ISSN 1970-7290
HALL 18 - STAND A30
year / anno VII number / numero 26 september / settembre 2009
Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 26/2009
today
I N T E R N A T I O N A L
M A G A Z I N E
F O R
T U B E
P I P E
A N D
B A R S
26/09
(EDITORIAL - EDITORIALE)
today Pubblicato da:
Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: GRAFICAT Via Cuniberti, 47 (TO) www.graficat.it tel. 011.736419 - fax 011.736419 Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 7° Settembre 2009. E’ proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.
4
A cura di Alberto Manzo
The major interest in EMO MILANO 2009 seen everywhere by the organisers and proven by impressive attendance figures at the international meetings, highlights the importance of an event that - next 5-10 October - will attract to Milan the best of world supply and demand for production systems. The event will occupy an area of about 180,000 square metres, with 100,000 hosting stands, at the Fiera Milano Exhibition Centre, where more than 1,300 exhibitors and 200,000 visitors from all over the world are expected. According to press releases from organizers, EMO will be a great success, celebrating the end of the crisis and the incoming resumption. "In any case," says Alfredo Mariotti, director of the event, "if the third quarter of the year coincides with an inversion of trends, as several international economic analysis institutes suggest, "EMO MILANO 2009 will be the right moment to plan investments in instrumental goods and whoever attends the show will certainly benefit". Considering these starting points, EMO could be the starting line in the run to beat the crisis, an event that everyone among insiders is anxiously waiting. As usual, Tube Today will be in the match, with its own stand, queued in the tradition of support to companies and their customer. Outstanding numbers of EMO 2009 are confirmation for latest shy signals of renewed confidence in the market by operators, such as increase in prices of some raw materials. The hope is that an event of global dimension will boost this slow movement. Our contribution flows to used machinery. On our webite, www.tubetoday.com, is now open a new section where companies can publish their ads on selling of used machineries, with detailed descriptions and photograph. Another service we are proud to offer to our customers and companies.
L'interesse circa EMO MILANO 2009 visto in tutto il mondo dagli organizzatori è accertato con cifre impressionanti nella partecipazione alle riunioni internazionali, sottolinea l'importanza di un evento che - dal 5 al 10 ottobre prossimi- attirerà a Milano il meglio dell'offerta mondiale e la domanda per sistemi di produzione. L'evento occuperà una superficie di circa 180.000 metri quadrati, con 100.000 stand, presso la Fiera Milano Exhibition Centre, dove sono attesi oltre 1.300 espositori e 200.000 visitatori da tutto il mondo. Secondo i comunicati stampa degli organizzatori, EMO sarà un grande successo che celebra la fine della crisi e la ripresa in arrivo. "In ogni caso", dice Alfredo Mariotti, direttore della manifestazione, "se il terzo trimestre dell'anno coincide con una inversione di tendenze, come indicano le analisi di diversi istituti internazionali," EMO MILANO 2009 sarà il momento giusto per pianificare gli investimenti in beni strumentali e chi frequenta la mostra ne trarrà certamente vantaggio". Tenendo conto di questi punti di partenza, EMO potrebbe essere la linea di partenza nella corsa per battere la crisi, un evento che tutti gli addetti ai lavori stanno aspettando con ansia. Come al solito, Tube Today sarà della partita, con un proprio stand, nella tradizione di sostegno alle imprese e dei loro clienti. I numeri eccezionali di EMO 2009 sono la conferma dei recenti timidi segnali di rinnovata fiducia nel mercato da parte degli operatori, quali l'aumento dei prezzi di alcune materie prime. La speranza è che un evento di dimensione mondiale aumenterà il ritmo di questo movimento lento. Il nostro contributo procede nel settore delle macchine usate. Sul nostro sito web, www.tubetoday.com, è ora aperta una nuova sezione in cui le aziende possono pubblicare i propri annunci sulla vendita di macchine usate, con descrizioni dettagliate e foto. Un altro servizio che siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti e aziende.
N°
26 - 2009
HALL 18 - STAND A30
(SUMMARY - SOMMARIO)
(PARTNERS)
LIFT TRUCK - CARRELLI ELEVATORI Combilift is the Ideal Tool for SBDL Combilift è l’ideale strumento per la SBDL
MILLEMIGLIA
CHAMFERING - SMUSSATURA New Development from RSA Nuovo sviluppo da RSA
6
8
SMI ATI
10
Latest news from the world Ultime novità dal mondo
69
Urban Aeronautics: X-Hawk Urban Aeronautics: X-Hawk
72
3
STAR BEND SMS ENGINEERING GLOBAL TEC M.P.E. MILLEMIGLIA
ALBROMET AMOB TRACTO TECHNIK
MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE TeZedCAD: Repeatability measurements TeZedCAD: Ripetibilità nelle misurazioni
CUT - TAGLIO Thomas: SUPER TRAD 380 SO DIGIT Thomas: SUPER TRAD 380 SO DIGIT
LESSMANN 70
R.T.S. AMPCO METAL COMBILIFT
74
MILLEMIGLIA SOFRATEST R.T.S. USATO
TUBE MANUFACTURERS - PRODUTTORI DI TUBO Sandvik: Expanded capacity and new agreements... Sandvik: Investimenti in capacità produttiva e nuovi...
ANNIVERSARY - ANNIVERSARIO Alma: 30th anniversary Alma: 30° anniversario
SURAJ 76
S&J CORPORATION C.M.L.- ERCOLINA TEZET
78
VICINI DANOBAT SIT-Soc. It. Tecnospazzole
EXHIBITION - FIERE TUBOTECH TUBOTECH FABTECH FABTECH
TPS 80 81
3 cover
EUROLLS
EUROLAME 12
2 cover 4 cover
PROTEM
NEWS - NOTIZIE Latest news from the world Ultime novità dal mondo
1 cover
EMO 2009
MECCANICA ADDAFER
SPECIAL - SPECIALE Emo 2009 Emo 2009
26/09
AVA-MATIC KASTO 3R
9
11 11
15
15 17
19 21
23 25 27
29 31
33
34
39 41
42-43 47
50 53
54 55
55
55 57
58 67 75
5
26/09
COMBILIFT
Combilift is the Ideal Tool for SBDL Aberdeen based Schoeller Bleckmann Darron LTD provides a complete manufacturing, repair and maintenance facility for drilling products used in the oil and gas sectors. It is benefiting from the versatile capabilities of an 8 tonne Combilift 4-way forklift to ensure safe and space-saving handling of long loads around its site. Since SBDL purchased Darron Oil Tools, it has expanded its range of services to its extensive customer base in this country as well as in locations such as Russia, Vietnam and Singapore. The company has invested in a raft of high tech machinery to provide the highest level of customer service, and is equally choosy when it comes to the materials handling aspect of its business. Many of the products handled in the offshore sector, such as down hole drilling tools are exceptionally long and heavy, and therefore awkward to handle with conventional forklifts such as counterbalance trucks or sideloaders. Even when a combination of the two are used, safe operations are compromised by having to swap loads around, and large areas of potentially
A cura di: Miss. Liz Townsend
valuable space needs to be set aside for manoeuvering. By changing from a conventional sideloader to a Combilift, SBDL has been able to exploit the truck’s manoeuvrability and 4-way capabilities to make the most of restricted yard space whilst ensuring efficient handling of its 10m long loads. Local material handling specialist Groundwater Lift Trucks Ltd. advised on the current range of Combilifts and the wide range of customisation and attachments available, and SBDL’s Production Manager Sandy Stephen chose the C8000 model as the most suitable: “Although most of our loads weigh in at around 4 tonnes, this gives us that added flexibility to handle larger products, and it is more than powerful enough to cope very well with the steep gradient in the yard.” The Combilift’s robust design and no-nonsense engineering, incorporating a minimum of sensitive components together with super elastic tyres enable it to work inside and out, in all weathers. As SBDL’s truck spends approximately 70% of its time outside, it is well equipped to withstand the Scottish winter with no risk of operational downtime. The diesel powered Combilift plays an integral role in the handling of SBDL’s long length tools and bars: it offloads incoming materials from HGV’s, transports them around the facilities, works in racking to a height of 4.6m, and also finally reloads refurbished parts back onto trucks for dispatch to customers. Four heavy duty forks ensure the stable handling of even the longest pieces of equipment that SBDL handles, and health and safety procedures have also been enhanced according to Sandy: “The Combilift’s ability to travel sideways with the tools resting on the platform is much safer than the hazardous practice of having to travel with a raised load.” For operators, making the switch from the sideloaders was straightforward. Combilift’s ergonomic cab design and joystick controls, are extremely simple to operate, and its quick changeover to sideways travel speeds up operations. Hydrostatic drive for driving and braking also keeps maintenance to a minimum. Service engineers from Stonehaven based Groundwater also look after the routine maintenance of the Combilift. Combilift 4-way forklifts are all designed and built in Monaghan Ireland, where the company also has its HQ and R&D facility. The current Combilift range now encompasses at least fifteen base models with capacities ranging from 2.5 – 14 tonnes, with LPG, diesel or AC electric power available. Combilift has won numerous awards for its products since the company was established in 1998, and there are now over 10,000 units in operation around the world.
6
26/09
(LIFT TRUCK - CARRELLI ELEVATORI)
Combilift è l’ideale strumento per la SBDL La Schoeller Bleckmann Darron LTD con base ad Aberdeen offre con abilità la produzione completa, la riparazione e la manutenzione di impianti di perforazione utilizzati nel settore petrolifero e del gas. Beneficia delle funzionalità versatili di un carrello elevatore Combilift da 8 tonnellate con 4 forche doneo a garantire la sicurezza e il risparmio di spazio nella movimentazione di carichi lunghi nel suo sito. Poiché SBDL ha acquistato la Darron Oil Tools, ha ampliato la propria gamma di servizi ai propri clienti in questo paese così come in luoghi come la Russia, Vietnam e Singapore. L'azienda ha investito in una serie di macchine ad alta tecnologia per fornire il massimo livello di servizio al proprio cliente, ed è altrettanto esigente quando si tratta di movimentare materiali nella sua attività. Molti dei prodotti movimentati nel settore offshore, come ad esempio le attrezzature per la foratura sono eccezionalmente lunghe e pesanti, e quindi scomode da maneggiare con carrelli elevatori convenzionali, come anche i camion con contrappeso o aperture laterali, e anche addirittura quando si deve utilizzare le due soluzioni contemporaneamente, rischiando di compromettere le operazioni di sicurezza tanto da dover scambiare i carichi in giro nel cortile o spazi antistanti e accantonare la merce da movimentare. Passando da un carrello laterale convenzionale a un Combilift, SBDL è stata in grado di sfruttare la manovrabilità del camion ed utilizzare al massimo il carrello 4way, così da sfruttare lo spazio ristretto del cortile assicurando una gestione efficiente dei suoi carichi lunghi.
La locale Groundwater Lift Trucks Ltd specialista nella movimentazione di materiali, ci ha richiesto una consulenza in merito alla attuale gamma Combilift e la vasta gamma di personalizzazione e di accessori disponibili, e il Production Manager Sandy Stephen della SBDL ha scelto il modello C8000 come il più adatto: "Anche se la maggior parte dei nostri carichi pesano circa 4 tonnellate, questo ci dà, una maggiore flessibilità per gestire i prodotti più grandi, ed è molto potente per gestire molto bene la forte pendenza del nostro cortile. Il "progetto" robusto di Combilift e il nuovo concetto ingegneristico, che incorpora componenti di sensibilità insieme a gomme super elastiche che consentono di lavorare dentro e fuori, in qualsiasi condizione meteorologica. Poichè il camion della SBDL spende circa il 70% del suo tempo al di fuori, è ben attrezzato per resistere all'inverno scozzese senza il rischio di perdere tempo in messe a punto o assistenze. Il diesel Combilift svolge un ruolo fondamentale nella gestione dele attrezzature e barre lunghe della SBDL: ottimizza le materie in arrivo da HGV, le trasporta verso le strutture, effettua le opere di travaso ad una altezza di 4,6 metri, ed infine anche ricarica parti ristrutturate sul camion per la spedizione ai clienti. Quattro forcelle pesanti garantiscono la stabile movimentazione anche dei pezzi più lunghi delle apparecchiature SBDL, e le procedure di sicurezza sono state molto migliorate in accordo con Sandy: "La capacità del Combilift di viaggiare a fianco con gli strumenti poggianti sulla piattaforma è molto più sicuro e la pratica è meno pericolosa di dover viaggiare con un carico solle-
vato" per gli operatori, rendendo il carico laterale molto più semplice. Il design della cabina ergonomica e il joystick di controllo Combilift sono estremamente semplici da usare, e il rapido cambio della posizione di viaggio accelera le operazioni. L’unità idrostatica per la guida e la frenatura lavorano in maniera ottimale garantendo una manutenzione minima. I tecnici del servizio da Stonehaven hanno anche controllato la manutenzione ordinaria del Combilift. I carrelli Combilift 4-way sono tutti progettati e costruiti in Monaghan Irlanda, dove la società ha anche il suo quartier generale e centro di Ricerca & Sviluppo. La gamma Combilift attuale ora comprende almeno quindici modelli di base, con capacità che vanno dal 2,5-14 tonnellate, a GPL, diesel o disponibile anche ad alimentazione elettrica. Combilift ha vinto numerosi premi per i suoi prodotti in quanto la società è stata costituita nel 1998, e ora ci sono oltre 10.000 unità in funzione in tutto il mondo. NEWS
China’s Geely to bid for Volvo Private Chinese carmaker Geely Automotive has said its parent company will be a bidder for Volvo as and when Ford goes ahead and sells it. Ford will reportedly make a decision on a sale later this month at an estimated price of around 1.4 billion euros. At the same time, luxury sports car maker Koenigsegg which is buying Saab from General Motors, announced that Beijing Automotive Industry Holdings will take a stake. I cinesi cercano di ottenere il marchio Volvo La casa automobilistica Geely Automotive con sede a Shanghai si è detta interessata ad acquistare la maggioranza di Volvo, un affare che secondo la stampa ha un valore intorno a 1 miliardo e mezzo di euro. Ma gli analisti restano scettici sulla possibilità per il costruttore al decimo posto sul mercato cinese di gestire un marchio internazionale.
7
26/09
RSA
New Development from RSA
A cura di: Mr. Tiemo Krause
New Development from RSA: Chamfering module bursts right through the 2,000 units an hour ceiling. RSA introduced a new high-performance circular saw called RASACUT XS at the end of 2008. This saw is specially designed for diameters of between 6 and 30 mm and achieves extremely high production levels which can otherwise only be matched by bundle cutting. The product is primarily used in the automobile industry, especially for engine fuel lines. In addition to this new saw, RSA has now brought a module for the chamfering and facing of tubes in the same diameter range onto the market. Hourly outputs of up to 2,400 units are possible, depending on the range of parts. The guaranteed precision of fixed lengths is +/-0.05 mm. When used in combination with the RASACUT XS saw, the result is a top-performance saw centre whose high output and high level of automation greatly reduce unit costs. It permits the production of extremely precise fixed lengths at an attractive price. Moreover, the precise and defined edging condition of the tube ends - for example, when forming the ends, flattening down or bending - enable further processing costs to be reduced.
Defined internal and external chamfering as well as facing of tubes and solid bars in one work stage. Smussatura interna ed esterna definita e pianificazione di tubi e barre in materiale pieno in un solo ciclo di lavoro.
(CHAMFERING - SMUSSATURA)
Nuovo sviluppo da RSA
Nuovo sviluppo da RSA: Il modulo di smussatura ha sfondato nettamente il muro dei 2.000 pezzi all’ora. Alla fine del 2008 RSA ha presentato una nuova sega circolare di elevate prestazioni con il nome RASACUT XS. Questa sega è specializzata per il campo di diametro da 6 a 30 mm e ottiene così valori di rendimento
8
estremamente elevati che solitamente sono raggiunti soltanto nel taglio di fasci. La principale utilizzatrice è l’industria automobilistica, in particolare nel settore dei tubi per il carburante. Per completare questa nuova sega, RSA ha lanciato sul mercato ora un modulo per smussare e spianare i tubi nello stesso campo di diametro. A seconda della gamma di pezzi,
sono possibili produzioni orarie fino a 2.400 pezzi. Viene garantita una precisione delle lunghezze fisse di +/- 0,05 mm. Insieme alla sega RASACUT XS ne risulta un centro di taglio di elevate prestazioni che, dato l’elevato rendimento e l’alto grado di automazione, riduce drasticamente i costi per pezzo. In questo modo si ottengono lunghezze fisse ad altissima precisione ad un prezzo interessante. Inoltre si riducono i costi della lavorazione successiva, grazie al fatto che le estremità dei tubi sono tagliati in modo preciso e definito - ad esempio in caso di successiva forgiatura, bordatura o piegatura delle estremità.
NE WS
latest news from the world ultime novità dal mondo NEWS
EU sustainable energy and research projects pick up regional innovation awards. A solar power station on the French island of Réunion and a centre for aeronautical research in the Belgian region of Wallonia fetched two of the EU’s annual awards for best regional projects. Wales, Greece and the German state of North-Rhine Westphalia were also winners at the RegioStars ceremony on 16 February. The awards – crystal trophies with a laser-engraved star - were presented by regional policy commissioner Danuta Hübner and Amsterdam mayor Job Cohen, the jury’s president. “Stimulating Europe’s competitiveness and employment, particularly in this difficult economic climate, calls for new ideas and progressive thinking,” Ms Hübner said. Two other projects received special mentions. One was a joint effort by Scotland, Greenland, Sweden, Finland, Norway and Iceland to develop new tools and methods for improving roads in northern regions. The other was a successful effort by research institutes in Saarland, Germany, to market their expertise with the space industry. More than 50 projects from 18 countries competed for this year’s RegioStars prizes. The contest is open to projects in receipt of EU funding for regional development. The EU’s different regions have many issues in common, including ageing populations and a need for sustainable energy. RegioStars awards offer a showcase for innovative projects that might be an inspiration to other regions. Twenty-five projects were shortlisted for the awards. From the UK, the award-winning Welsh project supported new, greener technologies in the regionally important print industry. Through case studies with business partners, the Welsh centre for printing and coating (WCPC) in Swansea identified ways of encouraging innovation and helping firms - especially small businesses - to apply new technology. Premi per l'innovazione a progetti per l'energia sostenibile e la ricerca Una centrale solare sull'isola francese della Riunione e un centro per la ricerca in campo aeronautico in Vallonia (Belgio) hanno vinto due dei premi annuali dell'UE per il miglior progetto regionale. Anche il Galles, la Grecia e la Renania settentrionale-Vestfalia figuravano tra le regioni premiate alla cerimonia RegioStars del 16 febbraio. Un trofeo di cristallo con una stella incisa al laser è stato consegnato ai vincitori dalla commissaria per la politica regionale, Danuta Hübner, e dal sindaco di Amsterdam e presidente della giuria Job Cohen. “Per promuovere la competitività e l'occupazione in Europa, soprattutto in questa fase congiunturale difficile, occorre sviluppare nuove idee ed essere progressisti,” ha dichiarato Hübner. Altri due progetti hanno ricevuto una "menzione speciale". Il primo era un progetto promosso congiuntamente da Scozia, Groenlandia, Finlandia, Norvegia e Islanda per sviluppare nuovi metodi e strumenti per migliorare la rete stradale nelle regioni settentrionali. Nel secondo caso alcuni istituti di ricerca del Saarland (Germania) sono riusciti a "vendere" il loro know-how all'industria spaziale. Oltre 50 progetti provenienti da 18 paesi hanno partecipato quest'anno al concorso RegioStars, aperto a tutti i progetti che ricevono finanziamenti UE per lo sviluppo regionale. Le diverse regioni dell'UE hanno numerosi problemi in comune, tra cui l'invecchiamento demografico e il bisogno di modelli energetici sostenibili. L'iniziativa RegioStars mette in luce i progetti innovativi che potrebbero fungere da esempio per altre regioni. I progetti preselezionati erano 25.
NEWS
Good July for welded pipes and tubes There has been movement on the Italian market of welded pipes and tubes with prices rising and demand more brilliant. From early days of July tubes recovered 4-5 discount points, and for the foreseeable future traders expect further increases in prices. Regarding the demand has improved and professionals talk about a good month of July. In September, market does not seem to be able to decrease again. According to Siderweb the market situation for the steel results in improvement, both in demand and in prices. On the demand side, sales have grown between both steel factory and warehouse, both between stores and end users. By shifting the focus on prices, the quotes seem too uphill. The increase in orders is allowing the mills to maintain a firm policy. For the prospects of the sector to return from summer break, some operators reported a willingness by producers to follow the growth even in September, in basic prices and in extras. Un buon luglio per tubi saldati e tubolari Tendenza positiva sul mercato italiano dei tubi saldati e dei tubolari: i prezzi salgono al crescere della domanda. Dai primi giorni di giugno i tubi hanno recuperato 4-5 punti di sconto e per il prossimo futuro gli operatori si attendono ulteriori aumenti. La domanda è cresciuta e gli addetti ai lavori parlano di un buon luglio, mentre per settembre prevedono un ulteriore rialzo. Il mercato dell’acciaio appare in ripresa, sia per quanto riguarda la domanda, sia per quanto riguarda l’offerta. Sul lato domanda, le vendite sono cresciute sia tra l’acciaieria e il magazzino, sia tra i grossisti e l’utente finale. Spostando l’attenzione sui prezzi, anche questi risultano in salita e le quotazioni sembrano tenere il passo. La politica delle acciaierie, in funzione degli aumenti degli ordini, appare dunque più ferma. Al ritorno delle ferie secondo alcuni addetti ai lavori è possibile un ulteriore aumento dei prezzi, sia per i prezzi base sia per l’extra.
A cura di Domenico Roberto Suraci
26/09
HUGE INTERNATIONAL SUCCESS FOR EMO MILANO 2009. NEW OPPORTUNITIES FOR SMALL-MEDIUM SIZED ITALIAN COMPANIES THANKS TO THE CREDIT LINE OPENED BY CREVAL GROUP. This week sees the end of the intense programme of press conferences organised to promote EMO MILANO 2009 all over the world, the most important international exhibition event dedicated to the world of metalworking. After setting off last September from Chicago, the road show of conferences - which attracted more than 2,000 people, including journalists and sector operators - travelled to all the main capitals of world industry: from Shanghai to Taipei, from Dubai to Istanbul, from Peking to Seoul and Bangalore, from Moscow to San Paolo by way of all the European capitals. The major interest in EMO MILANO 2009 seen everywhere by the organisers and proven by impressive attendance figures at the international meetings, highlights the importance of an event that - next 5-10 October - will attract to Milan the best of world supply and demand for production systems. The event will occupy an area of about 180,000 square metres, with 100,000 hosting stands, at the Fiera Milano Exhibition Centre, where more than 1,300 exhibitors and 200,000 visitors from all over the world are expected. The distinctive feature of the Milan editions of EMO is internationality. Foreign companies account for 70% of currently registered exhibitors for the event, while the previous edition of the show attracted to Milan an impressive 60,000 international visitors from 100 different countries. Although the international prestige of the exhibition event and such massive attendance by international manufacturers re reasons for pride for the organisers, there is concern over the difficulties that smallmedium sized Italian companies are encountering, since they have smaller resources to invest compared to international competitors and therefore risk being unable to grasp the opportunities associated with attendance at EMO MILANO 2009. GRANDE SUCCESSO INTERNAZIONALE PER EMO MILANO 2009. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE PMI ITALIANE GRAZIE ALLA LINEA DI CREDITO APERTA DAL GRUPPO CREVAL. Si conclude questa settimana il fitto programma di conferenze stampa organizzato per promuovere in tutto il mondo EMO MILANO 2009, la più importante manifestazione espositiva internazionale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli. Partito lo scorso settembre da Chicago, il road show di conferenze - che ha visto il coinvolgimento di oltre 2.000 persone, tra giornalisti e addetti ai lavori - ha toccato tutte le principali capitali dell’industria mondiale: da Shanghai a Taipei, da Dubai a Istanbul, da Pechino a Seul e Bangalore, da Mosca a San Paolo, passando per tutte le capitali europee. Il grande interesse ovunque riscontrato dagli organizzatori nei confronti di EMO MILANO 2009, comprovato dal numero partecipanti intervenuti agli incontri internazionali, testimonia l’importanza di una manifestazione che, dal 5 al 10 ottobre prossimo, richiamerà a Milano il meglio della domanda e dell’offerta mondiale di sistemi di produzione. Per l’occasione sarà occupata una superficie di circa 180.000 metri quadrati, di cui 100.000 allestiti a stand, all’interno del polo espositivo fieramilano, dove sono attesi oltre 1.300 espositori e 200.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Caratteristica distintiva delle edizioni milanesi della EMO è, infatti, l’internazionalità. Il 70% degli espositori al momento iscritti alla manifestazione è straniero, mentre in occasione della precedente edizione della mostra giunsero a Milano ben 60.000 visitatori esteri, provenienti da 100 diversi paesi. Benché il prestigio internazionale della manifestazione espositiva e la massiccia partecipazione di costruttori stranieri siano motivo d’orgoglio per gli organizzatori, preoccupano le difficoltà che stanno incontrando le piccole - medie imprese italiane, che dispongono di minori risorse da investire rispetto ai competitors internazionali
26/09
AICON 3D SYSTEMS GmbH Control novelty: TubeInspect HS New conceptual design delivers improved measuring accuracy of up to 50µm Nowadays, the production of tubes is shaped by narrowing tolerances. As a consequence, very precise inspection equipment with high measuring repeatability is required for quality assurance in order to control the production in a reliable way. AICON reacts to this demand and launches the new camera-based 3D tube measuring system TubeInspect HS. At first glance, the new measuring system seamlessly fits into AICON’s TubeInspect product line. Basic elements of the system have been redesigned though. For measuring the tubes, TubeInspect HS uses ten digital cameras with higher resolutions. Moreover a spatial reference point field made from glass, being especially stable with respect to shape and temperature, is located in the measuring cell. Thus the measuring system can resort to reference points in different spatial planes, which leads to a more precise measurement of the tube geometries. Also in terms of the software, basic changes have been implemented. TubeInspect HS makes use of AICON’s new software version 4.5 that contributes to a higher measuring accuracy thanks to an improved algorithm. Dr.-Ing. Werner Boesemann, AICON’s president, explains the added value of the new TubeInspect system: "Let’s take a closer look at an injection pipe. This pipe must fit exactly into the available installation space – and this space becomes more and more confined. Furthermore, the connectors of the tubes have to be very accurate because it is not possible to compensate any deviation from the target geometry during assembly in case of such an inflexible and short pipe. This is the reason why the tolerances for injection pipes are getting smaller. With TubeInspect HS it is possible to inspect the geometric features of these pipes with the required precision and in a reliable way. This is impossible with traditional measuring methods such as coordinate measuring machines." TubeInspect HS not only reaches a high precision of up to 50µm (1 sigma). In comparison to conventional tube measuring technology, it additionally scores with an unprecedented measuring repeatability. The measuring results can be documented in a clear way with the help of graphical reports. In general, TubeInspect allows for the measurement of any tube geometry independent from surface color or texture. TubeInspect HS measures tubes with diameters ranging from 2mm to 100mm. The measuring range of the system is 1,080mm x 980mm x 500mm.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 9 - Stand B13
Novità sul controllo: TubeInspect HS Nuovo design garantisce una migliore precisione di misura fino a 50 m Oggi, la produzione di tubi è formata da un restringimento delle tolleranze. Di conseguenza, sono richieste apparecchiature di controllo molto precise, con elevata ripetibilità di misurazione per dare la garanzia della qualità, al fine di controllare la produzione in modo affidabile. AICON reagisce a questa domanda e lancia la nuova telecamera 3D TubeInspect HS per la misurazione dei tubi. A prima vista, il nuovo sistema di misurazione si adatta perfettamente alla linea AICON di prodotti TubeInspect. Gli elementi di base del sistema sono stati però ridisegnati. Per la misurazione dei tubi, TubeInspect HS si avvale di dieci macchine fotografiche digitali ad alta risoluzione. Inoltre nel campo spaziale un punto di riferimento in vetro, essendo particolarmente stabile per quanto riguarda la forma e la temperatura, si trova nella cella di misura. Così il sistema di misurazione può ricorrere a punti di riferimento in diversi piani spaziali, che porta ad una
13
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
misurazione più precisa delle geometrie del tubo. Anche in termini di software, sono state attuate modifiche di base. TubeInspect HS fa uso della versione nuova del software AICON 4.5 che contribuisce ad una maggiore accuratezza di misura grazie ad un algoritmo migliorato. Dr.-Ing. Werner Boesemann, presidente AICON, spiega il valore aggiunto del nuovo sistema TubeInspect: "Diamo uno sguardo più da vicino ad un tubo di iniezione. Questo tubo deve adattarsi esattamente nello spazio a disposizione dell’ installazione, e questo spazio diventa sempre più ristretto. Inoltre, il connettori dei tubi devono essere molto precisi perché non è possibile compensare eventuali differenze rispetto alla geometria del bersaglio durante il montaggio, in caso di tubi non flessibili o corti. Questo è il motivo per cui le tolleranze dei tubi di iniezione sono sempre più piccole. Con TubeInspect HS è possibile controllare le caratteristiche geometriche di questi tubi con la precisione richiesta e in modo affidabile. Questo è impossibile con i tradizionali metodi di misurazione come ad esempio le macchine di misura a coordinate." TubeInspect HS raggiunge una precisione elevata, fino a 50µm (1 sigma). Rispetto alla tradizionale tecnologia di misurazione del tubo, questo sistema ottiene una ripetibilità di misura senza precedenti. I risultati di misurazione possono essere documentati in modo chiaro, con l'aiuto di report grafici. In generale, TubeInspect consente la misurazione di qualsiasi geometria del tubo indipendente dal colore della superficie o struttura. TubeInspect HS misura tubi con diametri da 2mm a 100mm. La gamma di misurazione del sistema è 1.080 millimetri x 980 millimetri x 500 millimetri.
