Tube today 49

Page 1

Poste Italiane Spedizione in a.p. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - D.R.T. - D.C.B. Torino nr. 49/2015

ISSN 1970-7290

tubetoday INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

year XIII number 49 may 2015


è Investire in PubblicitĂ

the secret is Invest in Advertising


USED MACHINES ON STOCK

OMCG

WE CAN PROVIDE OUR PRODUCTION EQUIPMENT FOR BENDING AND END-FORMING MACHINE AS WELL GAUGES CONTROL. POSSIAMO FORNIRE ATTREZZATURE DI NOSTRA PRODUZIONE PER CURVATUBI E SAGOMATUBI NOCHÉ CALIBRI DI CONTROLLO.

BEMA SER 6X6

BLM-ADIGE LT COMBO

BENDING EQUIPMENT / ATTREZZATURE DI CURVATURA

BLM MULTIPLA

M.P.E. sas Via Colgiansesco 42 - 10091 Alpignano (TO) Phone: 0039 011 9663656 Fax: 0039 011 9663656 Mobile: 0039 335 6067796 e-mail: marco@tubewire.com

TAURING DELTA 60 CNC-I

www.mpe-italy.it

www.mpe-italy.it


49/15

(EDITORIAL - EDITORIALE)

tubetoday Pubblicato da:

Riviste Tecniche Specializzate s.r.l. Via Caselette km 16,200 10091 Alpignano - Torino - Italia Tel.: 011 95 66 950 - 011 95 16 923 Fax: 011 95 66 950 www.tubetoday.com E-mail: redazionali@tubetoday.it E-mail: tubetoday@tubetoday.it Organigramma aziendale: Amm. Delegato: Roberto Domenico Suraci Dir. Responsabile: Alberto Manzo Dir. Commerciale: Diego Bolognesi Progetto grafico: www.malvastudio.it Fotolito e Stampa: Tipografia FB s.n.c. Via Val della Torre, 273 Borgo Industriale Alpignano (TO) Pubblicazione iscritta al n°5708 del 10-06-2003 del registro di Cancelleria del Tribunale di Torino. Spedizioni in abbonamento postale. Anno 13° Maggio 2015. È proibita la riproduzione di tutto o parte del contenuto senza l’autorizzazione dell’editore.

4

A cura di Alberto Manzo

Restart the economy in the entire euro zone: also in Italy, where GDP growth of 0.3% in the first quarter of the year allows to be optimist, while in the rest of the European Union, the crisis was finally left behind. If the signals are positive and encouraging, however, the road to a more favorable economic situation is not easy: to confirm the positive signals we will need to carry on innovation, to propose new solutions, to identify new processes and new technologies: the capacities were instrumental in leaving behind a long and difficult crisis will be indispensable in the confirmation of growth. Even for us in TubeToday innovation is a fundamental issue of how we understand our role in working with businesses and a growth path that we imagine aimed at providing a more complete, tailored on our readers and more close to their needs. That's the reason for this "first" web edition that is complementary to the four printed issues traditionally planned for 2015: a recognition of the growing role that the web takes in people's lives and businesses, a way to be helpful at all times to provide a service more timely and effective, without sacrificing the charm of the paper. Our date, therefore, is for the next paper issue, in the month of July, however, for the moment, the hope is that you will enjoy this version, agile and immediate, but no less rich in information and news.

Riparte l’economia in tutta la zona Euro: anche in Italia, dove la crescita del PIl dello 0,3% nel primo trimestre dell’anno autorizza all’ottimismo, mentre nel resto della Comunità Europea la crisi è stata definitivamente lasciata alle spalle. Se i segnali sono positivi e incoraggianti, però, la strada verso una congiuntura più favorevole non è agevole: per confermare i segnali positivi sarà necessaria la capacità di innovare, di proporre soluzioni nuove, di individuare nuovi processi e nuove tecnologie: le capacità che sono state determinanti nel lasciare alle spalle una crisi lunga e difficile saranno indispensabili nella conferma della crescita. Anche per noi di TubeToday l’innovazione è un nodo fondamentale del modo in cui intendiamo il nostro ruolo a fianco delle imprese e di un percorso di crescita che immaginiamo volto a fornire un servizio sempre più completo e sempre più a misura dei nostri lettori e più vicino alle loro esigenze. Ecco la ragione di questo “primo” numero in edizione informatica che va ad affiancarsi ai quattro numeri cartacei tradizionalmente previsti per il 2015: un riconoscimento al ruolo sempre più preponderante che il web assume nella vita delle persone e delle imprese, un modo di essere disponibili in ogni momento per fornire un servizio sempre più puntuale ed efficace, senza rinunciare al fascino materiale della carta. L’appuntamento, dunque, è per il prossimo numero cartaceo, previsto per il mese di luglio, però, per il momento, l’augurio è che possiate apprezzare questa versione, agile e immediata, ma non per questo meno ricca di informazioni e notizie.


6

FUCHS: innovative products and polymer solutions FUCHS: prodotti innovativi e soluzioni polimeriche

8

TUBE MANUFACTURERS - PRODUTTORI DI TUBO VOESTALPINE: produces in Italy VOESTALPINE: produce in Italia

11

VICTREX: new technological center VICTREX: nuovo centro tecnologico

12

SANDVIK: presents advanced steels at OTC 2015 SANDVIK: presenta i suoi acciai avanzati ad OTC 2015

14

EXHIBITION - FIERE MADE IN STEEL: going from strength to strength MADE IN STEEL: un’edizione da record

16

BLECH RUSSIA: attracts leading sheet metal firms BLECH RUSSIA: attrae aziende leader nel settore...

18

MEASURING SYSTEMS - SISTEMI DI MISURAZIONE AICON: a new TubeInspect is ready for start... AICON: un nuovo TubeInspect è pronto per l'inizio...

20

SOFTWARE - SOFTWARE 3R: mobile solutions 3R: soluzioni mobile

22

BENDING - CURVATURA UNISON: full Electric bending machine UNISON: macchina curvatubi totalmente elettrica

24

NEWS - NOTIZIE EU: spring 2015: tailwinds support the recovery EU: primavera 2015: venti di poppa spingono...

26

SOUTH STREAM: alternative "southern" route for gas SOUTH STREAM: itinerari alternativi a "Sud"...

30

EU: unleash innovation to spur growth in Europe EU: spingere l'innovazione per stimolare la crescita...

32

WELDING - SALDATURA POLYSOUDE: TIG welding and cladding POLYSOUDE: saldatura e placcatura TIG

34

PRODUCERS - PRODUTTORI New Image for AXXAIR Nuova immagine per la AXXAIR

38

PRÜFTECHNIK: new groundbreaking vibration... PRÜFTECHNIK: nuovo analizzatore per vibrazioni

40

EMAG: the perfect finish in a single setup EMAG: finitura perfetta in un solo serraggio

42

VOSS: new connection design VOSS: nuovo design per il raccordo

46

DREISTERN: the Best Partner to produce pipe DREISTERN: il miglior partner per produrre tubi

50

49/15

LUBRICANTS - LUBRIFICANTI QUAKER: high performance coolant for the pipe... QUAKER: refrigerante ad alte prestazioni...

49 - 2015

(SUMMARY - SOMMARIO)

(PARTNERS) R.T.S.

1 cover

R.T.S.

2 cover

EMO

3 cover

MTS - STARTECHNOLOGY

4 cover

M.P.E.

3

3R

11

OMNI-X

21

SURAJ

27

AXXAIR

31

COMETO

38

we will be present at: saremo presenti a:

5


49/15

QUAKER

High performance coolant for the pipe threading process High Performance Coolant for the Pipe Threading Process. Quaker Chemical gains efficiencies on tooling costs and solves coating incompatibilities with QUAKERCOOL® 750 TP. For many pipe manufacturers, annual threading tool costs can be ten times or more than the annual costs of the coolant. Quaker Chemical Corporation (NYSE: KWR), the only “front to back” chemical specialty supplier to the Tube and Pipe industry, addressed the issue with QUAKERCOOL® 750 TP. This metalworking coolant fluid is a high performance mineral oil-free microemulsion. Benefits include exceptional lubrication, short term corrosion protection, clean rinsing, and a wide water quality tolerance. It effectively resists microbiological growth and does not contain chlorinated compounds, formaldehyde release agents, boron, monoethanolamine, nor secondary amines. A major OCTG pipe producer desired to lower their operating costs while at the same time improving their threading quality and cutting insert wear. Quaker worked closely with the customer with the target to

Written by: Mr. Laurent Barnagaud Marketing & Indirect Channel Manager EMEA

gain efficiencies on the tooling costs, which are often the most expensive part of the threading operation. After incorporating QUAKERCOOL® 750 TP into the threading process, the results were: Up to 30% increased tool insert life Decreased downtime due to longer tool use Significant reduction in cost per joint, saving the customer hundreds of thousands of dollars Quaker offers the metalworking process fluids and coatings for each stage of the tube and pipe manufacturing process thus designing materials to work with the “front-to-back” compatibility in mind. QUAKERCOOL® 750 TP has the additional feature of integrating well with upstream chemistries and downstream protective coatings. Whether the coating is UV, water based or solvent based, incompatibility between the coolant and coating can adversely impact adhesion and corrosion protection in Tube & Pipe manufacturing. QUAKERCOOL® 750 TP was developed to avoid the “orange peel” incompatibility appearance as experienced with competitive coolants as depicted in the photos.

Order your subscription to: - Ordina il tuo abbonamento a:

1 Year subscription

°

(4 issues Tube today via surface mail)

Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l.

1 Anno di abbonamento

Via Caselette km 16,200

(4 uscite - Tube today via posta) Italy / Italia

Euro 55,00

Europe / Europa

Euro 70,00

10091 Alpignano - Torino - Italia

°

Check bank / Assegno bancario Headed to / Intestato a: R.T.S. s.r.l. Bank / Banca.............................................................

Individual copy price

Check number / Numero dell’assegno.................

Prezzo per copia singola Italy / Italia

Euro 15,00

Europe / Europa

Euro 20,00

Circulated over 5.000 companies across the world Distribuito ad oltre 5.000 aziende nel mondo

Money transfer / Bonifico bancario

R.T.S s.r.l Data bank / dati bancari IBAN IS CHANGED IBAN: IT80 Z030 6930 0401 0000 0016 804 SWIFT: BCITITMM


49/15

LUBRICANTS

- LUBRIFICANTI

Refrigerante ad alte prestazioni per il processo di filettatura del tubo Quaker Chemical migliora le efficienze degli utensili, fa guadagnare sui costi di lavorazione e risolve le incompatibilità con il rivestimento grazie al QUAKERCOOL® 750 TP. Per molti produttori di tubi, i costi annuali degli utensili per la filettatura possono essere dieci volte o più superiori rispetto ai costi annuali del liquido di raffreddamento. La Quaker Chemical Corporation (NYSE: KWR), l'unico fornitore di specialità chimiche per l'industria del tubo e condotte "dall'inizio alla fine" dei processi, ha affrontato la questione con QUAKERCOOL® 750 TP. Questo fluido refrigerante per la lavorazione dei metalli è una microemulsione senza olio minerale ad alte prestazioni. I vantaggi inclu-

dono una lubrificazione eccezionale, una protezione a breve termine contro la corrosione, un risciacquo pulito, e una ampia tolleranza della qualità dell'acqua. Resiste efficacemente alla crescita microbiologica e non contiene composti clorurati, distaccanti di formaldeide, boro, monoetanolammina, né ammine secondarie. Un importante produttore di tubi OCTG desidera ridurre i costi operativi e allo stesso tempo migliorare la loro qualità di filettatura e l'usura dell'inserto di taglio. Quaker ha lavorato a stretto contatto con il cliente, con l'obiettivo di ottenere efficienze sui costi di lavorazione, che sono spesso la parte più costosa della filettatura. Dopo aver in-

Coating comparison: no coolant vs. Competitive coolant. Rivestimenti a confronto: senza refrigerante vs. Un refrigerante competitivo.

Coating comparison: no coolant vs. Quakercool® 750 tp coolant. Rivestimento a confronto: senza refrigerante vs. Refrigerante quakercool® 750 tp.

corporato QUAKERCOOL® 750 TP nel processo di filettatura, i risultati sono stati: Incremento fino al 30% della durata dell'inserto Diminuzione dei tempi di inattività causati dal continuo cambio utensili Significativa riduzione dei costi, facendo risparmiare ai clienti centinaia di migliaia di dollari Quaker offre fluidi di processo e rivestimenti nella lavorazione dei metalli per ogni fase del processo di produzione di tubi e condotte e progetta quindi materiali per lavorare con la compatibilità "dall'inizio alla fine". QUAKERCOOL® 750 TP ha la caratteristica aggiuntiva di integrare bene con chimiche a monte e rivestimenti protettivi a valle. Se il rivestimento è UV, a base di acqua o base solvente, l'incompatibilità tra il refrigerante e il rivestimento può avere un impatto negativo sull'adesione e protezione alla corrosione nei tubi e nella produzione di tubi. QUAKERCOOL® 750 TP è stato sviluppato per evitare l'aspetto a "buccia d'arancia" di incompatibilità come sperimentato con refrigeranti competitivi come illustrato nella foto.

7


48/15

FUCHS

Innovative products and polymer solutions Fuchs lubricants present at european conference on heat treatment 2015 Fuchs Lubricants SpA, will be 20 to 22 May in Venice at the European Conference on Heat Treatment 2015, and the 22nd Congress IFTHSE, International Federation for Heat Treatment and Surface Engineering, organized by the Italian Association of Metallurgy. The FUCHS Group has always worked in the fields, such as that of the heat treatment, where technological advancement and regulatory compliance are constantly evolving. Fuchs Lubricants is happy to receive you at the booth inside the convention; you have the courtesy of the staff FUCHS able to provide advice on how to optimize your production process with the use of innovative products and polymer solutions. You are also welcome to attend the presentation at the hall B at 16,50 of the day on May 20 entitled: "Influence of oil and polymer quenching on distortion of thin walled bearing rings." Also Fuchs Lubricants SpA is pleased to introduce the

Written by: Dott. Gherlone Diego

new product portfolio with a focus on new generations of polymers can replace mineral oils in the heat treatment.

LUBRICANTS

Prodotti innovativi e soluzioni polimeriche Fuchs lubrificanti è presente alla european conference on heat treatment 2015 Fuchs Lubrificanti SpA, sarà presente dal 20 al 22 maggio a Venezia in occasione della European Conference on Heat Treatment 2015 ed al 22° Congresso IFTHSE, International Federation for Heat Treatment and Surface Engineering, organizzato dalla Associazione Italiana di Metallurgia. Il gruppo FUCHS è da sempre impegnato in settori, quale quello del trattamento termico, dove l’avanzamento tecnologico e l’adeguamento normativo sono in continua evoluzione. Fuchs Lubrificanti è

8

lieta di ricevervi presso lo stand interno al congresso; potrete disporre della cortesia del personale FUCHS in grado di fornire consulenza su come ottimizzare il vostro processo produttivo con l’impiego di pro-

- LUBRIFICANTI dotti innovativi e soluzioni polimeriche. Siete inoltre invitati a partecipare alla presentazione presso la sala B alle ore 16,50 del giorno 20 maggio dal titolo: “Influence of oil and polymer quenching on distortion of thin walled bearing rings”. Inoltre Fuchs Lubrificanti SpA sarà lieta di presentarvi il nuovo portfolio prodotti con un’attenzione particolare alle nuove generazioni di polimeri in grado di sostituire nei trattamenti termici gli oli minerali.


NE WS

latest news from the world ultime novità dal mondo NEWS

SEATTLE BEGINS THE BATTLE WITH SHELL OVER ARCTIC DRILLING Protesters in Seattle are not giving oil giant Shell any peace. After the arrival of the first of two giant rigs destined for Arctic drilling at the weekend sparked protests, more are planned to stop Shell from polluting one of the world’s last pristine wildernesses. Activists say Shell’s promises to be clean and green are worthless.“So we’re a sending a message to Shell that we don’t want, Seattle and the people who live here, don’t want their rig based here. We don’t want them to be going and drilling in the Arctic. We want to start the transition to a sustainable energy economy which is not based on fossil fuels,” said one man.

“no” Alle TRIVellAzIone nell’ARTICo, pRoTeSTA AnTI-Shell A SeATTle Continuano le proteste degli ambientalisti a Seattle contro il progetto di trivellazioni artiche della Shell, che ha recentemente ottenuto i permessi dall’amministrazione Obama. Al di là del progetto nel suo complesso, le duecento persone giunte al porto hanno contestato il fatto che il colosso petrolifero anglo-olandese allestisca e parcheggi lì le due piattaforme destinate a spostarsi nell’Artico l’estate prossima.“Stiamo mandando un messaggio alla Shell, per dire che Seattle e i suoi abitanti non vogliono che le piattaforme abbiano base qui. Non vogliamo che vadano a perforare nell’Artico. Vogliamo che si avvii una transizione a un’economia dell’energia sostenibile e non fondata sui carburanti fossili”. NEWS

UK UNEMPLOYMENT FALLS TO SEVEN YEAR LOW “A testament to our long-term economic plan,” that was the initial reaction from the UK’s new Work and Pensions Minister, Priti Patel to Wednesday’s official data on employment. Unemployment fell again- down in the first quarter by 35,000 from the previous quarter to 1.83 million, the lowest for seven years. At the same time the total number in work rose to 31.1 million. Figures for average pay are up 2.2 percent in the quarter compared with a year earlier. The data means that regular pay is now growing at its fastest rate for nearly four years. One analyst reacted saying the British economy had become “an incredible job-creating machine”. gRAn bReTAgnA, lA dISoCCupAzIone SCende Al 5,5% Dietro la crescita economica britannica ci sono i consumi. E dietro i consumi c‘è la solidità del mercato del lavoro. Questo il commento degli analisti a fronte delle cifre sull’occupazione di marzo. Il tasso di disoccupazione è calato al 5,5% e in numeri assoluti il totale dei senza-lavoro tocca i minimi da sette anni. L’altra buona notizia è la crescita degli stipendi, la quale (escludendo i bonus) ha superato il 2%. Con l’inflazione attualmente allo zero, i salari reali stanno aumentando. La doccia fredda, questo mercoledì, è arrivata invece dalla Banca d’Inghilterra, secondo la quale quest’anno la crescita si fermerà al 2,5% e non toccherà il 2,9% calcolato in precedenza.

NEWS

JAPAN CAR GIANTS IN GLOBAL RECALL OVER AIR BAG SAFETY FEARS Six and a half million Toyota and Nissan cars are being recalled globally. The move by the Japanese car giants is to replace potentially faulty airbag inflaters in several of their models. Toyota said it would affect cars made between March 2003 and November 2007. It is the latest twist in the saga of the air bags made by Japanese car parts company Takata which has been linked to at least six deaths – all in Honda cars. Honda, the country’s third biggest car maker said it was also preparing to announce more car recalls. Toyota and Nissan said the move was for investigative purposes and no accidents or injuries have been reported. AIRbAg dIfeTToSI, ToyoTA e nISSAn RIChIAmAno 6,5 mln dI AuTo Il caso degli airbag difettosi prodotti dalla giapponese Takata si allarga, con le connazionali Honda e Nissan che annunciano una nuova ondata di richiami: oltre 6,5 milioni di vetture torneranno in officina, anche se le case automobilistiche precisano che si tratta di una misura precauzionale. I dispositivi in questione (che in determinati casi possono esplodere con forza eccessiva proiettando schegge di plastica e metallo contro i passeggeri) sono già stati collegati con sei decessi. La successiva campagna di richiami aveva interessato una decina di produttori e 25 milioni di auto in tutto il mondo.

