RIVISTA 29

Page 1

Hall - Stand

Hall - Stand

ISSN 1970-7290

year / anno VIII number / numero 29 june / giugno 2010

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 29/2010

today

I N T E R N A T I O N A L

M A G A Z I N E

F O R

T U B E

P I P E

A N D

B A R S




29/10

(EDITORIAL - EDITORIALE)

today Pubblicato da:

A cura di Alberto Manzo

From Dusseldorf to Shanghai the step is not short: 9,500 km and five months. But Tube Today is ready to try the long jump to China: in next September the magazine will be present in Tube China with a special edition in Chinese completely dedicated to the Far East market. A great effort, not only economical, to be on the side of companies in their research of new ways out of the crisis. Always one step ahead! Three months ago, we wrote that everyone, in tube world, was waiting for the Tube Dusseldorf as the panacea of all the troubles. Now that we are returned home and had a little time to sit down and think about the chats we have done in the boots, we have an answer that seems even more a question: maybe? Maybe because some halls were not crowded with visitors, even if some others were more filled with people really into the matter of machineries and tubes. Companies summarize the exhibition with positive impressions, but the fear is that if nor the main event of Dusseldorf can chase away the crisis, then nothing can do that. Impressions are double-faced: someone, mainly in bending sector, is satisfied with the signals collected, someone, among tube producers and in cutting sector, for instance, is still worried. Now the sensation is that we are on a knife edge: resumption could be round the corner, but a single bad move could be enough to cancel three years of pain.

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: GRAFICAT Via Cuniberti, 47 (TO) www.graficat.it tel. 011.736419 - fax 011.736419 Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 8° Giugno 2010. E’ proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

Da Dusseldorf a Shanghai, il passo non è breve: 9.500 km e cinque mesi. Ma Tube Today è pronta a tentare il salto verso la Cina: nel prossimo Settembre, la rivista sarà presente alla Tube Cina con una edizione speciale in lingua cinese, completamente dedicata al mercato dell’Estremo Oriente. Un grande sforzo, non solo economico, per stare a fianco delle imprese nella loro ricerca di nuovi modi per uscire dalla crisi. Sempre un passo avanti! Tre mesi fa, abbiamo scritto che tutti, nel settore del tubo, stavano aspettando la Tube di Dusseldorf come la panacea di tutti i guai. Ora che siamo tornati a casa ed abbiamo avuto un pò di tempo per sederci e pensare alle chiacchiere che abbiamo fatto negli stand, abbiamo una risposta che si trasforma sempre più in una domanda: forse? Forse perché alcuni padiglioni non erano affollati di visitatori, anche se alcuni altri sono stati più pieni di gente veramente interessata a macchinari e tubi. Le aziende riassumono la fiera con impressioni positive, ma il timore è che se neppure l'evento di Dusseldorf può scacciare la crisi, nulla allora lo può fare. Le impressioni sono a doppia faccia: qualcuno, soprattutto nel settore della curvatura, è soddisfatto per i segnali raccolti; qualcuno, tra i produttori di tubi e nel settore del taglio, per esempio, è ancora preoccupato. Ora la sensazione è che siamo sul filo del rasoio: la ripresa potrebbe essere dietro l'angolo, ma una sola mossa sbagliata potrebbe essere sufficiente a cancellare tre anni di fatica.


6

SPECIAL - SPECIALE Special punching machines Speciale punzonatrici

12

Special cutting machines and cutting tools Speciale macchine ed utensili di taglio

36

DRILLING - PERFORAZIONE Pancera: 30 years of experience Pancera: trent’anni di esperienza

29/10

VALVES - VALVOLE Gold Fever in Earth-Dorado La febbre dell'oro in Terra-Dorado

29 - 2010

(SUMMARY - SOMMARIO)

18

EXHIBITION - FIERE Wire & Tube China 2010 Prepare for a Great Year Wire & Tube Cina 2010 Preparati per una grande annata 20

(PARTNERS)

R.T.S.

1 cover

SMI

2 cover

BS PUNCHING SYSTEMS

3 cover

TUBE CHINA

4 cover

Tube & Wire Düsseldorf Tube & Wire Düsseldorf

24

27 BIMU

3

26 BIEMH: Over 35,000 visitors attended 26 BIEMH: Hanno partecipato oltre 35.000 visitatori

60

LINSINGER

11

SMS ENGINEERING

21

DAVI

28

MTS - STARTECHNOLOGY

29

R.T.S.

34-35

TRACTO - TECHNIK

39

SURAJ - S&J CORPORATION

43

M.P.E.

47

3R SOLUTIONS

59

NEWS - NOTIZIE Forecat European Commission Previsioni della Commissione europea

SOFTWARE - SOFTWARE 3R: RONIDraftboard 3R: RONIDraftboard

BEVELLING - SMUSSATURA PROTEM high speed bevelers PROTEM smussatrici ad alta velocità

26

30

32

BENDING - CURVATURA SMS ENGINEERING: Copper or aluminium serpentines SMS ENGINEERING: Serpentine in Rame o Alluminio 56

DEFORMING - DEFORMAZIONE SMI: Hydraulic end-forming machine PL35X6 SP EVO SMI: Sagomatubi PL35X6 SP EVO

58

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE TEZET: Tubes do have a life of their own TEZET: I tubi hanno una vita propria

62

FINISHING - FINITURA SUHNER: Fillet weld grinder “LOW LONG-NECK” SUHNER: Smerigliatrice “Collo lungo”

66

5


29/10

GEOTERMICO

Gold Fever in Earth-Dorado Valve industry profits from the rise of geothermal energy Sun, wind and hydro power come to mind when one thinks of renewable energy, even though geothermal energy has deserved to stand in the centre of attention. In contrast to the other forms of energy, geothermal energy is readily available - and it is infinite. Good things are worth waiting for: geothermal energy is becoming increasingly important. And it is therefore coming more and more into the sights of machine and plant manufacturers - because valves, pumps, water treatment plants and heat exchangers are indispensable in generating this form of energy. With an investment volume of 21 million euro, the geothermal power plant in Landau is one of the major geothermal projects in Germany. It produces 3MW of electricity and - just like all other comparable plants generates power from hot water found thousands of metres below the surface. The water has a temperature of around 160°C in a depth of 3,000 metres and is conveyed to the surface through a well, where heat exchangers power turbines to feed district heating. Water is subsequently channelled back under the surface again through a second well, where it heats up again. Geothermal plants are thus able to supply energy around the clock. As a principle, all elements of the Landau power plant are secured by a gate valve. Numerous valves were placed particularly in the thermal water circulation. These safety valves have an important task - if the pressure gets too high, thermal water is released by opening the valves. The valves have to withstand certain conditions. In the case of the Landau power plant, water with a temperature of 160°C flows upwards with a pressure of at least 20 bar. Moreover, the water from the Upper Rhine Graben is very saline - three times more than the North Sea. The requirements for the fittings are higher than for instance for the Bavarian geothermal power plants, where the water has the quality of tap water. Approximately 120 valves and gates are used in the Landau plant. As 8 to 10 inch pipes are used in the Landau plant, valves with according nominal diameters of DN 250 and DN 300 have to be used. Stainless steel of the type V4A, or 1.4401 (X5CrNiMo17-12-2), is used where the valve seats and gates are exposed to corrosive forces. A gate valve and valves between ranges of 2.000 to 10.000 psi are found at the wellhead, comparable to counterparts used in the oil industry. The valves at the wellhead are relatively heavy, up to 250 kg. In addition, the Landau geothermal power plant also uses butterfly valves for the district heat extraction, ball valves for the drain lines, needle valves for the sensors, as well as check valves to secure the pumps. The Unterföhring thermal plant has two wellheads, as is usual for such plants. Each one has its one valve.

6

A cura di: Miss. Petra Hartmann-Bresgen

Pressure metres supply operating data and control the temperatures and pressure in the well. The energy centre is also equipped with various control instruments and valves. Huge potential These plants are merely the tip of the spear - a large number of new projects have already been launched. Geothermal energy has a „huge potential“ concludes Nicola Moczek, director of the German Geothermal Association. „The use of geothermal energy to generate heat and electricity is steadily on the rise in Germany,“ adds president Hartmut Gaßner. Bold predictions assume that there is sufficient geothermal energy to cover Germany’s entire electric base load and deliver two and a half times as much heat „New technologies will make it possible to utilize hot rock formations which possess either no water resources at all, or only low amounts of water “, says Stefan Dietrich of the Geothermal Association. „In principle, that would mean that even deep geothermal energy could be used everywhere“. USA generates the most Other countries are already utilising geothermal energy to a far greater extent. With an installed total output of over 3,000 MW and a worldwide market share of 30 percent, the USA are the world’s foremost producer of geothermal energy. US companies launched over 120 new projects in early 2009, within the space of half a year. The total volume of investments is worth approximately US$15 billion. As soon as the projects are implemented, total geothermal capacity in the USA will double to nearly 6,000 MW. So far, geothermal energy merely makes up 1 percent of the USA’s energy mix. However, the US Department of Energy expects the amount to double. The US government is pushing the development of the energy source. Nearly US$500 million of the economic stimulus programme will flow to geothermal businesses. Support programmes have been running for several years and tax breaks offer further incentives. While the USA may have the largest total capacity of geothermal energy, Iceland leads the way on a per capita basis. Iceland has an installed capacity of 200 MWe. Five geothermal power plants cover the entire electricity requirements of Iceland’s population, alongside a few hydroelectric power stations. In Reykjavik, pavements are even heated in winter, as the volcanically active island has an abundance of geothermal resources. This form generating power has a long tradition in what can be considered to be the model country for geothermal energy. The Svartsengi power plant has been generating electricity from geothermal heat for 30 years. In the meantime, the plant’s capacity has reached 76,5 MW. Conditions in the region are heavenly - at a drilling depth of 1,000 to 2,000 metres, temperatures already reach over 200°C. In Germany, a lot more effort


29/10

(VALVES - VALVOLE) is needed to exploit geothermal sources. For example, temperatures reach 150°C in a depth of 2,800 metres in Offenbach an der Queich, or in a depth of approximately 3,000 metres in Landau. The deeper the borehole, the higher the costs. Drilling costs consume the largest part of an investment, namely three quarters of the expenditure. In contrast, operating costs are seen as relatively low. The Svartsengi plant, which generates heat and electricity, is a good example of low operating costs. Depending on the well, either steam is used, or a mixture of steam and gas. The steam is separated from the water and then flows to the turbines to generate electricity. Additional turbines generate even more electricity. Eighty percent of the water volume flows back into a well, whereas the remaining 20 percent are diverted overground. This has led to the creation of one of Iceland’s most famous sights, namely the blue lagoon. Minerals in the water gave the lagoon next to the power plant an intensive shade of blue. Iceland’s cheap energy Not only Iceland’s power generation profits from the island’s volcanic activity, but also its job market. More and more industry is setting foot on the island, thanks to the abundancy of energy. Iceland isn’t the only country which is playing a major role for geothermal energy. Mexico, Japan, Italy, the Philippines and New Zealand are especially suited to make use of this form of energy. Today, geothermal energy plays the greatest role on the Philippines, in front of coal and oil. In some countries the utilisation of geothermal energy is still in the early stages. In Northern Ireland, GT Energy is planning the country’s first geothermal power plant. From 2011 onwards, it will complement the district heating network, which was erected on basis of energy won from biomass. Hot water from a depth of 3,000 metres will be used to generate heat and electricity. Valves, heat exchangers, pumps, a water treatment plant and a biomass boiler will be needed to realise this project. Great Britain is constructing its first commercial geothermal energy plant in Southern England. Here, hot water from a depth of between 3,000 to 4,000 metres shall generate 3 MW of energy. Experts presume that the project will be able to cover ten percent of the United Kingdom’s electricity requirements. Water with a temperature of 150°C will flow to the surface in the so-called Eden Project, the plant will go online in 2012. The race for the best geothermal technologies has already started. Companies such as Honeywell International, General Electrics and Schlumberger are investing in research and development projects. In the end, a technology has to be developed which will make geothermal power not only usable in the open countryside, but also in the middle of a town. Companies are working on solutions which will lower

risks close to zero. Geothermal energy still has to tackle various obstacles on its way to the top. How geothermal energy is catching on in Germany In Germany, the utilisation of deep geothermics, i.e. heat from beneath 400 metres onwards, has only commenced since a couple of years. According to the German Federal Association of Geothermal Energy, the respective heat generation doubled in 2009, whereas the generation of electricity, which began in 2007, has risen by eleven percent. In contrast to other forms of renewable energy, Germany is not yet top of the pack. The umbrella organisation Bundesverband Erneuerbare Energie e.V. (Federal Association for Renewable Energy) expects geothermal pumps will increase capacity to 12,2 TWh by 2020. This would be an increase of nearly 240 percent compared to 2009. „Growth forecasts for heat generation from deep geothermal sources are even better“, declares Stefan Dietrich from the Association of Geothermal Energy. By 2020, it will grow from the current 0,2 to 14 TWh - seventy times as much in eleven years. In total, geothermal energy would generate 2,3 percent of heat in Germany and continue to grow its share. The industry also expects strong growth in the electricity sector. Installed capacity is expected to rise from 8 MW to over 600 MW by 2020, whereas power generation will rise to 4,000 GWh, 200 times as much as in 2009. „That would „merely“ be 0,7 percent of Germany’s total power consumption, yet it is nonetheless a promising path of growth for the years following 2020 “, says Dietrich.

7


29/10

(VALVES - VALVOLE)

La febbre dell'oro in Terra-Dorado I profitti dell'industria della valvola dall'aumento di energia geotermica Sole, vento e idroelettricità vengono in mente quando si pensa all’energia rinnovabile, anche se l'energia geotermica merita di stare al centro dell'attenzione. A differenza delle altre forme di energia, l'energia geotermica è prontamente disponibile - ed è infinita, e l'energia geotermica è sempre più importante. Ed è quindi venuta sempre più di interesse di produttori di macchine e impianti - perché valvole, pompe, impianti di trattamento

8

delle acque e scambiatori di calore sono indispensabili nella creazione di questa forma di energia. Con un volume di investimenti di 21 milioni di euro, la centrale geotermica in Landau è uno dei grandi progetti geotermici in Germania. Produce 3MW di energia elettrica e come tutti gli altri siti simili produce energia da acqua calda trovata a migliaia di metri sotto la superficie. L'acqua ha una temperatura di circa 160° C ad una profondità di 3.000 metri ed è trasportata verso la superficie attraverso un pozzo, dove sono situate turbine e scambiatori di calore per alimentare il teleriscaldamento. L'acqua viene poi convogliata indietro sotto la superficie attraverso un secondo pozzo, dove si riscalda di nuovo. Le centrali geotermiche sono quindi in grado di fornire energia tutto il giorno. In linea di principio, tutti gli elementi della centrale di Landau sono garantiti da una saracinesca. Numerose le valvole utilizzate e sono state collocate in particolare per la circolazione dell'acqua termale. Queste valvole di sicurezza hanno un compito importante - se la pressione diventa troppo alta, l'acqua termale viene rilasciata aprendo le valvole. Le valvole devono resistere a determinate condizioni, nel caso della centrale di Landau, l'acqua con una temperatura di 160° C ha una pressione verso l'alto di almeno 20 bar. Inoltre, l'acqua del Reno superiore Graben è molto salina - tre volte più del Mare del Nord. I requisiti per le finiture richieste sono di qualità superiore, ad esempio, per gli impianti geoter-

mici bavaresi, dove l'acqua ha la qualità di acqua del rubinetto. Circa 120 le valvole e i cancelli sono utilizzate nello stabilimento di Landau. Come tubi da 8-10 pollici sono utilizzati negli impianti di Landau, e le valvole con diametro nominale di DN 250 e DN 300 devono essere. in acciaio inox del tipo V4A, o 1.4401 (X5CrNiMo17-12-2), viene utilizzato quando le sedi valvole e le porte sono esposte alle forze corrosive. Una saracinesca e valvole tra le gamme di 2,000-10,000 psi si trovano alla sommità del pozzo, paragonabile a controparti utilizzati nell'industria del petrolio. Le valvole alla sommità del pozzo sono relativamente pesanti, fino a 250 kg. Inoltre, la centrale elettrica geotermica Landau utilizza anche le valvole a farfalla per l'estrazione di teleriscaldamento, valvole a sfera per le linee di scarico, valvole a spillo per i sensori, così come le valvole di controllo per garantire le pompe. L'impianto termico Unterföhring ha due teste di pozzo, come è usuale per tali impianti. Ognuno ha la sua una valvola. E Il centro di energia è anche dotato di diversi strumenti di controllo e valvole come fornitura di dati di funzionamento e il controllo della temperatura e della pressione nel pozzo. Enorme potenziale Questi siti non sono che la punta della lancia - un gran numero di nuovi progetti sono già stati avviati. L'energia geotermica ha un "potenziale enorme", conclude Nicola Moczek, direttore della Associazione tedesca geotermica. "L'uso dell'energia geotermica per produrre calore ed elettricità è costantemente in aumento in Germania", aggiunge il presidente Hartmut Gassner. Si suppone che vi sia sufficiente energia geotermica a coprire l’intero fabbisogno della Germania di elettricità e fornire due volte e mezzo il calore necessario, afferma Stefan Dietrich della associazione Geotermica. "In linea di principio, ciò significherebbe che l'energia


29/10

(VALVES - VALVOLE) geotermica, anche in profondità potrebbe essere utilizzata ovunque". USA genera la maggior parte di energia geotermica Altri paesi utilizzano già l'energia geotermica in misura molto maggiore. Con una potenza installata totale di oltre 3.000 MW e una quota di mercato mondiale del 30 per cento, gli Stati Uniti sono soprattutto produttori al mondo di energia geotermica, le società statunitensi ha lanciato oltre 120 nuovi progetti nei primi mesi del 2009, nello spazio di un anno e mezzo. Il volume totale degli investimenti ammonta a circa 15 miliardi di dollari. Non appena i progetti sono realizzati, la capacità totale geotermica negli USA raddoppierà a quasi 6.000 MW. Finora, l'energia geotermica si limita a 1 per cento del mix energetico degli Stati Uniti. Tuttavia, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti prevede di raddoppiare l'importo. Il

governo USA sta spingendo lo sviluppo di questa fonte di energia. Quasi 500 milioni di dollari sono parte del programma di incentivo economico per le imprese del flusso geotermico. Programmi di sostegno sono in corso da diversi anni e agevolazioni fiscali offrono ulteriori incentivi. Mentre gli Stati Uniti possono avere la più grande capacità totale di energia geotermica, l'Islanda è al primo posto su base pro capite. L'Islanda ha una capacità installata di 200 MW. Cinque centrali geotermiche coprono l'intero fabbisogno di energia elettrica della popolazione islandese, accanto alcune stazioni idroelettriche,a Reykjavik, i marciapiedi sono ancora riscaldati in inverno, e come isola vulcanica attiva ha un'abbondanza di risorse geotermiche. Questa forma di potenza di generazione ha una lunga tradizione in ciò che può essere considerato il paese

modello per l'energia geotermica. La centrale Svartsengi produce elettricità da calore geotermico da 30 anni. Nel frattempo, la capacità del sito ha raggiunto 76,5 MW. Le condizioni della regione sono celesti a una profondità di 1.000 e 2.000 metri, le temperature raggiungono già più di 200° C. In Germania, è necessario uno sforzo molto più imponente per lo sfruttamento delle fonti geotermiche. Ad esempio, le temperature raggiungere i 150° C in una profondità di 2.800 metri a Offenbach an der Queich, o in una profondità di circa 3.000 metri di Landau. Più profondo è il foro, maggiore è il costo. i costi di perforazione consumano la maggior parte di un investimento, vale a dire tre quarti della spesa. Al contrario, i costi operativi sono considerati relativamente bassi. L'impianto Svartsengi, che genera calore e elettricità, è un buon esempio di costi a bassa gestione.

Geothermal plants in Iceland. Impianto Geotermico in Islanda.

9


29/10

(VALVES - VALVOLE)

A seconda del bene, sia a vapore è usato, o una miscela di vapore e gas. Il vapore viene separato dall'acqua e scorre per le turbine per generare elettricità. Ulteriori turbine producono energia elettrica . L'ottanta per cento del volume d'acqua rifluisce in un pozzo, mentre il restante 20 per cento viene deviato in superficie. Ciò ha portato alla creazione di uno dei luoghi più famosi d'Islanda, e cioè la laguna blu. Minerali in acqua hanno dato alla laguna vicino alla centrale elettrica una tonalità di blu intenso. Energia a basso costo in Islanda Non solo l’Islanda genera profitti e potenza da attività vulcanica dell'isola, ma anche il suo mercato del lavoro. Sempre più l'industria straniera mette piede sull'isola, grazie alla abbondanza di energia. L'Islanda non è l'unico paese che sta svolgendo un ruolo di primo piano per l'energia geotermica. Messico, Giappone, Italia, Filippine e Nuova Zelanda sono particolarmente adatti a fare uso di questa forma di energia. In alcuni paesi l'utilizzazione dell'energia geotermica è ancora nelle fasi iniziali. In Irlanda del Nord, GT Energia sta progettando il primo impianto del paese di energia geotermica. A partire dal 2011, andrà a completare la rete di teleriscaldamento, che è stato eretta sulla base di energia vinta dalla biomassa. L'acqua calda da una profondità di 3.000 metri

10

sarà utilizzata per produrre calore ed elettricità. Valvole, scambiatori di calore, pompe, e un impianto di trattamento delle acque e una caldaia a biomassa saranno necessari per realizzare questo progetto. La Gran Bretagna invece stà costruendo il suo primo impianto commerciale di energia geotermica nel sud dell'Inghilterra. Qui, l'acqua calda da una profondità compresa tra 3.000 a 4.000 metri genera 3 MW di energia. Gli esperti presumono che il progetto sarà in grado di coprire il dieci per cento del fabbisogno del Regno Unito di energia elettrica. Acqua con una temperatura di 150 ° C fluirà verso la superficie del cosiddetto Eden Project, l'impianto andrà on line nel 2012. La gara per le migliori tecnologie geotermiche è già iniziata. Aziende come Honeywell International, General Electrics e Schlumberger stanno investendo in progetti di ricerca e sviluppo. Alla fine, una tecnologia sarà sviluppata che renderà l'energia geotermica utilizzabile non solo in aperta campagna, ma anche nel bel mezzo di una città. Le aziende stanno lavorando a soluzioni con rischi minori o vicino a zero. L'energia geotermica deve ancora affrontare diversi ostacoli nel suo cammino verso la sicurezza la migliore soluzione. Come l'energia geotermica stà prendendo piede in Germania In Germania, l'utilizzo della geotermia profonda, cioè il calore da sotto 400 metri , è appena iniziata da un paio di anni. Secondo l'associazione nazionale della Geotermia, la generazione di calore è raddoppiata nel 2009, mentre la generazione di energia elettrica, iniziata nel 2007, è aumentata dell’undici per cento. A differenza di altre forme di energia rinnovabile, la Germania non è ancora al top . L'ombrello organizzazione Bundesverband Erneuerbare Energie eV (Associazione nazionale per l'ener-

gia rinnovabile) si aspetta che le pompe geotermiche aumenteranno la loro capacità di 12,2 TWh entro il 2020. Si tratterebbe di un incremento di quasi il 240 per cento rispetto al 2009. "Le previsioni di crescita per la generazione- produzione di calore da fonti geotermiche profonde è ancora più bello", dichiara Stefan Dietrich dall'Associazione della Geotermia. Entro il 2020, che crescerà dagli attuali 0,2 a 14 TWh - settanta volte tanto in undici anni. In totale, l'energia geotermica dovrebbe generare il 2,3 per cento del calore in Germania e continuare a crescere la sua quota. L'industria si aspetta anche una forte crescita nel settore dell'energia elettrica, la capacità installata è prevista in aumento da 8 MW a oltre 600 MW entro il 2020, mentre la produzione di energia salirà a 4.000 GWh, 200 volte più che nel 2009. "Sarebbe" solo "pari a 0,7 per cento del consumo energetico totale della Germania, ma è comunque un percorso di crescita promettente per i prossimi anni 2020", afferma Dietrich.



