Tube today 45

Page 1

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 45/2014

ISSN 1970-7290

tubetoday INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

year XII number 45 june 2014


YING LIN MACHINE INDUSTRIAL CO., LTD. Y I N G L I N M A C H I N E I N D U S T R I A L C O . , LT D .

CNC-90MS-10A

YOUR NEW

ITALIAN PARTNER FOR BENDING MACHINES IL TUO NUOVO

PARTNER ITALIANO

CNC-25MS-LR FULL ELECTRIC

PER LE MACCHINE CURVATUBI

12 A FULL ELECTRIC

M.P.E. sas Via Colgiansesco 42 - 10091 Alpignano (TO) - Italy Tel. Fax +39 011 9663656 - Cell 0039 335 6067796 marco@tubewire.com - www.mpe-italy.it - www.tubewire.com www.ylm.com.tw



45/14

(EDITORIAL - EDITORIALE)

tubetoday Pubblicato da:

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: Tipografia FB s.n.c. Via Val della Torre, 273 Borgo Industriale Alpignano (TO) Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 12° Giugno 2014. È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

A cura di Alberto Manzo

Never too late to start again. Something’s moving in the Old Europe, even in Oldest Italy: unanimously, insiders share their optimism after Tube 2014 in Messe Dusseldorf. Increasing number of exhibitors and visitors explain that Tube is ever more the main event in Tubes sector, but what is more encouraging is that the great majority of exhibitors interviewed shows a complete satisfaction not at all with number of contacts but absolutely with their quality. And that is the main summary we can try to do after the event. But the reality is always that Europe in its complex is running towards resumption, with many differences between countries, but the truth is that something is moving up, also thanks to export. But in some countries, such as Italy, export is the only leading sector in market, that is the most important factor of selection among companies: the only way to survive the crisis is, nowadays, finding abroad new markets, pointing at technological development, post sale services and assistance and general quality of products and processes. In a period of great competition, first of all from European companies and then from some coming from Far East, the opportunity is investing in research. Many companies came to Dusseldorf with new machines and new ideas, that is by itself a great signal for the future. We hope that also new European Commission, finally elected by EU Parliament, will be in grade to enhance this process with correct policies. You will read in detail of the exhibition inside the magazine, but what I would like to underline here is that Tube 2014 was a great infusion of optimism and Tube Today is proud of having been there, collecting ideas and summarising analysis from companies. We look with a little more rosy forecast to Bimu and Euroblech: we will be there, too.

Non è mai troppo tardi per ricominciare. Qualcosa si muove nella vecchia Europa, anche nella vecchissima Italia: all'unanimità, gli addetti ai lavori condividono il loro ottimismo dopo Tube 2014 presso Messe Düsseldorf. Il crescente numero di espositori e visitatori mostra che Tube è sempre più l'evento principale del settore del Tubo, ma ciò che è più incoraggiante è che la grande maggioranza degli espositori intervistati mostra una soddisfazione completa non solo per il numero di contatti, ma anche per la loro qualità. E questa è la sintesi principale che possiamo provare a fare dopo l'evento. Ma la realtà è sempre che l'Europa nel suo complesso sta correndo verso la ripresa, con molte differenze tra i paesi, ma la verità è che qualcosa si sta muovendo, grazie anche all’export. Ma in alcuni paesi, come l'Italia, l'esportazione è l’unico settore che tira nel mercato ed è anche il fattore più importante di selezione tra le aziende: l'unico modo per sopravvivere alla crisi è, al giorno d'oggi, trovare nuovi mercati all'estero, puntando allo sviluppo tecnologico, servizi di post vendita e assistenza e la qualità generale dei prodotti e dei processi. In un periodo di grande competizione, prima di tutto dalle imprese europee e poi da alcuni provenienti dall’estremo oriente, l'opportunità è investire nella ricerca. Molte aziende sono venute a Dusseldorf con nuove macchine e nuove idee, che è di per sé un ottimo segnale per il futuro. Ci auguriamo che anche la nuova Commissione europea, finalmente eletta dal Parlamento Ue, sarà in grado di migliorare questo processo con politiche corrette. Potrete leggere in dettaglio della mostra all'interno della rivista, ma quello che vorrei sottolineare qui è che Tube 2014 è stata un grande infusione di ottimismo e Tube Today è orgogliosa di essere stata lì, raccogliendo idee e riassumendo l'analisi da parte delle aziende. Guardiamo con previsioni un po’ più rosee per Bimu e all'Euroblech: noi ci saremo, come sempre.


6

UNISON: New all-electric tube bender for aerospace UNISON: Nuova curvatubi tutta elettrica per...

10

Eaton Leonard - AddisonMckee: Expand presence... Eaton Leonard - AddisonMckee: Espandono la loro...

14

LUBRICANTS - LUBRIFICANTI QUAKER: Fireproof fluids QUAKER: Fluidi resistenti al fuoco

45/14

BENDING - CURVATURA YLM selected M.P.E. YLM sceglie M.P.E.

45 - 2014

(SUMMARY - SOMMARIO)

(PARTNERS) 16

R.T.S.

1 cover

2 cover

EXHIBITION - FIERE Report from the Wire e Tube 2014 Reportage dalla Wire e Tube 2014

18

R.T.S.

Business at Euroblech Affari alla Euroblech

22

M.P.E.

24

4 cover

Lamiera 2014 Lamiera 2014

FUCHS

3

EQUIPMENT - ATTREZZATURE OMNI-X: carries on its investment policy OMNI-X: continua a investire

YLM - M.P.E.

26

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE ZUMBACH: Measurement and Monitoring... ZUMBACH: Misurazione e Controllo di linearità...

28

CAM2: New software laser Scene 5.3 CAM2: Nuovo software laser Scene 5.3

30

LASER - LASER ROFIN: The perfect partner for laser welding... ROFIN: Il partner ideale per la saldatura laser di tubi... 32 SOFTWARE - SOFTWARE 3R: Production Planning and Tracking with an... 3R: Pianificare la produzione con software integrativo... 34 PRODUCERS - PRODUTTORI SMS ENGINEERING: Special machinery for... SMS ENGINEERING: Macchine speciali per la... PRÜFTECHNIK: Quick change of material diameter... PRÜFTECHNIK: Sistema di prova a correnti...

38 42

RSA: Defined deburring with high performance... RSA: Sbavature precise con le spazzole ad alto...

44

ADDA FER MECCANICA: @ Tube Dusseldorf 2014 ADDA FER MECCANICA: alla Tube Düsseldorf 2014

48

VIOLI: High-tech for tube, bars and wires straightening VIOLI: Alta tecnologia per la raddrizzatura di tubi...

50

EMAG: Powertrain components perfectly joined EMAG: Assemblaggio perfetto dei componenti...

COMETO ORBITALUM 3R 29 BIMU SURAJ OMNI-X SW WIL PROTEM TRACTO-TECHNIK ZUMBACH MTS - STARTECHNOLOGY

3 cover

15

19 21

27

27

35

35 37 41

46 47

52

ANNIVERSARY - ANNIVERSARIO SCHULER: celebrates 175th anniversary SCHULER: celebra il 175° anniversario

60

TUBE MANUFACTURERS - PRODUTTORI DI TUBO SANDVIK: Young generations and education… SANDVIK: Giovani generazioni e formazione…

56

NEWS - NOTIZIE EU economic forecast Previsioni economiche dell'UE

64

VICTREX: certification As 9100 VICTREX: certificazione AS 9100

58

EU looks to strengthen energy security L’UE punta a rafforzare la sicurezza energetica

66

5


45/14

YLM - M.P.E.

YLM selected M.P.E. YLM, one of the world biggest bending machineries constructor, selected M.P.E. as partner for Italian market. M.P.E. has thirty years of experience in sale and postsale assistance for bending machines. YLM was longer looking for a experienced and well known partner on home market for its bending machines, the same policy applied in Polish market with results encouraging beyond all expectations: at present over 150 cnc bending machines are working in Poland. Machines produced by YLM start form traditional 3-axes hydraulic cnc benders to hybrid ones with 2-3-4-5-6-7-8 electric axes to, finally, full electric machines with a wide range of products from 8mm to 150mm diameter, with 160 mm and 220 mm diameters. YLM is partner and supplier for many automotive firms or global groups. YLM has offices in all Continents and offers works stations or turnkey plants. A positive trend which is exploited by the number of tube benders produced in 2012, that is 266. Partnership with M.P.E. is based on reciprocal knowledge of machines and on a service based not only on commercial skill but also on a post-sale service that is dispensed with a thirty years experienced technical operators, that permits easy and precision installation of machines, helpful service in answering doubts or questions by the customers and accurate counseling while choosing the machinery that fits better all the needs. YLM machines are completed with all tecchnical software and hardware devices which can completely satisfy italian companies, always careful in

CNC-25MS-LR FULL ELECTRIC

6

Written by: Uff. Stampa YLM Italia

research of innovation, technical improvements and usability in machines. CNC programming is one of the easiest in the market and allows to run any kind of programme and to modify operations directly from display, realising, for instance, all the movements to obtain the part, included bending at variable radius, booster or sledge regulation. All components used for benders are Made in EU and easily to find in case of needs: YLM has a wide refurbished warehouse to grant an optimized customer service. YLM and M.P.E. want to create with customers a relation which is not focused only on final sale, but a real and continuous cooperation so that everyone can be properly satisfied with his choices.


W-S BENDING

- CURVATURA

M.P.E. ITALIA

YLM CNC Tube bender statistics

NEWS

GAZPROM TO BUILD SOUTH STREAM REGARDLESS SANCTIONS - CEO Gazprom and its partners will build the South Stream gas pipeline to Europe regardless, despite the negative statements against this project by EU Energy Commissioner Gunther Oettinger, the Russian gas giant's CEO, Alexei Miller said on television station Rossiya 24."No one can prohibit us from building South Stream, so construction will continue," Miller said, adding that there are regulatory issues [concerning a number of restrictions according to European legislation], "but this applies to the operation of the gas pipeline."He said the first line of the pipeline is scheduled to be put into operation at the end of 2015, and there is still time to discuss these issues with the European Commission.Miller gave the interview after trilateral negotiations between Russia, Ukraine and the European Union on ensuring secure transit shipments of Russian gas to Europe through Ukraine. In the course of repeated negotiations on this issue, Oettinger has expressed skepticism in regard to the prospects of allowing Gazprom to fully use the capacity of the South Stream and North Stream (its continuation in Europe, the OPAL) gas pipelines. Oettinger believes the issue of secure gas transit through Ukraine must first be resolved and the issues of South Stream and North Stream are secondary. Russian Energy Minister Alexander Novak said Monday that these issues should not be linked."I would not link two different issues now, although they are of course interrelated. We will in any case continue negotiations on South Stream, since we believe that its construction will infrastructurally ensure Europe's possibilities for secure and reliable transit of [Russian] gas," Novak said. Russia also plans to continue negotiations on permission to fully use the OPAL gas pipeline, the minister said, Interfax reports. “LA UE NON PUÒ FERMARE LA COSTRUZIONE DI SOUTH STREAM” La Commissione europea non può fermare il progetto "South Stream" e nel dicembre 2015 avverranno le prime forniture in Bulgaria di metano attraverso la parte sottomarina del gasdotto, ha riferito Alexey Miller, l'ad della compagnia energetica russa Gazprom. Il gasdotto si sta costruendo attraverso il Mar Nero per i Paesi dell'Europa centrale e meridionale, con lo scopo di diversificare le rotte di esportazione del gas russo. Miller ha anche confermato la notizia secondo cui anche la Grecia ha chiesto la costruzione di un ramo di "South Stream" nel suo territorio. In precedenza la Russia aveva avviato una procedura giudiziaria in seno al WTO sul “Terzo Pacchetto Energia” della UE. Questo documento non permette alle compagnie fornitrici di gas di essere proprietarie dei gasdotti situati nei territori dei Paesi di transito: di fatto questa disposizione crea difficoltà nella realizzazione del progetto "South Stream".

7


45/14

BENDING

- CURVATURA

YLM sceglie M.P.E.

Una tra le più grandi aziende mondiali costruttrici di curvatubi ha scelto come partner per l'Italia la M.P.E., azienda oramai ampiamente consolidata e conosciutissima da oltre trenta anni nel mercato della vendita e dell'assistenza su macchine curvatubi. Era da tempo che la YLM cercava un partner di esperienza, affidabile e radicato nel territorio per proporre le sue macchine curvatubi nel mercato nazionale, come peraltro ha già fatto ed ha ottenendo risultati al di là di ogni aspettativa nel mercato polacco dove sono presenti e lavorano oltre 150 curvatubi cnc. La tipologia di macchine prodotte e commercializzate varia da quelle tradizionali a tre assi idraulici cnc a tutte quelle ibride da 2-3-4-5-6-7-8 assi elettrici alle versioni full elettric con una vasta gamma che inizia dalla versione da diam 8 mm per arrivare fino a 150 mm, raggiungendo poi le macchine da diam 160 e 220. La YLM è partner e fornitore di numerose case automobilistiche e gruppi di importanza mondiale in ogni parte del mondo avendo sedi proprie sparse in tutti i cinque i continenti, fornendo loro impianti singoli o chiavi in mano con isole di lavoro complete. Lo dimostrano le cifre davvero ragguardevoli delle

CNC-131 12 A FULL ELECTRIC

8

macchine prodotte, ben 266 curvatubi cnc nel 2012, con un trend ampiamente in crescita nell'anno successivo. La collaborazione con la M.P.E. si basa sulla reciproca conoscenza delle macchine e su di una organizzazione che può contare oltre alle capacità commerciali anche sulle capacità di un servizio pre e post vendita di primaria importanza avvalendosi di tecnici di provata esperienza trentennale, per tutto ciò che serve per un'installazione o un servizio verso la clientela e per tutto quello che può essere di aiuto per la risoluzione di un quesito e nella scelta della macchina e delle attrezzature più idonee a soddisfare le proprie esigenze. Le macchine sono dotate di tutte quelle accortezze tecnologiche, meccaniche, software e hardware necessarie a soddisfare l'esigenza della clientela italiana, sempre così attenta a tutto ciò che è innovazione, miglioria e praticità nell'utilizzo delle macchine. La programmazione della macchina cnc è tra le più semplici e intuitive che si possano immaginare, molto più difficile descriverlo che non di-

mostrarlo, dando la possibilità di eseguire ogni tipo di programma o modifica direttamente da video e ottenendo tutte quelle movimentazioni necessarie alla realizzazione del pezzo voluto, comprese la curvatura a raggio variabile, la spinta booster o la regolazione dello slittone, solo per citarne alcune. Tutti i componenti utilizzati per il funzionamento delle curvatubi sono commerciali europei e di facile reperibilità nel caso fosse necessario, e a tal proposito sarà disponibile un ampio e completo magazzino di ricambi in caso di necessità future, onde garantire come detto un servizio ottimale per la clientela futura. La volontà della M.P.E e YLM insieme è quella di dare prima di tutto un servizio a tutti gli appartenenti al settore e instaurare con loro non solo un rapporto commerciale di vendita, ma una vera e propria proficua collaborazione con soddisfazione reciproca, perché solo così ognuno di noi sarà pienamente soddisfatto delle proprie scelte.


45/14

BENDING

- CURVATURA

YLM New Plant 2Q-2013 : 20000 sq/m

Ylm new office building - Nuova Palazzina uffici YLM

NEWS

AUTOMOTIVE COMPONENTS DRIVE INVESTORS TO BULGARIA Dozens of foreign firms are setting up automotive component factories in Bulgaria. The country, which is the EU’s poorest member state, is keen to attract new types of foreign direct investment after its real estate bubble burst in 2009. The cost of labour is a major attraction. The average hourly wage for workers in Bulgarian industry is just 3.4 euros per hour, the lowest rate in the EU. The average across the bloc is 24.60 euros per hour. Kostadin Djatev, Deputy Executive Director of Bulgaria’s Foreign Investment Agency explained that there are several other strong plus points for investors. “The overall tax burden for companies in Bulgaria is one of the lowest in the European Union. On top of that, we have the investment promotion act, so companies that get certified with us, they can get even further benefits, like, for example, the social security reimbursement,” Djatev said. Although the automotive component sector is growing fast, Bulgaria is yet to persuade a major automaker to build their cars there. Despite the cheap labour and the tax incentives, the country’s high level of red tape and poor infrastructure continue to deter many businesses. LA BULGARIA RIPARTE GRAZIE ALL’INDUSTRIA DEI RICAMBI PER AUTO Benvenuti in Bulgaria, la terra che vuole lasciarsi nello specchietto retrovisore l’eredità economica fallimentare del comunismo. Perso il treno delle delocalizzazioni dell’industria dell’auto nell’est Europa, durante gli anni ’90, il Paese si sta rifacendo grazie ad un boom della componentistica. Sono decine i fornitori di ricambi delle grandi case che hanno scelto di investire qui, tra cui Great Wall Motor, prima compagnia cinese ad aprire una fabbrica in Europa. “In Bulgaria il carico fiscale per le aziende è tra i più bassi di tutta l’Unione Europea”, spiegano dall’agenzia governativa che si occupa di attrarre aziende straniere. “In più, abbiamo la legge per la promozione degli investimenti. Le aziende che si certificano con noi possono ottenere benefici ancora maggiori, ad esempio i rimborsi per la previdenza sociale”, conclude Kostadin Djatev, vicedirettore dell’agenzia. Non solo: grazie ad un costo della manodopera che è tra i più bassi del continente (circa 3,40 euro all’ora per dipendente, contro una media dell’Unione Europea che si attesta a 24,60) la Bulgaria punta a fare concorrenza ai Paesi della prima ondata di delocalizzazioni, dove invece gli oneri stanno salendo. Nonostante l’apporto di una consolidata tradizione ingegneristica, però, i problemi all’orizzonte non mancano. Innanzitutto, la scarsa qualità del sistema educativo, che spesso sforna personale non adeguato. In secondo luogo, una burocrazia eccessiva che non agevola l’apertura di nuovi siti produttivi sul territorio. Infine, nonostante la posizione geografica favorevole, una rete autostradale ancora molto povera.

9


45/14

UNISON

New all-electric tube bender for aerospace New all-electric tube bender extends shape-forming capabilities of aerospace manufacturer The aerospace tubular parts manufacturer SL Engineering is continuing its investment in advanced automation with the acquisition of a second all-electric CNC tube bending machine from Unison. The new machine enhances SL Engineering's manufacturing capabilities, especially its ability to produce more complex tubular shapes. It also extends the size range of tubing that can be bent using allelectric servomotor-controlled movement - to tube and pipe diameters up to 80 mm. "Engine and aircraft manufacturers are taking advantage of the advanced shape forming capability of state-of-the-art tube bending machines by specifying more complex shapes and highly challenging tighterradius bends - to save weight and space and eliminate welded joints," says Shaun Stevenson of SL Engineering. "The sophisticated bending capability of Unison machines, which allow greater control over tube clamp and carriage push forces, helps us to achieve these new levels of precision. If we did the same jobs on our old hydraulic machines we would be much more reliant on highly skilled operators to bothset up the machines, and make the parts with additional weld joints, and hence additional cost." SL Engineering (SLE) is one of Europe's leading Tier 1 suppliers of rigid tube assemblies and precision machined parts for aerospace applications, and

Written by: Wordsun

supplies components to major engine and airframe programs from commercial Airbus and Boeing aircraft to leading military programs such as the Joint Strike Fighter (JSF). Although the aerospace sector accounts for a large proportion of turnover, SLE also provides parts for industrial gas turbines, marine propulsion, and other critical industry applications. SLE's business today is characterised by a need for manufacturing flexibility. The average batch is around 5 to 25 parts, and orders can even be for just a single emergency 'aircraft-on-ground' part. Demand for greater precision and shape complexity is another major facet of its work. Until recently, few tubular parts required bends with radii of less than 2D (twice the tube diameter). Today, however SLE regularly receives requests for bends of 1D, and for shapes with minimal straight sections between bends. The use of thinner walled tubing, and expensive specialist materials such as titanium and Inconel are further trends. These demands are behind the company's moves to allelectric tube bending technology. SLE installed its first such bending machine in 2010 - a 30 mm diameter Breeze from the UK manufacturer Unison. Much of SLE's work is on diameters of 30 mm or less, and most of its current work falls into the sub-50.8 mm range. The first all-electric machine has proved critical for SLE, allowing it to handle small batch set-ups much more efficiently and quickly - with zero or minimal scrap. As a result, the company channels most new work for smaller parts onto the 30mm all-electric machine, and

SL Engineering directors Shaun Stevenson (left) and Steve Eggleton, alongside the 30 mm Unison tube bending machine. Amministratori SL Ingegneria Shaun Stevenson (a sinistra) e Steve Eggleton, accanto alla macchina curvatubi Unison 30 mm.

10


45/14

› transfers many older parts onto the machine by creating new bending programs as orders come in. After almost four years of operation, the 30 mm machine now produces a significant proportion of SLE's business. SLE typically has anywhere from 500 to 1000 live jobs at any one time. The latest machine that SLE has acquired, a Unison Breeze 80, now gives the company all-electric CNC tube bending options for tube diameters up to 80 mm. The machine also incorporates a multistack/multiradius tooling capability. This feature is a critical aspect of achieving some of the complex tubular part shapes and multiple bend sequences that are being specified on today's aerospace programs. "We continue to see many challenging opportunities in the sector, but it does require significant capital investment," adds Stevenson. "The new Unison bender, along with further investments in 5-axis machining, has helped SLE take its manufacturing capability to a new level. We can meet the most complex tube assembly specifications that aerospace The first Unison tube bending machine that SLE Engineering acquired now plays a critical role in the company's business. La prima macchina curvatubi Unison che SLE Ingegneria acquisito ora gioca un ruolo critico nel business della società .

companies require today, and the combination of advanced machinery and our know-how gives us a platform to raise the bar even higher, and differentiate SLE from our competitors. Another service we offer to clients who are able to provide us with pre-release drawings, is evaluating manufacturability and advising on the potential for manufacturing and cost saving improvements before final drawing release." As an example of the exacting specifications that SLE faces, one current part for a military fighter program

BENDING

- CURVATURA

calls for a shape with multiple 2D bends but minimal straight sections between bends, using thin wall titanium tubing. Tube ovality also has to be less than 5% after bending - as compared with an industry norm of 10% - and the part shape has a positional and length tolerance of just +/- 0.005 inches after bending and welding. As the part is made from titanium, bending must be right first time as adjustments after shape forming are almost impossible. The consistency and repeatability of the Unison machine is a critical enabler for fabricating this part, as well as other titanium tube parts that SLE currently makes. Another aspect of the advantages of the Unison machine for a contractor such as SLE is the ease of programming. Tubes are often the last parts to be defined and designed - whether they are for an engine or airframe. Using its own bespoke macro-driven CATIA V5 closed-loop CAD/CAM facility, and Unison's threedimensional simulator, SLE can create new CNC bending programs for the Unison machine very rapidly - providing ideal support for clients that are unable to supply tube/pipe details until the very late stages of projects. "All-electric tube bending technology has given this client both a rapid return on investment, and a means of tackling emerging challenges such as bending exotic materials," adds Steve Haddrell of Unison. SL Engineering Ltd has the fullrange of in-house resources required to offer complete solutions for the manufacture of specialised rigid tube assemblies and precision machined components used in some of the most demanding applications in the aerospace, industrial gas turbine, marine, oil and gas, and medical industries. Founded in 1959, SL Engineering has always specialised in high-precision tubular assemblies - from a starting point of products for motorsports applications. Today, the company employs around 50 staff. Its core capabilities include CNC tube manipulation, CMM tube inspection, multi-axis CNC machining for manufacturing complex end fittings, plus all required support processes including welding, brazing, assembly, pressure testing, and NDT (dye penetrant and x-ray inspection). To support its work in aerospace, SL Engineering has attained qualification to many key industry standards including AS9100 (Rev C) aerospace quality management systems, BS EN ISO9001, and NADCAP special process approvals for welding, brazing and NDT. To reinforce its position as a leading tube assembly specialist, SLE has also achieved SC21 award status for the last three consecutive years making it one of the top performing aerospace organizations in the UK in terms of business performance and continual improvement. This performance has been all the more impressive as SLE also achieved 22% growth in business during 2013.