Hall 18 - Stand B07
AMOB
sales@amob.it - www.amob.it
AMOB S.A. founded in 1964 by António Manuel Oliveira Barros, is one of the world leader manufacture of tube and profile bending machinery. Establishing successful commitments with its customers, through the development and supplying of innovative and efficient solutions AMOB S.A. is an innovative and high-tech company focus on production and intuitive technology. AMOB is known worldwide by is capacity to provide one of the biggest and specialized range of equipments for mandrel & section bending equipment, from the smaller manual machine to the biggest CNC solution already made, covers massive market fields such as: Automobile, Ship, Aeronautic, Transport, Furniture, Construction, Energy, Chemical, Goods, Agriculture, Sports, etc. with more than 12.000 customers along 56 different countries that can corroborate our expertise in all these fields. Recently AMOB has produced the biggest section bender ever manufactured worldwide, with capacities in a range of 220mm angle, 360mm shaft. “Robust engineering, Reliability, Repeatability and Quality for High Performance Productions” AMOB SA, fondata nel 1964 da António Manuel Oliveira Barros, è uno dei leader mondiali nella fabbricazione di macchine per la curvatura di tubi e profilati. Stabilendo impegni di successo con i propri clienti, attraverso lo sviluppo e la fornitura di soluzioni innovative ed efficienti AMOB SA è un centro innovativo ed una società high-tech focalizzata nella produzione e nella tecnologia intuitiva. AMOB è conosciuta in tutto il mondo per la capacità di fornire una gamma tra le più grandi e specializzate di attrezzature per la curvatura del tubo e del profilo, dalla macchina più piccola manuale alla soluzione CNC più grande già prodotta, copre settori del mercato di massa, quali: Automotive, Navale, Aeronautico , Trasporti, Mobilio, Edilizia, Energetico, Chimico, Beni, Agricolo, Sport, ecc, con più di 12.000 clienti, lungo 56 paesi diversi che possono confermare la nostra competenza in tutti questi settori. AMOB di recente ha prodotto la più grande curva profilati mai prodotta in tutto il mondo, con capacità di angolo di 220 millimetri, 360 millimetri di trasmissione. "Una robusta struttuta, l’affidabilità, la ripetibilità e la qualità per la Produzione con Alte Performance"
14
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 18 - Stand F 05
APOLLO srl N.C. PUNCHING LINE “TWIN CLASSICA” It is a punching line with a numerical control and is the most important machine produced by Apollo Ltd. It is equipped with a AL/02 bar-feeders with Brushless motorization which is capable of a bar-feeding speed of up to 1 m. per second. It has a double motorization on the central hydraulic power unit - one per cylinder, and the choice of 3 punching speeds per punch. One or the other cylinder can be excluded depending on the punching requirements, or two different programs can be carried out simultaneously. It is suited to medium and big productions and on request may be fitted out with a third vertical head to punch a bar on 3 or 4 sides. This machine is very faster than other punching machines on the market. Fast and accurate, it can punch one or more tubes at the same time. The version with bars loading/unloading storagemagazine allows to work without operator and to punch semi-oval or rectangular pipes without blisters thanks to an exclusive system. It can carry out a working cycle in approx. 50” on a bar 2 meters long and steps up production. LINEA DI PUNZONATURA C.N. TWIN CLASSICA E’ la linea di punzonatura a C.N. più importante costruita da Apollo Srl. Viene equipaggiata da alimentatori di barre AL/02 con motorizzazioni Brushless che possono raggiungere velocità di alimentazione barre fino a 1 mt. al secondo. Dispone di doppia motorizzazione sulla centrale oleodinamica, una per ogni cilindro, e si possono selezionare 3 velocità di punzonatura per ogni punzone. Si può escludere uno o l’altro cilindro idraulico in base alle esigenze di foratura, o eseguire due programmi diversi tra loro. Può essere realizzata in varie lunghezze su esigenze dei Clienti, può punzonare tubi lunghi fino a 9 mt. è adatta per medie grandi produzioni, può essere allestita su richiesta di una 3ª testa verticale in modo da poter punzonare le barre su 3 o 4 lati. Questa macchina è molto veloce, rispetto alle altre punzonatrici presenti sul mercato, è precisa, può punzonare uno o due tubi contemporaneamente, anche senza operatore nella versione con magazzini di carico scarico barre, lavora tubi semi-ovali o rettangolari senza bollature grazie ad un nostro sistema esclusivo, può effettuare un ciclo di lavoro su una barra da 2 Mt. in 50” circa, ed assicura un incremento della produttività.
Hall 14 - Stand N12/P07
BEHRINGER GmbH The successful HBP-concept is continued The high-performance band saw cuts safely and fast with a cutting capacity of up to 260 mm. The automatic bandsaw machine model HPB263A is part of the already highly successful HBP-series that has been launched onto the market some years ago. This bandsaw series from BEHRINGER offers a range of unbeatable benefits when it comes to precision, economy and also performance. The cutting range of the HBP263A takes in pipes and round material up to 260 mm, and 300 x 260 mm (W x H) for slabs. The machine shown on the EMO show
16
2009 contains an extended stroke of the feeding gripper to 1.000 mm. With multiple stroke, even long sections up to 9.000 mm can be cut precisely and process capable. With cutting speeds of between 20 and 140 m/min, depending on material and thickness, the HBP263A is both fast and reliable. A rigid, low-torsion, low-vibration saw frame in a stable cast construction with backlash-free pretensioned quadruple guides ensure the very best cutting results - even with material demonstrating difficult cutting properties. The machine‘s two guide columns are ground and hard chrome plated. The HBP263A is ideally configured for operation with minimal manning and high productivity. The feeding gripper mounted in self-aligning bearings transports even heavy solid material reliably into the machining position. The automatic system switches off immediately when the end of the fed material is reached. With optional layer- or package clamping device the machine is perfectly prepared for cutting tubes in bundles, what increases the cutting capacity and reduces non-productive times. The hydraulic clamping of the material in horizontal direction, with facility for stepless adjustment of the clamping pressure, completes the package and guarantees that even thin-walled tubes don’t get deformed. Optimum service life and precise cut-offs at high output are guaranteed both by a constant cutting freed rate and a constant cutting force when working with pipes and sectional material. The height of the saw frame can be fully automatically adjusted in line with material height, and the frame also features a rapid lowering function in automatic operation to reduce downtime. The HBP-series from Behringer encompasses several different sawing machines with a cutting range from 260 to 510 mm. Due to a consistently modular design structure, they are both favourably priced and quickly available as the individual models of the series can be assembled by the manufacturer using the various modular elements. The HBP-series machines are all either semi or fully automatic models and come with or without an optional mitre facility. Il successo del concetto HBP continuata La segatrice ad alto rendimento ha la possibilità di tagliare in modo sicuro e veloce, con una capacità di taglio fino a 260 mm. Il modello di macchina automatica a nastro HPB263A fa parte del già di grande successo della serie HBP che è stata lanciata sul mercato alcuni anni fa. Questa serie di segatrici a nastro della BEHRINGER offre una gamma di prestazioni imbattibili quando si tratta di precisione, economizzazione e
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
prestazioni. La gamma di taglio della HBP263A comprende tubi e materiali tondi fino a 260 mm e 300 x 260 mm (L x A) per le lastre. La macchina mostrata alla EMO 2009 presenta un tratto esteso della pinza di alimentazione a 1.000 mm. Con più riprese possono essere tagliati pezzi lunghi fino a 9.000 m con precisione. Con una velocità di taglio tra 20 e 140 m/min, a seconda del materiale e spessore, la HBP263A è veloce ed affidabile. Un rigido, a bassa torsione, basse vibrazioni telaio in una costruzione stabile con gioco libero pretensionato e guide quadruple garantiscono i migliori risultati di taglio - anche con materiali difficili dimostrando proprietà di taglio. Le due colonne guida della macchina sono rettificate, rigide e cromate. La HBP263A è idealmente configurata per funzionare con il minimo presidio e per alte produttività. La presa di alimentazione montata su cuscinetti orientabili consente il trasporto di materiali solidi pesanti e garantisce il posizionamento nella posizione di lavorazione. Il sistema automatico si spegne immediatamente quando viene raggiunto la fine del materiale alimentato. Con lo strato opzionale o il pacchetto di bloccaggio del dispositivo la macchina è perfettamente preparata per il taglio di tubi in fasci, che aumenta la capacità di taglio e riduce i tempi non produttivi. Il sistema di bloccaggio idraulico del materiale in direzione orizzontale, con impianto per la regolazione a variazione continua della pressione di serraggio, completa il pacchetto e le garanzie che anche tubi con pareti sottili non vengono deformati. Vita di servizio ottimale e taglio preciso in alte produzioni sono garantiti sia da un taglio costante sia da una forza di taglio costante quando si lavora con tubi e sezioni di materiali. L'altezza del telaio può essere adeguata in modo completamente automatico in linea con l'altezza di materiale, e la struttura dispone inoltre di una funzione rapida di riduzione in funzionamento automatico per ridurre i tempi di inattività. La serie HBP della Behringer comprende parecchie segatrici differenti con una gamma di taglio da 260 a 510 mm. Grazie ad una struttura modulare, le macchine presentano prezzi convenienti e sono disponibile rapidamente come anche i singoli modelli della serie possono essere assemblati dal costruttore con i vari elementi modulari. Le macchine della serie HBP sono tutte o semiautomatiche o modelli completamente automatici.
Hall 18 - Stand B19
BENDMAK We are pleased to introduce our reputation Bendmak in manufacturing bending machines as a sister company of Akyapak who produce huge and technologic machines to the world and consequently request you to appoint us to your partner for bending solutions. Target of Bendmak is to be pioneer in mechanic machines with 46 years experience in Plate Bending, Profile Bending, Folding, Guillotine, and Shears Machines in the respect of high customer oriented policy in order to reduce the production cost. The target customers of Bendmak are those for which the standard service of bending machines is not sufficient. We seek to distinguish ourselves by providing the most possible flexibity and reliability in customer service. For that reason Bendmak has focused in this subject, so established in the mechanic machine factory in order to serve solution directly from the factory to the customer.
18
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Siamo lieti di presentarvi la Bendmak produttrice di macchine di piegatura, come una società sorella di AKYAPAK che produce macchinari tecnologici per il mondo e, di conseguenza, richiede a noi di essere il vostro partner per le soluzioni di piegatura. Obiettivo della Bendmak è quello di essere pioniere nel settore delle macchine meccaniche con 46 anni di esperienza nelle Calandre, nelle curvatrici per profili, nelle ghigliottine, e nelle tranciatrici nel rispetto della politica dei clienti di alto livello orientata al fine di ridurre i costi di produzione. Il target di clientela della Bendmak sono quelli per i quali il servizio standard delle macchine di piegatura non è sufficiente. Cerchiamo di distinguere noi stessi, fornendo più possibile flessibilità ed affidabilità del servizio al cliente. Per tale motivo la Bendmak si è concentrata in questo argomento, così stabilito nello stabilimento di produzione delle macchine meccaniche, al fine di servire la soluzione direttamente dalla fabbrica al cliente.
Hall 14 - Stand P13
BEWO BEWO’s intelligent solutions for tube cutting Today, BEWO Cutting Systems stands out more than ever because of its innovative customer-oriented market approach. BEWO invents, develops and produces intelligent solutions for individual customers, resulting in the lowest costs per sawn product. Intelligent solutions, in which a perfect interaction between man & automation is created. The most flexible with the shortest changeover times During the EMO, BEWO Cutting Systems will show the new Single SCF 90 with SCD- 90 de-burring unit. The BEWO SCF-90 Single offers the ideal solution for the super-fast production of smaller volumes of different types of products. Because of its unique flexibility and extremely short changeover times, this machine makes it possible to dramatically reduce the production costs of smaller batches. Allowing you to respond to rapidly changing market conditions with greater success and profitability. As the flexible ‘Single’ version of the SCF90 line, this machine features the same top-class technology as the Quatro which can cut up to six tube simultaneously, tube diameters of 8 – 90 mm, rectangular and square profiles from 10 x 10 mm to 80 x 80 mm. Intelligent interaction The BEWO SCF-90 Single combines a high level of automation with the most advanced servo techniques. A “coach” guides the operator quickly and simply through the set-up menu, thus eliminating incorrect settings. The innovative jaw system also contributes significantly to its unique flexibility. It is a hydraulically operated double jaw system that comes standard with flat rear jaws and an inclined front jaw. Whether you want to switch from rod stock to a rectangular profile, from a round to a square tube, from a minimum to a maximum diameter, from a thin to a thick wall, your operator does it in almost no time – without changing clamping and transport jaws! Just enter the new product specifications in the BEWO operating menu, that’s all. The intelligent interaction of software and machine technology does the rest: the optimum jaw pressure, saw feed, cutting speed; all settings are automatically adjusted. Like all machines from BEWO the BEWO SCF-90 Single can be expanded with 100-percent compatible machines and systems for de-burring, measuring, washing and stacking. Example: Complete changeover time for round tube 25x2, ST37-2, L=500 to square tube 50x1.5 SS 409 L=1000: 40 seconds. BEWO soluzioni intelligenti per il taglio del tubo Oggi, BEWO Cutting Systems si distingue più che mai grazie al suo innovativo approccio orientato al mercato. BEWO inventa, sviluppa e produce soluzioni intelligenti per i singoli clienti, con conseguenti costi più bassi per ogni prodotto tagliato. Soluzioni intelligenti, in cui viene creata una perfetta interazione tra l'uomo e l’automazione. Il più flessibile, con il più breve tempo di cambio attrezzature Durante la EMO, BEWO Cutting Systems mostrerà la nuova segatrice a taglio singolo SCF 90 con l’unità di sbavatura SCD-90. La standard SCF BEWO-90 offre la soluzione ideale per la super-veloce produzione di piccoli volumi di diversi tipi di prodotti. Grazie alla
20
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
sua unica flessibilità ed il suo estremamente breve tempo di cambio attrezzature, questa macchina permette di ridurre drasticamente i costi di produzione dei lotti più piccoli. Consente di rispondere alla rapida evoluzione delle condizioni di mercato con maggiore successo e redditività. Come la versione 'standard' flessibile la SCF-90, questa macchina si caratterizza per la tecnologia di altissimo livello come la Quatro, che può tagliare fino a sei tubi contemporaneamente, diametro del tubo da 8 a 90 mm, rettangolare e profili quadrati da 10 x 10 mm a 80 x 80 mm. L'interazione intelligente La SCF BEWO-90 Single combina un elevato livello di automazione con le più avanzate tecnologie. Un "coach" guida l'operatore in modo rapido e semplice tramite il menu di set-up, eliminando così le impostazioni non corrette. L'innovativo sistema di ganasce contribuisce anche in modo significativo alla sua unica flessibilità. Si tratta di un sistema di azionamento idraulico della ganascia doppia di quello fornito di serie con ganasce posteriori ed una inclinata anteriore. Se si desidera passare da uno stock di barre ad un profilo rettangolare, da un ciclo da un tubo tondo ad uno quadrato, da un minimo ad un diametro massimo, da un sottile ad uno spesso, l'operatore fa in pochissimo tempo - senza cambiare le morse e trasporti di ganasce! Basta inserire le nuove specifiche del prodotto nel menu operativo BEWO, ed ecco tutto. L'interazione intelligente del software e la tecnologia della macchina fa il resto: la pressione ottimale della ganascia, l’avanzamento della lama, la velocità di taglio, tutte le impostazioni vengono regolate automaticamente. Come tutte le macchine della BEWO la BEWO SCF-90 Single può essere ampliata con macchine al cento per cento compatibili e sistemi di sbavatura, di misura, di lavaggio e di imballaggio. Esempio: Tempo di cambio completo da tubo tondo 25x2, ST37-2, L = 500 a tubo 50x1.5 quadrato SS 409 L = 1000: 40 secondi.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 05 - Stand B12
BUFFOLI TRANSFER Omni-Flex Tri-Center and Multi-Center are hybrid machines able to optimize the combination of flexibility, versatility and productivity compared with machining centers and transfer machines. They are flexible multi-centers, that is multi-station, multi-spindle machining centers equipped with three or five horizontal spindles with X and Y strokes ranging from 350 to 650mm. The machining centers are placed around a rotating table with four or six stations, one station is dedicated to loading-unloading and also, if necessary, to the repositioning of the part between different clampings on the same pallet. For machining the 6th face, the part may be repositioned on the various pallets. The Omni-Flex may be configured in the five-axis version or in versions suitable for static or rotating turning according to the customer’s needs. The productivity is medium-high, but the machine is also ideal for the production of complex parts in small lots, starting from about hundred pieces thanks to very low tooling costs (for example 4 simple transfer chucks) and to very short set-up times. Moreover the machine is also suited to large lots of complex or simple parts thanks to the multiple spindles working simultaneously and therefore significantly reducing machining cycle times. Omni-Flex Tri-Center e Multi-Center sono macchine ibride capaci di ottimizzare la combinazione di flessibilità, versatilità e produttività in rapporto ai centro di lavoro e alle macchina transfer. Si tratta di multi-centri flessibili, ovvero centri di lavoro multi-stazione multi-mandrino dotati di tre o cinque mandrini orizzontali con X e Y pari a 350 mm o 650 mm. I centri di lavoro sono disposti attorno a una tavola rotante a quattro o sei stazioni, una stazione è dedicata al carico-scarico e all'eventuale riposizionamento del pezzo fra serraggi differenti sullo stesso pallet. Il riposizionamento per la lavorazione della sesta faccia può avvenire anche su pallet diversi. Le Omni-Flex possono essere configurate in versioni a 5 assi o in versioni idonee alla tornitura statica o a pezzo rotante a seconda delle esigenze della clientela. La produttività è medioalta, ma la macchina risulta assai più flessibile nella produzione di particolari complessi in piccole serie, a partire da circa cento pezzi grazie a costi di attrezzatura molto contenuti (ad esempio 4 semplici morse da transfer) e a tempi di attrezzaggio e di messa a punto assai ridotti. Inoltre, la macchina permette di produrre economicamente anche grandi serie di pezzi complessi o anche semplici grazie all'impiego di più mandrini simultaneamente in lavorazione e quindi tempi ciclo contenuti.
Hall 14 - Stand H02
CABER IMPIANTI CABER IMPIANTI Srl has been present in the industrial washing field for many years. The machines performed use water and detergents. The machine we are pleased to introduce here is mod. CUBIX 260, which Caber performs in different size. It consists in one washing booth where the operator charges a box 500 x 350 x h=200 mm dimension ( it’s possible to change the box dimensions according to customer’s requires ). The box is stopped manually inside the treatment booth through a proper cage. The operator closes the cover of the booth and the washing cycle starts - using water and possible detergent – and drying. Times are planning by the control panel, as well as washing bathes temperatures and drying. The rotation of the basket is on its proper horizontal axle; that enables to wash those components which, because of particular shape, need usually a tilting action in order to make both the washing and the driyng easy. The machine is based on spraying washing technology or, if required, on dipping to get a good result. These machines are totally performed in AISI 304. CUBIX 260 is, as each machine performed by Caber, are totally changeable on customer’s requests. CABER IMPIANTI Srl è da anni presente nel settore del lavaggio industriale, con macchine che utilizzano acqua e detergenti.