A cura di: Ario Triplotto

29/10

Punching is one of those areas that sometimes raises many problems to the companies, either because the number of pieces you want to produce or because of the kind of processes requested, with greater or lesser quality and tolerances. However, these executions require mostly semi-automatic equipment sometimes very complex; but where automation equipment are required, these have nothing to envy to machineries far more expensive and popular in the deformation of tubes, rods and profiles. Machineries for stamping however in most cases are studied and designed specifically for the needs of the customer, and then here comes in the skill and ability and experience of the machinery builder to design and provide even the smallest details in all those technical aspects that the processing requires, even the negative aspects and the material's resistance to deformation and punching. As our practice, therefore, we give an overview of the most important companies in this sector without drawing up a ranking, but only with the desire to make available to our readers the opportunity to evaluate and learn more about what the current technology is able to offer... good reading.

La punzonatura è uno di quegli ambiti che in ogni azienda solleva molteplici problematiche, vuoi per il numero dei pezzi da produrre, vuoi per le lavorazioni che di volta in volta vengono richieste con maggiore o minore qualità e tolleranze. Si tratta comunque di esecuzioni per lo più semiautomatiche che richiedono attrezzature a volte molto complesse; dove invece sono richiesti automatismi queste attrezzature non hanno nulla da invidiare a macchine ben più costose e apprezzate nella deformazione di tubi, barre e profilati. Si tratta comunque nella maggioranza dei casi di applicazioni studiate e progettate espressamente per le esigenze del cliente e sulle sue reali necessità di realizzazione, ed ecco allora che entra in gioco l’abilità e la capacità e l’esperienza di progettare e prevedere anche nei minimi dettagli tutti quegli aspetti tecnici che la lavorazione richiede in sé, compresi anche gli aspetti negativi e la resistenza del materiale alla deformazione e punzonatura. Come nostra abitudine, pertanto, vi diamo una panoramica di aziende tra le più importanti in questo settore senza stilare una classifica, ma solo con la volontà di mettere come sempre a disposizione dei nostri lettori la possibilità di valutare e conoscere meglio quello che la tecnologia attuale è in grado di proporre... buona lettura.


29/10

info@bssistemi.it - www.bssistemi.it

BS, since 1963 in the field of the sheet metal working, implements solution for automatic punching of tubes and profiles. The main intention of the company is to manufacture flexible machines and working systems, suitable to assure high performances. For this purpose, the range of punching systems consists of a standard version of the machine, but also customized solutions, designed according with the individual application needs of the Customer. Particularly, the automatic punching machine for tubes P80 is machined in order to satisfy many series production and the low timing setting, the high productivity together with the easily way of using are its main features. This machine is particularly indicated for producers of shelves, metal fences, security and stainless steel gates, security doors and house frames in general. Based on the standard model of this machine, BS designs and produces customized punching solutions for tubes with specific cross section, in order to satisfy individual production problems but saving the extreme simplicity of use. BS assures high level of reliability also in the service: anytime, the Customers can rely on a remote assistance system that ensures the help needed in real time. BS, dal 1963 nel settore della lavorazione della lamiera, realizza soluzioni per la punzonatura in automatico di tubi e profili. Alla base della filosofia aziendale c’è lo sviluppo di macchinari e sistemi di lavorazione flessibili in grado di fornire elevate prestazioni. A tale scopo, la gamma di sistemi di punzonatura si compone di una versione standard del macchinario ma anche di soluzioni personalizzate, progettate seguendo le singole esigenze applicative dei clienti. In particolare, la punzonatrice automatica per tubi BS P80 è ideata per soddisfare molteplici casistiche applicative e si contraddistingue principalmente per le tempistiche di settaggio notevolmente ridotte, l’alta produttività e l’elevata semplicità di utilizzo. Questo sistema è particolarmente indicato per chi fabbrica scaffalature, recinzioni metalliche, cancelletti di sicurezza e cancellate in acciaio inox, ed è utilizzabile dai produttori di porte blindate e serramenti in genere. Sulla base del modello standard di questo macchinario, BS progetta e realizza soluzioni dedicate alla punzonatura di tubi con specifica sezione, con l’obiettivo di risolvere particolari problemi di carattere produttivo pur mantenendo l’estrema semplicità d’uso che la contraddistingue. BS garantisce massima affidabilità anche nel livello del servizio offerto: in qualsiasi momento, i clienti possono richiedere supporto tramite un sistema di assistenza in remoto che assicura l’aiuto necessario in tempo reale.

(SPECIAL PUNCHING MACHINES - SPECIALE PUNZONATRICI)

BS PUNCHING SYSTEMS

LIKEST CORPORATION We are from TAIWAN and we make many kinds Special Punching Machine to meet different purposes. Our NC Digital Dual Cylinder Tube Punching Machine can save many punching programs to memory. And our NC Digital Dual Cylinder Tube Punching Machine is suitable for the metal building and greenhouse construction ,Plant Shelves, Construction and Scaffolding (Ring Lock & CUP Lock), Display Stand, Tours, Frame Systems, Table type, Props, Accessories), Horse stalls, Shopfitting, Furniture, Supermarket Shielding, Mobile Shelving System, Schools (tables and chairs), Poultry Building System, Cable Tray, Automotive Industry (Crossbar for the Dashboard), the part of V.C.D. (Volume Control Damper) for Central, Decorative Shelf and Hanging Systems and its components, Bed, Ladders, Truck Body Builders, Metalworking Industries Manufacturing for Automotive Manufacturing, Gas Stove, Power Energy and Electrical Wire Distribution, Solar System, Racking and Shelving and base of your Custom Signs, Electronic Displays, Resorts & Casinos, Outdoor Media and Repairs & Maintenance, High Volume and different purpose Punching for Rectangle Tube / Round Tube / Circle Tube / Square Tube / Ellipse Tube / Perforation and much more... so you can expand your business to many fields.

13


(SPECIAL PUNCHING MACHINES - SPECIALE PUNZONATRICI)

La nostra azienda è di Taiwan e produciamo molti generi di Macchine Speciali di punzonatura per soddisfare finalità diverse. La nostra punzonatrice a CN Digitale a doppio cilindro per tubi può salvare molti programmi di perforazione in memoria. La nostra macchina di punzonatura è adatta per le costruzioni in metallo e la costruzione di serre, per mensole, per l’edilizia e i ponteggi (Ring Lock & Lock CUP), appendiabiti, sistemi di strutture componibili, tavoli, oggetti, accessori), bancarelle, scaffalature, mobili, carrelli per supermercati, scaffalature mobili, Scuole (tavoli e sedie), sistemi per pollame, industria automobilistica (traversa per il cruscotto), la parte del VCD (Volume Control Damper) per la Centrale, scaffali decorativi e sistemi in sospensione e dei suoi componenti, letti, scale, motrici per camion, lavorazione dei metalli per le industrie manifatturiere, fornelli a gas, fili e condotte per energia e potenza elettrica di distribuzione, sistemi solari, svinatura e scaffali e basi su vostre specifiche richieste, display elettronici, hotel & casinò, riparazioni e manutenzione, e altre soluzioni di punzonatura su tubi rettangolari / rotondi / circolari / quadrati / ellittici / e molto altro ancora... in modo da poter espandere il tuo business in molti campi.

MTS srl

info@mts-italy.com - www.mts-italy.com

Hydraulic punching units With these types of units two types of holes can be made. In one case, the punches enter one side of the tube and exit from the other, while a matrix bush prevents deformation. In other case it is possible to make two holes with the entrance of punches in the opposite sides of tube or non trespassing holes. It is possible to make units capable of punching multiple holes at the same time and make holes without deformation using an inside mandrel. Every hydraulic units can be mounted on working benches, in order to have complete stations with the following characteristics. -Single board or bench - where the workpiece can be manually loaded/unloaded -Working bench - where the workpiece can be automatically loaded and manually or semi-automatically unloaded. -Single working bench - inserted in a fully automatic production line. Unità di punzonatura Con questo tipo di unità è possibile eseguire forature con entrata del punzone da un lato e uscita dal lato opposto dove una matrice temprata evita la deformazione, si possono eseguire due fori con entrata dei punzoni contrapposti o forature non passanti. E’ possibile la costruzione di unità che realizzano più fori contemporaneamente. In testa ai tubi è possibile eseguire forature senza deformazioni grazie all’utilizzo di anime interne. Tutte le unità possono essere montate su banchi di lavoro per realizzare stazioni di lavoro complete con le seguenti caratteristiche: -Singola piastra o banco completo dove l’operatore esegue carico e scarico manuale. -Banco di lavoro con carico automatico e scarico semi-automatico o manuale. -Banco inserito in linea transfer con carico e scarico automatico

14


29/10

Saving time using slug as cutting tool Flexible and deformation-free through-punching of hollow sections – whether if they are rectangular, square or round – has been proved as a time-saving method compared to single-sided punching and requires years of experience in the construction of punching machines and tools. Due to over 100 years of experience and a special expansion technique, the PETIG AG presents itself as the ideal partner. Deformation-free punching To punch free of deformations with the through-punching method, the upper tube wall is cut by the punching die. Afterwards, the slug serves as the punching die’s extension and punches the lower tube wall. Hence, the punching slug becomes a cutting tool. The slug guide in the expansion die and the die holder has to be very tight so the slug can’t loosen. Using expanding mandrels, which are driven separately and have exchangeable dies, the tube can literally be punched free of burrs without further postproduction. PETIG machines allow the manufacturing of tubes up to 8 m length, diameter up to 100 mm and a wall thickness of 0.5 to 10 mm. The disposal of the punching slugs is easy as well because these fall through the machine table after each punch. Tubes can be turned for further processing without additional work step. Thanks to the control system, the collet chucks in the feed can be rotated into any tube position. Depending on the tube size, up to four tubes can be processed simultaneously. In order that the quality of the upper and lower perforations is virtually equal, the punch holes with slug guide have to be identical. Possible deviations of up to 0.2 mm of the lower perforation have no effect on the product. Decisive for the punching quality is always the punching tool and this has to, due to occasionally large tube diameters, have long tool guides. Especially when the punching holes are in visible areas, deformations should be avoided. PETIG’s punching method with the expansion die has been successful for several years and finds application in the production of ladders, pallet racks and shop fittings, handrails and stairs as well as in factories in the scaffolding, steel and metal construction and enables, compared to single-sided punching, an increase of productivity of up to 35%. However sophisticated your application may be at Petig you will find the technical and cost-effective solution.

(SPECIAL PUNCHING MACHINES - SPECIALE PUNZONATRICI)

PETIG AG

Risparmiare tempo utilizzando un oggetto tondo come utensile da taglio Punzonatura di profili cavi flessibili e senza deformazioni con punzonatura passante - anche se sono rettangolari, quadrati o rotondi – è stato dimostrato come metodo di risparmio di tempo rispetto alle punzonature singole e richiede anni di esperienza nella costruzione di macchine punzonatrici e strumenti. Grazie ad oltre 100 anni di esperienza ed una particolare tecnica di espansione, la Petig AG si presenta come il partner ideale. Punzonatura libera da deformazioni Per punzonare senza deformazioni con il metodo di punzonatura passante, la parete superiore del tubo è tagliata dalla morsa di punzonatura. Poi, l’inserto tondo serve come l'estensione della morsa di punzonatura e sfonda la parete inferiore del tubo. Quindi, l’ inserto di punzonatura diventa uno strumento da taglio. La guida dell’inserto nell’ espansione della morsa e il sostegno della morsa devono essere molto precisi affinché l’inserto non si possa allentare. Utilizzando mandrini ad espansione, che sono guidati separatamente ed hanno morse intercambiabili, il tubo può essere letteralmente punzonato senza sbavature, e senza ulteriori lavorazioni. Le macchine Petig consentono la lavorazione di tubi fino a 8 m di lunghezza, diametri fino a 100 mm e spessore di parete da 0,5 a 10 mm. La disposizione degli inserti di punzonatura è facile anche perché essi rientrano nelle loro sedi dopo ogni ciclo. I tubi possono essere ruotati per ulteriori lavorazioni senza ulteriori modifiche. Grazie al sistema di controllo, i mandrini coordinati nell’avanzamento possono essere ruotati in qualsiasi posizione del tubo. A seconda delle dimensioni del tubo fino a quattro tubi possono essere lavorati contemporaneamente. In questo modo la qualità della parte superiore ed inferiore delle perforazioni è praticamente uguale, i fori con le guide arrotondate devono essere identici. Possibili deviazioni di 0,2 mm di perforazione della foratura inferiore non hanno alcun effetto sul prodotto. Decisivo per la qualità di punzonatura è sempre lo strumento di perforazione e questo che, di tanto in tanto nei diametri dei tubi di grandi dimensioni, deve avere guide più lunghe. Soprattutto quando i fori di punzonatura si trovano in zone visibili, poiché le deformazioni devono essere evitate. Il metodo Petig con le morse ad espansione ha avuto successo per diversi anni e trova applicazione nella produzione di scale, nelle incastellature di pallet e arredi per negozi, corrimano per scale così come nelle fabbriche di ponteggi, acciaio e costruzioni metalliche e consente, rispetto alla punzonatura singola un aumento della produttività fino al 35%. Per quanto possa essere sofisticata la vostra produzione alla Petig troverete la vostra soluzione tecnica ed economica ideale.

15


(SPECIAL PUNCHING MACHINES - SPECIALE PUNZONATRICI)

29/10

RALC ITALIA srl PUNCHING MACHINE PRIMATECH 2AX Automatic Punching machine with 2 controlled axis, conceived for working copper pipes. PRIMATECH 2AX adopts the patented system of punching from interiors. Characteristics: · Linear positioner complete with controlled axis; · Punching group assembled by means of rapid systems in order to obtain minimum tooling times when changing production; · Mandrel rotation through controlled axis; · Machine dimensions: Height: 1600mm; Length: 4000mm; Width: 750mm; · Working height: 1000mm approx. · Installed power 10kW; · Safety protections according to CE standard. Technical Data: Min diameter to be worked 16 mm Max diameter to be worked 108 mm Min length to be worked 80 Max length to be worked 2500 mm Material to be worked Copper PUNZONATRICE PRIMATECH 2AX Punzonatrice automatica a due assi controllati, concepita per la lavorazione di tubi in rame. La PRIMATECH 2AX adotta il sistema brevettato di punzonatura dall’interno. Caratteristiche: · Posizionatore lineare completo di asse controllato; · Gruppo di punzonatura montato mediante sistemi rapidi al fine di ottenere tempi minimi di attrezzaggio al variare della produzione; · Rotazione mandrino mediante asse controllato; · Dimensioni d’ingombro macchina: Altezza: 1600mm; Lunghezza: 4000mm; Larghezza: 750mm; · Altezza di lavoro: 1000mm ca. · Potenza installata: 10kW. · Protezioni antinfortunistiche a Norma CE. Dati tecnici: Diametro minimo lavorabile 16 mm Diametro massimo lavorabile 108 mm Lunghezza minima lavorabile 80 Lunghezza massima lavorabile 2500 mm Materiale lavorabile Rame

SMI srl Sistemi Meccanici Industriali Cutting and punching line mod. MTS22 ITP This is a totally automatic cycle electro pneumatic cutting line for copper tubes. Integrated with an internal punching unit making “collets”. The collets is performed with a special tool and is EXTERNAL. Standard perfomance: Tube diameter: from 18 to 22 mm Lengths: 1500-2000-2500 mm Wall thickness: max 1 mm Nr. Of pitches: unlimited Punching speed: max. 1.5”/ hole

16

info@smisrl.it - www.smisrl.it


29/10

SMS ENGINEERING srl

commerciale@sms-italy.it - www.sms-italy.it

Sms manufactures different type of punching machine: Semi-Automatic Punching machine type PA-80 (manual loading and unloading) Semi-Automatic Punching machine type PV-60 (manual loading and unloading) Semi-Automatic Punching machine type PSA-50 (manual loading and unloading) All the machines above represented can be equipped with automatic loader and unloading device for finished item to avoid the human operator needs. Our machines are suitable to punch steel, stainless steel and aluminium bars having round, square, rectangular section. They can produce round and square holes with or without deformation. The central hydraulic unit operates with independent management of the opposite cylinders and with self-locking of the tube before the punching operation. The machine can make one or more holes simultaneously. One of the most important feature of our machines is the high precision of the steps that allow the straightness of the bars worked and also another important aspect is the quick change of toolings. These machines are the best choice for producing components for shelving, radiators, ladders, bed frames and similar products.

(SPECIAL PUNCHING MACHINES - SPECIALE PUNZONATRICI)

Linea di taglio e punzonatura mod.MTS22 ITP Macchina completamente elettro-pneumatica, utilizzata per il taglio e la punzonatura dall’interno con collare, di tubi in lega leggera. Il collare creato con speciali punzoni è ESTERNO al tubo. Prestazioni standard: Diametro tubo: da 18 a 22 mm Lunghezze: 1500-2000-2500 mm Spessore tubo: max 1 mm Nr. Passi: illimitato Velocità di punzonatura: max. 1.5” a foro

La Sms dispone di diversi modelli di macchine per la punzonatura: Punzonatrice Semi-Automatica PA-80 (carico e scarico manuale) Punzonatrice Semi-Automatica PV-60 (carico e scarico manuale) Punzonatrice Semi-automatica PSA-50 (carico e scarico manuale) Tutte le macchine presentante possono essere equipaggiate di caricatore automatico e magazzino di scarico pezzi finiti per eliminare la presenza dell’operatore. Queste macchine sono indicate per la punzonatura di barre in acciaio, inox e alluminio; tonde, quadre e rettangolari con esecuzione fori tondi, quadri o sagomati, con o senza deformazione. L’unità centrale funziona oleodinamicamente con gestione indipendente dei cilindri contrapposti di punzonatura e con bloccaggio autocentrante del tubo prima dell’operazione di punzonatura stessa. La macchina permette di eseguire uno o più fori contemporaneamente. Tra le prerogative più importanti delle macchine sottolineiamo le precisioni dei passi e delle lavorazioni, la rettilineità delle barre lavorate ed il cambio rapido dell’attrezzatura. Le punzonatrici SMS sono assolutamente indicate per produttori di scaffalature, radiatori, scale, reti da letto o prodotti similari.

17


29/10

PANCERA

PANCERA: 30 years of experience PANCERA: 30 years of experience at drilling contractors’ service “PANCERA TUBI E FILTRI” is a competitive and dynamic company working in the artesian wells products field since 1976. The company was established thanks to the entrepreneurial skills of its founder, Agide Pancera, who at the beginning of the seventies was able to understand the huge potential of the water wells field. During the past years the company has had a constant growth, thus becoming today a solid and still expanding reality. The prime factors of PANCERA TUBI’s success over the years were the choice to offer high quality products and the particular attention paid to customers’ satisfaction. As a matter of fact, the customers care company policy puts the company itself by the side of the drilling contractors by placing all its technical and marketing skills at customers’ disposal, in order to find a solution to the different problems that every working site in different ways may develop. The pipes are made of non- toxic material and they are suitable for drinking water, as certified by the Regional Agency for Environment Protection (ARPA). Agide Pancera started his activity dealing with steel pipes, but soon the products range was increased including the PVC pipes. In 1978 the first equipment for the production of

18

A cura di: Sig.ra Arianna Rossi

threaded pipes up to 114 mm was bought, some years later PANCERA TUBI bought its second equipment for the production of threaded pipes up to 400 mm and today the company can produce threaded pipes up to 630 mm. In 1997 the company was transferred to Agide’s son, Pierangelo Pancera, who is the current owner and sole director. Under his lead the company has further expanded entering several foreign markets and turning into an “Ltd. Company”. The foreign sales network relies on local distributors, whereas the Italian Plant located over an area of 7000 m2 in San Benedetto Po (Mantova) takes care of the domestic market. Today the product range is wide and diversified and includes pipes and screens for water wells either in steel and in PVC, accessories, drilling fluids, HDPE pipes and screens, geothermal probes and grouts and everything that is required for artesian and geothermal wells construction. The company is constantly aimed at acknowledging the signals coming from the market and at turning them into innovative ideas and products. From this point of view the geothermal market is the most recent challenge for PANCERA company, which has started a geothermal probes and geothermal grouts production line giving concrete reply to the always increasing demand of such products.


29/10

(DRILLING - PERFORAZIONE)

PANCERA: trent’anni di esperienza PANCERA: trent’anni di esperienza al servizio dei perforatori. La PANCERA TUBI E FILTRI è un’azienda competitiva e dinamica, attiva nel settore dei prodotti per pozzi artesiani sin dal 1976. Nata grazie allo spirito imprenditoriale del suo fondatore, Agide Pancera, che fu in grado di capire quali enormi potenzialità avesse il settore dei pozzi per acqua nei primi anni settanta, la ditta oggi è diventata una solida realtà, cresciuta negli anni e tuttora in espansione. Elementi fondamentali del successo della Pancera tubi nel tempo sono stati la scelta di offrire prodotti con uno standard qualitativo alto e la particolare attenzione dedicata alla soddisfazione del cliente. La politica aziendale in merito di “customers care”, infatti, pone l’azienda al fianco delle ditte di perforazione mettendo a disposizione

tutta la propria competenza tecnica e commerciale per la soluzione delle varie problematiche che ogni cantiere, in maniera diversa, presenta. I tubi sono atossici e idonei all’utilizzo per acqua potabile, come certificato dall’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA). Agide Pancera iniziò la sua attività commerciando tubi in acciaio per la realizzazione di pozzi artesiani ma ben presto la gamma fu ampliata inserendo anche i tubi in PVC. Nel 1978 viene acquistato il primo impianto per la realizzazione di tubi filettati fino al diam. 114 mm, alcuni anni più tardi viene acquistato un secondo impianto che permetteva di filettare fino al diam. 400 mm e attualmente la ditta è in grado di produrre tubi filettati fino al diam. 630 mm. Nel 1997 l’attività viene trasferita al figlio di Agide, Pierangelo

Pancera, attuale proprietario e amministratore unico, sotto la quale direzione la ditta si espande ulteriormente inserendosi in diversi mercati esteri e trasformandosi in una s.r.l. La rete commerciale estera si avvale di distributori nazionali, mentre il mercato italiano è gestito dalla sede di San Benedetto Po - Mantova (7.000 m2). Attualmente l’offerta dei prodotti è vasta e variegata e spazia dai tubi e filtri per pozzi sia in acciaio che in PVC, agli accessori, fluidi di perforazione, tubi e filtri in polietilene, sonde e bentoniti per la realizzazione di pozzi geotermici e quant’altro necessario alla realizzazione dei pozzi sia artesiani che geotermici. L’azienda è costantemente tesa a recepire i segnali provenienti dal mercato e a trasformarli in idee e prodotti innovativi. Da questo punto di vista la geotermia rappresenta la sfida più recente della Pancera tubi, che dando seguito alla sempre maggiore richiesta di questo genere di prodotti ha avviato una linea di produzione di sonde geotermiche verticali e bentoniti per il riempimento del foro.