11


45/14

BENDING

- CURVATURA

Nuova curvatubi tutta elettrica per produzioni aerospaziali Il produttore di componenti aerospaziali tubolari SL Ingegneria continua il suo investimento in automazione avanzata con l'acquisizione di un seconda curvatubi CNC macchina completamente elettrica da Unison. La nuova macchina migliora le capacità di produzione di SL Ingegneria, in particolare la sua capacità di produrre forme tubolari più complesse, si estende fino alla gamma di dimensioni di tubo a 80 mm. "I produttori di motori e prodotti aerospaziali stanno sfruttando lo stato dell’arte nella curvatura elettrica studiando forme sempre più complesse a raggio stretto per risparmiare peso e spazio ed eliminare saldature," dice Shaun Stevenson di SL Engineering. "La capacità di curvatura delle macchine Unison, permettono un maggiore controllo sul morsetto del tubo sulle

forze forze di spinta, così ci aiuta a raggiungere i nuovi livelli di precisione. Se avessimo fatto gli stessi lavori sulle nostre macchine idrauliche saremmo stati costretti ad utilizzare più operatori qualificati e fare le parti unioni di saldatura supplementari, e quindi con costo maggiori. " SL Engineering (SLE) è una delle Tier leader in Europa, fornitori tubo rigidi e pezzi meccanici per applicazioni aerospaziali, e fornisce componenti ai principali programmi di motori e di cellule di velivoli commerciali Airbus e Boeing per importanti programmi militari come il Joint Strike Fighter (JSF). Sebbene il settore aerospaziale rappresenta una quota importante del fatturato, SLE fornisce inoltre le parti per turbine industriali a gas, propulsione marina, e altre applicazioni critiche del settore.

The new Unison all-electric tube bending machine, installed at SL Engineering. La nuova curvatubi Unison tutta elettrica, installato presso SL Engineering.

12

SLE oggi è caratterizzata da una esigenza di flessibilità produttiva. Il lotto medio è di circa 5-25 parti, e gli ordini possono essere anche solo singoli. La richiesta di maggiore precisione e complessità è un altro importante aspetto del suo lavoro. Fino a poco tempo fà, poche parti tubolari avevano curve di raggio inferiore a 2D (due volte il diametro del tubo). Oggi, però SLE riceve regolarmente richieste di curve di 1D, e per le forme con sezioni minime rettilinee tra le curve. L'uso di sottili tubi con pareti e materiali speciali e costosi come il titanio e Inconel sono ulteriori tendenze. Queste richieste sono mosse della alta tecnologia di piegatura del tubo full electric. SLE ha installato la prima macchina del genere nel 2010, con diametro di 30 millimetri dal produttore britannico Unison. Gran parte del lavoro di SLE è in diametro uguale o inferiore a 30 millimetri, e la maggior parte del suo lavoro attuale cade nel range sotto i 50,8 millimetri. La prima macchina completamente elettrica si è rivelata fondamentale per SLE, permettendo di gestire piccoli lotti set-up molto più efficienti e veloci - con


45/14

› zero o scarto minimo. Come risultato, macchina completamente elettrica, trasferimenti di vecchie lavorazioni sulla macchina mediante la creazione di nuovi programmi di curvatura gli ordini sono arrivati facilmente. Dopo quasi quattro anni di funzionamento, la macchina da 30 millimetri ora produce una parte significativa delle attività di SLE. L'ultima macchina che SLE ha acquisito, un Unison Breeze 80, dà ora alla società opzioni per tubi di diametro fino a 80 mm di curvatura. La macchina incorpora anche una capacità di utensili MultiStack / multiraggio. Questa caratteristica è un aspetto critico per raggiungere alcune delle complesse forme tubolari e più sequenze di piega che vengono specificate sui programmi aerospaziali di oggi. "Continuiamo a vedere molte stimolanti opportunità nel settore, ma richiede notevoli investimenti di capitale", aggiunge Stevenson. "La nuova curvatubi Unison, insieme a ulteriori investimenti in lavorazione a 5 assi, ha contribuito per SLE a rendere la sua capacità di produzione ad un nuovo livello. Siamo in grado di soddisfare le specifiche di assemblaggio più complesse che le aziende aerospaziali richiedono oggi, e la combinazione di macchinari all'avanguardia e il nostro know-how ci offre una piattaforma per alzare il livello ancora più alto, e differenziare SLE dai nostri concorrenti. Un altro servizio che offriamo ai clienti che sono in grado di fornirci con i disegni pre-release, sta valutando la producibilità e consulenza sul potenziale di produzione e miglioramenti di risparmio sui costi prima del rilascio disegno finale. " Come esempio delle specifiche esigenti che SLE affronta, con un programma militare che richiede una forma con più curve 2D, ma le sezioni minime rettilinee tra le curve, con tubi in titanio parete sottile. Ovalizzazione del tubo deve anche

BENDING

- CURVATURA

essere inferiore al 5% dopo la piegatura - rispetto ad uno standard industriale del 10% - e ha una tolleranza di posizione e lunghezza di soli + / - 0,005 pollici dopo la piegatura e saldatura. Il materiale è in titanio, e la curvatura deve essere giusta la prima volta, gli adeguamenti dopo la curvatura sono quasi impossibili. La coerenza e la ripetibilità della macchina Unison è un fattore fondamentale per la realizzazione di questo lavoro, così come altre parti di tubi in titanio che SLE fa attualmente. Un altro aspetto dei vantaggi della macchina Unison per un imprenditore come SLE è la facilità di programmazione. I tubi sono spesso gli ultimi pezzi che saranno definiti e progettati , se sono per un motore o altro. Utilizzando la propria misura macro-driven CATIA V5 CAD a circuito chiuso struttura / CAM, e il simulatore tridimensionale di Unison, il LES può creare nuovi programmi di piegatura CNC per la macchina Unison molto rapidamente e fornire un supporto ideale per i clienti che non sono in grado di fornire dettagli per i tubi fino alla fine delle fasi dei progetti. "La tecnologia di piegatura del tubo full electric ha dato a questo cliente sia un rapido ritorno sugli investimenti, e un mezzo per affrontare le sfide emergenti, quali la piegatura materiali particolari", aggiunge Steve Haddrell di Unison. SL Engineering Ltd ha le risorse interne necessarie per offrire soluzioni complete per la produzione di assemblaggi di tubi rigidi e componenti di precisione lavorati utilizzati in alcune delle applicazioni più esigenti nei settori aerospaziale, delle turbine a gas industriali, marine, petrolio e gas, e le industrie mediche. Fondata nel 1959, SL Engineering e ha da sempre specializzata in assemblaggi tubi ad alta precisione, da un punto di partenza di prodotti per applicazioni motoristici. Oggi, l'azienda impiega circa 50 dipen-

denti. Le sue funzionalità principali includono la manipolazione CNC tubo, misurazione tubo CMM, lavorazione a più assi CNC per la produzione di raccordi terminali complessi, oltre a tutti i processi di supporto richiesti, compresa la saldatura, la brasatura, montaggio, prove di pressione, e NDT (colorante penetranti e x-ray). Per sostenere il suo lavoro nel settore aerospaziale, SL Engineering ha conseguito la qualificazione di molti standard industriali chiave, tra cui AS9100 (Rev C) sistemi aerospaziali di qualità di gestione, BS EN ISO9001, e le approvazioni di processo speciale NADCAP per la saldatura, la brasatura e NDT. Per rafforzare la sua posizione di specialista nell’assemblaggio dei tubi, SLE ha anche ottenuto lo status SC21 premio per gli ultimi tre anni consecutivi, che lo rende una delle migliori organizzazioni aerospaziali nel Regno Unito in termini di prestazioni aziendali e il miglioramento continuo. Questa performance è stata ancora più impressionante come SLE anche raggiunto una crescita del 22% in attività nel corso del 2013.

NEWS

AMENDUNI GROUP Amenduni Group acquired from Condesa the Italian company Alessio Tubi. While news on Alessio Tubi sale by Condesa were still at the rank of rumour, the Group led by Michele Amenduni completed the take over of an important tubes producer in Italy. AMENDUNI GROUP Amenduni Group ha acquisito dalla Condesa la società italiana Alessio Tubi. Mentre le notizie sulla vendita di Alessio Tubi da parte di Condesa erano ancora al rango di diceria, il Gruppo guidato da Michele Amenduni ha completato l’acquisizione di un importante produttore di tubi in Italia.

13


45/14

EATON LEONARD - ADDISONMCKEE

Expand presence in Mexico World-leading tube bending and end forming technology specialists, AddisonMckee and Eaton Leonard, are expanding their operations in Queretaro, Mexico. AddisonMckee has recently announced it will relocate Eaton Leonard’s operations in Queretaro, Mexico, to a new manufacturing and distribution facility nearby, with nearly 24,000 square feet. The state-of-the-art building provides a substantial increase in space over the company’s current location of 5,000 square feet. AddisonMckee and Eaton Leonard currently employ approximately 300 associates around the world, and the upcoming expansion will, in time, increase the companies’ workforce in Mexico. The increased space will not only allow the company to increase production capacity and efficiency of its endforming product line but also provides the opportunity to stock consumable tooling and machine spare parts locally for the Mexican market. “Mexico is a vital region for AddisonMckee /

Written by: Miss. Jennifer Rankin

Eaton Leonard and currently accounts for 10% of North American sales,” comments Jim Sabine, President of AddisonMckee. “Our customers’ needs are constantly evolving and it is important that we grow with them. They have requested local manufacturing and technical support and we are delivering on our commitment to manufacture and stock consumables and spare parts locally, thus reducing logistics costs and time in transit. Expanding our service and manufacturing capabilities within closer proximity to our valued customer base is a key part of our strategic plan for growth globally.” With manufacturing facilities in Ohio, California, Canada, Mexico, the United Kingdom, France, and China, AddisonMckee and Eaton Leonard lead the industry in providing tube manipulation equipment, tooling, and integrated process solutions. The company primarily serves automotive, aerospace, furniture, and ship building market segments.

BENDING

- CURVATURA

Espandono la loro presenza in Messico Gli specialisti mondiali di macchine di piegatura e deformazione tubi, AddisonMckee e Eaton Leonard, stanno espandendo le loro operazioni in Queretaro, Messico. AddisonMckee ha recentemente annunciato di voler trasferire le operazioni di Eaton Leonard a Queretaro, in Messico, per un nuovo impianto di produzione e distribuzione, con quasi 24.000 metri quadrati. La costruzione allo Stato-dell’arte prevede un sostanziale aumento dello spazio utilizzato al momento dalla società di 5.000 metri quadrati. AddisonMckee e Eaton Leonard attualmente impiega circa 300 dipendenti in tutto il mondo, e la prossima espansione sarà, nel tempo, aumentare la forza lavoro delle aziende in

14

Messico. Lo spazio maggiore non solo consentirà alla società di aumentare la capacità produttiva e l'efficienza della sua linea di prodotti di sagomatura ma fornisce anche la possibilità di rifornirsi di utensili di consumo e di ricambi delle macchine localmente per il mercato messicano. "Il Messico è una regione di vitale importanza per AddisonMckee / Eaton Leonard e rappresenta attualmente il 10% delle vendite del Nord America", commenta Jim Sabine, presidente di AddisonMckee. "Le esigenze dei nostri clienti sono in continua evoluzione ed è importante che noi cresciamo con loro. Hanno chiesto una produzione locale e il supporto tecnico e stiamo offrendo il nostro impegno per la produzione

in loco di parti di ricambio e materiali di consumo, riducendo così costi e tempi logistici. Espandere le nostre capacità di servizio e di produzione all'interno di una maggiore vicinanza alla nostra base di clienti è una parte fondamentale del nostro piano strategico per la crescita a livello globale. "Con impianti produttivi in Ohio, California, Canada, Messico, Regno Unito, Francia e Cina, AddisonMckee e Eaton Leonard guidano il settore nella fornitura di attrezzature per la manipolazione del tubo, utensili, e soluzioni di processo integrato. L'azienda serve principalmente i settori automotive, aerospaziale, mobili, e la costruzione di navi nei cantieri navali.



45/14

QUAKER

Fireproof fluids

Quaker Chemical showcases QUINTOLUBRIC® 888 fireresistant hydraulic fluids vs. mineral-oil based fluids in video series. Quaker Chemical Corporation is a leading global provider of process fluids, chemical specialties, services, and technical expertise to a wide range of industries, including steel, aluminum, automotive, mining, aerospace, tube and pipe, cans and others. For nearly 100 years, Quaker has helped customers around the world achieve production efficiency, improve product quality, and lower costs through a combination of innovative technology, process knowledge, and customized services. Headquartered in Conshohocken, Pennsylvania, USA, Quaker serves businesses worldwide with a network of dedicated and experienced professionals whose mission is to make a difference. Quaker Chemical Corporation (NYSE: KWR), a global leader in fire-resistant hydraulic fluids and process fluids, has developed a series of six videos that showcases the benefits of QUINTOLUBRIC® 888 fireresistant hydraulic fluids over mineral oils. Each video shows a lab test comparison of a mineral-oil based fluid and QUINTOLUBRIC® 888, a synthetic ester-based fireresistant fluid, and explains why fire-resistant hydraulic fluids are critical to improve safety and reduce risk in hot environments and applications close to open flames. The videos also show the increased risk of flame propagation, fast aggressive ignition, waterfall of fire, and instant fireball when using mineral-oil based hydraulic fluids. QUINTOLUBRIC® 888 is designed to replace mineral oil-based hydraulic fluids used in applications where fire hazards exist. One of the main risks of fire is linked to the use of mineral oil in the hydraulic systems for example in the heat treatment or in the casting process for seamless tubes. Consequences are substantial if fires take place: capital loss -millions euros losses are at stake-, production can be stopped for days, Health & Safety risks for operators and supply reliability for customers. At the units, substantial leakage can often be observed. Most leakage takes places through accidents like exploding hoses, or disconnected pipework resulting from fluid hammer (also called hydraulic shock). Mineral oils are highly inflammable and are a serious

16

Written by: Mr. Laurent Barnagaud

source of fire hazard in high temperature environments and applications close to open flames or red-hot metal parts. The risk is further increased by the rapid and aggressive ignition rate of mineral oils. Today mineral oil dangers present industries with a very real major risk. With QUINTOLUBRIC® 888, this risk can be reduced and managed preventively. Quaker Chemical was the pioneer of the synthetic organic ester-based fire-resistant hydraulic fluids in the early 1960’s and today is the global market leader with QUINTOLUBRIC®. Quaker QUINTOLUBRIC’s technology offers many benefits that help minimize fire risks and consequential losses: » Excellent fire resistance compared to mineral oil » Ease of implementation to switch from mineral oil: no general hydraulic system modification, no special maintenance, compatibility with commonly used seal and hose material » Excellent hydraulic fluid performance: excellent lubrication, long lifetime, good filterability


45/14

LUBRICANTS

- LUBRIFICANTI

Fluidi resistenti al fuoco

QUINTOLUBRIC® 888 fluidi idraulici resistenti al fuoco contro fluidi a base di olio minerale. Quaker Chemical Corporation è un fornitore leader globale di fluidi di processo, specialità chimiche, servizi e competenze tecniche per una vasta gamma di settori, tra cui acciaio, alluminio, automobilistico, minerario, aerospaziale, tubi, lattine e altri. Per quasi 100 anni, Quaker ha aiutato i clienti di tutto il mondo a raggiungere un efficienza di produzione, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi attraverso una combinazione di tecnologie innovative, conoscenza del processo e servizi personalizzati. Con sede a Conshohocken, Pennsylvania, USA, Quaker serve in tutto il mondo le aziende con una rete di professionisti dedicati ed esperti la cui missione è di fare la differenza. Quaker Chemical Corporation

(NYSE: KWR), leader mondiale nei fluidi idraulici resistenti al fuoco e fluidi di processo, ha sviluppato una serie di sei video che mettono in mostra i benefici di QUINTOLUBRIC® 888 fluidi idraulici resistenti al fuoco su oli minerali. Ogni video mostra un confronto test di laboratorio di un fluido a base di olio minerale e QUINTOLUBRIC® 888, un fluido resistente al fuoco a base di esteri sintetici, e spiega perché i fluidi idraulici resistenti al fuoco sono fondamentali per migliorare la sicurezza e ridurre i rischi in ambienti caldi e applicazioni nelle vicinanze di fiamme libere. I video mostrano anche l'aumento del rischio di propagazione della fiamma, accensione veloce aggressiva, cascata di fuoco, e la palla di fuoco immediata quando si utilizza fluidi idraulici a base di olio minerale.

QUINTOLUBRIC® 888 è progettato per sostituire minerali fluidi idraulici a base di olio utilizzati in applicazioni dove esiste il pericolo di incendio. Uno dei principali rischi di incendio è legato all'uso di olio minerale nei sistemi idraulici per esempio nel trattamento termico o nel processo di fusione dei tubi senza saldatura. Le conseguenze sono notevoli se gli incendi avvengono: milioni di euro di perdite sono in gioco-, la produzione può essere interrotta per giorni, la salute e la sicurezza sono rischi per gli operatori e l'affidabilità di fornitura per i clienti. Presso le unità, la sostanziale perdita spesso può essere osservata. La maggior parte delle perdite si svolge attraverso incidenti, come i tubi che esplodono, o tubazioni scollegate derivanti da martello liquido (chiamato anche ammortizzatore idraulico). Gli oli minerali sono altamente infiammabili e sono una grave fonte di pericolo di incendio in ambienti e applicazioni vicino a fiamme libere o parti metalliche roventi ad alta temperatura. Il rischio aumenta la velocità di accensione rapida e aggressività di oli minerali. Oggi oli minerali sono presenti nelle industrie con un rischio molto reale e maggiore. Con QUINTOLUBRIC® 888, questo rischio può essere ridotto e gestito preventivamente. Quaker Chemical è stato il pioniere dei fluidi organici sintetici a base di oli resistenti al fuoco nei primi anni del 1960 e oggi è leader nel mercato globale con QUINTOLUBRIC®. La tecnologia di Quaker QUINTOLUBRIC offre molti vantaggi che aiutano a minimizzare i rischi di incendio e perdite consequenziali: »Ottima resistenza al fuoco rispetto all'olio minerale »Facilità di implementazione di passare da olio minerale: nessuna modifica generale del sistema idraulico, nessuna manutenzione speciale, la compatibilità con le guarnizioni usate comunemente »Prestazione eccellente dell’olio idraulico: ottima lubrificazione, lunga durata, buona filtrabilità.

17


45/14

R.T.S.

Report from the Wire e Tube 2014 More than 2,500 international exhibitors from the wire, cable and tube industries can look back on five successful trade fair days. Inspired by the upswing of the steel market, the exhibiting companies presented their product innovations at the D端sseldorf Exhibition Centre during the two leading trade fairs, wire 2014 and Tube 2014. More than 1,200 exhibitors from 47 nations showed their innovations on approximately 50,000 square metres of total exhibition space. This represents a 3.1% increase in exhibiting companies and close to a 4% increase in booked space compared with the previous event in 2012. The internationality of the visitors at Tube came in at 55%. Trade fair guests at Tube came from a total of 62 countries. Tube visitors came primarily from Italy, France, the USA, the Netherlands, India, Spain, Sweden, Turkey, Poland, Austria, the

18

Written by: Dott. Alberto Manzo

Czech Republic and Great Britain. 64% of all trade fair visitors came from industry, 18% from trade and 6% from craft. Visitors at Tube were primarily interested in tubes (54%), machines for tube processing (24%), machines for tube reprocessing (23%), raw materials (21%) and machines for tube manufacture (20%). 14% listed accessories, 12% profiles, and 6% machines for profile production as primary reasons for travelling to D端sseldorf for Tube 2014. These are data and numbers of a brilliant edition of Tube (and Wire): renewed confidence in the future and enthusiasm filled the halls, despite the usual little problems of a big exhibition like the Tube is. Also when someone speaks about closing of some companies, and the crisis made closing a reality for many of them, it is with the brilliant eyes of someone that sees the chance of business and not with sadness of someone who fear to be the next. It is Spring, then, really and metaphorically, in Dusseldorf: projects, new business opportunities, new ideas and the general feeling that economy is finally restarting also in that Countries that were suffering from steady calm. Many nationalities with one common goal: create


W-S EXHIBITION

- FIERE

business in Tube sector and discover all the news from companies. And there are many news, starting from the new CNC developed by Schwarze Robitech, following to the new laser cutting machine by OMP with Rofin technology, to the new tubes producers for the first time in Dusseldorf. For Italians, in particular, this edition of Tube means a renewed confidence in the future and a rosy vision of tomorrow after years of difficulties and troubles. Among the 7 halls dedicated to Tube, Hall 5, reserved for bending, was crowded as we didn’t remember in last two editions, we need to recover the old good 2008 to recall a similar start. And it is not only why we need a signal of restarting: it is reality. The proof is that in hall 6 many exhibitors’ comments are not so enthusiastic: there are less visitors, even if all the cut sector is allocated in there. Maybe the hall is bigger, maybe is far away the center of the fairground, maybe whatever, but the sensation is that there is less people in the rows. An impression that is confirmed in exhibitors’ words, even if they are separated in two ideas: some are sure that, despite the numbers, the quality of contacts is good and will convert into business; many, on the contrary, are negative at all. To tell all the truth, except for tuesday, none of the days of exhibition appeared as really satisfying in number of visitors, therefore Tube 2014 scored a real high level in quality of contacts. "Visitors came to the booth searching for offers, not only for information. They were really interested in buying and, wherever there was no crowd in my booth, I've never stopped working for a while" told an Italian exhibitor really satisfyied of his Düsseldorf week. Taking part to the Tube2014 has been a big effort for many companies, an effort that has been repaid with many promising contacts and with numbers which summarize a very great edition. See you in April 2016, from 4th to 8th.


45/14

EXHIBITION

- FIERE

Reportage dalla Wire e Tube 2014 Più di 2.500 espositori internazionali provenienti dalle industrie di filo, cavo e del tubo possono guardare indietro a cinque giorni di fiera di successo. Ispirato dalla ripresa del

20

mercato dell'acciaio, le aziende espositrici hanno presentato le loro innovazioni di prodotto presso il Centro Fiera di Düsseldorf durante le due fiere leader, Wire 2014 e Tube 2014. Più di 1.200 espositori provenienti da 47 nazioni hanno mostrato le loro novità su circa 50.000 metri quadrati di spazio espositivo totale. Ciò rappresenta un aumento del 3,1% in aziende espositrici e vicino a un aumento del 4% dello spazio prenotato rispetto alla precedente edizione del 2012. L'internazionalità dei visitatori per

la Tube si attesta al 55%. I visitatori stranieri provenivano da un totale di 62 paesi, principalmente da Italia, Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi, India, Spagna, Svezia, Turchia, Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Gran Bretagna. Il 64% di tutti i visitatori della fiera proveniva dall'industria, il 18% dal commercio e il 6% dall’artigianato. I visitatori alla Tube erano principalmente interessati a tubi (54%), macchine per la lavorazione dei tubi (24%), macchine per il ritrattamento del tubo (23%), materie prime (21%), e macchine per la produzione di tubi (20%). Accessori (14%), profili (12%) e macchine per la produzione di profili (6%) sono stati indicati come motivi principali per recarsi a Düsseldorf per Tube 2014. Questi sono i dati e i numeri di una brillante edizione di Tube (e Wire): una rinnovata fiducia nel futuro e


EXHIBITION

- FIERE

l'entusiasmo hanno riempito i padiglioni, nonostante i soliti piccoli problemi di una grande mostra quale Tube è. Anche quando qualcuno parla di chiusura di alcune aziende, e la crisi ha fatto della chiusura una realtà per molti di loro, è con gli occhi un po’ brillanti occhi di chi vede le possibilità di business e non con la tristezza di chi teme di essere il prossimo. E' primavera, realmente e metaforicamente, a Düsseldorf: progetti, nuove opportunità di business, nuove idee e la sensazione generale che l'economia è finalmente in ripresa anche nei paesi che soffrivano di calma piatta. Molte nazionalità con un unico obiettivo comune: creare attività nel settore del tubo e scoprire tutte le novità dalle aziende. E ci sono molte novità, a partire dal nuovo CNC sviluppato da Schwarze Robitech, a seguire dalla nuova macchina di taglio laser da OMP con tecnologia Rofin, ai nuovi produttori tubi per la prima volta a Dusseldorf. Per gli italiani, in particolare, questa edizione di Tube rappresenta una rinnovata fiducia nel futuro e una visione rosea di domani, dopo anni di difficoltà e problemi. Tra le 7 sale dedicate a Tube, il padiglione 5, riservato alla curvatura, era affollato come noi non ricordiamo nelle ultime due edizioni, abbiamo bisogno di recuperare il buon vecchio 2008 per ricordare un inizio simile. E non è solo perché abbiamo

bisogno di un segnale di riavvio: è la realtà. La prova è che nel padiglione 6 i commenti di molti espositori non sono così entusiasti: ci sono stati meno visitatori, anche se tutto il settore il taglio era allocato là. Forse la sala è grande, forse è lontano dal centro del quartiere fieristico, forse a prescindere, ma la sensazione è che ci sia meno gente nelle corsie. Un'impressione che viene confermata nelle parole degli espositori, anche se sono divisi in due fazioni: alcuni sono sicuri che, nonostante i numeri, la qualità dei contatti sia stata buona e si convertirà in affari; molti, al contrario, sono negativo. A dire tutta la verità, ad eccezione di martedì, nessuna delle giornate di fiera è sembrata davvero soddisfacente nel numero di visitatori, quindi Tubo 2014 ha segnato un vero e proprio elevato livello di qualità dei contatti. "I visitatori sono venuti allo stand alla ricerca di offerte, non solo per le informazioni. Erano veramente interessati ad acquistare e, laddove non c'era folla nella mia cabina, non ho mai smesso di lavorare per un po'", ha detto un espositore italiano davvero contento della sua settimana di Düsseldorf. Prendere parte alla Tube2014 è stato un grande sforzo per molte aziende, uno sforzo che è stato ripagato con molti contatti promettenti e con i numeri che riassumono una grande edizione. Ci vediamo nel mese di aprile 2016, dal 4 all'8.