22
26/09
Hall 04P/1 - Stand C23
CAORLE NEW END MACHINING CENTRE MOD. MC640 Our new end machining centre model MC 640 is equipped with: 1+1 ISO 40 opposite working units, with 3 Cartesian axis Z+X+Y each, handled on roller sliding blocks by recirculating-ball screws and Fanuc brushless motors. 1+1 tool magazines ISO 40 at 4 places each as standard or 12 places as optional 2 Vices hydraulically operated 1 Control and programming unit FANUC 30i SERIE COMPLETE WITH MOTORS AND AXIS DRIVES. Complete protection fairing manufactured following Machines European directive “CE”. Machine can be provided with pieces automatic loading/unloading system by anthropomorphic robot or by a portal frame system. TECHNICAL FEATURES: Working mini dia. mm 15 Working maxi dia. mm 250 Working mini length mm 150 Working maxi length mm 1.500 MILLER maxi dia. mm 63 DRILL maxi dia. mm 24 TAPPING maxi dia. M 24 ALONGSIDE TOOLS maxi dia. mm 80 SINGLE TOOL maxi dia. contiguous places free mm 120 TOOL maxi weight ISO40 CONE included kg 8 ELECTROSPINDLE MAXI POWER kW 12 MAXI SPINDLE REVOLUTIONS Rev/min 8.000 Cranked SPINDLE TORQUE N/m 80 Long. “Z” AXIS MOTORS TORQUE N/m 20 Transverse “X” AXIS MOTORS TORQUE N/m 11 Vert. “Y” AXIS MOTORS TORQUE N/m 11
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
La macchina che presentiamo è il mod. CUBIX 260, che CABER ha costruito in diverse dimensioni. Essa consiste in una cabina di lavaggio in cui viene caricata dall’operatore una cassetta aventi dimensioni 500 x 350 x h=200 mm (è possibile personalizzare le dimensioni della cassetta). La cassetta viene bloccata manualmente all’interno della cabina di trattamento mediante una apposita gabbia. L’operatore chiude il coperchio della cabina e fa partire il ciclo di lavaggio - con acqua ed eventuale detergente - ed asciugatura. I tempi sono impostabili da quadro elettrico, così come le temperature dei bagni di lavaggio ed asciugatura. La rotazione del cesto avviene sulla propria asse orizzontale; questo favorisce il lavaggio di tutti quei pezzi che, a causa di forme particolari, necessitano normalmente di una azione di ribaltamento per favorire sia il lavaggio stesso che l’asciugatura. La macchina utilizza la tecnologia del lavaggio a spruzzo o, se necessario, dell’immersione al fine di ottenere un risultato ottimale. Le macchine di questa serie sono costruite totalmente in AISI 304. CABER Impianti Srl comunica che la CUBIX 260 è, come tutte le macchine CABER, modificabile nella sua configurazione in funzione delle particolari esigenze del cliente.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
NUOVO CENTRO DI LAVORO PER ESTREMITA’ MOD. MC640 Il nostro nuovo Centro di lavoro per estremità Modello MC 640 è dotato di: 1+1 Unità di lavoro contrapposte ISO 40 cadauna con 3 assi cartesiani Z+X+Y , movimentati su pattini a rulli tramite viti a ricircolo di sfere e motori brushless Fanuc 1+1 magazzini utensile ISO 40 cadauno da 4 posti standard o 12 posti optional 2 Morse, ad azionamento idraulico 1 Unità di governo e programmazione FANUC SERIE 30 i COMPLETA DEI MOTORI ED AZIONAMENTI ASSI Carenatura di protezione totale e costruita secondo la direttiva europea macchine “CE”. La macchina è dotabile di sistema di carico/scarico automatico dei pezzi tramite robot antropomorfo oppure sistema a portale. CARATTERISTICHE TECNICHE: Diametro minimo lavorabile mm 15 Diametro massimo lavorabile mm 250 Lunghezza minima lavorabile mm 150 Lunghezza massima lavorabile mm 1.500 Diametro massimo FRESA mm 63 Diametro massimo PUNTA mm 24 Diametro massimo di MASCHIATURA M 24 Diametro massimo UTENSILI AFFIANCATI mm 80 Diametro massimo UTENSILE SINGOLO posti adiacenti liberi mm 120 Peso massimo UTENSILE compreso CONO ISO40 kg 8 POTENZA MASSIMA ELETTRO MANDRINO kW 12 GIRI MANDRINO MASSIMI giri/min 8.000 COPPIA MANDRINO al ginocchio N/m 80 COPPIA MOTORI ASSE "Z" long. N/m 20 COPPIA MOTORI ASSE "X" trasv. N/m 11 COPPIA MOTORI ASSE "Y" vert. N/m 11
Hall 14 - Stand N20
CARIF The firm Carif is a dynamic firm which has been manufacturing, selling and exporting sawing machines for metal cutting since 60 years. Carif band sawing machines are fitted for the cut of metal bars having a width up to 450 mm. Carif exports 90% approx of its products all over EU and Northern Europe. Quality, easy use and long lasting have always been the basic features of Carif sawing machines. Carif grants a careful service of spare parts supply. Products and services Our hydraulic semiautomatic band saw “CARIF 260 BSA”, is surely our best success, which gathers competitiveness, easy use and top quality. But notice also the recent launch of our new range of automatic band saws, equipped with CNC system. This new range is aimed to grant efficiency and quality due to an advanced technology. L’Azienda Carif è una dinamica azienda che da 60 anni produce, vende ed esporta segatrici per metalli, per tagli di barre fino a 450 mm di larghezza. Carif esporta circa l’90% dei suoi prodotti, specialmente nei paesi UE e Nord Europa in genere. Qualità, semplicità d’uso e durata sono sempre state le caratteristiche fondamentali delle segatrici Carif, alla cui vendita è associato un accurato e costante servizio di fornitura di parti di ricambio. Prodotti e servizi La nostra segatrice a nastro oleodinamica
24
26/09
Hall 14P/1 - Stand L04
CEEVER
Born in January 1959, Ceever deals in the production of plants for the chemical-physical surface treatment. Placed in Settala, behind the airport of Linate and at few kilometers from the centre of Milan, it is easily attainable by car or by plane. The production is very ample: from the sandblasting machines to the tunnels of washing, passing for plants of phosphating, burnishing, pickling, etc. All the plants are available both in standard and in special version, the latter are expressly think for answering to every specific necessity of the client. Going more in the detail, we briefly introduce the principal typologies of machines: Shot-peening and sandblasting machines: manuals and automatic to pressure and depression. Water washing plants: spray machines and plants, spray tunnel, agitation washers, hydrokinetic washers, cochlea washers, ultrasounds vat and plants. Hydrocarbon solvents washing plants: these solvents, more echo-compatible, replace the old chlorinated, maintaining the same standards of effectiveness. Plants for superficial treatments of metals, like phosphating, burnishing, pholishing, pickling, galvanization, oiling, etc. Technical equipment to the mentioned plants identifiable in distillers, de-chipboard, separators of oil, traditional and special filtering, de mineralization, etc. Currently Ceever occupies a surface of about 5.000 mq and its productive structure is so divided: Machine shop of structural steelwork external of ownership
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
semiautomatica “CARIF 260 BSA” può senz’altro essere considerata un nostro grande successo, che coniuga competitività, semplicità d’uso e qualità. Segnaliamo inoltre il nostro recente lancio della nostra nuova gamma di segatrici a nastro automatiche dotate di CNC, una novità che garantisce efficienza e qualità, grazie ad una avanzata tecnologia.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Registered office of ownership inside which following entities are gathered: technical – commercial division commercial and administrative reception office administrative and financial service service of after sale assistance Plant of assemblage of ownership inside which following entities are gathered: area of machines assemblage area of painting area of electric panels realization area of software planning technical office of planning purchases office Nata nel Gennaio del 1959, Ceever si occupa della produzione d’impianti per il trattamento chimicofisico delle superfici. Situata a Settala, alle spalle dell’aeroporto di Linate e a pochi chilometri dal cuore di Milano, è facilmente raggiungibile sia in auto che in aereo. La produzione è molto vasta, si va dalle sabbiatrici ai tunnel di lavaggio, passando per gli impianti di fosfatazione, brunitura, decapaggio, ecc. Tutti gli impianti sono disponibili sia nelle versioni standard che in quelle speciali, pensate appositamente per rispondere alle specifiche necessità del cliente. Andiamo ora più nel dettaglio presentando brevemente le principali tipologie di macchine: Pallinatrici e Sabbiatrici: manuali ed automatiche a pressione e a depressione. Impianti di lavaggio base acqua: macchine ed impianti per il lavaggio a spruzzo, tunnel a spruzzo, lavatrici ad agitazione, lavatrici idrocinetiche, lavatrici a coclea, vasche ed impianti ad ultrasuoni. Impianti di lavaggio a base solventi idrocarburici: questi solventi, maggiormente eco-compatibili, sostituiscono i vecchi clorurati mantenendo gli stessi standard di efficacia. Impianti per i trattamenti superficiali dei metalli, quali fosfatazione, brunitura, brillantatura, decapaggio, zincatura, oliatura, ecc. Corredi tecnici ai succitati impianti identificabili in distillatori, de truciolatori, separatori d’olio, filtrazioni tradizionali e speciali, demineralizzatori, ecc. Attualmente l’azienda occupa una superficie di circa 5.000 mq e la sua struttura produttiva è così suddivisa: Officina di costruzione carpenterie esterna di proprietà Sede legale di proprietà all'interno della quale sono raggruppate le seguenti entità: divisione tecnico - commerciale segreteria commerciale ed amministrativa servizio amministrativo e finanziario servizio di assistenza post - vendita Stabilimento di assemblaggio di proprietà all'interno del quale sono raggruppate le seguenti entità: area di assemblaggio macchine area di verniciatura area di realizzazione quadri elettrici area di programmazione software ufficio tecnico di progettazione ufficio acquisti
Hall 18 - Stand A18
CEMSA SPA A new model of machine, series Roboside, has entered the Cemsa CNC resistance welding family. This new model mainly consists in a large support bench where it is possible to load the products to be welded, having also high weight and large dimensions. A wide copper plane, fixed on the bench, operates as counter-electrode of a mobile resistance welding head, which is controlled by a programmable system. This copper plate allows obtaining aesthetic external welding spots whilst the welding head consists in an electrodeholder punch. A strong 90° tubular bracket holds the welding head and moves it along “x” axis by means of last generation
26
26/09
Un nuovo modello di saldatrice a resistenza elettrica, serie Roboside, si è aggiunto alle macchine a CNC già facenti parte della gamma prodotta dalla CEMSA S.p.A. Questo nuovo modello è sostanzialmente costituito da un largo piano d’appoggio dove possono essere caricati prodotti da saldare di notevoli dimensioni e peso. Questo banco, con sopra fissata una grande lastra di rame, costituisce il contro-elettrodo di una testa saldante mobile a resistenza, controllata appunto da un sistema programmabile. La lastra piana consente, fra l’altro, di ottenere punti esterni estetici, quando la testa saldante è costituita da un punzone porta-elettrodo. La testa saldante è movimentata grazie ad una mensola mobile di notevole rigidità che consente grandi velocità di spostamento lungo gli assi controllati sul piano x e y. La testa mobile a punzone verticale può essere dotata di un ulteriore asse di rotazione che è utile quando la testa saldante opera a proiezione per prodotti in filo di ferro o per componenti in lamiera con bugnette pre-stampate. La testa saldante può essere costituita anche da una pinza a X ad azione su piani verticali e una pinza a G su piani orizzontali, naturalmente con rotazione per le opzioni previste. I banchi di lavoro, nelle soluzioni standard partono da: 1000x2300 mm fino a 1500x5000 mm Altre dimensioni possono essere accettate dal sistema. L’alimentazione elettrica, a seconda degli spessori del materiale da saldare, considera generatori che vanno dal monofase con uscita in corrente raddrizzata alle soluzioni trifase e con inverter a MF; potenze da 75 a 300 KVA. Le forze standard prevedono attuatori pneumatici da 450,
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
high-speed motor. The welding head is motor driven along the “y” axis sliding on frictionless guides located on the top of the bracket. The vertical punch welding head can be equipped with a further rotation axis, useful when the head works in projection welding mode for steel wire products or for metal sheet components with prepunched tips. An additional welding head can also be added as ”X”gun, working on vertical planes and/or as “G”-gun welding off-set spots on horizontal planes. The working bench can have the following dimensions as standard solutions start from 1000x2300 mm up to 1500x5000 mm. Other dimensions can be accepted by the system and discussed on demand. The electrical power, set according to the material thickness, accepts wide range of generators: from the single-phase with rectified current output to the three phase solution and to Medium Frequency Inverter; from 75 to 300 KVA. Roboside series can be equipped with the following pneumatic actuators: 450,720 and 1200 daN, suitable for thickness up to 3+4 mm carbon steel, stainless steel. Cycles for aluminium alloys are also foreseen. Programming is available from the simple self-learning procedure till the most sophisticate centralized management programming. The self-learning version allows also the production of prototypes or miniseries when the jigging tooling, as required in most of the cases, may have a considerable importance. The machine is available also with two-side sections bench making possible working on two stations, one for loading/unloading and one for welding and vice-versa. It is also possible to equip the ROBOSIDE with rotating table with two stations (TVR). Speed can achieve 1800 mm/sec and the Roboside can perform till 60 welding/minute depending on the thickness, quality of the pieces, distance between spots.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
720 e 1200 daN idonei cioè a spessori fino a 3+4 mm di acciaio al carbonio, acciaio inossidabile. Sono previsti cicli di processo idonei a leghe di alluminio. La programmazione è disponibile dalla semplice procedura ad auto apprendimento, fino alla programmazione e alla gestione centralizzata e integrata nelle linee di produzione. La soluzione ad auto-apprendimento consente anche la produzione di prototipi o di miniserie quando le attrezzature di bloccaggio, richieste nella maggior parte dei casi, hanno un peso consistente. Infine, la macchina è disponibile anche con il banco diviso a metà con la possibilità di operare con due stazioni, una di carico/scarico e una di saldatura e viceversa. E’ disponibile anche la versione ROBOSIDE-TVR, con due banchi di lavoro a cicli alternati di carico e scarico e saldatura con dimensioni massime 2x1200x3000 mm. La testa ha una velocità di spostamento fino a 1800 mm/sec. e può operare fino a 60 saldature al minuto secondo gli spessori e della qualità dei pezzi.
Hall 18 - Stand C01
C.M.L. - ERCOLINA
info@ercolina.com - www.ercolina.com
Innovative Ercolina® GB100 S CNC 6 An innovative tube bending machine that is an intelligent choice for the most demanding requirements for heavy tube and profile bending at an absolutely competitive cost in industrial sectors such as shipyards, petrol-chemical, agricultural and heavy carpentry. - Maximum capacity: up to Ø 120 x 5,3 mm (4”1/2 OD x 0.210) with standard tubes, up to Ø 120 x 3,2 mm with stainless steel tubes and up to a Ø 120 x 8 with copper an aluminium tubes. - Minimum bending radius: 40 mm (1”1/2) x OD. - Maximum bending radius: 400 mm (16”) x OD. - Semi-automatic cycles with 6 controlled axes. . - Programmable pressure die, booster and mandrel position and movement. - Flexible ogiva mandrel for maximum 1% tube ovalization. (patented) - Robust and compact KST tube clamping system (patented) - Heavy steel structure that provides rigid platform and minimizes vibrations. - Quick tooling change and setup. - Intuitive touch screen control with unlimited memory storage on USB key. - Hand-held remote bending control certified class 3 safety level. Innovative Ercolina® TB100 Rotary Draw Bender Bends to CLR as small as 2D without a mandrel Ercolina’s newly released Top Bender model TB100 is ideal for producing consistent quality bends in large diameter pipe, tube, squares, rectangular, solids and other profiles. Interactive touch screen control offers easy access to auto and manual operating modes, programming, system diagnostics and multiple language capability. Programmable bend angles 0˚ to 180˚ – up to 12 bends per program; unlimited program storage available with USB. Independent springback compensation for each bend. Engineered heavy-duty steel gear case accepts bend profiles with CLR to 16”. Class 3 safety hand-held remote controls bend, return and emergency stop functions. Auto load sensing improves bend productivity while protecting machine components. Bends to a centerline radius as small as 2D without a mandrel. Machine is supplied with the following hexagons: 40, 50 and 80 mm for the use of formers from Ø 10 mm (3/8” OD) to Ø 114 mm (4”1/2 OD). There are no hydraulic components, reducing cost and improving bend accuracy. Con i suoi 40 anni di esperienza, la CML International S.p.A. introduce sul mercato la nuova Ercolina® GB100 S CNC 6 e la nuova Ercolina® TB100. GB100 S CNC 6 Una curvatubi innovativa che, posizionandosi su esigenti segmenti di mercato (cantieristica navale, industria pesante, industria petrolchimica, industria agricola), è capace di soddisfare le richieste più esigenti per la deformazione di profilati di grandi dimensioni ad un costo assolutamente contenuto.
28
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Capacità max: fino a Ø 120 x 5,3 mm (4”1/2 OD x 0.210) per tubi standard, fino a Ø 120 x 3,2 mm per acciaio inox, fino a Ø 120 x 8 per rame e alluminio. Raggi di curvatura min: 40 mm (1”1/2) x OD. Raggi di curvatura max: 400 mm (16”) x OD. Cicli semi-automatici e 6 assi controllati. Posizione slitta, booster e mandrino programmabile. Anima snodata (ogiva) per ovalizzazione max 1% (brevettata). Sistema di serraggio tubo KST robusto e compatto (brevettato). Innovativa struttura per maggiore rigidità ed assenza di vibrazioni (brevettata). Cambio utensili rapido. Controllo touch screen intuitivo e memoria illimitata su chiave USB. Joystick di azionamento (classe 3 di sicurezza). TB 100 RECENTEMENTE LANCIATA NEL MERCATO! Curvatubi a Raggio Fisso Curve con raggi minimi 2 volte il diametro esterno del tubo (senza mandrino) La nuova Ercolina TB100 recentemente lanciata nel mercato è ideale per realizzare curve di elevata qualità per tubi e profili di grandi dimensioni, quadrati, rettangolari e pieni. Il controllo macchina tipo touch screen assicura facile accesso a tutte le funzioni quali: controllo manuale e automatico, programmazione, sistema diagnostico e selezione lingua. Angoli di curva programmabili da 0˚ a 180˚ - fino a 12 curve per programma; porta USB per aggiornamenti software e illimitata memoria di programmazione. Compensazione dell’angolo di recupero indipendente per ogni curva. Solida cassa ingranaggi in ghisa che permette di curvare profili con raggio di curvatura fino a 400 mm – 16”. Joystick di controllo curva, ritorno matrice e funzione di fermata di emergenza con classe di sicurezza 3. Controllo elettronico del carico di lavoro macchina con miglioramento della produttività e protezione dei componenti meccanici. Curve fino a raggi 2 volte il diametro esterno del tubo senza mandrino. La macchina ha in dotazione i seguenti esagoni: 40, 50 e 80 mm per l’uso delle matrici da Ø 10 mm (3/8” OD) a Ø 114 mm (4”1/2 OD). Non possiede alcun componente idraulico, ciò comporta una riduzione dei costi mantenendo una elevata accuratezza della curva.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 03 - Stand F07
CONTROL TECHNIQUES Digitax ST: servo Digitax ST is the range of intelligent, compact, dynamic servodrives (0.72-19.3 Nm), designed in the four versions Base, Indexer, EZ Motion and Plus, in order to satisfy the flexibility and compactness requirements of modern production systems. The onboard motion and automation control and “Safe Torque Off” function reduce the need for extra external components, further decreasing the machine’s dimensions. The drive is optimized for servo applications which require a high peak torque, exceptional dynamic response and faster installation and startup and simple integration into systems. The four variants can be matched with Unimotor FM servomotors, with 200v-400v and frame sizes from 55 to 250 mm and power from 0.75 to 136 Nm. Unimotor FM: brushless servomotor in c.a. The Unimotor FM range of servo motors has 7 frame sizes (055, 075, 095, 115, 142, 190 and 250) with torque ranging from 0.7 up to 136 Nm. In addition to its CE seal of approval, Unimotor FM is available in conformity with the ATEX directive (category 3 in gas or dusty environment), and in any case with IP65 minimum, with UL and UL Canadian marks and Nema flanges. Unimotor FM, in addition to the version with Control Techniques’ SLM (Speed Loop on Motor) technology, dedicated to applications that require extremely high performance, expands the selection of transducers applicable to it, allowing the use of incremental, absolute, sin/cos absolutes, simple sin/cos, single turn or multiturn and resolver encoders by all of the major manufacturers present on the international market. The flexibility of application of Unimotor FM is also confirmed by the wide selection of power and signal connectors in vertical, 90°, revolving and mixed configurations. Digitax ST: IL SERVOe Unimotor fm: servomotore brshless in CA Digitax ST è la gamma di servoazionamenti – intelligenti, compatti, dinamici (da 0.72 a 19.3 Nm), progettata in quattro varianti Base, Indexer, EZ Motion e Plus, per soddisfare le esigenze di flessibilità e compattezza dei sistemi produttivi moderni. Caratteristiche quali il controllo onboard del movimento e dell'automazione e la funzione "Safe Torque Off", riducono la necessità di ulteriori componenti esterni, diminuendo ulteriormente le dimensioni della macchina. Il drive è ottimizzato per applicazioni servo che richiedono un'elevata coppia di picco, un'eccezionale risposta dinamica, un'installazione e un avviamento più rapidi, nonché una maggiore e semplice integrazione nei sistemi. Tutte le quattro versioni sono perfettamente abbinabili ai servomotori Unimotor FM. La gamma dei motori brushless UNIMOTOR FM prevede 7 taglie di flangia 055, 075, 095, 115, 142, 190 e 250, con coppie da 0.7 fino a 136 Nm. Oltre alla marchiatura CE standard UNIMOTOR FM è disponibile in conformità alla direttiva ATEX (categoria 3 in ambiente polveroso o gas), e comunque con IP65 minimo, con i marchi UL, UL Canadian e con flangie Nema. UNIMOTOR FM oltre alla versione con sistema SLM (Speed Loop on Motor) di Control Techniques, dedicata ad applicazioni ad altissimo prestazioni, amplia anche la scelta dei trasduttori ad esso applicabili dando la possibilità di utilizzo di encoder incrementali, assoluti, seno/coseno assoluti, seno/coseno semplici, singolo giro o multi giro e resolver dei più importanti costruttori presenti sul mercato internazionale. La flessibilità applicativa di UNIMOTOR FM è confermata anche dall’ampia scelta di connettori siano essi di potenza che di segnale in configurazione verticale, a 90°, girevoli e in configurazione mista.
30
è Investire in PubblicitĂ
the secret is Invest in Advertising
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
32
Hall 18 - Stand E09
CRIPPA THE NEW END-FORMING MACHINE “DIAGONAL ” OF CRIPPA Presented in March 2009, the new end-forming machine “DIAGONAL” shows a deforming power of 8 tons and performs, besides the traditional deforming operations, also chip removing operations, such as thread cutting and tube trimming. The end-forming machine “DIAGONAL” not only resumes all experiences acquired by our company in this sector, but also enters into the market with an appealing design and innovative solutions satisfying the needs of the most sophisticated customers as far as -functionality and flexibility -robustness, reliability, productivity -ergonomics, easy maintenance and cleaning -occupied surface are concerned. Here in detail the characteristics of this new machine. FUNCTIONALITY and FLEXIBILITY The principal new characteristic in terms of design solutions consists in the inclined position (from here the name “DIAGONAL”) of the punch holding table. The frame collects and transports downwards lubrication oil and chips by gravitational fall thus simplifying their removal. Below we mention the main innovative technical features guaranteeing high levels of functionality, use simplicity and versatility: -clamp in line with the frame to speed up the tooling change -tooling change beam with up to 7 seats (can be increased on demand) -automatic and safe clamp pre-closing -one single liquid topping up area on the back, -higher frame dimensions to contain also big punches -console detached from the machine to enhance the integration of working cells, -etc. The machine is equipped with several standard accessories, among which pneumatic prearrangement for special devices, luminous column to indicate the machine status, internal illumination etc. Moreover several optional accessories can satisfy all special needs. ROBUSTNESS – RELIABILITY - PRODUCTIVITY The quality and reliability of the used components, the design solutions and the particular “robustness” of the machine, that weights 2.5 tons, allow a much higher continuous use with respect to similar machines on the market with an excellent precision and piece repeatability. This machine is particularly suitable to be integrated in robotized working cells. EASY MAINTENANCE – ERGONOMICS – ENVIRONMENTAL IMPACT Our Technical Department worked hard on the structure of this new machine with extremely satisfying results. Between the solutions that can be mentioned, we specify the following ones: -a special lubrication system prevents the contamination of the tube lubrication oil -chip unloading from the back -accessibility of the work area from two sides, front and side, thus enhancing performances and facilitating maintenance and installation thanks to two big doors -completely closed machine with connection for the suction of fumes and emulsified oils thus improving the quality of air -reduced noise around the work area -heat dissipation upwards: hot air is discharged from top of the machine instead of laterally allowing the machine to be placed near other machines thus gaining space and avoiding the induced heating of nearby machines
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
-maintenance of electric parts from the back side of the machine -easier maintenance thanks to the orderly position of the different accessories -chips can be discharged directly on the belt conveyor or on the grid Different optional accessories complete the end-forming machine DIAGONAL and enrich its functions. Therefore this machine can be defined a real Working Centre suitable for highly automated environments where both chip removal and deforming operations are performed. Bending machine CA LINEAR 942 E New bending machine with 9 controlled axes by CNC, with tube diameter capacity up to 42 mm. It is characterized by two important features: -it is an electric machine and therefore offers many advantages of this new generation of machines (more efficient, precision, environmental impact, etc.). - Very small footprint of the machine. In terms of size for the user the advantage is measured in approximately 30% less than the base area occupied by the machine, compared to similar models of previous versions. FULL ELECTRIC BENDING MACHINE MOD. CA LINEAR 980 E CA LINEAR 980 is a full electric bending machine which represents an evolution of CA LINEAR 563. It has 9 controlled axes and it can bend tubes till Dia. 80 mm and it can bend both right both left. TUBE BENDING MACHINE MOD. CA 520 It is Crippa’s evergreen solution. For Tube exhibition you will be able to see its last updated version, which is further improved in the mechanics and which is equipped with USER I.S.O INTERFACE application for CNC (“U.I.I.” Software which has been projected and developed inside Crippa’s headquarters)
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Macchina Sagomatubi “DIAGONAL” Presentata nel mese di Marzo 2009 la nuovissima macchina sagomatubi, denominata “DIAGONAL” è una macchina con potenza di deformazione di 8 Tonnellate che oltre alle tradizionali operazioni di deformazione svolge anche operazioni di asportazione di truciolo quali la filettatura o il refilo dei tubi. La “DIAGONAL” oltre a sintetizzare tutta l’esperienza acquisita negli anni dall’azienda in questo settore, si propone al mercato, oltre che con un design sicuramente accattivante, con soluzioni concrete e innovative tali da soddisfare le aspettative della clientela più esigente in termini di -funzionalità e flessibilità -robustezza, affidabilità, produttività -ergonomia, semplicità di manutenzione, pulizia La novità più evidente, in termini di soluzioni progettuali, consiste nel posizionamento inclinato (di qui il nome “DIAGONAL”) della tavola porta punzoni. Il telaio sottostante che raccoglie e convoglia verso il basso, per semplice caduta gravitazionale, l’olio di lubrificazione e i trucioli facilitandone l’evacuazione.. Tra le principali caratteristiche tecniche si evidenziano: -morsa di bloccaggio in linea con il telaio per rendere più veloce il cambio utensili -trave cambio utensile fino a 7 posti standard (aumentabile a richiesta) -prechiusura della morsa effettuata in modo automatico e in sicurezza -unica zona di rabbocco liquidi posizionata nella parte posteriore, -dimensioni maggiorate del telaio per contenere anche punzoni molto ingombranti -console staccata dalla macchina per favorire l’integrazione in isole di lavoro, -ecc. Numerosi sono gli accessori standard, tra i quali la predisposizione pneumatica per utilizzi particolari, la colonna luminosa per segnalazione stato della macchina, l’illuminazione interna, ecc. e numerosissimi sono gli accessori a richiesta in grado di soddisfare le esigenze più sofisticate. Macchina curvatubi CA LINEAR 942 E Nuova macchina curvatubi a 9 assi controllati da CNC per tubi con diametro max 42 mm. Si caratterizza per due importanti peculiarità: -è una macchina completamente elettrica e offre pertanto i numerosissimi vantaggi delle macchine di questa nuova generazione (bassi consumi, precisione, impatto ambientale, ecc.) - ingombri molto ridotti della macchina. In termini di dimensioni il vantaggio per l’utente si misura in circa il 30% in meno della superficie di base occupata dalla macchina, rispetto al modello analoghi di precedenti versioni. Macchina curvatubi elettrica CA 980 E’ una macchina curvatubi a funzionamento completamente elettrico, evoluzione della CA 563, con CNC a 9 assi controllati, per tubi fino a 80 mm di diametro, con curvatura conformabile “destra” o “sinistra”. Macchina curvatubi CA 520 a 5 assi controllati, per tubi fino a 20 mm di diametro, ulteriormente migliorata nella meccanica e nel Software di interfacciamento del CNC (Software “U.I.I.” progettato e sviluppato nei laboratori CRIPPA). Macchina versatile, trova applicazione in molteplici settori merceologici, prevalentemente nel settore automotive.
26/09
DANOBAT
salessaws@danobat.com - www.danobat.com
Danobat S.coop presents four different machines for the EMO. Two horizontal bandsaws, mitre cutting bandsaw and a drilling unit. Theses machines have been conceived to obtain the best performance of productivity and every subfunction have been carefully analysed and solved in the Research Centre IDEKO applying the most advanced technology as calculus by finite elements method for this end. - Mitre semiautomatic bandsaw machines are specially designed to cut profiles in different positions (+45º, -60º). - Horizontal bandsaws are focused to cut materials of difficult machining, such as Inconel, Hastelloy, Titanium, stainless steel, etc., as well as any mild steel, taking into account the needs of solidity and hardness for the cut of this kind of materials. - The Danobat Drilling unit model T3CH is an automatic drilling unit with three spindles and a fully automatic tool changer system on each drillhead. Robust heads driven by a Brushless motor at each unit, commanded by NC. DANOBAT S.coop presenta quattro diverse macchine per la EMO. Due segatrici orizzontali, una troncatrice a nastro ed un impianto. Queste macchine sono state concepite per ottenere le migliori prestazioni di produttività ed ogni sottofunzione è stata attentamente analizzata e risolta nel Centro di ricerca IDEKO applicando le tecnologie più avanzate come il calcolo dal metodo degli elementi finiti per questo scopo. - Le segatrici a nastro semiautomatiche sono state appositamente progettate per tagliare i profili in diverse posizioni (45°, -60°). - Le segatrici a nastro orizzontale sono destinate al taglio dei materiali di difficile lavorazione, come Inconel, Hastelloy, titanio, acciaio inossidabile, ecc, nonché qualsiasi acciaio dolce, tenendo conto delle esigenze di solidità e durezza per il taglio di questo tipo di materiali . - Il modello di foratura DANOBAT T3CH è un'unità di perforazione automatica con tre mandrini e un sistema completamente automatico di cambio utensili su ogni testa. La robusta testa è azionata da un motore Brushless e ciascuna unità è comandata da CN.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 14 - Stand G 14
Hall 1 - Stand D23
DRILL MATIC Drill Matic presents the drill-tapping unit DT using a combined tool drill / tap. Working cycle: rapid approach, slow feed for drilling, tapping, fast return. The slow feed of drilling is adjustable and controlled by a feed control Hydrocheck. To vary the speed of the spindel between drilling and tapping, is possible the use of an Inverter or two speeds motor. The spindle tap holder with length compensation of 15 mm, allows the variation of feed between drilling and tapping. Tool attachment by collets ER 16. Available a twin spindles head with adjustable centers distance. La Drill Matic presenta l’unità di foratura/maschiatura DT per l’utilizzo di un utensile combinato fora/maschia. Ciclo di lavoro: avvicinamento rapido, avanzamento lento per foratura, maschiatura, ritorno rapido. L’avanzamento lento di foratura è controllato da un freno idraulico regolabile incorporato. Per variare la velocità del mandrino tra la foratura e la maschiatura, è possibile utilizzare un Inverter oppure un motore a due velocità. Il mandrino portamaschio con compensazione assiale di 15 mm, consente di variare l’avanzamento tra la foratura e la maschiatura. Bloccaggio dell’utensile con pinze ER 16. Disponibile anche una testa a due mandrini a interasse registrabile.