19


29/10

WIRE & TUBE CHINA 2010

Wire & Tube China 2010 Prepare for a Great Year The 4th All China-International Wire & Cable Industry Trade Fair (wire China 2010), jointly organized by Shanghai Electric Cable Research Institute (SECRI) and Messe Düsseldorf China Ltd., and the 4th All ChinaInternational Tube and Pipe Industry Trade Fair (Tube China 2010), jointly organized by Metallurgical Council of the China Council for the Promotion of International Trade (MCCCPIT) and Messe Düsseldorf China Ltd., will once again be staged in grand style from 21 to 24 September 2010 at Shanghai New International Expo Centre (SNIEC). Enjoying a reputation as the number 1 wire and tube event in Asia, over the years wire and Tube China has witnessed continuous growth in its exhibition area, exhibitors, booths and share of international business. Since the opening of registration for wire and Tube China 2010, a large number of well known industrial exhibitors have confirmed that they will attend the fair. As for wire China, almost 70% of exhibitors have already completed the registration process. Many exhibitors have enlarged their booths to showcase even more products. Local enterprises like Shanghai Kingstone, Hefei Smarter, Yongxiong, Shanghai Hold, Zhangjia Gang Sanfeng, and Dongguan Gemwell have confirmed their participation. Thanks to the previous success of this wire & cable and raw materials showcase, the wire & cable zone has attracted Tianjin Huayuan, Anbao, Harbor, and Jiangyin Xiangrui, while the raw material zone will welcome Shanghai Kaibo, Shenyang Tianrong, Hangzhou JLS and Shanghai Zhizheng. In addition, Dow Chemical, Borouge, Kolon and PolyOne,Colorant Chromatics will take part in the chemicals showcase. International exhibitors, such as Wafios, Niehoff, Eder, Rosendahl, Troester, KOSWIRE, KISWIRE, Traxit, DSR, Maillefer, Saikawa, Kunshan Sanchi, Zumbach, and Emerson CT have confirmed their participation. As for Tube China, which is again supported by the International Tube Association (ITA), names like SMS, Haeusler, Kusakabe, Sanyo Seiki , EFD ,IMS, PANYU CHU KONG STEEL PIPE, Tianjin Pipe International Economic & Trading Corporation, and Shanghai Tianbao are also in the process of signing up for this event. We will also welcome a number of new exhibitors to wire and Tube China 2010, including TIEN DAT from Vietnam, MIYAZAKI and ASABA from Japan, Lubrizol from Hong Kong, etc. The national pavilions, including Germany, Austria, Italy, France, North America, and Japan, etc., are currently being organized meanwhile, this event has also received huge support and attention from the relevant governmental authorities, domestic and

20

A cura dell’ufficio Stampa: Messe Düsseldorf

overseas trade associations, and industrial experts. Booming Chinese Wire & Tube Industry - Your Market of the Future The Chinese economy has picked up speed again, following the economic crisis of 2009, and its GDP growth rate for 2010 is estimated at 10% by the Chinese Academy of Sciences, with a more balanced growth momentum and structure. Recently, China’s wire market has become one of the world‘s fastest growing markets, so that its output now leads the world in turnover and gross output. The related statistics show that the total value of production in China's wire industry increased by 6.3% in 2009, while the total output rose by about 10%. The future continues to look bright for the wire & cable market in 2010, because the government‘s RMB 4 trillion stimulus package will continue to play a role in promoting growth, and many factors will drive the demand for wire in the domestic market, such as high-speed railway, 3G communications networks, construction of intelligent power networks, construction of nuclear power plants, major infrastructure construction and urban construction. At the same time, other themes will also effectively stimulate demand for cable and wire in China, such as green energy networks involving wind energy and solar energy, housing projects, and Hainan International Tourism. China has become the world’s largest producer of steel tube, contributing one third of the world’s overall tubular steel products. According to some statistics, China's output of crude steel in 2009 was 568 million tons, while processed steel material amounted to 692 million tons. The domestic steel consumption structure is as follows: 51.9% for construction, 33.8% for industry, 6.3% for transportation and 8.0% for the remaining sectors. The forecast consumption of steel tubes by the major


29/10

(EXHIBITION - FIERE) domestic steel consuming industry in 2010: growth in China's steel consumption will be no less than 10%, with a rising trend among the three major users: real estate will increase 12.6%, railways 15.8% and cars 16.5% compared with the same period last year. wire & Tube China 2008 attracted a great deal of attention from the industry, occupying 5 exhibition halls with 1,098 well-known companies from 30 countries and regions, featuring a total exhibition space of 57,500 square meters, and attracting more than 30,000 trade visitors from around the world. Working on the basis of the success of last show, wire and Tube China 2010 will spearhead industrial development by providing the best platform for trade players to showcase their latest products, and for business communications and investment decisions. Boosting its international profile and providing more highlights and better value-added services, the

upcoming event is bound to be rewarding for exhibitors and visitors alike. See you in Shanghai in September 2010!


29/10

(EXHIBITION - FIERE)

Wire & Tube Cina 2010 Preparati per una grande annata

delle autorità governative, delle associazioni commerciali nazionali ed estere, e dei periti industriali.

La 4à All-China International Wire & Cable Industry Trade Fair (Wire Cina 2010), organizzata congiuntamente da Shanghai Electric Cable Research Institute (SECRI) e dalla Messe Düsseldorf China Ltd., e la 4à All-China International Tube & Pipe Industry Trade Fair (Tube Cina 2010), organizzata congiuntamente dal Consiglio Metallurgico e dal Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale (MCCCPIT) e la Messe Düsseldorf China Ltd., sarà ancora una volta messa in scena in grande stile, 21-24 settembre 2010 a Shanghai al New International Expo Centre (SNIEC).

L'economia cinese ha accelerato di nuovo, a seguito della crisi economica del 2009, il suo tasso di crescita del PIL per il 2010 è stimata al 10% dalla Accademia Cinese delle Scienze, con una dinamica di crescita più equilibrata e strutturata. Recentemente, il mercato del filo cinese è diventato uno dei mercati in più rapida crescita al mondo, tale da essere a capo del mondo nel fatturato lordo e nella produzione. Le statistiche relative mostrano che il valore totale della produzione nell'industria del filo della Cina è aumentato del 6,3% nel 2009, mentre la produzione totale è aumentato di circa il 10%. Il futuro continua a guardare ad un brillante mercato per i cavi e fili, nel 2010, a causa del pacchetto RMB del governo da 4.000 miliardi lo stimolo continuerà a svolgere un ruolo nella promozione della crescita, e molti fattori guideranno la domanda di filo, sul mercato interno, quali ferrovie ad alta velocità, reti di comunicazione 3G, la costruzione di reti elettriche intelligenti, la costruzione di centrali nucleari, la costruzione di grandi infrastrutture e la costruzione della rete urbana. Allo stesso tempo, altri temi stimolano efficacemente la domanda di cavi e fili in Cina, come le reti di energia verde che coinvolgono l'energia eolica e solare, progetti di edilizia abitativa, e la Hainan Internazionale del Turismo.

Godendo di una reputazione come il numero 1 degli eventi sul filo e tubo in Asia, nel corso degli anni e la Wire & Tube Cina ha registrato una crescita continua nella sua area espositiva, negli espositori, nel numero di stand e sulla quota del commercio internazionale. Fin dall’apertura delle prenotazioni per la Wire & Tube Cina 2010, un gran numero di espositori ben conosciuti hanno confermato la loro presenza alla fiera. Per la Wire Cina quasi il 70% degli espositori ha già completato il processo di registrazione. Molti espo-

sitori hanno allargato i loro stand per presentare più prodotti. Le imprese locali come Shanghai Kingstone, Hefei Smarter, Yongxiong, Shanghai Hold, Zhangjia Gang Sanfeng, e Gemwell Dongguan hanno confermato la loro partecipazione. Grazie ai precedenti successi del filo, del cavo e delle materie prime, quest’anno la wire ha attratto la Tianjin Huayuan, la Anbao, la Harbor, e la Jiangyin Xiangrui, mentre la zona delle materie prime accoglierà la Kaibo Shanghai, la Shenyang Tianrong, la Hangzhou e la Shanghai JLS Zhizheng. Inoltre, la Dow Chemical, la Borouge, la Kolon and PolyOne, la Colorant Chromatics prenderanno parte alla vetrina dei prodotti chimici. Espositori internazionali, quali Wafios, Niehoff, Eder, Rosendahl, Troester, KOSWIRE, Kiswire, TRAXIT, DSR, Maillefer, Saikawa, Kunshan Sanchi, Zumbach, ed Emerson CT hanno confermato la loro partecipazione. Per quanto riguarda la Tube Cina, che è ancora una volta sostenuta dalla Tube Association (ITA), nomi come SMS, Haeusler, Kusakabe, Sanyo Seiki, EFD, IMS, Panyu CHU KONG STEEL PIPE, Tianjin Pipe International Economic & Trading Corporation, e Shanghai Tianbao sono in fase di iscrizione a questo evento. Ci sarà anche accoglienza particolare per un certo numero di nuovi espositori per la Wire & Tube Cina 2010, tra cui la Tien Dat dal Vietnam, la Miyazaki e la Asaba dal Giappone, la Lubrizol da Hong Kong, ecc I padiglioni nazionali, tra cui Germania, Austria, Italia, Francia, Nord America e Giappone, ecc, sono già stati organizzati e nel frattempo, questo evento ha inoltre ricevuto un sostegno enorme e l'attenzione

22

Boom dell’industria cinese del tubo e del filo - Il tuo mercato per il futuro

La Cina è diventata il più grande produttore mondiale di tubi di acciaio, che contribuiscono ad un terzo dei prodotti globali del mondo in tubolare di acciaio. Secondo alcune statistiche, la produzione cinese di acciaio grezzo nel 2009 era 568 milioni di tonnellate, mentre i materiali in acciaio trasfor-


mati sono pari a 692 milioni di tonnellate. Il consumo domestico delle strutture in acciaio è la seguente: 51,9% per le costruzioni, 33,8% per l'industria, 6,3% per il trasporto e 8,0% per i rimanenti settori. Le previsioni di consumo di tubi d'acciaio dalle acciaierie più importanti nazionali del settore consumo nel 2010: la crescita del consumo di acciaio della Cina sarà non inferiore al 10%, con una tendenza al rialzo tra i tre principali utilizzatori: lo stato reale aumenterà del 12,6%, le ferrovie del 15,8% e le automobili del 16,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La Wire & Tube China 2008 ha suscitato grande attenzione da parte dell'industria, che ha occupato cinque sale di esposizione con 1.098 aziende rinomate da 30 paesi e regioni, con uno spazio espositivo totale di 57.500 metri quadrati, e per attirare oltre 30.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Lavorando sulla base del successo della scorsa edizione, la Wire & Tube Cina punta di diamante dello sviluppo industriale offre la migliore piattaforma per i giocatori del commercio di presentare i loro ultimi prodotti, e per le comunicazioni aziendali e delle decisioni di investimento. L’aumento del suo profilo internazionale e l'aumento dei servizi a valore aggiunto, fanno si che il prossimo evento sia destinato ad essere gratificante per gli espositori e visitatori. Ci vediamo a Shanghai nel mese di settembre 2010!

ANOTHER STEP TO THE FUTURE... WE WILL BE THERE AND YOU ?

The All China International Tube & Pipe Industry Trade Fair 2010 September 21-24 2010 - Shanghai - New International Expo Center


29/10

R.T.S.

Tube & Wire Düsseldorf

Tube & Wire in Düsseldorf carry on their story of success confirming their leading role in international trade fairs’ landscape. Numbers of 2010 edition tell of an increased number of visitors and exhibitors, especially in comparison with 2008 edition, which was exactly at the center of the crisis. Summing up Joachim Schäfer, the Managing Director in charge of wire 2010 and Tube 2010 at Messe Düsseldorf GmbH, said: “Over the years Düsseldorf has become the international platform for two key sectors of industry. Global contacts are forged and orders placed here for the years ahead.” Around 2,400 exhibitors filled up the halls of Messe Dusseldorf between April 12th and 16th: 1,219 exhibitors from 52 countries in Wire sector and 1,181 from 52 countries in Tube: 2,400 in total, 13% more than in 2008 only in Tube. They all bought around 100,000 square meters of exhibiting surface. The total number of visitors is 68,200, only few less than in 2008. The number of visitors, however, is less important than their aim to make business and to create relations that might be prosecuted after the exhibitions. Well, in the last Tube, not only rows were crowded but also booths were filled up with insiders that were managing new deals. This wind of renewal in the exhibition, this desire of restarting tradings was also evident from the difficulties in reaching managers of the companies to collect their impression about the exhibition. In other moments and other exhibitons, chatters were only

24

A cura di: Dott. Alberto Manzo

between exhbitiors, because visitors were rare or low interested; in Tube 2010 was different, also according to the impressions of insiders: from small companies to biggest ones, all report a generally satisfying trend of contacts during the five days of exhibitions. Very apprecciated was the placement in the fairground: the most visited were hall 3 and 4, in which were collocated tube producers and sellers; good performance also for bending sector, in which companies were busy (and in consequence were also satisfied) like they were not since a long time. Less crowd, but good level of satisfaction, in hall 6, where were collocated cutting machineries and measuring systems producers. The lack, if lack is, is the absence of German visitors, reported from all the exhibitors; in Germany, it’s normal to expect that from homeland there could be a great affluence. On the contrary, many interested visitors came from outside Europe. But the main signal is the real interest of the visitors: if in 2008 interviewed exhibitors evaluated in 25% the real interest of visitors, in 2010 the level has been very higher: more interest means more hope that resumption is just around the corner. By now the spotlight is on Far East: Messe Dusseldorf threw the challenge glove with Tube China in Shanghai. New markets, new buyers, new needs to satisfy. But also cultural differences, customs difficulties and, the main problem of all, defense of copyrights and patens. Companies think differently: some are scared from the chinese attitude to re-create machneries and processes, some think that the market is interesting. Tube Today will face the challenge trying the Chinese adventure: in Shanghai we will be present with a special issue in Chinese dedicated to Far East markets and to the companies that are going to face them. Xie xie. Thanks for your confidence in our work.


29/10

(EXHIBITION - FIERE)

Tube & Wire Düsseldorf

Tube & Wire a Düsseldorf proseguono la loro storia di successo che conferma il loro ruolo nel panorama delle fiere internazionali. I numeri della edizione 2010 parlano di un numero crescente di visitatori ed espositori, soprattutto nel confronto con l’edizione 2008, che si è tenuta esattamente nel momento centrale della crisi. Riassumendo, Joachim Schäfer, amministratore delegato di Tube 2010 e Wire 2010 per Messe Düsseldorf, ha dichiarato: "Negli anni Düsseldorf è diventata la piattaforma internazionale per due settori chiave dell'industria. Qui vengono forgiati contatti globali e gettate le basi per gli ordini per i prossimi anni. " Circa 2.400 espositori hanno riempito le sale della Fiera di Dusseldorf tra il 12 e il 16 aprile: 1.219 espositori provenienti da 52 paesi nel settore del filo e 1.181 provenienti da 52

paesi alla Tube: 2.400 in totale, il 13% in più rispetto al 2008 solo per ciò che concerne la Tube. In tutti gli espositori hanno acquistato circa 100.000 metri quadrati di superficie espositiva. Il numero totale dei visitatori è stato di 68.200, solo pochi in meno rispetto al 2008. Il numero di visitatori, tuttavia, è il meno importante; assai più significativo nel bilancio della fiera è la loro intenzione di fare business e di creare relazioni che potrebbero essere perseguite dopo l’evento. Bene, nell'ultima Tube, non solo le corsie erano affollate, ma anche gli stand sono stati riempiti da addetti al settore interessati a gestire nuove offerte. Questo vento di rinnovamento nella fiera, questo desiderio di riavviare compravendite era evidente anche dalle difficoltà nel raggiungere i manager delle aziende per raccogliere le loro impressioni. In altri momenti ed esposizioni, le chiacchiere erano solo tra espositori, perché i visitatori interessati erano rari o molto pochi, ma Tube 2010 è stato diverso, anche in base alle impressioni degli addetti ai lavori: dalle piccole imprese alle più grandi, tutte hanno segnalato un trend generalmente soddisfacente dei contatti durante i cinque giorni di fiera. Molto apprezzata è stata la collocazione del quartiere fieristico: più visitate le sale 3 e 4, in cui sono stati collocati i produttori e i venditori di tubi; buona prestazione anche per il settore della curvatura, in cui le imprese erano occupate (e di conseguenza sono stati soddisfatti) come non lo erano da molto tempo. Meno folla, ma buon livello di soddisfazione, nel padiglione 6, dove sono stati collocati i macchinari di taglio e i produttori di sistemi di misurazione.

La mancanza, se mancanza è, è l'assenza di visitatori tedeschi, riportata da tutti gli espositori; in Germania, è normale aspettarsi che dalla nazione ospitane ci possa essere una grande affluenza. Al contrario, molti visitatori interessati erano provenienti da paesi extraeuropei. Ma il segnale principale è l'interesse reale dei visitatori: se nel 2008 gli espositori intervistati valutavano nel 25% il reale interesse dei visitatori, nel 2010 il livello è stato molto alto: più interesse significa più speranza che la ripresa sia dietro l'angolo. Ormai però sotto i riflettori c’è l’Estremo Oriente: Messe Dusseldorf ha lanciato il guanto di sfida con la Tube Cina a Shanghai. Nuovi mercati, nuovi acquirenti, nuovi bisogni da soddisfare. Ma anche le differenze culturali, le difficoltà doganali e, il problema principale di tutti, la difesa dei diritti d'autore e dei brevetti. Le imprese pensano in modo diverso: alcune sono spaventate dall’abitudine cinese di copiare macchinari e processi, altre pensano che il mercato sia interessante. Tube Today affronterà la sfida tentando l'avventura cinese: a Shanghai saremo presenti con un numero speciale dedicato in cinese per i mercati dell’estremo oriente e alle aziende che stanno per affrontarli. Xie Xie. Grazie per la vostra fiducia nel nostro lavoro.

25


29/10

UE

Forecat European Commission Spring forecast 2010-11: gradual economic recovery in progress in the EU The Commission's spring forecast confirms that the economic recovery is in progress in the EU. After having experienced the deepest recession in its history, the EU economy is set to grow by 1% in 2010 and 1¾% in 2011. This implies an upward revision of ¼ percentage point for this year from the Commission's autumn forecast, as the EU countries benefit from a stronger external environment. Nevertheless, weak domestic demand continues to restrain the recovery further out. The speed of recovery is forecast varies across Member States, reflecting their individual circumstances and the policies they pursue. Labour market conditions have shown some signs of stabilisation recently, with the unemployment rate projected to peak this year at a lower level than forecast earlier, yet at close to 10% in the EU. The temporary fiscal measures put in place have been key in turning the EU economy around, but also added to the public deficit, which is set to rise to 7¼% of GDP in 2010, before falling back slightly in 2011. EU Commissioner for Economic and Monetary Affairs, Olli Rehn, said: "The improved outlook for economic growth this year is good news for Europe. We must now ensure that growth will not be derailed by risks related to financial stability. Sustainable growth calls for determined fiscal consolidation efforts and reforms that enhance productivity and employment." The economic recession came to an end in the EU in the third quarter of 2009, in large part thanks to the exceptional crisis measures put in place under the European Economic Recovery Plan, but also owing to some other temporary factors. Beyond the initial rebound, the recovery is proving more gradual than in past upturns. This is not surprising given the extraordinary nature of the recent downturn. Cyclical rebounds following financial crises tend to be more muted than in other circumstances. Like other developed countries, the EU will grapple with the legacy of the crisis for some time to come. Gradual post-crisis recovery ahead Although the near-term growth prospects remain subdued on the whole, a modest improvement is foreseen compared to the autumn forecast. This follows from the stronger rebound in global activity and trade at the turn of the year and an improved external outlook. Further out, the EU economy faces headwinds on several fronts that are set to hold back demand. The profile of this recovery is likely to be affected, to some extent, by a number of temporary factors, whether weather-related, cyclical or policy-induced. With the fading-out of these effects, GDP growth is expected to regain ground more firmly by the end of 2010 only. This follows from the still very low level of capacity utilisation, deleveraging and heightened risk aversion

26

A cura dell’ufficio Stampa: R.T.S.

that hold back investment, and subdued private consumption growth Consumption growth is also constrained by weak wage and employment growth, and in a number of countries by the housing market correction. Labour market and public finances under pressure Although substantial, the impact of the economic crisis on the EU labour market seems somewhat smaller than initially expected. This is explained by the use of shortterm measures and labour hoarding in some Member States, but is also a result of past reforms. Signs of stabilisation have recently begun to emerge and the outlook is now somewhat improved compared to the autumn forecast. Nevertheless, reflecting the usual lag between developments in the real economy and the labour market, employment is still expected to contract by some 1% this year and begin to increase only in the course of 2011. Inflation set to remain subdued Consumer-price inflation has rebounded somewhat from the very low levels recorded last year. Nevertheless, the remaining slack in the economy is likely to keep both wage growth and inflation in check, partly offsetting an assumed increase in commodity prices and, for the euro area, a weaker euro. HICP inflation is forecast to average 1¾% in the EU both this year and next (and 1½% and 1¾%, respectively, in the euro area). Uncertainty still high, risks broadly balanced The EU recovery continues to be surrounded by high uncertainty, illustrated e.g. by the recent tensions in sovereign-bond markets. The forecast is also subject to uncertainty, with broadlybalanced risks. As the economy is emerging from a recession accompanied by a financial crisis, the recovery crucially relies on the soundness of financial markets, which has yet to be solidly re-established. Also a renewed widening of global imbalances could impact on European growth prospects.Notwithstanding apparent signs of stabilisation, the labourmarket situation is projected to remain weak. Developments on this front will be of key importance to the recovery process in the EU and could be a potential source of both downside and upside risks, depending also on the effectiveness of policy measures. On the other hand, the rebound in emerging markets and the resulting recovery of trade could boost the EU economy further, beyond what is currently expected. The recent upsurge in confidence (especially in manufacturing) points to some upside risks in the near term. A successful completion of the financial support to Greece can be expected to increase investor and consumer confidence. Risks to the inflation outlook are also broadly balanced.