NEWS

RECORD APRIL FALL FOR SPANISH UNEMPLOYMENT April saw the sharpest fall for the month on record in Spain’s crippling unemployment, by 2.7%, with nearly 119,000 people finding jobs. Services took nearly two thirds of the growth, while the construction and industry sectors were also hiring. However the unemployment rate still stood at 23.8% for the first quarter. SpAgnA, dISoCCupATI In neTTo CAlo Ad ApRIle Migliora il quadro del mercato del lavoro spagnolo ad aprile. Il numero di disoccupati registrati è calato del 2,7% rispetto al mese precedente. In numeri assoluti significa quasi 119 mila senza lavoro in meno, con il totale che scende a 4 milioni e 330 mila.


49/15

VOESTALPINE

Voestalpine produces in Italy Voestalpine expands its product portfolio in the drawn wire business segment The steel-based technology and capital goods group voestalpine is expanding its activities in the drawn wire business segment and has completed its acquisition of Italian company Trafilerie Industriali S.p.A. based in Nervesa della Battaglia (Treviso). The acquisition of this leading Italian manufacturer of special wires brings additional strength to the voestalpine product portfolio of drawn wire for the automotive industry. voestalpine Wire Technology GmbH, a company in the Metal Engineering Division of the voestalpine Group, has acquired 100% of Italian company Trafilerie Industriali S.p.A., a specialist in the production of drawn wire. It has a staff of around 80 employees and generated annual revenue of EUR 43.8 million in 2013. In acquiring Trafilerie Industriali S.p.A., voestalpine Wire Technology GmbH is gaining a leading Italian manufacturer of wires which produces around 50,000 tons annually, thereby extending its own portfolio of drawn and blank wires. “This acquisition will further

Written by: Mr. Peter Felsbach Head of Group Communications & Spokesman

By permission Voestalpine. Per concessione di Voestalpine.

deepen the customer-specific value added chain for premium quality grades, as well as reflect the Division’s strategic positioning and demands of the market,” says Franz Kainersdorfer, Member of the Managing Board of voestalpine AG and Head of the Metal Engineering Division. In future the company will trade under the name voestalpine Trafilerie Industriali S.p.A. Metal Engineering Division The voestalpine Metal Engineering Division is the global market leader in turnout technology and the European market leader in special rails and quality wire. The Division is also a leading provider of seamless tubes and high-quality welding consumables. Customer segments include the railway infrastructure industry, the oil and gas industry, the steel and construction industry, as well as the mechanical engineering and automotive industries. In the business year 2013/14, the division and its Steel, Rail Technology, Wire Technology, Tubulars, Turnout Systems, and Welding Consumables business units generated revenue of more than EUR 2.8 billion, of which around 40% was generated outside of Europe. The division, with its approximately 11,900 employees worldwide, reported an operating result (EBITDA) of EUR 435 million.

By permission Voestalpine. Per concessione di Voestalpine.

Mr. Franz Kainersdorfer. - By permission Voestalpine. Mr. Franz Kainersdorfer. - Per concessione di Voestalpine.

10


TUBE MANUFACTURERS

- PRODUTTORI DI TUBO

Voestalpine produce in Italia Voestalpine amplia il proprio portafoglio prodotti nel segmento del filo trafilato La tecnologia e beni strumentali del gruppo Voestalpine sta espandendo le sue attività nel settore di attività del filo trafilato e ha completato l'acquisizione della società italiana Trafilerie Industriali SpA con sede a Nervesa della Battaglia (Treviso). L'acquisizione di questo leader italiano nella produzione di cavi speciali punto di forza della ditta , che oltre alla gamma di prodotti voestalpine del filo a ridisegnato il business per l'industria automobilistica. Voestalpine Wire Technology GmbH, e una società del Engineering Division del metallo del gruppo Voestalpine, ha acquisito il 100% della società italiana Trafilerie Industriali SpA, specializzata nella produzione di filo trafilato. Ha un organico di circa 80 dipendenti e un fatturato annuo generato di 43,8 milioni di euro nel 2013. Con l'acquisizione di Trafilerie Industriali SpA, Voestalpine Wire Technology GmbH cresce con un produttore italiano leader di fili, che produce circa 50.000 tonnellate all'anno, aumentando così il proprio portafoglio del filo "Questa acquisizione si approfondirà ulteriormente con il servizio specifico al cliente e aumenta il valore per i gradi di qualità premium, nonché si rifletterà sul posizionamento stratetegico del mercato della divisione", afferma Franz Kainersdorfer, Membro del Consiglio di Voestalpine AG e Responsabile della Gestione Divisione Engineering. In futuro, questa 'azienda sarà in commercio con il nome di Voestalpine Trafilerie Industriali SpA Metallo Divisione Engineering La Voestalpine metallo Engineering Division è anche leader mondiale nella tecnologia e di ordinativi del

mercato delle rotaie speciali e filo di qualità. La divisione è anche uno dei principali fornitori di tubi senza saldatura e materiali di consumo per saldatura di alta qualità. Segmenti di clientela comprendono anche l'industria ferroviaria e delle infrastrutture, l'industria petrolifera e del gas, l'acciaio e delle costruzioni, così come la meccanica e industria automobilistica. Nell'esercizio 2013/14, la divisione dell'acciaio, tecnologia ferroviaria, Tecnologia Cavo, Tubolari, affluenza Systems e di materiali di consumo di saldatura unità operative hanno generato un fatturato di oltre 2,8 miliardi di euro, di cui circa il 40% è stato generato al di fuori dell'Europa. La divisione, con i suoi circa 11.900 dipendenti nel mondo, ha registrato un risultato operativo (EBITDA) pari a 435 milioni di euro. NEWS

GAS GAZPROM The flare system at Russia's first liquefied natural gas (LNG) plant (the Sakhalin II project), built by Sakhalin Energy Investment Company Ltd. in the village of Prigorodnoye in southern Sakhalin.Gazprom to Maintain Gas Extraction on Sakhalin2 at 2014 LevelThe gas extraction at the level of 16 to 17 billion cubic meters will be maintained in 2015 at Gazprom's Sakhalin-2 field. gAS gAzpRom L'estrazione del gas naturale liquefatto russo (GNL) nell'impianto , costruito da Sakhalin Energy Investment Company Ltd. nel villaggio di Prigorodnoye in Sakhalin, sarà mantenuta da Gas Extraction su Sakhalin-2 L'estrazione di gas a livello 16 a 17 miliardi di metri cubi sarà mantenuto nel 2015 al campo di Gazprom Sakhalin-2.


49/15

VICTREX

New technological center As Global Markets Increasingly Turn to HighPerformance Polymers, Victrex Launches Multi-Million Pound Investment in Technology Innovation. Victrex plans new world-class Polymer Innovation Centre to increase its global leadership. Victrex plc, a UK-based global world leader in highperformance Polyaryletherketone (PAEK) polymers is planning to increase its global technology leadership with the construction of a major Polymer Innovation Centre in northern England. Financial assistance for the project has come in the form of £1.3 million in grant funding from the UK government’s Regional Growth Fund, subject to satisfactory due diligence, which recognises the vital, rapidly accelerating importance of high-performance polymers in the global marketplace. "Victrex is continuing to invest in cutting-edge technological leadership in advanced polymers," commented Dr John Grasmeder, Technical Director at Victrex. "Improved application performance at the same or reduced cost is a common objective that we’re helping our customers to address across industries. The aircraft industry, for example, is now embracing newlydeveloped technology for major cost and weight savings combined with accelerated assembly times. That's just one example among hundreds." High-performance polymers based on Polyaryletherketones (PAEK), including VICTREX® PEEK, are increasingly being sought out for this and other demanding applications in industry sectors that include consumer electronics, automotive, energy and medical. At the same time, Victrex is helping manufacturers to meet the need for demanding, more efficient processing techniques, in order to save costs and speed up time-to-market. In a fast-moving market which thrives on continuous advances in Research & Development (R&D), the planned Polymer Innovation Centre will increase capacity to turn lab concepts – engineers' dreams – into real-world solutions and processes that can sustain mass production. The facility will enable the scaling up of new products and applications to full commercialisation for Victrex's global customers. Victrex has always maintained a relatively large investment in R&D and the Polymer Innovation Centre will sustain that theme. In 2014, Victrex invested over £15m, 6% of sales, into its R&D programmes. The new investment, together with funding from the UK government´s Regional Growth Fund, will build on that record, while also recognising the future jobs potential

12

Written by: Ufficio Stampa Victrex

for the north-west of England, where Victrex’s headquarters are based. The project is expected to help in the creation of over 80 direct and indirect jobs over the next 10 years and could ultimately see a total £16 million investment. “This boost from the UK government's Regional Growth Fund is great news for Victrex, in enabling our company to continue pioneering the market for highperformance polymers well into the future," said David Hummel, Chief Executive of Victrex. "As a global world leader and major UK exporter, our past success and our future prosperity is founded on technical excellence and a world-class manufacturing capability. Whilst we are already a global champion, having the right technical skills is key to continued innovation for our customers across the globe." Victrex’s return to double-digit growth in 2014, with sales of £253 million, was helped by a strategy that focuses on high-volume and high-value targets and utilises the company's technical excellence, marketing know-how and innovation across its five chosen focus markets of Automotive, Aerospace, Electronics, Energy and Medical.

Copyright: Victrex.


49/15

TUBE MANUFACTURERS

Nuovo centro tecnologico

Victrex investe in tecnologie innovative per svariati milioni di sterline in risposta alla crescita globale di polimeri ad elevate prestazioni. Victrex pianifica un centro di innovazione polimerica di livello mondiale per incrementare la propria leadership globale. Victrex plc, società con sede in Inghilterra e leader globale nella fornitura di poliarileterchetoni ad elevate prestazioni (PAEK) sta pianificando di incrementare la propria leadership tecnologica globale tramite la costruzione di un centro per l’innovazione polimerica nel nord dell’Inghilterra. Le risorse finanziarie necessarie al progetto derivano dall’1,3 milioni di sterline di finanziamento provenienti dal RegionalGrowth Fund del governo inglese, a

seguito della soddisfacente due diligence, che riconosce l’importanza vitale e in accelerazione dei polimeri ad elevate prestazioni sui mercati globali. " Victrex prosegue negli investimenti tecnologici all’avanguardia nell’ambito dei polimeri avanzati”ha commentato John Grasmeder, Technical Director alla Victrex. “Il miglioramento delle prestazioni applicative e la riduzione dei costi rappresentano obiettivi comuni che stiamo contribuendo a far raggiungere ai nostri clienti nell’ambito di diversi mercati industriali. Il comparto aerospaziale ad esempio, tanto per fare un esempio tra centinaia d’altri, sta attualmente adottando tecnologie di nuovo sviluppo per ottemperaread obiettivi di risparmio e leggerezza dei componenti unitamente a tempi di assemblaggio più contenuti”. I polimeri ed elevate prestazioni a base di poliarileterchetoni (PAEK), compreso il VICTREX® PEEK, vengono adottati proprio in questo settore e in altre applicazioni difficili nell’ambito dei comparti industriali come l’elettronica di consumo, l’automobile, l’energia e il medicale. Allo stesso tempo, Victrex sta aiutando i produttori a rispondere alla domanda di tecniche di processo più esigentied efficienti con l’obiettivo di risparmiare sui costi e accelerare i tempi ditime-tomarket. In un mercato sempre più veloce impegnato in continue attività di R&S, questo centro per l’innovazione polimerica incrementerà la capacità di trasformare concetti di laboratorio -cioè i sogni dei progettisti- in soluzioni concrete eprocessi in grado di sostenere la produzione di massa. Il nuovo centro consentirà ai clienti globali Vic-

- PRODUTTORI DI TUBO

trex l’incremento e la piena commercializzazionedi nuovi prodotti ed applicazioni. Victrex ha sempre mantenuto livelli di investimenti di una certa rilevanza nell’ambito della R&S e il nuovo centro per l’innovazione polimerica sosterrà tale impegno. Nel 2014 Victrex ha investito oltre 15 milioni di sterline, il 6% delle vendite, nei propri programmi di R&S. Il nuovo centro, con il finanziamento del Regional Growth Fund del governo inglese, andrà oltre questo record e con ciò riconoscendo il potenziale futuro della regione nord-ovest dell’Inghilterra, dove si trovano le sedi Victrex. Si pensa che tale progetto porterà alla creazione di 80 posti di lavoro diretti e indiretti nei prossimi 10 anni e si calcola che l’investimento complessivo sarà di 16 milioni di sterline. “Questa spinta proveniente dal Regional Growth Fund del governo inglese rappresenta una grande notizia per la Victrex in quanto consente alla nostra società di proseguire e lavorare al meglio nei mercati dei polimeri ad elevate prestazioni del futuro,” ha affermato David Hummel, Chief Executive della Victrex. “Come leader globale e uno fra i maggiori esportatori britannici, i nostri successi passati e la nostra futura prosperità si fondano sull’eccellenza tecnica e sua capacità di produzione di livello mondiale. Certamente la nostra è una posizione già molto importante a livello globale, ma possedere le competenze tecniche corrette è fondamentale per l’innovazione continua destinata ai nostri clienti del mondo.” Victrex vanta nel 2014 una crescita a due cifre con vendite pari a 253 milioni di sterline, il che ha consentito una strategia focalizzata sui grandi volumi e sugli obiettivi ad elevato valore grazie all’eccellenza tecnica di cui dispone, la competenza di marketing e l’innovazione nell’ambito dei cinque settori di mercato prescelti: automobile, aerospaziale,

13


49/15

SANDVIK

Sandvik presents advanced steels at OTC 2015 Sandvik, a developer and producer of advanced stainless steels, special alloys, titanium and other highperformance materials, will exhibit its technologies at booth 2701 at the Offshore Technology Conference. Visitors to the booth will be able to interactively explore Sandvik's next generation, corrosion-resistant materials. "Every year, OTC is a valuable opportunity for us to connect with the industry and share our expertise in leading corrosion resistant material solutions and our next generation high-performance materials," said Leandro Finzetto, Regional Sales Manager, Oil & Gas Americas at Sandvik. The company's advanced materials maximize production with quicker, safer and more efficient processes in the world's most demanding environments. Sandvik is setting new industry standards with its next generation of high performance materials to meet the operational demands presented

Written by: Ufficio Stampa Sandvik

by the pressure in extreme water depths below 10,000 feet, and at temperatures above 400°F. Sandvik will present a wide range of corrosion-resistant products at booth 2701, including OCTG tubing, downhole control lines, hydraulic lines for drilling risers, tubing for well screens and more. The booth will also display the complex components of powder metallurgy hot isostatic pressing (HIP) and Sandvik ClickLocTM rapid action connector for riser applications. "Sandvik has invested significantly in setting up its global oil and gas team to work closer with its customers," Finzetto continued. "Helping them overcome challenges and achieve goals with safety as a top priority is key to our 'We help you get there' message." Sandvik's Houston office is strategically placed to give the local industry its full support.

TUBE MANUFACTURERS

Sandvik presenta i suoi acciai avanzati ad OTC 2015 Sandvik, sviluppa e produce acciai avanzati inossidabili, leghe speciali, titanio e altri materiali ad alte prestazioni, esporrà le proprie tecnologie presso Offshore Technology Conference. I visitatori dello stand saranno in grado di esplorare in modo interattivo di nuova generazione, materiali resistenti alla corrosione di Sandvik. "Ogni anno, OTC è una preziosa opportunità per noi di connettersi con l'industria e condividere la nostra competenza su soluzioni leader di materiali resistenti alla corrosione ed i nostri materiali ad alte prestazioni della prossima generazione", ha dichiarato Leandro Fin-

14

zetto, Regional Sales Manager, Oil & Gas Americhe a Sandvik . La società di materiali avanzati massimizzano la produzione con i processi più veloci, più sicuri e più efficienti in ambienti più esigenti del mondo. Sandvik stabilisce nuovi standard del settore con la sua prossima generazione di materiali ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze operative presentate dalla pressione in profondità d'acqua estrema sotto 10.000 piedi, ed a temperature superiori a 400 ° C. Sandvik presenterà una vasta gamma di prodotti resistenti alla corrosione, tra cui tubi OCTG, linee di controllo di pozzo profondo, tu-

- PRODUTTORI DI TUBO

bazioni idrauliche per montanti di perforazione, tubi per schermi e molto altro ancora. Lo stand mostrerà anche le complesse componenti di metallurgia delle polveri a pressatura isostatica a caldo (HIP) e il connettore un'azione rapida Sandvik ClickLocTM per applicazioni riser. "Sandvik ha investito in modo significativo nella creazione di un suo team di petrolio e gas per lavorare più da vicino con i propri clienti", ha continuato Finzetto. "Aiutare a superare le sfide e raggiungere obiettivi con sicurezza e una priorità assoluta è la chiave per la nostra svolta'." L'ufficio di Houston di Sandvik è in posizione strategica per dare l'industria locale il suo pieno appoggio.


NE WS

latest news from the world ultime novità dal mondo NEWS

EUROZONE RECOVERY ACCELERATES Beating predictions and exceeding economic expectations. The economy in France grew at its fastest rate in nearly two years. It expanded by more than 0.6 percent in the first quarter. The growth figure is the strongest since the second quarter of 2013 when the country’s economy expanded by 0.7 percent. Statistics last month showed consumer spending grew 1.6 percent in the first three months of the year. Overall the economy in the eurozone grew by 0.4 percent in the first quarter. The figure was slightly below analysts expectations but for the first time in four years it grew more rapidly than the both the US and UK. It’s also the first time in five years that all four of the bloc’s biggest economies recorded growth with Spain leading the way on 0.9 percent. But Germany, the eurozone’s largest economy and seen as Europe’s economic powerhouse slowed more sharply than expected recording growth of 0.3 percent compered with 0.7 percent in the previous period. Analysts had predicted a figure of 0.5 percent and say the slowdown was due to a fall in exports. The national data from the European Union’s statistics agency indicate growth was driven by a pickup in household consumption and a lesser rise in investment. But the strength of future growth has been brought into question by the rise in oil prices and a fear the boost to growth from higher disposable incomes may be fading.

CReSCITA, l’euRozonA ACCeleRA: +0,4%. l’ITAlIA ToRnA poSITIVA Sono numeri che hanno il sapore di una rivincita quelli relativi alla crescita economica nel primo trimestre di questo 2015. Tra le principali sorprese c‘è la Francia, che tra gennaio e marzo mette a segno uno scatto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Intendiamoci: parliamo pur sempre di un’Eurozona reduce da una crisi i cui echi (complice l’attuale caso-Grecia) non si sono ancora del tutto spenti. Ma l’espansione dello 0,4% del Prodotto interno lordo del blocco della moneta unica certificato da Eurostat lascia pensare che quest’anno potrebbe essere quello buono.Per la prima volta da inizio 2010, tutte e quattro le maggiori economie (nell’ordine: Germania, Francia, Italia e Spagna) mostrano il segno più. Per una volta, però, il principale traino non viene dalla locomotiva della zona euro: deludendo le aspettative della vigilia, Berlino ha registrato una frenata della crescita allo 0,3%. A rialzare la testa sono stati i Paesi cosiddetti “periferici”: oltre al +0,9% già registrato dalla Spagna, è senza dubbio l’Italia a sorprendere gli osservatori. Con il +0,3% il Belpaese festeggia il ritorno alla crescita dopo ben cinque trimestri. Non solo: per un risultato migliore, bisogna risalire al +0,4% di ben quattro anni fa. Nonostante un tasso di inflazione annuale ancora negativo ad aprile, l’Istat ha sottolineato la buona performance del comparto agricolo e di quello industriale.