35
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 18 - Stand E04-F03
FACCIN 4ROLLS PLATE BENDING MACHINE MODEL 4HEL WITH CNC CONTROL On the Faccin stand will be a plate bending machine of the 4HEL series with computerized numerical control Model CNC PGS ULTRA provided with all the accessories to make the machine able to combine high accuracy and speed of execution of the work piece (even with complex shapes). The performances guaranteed by the manufacturer are obtainable for several technical reasons: Rectilinear guides: the frame is designed in order to have strong guides where the rolls supports slide during movements. It is high technology, and the results produce a high quality of prebending operations. MCS system: the multi-bearing system is a guarantee for reliability and precision of the bending roll. Each roll is supported by 4 independent bearings which allows the distribution of loads and the alignment of bending axis. EPS System: the introduction of electronics into the rolls parallelism is the confirmation of the continuous research towards accuracy and repeatability of performances. The rolls movement is controlled by an electronic unit to assure the perfect synchronism of the extremities and the absolute precision of positioning of the roll. On the 4 roll- bending machines Faccin is proud to introduce the most advanced software with graphic interface: the CNC-PGS ULTRA this is the further advancement of the automatisation program for bending systems created by our electronic engineers years ago. The goal is always the same: the policy is to make the diagnostics and maintenance always easier, fast and therefore less expensive. With the Faccin CNC, even an operator without any experience, just following the instructions on the screen, is able in a short time to bend cylinders, ovals and open shapes with variable radii. CALANDRE FACCIN Modello 4HEL con CNC FACCIN propone la calandra della serie 4HEL dotata di controllo numerico PGS ULTRA e degli accessori che la rendono capace di coniugare elevata precisione e velocità di esecuzione del pezzo da curvare. Le prestazioni dichiarate dal costruttore sono ottenibili per merito di una serie di concrete caratteristiche tecniche tra le quali: Rulli su guide rettilinee: la struttura della carpenteria della macchina è progettata in modo che i rulli si muovano attraverso lo scorrimento dei blocchi che li supportano in guide rettilinee. La geometria della macchina è studiata per ottimizzare l'operazione di invito ed assicura la possibilità di inclinare notevolmente i rulli per l'esecuzione dei coni ad ampia apertura. Sistema MCS: il sistema multi cuscinetto è garanzia di lunga durata e precisione della calandra. Ciascun rullo è montato su ben 4 cuscinetti indipendenti. Ciò garantisce un ottimale capacità di assorbimento dei carichi. I cuscinetti sono montati all’interno di supporti ultra larghi per eliminare i problemi di attrito tra supporto e guida. L'applicazione dell'elettronica alla gestione del movimento dei rulli è un ulteriore conferma della ricerca continua di FACCIN per precisione di curvatura e ripetibilità delle prestazioni. Il movimento dei rulli è infatti controllato dal parallelismo elettronico il quale assicura al tempo stesso la perfetta sincronia delle due estremità (parallelismo) e una precisione di posizionamento assoluta. Sulle macchine a 4 rulli, Faccin vanta la realizzazione di un programma con interfaccia grafica: il PGS ULTRA non è che l’ultima frontiera del programma di automatizzazione del ciclo di calcolo ed esecuzione della calandratura che da tempo è sul mercato mondiale. Il fine ultimo è sempre quello di rendere l'utilizzo della macchina, la diagnostica e la manutenzione sempre più semplici, veloci e pertanto meno costose. Con il CNC di Faccin, anche l'operatore inesperto, semplicemente seguendo le istruzioni a video, è in grado di far eseguire alla macchina curvature cilindriche, ovali, policentriche o con figura aperta a più raggi.
36
26/09
FASPAR Since 1966, FASPAR S.p.A. is an important machine builder in Milan area (Italy). Formerly producing presses, since 1977 it produces complete sheet metal working lines. With a 4000 sqm covered production area, FASPAR is now a well-known company for its main products: - Slitting lines - Levelling & Straightening & Cut-to-length lines (with rotary, flying & mechanical shear) - Surface finishing lines - Feeding & Pressing/Punching lines - Tension/Stretch leveling lines - Roll forming lines - Sandwich panel lines Processed material can be mild / carbon steel, galvanized steel, pre-painted steel stainless steel, aluminum, titanium and copper. Its customized products serve steel service centers, Slitting lines for mild / carbon steel. automotive industry, white goods industry, construction Linea slitter (taglio longitudinale). industry. FASPAR is the supplier of the most important international groups, such as ThyssenKrupp Group, Sassoli Group, Sandvik, Metecno Group, Ugine & Alz (Arcelor Group), Acesita, and many other important service centers worldwide. Over 300 FASPAR machines are used in Italy, Europe, Russia, Asia, North & South Americas and Africa by a wide range of customer. FASPAR is an UNI EN ISO 9001/2000 certified company. FASPAR is now making a new step in its internationalization, participating in the most important exhibitions worldwide and expanding its contacts and collaboration.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 18 - Stand B16
Dal 1966, FASPAR S.p.A. è tra i piu importanti costruttori di macchine nella zona di Milano (Italia). Nata originariamente come produttore di presse, dal 1977 ha espanso la sua gamma con la progettazione e produzione di linee ed impianti completi per la lavorazione della lamiera (macchinari per lavorazione coil). Con 4000 mq coperti di produzione, FASPAR è ora ben nota per i seguenti prodotti principali: - Linee slitter / di taglio longitudinale - Linee di spianatura e spezzonatura (con cesoia rotante, volante e meccanica con feeder) / di taglio “a lunghezza” - Linee di finitura superficiale - Linee di alimentazione presse e punzonatura - Linee di spianatura in tensione - Linee di profilatura - Linee portoni e pannelli schiumati Le linee di FASPAR normalmente lavorano acciaio al carbonio, galvanizzato, preverniciato, inox, alluminio, titanio, rame e banda stagnata. FASPAR si rivolge ad un gruppo di mercati elevato, in particolari a centri servizi acciaio, industria “automotive”, “del bianco”, “construction”. FASPAR è fornitore dei piu importanti gruppi internazionali, tra cui si citano come esempio il gruppo ThyssenKrupp, il gruppo Sassoli, Sandvik, il gruppo Metecno, Ugine & Alz (gruppo Arcelor), Acesita, e molti altri importanti centri servizi nel mondo. Oltre 300 macchine FASPAR sono installate in Italia, Europa, Russia, Asia, Nord e Sud America ed Africa presso un numero elevato Levelling and Cut-to-length lines for stainless steel. di clienti in settori diversificati. Linea spianatura e cut-to-length (taglio trasversale a lunghezza).
37
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 14 - Stand L 01
FMB In occasion of next EMO exhibition, FMB has decided to introduce, in world premiere, two new band saw machines, that will surely be the first attraction at our stand. Both the models have been planned so to satisfy the demand of our customers who more and more often ask for medium-small size band saws, but which can occasionally cut bigger diameters too. According to this policy, we decided to develop the manual band saw Titan+G DS and the semiautomatic band saw Major+VHZ DS. These 2 band saws present similar characteristics briefly listed here below: - Possibility to cut up to 60° on the right and up to 45° on the left - maximum cutting capacity equal to ø of 305 mm at 0° - maximum vice opening equal to 370 mm at 0° - blade H27 - blade development equal to 3420 mm - standard hydraulic regulator (for the Titan+G DS) - standard electronic speed variator (for the Major+VHZ DS) Both the models have been developed on the basis of a long experience gained in more than 25 years of band saws planning and production, always considering the growing demand of the market and always giving priority to an easy-to-use and handy product for the user. Sure that these novelties will arouse a lively interest both in our final customers and in the business operators, the FMB staff is awaiting you at its stand. In occasione della prossima EMO, la FMB ha scelto di presentare, in anteprima mondiale, due nuovi modelli di segatrici, che costituiranno sicuramente la principale attrattiva del nostro stand. Entrambi i modelli sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze della nostra clientela che ci richiede, sempre più spesso, segatrici di dimensioni medio-piccole, che possano però tagliare saltuariamente anche diametri importanti. Partendo da questo presupposto, abbiamo quindi deciso di sviluppare la segatrice manuale Titan+G DS e la segatrice semiautomatica Major+VHZ DS. Le 2 segatrici hanno caratteristiche simili che possono essere brevemente riassunti nei seguenti punti principali: - possibilità di tagliare a destra fino a 60° e sinistra fino a 45° - capacità di taglio massima pari a ø di 305 mm a 0° - apertura massima della morsa pari a 370 mm a 0° - lama H27 - sviluppo lama pari a 3420 mm - regolatore idraulico di serie (per la Titan+G DS) - variatore elettronico della velocità di serie (per la Major+VHZ DS) Entrambi i modelli sono stati sviluppati sulla base dell’esperienza maturata in oltre 25 anni di progettazione e produzione di segatrici a nastro, sulla base delle crescenti esigenze di mercato e con un occhio di riguardo ala facilità e praticità d’impiego per l’utilizzatore finale. Certi che le novità introdotte saranno in grado di suscitare un forte interesse sia da parte dei clienti utilizzatori, che da parte degli operatori del settore, lo staff FMB vi aspetta nel suo stand.
38
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 05 - Stand B10-C07
GNUTTI TRANSFER INTEGRATED TURNING : GNUTTI BAR MULTISPLINDLE TRANSFER MACHINE. The new generation of Bar Transfer Machines Gnutti Transfer S.p.A. will exhibit at the next EMO SHOW in Milan offers innovative solutions aimed at combining in one sole plant machining of static and rotary components. After the great success obtained by the Double Front machine, both for the number of machines built and the wide range of applications, Gnutti Transfer SpA has implemented the right technical solution to all production requirements involving turning operations with rotating part. Integrated Turning, therefore, together with the well-known operating functions of Gnutti Bar Transfer Machines includes specific turning stations equipped with a tool magazine system, which guarantees concentricity and roughness tolerances exactly as a common lathe does but with extremely reduced working times thanks to the use of more turning stations. The multipurpose applications field of this machine and its flexibility suit most sub-suppliers perfectly: they must operate in very reduced cycle times with highly flexible standards in order to produce components of steel, lead steel, alloy steel or stainless steel as well as nonferrous alloy, without any compromise and with utmost efficiency. As to motors, drives with “Digital” technology, and NC system, Gnutti has developed a longstanding cooperation with GEFanuc, thus achieving first class performances in terms of acceleration, speed and reliability on data transmission with optical fibers and Alpha i “built-in” axis motors. INTEGRATED TURNING: LA MACCHINA TRANSFER PER LA TORNITURA DA BARRA La nuova generazione di macchine transfer per lavorazione da barra che la Gnutti Transfer presenterà alla prossima EMO di Milano offrono, grazie ad una serie di innovative soluzioni, la possibilità di combinare, in un unico impianto, lavorazioni sia con particolare statico sia rotante. Dopo l’eccezionale successo ottenuto con la macchina Double Front sia in termini di macchine prodotte sia in varietà di applicazioni, con questa nuova generazione di macchine la Gnutti Transfer ha realizzato la soluzione ideale a quelle esigenze produttive laddove le operazioni di tornitura principali devono essere realizzate con pezzo in rotazione. Integrated Turning quindi, unitamente alle consolidate funzionalità operative tipiche delle macchine transfer da barra Gnutti, prevede specifiche stazioni di tornitura equipaggiate con sistema di cambio utensili grazie alle quali è possibile garantire tolleranze di forma, concentricità nonché rugosità esattamente identiche a quelle realizzabili su qualsivoglia tornio con tempi di esecuzione estremamente ridotti grazie all’utilizzo di più stazioni di tornitura. L’ampio campo di lavoro unitamente a eccellenti doti di universalità rendono questa macchina perfettamente adatta al settore della subfornitura di particolari ottenuti da barra che, come noto, ha necessità di operare con tempi ciclo contenuti, ma richiede anche eccellenti doti di flessibilità, riconvertibilità e dove si rivela assolutamente necessario poter lavorare particolari in Acciai, Acciai Legati e Inox e leghe non ferrose senza alcun compromesso e sempre con la massima efficienza. Anche in questo caso, come per tutte le macchine prodotte dalla Gnutti Transfer, il pacchetto CNC, Motori ed Azionamenti con tecnologia “Digitale” è stato sviluppato in collaborazione ed in sinergia con la GEFanuc. La trasmissione dati su collegamenti in fibra ottica, unitamente alle nuove motorizzazioni assi GEFanuc della serie Alpha i, montati “in diretta”, hanno permesso di ottenere prestazioni di assoluto rilievo, in termini di accelerazioni, velocità e affidabilità.
Hall 14 - Stand L09
ISTECH SEGATRICI ISTech SEGATRICI works to produce the best band saw machines. Highly productive, sturdy constructed and always reliable, these machines are designed to guarantee excellent finishing and very short cutting time. Every detail is studied to obtain high performances and extend at the maximum the life of the machine: the saw head is guided by two hardened, ground and hard-chrome plated guide columns, the head inclination reduces the blade torsion extending its life, the worktable is provided with rollers that reduce the friction between machine and material and give the possibility to put on it also short materials, the index moves below the machine conveyor, the work surface has hardened wear plates. ISTech produces both automatic and semi-automatic machines, but the core-business of the society are numerical
40
26/09
Il marchio ISTech sta diventando, sempre più, un riferimento importante nel mondo del taglio a nastro. Le sue segatrici, robuste, funzionali e altamente performanti, sono in continua innovazione e rispondono alle esigenze di chi cerca, nel taglio barre, alto rendimento ed estrema affidabilità. La grande flessibilità e la capacità progettuale dei tecnici ISTech sono il punto di forza di questa azienda che realizza segatrici che vestono a pennello le esigenze di ogni cliente. ISTech produce anche segatrici semi-automatiche, ma il core business è rappresentato dalle macchine a controllo numerico. Queste macchine, tutte dotate di due colonne di guida in acciaio temprato, vantano un dotazione di serie particolarmente ricca: spazzola puliscilama ed evacuatore trucioli motorizzati, tendilama automatico, guidalama mobile a posizionamento automatico, inverter per la variazione della velocità della lama, limitatore di risalita dell’arco. Tutte le superfici di strisciamento sono rvestite in materiale antiusura mentre le morse sono temprate. La società continua a investire nella ricerca, introducendo sempre soluzioni volte a migliorare la qualità e la velocità del taglio, riducendo i costi di lavorazione. Particolarmente interessante, ad esempio, il sistema di avanzamento del materiale che avviene per mezzo di una vite a ricircolo di sfere con sistema incrementale: la morsa del carro va a fine corsa, aggancia il materiale ed effettua tutti gli avanzamenti richiesti dal programma. Il pezzo quindi non viene agganciato e rilasciato ad ogni taglio, ciò consente di migliorare la precisione e ridurre i tempi di lavoro.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
control band saw machines. At the present ISTech goes on investing in R. & D. always introducing new solutions that allows to improve our quality standards. ISTech will be present at Emo. It will be possible to see the Revolution 260 NC, the band saw machine that strongly reduces cutting costs thanks to the improvement of performances, the extension of blades life and the possibility to cut all the bar without any remnant. Revolution has been designed also to guarantee an excellent sturdiness and can count on components of the best quality and proved mechanical solutions. For the NC series it will be also shown the 531NC. As every machine of this series, also the 431 has been designed to work in automatic cycle, without the presence of any operator and at continuous working shifts. The particular construction of the vises and the worktable allows to cut also forged bars without any problem. 531 NC has a cutting capacity of mm 530x530 and it is the right choice to cut tough materials with maximum productivity and minimum tolerances. There will also be a specific proposal for structural steelworks: the 330 SA. This small size band saw machine is suitable to cut a wide range of materials also of big dimension (the cutting capacity is mm 330x500). This is the only machine of its category with a vertical head feed on high precision linear ball bearings. Thanks to this, 330SA guarantees very good finishing and cutting performances. This machine can cut up to 60° on the right side. Standard equipment includes also the inverter to regulate the band speed (variable between 20 and 100 mt/min), band brush, pieces counter, band guide slides with widia and bearings and electronic drive console. Movements are hydrodynamic, controlled by a power pack and the blade feed is controlled by a hydraulic adjustable valve. ISTech also constructs automatic cutting plants whose loading and unloading systems are specifically designed for every production needs.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
ISTech Segatrici srl sarà presente alla prossima edizione di Emo con una panoramica esauriente della propria produzione che comprende segatrici a nastro con capacità di taglio da 230 a 1020 mm. Alla EMO sarà possibile conoscere la Revolution 260 NC, la segatrice che abbatte i costi di taglio grazie all’aumento delle prestazioni, alla riduzione della sostituzione delle lame e all’azzeramento degli scarti di produzione (il materiale infatti può essere tagliato fino all’ultimo centimetro). La 260NC, che è stata progettata anche per garantire la migliore rigidità, vanta componentistica delle migliori marche, e soluzioni meccaniche collaudate. Grazie al programmatore di taglio adottato, inoltre, questa segatrice è anche di semplicissimo utilizzo. A rappresentare la serie NC sarà inoltre presente la 531NC. Come tutte le macchine di questa serie, anche la 531 è costruita per lavorare in ciclo automatico in assenza di operatore e su turni di lavoro continuativo. La particolare costruzione delle morse e del piano di appoggio del materiale consentono di tagliare senza problemi anche barre forgiate o leggermente deformate. La 531 NC (con capacità di taglio di 530x530 mm) è la macchina ideale per il taglio di materiali particolarmente tenaci mantenendo alti livelli di produttività e precisione. La proposta per le carpenterie è invece la 330SA. Questa segatrice di piccolo ingombro, adatta a chi effettua tagli saltuari su un’ampia tipologia di materiali, riesce a garantire buone performance e ottime finiture grazie allo scorrimento dell’arco di taglio su una colonna con guide lineari. Questa caratteristica la rende unica nella sua categoria. La 330SA ha una capacità di taglio in rettangolo di 330x500 mm ed è in grado di effettuare tagli in gradazione fino a 60°. E’ dotata di inverter per la regolazione della velocità della lama, di spazzola puliscilama, contapezzi, riscontro millimetrato e consolle elettronica di comando. La movimentazione è oleodinamica e la discesa della lama avviene con valvola idraulica. ISTech realizza anche impianti di taglio con uno studio della movimentazione automatica di carico e scarico realizzato su misura per ogni particolare esigenza.
Hall 14 P/1 - Stand H20
ITF I.T.F. POSITIONED SPRAY TUBE WASHING MACHINE I.T.F. Group is one of the leading suppliers of integrated solutions for cleaning/degreasing and deburring. One of the special solution is represented by the positioned spray tubes washing plant. The machine is implicated where the standard of cleanliness has to be very high and can be integrated into production lines with fully automated robot cells. This “step-by-step” machine uses a transfer system with satellites for pieces transferring with a mechanic indexed turning table able to be served by a pick-and-place manipulator or by a robot. The loading/unloading operation take place at the same frontal side of the machine. The machine shows big flexibility to pieces exchange permitting a quick replacement of their special pieces holders and eventual re-positioning of the ramps (complete retooling of the machine up to 15 minutes). Moreover, there is possibility to have customized modules according to customer’s need: prewashing spraying, standard and positioned spray washing, positioned compressed air blowing, recirculated drying air. The cabin as well as the machine’s construction are made of stainless steel AISI 304 with large windows to access into the machine. The frame is building of structural section. There are the separation walls between treatment zones as well as vapor extraction system. High precision cleaning, best quality conformed to the CE norms, time and costs optimization - all this factors are related to the performance of this positioned satellites spray washing machine. A considerable plus is a strong relation between energy/water saving and an extremely low cost of piece. The flexibility of this plant allow its utilization also for the treatment of: dumpers, cylinders, gear boxes, carters, etc.
44
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
I.T.F. IMPIANTO POSIZIONATO A SPRUZZI PER LAVAGGIO TUBI I.T.F. Group è uno dei primari fornitori delle soluzioni integrate e macchine personalizzate per il lavaggio/sgrassaggio e sbavatura. Una delle soluzioni è rappresentata dall’impianto per il lavaggio dei tubi. La macchina viene utilizzata dov’è richiesto uno standard di pulizia molto alto e può essere integrata nel processo di lavoro in isole automatizzate con robot. Trasferimento dei pezzi tramite un sistema transfert a satelliti, con tavola rotante indexata e può essere asservito da un manipolatore pick-and-place o da un robot antropomorfo. Il carico-scarico pezzi avviene in posizione coincidente o attigua. Una flessibilità al cambio pezzi grazie alla rapida sostituzione dei portapezzi personalizzati ed un eventuale riposizionamento delle rampe (totale ri-attrezzamento dell'impianto in 15min). Cicli di lavaggio personalizzabili: prelavaggi a spruzzi, lavaggio a spruzzi generali e posizionati, soffiature posizionate con aria compressa, asciugatura con aria calda ricircolata. La cabina di trattamento, come tutta la costruzione, è realizzata in acciaio inox AISI 304 con ampi portelli di accesso. Tra una zona di trattamento e l'altra sono installate le paratie di separazione nonché i canali di aspirazione vapori. Alta precisione di pulizia, massima qualità conforme alle norme dell’UE, ottimizzazione tempi e costi – ecco effetti della performance dell’impianto. Un notevole plus è una forte relazione tra il risparmio dell’acqua/energetico e un estremo basso costo dei pezzi. La flessibilità dell’impianto permette di utilizzarlo anche nel trattamento di: cilindri, scatole cambi e riduttori, sovra teste, corpi riduttori gas, ecc.
Hall 14 - Stand N 10
KALTENBACH HDM1412 Semi-automatic circular sawing machine From their vast assortment of circular saws, KALTENBACH is also showcasing the HDM 1412 semi-automatic circular sawing machine. KALTENBACH developed this sturdy machine specifically for heavy structural profiles. It is suited both for sawing 400 mm x 400 mm square bars as well as structural profiles with a maximum size of 1,000 mm x 450 mm. The right-angled sawblade plunge cut from above ensures a short cutting path and extremely accurate results. The HDM 1412 also has a vertical clamping device for cutting bundles optimally. Circular saws are still the fastest way of cutting profiles economically. With the new high-performance circular saw HDM 1432 the steel trader saws a double-T-1000 beam in approximately three minutes – a time savings of around four minutes compared to previous sawing operations. MSK 471 NA High-performance straight-cut circular sawing machine In the field of general-purpose machines, we are exhibiting the newly developed MSK 471 at the EMO 2009 for the first time. This is a highperformance straight-cut circular sawing machine designed for HSS + HM saw blades with minimal oddment lengths, the shortest of cycle times and a highly flexible, fully automated cut part sorting device. Band saw: KBS 400 DG NA For medium-to-high batch production, it makes commercial sense to incorporate a machine with an automatic feed carriage. This enables, for example, a single stock length/ bundles of material to be sawn automatically. With the appropriate optional output sorting equipment straight and/or mitre cuts can be handled fully automatically. HDM1412 segatrice semi-automatica circolare Nel vasto assortimento di seghe circolari,la vetrina aspetta alla KALTENBACH HDM 1412 segatrice semiautomatico circolare. KALTENBACH ha sviluppato questa macchina robusta specificamente per i profili strutturali degli automezzi pesanti. È adatta sia per il taglio di barre quadrate 400 mm x 400 millimetri, nonché per i profili strutturali, con una dimensione massima di 1.000 mm x 450 mm. La giusta angolazione della lama assicura un breve percorso di taglio e risultati estremamente precisi. La HDM 1412 dispone anche di un dispositivo di bloccaggio
45
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
verticale per il taglio di fasci in modo ottimale. Le seghe circolari sono ancora il modo più veloce per il taglio di profili in modo economico. Con le alte prestazioni della sega circolare HDM 1432 un commerciante di acciaio a doppio T-1000 taglia la trave in circa tre minuti - un risparmio di tempo di circa quattro minuti rispetto alle operazioni di taglio precedente. La MSK 471 NA segatrice circolare per alte produzioni Nel settore delle macchine lo scopo principale alla EMO 2009 è quello di esporre per la prima volta il recente sviluppo della MSK 471. Questa è una segatrice circolare ad alte prestazioni progettata per lame HSS + HM con lunghezze di sfridi minimi,tempi ciclo molto brevi e altamente flessibili, tagli completamente automatizzati. Sega a nastro: KBS 400 DG NA Per le produzioni medio-alte, ha senso commerciale, includere una macchina con un avanzamento automatico. Ciò consente, per esempio, una lunghezza unica per il taglio di pacchi eseguito in modo automaticamente. Come optional l’impianto prevede la selezione per ottenere direttamente e / o tagli inclinati potendo gestire il tutto in maniera automatica.
Hall 14 - Stand M 14
KASTO
info@zaeh.de - www.kasto.it
The Production Bandsawing Machine, KASTOtec KASTOtec, the profitable automatic saw, rapid and universal; high cutting performance and short idle times. The horizontal bandsaw KASTOtec has been designed consistently for cutting of large work pieces, particularly solid bars as well as difficult to cut material qualities. Easy operation and well thought-out material handling are reducing idle times, thus creating the prerequisites for highest commercial efficiency. The steel casing of the saw head of KASTOtec filled with polymer casting offers a damping against vibrations that is approximately five times higher than usual casting structures. And the heavy construction of the remaining steel structure as well has only one goal: quiet running of the blade for high precision, constantly for the complete blade life, and highest reliability in all respects. Shorter cutting times offer additional and obvious advantages. KASTO reaches these advantages not only by means of high rigidity and damping against vibrations of the KASTOtec but e.g. as well by means of an adapted saw feed: constant feed speed for solid material, infinitely variable up to constant cutting force for profiles. La segatrice a nastro ad alta produzione, KASTOtec KASTOtec, economica segatrice automatica, veloce ed universale; alto rendimento di truciolatura e riduzione dei tempi passivi. La segatrice a nastro orizzontale KASTOtec è stata progettata per tagliare pezzi grandi, sopratutto materiale pieno e materiale di difficile truciolatura. Uso macchina e manovra del materiale semplice riducono i tempi passivi e creano le miglior premesse per l’alta economia. L’unità di taglio della KASTOtec composita in acciaio e fusione minerale offre circa cinque volte più smorzamento di vibrazione che la solita costruzione in ghisa. Anche il modo di costruzione pesante della restante costruzione d’acciaio ha una sola meta: massima silenziosità del nastro per precisione alta, costante per tutta la durata d’uso ed alta affidabilità in ogni senso. I tempi di taglio più brevi portano aggiuntivi chiari vantaggi. KASTO raggiunge ciò con elevata rigidità, smorzamento di vibrazione ottimale, avanzamento di taglio adatto, velocità di taglio costante per materiale pieno, velocità continua fino ad arrivare alla forza costante di taglio per profili.