45/14

EUROBLECH

Business at Euroblech EuroBLECH 2014: Sheet Metal Working Industry Keeps Focus on International Business. From 21-25 October 2014 the international sheet metal working industry will meet again for its leading industry fair EuroBLECH 2014 in Hanover, Germany. A total of 1,411 exhibitors from 41 countries have to-date booked their stands, covering 86,500 m2 of net floor space across eight halls of the Hanover Exhibition Centre. This represents a 3% increase in exhibition space compared to the previous show. Major exhibitor countries next to Germany are Italy, China, Turkey, the Netherlands, Spain, Switzerland, Austria and the USA. Half of all exhibiting companies come from outside Germany. This high percentage of international exhibitors once again confirms EuroBLECH’s position as the world’s No 1 exhibition for the sheet metal working industry. It also demonstrates that the industry sector continues to focus on international business contacts in order to be successful with their products in the long run. “The sheet metal working industry is currently facing

an economic environment of diverse regional market situations within our globalised world. In addition, there is a demand for an ever-growing choice of products which needs to be met by using innovative and flexible fabrication processes. In this challenging but highly promising environment, it is essential for companies in the sheet metal working industry to invest in innovative technologies and tailormade machines and systems. Intelligent process chains and efficient networks are indispensable,” explains Nicola Hamann, Exhibition Director EuroBLECH on behalf of the organisers, Mack Brooks Exhibitions. Smart solutions for modern production “As the technological showcase and business barometer of the sheet metal working industry, EuroBLECH offers its audience a comprehensive overview of the prevailing technological trends. For companies in sheet metal working looking to find suitable machinery and smart solutions for modern production, the exhibition is the key global event. Visitors can find an extensive product range, from

22

Written by: Susanne Neuner, Direttore PR Ufficio Stampa EuroBLECH, Mack Brooks Exhibitions

conventional systems through to advanced, high-tech processes and also gain an overview of what is available worldwide,” says Nicola Hamann. The show profile of the 23rd International Sheet Metal Working Technology Exhibition represents the entire sheet metal working technology chain: sheet metal, semi-finished and finished products, handling, separation, forming, flexible sheet metal working, joining, welding, tube / section processing, surface treatment, processing of hybrid structures, tools, quality control, CAD/CAM systems, factory equipment and R&D. EuroBLECH 2014 will once again be held in halls 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 and 27 at the Hanover Exhibition Grounds. With its dedicated exhibition profile, EuroBLECH targets all sheet metal working specialists at every management level in small and medium-sized companies as well as large enterprises. Visitors include engineers, production managers, quality managers, buyers, manufacturers, technical directors and experts in associations and R&D.


45/14

EXHIBITION

- FIERE

Affari alla Euroblech

EuroBLECH 2014: L’Industria della Lavorazione della Lamiera Concentra l’Attenzione sugli Affari Internazionali. Dal 21 al 25 ottobre 2014, l’industria internazionale della lavorazione della lamiera si riunirà nuovamente ad Hannover, in Germania, in occasione della sua più importante fiera di settore, EuroBLECH 2014. Ad oggi, un totale di 1.411 espositori da 41 nazioni ha prenotato i propri stand, occupando 86.500 m2 di spazio espositivo netto, nell’arco degli otto padiglioni del Centro Espositivo di Hannover. In termini di spazio espositivo, questo rappresenta un incremento del 3% rispetto alla

precedente edizione della fiera. I più importanti Paesi espositori, oltre alla Germania, sono: l’Italia, la Cina, la Turchia, i Paesi Bassi, la Spagna, la Svizzera, l’Austria e gli USA. La metà delle aziende espositrici proviene dall’esterno della Germania. Questa alta percentuale di espositori internazionali conferma, ancora una volta, il ruolo di EuroBLECH come fiera n. 1 al mondo per l’industria della lavorazione della lamiera. Questo dimostra anche che il settore industriale continua a concentrarsi su contatti di affari internazionali, al fine di garantire il successo a lungo termine dei propri prodotti. “Al momento, l’industria della lavorazione della lamiera sta attraversando un clima economico che riflette le situazioni di mercato di diverse aree, all’interno del nostro mondo globalizzato. Inoltre, l’attuale domanda di una sempre crescente varietà di prodotti necessita di essere soddisfatta utilizzando processi di fabbricazione innovativi e flessibili. In questo contesto difficile ma altamente promettente, per le aziende che operano nell’industria della lavorazione della lamiera, è essenziale investire in tecnologie innovative, macchine e sistemi creati su misura. Sono indispensabili catene di processo intelligenti e reti di collegamento efficienti”, spiega Nicola Hamann, Direttore della fiera EuroBLECH, per conto dell’azienda organizzatrice, Mack Brooks Exhibitions.

Soluzioni intelligenti per la produzione moderna. “Nella sua qualità di vetrina tecnologica e barometro di affari dell’industria della lavorazione della lamiera, EuroBLECH offre al suo pubblico una panoramica completa delle tendenze tecnologiche prevalenti. La fiera è l’evento chiave, a livello globale, per le aziende che operano nella lavorazione della lamiera e che sono in cerca di macchinari appropriati e soluzioni intelligenti per la produzione moderna. I visitatori possono trovarvi un’ampia varietà di prodotti, da sistemi convenzionali fino a sistemi avanzati e processi ad alta tecnologia, e possono inoltre usufruire di una panoramica di ciò che è disponibile a livello mondiale”, dice Nicola Hamann. Il profilo della fiera, per la 23ª Fiera Internazionale Tecnologica della Lavorazione della Lamiera, include l’intera catena tecnologica della lavorazione della lamiera: lamiera, prodotti semi-finiti e prodotti finiti, movimentazione, separazione, formatura, lavorazione flessibile della lamiera, giunzione, saldatura, lavorazione tubi / profilati, trattamenti di superficie, lavorazione di strutture ibride, stampi, controllo qualità, sistemi CAD/CAM, impianti per fabbriche e ricerca e sviluppo. EuroBLECH 2014 si terrà ancora una volta nei padiglioni 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 27 del Centro Espositivo di Hannover. Con il suo specifico profilo della fiera, EuroBLECH attrae tutti gli specialisti della lavorazione della lamiera, di ogni livello manageriale, provenienti sia da piccole e medie aziende che da grandi aziende. I visitatori includono ingegneri, manager del settore produzione, manager del settore qualità, acquirenti, produttori, direttori tecnici ed esperti di associazioni e di ricerca e sviluppo.

23


45/14

LAMIERA

Lamiera 2014

18,620 VISITS: LAMIERA CLOSES WITH FULL SATISFACTION FOR ORGANISERS AND EXHIBITORS. The seventeenth edition of LAMIERA, which took place at BolognaFiere on May 14 to 17 2014, ended on a positive note. The number of visits officially recorded at LAMIERA, one of the main international exhibitions dedicated to the offer of machine tools operating with metal forming technologies, reached 18,620, 826 of which from foreign countries. Numerous visitors interested in targeted meetings, this is what emerges from the first opinions collected on the stands by the organisers of the event, which during the last two days recorded a "full house". To attract operators from all over the world was the offer of the 370 companies, 40% of which foreign, occupying an overall exhibition space of 35,000 square metres. “When compared with those of the previous edition," said Luigi Galdabini, president of UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, “these figures confirm once again the central role of the exhibition for the operators of the sector, and show an increase in the number of visitors, a demonstration of the good health of LAMIERA, and of the sector that it represents”. The international character of the event, promoted by UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, the association of Italian manufacturers of machine tools, robots, automation systems and auxiliary technologies, was confirmed by the strong presence of exhibitors from: Germany, Great Britain, Spain, the USA, Switzerland, Holland, Austria, France, Turkey, Belgium, Ireland, as well as Australia, China, Denmark, Finland, Japan, Greece, Monaco, Romania, and Taiwan. The new introduction of the seventeenth edition of the exhibition was BLECH ITALY, an area dedicated to the steel, metal alloy and non-ferrous metal manufacturing chain, and in which approximately fifty companies took part. Conceived to “showcase” two contiguous branches, the machine tool, and the steel and alloy processing machine sectors, the area proved to be extremely interesting for exhibitors and visitors alike. Upon the success of the previous editions, LAMIERA also re-proposed the LAMBDA project, which this year focused on sustainability. Populated by prestigious international entities of the academic, research, enterprise, and start-up world, the LAMBDA SOSTENIBILITÀ area, designed to demonstrate the commitment of the sector towards eco-compatible production, gave space to the debate on the opportunities and the methods for the realisation of machineries and connected technologies, capable of combining social, environmental, and economic sustainability needs. The attraction of the area was the Alfa Romeo 4C, designed by the Centro Ricerche Fiat, displayed at the heart of the area as the representative object of the new

24

Written by: Sig.ra Claudia Mastrogiuseppe Uff. Stampa UCIMU

production techniques. The intense conference programme, which run side by side with LAMIERA was attended by approximately 170 operators. The number of bilateral meetings, involving about 40 Italian companies and many operators of the foreign delegations, reached approximately 400. Invited by UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE and ICE-Agenzia, the event was attended by representations from: Brazil, India, the United States, and Turkey; also invited independently by the association were delegations from: Canada, Croatia, and Serbia. These were joined by the delegation from Russia, the country of honour of LAMIERA 2014, invited within the scope of the Machines Italia in Russia project, promoted by the Ministry for Economic Development and FEDERMACCHINE. Among the special initiatives of the exhibition, particularly successful was “Cosmos: The history of space”, which identifies the missions of the former Soviet Union, and today of Russia, for sending satellites into orbit. The next edition of LAMIERA will take place at BolognaFiere from Wednesday the 11th to Saturday the 14th of May 2016 (www.lamiera.net)


45/14

EXHIBITION

- FIERE

Lamiera 2014

18.620 VISITE: LAMIERA SI CHIUDE CON SODDISFAZIONE PER ORGANIZZATORI E ESPOSITORI Si è chiusa positivamente la diciassettesima edizione di LAMIERA ospitata a Bologna Fiere dal 14 al 17 maggio 2014. Sono 18.620, di cui 826 di operatori stranieri, le visite ufficialmente registrate a LAMIERA, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati all’offerta di macchine lavoranti con tecnologia a deformazione. Visitatori numerosi e interessati per contatti mirati, questo quanto emerge dai primi riscontri raccolti presso gli stand dagli organizzatori dell’evento che, negli ultimi due giorni, “ha fatto il pieno” di visitatori. A richiamare operatori provenienti da ogni parte del mondo è stata l’offerta proposta dalle 370 imprese, il 40% delle quali straniere, per una superficie espositiva totale pari a 35.000 metri quadrati. Questi dati - ha affermato Luigi Galdabini, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE- confrontati con quelli dell’edizione precedente, confermano ancora una volta la centralità della manifestazione per gli operatori del comparto ed evidenziano un incremento di affluenza che dimostra il buono stato di salute di cui godono LAMIERA e il segmento rappresentato”. L’internazionalità dell’appuntamento promosso da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, è stata confermata dalla nutrita presenza di espositori provenienti da: Germania, Gran Bretagna, Spagna, Usa, Svizzera, Olanda, Austria, Francia, Turchia, Belgio, Irlanda; presenti anche costruttori australiani, cinesi,

danesi, finlandesi, giapponesi, greci, monegaschi, rumeni, taiwanesi. Novità della diciassettesima edizione della manifestazione è stata BLECH ITALY, area dedicata alla filiera di acciaio, leghe metalliche e materiali non ferrosi, cui hanno partecipato una cinquantina di imprese. Pensata per “mettere in mostra” due settori contigui, quello delle macchine utensili e quello delle macchine per la lavorazione di acciaio e altre leghe, l’area ha riscosso il favore degli espositori e l’interesse dei visitatori. Sulla scorta del successo raccolto dalle precedenti edizioni, LAMIERA ha poi riproposto il progetto LAMBDA quest’anno incentrato sul tema della sostenibilità. Popolata da prestigiose realtà internazionali del mondo accademico, della ricerca, delle imprese e delle start-up, l’area LAMBDA SOSTENIBILITÀ, dedicata ad illustrare l’impegno del comparto verso la produzione ecocompatibile ha dato spazio al dibattito su opportunità e modalità di realizzazione di macchinari e tecnologie connesse ca-

paci di coniugare esigenze di sostenibilità sociale, ambientale e economica. Attrazione dell’area è stata l’Alfa Romeo 4C, progettata dal Centro Ricerche Fiat e esposta nel cuore dello spazio come oggetto emblema delle nuove tecniche di produzione. Al fitto programma convegnistico, che ha affiancato la rassegna di LAMIERA, hanno preso parte circa 170 operatori. Sono stati invece circa 400 gli incontri bilaterali che hanno coinvolto una quarantina di imprese italiane e numerosi operatori stranieri delle delegazioni estere. Invitate da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e ICE-Agenzia sono state le rappresentanze provenienti da: Brasile, India, Stati Uniti, Turchia; invitate in autonomia dall’associazione quelle provenienti da: Canada, Croazia e Serbia. A queste si è aggiunta la delegazione dalla Russia, paese d’onore di LAMIERA 2014, invitata nell’ambito del progetto Machines Italia in Russia, promosso da Ministero Sviluppo Economico e FEDERMACCHINE. Tra le curiosità della mostra particolare attenzione ha riscosso “Cosmos: La storia dello spazio”, che identifica le missioni, dell’ex-Unione Sovietica e oggi della Russia, per l’invio di satelliti. La prossima edizione di LAMIERA si terrà a Bologna Fiere da mercoledì 11 a sabato 14 maggio 2016.

25


45/14

OMNI-X

Omni-X carries on its investment policy Omni-x are pleased to announce their contiued investment in personnel, machinery and the expansion of their premises at their European base in Brno Czech Republic. With continued growth it was decided to expand the operation yet again in order to keep lead times as low as possible. With a reputation second to none in the tube bending sector and a desire to keep manufacturing first class tooling with the quickest lead times possible for their European customers 5 new machines have recently been purchased and are now fully up and running. The additions to the machine fleet include 2 x Haas VF 2 vertical maching centers, 1 x Doosan Lynx 220 Turning center, 1 x Doosan Puma 2600 high performance next generation turning center and a Mitsubishi BA24 Wire cut EDM.

Written by: Mr. Kevin Quinn

To house these new machines and also with extra space for continued growth the current production area has been expanded from 1100 m2 to 2100m2 and also a new 600m2 warehouse has been added, however the investment does not stop there, already there are plans in place to purchase more machines in 2014 which will lead to further job creation for the local area. As both the Aerospace and the Automotive industry continue to show signs of growth the demands for new and more complex tooling is increasing and with our team of Designers, Engineers and highly skilled CNC and Milling Machine Operators Omni-x are prepared for any tooling project. With this expansion at Omni-x we are looking forward to delivering the highest quality tooling in the quickest time possible with the finest customer service that our valued customers have come to expect.

EQUIPMENT

Omni-x continua a investire Omni-X è lieta di annunciare il suo continuo investimento in personale, macchinari e l'espansione dei suoi locali alla loro base europea a Brno nella Repubblica Ceca. Con la crescita continua si è deciso di espandersi ancora una volta al fine di mantenere tempi di consegna più bassi possibile. Con una reputazione seconda a nessuno nel settore della piegatura del tubo e il desiderio di mantenere la produzione di utensili di prima classe con tempi i più veloci possibili per i clienti europei 5 nuove macchine sono state recentemente acquistate e sono ora pienamente attive e funzionanti. Le aggiunte al parco macchine includono 2 x Haas VF 2 centri verticali, 1

26

x Doosan Lynx 220 Centro di tornitura, 1 x Doosan Puma 2600 ad alte prestazioni, centro di tornitura di nuova generazione e un Mitsubishi BA24 EDM. Per ospitare queste nuove macchine e anche con spazio extra per una crescita continua della zona di produzione corrente è stato ampliato dal 1100 m2 a 2100m2 lo spazio ed è stato anche aggiunto un nuovo magazzino di 600m2, tuttavia gli investimenti non si fermano qui, già ci sono piani in atto per acquistare più macchine nel 2014 che porteranno a un'ulteriore creazione di occupazione per il territorio. Poiché sia l'aerospaziale sia l'industria automobilistica continuano a mostrare segni di crescita delle ri-

- ATTREZZATURE chieste di nuove e più complesse attrezzature è in aumento con la squadra il nostro team di designer, ingegneri altamente qualificati CNC e gli operatori macchina Omni-x sono preparati per qualsiasi attrezzatura progettata. Con questa espansione in Omni-x non vediamo l'ora di offrire la massima qualità nel minor tempo possibile con il miglior servizio al cliente che i nostri stimati clienti si aspettano.



45/14

Measurement and Monitoring of Bend (Straightness) of Bars, Rods and Pipes Measurement and Monitoring of Bend (Straightness) of Bars, Rods and Pipes Custom-Configured • Continuous • Non-contact BENDCHECK - Zumbach's laser measurement system supervises the quality directly in the production process. This non-contact measuring solution opens tremendous potential to tube and rod manufacturers for in-line quality assurance - and is achieved without laborious, manual measurements. Many manufacturers of pipe and steel bar are constantly faced with the same problem, as straightness is a significant criteria of quality. ZUMBACH offers solutions with its BENDCHECK system. Advantages for the quality control • Synchronous real-time scanning in the production process • Quality assurance right after the straightening process → Important for the steel industry • Direct integration into the production process (customer specific installation) • No time-consuming and laborious checks with manual tools Basic System Function The basic function of the BENDCHECK system is the measurement of any bend / deflections within round products. The system measures the position and diameter of the product at 3 different locations along its axis. BENDCHECK calculates the deviation of position measured by the central measuring head from a virtual straight line projected from the position measurement of the left head in comparison to the position measurement of the right head. The operator can select the preferred formula for the bend calculation depending product requirements. Thanks to this information, the bend of the product is continuously calculated and graphically displayed. As soon as the product leaves the measurement field, a

PROFILEMASTER® SPS 800-S8, PROFILEMASTER® SPS 140-N4, STEELMASTER SMR Gauge. ProfileMaster® SPS 800-S8, ProfileMaster SPS® 140-N4, STEELMASTER SMR Gauge.

28

ZUMBACH Written by: Mr. Bruno Mulhleim

complete data log file is released for each product, featuring position, diameter and bend measurements. Software The relevant data is visualized on a clearly arranged display. Diameter, absolute bending value, bending angle as well as the individual current measurements of the 3 measuring heads are visible at a glance. New In-line Measurement Solutions for Dimensions and Shape with PROFILEMASTER® and STEELMASTER Gauges from ZUMBACH. Makers of seamless pipe, tube, profiles and bars now have access to ZUMBACH gauges, which have just been enhanced, now offering even more significant advantages: A new big PROFILEMASTER® model SPS 800-S8 completes the line of hot and cold in-process gauges for rounds up to diameter 600 mm (23.62 in.) or profiles of up to 550 mm (21.65 in.) edge lengths. PROFILEMASTER® gauges are based on the principle of light-section technology and machine vision, and can handle any shape or profile. Relevant dimensions can be entered into the program and are then monitored during the production run at all times. Typical applications are hot seamless pipe and profiles of any kind, cold rolled/welded tubes and pipes (ERW) and inspection stations for tube, pipe, profiles and bar. PROFILEMASTER® systems are available in multiple designs, depending on the requirements of the customer and product. The systems are best suited for the continuous measurement and monitoring of dimensions and the complete cross-section of profiles made of steel, metal, plastics or rubber. The new series of STEELMASTER hot and cold gauges, based on high-speed laser scanning, now offers up to 12’000 measurements per second, with new Calibrated Single Scan (CSS) technology. This results in a highly accurate and fast non-contact measurement of diameter, ovality and width/height at production speeds of 100 m/s (19,685 ft/min) and beyond. STEELMASTER Gauges are available in static (SMS models), oscillating (SMO models) or rotating (SMR models) configurations and for diameters of up to 500 mm (20 in).


45/14

MEASURING SYSTEMS

Misurazione e Controllo di linearità di barre e tubi BENDCHECK e un sistema di misurazione laser della Zumbach che supervisiona la qualità direttamente nel processo di produzione. Questa soluzione di misurazione senza contatto apre un enorme potenziale per i produttori di tubi e barre in linea con la garanzia della qualità, e si ottiene senza laboriose misure manuali. Molti produttori di tubi e barre d'acciaio devono affrontare costantemente lo stesso problema, come la rettilineità è un importante criterio di qualità. ZUMBACH offre soluzioni con il suo sistema BENDCHECK. Vantaggi per il controllo di qualità • Scansione in tempo reale, sincrono nel processo di produzione • Garanzia di qualità subito dopo il processo di raddrizzamento importante per l'industria siderurgica • Integrazione diretta nel processo di produzione (installazione specifiche del cliente) • Nessun tempo e verifiche laboriose con attrezzi manuali Basic Funzione di sistema La funzione di base del sistema BENDCHECK è la misura di tutte le deviazioni all'interno di prodotti tondi. Il sistema misura la posizione e diametro del prodotto in 3 diverse posizioni lungo il suo asse. BENDCHECK calcola la deviazione di posizione misurata con la testa di misurazione centrale da una retta virtuale proiettata dalla misura della posizione della testa sinistra rispetto alla misura della posizione della testa di destra. L'operatore può selezionare la formula preferita per il calcolo secondo i requisiti del prodotto. Grazie a queste informazioni, la curva del prodotto è continuamente calcolata e visualizzata graficamente. Appena il prodotto lascia il campo di misura, un file di

registro dati viene rilasciato per ciascun prodotto, posizione, diametro e misurazioni di piegatura. Software I dati rilevanti vengono visualizzati su un display ben strutturato. Diametro, valore della flessione assoluta, angolo di piega così come le singole misure di corrente delle teste di misura sono visibili a colpo d'occhio. Nuove soluzioni di misura per dimensioni e forma con ProfileMaster® e Steelmaster Calibri da ZUMBACH I produttori di tubi senza saldatura, tubi, profili e barre hanno ora accesso ai calibri ZUMBACH, che sono appena state migliorati, ora offre ancora più significativi vantaggi: Un nuovo grande ProfileMaster® modello SPS 800-S8 completa la linea di calibri caldi e freddi in processo per turni fino a 600 mm di diametro (23.62 pollici) o profili fino a 550 millimetri (21.65 pollici). Calibri ProfileMaster® si basano sul principio della tecnologia luce-sezione e

- SISTEMI DI MISURAZIONE

visione artificiale, e può gestire qualsiasi forma o profilo. Dimensioni rilevanti possono essere inserite nel programma e vengono poi monitorate durante il ciclo di produzione in ogni momento. Le applicazioni tipiche sono tubo caldo senza cuciture e profili di ogni genere, tubi laminati a freddo / saldati e tubazioni (ERW) e le stazioni di controllo per tubi, profili e barre. Sistemi ProfileMaster® sono disponibili in disegni multipli, a seconda delle esigenze del cliente e di prodotto. I sistemi sono più adatti per la misurazione continua e il monitoraggio delle dimensioni e della sezione completa di profili in acciaio, metallo, plastica o di gomma. La nuova serie di Steelmaster calibri caldi e freddi, a base di scansione laser ad alta velocità, offrono ora fino a 12.000 misurazioni al secondo, con la nuova tecnologia (CSS) di scansione calibrata. Ciò si traduce in una maggior accurata e rapida misurazione senza contatto di diametro, ovalizzazione e larghezza, altezza ad una velocità di produzione di 100 m / s (19.685 ft / min) e oltre. Steelmaster calibri sono disponibili in statico (modelli SMS), oscillanti (modelli SMO) o rotante (modelli SMR) e configurazioni per diametri fino a 500 mm (20 in).