29/10

(NEWS - NOTIZIE)

Previsioni della Commissione europea Le previsioni di primavera della Commissione europea confermano che nell’UE è in corso la ripresa economica. Dopo aver conosciuto la più grave recessione della sua storia, l’economia dell’UE, secondo le previsioni, crescerà dell’1% nel 2010 e dell’1¾% nel 2011. Rispetto alle previsioni elaborate dalla Commissione in autunno, per quest’anno ciò implica una revisione al rialzo di ¼ di punto percentuale, dato che i Paesi UE beneficiano di un contesto esterno più favorevole. Ciononostante, la ripresa continua ad essere frenata da una domanda interna ancora debole. Si prevede che la velocità della ripresa sarà diversa da uno Stato membro all’altro, a seconda delle rispettive circostanze e delle politiche perseguite. Le condizioni del mercato del lavoro hanno recentemente mostrato qualche segno di stabilizzazione: si prevede che quest’anno il tasso di disoccupazione nell’UE si attesterà a un livello più basso rispetto alle previsioni precedenti, ma sarà comunque vicino al 10%. Le misure fiscali temporanee adottate sono state essenziali per imprimere una svolta all’economia dell’UE, ma hanno anche contribuito ad aggravare il debito pubblico, che, secondo le previsioni, nel 2010 toccherà il 7¼% del PIL, per poi diminuire lievemente nel 2011. Olli Rehn, commissario UE per gli affari economici e monetari, ha dichiarato: “Il miglioramento delle prospettive di crescita economica è una buona notizia per l’Europa. Adesso dobbiamo garantire che la crescita non sarà compromessa dai rischi che gravano sulla stabilità finanziaria. Una crescita sostenibile richiede uno sforzo deciso in termini di risanamento del bilancio e di riforme intese a migliorare la produttività e l’occupazione”. Nell’UE

la recessione economica si è conclusa nel terzo trimestre 2009, in gran parte grazie alle misure eccezionali attuate con il piano europeo di ripresa economica, ma anche grazie ad altri fattori a carattere temporaneo. Dopo il rimbalzo iniziale, la ripresa si sta dimostrando più graduale rispetto ad altri episodi del passato. Non si tratta di un dato sorprendente, data la natura straordinaria della recente crisi. I rialzi ciclici che seguono le crisi finanziarie tendono ad essere più modesti che in altre circostanze. Come altri Paesi sviluppati, l’UE dovrà far fronte alle conseguenze della crisi ancora per un certo periodo. Dopo la crisi, si attende una graduale ripresa Benché nel complesso le prospettive di crescita a breve termine restino modeste, rispetto alle previsioni d’autunno si prevede un lieve miglioramento. Ciò è dovuto alla più forte ripresa dell’attività e degli scambi a livello globale osservata all’inizio dell’anno, nonché a migliori prospettive esterne. Successivamente, l’economia dell’UE dovrà affrontare venti contrari su più fronti, che freneranno la domanda. Il profilo di questa ripresa sarà probabilmente condizionato, in una certa misura, da diversi fattori temporanei, legati alle condizioni climatiche, cicliche o politiche.La crescita del PIL diventerà più stabile non prima della fine del 2010, una volta che gli effetti di questi fattori saranno scomparsi. Ciò dipende dal livello ancora molto basso di utilizzo delle capacità, dalla riduzione dell’effetto leva, dalla maggiore avversione al rischio, che frena gli investimenti, e dalla crescita modesta dei consumi privati. La crescita dei consumi è ostacolata anche dalla crescita debole dei salari e dell’occupazione, e in molti Paesi anche

dalla correzione subita dal mercato immobiliare. Mercato del lavoro e finanze pubbliche sotto pressione Pur essendo significativo, l’impatto della crisi economica sul mercato del lavoro dell’UE sembra meno grave rispetto a quanto inizialmente previsto. Ciò si spiega con l’adozione di misure a breve termine e con la conservazione dei posti di lavoro in alcuni Stati membri, ma è anche il risultato di riforme del passato. Recentemente hanno cominciato a manifestarsi segni di stabilizzazione, e le prospettive risultano lievemente migliorate rispetto alle previsioni d’autunno. Ciononostante, dato il consueto scarto tra gli sviluppi dell’economia reale e il mercato del lavoro, si prevede che quest’anno l’occupazione scenderà ancora dell’1% circa, e comincerà a crescere solo nel corso del 2011. L’incertezza resta alta, mentre nell’insieme i rischi si compensano La ripresa dell’UE continua ad essere caratterizzata da grande incertezza, come mostrano ad esempio le recenti tensioni sui mercati dei titoli sovrani. Anche le previsioni restano incerte, e i rischi nell’insieme si compensano. Dato che l’economia sta emergendo da una recessione che si è sommata ad una crisi finanziaria, la ripresa si basa essenzialmente sulla solidità dei mercati finanziari, che non si è ancora pienamente ristabilita. Anche un nuovo accentuarsi degli squilibri globali potrebbe ripercuotersi negativamente sulle prospettive europee di crescita. Sviluppi su questo fronte saranno di importanza fondamentale per il processo di ripresa nell’UE e potrebbero essere una fonte potenziale di errori di sopravvalutazione o sottovalutazione, anche a seconda dell’efficacia delle misure politiche. D’altra parte il rimbalzo in atto sui mercati emergenti e la conseguente ripresa degli scambi commerciali potrebbe incentivare ulteriormente l’economia dell’UE, al di là delle attuali previsioni.

27




29/10

RONIDraftboard Mobile CAD-System for On-Site Drafting When constructing a new pipeline system designers always have to be aware of the environment and location of the system, and how it integrates with existing systems. Depending on whether the tube is installed in a ship, car or building, there are other tube systems, cables, walls or machines that can interfere with the new pipe. If the tube is created as part as a completely new system or project it is usually possible to use the CAD -software to design the tube in such a way that it can be fabricated and installed easily, with no conflict with other elements. But if there are no CAD drawings of the existing systems, or if a damaged pipe has to be replaced with an identical substitute, it is often necessary to sketch the course of the pipe onsite, including all potential hazards and obstacles. The problem with hand-drawn sketches is that other people often find them hard to read, especially if they were made quickly in an environment that is not convenient for technical drawing due to confined space, loud noises or other distractions. The other problem is that the sketch has to be transferred to the CAD software manually, in order to allow the designer to actually create the tube. To solve these problems 3R software solutions has developed RONIDraftboard, a system to create isometric drawings on-site, by using a tablet-PC or PDA. In this low-cost alternative to the common CADsystems, the user simply sketches the position and course of the pipe on the touch-screen surface of the tablet-PC. Reference planes to represent walls or other obstacles can be included easily. For each segment of the tube a length can be entered, and symbols for flanges, branches or elements such as valves or other fittings can be placed. The drawing can be viewed in standard isometric perspective or in 3D, using an integrated 3D viewer. Although RONIDraftboard is designed to be a

30

3R A cura di: Mr. Carsten Tripscha

standalone solution, the finished isometric drawing can be exported to the RONIIsoBuilder CAD-system if required, where all fabrication relevant data, such as bending lists, welding documentation and cutting lengths are extracted. In addition there is an interface to the RONIKolli7 bending simulation, which tests the tube for interference during the bending process. RONIDraftboard features a title block editor that allows users to create an individual title block for their isometric drawings. It also features a symbol editor, allowing users to create symbols for all of their relevant fittings. While RONIDraftboard is database-independent, it is also possible to connect it to a database, allowing designers to use the same symbols and elements that they use in their major CAD-software. Last but not least RONIDraftboard features a logic test of the entire system. This means that the software checks the pipeline to make sure that no distances are too short, no incompatible diameters have been selected, and no length remains undefined. By using RONIDraftboard designers can eliminate the need for hand-drawn sketches, which may become smudged or stained on-site or in a workshop environment. Instead they can create drawings that are immediately usable, or can be processed with the more advanced RONIIsoBuilder without effort if necessary.


29/10

(SOFTWARE - SOFTWARE)

RONIDraftboard Sistema CAD mobile per la progettazione in loco

Quando si realizza un nuovo sistema di condotte i progettisti devono sempre essere consapevoli del contesto e la posizione del sistema, e come si integra con i sistemi esistenti. A seconda se il tubo è installato in una nave, auto o in costruzione, ci sono altri sistemi di tubi, cavi, muri o macchine che possono interferire con il nuovo tubo. Se il tubo è creato come parte di un sistema completamente nuovo o di un progetto di solito è possibile utilizzare il software CAD per progettare il tubo in modo che possa essere fabbricato e installato facilmente, senza entrare in conflitto con altri elementi. Ma se non ci sono i disegni CAD dei sistemi esistenti, o se un tubo danneggiato

deve essere sostituito con un sostituto identico, è spesso necessario tracciare il corso del tubo sul posto, compresi tutti i potenziali pericoli e gli ostacoli. Il problema con schizzi disegnati a mano è che spesso il difficile è poterli leggere, soprattutto se sono stati fatti in fretta e in un ambiente che non è idoneo per il disegno tecnico a causa dello spazio limitato, forti rumori o altre distrazioni. L'altro problema è che il disegno deve essere trasferito al software CAD manualmente, in modo da consentire al progettista di creare effettivamente il tubo. Per risolvere questi problemi il software 3R RONIDraftboard ha sviluppato un sistema per creare disegni isometrici in loco, utilizzando un Tablet PC o PDA. In questa alternativa a basso costo per i comuni sistemi CAD, l'utente disegna semplicemente la posizione e il corso del tubo sulla superficie touch-screen del Tablet PC, eventuali piani di riferimento per rappresentare le pareti o altri ostacoli possono essere inseriti facilmente. Per ogni segmento del tubo è possibile inserire

la lunghezza e simboli per flange, derivazioni o elementi quali valvole o altri accessori che possono essere posizionati. Il disegno può essere visto in prospettiva isometrica standard o in 3D, utilizzando un visualizzatore 3D integrato. Anche se RONIDraftboard è progettato per essere una soluzione a se, finito il disegno isometrico i dati possono essere esportati al sistema CAD RONIIsoBuilder, se richiesto, dove avremo tutti i dati rilevanti per la fabbricazione, come ad esempio liste di curvatura, la documentazione di saldatura e le lunghezze di taglio. Inoltre vi è un'interfaccia per la simulazione di curvatura RONIKolli7, che verifica che il tubo non abbia interferenze durante il processo di piegatura. RONIDraftboard dispone di un editor di blocco del titolo che consente agli utenti di creare un blocco titolo individuale per i loro disegni isometrici. Dispone inoltre di un editor di simbolo, consentendo agli utenti di creare simboli per tutti gli accessori di loro interesse. RONIDraftboard è indipendente dal database, è anche possibile collegarlo ad un database, consentendo ai progettisti di utilizzare gli stessi simboli e gli elementi che si utilizzano nelle loro principali software CAD. Ultimo ma non meno importante RONIDraftboard dispone di un test di logica del sistema. Ciò significa che il software verifica l'oleodotto per assicurarsi che le distanze non siano troppo brevi, e che i diametri selezionati siano compatibili, e di lunghezza non ben definita. Utilizzando RONIDraftboard il progettista può eliminare la necessità di schizzi disegnati a mano, che possono diventare confusi, realizzando invece schizzi come se fosse in un ambiente di laboratorio, possono così creare disegni che sono immediatamente utilizzabili, o possono essere trattati con la più avanzata RONIIsoBuilder senza fatica, se necessario.

31


29/10

PROTEM

PROTEM high speed bevelers TUBE AND PIPE END PREPARATION As industrial requirements for the tube and pipe fabricating industry become ever more complex, new fabricating technologies are continuously being developped. Nowadays, older conventional methods of pipe weld edge preparation consisting of flame cutting are mostly not convenient or suitable as they bring not the required weld end preparation required for the welding operation which is also mostly performed automatically. Also in the prefabrication field new developments are constantly necessary. For this reason Protem designed a new range of portable equipments: PROTEM US transportable beveling machines They can be used either on site or in the workshop. They will bevel, face and counterbore individually or simultaneously heavy wall pipes and perform repeatable high quality weld preps on most metal pipes including stainless, duplex or superduplex. Where the tubes are also to be severed and bevelled within very short times the TNO and TT range will offer the best solution. They are especially designed to fit the piping or tubing prefabrication application on site or in the workshop and will save the operator many hours by avoiding grinding operations, flame cutting, difficult handling

32

A cura di: Miss. Nadia Reicher

and setting of pipes on a lathe. Transportability, rigidity, fast installation and accurate weld end preparation are the main feature of these units. For applications only in the workshops the CTA cutting and bevelling units can integrate the production line with no specific changes. The quality of machining achieved with the CTA machines can be compared with the one achieved with a CNC machine. By combining severing to the right lenght and bevelling simultaneously in only seconds these machines have become a reference in the industry. For the current pipe end preparation works on tubes from stainless steel with very thin wall thickness (food industry), outside clamping machines are to be used. The range of SL machines offer large capacities and very quick preparation times. Protem is also specialised in the design of special pipe end preparation tools or special welding machines which have to meet the special requirements of all customers who are daily dealing with problems which can not be solved with the help of standard equipment. In such cases, Protem studies together with its customers the best way to design the suitable equipment within very short times.


29/10

(BEVELLING - SMUSSATURA)

PROTEM smussatrici ad alta velocità

La preparazione delle estremità dei tubi e delle condotte in base alle richieste industriali per la fabbricazione di tubi e tubazioni diventano sempre più complesse e le nuove tecnologie sono in costante sviluppo. Oggi, i metodi convenzionali della saldatura del tubo derivano da un taglio a fiamma e sono per lo più non convenienti o non idonei in

quanto non portano ad una preparazione fine necessaria per l'operazione successiva di saldatura, che viene in gran parte eseguita automaticamente. Anche nel settore della prefabbricazione sono necessari costanti e nuovi sviluppi. Per questa ragione la PROTEM ha progettato una nuova gamma di apparecchiature portatili: PROTEM US macchine di smussatura trasportabili, possono essere utilizzate in loco o in officina. Esse possono smussare, spianare e laminare individualmente o simultaneamente pareti di tubi spessi ed eseguire con ripetizione la preparazione alla saldatura con elevata qualità su tubi in metallo inossidabile, duplex o superduplex. Nei casi in cui i tubi debbano inoltre essere separati e smussati in tempi brevissimi le macchine della gamma TNO e TT offrono la soluzione ideale. Esse sono progettate per adattarsi alle richieste per condotte o tubi prefabbricati in loco o in of-

ficina e ridurranno all'operatore molte ore di lavoro, evitando operazioni di rettifica, taglio a fiamma, e la difficile manipolazione e l'impostazione di tubi al tornio. La facilità di trasporto, la robustezza, l'installazione rapida e l’accurata preparazione per la saldatura sono le caratteristiche principali di queste unità. Per le applicazioni solo nei laboratori del CTA di taglio e l’unità di smussatura può essere integrata alla linea di produzione senza alcuna modifica specifica. La qualità delle lavorazioni realizzate con le macchine CTA possono essere paragonate a quelle ottenute con una macchina CNC. Combinando taglio della lunghezza giusta e smussatura simultanea in pochi secondi queste macchine sono diventate un punto di riferimento nel settore, anche per la preparazione dell’estremità su tubi in acciaio inox con spessore parete molto sottile (industria alimentare). La gamma di macchine SL offrono grandi capacità e tempi di preparazione molto veloci. PROTEM è anche specializzata nella progettazione di utensili speciali di preparazione o saldatrici speciali che devono soddisfare le particolari esigenze di tutti i clienti che quotidianamente si occupano di problemi che non possono essere risolti con l'ausilio di attrezzature standard. In tali casi, la PROTEM studia insieme ai suoi clienti il modo migliore per progettare le attrezzature idonee in tempi molto brevi.

33




A cura di: Ario Triplotto

29/10

After having met in April and have discussed pleasantly with you at TUBE Dusseldorf, now we manage to publish in our magazine Tube Today a “Special” dedicated to cutting machinery and tools and the whole world that is responsible for preparing the tubes, rods and profiles to all further processing to obtain and transform a simple straight bar steel in something closer to home, which is included or not in everyday use. This first stage of processing and transformation of the bar is nothing short of crucial since the cut should reflect the particular characteristics and often very special conditions to be then processed smoothly and avoiding problems at later stages, such as bending, drilling, welding and many other in order to ensure that the desired product is easy to use in everyday life. As usual in our publications you will find the best companies in the production landscape, companies which are always moving and searching for optimal solutions, even more sophisticated, for their customers, in the method of cutting and in the number of bars to be cut simultaneously and not least in the quality of the cut, which is increasingly important to make easier the work we do after cutting. In this area are of great importance companies dealing with cutting tools, which allow improved performance on cutting machines, proposing very important improvements on the performance and durability of that tools. Then you will find below an overview of companies, as already mentioned the most important in sector, in the will to give you information about the opportunities the market offers and to offer the end user to choose the product that best fits your needs. Happy reading...

Dopo avervi incontrato ad aprile e aver discusso piacevolmente con Voi alla TUBE di Dusseldorf, ora pubblichiamo sulla nostra rivista Tube Today uno speciale dedicato alle macchine e utensili da taglio e a tutto quel mondo che si occupa di preparare i tubi, barre e profilati a tutte le lavorazioni successive per poter ottenere e trasformare una semplice barra diritta uscita dai produttori siderurgici in qualcosa di più vicino a noi, che sia inserita nell’uso quotidiano o meno. Questa prima fase di lavorazione e trasformazione della barra è a dir poco fondamentale in quanto i particolari tagliati devono rispecchiare molte volte caratteristiche e condizioni molto particolari per essere successivamente lavorati senza intoppi e problematiche nelle fasi successive, come la curvatura, foratura, saldatura e tante altre lavorazioni, necessarie a far si che il prodotto voluto sia di facile impiego e utilizzo nella vita di tutti i giorni. E come spesso accade sulle nostre pubblicazioni troverete alcune tra le migliori aziende del panorama produttivo, aziende che sono sempre in movimento e alla ricerca di soluzioni ottimali o sofisticate per la propria clientela, dal metodo di taglio al numero di barre che dovranno essere tagliate contemporaneamente e non da ultimo alla qualità del taglio delle stesse, che riveste sempre maggiore importanza proprio in funzione delle lavorazioni che vorremmo eseguire dopo il taglio. In questo ambito rivestono molta importanza le aziende che si occupano degli utensili di taglio, che permettono prestazioni sempre più perfezionate e particolareggiate sulle macchine di taglio, proponendo migliorie molto importanti sulle prestazioni e durata degli stessi. Quindi troverete qui di seguito una carrellata di aziende, come già detto tra le più importanti del settore nella speranza di darvi come sempre un’ampia vetrina sulle possibilità che il mercato offre e di fornire all’utilizzatore finale la scelta del prodotto più confacente alle sue necessità. Buona lettura…


29/10

Steel pipes promptly cut and manufactured Within the Knauf Interfer Group is Interfer in Voerde in the Lower Rhein area an expert in the manufacturing of seamless boiler-and welded steel tubes. When entering the production hall measuring nearly one kilometre two fully automated band saw cutting machines from Behringer GmbH Kirchardt are responsible for cutting of all standard diameters and wall thicknesses quickly, precisely and reliably. “The Behringer machines operate nearly fully automatically, nonstop round-the-clock in our three shift working model”, states Mr. Werner Peters the plant manager. We have to be able to rely on our machines completely and this was one of the main reasons which lead us to buy these sawing machines with their wide range of matured accessories”. “Up till now our saws have been too people-and time intensive. What previously had to be positioned by hand can now be carried out by the program-controlled machine allowing the machine to run problem-free throughout the night” explains Peters. During the late shift the machine is programmed to run smoothly at night. But also in the late shift the time saving advantages are clear to see. In the mean time the employees know exactly how long the machine can run without supervision and when it is necessary to refill the machine. The employees are then free to tackle other tasks. “The initial investment in the extensive automation has really been worth it” says Peters. With a monthly throughput of up to 2000 tonnes, the large band saw machine HB800-1201A and the high-powered band saw machine HBM540A have got their work cut out for them“. The blades normally have to cope with steel tubes of different qualities and a tensile strength of up to 750 N/mm2. The tubes and rings produced by “Rohrunion Knauf” are implemented in many different fields, stretching from the transportation of gases, water, to ship construction and crane construction, engine and steel construction, power plants and boiler construction, the chemical industry, apparatus construction and plant construction. The plant at Voerde is specialised in the production of seamless and welded tubes, steel pipes, precision steel tubes, high pressure lines, threaded tubes, boiler tubes, profile tubes and structural hollow sections. For more than 30 years the company’s name has stood for a fair housing and storing of tubes using the most up-todate logistic technologies. “Due to this we are able to guarantee delivery times and be a powerful partner for our customers” underlines the plant manager Werner Peters. As a result of the wide cutting range of the large band saw, tubes with an exterior diameter of up to 800mm can be cut. It is therefore capable of dealing with the largest available dimensions of seamless rolled tubes on the market. The feed gripper can handle round material ranging from 30mm and has a clamping range of 1.000mm in width an 800mm in height. The machine is equipped with a bundle clamping device for the economic cutting of a number of tubes in one position or bundles of tubes. The maximum height of the bundles depends on the height of the drive wheel and this is by Interfer 480mm. The large band saw can be used in connection with bi-metal band saw blades as well as with carbide saw blades. The high powered band saw covers the lower diameter dimension field and is capable mainly of cutting tubes with an exterior dimension of 60 – 500 mm and with wall thickness of 15mm. It’s extremely high speed and precision cutting of tubes makes it an important support in the producing process at Interfer in Voerde. With the help of the so called nest program the PC can be programmed to produce an absolute minimum of scrap. Given the extremely high price of steel this is a very essential point. Both of the Behringer band saws machines are equipped from the feeding side with motorised roller conveyors and chain magazines without fixed compartments allowing an individual loading of tubes of different lengths and thicknesses and therefore guaranteeing an extreme high level of flexibility in processing with a reliable transportation. On the discharge side of the machine both machines are equipped with a motorized roller conveyor and coupled to an hydraulically controlled discharge tables capable of moving the finished work pieces to the designated place.

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

BEHRINGER GmbH

37


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

38

Tubi di acciaio prontamente tagliati e fabbricati All'interno del Gruppo Knauf Interfer c’è la Interfer in Voerde nella zona del Lower Rhein un esperto nella produzione di caldaie e tubi di acciaio senza saldatura. Entrando nel capannone di produzione che misura quasi un chilometro due segatrici completamente automatizzate per il taglio della Behringer GmbH Kirchardt vengono utilizzate per il taglio di tutti i diametri e spessori standard in modo rapido, preciso ed affidabile. "Le macchine Behringer operano quasi in modo completamente automatico, non-stop nei nostri tre turni di lavoro" afferma il signor Werner Peters, il direttore dello stabilimento. Dobbiamo essere in grado di fare completamente affidamento sulle nostre macchine e questo è stato uno dei motivi principali che ci ha indotto a comprare queste seghe con la loro vasta gamma di accessori”. "Fino ad oggi le nostre segatrici sono state troppo asservite dagli operatori. Ciò che in precedenza doveva essere posizionato a mano ora può essere svolto dalla macchina e controllato dal programma che consente alla macchina di funzionare senza problemi per tutta la notte", spiega Peters. Durante il turno di notte la macchina è programmata per il buon funzionamento di notte. Ma anche nel turno di notte il risparmio di tempo ed i vantaggi sono evidenti. Nel frattempo i dipendenti sanno esattamente quanto la macchina può funzionare senza supervisione e quando è necessario ricaricare la macchina. I dipendenti sono liberi di affrontare altri compiti. "L'investimento iniziale nell’ automazione estesa ne è davvero valsa la pena", dice Peters. Con un volume mensile fino a 2000 tonnellate, la segatrice a nastro HB800-1201A e l’altra segatrice ad alta potenza HBM540A hanno avuto il loro bel da fare". Le lame devono fare i conti con tubi di acciaio di diverse qualità e una resistenza alla trazione fino a 750 N/mm2. I tubi e anelli prodotti dalla "Rohrunion Knauf" sono implementate in molti ambiti diversi, che si estendono dal trasporto di gas, acqua, costruzione di navi e la costruzione di gru, macchine e costruzioni in acciaio, centrali elettriche e la costruzione di caldaie, l'industria chimica, apparecchi di costruzione e costruzione di impianti. L'impianto a Voerde è specializzato nella produzione di tubi senza saldatura e saldati, tubi in acciaio, tubi di acciaio di precisione, le linee ad alta pressione, tubi filettati, tubi per caldaie, tubi e profili strutturali profilati cavi. Da oltre 30 anni il nome della società è sinonimo di una produzione e conservazione dei tubi utilizzando le tecnologie più elevate nel campo logistico. "Grazie a questo siamo in grado di garantire tempi di consegna ed essere un partner forte per i nostri clienti", sottolinea il direttore dello stabilimento Werner Peters. Come conseguenza della vasta gamma di taglio la segatrice ha lavorato tubi con diametro esterno fino a 800 millimetri. E' quindi in grado di affrontare le maggiori dimensioni disponibili di tubi senza saldatura laminati sul mercato. La pinza di alimentazione è in grado di gestire il materiale rotondo che va da 30mm e dispone di una gamma di bloccaggio di 1,000 millimetri di larghezza e 800 millimetri di altezza. La macchina è dotata di un dispositivo di bloccaggio per il taglio economico di una serie di tubi in una posizione o fasci di tubi. L'altezza massima dei fasci dipende dall'altezza della ruota motrice e questa è da Interfer di 480mm. La segatrice può utilizzare lame bi-metalliche e lame a carburo. La segatrice ad alta potenza copre il campo inferiore di dimensioni di diametri ed è in grado soprattutto di tagliare tubi con una dimensione esterna da 60 a 500 mm e con spessori fino a di 15mm. E' estremamente veloce e precisa nel taglio dei tubi e rende un supporto importante nel processo di produzione alla Interfer in Voerde. Con l'aiuto del programma nido così chiamato il PC può essere programmato per produrre un minimo assoluto di sfridi. Considerato il prezzo estremamente elevato dell’ acciaio questo è un punto molto importante. Entrambe le segatrici della Behringer sono dotate dal lato di alimentazione con nastri trasportatori a rulli motorizzati e caricatori a catena senza scomparti fissi permettendo un carico individuale dei tubi di diverse lunghezze e spessori, e quindi garantire un livello estremamente elevato di flessibilità nella lavorazione e un trasporto affidabile. Sul lato di scarico della macchina entrambe le macchine sono equipaggiate con un trasportatore a rullo motorizzato accoppiato ad un tavolo idraulico di scarico controllato in grado di muovere i pezzi finiti nel luogo designato.