46
26/09
MARIO DI MAIO METAL SHEET DEFORMATION MACHINE FROM MARIO DI MAIO Mario Di Maio S.p.A. Company was established in 1919 and manufactures different tool machineries to deform metal sheets, according to real needs of high output, easy use, maximum flexibility, work safety. We want to draw your attention on spinning lathes, hydraulic presses, and rolling mills. Lathe spinning means deforming a flat, round metal sheet (disc), rotating on a lathe shaft, against a die. Deformation is carried out by a series of idle rollers operated in automatic mode by a CNC, by means of a simple and intuitive self learning device. Pieces obtained, deep embossing models, can be obtained from almost any kind of metals, and can be of interest for several applications, such as air conditioning and ventilation, lightning industry, cookware industry, tank and filter industry, container for chemical industry, crucibles, parts for musical instruments, etc. Mario Di Maio offers a complete range of automatic self learning CNC controlled spinning lathes, in different versions to work discs from mm. 800 diameter to mm. 2.000 with thickness up to mm. 4,00 carbon steel. MARIO DI MAIO offers a wide range of hydraulic presses, from 10 tons to 2.000 tons thurst, chiefly divided in 2 groups: 4 columns models, monolithic body models. Columns presses, from 10 to 300 tons, are specially designed for automatic stamping, by step dies, because they can be easily accessed by 4 sides, to apply automatic feeding devices. Monolithic body presses in forged steel, from 200 to 2.000 tons, are specially suitable for heavy
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 18 - Stand D07
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
48
stamping and minting, with possibility of fitting several devices such as hydraulic ejectors in upper and lower tables. All hydraulic presses are fitted with digital stroke, thrust, and cycle time control. This controller is ready to be connected to external automation system. Rolling mills group is very wide, from plate rolling mills, to wire rolling mills, to wire flattening rolling mills, to conforming mills. Different sizes are available, from bench top models to complete industrial lines. An interesting application is rolling of wire for electrical industry, to manufacture wires, conformed wires, multi wire high conductivity cables, protected resistors, thermocouples, etc. For the manufacturing of flat wire, or ribbon, from round wire, several solutions are available. It is possible to work by rolling mills 1 head or 2 heads, with carbide rollers, with reels and coilers, and production speed up to mt/min 200. LE MACCHINE PER DEFORMAZIONE DI MDM La società MARIO DI MAIO SpA, fondata nel 1919, produce diverse linee di macchine utensili per deformazione, in linea con le attuali esigenze di elevata produttività, facilità di impiego, massima flessibilità e sicurezza sul lavoro. In particolare vogliamo focalizzare l’attenzione sui torni in lastra, le presse idrauliche e i laminatoi. La tornitura in lastra consiste nella deformazione di una lamiera piana circolare, un disco, contro uno stampo messa in rotazione sull’albero di un tornio. L’azione di deformazione viene applicata tramite una serie di rulli folli azionati da un’apparecchiatura idraulica controllata da un CNC in modo automatico, per mezzo di un sistema di autoapprendimento, molto semplice ed intuitivo. Moltissimi campi applicativi, quali ad esempio: componenti per il condizionamento dell’aria, illuminotecnica, pentolame, serbatoi e filtri, contenitori per l’industria chimica ed elettrica, crogioli, parti di strumenti musicali, etc. La MDM propone una gamma completa di torni in lastra automatici con autoapprendimento a CNC, in diverse versioni in grado di lavorare su dischi di partenza con diametro 800 mm fino a diametro 2000 mm, con spessori tipici fino a 4 mm di acciaio al carbonio. Per quanto riguarda le presse idrauliche, la MARIO DI MAIO offre sul mercato una gamma molto diversificata che va dalle 10 alle 2000 tonnellate di spinta, sostanzialmente suddivise in due famiglie, con struttura a quattro colonne e con struttura monoblocco. Le presse a colonne, nelle taglie dalle 10 alle 300 ton, sono particolarmente indicate nei casi di stampaggio in automatico con stampi a passo, con grande accessibilità da tutti i lati per l’applicazione di sistemi automatici di alimentazione. Le presse con corpo monoblocco in acciaio forgiato, nelle taglie dalle 200 alle 2000 ton, si prestano particolarmente per le operazioni di stampaggio e coniatura di grande potenza, con svariate possibilità di inserimento di espulsori ed estrattori idraulici nelle tavole superiore e inferiore. La famiglia dei laminatoi è vastissima, spaziando dai laminatoi per lastra, per filo, per piattina, per sagomature, in taglie che vanno dalle macchine per banco agli impianti industriali completi. Un interessante campo applicativo riguarda la laminazione del filo per l’industria elettrica, per la produzione di fili e sagomati in rame, cavi compositi superconduttori, resistenze corazzate, termocoppie, etc. Per la produzione di piattina, o nastrino, da filo tondo ci sono varie soluzioni di impianti di laminazione ad uno o due castelli di laminazione, con rulli di lavoro in carburo di tungsteno, con aspi bobinatori e matassatori e velocità di produzione fino a 200 m/min.
26/09
MEG
MEG is a consolidated business in the industry specialised in the treatment of the surfaces, with particular reference to the machinery, plants, products and industrial technology. The company is a valid interlocutor for whoever is looking for practical solutions to all washing problems, both for new types of problems and in relation to the requirement of satisfying current environmental protection regulations. On the occasion of the fair EMO Milano, MEG introduces a degreasing machine model 3S 24/12-P-F/T AC using new generation solvents with low boiling point and zero ozone-depletion potential; the machine is characterized by an heating pump system. This technology allows an important energy reduction, in fact the power used for the refrigeration/condensation is re-used for the solvent heating; the machine therefore doesn't need electrical heaters for the solvent distillation. A second advantage consists of the sensitive reduction of the heat dispersed by the cooling system in the environment. Advance technology machines, or producing energy saving, will probably benefit paying for itself, on the bases of the new directives.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 14 - Stand H09
MEG è una realtà consolidata tra le aziende specializzate nel trattamento delle superfici, con particolare riferimento alle macchine, impianti, prodotti e tecnologie di lavaggio industriale e rappresenta un valido interlocutore per chi è alla ricerca di una soluzione concreta ad un problema di lavaggio, sia esso nuovo oppure legato all’esigenza di soddisfare le attuali normative di protezione dell’ambiente. In occasione della fiera EMO Milano, MEG presenta un’ impianto di sgrassaggio Modello 3S 24/12-P-F/T AC che utilizza solventi di nuova generazione basso bollenti“non Ozono Distruttivi”, l’impianto è caratterizzato nell’essere dotato di riscaldamento a “Pompa di Calore”. Questa tecnologia permette un risparmio energetico notevole, infatti viene utilizzato il calore generato dal Gruppo Di Raffreddamento della macchina per riscaldare il solvente, l’impianto quindi non necessita di resistenze elettriche di riscaldamento nella vasca ebollizione. Inoltre un secondo vantaggio, consiste nella sensibile diminuzione di calore disperso dal gruppo frigo nell’ambiente . Le macchine ad avanzata tecnologia, o che producono risparmio energetico, probabilmente usufruiranno di benefici sui coefficienti di ammortamento, in base ad una direttiva introdotta nelle novità fiscali della “manovra d’estate 2009”.
Hall 18 - Stand F 01
MILLEMIGLIA
mme@millemigliaeng.it - www.millemigliaeng.it
The next trade show EMO in Milan will be the occasion for our company to inaugurate and introduce a NEW LINE of machines dedicated to CHIMNEY FLUES production; the show will also confirm our trend towards an everincreasing range of diameters, now going from 5 mm to 500 mm and this will be demonstrated by the exhibited BRAND NEW machines: - I/O Endsizing machine Mod. DIE 450/1 MV for the production of beadings on chimney pipes, equipped with a tool for Ø 80 and one for Ø 300 mm. - Degree flanging machine Mod. DBG 450/1 V for expansions on inclined cut chimney pipes, equipped with a tool for Ø 80 and one for Ø 300 mm. - I/O Endsizing machine with expansion increase and rotation Mod. DIE 70/1 MS ROT, equipped with a tool for beadings up to Ø 70. - I/O Endsizing machine with expansion increase and rotation Mod. DIE 230/1 ROT, equipped with a tool for grooves and beads on tube Ø 127x2. - Two-head expansion and reducing machine Mod. DSEAG 150/2 M for tubes up to Ø 150 mm, with one expansion
49
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
tool for Ø 88,8 mm and one tube notching tool for Ø 100,9 mm. - All ELECTRIC cutting machine with rotating wheel Mod. DTR 150 E for tubes up to Ø 160 mm and a cutting equipment for muffler cases Ø 158 mm. Inaugurando una NUOVA LINEA di macchine dedicate alla lavorazioni di TUBI PER FUMISTERIA (canne fumarie) e confermando la nostra tendenza ad aumentare il range di diametri lavorabili, che ormai vanno dai 5 mm ai 500 mm, alla prossima fiera EMO di Milano esporremo le seguenti macchine, quattro delle quali in ANTEPRIMA: - Macchina calibratrice interno/esterno Mod. DIE 450/1 MV adatta per le bordature sui tubi delle canne fumarie, con un’attrezzatura per Ø 80 e un’attrezzatura per Ø 300. - Macchina bicchieratrice a gradi Mod. DBG 450/1 V adatta per le allargature sui tagli inclinati dei tubi delle canne fumarie, con un’attrezzatura per Ø 80 e un’attrezzatura per Ø 300. - Macchina calibratrice interno/esterno con incremento e rotazione Mod. DIE 70/1 MS ROT, con un’attrezzatura di bordatura sferica fino a Ø 70. - Macchina calibratrice interno/esterno con incremento e rotazione Mod. DIE 230/1 ROT, con un’attrezzatura per esecuzione bugne e gole per tubo Ø 127x2. - Macchina allargatubi e rastrematubi a due teste Mod. DSEAG 150/2 M per tubi fino a Ø 150, con un’attrezzatura di allargatura per Ø 88,8 e un’attrezzatura per intagli per Ø 100,9. - Macchina di taglio ELETTRICA con rotella fino a Ø 160 mm Mod. DTR 150 E, con attrezzatura di taglio involucro Ø 158.
26/09
MTC ELETTRONICA INDUCTION POWER GENERATORS FOR INDUSTRIAL APPLICATIONS EMO 2007 - CLOSING PIPES INDUCTION SYSTEM MTC produces a complete range of power generators at high and medium frequency for industrial applications : - Hardening - Tempering - Braze welding - Heat treatments MTC produces automatic and semi-automatic welding stations, designed and manufactured to specific customer requirements MTC power generators are interfaciable wigh any kind of automation with a PLC control. Microprocessor technology for automatic control of the complete working process. Automatic adjustment of the working frequency, Automatic modulation of the power output Automatic compensation of the inductor load At EMO 2009, MTC will present the new induction PYPE CLOSING SYSTEM, for the end deformation or sealing of circular pipes , diam. 10 – 60mm. with the following charachteristics : Dual workstation option for simultaneous processing of both ends of the pipe Total, sealed closures possible Pipe deformation possible with the following sections: - Spherical, - Tapered, - Grooved, - Ogival , FLAT SECTION Automation of loading/unloading possible MTC - GENERATORI PER IL RISCALDO AD INDUZIONE EMO 2009 SISTEMA AD INDUZIONE PER LA CHIUSURA DEI TUBI MTC produce generatori allo stato solido da 4 a 25 Kw di potenza, per applicazioni industriali quali: - Tempra - Rinvenimento - Saldobrasatura - Trattamenti termici I generatori MTC sono interfacciabili a qualsiasi tipo di PLC, regolazione automatica della frequenza di lavoro, modulazione automatica della potenza e compensazione automatica del carico dell'induttore sono alcuni dei controlli elettronici presenti in tutti i nostri generatori. MTC oltre ai generatori offre ai propri clienti soluzioni meccaniche custom. Gli impianti sono progettati e realizzati al proprio interno garantendo la massima personalizzazione ad ogni specifica esigenza. Alla prossima EMO 2009 presenteremo il rinnovato sistema chiudi tubo ad induzione per la lavorazione di tubi con diametri da 10 a 60 mm. - Possibilità di doppia postazione per l'esecuzione contemporanea sulle due estremità del tubo - Possibilità di ottenere chiusure a tenuta - Possibilità di deformazione secondo i profili: Sferico Rastremato Scanalato Ogivale PIATTO - Possibilità di automatizzazione per il carico/scarico
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 18 - Stand C22
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 2 - Stand G08
ORT ITALIA NEW ROLLING MACHINE 5RP2 CNC ORT ITALIA introduces the new Rolling Machine 5RP2 CNC. This machine has been designed on the basis of all the most modern technical criteria and is without doubt foremost in the field due to its special characteristics: - High stability of all its structures - Extremely practical control panel - Entirely electrical movement of the mobile heads - Completely electronic rotary motion transmission to the spindles - Greater precision and speed in the roller phasing operation. - Linear guide ways with pads to improve precision in slide advancement - Completely electronic machine in compliance with environmental regulations The ROLLING MACHINE 5RP2 CNC is completely electrical, as it has a CNC control panel with a SIEMENS SINUMERIK 840 DI. The machine is free from variations of temperature due to the use of electromechanical axis instead of hydraulic one. It also controls the torque on each motor. In plunge rolling, the minimum rolling diameter is 3 mm, and the maximum one is 50 mm. The 5 slides are electromechanical: their speed is 20mm/s and they slide onto two robust linear guides. The strokes are controlled by SIEMENS CNC, slide positioning are individually controlled by a linear encoder with a 0.0005 mm resolution. The head inclination is monitored in the CNC with a resolution of 0.02°. NUOVA MACCHINA RULLATRICE 5RP2 CNC ORT ITALIA presenta la nuova Macchina Rullatrice 5RP2 CNC. Questa macchina è stata studiata seguendo i più moderni criteri tecnici, ed è senza dubbio all’avanguardia, grazie alle sue particolari caratteristiche: - Elevata rigidità e stabilità di tutte le strutture; - Interfaccia EASY MODE: agevola l’operatore in tutte le operazioni, dalla sincronizzazione dei rulli, al cambio di produzione alla diagnostica in 3D; - Movimenti interamente elettrici delle teste mobili; - Moti rotatori di trasmissione ai mandrini completamente elettronici; - Ottima precisione e velocità nelle operazioni di rullatura; - Guide lineari per migliorare la precisione nell’avanzamento della slitta; - Monitoraggio della produzione: controllo della produzione al 100 %, verifica la conformità del pezzo prodotto in real time; - Cicli di lavorazione precaricati, selezionabili dall’operatore; - Macchina ecologica a risparmio energetico, in quanto utilizza solo l’energia necessaria alla produzione. Le centraline idrauliche sono state sostituite dalla trasmissione elettromeccanica con un minore impatto ambientale. LA RULLATRICE 5RP2 CNC è completamente elettrica ed è controllata da un CN SIEMENS SINUMERIK 840 DI. Essendo mossa da un motore elettrico, la slitta è immune alla variazione di temperatura: in questo modo si evita la differenza di misura dovuta alla dilatazione termica della struttura causata dal riscaldamento dell’olio. Possiede inoltre un controllo dello sforzo su tutti i motori. Nella rullatura a tuffo, il diametro minimo rullabile è di 3 mm, quello massimo di 50 mm. Le 5 slitte sono elettromeccaniche: la loro velocità è di 20 mm/s; le guide di scorrimento sono a pattini. La regolazione della corsa e il posizionamento delle slitte avviene tramite display (CNC SIEMENS) comandato elettricamente tramite un encoder lineare con una risoluzione di 0,0005 mm. Un aspetto molto importante è che l’inclinazione della testa viene monitorata nel CNC con una risoluzione di 0.02°.
Hall 14P/1 - Stand N15
PASSAPONTI CLEAN-BAY® - for the evaluation of cleanliness according to International Standards ISO18413 e/o ISO 16232 TC "CLEAN-BAY® - for the evaluation of cleanliness according to International Standards ISO18413 e/o ISO 16232 " \l 2 The CLEAN-BAY® system is designed to be used in operative ambient by non-lab people. The operator is guided by a software and a friendly “touchscreen” interface with five programs, while the data are recorded and printed for final verification.
52
26/09
CLEAN-BAY® - per il controllo di pulizia delle superfici secondo le norme ISO18413 e/o ISO 16232 TC \l2 "CLEAN-BAY® - per il controllo di pulizia delle superfici secondo le norme ISO18413 e/o ISO 16232 \l 2 Il sistema CLEAN-BAY® consente di operare in ambiente di produzione con personale non di laboratorio. L' operatore viene guidato attraverso la fasi di prova da una interfaccia di facile lettura ed un software che gestisce tutte le funzioni, con memorizzazione e stampa finale dei dati. La sequenza di prova viene selezionata in base ad ogni singola applicazione secondo la norma ed il ciclo prescelto. Le operazioni di estrazione del contaminante ed il trasferimento su membrana per l’analisi gravimetrica o con microscopio, vengono eseguite in ambiente protetto e controllato, selezionando il metodo prescelto (Agitazione - Spruzzo Ultrasuoni - Simulazione d’uso). Tre membrane in serie con porosità differenziata consentono una immediata risposta e selezione dimensionale delle particelle estratte. Sono funzioni del sistema la validazione del liquido di prova, l’essiccazione delle membrane, la registrazione e la stampa dei dati con le sequenze eseguite e la durata della prova CLEAN-BAY® consente quindi l’esecuzione di prove assolute e comparative, la validazione, verifica e comparazione dei processi di lavaggio in fase di produzione, di R&D e controllo di qualità. CLEAN-BAY® ha dimensioni compatte ed è montata su ruote per un facile inserimento in ogni ambiente e fase lavorativa ove sia richiesto il controllo della pulizia, in particolare nei settori Automobilistico, Aerospaziale, Idraulica e fluidi in generale, Meccanica di precisione
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
The correct execution and reproducibility of the test are absolute, to be verified and certified in compliance with the procedure and the method selected for the specific part. Contaminants are extracted from the part to a liquid and then transferred onto membranes to be submitted to the gravimetric and/or dimensional analysis. All phases of the test are carried out within a controlled environment. The method of extraction is selected according to the part (agitation - spray - ultrasonic simulation) and three membranes with different porosities make possible the selection of contaminants and offer an immediate evaluation of cleanliness. CLEAN-BAY is equipped to provide all functions required by International Standards and also the validation of the test liquid, the drying of membranes, the automatic control of test procedures and execution time. It allows the extraction and analysis of particles and other contaminants. CLEAN-BAY® is extremely compact and easily moveable on wheels. Typical applications are the validation of cleaning processes, determination and verification of cleanliness in all stages of production from R&D to final tests of parts in the automotive, aerospace and high precision mechanical industries.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 18 - Stand B03
PEDRAZZOLI Pedrazzoli IBP SpA is worldwide leader in production of machine tools and plants for bending, cutting and end forming of metal tubes and sections. Recently the Company increased its large machine range by introducing new models that aim to confirm the leading position of our Group in its reference industry: in particular, in the bending field, Pedrazzoli introduces the new BEND MASTER 45 MRVE IMS (with its innovative design of bending head), the new BEND MASTER 76 EB (specifically designed for industries where high speed, precision and high repeatability are essential) and the new BEND MASTER 120 and 168 EB. In particular, as for the BEND MASTER 120 EB and the BEND MASTER 168 EB, they are suitable for large dimension tube bending and particularly suitable for automotive field: a sophisticated twisting head assembly, that allows use of three rolling axes interpolating together and combined bending on different plane with outstanding results, particularly in those areas where complex shapes and reduced radii are required. All axes are in true interpolation mode, even mandrel positioning, an important factor in repeatable production. Our technical and sales staff will be glad to introduce and explain to visitors the performance of these interesting new models and advise on solutions that can help to improve working processes. Pedrazzoli IBP SpA è leader mondiale nella produzione di macchine ed impianti per la curvatura, taglio e deformazione di tubi e profili metallici. L'azienda ha recentemente ampliato la già vasta gamma introducendo nuovi modelli che mirano a confermarla come punto di riferimento nel suo settore: in particolar modo, nell'ambito della curvatura, Pedrazzoli presenta sul mercato la nuova BEND MASTER 45 MRVE IMS (caratterizzata da un innovativo design della testa), la nuova BEND MASTER 76 EB (per quei settori industriali dove l'elevata velocità di esecuzione, la precisione e la ripetibilità sono essenziali) e le nuove BEND MASTER 120 e 168 EB. La BEND MASTER 120 EB e la BEND MASTER 168 EB, in particolare, sono state studiate appositamente per la curvatura di tubi e profili di grandi dimensioni ed, in particolar modo, rappresentano una risposta alle esigenze del mercato dell'automotive: una sofisticata configurazione della testa svergolante consente l'utilizzo dei tre assi di rullatura interpolati tra loro che, combinati con una curvatura su piani differenti, conduce a straordinari risultati nell'esecuzione, soprattutto in quei settori dove le forme da realizzare sono particolarmente complesse e i raggi richiesti alquanto ridotti. Tutti gli assi sono interpolati, anche la posizione del mandrino, un importante fattore nella produzione in serie dove è necessaria una ripetibilità estrema. Il nostro staff tecnico sarà lieto di mostrare ai visitatori le performance di questi nuovi modelli e consigliare in merito alla soluzione più appropriata per soddisfare le diverse necessità di lavorazione.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 14 - Stand L02
PLANTOOL
New AutoSaw - concept for long products Pesmel and Plantool co-operation generated a flexible handling and processing system Finnish material handling company Pesmel and machine tool and circular saw manufacturer Plantool have developed a new AutoSaw –concept for long products handling and machining. Both companies are known from their modern and highly automated solutions for metal industry. The concept is a complete solution based on automating the handling and processing functions of steel profiles and thus enabling the customers to boost their overall processes and give faster and accurate service to their customers. Pesmel-Plantool AutoSaw concept is a manufacturing system for steel producers, service centres, distributors and component manufactures to cover all product handling and processing functions from internal transport, cutting to length, sorting, and packing all the way to the shipping composing an efficient, integrated production unit. The system is flexible and easy to modify from component workshops to service centres. This new concept was developed from the customer need to have efficient, but flexible product handling with real time product tracking. The product tracking plays an important role, since there are numerous of different product items all ready in the intermediate storage, not to mention the shipment storage. By WMS (Warehouse Management System) the real time information of the products is easy to manage and always available. Main task for WMS is to control the material flows between different processes and optimize the warehouse and logistical functions. WMS system communicates with Mill Information System, from where it receives internal orders for different processes or customers orders for shipment. This storage system without cassettes is an ideal solution when the storage space needs to be optimized and the handling functions simplified without bargaining from the overall capacity. Nuova idea AutoSaw per i prodotti lunghi La cooperazione tra Pesmel e Plantool ha generato un sistema di movimentazione e processo flessibile. La società finlandese di movimentazione materiale Pesmel e la Plantool produttore di segatrici circolari hanno sviluppato una nuova idea AutoSaw per la movimentazione e la lavorazione dei prodotti lunghi. Entrambe le società sono conosciute per i loro moderni e altamente automatizzati sistemi per l'industria dei metalli. L’idea è una soluzione completa basata sull’automatizzare le funzioni di manipolazione e trasformazione di profilati in acciaio permettendo così ai clienti di migliorare i loro processi globali e dare un più veloce e accurato servizio ai loro clienti. L’idea AutoSaw della Pesmel-Plantool è un sistema di produzione per i produttori di acciaio, centri di servizio, distributori e produttori di componenti adatto a coprire tutte le movimentazioni dei prodotti e le funzioni di processo dal trasporto interno, al taglio a misura, alla cernita e all’imballaggio ovvero tutto ciò che consente di comporre un’ unità di produzione integrata efficiente. Il sistema è flessibile e facile da modificare. Questo nuovo concetto è stato sviluppato dalle necessità dei clienti che vogliono disporre di prodotti ad alta efficienza, ma flessibili che garantiscano tempi reali di movimentazione dei prodotti e tracciamento degli stessi. Il tracciamento del prodotto svolge un ruolo importante, poiché ci sono numerosi oggetti di prodotti diversi tutti pronti nel deposito temporaneo, per non parlare dello stoccaggio per la spedizione. Da WMS (Warehouse Management System), le informazioni in tempo reale dei prodotti sono facili da gestire e sempre disponibili. Il compito principale del WMS è quello di controllare i flussi di materiali tra i diversi processi ed ottimizzare il magazzino e le funzioni logistiche. MS comunica con il sistema Mill Information System, da cui riceve gli ordini interni per i processi diversi dei clienti o gli ordini per la spedizione. Questo sistema di archiviazione senza cassette è una soluzione ideale quando lo spazio di archiviazione deve essere ottimizzato e le funzioni di gestione semplificate senza contrattazione della capacità complessiva.
56
26/09
PULIMETAL CITTADINI
PULIMETAL CITTADINI SRL is a company that designs and manufactures customized automatic machines, robotic cells or special machines for metals grinding, polishing, deburring and superfinishing. PULIMETAL CITTADINI SRL is a family-managed company, its headquarters is in Provaglio d’ Iseo covering a 4000 m², 2000 of which used as offices, laboratories, manufacturing departments and warehouses. Our production range includes: Automatic systems for cutlery and knives, trays, pots and coffee sets, plates, handles, hinges, sinks, cooking ranges, chair bases, glasses, taps and similar devices, round and square pipes, aluminium and other alloy section bars, polishing and grinding general automatic systems with special features upon request. Full robotized cell for grinding, polishing and finishing plates, handles, taps and valves, boat propellers, slicer bases, polishing and grinding general equipment with special features upon request. All Pulimetal systems have been complying to the EC safety standards since 1996. Pulimetal Cittadini srl has newly realized a very special polishing machine fully automatic for solid bars, tubes and profile. - pieces from Ø 10mm up to Ø 420mm. - max lenght 6300 mm. - double special rotary collects . - mops Ø 500 mm. - mop’s shaft 1000 mm. - nr.04 mops - simultaneous working of 14 pieces with diameter from 10mm up Ø 65mm. La PULIMETAL CITTADINI SRL progetta e realizza impianti automatici personalizzati, isole robotizzate o macchine speciali per la per la smerigliatura, pulitura, sbavatura e lucidatura di metalli. La PULIMETAL CITTADINI SRL è un’azienda a conduzione familiare, ha sede a Provaglio d’Iseo, su un area di 4000 mq di cui 2000 adibiti ad uffici, laboratori, reparti produttivi e magazzini . La PULIMETAL CITTADINI è frutto dell’esperienza maturata in oltre quarant’anni nella gerenza dei problemi di pulitura dei metalli. La nostra gamma di produzione comprende: Impianti automatici per posate e coltelli, vassoi, pentole e caffetteria, placche, maniglie, cerniere, lavelli, piani di cottura, basi sedie, occhiali, rubinetti e derivati, tubi tondi e quadri, profilati alluminio e altre leghe, impianti automatici in generale per la smerigliatura e la pulitura con caratteristiche a richiesta. Isole complete robotizzate per la smerigliatura, pulitura e finitura di placche, maniglie, rubinetteria, eliche per imbarcazioni, basamenti per affettatrici, isole in generale per la smerigliatura e la pulitura con caratteristiche a richiesta. Dall’anno 1996 tutti gli impianti Pulimetal sono conformi alle normative CE sulla sicurezza . Recentemente la Pulimetal Cittadini srl ha realizzato un impianto speciale completamente automatico per la pulitura e lucidatura di tubi e profilati. - tubi da Ø 10mm fino a Ø 420mm. - lunghezza 6300 mm. - doppia pinza speciale rotante . - Ø spazzole 500 mm. - lunghezza albero spazzole 1000 mm. - 4 spazzole (2 sopra - 2 sotto) - lavorazione fino a 14 tubi per volta con diametri da Ø 10mm - Ø 65mm.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 18 - Stand E10
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Hall 14 Stand L12
RIBONI SEGATRICI HIGHT TECHNOLOGY BANDSAWS AND CIRCULAR SAWS FOR METAL CUTTING A complete program for band saws from the small application, like manual saws created and distributed in advance, to traditional and well known BA series, up to the mythical and very well known Fortemat SBA 241 - 361 - 421 - 531 - 681 - 851 (New Series!) on two columns, vanguards band saws for metal cutting, for precision, production and blade life. The Riboni Segatrici Company is following its customers with a free consulting for choosing the right saw, with a permanent exposition with all the models on which it is possible to run accurate cutting test. Interesting news are coming from the R&D department which are carrying our machines to a bigger productivity and economy in cutting, you’re invited to our booth for a complete presentation of the new range. The technical service is qualified and fast. Our supplied machines are regularly followed by our specialized personal, which guarantees a continuous update and the correct use of the original blades, oil and consumption material. Complete internal overhaul and service with guarantee on our used products. SEGATRICI A NASTRO E A DISCO AD ALTA TECNOLOGIA PER IL TAGLIO DEI METALLI Un programma di segatrici a nastro dalla più semplice applicazione, troncatrici a nastro ideate e distribuite in anteprima, alle tradizionali e conosciutissime serie BA, fino alle mitiche e conosciutissime Fortemat SBA 241 - 361 - 421 - 531 - 651 - 851 (Nuova Serie!) su cilindri colonne, all’avanguardia tra le segatrici a nastro per il taglio dei metalli, per precisione, produttività e durata della lama. La Riboni Segatrici segue la spett. Clientela con una consulenza gratuita per la scelta della segatrice più idonea, disponendo di un’esposizione con tutti i modelli sui quali potete effettuare le prove documentate di taglio. Interessanti novità ottenute dal ns. reparto di ricerca e sviluppo hanno portato le ns. macchine ad incrementare ulteriormente l’economicità e la produttività in esercizio, vi aspettiamo quindi presso il ns. stand per una presentazione completa della nuova gamma. L’assistenza tecnica che forniamo è diretta, qualificata e rapida. Le ns. macchine fornite vengono regolarmente seguite da ns. personale specializzato, che garantisce alle macchine l’aggiornamento continuo e l’uso delle lame originali, olio e materiali di consumo più adatti. Revisioni interne complete a nuovo con garanzia dei ns. prodotti usati.