NEWS

US ELECTRIC CAR MAKER TESLA TO MAKE HOME STORAGE BATTERIES A move which could help change the “entire energy infrastructure of the world”. That’s the boast of Elon Musk chief executive of Tesla Motors.The chief of the US electric car maker has announced the firm will build batteries that store solar energy and serve as a back-up system for consumers during blackouts and allow them to get off a power grid.Tesla will sell the 7kWh (kilowatt-hour) unit for around 3,000 dollars while the 10kWh unit will retail for about 3,5000 dollars to installers. Deutsche Bank reckons the sale of battery storage systems could yield as much as 4.5 billion dollars for Tesla. eneRgIA SolARe, TeSlA lAnCIA le “mAxI-pIle” peR CASe e fAbbRIChe Nel futuro immaginato da Elon Musk case e fabbriche andranno a batteria. Dopo le auto elettriche, il visionario imprenditore a capo di Tesla ha annunciato l’esordio nel settore dei sistemi di stoccaggio dell’energia. Le nuove “pile” in formato maxi saranno, secondo Tesla Energy, il perfetto complemento della rivoluzione dell’energia solare. La più piccola, da 10 kilowatt, costerà 3.500 dollari e potrà essere sistemata in un contenitore in garage. Quelle più grosse, da 100 kilowatt, verranno in aiuto delle stesse società elettriche che devono gestire sulle proprie reti quantità sempre maggiori di energia da fonti rinnovabili.

NEWS

SURPRISE RISE FOR TURKISH CONSUMER INFLATION Consumer price inflation in Turkey unexpectedly rose last month, according to official data from the Turkish Statistical Institute. The Turkish Consumer Price Index went up 1.63 percent from March, pushing the annual rate of inflation to 7.91 percent. Many economists expected inflation would rise 1.34 percent from the previous month and reach an annual rate of 7.60 percent. The food and nonalcoholic beverages index rose by 14.36 percent year-on-year. Food has been named as the chief driver of its inflation by Central Bank Governor Erdem Basci TuRChIA, fIAmmATA dell’InflAzIone Ad ApRIle: quASI l’8% AnnuAle Inflazione pericolosamente vicina alla soglia dell’8% in Turchia. Ad aprile la crescita annuale dei prezzi al consumo ha toccato il 7,91%, ben al di là delle attese. Uno sviluppo non del tutto sorprendente, dopo che, alla riunione di settimana scorsa, la banca centrale aveva alzato le previsioni per la fine dell’anno al 6,8%. I vertici avevano affermato che il peggioramento del quadro non giustificava ancora un intervento sui tassi, ma avevano comunque garantito un sostegno alla lira turca. L’indebolimento di quest’ultima, una delle valute che hanno fatto peggio da inizio anno, è alla base dell’aumento del costo degli alimentari.


49/15

MADE IN STEEL

Made in Steel: going from strength to strength 15% more exhibit space sold and 25% more revenue for the steel industry’s leading conference & exhibition The sixth Made in Steel show is set to come up trumps. The steel industry’s leading conference & exhibition, organised by Siderweb, will run from 20 to 22 May at the Fieramilano (Rho) trade show precinct, and it’s already broken records on four major metrics: number of exhibitors: 328,5% more than in 2013; exhibit space sold: 11,100 square metres net, up 15%; revenues: up by a sizeable 25%; and percentage of non-Italian exhibitors: the highest on record, 33%, versus 24% at the last edition. As well, for the first time in the show’s history, Federacciai – the Italian Steelmakers – and Assofond – the Italian Foundries Association – will be staging their annual general meeting at the conference and exhibition venue on 21 and 22 May, respectively. “The title of the 2015 edition of Made in Steel is We STEEL believe”, explains the Chief Executive Officer of the event, Emanuele Morandi. “Because we wholeheartedly believe that by bringing the whole supply chain into the picture together with our enterprises and trade associations, we can build a great future for the Italian steelmaking sector. This belief has underpinned Made in Steel since it was founded, and continues to drive this year’s event. Echoing this sentiment is the Chairman of the Italian steelmakers’ federation (Federacciai), Antonio Gozzi: “In the 1990s Italy produced 7%-8% of the world’s steel, whilst today we are down to 1.5%. Before long it will be less than 1%”. So the time has definitely come for the Italian steel industry to “redefine its mission”. In this respect, steel can be viewed as a metaphor for Italy. Important decisions will have to be taken about the

Featured Emanuele Morandi, Ad Made in Steel and President Siderweb. In primo piano Emanuele Morandi, Ad Made in Steel e presidente Siderweb.

16

Written by: Ufficio Stampa Made in Steel

future of “our industry, which makes Industria e Acciaio 2030 (Industry and Steel 2030), a project and publication supported by Siderweb, a very thoughtprovoking read”. The “Industria e Acciaio 2030” project will be one of the highlights of the Made in Steel meeting calendar. The conference, scheduled to take place at 2.30 on 20 May in the Siderweb Conference Room, will present the results of a study commissioned by Siderweb on the long-term future of the Italian steel industry. Gianfranco Tosini, Head of the Siderweb Research Unit, offers up a preview. “Over the coming 15 years global scenarios will experience something of a revolution. Worldwide, steel production will increase by 400 million tonnes, with 80% of output growth and 90% of consumption growth coming from emerging countries. For the steel industry to remain efficient, the developed nations will need to focus on high added-value and niche products, and leave commodities to the emerging countries. The President of Assofond, Roberto Ariotti, on the other hand, regards supply chain cooperation as crucial. “Our association has long believed that dialogue among the different echelons of the foundry industry’s supply chain is paramount. For us, cooperation and knowledge-sharing are the key to survive and thrive, even amid such challenging times for the Italian economy. We are very optimistic and believe that success is on the cards.” Concurring, the Chairman of Fieramilano, Roberto Rettani emphasises the encouraging figures posted by Made in Steel, in addition to those of the Milan EXPO, and the results reported by the trade show organisers since the start of 2015. Which all add up to “a very positive development for Milan.” Fabio Rocca, CEO of Siderweb, obligingly explains the relationship between Made in Steel and Siderweb. Siderweb has wholly owned the conference and exhibition since February 2014, and is currently undergoing a period of sweeping change. “We started out as a portal for the steel industry, but we now have our sights on becoming the hub of the Italian steel community, offering new services and, more importantly, a new rationale based on information flows that are no longer one-to-many but many-tomany, with users cooperating directly.” One of the most exciting developments of 2015 is the involvement of the Italian architect Oliviero Baldini. Baldini is the artistic director of the show, and his remit is “to leverage three concepts – future, sustainability and innovation – with a view to “humanising” steel, which for far too long has been viewed only in terms of its manufacturing function”.


49/15

EXHIBITION

- FIERE

Made in Steel: un’edizione da record Aumenti del 15% degli spazi venduti e del 25% del fatturato per la conference & exhibition della filiera dell’acciaio La sesta edizione di Made in Steel si presenta con un poker di record. La conference & exhibition della filiera dell’acciaio organizzata da Siderweb, che si terrà presso i padiglioni di fieramilano (Rho) dal 20 al 22 maggio prossimi, ha fatto registrare quattro primati: il maggior numero di aziende presenti della storia della manifestazione (328, +5% rispetto al 2013), la più vasta area espositiva venduta (11.100 metri quadri netti, +15%), un deciso incremento del fatturato (+25%) ed il maggior numero di aziende straniere presenti (33%, contro il 24% dell’edizione precedente). Inoltre, per la prima volta nella storia della manifestazione fieristica, Federacciai – la Federazione delle Imprese Siderurgiche Italiane – e Assofond – la Federazione nazionale delle Fonderie – sosterranno all’interno della conference and exhibition della filiera dell’acciaio le loro Assemblee Annuali, rispettivamente il 21 e il 22 maggio prossimi. «Il titolo dell’edizione 2015 di Made in Steel è “We STEEL believe” – ha spiegato l’amministratore delegato dell’evento, Emanuele Morandi -. Noi siamo convinti che, coinvolgendo tutta la filiera, le imprese e le associazioni sia possibile disegnare un futuro importante per l’acciaio italiano. Questa è l’idea che anima Made in Steel fin dalla sua nascita e che sarà protagonista anche della prossima edizione». Della stessa idea anche il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, che ha spiegato: «l’Italia negli anni ’90 produceva il 7%-8%

dell’acciaio mondiale, mentre oggi la sua quota è scesa all’1,5%. Tra poco scenderemo sotto l’1%». È quindi venuto il momento, per la siderurgia italiana, «di ridefinire la propria mission». In questo, l’acciaio è «metafora del Paese». Vanno prese, quindi, importanti decisioni sul futuro del «nostro settore ed in quest’ambito la riflessione “Industria e Acciaio 2030”, promossa da Siderweb, è un lavoro interessante, che merita una lettura». Proprio “Industria e Acciaio 2030” rappresenterà uno dei principali appuntamenti convegnistici di Made in Steel. L’evento, che si terrà il 20 maggio alle 14.30 nella sala convegni “Siderweb Conference Room”, presenterà i risultati dello studio commissionato da Siderweb sul futuro a lungo termine della siderurgia italiana. Ne ha anticipato alcuni assunti Gianfranco Tosini, responsabile dell’Ufficio Studi di Siderweb. «Nei prossimi 15 anni ci sarà un grande cambiamento degli scenari. La produzione mondiale salirà di 400 milioni di tonnellate, con l’80% della crescita dell’output ed il 90% di quella dei consumi appannaggio dei Paesi emergenti. Per conservare una siderurgia efficiente, i Paesi sviluppati saranno costretti a concentrarsi sulle produzione ad alto valore aggiunto e di nicchia, lasciando le commodity ai Paesi emergenti». È tornato, invece, al concetto di collaborazione di filiera Roberto Ariotti, presidente di Assofond. «La nostra associazione crede da tempo nell’importanza del dialogo tra i diversi livelli della filiera produttiva legata all’industria fondiaria. Con la cooperazione e la condivisione delle conoscenze siamo infatti con-

vinti che le aziende possano farcela, pur in un momento complesso per l’economia italiana. Siamo molto ottimisti e convinti che sarà un successo». Dello stesso avviso il presidente di fieramilano, Roberto Rettani, il quale ha sottolineato la positività dei numeri della manifestazione, sommati a quelli di EXPO e di quelli registrati dall’ente fieristico in questo inizio di 2015. Un insieme di fattori che rappresentano per Milano una «congiuntura estremamente positiva». Fabio Rocca, amministratore delegato di Siderweb, ha spiegato invece il rapporto tra Made in Steel e Siderweb. Siderweb dal febbraio 2014 è possessore al 100% delle quote della conference and exhibition e, negli ultimi mesi, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. «Da portale della siderurgia puntiamo a diventare la community della filiera dell’acciaio italiano, con nuovi servizi e soprattutto con una logica comunicativa che è passata da un flusso di notizie “da uno a molti” a uno “da molti a molti”, con la collaborazione diretta degli utenti». Infine, l’architetto Oliviero Baldini rappresenta una delle maggiori novità del 2015. Baldini è il direttore artistico della manifestazione, con un lavoro che punta «tramite tre concetti, ovvero futuro, sostenibilità e innovazione, a dare corpo ad un processo di umanizzazione dell’acciaio, troppo spesso visto solo nella sua mera funzione produttiva». An image of the hall that hosted the press conference. Un’immagine della sala che ha ospitato la conferenza stampa.

17


49/15

BLECH RUSSIA 2015

Attracts leading sheet metal firms BLECH Russia 2015, the 4th International Exhibition for sheet metal working, successfully took place at St Petersburg’s ExpoForum Convention and Exhibition Centre from 25 to 27 March. Taking part in this year’s event were leading companies in this key sector from 11 countries – Austria, China, Germany, Italy, Japan, Russia, Slovenia, Spain, Switzerland and Turkey, showcasing the latest innovations in sheet metal processing equipment, products and technologies. Companies presenting new products and technologies included ASTES4 from Switzerland, with a licensed production system for classification, processing and utilisation of a wide range of materials. Yamazaki Mazak from Japan displayed the Optiplex Fiber II new generation laser processing machine, and a spring coiling machine developed by the global leader WAFIOS was showcased by Swiss company Galika. Prima Power from Russia demonstrated the E5х turret punch press and the eP-0520 servo electric press brake, while Finnish company FinJet, supplier of water jet systems and technologies, presented innovative solutions for cutting parts with challenging surfaces. Supporting the exhibition on 26 March was a seminar organised by Weber Comechanics covering the latest technologies for sheet metal working from leading manufacturers, their applications and implementation.

18

Written by: Ufficio Stampa Mack Brooks Exhibitions Ltd

Co-located with BLECH Russia 2015 in St Petersburg was the third edition of Fastener Fair Russia, dedicated to the country’s market for fastener and fixing technologies, and also organised by Restec Brooks. The show additionally shared its venue with the St Petersburg Technical Fair and Automechanika St Petersburg covering automotive spares and maintenance, together with the associated online ‘matchmaking’ business-to-business service and Autoprom Russia conference. A welcome speech at the opening ceremony for the combined exhibitions was given by the Governor of St Petersburg, Georgy Poltavchenko. Also present were the Governor of Voronezh Region Alexey Gordeev, Head of the Simferopol Administration Gennady Bakharev, representatives of the St Petersburg administration and the President of the Chamber of Commerce and Industry of the Russian Federation, Sergey Katyrin, plus industrialists and media. Together, the four events attracted more than 7,000 trade visitors. Many companies taking part in BLECH Russia stated that they achieved their goals despite a challenging business environment and most exhibitors at this year’s event confirmed their intention to participate in the next BLECH Russia show in spring 2017.


49/15

EXHIBITION

- FIERE

BLECH Russia 2015 attrae aziende leader nel settore lamiera BLECH Russia 2015, il 4 ° Salone internazionale per la lavorazione della lamiera, si è svolta con successo presso il Convention Expoforum e Centro Esposizioni di St Petersburg dal 25 al 27 marzo. Quest'anno hanno preso parte all'evento aziende leader in questo settore chiave da 11 paesi - Austria, Cina, Germania, Italia, Giappone, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia, mostrando le ultime innovazioni in apparecchiature, prodotti e tecnologie per il trattamento della lamiera. Le aziende che hanno presentato nuovi prodotti e nuove tecnologie includono la ASTES4 dalla Svizzera, con un sistema di produzione su licenza per la classificazione, l'elaborazione e l'utilizzo di una vasta gamma di materiali. Yamazaki Mazak dal Giappone ha esposto la Optiplex Fiber II una macchina visualizzata per lavorazione laser di

nuova generazione, mentre la società svizzera Galika ha presentato una macchina per l'avvolgimento delle molle che è stata sviluppata dal leader globale Wafios. Prima Power Russia ha mostrato la punzonatrice E5х a torretta e la pressa elettrica con servofreno eP-0520, mentre la società finlandese FinJet, fornitori di sistemi e tecnologie a getto d'acqua, ha presentato soluzioni innovative per il taglio di pezzi con superfici difficili. A supporto della mostra il 26 marzo si è tenuto un seminario organizzato da Weber Comechanics che ha toccato tutte le più recenti tecnologie per la lavorazione della lamiera dei principali produttori, comprese le loro applicazioni e l'attuazione di esse. Durante la BLECH Russia 2015 a St Petersburg si è tenuta la terza edizione della Fastener Fair Russia, dedicata al mercato del le tecnologie

di fissaggio, organizzata anche dalla Restec Brooks. La mostra ha inoltre condiviso la sua sede con la St Petersburg Technical Fair e Automechanika St Petersburg per ricambi e manutenzione per autoveicoli, insieme con la linea 'matchmaking', un servizio associato business-tobusiness e la conferenza Autoprom Russia. Un discorso di benvenuto alla cerimonia di apertura per le mostre combinate è stato tenuto dal Governatore di St Petersburg, Georgy Poltavchenko. Erano presenti anche il Governatore della Regione Voronezh Alexey Gordeev, il capo dell' Amministrazione Simferopol Gennady Bakharev, i rappresentanti dell'amministrazione di St Petersburg e il Presidente della Camera di Commercio e dell'Industria della Federazione Russa, Sergey Katyrin, oltre a industriali e i media. Insieme, i quattro eventi hanno attirato più di 7.000 visitatori professionali. Molte aziende che partecipano a BLECH Russia hanno dichiarato di aver raggiunto i propri obiettivi nonostante un contesto economico difficile e la maggior parte degli espositori di questa edizione ha confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima BLECH Russia che si terrà nella primavera del 2017.

19


49/15

AICON

A new TubeInspect is ready for start: TubeInspect P16 P8 was just the beginning! One year ago, the new generation tube and wire measurement was launched, the TubeInspect P-series. A milestone in 20-year-old system history. Now, AICON 3D Systems from Braunschweig introduces the second model of the series: the TubeInspect P16. The follow-up of the successful TubeInspect basic model sets new standards in the measurement of midsize and long tubes and wires. Equipped with 16 high-resolution cameras with GigE technology and a large measurement area (2,600 mm x 1,250 mm x 700 mm), TubeInspect P16 is suitable for tubes and wires up to 2,500 mm length. Measuring results are provided in less than 10 seconds. Tubes of up to 7 m length can be measured by repositioning in several steps. The measurement sections are linked automatically. In open position, the lateral doors serve as support desk. TubeInspect P16 considerably optimizes manufacturing processes, e.g. the setup of bending machines, and significantly reduces costs through shortened setup times. When measuring large objects, e.g. long thin metal or plastic pipes, BendingStudio compensates deflections occurring due to the own weight of the pipe. Combined with the software platform BendingStudio, the system offers various new application-oriented functionalities. TubeInspect P16 fulfills highest requirements regarding accuracy and speed. The long-life and lowmaintenance LED technology guarantees a particularly smooth illumination of the measuring field, and enables an even more reliable measurement of tubes and wires of all materials. Complex bends are captured even more detailed which improves the repeat accuracy. The measuring field was further optimized: the panel of the reference field is now supplemented with additional glass elements as beams for the lowmaintenance reference points, which do not have their own power supply and are more precisely measurable.