29/10

BEWO Cutting Systems BV New developments 2010 - “Bewo SCF-90 - SIGMA” “More than 15.500 products per hour output!” It has already been more than 1 year and an half since the start of the new BEWO Cutting Systems. A lot has been accomplished in a short period of time. Bewo has totally reviewed its existing network of agents and distributors world-wide. Besides renewing, several new countries have been added to the list of distributors who represent BEWO Cutting Systems around the world. For information on your local distributor please see our website or call our head-office in Tilburg, The Netherlands. At the Tube 2010 in Düsseldorf BEWO has presented their new automatic cutting line ‘SCF SIGMA’ with SCD 90 de burring unit. The complete integration of the automatic stacking concept/solution has been demonstrated at this years’ Tube 2010. The solution will mean that the cutting line will have unlimited flexibility when looking at discharge options. The SCF-SIGMA is able to cut up to 6 tubes at the same time, making it the most productive cutting machine currently available in the market. As a stand-alone cutting machine it will be able to achieve an astonishing output of over 15.500 pieces per hour! Standard diameter range for the BEWO SCF-SIGMA is from 8-90 mm outside diameter, with special option to go up to 103mm, for squares 12x12 mm, max 70x70 mm and rectangles max 70x40 mm. Multiple cuts are a standard option with basically no extra set-up time. Bewo has focused on designing a multifunctional cutting machine that requires limited change-over time compared to other manufacturers. In addition to the automatic cutting machines and the small manual 250&315 cold-saws, BEWO Cutting Systems again will be able to offer a complete line of BEWO band saws. The new sales organisation of BEWO Cutting Systems has chosen to work with a clear distribution strategy selected on geographical areas and skilled distribution networks. We have managed to align our distributors in various parts of the world, where besides sales-tasks our distributors will also be part of the increasingly important after-sales. By creating a world-wide network of BEWO distributors we are convinced we will be able to satisfy our customers’ needs in a faster and more efficient way. Nuovi sviluppi 2010 - "Bewo SCF-90 - SIGMA" "Più di 15,500 prodotti all’ ora!" E’ già passato più di 1 anno e mezzo dall'inizio della nuova BEWO Cutting Systems. Molto è stato realizzato in un periodo breve di tempo. La Bewo ha completamente rivisto la sua attuale rete di agenti e distributori in tutto il mondo. Oltre a rinnovare, diversi paesi sono stati aggiunti alla lista dei distributori che rappresentano BEWO Cutting Systems in tutto il mondo. Per informazioni sul vostro il distributore locale potete consultare il nostro sito web o chiamare il nostro capoufficio a Tilburg, Paesi Bassi. Alla Tube 2010 di Düsseldorf la BEWO ha presentato la nuova linea automatica di taglio 'SCF SIGMA' con l’unità di sbavatura SCD 90. La completa integrazione del concetto/soluzione di impacchettatura automatica è stata dimostrata questo anno alla Tube. La soluzione significa che la linea di taglio avrà una flessibilità illimitata quando si esaminano le opzioni di scarico. La SCF SIGMA è in grado di tagliare fino a 6 tubi contemporaneamente, il che la rende la macchina più produttiva di taglio attualmente disponibile sul mercato.


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

Questa linea di taglio è in grado di raggiungere una potenza stupefacente di oltre 15,500 pezzi all'ora! La gamma standard per la BEWO SCF-SIGMA è 8-90 mm di diametro esterno, con opzione speciale per andare fino a 103 millimetri, per quadri 12x12 mm, max 70x70 mm e rettangoli max 70x40 mm. I tagli multipli sono un'opzione standard praticamente senza tempo extra di set-up. La Bewo si è concentrata sulla progettazione di una macchina multifunzionale di taglio che richiede tempo limitato di set-up rispetto ad altri produttori. Oltre alle macchine automatiche di taglio e le piccole seghe manuali 250 & 315, la BEWO Cutting Systems è di nuovo in grado di offrire una linea completa di seghe a nastro. La nuova organizzazione di vendita della BEWO Cutting Systems ha scelto di lavorare con una strategia chiara e distributori selezionati in aree geografiche specifiche e reti di distribuzione specializzate. Siamo riusciti ad allineare i nostri distributori in varie parti del mondo, dove oltre alle vendite i compiti dei nostri distributori riguarderanno la parte del sempre più importante post-vendita. Con la creazione di una rete mondiale di distributori BEWO siamo convinti che saremo in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti in un modo più veloce e più efficiente.

C.T.S. NEW GEMINI 801 The LOWEST POSSIBLE COST PER CUT PIECE!! Possible interlinking to tube DEBURRING and GAUGING machines. GEMINI 801 NEW MODEL AT THE TUBE & WIRE 2010 di Dusseldorf The latest model GEMINI 801 will be launched at the TUBE & WIRE 2010! This new line has been designed for cutting at 90º FERROUS and NON FERROUS materials, TUBES and SOLID BARS offering ultra high performance, with extreme accuracy but at an incredibly competitive price. This High speed cutting line features an especially designed robust single frame offering maximum stability to improve production accuracy. Both the Cutting head and feeding carriage movements are electrically controlled axes. The NEW Gemini 801 is equipped with latest PLC technology. Including an operator friendly display. The NEW GEMINI 801 can work stand alone or in standard combination with loading magazines, bundle loaders or equipped with tube end finishing modules such as brush DEBURRING, WASHING and drying, or even GAUGING of both internal and external dimensions of the tube for their precise coupling to other parts. A gripper moved by Linear module and controlled by brushless motor feed the cut parts into the gauging unit automatically from the saw. All adjustments are very quick and simple and all can be set from the sawing machine panel, all gauging dies are interchangeable and the gauging lengths are in the range 150-1000 mm For over 40 years, CONNI is known across the world for the ever-evolving development of cutting solutions, using the latest technology - ongoing system improvement - experience and finally for the reliability of all our products: sawing machines - deburring units - washing machines - packing solutions and special solutions to meet none standard customer needs. Our long history with many satisfied customers across the world are testament to the benefit of Conni equipment in increasing our customers productivity, quantity and precision NUOVA LINEA GEMINI 801 VELOCE ED ECONOMICA. Possibili abbinamenti con unità di SPAZZOLATURA e CALIBRATURA dei TUBI. GEMINI 801 NUOVO MODELLO PRESENTATO AL TUBE & WIRE 2010 di Dusseldorf Il nuovo modello GEMINI 801, novità assoluta presentata alla TUBE & WIRE 2010, è stata progettato per il taglio a 90º di MATERIALI FERROSI e NON FERROSI, PROFILATI e BARRE PIENE, in velocità e precisione eccezionali ma con attenzione al prezzo di vendita attentamente equilibrato tra componentistica di alta qualità, secondo i nostri tradizionali standard e le nuove esigenze del mercato sensibile a costi e risultati. Linea di taglio ad alta velocità appositamente progettata in un unico corpo portante per assicurare stabilità e precisione di taglio. Testa di taglio e carro alimentatore controllati elettronicamente, PLC dell’ultima generazione con pannello operatore di semplice impostazione.

40


29/10

HIMATEK High tech on line tube cutting On line tube length cutting is most important part of steel tube producing. Speed stability, efficiency, cutting quality, accuracy, operating costs and speed of production mostly depends to cutting technology. Cutting machines always improve parallel to the requirements of tube producers. After having twenty years of experience in flying saw automation we started to develop our on line cutting machines in 2003. Our company has research capacity for mechanic and automation together. New generation cutting machines have high technology mechanic and automation systems. We have decided to use HSS cold saw on our machines to reach high cutting quality and low operating costs. Thanks to the special saw driving speed profile we get a smooth cutting surface. Our carriage is very compact, thanks to the special robust saw drive gearbox design. The main drive motor, connected as direct drive, is a patented synchronous torque motor, running with the patented LiProKa motor principle. This motor is suitable for high dynamic applications and has very high efficiency, consumes low energy and works silently. We use servo controlled saw diving drive motor. We have developed a optimized diving speed algorithm for maximum saw life time. The saw dives to the tube slowly and goes fastest finally at the end of tube and then goes slowly at this algorithm. Our machines have PC based operator panel is user friendly. The control system has also a modem. Where ever the flying saw is working we can control and modify our system.

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

Il modello GEMINI 801 può operare a sé stante, taglio e carico completamente automatici, oppure può essere dotato di varie unità operatrici per la finitura delle estremità dei tubi. Oltre alla SBAVATURA tramite spazzole, al LAVAGGIO ed asciugatura, è possibile abbinare unità di CALIBRATURA interna ed esterna dei tubi per accoppiamenti di precisione ad altri particolari. Il trasferimento dei tubi tagliati all’unità di calibratura avviene tramite pinza movimentata da linear module con motore brushless. Le registrazioni, semplici e veloci, sono tutte programmabili dal pannello operativo della segatrice , le matrici sono intercambiabili, le lunghezze di calibratura vanno da un minimo di 150 mm ad un massimo di 1.000 mm . Da oltre 40 anni siamo conosciuti in tutto il mondo per la nostra tecnologia all’avanguardia nel campo della lavorazione del tubo, per la combinazione di innovazione- competenza - esperienza e soprattutto per l’elevata qualità ed affidabilità della nostra gamma di prodotti: segatrici - sbavatrici - lavatrici - raccoglitori pezzi tagliati e numerose altre opzioni ed applicazioni. La nostra storia e le nostre referenze ci consentono di poterVi garantire il raggiungimento dei più elevati standard qualitativi in termine di precisione di taglio e quantità di produzione.

High tech sulla linea di taglio tubo Il taglio della lunghezza del tubo in linea è una parte importante delle acciaierie di produzione tubi. La stabilità della velocità, efficienza, qualità di taglio, la precisione, i costi operativi e la velocità di produzione dipende in gran parte dalla tecnologia di taglio. Le macchine di taglio migliorano sempre parallelamente alle esigenze dei produttori di tubi. Dopo venti anni di esperienza nell’automazione del taglio a volo abbiamo iniziato a sviluppare la nostra linea su macchine da taglio nel 2003. La nostra azienda ha la capacità di ricerca per la meccanica e l'automazione. La nuova generazione di macchine da taglio presenta un’elevata tecnologia nella parte meccanica e nei sistemi di automazione. Abbiamo deciso di utilizzare lame HSS a freddo sulle nostre macchine per raggiungere un taglio di alta qualità e bassi costi di gestione. Grazie alla velocità di guida speciale del taglio sul profilo si ottiene una superficie liscia di taglio. La nostra vettura è molto compatta, grazie al particolare design robusto. Il motore principale, collegato come unità diretta, è un motore a coppia sincrono brevettato, che corre con il motore del sistema principale brevettato LiProKa. Questo motore è adatto per

41


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

42

applicazioni ad alta dinamica ed ha rendimenti molto elevati, consumi energetici bassi e lavora in silenzio. Usiamo motori servo controllati per le seghe. Abbiamo sviluppato un algoritmo ottimizzato per la massima velocità d'immersione per migliorare il tempo di vita della lama. Le immersioni nel tubo avvengono lentamente e poi va più veloce, infine, alla fine del tubo va lentamente grazie a questo algoritmo. Le nostre macchine hanno un pannello operatore basato su PC che è facile da usare. Il sistema di controllo ha anche un modem. Dovunque il sistema di taglio a volo stia lavorando possiamo controllare e modificare il nostro sistema.

JULIA UTENSILI SPA JULIA UTENSILI S.p.A. – still investing in new technologies The deep crisis of 2009 has hit the world-wide economy and left its mark on many companies that are now struggling, especially in the metal working field. Some companies, like JULIA UTENSILI, are looking with confidence into the future, and have continued in their plans of development and investment ready for improvement in the economy. In Tarcento (Italy), JULIA UTENSILI, the world-wide leader in the field, controls the entire process of manufacturing solid HSS circular saw blades for metal cutting from 20 mm to 630 mm diameter, starting from raw sheet steel to the finished product. Thanks to a completely automated high productivity modern system, their highly qualified staff, are able to check carefully every single production process, in order to assure the high quality of the product throughout. In Julia’s high technology laboratory, it is possible to measure, record and control all aspects of the production process including, for example, the metallic structure of the high speed steel, before and after hardening. A brand new heat treatment system, in addition to their existing equipment, purposely developed for use by JULIA for saw blade manufacture and equipped with all the latest available technologies, has been installed and used over the last few months, to increase capacity and quality of all product. The new oven has increased production capacity, as well improved the high quality levels of JULIA’s circular sawblades. Only the continuous modernization of the production plant coupled with the latest available technologies, enables constant improvement and perfection of the product in order to maintain JULIA’s leadership in this niche market. JULIA UTENSILI S.p.A. – investe ancora in nuove tecnologie La profonda crisi che nel 2009 ha colpito l’economia mondiale ha indubbiamente lasciato dei segni indelebili in diverse aziende, che ora versano in grosse difficoltà, soprattutto nel settore metalmeccanico. Ma ci sono anche realtà, come la JULIA UTENSILI, che guardano con fiducia al proprio futuro e confortati anche dai segnali di ripresa che si registrano in questi ultimi mesi in diversi mercati, proseguono nei loro piani di sviluppo ed investimento. La JULIA UTENSILI, leader mondiale del settore, nello stabilimento di Tarcento (Italia) produce interamente, partendo dalla lamiera d’acciaio grezzo, le seghe circolari integrali in HSS con diametro da 20 mm fino a 630 mm per il taglio dei metalli. Grazie ai moderni impianti di fabbricazione ad elevata produttività e con automatizzazione spinta, il personale altamente qualificato è in grado di sorvegliare accuratamente ogni singolo processo produttivo in azienda, per assicurare che l’elevato livello qualitativo raggiunto dal prodotto finale, si mantenga costante nel tempo. Nel laboratorio tecnologico interno, è inoltre possibile effettuare controlli statistici più approfonditi, come ad esempio la struttura dell’acciaio superrapido, prima e dopo la tempra. Un nuovissimo impianto di trattamento termico, appositamente sviluppato per l’uso e munito di tutte le nuove tecnologie disponibili, è stato istallato solo da pochi mesi nello stabilimento a supporto di quello già esistente. Oltre a raddoppiare la capacità produttiva del reparto, ha ulteriormente affinato il livello qualitativo delle seghe circolari della JULIA UTENSILI. Infatti solo un continuo aggiornamento degli impianti produttivi con le ultime tecnologie disponibili, consente di perfezionare costantemente il prodotto per mantenere la propria leadership anche in questa nicchia di mercato.



(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

KALTENBACH GmbH Co KG KBS 1051 The fastest structural band saw in the world halves cutting time Three technological highlights provide a revolutionary increase in throughput when using KALTENBACH’s new structural band saw, the KBS 1051: Firstly, the first-time use of a ball screw spindle for the saw blade feed, which ensures smooth operation and reproducible feed rates. Secondly, the automatic variable adjustment of the saw blade inclination (AFC = Auto-Feed-Control) at varying structural cross sections. Thirdly, the powerful 12.9 kW saw blade drive, which, in combination with the AFC, enables the economic application of carbide saw blades (54 x 1.6 mm) on structural band saws. The KBS 1051 sets new standards for structural band saws through its revolutionary increase in cutting speed, cutting quality and through the use of the most up-to-date carbide tooling technology. Current requirements of the structural fabrication and steel stockholding industries are directly implemented hereby: high throughput, the best cutting quality, longer saw blade life, low Automatic adjustment of the saw set-up and non-productive times. The blade inclination (AFC = Auto-Feed- band saw’s mitre range is -30° / 90° / +45° Control) takes place during sawing in and is dependent upon material width order to keep the contact length of (max. 1030 x 50; min. 20 x 10 mm). the tool in the varying cross sections The KBS 1051 distinguishes itself through good accessibility and ease of operation. Increased cutting performance through the as short as possible. The retractable vertical clamp enables a first-time use of ball screw spindles for the La regolazione automatica dell'inclinazione della lama (AFC = Auto-Feed- fast saw blade change, while electronics, saw blade feed. hydraulics and the spray oil-mist cooling Aumento delle prestazioni di taglio Control) si svolge durante il taglio al system are easily accessible to the attraverso l'uso per la prima volta di viti fine di mantenere la lunghezza di a ricircolo di sfere per l’avanzamento operator. contatto dello strumento in sezioni diverse il più breve possibile. Programming of the automatic saw takes della lama. place using the modern PROFICUT software and can be carried out either directly at the machine or with an office license in the office of the production control. Thanks to the high level of automation on the in- and outfeed side using KALTENBACH’s most up-to-date measuring and transport systems, nearly unmanned process cycles are possible – also in combination with a structural drilling machine as a “back-to-back” or split solution. KBS 1051 La più veloce sega a nastro al mondo dimezza il tempo di taglio Quando utilizzi la segatrice a nastro KBS 1051 della Kaltenbach con la nuova struttura si evidenziano tre aspetti tecnologici che garantiscono un aumento nel rendimento: In primo luogo, l'uso per la prima volta di un alberino a ricircolo di sfere per l’avanzamento della lama, che garantisce il buon funzionamento e la velocità di avanzamento ripetibile. In secondo luogo, la regolazione variabile automatica dell'inclinazione della lama (AFC = Auto-Feed-Control) a varie sezioni strutturali. In terzo luogo, il motore potente 12,9 kW del guida lama della sega, che, in combinazione con l'AFC, consente l'applicazione economica delle lame a carburo (54 x 1,6 mm) su seghe a nastro ben strutturate. La KBS 1051 stabilisce nuovi standard per le seghe a nastro di tipo strutturale mediante l'aumento rivoluzionario della velocità di taglio, della qualità di taglio e attraverso l'uso delle lame a carburo di ultima generazione. Le attuali richieste delle industrie di produzione e delle industrie siderurgiche vengono direttamente implementate: elevata produzione, la migliore qualità di taglio, lunga vita della lama, set-up rapidi ed i tempi non produttivi ristretti. La gamma di taglio della lama è -30 ° / 90 ° / +45 ° e dipende dalla larghezza del materiale (max. 1030 x 50; min. 20 x 10 mm). La KBS 1051 si distingue per una buona accessibilità e la facilità di funzionamento.

44


29/10

KARMETAL SAN. TIC. LTD. ŞTI. In 1975 KARMETAL was established to produce specialty machines for the automotive and agriculture tractor industries. We have continued manufacturing in our high-tech facility, developing state-of-the art products. In 1997, KARMETAL began producing manual, semi-automatic and fully automatic, horizontal, metal cutting band saw machines. Significant evidence of KARMETAL saw’s quality is in the 1991 award of ISO 9001: Quality Management Certification. This followed the 2000 CE qualification from SUBWEST for our saws. We have continued to build upon these recognitions to provide world-class quality machines known for their dependability, innovative engineering and unrelenting commitment to customer service. The result has been expansion of our sales from the local market to the worldwide market encompassing 24 countries including Belgium, England, Greece and The United States of America. KARMETAL’S corporate mission is continued market expansion through unce asing modernization of our manufacturing capabilities, creativity and sophistication of our product line. This goal is achieved by KARMETAL’S consistent quality, competitive pricing and participation in both domestic and foreign exhibitions.

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

La pinza a scomparsa verticale permette un rapido cambio lame, mentre l'elettronica, l'idraulica e il sistema di olio nebulizzato per il raffreddamento sono facilmente accessibili per l'operatore. La programmazione della sega automatica avviene utilizzando il software moderno PROFICUT e può essere effettuata sia direttamente sulla macchina o da un ufficio di Thanks to integration into KALTENBACH’s modern transport system, controllo della produzione. a high level of automation is possible for a stand-alone sawing Grazie all'alto livello di automazione per il carico machine as well as in combination with a drilling machine for e lo scarico con l’utilizzo dei più aggiornati structural sections. sistemi di misurazione e manipolazione della Grazie all‘ integrazione nel sistema di trasporto della KALTENBACH, KALTENBACH, sono possibili processi senza un elevato livello di automazione è possibile per una macchina di l’ausilio dell‘operatore - anche in combinazione taglio, nonché in combinazione con un trapano per le sezioni strut- con un trapano come anche soluzioni passo a turali. passo.

Nel 1975 KARMETAL è nata per produrre macchine speciali per l'industria automobilistica e l'agricoltura. Abbiamo continuato la nostra produzione nel nostro stabilimento ad alta tecnologia, sviluppando prodotti all'avanguardia. Nel 1997, la KARMETAL ha iniziato a produrre macchine a nastro per il taglio dei metalli, manuale, semiautomatico e completamente automatico, orizzontale, a testimonianza della qualità la KARMETAL ha visto la concessione del 1991 ISO 9001: Certificazione di Gestione per la Qualità. A ciò ha fatto seguito il titolo 2000 CE da SUBWEST per le nostre seghe. Abbiamo continuato ad ispirarci a tali riconoscimenti e a fornire macchine di qualità di livello mondiale note per la loro affidabilità, l'ingegneria innovativa e l’implacabile impegno al servizio clienti. Il risultato è stata l'espansione delle nostre vendite dal mercato locale al mercato mondiale che comprende 24 paesi tra cui Belgio, Inghilterra, Grecia e Stati Uniti d'America. La missione aziendale della KARMETAL è l’espansione del mercato, modernizzazione delle nostre capacità produttive, la creatività e la raffinatezza della nostra linea di prodotti. Questo obiettivo si ottiene con una qualità costante della KARMETAL, prezzi competitivi e la partecipazione alle mostre nazionali ed estere.