Customized system set-up with 3 ODAC® 18XY laser measuring heads. Sistema di misura set-up con 3 teste di misurazione laser ODAC® 18xy.

29


45/14

CAM2

New software laser SCENE 5.3 SCENE 5.3 Laser Scanning Software Provides Scan Registration without Markers. Coventry, 3rd June 2014 – FARO® Technologies, Inc. (NASDAQ: FARO), the world's most trusted source for 3D measurement, imaging, and realization technology, announced the release of their newest version of laser scanning software, SCENE 5.3, and scan data hostingservice, SCENE WebShare Cloud 1.5. FARO’s SCENE 5.3 software, for use with the Laser Scanner Focus3D X Series, delivers scan registration by eliminating artificial targets, such as spheres and checkerboards. Users can choose from two available registration methods: ‘Top-View’-based or ‘Cloud-toCloud’. ‘Top View’-based registration allows for targetless positioning of scans. In interiors and in built-up areas without reliable GPS pre-positioning of the individual scans, this represents a highly efficient and largely automated method. The second method, ‘Cloud-to-Cloud’ registration, opens up new opportunities for the user to position scans quickly and accurately, even under difficult conditions. In exterior locations with good pre-positioning of the scans, by means of the integrated GPS receiver of the Laser Scanner Focus3D X Series, this is the method of choice for target-less registration. In addition, the software also offers various new processes that enable the user to respond flexibly to a wide variety of project requirements. For instance, ‘Correspondence Split View’ helps to match similar areas in neighbouring scans by the user to resolve any

Written by: Ufficio stampa CAM2

missing positioning information, and ‘Layout Image Overlay’ allows users to place scan data in its geographical context using image files, CAD drawings, or maps. Oliver Bürkler, Senior Product Manager 3D Documentation Software, remarked, “SCENE 5.3 is the ideal tool for processing laser scanning projects. FARO’s cloud-based hosting solution, SCENE WebShare Cloud, allows scan projects to be published and shared worldwide via the Internet. The collective upgrades to FARO’s laser scanning software solution, SCENE 5.3 and WebShare Cloud 1.5, make even complex 3D documentation projects faster, more efficient and more effective. “ NEWS

FRENCH JOBLESS TOTAL STILL GOING UP, HITS NEW RECORD The number of people without a job in France rose by nearly 15,000 in April. That hit a new record – 3,364,100 in mainland France, a 3.5 percent jump from last April. The most recent figures, which are from the end of last year, show the jobless total at 10.2 percent of the workforce. President Francois Hollande’s campaign to bring unemployment down is further undermined. His ratings have crumbled to record lows in the face of unfulfilled promises on jobs and a stagnant economy. Hollande is pinning his hopes on a plan to reduce company payroll taxes by 30 billion euros in exchange for commitments from firms to hire and invest in France. FRANCIA, NUOVO AUMENTO DEI DISOCCUPATI AD APRILE Curva della disoccupazione che non accenna ad appiattirsi in Francia. Ad aprile i senza-lavoro registrati agli uffici di collocamento nella categoria A (per distinguerli da chi ha almeno un lavoro part-time) sono cresciuti di quasi 15mila unità. Si tratta di un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente, che porta il totale ad oltre 3 milioni e 364mila disoccupati. Il nuovo record è l’ennesimo occhio nero per il presidente François Hollande, reduce da una tornata elettorale che ha punito ancora il suo Partito socialista per l’incapacità di rimettere in sesto il mercato del lavoro. Per creare impieghi, spiegano gli economisti, serve una crescita economica almeno dello 0,4% trimestrale e, anche in tale caso, sarebbero necessari almeno sei mesi per osservare un miglioramento.

30


45/14

MEASURING SYSTEMS

Nuovo software laser SCENE 5.3

- SISTEMI DI MISURAZIONE

verso Internet. Gli aggiornamenti della soluzione software di scansione laser di CAM2, SCENE 5.3 e WebShare Cloud 1.5, rendono più rapidi, efficienti ed efficaci anche i progetti di documentazione 3D complessi". NEWS

Il nuovo software di elaborazione delle scansioni laser SCENE 5.3 consente la registrazione delle scansioni senza target CAM2 (Gruppo FARO Technologies, Inc. NASDAQ: FARO), il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, ha annunciato il lancio della nuova versione del software per l’elaborazione delle scansioni laser SCENE 5.3 e del servizio di hosting SCENE WebShare Cloud 1.5 per i dati di scansione. Il software SCENE 5.3 di CAM2, da utilizzare con i Laser Scanner Focus3D della Serie X, consente la registrazione delle scansioni senza target artificiali, quali sfere e obiettivi a scacchiera. Gli utenti possono scegliere tra due metodi di registrazione: "Top-View" e "Cloudto-Cloud". La registrazione basata su "Top View" consente il posizionamento senza obiettivi delle scansioni. Per gli interni e nelle aree edificate senza un pre-posizionamento GPS affidabile delle singole scansioni, rappresenta una modalità altamente efficiente e ampiamente automatizzata. Il secondo metodo, la registrazione "Cloud-toCloud", garantisce all'utente nuove

opportunità per posizionare rapidamente e accuratamente le scansioni anche in condizioni difficili. In ambienti esterni con un buon preposizionamento delle scansioni, grazie al ricevitore GPS integrato dei Laser Scanner Focus3D della Serie X, esso costituisce il metodo di riferimento per una registrazione senza obiettivi. Il software offre inoltre varie funzioni che consentono all'utente di rispondere in maniera flessibile a un'ampia varietà di necessità di progetto. Per esempio, la funzionalità "Correspondence Split View" aiuta ad abbinare aree simili nelle scansioni adiacenti per risolvere eventuali mancanze di informazioni di posizionamento, mentre "Layout Image Overlay" permette agli utenti di collocare i dati di scansione nel loro contesto geografico utilizzando file immagine, disegni CAD o mappe. Oliver Bürkler, Senior Product Manager 3D Documentation Software, ha affermato: "SCENE 5.3 è lo strumento ideale per elaborare progetti di scansione laser. La soluzione in hosting cloud-based di CAM2, SCENE WebShare Cloud, permette di pubblicare e condividere in tutto il mondo i progetti di scansione attra-

FRANCE MOVES TO BLOCK FOREIGN TAKEOVERS IN ‘STRATEGIC’ SECTORS Foreign firms wanting to buy a French company will have to get the approval of the Economy Minister Arnaud Montebourg from now on. A government decree allows him to block takeovers in “strategic” sectors, which could prevent General Electric’s bid for Alstom’s energy business.The decree, extending an existing 2005 law, covers energy, transport, water, health and telecommunications. Pierre Gattaz, the head of the French employers organisation MEDEF, called it a “bad idea”. He said it was “a belated response to a structural problem.”And the EU’s Internal Market Commissioner Michel Barnier said Brussels will look closely at this to make sure it’s not “an obstacle to the free movement of capital”.Barnier said: “This will be studied carefully in the context of European legislation.” GE-ALSTOM, IL GOVERNO FRANCESE SI ATTRIBUISCE IL DIRITTO DI VETO CON UN DECRETO Alla faccia del libero mercato. In nome del “patriottismo economico” predicato dal ministro dell’economia Arnaud Montebourg, il governo francese approva un decreto che ha già fatto storcere il naso a Bruxelles. Il provvedimento estende a cinque nuovi settori, ora considerati “strategici”, il diritto di veto sulle acquisizioni straniere: acqua, trasporti, salute, telecomunicazioni e soprattutto energia. Chi sosteneva che l’offerta di acquisto degli americani di General Electric per le turbine di Alstom fosse una trattativa tra privati, insomma, dovrà ora ricredersi. Con il decreto l’Eliseo guadagna un posto al tavolo delle trattative e ammonisce: senza un miglioramento delle condizioni, niente semaforo verde.

31


45/14

ROFIN

The perfect partner for laser welding of tubes and profiles From 7 to 11 April, the international tube community meets at the TUBE 2014 in Düsseldorf, Germany. ROFIN presented its range of laser welding equipment for tubes and profiles. With extensive know-how and more than 25 years of experience, the laser specialist is the perfect partner when it comes to laser welding of tubes and profiles. Whether for underwater lines or heat exchanger tubes made of stainless steel, composite tubes, shelf brackets or guides – thousands of kilometers of tubes and profiles are welded with ROFIN lasers every day. At this year’s TUBE show, ROFIN has presented solutions for welding thin-walled stainless steel tubes and will explain why fiber lasers are ideal for these types of applications. For quality welding in the medium- and thick-walled stainless steel tube area, ROFIN will show why CO2 lasers are still the first choice for many processes. “The TUBE show is a very important exposition for us. It puts us into direct contact with users and potential customers where we are able to present our solutions for laser welding of tubes and profiles to a broad audience. During the consulting process we do not focus on a certain type of laser, but rather develop the correct solution together with our customers. Depending on the type of application, we determine whether a CO2 or a fiber laser is the right beam source,“ commented Stefan Ziesemer, Product Manager and Project Engineer at ROFIN-SINAR Laser GmbH, Hamburg. ROFIN‘s extensive range of solutions for laser welding of tubes and profiles is based on the Profile Welding System (“PWS“), which will be presented at the fair with a new control and the new “Weld Sensor“. The PWS is a complete laser welding system with integrated process sensors for gap recognition and seam tracking. The new Weld Sensor allows the user to make

32

Written by: Ufficio Stampa Rofin

automatic corrections to the welding position on the joint gap via the integrated control system, in addition to observing the welding process. The new PWS control maintains the tried and proven central operating concept, but also offers additional features. The new features include easier integration to third party or customer controls using an Ethernet-based connection, as well as process-specific functions such as product data storage. The fast precision linear drives, also with a new control concept, continue to ensure the greatest possible production throughput. They facilitate a positional accuracy of the laser beam of just a few µm with welding speeds of up to 60 m/min. The PWS can be combined with different laser beam sources from ROFIN‘s wide product range and optimally adapted to the requirements of the customers. The high-brilliant fiber lasers of the ROFIN FL Series with output power of up to 6 kW are ideally suited for welding different stainless steels and also nickel-based custom materials ranging in thicknesses of 80 µm to 150 µm. For these applications, the fiber laser offers significant process benefits against the CO2 laser. During the welding process of thin materials, only small weld pools are developed and due to this, processes can be realized that are not possible with conventional welding methods. ROFIN’s well-proven CO2 Slab lasers with output power of up to 8 kW and an excellent beam quality of K = 0.95 are best suited for welding wall thicknesses ranging from 1 mm to 8 mm. With a 3 kW CO2 laser (ROFIN DC 030) and a 2 kW fiber laser (ROFIN FL 020), ROFIN has presented one of each of the two main laser technologies at the TUBE fair.


LASER

- LASER

Il partner ideale per la saldatura laser di tubi e profili La comunità internazionale si e riunita alla TUBE 2014 di Düsseldorf, in Germania. ROFIN ha presentato la sua gamma di attrezzature per la saldatura laser per tubi e profili. Con un vasto know-how e più di 25 anni di esperienza, lo specialista laser è il partner ideale quando si tratta di saldatura laser di tubi e profili. Sia per le linee sottomarine o tubi dello scambiatore di calore in acciaio inox, tubi in composito, mensole o guide, migliaia di chilometri di tubi e profili sono stati saldati con il laser Rofin ogni giorno. Quest’ anno alla TUBE ROFIN ha presentato soluzioni per la saldatura di tubi in acciaio inox a pareti sottili e spiegherà perché i laser a fibra sono ideali per questi tipi di applicazioni, per la saldatura di qualità nella del tubo di acciaio inox a pareti medie e spesse, ROFIN mostrerà perché laser CO2 e ancora la prima scelta per molti processi. "La TUBE è una mostra molto im-

portante per noi. Essa ci mette in contatto diretto con gli utenti e potenziali clienti, dove siamo in grado di presentare le nostre soluzioni per la saldatura laser di tubi e profili per un vasto pubblico. Durante il processo di consulenza non ci concentriamo su un certo tipo di laser, ma sviluppiamo la soluzione corretta insieme ai nostri clienti. A seconda del tipo di applicazione, determiniamo se un CO2 o un laser in fibra è la fonte giusta ", ha commentato Stefan Ziesemer, Product Manager e Project Engineer presso ROFIN-SINAR Laser GmbH, Hamburg. L’Ampia gamma di soluzioni per la saldatura laser di tubi e profili si basa sul profilo del sistema di saldatura ("PWS"), che e stato presentato in fiera con un nuovo controllo e il nuovo "Weld Sensor". Il PWS è un sistema completo di saldatura laser con sensori di processo integrati per il riconoscimento del gap e

monitoraggio della saldatura. Il nuovo sensore permette all'utente di effettuare correzioni automatiche alla posizione di saldatura sul gap comune tramite il sistema di controllo integrato, oltre a seguire il processo di saldatura. Il nuovo controllo PWS mantiene il concetto operativo centrale , ma offre anche funzionalità aggiuntive. Le nuove caratteristiche includono una più facile integrazione di terze parti o controlli del cliente utilizzando una connessione basata su Ethernet, così come le funzioni specifiche di processo quali la memorizzazione dei dati di prodotto. Gli attuatori lineari di precisione veloci, anche con un nuovo concetto di controllo, continuano a garantire la massima velocità di produzione. Facilitano una precisione di posizionamento del fascio laser di pochi micron, con velocità di saldatura fino a 60 m / min. Il PWS può essere combinato con differenti sorgenti laser dalla vasta gamma di prodotti ROFIN e adattato in modo ottimale alle esigenze dei clienti. I laser ad alto brillante in fibra della serie ROFIN FL con potenza fino a 6 kW sono ideali per la saldatura di acciai inossidabili diversi e anche materiali personalizzati a base di nichel che vanno in spessori da 80 micron a 150 micron. Per queste applicazioni, il laser a fibra offre notevoli vantaggi di processo contro il laser CO2. Durante il processo di saldatura di materiali sottili, solo piccole piscine di saldatura sono sviluppate e per questo, i processi possono essere realizzati che diversamente non sono possibili con metodi di saldatura convenzionali. Comprovati laser Slab CO2 di Rofin con potenza di uscita fino a 8 kW e un eccellente qualità del fascio di K = 0,95 sono più adatti per la saldatura di spessori di parete che vanno da 1 mm a 8 mm. Con 3 kW laser CO2 (ROFIN DC 030) e un laser in fibra 2 kW (ROFIN FL 020), ROFIN ha presentato le due principali tecnologie laser alla TUBE.

33


45/14

Production Planning and Tracking with an Integrative Software Suite Pipe-prefabrication can in many ways be aided and supported with a variety of software solutions. Sophisticated CAD programs can be used to create detailed 3D models of every spool, while warehouse systems can manage the stock of pipes and fittings and CNC controlled machines can achieve high fabrication precision. The challenge, however, is to integrate these separate software applications into one comprehensive system, which can not only provide the required data for all tasks, but transfer this information between different applications without loss of data. A highly detailed 3D model is only of limited use, if it has to be retraced in 2D and delivered to the workshop as a hardcopy. Similarly a powerful CNC machine will be impaired in its operation if the operator has to manually calculate the input data, because all he has to work with is a line drawing with the dimensions of the finished spool. For more than 30 years 3R software solutions has specialized in providing integrative software frameworks, which support and assist in pipe prefabrication throughout the entire process, from construction to production planning, to fabrication to installation. The primary goal is not to replace existing specialized third-party systems, but to support them, to centralize and streamline the information flow and manage the data exchange between the different departments and applications. Each 3R application can be used as an individual solution for a specific task as well, and can be modified and customized in a wide variety of ways, to meet each client’s requirements. For the generation of P&I Diagrams 3R offers the RoniR2D platform, which not only offers the functionalities required to place the symbols for pipes and elements, but also automatically creates a symbol key and checks for material information / classification. Changes in the diagram can be made quickly and easily, with automatic and immediate updates to the symbol key and the numbering. The diagrams can be

34

3R Written by: Mr. Carsten Tripscha Marketing / Project coordination

used in the Engineering department to create the 3D models, but can also give a preliminary estimate of required materials and components. The 3D models created by the Engineering department with dedicated third party software can be imported into the RoniIsoBuilder system, which converts coordinates and element data into isometric drawings. In contrast to common line drawings, however, isometrics in RoniIsoBuilder include additional information and data which are significant for fabrication. Based on these data RoniIsoBuilder can split line drawings into individual spools for fabrication (based on each client’s unique logic and parameters), automatically prepare documentation (worksheets, cutting lists, bending lists, bills of material, welding data sheets), and calculate the CNC data required at the machines (dependent on machine model and manufacturer). Reports and documentation can be customized, and the element database will use the specific components used by each customer. If a customer uses two or more different CAD platforms the 3R database can be mapped to each system, so drawings from either platform can be imported without loss of data. Spools with machine bends can be tested with RoniKolli7, which simulates the bending process on customer-specific machine and tool models. The pipe geometry can either be created in RoniKolli7 itself, by entering XYZ coordinates or feed-rotation-bending information, or imported from RoniIsoBuilder or a number of third party applications (CAD platforms, measuring systems). In case of a collision of the pipe with the tool, the machine or the environment, RoniKolli7 will automatically search for an alternative bending sequence. Potential solutions include a reversal of the rotation direction, a reversal of the bending sequence, a correction feed, or a change of the bending direction (on double-stack left-right benders). Once a suitable bending sequence has been determined, the necessary CNC data are calculated and


45/14

› can be transferred to the bending machine in a readable format. Since the bending process is highly material-dependent, RoniKolli7 can also manage material parameters, to compensate for springback and stretching. This way the bending parameters and calculated cutting length can be adjusted to achieve the desired result. For fabrication planning the RAMP system is used to create balanced work packages, based on the spool information provided by RoniIsoBuilder. By interfacing with a third-party warehouse system and scheduling application it is possible to plan production for several days in advance, utilizing the various machines’ and work places capacities as efficiently as possible. Cutting sequences (mechanical and thermal cutting) can be optimized for minimal scrap. Work orders for multiple manual fit-up and welding stations can be arranged so that each worker has an equal workload. CNC data for welding and bending machines can be provided to the actual machine computers to avoid

SOFTWARE

- SOFTWARE

data entry errors. Ideally a completely paperless workshop can be achieved. Since the RAMP system tracks the progress of each spool through the workshop, the workshop manager or production engineer can check the fabrication status for each spool in real time. This greatly facilitates revision management as well, and bottlenecks in fabrication can easily be identified and removed. While each of the 3R applications can significantly increase efficiency and reduce preparation and planning time, the effectiveness increases if they are combined into an integrated framework. Isometric drawings from RoniIsoBuilder can be checked for collision on RoniKolli7, before they are included in a RAMP fabrication package, which is fabricated in a workshop with RAMP submodules at each machine and workplace for tracking and data interfacing. In combination with an automated workshop, it is therefore possible to achieve efficiency increases of 30 to 40% or more.


45/14

SOFTWARE

- SOFTWARE

Pianificare la produzione con software integrativo La prefabbricazione può in molti modi essere aiutata e supportata con una varietà di soluzioni software. Sofisticati programmi CAD possono essere utilizzati per creare modelli 3D dettagliati, mentre i sistemi di magazzino sono in grado di gestire lo stock di tubi e raccordi e macchine a controllo numerico in grado di ottenere un'elevata precisione di fabbricazione. La sfida, tuttavia, è quello di integrare queste applicazioni software separati in un unico sistema completo, in grado di fornire non solo i dati necessari per tutte le attività, ma trasferire informazioni fra applicazioni diverse senza perdita di dati. Un modello 3D altamente dettagliato è di scarsa utilità, deve essere ripercorso in 2D e consegnato al laboratorio come una copia cartacea. Analogamente una potente macchina CNC viene alterata nel suo funzionamento se l'operatore deve calcolare manualmente i dati di input, perché tutto ciò che deve lavorare è un disegno con le dimensioni finite. Da oltre 30 anni la 3R è specializzata nella fornitura di software integrativi, che sostengono e aiutano alla prefabbricazione del tubo durante l'intero processo, dalla costruzione alla pianificazione della produzione, alla fabbricazione e installazione. L'obiettivo primario non è quello di sostituire i sistemi di terze parti specializzate esistenti, ma sostenerli, di centralizzare e razionalizzare il flusso di informazioni e gestire lo scambio di dati tra i diversi servizi e applicazioni. Ogni applicazione 3R può essere utilizzata come soluzione personalizzata per una specifica attività, e può essere modificata e personalizzata in un'ampia varietà di modi, per sod-

36

disfare le esigenze di ogni cliente. Per la generazione di P & I Diagrammi la 3R offre la piattaforma RoniR2D, che non solo offre le funzionalità necessarie per effettuare i singoli tubi e gli elementi, ma crea anche automaticamente una simbolo chiave e verifica la presenza di materiale informativo e di classificazione. Cambiamenti nel diagramma possono essere fatti rapidamente e facilmente, con aggiornamenti automatici e immediati attraverso il simbolo chiave e la numerazione. I diagrammi possono essere utilizzati nel dipartimento Ingegneria per creare modelli 3D, ma possono anche dare una stima preliminare di materiali e componenti necessari. I modelli 3D creati dal reparto Engineering con software dedicati di terze parti possono essere importati nel sistema RoniIsoBuilder, che converte le coordinate dei dati degli elementi in disegni isometrici. In contrasto con disegni comuni, tuttavia, isometrici in RoniIsoBuilder includono ulteriori informazioni e dati che sono significativi per la fabbricazione. Sulla base di questi dati RoniIsoBuilder può dividere i disegni in gruppi individuali per la fabbricazione (basata sulla logica e sui parametri unica di ogni cliente), preparare automaticamente la documentazione (fogli di lavoro, liste di taglio, piegatura, distinte base, schede tecniche di saldatura), e calcolare il CNC dei dati richiesti dalle macchine (a seconda del modello di macchina e del produttore). Relazioni e documentazione possono essere personalizzati, e il database userà i componenti specifici utilizzati da ciascun cliente. Se un cliente utilizza due o più diverse

piattaforme CAD database 3R può essere associato a ciascun sistema, in modo che i disegni di entrambe le piattaforme possono essere importati senza perdita di dati. I lavori con macchine di curvatura possono essere testati con RoniKolli7, che simula il processo di piegatura su modelli di macchine e utensili specifici del cliente. La geometria del tubo può essere creata in RoniKolli7, inserendo le coordinate XYZ o informazioni di curvatura e rotazione se, importati da RoniIsoBuilder o un numero di applicazioni di terze parti (piattaforme CAD, sistemi di misura). In caso di collisione del tubo, la macchina o l'ambiente, RoniKolli7 cercherà automaticamente una sequenza di piegatura alternativa. Le soluzioni possibili includono un inversione del senso di rotazione, inversione della sequenza di piega, una correzione, o un cambio di direzione di curvatura (su curvatubi sinistra-destra). Una volta che una sequenza di piega adatta è stata determinata, i dati necessari CNC sono calcolati e possono essere trasferiti alla macchina curvatrice in un formato leggibile. Poiché il processo di piegatura è altamente dipendente dal materiale, RoniKolli7 può anche gestire parametri del materiale, per compensare il ritorno elastico e l’allungamento. In questo modo i parametri di piega e lunghezza di taglio calcolate possono essere regolate per ottenere il risultato desiderato. Per la pianificazione e realizzazione del sistema RAMP viene utilizzato per creare pacchetti di lavoro equi-


45/14

SOFTWARE

- SOFTWARE

fabbricazione RAMPA, che è fabbricato in un laboratorio con moduli per ogni macchina e posto di lavoro, per avere il monitoraggio e dati di interfacciamento. In combinazione con un laboratorio automatizzato, è quindi possibile ottenere aumenti di efficienza del 30 al 40% o più. NEWS

librati, sulla base delle informazioni fornite da RoniIsoBuilder. Interfacciandosi con un sistema di magazzino di terzi e un'applicazione pianificata è possibile pianificare la produzione con diversi giorni di anticipo, utilizzando le varie macchine e luoghi di lavoro che hanno le capacità nel modo più efficiente possibile. Sequenze di taglio (taglio meccanico e termico) possono essere ottimizzati per il ridurre al minimo gli sfridi. Gli ordini di lavoro per più stazioni di misura e saldatura manuale possono essere organizzate in modo che ogni lavoratore ha un uguale carico di lavoro. Dati CNC per saldatura e piegatrici possono essere forniti ai computer attuali della macchina per evitare errori di immissione dei dati. Idealmente un officina può essere fatta funzionare senza carta. Poiché il sistema RAMP tiene traccia del progresso di ogni gruppo di lavoro attraverso l’officina, l'ingegnere capo officina o di produzione può controllare lo stato di fabbricazione per ogni gruppo in tempo reale. Questo facilita notevolmente la gestione delle revisioni, e le strozzature nel montaggio possono facilmente essere identificate e rimosse. Mentre ognuna delle applicazioni 3R può aumentare significativamente l'efficienza e ridurre il tempo di preparazione e pianificazione, l'efficacia aumenta se vengono combinati in un quadro integrato. Disegni isometrici di RoniIsoBuilder possono essere controllati per le collisioni da RoniKolli7, prima di essere inclusi in un pacchetto di

DAVID C. CLARK RETIRING FROM BURR OAK TOOL David C. Clark, Sr. VP Sales, is retiring after 47 years at Burr Oak Tool Inc. on August 1, 2014. Tim Doot, formerly VP Marketing and International Development, has been promoted to the position of VP Sales & Marketing. Doot has been with Burr Oak Tool for seven years. Brian P. McConnell, President of Burr Oak

Tool, said, “It's hard saying goodbye to David, who's truly an experienced veteran and professional in this industry. The Burr Oak Tool family wishes him well in his well-earned retirement. At the same time, Tim has been effective in furthering marketing and international sales. We look forward to expanding his role and keeping our company moving forward.” For 70 years Burr Oak Tool Inc. has designed customized production machinery for the heat transfer and tube processing industries. OAK machines are installed and successfully operating in over 70 countries. Providing quality machines, service and parts to customers worldwide reinforces Burr Oak’s slogan, “Global Experience... Local Solutions.”