Written by: Miss Regina Marszalkowski-Wulf

The measurement accuracy for the determination of the sheath tolerance could now be increased up to 0.085 mm. TubeInspect P16 replaces expensive mechanical gauges. It is applicable in production environment and insensitive to vibrations. The new narrow front edge allows for an ergonomically optimized insertion of measuring objects into the measuring cell. NEWS

CHINA’S CAR SALES DRIVE DOWN FOR RECORD FOURTH MONTH Car sales in China, the world’s biggest market have dropped half a percent. 0.5, as the country’s economic slowdown continues to drive down domestic demand. Foreign sales have also been hit according to China’s Association of Automobile Manufacturers with exports falling for the fourth consecutive month in April. China will likely miss the 860,000 automobile exports that CAAM predicted this year, a goal which was already set roughly 5 percent below 2014 sales, he said. CInA, meRCATo AuTomobIlISTICo In fRenATA Ad ApRIle Già finita la corsa del settore automobilistico cinese? Così sembrerebbe, a vedere i dati riferiti ad aprile dell’associazione dei produttori dell’ex impero celeste. Il mercato più grande del mondo ha fatto segnare una frenata delle immatricolazioni dello 0,5% annuale. Non solo: le esportazioni di vetture sono calate per il quarto mese consecutivo e l’obiettivo di un aumento del 7% delle vendite nel 2015 sembra quanto mai irraggiungibile. A metterci lo zampino è stato il cambio sfavorevole, che oggi avvantaggia i concorrenti giapponesi e coreani, ma anche l’instabilità in mercati come la Russia e l’Iraq. NO SLOW DOWN IN GROWTH OF GLOBAL OIL GLUT A warning from the International Energy Agency that a global oil glut is growing. It comes in the West’s energy watchdog’s monthly report which says that although higher-than-expected oil demand was helping to ease the glut growth in global oil consumption was far from spectacular. The report points to the fact OPEC kingpin Saudi Arabia is pumping close to record highs in an attempt to win a market-share battle against US shale production. Global oil production exceeds demand by around two million barrels per day which analysts say could make the recent rally in oil prices unsustainable. peTRolIo, offeRTA SupeRIoRe AllA domAndA. mA lo SCISTo uSA ReSISTe La battaglia tra l’Opec e i produttori di petrolio di scisto statunitensi è appena cominciata. Parola dell’Agenzia internazionale dell’energia, che nell’ultimo rapporto analizza l’andamento del mercato dell’oro nero. Punto numero uno: l’eccesso di offerta rispetto alla domanda che ha caratterizzato gli ultimi mesi sembra lontano dalla fine, nonostante un recupero dei prezzi. Punto numero due: i produttori di scisto statunitensi, pur avendo accusato il colpo di un costo al barile quasi dimezzato dopo la decisione dei Paesi del Golfo di non tagliare la produzione, stanno mostrando un notevole grado di resistenza.

20


49/15

MEASURING SYSTEMS

Un nuovo TubeInspect è pronto per l'inizio: TubeInspect P16 Il P8 era solo l'inizio! Un anno fa, la nuova generazione della misurazione del tubo e del filo è stata lanciata, il TubeInspect serie P. Una pietra miliare nella storia del sistema negli ultimi 20 anni. Ora, AICON 3D Systems da Braunschweig introduce il secondo modello della serie: il P16 TubeInspect. Il follow-up del fortunato modello base TubeInspect stabilisce nuovi standard nel sistema di misurazione di tubi e fili di dimensioni medie e lunghe. Dotato di 16 telecamere ad alta risoluzione con tecnologia GigE e una grande area di misurazione (2.600 mm x 1.250 millimetri x 700 mm), TubeInspect P16 è adatto per tubi e fili fino a 2500 mm di lunghezza. I risultati di misura sono disponibili in meno di 10 secondi. Tubi di fino a 7 metri di lunghez-za possono essere misurati riposizionandoli in diversi passaggi. Le sezioni di misura vengono collegate automaticamente. In posizione aperta, le porte laterali servono come supporto scrittorio. TubeInspect P16 ottimizza considerevolmente i processi di produzione, ad esempio, la messa a punto di piegatrici, e riduce significativamente i costi attraverso tempi di preparazione più brevi. Quando si misurano oggetti di grandi dimensioni, ad esempio, pezzi di metallo lunghi e sottili o tubi di plastica, BendingStudio compensa le deviazioni che intervengono a causa del peso del tubo. In combinazione con la piattaforma software BendingStudio, il sistema offre diverse nuove funzionalità orientate all'ap-plicazione. TubeInspect P16 soddisfa i requisiti

più elevati in materia di precisione e velocità. La lunga durata e bassa manutenzione della tecnologia LED garantisce un'illuminazione particolarmente liscia del cam-po di misura, e consente una misurazione ancora più affidabile di tubi e fili di tutti i materiali. Curvature complesse vengono catturate ancora più dettagliatamente, migliorando così la precisione di ripetizio-ne. Il campo di misura è

- SISTEMI DI MISURAZIONE

stato ulteriormente ottimizzato: il pannello del campo di riferimento è ora incrementato con elementi in vetro aggiuntivi come travi per i punti di riferimento a bassa manutenzio-ne, che non dispongono di una propria alimentazione e più precisamente misurabili. L'accuratezza della misurazione per la determinazione della tolleranza potrebbe ora essere aumentata fino a 0,085 millimetri. TubeInspect P16 sostituisce costosi calibri meccanici. È applicabile nella produzione ambientale ed è insensibile alle vibrazioni. Il nuovo bordo anteriore permette un inserimento ergonomicamente ottimizzato nella misurazione di oggetti nella cella di misura.

21


49/15

3R

3R mobile solutions 3R Mobile Solutions – Using Modern Communication Tools to Streamline Fabrication While most of the actual design and engineering work in the pipe and tube industry can be done at a stationary computer or notebook, there will always be some tasks for which such a system would be impractical. Examples of such tasks are measuring pipes on-site in confined spaces (for example for repair and replacement jobs or for the fabrication of template pipes), or tasks that require relocation between different stations (for example checking stock in a warehouse or checking the test results and status of finished products). Since a full-sized computer, even a notebook, is very inconvenient for these jobs, most engineers / operators fall back upon tools such as isometric drawing paper, checklists or just taking notes. All of these data then have to be entered into a computer at a later time. This is not only extra work, but can lead to data entry errors, if a note is smudged or hand-writing is not easily readable. In order to avoid this double-work and inaccuracy, 3R solutions is offering a range of applications that can be used on small portable devices, such as tablet-PCs and smartphones. These devices are not only easily portable and convenient to use, but can also be bought off-the-rack in many stores, if the engineers do not have them already. Examples of possible applications include not only digital checklists or bar-code readers, but also the RoniDraftboard, which can be used to create unscaled

22

Written by: Mr. Carsten B. Tripscha Marketing PR Executive Assistant

isometric drawings of pipeline systems. The operator can not only sketch the geometry of the pipe, but can select element symbols from a customized catalogue, add labels and measurements, and can create a digital part list including all components required to build the spool. Draftboard is also an affordable alternative to full-range CAD platforms, especially if all that is required is a way to sketch and label piping systems and create documentation such as part lists or welding lists. All of these data can later be transferred to other systems for detailed fine-tuning if necessary, but since everything is already in digital format, it becomes much faster and easier to do so. The 3R mobile solutions are fully integrated into the overall 3R software framework, and as all 3R applications can in many ways be customized and amended for specific requirements. NEWS

LUKOIL PRESIDENT TO MEET WITH IRAQI PRIME MINISTER THURSDAY 28 MAY The head of a major Russian oil company and the Iraqi prime minister will discuss the completion of the West Qurna-2 oil field project. Il pReSIdenTe dellA luKoIl InConTRA Il pRImo mInISTRo IRACheno gIoVedI 28 mAggIo Il capo di una grande compagnia petrolifera russa e il primo ministro iracheno discuteranno del completamento del West Qurna-2 un progetto per un nuovo giacimento.


49/15

SOFTWARE

- SOFTWARE

3R soluzioni mobile

3R Soluzioni Mobile - utilizzando i più moderni strumenti di comunicazione per Streamline Fabrication Mentre la maggior parte dell'attuale progettazione e ingegneria del lavoro nel settore dei tubi può essere fatto su un computer desktop o notebook, ci sarà sempre qualche compito per il quali un tale sistema sarebbe inutilizzabile. Esempi di tali compiti sono la misurazione di tubi sul posto in spazi ristretti (ad esempio per lavori di riparazione e sostituzione o per la produzione di tubi template), o attività che richiedono trasferimento tra stazioni differenti (ad esempio il controllo magazzino in un magazzino o il controllo della prova risultati e lo stato di prodotti finiti). Dal momento che un computer di dimensioni standard, anche un notebook, è molto scomodo per questi lavori, la maggior parte degli

ingegneri / operatori ricadono su strumenti come carta da disegno isometrico, liste di controllo o semplicemente prendono appunti. Tutti questi dati devono poi essere inseriti in un computer in un secondo momento. Questo non è solo lavoro in più, ma può portare a errori di inserimento dei dati, se una nota è macchiata o la scrittura a mano non è facilmente leggibile. Al fine di evitare questo doppio lavoro e imprecisioni, 3R solutions sta offrendo una gamma di applicazioni che possono essere utilizzate in piccoli dispositivi portatili, come i tablet-PC e smartphone. Questi dispositivi non sono solo facilmente portatili e comodi da usare, ma possono anche essere acquistati offthe-rack in molti negozi, se gli ingegneri non li hanno già. Esempi di possibili applicazioni includono non solo le liste di con-

trollo digitali o lettori di codici a barre, ma anche la RoniDraftboard, che può essere utilizzata per creare disegni isometrici di sistemi di tubazioni. L'operatore può non solo delineare la geometria del tubo, ma può selezionare simboli degli elementi da un catalogo personalizzato, aggiungere etichette e misurazioni, e può creare una lista digitale inclusi tutti i componenti necessari per costruire la bobina. Draftboard è anche una valida alternativa alle piattaforme CAD fullrange, soprattutto se tutto ciò che è necessario è un modo di delineare sistemi di tubazioni e creare così la documentazione, come elenchi di parti o elenchi di saldatura. Tutti questi dati possono poi essere trasferiti ad altri sistemi per un dettagliato fine-tuning, se necessario, ma poiché tutto è già in formato digitale, diventa molto più veloce e più facile da fare così. Le soluzioni mobili 3R sono pienamente integrate nel quadro globale del software 3R, e come tutte le applicazioni 3R possono in molti modi essere personalizzate e modificate per esigenze specifiche.

23


49/15

UNISON

Full Electric bending machine Second Unison all-electric bending machine for fastgrowing tube fabrication specialist. One of the UK’s leading manufacturers of grab poles for public transport vehicles, Dealercast, has installed a second Unison all-electric CNC tube bending machine to expand manufacturing capacity at its Manchester plant. The order for the machine was placed during Unison’s open house event, when tube fabricators were able to tour the company’s design and manufacturing facilities and review the latest tube bending automation and CAD/CAM software tools. Following installation and commissioning, the machine – a 50 mm Breeze model with multi-stack tooling – has now entered service at Dealercast’s premises. Operating from a purpose-built factory, Dealercast provides a variety of manufacturing services, including tube manipulation, fabrication, casting and CNC machining. It has particular expertise in the manufacture of tubular grab poles and handrails for architectural applications and public transport vehicles, with a customer base that includes many prestigious bus, coach and railway vehicle manufacturers. According to Dealercast’s Managing Director, Michael Lythgoe, “We are increasing our production capacity – and our manufacturing flexibility – to stay ahead of our clients' needs. Although we could have bought a lowcost tube bender from the Far East for perhaps half the price of the new Unison machine, this would only have been a stop-gap solution. Instead, we sought a machine that would provide reliable long term performance and a reasonable return on investment, while retaining high residual value. Unison’s tube benders fit these requirements precisely – they are the best on the market and the company’s technical support is excellent.” Dealercast operates an ISO 9001 compliant tube bending and fabrication shop that can accommodate a broad diversity of needs, from the manufacture of oneoff prototypes through to volume production of parts in large batch sizes. It already uses a Unison 40 mm Breeze all-electric machine for a large proportion of its tube manipulation work, together with some older hydraulic tube benders, and hydraulic roll-forming machines for production of tubes or sections with large diameter curves. The addition of a second 50 mm Unison machine extends the company's all-electric servomotor-controlled bending capability – which is particularly efficient and cost effective on small-batch production runs – and increases the tubular sizes that can be manipulated. Until now, Dealercast developed bend programs for new tubular parts directly on the control console of its 40 mm Breeze machine. This approach offers a convenient means of programming, but it suffers from the disadvantage that the machine is unavailable for

24

Written by: Wordsun

manufacturing operations while programs are created, which can result in a production bottleneck. To create a more efficient manufacturing environment with an optimised workflow, Dealercast also ordered Unison’s Unibend Office software package. This is configured for use on a standard desktop PC – in isolation from the bending machine – and allows users to create bend programs offline. The company intends using the new software to create bend programs for its existing 40 mm tube bender as well as the new 50 mm machine. Another advantage is that Unibend Office can be used with Unison’s powerful Opt2Sim machine 3D simulation software, which would enable Dealercast to fully test and optimise programs prior to downloading them to the bending machines, thereby achieving further savings on valuable machine time. Steve Haddrell of Unison points out that the Dealercast order is particularly gratifying for a number of reasons. “Repeat orders are always good news because they carry a clear customer endorsement. Dealercast relies heavily on its 40 mm Breeze machine and is familiar with the benefits of all-electric technology, including fully automated machine setup, ease of use, very high bend accuracy and excellent repeatability. In this case, the company decided that these attributes, combined with the build quality and reliability of Unison machines, significantly outweighed any short term economic advantage of imported low cost tube benders. Increasingly, our customers regard Unison as a solutions partner, with our machines forming part of their long term business strategy.” This Unison 50mm all-electric Breeze tube bender has enabled Dealercast to expand manufacturing capacity at its Manchester plant. Questa Breeze 50 millimetri della Unison completamente elettrica ha permesso alla Dealercast di espandere la propria capacità di produzione presso lo stabilimento di Manchester.


49/15

BENDING

- CURVATURA

Macchina curvatubi totalmente elettrica Una curvatubi full electric della Unison per una migliore crescita nella produzione. Uno dei produttori leader nel Regno Unito di pali di sostegno per mezzi di trasporto pubblici, la Dealercast, ha installato una seconda curvatubi Unison full-electric CNC per espandere la propria capacità di produzione nello stabilimento di Manchester. L'ordine per la macchina è stato fatto durante l' open house di Unison, quando i costruttori di tubi sono stati in grado di visitare la parte di progettazione e di produzione della società e vedere gli strumenti di automazione e software CAD / CAM. Dopo l'installazione e la messa in servizio, la macchina un modello Breeze 50 con multistack tooling - è ormai entrata in funzione presso la sede della Dealercast. Operando in una fabbrica appositamente costruita, Dealercast fornisce una varietà di servizi di produzione, tra cui la manipolazione del tubo, la fabbricazione, la fusione e la lavorazione CNC. Ha una particolare esperienza nella produzione di pali tubolari, maniglie e corrimano per applicazioni architettoniche e mezzi di trasporto pubblico, con una base di clienti che comprende molti produttori di autobus, pullman e veicoli ferroviari. Secondo il direttore generale di Dealercast, Michael Lythgoe, "Stiamo aumentando la nostra capacità di produzione - e la nostra flessibilità di produzione - per stare al passo con le esigenze dei nostri clienti. Sebbene potessimo acquistare una curvatubi a basso costo dall'Estremo Oriente, forse per la metà del prezzo della nuova macchina Unison, questa sarebbe stata

solo una soluzione tappabuchi. Invece, abbiamo cercato una macchina che fosse in grado di fornire prestazioni a lungo termine affidabili con un congruo utile sugli investimenti, pur mantenendo alto il valore residuo. Le curvatubi della Unison si adattano a questi requisiti con precisione - sono le migliori sul mercato e il supporto tecnico della società è eccellente". Dealercast lavora secondo le norme ISO 9001 nella curvatura dei tubi e nella produzione per il proprio magazzino che è in grado di ospitare una vasta diversità di esigenze, dalla produzione di prototipi una tantum fino alla produzione in serie di parti in lotti di grandi dimensioni. Al momento viene già utilizza una Unison Breeze da 40 millimetri, macchina completamente elettrica per una gran parte del suo lavoro, insieme ad alcune piegatrici vecchie e macchine extra di imbutitura idraulica per la produzione di tubi o sezioni con curve ad ampio diametro. L'aggiunta di una seconda 50 millimetri Unison estende le capacità della società sfruttando il servomotore controllato e la funzionalità completamente elettrica che garantiscono capacità di flessibilità particolarmente efficienti ed economiche sia nella produzione di piccoli lotti sia nella capacità di aumentare di fatto le dimensioni dei tubi che possono essere lavorati. Fino ad ora, Dealercast ha sviluppato programmi di piega per i nuovi tubi direttamente sulla console di controllo della sua macchina Breeze 40 mm. Questo approccio offre un mezzo conveniente di programmazione, ma lo svantaggio che la macchina non è disponibile per le operazioni di curvatura, mentre si creano programmi, che può risul-

tare un collo di bottiglia nella produzione. Per creare un ambiente di produzione più efficiente, con un flusso di lavoro ottimizzato, Dealercast ha anche ordinato il pacchetto software di Unison denominato Unibend Office. Questo è configurato per l'utilizzo su un PC desktop standard - separato dalla piegatrice - e consente agli utenti di creare programmi di piegatura in linea. La società intende utilizzare il nuovo software per creare programmi di piega per la sua macchina esistente fino a 40 millimetri e la nuova macchina da 50 millimetri. Un altro vantaggio è l' Unibend Office può essere usato con il potente Opt2Sim software di simulazione 3D di Unison, che permetterebbe a Dealercast di testare pienamente e ottimizzare i programmi prima di scaricarli sulle macchine piegatrici, ottenendo così ulteriori risparmi di tempo prezioso sulla macchina. Steve Haddrell di Unison sottolinea che l'ordine Dealercast è particolarmente gratificante per una serie di motivi. "Ordini ripetitivi sono sempre una buona notizia perché portano un chiaro avvallo del cliente. Dealercast si basa molto sulla sua macchina Breeze 40 millimetri e ha familiarità con i benefici della tecnologia full electric, tra cui l'installazione completamente automatica della macchina, la facilità di utilizzo, l'elevata precisione di curvatura ed eccellente ripetibilità. In questo caso, l'azienda ha deciso che questi attributi, combinati con la qualità costruttiva e l'affidabilità delle macchine Unison, superano in modo significativo i vantaggi economici a breve termine di curvatubi a basso costo. Sempre più spesso, i nostri clienti considerano Unison come partner di soluzioni, con le nostre macchine che fanno parte della loro strategia di business a lungo termine."

25


49/15

EU

Spring 2015: tailwinds support the recovery Economic growth in the European Union is benefitting from positive economic tailwinds. According to the European Commission's Spring 2015 Economic Forecast, these short-term factors are boosting an otherwise mild cyclical upswing in the EU. Europe’s economies are benefitting from many supporting factors at once. Oil prices remain relatively low, global growth is steady, the euro has continued to depreciate, and economic policies in the EU are supportive. On the monetary side, quantitative easing by the European Central Bank is having a significant impact on financial markets, contributing to lower interest rates and expectations of improving credit conditions. With the overall fiscal stance in the EU broadly neutral – neither tightening nor loosening – fiscal policy is also accommodating growth. Over time, the pursuit of structural reforms and the Investment Plan for Europe

should also bear fruit. As a result, real GDP in 2015 is now expected to rise by 1.8 % in the EU and by 1.5 % in the euro area, respectively 0.1 and 0.2 percentage points higher than projected three months ago. For 2016, the Commission forecasts growth of 2.1 % in the EU and of 1.9 % in the euro area. Domestic demand is the main contributor to GDP growth, with an acceleration of private consumption expected this year and a rebound of investment next year. Valdis Dombrovskis, Vice-President for the Euro and Social Dialogue, said: "The recovery of Europe's economies is strengthening. While this is encouraging, we have to make sure economic growth is lasting – sustainable. This can happen by implementing the three priority approach endorsed at EU level - structural reforms, stepping up investment and encouraging fiscal responsibility, while addressing country-specific challenges. The country-specific policy recommendations to be presented by the European Commission in mid-May will be another important step in translating this approach into concrete growth-friendly policies."