45


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

KASTO Maschinenbau GmbH & Co. KG KASTO Performance Cutting (KPC) High-efficient cutting of solids and tubes on bandsawing machines is already a synonym for the KASTOtec-series. Due to intensive research in cooperation with well-knows manufacturers of cutting tools a further technology leap in metal cutting could be achieved: KASTO Performance Cutting (KPC) stands for optimum adjustment of machine tool building, machine tool technology and control engineering. KPC offers an increase in chip capacity subject to the material by more than 30% at comparable or better blade life! Especially at high-efficient work environment depending on maximum speed and quality in cutting, KPC can provide its high potential. Therewith KPC can support the tendency of outsourcing sawing task to the steel centers by the metal-working industry in an optimal way. KASTO Performance Cutting (KPC) Il taglio a nastro ad elevata produttività in materiale pieno e tubi è già oggi un sinonimo per la Serie KASTOtec. Con un intenso lavoro di ricerca è stato ora possibile realizzare in collaborazione con famosi fabbricanti di utensili un ulteriore salto di qualità tecnologico nel settore del taglio dei metalli: KASTO Performance Cutting (KPC) è, la sintonia ideale della costruzione di macchine utensili, della tecnologia degli utensili e della tecnica dei sistemi di comando. KPC rende possibile incrementi di capacità di truciolatura in funzione del materiale di oltre il 30% con durate di vita utili del nastro paragonabili oppure superiori! Soprattutto nell’ambiente di lavoro altamente produttivo, nel quale ciò che conta è la massima velocità e qualità dei tagli, il KPC può mettere in campo completamente il suo elevato potenziale. Con ciò il KPC può dare un appoggio ottimale nel trend verso l’„Outsourcing” di prestazioni di taglio dall’industria della lavorazione dei metalli al commercio dell’acciaio.

LINSINGER MASCHINENBAU GmbH

maschinenbau@linsinger.com - www.linsinger.com

LINSINGER brings out the best in your Tube Layer LINSINGER tube layer sawing machines are the principle success story in leading seamless tube mills for rapid and clean cut tube layers. The extremely high output productivity provided by LINSINGER sawing machines has been the ultimate deciding factor with the global market leaders. The arithmetic is simple: You get more bang for your buck with the ultra-robust LINSINGER machines, which operate at high speed round the clock continuously and reliably under the harshest conditions. Working conditions in seamless tube mills are not known as particularly friendly environments for man and machine. These especially rough conditions can be found just after the cooling bed near the steel mill. Every minute and for 24 hours per day, the rolled tubes are transported onto the cooling bed for tube end processing. Tube layers are formed to cut several tubes to length or to remove the drop ends. LINSINGER's tried and proven state-of-the-art sawing system for cutting of tube layers in 3-shift-operation provides the perfect answer. Using the latest vibration-free technology,

46


LINSINGER design specialists have once again set the benchmark with sensational cutting results. Crack-free and practically burr-free cutting of the highest quality, with no hardening or thermal influence. The emission-free cutting process produces cutting chips that can be easily reprocessed. As a result of the enormous potential output volume, the savings generated by the exceptionally low cost per cut far outweigh the comparatively small investment within a short payback period. Tubes with material tensile strength up to 1400 N/mm² can be cut easily. The frictionless machine design without drive belts ensures very tight tolerances. The resulting cut quality can be sold to market without any further deburring. All that right beside the cooling bed! LINSINGER's long lasting proven leadership has grown thanks to satisfied customers worldwide, who benefit from the many attractive additional features such as transport systems, length measuring stops, additional clamping devices for layer formation, etc. Finding the perfect match between sawing machine and tooling is the key to low production costs. LINSINGER with its unique in-house fully automatic tooling manufacturing facility offers perfectly matched sawing machines and tooling from a single source. LINSINGER also provide turnkey saw blade repair shops and operator training in close support for customers aiming for more competitive production costs. With all these benefits, LINSINGER is cutting lengths ahead the others. On photo: Cold Circular sawing machine type KSA 1600 for seamless steel tube production in China Technical data Tube diameter: 140 – 426 mm Rigidity: 500 – 1200 n/mm² Layer width: 115 – 1050 mm Wall thickness: 5,0 – 40 mm Sawblade diameter: 1600 – 1750 mm Cutting speed: 200 m/min Linsinger tira fuori il meglio dal vostro strato di tubo Le macchine Linsinger per il taglio degli strati di tubo sono il principale successo nella storia del taglio dei tubi senza saldatura nei laminatoi grazie ad un taglio veloce pulito. La produttività di uscita estremamente elevata fornita dalle seghe Linsinger è stato l'ultimo fattore a far decidere i leader del mercato globale. L'aritmetica è semplice: otteni più successo per il la tua azienda con le macchine Linsinger ultra-robuste, che operano su più turni ad alta velocità in continuo con affidabilità in condizioni estreme. Le condizioni di lavoro nelle fabbriche di tubi senza saldatura non sono note come ambienti particolarmente amichevoli per l'uomo e la macchina. Queste condizioni particolarmente grezze possono essere trovate subito dopo il processo di raffreddamento presso l'acciaieria. Ogni minuto e per 24 ore al giorno, i tubi laminati vengono trasportati sul letto di raffreddamento per la lavorazione finale del tubo. Gli strati di Tubo si formano per tagliare diversi tubi a lunghezza o per rimuovere la differenza alle


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

48

estremità. Linsinger ha cercato, provato e trovato la soluzione ideale per il sistema di taglio e per il taglio degli strati di tubo in 3 operazioni per fornire una risposta perfetta. Utilizzando l'ultima tecnologia senza vibrazioni, gli specialisti di design della Linsinger ancora una volta hanno fissato il punto di riferimento con un sensazionale risultato di taglio. Senza crepe e con un taglio praticamente senza bava di altissima qualità, senza tempra o influenza termica. Il processo di taglio senza emissioni produce trucioli che possono essere facilmente ritrattati. Come conseguenza dell‘enorme volume potenziale del prodotto, il risparmio che deriva dal costo eccezionalmente basso per taglio superano di gran lunga l'investimento relativamente modesto, entro un breve periodo di ammortamento. Tubi con materiale di resistenza alla trazione di 1400 N / mm² possono essere facilmente tagliati. Il design della macchina che è privo di cinghie di trasmissione garantisce tolleranze molto ristrette. La qualità di taglio risultante permette di vendere il prodotto sul mercato, senza alcuna operaziones di sbavatura. Tutto ciò avviene accanto alla postazione di raffreddamento! Linsinger e la sua lunga e riconosciuta leadership è cresciuta grazie alla soddisfazione dei clienti in tutto il mondo, che fruiscono di molte interessanti caratteristiche aggiuntive, come i sistemi di trasporto, di misura, e altri dispositivi di bloccaggio per la formazione dello strato dei tubi, ecc. Trovare il perfetto incontro tra la macchina di taglio e gli utensili è la chiave per ottenere bassi costi di produzione. Linsinger con il suo unico impianto completamente automatico di produzione di utensili offre segatrici ed attrezzature da un'unica fonte. Linsinger fornisce anche un’officina di riaffilatura delle lame e la formazione degli operatori in stretta collaborazione con i clienti perchè i costi di produzione siano altamente competitivi. Con tutti questi vantaggi, Linsinger è molto più avanti di tanti altri. Nella foto Seghe circolari a freddo tipo KSA 1600 per produzione tubi in acciaio senza saldatura in Cina Dati tecnici Tubo diametro: 140 - 426 millimetri Rigidità: 500 - 1200 N / mm² Strato di larghezza: 115 - 1050 mm Spessore della parete: 5,0 - 40 mm Lama diametro: 1600 - 1750 mm Velocità di taglio: 200 m / min

PEDRAZZOLI IBP SPA PEDRAZZOLI MCR 120 - AUTOMATIC CUTTING LINE FOR HIGH SPEED STRAIGHT & ANGLED CUTS WITH FULL ELECTRIC AXES. MCR 120, Pedrazzoli IBP Spa’s latest innovation in the field of automatic cutting, is one of a kind in whole market of this sector. In fact it is an automatic cutting line which derives from the MCL 120 and combines the very high speed straight cutting of this machine with the possibility of angled cuts up to 45° left & right on non-round sections. Until now the needs of automatic angled cuts has been satisfied by machines with step feeders and vertical descent head, slower than machines equipped with motorized rollers and mechanical bar stop. Pedrazzoli’s important innovation is maintaining feeding by means of motorised high speed rollers (up to 220 m/min) and mechanical bar stop, while introducing a cutting head with controlled rotating movement: the result is straight cuts at the same speed as traditional cutting lines and angled cuts 5 times faster than when using step feeder machines. This concept allows to satisfy all requirements in cutting square, rectangular, oval, elliptic and non-round sections in general, which constitute the majority of angled cuts. This machine is aimed at users with main production of straight cuts and in small part angled: they can satisfy their smaller needs without placing main production at a disadvantage or having to use other machines or manual operations. The other innovative features of this machine are: Full electric axes: the 4 electric axes with absolute digital brushless motors are tube advance, head rotation (for angled cuts), blade advance and blade rotation. In particular the last two allow to use optimal cutting speed in the different phases (entry, intermediate, exit) which in turn means excellent results in terms of cutting time, cutting quality and blade working life. FANUC brand electric system: the NC control, motors, interlock and connecting cables are all part of a complete FANUC package, the first manufacturer in the world of control, motors and robots in terms of produced quantities and reliability. The adoption of FANUC is a strategic choice made by Pedrazzoli IBP Spa for all new machine models, and this is a unique case in the sector.


29/10

PEDRAZZOLI MCR 120 - LINEA AUTOMATICA PER TAGLIO DIRITTO ED INCLINATO AD ALTA VELOCITA’ AD ASSI COMPLETAMENTE ELETTRICI. La MCR 120, l’ultima novità nel campo del taglio automatico della Pedrazzoli IBP Spa, è unica nel suo genere nell’intero mercato di questo settore. E’ infatti una linea automatica di taglio, derivata dalla MCL 120, che abbina al taglio diritto ad altissima velocità di quest’ultima, la possibilità di eseguire anche tagli inclinati sino a 45°, sia a destra che a sinistra, su sezioni non tonde. Finora la necessità del taglio in automatico inclinato veniva soddisfatto da macchine con alimentazione passo/passo e testa a movimento verticale, molto più lente in generale delle macchine con alimentazione a rulli motorizzati e fermo barra meccanico. La grande novità quindi è mantenere il principio di alimentazione con rulli motorizzati ad alta velocità (sino a 220 m/min) e riscontro meccanico, aggiungendo una testa di taglio con movimento rotante controllato: ne deriva la possibilità di tagliare diritto alla stessa velocità delle linee tradizionali e di tagliare inclinato con velocità 5 volte superiori alle macchine con passo/passo. Questo principio permette di coprire tutte le esigenze di taglio inclinato su quadri, rettangoli, ovali, ellittici e sezioni non tonde in genere, che costituiscono la grande maggioranza dei tagli inclinati. La macchina è rivolta agli utilizzatori con produzione costituita in maggioranza da tagli diritti e in piccola parte inclinati, che possono così coprire le esigenze minori senza penalizzare la produzione principale o ricorrere ad altre macchine o operazioni manuali. Gli altri fattori innovativi di questa macchina sono: Assi tutti elettrici: sono presenti 4 assi elettrici con motori brushless digitali assoluti, che sono l’avanzamento tubo, la rotazione testa (per taglio inclinato), l’avanzamento lama e la rotazione lama. Questi 2 ultimi, in particolare, permettono di adottare le velocità di taglio ottimali nelle differenti fasi del taglio della sezione (ingresso, intermedio, uscita) il che si traduce in superlativi risultati di tempi, qualità di taglio e durata lama. Impianto elettrico completamente FANUC: il CNC, i motori, gli asservimenti e i cavi di collegamento fanno parte di un unico pacchetto FANUC, il primo costruttore al mondo di controlli, motori e robot per quantità prodotte e per AFFIDABILITA’. L’adozione di FANUC è la scelta strategica fatta da Pedrazzoli IBP Spa per tutte le macchine di nuova generazione, e ne fa un caso unico in questo settore. Nuovo controllo con programmazione in ISO abbinato all’interfaccia tradizionale IMS Pedrazzoli: permette una facile ed intuitiva programmazione, utilizzando monitor touch-screen e grafica, abbinata alla potenza e rapidità di adattamento del linguaggio ISO. Carter di moderno design, caratterizzato da plexiglass scuri curvati, sottolineano anche esteticamente il contenuto fortemente innovativo di questa macchina.

PLANTOOL QCS 14/155-F Circular Saw for Tube Component Cutting Plantool Oy have developed advanced circular sawing machine QCS14/155-F. It is one machine type from the range of Plantool’s circular saws and is excellent machine for cutting tubes up to dimensions 155 mm. It is equipped with one meter (2 m optional length) long tube feeder which have servo drive for accurate positioning of the tube. The feeding axis is horizontal. All Plantool’s cutting machines have rigid machine construction and gear boxes with minimal clearance. This allows use of so called TA (throw away) blades and, because of that, high cutting speeds and narrow kerf. Also, the machines use so called dynamic sawing process which means optimization of the cutting process by calculating the actual cutting length. As a standard to saw can be integrated round table automate for different end working and other operations. -Some features: -Ømax = 155 mm -blade max. Ø 520 mm -component lengths 50 – 250 mm -lengths in 6 m (other lengths if requested) -servo driven in feeding gripper, stroke length 1 m (2 m) -saw spindle 14 kW, blade guides, horizontal movement by servo drive, cutting speeds up to 400 m/min -also two blade version possible -possible blades: HSS, carbide (TA) -control system Beckhoff PC-based control or Siemens PLC, 10" touch panel

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

New control where ISO programming combined with the classic Pedrazzoli’s IMS interface: it allows a easy and intuitive programming, using touch-screen monitor and graphics together with power and adjustment rapidity of ISO language. Modern design guards, featuring dark curved Plexiglas, emphasise also from an aesthetic point of view the very innovative concept of this machine.

49


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

QCS 14/155-F Segatrice a lama circolare per il taglio di componenti in tubo La Plantool Oy ha sviluppato la segatrice a lama circolare QCS14/155-F. Si tratta di un tipo di macchina dalla gamma di seghe circolari Plantool ed è eccellente per il taglio di tubi fino a dimensioni di 155 mm. Essa è dotata di un alimentatore da un metro (2 m di lunghezza opzionale) che ha servo azionamento per il posizionamento esatto del tubo. L'asse di alimentazione è orizzontale. Tutte le macchine di taglio Plantool hanno una struttura rigida della macchina e riduttori con minimi giochi. Questo permette l'utilizzo delle lame cosiddette TA (usa e getta) e, grazie alla sua struttura, si possono utilizzare elevate velocità di taglio e tagli sottili. Inoltre, l'utilizzo da parte di queste macchine del cosiddetto processo di taglio dinamico significa ottimizzare il processo di taglio calcolando la lunghezza effettiva di taglio. Come standard la segatrice può essere integrata con una tavola girevole per differenti lavorazioni di testa ed altre operazioni. - Alcune caratteristiche: - Ømax = 155 mm - Lama max. Ø 520 millimetri - Lunghezze dei componenti 50- 250 mm - Lunghezza verghe di 6 m (altre lunghezze su richiesta) - Motore Servo-guidato per l'alimentazione della pinza, lunghezza della corsa 1 m (2 m a richiesta) - Mandrino 14 kW, guida lama, movimento orizzontale con servo-azionamento, velocità di taglio fino a 400 m / min - Possibile anche la versione a doppia lama - Lame utilizzabili : HSS, metallo duro (TA) - Sistema di controllo Beckhoff basato su PC o PLC Siemens, pannello di controllo touch da 10 "

RALC ITALIA srl HORIZONTAL OR VERTICAL CUTTING LINE Horizontal or vertical one/two/three-lane cutting line, designed for the orbital cut from coil. - The machine can be assembled with two horizontal lanes and provided with a special system for the realization of bent and/or calibrated tubes. - In particular, this machine has been designed for the production of bent and/or gauged nipple allowing high productivity thanks to an in-line sting system. - Machines provided with more than one lane allow the operator to work without distinction or simultaneously on each lane. Technical characteristics: · Cutting with tolerance of ± 0.2 mm. · Arrangement for connection of automatic systems for auxiliary machining. · Safety guards. · Siemens PLC. · Operating panel Siemens. · Rapid tooling systems. Technical Data: Cutting capacity Ø4 ÷ Ø22mm Minimum length 10 mm Maximum length 24000 mm Material to be worked Copper/Aluminium/Brass/AISI 316L/Cupronickel LINEE DI TAGLIO ORIZZONTALI O VERTICALI Linee di taglio orizzontali o verticali a una, due o tre piste concepite per il taglio orbitale da bobina. - Per la realizzazione di tubi curvati e/o calibrati, la macchina è fornibile in una versione a due piste orizzontali, completa di apposito sistema per la realizzazione degli stessi. - Questa macchina è stata concepita, in modo particolare, per la produzione di niples curvati e/o calibrati e grazie

50


29/10

RATTUNDE & CO. GmbH Once again the rise of a small workshop to become a leading global technology is the tangible example of the opportunities offered by the innovative German engineering industry. The Rattunde’s story begins twenty years ago, with the first special machine built by a handful of staff full of great expectations and a lot of courage. Rattunde since then has grown to become an ultra modern plant for the production on an industrial scale sawing ACS groups. It does not stop there: Our staff consists of qualified experts, technicians and engineers who constantly optimize the ACS products, further raising the standards of production and developing new technologies to be implemented in future machines. It also demonstrates the success achieved thanks to our know-how and its high technology content, often also certified by the German Patent and from Europe. The machinery Rattunde have won the interest of several European and North American, including manufacturers of pipes, steel mills, automotive manufacturers, furniture makers or manufacturers of bicycles. They appreciate the value of an investment guaranteed in time that the technology offers Rattunde thanks to the marriage between innovation and quality. For this group of workers have chosen to cut faster and more accurate on the market. The most technologically advanced version of the working group to cut Rattunde ACS provides the following functions: cutting of tubes and solid material, brush deburring, chamfering, bending (forming, threading, grooving, drilling), washing and drying, quality control and stacking of finished parts. Proponent of global standards in terms of reliability, productivity and quality, the group working to cut is entirely driven - from starting material to finished part - with the help of modern electronic systems. The accuracy of execution and the use of software tailored to user processes and ensure accurate reproduction of fast product changeover, with minimal intervention by the operator. An algorithm for cutting protected by copyright law allows you to minimize the execution time, obtaining the best surface finish and increasing the useful life of the blade to the highest values in the industry.

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

al sistema di pinzatura in linea, garantisce una produttività molto elevata. - Le macchine a più piste permettono di poter lavorare singolarmente o simultaneamente su ciascuna delle linee. Caratteristiche Tecniche: · Taglio con tolleranza di ±0.2mm. · Predisposizione al collegamento di sistemi automatici per lavorazioni ausiliari. · Protezioni antinfortunistiche. · PLC Siemens. · Pannello operatore Siemens. · Sistemi rapidi d’attrezzaggio. Dati tecnici: Capacità di taglio Ø4 ÷ Ø22mm Lunghezza minima 10 mm Lunghezza massima 24000 mm Materiale lavorabile Rame/Alluminio/Ottone/AISI 316L/Cupronichel

Ancora una volta l'ascesa di una piccola autofficina che diventa leader tecnologico mondiale è l'esempio tangibile delle opportunità offerte dall'innovativa industria meccanica tedesca. La storia di Rattunde inizia vent'anni fa, con i primi macchinari speciali costruiti da una manciata di collaboratori pieni di grandi aspettative e tanto coraggio. Da allora Rattunde è cresciuta, diventando uno stabilimento ultramoderno per la produzione su scala industriale dei gruppi segatrice ACS.

51


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

E non finisce qui: il nostro personale è formato da esperti qualificati, tecnici ed ingegneri che ottimizzano senza sosta i prodotti ACS, elevando ulteriormente gli standard di produzione e mettendo a punto nuove tecnologie da implementare nei futuri macchinari. Lo dimostra anche il successo ottenuto grazie al nostro know-how e ai suoi contenuti altamente tecnologici, più volte certificati anche dall'Ufficio tedesco dei brevetti e da quello europeo. I macchinari Rattunde hanno conquistato l'interesse di diverse aziende europee e nordamericane, fra cui produttori di tubi, acciaierie, fornitori automobilistici, mobilieri o costruttori di biciclette. Esse apprezzano il valore di un investimento garantito nel tempo che la tecnologia Rattunde offre grazie al connubio tra innovazione e qualità. Per questo hanno scelto il gruppo di lavorazione a taglio più rapido e preciso disponibile sul mercato. La versione tecnologicamente più avanzata del gruppo di lavorazione a taglio Rattunde ACS offre le seguenti funzioni: taglio di tubi e di materiale pieno, sbavatura a spazzole, smussatura, curvatura (profilatura, filettatura, scanalatura, foratura), lavaggio e asciugatura, controllo qualità e impilamento dei pezzi finiti. Fautore di standard mondiali in termini di affidabilità, produttività e qualità, il gruppo di lavorazione a taglio è interamente azionato - dal materiale di partenza al pezzo finito - con l’ausilio dei più moderni sistemi elettronici. L’accuratezza dell’esecuzione e l’impiego di un software a misura di utente garantiscono riproduzioni precise e processi rapidi di cambio prodotto, con un intervento minimo da parte dell’operatore. Un algoritmo di taglio tutelato dalla legge sul diritto d’autore consente di ridurre al massimo i tempi di esecuzione, ottenendo la migliore finitura superficiale e innalzando la vita utile della lama ai valori più elevati di tutto il settore.