26/09
SCORTEGAGNA Automatic bar storage systems RÜSCH MAG-B Costruzioni Meccaniche Scortegagna Srl introduces its new systems for the storage of metal bars or any goods contained in boxes. The automatic bar storage systems RÜSCH MAG-B are shelf units structured in towers. Each tower is made of shelves, in which there are drawers where the goods can be stored. Inside the tower is placed a lift with retractile forks, that according to the commands form the CNC control unit, takes automatically the selected drawer and move it to the ground, where an ejection system (shuttle or motorized slide) let the drawer out, so that the operator can load or unload the goods. The modularity is a point of strength of the new bar loader systems RÜSCH MAG-B. In fact you can join more towers together to realise a big dimensions loading system. The modular structure permits to extend the investment for the purchase, buying in a first moment a single tower and then in the following years adding more towers to have more drawings available. This characteristic allows to make a plan of investment not going without the future expandability. Furthermore, by bringing together more towers and some sawing machines, it is possible to create a complete automatic cutting centre.
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 14 - Stand G10/H11
Magazzini automatici per barre RÜSCH MAG-B Costruzioni Meccaniche Scortegagna Srl affianca alla tradizionale produzione di segatrici quella di nuovi magazzini per lo stoccaggio di barre o di minuterie contenute in scatole. I magazzini automatici RÜSCH MAG-B sono delle “scaffalature” organizzate in torri. Ogni torre è dotata di mensole su cui vengono alloggiati dei cassetti, sui quali può essere inserito il materiale da immagazzinare. All’interno della torre si trova un ascensore dotato di forche retrattili, il quale, su comando del controllo numerico, preleva automaticamente un cassetto alla volta e lo porta a terra, dove un sistema di espulsione, navetta o scivolo motorizzato, fa fuoriuscire il cassetto per permettere all’operatore di caricare o scaricare il materiale. La modularità è uno dei punti di forza dei nuovi magazzini automatici RÜSCH MAG-B. Si possono infatti accostare più torri per costituire un magazzino di grandi dimensioni. La struttura modulare permette di dilazionare nel tempo l’investimento dell’acquisto, acquistando in un primo momento una singola torre e, negli anni successivi, aggiungendo altre torri aumentando in tal modo il numero dei cassetti. Questa caratteristica permette di modulare l’investimento secondo le proprie necessità, senza dover rinunciare all’espandibilità futura. Inoltre, installando assieme più torri ed alcune segatrici, è possibile costruire un completo centro di taglio automatizzato.
Hall 18 - Stand C26
SMS ENGINEERING
commerciale@sms-italy.it - www.sms-itali.it
AUTOMATIC PUNCHING MACHINE TYPE PA-80 Suitable to punch steel, stainless steel and aluminium bars having round, square, rectangular section. This machine is suitable to produce round and square holes with or without deformation. The machine is suitable for producing components for shelving, radiators, ladders, bed frames and similar products. Punching can be for one side, two sides, alternate opposite sides or with variable pitch. Some technical features: - Tube max size 80 mm - Standard length 3 meters (options for 4/5/6 mt) - Rotation 90° for round tube - Pitches and lengths settings directly from panel board Options: - Controller gripper rotation - Automatic loader TWIN HEAD TUBE BENDER MACHINE TYPE CM-40 This machine adopts simple arrangement design which allows easy maintenance. The bending head design provides a large bending space reducing overall dimensions, and the quick toolings change device allows flexible production. The machine has got a electronic circuit and integrated hydraulic system. As option, the two bending heads can
59
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
work both in a separate way instead in a simultaneous way or works adopting different bending radius. Machine’s weight is about 1200 kg and approximately sizes 2400 x 1050 x 1300 h mm. PUNZONATRICE AUTOMATICA PA-80 Questa macchina è indicata per la punzonatura di barre in acciaio, inox e alluminio; tonde, quadre e rettangolari con esecuzione fori tondi, quadri o sagomati, con o senza deformazione. L’unità centrale funziona oleodinamicamente con gestione indipendente dei cilindri contrapposti di punzonatura e con bloccaggio autocentrante del tubo prima dell’operazione di punzonatura stessa. La macchina permette di eseguire uno o più fori contemporaneamente. Tra le prerogative più importanti della macchina sottolineiamo le precisioni dei passi e delle lavorazioni, la rettilineità delle barre lavorate ed il cambio rapido dell’attrezzatura. La macchina è particolarmente indicata per produttori di scaffalature, radiatori, scale, reti da letto o prodotti similari. La punzonatura può avvenire su un lato, due lati, alternata o con passo variabile. Alcune caratteristiche tecniche: - Dimensione max tubo 80 mm - Lunghezza standard 3 mt ( opzioni per 4/5/6 mt ) - Rotazione 90° tubo tondo - Impostazione programmi, passi e lunghezze da pannello Optional: - Rotazione pinza controllata - Caricamento automatico CURVATUBI CM-40 Questa macchina ha una manutenzione facilitata grazie alla sua semplice concezione. La testa di piega assicura ingombri contenuti ed ampi spazi disponibili inoltre il rapido cambio degli utensili garantisce una produzione flessibile. La macchina ha un circuito elettrico a sistema oleodinamico integrato. In opzione, le due teste di piega possono lavorare in modo separato anziché simultaneo oppure lavorare con raggi di curvatura differenti. La macchina ha un peso di circa 1200 kg e ingombri indicativi di 2400 x 1050 x 1300 h mm.
Hall 14 - Stand M24
SOMAUT SOMAUT - Marking Solution S25E are a further evolution of the CNC technology of dot matrix marking machines which solves many marking problems on components of different shapes, in plastic, metal, glass etc., and guarantees the quality of your product. The marking unit is of simple and sturdy design to achieve high productivity at low cost. The carbide stylus can engrave metals up to 62 HRc hardness and is designed to mark both concave and convex irregular components. Electric vibrations provide an outstanding working flexibility and an unusually noiseless operation. The very weak impact of stylus will not damage molecules of marked parts. SOMAUT manufacturers: - Types and Type-holders - Numbering Wheels - Manual stylus - Mechanical Impact Marking Machines
60
26/09
SOMAUT - Soluzioni di Marcatura S25E Macchine di nuova concezione per marcature a micropercussione a controllo numerico, che possono risolvere numerosi problemi di marcatura su particolari di forma diversa in metallo, plastica, vetro ed altri e che garantiscono la qualità del Vostro prodotto. La testa di marcatura è di concezione semplice e robusta, in modo da poter soddisfare le richieste di alta produttività ad un basso costo. Il punzone in metallo duro permette di incidere metalli con una durezza fino a 62 HRc e la sua costruzione è tale che permette di marcare pezzi irregolari sia concavi che convessi. Con le vibrazioni elettriche si ha una flessibilità di lavoro ed una silenziosità di funzionamento sconosciuta su questo tipo di macchina, la battuta che esercita il punzone è talmente bassa che non rovina le molecole del materiale da marcare. SOMAUT produce: - Caratteri e porta caratteri - Numeratori - Punzoni a mano - Macchine per marcare a micropercussione - Macchine per marcare a battuta meccanica - Macchine per marcare a caldo - Macchine per marcare a rullamento - Macchine per marcare Laser - Presse meccaniche e pneumatiche - Apparecchi portatili di marcatura - Unità di marcatura a micropercussione - Unità di marcatura a caldo - Unità di marcatura a battuta meccanica
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
- Rolling Marking Machines - Mechanical and Pneumatical Presses - Marking Portable Equipment - Automatic Marking Units - Hot Marking Units - Mechanical Impact Marking Units
Hall 18 - Stand M09
STARK STARK S.p.A., established in 1962 is one of the major manufacturer of metal cutting tools. Its production facilities are located in Trivignano Udinese, Udine, Italy (headquarters) and Nanfeng, Zhangjiagang, China. The Group boasts a network of strategically located distributors also thanks to its 4 branches STARK GmbH in Germany, STARK DO BRASIL Ltda. in Brazil, FRUND-STARK SA in Argentina and STARK INDIA TOOLING in India and STARK TOOLS (SUZHOU) CO. LTD in China STARK’s production includes HSS circular saw blades, DIN saw baldes, friction saw blades, T.C.T. circular saw blades both for steel and aluminium, throw away T.C.T. saw blades, band saws and circular knives. HSS CIRCULAR SAW BLADES: in its well-equipped laboratory, STARK develops new for surface coatings for the saw blades (PVD technology). The latest coating produced is MILLENIUM which is an high performance coating for cutting high tensile strength material and abrasive materials. CARBIDE TIPPED SAW BLADES: suitable for tube cutting, these blades assure an excellent finishing of the piece cut and a cutting time shorter than any other traditional system. Stark’s product range includes carbide tipped circular saw blades, throw away and resharpenable ones designed thanks to the knowledge and the high technology ripen in 45 years of experience in the field of cutting tools. BAND SAW BLADES: STARK bi-metallic band saws are manufactured in 3 materials: HSSM42 wolfram-molybdenum and cobalt (8%), HSS-M51 wolfram-molybdenum and cobalt (10%), and, finally carbide. These materials, together with the various toothing geometries (N, H, R, V) give our saws different technical characteristics depending on the combination of the various elements.
61
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
Fondata nel 1962, la STARK S.p.A. è uno dei maggiori costruttori di utensili nel settore del taglio dei metalli. Gli stabilimenti produttivi sono ubicati a Trivignano Udinese, Udine, Italia, (sede principale) e nella città di Nanfeng, Zhangjiagang, Cina. Il Gruppo vanta una rete di distribuzione capillare grazie anche alle 4 filiali: la STARK GmbH in Germania, la STARK DO BRASIL Ltda. in Brasile, la FRUND-STARK SA in Argentina e STARK INDIA TOOLINGS (P) LTD. e STARK TOOLS (SUZHOU) CO. LTD in Cina. La STARK S.p.A. è specializzata nella produzione di seghe circolari in HSS, seghe DIN, seghe a frizione, seghe T.C.T per il taglio di metalli e dell’alluminio, seghe T.C.T. "Usa e Getta", seghe a nastro bimetalliche ed, infine, di coltelli circolari. SEGHE CIRCOLARI IN HSS: nel suo laboratorio PVD ottimamente attrezzato, STARK studia e sviluppa nuovi rivestimenti superficiali mirati all’aumento delle performance di taglio delle seghe circolari. L’ultimo trattamento PVD lanciato sul mercato è MILLENIUM, un rivestimento ad alte prestazioni per il taglio di materiali con alto carico di rottura e di materiali abrasivi. SEGHE T.C.T.: indicate per il taglio del tubo, queste seghe assicurano un’eccellente finitura del pezzo tagliato e tempi di taglio inferiori a qualsiasi altro sistema tradizionale. La gamma produttiva STARK include seghe circolari T.C.T. sia usa e getta che riaffilabili sviluppate grazie agli oltre 45 anni di esperienza nel settore del taglio metalli (acciao carbonio, legato, inox). SEGHE A NASTRO: le seghe a nastro STARK sono prodotte in 3 materiali: HSS-M42 al wolframio-molibdeno e cobalto (8%), HSS-M51 al wolframio-molibdeno e cobalto (10%), ed infine, metallo duro. Tali materiali in sinergia con le diverse geometrie dei denti (N, H, R, V) conferiscono alle nostre seghe caratteristiche tecniche diverse secondo la combinazione dei vari elementi.
Hall 05 - Stand C15-C17
SUHNER SUMATIC CNC OPEARTING UNITS - TUBE WORKING AUTOMATION EXPERT Specialized in the machining automation, SUHNER manufactures operating units specifics for high quality production standards. The Swiss company, from years on the Italian market with a manufacturing facility, continuously invests in research and development of new systems in collaboration with the most important tools manufacturer, especially drills, taps, mills, in order to adapt the new generation of units to the modern demands of cycle times, feeds and rigidity. The units of the “AUTOMATION EXPERT” can be configured on the base of the specific operation they have to do. Motor from 1,5Kw up to 15Kw, spindle execution ISO, HSK, ABS, CAPTO, spindle with roller bearings or angular contact ball bearings. All the configurations can grant the best execution at the right cost. The machines for the tube machining are an example of a specific application. Units mounted on cnc slide units for drilling, turning, smoothing, centering of the tube extremity. The units have an asynchronous motor for the spindle rotation and an AC motor for the slide feed. UNITA’ OPERATRICI A CONTROLLO NUMERICO - Esperti di automazione nella lavorazione tubo Specializzata nell’automazione delle lavorazioni meccaniche, SUHNER produce Unità operatrici dedicate e finalizzate alla qualità della produzione. La nota casa Svizzera, ben presente e radicata su territorio italiano, investe con continuità nella ricerca e nello sviluppo di nuovi sistemi che nascono dalla stretta collaborazione con i principali produttori di utensili, in particolare punte, maschi e frese, al fine di adattare le generazioni di Unità prodotte alle prestazioni richieste dai nuovi materiali. Le Unità del programma “Automation Expert” SUHNER possono essere configurate in base alle specifiche esigenze della lavorazione da eseguire. Motori da 1,5 KW a 15 KW, mandrini portautensili ISO, HSK, ABS, CAPTO, cuscinetti a contatto obliquo e rulli conici. Tutto configurato per rispondere al meglio alle esigenze delle lavorazioni al giusto costo. Un’applicazione specifica l’abbiamo per macchine della lavorazione delle estremità dei tubi. Unità montate su slitte a controllo numerico per eseguire tutte le operazioni di intestatura, smussatura, foratura e tornitura. Le Unità sono dotate di motore trifase per la rotazione del mandrino e le slitte hanno un servomotore digitale AC per l’avanzamento dell’asse di lavoro.
62
26/09
SW-WIL
swwil@sw-wil.com - www.sw-wil.com
SW Wil is closing the gap! The Swiss company SW Wil has developed a new kind of HSS based circular saw blade, the PowerBlade 65. Regarding the material strength of steel tubes and bars we want to cut with a circular saw blade, we can notice the following: Using a HSS vapour blade it is possible to cut up to 380 N/mm2 with a moderate cutting speed. With a standard HSS blade and a common AlTiN PVD coating you are able to cut up to 450 N/mm2 with a reasonable life time and cutting speed. TCT saw blades are normally used above 650 N/mm2. So far, for the gap between 450 to 650 N/mm2 there was no circular saw blade available offering an optimum solution for cutting tubes and bars in this range. SW Wil is now putting a complete new HSS saw blade on the market with a special HSS body and a coating system featuring a much higher oxidation resistance than any other one in the market. The PowerBlade 65 is setting a new standard in the line between 450 to 650 N/mm2
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Hall 14 - Stand A21
SW Wil colma il divario! La società svizzera SW Wil ha sviluppato un nuovo tipo di lama in HSS per seghe circolari, la PowerBlade 65. Per quanto riguarda la forza del materiale di tubi e barre di acciaio che vogliamo tagliare con una lama di una sega circolare, possiamo notare quanto segue: Utilizzando una lama HSS è possibile tagliare fino a 380 N/mm2, con una velocità moderata di taglio. Con una lama HSS standard e un comune AlTiN con rivestimento PVD si è in grado di tagliare fino a 450 N/mm2 con un ragionevole tempo la vita della lama ed una discreta velocità di taglio. Le lame TCT sono normalmente utilizzate a 650 N/mm2. Finora, per il divario tra i 450-650 N/mm2 non c'erano lame a disposizione che potevano offrire una soluzione ottimale per il taglio di tubi e barre in questa gamma. SW Wil sta ora promuovendo una nova lama in HSS sul mercato con un corpo speciale in HSS ed un sistema di rivestimento con una resistenza molto più elevata di ossidazione rispetto a qualsiasi altra lama sul mercato. La PowerBlade 65 sta creando un nuovo standard nella linea di demarcazione tra 450-650 N/mm2.
Hall 18 - Stand B04
TORTI ROTOFORM Automatic pipe’s head forming machine with rotative mould Rotoform doesn’t strain the material with expandable sectors, but with the rotation of properly profiled rollers. This ensures in several benefits on the quality as well as on producing and production cost. Final product benefits The special layout of Rotoform and it’s revolutionary way of procesing allow to achieve an extremely accurate and calibrated final product with least rayed gaskets housings (resulting in a perfect adherence and waterproofing of the gasket). As the processing is obtained by a pressing rotation (not a simple pressing as in standard machines) it results perfectly cylindrical, so without the typical polygonal aspect. Rotoform can handle any material: whatever stainless steel (ferruginous types too), iron, copper and aluminium. Production benefits Rotoform allows to economize on manufactoring cost. Whatever diameter You have to work, You never change the profiled rollers: the same set of profiled rollers is capable to work all the range of diameters You have on Your catalogue. Only the external mould must be changed, ensuring in a great money savings. Additionally, You save a lot of time when You have to reconfigure Rotoform for diameter change. Rotoform is fully adjustable, easy to use and adaptable to big or small productions. ROTOFORM IS THE SOLUTION.
63
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
ROTOFORM Bicchieratrice rotativa automatica Non deforma il materiale usando settori ad espansione, ma sfruttando la rotazione di rulli sagomati ad hoc. Ne derivano una serie di vantaggi a livello di qualità del prodotto finito e dei costi di produzione. Vantaggi sul prodotto finito La particolare architettura di Rotoform ed il suo rivoluzionario schema di funzionamento consentono di ottenere una lavorazione estremamente precisa e calibrata, senza possibilità di errore, che consente di creare le sedi per le guarnizioni con delle raggiature minime, a garanzia della perfetta aderenza della guarnizione stessa e della sua tenuta ottimale in fase di messa in opera finale della canna fumaria. Essendo creata da una presso rotazione e non da una semplice pressione la lavorazione non presenta il tipico profilo “poligonale”, risultando perfettamente cilindrica. Rotoform può deformare tutte le tipologie di acciaio inox (anche ferritico), ferro, rame ed alluminio. Vantaggi produzione Rotoform consente di risparmiare notevolmente sui costi di produzione. A prescindere dal diametro di tubo da lavorare, la parte interna rotante (i rullini) non cambia mai: ciò significa, in primis, che con un set di rullini si è in grado di coprire tutta la gamma di misure a catalogo; in secundis, quando si riconfigura la macchina per il passaggio dalla produzione di un diametro ad un altro, non è necessario smontarli (come avviene nelle macchine “a settori”). Il risparmio è notevole, sia in termini economici che di spazio occorrente alla conservazione del corredo stampi, senza dimenticare la rapidità di riconfigurazione della macchina nel passaggio da una misura all’altra. Rotoform è completamente configurabile e regolabile, facile da usare ed adattabile a qualsiasi volume di produzione, per quanto piccolo sia il lotto. ROTOFORM E’ LA SOLUZIONE
Hall 14 - Stand N04
TRENNJAEGER Maschinen-Wagner The demands of end users are clearly inclined towards highest precision of the material cut combined with exacting quality of the cutting surface and plane parallelism. Coupled with high production quantities and shortest delivery times, this represents the current change in status of the demands presented by the automotive industry to steel traders and steel service centers. The well-known machine saw manufacturer, TRENNJAEGER , has provided a suitable response to sawing and machine cutting technology requirements by consistent innovative development of its range of products, well-established over several decades. In the area of the most up-to-date circular saws, incorporating ball bearing spindles, linear systems and saw blade stabilizers as well as zero-backlash heavily prestressed spur gearing, as well as hard metal production sawing facilities in the SPA range of products, used among other things for high-grade stainless steels, black rolled steels, brass, copper, aluminum with materials up to diameter 160 mm and tensile strengths of up to 2200 Nm in the familiar milled-cut quality with automatic handling and storage/stacking systems. Topics such as marking, deburring and sorting as well as chamfering and centering associated with drilling are also implemented, as are the automatic database steering of the optimization of all technological sawing parameters for maintenance of the processing, under circumstances without human intervention. In the area of band saw operation, the same up-to-date hardware as well as a common software platform based on Siemens S 7 technology ensures a uniform concept within the framework of continuous further development of the software. The technological demands have been transformed into "custom-fitted solutions" for the use of band saws on hard metals, for example in the cutting of non-ferrous metals such as brass or aluminum at approx. 350 to 500 m/min. This combination of technical further development of the tooling used together with the most modern machine technology are aimed at providing an optimization of the machine metal cutting of work pieces to the full satisfaction of the end customer. TRENNJAEGER has enjoyed over 50 years of experience in the production and quality of robust sawing machines. Le richieste degli utenti finali sono chiaramente rivolte alla più alta precisione di taglio associata a un’elevata qualità della superficie dello stesso e al parallelismo dei piani. Tali necessità, unite alla produzione in grandi quantità e ai minori tempi di consegna possibili, rappresentano l’attuale cambiamento delle richieste poste dal settore dell’automazione a chi si occupa della vendita di acciaio e ai centri di servizi siderurgici. Il noto produttore di segatrici, TRENNJAEGER, ha dato un’adeguata risposta alle richieste di requisiti tecnologici per segatrici e troncatrici grazie a uno sviluppo innovativo e coerente della sua gamma di prodotti, ben affermati nel corso di diversi decenni. Nell’ambito delle seghe circolari più all’avanguardia, dotate di mandrini con cuscinetti a sfere, sistemi lineari, stabilizzatori di lame, trasmissione a ruote dentate cilindriche a gioco zero fortemente precaricate e impianti di segatura nella produzione di metallo duro vi sono i prodotti della serie SPA impiegati, tra le varie applicazioni
64
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
possibili, anche per acciai inossidabili di alta qualità, acciai laminati neri, ottone, rame e alluminio con materiali fino a 160 mm di diametro e resistenza alla trazione fino a 2200 Nm con funzionamento automatico e sistemi di stoccaggio/accatastamento. Vengono realizzati progetti come marcatura, sbavatura e vagliatura, così come smussatura e centraggio associati a foratura. Lo stesso vale per la gestione automatica tramite database dell’ottimizzazione di tutti i parametri di taglio per il proseguimento della lavorazione anche in assenza di personale. Nel campo delle lavorazioni con seghe a nastro lo stesso hardware all’avanguardia e una piattaforma software comune, basata su tecnologia Siemens S7, assicurano una concezione uniforme nell’ambito del continuo progredire del software. Le necessità in campo tecnologico sono state trasformate in “soluzioni su misura” per l’utilizzo di seghe a nastro per metalli duri come, ad esempio, per il taglio di metalli non ferrosi come l’ottone o l’alluminio da ca. 350 fino a 500 m/min. Questa combinazione di progresso tecnologico degli strumenti utilizzati e della più avanzata tecnologia meccanica è finalizzata ad offrire un’ottimizzazione del taglio di metalli per la piena soddisfazione del cliente finale. TRENNJAEGER vanta più di 50 anni di esperienza nella produzione e qualità di segatrici resistenti.