26

Written by: Mrs. Irene Rach

Pierre Moscovici, Commissioner for Economic and Financial Affairs, Taxation and Customs, said: "The European economy is enjoying its brightest spring in several years, with the upturn supported by both external factors and policy measures that are beginning to bear fruit. But more needs to be done to ensure this recovery is more than a seasonal phenomenon. Delivering on investment and reforms and sticking to responsible fiscal policies are key to obtaining the lasting jobs and growth Europe needs." Economic growth uneven across countries All countries in the EU are set to gain from these positive tailwinds. However, the extent to which each economy benefits will depend on its responsiveness to lower oil prices and the depreciation of the euro in particular. The ECB’s quantitative easing is likely to have a higher impact in countries with previously tight financing conditions. In some Member States, however, relatively low capital buffers and high levels of nonperforming loans may reduce the positive impact of quantitative easing on bank lending. Inflation to recover later this year Inflation is expected to remain close to zero in the first half of 2015, mainly due to the effects of the fall in energy prices. Consumer prices should, however, pick up in the second half of the year and even more so in 2016 as domestic demand strengthens, output gaps narrow, the effects of lower commodity prices fade, and the depreciation of the euro triggers higher import prices. Annual inflation in both the EU and the euro area is expected to rise from 0.1 % this year to 1.5 % in 2016. Labour markets are slowly improving Employment growth is benefiting from strengthening economic activity. Unemployment, though on a declining path, still remains high. Unemployment in the EU and in the euro area is expected to fall this year to 9.6 % and 11.0 % respectively, as improvements in the labour market spread across sectors. With economic growth expected to strengthen further in 2016, the trend should continue, particularly in countries which have recently implemented labour market reforms. In 2016, unemployment is set to fall to 9.2 % in the EU and 10.5 % in the euro area. Budget deficits continue to fall The fiscal outlook in the EU and the euro area continues to improve, thanks to the adjustment efforts of recent years, stronger economic activity and lower interest payments on outstanding public debt. Even with a broadly neutral fiscal stance on aggregate, the deficit-to-GDP ratio of the EU is expected to fall from 2.9% in 2014 to 2.5 % this year and 2.0 % next year. In the euro area, it is forecast to decline from 2.4% in 2014 to 2.0 % in 2015 and 1.7 % in 2016. The public debt-to-GDP ratio in both areas is expected to have peaked in 2014 and to decline this year and next


49/15

›

Mr. Dombrovski

to reach 88.0% in the EU and 94.0 % in the euro area in 2016. Risks to the outlook are broadly balanced The level of uncertainty surrounding the economic outlook remains high, but overall risks to the outlook appear broadly balanced. GDP growth could turn out stronger than expected if

NEWS

- NOTIZIE

tailwind factors last for longer or prove stronger than anticipated. GDP growth, however, could disappoint if geopolitical tensions rise, or if there is financial market stress, for instance as a result of the normalisation of monetary policy in the United States. Risks to the inflation outlook have declined in response to the ECB’s quantitative easing and in response to the upward revisions to the growth outlook. Background This forecast is based on a set of external assumptions concerning exchange rates, interest rates and commodity prices. The numbers used reflect market expectations derived from derivatives markets at the time of the forecast. This forecast takes into consideration all relevant available data and factors, including assumptions about government policies, up until 21 April 2015. Only policies that have been credibly announced and specified in adequate detail are incorporated and projections assume no policy changes. The Commission is due to update its economic forecast in November.


49/15

NEWS

- NOTIZIE

Primavera 2015: venti di poppa spingono la ripresa La crescita economica nell'Unione europea riceve attualmente una spinta positiva da parte di fattori a breve termine i quali, secondo le previsioni economiche di primavera della Commissione europea per il 2015, stanno accentuando un miglioramento congiunturale che altrimenti sarebbe modesto. Le economie europee beneficiano di una combinazione di molti fattori positivi. I prezzi del petrolio rimangono relativamente bassi, la crescita mondiale è costante, l'euro ha continuato a deprezzarsi e nell'UE le politiche economiche sono favorevoli. Sul fronte monetario, il quantitative easing della Banca centrale europea sta avendo una notevole incidenza sui mercati finanziari, contribuendo all'abbassamento dei tassi d'interesse e ad aspettative di miglioramento delle condizioni di credito. L'orientamento generale sostanzialmente neutro (né irrigidimento né allentamento) della politica di bilancio nell'UE favorisce inoltre la crescita. Col passare del tempo si

Mr. Moscovic

28

dovrebbero inoltre vedere gli effetti delle riforme strutturali e del piano di investimenti per l'Europa. Di conseguenza, per il 2015 si prevede ora un aumento del PIL reale pari all'1,8% nell'UE e all'1,5% nella zona euro, che supera rispettivamente di 0,1 e 0,2 punti percentuali le proiezioni di tre mesi fa. Per il 2016 la Commissione prevede un aumento del 2,1% nell'UE e dell'1,9% nella zona euro. La domanda interna è il fattore che più contribuisce alla crescita del PIL, con un'accelerazione dei consumi privati prevista per quest'anno e una ripresa degli investimenti l'anno prossimo. Valdis Dombrovskis, Vicepresidente responsabile per l'Euro e il dialogo sociale, ha dichiarato: "La ripresa delle economie europee si sta consolidando, il che è incoraggiante. Dobbiamo però fare in modo che la crescita economica sia duratura e sostenibile. Ci riusciremo adottando l'approccio approvato a livello di UE, che si basa su tre priorità: attuare riforme strutturali, aumentare gli investimenti e incoraggiare la responsabilità di bilancio, affrontando al tempo stesso i problemi propri dei singoli paesi. Le raccomandazioni specifiche per paese che la Commissione europea presenterà a metà maggio daranno un altro importante contributo per tradurre questo approccio in politiche concrete a favore della crescita." Pierre Moscovici, Commissario per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: "L'economia europea sta vivendo la migliore primavera di questi ultimi anni grazie al sostegno di fattori esterni e al fatto che le misure politiche stanno iniziando a dare risul-

tati. Occorre però fare di più per evitare che la ripresa sia solo un fenomeno stagionale. Per garantire l'occupazione e la crescita durature di cui ha bisogno l'Europa è di fondamentale importanza realizzare investimenti e riforme e mantenere politiche di bilancio responsabili." Disparità fra i paesi per quanto riguarda la crescita economica Tutti i paesi dell'UE beneficeranno di questi fattori positivi, ma in misura diversa a seconda della capacità di ciascuna economia di rispondere alla diminuzione dei prezzi petroliferi e, in particolare, al deprezzamento dell'euro. Ilquantitative easing della BCE avrà probabilmente un impatto maggiore nei paesi che prima applicavano condizioni di finanziamento restrittive. In alcuni Stati membri, tuttavia, le riserve di capitale relativamente basse e il notevole volume di prestiti in sofferenza potrebbero ridurre gli effetti positivi del quantitative easing sul credito bancario. Prevista ripresa dell'inflazione nella seconda parte dell'anno Nella prima metà del 2015 l'inflazione dovrebbe rimanere prossima allo zero, soprattutto a causa della diminuzione dei prezzi dell'energia. I prezzi al consumo, tuttavia, dovrebbero salire nella seconda metà dell'anno e registrare un aumento ancora più pronunciato nel 2016 a mano a mano che la domanda interna cresce, che il divario tra prodotto effettivo e potenziale si riduce, che gli effetti della diminu-


49/15

› zione dei prezzi delle materie prime si attenuano e che il deprezzamento dell'euro fa aumentare i prezzi all'importazione. L'inflazione annua nell'UE e nella zona euro dovrebbe passare dallo 0,1% quest'anno all'1,5% nel 2016, in Italia dallo 0,2% crescerà all'1,8%. Mercati del lavoro in lento miglioramento L'occupazione cresce grazie al maggior dinamismo dell'attività economica. La disoccupazione sta diminuendo, ma rimane a livelli elevati. Quest'anno la disoccupazione nell'UE e nella zona euro dovrebbe scendere rispettivamente al 9,6% e all'11,0% a mano a mano che i miglioramenti del mercato del lavoro si estenderanno ai diversi settori. Grazie all'ulteriore accelerazione della crescita economica prevista nel 2016, questa tendenza dovrebbe proseguire, specialmente nei paesi che hanno attuato di recente riforme del mercato del lavoro. Nel 2016 la disoccupazione dovrebbe scendere al 9,2% nell'UE e al 10,5% nella zona euro, mentre in Italia, dopo una lieve diminuzione nel 2015, resterà ferma al 12,4%. Disavanzi di bilancio in costante diminuzione Le prospettive di bilancio nell'UE e nella zona euro continuano a migliorare grazie agli sforzi di aggiustamento degli ultimi anni, alla ripresa dell'attività economica e al calo dei tassi di interesse sul debito

NEWS

- NOTIZIE

pubblico. Anche con un orientamento di bilancio complessivo sostanzialmente neutro, il rapporto disavanzo/PIL dell'UE dovrebbe scendere dal 2,9% nel 2014 al 2,5% quest'anno e al 2,0% l'anno prossimo. Nella zona euro è previsto un calo dal 2,4% nel 2014 al 2,0% nel 2015 e all'1,7% nel 2016. In Italia il calo sarà dal 2,6% al 2,0%. Il rapporto debito pubblico/PIL in entrambe le zone dovrebbe aver raggiunto il picco nel 2014 e diminuire, quest'anno e l'anno prossimo, per arrivare nel 2016 all'88,0% nell'UE e al 94,0% nella zona euro. Rischi per le prospettive sostanzialmente equilibrati Sulle prospettive economiche aleggia tuttora una notevole incertezza, ma i rischi globali appaiono sostanzialmente equilibrati. La crescita del PIL potrebbe risultare superiore alle aspettative se i fattori positivi dovessero durare più o rivelarsi più forti del previsto. La crescita del PIL, tuttavia, potrebbe rivelarsi deludente in caso di acuirsi delle tensioni geopolitiche o di stress del mercato finanziario dovuto, ad esempio, alla normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti. I rischi che pesano sulle prospettive d'inflazione sono diminuiti in risposta al quantitative easing della BCE e alle revisioni al rialzo delle prospettive di crescita. Contesto Queste previsioni si basano su una serie di ipotesi esterne relative ai tassi di cambio, ai tassi di interesse e ai prezzi delle materie prime. I dati utilizzati rispecchiano le aspettative del mercato desunte dai mercati dei derivati al momento di elaborare le previsioni. Le previsioni tengono conto di tutti i dati e fattori pertinenti disponibili, comprese le ipotesi relative alle politiche governative, fino al 21 aprile 2015. Le proiezioni includono solo le politiche sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile e presuppongono politiche invariate.

NEWS

THINK TANK SEES GERMAN ECONOMIC CONFIDENCE DROP The ongoing crisis in Greece hit German business confidence hard in May says the Mannheim-based thinktank ZEW, which also cites uncertainty in the financial markets as reasons for a huge drop in economic sentiment. The index, which surveys 225 analysts and investors, slumped from 53.3 to just 41.9; far more than even the lowest forecast. However ZEW says despite Q1 growth only hitting 0.3%, few of those questioned predicted any economic decline. The thinktank did identify three major risks to the outlook: the Greek crisis, prolonged US economic weakness reducing German exports, and more German strikes. geRmAnIA, CRollA lA fIduCIA dI AnAlISTI e InVeSTIToRI La crisi del debito greco e il suo impatto sui mercati. La debolezza statunitense, tradizionale sbocco delle merci tedesche. I tanti scioperi delle ultime settimane. Solo a fronte di tutto ciò si può comprendere il crollo della fiducia di investitori e analisti in Germania. A maggio l’indice ZEW è precipitato a 41,9 punti dai 53,3 di aprile. Agli oltre 200 professionisti sondati dall’istituto di Mannheim non è piaciuta la frenata della crescita economica allo 0,3% nel primo trimestre. Nessuno però si spinge a parlare di un deterioramento dell’economia tedesca, che è ancora sostenuta da un solido mercato del lavoro e dal cambio favorevole.

29


49/15

SOUTH STREAM

Alternative "southern" route for gas

Written by: Sig. Ario Triplotto

Europe needs alternative " southern" route for Russian gas deliveries. Along with the “northern” route of gas deliveries from Russia, Europe should have a “southern” alternative such as the planned Turkish Stream pipeline, Serbian Foreign Minister Ivica Dacic said Friday. After talks with his Russian counterpart Sergei Lavrov, Dacic told reporters that his country, along with Hungary, had only one delivery route for the Russian gas at the moment. This route, running through the territory of Ukraine, is expected to be closed in the coming years. “Europe has only the ‘Nord Stream,’ but it should have the ‘South Stream’ as well, call it the ‘Turkish Stream’ or whatever you like. Our part of Europe should not be cut off from gas deliveries,” he said.“We want Brussels to show a responsible attitude toward energy security issues,” the minister said. Belgrade is interested in joining the project to deliver Russian gas to southern Europe via Turkey and calls on the European Union to clearly determine its stance on the issue, Ivica Dacic said. “We can express our principal consent to take part in this project of the Turkish Stream, so we need to have a serious talk about it. Reliable gas supplies are vital for us,” the minister said after talks with his Russian counterpart Sergei Lavrov. “We call on the European Union to study the issue, to express its stance clearly and to avoid creating problems,” he continued. Dacic added that along with the "northern" route of gas deliveries from Russia, Europe should have a "southern" alternative such as the planned Turkish Stream pipeline. The Serbian Foreign Minister told reporters that his country, along with Hungary, had only one delivery route for the Russian gas at the moment. In December 2014, Moscow announced the cancellation of its South Stream pipeline project that was to transport Russian gas across the Black Sea through Bulgaria, Serbia, Hungary and Slovenia to Italy and Austria. The project was scrapped mainly due to the stance of the European Union. The European Commission claimed that the project would violate the EU Third Energy Package that prohibits simultaneous ownership of both the gas and the pipeline through which it flows. As a substitute to the South Stream, Russia's energy giant Gazprom unveiled the plan to build a pipeline with a similar capacity across Turkey, with a gas hub on the Turkish-Greek border from which the Russian gas would flow to the countries of South Europe. In mid-April, Russian Energy Minister Alexander Novak said that Russia will most likely cease transiting gas through Ukraine when the current contract expires in 2019. He also announced that the Turkish Stream may be extended to Austria through Greece, Macedonia, Serbia and Hungary. The Turkish Stream is expected to become operational in December 2016.

30


49/15

NEWS

- NOTIZIE

Itinerari alternativi a "Sud" per il gas L'Europa ha bisogno di itinerari alternativi a 'Sud' per le forniture di gas russo. Insieme con il percorso "del nord" di forniture di gas dalla Russia, l'Europa dovrebbe avere una alternativa "del sud", come il gasdotto turco previsto Stream, il Ministro degli Esteri della Serbia Ivica Dacic ha commentato venerdì. Dopo il colloquio con il suo omologo russo Sergei Lavrov, Dacic ha detto ai giornalisti che il suo paese, insieme con l'Ungheria, aveva un solo percorso di consegna per il gas russo in questo momento. Questo percorso, che attraversa il territorio dell'Ucraina, dovrebbe essere chiuso nei prossimi anni. "L'Europa ha solo il 'Nord Stream', ma dovrebbe avere la 'South Stream'. La nostra parte d'Europa non dovrebbe essere tagliata fuori dalle forniture di gas", ha detto. "Vogliamo che Bruxelles mostri un atteggiamento responsabile nei confronti di questioni di sicurezza energetica", ha detto il ministro. Belgrado è interessato ad aderire al progetto per fornire il gas russo verso l'Europa meridionale attraverso la Turchia e invita l'Unione europea a stabilire chiaramente la sua posizione sulla questione, Ivica Dacic, ha detto."Siamo in grado di esprimere la nostro consenso a partecipare a questo progetto , così abbiamo bisogno di avere un discorso serio su di esso. Forniture di gas affidabili sono di vitale importanza per noi", ha detto il ministro dopo i colloqui con il suo omologo russo Sergei Lavrov. "Chiediamo all'Unione europea di studiare la questione, per esprimere la sua posizione in modo chiaro e per non creare problemi", ha continuato. Dacic ha aggiunto che con il percorso "del nord" di forniture di gas dalla Russia, l'Europa dovrebbe avere una alternativa "del sud", come il previsto

con il gasdotto turco. Nel dicembre del 2014, Mosca ha annunciato la cancellazione del suo progetto di gasdotto South Stream che doveva trasportare il gas russo attraverso il Mar Nero attraverso la Bulgaria, la Serbia, l'Ungheria e la Slovenia per l'Italia e l'Austria. Il progetto è stato scartato principalmente a causa della presa di posizione dell'Unione europea. La Commissione europea ha affermato che il progetto violerebbe il Terzo Pacchetto Energia UE che proibisce la pro-

prietà simultanea sia del gas che del gasdotto attraverso il quale scorre. Come un sostituto per il South Stream, il gigante energetico russo Gazprom ha presentato il progetto di costruire un gasdotto con una capacità simile in tutta la Turchia, con un hub del gas al confine turcogreco da cui il gas russo potrebbe fluire verso i paesi del Sud Europa. A metà aprile, il ministro dell'Energia russo Alexander Novak ha detto che la Russia molto probabilmente cesserà il transito del gas attraverso l'Ucraina alla scadenza del contratto in corso nel 2019. Ha inoltre annunciato che il flusso dalla Turchia può essere esteso all'Austria attraverso la Grecia, Macedonia, Serbia e Ungheria. Il turco flusso dovrebbe diventare operativo nel dicembre 2016.

31


49/15

EU

Unleash innovation to spur growth in Europe Improving Europe's capacity to innovate and be globally competitive requires further efforts to encourage disruptive ideas and foster their commercial up-take. These are some of the conclusions to be drawn from the latest ranking of innovation performance across Europe. The European Commission's Innovation Union Scoreboard 2015 reveals that the EU’s overall level of innovation has remained stable. However, the crisis has left an impact on the private sector's innovative activity: the number of innovative firms is in decline, as are SMEs’ innovations, patent applications, exports of hightech products, venture capital investments and sales of innovative products. While there have been improvements in human resources, business investments in research and development and the quality of science, these are not enough to result in a stronger innovation performance. In the overall ranking, Sweden is once more the innovation leader, followed by Denmark, Finland and Germany. The fastest growing innovators are Malta, Latvia and Bulgaria, Ireland, the UK and Poland. In global comparison, the EU continues to be outperformed by the US, Japan and South Korea. Commissioner Carlos Moedas, responsible for Research, Innovation and Science, said: "We need more investments to boost the EU's innovation performance. This should go hand in hand with better conditions and a single market for innovative products and services in Europe. We are working on this at EU level and stand ready to help Member States implement the reforms to enhance the impact of their public investments." The European Fund for Strategic Investments will be crucial for research and innovation, in particular to restore venture financing to its pre-crisis levels. In addition, through the Capital Markets Union, the Commission aims to further improve access to finance for businesses, and in particular SMEs. Strengthening the synergies between the EU's research funding programme Horizon 2020 and Structural Funds will also play an important role in stimulating investment levels. Through the new Policy Support Facility, the

European Commisioner Carlos Moedas

32

Written by: Sig. Ario Triplotto

Commission will assist Member States in reforming their national research and innovation systems and in leveraging business innovation. Later this year, as part of the Single Market Strategy further steps will be presented towards creating a more innovation friendly business environment. In addition, efforts will be made to make the unitary patent work and for standards to be more conducive to innovation. In parallel, the Commission is taking action to speed up the digital transformation of industry and to create a business environment where innovative companies can flourish and obtain easier and affordable intellectual property protection for their innovations. For the IUS Summary Innovation Index ranking and individual summaries of the innovation performance of all 28 Member States and other European countries see fact sheet. Background The annual Innovation Union Scoreboard provides a comparative assessment of the research and innovation performance of the EU Member States. The Scoreboard is a useful, non-binding tool that helps Member States assess the strengths and weaknesses of their research and innovation systems and see where to concentrate efforts to boost their innovation performance. In addition to EU Member States, the Scoreboard covers Serbia, Former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey, Iceland, Norway and Switzerland. On a more limited number of indicators, available internationally, it also covers Australia, Brazil, Canada, China, India, Japan, Russia, South Africa, South Korea and the US. The IUS2015 is accompanied by an additional analysis that ranks the Member States on individual indicators. The Innovation Union Scoreboard covers the innovation system as a whole, covering both public and private sectors' innovation capacities. The scoreboard captures a total of 25 different indicators, which encompass the external conditions for innovation, the level of firms own innovation activity and how this translates into benefits for the whole economy.