REIKA GmbH & Co. KG REIKA High Speed Testing Lines REIKA´s state of the art NDT systems are in economical use at producers of steel tubes and stainless steel tubes world wide. Almost the lines are directly linked to straightening lines which can also be delivered by REIKA. Also complete finishing lines as “turnkey solutions” are REIKA´s speciality. The testing lines could be equipped with electromagnetic and ultrasonic testing systems, typical testing brands are GEIT and Foerster but also other brands can be integrated in the existing standard interfaces. According to the demand of the tube mill the adequate electronic devices can be chosen and integrated in the workflow. Usually before testing the tubes are internally extracted from loose scale after straightening and from chips, remaining after cutting. The tubes are transported individually with high speed into the multi-testing NDT-section. The lines are able to run up to at 5 m/s throughput rate for eddy current testing, only. The testing mode can be selected for continuous end-to-end testing in case of ultrasonic testing, therefore the length of the untested ends is minimized. In front of the NDTbench, a rotary wet brushing device can be installed. 2 planetary driven steel brushes rotate around the axially transported tube, cleaning the surface from loose scale and dirt. Due to this prior cleaning process, any pollution into the UT-water circuit can be neglected. Wear of the rotating probes and pollution of the water circuit are drastically reduced, the line efficiency and the “false defects” with second testing can be reduced by 80 %. The high precision concentric driving units and the complete transport mechanics are being set-up within 2 minutes. The tube guiding precision of the constant centre drivers is proved by the high testing repeatability during the tube calibration mode. Tube eccentricity and orientation of the tube in the probe can be neglected, because the distance of the testing probe and the outer tube surface is almost constant along the circumference. Start-up of the complete lines will be executed within 4 weeks. Control interface to HOST computer systems are available for production reports and line status reports. The lines can be completed by bypass repair sections with manual and automatic grinding and final inspection. The lines will improve the testing capabilities of the tube mills efficiently and improve the quality assurance. Reika linee di taglio ad Alta Velocità I sistemi di taglio NDT della Reika sono in uso ai produttori di tubi d'acciaio e acciaio inossidabile in tutto il mondo. Le linee di taglio sono direttamente collegate alle linee di raddrizzatura e possono essere fornite e garantite dalla Reika. Possono essere fornite anche linee di finitura come "soluzioni chiavi in mano" che risultano essere la specialità della Reika. Le linee di sperimentazione possono essere dotate di sistemi di test elettromagnetici e ad ultrasuoni, i marchi di prova tipici sono GEIT e Foerster, ma anche altri marchi possono essere integrati nelle interfacce standard esistenti. A seconda delle richieste dei laminatoi per tubi possono essere scelti e integrati nel flusso di lavoro adeguati dispositivi elettronici. Di solito prima di testare i tubi questi vengono internamente ripuliti

52


29/10

RSA Entgrat-u. Trenn-Systeme GmbH & Co KG RSA presents two new sawing centers Various concepts for a reduction of piece costs The most important key figures of last year's production of crude steel and tubes are coming to the same thing: drastic collapses on the global market increase in capacity and production in China. It has already been noticeable in the last years and is spreading now: China is pressing at low prices its excess production into exports, particularly in the field of seamless drawn tubes. And in this field the European Union is a very important market. However, when looking at the quarterly figures for the years 2009 and 2010 a clear strengthening of the market recovery can be recognized. This is among other things reflected in the tube production and further processing by the increased willingness to invest. Branch experts see an urgent need for action in the modernization of production facilities helping to effectively face the pressure on piece costs. Reduction of piece costs in the cut - to - length production of tubes and sections The company RSA Entgrat- u. Trenn-Systeme, a specialist for the cut - to - length production of tubes, sections and for the preliminary preparation, presented at the Tube 2010 three concepts aiming at the lasting reduction of piece costs. This includes two new sawing centers RSA developed for various needs of the market. The first concept for a reduction of piece costs is based on an increased productivity by means of a drastic increase in output performance realized with the sawing center RASACUT MXS. In triple cut the sawing center achieves depending on the workpiece dimensions - an output of up to 11,000 pieces per hour. The sawing center is designed for tube diameters of 6 mm up to 20 mm in triple cut and 8 mm up to 45 mm in a single cut. These dimensions can often be found in the automotive industry - with special demands on accuracy, surface quality and purity. Examples of application are line tubes and visible elements in the interior, e.g. headrest tubes. Therefore, the sawing center RASACUT MXS can be configured or expanded according to the requirements of the customer. Modules are available for deburring or chamfering, for 100% control of the fixed lengths as well as for cleaning and stacking. Concerning the sawing center, the feeding of the workpieces as well as the transfer to follow-up processes is effected via NC axes with speeds up to 5 m/sec. The reliable handling before, during and after the sawing process ensures an accuracy of +/- 0.2 mm and a careful treatment of the surfaces and as a result chrome plating can be done afterwards without any problems. Of importance for suppliers to the automotive industry: after sawing each workpiece is processed and measured. In this way a real 100 % control is ensured according to the OEM specifications and standards. The second concept for a reduction of piece costs is the sawing center RASACUT EC. Companies going into the mass production of fixed lengths are the target application group of this development. In many companies the daily number of pieces is on a level where only band saws or semiautomatic circular saws pay off. Up to now many companies of this size have been unable to amortize investment costs for automated sawing centers over an acceptable period. The RASACUT EC was designed with regard to an attractive price without making concessions to the robustness of the machine and the quality of the saw cut. Round tubes of 8 mm up to 80 mm diameter and rectangular tubes with a cross section of 10 mm x 15 mm up to 70 mm x 80 mm and a wall thickness between 1 mm and 6 mm are

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

dopo la raddrizzatura e sbavati da trucioli che rimangono dopo il taglio. I tubi vengono trasportati singolarmente con elevata velocità nella sezione NDT multi-test. Le linee sono in grado di eseguire test Eddy current fino a 5 m / s di velocità. La modalità di test può essere selezionata per un continuo test end-to-end in caso di test ad ultrasuoni, quindi la lunghezza delle estremità non provate è ridotta al minimo. Davanti al banco-NDT, può essere installato un dispositivo rotante per la spazzolatura, 2 spazzole d'acciaio ruotano in maniera planetaria attorno al tubo assialmente trasportato, per la pulizia della superficie da incrostazioni e dallo sporco liquido. Grazie a questo processo di pulitura preliminare, nessun inquinamento nel circuito acqua UT può essere riscontrato. In questo caso l’usura delle sonde a rotazione e l'inquinamento del circuito acqua sono drasticamente ridotti, l'efficienza e la linea "difetti falsi" con i test possono essere ridotti dell’ 80%. L'alta precisione di guida e le unità concentriche e la meccanica di movimentazione completano il set-up entro 2 minuti. La precisione di guida dei tubi è dimostrata dal test di ripetibilità durante la modalità di calibratura del tubo. L’eccentricità del tubo e l'orientamento del tubo rispetto alla sonda può essere trascurato, perché la distanza della sonda di prova e la superficie del tubo esterno è quasi costante lungo la circonferenza. Lo start-up delle linee complete potrà essere eseguito entro 4 settimane. L’interfaccia di controllo per sistemi di computer remoti sono disponibili per rapporti di produzione e relazioni sullo stato delle linee. Le linee possono essere completate da sezioni di riparazione con bypass manuale e automatico di rettifica e collaudo finale. Queste linee miglioreranno la capacità di prova dei laminatoi per tubi in modo efficace e migliorando la garanzia di qualità.

53


(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

29/10

54

automatically singled from the tube bundle, fed to the saw and transferred to follow-up processing modules. The fixed lengths of 20 mm up to 3,000 mm are sawn with an accuracy of +/- 0.1 mm. According to the company the attractive purchase price can be realized due to the standardized equipment of this product line. The other RSA saw types are available for customized solutions. But even the RASACUT EC can be modularly expanded with further processing steps. Optimum interaction of machine and tool The third concept for a lasting reduction of piece costs: optimum interaction of machine and tool. Because the selection of the suitable saw blade in combination with the specific tooth geometry and the right cut parameters create the condition for highest productivity and quality. RSA, a systems manufacturer of sawing centers and saw blades, is offering this comprehensive know-how. Interested persons can get an idea with a test production under realistic production conditions, free of charge, in the plant at Lüdenscheid. RSA presenta due nuovi centri di taglio Diversi concetti per una riduzione dei costi al pezzo Le più importanti figure chiave della produzione dello scorso anno di acciaio grezzo e di tubi arrivano alla stessa considerazione finale: crolli drastici nel mercato globale ed incremento della capacità e della produzione in Cina. Era già evidente negli ultimi anni ed ora si sta diffondendo: la Cina sta tenendo a basso prezzo la propria produzione in eccesso di esportazioni, in particolare nel settore dei tubi senza saldatura. E in questo campo l'Unione europea è un mercato molto importante. Tuttavia, se si considerano i dati trimestrali per gli anni 2009 e 2010 può essere riconosciuto un netto rafforzamento della ripresa del mercato. Questo si riflette tra l'altro nella produzione di tubi e su successivi processi e dà maggiore disponibilità ad investire. Esperti del ramo vedono un urgente bisogno di azione per la modernizzazione degli impianti di produzione contribuendo ad affrontare efficacemente la pressione sui costi al pezzo. Riduzione dei costi al pezzo nel taglio a lunghezza nella produzione di tubi e profilati La società RSA Entgrat-u. Trenn-Systeme, specialista per il taglio a lunghezza dei tubi, profilati e per la preparazione preliminare, ha presentato alla Tube 2010 tre concetti destinati alla riduzione dei costi al pezzo. Questa comprende due nuovi centri di taglio RSA sviluppati per le diverse esigenze del mercato. Il primo concetto di una riduzione del costo del pezzo è basato su un aumento della produttività attraverso un aumento drastico delle prestazioni realizzate con il centro di taglio RASACUT MXS. Nel taglio triplo il centro di taglio raggiunge - a seconda delle dimensioni del pezzo - una produzione fino a 11.000 pezzi / ora. Il centro di taglio è progettato per i diametri dei tubi da 6 mm a 20 mm mentre il taglio triplo da 8 mm a 45 mm in un unico ciclo. Queste dimensioni si trovano spesso nel settore automobilistico - con esigenze particolari per la precisione, qualità delle superfici e la purezza. Esempi di applicazione sono i tubi di linea e gli elementi visibili al suo interno, ad esempio i poggiatesta. Pertanto, il centro di taglio RASACUT MXS può essere configurato o ampliato a seconda delle esigenze del cliente. I moduli disponibili per la sbavatura o smussatura, per il controllo al 100% delle lunghezze fisse, nonché per la pulizia e l’impacchettatura possono essere implementati in qualsiasi momento. Per quanto riguarda il centro di taglio, l'alimentazione dei pezzi, nonché il trasferimento di processi di follow-up è effettuato tramite assi NC con velocità fino a 5 m/sec. Il trattamento affidabile prima, durante e dopo il processo di taglio garantisce una precisione di +/- 0,2 mm ed un attento trattamento delle superfici può essere eseguito in seguito senza problemi. Importante per i fornitori del settore automobilistico: dopo il taglio di ogni pezzo questo viene elaborato e misurato. In questo modo un reale controllo del 100% è assicurato secondo le specifiche OEM e standard. Il secondo concetto di riduzione del costo del pezzo è il taglio RASACUT EC. Le aziende che vogliono entrare nella produzione di massa di lunghezze fisse sono il gruppo di destinazione di questo nuovo centro di taglio sviluppato. In molte aziende il numero giornaliero dei pezzi è su un livello in cui solo seghe a nastro o seghe semiautomatiche circolari possono essere pagate. Fino ad oggi molte aziende di queste dimensioni sono state in grado di ammortizzare i costi di investimento per i centri di taglio automatizzati su un periodo accettabile. La RASACUT EC è stata progettata con riguardo ad un prezzo interessante, senza fare concessioni alla robustezza della macchina e la qualità del taglio della sega. Tubi tondi da 8 mm fino a 80 mm di diametro e tubi rettangolari con sezione di 10 mm x 15 mm fino a 70 mm x 80 mm e uno spessore compreso tra 1 mm e 6 mm sono automaticamente individuati dal fascio di tubi, alimentati alla sega e trasferiti ai moduli di elaborazione. La lunghezza fissa di 20 mm fino a 3.000 mm viene tagliata con una precisione di +/- 0,1 mm. Secondo la società il prezzo di acquisto interessante può essere realizzato grazie al materiale standardizzato di questa linea di prodotto. Gli altri tipi di segatrici RSA sono disponibili per soluzioni personalizzate. Ma anche la RASACUT EC può


29/10

STARK SPA Established in 1962, STARK S.p.A. leads an Industrial Group specialized in HSS and TCT circular sawblades for full range of metal cutting applications. STARK headquarters and production facilities are located in Trivignano Udinese, Italy. The Group is present worldwide: STARK GmbH is present in Germany since 1976; in 1999, following a constant corporate growth, STARK DO BRASIL LTDA. was founded in San Paolo and soon after, FRUND STARK SA ARGENTINA. In 2005 STARK S.p.A. REPRESENTATIVE OFFICE was established in Guangzhou (China) and in 2006 STARK INDIA TOOLINGS (P) LTD. in Mumbai. With more than 40 years experience, STARK achieved a leading position thanks to its organisation and professional approach as well as the quality and reliability of its products. Besides the Italian offices in Trivignano Udinese, a strategic network of distributors and agents grants to customers commercial and technical support at any times. The whole production complex is characterised by three specific sectors: woodworking tools, saw blades for metal cutting and circular knives for the paper, corrugated and plastic industry. In the last years STARK target is the development of high performance circular sawblades for cutting any kind of material with special focus on the ferrous ones in tube applications. HSS and TCT blades are manufactured in the premises of Trivignano Udinese according to ISO-9001:2000 Certification Policy and Lean Manufacturing principles, which are granting our customers quality and professionalism. With its own three PVD Coating fournaces STARK is able to grant a constant production quality providing at the same time the most suitable solution according to different customer needs. On the other side, the mutual cooperation with R&D Chemical Science and Technology Department of University of Udine and Laboratory of Metallurgy, Surface Technology and Advanced Materials of Friuli Innovazione gives STARK the chance of developing and investigating the PVD process with the most advanced equipment on the market. The Millennium coating is an example of this successful relationship: the result is a highperformance coating, able to satisfy the most critical end-user requirements. Fondata nel 1962 STARK S.p.A. costituisce un gruppo industriale specializzato nella produzione di lame circolari HSS e TCT dedicate ad un vasto campo di applicazioni nel taglio dei metalli. La sede principale di STARK S.p.A., comprendente l’unità produttiva, si trova a Trivignano Udinese (UD). Dal 1976 è operativa in Germania la STARK GmbH ad Oberkochen, nel 1999 viene fondata a San Paolo del Brasile la STARK do Brasil LTDA., un anno più tardi la FRUND STARK SA - ARGENTINA. Nel 2005 viene costituita la STARK S.p.A. REPRESENTATIVE OFFICE in Guangzhou, Cina e nel 2006 la STARK INDIA TOOLINGS (P) LTD. a Mumbai. Grazie a più di quarant’anni di esperienza nel settore, l’azienda ha raggiunto una posizione di riferimento grazie alla sua organizzazione ed all’approccio professionale nei confronti delle più svariate esigenze dei clienti. Qualità ed affidabilità di prodotto, assieme ad una capillare rete di partner ed agenti in tutto il mondo, fanno sì che STARK S.p.A. sia in grado di garantire in ogni momento il necessario supporto tecnico-commerciale alla propria clientela. L’unità produttiva dell’azienda è dedicata princialmente a tre diversi settori: lame circolari taglio metalli e materiali non ferrosi, coltelli circolari taglio carta, cartone, materiali polimerici ed una completa gamma di utensili per la lavorazione del legno. Negli ultimi anni l’obiettivo di STARK S.p.A è stato lo sviluppo di lame circolari HSS e TCT ad alte prestazioni per la lavorazione dei metalli dedicate in particolare al taglio del tubo. Queste lame sono prodotte integralmente nello stabilimento di Trivignano Udinese nel rispetto delle Norme ISO-9001:2000 e secondo i principi della Lean Manufacturing. Il risultato è rappresentato da utensili professionali di ottima qualità. Grazie al completo controllo sui tre forni PVD di cui dispone, l’Azienda è in grado di garantire alta capabilità di processo fornendo allo stesso tempo la soluzione più adatta alle diverse esigenze dei clienti. Le collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Udine e con il Laboratorio di Metallurgia e Tecnologia delle Superfici e dei Materiali Avanzati di Friuli Innovazione permette a STARK S.p.A. di analizzare e sviluppare i processi PVD con il supporto delle attrezzature più avanzate presenti sul mercato. Millennium è un esempio di questa mutua collaborazione: un rivestimento in grado di soddisfare le richieste più critiche degli Utilizzatori Finali nel campo del taglio tubo.

(SPECIAL CUTTING MACHINES AND CUTTING TOOLS - SPECIALE MACCHINE ED UTENSILI DI TAGLIO)

essere ampliata in modo modulare con ulteriori fasi di lavorazione. Interazione ottimale della macchina e utensili Il terzo concetto di una riduzione della durata dei costi al pezzo: interazione ottimale delle macchine e utensili. Perché la scelta della lama adatta in combinazione con la geometria specifica del dente ed i parametri di taglio giusti creano le condizioni per la massima produttività e qualità. RSA, un produttore di sistemi di taglio e lame, sta offrendo questo vasto know-how. Le persone interessate possono farsi un'idea con una produzione di prova in condizioni realistiche di produzione, a titolo gratuito, nello stabilimento di Lüdenscheid.

55


29/10

SMS ENGINEERING

Copper or aluminium serpentines

A cura di: Sig. Ermanno Colpani

Automatic lines for the production of copper or aluminium serpentines The tube start from unwinding with motorized control device for carrying coil. From there the pipe runs in two straightening head, one vertical and one horizontal. The feed of the tube is provided by means of a controlled system, which allows a free use without shots. A pneumatic clamping device with the footprint of the tube allows the to drag straightened tube in the planned measure. Then there is a station with double bending head one left and one right, with its locking tube device during bending operation. The bending equipment is composed by two rollers, with the tube diameter seat that rotate around its work-axis. The heads work alternately. The pneumatic device for holding the tube during the bending operation ensures the correct position. The machine has a work rotating table to support the

Order your subscription to: Ordina il tuo abbonamento a:

today 1 Year subscription (4 issues - Tube today via surface mail) 1 Anno di abbonamento (4 uscite - Tube today via posta) Italy / Italia Euro 55,00 Europe / Europa Euro 70,00 Individual copy price / Prezzo per copia singola Italy / Italia Euro 15,00 Europe / Europa Euro 20,00 Circulated over 5.000 companies across the world Distribuito ad oltre 5.000 aziende nel mondo ° Money transfer / Bonifico bancario Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Check bank / Assegno bancario ° Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. Bank / Banca............................................................. Check number / Numero dell’assegno................. R.T.S s.r.l Data bank / dati bancari BANCA INTESA-SAN PAOLO / RETE INTESA Abi: 03069 Cab: 30041 C/C: 44444/94 IBAN: IT46A030 6930 0410 0000 4444 494 SWIFT: BCITIT22117

work piece during bending operations. All adjustment can be make depending of the diameter. When the coil is completed, the tube will be cut and then dragged towards the unloading area. The machine can be realized to produce more than one piece per cycle, just take into consideration the size of the tube to be worked and the coils numbers to be made. In this case the line must be increased with two or more motorized unwinding and moreover also the straightening heads will be increased depending on the number of tubes that the customer wants to work together. The bending, locking and progressing dies will be provided with a number of footprints as to the number of tubes in production. The cutting operation can be done in different ways as the orbital type without removing chips if you work on the straight tube and it is placed after the feed zone and before the bent or the traditional rotating disc toothed if to be run after the bents. All machines are manufactured in accordance with the machinery directive safety.


29/10

(BENDING - CURVATURA)

Serpentine in Rame o Alluminio Impianti automatici per la produzione di serpentine in rame o alluminio Il tubo inizia da svolgitore motorizzato con dispositivo di controllo dello svolgimento bobina. Da qui il tubo scorre in due teste di raddrizzatura, una verticale ed una orizzontale. L’avanzamento del tubo è previsto a mezzo di un sistema controllato, ciò che consente un utilizzo senza colpi. Un sistema pneumatico di bloccaggio con l’impronta del tubo permette di trascinare il tubo raddrizzato in avanti della misura programmata. Segue una stazione di piega con doppia testa destra e sinistra, con il proprio dispositivo di bloccaggio tubo durante la piega. Le attrezzature di piega sono composte da due matrici, con la sede del diametro del tubo che ruotano attorno al pro-

prio asse di lavoro. Le teste lavorano in modo alternato. Il dispositivo pneumatico per tenere fermo il tubo durante la piega ne garantisce la corretta posizione. La macchina è provvista da un piano rotante di lavoro a sostegno del pezzo durante le operazioni di piega per accompagnare la serpentina durante la fase di piega. Sono previste tutte le regolazioni in funzione del diametro. A serpentina ultimata, il tubo viene tagliato e poi trascinato verso la zona di scarico. La macchina può essere realizzata per produrre più di un pezzo per ciclo anche in funzione delle dimensioni del tubo e delle serpentine da realizzare. In questo caso la linea dovrà essere corredata di due o più svolgitori motorizzati ed inoltre anche le teste di raddrizzatura saranno aumentate

in funzione del numero di tubi che si vogliono lavorare contemporaneamente. Le matrici di piega, di bloccaggio e di avanzamento verranno provviste di un numero di impronte pari al numero di tubi in lavorazione . Il taglio può essere effettuato in modi diversi come del tipo orbitale senza asportazione truciolo se si lavora sul tubo ancora diritto e viene collocato dopo la zona di avanzamento e prima della piega oppure del tipo tradizionale a disco rotante dentato se da eseguire dopo le pieghe. Tutte le macchine sono realizzate nel rispetto della direttiva macchine in materia di sicurezza .

57


29/10

SMI

Hydraulic endforming machine PL35X6 SP EVO Independent machine with manual loading, used for flaring, reducing, end-forming, closing or preparing the ends of a straight or bent tube for future coupling and welding. The machine is particularly suitable, thanks to the extremely moderated dimensions of its vices, for the end forming of tubes, with manual pick up, in cases where there are short male or female curved nipples that cannot be slided into vices. The flexibility and the versatility are guaranteed by the thrust unit, 6 interchangeable revolver tools and 1 spinning tool, both completely independent one from the other. The lubrication of the tools is forced; the quantity of the oil and the lubrification intervals can be regulated. The working cycle is controlled by a CNC Siax 110, with the possibility to memorize up to 350 programs. All process information and input data are visualised on a display, in an alfa numerical format. Performances: Minimum pipe diameter: 2 mm Maximum pipe diameter: 35 mm

A cura di: Sig. Fabrizio Vicentini

Clamping group. Gruppo morsa.

Maximum flaring: 35 mm Working stroke: 110 mm Maximum pipe length: any Thrust power: 3.5 Ton. at 80 Bar Tool holder: n°6 universal type Tool positioning: electrical Spinning tool: electrical MACHINE OVERALL DIMENSIONS & WT.: • Length: 120 cm • Width: 180 cm • Height: 160 cm • Weight: 1100 kg

WORKING CYCLE: - 6 Steps with punching tool - 1 Step with spinning tool CICLI DI LAVORO: - 6 Passaggi ad utensile fisso - 1 Passaggio ad utensile rotante

WORKING CYCLE: - 1 Step with spinning tool - 3 Steps with punching tool CICLI DI LAVORO: - 1 Passaggio ad utensile rotante - 3 Passaggi ad utensile fisso

58


(DEFORMING - DEFORMAZIONE)

Sagomatubi PL35X6 SP EVO Macchina autonoma a caricamento manuale, utilizzata per allargare, restringere, sagomare, chiudere, preparare alla saldatura l’estremità di un tubo dritto o già piegato. La macchina è particolarmente indicata, viste le dimensioni estremamente contenute delle morse, alla deformazione di tubi in ripresa manuale, dove sono presenti raccordi filettati maschi o femmina non scorrevoli sulle curve. La flessibilità e versatilità di lavoro, è garantita dalla unità di spinta con 6 utensili e dall’unità ad un utensile rotante, completamente indipendenti l’una dall’altra. La lubrificazione degli utensili è del tipo forzato. La quantità di olio spruzzata e la durata di lubrificazione è regolabile a piacere. Il ciclo di lavoro viene pilotato da un CNC Siax 110, con la possibilità di memorizzare fino a 350 programmi. Tutte le informazioni di programmazione ed allarmi sono visualizzate su un moderno Touch Screen a colori da 5.7” Prestazioni: Diametro min.: 2 mm Access to the group. Accesso macchina.