37


45/14

Special machinery for ladders and scaffoldings production

SMS ENGINEERING

Our company being specialized from several years in the manufacturing of machinery for tube working, has also within its customers range, producers of ladders and scaffoldings of different type, in aluminium or steel, developing and adopting in such particular field, solutions of every kind. Within the range of ladders and scaffoldings, now we can rely on tested and standardized solutions for those products of wide consumption and other more peculiar dedicated solutions for specific products. Considering the machines we manufactured in this field, we can list the following more repeated versions: - Machines to punch industrial ladders stiles or scaffoldings with NC or mechanical feeding. - Machines for ladders assembly with rungs blocking and swaging step by step. - Machines for rungs preparation - Machines for the auxiliary workings for the assembly of the accessories

- Machines to work the front and rear stiles of the home ladders - Machines for introducing and fixing the final parts of the scaffoldings - Machines for tie rods scaffolding flattening - Twin head bending machines for ladders and scaffolding stiles. The machine above referred have been then completed both with manual and fully automated loading / unloading of the items to be worked. We have moreover realized other various machines to produce special components with customized solutions.

Written by: Sig. Ermanno Colpani

PRODUCERS

Macchine speciali per la produzione di scale e trabattelli La nostra azienda da anni è specializzata in macchine per la lavorazione del tubo metallico ed annovera tra la propria clientela anche produttori di scale e trabattelli di diverso tipo, in alluminio ed in acciaio, sviluppando e realizzando nel settore soluzioni produttive di ogni genere. Nel campo delle scale e trabattelli, disponiamo ora di soluzioni collaudate e standardizzate per quei prodotti di largo consumo e soluzioni speciali dedicate per i prodotti più specifici. Tra le macchine realizzate di seguito elenchiamo alcune delle versioni più ripetute: - Macchine per la punzonatura multi testa dei montanti scale o trabattelli

38

industriali - Macchine per la punzonatura passo / passo dei montanti scale o tra battelli industriali con avanzamento a controllo CN o con avanzamento meccanico. - Macchine per l’assemblaggio delle scale con bloccaggio e ribordatura dei gradini passo / passo. - Macchine per la preparazione dei gradini - Macchine per le lavorazioni ausiliarie per il montaggio degli accessori - Macchine per la lavorazione dei montanti anteriori e posteriori delle scale casalinghe - Macchine per la preparazione dei componenti dei trabattelli

- PRODUTTORI - Macchine per l’infilaggio ed il fissaggio dei terminali dei trabattelli - Macchine per la palettatura dei tiranti dei trabattelli - Macchine di piega a due teste dei montanti scale e trabattelli Le sopra elencate macchine sono state poi disposte nelle versioni sia con carico e scarico manuale che automatico dei pezzi da lavorare . Abbiamo realizzato inoltre altre macchine speciali, specifiche a richiesta per produrre componenti speciali con le soluzioni più adatte alle esigenze del cliente.


Order your subscription to: Ordina il tuo abbonamento a:

tubetoday The international magazine for tube pipe and bars La rivista internazionale per tubi e barre

1 Year subscription (4 issues - Tube today via surface mail) 1 Anno di abbonamento (4 uscite - Tube today via posta) Italy / Italia

Euro 55,00

Europe / Europa

Euro 70,00

R.T.S s.r.l Data bank / dati bancari IBAN IS CHANGED IBAN: IT80 Z030 6930 0401 0000 0016 804

Individual copy price / Prezzo per copia singola Italy / Italia

Euro 15,00

Europe / Europa

Euro 20,00

SWIFT: BCITITMM

Circulated over 5.000 companies across the world / Distribuito ad oltre 5000 aziende nel mondo o

Money transfer / Bonifico bancario Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. - Via Caselette Km 16,200 - 10091 Alpignano - Torino - Italia

o

Check bank / Assegno bancario Headed to /Intestato a: R.T.S. s.r.l. Bank / Banca......................................................Check number / Numero dell’assegno....................................

The subscription is undersigned by / L’abbonamento è stato sottoscritto da: Name / Nome......................................................................................Surname / Cognome.......................................................................... Company / Azienda di appartenenza.............................................................................................................................................................. Sector of activity / Settore di attività dell’azienda........................................................................................................................................ Held position / Carica ricoperta....................................................................................................................................................................... Address / Indirizzo............................................................................................................................................................................................... Zip post code / CAP..................................Town / Country / Località............................................................................................................ Phone / Telefono..............................................Fax ..................................................E-Mail..............................................................................


NE WS

latest news from the world NEWS

EU QUESTIONS LEGALITY OF SOUTH STREAM GAS PIPELINE European Union authorities have asked Bulgaria to suspend work on Russian energy giant Gazprom’s South Stream natural gas pipeline.It EU wants the project to be frozen pending a decision on whether it conforms with EU regulations on a single energy market.The move threatens to inflame tensions between Moscow and Brussels.The EU executive says that South Stream does not comply with EU rules prohibiting gas suppliers from also controlling pipeline access.It has sent the Bulgarian government a letter of formal notice asking for information. Sofia has one month to reply. Depending on how it responds there could be full infringement proceedings and possibly fines. The approval process was put on hold following Russia’s annexation of Crimea in March. Bulgaria, however, has decided to start construction of South Stream as a national priority. The country is heavily dependent on Russian gas and wants to shore up its gas supplies. Russia wants South Stream as a route bypassing Ukraine for shipping gas to western Europe.

SOUTH STREAM, COMMISSIONE UE CHIEDE STOP DEI LAVORI IN BULGARIA Il progetto “South Stream” in Bulgaria andrà avanti. Parola dei socialisti, partito appartenente alla coalizione di governo, a fronte della richiesta arrivata martedì dalla Commissione europea.L’esecutivo di Bruxelles aveva minacciato di aprire una procedura d’infrazione nella gestione degli appalti dell’opera, esigendo l’interruzione dei lavori.Il gasdotto, sviluppato congiuntamente dalla russa Gazprom e dall’italiana Eni, ha come scopo quello di far transitare il combustibile dalla Russia all’Unione europea senza passare per Paesi extracomunitari.Al vaglio della Commissione le procedure di assegnazione degli appalti anche negli altri Stati membri coinvolti. Sofia, secondo le regole comunitarie, ha ora un mese di tempo per rispondere a Bruxelles. Martedì il ministero dell’economia e dell’energia bulgaro aveva difeso, in un comunicato, il rispetto del quadro giuridico europeo

NEWS

KICK START KOREA South Korea has one of the fastest growing and most hi-tech economies in the world. So it is an extremely attractive market for European SMEs (Small Medium Enterprises) specialising in latest technologies. Thanks to their expertise in ultrasonic suspension technology for non contact handling of surface-sensitive and fragile products, one German SME is now working with one of the largest hi-tech companies in Korea. To prepare for developing their business here, the company went on three business trips organised by the EU Gateway Programme, preparation which has served them well. Josef Zimmermann, the managing director of ZS-Handling, explained: “It meant we could increase our Korean market general turnover from zero to 25 percent within one year. Also, expanding our staff from 11 to 20. And we can address all our target industries: solar power, semi conductors and platform displays.” “increase our Korean market general turnover from zero to 25 percent within one year” One of the keys to success was identifying the right partner in South Korea. So Josef Zimmermann and his team worked with an agency which has been established in the country for 55 years, and has an in-depth knowledge of the hi-tech sector there. Since 2009, 350 companies, most of them SMEs, have taken part in the EU Gateway Programme in Korea. During these weeklong business trips, participants receive financial help, information about their goals on the Korean market, and of course they met potential partners. The results are excellent. “60 percent of participating companies find a local partner through the programme” One of the architects of the project in Korea is Paolo Caridi, EU Delegation to the Republic of Korea, who said: “For me there are three key figures: more than 60 percent of participating companies find a local partner through the programme, half of them decide to invest in targeting the Korean market, and 25 percent of them increase their turnover thanks to the programme.” Business opportunities in Korea are very attractive to European SMEs, and trading agreements are also very helpful according to Paolo Caridi: “We have a free trade agreement – the only one with an Asian country. This agreement has had a huge impact: from 2011 to 2013, export increased by 24 percent, and for the first time in 15 years we have a surplus trade balance with South Korea.” Summing up, Josef Zimmermann of ZS-Handling said, “For me, there are three keys to success: identify your market and customers, find the right partner that fits you perfectly, and be aware that it takes time to enter the market.” IN COREA C‘È SPAZIO PER LE IMPRESE EUROPEE La Corea del Sud è una delle economie più in crescita e più legate al mondo hi-tech. Il paese rappresenta buone opportunità per le PMI europee specializzate nelle tecnologie di punta. Dal 2009, 350 imprese, per la maggior parte PMI, hanno partecipato al programma EU Gateway in Corea. Durante queste missioni d’affari di una settimana, i partecipanti hanno ricevuto un aiuto economico e informazioni specifiche per i loro obiettivi e hanno incontrato dei potenziali partner. Un’azienda tedesca, che ha sviluppato una tecnica di sospensione a ultrasuoni per la manipolazione senza contatto di prodotti fragili o a superficie sensibile, collabora ora con i più grandi protagonisti del settore hi-tech in Corea, con i quali è entrata in contatto grazie a tre missioni d’affari organizzate dal programma europeo. Josef Zimmermann, direttore operativo di ZS-Handling, racconta: “In un anno abbiamo aumentato il nostro giro d’affari in Corea dallo 0 al 25%. Il nostro staff è passato da 11 a 20 dipendenti. E abbiamo raggiunto i nostri target: le industrie del fotovoltaico, dei semiconduttori e degli schermi.” Una delle chiavi del successo è stata identificare il partner giusto, in questo caso un marchio presente in Corea da più di 55 anni (Korea Illies Engineering Co.), che conosce perfettamente le “nicchie” del mercato hi-tech. Paolo Caridi, della delegazione europea in Corea, dichiara: “Ci sono tre numeri chiave: oltre il 60% delle imprese partecipanti ha trovato un partner locale grazie al programma, la metà delle imprese ha deciso di fare investimenti in Corea e il 25% ha aumentato il proprio giro d’affari.” “Con Seul abbiamo un accordo di libero scambio – aggiunge Caridi, – l’unico con un paese asiatico. E ha avuto un impatto notevole: tra il 2011 e il 2013, le esportazioni sono aumentate del 24% e, per la prima volta in 15 anni, la bilancia commerciale con la Corea è stata in attivo.” Queste le tre chiavi del successo secondo Josef Zimmermann: “Identificare bene il vostro mercato e i vostri clienti, trovare il partner perfetto per voi e ricordarsi che ci vuole tempo per entrare nel mercato.”

40


ultime novità dal mondo NEWS

UK JOBLESS FALLS TO LOWEST IN FIVE YEARS The recovery in Britain’s jobs market appears to be gathering speed as a record number of people found work in the three months to April. That drove the UK unemployment total to its lowest since early 2009.The number of people in work surged by 345,000 – the largest amount since records began in 1971.And the statistics compilers said that was due mainly to people being hired by companies rather than becoming self-employed as has been the case in recent months. The jobless rate fell to 6.6 percent of the workforce between February and April. In the first three months of this year it had been at 6.8 percent. The policymakers at the Bank of England however remain cautious. They have said they believe there is room for further growth in the UK economy before they increase the cost of borrowing. The central bank wants to avoid raising interest rates too early and hurting a recovery which has been slow to take hold compared with other major economies. Wages overtook inflation in the first quarter of 2014, easing some of the pressure on households which have seen incomes squeezed in recent years. Pay growth lagged inflation for most of the period since 2008.Living standards have become a key political background ahead of next year’s national elections. Economists said the weakness of wages in the latest jobs data could help the BoE to keep on providing stimulus to the economy. It has indicated rates could rise in the second quarter of 2015. Gran BretaGna, scatto del numero di occupati La ripresa britannica mette il turbo con i dati del mercato del lavoro. Nel triennio chiuso ad aprile il numero di occupati è cresciuto di 345mila unità. Si tratta dell’aumento più marcato dall’inizio delle rilevazioni nel 1971 e, secondo l’Ufficio di statistica, non è imputabile all’aumento di coloro che decidono di lavorare in proprio, bensì alle aziende. Musica nelle orecchie del governo di David Cameron, che al contempo festeggia un calo della disoccupazione al 6,6%, ai minimi da inizio 2009. Rimane il nodo del costo della vita, cavallo di battaglia dell’opposizione laburista a causa di un aumento degli stipendi che da mesi fatica a superare l’inflazione. Non è un caso che la Banca d’Inghilterra rivisto gli orientamenti di politica monetaria: se prima il futuro rialzo dei tassi d’interesse era legato al solo tasso di disoccupazione, adesso vengono prese in considerazione altre variabili. Secondo il comitato direttivo nell’economia rimane ancora della capacità inespressa, motivo per cui – per ora – una stretta nelle redini non è prevista prima di metà 2015.


45/14

PRÜFTECHNIK

Quick change of material diameter on the drawing line Eddy current testing system with innovative sensor concept. The PRÜFTECHNIK group, with subsidiaries and partners in more than 70 countries worldwide, is continuing to set new standards with innovative technical developments in the sectors of laser alignment and vibration measurement technology to maximize and optimize machine and plant availability. At the TUBE 2014 PRÜFTECHNIK NDT GmbH presents a new system from the eddy current testing product line. The RS20 rotating system makes testing new material diameters uncomplicated, with quick and easy replacement the complete sensor unit. The benefits of the RS20 lie primarily in the speed at which material diameters can be changed. Only three minutes are usually enough. Besides, the encapsulated sensor units are extremely robust and easily come in and out without any moving parts. When producing rods and wires of various material diameters, eddy current systems must adapt quickly with each change of diameter. Guide bushings and testing parameters must be adjusted each time. Diameter adjustments, and the subsequent check using calipers, are often time-consuming and complicated. The new RS20 system for non-destructive eddy current testing of metallic cylindrical material such as tubes, wires and rods of diameters ranging 2 to 20 mm enables high throughput rates. Thanks to its rugged and compact design, it is easily integrated into the production lines (drawing lines). Another trend-setting, multi-channel eddy current testing system from the EDDYCHECK family is expected. Both innovations could have been experienced live at the TUBE 2014. PRÜFTECHNIK NDT GmbH, a renowned specialist for eddy current testing systems provides a wide range of test equipment for reliable quality assurance in the semi-finished product industry. The EDDYCHEK and NOVAFLUX test equipment are used in numerous production techniques, for process monitoring and final testing of tubes, steel bars and wire. The eddy current test complies with a whole range of international standards, including ASTM, API, BS, JIS, ETTC, ENEL, DIN and SEP. Machine alignment with cardan shaft in place Premature wear of cardan shaft joints is one of the most common causes of machine downtimes. But cardan shaft misalignment is no longer a fatality. With patented brackets and new measurement methods, PRÜFTECHNIK reinvents cardan shaft alignment. Forget cardan shaft removal and the associated costs and risks: crane hire, safety hazards, machine damage and intensive manpower are issues of the past. Using the specially designed bracket with a rotating arm, cardan shaft alignment is now a matter of minutes.

42

Written by: Miss. Anne-France Carter

Attach the pre-mounted brackets on the shafts using the supplied chains, enter dimensions, rotate shafts to the next measurement position and take the readings. Since the sensor is mounted on a rotating arm, it can be turned back as the shafts are rotated. The sensor is then moved along the posts to intersect the laser beam. This procedure is repeated for several shaft positions to capture the necessary readings. The alignment condition is accurately measured only after as little as a 60° shaft rotation and the angular cardan misalignment can be corrected by moving the machine according to the displayed feet correction values. Depending on the application at hand, the whole alignment job can be completed within less than half an hour. With the accuracy of all PRÜFTECHNIK alignment equipment, you can count on your machinery to run under optimal conditions, so you can reap the benefits of maximized machine reliability. Cardan shafts are common types of couplings in many industries such as steel, pulp and paper, cement, mining, etc. PRÜFTECHNIK is your independent solution provider for industrial maintenance with expertise in all industrial sectors. The cardan shaft application is available with the ROTALIGN Ultra iS alignment platform as of firmware 3.03.


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Sistema di prova a correnti parassite con sensore sperimentale innovativo Il gruppo PRÜFTECHNIK, con filiali e partner in oltre 70 paesi in tutto il mondo, continua a fissare nuovi standard con innovativi sviluppi tecnici nel settore dell’allineamento laser nella tecnologia di misurazione a vibrazioni al fine di massimizzare e ottimizzare la macchina e la disponibilità degli impianti. Alla TUBE 2014 PRÜFTECHNIK NDT GmbH ha presentato un nuovo sistema dalla linea di prodotti di prova a correnti parassite. Il sistema a rotazione RS20 rende semplice testare i diametri di nuovi materiali, con una rapida e semplice sostituzione dell'unità sensore completa. I benefici delle RS20 si trovano principalmente nella velocità alla quale i diametri dei materiali possono essere cambiati. Solo tre minuti sono di solito sufficienti. Inoltre, le unità a sensori incapsulati sono estremamente robuste e facilmente disponibili inseribili ed estraibili e senza alcuna parte in movimento. Quando si producono barre e fili di vari diametri materiali, i sistemi a correnti parassite devono adattarsi rapidamente ad ogni cambio di diametro. Le boccole guida e i parametri di prova devono essere adattati di volta in volta. Le rettifiche di diametro e il susseguente controllo mediante pinze spesso richiedono tempo e sono complicate. Il nuovo sistema RS20 per correnti parassite non distruttive per test di materiale cilindrico metallico, come tubi, fili e barre di diametri da 2 a 20 mm consente alti tassi di produzione. Grazie alla sua design robusto e compatto, è facilmente integrabile nelle linee di produzione (linee di disegno). Un'altra grande novità, il sistema di prova multi-canale a cor-

renti parassite entra a fare parte della famiglia EDDYCHECK. È stato possibile sperimentare dal vivo ntrambe le innovazioni alla TUBE 2014. PRÜFTECHNIK NDT GmbH, specialista rinomato per sistemi di prova a correnti parassite offre una vasta gamma di apparecchiature di prova per la garanzia della qualità nell’industria dei prodotti semilavorati. EDDYCHEK e le apparecchiature di prova NOVAFLUX sono utilizzati in numerose tecniche di produzione, per il monitoraggio del processo e collaudo finale di tubi, barre d'acciaio e filo. La prova a correnti parassite è conforme a tutta una serie di standard internazionali, tra cui ASTM, API, BS, JIS, ETTC, ENEL, DIN e SEP. L'allineamento della macchina con albero cardanico L’usura prematura delle articolazioni del giunto cardanico è uno delle più comuni cause di fermo macchina. Ma il disallineamento cardanico non è più una fatalità. Con la staffa brevettata e nuovi metodi di misurazione, PRÜFTECHNIK ha reinventato l’allineamento dell'albero cardanico. Dimenticare la rimozione dell’albero cardanico, i costi e i rischi connessi: noleggio gru, rischi per la sicurezza, danni alla macchina e manodopera specializzata sono questioni del passato. Utilizzando la staffa appositamente progettata con un braccio rotante, l'allineamento dell’albero cardanico è ormai una questione di minuti. Fissate le staffe pre-montate sugli alberi utilizzando le catene in dotazione, inserite le dimensioni, ruotate gli alberi alla successiva posizione di misura e prendete le letture. Poiché il sensore è montato su un

braccio rotante, può essere ritratto quando gli alberi vengono ruotati. Il sensore è poi spostato lungo le posizioni per intersecare il fascio laser. Questa procedura viene ripetuta per diverse posizioni dell'albero per acquisire le necessarie letture. La condizione di allineamento è misurata con precisione solo dopo appena 60 ° di rotazione dell'albero cardanico e il disallineamento angolare può essere corretto spostando la macchina secondo i valori di correzione visualizzati. A seconda delle applicazioni a disposizione, tutto il lavoro di allineamento può essere completato entro meno di mezz'ora. Con la precisione di allineamento della tecnologia PRÜFTECHNIK, potete contare sulla vostra macchina per lavorare in condizioni ottimali, in modo da poter valorizzare al massimo l'affidabilità della macchina. Alberi cardanici sono tipi comuni di giunti in molti settori come l'acciaio, cellulosa e della carta, del cemento, minerario, ecc PRÜFTECHNIK è il vostro fornitore indipendente di soluzioni per la manutenzione industriale con competenze in tutti i settori industriali. L'applicazione per l’albero cardanico è disponibile con la piattaforma di allineamento ROTALIGN Ultra Is al firmware 3.03.