Hall 18 - Stand B14
TUBE TECH TL 312 has been designed to obtain the highest performances in the big format sheet metal laser cut up to a surface of 12.500x3.200 mm. TL 312 Speed 3D is equipped with automatic pallet change and double portal for the laser cutting head and the laser source. Portal n° 1 carries the laser cutting head assuring a very fast positioning of the cutting head in the whole cutting area; portal n° 2 is linked to the previous one by the pressurized optical path and carries the laser source, following portal n° 1 like an elastic, ensuring constant quality and precision. The force of the solution proposed by Tube Tech Machinery is displayed by the x axis movement speed: 100 m/min., that is twice as that you can reach with the standard laser cutting machines. The tri-dimensional system allows to operate on any point in a sphere space, while the movement along 5 interpolated axis, with linear motors, ensures high dynamics and excellent performances. The laser technology enables to reach the maximum speed, keeping a constant high precision. Thanks to an aspiration system, which follows the cutting head, sucking dust and fumes, TL 312 Speed 3 D establishes the max level of productivity working big format sheet metal, improving at the same time the work environment. The plant is fully automatic and it is equipped with a NC control multi-process; the CAD/CAM software system is designed to produce drawings of the pieces to cut, to optimize the position in the sheet with nesting algorithms and to translate all the parameters and info into ISO language. TL 312 Speed 3D Stroke axis X: 12.500 mm - axis Y: 3.200 mm - axis Z: 410 mm 3D cutting head Automatic pallet change Speed max axis X: 100 t/min Simultaneous positioning max speed X, Y:140 mt/min Positioning precision X: 0,1 mm/mt Positioning precision Y, Z: 0,02 mm/mt Laser resonator power 6000 W max TL 312 Speed 3D L’impianto TL 312 nasce per ottenere le migliori performance nel taglio Laser di lamiere dai grandi formati fino a una superficie di 12.500x3.200 mm ed oltre. TL 312 Speed 3D è dotato di cambio pallet automatico e di un doppio portale dove sono posizionate la testa di taglio tridimensionale e la sorgente Laser. Il primo portale, molto leggero, trasporta la testa di taglio e può muoversi quindi rapidamente eseguendo tutte le lavorazioni richieste dal cliente con accelerazioni elevate; il secondo portale, che insegue il primo come un elastico, essendo collegato da soffietti pressurizzati, trasporta la sorgente laser consentendo di raggiungere tutta l’area di lavoro ed eseguire lavorazioni
65
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
26/09
con qualità e precisioni costanti e soprattutto in tempi rapidi. L’efficacia della soluzione di Tube Tech Machinery è dimostrata dalla velocità di spostamento raggiungibile sull’asse X: 100 m/min, oltre il doppio rispetto a quella ottenibile con le macchine laser tradizionali per lamiere di grande formato, che trasportano testa e sorgente su un unico carro. Il raggio Laser può essere direzionato su qualsiasi punto all’interno di una semisfera, rendendo così possibili tagli inclinati , mentre il movimento lungo 5 assi interpolati, con motori Lineari, garantisce eccellenti dinamiche ed elevate prestazioni. La tecnologia Laser, abbinata alla rigidità della struttura, consente di raggiungere la massima velocità mantenendo inalterata l’altissima precisione. TL 312 Speed 3D unisce i più alti livelli di produttività nel taglio di lamiere dai grossi formati al reale miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro grazie alla tecnologia Laser e a un sistema di aspirazione che, seguendo la testa di taglio durante la lavorazione, garantisce la completa eliminazione di fumi e polvere di taglio. L’impianto è completamente automatico e governato in piena autonomia da un CNC, mentre il software intuitivo CAD-CAM completa questo straordinario macchinario unico sul mercato. TL 312 Speed 3D Corsa utile asse X: 12.500 mm - asse Y: 3.200 mm - asse Z: 410 mm Testa di taglio 3D Cambio pallet automatico Velocità max asse X: 100 t/min Velocità max posizionam. simultaneo X, Y:140 mt/min Precisione di posizionamento X: 0,1 mm/mt Precisione di posizionamento Y, Z: 0,02 mm/mt Potenza risonatore Laser 6000 W max
Hall 18 - Stand D21
VIOLI HYDRAULIC DRAW BENCH VM/TRI30-30P Violi Srl is a leading company specialized in the design and production of industrial machinery for the manufacturing of metal tubes, bars and wires, typically used in the processes of drawing, winding, straightening and cutting. Founded in 1992, building upon Mr. Giorgio Violi’s long experience in the national and international jewellery market, Violi srl today boasts an established presence in the main international markets, offering a range of comprehensive and reliable products fostering the fidelity and trust of many customers. Top of the products is TRI30 is the ideal draw bench to process tubes and bars with circular cross section or with complex profile, capable to ensure high quality standards and accuracy of the finished product. Technologically advanced thanks to the use of top-level components and innovative design solutions covered by patent, the TRI30 draw bench is fully controlled by PLC for both working phases and safety protection; the truck carries pliers is perfectly aligned with the hole of the drawn in order to eliminate any formation of bending effects on the metal structure. The speed of the traction is adjustable and the use of the bench is extremely simple by the use of a joystick placed on the control panel which allows the operator to manage all the steps of the process. The replacement of the jaws is very simple and is done through a system of fast anchorage. TRI30 has a very compact with a total length of about 2 meters more then the useful working draft and may equipped with a opposite bank for the use of anchored spindles. TRI30 is also available with a proportional pump with adjustable flow, named TRI30P. BANCO TRAFILA IDRAULICO mod. VM/TRI30-30P Violi Srl è considerata azienda di riferimento per la progettazione e la realizzazione di macchinari dedicati alla lavorazione del tubo e del filo, tipicamente impiegati nei processi di trafilatura, bobinatura, raddrizzatura e taglio. Nata nel 1992 dall’esperienza maturata dal Sig. Giorgio Violi nel comparto industriale orafo nazionale ed estero, Violi Srl vanta oggi una presenza consolidata su mercati internazionali di riferimento grazie ad una gamma di prodotti completa ed affidabile che le ha permesso di acquisire il consenso e la fiducia di numerosissimi clienti. Prodotto di punta è sicuramente VM/TRI30, un banco trafila idraulico ideale per la lavorazione di tubi o barre con sezione circolare oppure a profilo complesso, in grado di garantire elevatissimi standard di qualità e precisione del prodotto finito.
66
26/09
Hall 1P - Stand B35
WOLF MASCHINENBAU Quick, economic, with the highest precision using the new hydraulic CNC contour turning unit The development of the new CNC contour turning unit by Wolf opens up previously unsuspected fields of application as far as the production of small turned parts is concerned. This new CNC contour turning unit is already an integral part of the machine program of Wolf and it is successfully used as an element of the TSM 280 rotary table transfer machine. Highly flexible The newly-developed 2 axis hydraulically controlled contour turning unit is especially suitable for the production of complicated and expensive to produce turned parts. It combines complex sequence of operations such as face, longitudinal and cylindrical turning in one production cycle and greatly reduces production and tool costs. Cost reduction for form tools Thanks to the reduction of costs and integration of particular production sequence in the hydraulic 2 axial CNC contour turning unit expensive and complicated form tools can be dispensed with. The use of simple, economic and standardized tools makes a quick tool change possible, whereby complex set ups are minimised. A single tool takes over the functions of the form tools. It remains in constant use without breaks in the production sequence, until the respective contours on the turned part are machined. These conditions allow for higher time cycles, reduction of rejects and bringing the wear and tear of the cutting tools to a minimum, therefore achieving low-cost production for a long period by optimal use of the machine, tools and material. Tolerance deviations or inaccuracies caused by possible position changes of the turned parts or the use of other tools can be eliminated. Precision of the turned parts The TSM 280 rotary table transfer machines are machines of very high precision owing to their structural and modular construction. Repeated positioning and accuracy of 0,01 mm in the axial direction and of 0,005 mm in the radial direction are achieved. The precision allowed by the TSM 280 enables planning and execution of the production process in a reliable and efficient way, whereby the rate of possible rejects is minimized. Appropriate measuring systems enable up to 100% of component testing during the production process within the scope of the machine. Reduction of rebuilding and retooling The hydraulic 2 axial CNC contour turning unit is operated by means of a newly-developed CNC control in
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
Tecnologicamente all’avanguardia grazie all’impiego di componentistica di primo livello e soluzioni progettuali innovative coperte da brevetto, il banco trafila TRI30 è interamente controllato da PLC sia per le fasi di lavoro che per la messa in sicurezza; il carrello porta pinze risulta essere perfettamente allineato con il foro di trafilatura così da eliminare la formazione di flessioni negative sulla struttura portante. La velocità di trazione è regolabile mentre l’utilizzo del banco è reso estremamente semplice grazie all’impiego di un Joystick presente sul pannello di controllo che consente di gestire tutte le fasi di lavorazione. La sostituzione delle ganasce di presa è immediata ed avviene attraverso un sistema di ancoraggio rapido. TRI30 è caratterizzata da dimensioni d’ingombro decisamente contenute con una lunghezza totale di circa 1,2 metri oltre il tiro utile di lavoro e può essere dotato di contro banco per l’utilizzo di mandrini ancorati. TRI30 è disponibile anche nella versione con pompa a portata variabile, denominato TRI30P.
26/09
(SPECIAL EMO 2009 - SPECIALE EMO 2009)
conformance with the ISO standard. The operation and handling of this CNC control can be learned thanks to special easily and logically arranged programs, so that the machine operators can quickly and simply become acquainted with it and safe operation of the machine is achieved. Technical data - Standard axial stroke 40 mm can be adjusted within a wide range - Conversion of the feed-out head individually according to the given diameter and accuracy - Maximal amount of hydraulic 2 axis CNC contour turning units within the scope of the TSM 280 - Maximum speed up to 10.000 rpm Rapido, economico con massima precisione con la nuova unità di tornitura profili idraulica CNC La realizzazione di una nuova unità di tornitura profili CNC da parte della ditta Wolf, apre nella produzione di piccoli pezzi torniti opportunità di utilizzo fin ora inattese. Questa unità è già parte integrante nel programma macchine della ditta WOLF ed è inserita sulla macchina transfer TSM 280 con molto successo. Alta flessibilità L’unità di tornitura idraulica a 2 assi CNC è indicata per la produzione di pezzi torniti complicati e impegnativi. Unisce operazioni complese e consecutive, come torniture longitudinali, piane e circolari in un'unica fase di lavoro riducendo notevolmente costi per produzione e per utensili. Riduzione costi per utensili sagomati Con il risparmio e l’integrazione di singole operazioni nell’unità di tornitura profili idraulica a 2 assi CNC, l’utilizzo di utensili sagomati può essere evitato. L’utilizzo di utensili standard, semplici ed economici permette di effettuare il cambio utensile veloce riducendo al minimo le operazioni di regolazione. La funzione degli utensili sagomati è rilevata da un singolo utensile, che senza interruzione del piano di produzione rimane in continuo e regolare impiego fino a quando i profili del pezzo tornito non saranno terminati. Queste condizioni consentono di avere produzioni elevate, riduzioni di pezzi difettosi, come anche minima usura degli utensili, e con questo ottenere, a lungo termine e a basso costo, un ottimale utilizzo della macchina, degli utensili e del materiale. Imprecisioni derivanti da cambio Order your subscription to: posizione dei pezzi torniti o ancora per l’inserimento Ordina il tuo abbonamento a: di ulteriori utensili, possono essere abbattute. Precisione dei pezzi torniti Le macchine transfer TSM 280 sono per la loro costruzione strutturale e modulare, macchine di alta precisione. Si possono raggiungere precisioni di 1 Year subscription (4 issues - Tube today via surface mail) posizionamento e di riprese riproducibili di 0.01 mm in 1 Anno di abbonamento (4 uscite - Tube today via posta) direzione assiale e di 0.005 mm in direzione radiale. Questo permette alla TSM 280 di poter programmare ed Italy / Italia Euro 55,00 eseguire, con fiducia e sicurezza di procedura, piani di Europe / Europa Euro 70,00 produzione con una percentuale di pezzi mancanti Individual copy price / Prezzo per copia singola ridotta al minimo. Adeguati sistemi di misura permettono, Italy / Italia Euro 15,00 durante il piano di produzione, un controllo pezzi al Europe / Europa Euro 20,00 100% nell’area di lavoro. Circulated over 5.000 companies across the world Riduzione nelle operazioni di smontaggio e allestimento Distribuito ad oltre 5.000 aziende nel mondo L’unità di tornitura profili idraulica a 2 assi CNC è servita da un adeguato ed evoluto sistema CNC ISO. La Money transfer / Bonifico bancario semplicità di utilizzo di questo sistema CNC è ottenuta Headed to / Intestato a: tramite l’implementazione di programmi semplici e logici R.T.S. s.r.l. che possono essere avviati dall’operatore macchina con Via Caselette km 16,200 semplicità e velocità per ottenere quindi un sicuro 10091 Alpignano - Torino - Italia impiego della macchina. Check bank / Assegno bancario Dati tecnici Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. - Fine corsa assiale standard 40 mm può essere adattato all’interno di grossi campi di utiizzo Bank / Banca............................................................. Rapporto di trasmissione del carrello portautensili Check number / Numero dell’assegno................. individuale in base a diametro e precisione prestabiliti R.T.S s.r.l - Numero massimo delle unità di tornitura profili a 2 assi Data bank / dati bancari CNC nell’area di lavoro della TSM280 BANCA INTESA-SAN PAOLO / RETE INTESA - Massimo numero di giri fino a 10.000 g/min. Abi: 03069 Cab: 30041 C/C: 44444/94 IBAN: IT46A030 6930 0410 0000 4444 494 SWIFT: BCITIT22117
today
°
°
NE WS
latest news from the world ultime novità dal mondo NEWS
Lights out for traditional bulbs The EU is phasing out traditional light bulbs over the next three years in favour of a new generation of energy-efficient lighting. Under new rules coming into force in September, manufacturers and importers can no longer sell clear incandescent light bulbs of 100 watts or above in the EU. However, shops may continue to sell bulbs already in stock. Part of an effort to save energy and fight climate change, the ban will be expanded in September 2011 and 2012 to include lower wattages of clear incandescent bulbs. Frosted bulbs and high-energy halogen lights are also being phased out. By 2020 the measures will save enough energy to power 23 million households every year, roughly the electricity consumption of Belgium. This will reduce emissions of carbon dioxide by 32 million tons each year, or about one-tenth of the world’s annual emissions of the greenhouse gas. Introduced 130 years ago, conventional incandescent light bulbs convert only around 5% of the energy they use into light; the rest is given off as heat. They are far more wasteful than newer devices like compact fluorescents and low-energy halogens or emerging products such as light-emitting diodes. The most efficient lights currently on the European market, fluorescent bulbs use 65-80% less energy than incandescent bulbs. But many consumers have been reluctant to switch to them because of concerns about their cost, health impact and aesthetic quality. Fluorescent bulbs cost more initially but are cheaper in the end because, besides using less energy, they last much longer. The EU estimates that a household can save at least €50 on electricity bills every year by switching to energy-saving bulbs. Energy commissioner Andris Piebalgs believes consumers will eventually be won over. “Great ideas are sometimes slow to catch on,” he writes in a recent blog post. He predicts the ban will spur more improvements in lighting. To help with the transition, the commission explains the changes in 22 languages on its website. The regulation covers only non-directional light (light emitted equally in all directions). Similar legislation targeting directional lamps like spotlights is expected to be adopted in 2010. Si spengono le luci per le lampadine tradizionali L'UE sta ritirando gradualmente dal mercato le lampadine tradizionali a favore di una nuova generazione di luci a basso consumo energetico. Una nuova normativa, in vigore dal 1° settembre, vieta a produttori e importatori di commercializzare nell'UE lampadine ad incandescenza trasparenti da 100 watt e più. Tuttavia, i negozi possono continuare a vendere le scorte rimaste in magazzino. Finalizzato al risparmio energetico e alla lotta contro i cambiamenti climatici, il divieto sarà esteso nel settembre 2011 e 2012 alle lampadine a incandescenza meno potenti. Saranno gradualmente abolite anche le lampadine opache e quelle alogene ad alto consumo. Entro il 2020 queste misure dovrebbero portare ad un risparmio energetico pari al consumo di 23 milioni di famiglie all'anno, pressappoco quello del Belgio, e ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 32 milioni di tonnellate all'anno, ovvero un decimo delle emissioni annue di gas serra a livello mondiale. Introdotte per la prima volta 130 anni fa, le lampadine tradizionali ad incandescenza trasformano in luce soltanto il 5% circa dell'energia che consumano, mentre il resto va a produrre calore. Il loro consumo è molto più alto di quello di prodotti più recenti, come le lampadine fluorescenti compatte e le alogene a basso consumo di energia, o di tecnologie emergenti, come i diodi a emissione luminosa (LED). Le lampadine fluorescenti, attualmente il sistema di illuminazione più efficiente disponibile sul mercato europeo, usano il 65-80% di energia in meno rispetto a quelle ad incandescenza. Molti consumatori però esitano a passare alle lampadine a basso consumo a causa del loro costo, per timori circa il loro impatto sulla salute e per motivi estetici. Le lampadine fluorescenti costano certo di più al momento dell'acquisto, ma risultano più economiche nel tempo perché consumano meno e durano più a lungo. Secondo le stime dell'UE, ogni famiglia può risparmiare almeno 50 euro all'anno sulla bolletta passando a questo tipo di illuminazione. Il commissario europeo per l'Energia Andris Piebalgs è convinto che i consumatori dovranno alla fine arrendersi all'evidenza. "Le grandi idee a volte tardano ad affermarsi", scrive in un recente blog. Prevede anche che il divieto stimolerà ulteriori miglioramenti nei sistemi di illuminazione. Per accompagnare il passaggio, la Commissione spiega sul suo sito le novità in 22 lingue. La nuova normativa riguarda esclusivamente l'illuminazione diffusa, ovvero quella emessa in modo uniforme in tutte le direzioni. Una legislazione analoga per le lampade direzionali, come gli spot, è prevista per il 2010.
NEWS
Monthly steel production again over 100 million tons Monthly steel production raises again over 100 million tons, according to data collected by World Steel Association. In July steel plants produced 103,861 million tons of raw steel, with a 4,2% growth from June. Still negative in comparison to 2008 performance: -11.1%. In Europe total output of steel plants was 11.244 million tons, with a total decrease of 35.6% from July 2008. In Italy the result is -43,2%. Produzione mondiale di acciaio di nuovo sopra ai 100 milioni di tonnellate Torna sopra i 100 milioni di tonnellata la produzione mensile di acciaio. Secondo i dati diffusi dalla World Steel Association nel mese di luglio l’industria siderurgica globale ha sfornato 103,861 milioni di tonnellate di acciaio grezzo, con un incremento del 4,2% rispetto al mese di giugno. Ancora negativo, invece, il confronto con l’anno precedente a -11,1%. Nel continente europeo l’output di prodotti in acciaio è stato di 11,244 milioni di tonnellate, con una riduzione del 35,6% rispetto al luglio dell’anno scorso. In particolare, l’Italia fa segnare -43,2%.
26/09
TeZetCAD
Repeatability measurements
A cura di: Mr. Klaus Leistritz
Deviations in repeatability measurements - or: little tube philosophy Everyone, who works with measuring technique knows that specifically in tubing it is not always possible to obtain the same results in repeatability measurements. CMM’s achieve higher accuracy because the procedure always automatically measures the same point, having been programmed like a robot. This measurement process is time consuming and extremely complex for tube measurements. Optical measurements using fixed cameras to measure a fixed tube can be very accurate only when the tube has no re-entrant angles or addon’s. Both above mentioned measurement operations gain deviation results within hundredths of a millimeter. Coordinate measuring arms are more flexible, but the manual measuring procedure to guide the probe to a point, causes different deviation values, as the probe cannot find the exact same point for repeatability and reproducibility. Therefore the average deviation is within the tenths of a millimeter. The deviation of 0,3mm is a good result for a tube measurement. All values which are demanded by the quality department, which take the values in the scale of hundredths as a basis from measurements of geometric parts. For tubes this accuracy is not needed, only for their Audit or ISO certification. To understand tubing, one should know some tubefacts. A tube is a “living part”. It changes all the time, in its shape, as well as after a production treatment. The key sentence of tube treatment is: a tube straight is not straight and the outline is not round, specifically in the bends. Why? After the production of a tube it will be stored, transported, set out at different temperatures, treated by cutting or end conditioning and last but not least bent in a tube bender. The magic word of the tube bending people is “springback”. That means that the momentum impact to the tube material after a pressed or a pulstrusion bend results in a change of the bend angle. If a bend is set up to 90°, the material differs, for example from 88° to 92° dependant on its springback and settings of the bender. To achieve an accurate bend degree, it is advisable to use special software to correct the deviation. Of course, an experienced operator can evaluate the deviation and correct it according to his experience, but this procedure a takes longer time and more material. Usually it needs several attemps until the product is correct. Having on the market for 20 years the swiss tube specialised TeZetCAD software proved that the second bent tube is correct, because of the bender corrections that this software generates automatically.
70
The tube specialised software is modularly structured and has more than 100 tube helpful functions. First of all it is user friendly because it is menu guided, and TeZetCAD is constantly at the pulse of the continuously changing industrial demands for new features according to new production requirements. For years TeZet have launched innovations which seem to be too early for the market. But within the next one or (sometimes) two years, the detailed specific requests start. Just two examples: firstly in 2007 the algorithm for freeform bent tube handling was programmed by TeZet and integrated into TeZetCAD, and TeZet is still the only provider for this section on the world market. Secondly the self-programmed Iges converter to generate tube data from industrial tube designs of half-shells instead of using a centerline or xyz coordinates, does give geometric data but it does not provide tube data. TeZetCAD is a software which cares in the bas aware that the main culprit of different measuring results is not the measuring device, nor the software, nor the user, but only the tube itself because of its complexity. International journalists called the software “state of the art”...
26/09
(MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE)
Ripetibilità nelle misurazioni Ripetibilità nelle misurazioni o: filosofia del tubo piccolo Chi lavora con la tecnica della misurazione sà che in particolare nei tubi non sempre è possibile ottenere gli stessi risultati di ripetibilità nelle misurazioni. CMM esegue con maggiore accuratezza la procedura di misurazione in quanto esegue la misurazione automaticamente e sempre nello stesso punto, essendo stato programmato come un robot. Questo processo di misura richiede tempo ed è estremamente complesso per la misurazione del tubo. Misurazioni ottiche con telecamere fisse per misurare un tubo fisso possono essere molto precise solo quando il tubo non ha angoli o parti aggiuntive. Entrambe le suddette operazioni di misurazione danno delle differenze nei risultati in centesimi di millimetri. I bracci di misura sono più flessibili da coordinare, ma la procedura manuale di misurazione causa delle diverse misure in quanto è molto difficile guidare la sonda sempre nello stesso punto esatto per avere ripetibilità e riproducibilità. Pertanto, la differenza media all'interno di queste misurazioni è del decimo di millimetro. La tolleranza di 0,3 mm è un buon risultato per una misurazione sul tubo. Tutti i valori richiesti dai reparti di qualità richiedono valori di centesimi nella misurazione di parti geometriche, mentre per i tubi questa accuratezza non è necessaria, ma serve solo per il loro controllo e la certificazione ISO. Per comprendere i tubi, bisogna essere a conoscenza di alcune condizioni molto importanti. Un tubo è una parte "viva" e la sua forma è in
continua evoluzione, soprattutto dopo ogni trattamento produttivo. La frase chiave del trattamento del tubo è: un tubo rettilineo non è rettilineo e il contorno non è rotondo, soprattutto nelle curve. Perché? Dopo la produzione un tubo sarà conservato, trasportato, e rimarrà a diverse temperature, lavorato con il taglio o deformato e, ultimo ma non meno importante, piegato in una piegatubi. La parola magica della curvatura dei tubi è "elastico". Ciò significa che l'impatto del materiale del tubo dopo una pressione o una curvatura può cambiare i risultati nell’angolo di curva. Se una curva è impostata fino a 90 °, la diversità di materiale e del suo ritorno elastico possono far sì che la curva sia per esempio da 88° a 92°. Per ottenere una curva accurata e precisa si consiglia di utilizzare un software speciale per correggere l'anomalia. Naturalmente, un operatore esperto è in grado di valutare la differenza e correggerla secondo la sua esperienza, ma questa procedura richiede più tempo e più materiale. Di solito l’operatore ha bisogno di diversi tentativi fino a quando il prodotto è preciso e risulta come voluto. Esiste sul mercato da 20 anni il software TeZetCAD specializzato nel tubo che ha dimostrato più volte che il secondo tubo piegato è corretto, grazie al proprio software che genera automaticamente le correzioni.
mutamento industriale per nuove funzionalità in base alle nuove esigenze produttive. Per anni TeZet ha avviato innovazioni che sembravano essere troppo avanti per il mercato. Ma entro un anno o al massimo due anni queste sono poi diventate richieste specifiche e dettagliate dei clienti. Solo due esempi: in primo luogo nel 2007, l'algoritmo per la gestione del tubo piegato per generazione è stato programmato da TeZet ed integrato in TeZetCAD, e TeZet è ancora l'unico fornitore per questa sezione sul mercato mondiale. In secondo luogo il convertitore autoprogrammato Iges per generare dati di tubo da disegni di tubi industriali di semigusci invece di utilizzare una linea centrale o di coordinate xyz, fornisce dati geometrici, ma non fornisce i dati del tubo. TeZetCAD è un software che si occupa del tubo poichè è consapevole del fatto che il principale responsabile dei diversi risultati di misurazione non è il dispositivo di misura, né il software, né l'utente, ma solo il tubo stesso a causa della sua complessità. Giornalisti internazionali chiamato il software "stato dell'arte" ...
Il software specializzato sul tubo ha una struttura modulare ed ha più di 100 funzioni utili per il tubo. Prima di tutto è facile da usare perché ha un menu guidato, e TeZetCAD è costantemente aggiornato dalle richieste dei clienti ed è in continuo
71
26/09
URBAN AERONAUTICS
X-Hawk
A cura di: Miss. Janina Frankel-Yoeli
X-Hawk: The Revolutionary, Modular, VTOL Aircraft Whereas most designs for new, VTOL aircraft offer incremental improvements in the state of the art, the XHawk flying platform presents a revolutionary advance in both the mobility and utility of VTOL aircraft. Simply put, nothing like it has ever hit the market before. X-Hawk is a ‘rotorless’ Vertical-Take-Off and Landing (VTOL) aircraft. To be more precise, it is an aircraft that has the VTOL capability of a helicopter, but without the exposed rotors that make it dangerous or impossible for helicopters to maneuver in complex urban and natural environments. Moreover, X-Hawk’s modular cargo bay allows for tailormade, task specific configurations that enable this aircraft to be an all-around workhorse. Some of the most obvious applications include, aerial medical access and evacuation, power-line maintenance, bridge inspection and ship-to-shore taxi service, to name a few. What makes X-Hawk so special? Contained rotors and compact design allow this aircraft to safely hover and/or land in congested areas without endangering either itself or the environment. This aircraft can even land in a crowd of people without compromising their safety. The capability to sustain a stable hover while in direct contact with a wall or the side of a mountain makes possible comfortable access to virtually any location, be it the window of a high-rise building in a major city or a remote mountain ridge in the wilderness. (Urban Aeronautics’ proprietary control system, U.S. Patent # 6,464,166) The aircraft’s ducted-fan design makes it significantly quieter than any helicopter. From the outset, the X-Hawk aircraft is designed to meet all FAA (U.S. Federal Aviation Administration) requirements. It is designed around FAA approved engines and rotors, and safety requirements for ‘powered lift’ vehicles; all with a view to expediting its eventual certification process. X-Hawk: unrestricted mobility means unlimited utility. At Urban Aeronautics, we’re developing the potential, where we go with it is up to you. Since our last update in August 2008 we’ve made good progress in our MULE program and are now in the process of assembling our first
72
test aircraft. The technical milestones completed since August include: Static testing of components (vanes, supports) Construction of exhaust deflector to deflect engine exhaust upward Static and dynamic test of the hydraulic lift rotors blade pitch actuators Full FCS suite is now being test flown on the Panda testbed Manufacture of all transmission components, delivery of all shafts, and couplings (Main transmissions are now being assembled) The fuselage has been removed from its construction jig and is now resting on the skids First mating of the Turbomeca Arriel 1D1 turboshaft engine to the airframe In addition, we are in the process of sensor integration into our flight control computer (including air data, height above ground, temperatures, pressures, etc). Final assembly of mechanical, electrical fuel and FCS hardware is underway. We plan to complete assembly by the end of February and to perform the first ground engine runs in March. We have also designed a new variant on the basic MULE design that meets a need that has emerged on the part of some potential customers for a high speed (200-250 knots) cargo UAV. While this design lacks some of the advantages of our flagship MULE design (i.e. mechanical simplicity and compact CH-53 and EH-101 transportability) we expect that it will meet this challenging speed requirement. As we post this update a powered model of this configuration is undergoing preliminary Wind Tunnel testing.