49/15

NEWS

- NOTIZIE

Spingere l'innovazione per stimolare la crescita in Europa Per migliorare la capacità dell'Europa di innovare ed essere competitiva a livello mondiale occorrono ulteriori sforzi per incoraggiare le idee rivoluzionarie e promuoverne lo sfruttamento commerciale. Queste sono alcune delle conclusioni che si possono trarre dalla più recente classifica dei risultati in materia di innovazione in tutta Europa. Il quadro di valutazione dell'Unione dell'innovazione del 2015 indica che il livello complessivo di innovazione dell'UE è rimasto stabile. Tuttavia, la crisi ha intaccato l'attività innovativa del settore privato e il numero di imprese innovative è in calo, così come gli investimenti in capitali di rischio, le innovazioni delle PMI, le domande di brevetto, le esportazioni di prodotti ad alta tecnologia e le vendite di prodotti innovativi. I miglioramenti per quanto riguarda le risorse umane, gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo e la qualità delle innovazioni scientifiche, che pure ci sono stati, non bastano per riportare risultati più brillanti in materia di innovazione. Nella classifica generale, la Svezia si conferma ancora una volta leader nell'innovazione, seguita da Danimarca, Finlandia e Germania. I paesi dove l'innovazione avanza più rapidamente sono Malta, Lettonia, Bulgaria, Irlanda, Regno Unito e Polonia. In un confronto a livello mondiale l'UE continua ad essere superata dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Corea del Sud. Il commissario Carlos Moedas, commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione, ha dichiarato: "Occorrono maggiori investimenti per migliorare i risultati dell'UE in materia di innovazione. Questo sforzo dovrebbe andare di

pari passo con un miglioramento delle condizioni e con un mercato unico per i prodotti e i servizi innovativi in Europa. Stiamo lavorando in questa direzione a livello dell'UE e siamo pronti ad aiutare gli Stati membri ad attuare le riforme necessarie per potenziare l'effetto dei loro investimenti pubblici." Il Fondo europeo per gli investimenti strategici sarà fondamentale per la ricerca e l'innovazione, in primo luogo per riportare gli investimenti in capitali di rischio ai livelli precedenti la crisi. Inoltre, attraverso l'Unione dei mercati dei capitali, la Commissione punta a migliorare ancora l'accesso ai finanziamenti per le imprese, in particolare per le PMI. Anche rafforzare le sinergie tra il programma di finanziamento dell'UE per la ricerca Orizzonte 2020 e i Fondi strutturali sarà essenziale per incoraggiare gli investimenti. Attraverso il nuovo strumento di sostegno delle politiche, la Commissione aiuterà gli Stati membri a riformare i loro sistemi nazionali di ricerca e innovazione e a produrre un effetto leva sull'innovazione delle imprese. Più tardi nel corso di quest'anno, nell'ambito della strategia del mercato unico, saranno presentate le prossime tappe per la creazione di un ambiente imprenditoriale più propizio all'innovazione. Inoltre, ci si adopererà per mettere in funzione il brevetto unitario e rendere le norme più favorevoli all'innovazione. Contemporaneamente la Commissione si sta adoperando per accelerare la trasformazione digitaledell'industria e creare un contesto imprenditoriale favorevole alla imprese innovative, in cui sia più facile e meno dispendioso otte-

nere la protezione dei diritti di proprietà intellettuale per le loro innovazioni. Per l'indice sintetico dell'innovazione del quadro annuale di valutazione dell'Unione dell'innovazione e le sintesi individuali dei risultati in termini di innovazione dei 28 Stati membri e degli altri paesi europei cfr. la scheda informativa. Contesto Il quadro annuale di valutazione dell'Unione dell'innovazione fornisce una valutazione comparativa dei risultati in termini di ricerca e innovazione degli Stati membri dell'UE. Il quadro di valutazione è uno strumento utile e non vincolante che aiuta gli Stati membri a valutare i punti di forza e di debolezza dei loro sistemi di ricerca e di innovazione e a individuare i settori in cui occorre concentrare gli sforzi per rafforzare la loro resa innovativa. Il quadro di valutazione comprende, oltre agli Stati membri, anche la Croazia, la Serbia, l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia, la Turchia, l'Islanda, la Norvegia e la Svizzera. Basandosi su un numero più ristretto di indicatori, che sono disponibili a livello internazionale, il quadro di valutazione copre anche Australia, Brasile, Canada, Cina, India, Giappone, Russia, Sudafrica, Corea del Sud e Stati Uniti. Il quadro annuale di valutazione dell'Unione dell'innovazione 2015 è accompagnato da un'analisi complementare che classifica gli Stati membri in funzione di diversi indicatori. Il quadro di valutazione dell'Unione dell'innovazione copre il sistema di innovazione nel suo insieme e illustra le capacità di innovazione dei settori pubblico e privato. Comprende in totale 25 indicatori, che tengono conto delle condizioni esterne per l'innovazione, del livello di attività di innovazione delle imprese e di come ciò si traduca in vantaggi per l'economia nel suo complesso.

33


49/15

POLYSOUDE

TIG welding and cladding TIG welding and cladding – Automation by Polysoude… Polysoude opens its doors in Nantes Polysoude will be holding open days at its Nantes headquarters on 23rd and 25th June 2015. Over the two days, the company will be presenting its latest developments in the fields of welding and weld overlay cladding using the TIG and TIGer (GTAW) process. Professionals and decision-makers from all industries who use welding in their line of business are invited to come and discover how they can optimise their productivity and guarantee a quality product. Representatives of the specialised trade press are also welcome. Polysoude has always aimed to optimise its customers’ productivity while improving the quality of their products by developing new solutions that tackle the most complex issues. Workshops on different topics, described below, will offer opportunities to exchange on the various types of mechanised and orbital TIG/ TIGer welding and cladding applications. These applications are commonly used across a wide range of sectors such as conventional and nuclear power plants, solar farms, oil exploration, aerospace, processing of foods and pharmaceutical products, water treatment, etc. Boost your productivity with TIG welding for heavy wall thicknesses For orbital welding, it can be easily demonstrated that using the Hot-Wire TIG process with an open head significantly increases welding speed and can be used to join thicker tubes than the Cold-Wire TIG process. Automation via a program recorded in the power source guarantees flawless production. For very thick-walled parts, another way of increasing productivity in addition to the Hot-Wire TIG process consists in reducing the groove, and therefore the volume to be filled by the weld. The use of an opentype carriage welding head equipped with a Narrow Gap torch limits the quantity of metal to be deposited. Additional gains are made on preparing the groove by limiting the loss of material and the machining time.

34

Written by: Miss Andrea Husson

This technology guarantees a quality weld thanks to the TIG process and is perfectly reproducible by virtue of automation. Orbital TIG welding – when quality and productivity are the primary concern When high quality welds are required, orbital TIG welding is the ideal technology for tube-to-tube or tube-to-tubesheet welding applications. With or without filler wire, this is a stable, reliable process that can be used on steel, stainless steel, titanium and nickel and aluminium alloys, for example The development of a welding program guarantees a high-quality weld through automation. The welding cycle can be repeated as often as necessary with the same result. Orbital welding equipment can be used in difficult conditions such as a confined space or where there is a lack of accessibility or visibility. On all of these machines, the welding parameters can be checked and compiled into a printable protocol for guaranteed traceability. TIGer cladding – a cost-effective, high-quality solution Another application of the TIG process isTIGer cladding. To increase their lifetime, components are coated in a resistant layer by the weld overlay cladding technique. This process is used whenever a long service life is expected from very high value-added components or where manufacturing and maintenance cost prohibits making them entirely from the coating material. This technology is also used for creating an intermediate layer for joining workpieces composed of different alloys or metals (heterogeneous joints). In this area, customers are regularly faced with another problem: achieving a high deposition rate for economic reasons while controlling the degree of dilution directly influencing the chemical composition of the deposited metal.


49/15

› Among the latest developments in terms of cladding or buttering, Polysoude’s TIGer technology is based on a special torch design that allows the juxtaposition of two TIG arcs. This technology is not only effective in meeting productivity requirements, but also provides a perfect response to constraints relating to the degree of dilution. Moreover, the resulting surface quality of the deposited coating is excellent and the geometric tolerances are close to those of the finished parts in very many cases, rendering mechanical reworking pointless for some applications. TIGer technology can also be used for cladding in a horizontal or vertical position. Three-dimensional TIG In some cases, the workpiece cannot be rotated because of its weight or shape. Polysoude has designed welding machines equipped with a collector head precisely for such situations. The advantage of this system is that there is no limit to the number of torch rotations. With the addition of longitudinal and cross slides operating synchronously, workpieces with complex shapes can be welded or clad more easily. Up to now, most automated machines only managed linear or rotary movements. Today, the use of a robot supplements the range of torch holders where joint paths are three-dimensional or where there is insufficient accessibility.

WELDING

- SALDATURA

Polysoude Customer Service: experts by your side Always keeping an ear to the ground, Polysoude goes further than supplying replacement parts to its customers; the company also offers a service that ensures that the most dependable settings and parameters are maintained on their equipment. While it is true that proper preparation of the tubes and parts to be assembled and compliance with tolerances are very important notions for ensuring quality and safety, two other recommendations cannot be ignored: calibration and preventive maintenance of the welding equipment. Polysoude technicians are highly qualified and trained to propose a quality service within the shortest time frames, enabling preventive maintenance or equipment calibration to be slipped comfortably into a production schedule and optimising productivity into the bargain. Polysoude’s related services also propose specific training on getting to grips with the equipment to enable users to carry out their own calibration or preventive maintenance operations. Polysoude also provides customers with additional support in the form of an equipment rental service to enable them either to absorb a spike in production, or to discover new machines.

A training session always tailored to the customer’s needs. Le nostre sessioni di formazione sono sempre modellate sulle esigenze del cliente.

35


49/15

WELDING

- SALDATURA

Saldatura e placcatura TIG

Saldatura e placcatura TIG – L’automazione secondo Polysoude… Polysoude apre le porte a Nantes. Gli Open Days di Polysoude si terranno a Nantes presso la sede centrale il 23 e il 25 giugno 2015. In questi due giorni la società presenterà le ultime novità nel campo della saldatura e della placcatura relative ai processi TIG e TIGer. Professionisti e imprenditori provenienti da vari settori industriali, che utilizzano la saldatura per la loro produzione, sono invitati a venire e scoprire come poter ottimizzare la loro produttività e garantire la qualità dei loro prodotti. Sono benvenuti anche i rappresentanti delle testate giornalistiche di settore. L’obiettivo principale di Polysoude è sempre stato quello di ottimizzare la produttività dei clienti, migliorando nel contempo la qualità dei prodotti, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni che superino le

36

problematiche più complesse. I workshop elencati di seguito tratteranno vari argomenti al fine di offrire l’opportunità ai partecipanti di scambiarsi opinioni e informazioni sui differenti tipi di applicazioni di saldatura e placcatura TIG/TIGer orbitale. Queste applicazioni vengono comunemente utilizzate in un’ampia gamma di settori industriali come la costruzione di centrali convenzionali e impianti nucleari, fotovoltaico, oil&gas, aerospaziale, agroalimentare, farmaceutico, trattamento delle acque, … Incrementare la produttività con la saldatura TIG di spessori elevati Si può facilmente dimostrare che l’uso del processo TIG filo caldo con una testa a camera aperta per la saldatura orbitale aumenta sensibilmente la velocità di saldatura e risulta perfetta per la saldatura di tubi più spessi rispetto al processo TIG filo freddo. L’automazione tramite

programmi preimpostati nel generatore garantisce inoltre una produzione impeccabile. Per componenti con pareti molto spesse, un altro modo per incrementare la produttività, oltre al processo TIG filo caldo, consiste nella riduzione del cianfrino e pertanto nella diminuzione del volume da riempire con la saldatura. Per limitare la quantità di metallo da depositare si consiglia l’uso di una testa carrellata a camera aperta dotata di torcia Narrow Gap. Ulteriori vantaggi si ottengono con una corretta cianfrinatura, che limita la perdita di materiale e il tempo necessario alla lavorazione. Questa tecnologia garantisce saldature di qualità grazie al processo TIG ed è perfettamente riproducibile grazie all’automazione. Saldatura TIG orbitale – quando la qualità e la produttività sono gli obiettivi principali. Quando si ha l’esigenza di saldatura con una qualità particolarmente elevate, la saldatura TIG orbitale è la tecnologia ideale per le applicazioni tubo-tubo e tubo-piastra. Con o senza filo d’apporto, questo processo si rivela stabile e affidabile e può essere utilizzato su acciaio, acciaio inox, titanio, leghe di nichel e alluminio, per esempio. Lo sviluppo di un programma di saldatura garantisce saldature di qualità attraverso l’automazione. Si può ripetere il ciclo di saldatura ogni volta sia necessario riprodurre il medesimo risultato. Gli impianti di saldatura orbitale possono essere utilizzati anche in condizioni difficili, come spazi ristretti o in caso di inaccessibilità o mancanza di visibilità. Su tutte queste macchine è possibile controllare e inserire i parametri di saldatura secondo un protocollo stampabile che ne garantisce la tracciabilità. Placcatura TIGer – una soluzione redditizia e di alta qualità. Un’altra interessante applicazione del processo TIG è la placcatura TIGer. Per aumentare la vita utile di alcuni componenti è possibile rive-


49/15

Orbital welding equipment on stainless steel tube. Impianto di saldatura orbitale per tubi in acciaio inox.

stirli con uno strato più resistente attraverso la tecnica della placcatura o riporto. Questo processo viene usato quando si desidera allungare il più possibile la vita utile di componenti ad alto valore aggiunto oppure quando i costi di produzione e manutenzione impediscono di realizzarli interamente nel materiale di rivestimento. Questa tecnologia serve anche a creare uno strato intermedio per unire pezzi composti da leghe o metalli differenti (saldatura eterogenea). In questo ambito, i clienti si devono regolarmente confrontare anche con un altro problema, ossia il raggiungimento di un tasso di deposito elevato, per motivazioni economiche, mantenendo al contempo sotto controllo il grado di diluizione, che influenza la composizione chimica del metallo depositato. Fra gli ultimi sviluppi in termini di placcatura o imburratura vi è la tecnologia TIGer di Polysoude, che si basa su una torcia con un design speciale per permettere la giustapposizione di due archi TIG. Questa tecnologia non solo soddisfa effettivamente i requisiti di produttività, ma risponde anche egregiamente ai vincoli imposti dal grado di dilui-

WELDING

- SALDATURA

zione. Inoltre, la qualità della superficie risultante del rivestimento depositato è eccellente e le tolleranze geometriche sono in molti casi vicine a quelle delle parti finite, rendendo di fatto inutile per alcune applicazioni un’ulteriore rilavorazione meccanica. La tecnologia TIGer può inoltre essere utilizzata per la placcatura in posizione orizzontale o verticale. TIG tridimensionale In molti casi, il pezzo da saldare non può essere ruotato a causa del suo peso o della sua forma. Polysoude ha progettato delle attrezzature di saldatura dotate di testa collettore specifiche per queste situazioni. Il vantaggio di questo sistema è che non c’è limite al numero di rota-

Customer Service di Polysoude: i nostri esperti al vostro fianco. Sempre attenta alle esigenze della clientela, Polysoude non si limita semplicemente a rifornire i clienti delle parti di ricambio, ma offre un servizio di assistenza post-vendita che assicura il mantenimento della maggior parte delle impostazioni e dei parametri sugli impianti. Se è vero che una preparazione adeguata dei tubi e delle parti da assemblare e l’osservanza delle tolleranze sono due concetti fondamentali per garantire sicurezza e qualità, non si possono comunque ignorare altre due raccomandazioni: la calibrazione e la manutenzione preventiva degli impianti. I tecnici di Polysoude sono altamente qualificati e formati per proporre un’assistenza di qualità con tempi di risposta brevi, permettendo così ai clienti di inserire facilmente la manutenzione preventiva e la calibrazione degli impianti nel loro programma di produzione e ottimizzare di conseguenza la loro produttività. Polysoude offre anche altri servizi, come la formazione specifica sugli impianti per permettere all’utilizzatore finale di svolgere in autonomia le operazioni di calibrazione o manutenzione preventiva. Non solo, Polysoude fornisce ai propri clienti ulteriore supporto tramite il noleggio di impianti e attrezzature in caso di picchi di produzione o per scoprire nuovi prodotti.

zioni della torcia. Con l’aggiunta di slitte longitudinali e a croce che lavorano simultaneamente, si può saldare o placcare più facilmente pezzi con una geometria complessa. Finora, la maggior parte delle parti automatizzate poteva gestire solamente movimenti lineari o rotatori. Oggi invece, l’uso di un robot integra la gamma di supporti torcia laddove i percorsi dei giunti siano tridimensionali o ci siano problemi di accessibilità.

37


49/15

AXXAIR

New Image for Axxair Beginning of June, AXXAIR announced the launch of his new visual identity and confirm its new ambition as a WORLDWIDE COMPANY. A new look inspired by expertise, innovation and quality. Since 1997, AXXAIR brings expertise in design, manufacturing, servicing and training of the highest quality orbital cutting, beveling and welding equipment in the tube and pipe industry. This technical offer is promoted and supported by a wide range of partners all over the world and completed by our own subsidiaries. We cover 60 countries and our subsidiaries in South east Asia, in Germany and in USA help to bring more support to our network and our customers in the different regions of the World. This network of specific skills is supporting our innovation program with the target to bring adapted solutions that respond or exceed our customer needs. This network also helps to find global solutions for our global customers where frontiers are not existing anymore and where companies are willing to propose their solutions all over the world. AXXAIR also makes customer satisfaction its first priority Our Service Department manages Aftersales

Written by: Miss. Celine Salet

Service/Repair, equipment training and cutting/bevelling and welding samples. AXXAIR has personnel in its training centres to help you. We can provide training here at our facility (in cutting, bevelling and orbital welding) in Valence, in Rastatt, in Seoul, in Shanghai in Houston OR we can send one of our specialists to your site for training. We provide you as well with welding samples on your own tubes or pipes I accordance with latest quality requests for you to get the samples fully tested according your specifications. When purchasing equipment, we provide you therefore with a welding report detailing all of the programs used, so that you don’t have to repeat them. Excellent Service is the key to offer more, quicker and anywhere in the world: this has become part of our DNA and will keep AXXAIR a step ahead. Almost 20 years experience in the tube and pipe processing makes our work force proud of the achievements and experience they can share daily with their customers. That’s what justifies our message, “Join experience” to all of you that are looking high standard equipment that helps increase your productivity.