WORKING CYCLE: - 3 Steps with punching tool CICLI DI LAVORO: - 3 Passaggi ad utensile fisso

WORKING CYCLE: - 2 Steps with punching tool - 1 Clamp change - 2 Steps with punching tool CICLI DI LAVORO: - 2 Passaggi ad utensile fisso - 1 Cambio morsa - 2 Passaggi ad utensile fisso Diametro max.: 35 mm Deformazione: max.35 mm Corsa di lavoro: 110 mm Lunghezza max.: libera Potenza: 3.5 ton. a 80 Bar Portautensili: n°6 tipo universale Posizionamento utensili: elettrico Utensile rotante: elettrico DIMENSIONI MACCHINA • Larghezza 120 cm • Lunghezza 180 cm • Altezza 160 cm • Peso 1100 kg


29/10

26 BIEMH

Over 35,000 visitors attended SUCCESS OF BIEMH ’10 DEFIES CRISIS Thousands of trade specialists from all over the world visited the 26th Spanish Machine-Tool Biennial, which closed on Saturday, June 5. Speaking to journalists José Miguel Corres, CEO of the Bilbao Exhibition Centre, stated that the event’s success had “defied the widespread crisis". In all, the event received 35,263 visitors from 54 countries, including such strategic markets and major purchasers of machine-tools as Portugal, France, Germany, Turkey and Switzerland in Europe, plus India, Argentina, Russia, Brazil, the Maghreb countries, Chile, Israel, China and Mexico. On the domestic front, the regions of Spain that provided most visitors were Catalonia, Madrid, Castilla-León and Navarra, plus of course the Basque Autonomous Community itself. These visitor numbers reaffirm the leadership and outstanding quality of the BIEMH, and are just reward for the major efforts in commercial and financial terms made by the event’s organisers. The presence of specialists from companies with great purchasing power proved conducive to a large number of significant contacts and commercial operations. These specialists came mainly from the following areas: production (21%), management (20%), department heads (17.6%) and heads of purchasing (16%). BIEMH 2010 also attracted major names from the automotive, domestic appliance, aeronautics, wind power and railway industries, among others. The event also received institutional support at the highest level. The official opening was chaired by Crown Prince Felipe of Spain, accompanied by Basque Premier Patxi López and other authorities. The economic impact of BIEMH 2010 on the surrounding area totalled over €25 million. Apart from trade visitors, the BIEMH also featured 4000 people

60

A cura dell’ufficio Stampa: BIEMH

staffing the stands of the exhibiting firms and more than a thousand fitters and erectors whose job it was to install the machinery and erect the stands to welcome visitors. The event was also visited by students from more than 50 vocational training colleges from all over Spain. Koldo Arandia, Chairman of AFM (the Association of Machine Tool Manufacturers) rated this 26th BIEMH as a great success in terms of both the standard of the exhibition and the response obtained from visitors. The event offered a technologically comprehensive showcase for the sector, with high value-added services. Mr. Arandia said that we stood at "a statistical turning point where an upturn is beginning to become evident". The factors contributing to that upturn include the “Renove” plan announced at the commencement of the fair by Basque Government Industry Minister Bernabé Unda, which gave a clear boost to commercial transactions throughout the event. The AFM Chairman also confirmed that 75% of the attending members of his association rated this 26th edition of the BIEMH as "positive". A total of 1085 international manufacturers, importers and distributors exhibited state-of-the-art machinery and the latest new technology at halls 1, 2, 3 and 5 of the Bilbao Exhibition Centre from May 31 to June 5. In terms of the number of exhibitors, the main sectors were forming machine tools (17% of the total) and cutting machine tools (16%). The other sectors represented were tools for machine tools, accessories, workshop and business services, metrology and quality control, and other machinery and equipment, welding and flamecutting, handling and robotics, CAD/CAM/CAE and hydraulic and pneumatic equipment.


29/10

(EXHIBITION - FIERE)

Hanno partecipato oltre 35.000 visitatori SUCCESSO DELLA BIEMH del 2010 che sfida la CRISI Migliaia di esperti specializzati da tutto il mondo hanno visitato la 26à Biennale della macchina utensile spagnola, che ha chiuso Sabato 5 giugno. Parlando ai giornalisti, José Miguel Corres, amministratore delegato del Bilbao Exhibition Centre, ha dichiarato che il successo della manifestazione ha "sfidato la diffusa crisi". In tutto, l'evento ha ricevuto 35.263 visitatori provenienti da 54 paesi, compresi alcuni mercati strategici e maggiori acquirenti di macchine utensili come Portogallo, Francia, Germania, Turchia e Svizzera in Europa, più India, Argentina, Russia, Brasile, i paesi del Magreb, Cile, Israele, Cina e Messico. Sul fronte interno, le regioni della Spagna che hanno fornito maggior parte dei visitatori sono state la Catalogna, Madrid, Castilla-León e Navarra, oltre, naturalmente, alla stessa Comunità autonoma basca. Questi numeri di visitatori riaffermano la leadership e la qualità eccezionale della BIEMH, e sono la giusta ricompensa

per gli sforzi maggiori in termini commerciali e finanziari da parte degli organizzatori della manifestazione. La presenza di specialisti provenienti da aziende con grande potere d'acquisto ha dimostrato la voglia e speranza per un gran numero di contatti significativi ed operazioni commerciali. Questi specialisti provenivano principalmente dai seguenti settori: produzione (21%), gestione (20%), i capi dipartimento (17,6%) e capi degli acquisto (16%). La BIEMH 2010 ha anche attirato tra gli altrigrandi nomi del settore automobilistico, degli elettrodomestici, dell’ aeronautica, dell’ energia eolica e delle industrie ferroviarie. L'evento ha inoltre ricevuto il sostegno istituzionale al più alto livello. L'apertura ufficiale è stata presieduta dal principe ereditario Felipe di Spagna, accompagnato dal Premier basco Patxi López e altre autorità. L'impatto economico della BIEMH 2010 sulla zona circostante è pari a oltre 25 milioni di euro. Oltre ai vi-

sitatori professionali, la BIEMH ha visto anche presenti 4000 persone del personale degli stand delle aziende espositrici e più di un migliaio di installatori e montatori il cui compito era quello di installare i macchinari e gli stand eretti per accogliere i visitatori. L'evento è stato visitato anche da studenti provenienti da oltre 50 istituti di formazione professionale da tutta la Spagna. Koldo Arandia, presidente della AFM (l'Associazione dei Produttori di Macchine Utensili), ha dato un punteggio a questa BIEMH 26a ritenendola un grande successo sia in termini di standard della mostra e la risposta ottenuta da parte dei visitatori. L'evento ha offerto una vetrina tecnologica globale per il settore, con servizi ad alto valore aggiunto. Mr. Arandia ha detto che era pari a "un punto di svolta in cui la ripresa sta iniziando a diventare" evidente. I fattori che contribuiscono alla ripresa includono il piano di Rinnovamento annunciato all'inizio della fiera da parte del governo basco dal Ministro dell'Industria Unda Bernabé, che ha dato una spinta chiara alle transazioni commerciali di tutto l'evento. Il presidente AFM ha anche confermato che il 75% dei membri presenti della sua associazione ha valutato questa 26ª edizione della BIEMH come "positiva". Un totale di 1085 produttori internazionali, importatori e distributori ha esposto macchinari all'avanguardia e le ultime nuove tecnologie nelle sale 1, 2, 3 e 5 del Bilbao Exhibition Centre dal 31 maggio al 5 giugno. In termini di numeri di espositori, i principali settori sono stati: macchine utensili di deformazione (17% del totale) e macchine utensili da taglio (16%). Gli altri settori rappresentati sono stati: utensili per macchine utensili, accessori, workshop e servizi alle imprese, controlli di qualità e misurazione, e di altri macchinari e attrezzature, saldatura e taglio a fiamma, movimentazione e robotica, CAD / CAM / CAE e attrezzature idrauliche e pneumatiche.

61


29/10

TEZET

Tubes do have a life of their own Inherently, a tube is already prevented, during its fabrication, to end up as a stable "clean" geometry. The "mishandling" starts during the fabrication, continues during transport, storage, respective temperature, manufacturing during prototyping, the imposed deformation in the bender, the welding fixture - till being assembled, sometimes being treated manually. It stays a livelily part, which changes uncontrollablely by external circumstances. Only in one production line it is correctly finalised. In the CAD construction department. But it stays a step child, even there. Its threedimensionality and its unpredictable changings through its handling make it very difficult to insert it into the 3D constructions of CAD programs in real bending conformity. Tubes should be positioned in the design departments. They must find their path bottom-up and top-down in mostly very tight bends in compact surroundings. They must have a 100% fitting at the A-End and also at the BEnd after their elaborated and visonary pathfinding without any collision. In between there were add-on's welded, they have a bore hole in their center which also should fit 100%, but also under the compliance with the a narrow and complexe sourrounding. Because this construction is very time intensive, the task is a very special one, as they can find the solution in their high end CAD systems, but these designs are not automatically conform with the reality in the

62

A cura di: Mr. Klaus Leistritz

bending department. Sometimes they create radii without having the neccessary tooling for them, and on the other hand cylinder lengths or 3D rotations which are not consistent. Tubes hydrostatically formed are easier to pass, because the CAD program sees them as planes, which means that the tube is not generated out of a centerline but instead out of 2 half shells. The automatically following problem is that xyz- or bending data cannot be generated out of half shell planes. The result which the bender produces, often is different from what it should be. By ignorance, mostly the measuring system is accused of having a wrong calculation algorythm. But there is a solution for these daily tube annoyance: TeZetCAD, the tube specialised software from TeZet. Their tube specialists always find a solution for all new tasks. The software is continously on pulse of the constantly changing industrial demands and innovations. It brings new features onto the market, which seems to be sometimes too early. But latest half a year later the a detail specific demand is on the desk. It was already in the nineties that the TeZet software had a design modul, with which the user could manipulate the tubes with fixed A- and B ends around collsionning with interferring geometries, with an on-line real time data acquisition in the background. It gives even the possibility to virtually insert either bends into a 2D level or into the 3D level, or to delete bends


29/10

(MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE) without disturbing the tube shape. The new bending data are generated parallely to the changing. A tool which was recognised by tube specialists as an insider's tip long ago, but which did not yet find its way into the construction departments for CAD design. Another feature is the automatic adaptation of the tube with its two ends into a predefined end, like flanges, with all information about xyz- and bending data as well as the adaptation positioning angle. A features which goes straight onto the tube specific path-goal way without having big construction necessities. Or the TeZet own Iges Konverter, which generates a centerline out of two half shells, and which facilitates and shortens by controlling only the predefined points of the object "tube and add-on's", which are provided in form of master-data by the 3D IGES file. Those points are the most difficult ones and have to fit into the 100% "range". An ideal tool. Sometimes the user needs to prove if the tube is still round after the forming during bending and welding of add-on procedures. The menu guided tube specialised software pinpoints the measuring probe the exact position of the ovality and shows it graphically and the data in a separate table. Of course, there are much more of these easy to use functions, as measure a radius. It is a dangerous issue, because if changes occur to the radius, both straights, before and behind the bend either extend or shorten. The bestfit mode calculates the best fitting on each point. A certain difficulty in this bestfit method is the tolerance specification of the Quality Control, because it demands values, which are used within the sheet metal forming, like autobody, geometric parts as tooling or mounting parts. They must fit 100%, but a tube, which is not such a "clean" geometry, cannot be treated in the same way. Tube specialists agree about a deviation of max. 0,3mm would be sufficient for tubes, even if today it is possible to produce tubes within a deviation within hundreths, and even if the software can show it on the screen and can calculate it appropriatly. Nevertheless the Quality Control people demand values in the range of thousendths. The procedure of a tube formation until its very last assembly often make it impossible to achieve this demand. The differences of the control result evaluation between tubes and geometric parts should be seen in a realistic way. The imposed deformation of wires and thin hoses is even more intensiv, because their material is more flexible than the steel of the tubes. There are other criteria, which are already integrated into the software, of course, an industrial software, has to adapt the demands of the market. Freeform bent tubes demanded different methods for measurements than traditional bent tubes. On this task TeZet worked already in 2006, particularly the correction of those

freeform bent tubes, which was integrated into the software in 2007, which is until today worldwide unique. Similarly the issue of threedimensional bent profiles. Workflow simplification, which are time saving and yet having better results are part of software maintenance. The "LaserLine" Measurement replaces the traditional non-contact fork measurement, which was known as "state of the art" for decades. Measure twice with the non-contact probe on a straight, one at the beginning and one at the end of the straight, and the the tube data will be generated due to the results of the crosslines within the fork probe. But this type of measurement take for granted that the cylinder is straight and round. But tube cylinder is not straight and not round. Laserscanning takes a longer time, but finds all these deviations, which nobody really wants to know. The LaserLine Measurement is based on the same principe of straight and round tubes. It is much quicker than the Laserscanning and was quickly accepted on the market. A revolution. After two years still unique. TeZet understands software as a service for the customer. It should procure efficiency and value awareness, save time and be always up to date, naturally best would be before the market demands it, like the operability on 64bit computers and under Windows Vista and Windows 7 - although no big concern uses one of the two user systems. Maintenance is also service for the computer of the customer. Questions, handling errors, tips and tricks, training are mostly no more personally but more or less via connection software like TeamViewer. In the morning from Moskow till Taiwan and Japan, noon Europe, afternoon and evening the americas and Canada. Round about the clock and around the world. TeZetCAD, the tube specialised Tube software is "state of the art".

63


29/10

(MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE)

I tubi hanno una vita propria Intrinsecamente, un tubo è già un ostacolo, durante la sua fabbricazione, per finire con una stabile geometria "pulita". La "cattiva gestione" inizia durante la fabbricazione, continua durante il trasporto, lo stoccaggio, le diverse temperature durante i rispettivi stadi di produzione, durante la prototipazione, la deformazione imposta dalla curvatubi, l'apparecchiatura di saldatura - fino al montaggio e a volte ai trattamenti. Rimane una parte vivace, che cambia incontrollata da circostanze esterne. Solo in una linea di produzione il tutto è finalizzato correttamente, nel reparto di costruzione CAD. Ma rimane come un passo di un bambino. La sua tridimensionalità e i suoi rapidi mutamenti attraverso la sua manipolazione rendono molto difficile inserirlo nelle costruzioni 3D dei programmi CAD in tempo reale con le conformità di curvatura. I tubi devono essere posizionati nei dipartimenti di progettazione. Essi devono trovare il loro percorso dall’inizio alla fine con curve molto strette in un ambiente compatto. Essi devono avere un raccordo del 100% dalla fine del punto A e anche presso la fine del punto B dopo l’esplorazione e l’elaborazione senza alcuna collisione. Nel mezzo ci sono parti saldate, un foro nel centro e anche loro dovrebbero adattarsi al 100%, anche sotto il rispetto delle dimensioni e forme ristrette e compatte. Poiché questa costruzione è molto impegnativa, il compito è davvero speciale, in quanto possono trovare la soluzione nei sistemi CAD di alta definizione, ma questi disegni non sono conformi in modo automatico con la realtà del reparto di piegatura. A volte si creano dei raggi

64

senza avere l'attrezzatura necessaria, e d'altra parte lunghezze dei cilindri o rotazioni 3D che non sono coerenti. I tubi formati idrostaticamente sono più facili da superare, perché il programma CAD li vede come dei piani, il che significa che il tubo non è generato da una linea centrale, ma invece da 2 semigusci. Il problema successivo è che automaticamente xyz-o i dati di curvatura non possono essere generati da due gusci a metà. Il risultato di quello che la curvatrice produce spesso è differente da quello che dovrebbe essere. Con l'ignoranza, per lo più il sistema di misurazione è accusato di avere un algoritmo di calcolo sbagliato. Ma c'è una soluzione per questi fastidi quotidiani: TeZetCAD, il software per tubo specializzato della TeZet. I loro specialisti nel tubo trovano sempre una soluzione per tutti i nuovi compiti. Il software è in continuo aggiornamento seguendo

la costante evoluzione delle esigenze industriali. Porta novità sul mercato, che sembrano essere a volte troppo futuristiche. Ma dopo un anno e mezzo il dettaglio specifico di una domanda è sulla scrivania pronto per essere già risolto. Era già negli anni novanta quando il software TeZet aveva un suo modulo di design, con il quale l'utente poteva manipolare i tubi con punti fissi A e B che poteva determinare la collisione di geometrie complesse, con un tempo di acquisizione di dati in tempo reale. Dà anche la possibilità di inserire praticamente curve in un livello 2D o in 3D, o eliminare curve senza disturbare la forma del tubo. I nuovi dati di curvatura sono generati parallelamente al cambiamento. Uno strumento che è stato riconosciuto dagli specialisti come il luogo preferito da tempo, ma che non ha ancora trovato la sua strada nei dipartimenti di costruzione per la progettazione CAD. Un'altra caratteristica è l'adattamento automatico del tubo con le sue due estremità in un margine predefinito, come flange, con tutte le informazioni su xyz e dati di piegatura, nonché l'angolo di posizionamento e di adattamento.


29/10

(MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE) Una funzionalità che va direttamente sul modo specifico e sull’obiettivo del tubo senza avere la necessità di grandi costruzioni. Il TeZet Iges Konverter, genera una linea centrale su due semigusci, che facilita e accorcia controllando solo i punti predefiniti dell'oggetto "tubo e sue componenti", che sono forniti in forma di dati- master da parte dei file IGES 3D. Questi punti sono quelli più difficili e devono adattarsi al 100% della "gamma". Uno strumento ideale. A volte l'utente ha bisogno di dimostrare se il tubo è ancora rotondo dopo averlo deformato durante la curvatura e saldatura e le procedure aggiunte successivamente. Il menu del software specializzato per tubo individua la posizione esatta della sonda di misurazione e rileva l'ovalizzazione del tubo mostrando graficamente i dati in una tabella separata. Naturalmente, ci sono molte funzioni di facile impiego, come la misura di un raggio. Si tratta di un problema pericoloso, perché se si verificano dei cambiamenti al raggio, si ottengono risultati diversi sia nelle parti rettilinee, sia prima e dopo la curva con estensioni o riduzioni. La modalità bestfit calcola il miglior risultato su ogni punto. Una certa difficoltà di questo metodo è la specifica tolleranza del controllo di qualità, perché richiede valori che sono utilizzati all'interno della lamiera, come la struttura, le parti geometriche come utensili o pezzi di montaggio. Essi devono adattarsi al 100%, ma un tubo, che non è una "geometria pulita“, non può essere trattato allo stesso modo. Gli specialisti del tubo sono d'accordo su una deviazione di max. 0,3 mm che sarebbe sufficiente per i tubi, anche se oggi è possibile produrre tubi all'interno di una deviazione in centesimi, e anche se il software può mostrare sullo schermo e può calcolare i valori approssimativamente. Tuttavia, i responsabili del Controllo Qualità domandano valori nell'intervallo di

millesimi. La procedura di formazione del tubo fino al suo ultimo assemblaggio è molto spesso impossibile da realizzare e quindi rispondere a questa domanda diventa difficile. Le differenze di valutazione sul risultato di controllo tra i tubi e parti geometriche dovrebbero essere considerate in modo realistico. La deformazione imposta di fili e tubi flessibili è ancora più intensa, perché il loro materiale è più flessibile rispetto all'acciaio dei tubi. Ci sono altri criteri, che sono già integrati nel software, naturalmente, un software industriale, che devono adattarsi alle esigenze del mercato. I tubi curvati a raggio variabile richiedono diversi metodi per le misurazioni rispetto ai tradizionali tubi curvati. Su questo compito TeZet ha già lavorato nel 2006, in particolare sulla correzione di quei tubi curvati a raggio variabile, ed è stato integrato nel software nel 2007, che fino ad oggi è l’unico al mondo in grado di ottenere un risultato soddisfacente. Allo stesso modo ha risolto la misurazione dei profili tridimensionali curvati. Le semplificazioni del lavoro, che significano risparmio di tempo e danno migliori risultati sono parte della manutenzione del software. Il misuratore "LaserLine" sostituisce la tradizionale forcella di misura senza contatto, che era conosciuta come "stato dell'arte" per decenni. Misura due volte con la sonda senza contatto su una parte rettilinea, una all'inizio e una alla fine del tratto scelto, e i dati del tubo saranno generati grazie ai risultati delle linee a croce all'interno della sonda a forcella. Questo tipo di misura dà per scontato che il tubo sia diritto e rotondo. Ma il cilindro del tubo non è lineare e circolare. Lo scanner Laser richiede un tempo più lungo, ma trova tutte queste deformazioni, che nessuno vuole veramente conoscere. Il misuratore LaserLine si basa sullo stesso principio dei tubi diritti e rotondi. E' molto più veloce del Laserscanning

che fù rapidamente accettato sul mercato. Una rivoluzione. Dopo due anni ancora unica. TeZet comprende che il software è come un servizio per il cliente. Esso dovrebbe procurare l'efficienza e la consapevolezza del valore, di risparmiare tempo ed essere sempre aggiornati, naturalmente sarebbe meglio prima che il mercato lo richieda, come l'operatività sui computer a 64 bit e sotto Windows Vista e Windows 7 - anche se non grande preoccupazione utilizza uno dei due utilizzatore di sistemi. La manutenzione è anche un servizio per il computer del cliente. Domande, gestione degli errori, suggerimenti e trucchi, la formazione sono in gran parte non più personali, ma più o meno tramite software di connessione come TeamViewer. In mattinata da Mosca fino a Taiwan e in Giappone, Europa mezzogiorno, pomeriggio e sera nelle Americhe e in Canada. Intorno le ore e in tutto il mondo. TeZetCAD, l’azienda di software specializzata sui tubi è lo "stato dell'arte".

65


29/10

SUHNER

Fillet weld grinder “LOW LONG-NECK” THE NEW FILLET WELD GRINDER “LOW LONG-NECK”… IS THE OPTIMAL SOLUTION TO GRINDER TUBES The new fillet weld grinder “low long-neck” is a new member of our range of special tools for abrasive stainless steel working of SUHNER. The ideal applications for the new UKC 3-R fillet weld grinder include work on hard-toaccess fillet welds – a problem zone often encountered on vessels and railings around tubes. Power and longer life The new UKC 3-R fillet weld grinder is based on 500 W motor. The speed range is 1400–3300 rpm. This high torque is strong enough to provide the optimal drive for modern high-performance abrasives as well. This motor is characterized by a high power density in a small volume. The stator winding is protected with additional insulation from abrasive grinding dust. This additional insulation prevents motor damage and enhances the useful life of the tool.

A cura di: Sig.ra Laura Perez Fortunske

The digital electronic system assumes control and monitoring functions for the motor. This accessory guarantees a gentle startup and prevents the motor of overheating and unintentional startups after a voltage drop. Maneuverability and practice The fillet weld grinder weighs only 1.8 kg and also lies snugly in your hand. For minimised tool weight and optimised maneuverability a very low long-neck angled head was developed. This long-neck angled head is made of diecast aluminum. This housing provides the greatest possible strength and low weight. With the robust spindle locks the abrasives can be exchanged safely and easily in a short time. Thanks to its high performance and ergonomic design, the new fillet weld grinder “Low long-neck” achieves superior grinding results even when conventional grinders reach their limits.

(FINISHING - FINITURA)

Smerigliatrice “COLLO LUNGO” LA SMERIGLIATRICE “COLLO LUNGO” DELLA SUHNER… IDEALE PER SMERIGLIARE I TUBI La nuova smerigliatrice per saldature d’angolo UKC 3-R completa la gamma SUHNER per la lavorazione abrasiva dell’acciaio inossidabile. La smerigliatrice “COLLO LUNGO” è ideale per smerigliare i tubi per esempio: ringhiere, impianti etc. Consente di ottenere un’incredibile levigatura nella lavorazione delle saldature d’angolo difficilmente accessibili,

66

riesce a raggiungere le zone più problematiche che si presentano quando si fa questo tipo di lavoro. Potenza e lunga durata La UKC 3-R si contraddistingue per un’elevata potenza a basso numero di giri. Il motore è da 500 Watt ed il numero di giri è compreso tra 1400 e 3300 giri / min. L’avvolgimento del rotore è protetto dalla polvere di levigatura abrasiva grazie ad un isolamento supplementare. Questo isolamento supplementare previene i danni al motore e ne prolunga la vita. La macchina viene dotata di un sistema elettronico digitale con avviamento progressivo che protegge il motore dal surriscaldamento ed

evita un avviamento involontario in caso si presenti una caduta di tensione. Maneggevolezza e praticità La smerigliatrice per saldature d’angolo pesa solo 1,8 kg e sta comodamente in una mano. Per mantenere basso il peso della macchina, ed offrire agli utenti una maneggevolezza ottimale, è stata sviluppata una testa angolare con collo lungo da montare molto in basso. La testa angolare con collo lungo è prodotta tramite un processo di pressofusione dell’alluminio. Questo corpo offre la più alta stabilità possibile con un peso ridotto. Oltre al bloccaggio del mandrino è possibile cambiare in maniera facile e sicura l’abrasivo in breve tempo. Grazie all’elevata potenza e al design ergonomico, con la nuova smerigliatrice “Collo lungo” per saldature d’angolo è possibile effettuare un’incredibile levigatura, anche laddove le smerigliatrici tradizionali si fermano.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.