26/09
(NEWS - NOTIZIE)
X-Hawk
X-Hawk: Il Rivoluzionario Aircraft Modulare VTOL Considerando la maggior parte dei nuovi progetti, l’aircraft VTOL offre grossi miglioramenti nel suo stato dell'arte, la piattaforma X-Hawk presenta una soluzione rivoluzionaria per la mobilità e l'utilità di aeromobili VTOL. In poche parole, nulla di simile è mai stato immesso nel mercato prima. X-Hawk è un aircraft a rotori con decollo verticale (VTOL). Per essere più precisi, è un aereo che ha la capacità di decollo e volo di un elicottero, ma senza i rotori esposti che lo rendono pericoloso o impossibile da manovrare in complessi ambienti urbani e naturali. Inoltre, X-Hawk cargo realizzato con sistema modulare permette, configurazioni di attività specifiche, che consentono a questo aereo di essere un cavallo di battaglia in tutti i campi. Alcune delle applicazioni più evidenti sono, aerei di accesso e di evacuazione medica, per manutenzione di linee speciali, l'ispezione dei ponti, servizio taxi, solo per citarne alcuni. Cosè che rende X-Hawk così speciale? Rotori contenuti ed un design compatto permettono a questo aereo di essere usato in modo sicuro ovunque all’aperto in terreni o in zone congestionate senza creare pericoli né per sé né per l'ambiente. Questo aereo può anche essere a terra in mezzo a una folla di gente senza compromettere la loro sicurezza. Capacità di sostenere una volo stabile, con un diretto contatto con un muro o il lato di una montagna rende possibile un accesso comodo per praticamente qualsiasi luogo, sia esso la finestra di un grattacielo in una grande città o di un crinale a
distanza della montagna in deserto. (Proprietario del Sistema di controllo Urban Aeronautics, US Patent # 6.464.166) Il design canalizzato del velivolo lo rende notevolmente più silenzioso di qualsiasi elicottero. Fin dall'inizio, l'X-Hawk è stato progettato per soddisfare tutti i requisiti richiesti dalla FAA (Federal Aviation Administration). È stato progettato facendo approvare dalla FAA motori e rotori, e i requisiti di sicurezza per 'i veicoli da sollevamento', tutto al fine di accelerare il suo processo di certificazione finale. X-Hawk: la mobilità illimitata significa utilità illimitata. Alla Urban Aeronautics, stiamo sviluppando il potenziale, e andiamo dove voi vi aspettate. Dato che nel nostro ultimo aggiornamento abbiamo fatto buoni progressi nel nostro programma del prototipo, ora sono in fase di montaggio i componenti per il primo test. Le tappe tecniche portate a termine dal mese di agosto comprendono: Test statistici dei componenti (palette, supporti) Costruzione del deflettore di scarico per deviare scarico del motore verso l'alto Prova Statica e dinamica degli attuatori dei rotori idraulici
La FCS è ora stata portata al test Panda Fabbricazione di tutti i componenti di trasmissione, la consegna di tutti gli alberi, e giunti (le trasmissioni principali sono attualmente in fase di montaggio) La fusoliera è stata rimossa dal suo stampo di costruzione ed è ora riposa sui pattini Procederemo poi in primo luogo all'accoppiamento della Turbomeca Arriel 1D1 motore turboalbero alla cellula Inoltre, siamo nel processo di integrazione dei sensori nel nostro computer di controllo di volo (compresi i dati aria, altezza da terra, le temperature, pressioni, ecc.). Il montaggio finale meccanico, elettrico e l’hardware FCS di combustibile sono in corso. Abbiamo in programma di completare l'assemblaggio entro la fine di febbraio per eseguire le prime prove di motore a terra nel mese di marzo. Abbiamo anche progettato una nuova variante al progetto di base MULE per rispondere ad una esigenza che è emersa da parte di alcuni nostri potenziali clienti per una velocità elevata (200-250 nodi) per le merci UAV. Per il momento questo disegno manca ancora di alcuni dei vantaggi del nostro disegno MULE principale (vale a dire la semplicità meccanica e compattezza CH-53 e EH-101 di trasportabilità), ci aspettiamo che possa soddisfare questo requisito di sfida di velocità. Abbiamo posto questo aggiornamento in questo modello a motore in questa configurazione ed ora sono in fase preliminare i test nella galleria del vento.
73
26/09
THOMAS
SUPER TRAD 380 SO DIGIT Semi-automatic band sawing machine for solid and metal profiles. Also steel, stainless steel, brass, aluminium, copper. Robust, versatile and handy, for professional duty. Multi-function digital controller with piece-counter, piece presetting, work timer, diagnosis and alarm messages. Adjustable sawframe downfeed speed. Two ways miter cutting (45째-0째- 60째). Cast-iron sawframe on twin tapered bearings and ring nut to provide greater stability. Precision blade-guide with hard metal pads, bearings and anti-corrosion treatement. Two cutting speeds. Large and round working table. The digital controller offers three different operating functions: Semi-automatic cutting cycle: manual vice adjustment through handwheel - semi-automatic start through pedal switch or control panel switch - the machine carries out a complete cutting cycle including vice locking, sawframe downfeed, cut, sawframe return and vice opening. Manual cutting cycle: manual vice adjustment through handwheel - material vice locking through switch key sawband start through gripswitch - manual sawframe pull down and cut - material vice opening through
74
A cura di: Sig.ra Paola Calli
switch key. Multi-Mode cutting cycle: manual vice adjustment through handwheel - manual approach of the sawframe to the material - cutting cycle start through gripswitch including vice locking, sawframe downfeed, cut, sawframe return and vice opening.
(CUT - TAGLIO)
SUPER TRAD 380 SO DIGIT Segatrice semiautomatica a funzionamento elettroidraulico per tagli fino a dimensioni medio alte. Indicata per il taglio di profilati metallici, materiali pieni ( acciai da costruzione in genere, acciai bonificati, acciai inox, allumunio e ottone ). Ciclo di taglio multifunzione dotata di interfaccia operatore di facile apprendimento con display per informazioni sul conteggio dei pezzi tagliati, ore lavoro, stato della macchina, messaggi di errore e segnalazione guasti. Rapidità e praticità d'uso unita ad un'ottima robustezza e affidabilità. Possibilità di taglio da 0° a 60° a destra e fino a 45° a sinistra. Piatto girevole per poter effettuare tagli inclinati senza scalfire il piano di appoggio del materiale. Doppia velocità di taglio. Il controllo digitale dispone di tre diverse modalità di funzionamento: 1) CICLO DI TAGLIO SEMIAUTOMATICO: regolazione manuale dell'apertura della morsa tramite volantino, start ciclo da pedale o da pulsante sul quadro comandi ( selezionabile ) esecuzione completa del ciclo di taglio con automatismi di chiusura della morsa, discesa e risalilta dell'arco, apertura della morsa. 2) CICLO DI TAGLIO MANUALE: regolazione manuale dell'apertura della morsa tramite volantino, bloccaggio del materiale da tagliare tramite tasto dedicato sul quadro comandi, azionamento del motore nastro tramite pulsante sulla leva movimento arco e discesa arco manuale. Apertura della morsa tramite tasto dedicato. 3) CICLO DI TAGLIO MULTI-MODE: regolazione manuale dell'apertura della morsa tramite volantino, avvicinamento rapido della lama al ma-
teriale da tagliare tramite movimento manuale con la leva dell'arco. Azionamento ciclo di taglio direttamente dal pulsante sulla leva arco che comprende: chiusura della morsa, discesa e successiva risalita dell'arco, riapertura della morsa in esecuzione automatica. N.B.: in tutte le modalità d'uso, la velocità della discesa dell'arco è regolabile tramite apposito regolatore idraulico. NEWS
Still attested on medium-low levels European steel sales, according to data collected by Eurometal. In first quarter the sales index of all european steel products was between 66 and 73 points (mothly average in 2007: 100). In May index decreased again to 68 points, with a little increase in June to 75, scoring again 73 in July. Even better the situation of Stocks during 2009. Always according to Eurometal’s data, traders supplies are gradually reducing. After two months of full warehouses with index over 100 points (2007 monthly average=100) level became to decrease under 80 point in June and July.Automo Vendite dei commercianti europei di acciaio a livelli medio bassi nei primi sette mesi dell’anno, secondo Eurometal. Nel primo quadrimestre l’indice di vendita dei prodotti in acciaio ha oscillato tra i 66 e i 73 punti (media mensile 2007=100). A maggio l’indice ha subito ancora un calo fino a 68 punti, con una piccola crescita a giugno di 7 punti e un ulteriore arretramento a luglio fino a 73 punti. Migliora la situazione degli stock nel corso del 2009. Sempre secondo Eurometal, infatti, le scorte dei commercianti europei si stanno gradualmente riducendo. Dopo due mesi con l’indice sopra i 100 punti (media mensile 2007=100), il livello ha cominciato a decrescere portando i mesi di giugno e luglio a scendere sotto quota 80.
26/09
Expanded capacity and new agreements for Sandvik
SANDVIK
Sandvik expands capacity for steam generator tubes and signs billion SEK contract for delivery of steam generator tubes.
for the nuclear power industry. The contract is valued at well over SEK 1 billion, and deliveries will begin during 2013. The customer is Shanghai Electric Nuclear Power Equipment Co. Ltd., and the steam generator tubes will be used in nuclear power plants in China. “This order and these investments confirm Sandvik’s position as a leading supplier of steam generator tubes for the rapidly expanding nuclear power industry,” says Peter Gossas, President of Sandvik Materials Technology.
Sandvik is a global industrial group with advanced products and world leading positions in selected areas - tools for metal cutting, machinery and tools for rock excavation, stainless materials, special alloys, metallic and ceramic resistance as well as process systems. Its business areas are: Tooling, Materials Technology, Mining and Construction. The Group had at the end of 2008 about 50,000 employees and representation in 130 countries, with annual sales of 9 billion euros. In Italy, Sandvik is present since 1950, today its divisions are around 500 million euro in sales with nearly 1000 people. Sandvik Materials Technology has decided to significantly increase capacity for the production of high-alloy steam generator tubes to meet the growing demand from the nuclear power industry. The capacity expansion will be progressively implemented at the plant in Sandviken and the first phase is scheduled to go on stream at the beginning of 2010. Sandvik Materials Technology has recently signed a multi-year delivery contract for steam generator tubes Sandvik plant at headquarters in Sandviken, Sweden. L'unità produttiva Sandvik a Sandviken, in Svezia.
76
A cura di: Roberto Torresani, Giuliana Massimino
Sandvik has also signed an agreement for delivery of steam generator tubes valued at SEK 2 billion. This is a multi-year delivery contract for steam generator tubes for the nuclear power industry. Deliveries will begin in the end of 2013. The customer is the French company AREVA NP SAS, and the steam generator tubes will be used in nuclear power plants all over the world. “The nuclear power industry places extremely high demands on product quality and performance” - continues Gossas - “This agreement strengthens Sandvik’s position as a leading supplier of steam generator tubes for the rapidly expanding nuclear power industry.”
26/09
(TUBE MANUFACTURERS - PRODUTTORI DI TUBO)
Sandvik: investimenti in capacità produttiva e nuovi ordini Sandvik investe per aumentare la capacità produttiva di tubi per generatori di vapore nell’industria nucleare e si aggiudica un nuovo ordine per cento milioni di Euro. Sandvik è una multinazionale di origine svedese nata nel 1862 e oggi presente in 130 paesi nel mondo con 50.000 dipendenti e un fatturato pari a 9 miliardi di Euro. Il Gruppo Sandvik è organizzato in tre divisioni: Tooling (utensili per asportazione truciolo), Materials Technology (acciai e leghe speciali), Mining and Construction (macchine e utensili per la perforazione del suolo). In Italia, dove è presente dal 1950, il Gruppo Sandvik fattura complessivamente circa 500 milioni
di euro e impiega quasi 1.000 persone. Sandvik Materials Technology ha deciso di incrementare la propria capacità per la produzione di acciai alto legati utilizzati nei generatori di vapore, per incontrare la crescente domanda dell’industria nucleare. La nuova capacità, che sarà progressivamente aumentata nel sito produttivo di Sandviken, in Svezia, vedrà il suo inizio nei primi mesi del 2010. Recentemente tra Sandvik Materials Technology e Shanghai Electric Nuclear Power Equipment Co. Ltd. è stato firmato un contratto pluriennale per la fornitura di tubi per generatori di vapore del valore di €100.000.000 per l’industria nucleare. I tubi, che saranno utilizzati
in una centrale nucleare in Cina, saranno consegnati a partire dal 2013. Peter Gossas, Presidente Sandvik Materials Technology, ha dichiarato: “Questo ordine e questi investimenti rafforzano ulteriormente la posizione di leadership di Sandvik in questo segmento di rapida espansione”. Sandvik ha recentemente siglato anche un nuovo contratto per la fornitura di tubi per generatori di vapore per l’industria nucleare.
Heat exchanger tube bundle during fabrication. Fascio tubiero di uno scambiatore di calore durante la fabbricazione.
Il contratto, siglato con la società Francese AREVA NP SAS per un valore di oltre 200 milioni di Euro, vedrà le prime consegne dalla fine del 2013. Questi tubi per generatori di vapore saranno utilizzati negli impianti nucleari in tutto il mondo. “L’industria nucleare richiede prodotti di alta qualità e performance” - continua Gossas - “Questo accordo rafforza la posizione di Sandvik come leader nella fornitura di tubi per generatori di vapore in un segmento in rapida espansione come quello della produzione di energia nucleare.”
77
26/09
ALMA
Alma 30th anniversary From nesting to off-line programming of robots: continuous innovation In November 1979, researchers in Applied Mathematics of the University of Grenoble decided to create a valorization structure between university and industry; they founded Alma in the form of a cooperative (Scop). In 1996, with the purchase of the company Aleph Technologies also coming from academic research, Alma extended its intervention scope to off-line programming of robots for arc welding or 3D cutting. Programming is done on the computer, without immobilizing the robot as in the case of ‘teaching’. From then on, Alma offered the most comprehensive range of CAD/CAM software for sheet-metal working and mechanical welding. The application software of the act/ range covers all technological processes encountered in the sheet-metal working industry: 2D fluid jet cutting, punching, routing, 3D cutting, tube cutting, shearing, folding/unfolding, arc welding... Beside its application software, Alma markets some of its algorithms (nesting, trajectory calculation with obstacle avoidance) in the form of software components designed for other software publishers or cutting-machine manufacturers (sheet-metal working, ship building, textile, carton...). This gives Alma a technical expertise invaluable when developing its application software. Closely following the technological evolution of machines to maintain technological advance… With its nesting and programming software for NC cutting machines, Alma has always accompanied the development of emerging cutting technologies: water
78
A cura di: Mr. Giovanni Viora
jet cutting from 1987, cutting of progressive chamfers and piloting of special machines in shipbuilding workshops (a sector where Alma is the undisputed European leader), marking of parts using several processes (ink projection...), combined technologies (punching + plasma, laser or shearing), and more recently 3D and tube cutting. Alma has not only followed the technology of machines, but has also designed innovative solutions to optimize their potential to a maximum and even go beyond their limits. New horizons for Alma’s software thanks to the evolution of IT and NC performances… In 30 years, the evolution of computing has enabled the calculation capacities of CAD/CAM software to strongly increase, together with the efficiency of optimization algorithms (automatic nesting, tool path calculation…). Alma has thus been able to invent and generalize more complex and always more efficient algorithms (reduction of off-cut rates and machine cycle times). At the same time, ‘Windows’ operating system was supplanting multi-task VMS or Unix platforms to support CAM software. Multi-platform publisher for 20 years, Alma definitely adopted Windows in 1999 when launching its act/cut suite. Beyond a reduction in development and support costs, this change has mainly allowed the development of more ergonomic software easier to parameterize. For a long time, the capacities of NC have limited the possibilities offered by CAM software (poor memory size resulting in the creation of short therefore simple programs, or work with sub-programs) but the generalization of PCs in the NC field soon made it possible to program without any constraint with a real focus on machine productivity optimization. Moreover, the Ethernet links between programming PCs and most of the machines have simplified the transmission of programs: punched tapes are a distant memory! Modeling technologies for 3D simulation then allowed the development of off-line programming software for robotized welding and 3D cutting. With its act/weld software launched as soon as 1994, Alma is a pioneer in this field and the only “generalist” CAD/CAM sheetmetal working software publisher to propose a solution for robot programming (arc welding, 3D cutting, trimming, polishing…). The development of off-line programming software resulted in a new issue, that of robotic cell and part program calibration so that the virtual models of the robot and part corresponded to reality in the workshop. Not being able to manage this functionality properly, most robotics software is used as a simple simulation tool, for example to simulate cell lay-out. On the other hand, the reliability of Alma’s calibration tools and methods transformed off-line programming software into real programming tools allowing significant productivity gains by maximizing the rate of utilization of robots. Considering their complexity, some machines could not even be piloted without CAM software.
26/09
(ANNIVERSARY - ANNIVERSARIO)
Alma 30° anniversario Dal nesting alla Programmazione Off-Line di robot: una continua innovazione Nel novembre 1979, ricercatori in Matematica Applicata dell’Università di Grenoble decisero di creare una struttura in grado di produrre sinergie tra l’Università e l’Industria. Nasceva così Alma sotto forma di cooperativa (Scop). Nel 1996, mediante l’acquisizione della Aleph Technologies, anch’essa proveniente dalla ricerca accademica, Alma estese il suo campo d’azione alla programmazione OffLine di robot. Nella saldatura ad arco o nel taglio 3D la programmazione viene eseguita su computer, senza fermare il robot per la fase di “apprendimento”. Da questo momento, Alma offrì la più completa gamma di software CAD/CAM per la lavorazione della lamiera e la saldatura meccanica. Gli applicativi software della gamma act/ coprono tutti i processi tecnologici che si incontrano nell’industria della lavorazione della lamiera: taglio 2D con water-jet, punzonatura, contornatura, taglio 3D, taglio di tubi, cesoiatura, piegatura/sviluppo, saldatura ad arco, ... In parallelo alle sue applicazioni software, Alma commercializzò alcuni suoi algoritmi (nesting, calcolo delle traiettorie con aggiramento ostacoli) sotto forma di componenti software destinati ad altri produttori di software o a costruttori di macchine da taglio (lamiera, costruzioni navali, industria tessile, imballaggi, ecc.). Fu così che Alma acquisì un know-how preziosissimo per lo sviluppo dei suoi software applicativi. Seguire lo sviluppo tecnologico delle macchine per mantenere la leadership tecnologica Con il suo software di nesting e di programmazione per macchine da taglio a controllo numerico, Alma ha sempre seguito lo sviluppo di
tecnologie di taglio emergenti: taglio water-jet dal 1987, taglio di smussi evolutivi e controllo di macchine speciali nei cantieri navali (un settore dove Alma è il leader europeo indiscusso), marcatura di pezzi mediante diversi procedimenti (come getto d’inchiostro, ecc.), tecnologie combinate (punzonatura + plasma, laser o cesoia) e più recentemente il taglio 3D e di tubi. Ma Alma non si è solo accontentata di seguire lo sviluppo tecnologico delle macchine. Ha pure realizzato delle soluzioni innovative per sfruttare al massimo il loro potenziale e, allo stesso tempo, incrementarne le prestazioni. Nuovi orizzonti per il software Alma grazie all’evoluzione delle prestazioni informatiche e dei controlli numerici Nell’arco di 30 anni, l’evoluzione dell’informatica ha consentito di aumentare considerevolmente le capacità di calcolo dei software CAD/CAM, e dunque l’efficacia degli algoritmi di ottimizzazione (nesting automatico, calcolo delle traiettorie utensile, ecc.). Questo ha permesso ad Alma di creare e di immettere sul mercato degli algoritmi sempre più complessi e dalle prestazioni in costante crescita (diminuzione degli sfridi e dei tempi ciclo delle macchine). Contemporaneamente, il sistema operativo Windows ha via via soppiantato le piattaforme multi-task VMS o Unix per supportare la gestione dei software di meccanica CAM e di lavorazione lamiera. Produttore di multi-piattaforme da 20 anni, Alma ha definitivamente adottato il sistema Windows nel 1999 con il lancio del pacchetto software Act/Cut. Oltre a una riduzione dei costi di sviluppo e di supporto, l’utilizzo di Windows ha permesso di sviluppare software più ergonomici e più facilmente parametrizzabili.
Per lungo tempo, le capacità dei controlli numerici hanno costituito un limite alle possibilità offerte dai software CAM (la scarsità della memoria obbligava a creare programmi corti quindi semplici, o a lavorare con sotto-programmi), ma l’utilizzo dei PC nei controlli numerici permette ormai di programmare senza limiti con una particolare attenzione verso l’ottimizzazione della produttività delle macchine. Inoltre, i collegamenti via Ethernet fra i PC di programmazione e la maggior parte delle macchine hanno semplificato la trasmissione dei programmi: i nastri perforati sono un lontano ricordo! Le tecnologie di modellazione per la simulazione in 3D hanno permesso lo sviluppo di software di programmazione Off-Line per la saldatura robotizzata e il taglio 3D. Con il suo software Act/Weld, immesso sul mercato nel 1994, Alma è un pioniere in questo campo e l’unico produttore di software CAD/CAM per la lavorazione lamiera “in genere”, che propone una soluzione per la programmazione di robot (saldatura ad arco, taglio 3D, sbavatura, lucidatura, ecc.). Lo sviluppo dei software di programmazione Off-Line ha generato un nuovo problema: la calibrazione delle celle robotiche e dei programmi dei pezzi, per fare in modo che i modelli virtuali del robot e del pezzo corrispondano alla realtà in officina. La maggior parte dei software di robotica, non in grado di gestire propriamente questa funzione, vengono utilizzati come un semplice mezzo di simulazione, per esempio quando si tratta di simulare il lay-out di una cella. Per contro, l’affidabilità degli strumenti e dei metodi di calibrazione Alma ha fatto dei suoi software di programmazione Off-Line degli effettivi sistemi di programmazione in grado di assicurare significativi miglioramenti di produttività e massimizzare la percentuale di utilizzo dei robot. Considerata la loro complessità, alcune macchine non potrebbero nemmeno venire gestite senza un software CAM.
79
26/09
TUBOTECH
TUBOTECH
A cura dell’ufficio Stampa: R.T.S.
The Tubotech is a fair that has to be an overcome edition, the number of exhibitors in the volume of business and technological innovations. The presence of all segments which represent the industry also has grown dramatically with the participation of not only manufacturers of pipes, but also of all types of accessories and mainly of machinery and equipment. All these factors are reflected in only single word: success. The Tubotech despite being a new fair, in 2009 we will have the 5th edition, has shown an extraordinary force that is translated by the synergy between the visitors from Brazil and abroad that will be able to find in one place, new releases, the technologies more advanced and alternative supply, which enables opportunity business for everyone. We invite you to join this great opportunity which is the Tubotech 2009 - the place and time certain for his Business products to enhance your company image and make its good business.
The growth of Tubotech not only confirms the importance of fair for the sector, such as consolidating the event as one of the most important of Latina America. It is worth mentioning also highlight the participation of exhibitors from various countries, a fact which further strengthens the international character of the fair. We attach great importance to the joint implementation of trade fairs ‘Expobombas’, ‘Expoválvulas’ and Tubotech due to synergy that exists between the events that are focused on sectors of pipes, valves, pumps and the motor that allows the visitors, buyers from Brazil and abroad to find in a same time, new releases and more advanced technologies, which translates into business opportunity for all. Certain of a Tubotech and that the parallel events will increase the numbers for the previous edition, we wish to all exhibitors, visitors and organizers a huge success!
(EXHIBITION - FIERE)
TUBOTECH
TUBOTECH è una fiera che ricorderemo come un'edizione speciale, per il numero degli espositori e delle innovazioni tecnologiche. La presenza di tutti i segmenti che rappresentano l'industria è cresciuta enormemente anche con la partecipazione non solo dei produttori di tubi, ma anche di tutti i tipi di accessori e soprattutto di macchinari ed attrezzature. Tutti questi fattori si riflettono solo in una sola parola: successo. TUBOTECH pur essendo una fiera recente, nel 2009 avrà luogo la 5à edizione, ha dimostrato una forza straordinaria, che viene tradotta dalla sinergia tra i visitatori provenienti dal Brasile e dall'estero. Questi ultimi saranno in grado di
80
trovare in un unico luogo le tecnologie più avanzate di approvvigionamento alternativo, che consentiranno alle imprese opportunità per tutti. Vi invitiamo a partecipare a questa grande opportunità che è la TUBOTECH 2009 - il luogo e il tempo giusto per i vostri prodotti, il vostro business e per migliorare la vostra immagine aziendale e fare buoni affari. La crescita della TUBOTECH non solo conferma l'importanza della fiera per il settore, ma consolida l'evento come uno dei più importanti della America Latina. Vale la pena ricordare e anche evidenziare la partecipazione di espositori provenienti da vari paesi,
il che rafforza ulteriormente il carattere internazionale della fiera. Noi attribuiamo grande importanza alla concomitanza delle fiere 'Expobombas', 'Expoválvulas' e grazie alla sinergia che esiste tra gli eventi che si concentrano sui settori di tubi, valvole, pompe permette ai visitatori e compratopri provenienti dal Brasile e dall'estero, di trovare in un solo luogo, nuove strade e tecnologie più avanzate, che si traduce in opportunità di business per tutti. Certi di una TUBOTECH e che gli eventi paralleli aumenteranno i numeri dell'edizione precedente, vogliamo augurare a tutti gli espositori, visitatori e organizzatori un enorme successo!
26/09
FABTECH
FABTECH
A cura dell’ufficio Stampa: R.T.S.
The FABTECH International & AWS Welding Show now including METALFORM hits McCormick Place in Chicago, Nov. 15 - 18, 2009. The MEGA event anticipates hosting over 1,000 exhibitors, drawing an expected 35,000 attendees and featuring thousands of live equipment demonstrations throughout pavilions dedicated to metal forming, fabricating, tube and pipe, stamping, lasers, thermal spray and welding. ATTENDING THE 2009 EVENT If you are involved in evaluating and purchasing new equipment, products or services in the metal forming and fabricating industry then you need to attend the FABTECH International & AWS Welding Show including METALFORM. You will find the most comprehensive lineup of the industry's hottest innovations in action, all
conveniently located under one roof. Technical and Business Educational Training Highlighted Attendees can also take advantage of a unified educational curriculum during the FABTECH International & AWS Welding Show, including METALFORM. The event offers over 100 sessions including a variety of technical seminars, conferences, professional programs and more. From metal forming, fabricating and welding technology to economic, operation and management issues, the programming has been designed to provide the latest and most up-to-date information attendees need to successfully operate in every aspect of the industry. Future Show Dates: Nov. 2-4, 2010 - Atlanta, GA Nov. 13-16, 2011- Chicago, IL
(EXHIBITION - FIERE)
FABTECH
L'International FABTECH & AWS Welding Show ora include Metalform che si svolge al McCormick Place a Chicago, dal 15 al 18 Novembre 2009. Il MEGA evento ha avuto un grande riscontro grazie alla richiesta di oltre 1.000 espositori, preventivando la presenza di circa 35.000 partecipanti e con migliaia di dimostrazioni dal vivo in tutti i padiglioni dedicati alla formatura dei metalli, alla fabbricazione, al tubo e alle condotte, allo stampaggio, al laser, agli spray termici e alla saldatura. IN ATTESA DELLL’ EVENTO 2009 Se siete interessati a valutare l'acquisto di nuove attrezzature, pro-
dotti o servizi nella formatura dei metalli o nella produzione di nuovi prodotti, allora avete bisogno di partecipare alla International FABTECH & AWS Welding Show che include anche la METALFORM. Troverete la scaletta più completa delle innovazioni più calde del settore in azione, il tutto comodamente situato sotto un unico tetto.
di seminari tecnici, conferenze, programmi professionali e molto altro. Dalla formatura dei metalli, alla fabbricazione e alla tecnologia di saldatura di cooperazione economica e ai problemi di gestione, la programmazione è stata progettata per fornire le ultime e più evolute informazioni aggiornate necessarie per operare con successo in ogni aspetto dei vari settori. Date dei prossimi eventi: 2-4 Novembre, 2010 - Atlanta, GA 13-16 Novembre, 2011 - Chicago, IL
In evidenza istruzioni di Tecniche e di Educazione al business I partecipanti potranno inoltre usufruire di un programma unificato di istruzione durante l'International FABTECH & AWS Welding Show inclusa la Metalform. L'evento offre più di 100 sessioni tra cui una serie
81