49/15

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Nuova immagine per la Axxair All'inizio di giugno, AXXAIR ha annunciato il lancio della sua nuova identità visiva confermando la sua nuova ambizione di essere un'AZIENDA INTERNAZIONALE. Una nuova immagine ispirata da competenza, innovazione e qualità. Fin dal 1997, AXXAIR ha portato nel settore della lavorazione del tubo tutta la sua competenza con la progettazione, la produzione, la manutenzione e la formazione di macchine utensili orbitali di altissima qualità per il taglio, la smussatura e la saldatura. La nostra offerta tecnica è promossa e supportata da un lato da un'ampia rete di partner in tutto il mondo e dall'altro dalle nostre filiali. Siamo presenti in 60 paesi e le nostre filiali nel sud-est asiatico, in Germania e negli Stati Uniti ci permettono di fornire il miglior supporto alla nostra rete e ai nostri clienti nelle diverse regioni del mondo. Questa rete di specifiche competenze sostiene il nostro programma di innovazione con l'obiettivo di offrire soluzioni adattate che rispondano o vadano anche al di là dei bisogni dei clienti. La nostra rete è

anche in grado di aiutare a trovare soluzioni globali per i nostri clienti che operano su scala internazionale, dove non ci sono più frontiere e dove le aziende vogliono poter proporre le loro soluzioni in tutto il mondo. AXXAIR considera inoltre la soddisfazione del cliente come la sua prima priorità. Il nostro servizio di assistenza tecnica gestisce l'assistenza/riparazione post-vendita, la formazione sulle macchine e la fornitura di campioni di taglio/smussatura e saldatura. AXXAIR mette a vostra disposizione il personale dei suoi centri di formazione per effettuare la formazione nelle nostre sedi (per taglio, smussatura e saldatura orbitale) di Valence, Rastatt, Seoul, Shanghai e Houston OPPURE possiamo mandare i nostri tecnici direttamente nel vostro sito. Siamo inoltre in grado di eseguire campioni di saldatura sui vostri tubi o condutture in base ai più recenti requisiti di qualità, in modo che possiate avere dei campioni completamente testati secondo le vo-

stre specifiche. Quando acquistate le nostre macchine, vi forniamo il rapporto di saldatura con tutti i programmi utilizzati in modo che non dobbiate rifarli. L'eccellenza del servizio - che è la chiave per offrire di più, più velocemente e ovunque nel mondo - è diventata parte del nostro DNA e permette ad AXXAIR di essere sempre un passo avanti. Quasi 20 anni di esperienza nella lavorazione del tubo hanno reso i nostri collaboratori orgogliosi dei risultati e dell'esperienza che possono condividere ogni giorno con i nostri clienti. È questo il significato del nostro messaggio "Join experience" a tutti voi che state cercando macchine di alta qualità per aumentare la produttività.

INTERNATIONAL MAGAZINE FOR TUBE, PIPE AND BARS

www.tubetoday.com 39


49/15

PRÜFTECHNIK

New groundbreaking vibration analyzer PRUFTECHNIK introduces groundbreaking vibration analyzer Never has portable data collection been this fast and holistic. At the Hannover fair 2015 PRUFTECHNIK Condition Monitoring presents the new all-in-one vibration analyzer in the successful VIBXPERT product line. VIBXPERT Ultra, the new generation four-channel FFT data collector, signal analyzer and field balancer, features simultaneous data acquisition on 4 channels and lowers the measurement time down to the physical limit. The brilliant high resolution built-in color display and sturdy housing make VIBXPERT Ultra the perfect companion in even toughest environments. The unique Xpert View feature offers an innovative way to visualize measurement results. Up to 4 signals can be displayed in one screen in addition to the monitoring parameters of choice. With Xpert View at the press of a button, the operator gets the full picture of the machineís health at a glance. Xpert Trending Spectrum (XTS), the newly developed smart feature, measures up to three different spectra per channel simultaneously providing the analyst with the full machine check-up in one single shot. The explorer-based and user-friendly data management of VIBXPERT Ultra allows software-independent, seamless and quick exchange of measurement results. VIBXPERT Ultra comes along with PRUFTECHNIKís brand new hybrid triaxial sensor, which is compactly designed for measuring machine and component vibration in all three axes. In combination with the Xpert Trending Spectrum, the hybrid triaxial sensor guarantees fastest data collection without any compromise on data quality. This way, three signals including various monitoring parameters are captured on the three directions of space with only one measurement. “With VIBXPERT Ultra we are taking the next step by offering a new solution which fulfills the latest demands of the market”, says International Sales Manager Simon Lebherz, PRUFTECHNIK Condition Monitoring GmbH. New alignment solution for vertical machines Aligning vertical-mounted machines such as pumps no longer demands a great deal of patience and expertise. PRUFTECHNIK has just released vertiSWEEP, a continuous measurement method that eliminates the need to stop the shaft rotation at fixed positions to take the necessary readings. The new feature strongly benefits maintenance engineers and operators of large pump installations where shaft rotation may be difficult to control. Unlike other common 3-point methods in the market, vertiSWEEP users only need to rotate the shaft once while the system automatically captures hundreds of measurement points. This guarantees best quality

40

Written by: Mrs. Anne-France Carter PRÜFTECHNIK Dieter Busch AG

measurements in less time and with less effort. With the new feature, the PRUFTECHNIK group continues to set new standards with innovative technical developments in the area of laser alignment. vertiSWEEP is available on ROTALIGN Ultra iS, the intelligent platform for shaft alignment with modular options for geometric applications. Full diagnostic power on your PC OMNITREND stands for thousands of successfully implemented CbM programs within plants all over the world. With OMNITREND Center, PRUFTECHNIK Condition monitoring now takes the next step and launches a modern, powerful and easy to use software platform, which communicates with all the latest offline and online systems of PRUFTECHNIK such as the award winning VIBXPERT II; the new four channel analyzer VIBXPERT Ultra and the GL/DNV certified VIBROWEB XP and VIBGUARD. OMNITREND Center is available in single user or clientserver versions and provides powerful aids like knowledge-based machine templates, online and offline device managers. Statistical post processing methods help to monitor the health of even the most complex machines. Via interactive asset reports the operator quickly gets an overview about the status of his machine park and can share this information with his colleagues and managers thanks to the flexible html format. “With OMNITREND Center we are bringing to the market a powerful monitoring software inspired by the feedback of our worldwide customers, who are already using OMNITREND successfully. OMNITREND Center will be available in various languages and PRUFTECHNIK will also offer data conversion for existing PRUFTECHNIK customers”, says International Sales Manager Simon Lebherz, PRUFTECHNIK Condition Monitoring GmbH.


49/15

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Nuovo analizzatore per vibrazioni PRUFTECHNIK introduce un innovativo analizzatore di vibrazioni Mai raccolta dati da portatile è stata così veloce e olistica. Alla fiera di Hannover 2015 PRÜFTECHNIK Condition Monitoring presenta il nuovo analizzatore di vibrazioni tutto in uno nella linea di prodotti di successo VIBXPERT. VIBXPERT Ultra, la nuova generazione a quattro canali di raccolta dati FFT, che è un analizzatore di segnale e un campo di bilanciamento, dispone di un'acquisizione di dati simultanei su 4 canali e riduce il tempo di misura fino al limite fisico. Il display a colori integrato e l'alloggiamento robusto ad alta risoluzione rendono VIBXPERT Ultra il compagno ideale anche in ambienti molto difficili. La caratteristica unica di Xpert View e quella di offrire un modo innovativo di visualizzare i risultati delle misurazioni. Fino a 4 segnali possono essere visualizzati in una schermata in aggiunta ai parametri di monitoraggio a scelta. Con Xpert View e con la semplice pressione su di un pulsante, l'operatore ottiene il quadro completo della macchina a colpo d'occhio. Xpert Trending Spectrum (XTS), la funzione intelligente di nuova concezione, misura fino a tre differenti spettri per canale fornendo contemporaneamente all'analista il check-up in un solo colpo. La gestione dei dati è semplice da usare e VIBXPERT Ultra permette l'utilizzo di software indipendenti, senza soluzione di continuità con un rapido scambio di risultati di misura. VIBXPERT Ultra arriva con nuovo ibrido sensore triassiale di PRUFTECHNIK, che è progettato compatto per la macchina di misura e per i componenti in tutti e tre gli assi. In combinazione con il Xpert Trending Spectrum, il sensore triassiale

ibrido garantisce la raccolta dei dati in forma più veloce, senza compromettere la qualità dei dati. In questo modo, tre segnali compresi vari parametri di controllo vengono catturati nelle tre direzioni dello spazio con una sola misurazione. "Con VIBXPERT Ultra stiamo facendo il passo successivo, offrendo una nuova soluzione che risponde alle nuove esigenze del mercato." Afferma il Sales Manager Simon Lebherz di PRUFTECHNIK Condition Monitoring GmbH. Nuova soluzione di allineamento per macchine verticali L'allineamento delle macchine verticali richiede una grande pazienza ed esperienza. PRUFTECHNIK ha appena prodotto vertiSWEEP, un metodo di misurazione continuo che elimina la necessità di arrestare la rotazione dell'albero in posizioni fisse per prendere le necessarie letture. La nuova funzione aiuta fortemente i manutentori e i gestori di grandi impianti di pompaggio in cui la rotazione dell'albero può essere difficile da controllare. A differenza degli altri metodi più comuni sul mercato a 3 punti, gli utenti vertiSWEEP devono solo ruotare l'albero una volta, mentre il sistema acquisisce automaticamente centinaia di punti di misura. Questo garantisce qualità migliori nelle misurazioni, minor tempo e meno sforzo. Con la nuova funzione, il gruppo PRUFTECHNIK continua a fissare nuovi standard con sviluppi tecnici innovativi in materia di allineamento laser. Con vertiSWEEP è accessibile anche ROTALIGN Ultra iS, la piattaforma intelligente per l'allineamento degli alberi con le opzioni modulari per applicazioni geometriche.

Potere diagnostico completo su PC OMNITREND e acronimo di migliaia di programmi CBM attuati con successo in impianti in tutto il mondo. Con OMNITREND Center, PRUFTECHNIK prende ora il passo successivo e lancia una piattaforma software moderna, potente e semplice da utilizzare, che comunica con tutti i più moderni sistemi offline e online di PRUFTECHNIK come il pluripremiato VIBXPERT II; il nuovo analizzatore a quattro canali VIBXPERT Ultra e le VIBROWEB XP e VIBGUARD certificate GL / DNV. OMNITREND Center è disponibile nelle versioni singolo utente o server cliente e fornisce aiuti interessanti come i modelli di macchine basate sulla conoscenza, interfacce manager online e offline. Metodi di lavorazione statistici aiutano a monitorare la salute anche delle macchine più complesse. Grazie a rapporti interattivi l'operatore ha immediatamente una panoramica sullo stato del suo parco macchine e può condividere queste informazioni con i suoi colleghi e manager grazie al formato html. "Con OMNITREND Center stiamo portando sul mercato un potente software di monitoraggio ispirato dal feedback dei nostri clienti in tutto il mondo, che stanno già utilizzando con successo OMNITREND. OMNITREND Center sarà disponibile in varie lingue e PRUFTECHNIK offrirà anche la conversione dei dati per i clienti PRÜFTECHNIK esistenti", dice il Sales Manager Simon Lebherz di PRUFTECHNIK Condition Monitoring GmbH.

41


49/15

EMAG

The perfect finish in a single setup When it comes to machining times, combining various machining processes in one setup offers enormous savings potential. With the combination of hard turning and grinding, for example, only the geometries which require greater precision are ground after turning. For this requirement, EMAG developed the VLC 100 GT that efficiently combines vertical turning technology with finish grinding. For chucked components up to 100 mm in diameter, such as gears, single cams and cam rings, pump rings or sprockets, first-grade machining results are achieved in massively reduced cycle times. The VLC 100 GT integrates combination machining into EMAG’s well proven pick-up concept, where the main spindle is used to load and unload workpieces from the integrated conveyor belt or shuttle. The machining area is easy to equip with a variety of turning and grinding modules. This compact manufacturing system also includes integrated measuring. Machining processes cleverly combined Two machining processes that lend themselves for ideal combination are turning/hard turning and grinding. The first step is to pre- or complete-machine all those component surfaces that can be hard turned and then, without having to change the setup, finish

Written by: Mr. Markus Isgro

grind all areas that require high-precision geometries. This process has two advantages; the turning process is considerably faster than grinding flat surfaces and wear and tear on the grinding tools is vastly reduced with only finish grinding operations carried out. Since the workpiece is machined in a single setup, the whole process is more efficient than when carried out on two machines. It also results in reduced component costs and guarantees the same, if not better, component quality. Flexible in its application The customer benefits from the flexible configurability of the VLC 100 GT, as it covers a wide range of applications. For example, it can be used as a “conventional� vertical grinding center equipped with two grinding spindles for external and internal grinding, or for combination machining, with an additional block toolholder for hard turning operations. The VLC 100 GT can be equipped with corundum or modern CBN grinding technology and vitrified-bonded CBN grinding wheels can be dressed using a rotating diamond roll. A structure-borne sound system serves as GAP-control between the dressing roll and grinding wheel. An adaptive process control

With integrated O-automation for workpiece transport, the VLC 100 CT is loaded and unloaded using the pick-up principle. Also shown is the measuring probe. . Il trasporto dei particolari avviene mediante automazione ad anello. Il carico e lo scarico della VLC 100 GT si svolgono secondo il principio pick-up. L'immagine mostra anche il tastatore.

42


49/15

Combination hard turning and grinding on the VLC 100 GT. Lavorazione combinata di tornitura del temprato e rettifica sulla VLC 100 GT.

system achieves the shortest possible cycle times. Guaranteed quality for every application All vertical pick-up machines from EMAG feature a machine base of MINERALIT® polymer concrete that stands out for its damping effect, 8-times greater than a cast iron base. This exceptional vibration damping quality significantly contributes to the excellent surface finish of the components. Optimal machining quality is achieved with the integrated measuring probe, located between the machining area and pick-up station, where it is not only protected from debris, but allows the measuring process to take place in the same setup, either directly before or after machining to save clamping time. The probe can also be used to take intermediate measurements. Example: combination machining of a sprocket The quality of the VLC 100 GT is best shown by a concrete example, such as the machining of sprockets, which clearly display the advantages of combination machining. Once the pick-up spindle has loaded the component, the integral internal grinding spindle carries out the first operation. Then the sprocket bore, with its small allowance, is finish ground with CBN. The two block toolholders also present in the machining area then machine the flat surfaces on the sprocket.

PRODUCERS

- PRODUTTORI

The hard turning technology used for this operation not only results in very short machining times, it also ensures that no subsequent operations are necessary. The measuring probe, located between the machining area and the loading station, now proofs the machining quality. The whole process takes under 50 seconds in one clamping operation, underlining the excellent performance of this vertical turning/grinding center. With the VLC 100 GT, EMAG has created a system for the combination machining of chucked components, known for its impressive performance despite its compact construction. Making use of the pick-up spindle to load the machine, plus the application of cutting-edge grinding technologies in combination with turning operations, provides a machine design firmly focused on performance – as the above example shows. Whether the VLC 100 GT is used in a production line for the manufacture of large quantities of components, or as a stand-alone, this vertical turning/grinding center offers itself to a vast range of applications. THE FACTS: The highly flexible VLC 100 GT machine allows for the use various machining technologies, whether two spindles for external and internal grinding are required for the job in question, or one or two block toolholders and a grinding spindle for combination machining. The machine is ideal for the finish-machining of components at high output rates. The VLC 100 GT at a glance: Combined vertical pick-up turning/grinding center For the cost-effective, precision manufacture of medium and large batches of chucked components at great process integrity Complete-machining in a single setup Improved workpiece quality and greater productivity Higher life expectancy for turning, grinding and dressing tools Minimization of tooling costs Only small amounts of grinding sludge are generated during combination-machining Minimization of waste removal costs Technical data for the VLC 100 GT - Chuck diameter, max mm 160 - Machining diameter, max mm 100 - Main spindle - Power rating at 40 / 100 % duty cycle kW 19.5 / 12.5 - Swing diameter mm 210 - Travel in Z mm 375 - Travel in X mm 900 - Main spindle – speed, max rpm 6,000 - Main spindle – Torque at 40 / 100 % duty cycle Nm 75 / 48 - Main spindle – front main spindle bearing,

43


49/15

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Finitura perfetta in un solo serraggio La combinazione di varie operazioni di truciolatura in un'unica macchina e in un unico serraggio costituisce un enorme potenziale per la riduzione dei tempi di lavorazione. Nei pezzi a sbalzo, combinando tornitura del temprato e rettifica, è possibile limitare la rettifica alla sola realizzazione degli elementi geometrici di alta precisione. Per questo processo viene in aiuto la VLC 100 GT, il centro verticale di tornitura e rettifica EMAG che, in caso di necessità, è in grado di completare i processi di tornitura precedenti, con una rettifica ad elevata efficienza. Durante la lavorazione di pezzi a sbalzo con diametri fino a 100 mm come ruote dentate, anelli, rocchetti catena, anelli pompa e Hard turning on the VLC 100 GT. Tornitura del temprato sulla VLC 100 GT.