43


45/14

44

Defined deburring with high performance brushes

RSA

Although you can increasingly hear and read about virtually burr-free cutting processes, the quality requirements across all branches are burr-free workpieces. And often it is in particular the supplier who is confronted with partly opposing additional requirements, such as rounded off cut edges and simultaneously the avoidance of damage to the surfaces. For such tasks you need high performance brushes with precisely defined effect. “Automated processing systems require that workpieces with exacting shape and position tolerances are fed“ explains Thomas Berg, business manager of RSA cutting systems GmbH in Schwerte. Important factor here is the state of machined edges, because both incompletely removed burrs and an uneven rounding-off might interfere with subsequent processes or cause quality defects to the product. While we have previously classified deburring rather than “rough cleaning process“ in which the still adhering burrs were simply broken away or pushed away, customers today demand uncompromisingly the removal of each burr. Deburring has developed into a precisely controlled process with defined and reproducible results. Especially in case of edges extending in a plane – a result of for example saw cuts, shearing or flying shearing operations – deburring is often carried out by treating the cut edges with rotating high performance brushes. This method which has been proven for decades had decisively developed further due to the strongly increasing demands and has no longer anything to do with a simple “cleaning by brushing”. Meanwhile it is referred to as “defined micro-flaking“. From brushing to micro-flaking “Our modern high performance brushes are equipped with extremely hard wire whose sharp edges act as a cutting tool“ adds Heiko Krenn, RSA sales manager. To ensure that this cutting tool constantly remains sharp, a mechanism must be active during use resulting in a continuous self-sharpening. For this purpose, the company developed a naturally hard special steel wire, which achieves a very high hardness and tensile strength of 3000 N/mm². This hardness turns a simple steel wire into a defined-working micro cutting tool. A result obtained in many trials is a special metal structure which causes a micro-flaking of the wire tips and thus a self-sharpening. According to Heiko Krenn the secret of success is the adjustment of the material to make sure that breaking does not take place too early, because this would reduce the life of the brushes, but on the other hand not too late in order to always have the same deburring effect. This development ultimately brought the breakthrough for the microflaking functioning of the wire brush. Instead of simply knocking off the burr from the edge, as it was done before, because the wire gave way too much, it could

be cut off with special wire piece by piece. With this wire the operating life could be increased to 2 to 3 times as long compared to the formerly used standard brushes. Customised properties “Not every brush is suitable for every type of burr and brushes are not always used for the purpose of deburring” reports Heiko Krenn. Due to the variety of requirements and materials numerous wire variants for high performance brushes have been developed including not only straight and crimped steel wires in different thicknesses, but also stainless steel wire material and the so-called Rasalon – a special nylon material. Brushes with Rasalon have the advantage that not only the tips, but also the flanks do the deburring work, and for this reason this material is particularly suited for workpieces with differences in height. In addition, special surface effects and polishes can be produced with such brushes. Brushes with corded or knotted wires increase the abrasion rate. A special feature of plastic bonded brushes is that the wire tips protrude only slightly from the plastic mass and therefore affect the workpiece always in a precisely defined manner. Such brushes have proven to be excellent, e.g. for the rounding off of straight metal edges. For special applications, the plastic can also be provided with a suitable abrasive.

Written by: Mr. Andrea Zazzi

The deburring system TURNAMAT works with two rotation directions. In particular it is used in the steel deburring of awkward workpieces such as bent tubes or complex section shapes. Il sistema di sbavatura TURNAMAT funziona nei due sensi di rotazione. Particolarmente adatto per la sbavatura dell'acciaio di particolari poco maneggevoli, quali tubi piegati o profilati con forme complesse.


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Sbavature precise con le spazzole ad alto rendimento Sempre più spesso si sente e si legge di processi di tranciatura con una minima formazione di bave, ciononostante i requisiti qualitativi di tutti i settori impongono la realizzazione di particolari assolutamente privi di bave. Spesso è in questo contesto che il fornitore si vede confrontato con altre sfide aggiuntive, in parte contrapposte, venendo chiamato a realizzare ad esempio spigoli di taglio arrotondati senza danneggiare al tempo stesso il rivestimento superficiale. Per ottenere questo tipo di soluzioni è necessario poter contare su spazzole abrasive ad alto rendimento, in grado di produrre effetti precisi e definiti. "I sistemi di lavorazione automatizzati impongono che i particolari mantengano tolleranze molto strette a livello di forma e posizione" spiega Thomas Berg, amministratore delegato della RSA cutting systems GmbH di Schwerte. Alcuni aspetti particolarmente rilevanti sono in questo caso le condizioni degli spigoli lavorati, in quanto sia eventuali bave non completamente eliminate, sia gli arrotondamenti irregolari possono compromettere i processi successivi o il livello qualitativo del prodotto. Mentre in passato si tendeva a considerare la sbavatura come una sorta di "grossolano processo di pulitura", nel corso del quale le creste ancora aderenti venivano elimi-nate a taglio o a pressione, oggi i clienti esigono un'eliminazione senza compromessi di ogni singola bava. La sbavatura è diventata un processo di precisione, che deve dare risultati specifici e riproducibili. Soprattutto nel caso degli spigoli di una superficie piana, ad es. prodotti da un taglio eseguito con una sega, una forbice o una

lama, la sbavatura è spesso il risultato di un trattamento degli spigoli di taglio eseguito con spazzole ad alte prestazioni. Questa procedura, frutto di decine di anni di prove, ha continuato a svilupparsi in maniera decisiva soprattutto come conseguenza dei requisiti sempre più elevati e da molto tempo non è più quindi considerata una semplice "spazzolata". Attualmente si parla infatti di "asportazione definita dei microtrucioli".

Dalla spazzolatura all'asportazione dei microtrucioli "Le nostre spazzole moderne, ad alto rendimento, sono realizzate con fili metallici ad alta re-sistenza, i cui spigoli taglienti hanno l'effetto di una lama", continua Heiko Krenn, responsabile ufficio vendite della RSA. Perché questa lama rimanga costantemente affilata, è necessario un meccanismo attivo in grado di garantire un'affilatura automatica continua. A questo scopo l'azien-da ha realizzato uno speciale filo autotemperante in acciaio, in grado di raggiungere una durezza molto elevata ed una resistenza alla trazione pari a 3.000 N/mm². Questa durezza trasforma un comune filo in acciaio in una microlama dagli effetti specifici. Una speciale struttura metallica ottenuta in seguito a

The deburring system RASAMAT was especially developed for aluminium deburring. Tool and drive are matched to each other so that regardless of the tooth profiling every burr is removed without damaging the surfaces. Il sistema di sbavatura RASAMAT è stato realizzato specificamente per la sbavatura dell'alluminio. Utensile e azionamento sono adattati l'uno all'altro in modo da garantire che, a prescindere dalla dentatura del profilo, sia possibile rimuovere qualsiasi bava, senza danneggiare lo strato di rivestimento.

45


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

numerosi tentativi agisce sulla punta del filo provocando una rottura a spio-vente e la conseguenza affilatura automatica. L'abilitĂ consiste, come continua a spiegare Heiko Krenn , nel saper collocare il materiale in modo da non provocare la rottura troppo presto, in quanto questo determinerebbe una riduzione della durata delle spazzole, ma neanche troppo tardi, in modo da ottenere sempre il medesimo effetto di sbavatura. Questa innovazione ha portato di recente all'affermazione del processo di asportazione dei microtrucioli mediante spaz-zole metalliche. Mentre in passato si tendeva semplicemente a tagliare grossolanamente la cresta dallo spigolo, perchĂŠ il filo metallico tendeva a stirarsi eccessivamente, il filo speciale consente di asportare accuratamente la bava

‚

pezzo per pezzo. Grazie a questa soluzione è stato possibile aumentare di 2 - 3 volte la durata rispetto alle spazzole standard tradizionali. Proprietà pensate su misura "Non tutte le spazzole sono adatte a tutti i tipi di bava e non sempre la sbavatura dipende esclu-sivamente dalle spazzole" Heiko Krenn lo sa. In considerazione della molteplicità dei risultati richiesti e dei materiali lavorati, per queste spazzole ad alte prestazioni sono state realizzate numerose varianti di equipaggiamento diverse, che oltre ai fili di acciaio lisci e ondulati di diversi spessori, prevedono anche l'impiego di fili in acciaio inossidabile e il cosiddetto Rasalon - un particolare tipo di nylon. Le spazzole con il Rasalon hanno il vantaggio che non soltanto le punte, ma anche i lati, eseguono un'operazione di sbava-

tura ed è questo il motivo per cui questa soluzione si rivela particolarmente adatta per i particolari di altezze diverse. Inoltre, con queste spazzole è possibile anche ottenere particolari effetti e lucidature delle superfici. Le spazzole dotate di fili ritorti o intrecciati consentono a migliorare il rendimento della sbavatura. Le spazzole con materiale plastificato si distinguono per il fatto che le punte dei fili sporgono dalla massa in plastica solo in minima parte ed in questo modo agiscono sul particolare in lavorazione sempre in una maniera definita con precisione. Questi tipi di spazzole si sono dimostrati ad esempio particolarmente adatti per arrotondare gli spigoli delle lamiere diritte. Per le esecuzioni speciali sulla plastica si può inoltre applicare un abrasivo adatto.

Revolutionaryy, rotating hot and cold steel measurement

All Eyes on Yo Your Pr 6000 Times Per Se The STEELMASTER SMR laser rotation technology is destined to raise quality and save raw materials q 7R VQ OGCUWTGOGPVU RGT UGEQPF YKVJ U[PEJTQPQWUN[ TQVCVKPI OGCUWTKPI JGCFU q /GCUWTGU C EQORNGVG RTQHKNG KP QPN[ UGEQPF q 7PKSWG EQPVCEV HTGG VTCPUOKUUKQP QH GPGTI[ CPF UKIPCNU q 2GT HGEV RGT HQTOCPEG CV TQNN DNQEMU

D ire c t L ink to brochure (0.6 MB)

V ide o

Learn more about STEEL STEELMASTER SMR ZUMBACH Electronics o sales@zumbach bach.ch I www.zumbach.com ch.com



45/14

ADDA FER MECCANICA

Adda Fer Meccanica @ Tube Düsseldorf 2014 Adda Fer Meccanica thanks the over 600 visitors, friends and customers of Tube Dusseldorf 2014 for the friendship, trust and loyalty showed during the exhibition. Tube Dusseldorf 2014 has established the success of Adda Fer Meccanica that has been growing thanks to a vin-to-vin strategy implemented in the last decade that bases its foundations on quality, technological innovation and customer service. All of this has allowed the organisation to become the ideal and trustable partner for the design, manufacture and installation of complete tube mills: from slitting lines, tube-mill to produce API tubes up to 16”, automatic-packing systems, hydro-test and end-facing. It is now four editions that Adda Fer brings new innovative products showing to the tube industry its own technological development and competitive edges and in this year AddaFer aimed to bring the attentions to the latest evolution of its Flying Cut Off that have 2 independent blades programmable for two different tube’s profiles for tubes up to 10”; Four Blade Orbital Flying Cut Off for API tubes up to 16” and 20mm of thickness; Full Automatic strip joint bench with 5° diagonal cut; Welding Head with 4 rolls for tubes ranging from 3” to 8” with quick change system and in addition Linear Cage Forming motorised; Quick Change solution from break-down, fin-pass and Flying Cut off DB10 - Double Blade shear. Cesoia volante doppia lama DB10.

48

Written by: Mr. Cristian Pensotti Sales Manager di Adda Fer Meccanica

Adda Fer Meccanica stands @ Tube 2014. Stand Adda Fer Meccanica @ Tube 2014.

calibration in order to reduce setting changes. Adda Fer strongly believes that this great positive success trend showed in the last few years will follow as it has allowed the organisation to gain some very important projects at the world-wide scale, like: Russia, Kingdom of Saudi Arabia, Vietnam, United States of America and Mexico. Adda Fer Meccanica will attend Metal Expo Russia 2014 and it will be happy to guess you again at its stand on the 11th of November 2014 in Moscow.


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Adda Fer Meccanica alla Tube Düsseldorf 2014 Adda Fer Meccanica ringrazia i suoi oltre 600 visitatori, clienti ed amici, della Tube Dusseldorf 2014 per l’affetto, la fiducia ed il consenso dimostrato. Tube 2014 ha visto affermarsi il successo di Adda Fer Meccanica maturato grazie ad una strategia vincente consolidata nell’ultimo decennio e che pone come basi della propria filosofia lavorativa la qualità, l’innovazione tecnologica ed il servizio al cliente. Ciò ha permesso di identificare l’azienda come partner ideale ed affidabile per la progettazione, costruzione ed installazione di linee tubi complete: dallo slitter, al tubificio per la produzione di tubi API fino a 16”, impacchettatori autoAdda Fer Meccanica stands @ Tube 2014. Stand Adda Fer Meccanica @ Tube 2014.

matici, test idraulici ed end-facing). Sono ormai quattro le edizioni alle quali Adda Fer presenta nuovi prodotti, mostrando al mercato del tubo i propri sviluppi tecnologici ed in questa edizione l’azienda ha voluto portare all’attenzione dei visitatori l’ultima evoluzione della Cesoia Volante a 2 lame gemelle programmabili singolarmente per tagliare profili differenti sui lati del tubo per diametri fino a 10 pollici; cesoia a 4 lame orbitale per tubi API fino a 16 pollici - spessore 20 mm; banco di giunzione nastro automatico con angolo di saldatura di 5°; testa saldante a quattro rulli per tubi da 3 ad 8 pollici con cambio rapido ed inoltre Formatura Lineare

Staff Adda Fer Meccanica.

con motorizzazione; cambio rapido per break-down, fin-pass e calibrazione per contenere al massimo i tempi di cambio formato. L’auspicio per Adda Fer è quello di proseguire il trend positivo che ha segnato questi ultimi anni permettendo all’azienda di acquisire importanti commesse in diverse parti del mondo, per citarne alcune: Russia, Arabia Saudita, Vietnam, Stati Uniti e Messico. Adda Fer Meccanica parteciperà a Metal Expo Russia 2014 e sarà lieta di ri-ospitarvi al proprio stand il prossimo 11 Novembre a Mosca.

Welding Head with 4 rolls. Testa saldante a 4 rulli.

49


45/14

VIOLI

High-tech for tube, bars and wires straightening Violi Srl is a leading company specialized in designing and production of industrial machinery dedicated to the manufacturing of tubes and wires, typically used in the processes of drawing, winding, straightening and cutting. Founded in the 1992 thanks to the experience gained by Mr. Giorgio Violi in the jewellery market, Violi srl today boasts an established presence on the main international markets offering a range of comprehensive and very reliable straightening machines able to process cold and hot metal profiles. The full line includes equipment for straightening tubes or bars made of steel or other metals having a circular, cross or complex profile and ensuring excellent results and high productivity. The MRT Series for tubes and bars is equipped with straightening groups consisting of hyperbolic pairs of rollers obliquely mounted and having an inclination opposed to each pair. The orientation of the axes, combined with the hyperbolic geometry of the rollers allows the profile to forward rotating. All the rollers are mounted on motorized and independent supports flowing within bushings that allow the operator to modify the height and the angle of the system. Acting on the vertical axis is possible to adapt the straightening machine to different diameters and to correct the line of the advancement of the profile in order to create a process of metal stressing and to get products perfectly straight. Two motors with inverter and switch to reverse the direction of the motion allow the operator to control and adjust the speed of

50

Written by: Giorgio Violi

advancement of the profiles under process. The line MRT includes three models with different capacities: MRT5 for tubes and bars with diameter from 3 to 11 mm, MRT5M for tubes and bars with diameter from 10 to 30 mm and MRT5M50 for tubes and bars with diameter from 25 to 50 mm. The MRP Series, a family of products for square or rectangular profiles to process hot or cold drawn bars of different thicknesses and widths. The devices consist of motorized rollers adjustable in height with decimal display system; acting on the vertical axis is possible to correct the line of the advancement of the profile in order to get perfectly straight products. Simply replacing the traction rollers is possible to process almost all the profiles included into the working range. The machines mod. VM/MRFTS1 and mod. VM/MRFTC1 are designed to straight and cut wires and tubes with diameters up to 10 mm and complex profiles . It consists of a motorized uncoiler with clutch , with adjustment of the diameter of the coil, double rectifier group with groups mounted at 90 degrees relative to one another and to a drawing unit is shaped with groups with rollers in plastic polymers. An encoder is installed to determine the length of cut with a tolerance of + -0.1 mm. The sawing blade with variable speed controlled by brushless motor , or with shear activated mechanically. The machines are equipped to collect support bars cut with product discharge. The optimizations are according to the customer's specifications and the product to be processed.


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Alta tecnologia per la raddrizzatura di tubi, barre e fili Violi Srl è oggi azienda di riferimento per la progettazione e la realizzazione di macchinari dedicati alla lavorazione del tubo e del filo, tipicamente impiegati nei processi di trafilatura, bobinatura, raddrizzatura e taglio. Nata nel 1992 dall’esperienza maturata dal Sig. Giorgio Violi nel comparto industriale nazionale ed estero, Violi Srl vanta oggi una presenza consolidata su mercati internazionali di riferimento grazie ad una gamma di prodotti per la raddrizzatura di profili metallici, trafilati sia a caldo che a freddo, tecnologicamente all’avanguardia e di facile impiego. La linea completa prevede apparecchiature per raddrizzare tubi o barre in acciaio od altri metalli con sezione circolare o a profilo complesso in grado di garantire ottimi risultati ed alta produttività sfruttando soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e componentistica di primo livello. I dispositivi per tubi serie MRT sono dotati di gruppi di raddrizzatura costituiti da coppie di rulli iperbolici montati obliquamente e con inclinazione contraria per ogni coppia. L’orientamento degli assi, combinato alla geometria iperbolica dei rulli, permette al profilo di avanzare ruotando. Tutti i rulli sono motorizzati e montati su supporti indipendenti che scorrono all’interno di bronzine che permettono di variare altezza ed inclinazione del sistema. Agendo sull’asse verticale è possibile adattare il raddrizzatore a differenti diametri e correggere la linea di avanzamento del profilo così da creare un processo di snervatura del metallo ed ottenere prodotti perfettamente rettilinei. Due motori asincroni con inverter e selettore di inversione di marcia

permettono di controllare e variare la velocità di avanzamento dei materiali in lavorazione. La linea MRT comprende tre modelli con diverse capacità: MRT5 per tubi e barre da 3 a 11 mm di diametro, MRT5M per tubi e barre da 10 a 30 mm di diametro e MRT5M50 per tubi e barre da 25 a 63 mm di diametro. La serie MRP, una famiglia di raddrizzatori per profili quadri o rettangolari in grado di lavorare anch’essa barre trafilate sia a caldo che a freddo con spessori e larghezze variabili. Le apparecchiature sono costituite da rulli motorizzati di spinta registrabili in altezza con sistema di visualizzazione decimale; agendo sull’asse verticale è possibile correggere la linea di avanzamento del profilo così da ottenere prodotti rettilinei e con le caratteristiche desiderate. Con la semplice sostitu-

zione dei soli rulli di spinta è possibile correggere la quasi totalità dei profili lavorabili. Completano la serie le macchine mod. VM/MRFTS1 e mod. VM/MRFTC1 che sono state ideate per raddrizzare e tagliare fili e tubi con diametro fino a 10 mm e profili complessi di simile sezione. E’ composta da un aspo svolgitore sia motorizzato che frizionato, con regolazione del diametro della matassa, doppio gruppo raddrizzatore a rotelle montato a 90 gradi uno rispetto all’altro e da un gruppo trascinatore sia con rotelle sagomate che con rulli in polimeri plastici. Un encoder è installato per determinare la lunghezza di taglio con tolleranza +-0.1 mm. Il gruppo taglio con sega a velocità regolabile è regolato tramite motore brushless, o con cesoia comandata meccanicamente. Le macchine sono complete di supporto raccogli barre tagliate con scarico prodotto. Le ottimizzazioni variano in base alle specifiche del cliente e del prodotto da lavorare. Il setup della macchina avviene in modo rapido tramite pannello touchscreen. Le VM/MRFTS/C1 è conforme alle normative di riferimento applicabili.

51


45/14

EMAG

Powertrain components perfectly joined With ever more complex constituent components and ever smaller batch sizes, powertrain production is facing many challenges. For a large number of applications in this sector the heat-shrink assembly process is almost predestined. Where control cams and/or gears have to be mounted on shafts, heat shrink assembly brings about a considerable reduction in component weight whilst guaranteeing a high degree of functional density of the shaft. The process is also suitable for workpieces that are subject to high torque rates and great dynamic loads. The heat-shrinking specialists from EMAG Automation develop individual, flexible manufacturing solutions. Powertrain production calls for flexibility and effectiveness. Often a diversity of camshafts or gear shafts of complex geometry must be produced at the same location and in different batch sizes. On the other hand, demands on the actual component are also increasing. High-tensile materials are being used, geometries are getting more complex and components are expected to become smaller and weigh less. Against this background, composite camshafts are gaining in importance, for example in the automotive industry, where individual components are made in larger quantities and then joined according to engine type requirements. This leads to a noticeable reduction in production costs whilst maintaining the necessary high degree of precision. Enormous economic potential The heat-shrink technology needed to achieve it is developed by the machine builders at EMAG

Written by: Oliver Hagenlocher Head of Marketing

Automation, with headquarters at Heubach, near Aalen, Germany. The EMAG-patented heat-shrink assembly process is used to manufacture precision components – in particular composite camshafts – and is characterised by its reaction force-free processing sequence. In the centre of the EMAG system the component is brought up to the necessary temperature with great precision, using an inductive or contact heating process. The relevant preheating unit geometrically fits the workpiece and features an internal temperature control component. After that, the warmed up workpiece is joined with the shaft without any application of force. As the workpiece cools, it clamps down firmly on the shaft. A combination of robots, NC axes and gripper technology guarantees a process with a joining clearance of less than 15 micron. For instance, the whole process for camshafts – from pick-up of the relevant components to completion of the force fit action – takes just about 7 seconds. A complete camshaft for a 4-cyinder engine is thus assembled in approximately 40 seconds. The processing speed is further increased by the fact that while one component is heat-shrunk, the next one is already being preheated – all inside the EMAG system. It is not only the short cycle times from which the user benefits. The process also provides a large degree of freedom in the construction of the machine. For instance, the EMAG technology allows for a multitude of materials to be heat-shrunk, such as forged or sintered cams that don’t have to be ground anymore

Also suitable for gear shafts. Heat-shrinking the gear shaft components makes for a compact construction and high functional density, as the gears can be brought right up to the shoulders. Anche per alberi di trasmissione: l'assemblaggio degli alberi di trasmissione consente di ottenere una struttura molto compatta e una densità funzionale elevata, perché le ruote dentate possono essere collocate direttamente fino agli spallamenti.

52


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

required to design heat-shrinking machines? The crucial point in all of it must be the delicate production sequence of preheating, heat-shrinking and cooling. The EMAG specialists have the required practical knowledge to develop systems that offer total process integrity. In every case the system is tailored to suit the relevant production requirement. Against this background, the machine manufacturers from Southern Germany rate the economic potential of their technology very highly and are doing so with great optimism. For instance, on the emerging Asian markets, which are flexing their muscles with a rapidly accelerating automobile production, many suppliers will have to increase their production capacity considerably over the next few years. And for this, EMAG Automation offers a solution that provides the answer also to future technological developments. How heat-shrinking technology suits these developments is shown by a concluding look at the construction of the modern engine for utility vehicles, which features camshafts with integrated bearing elements. As a consequence, no downstream grinding processes can be carried out on these shafts, as the chips produced would damage the bearings. It is why composite shafts are used exclusively – an approach that will only gain in importance when it comes to future utility vehicle designs. NEWS

Finish-assembly of a gear shaft. A combination of robots and special-design gripper technology makes it possible to heat-shrink with a joining clearance of < 15 µm. Montaggio completo di un albero di trasmissione. Con una combinazione ottimale di robot e tecnica di presa appositamente progettata, si può realizzare un gioco tra giunti < 15 µm.

after having been shrunk onto the shaft. Ancillary components, such as bungs or end pieces, can be made from more cost-effective materials, giving access to a substantial savings potential. This approach also has a positive effect on development and functionality, as every component can be made to suit individual demands, whilst its functional density is increased. Where required, gears can, for instance, be fitted snuggly against shoulders, thus ensuring that many new design variants can be implemented on the smallest possible space. Tailor-made system design What kind of specific machine building know-how is

SERBIA FORCED TO HALT SOUTH STREAM GAS PROJECT OVER EU'S STANCE ON UKRAINE It has been reported that, following Bulgaria, Serbia has halted work on the South Stream gas pipeline, a joint project with Russia’s Gazprom. Serbian Deputy Prime Minister of Transport Zorana Mihailovich said Monday that had nothing to do with politics: the delay was due to Bulgarian stance on the pipeline route. Earlier Reuters reported that Serbia showed no intention to delay its participation in the South Stream pipeline's construcrtion. LA SERBIA NON HA PRESO NUOVE DECISIONI SU “SOUTH STREAM” Il governo serbo non ha preso nuove decisioni relativamente a "South Stream". Finora i lavori sull'infrastruttura sono in linea con quanto previsto in fase di progetto, ha dichiarato il primo ministro serbo Alexander Vucic. In precedenza i media serbi avevano diffuso le dichiarazioni del vice primo ministro Zorana Mikhailovich, secondo cui la Serbia avrebbe dovuto rinviare la costruzione del gasdotto dopo che la Bulgaria, su richiesta della Commissione Europea, aveva deciso di sospendere il progetto.In precedenza la Commissione Europea aveva avvertito Sofia che durante l'appalto per la costruzione del tratto bulgaro del gasdotto non erano state rispettate le norme della UE.

53


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Assemblaggio perfetto dei componenti per motopropulsori Componenti sempre più complessi e lotti sempre più piccoli: la produzione di motopropulsori deve affrontare sfide importanti. A questo proposito, il metodo di giunzione termica è l'ideale per numerose applicazioni: quando occorre montare camme e/o ruote dentate sugli alberi, la tecnologia di preriscaldamento e giunzione consente una riduzione significativa del peso dei componenti e un'elevata densità funzionale dell'albero. Il metodo è indicato anche per la lavorazione di pezzi sottoposti a coppie elevate e carichi dinamici. Gli specialisti della giunzione di EMAG Automation sviluppano soluzioni di produzione individuali e flessibili. Nella produzione di motopropulsori, flessibilità ed efficacia sono requisiti importanti: in un unico sta-

bilimento devono poter essere prodotti diversi alberi a camme o alberi di trasmissione con geometrie complesse e quantità di pezzi variabili. Inoltre, il componente vero e proprio deve soddisfare requisiti sempre più elevati. Si impiegano materiali ad alta resistenza e anche la geometria diventa più complessa: il componente deve spesso diventare più piccolo e leggero. In questo contesto, gli alberi a camme compositi, ad esempio, acquistano sempre più rilevanza nell'industria automobilistica: i loro singoli componenti vengono prodotti in quantità maggiori per poi essere assemblati in base alla variante del motore. In questo modo si riducono nettamente i costi di produzione, pur mantenendo elevata la precisione.

Complete, ready-to-fit, heat-shrunk camshaft. The high degree of precision achieved on this composite shaft drastically reduces the need for a cam profile grinding operation or – if precision cams are used – avoids it altogether. Albero a camme completamente assemblato e pronto per il montaggio. L'elevata precisione dell'albero a camme assemblato permette di ridurre drasticamente gli interventi di rettifica dei profili delle camme o, se si impiegano camme di precisione, di eliminarli completamente.

54

Enormi potenziali economici I costruttori di macchinari EMAG Automation di Heubach (Aalen) sviluppano la tecnologia di preriscaldamento e giunzione necessaria per queste lavorazioni. Il procedimento brevettato EMAG consente di produrre componenti di precisione. La giunzione termica viene impiegata in particolare per gli alberi a camme compositi e si contraddistingue per un ciclo privo di forza di reazione. All'interno degli impianti EMAG il componente viene dapprima portato esattamente alla temperatura necessaria mediante riscaldamento induttivo o a contatto. L'unità di preriscaldamento è adattata geometricamente al pezzo e dispone di un controllo di temperatura integrato. Successivamente il pezzo riscaldato viene unito all'albero mediante giunzione senza applicazione di forza. Raffreddandosi, il pezzo si salda intorno all'albero. Una combinazione di robot, assi NC e tecnica di presa consente di ottenere un processo con un gioco tra giunti inferiore a 15 micrometri. Per gli alberi a camme, ad esempio, l'intero ciclo di assemblaggio, dalla presa dei vari componenti fino all'accoppiamento dinamico, dura solo 7 secondi circa. In circa 40 secondi si ottiene un albero a camme completo per un motore a quattro cilindri. Il ciclo generale all'interno dell'impianto EMAG promette una velocità ancora maggiore: mentre un componente viene unito mediante giunzione, il componente successivo viene riscaldato in parallelo. Ma gli utilizzatori non beneficiano solo di cicli di lavorazione brevi: il procedimento, infatti, offre anche un notevole grado di libertà costruttiva. Con l'ausilio del procedimento EMAG si possono unire numerosi materiali, ad esempio camme fucinate o sinterizzate, che dopo la giunzione non vengono più rettificate. I componenti secondari, quali tappi o terminali, vengono invece prodotti con materiali più eco-


45/14

PRODUCERS

- PRODUTTORI mostra tutta la propria efficacia in una produzione automobilistica in fortissima espansione, che nei prossimi anni costringerà numerose aziende di lavorazione conto terzi ad aumentare le proprie capacità produttive. EMAG Automation propone una soluzione per l'industria meccanica che offre una risposta mirata allo sviluppo tecnologico futuro. Uno sguardo alla costruzione dei motori per i veicoli commerciali moderni evidenzia chiaramente come questo sviluppo sia di fatto complementare alla tecnologia di giunzione. I motori sono dotati di alberi a camme con elementi a cuscinetto integrati. Di conseguenza i processi finali di rettifica dell'albero non sono più possibili perché i trucioli prodotti potrebbero danneggiare i cuscinetti. Per questo motivo si impiegano esclusivamente alberi compositi – un approccio costruttivo che, in futuro, è destinato ad acquisire importanza nel settore dei veicoli commerciali. NEWS

VA 700 T – Heat-shrinking assembly system for the manufacture of composite camshafts. Whilst one cam is heat-shrunk, the next one is already being preheated. Equipping the machine with a number of preheating units allows for optimal scaling of the application. VA 700 T – impianto di assemblaggio per la produzione di alberi a camme compositi. Mentre una camma viene unita mediante giunzione, la successiva viene riscaldata in parallelo. Grazie alla progettazione della macchina per assemblaggio, con più unità di preriscaldamento, la tecnica si adatta all'applicazione in modo ottimale.

nomici. Ne derivano interessanti potenziali di risparmio. Allo stesso tempo, l'approccio influisce positivamente su sviluppo e funzionalità, poiché da un lato ogni singolo componente può essere adattato alle richieste e dall'altro lato aumenta la densità funzionale; all'occorrenza le ruote dentate sono posate direttamente sugli spallamenti e in uno spazio di costruzione esiguo si possono realizzare numerose nuove varianti di componenti in tutta semplicità. Costruzione su misura dell'impianto Qual è il know-how specifico dell'industria meccanica su cui si basa

la costruzione delle macchine per assemblaggio? Il punto decisivo è sicuramente il processo produttivo sensibile dal riscaldamento alla giunzione, fino al raffreddamento. Gli specialisti EMAG dispongono dell'esperienza necessaria per sviluppare impianti che offrono la massima sicurezza di processo e, in ogni caso, l'intero impianto viene configurato su misura per l'ambiente produttivo. I costruttori di macchinari del sud della Germania sono ottimisti riguardo al potenziale economico della loro tecnologia, come nei mercati asiatici emergenti, dove di-

GAZPROM SELLS STAKES IN LITHUANIAN GAS UTILITIES TO MEET COMPETITION RULES Russia’s Gazprom is selling its stakes in Lithuanian gas utility Lietuvos Dujos and the gas distribution company Amber Grid. The buyers are Lithuanian stateowned firms EPSO-G and Lietuvos Energija. The price is 140.8 million euros. The sale means compliance with European Union gas market rules on fair competition which say those that supply energy are not allowed to dominate ownership of the infrastructure. Gazprom owns 37.1 percent of both firms. “This is good news. The sale means that Lithuania and Gazprom will start conducting their business on a commercial basis, and this will eventually improve relations between Lithuania and Russia,” Arvydas Sekmokas, a former Lithuanian energy minister, told Reuters. Lithuania’s government said this should not have an impact an agreed gas prices until next year.

55


45/14

SANDVIK

Young generations and education: Sandvik believes in it Also this year, the global industrial Group had success in projects for the support of the educational system. June 2014 – The strong relationship that Sandvik Italy has established with the educational system generates many successful activities related to the training and orientation of young people. Every year thousands of students from different Technical Institutes of Lombardia and other Italian regions take part in technical courses organized by Sandvik in collaboration with Polomeccanica-UCIMU, and held in the company's headquarters, in Milan, or directly in the schools. The excellent quality of such courses is evidenced by the ever-increasing requests made by the Institutes and by the enthusiasm and interest shown by students: many decide to send their resume to apply for an internship or start a job. Sandvik Italy employees make commitment, know-how and professionalism available to undergraduate and graduate students, through orientation days, company presentations, mock interviews, job fairs. In addition, the company actively participates in Career Days by Universities, for example with the University of Trento and Politecnico di Milano. During the last Career Day in Politecnico, Sandvik Italy has received nearly 200 resumes, of which one-third were foreign students. We received many female candidates, as a confirmation of the Group’s interest in promoting diversity and inclusion, considered also as and important factor for the development of female talent. For Sandvik it is essential to give confidence to young people in order to encourage and support them in their educational and professional choices in a socioeconomic situation that in the last years has proved to be no longer able to provide appropriate tools for their growth. The Group pays particular attention to the science and technology world, often overlooked among the choices of educational pathways, and characterized by the presence of gender stereotypes. In this context, the company's participation in the European project Deploy your Talents promoted by the Sodalitas Foundation. Launched by CSR Europe, with the support of the European Commission, Italy is the second country after France to have implemented such project. The Italian and the European promoters congratulated for the excellent work done by Sandvik Italy and IIS Paolo Frisi of Milan – the school partner of the project - and, at the end of the project, Sandvik was awarded a certificate of commitment for its participation. The closing ceremony of the first edition took place on 29 May with an event in Assolombarda, in the presence of institutions, representatives of CSR Europe, schools and companies.

56

Written by: Sig.ra Giuliana Massimino, Country Communications Manager Sandvik Italia

NEWS

TRUMPF FOUNDS ITS OWN BANK The world's first universal bank for the mechanical engineering sector – From the real economy, for the real economy – Offers for customers and employees. The laser and machine tool manufacturer TRUMPF is the first company in its sector to found its own bank, complete with all competencies. The bank bears the name TRUMPF Financial Services GmbH, and in future will offer customers and employees a broad range of financial services. It is the first bank to have been founded in Baden-Württemberg for three and a half years. A manufacturer's own deposit bank - so far only familiar from the automotive industry - is a worldwide novelty in the mechanical engineering sector. “With this step we are showing once again that we are highly innovative, not only in technology but also in other sectors,” said TRUMPF President Dr. Nicola Leibinger-Kammüller, adding: “We certainly have industry-specific advantages – we are closer to our customers than many traditional bank representatives, we are active in the real economy, and we provide for reinvestment in the German mechanical engineering sector.” Being licensed as a universal bank will enable TRUMPF to offer entirely new products in the future for everything relating to sales financing, lending, and business startups – not only in Germany, but throughout Europe. This is because a full banking license also includes the so-called 'EU passport', enabling services to be offered across borders without the need for separate authorization procedures. “With our financing solutions, we can now accompany our customers in their markets right across the EU,” says Harald Völker, Chief Financial Officer of the TRUMPF Group. “At the same time we are making ourselves less dependent on other sources of refinancing.” Despite the universal license, the TRUMPF Bank will remain a special bank with industry-specific expertise, appealing primarily to customers in the manufacturing technology sector. TRUMPF employees will also benefit from the banking license: during the course of the year there will be daily, fixed-deposit and savings accounts available which offer attractive investment opportunities beyond the company pension scheme. With the foundation of this bank, TRUMPF now stands out from the crowd – and that applies not only to sectors where high-tech companies usually operate but also the leasing sector. In view of the steady increase in regulatory requirements for the leasing sector in recent years, a growing number of companies have canceled their licenses. TRUMPF, in contrast, has decided to pre-empt this tighter regulation and to operate directly as a universal bank under the strictest supervision. Ever since 2001 TRUMPF has provided sales financing via its own leasing company, which has operated since October 2012 under the name of TRUMPF Financial Services GmbH. In 2007 a second leasing company, TRUMPF Finance Switzerland, was added; due to other conditions it is also active worldwide in cross-border business. Currently, customers in 22 countries are making use of TRUMPF financing models, and there are cooperation partners in eleven countries.


45/14

TUBE MANUFACTURERS

Giovani generazioni e formazione: Sandvik ci crede Anche quest’anno il successo della multinazionale nelle iniziative a favore del mondo scolastico Il solido rapporto che Sandvik Italia ha instaurato con il mondo della scuola genera numerose attività di successo legate alla formazione e all’orientamento dei giovani. Ogni anno migliaia di studenti provenienti da diversi Istituti Tecnici della Lombardia e di altre regioni italiane prendono parte ai corsi tecnici organizzati da Sandvik in collaborazione con il Polomeccanica di UCIMU, e tenuti nella sede dell’azienda, a Milano, o direttamente presso le scuole. L’ottima qualità dei corsi è testimoniata dalla richiesta sempre crescente da parte degli Istituti e dall’entusiasmo e interesse mostrato dai ragazzi, molti dei quali decidono di inviare il loro curriculum per iniziare un’esperienza di stage

o lavorativa. Sandvik Italia mette l’impegno, la competenza e la professionalità anche a disposizione degli studenti universitari, con giornate di orientamento, presentazioni aziendali, simulazioni di colloqui, job fair. Inoltre, partecipa attivamente ai Career Day delle università con cui collabora da parecchi anni, ad esempio con l’Università degli Studi di Trento e il Politecnico di Milano. In occasione del recente Career Day del Politecnico, Sandvik Italia ha raccolto quasi 200 curricula, di cui un terzo di studenti stranieri. Numerose sono state le candidature da parte delle ragazze, a conferma dell’attenzione che il Gruppo ha nella promozione della diversità e dell’inclusione, intese anche come sviluppo di talenti al femminile. Per Sandvik, dare fiducia ai giovani

- PRODUTTORI DI TUBO

è fondamentale al fine di offrir loro stimoli e un supporto nelle scelte formative e professionali in un contesto economico-sociale che negli ultimi anni non riesce più a garantire strumenti adeguati per la loro crescita. Il Gruppo pone particolare attenzione al mondo tecnico-scientifico, spesso sottovalutato tra le scelte dei percorsi d’istruzione, e caratterizzato dalla presenza di stereotipi di genere. E’ in quest’ottica che si colloca, tra l’altro, l’adesione dell’azienda al progetto Europeo Deploy your Talents promosso da Fondazione Sodalitas. Lanciato da CSR Europe, con il supporto della Commissione Europea, l’Italia è il secondo paese dopo la Francia ad aver implementato il progetto. I promotori italiani ed europei si sono complimentati per l’ottimo lavoro svolto da Sandvik Italia e l’IIS Paolo Frisi di Milano scuola partner del progetto – e, al termine dell’esperienza, hanno consegnato un attestato di riconoscimento per la partecipazione. La cerimonia conclusiva di questa prima edizione ha avuto luogo il 29 maggio con un evento in Assolombarda, alla presenza di istituzioni, delegati di CSR Europe, scuole e imprese.

NEWS

ARVEDI Arvedi, Siemens and Chinese company Rizhao signed a one billion dollar contract: by 2016, European companies will supply Rizhao two lines equipped with ESP technology ARVEDI Arvedi, Siemens e la società cinese Rizhao hanno firmato un contratto di un miliardo di dollari: entro il 2016, A group of students, among many others hosted by Sandvik for initiatives in support of the educational system.

le imprese europee forniranno a

Un gruppo di studenti, tra i tanti ospitati da Sandvik per le iniziative rivolte al mondo scolastico.

tecnologia ESP.

Rizhao due linee attrezzate con la

57


45/14

VICTREX

Victrex certification As 9100 Victrex receives as9100 certification for its high performance, lightweight aerospace tubing solutions. Victrex has successfully obtained the rigorous AS9100C/ISO9001:2008 aerospace certification for its VICTREX Pipes™ production lines. This certification gives the aerospace industry the confidence to specify the robust, lightweight tubing made from VICTREX® PEEK polymer. Today, more than 15,000 aircraft rely on the high performance thermoplastic in critical applications. By achieving this milestone, the world leader in PEEK polymeric solutions continues to take a proactive approach in providing innovative metal replacement products to help boost the efficiency of today’s and tomorrow’s aircraft. With aerospace engineers demanding lighter weight solutions, VICTREX Pipes are an attractive and durable alternative to metal given their ability to provide weight reductions of up to 70%. Based on averages from recent fuel economy studies, replacing one hundred meters of metal tubing with a thermoplastic system made from VICTREX PEEK can deliver up to $3,300 USD in annual fuel cost savings as well as to reduce CO2 emissions by 11 tons per plane. In addition to being lightweight, VICTREX Pipes inherit the benefit of the base polymer of being non-corrosive, which helps the aerospace industry to reduce maintenance cycles and costs. High performance over a broad temperature range and excellent Fire/Smoke/Toxicity performance are further properties that qualify VICTREX PEEK for the aerospace industry. The international AS9100 standard Victrex obtained was especially designed for the aerospace industry. It requires Victrex to have a quality management system in place to consistently provide products that meet customer and applicable legal and regulatory requirements. Secondly, the standard specifies that the quality management system must establish processes for continuous improvements and ongoing conformity to regulatory requirements in order to provide products that satisfy the needs of aerospace customers. Frank Schemm, VICTREX PipesTM Aerospace Market Manager, stated that “all industries we serve benefit from our quality management system and established processes that focus on continuously improving our manufacturing capabilities and products. Being able to provide the highest quality, lightweight products helps manufacturers develop confidence in sustainable solutions enabled by Victrex and its products.” “Whilst Victrex offers straight tubing solutions for demanding aerospace applications, we continue to collaborate with industry-leading companies to develop bent, flared, and jointed systems to fit the spacing requirements of various aircraft platforms”, explains Schemm. VICTREX Pipes give engineers the opportunity to create smarter designs to help make the installation process easier for the assembly teams. This has become extremely important particularly with the large backlog of orders that manufacturers have and

58

Written by: Ufficio stampa Victrex

their need to get aircraft off the assembly line faster. To handle rising demands for new aircraft, it is equally important that Victrex is able to offer stability and security along the entire supply chain. With 35 years of experience in delivering the highest performing products to demanding industries including aerospace, Victrex will continue to work with leading OEMs and tier suppliers to specify VICTREX Pipes and other VICTREX PEEK solutions to enhance the efficiency of next generation aircraft. NEWS

MILD WINTER MEANS GERMANY SKIPS SPRING JOBS BOUNCE BACK Unemployment in Germany was up in May. It increased by the most in over five years, but the government blamed mild winter weather for the unexpectedly weak figures. The head of the Federal Employment Agency explained that employers in weather-sensitive sectors like construction had not laid off workers early in the year, so the traditional spring bounce back in hiring failed to materialise.FrankJürgen Weise told reporters: “There was less of a spring recovery in May and because of the mild winter the labour market was already in good shape, therefore there was not so much of a pick up.”Adjusted for seasonal factors like weather, the number of people out of work in Germany increased by 24,000 to 2.905 million. But unadjusted – which is the headline figure used in Germany – the jobless total was down by 55,000 on what analysts called a positive trend. Europe’s largest economy grew by a seasonally adjusted 0.8 percent in the first quarter of 2014, its strongest performance in three years. The rise was fuelled by private consumption, construction spending and inventories. Trade, the traditional driver of the German economy, was a drag on growth. The unemployment rate held steady at 6.7 percent of the workforce in May on a seasonally adjusted basis. That compares with an 11.8 percent average for the 18 countries that make up the eurozone. GERMANIA, A MAGGIO AUMENTO A SORPRESA DEI DISOCCUPATI Battuta di arresto inattesa, a maggio, per il solitamente robusto mercato del lavoro tedesco. Il numero dei disoccupati registrati, corretto per effetti di calendario, è cresciuto di 24mila unità, contro le previsioni che parlavano di un calo di 15mila. Si tratta dell’aumento più marcato dal lontano aprile del 2009.Una sorta di rimbalzo verso il basso, spiegano gli esperti, dopo un inverno tiepido che, al contrario, aveva sostenuto la crescita.“La ripresa primaverile si è un po’ attenuata a maggio, conseguenza tardiva di un inverno mite”, dice Frank-Jürgen Weise, numero uno dell’Agenzia federale del lavoro. “Ma il mercato del lavoro è rimasto in buone condizioni, per cui non ci sono interventi particolari da consigliare”, conclude. In effetti, il tasso di disoccupazione rimane saldo al 6,7%, ai minimi dalla riunificazione. I nuovi dati, ad ogni modo, vanno di pari passo con il calo della fiducia delle imprese registrato questo mese. Il primo trimestre ha evidenziato una solida domanda interna, ma la flebile ripresa dell’Eurozona finirà con il pesare sulle esportazioni.


45/14

TUBE MANUFACTURERS

Victrex certificazione AS 9100 La victrex ottiene la certificazione as9100 per le sue tubazioni leggere e ad elevate prestazioni destinate al settore dell’areonautica. 26 marzo – La Victrex ha ottenuto l’importante certificazione del settore aerospaziale AS9100C/ISO9001:2008 per la linea di prodotti VICTREX Pipes™. Questa certificazione consente all’industria aerospaziale di specificare tali tubazioni realizzate con il polimero VICTREX® PEEK che si qualificano per la loro robustezza e leggerezza. Oggigiorno sono oltre 15.000 i velivoli che si affidano a questo materiale termoplastico ad elevate prestazioni per applicazioni difficili. Con questo importante risultato, il leader mondiale nella produzione di soluzioni polimeriche in PEEK conferma il suo approccio pro-attivo che consiste nel fornire prodotti innovativi ed alternativi al metallo per contribuire al miglioramento effettivo dell’efficienza degli aeromobili di oggi e di domani. I progettisti del settore aerospaziale chiedono soluzioni sempre più leggere e questo rende i Victrex Pipes particolarmente interessanti in quanto costituiscono un’alternativa duratura ai metalli grazie alla possibilità di ridurre il peso fino al 70%.

Sulla base di studi diversi e recenti sui risparmi di carburante, la sostituzione di un centinaio di metri di tubazioni di metallo con sistemi termoplastici realizzati in VICTREX PEEK può consentire dei risparmi annui fino a 3300 dollari accanto ad una riduzione di emissioni di 11 tonnellate di CO2 per ogni velivolo. Oltre ad essere leggeri, i Victrex Pipes offrono il vantaggio intrinseco del polimero di base che, essendo non corrosivo, contribuisce a ridurre la manutenzione e i costi relativi. Le prestazioni elevate nell’ambito di una vasta gamma termica e le eccellenti performance in tema di auto estinguenza/emissioni di fumi/tossicità costituiscono le ulteriori caratteristiche che qualificano il VICTREX PEEK per l’industria aerospaziale. Lo standard internazionale AS9100 ottenuto dalla Victrex è stato concepito appositamente per l’industria aerospaziale e richiede un sistema di gestione qualità in essere atto a fornire in modo affidabile prodotti in grado di rispondere ai requisiti legali e normativi richiesti dai clienti. In secondo luogo, lo standard specifica che il sistema di gestione qualità contempli dei si-

- PRODUTTORI DI TUBO

stemi finalizzati al miglioramento e alla conformità ai requisiti stabiliti dai regolamenti tali da consentire che i prodotti rispondano alle necessità dei clienti dell’industria aerospaziale. Frank Schemm, Aerospace Market Manager per i VICTREX PipesTM, ha affermato, “tutti i comparti industriali dei quali ci occupiamo traggono vantaggio dal nostro sistema di gestione qualità e dai processi implementati che si focalizzano sul miglioramento continuo delle nostre capacità produttive e dei nostri prodotti. Essendo grado di fornire la qualità migliore, grazie alla Victrex e ai sui prodotti è possibile sviluppare e creare fattivamente soluzioni sostenibili.” “La Victrex offre tubazioni anche per applicazioni particolarmente difficili del comparto aerospaziale e noi continuiamo a collaborare con le società leader di questo settore con l’obiettivo di sviluppare sistemi destinati ai sistemi di giunzione, piegatura e svasatura delle diverse piattaforme di velivoli,” spiega Schemm. I VICTREX Pipes offrono l’opportunità di creare progetti più interessanti e brillanti che contribuiscono a semplificare i processi di installazione per i team di assemblaggio. Questo elemento riveste una particolare importanza soprattutto in relazione alla mole di ordini che i produttori devono evadere e alla corrispondente necessità di velocizzare le linee di assemblaggio. Al fine di gestire la crescente domanda di nuovi velivoli è altrettanto importante che la Victrex sia in grado di offrire stabilità e sicurezza nell’ambito dell’intera supply chain. Con oltre 35 anni di esperienza nella fornitura di prodotti caratterizzati dalle massime prestazioni e destinati alle industrie più esigenti compresa quella dell’aerospaziale, la Victrex prosegue nella collaborazione con gli OEM e i fornitori Tier al fine di specificare i VICTREX Pipes e le altre soluzioni in VICTREX PEEK al fine di migliorare l’efficienza delle nuove generazioni di velivoli.

59


45/14

SCHULER

Schuler celebrates 175th anniversary

Written by: Simon Scherrenbacher Corporate Communications

From metalworking shop to globally operating group: Economic and technological milestones The world’s leading press manufacturer has a long After the Second World War, Schuler was the first tradition. company in the American sector to receive an export It’s Schuler’s birthday: the internationally successful license. The painstaking reconstruction work was press manufacturer is celebrating its 175th year in rewarded: in 1961, sales reached 100 million business in 2014. Louis Schuler founded the company deutschmarks, in 1970 they exceeded 200 million. in 1839 as a metalworking shop in Göppingen’s At the same time, the company drove its Sauerbrunnengasse. Nobody at the time would have internationalization with the foundation of subsidiaries thought that the little workshop would one day become a global corporation with sales of almost € 1.2 billion. “There have been many milestones in Schuler’s success over the past 175 years,” says CEO Stefan Klebert, “and very few companies in Germany can look back on such a long and successful history.” A 175th company anniversary is rare: not even half of all German companies reach their 10th anniversary. To mark the occasion, Schuler’s celebrations will therefore include a central event for employees at its base in Göppingen, Germany, to be held in July. In addition, a special website presents 175 minor and major moments which A car body press for Opel in 1924 was Schuler’s first contact with the have shaped Schuler over the years. auto industry, which is still its most important customer today. These include, for example, the moment in 1852 Una stampa carrozzeria di Opel nel 1924 è stato il primo contatto di when founder Louis Schuler – inspired by the Schuler con l'industria automobilistica, che è ancora il suo più Great Exhibition in London one year previously – importante cliente di oggi. decided to dedicate his future to the construction of machines for sheet metal processing. However, he himself could no longer witness his company’s own exhibit at the World Exhibition in Paris in 1900: the world’s first transfer press. Over the following years, the company’s headcount grew to 1,000. With a car body press for Opel in 1924, Schuler began supplying the fledgling auto industry, which is still its most important customer today.

The large assembly hall in Göppingen, 1952. La grande sala di montaggio a Göppingen, 1952.

60


45/14

› in Brazil and North America, for example, followed by China and India in the 90s. Meanwhile, Peugeot launched production on the first Crossbar Transfer press with suction-cup tooling – supplied by Schuler. Further innovations in recent years, such as Compact-Crossbar presses, ServoDirect and TwinServo technologies, have underlined Schuler’s leading position in the field of metalforming. This is also reflected by its business success: in 2012, the Schuler Group posted sales of more than one billion euros. “Over the past years, we have achieved a level of growth and earnings which we can be justly proud of,” concludes CEO Stefan Klebert. “We therefore want to celebrate this 175th anniversary together with our employees and look forward to a year full of exciting and entertaining moments.” Timeline • 1839 Company founded as a metalworking shop by Louis Schuler • 1852 First metalworking machines produced • 1863 Founding of Fritz Müller Construction and Decorative Metalworking in Esslingen Recent innovations, such as the ServoDirect Technology, underline Schuler’s leading position in the field of metalforming. Le recenti innovazioni, come la tecnologia ServoDirect, sottolineano la posizione leader di Schuler nel campo della deformazione dei metalli.

ANNIVERSARY

- ANNIVERSARIO

V1866 Founding of machine tool factory Weingarten • 1895 Schuler delivers the first minting press to China • 1897 Founding of Erfurt Forming Technology GmbH • 1900 Schuler presents the world’s first transfer press • 1922 Founding of Gräbener Pressensysteme, Netphen • 1924 Development of car body presses for mass manufacturing • 1945 First Export License in the American sector • 1946 Founding of Süddeutsche MaschinenbauGesellschaft in Waghäusel • 1961 Sales exceed 100 million deutschmarks • 1963 Founding of Machine Tool Plant Hermann Schleicher in Heßdorf • 1965 Founding of Prensas Schuler S.A. in São Paulo (Brazil) • 1967 Louis Schuler Fund (LSF) for Education and Science established • 1973 Foundation of Gemminger Machine Tool Builders GmbH • 1983 Schuler installs large panel transfer press with a three-axis transfer • 1991 Crossbar transfer presses with suction-cup tooling supplied • 1992 Foundation of Tianjin Eccentric press no. 1000 leaves the facility in China as joint venture production in 1956. • 2003 World’s first Compact Pressa eccentrica no. 1000 lascia la Crossbar press starts operating produzione nel 1956. • 2007 Acquisition of Müller Weingarten AG, Launch of ServoDirect Technology (SDT) • 2009 Production launched on world’s first press line with SDT 2012 Introduction of TwinServo Technology (TST)

Press line with ServoDirect Technology. Linea Pressa con ServoDirect Technology.

61


45/14

ANNIVERSARY

- ANNIVERSARIO

Schuler celebra il 175° anniversario Dalla lavorazione dei metalli a un gruppo globale: Produttore leader nello stampaggio mondiale con una lunga tradizione. È il compleanno di Schuler. Il co-

Göppingen, in Germania, che si terrà nel mese di luglio. Inoltre, uno speciale sito web presenta 175 momenti piccoli e grandi che hanno plasmato Schuler nel corso degli

anni. Questi includono, per esempio, il momento nel 1852 quando il fondatore Louis Schuler - ispirato alla Great Exhibition di Londra un anno prima - ha deciso di dedicare il suo futuro alla costruzione di macchine per la lavorazione della lamiera. Tuttavia, egli non ha potuto più assistere alla mostra della sua azienda al Salone Mondiale di Parigi nel 1900. Negli anni successivi, l'organico della società è cresciuto a 1.000. Con una pressa per carrozzeria della Opel nel 1924, Schuler ha iniziato a fornire l'industria automobilistica nascente, che è ancora il suo più importante cliente di oggi. Traguardi economici e tecnologici Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Schuler è stata la prima azienda nel settore americano a ricevere una li-

The service vehicles fleet of 1962. La flotta veicoli di servizio del 1962.

struttore stampa successo internazionale festeggia il suo 175 ° anno di attività nel 2014: Louis Schuler ha fondato l'azienda nel 1839 come officina metalmeccanica nella Sauerbrunnengasse di Göppingen. Nessuno all'epoca avrebbe mai pensato che la piccola officina un giorno sarebbe diventata una società globale con un fatturato di circa € 1.200.000.000. "Ci sono stati molti traguardi nel successo di Schuler nel corso degli ultimi 175 anni", afferma il CEO Stefan Klebert ", e pochissime aziende in Germania possono vantare una storia così lunga e di successo." Il 175° compleanno per una società è una cosa rara: nemmeno la metà di tutte le imprese tedesche raggiungono il loro 10 ° anniversario. Per l'occasione, le celebrazioni di Schuler includono un evento centrale per i dipendenti alla sua base a

62

The latest development: the Twin Servo Technology. L'ultimo sviluppo: il Twin Servo Technology.


45/14

› cenza di esportazione. Il lavoro di ricostruzione certosino è stato premiato: nel 1961, le vendite hanno raggiunto 100 milioni di marchi tedeschi, nel 1970 hanno superato 200 milioni. Allo stesso tempo, l'azienda ha guidato la sua internazionalizzazione, con la fondazione di filiali in Brasile e Nord America, per esempio, seguita da Cina e India negli anni '90. Nel frattempo, Peugeot ha lanciato la produzione del primo stampaggio di traversa con trasferimento utensili a ventosa, fornito da Schuler. Ulteriori innovazioni degli ultimi anni, quali presse CompactTrasversale, tecnologie ServoDirect e TwinServo, hanno sottolineato la posizione leader di Schuler nel campo della deformazione dei metalli. Ciò si riflette anche dal suo successo commerciale: nel 2012, il

ANNIVERSARY

- ANNIVERSARIO

Gruppo Schuler ha registrato un fatturato di oltre un miliardo di euro. "Negli ultimi anni, abbiamo raggiunto un livello di crescita e di guadagno di cui possiamo essere giustamente orgogliosi" conclude il CEO Stefan Klebert. "Vogliamo quindi celebrare questo 175 ° anniversario insieme ai nostri collaboratori e guardare avanti per un anno pieno di momenti emozionanti e divertenti." Timeline • 1839 Azienda fondata per la lavorazione dei metalli da Louis Schuler • 1852 Prodotte le prime macchine per la lavorazione dei metalli • 1863 Fondazione di Fritz Müller Edilizia e decorativi Fabbro in Esslingen • 1866 Fondazione della fabbrica di macchine utensili Weingarten • 1895 Schuler offre la prima pressa conio in Cina • 1897 Fondazione di Erfurt Forming Technology GmbH

Schuler had its own exhibit at the World Exhibition in Paris in 1900: the world’s first transfer press. Schuler esponeva al Salone Mondiale di Parigi nel 1900: primo al mondo ad esporre una pressa a transfer.

• 1900 Schuler presenta il primo trasferimento nel mondo • 1922 Fondazione della Gräbener Pressensysteme, Netphen • 1924 Sviluppo del corpo macchina presse per la produzione di massa

Louis Schuler opened a metalworking shop in 1839. Louis Schuler ha aperto un’officina di lavorazione dei metalli nel 1839.

• 1945 Primo Export licenza nel settore americano • 1946 Fondazione della Süddeutsche Maschinenbau-Gesellschaft in Waghäusel • 1961 Le vendite superano i 100 milioni di marchi tedeschi • 1963 Fondazione dell'impianto per macchine utensili a Hessdorf • 1965 Fondazione della Prensas Schuler SA a São Paulo (Brasile) • 1967 Louis Schuler Fund (LSF), dell'istruzione e delle scienze • 1973 Fondazione della Gemminger costruttori di macchine utensili GmbH • 1983 Schuler installa una grande pressa transfer con uno strumento a ventosa • 1991 Trasferimento Traversa presse con ventosa attrezzature in dotazione • 1992 Fondazione della struttura di Tianjin in Cina come joint venture. Operativa la prima pressa trasversale Compact del mondo • 2007 Acquisizione della Müller Weingarten AG, Lancio di ServoDirect Technology (SDT) • 2009 Produzione della prima linea di stampaggio al mondo con SDT • 2012 Introduzione di TwinServo Technology (TST)

63


45/14

EU

EU economic forecast Growth becoming broader-based. The EU economic outlook is strengthening. While leading indicators point to GDP growth gaining momentum in the near term, the conditions for a sustained recovery in the medium term are also improving. All main indicators confirm on-going recovery Since the Commission's last forecast in winter, the outlook both for the EU and the eurozone is confirming a muted but continuing recovery. Following real GDP growth of 1.6% in the EU and 1.2% in the eurozone in 2014, activity is expected to accelerate in 2015 to 2% and 1.7% respectively. Though growth differentials will persist, the gap between the best performing countries and those still facing difficulties will narrow. In 2015 all EU economies are expected to grow again. Siim Kallas, Commission vice-president said: "The recovery has now taken hold. Deficits have declined, investment is rebounding and, importantly, the employment situation has started improving. Continued reform efforts by Member States and the EU itself are paying off. This ongoing structural change reminds me of the profound adjustment that the central and eastern European economies undertook in the 1990s and in subsequent years, linked to their joining the EU exactly 10 years ago. Their experience shows how important it is to embrace structural reforms early on and to stay the course, whatever challenges may be faced along the way. In this spirit, we must not lessen our efforts to create more jobs for Europeans and strengthen growth potential." Unemployment Conditions in the labour market started to improve in 2013. However, with only limited economic expansion underway and the typical lag between recovery and employment, little net job creation is expected in the short term. Unemployment in the eurozone and the EU is forecast to fall slightly this year. In 2015 the rate is projected to be around 10.1% in the EU and 11.4% in the eurozone. Significant differences will remain among EU countries over the forecast period (4.8% in Austria and 26% in Greece this year). Inflation Inflation is set to remain low for some time. Factors behind subdued consumer price inflation are: falling commodity prices, the continued appreciation of the euro, continued weak demand and competitiveness gains in vulnerable EU countries. From the low level of 0.8% in the eurozone and 1% in the EU in 2014, inflation will increase somewhat in 2015, to an average of 1.2% and 1.5% respectively. Public finances During 2011-13, substantial reductions in public spending have been implemented in many EU countries. Thanks to these efforts and improved

64

Written by: Sig. Ario Triplotto

conditions, the stance of fiscal policy has now become more neutral.In 2014, budget deficits are expected to stand at about 2.5% of GDP in the EU and eurozone. The EU's debt-to-GDP ratio is forecast to peak this year at about 90% (96% in the eurozone), before it starts falling from 2015 on. Government subsidies for industry - new EU rules to boost R&D The EU is to make it easier for governments to help companies as part of an overhaul of rules designed to boost growth and encourage research and innovation.One of the main aims of the reforms is to focus resources on investigating the cases of government support ('state aid' as it is known in Brussels) that have the most potential to harm competitors.Firms will in future be able to benefit from different kinds of aid for a broader range of activities and at higher amounts, without their plans being subject to prior scrutiny by the EU authorities.Under the new liberalised rules it is estimated that countries will notify between 10% and 25% of state aid cases to the Commission - rather than the current 40%. This reduction will be due to a reduction in the number of criteria that trigger an official notification.About threequarters of today's government support and some twothirds of subsidies will now be exempt from Commission notification, reducing the administrative burden on companies, national civil servants and the EU itself.In return, countries will have to publish online details of any financial support over â‚Ź500 000 given to companies by public bodies. This will give other countries, companies and the general public the opportunity to scrutinise state support for the economy throughout the EU. Good for the economy The new rules will give countries the flexibility to invest in, for example, innovation clusters, broadband infrastructure or cultural conservation when the aid is clearly aimed at creating jobs or boosting competitiveness. It is hoped that the changes will help boost Europe's spending on R&D and innovation by 50% by 2020. The EU currently invests around 2% of its economy in this area. Increasing that to 3% would bring the EU into line with the US and Japan. This in turn should help companies bring new products to market and create jobs. The reforms, which will apply from 1 July, are part of a wider package of measures designed to speed up the decision-making process in competition cases. Over the last couple of years specific rules for a wide variety of sectors - including regional development, risk finance and airports - have already been introduced.


45/14

NEWS

- NOTIZIE

Previsioni economiche dell'UE Si consolida la ripresa Si rafforzano le prospettive economiche dell'UE. I principali indicatori segnalano un'accelerazione della crescita del PIL e migliorano le condizioni per una ripresa sostenuta nel medio termine. Tutti i principali indicatori confermano la ripresa in corso Rispetto alle previsioni della Commissione dello scorso inverno, le prospettive per l'UE e l'area dell'euro confermano una ripresa moderata ma costante. Dopo una crescita del PIL reale dell'1,6% nell’UE e dell'1,2% nell’area dell’euro nel 2014, l'attività economica dovrebbe accelerare nel 2015, raggiungendo rispettivamente quota 2% e 1,7%. Sebbene le differenze nei tassi di crescita siano destinate a persistere, si ridurrà il divario tra i paesi più virtuosi e quelli ancora in difficoltà. Nel 2015 tutte le economie dell'UE saranno tornate a crescere. Siim Kallas, vicepresidente della Commissione, ha dichiarato: "Ora la ripresa si sta consolidando: assistiamo a una riduzione dei disavanzi, al rilancio degli investimenti e, soprattutto, al miglioramento della situazione occupazionale. Le riforme attuate dagli Stati membri e dalla stessa UE stanno dando i loro frutti. Il cambiamento strutturale in atto mi ricorda il processo di profonda correzione intrapreso dalle economie dell'Europa centrale e orientale a partire dagli anni '90, in vista della loro adesione all'UE, avvenuta esattamente 10 anni fa. La loro esperienza dimostra quanto sia importante adottare riforme strutturali in fase precoce e mantenere la rotta, indipendentemente dalle sfide che si possono incontrare durante il percorso. In quest'ottica, non dobbiamo ridurre l'impegno a creare più posti di lavoro per i cittadini europei e a rafforzare le potenzialità di crescita." Disoccupazione Le condizioni del mercato del la-

voro hanno iniziato a migliorare nel 2013. Tuttavia, considerando i modesti tassi di crescita economica e il tipico sfasamento temporale tra ripresa e aumento dell'occupazione, si prevede che nel breve termine la creazione netta di posti di lavoro continuerà a rimanere esigua. Quest'anno si prevede un leggero calo del tasso di disoccupazione nell’area dell’euro e nell’UE. Nel 2015 dovrebbe attestarsi intorno al 10,1% nell’UE e all'11,4 % nell’area dell'euro. Nel periodo di riferimento permangono differenze significative tra i paesi dell’UE (4,8% in Austria e 26% in Grecia quest'anno). Inflazione L’inflazione dovrebbe rimanere a livelli contenuti per un certo periodo di tempo a causa dei seguenti fattori: diminuzione dei prezzi delle materie prime, costante apprezzamento dell'euro, persistente debolezza della domanda e aumento della competitività nei paesi vulnerabili dell'UE. Il tasso d'inflazione passerà dall'attuale 0,8% nell'area dell'euro e 1% nell’UE rispettivamente a una media dell'1,2% e 1,5%. Finanze pubbliche Tra il 2011 e il 2013, molti paesi dell'UE hanno ridotto drasticamente la spesa pubblica. Grazie a questi sforzi e al miglioramento delle condizioni, la politica di bilancio è diventata più neutrale.Nel 2014 i deficit di bilancio nell'UE e nell'area dell'euro dovrebbero corrispondere al 2,5% del PIL. Nell'UE il rapporto debito pubblico / PIL dovrebbe raggiungere un picco pari a circa il 90% (96% nell'area dell'euro) quest'anno per poi iniziare a diminuire a partire dal 2015. Aiuti di Stato: nuove norme europee per promuovere la R&S L'UE semplifica la concessione degli aiuti pubblici alle imprese, per rilanciare la crescita e favorire la ricerca e l'innovazione. Uno dei principali obiettivi delle riforme

proposte è concentrare le risorse sui casi di aiuto di Stato più dannosi per la concorrenza.Le imprese avranno la possibilità di beneficiare di varie tipologie di aiuto per una gamma più ampia di attività e per importi maggiori, senza aver bisogno di sottoporre i loro progetti al controllo preventivo delle autorità europee. Stando alle previsioni, con la nuova normativa semplificata, i paesi dell'UE saranno tenuti a notificare alla Commissione tra il 10% e 25% dei casi di aiuti di Stato, molto meno rispetto all'attuale 40%. Questa riduzione deriva dal minor numero di criteri per la notifica ufficiale.Circa tre quarti degli attuali aiuti e circa due terzi delle sovvenzioni non saranno più soggette a notifica alla Commissione, con un minore onere amministrativo per le imprese, le amministrazioni pubbliche e la stessa UE.In compenso i paesi dovranno pubblicare online informazioni sugli aiuti finanziari che superano i 500 000 euro, concessi alle imprese da enti pubblici. In tal modo sarà possibile per gli altri paesi, le altre imprese e tutti i cittadini verificare gli aiuti pubblici erogati sul territorio dell'UE. Un fattore positivo per l'economia Le nuove norme offrono ai paesi la flessibilità di investire, ad esempio in poli di innovazione, infrastrutture a banda larga o salvaguardia del patrimonio culturale quando l'aiuto è chiaramente finalizzato a creare posti di lavoro e favorire la competitività. L'auspicio è che le modifiche possano aumentare in Europa gli investimenti in R&S e l'innovazione del 50% entro il 2020. Attualmente l'UE investe circa il 2% del PIL in questo settore. Un incremento al 3% porterebbe l'Europa in linea con gli Stati Uniti e il Giappone e aiuterebbe le imprese a lanciare nuovi prodotti e creare occupazione. Le riforme entreranno in vigore il 1° luglio 2014 e fanno parte di un pacchetto più ampio di misure volte a velocizzare il processo decisionale sui casi di concorrenza. Negli ultimi due anni sono già state introdotte norme specifiche per diversi settori, tra cui lo sviluppo regionale, il finanziamento del rischio e gli aeroporti.

65


45/14

EU

EU looks to strengthen energy security The EU has proposed measures to ensure the security of its energy supply in the light of recent world events. Europe depends on imports for over 50% of its energy, making it vulnerable to political events beyond EU borders. Gas supplies are particularly vulnerable: while most of the EU's oil imports arrive by sea, gas is supplied through pipelines. This means there is little scope for changing supply sources and routes if the need arises. Action to improve Europe's energy security was taken after the gas supply was temporarily disrupted in the winters of 2006 and 2009.However, tensions over Ukraine – through which gas pipelines run from Russia - have highlighted that it needs to be strengthened further. Improving security To ensure uninterrupted supplies this winter, the EU has proposed conducting “stress tests” - simulating a disruption of the gas supply to see how the energy

Written by: Sig. Ario Triplotto

system can cope. This will help in developing emergency plans and back-up mechanisms – such as increasing gas stocks – in case disruption occurs. To improve security in the longer term, the EU proposes: • diversifying the countries from which Europe imports energy. In 2013, over 90% of EU gas imports came from 4 countries: Russia, Algeria, Libya and Norway. • saving energy and improving infrastructure to make Europe's use of energy more efficient. • exploiting the EU's own energy resources. Europe's energy production fell by almost 20% between 1995 and 2012, but could be improved through sustainable production of fossil fuels and by increasing renewable supplies. • completing the internal energy market to aid the flow of energy within Europe. 6 EU countries depend on Russia for their entire gas supply, for example, and being able to divert energy where needed will help to reduce their vulnerability.

NEWS

- NOTIZIE

L’UE punta a rafforzare la sicurezza energetica L’UE ha proposto alcune misure per garantire la sicurezza del suo approvvigionamento energetico alla luce dei recenti eventi sulla scena mondiale. L’Europa dipende dalle importazioni per oltre il 50% del suo approvvigionamento energetico ed è quindi fortemente esposta agli eventi politici al di là delle sue frontiere. Le forniture di gas sono particolarmente vulnerabili: se gran parte delle importazioni di petrolio giunge dal mare, il gas viene fornito mediante gasdotti. Ciò significa che, in caso di necessità, vi sono ben poche possibilità di cambiare le fonti e rotte di approvvigionamento. Nell’inverno del 2006 e del 2009, dopo le temporanee interruzioni dell’approvvigionamento di gas, l'UE

66

era già intervenuta per migliorare la propria sicurezza energetica.Tuttavia, le tensioni in Ucraina – sul cui territorio transita il gas proveniente dalla Russia – hanno posto in evidenza la necessità di un ulteriore rafforzamento. Migliorare la sicurezza Per garantire un approvvigionamento costante nel prossimo inverno l'UE ha proposto di eseguire una serie di “stress test” per simulare un'interruzione delle forniture di gas e studiare la reazione del sistema energetico. Ciò contribuirà a sviluppare piani di emergenza e meccanismi di sicurezza (ad esempio un aumento delle riserve di gas) da attuare in caso di problemi.

Per migliorare la sicurezza nel lungo termine, l’UE propone di: • diversificare i paesi dai quali importa energia. Nel 2013, oltre il 90% delle importazioni di gas dell’UE proveniva da 4 paesi: Russia, Algeria, Libia e Norvegia • risparmiare energia e migliorare le infrastrutture per rendere più efficiente il consumo energetico in Europa • sfruttare le risorse energetiche proprie. La produzione di energia in Europa è diminuita di circa il 20% tra il 1995 e il 2012. Occorre ora invertire la tendenza mediante la produzione sostenibile di combustibili fossili e aumentando l’apporto delle fonti rinnovabili • completare il mercato interno dell’energia per agevolare il flusso di energia all'interno dell'Europa. Ad esempio, sei paesi dell’UE dipendono dalla Russia per la totalità delle forniture di gas: la possibilità di stornare l'energia laddove è richiesta può contribuire a ridurre la loro vulnerabilità.


è Investire in PubblicitĂ

the secret is Invest in Advertising



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.