44

camme singole sono quindi possibili enormi risparmi di tempo, senza incidere sulla qualità dei risultati di lavorazione. La VLC 100 GT si basa sul comprovato sistema pick-up EMAG, in cui il mandrino principale carica e scarica i pezzi direttamente dal nastro trasportatore integrato o tramite shuttle. La zona di lavoro può essere attrezzata in modo flessibile con i più svariati moduli di tornitura e rettifica, con la possibilità di integrare un sistema di misura. Combinazione intelligente di processi di truciolatura Due processi perfetti per essere combinati tra loro sono la tornitura, o tornitura del temprato, e la rettifica. Dapprima vengono prelavorati e rifiniti tutti i componenti realizzabili con la tornitura del temprato; successivamente gli elementi geometrici ad alta precisione vengono rettificati in un unico serraggio. Questo metodo offre diversi vantaggi: da un lato, la tornitura è un processo decisamente più rapido della rettifica, soprattutto per quanto riguarda le superfici piane, dall'altro viene sensibilmente ridotta l'usura degli utensili di rettifica, ora necessari solo per la fase di finitura. La lavorazione avviene poi in un singolo serraggio, riducendo notevolmente i tempi, rispetto alla lavorazione su due macchine differenti, permettendo di abbassare in modo consistente i costi per singolo componente, ma mantenendo una qualità equivalente o addirittura migliore. Flessibile nell'impiego La configurazione flessibile della VLC 100 GT offre ai propri utenti un'ampia gamma di possibili applicazioni. Questa macchina può essere impiegata in modo "classico"

come centro di tornitura verticale oppure, dotata di due mandrini di tornitura, la VLC 100 GT può essere attrezzata per la rettifica interna ed esterna. In alternativa, è anche possibile la lavorazione combinata, con un supporto aggiuntivo in acciaio, per le operazioni di rettifica del temprato. La VLC 100 GT può essere equipaggiata con mole di rettifica al corindone o con la più moderna tecnica CBN. Le mole di rettifica CBN a impasto vetrificato possono essere ravvivate utilizzando un ravvivatore diamantato rotante. Per rilevare la creazione di scintille su rullo di ravvivatura e mola di rettifica è stato predisposto un sistema di monitoraggio. Grazie alla regolazione adattiva del processo sono inoltre possibili tempi di rettifica molto ridotti. Qualità garantita ad ogni impiego Tutte le macchine pick-up EMAG dispongono di un basamento in cemento polimerico MINERALIT®, che vanta proprietà di assorbimento delle vibrazioni ben 8 volte superiori rispetto alla ghisa grigia. Questo eccezionale assorbimento delle vibrazioni contribuisce significativamente all'ottenimento della qualità superficiale dei pezzi lavorati. A garantire un'impeccabile qualità di lavorazione contribuisce anche il tastatore integrato, situato tra la zona di lavoro e la stazione pick-up. Questa collocazione non solo protegge efficacemente il tastatore, ma permette anche di eseguire la misurazione durante il serraggio, prima e dopo la lavorazione, risparmiando tempo. Ovviamente è possibile eseguire anche misurazioni intermedie in qualsiasi momento. Lavorazione combinata: l'esempio dei rocchetti catena È nelle applicazioni concrete che la VLC 100 GT mostra tutta la qualità di cui è capace. Prendendo ad esempio la lavorazione dei rocchetti, i vantaggi balzano subito all'occhio. Dopo il carico automatico con il mandrino pick-up, viene eseguita la prima lavorazione utilizzando il mandrino di rettifica interna inte-


49/15

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Internal grinding of a bore on the VLC 100 GT. Rettifica interna del foro sulla VLC 100 GT.

grato. Il foro interno del rocchetto presenta poco sovrametallo e viene quindi rifinito tramite rettifica CBN. Con i due supporti aggiuntivi in acciaio, anch'essi collocati nell'area di lavoro, vengono quindi lavorate le superfici piane del rocchetto. La lavorazione tramite tornitura del temprato non solo consente tempi di lavorazione ridotti, ma rende anche superflua ogni lavorazione successiva. Con il tastatore, collocato tra zona di lavoro e stazione di carico, si procede infine al controllo della qualità di lavorazione. L'intero processo viene eseguito in meno di 50 secondi, un dato che riconferma le eccezionali prestazioni di questo centro di tornitura e rettifica verticale. Con la VLC 100 GT, EMAG è riuscita a sviluppare un sistema per la lavorazione combinata dei pezzi a sbalzo, caratterizzato da prestazioni

sempre eccellenti, nonostante la struttura compatta. Il carico tramite mandrino pick-up, la combinazione delle tecnologie di rettifica più moderne con le operazioni di tornitura: ogni dettaglio di questa macchina è stato progettato per prestazioni d'eccellenza, come precedentemente dimostrato. Integrata linearmente nella produzione di serie o in versione stand-alone, la VLC 100 GT di EMAG è il centro di tornitura e rettifica verticale perfetto per un'ampia gamma di applicazioni differenti. I FATTI: La flessibilità della macchina VLC 100 GT permette di impiegare le tecnologie di lavorazione più adatte al singolo caso. Può infatti essere attrezzata in modo flessibile per ogni applicazione, ad esempio con due mandrini per la rettifica interna ed esterna oppure con uno o due sup-

porti aggiuntivi in acciaio e un mandrino di rettifica per la lavorazione combinata. Perfetta per la finitura di pezzi con grandi volumi di produzione. La VLC 100 GT in sintesi: Centro di tornitura e rettifica verticale pick-up. Sicura e conveniente, offre una lavorazione precisa di pezzi a sbalzo in medie e grandi serie. Lavorazione completa in un unico serraggio. Migliore qualità dei pezzi e maggiore produttività. Maggiore durata degli utensili di tornitura, rettifica e ravvivatura. Riduzione al minimo dei costi per gli utensili. Limitata formazione di fanghi di rettifica durante la lavorazione combinata. Riduzione al minimo dei costi di smaltimento. Dati tecnici della VLC 100 GT - Ø max. del mandrino mm 160 - Ø max. di lavorazione mm 100 - Mandrino principale – potenza a 40 / 100 % ED kW 19,5 / 12,5 - Ø rotazione mm 210 - Corsa di lavoro asse Z mm 375 - Corsa di lavoro asse X mm 900 - Mandrino principale, numero di giri max. giri/min 6.000 - Mandrino principale – potenza al 40 / 100 % ED Nm 75 / 48 - Mandrino principale - cuscinetto mandrino - Ø anteriore mm 80

45


49/15

VOSS

New connection design The new design brings comprehensive added value Technological factors such as performance, efficiency and functionality are decisive for the market success of machines and equipment. But those who see innovation as a purely technical matter need to think more broadly. Machines are increasingly becoming "brand ambassadors" which visually express their "inner values" through sophisticated industrial design. For this reason, the supplier industry is called upon to demonstrate their innovative power in future in both categories: function and form. This is exactly the high standard that the connection technology specialist VOSS Fluid is already setting itself. The international provider of tube connections for stationary and mobile hydraulics installations has developed a new design for its 24 pipe couplings - one of the most widely used coupling systems. "This was not only a case of establishing a future-oriented look" reported Detlef Le, development engineer at VOSS Fluid and project manager for the redesign process. "To a greater degree, our goal was to offer our customers real added value in terms of both form and function." The strategic decision was made by VOSS Fluid's management as early as 2012. Around 4,500 of the 16,000 sales articles were affected by the redesign in varying sizes and designs, this included elbow, T, L and cross couplings.

Written by: Miss Susanne Unmack additiv pr GmbH & Co. KG Photo credits: Mr. Gerald Fuhrberg

Development goals Four basic principles were clearly established for VOSS Fluid at the start of the two-year development phase: firstly, the wrench flats should be made bigger ensuring maximum compatibility with the installation wrenches. This is because modern machines are built with increasingly compact dimensions, with leads to narrow construction spaces and difficult assembly in hydraulics systems. Increasing the wrench surface makes assembly easier, even in difficult conditions. Secondly, in spite of this improvement in functionality, the weight of the screw connection unit should stay the same or even be reduced in order to rule out increases in materials costs and to account for the requirements of compact machine and equipment constructions. "In addition, instead of creating yet another variation on the customary hexagonal design, our ambition was to create an unmistakable new look which would equip our customers for international markets and make them stand out from their competitors. Ultimately, machines and equipment are important brand representatives and the hydraulics systems, including the connection technology, are often an important element of the visual appearance", explained Detlef Le regarding the ambitious design goals. The fourth focus of the development for the company centered around the compatibility of quality

Detlef Le is a development engineer at VOSS Fluid and project manager for the redesign process. Detlef Le è ingegnere di sviluppo presso VOSS Fluid e responsabile di progetto per la modifica del design.

46


49/15

demands and large-scale production. Connection components should not only be produced in a time and cost-efficient way, products should also always be good quality. From the idea to commercial implementation "To start with, we carried out a study together with the industrial design devision and tested the commercial and technical suitability of numerous coupling designs", said development engineer Le. To aid efficient implementation, VOSS Fluid organized the high variability of the 24° tube couplings according to wrench size, length, diameter and coupling type and consolidated these in a logical and constructive way. What started on paper took shape in the 3D CAD model, its resilience was then tested virtually using the finite element method. Through this, the company ensured that the newly designed connection units maintain at least the standard market pressure level. For the final development phase, prototypes made from steel casting were produced. "After we had proved the

FEM model of the new connection design. Modello FEM del nuovo design del raccordo.

PRODUCERS

- PRODUTTORI

practical suitability with a vice, selected customers – all large original equipment manufacturers in the commercial vehicle and mobile hydraulics sectors – tested the model of the connection design", explained Detlef Le. "On the basis of their feedback we carried out the last improvements." On the whole, VOSS Fluid was able to enormously increase user friendliness: for example, in contrast to conventional connection components available on the market, the highest rim of the fitting body is lower than the threaded socket. This benefits the technician, particularly in hard to access areas, providing as much space as possible for positioning the installation wrench. At the same time, the company complied with the customers' wish for the weight to be as low as possible and, in spite of

increased wrench flats, to not overstep the market standard. Overall, VOSS Fluid's new design for the 24° tube couplings is a reliable and highly resilient solution for use in modern hydraulics systems. With increased wrench flats and a user-oriented shape, it allows optimum installation even in restricted construction spaces. Manufacturers of mobile and stationary hydraulics systems will benefit from efficient installation times as well as durably leak-proof and visually appealing tube connections. Certified product quality in accordance with IACS Finally, the company tested the new screw connection design in accordance with ISO 19879 in the plant's own testing laboratory. The result: the new configuration reliably passed both the burst pressure test and the pressure pulse test. It can hold up to a four times higher interior pressure and at least one million pressure changes from pulsating loads. To have the suitability confirmed officially, VOSS Fluid had it certified by the parent organization of the world's most prestigious certification authorities (IACS). The organization confirmed the product's outstanding performance capacity. According to this, the new 24° tube couplings can also stand at least 500,000 load changes under combined loads from burst pressure, pulsating pressure and pressure from bending, in addition to the ISO tests.

47


49/15

PRODUCERS

- PRODUTTORI

Nuovo design per il raccordo Il nuovo design offre un valore aggiunto assoluto Il successo di macchine e impianti sul mercato dipende strettamente da fattori tecnologici come prestazioni, efficienza è funzionalità. Tuttavia, se si pensa all'innovazione solo dal punto di vista tecnico si crea un'immagine limitata. Le macchine rappresentano sempre di più i veri ambasciatori del marchio che esprimono visivamente i propri "valori intrinseci" attraverso un design industriale all'avanguardia. Pertanto anche l'industria complementare sarà chiamata in futuro a dar dimostrazione della sua forza di innovazione nelle due seguenti categorie: Forma e funzione. Questi requisiti elevati sono gli stessi posti dall'azienda specialista in tecniche di collegamento VOSS Fluid. Il fornitore di profilo internazionale di collegamenti di tubi per l'idraulica mobile e stazionaria ha sviluppato un nuovo design per la sua offerta di raccordi filettati a 24°: uno dei sistemi di raccordo maggiormente diffusi. "Non abbiamo voluto creare solamente un aspetto avveniristico", ha riferito Detlef Le, ingegnere di sviluppo presso VOSS Fluid e responsabile di progetto per la modifica del design. "Il nostro obiettivo piuttosto era offrire ai nostri clienti un valore aggiunto reale in riferimento alla forma e alla funzione". Questa decisione strategica è stata adottata dalla direzione di VOSS Fluid già nel 2012. La modifica ha riguardato circa 4.500 articoli di vendita dei 16.000 totali, di diverse dimensioni ed esecuzioni, tra cui raccordi a gomito, a T, a L e a croce. Obiettivi di sviluppo Fin dall'inizio della fase di sviluppo durata due anni, VOSS Fluid si è posta quattro principi fondamen-

48

tali: l'intaglio per la chiave doveva essere innanzitutto ingrandito e garantire la massima compatibilità con la chiave di montaggio. Le macchine moderne infatti sono sempre più compatte, e dal punto di vista del sistema idraulico ciò implica spazi di installazione troppo stretti e difficoltà di montaggio. Un intaglio per la chiave maggiore migliora le condizioni di montaggio anche in situazioni difficili. In secondo luogo, nonostante la maggiore funzionalità, durante lo sviluppo si è tenuto conto del peso degli elementi di raccordo che doveva essere mantenuto o ridotto per escludere un aumento dei costi dei materiali e poter rispettare le esigenze poste dalla struttura delle macchine e degli impianti di sistemi compatti. "La nostra pretesa inoltre era volta

a creare un look distintivo che si potesse contraddistinguere dalle numerose varianti con design esagonale disponibili sul mercato, per permettere ai nostri clienti di distanziarsi in modo chiaro dalla concorrenza ed essere ben predisposti per competere sui mercati internazionali. In fin dei conti al giorno d'oggi le macchine e gli impianti rivestono un ruolo importante nella conoscenza del marchio e i sistemi idraulici, compresi i raccordi installati, rappresentano spesso elementi importanti dell'immagine visiva", così Detlef Le ha spiegato gli ambiziosi obiettivi di design. Il quarto punto chiave posto dall'azienda per raggiungere gli obietti di sviluppo ha riguardato la compatibilità con gli standard di qualità e la produzione in serie. I nuovi componenti per i raccordi non sono stati prodotti in modo efficiente solo in termini di tempo e costi, ma si è voluto realizzare prodotti che presentino buone qualità anche nel lungo termine. Dall'idea all'implementazione economica

Detlef Le, development engineer for VOSS Fluid. Parco macchine VOSS Fluid.


49/15

› "Il primo passo è stato uno studio condotto insieme agli esperti di design industriale in cui abbiamo verificato l'idoneità di svariati progetti di raccordi sul piano tecnico ed economico", ha spiegato Le, ingegnere di sviluppo. Per ottenere un'implementazione efficiente, VOSS Fluid ha differenziato preliminarmente l'elevata varianza dei raccordi filettati a 24° in funzione di: apertura chiave, lunghezza, diametro e tipo di raccordo, riassumendo i risultati in modo organizzato e costruttivo. Dalla carta ha preso forma un modello CAD 3D che è stato sottoposto ad una verifica virtuale di resistenza tramite il metodo degli elementi finiti. In questo modo l'azienda ha potuto verificare che i nuovi elementi di raccordo rispettassero lo stadio di pressione minimo diffuso sul mercato. Allo stesso tempo Detlef Le ha indagato insiemi ai colleghi del reparto di lavorazione l'idoneità delle macchine per la produzione dei nuovi articoli. Il team di sviluppo poi ha definito l'adeguamento dei processi economici in riferimento alle operazioni

PRODUCERS

- PRODUTTORI

globali, senza ostacolare la gestione quotidiana. Un effetto secondario positivo: grazie ai risultati ricavati dall'analisi di produzione VOSS Fluid è riuscita ad implementare una lavorazione ancora più efficiente dei raccordi filettati dal nuovo design. Non da ultimo, il team di sviluppo insieme alla modernissima galvanica in-house ha eseguito diversi test per garantire anche a tutte le nuove esecuzioni dei raccordi filettati a 24° un rivestimento omogeneo con la protezione anti-corrosione in zinco-nichel VOSS coat. Tale rivestimento offre a tutti i prodotti dell'azienda una resistenza duratura alla corrosione e garantisce una protezione circa dieci volte superiore rispetto agli strati di zinco comunemente utilizzati. Collaudo superato Nella fase di sviluppo finale sono stati realizzati dei prototipi in acciaio fuso. "Dopo aver dimostrato sulla morsa il corretto funzionamento nella pratica, alcuni clienti selezionati (produttori di apparecchiature originali del settore dei veicoli commerciali e dell'idraulica mobile) hanno testato il modello di design del raccordo", ha spiegato Detlef Le. "Sulla base dei feedback dei clienti abbiamo apportato le ultime modifiche di miglioramento". Complessivamente VOSS Fluid è riuscita ad incrementare enormemente la facilità di utilizzo: rispetto ai raccordi diffusi sul mercato, lo spigolo superiore del corpo del nuovo raccordo si trova ad esempio in posizione inferiore rispetto alla filettatura. L'installatore può approfittare quindi di un margine di gioco massimo durante l'applicazione della chiave di montaggio, anche in punti difficilmente accessibili. Allo stesso tempo l'azienda è venuta incontro al desiderio dei clienti di ridurre al minimo il peso dei componenti, che nonostante il maggiore intaglio per la chiave non superi gli standard del mercato. Nel complesso il nuovo design dei raccordi filettati a 24° di VOSS Fluid

rappresenta una soluzione sicura e ad elevata resistenza per l'impiego nei sistemi idraulici moderni. Grazie ad un maggior intaglio per la chiave e ad un profilo ottimizzato consente un facile montaggio anche in spazi di installazione ristretti. I produttori di idraulica mobile e stazionaria traggono vantaggio da tempi di installazione efficienti e collegamenti di tubi a prova di perdita e dall'aspetto pregiato. Qualità di prodotto certificata IACS L'azienda infine a testato nel proprio laboratorio il nuovo design del raccordo secondo gli standard ISO 19879. Il risultato: la nuova geometria si è dimostrata affidabile nella prova di pressione interna e nella prova ad impulsi di pressione. Resiste ad una pressione interna quattro volte superiore e a minimo un milione di cicli di sollecitazione con carico pulsante. VOSS Fluid ha ottenuto un'ulteriore conferma di idoneità ufficiale del nuovo design da parte della federazione di certificazione più rinomata al mondo, l'Associazione internazionale delle società di classificazione (IACS). L'organizzazione ha confermato lo straordinario rendimento dei prodotti. I nuovi raccordi filettati a 24°, oltre ad aver superato le prove ISO, sono in grado di sopportare minimo 500.000 cicli di sollecitazione con un carico combinato di pressione interna, impulsi di pressione e impulsi di flessione. Conclusione Avanguardia dal punto di vista tecnologico e un design ultramoderno ed esclusivo sono i parametri centrali per le macchine e gli impianti in ambito di sviluppo del prodotto. Con i suoi nuovi raccordi filettati a 24° VOSS Fluid si è posta proprio queste pretese. Per ottenere questo risultato è stato instaurato un ampio confronto per venire incontro alle esigenze attuali e alle richieste future degli utilizzatori. Ciò consente di offrire un valore aggiunto reale, in riferimento alla forma e alla funzione.

49


49/15

DREISTERN

The Best Partner to produce pipe TIG welding system for compensator pipes The manufacture of compensators is like a special weld seam test. There is hardly any other application in which a weld seam must withstand such high loads. However, this is not the only requirement on a production system for compensator pipes. High production speed, fast dimension changes and a minimum scrap rate are additional requirements. If you want to keep the costs under control, you had better talk to Dreistern. Laser welding system for AGR flue gas heat exchangers AGR flue gas heat exchanges do not have it easy. Up to 100 kW thermal load in the smallest space, extreme temperature fluctuations with peaks up to 900 ºC and high mechanical loads are the typical operating conditions. These conditions place high requirements on the heat exchanger pipes and on the manufacturing technology required. At Dreistern it is known that dependable, competent partners are imperative for such tasks. Thin-walled laser welding system for medical tubes

Written by: Ufficio Stampa Dreistern

If a customer compares a laser pipe welding system to a water tap, the comment does not initially sound like a compliment. A Dreistern customer wanted to express in this way how easy and reliable his system is to operate. Switch on and the pipe flows like water out of the tap – simple, reliable and always with the same high quality.

PRODUCERS

Il miglior partner per produrre tubi Sistema di saldatura laser per scambiatori di calore a gas di scarico AGR Gli AGR scambiatori di calore dei gas di scarico non hanno vita facile. Fino a un carico termico di 100 kW in uno spazio minimo, oscillazioni di temperatura estreme con punte fino a 900 ° C e forti sollecitazioni meccaniche sono le condizioni tipiche di funzionamento. Queste condizioni pongono elevate esigenze di qualità dei tubi dello scambiatore di calore e sulla tecnologia di produzione richiesta. Dreistern è noto come un affidabile partner, competente e indispensabile per questi compiti. Sistema di saldatura laser a parete

50

per i tubi medici Se un cliente mette a confronto un sistema di saldatura del tubo laser e come lo scorrere dell'acqua in un rubinetto, il commento inizialmente suona come un complimento. Un cliente Dreistern ha voluto cosi esprimere in questo modo come è facile e affidabile il suo sistema e come deve funzionare. Accendere l'impianto e il tubo scorre come l'acqua del rubinetto semplice, affidabile e sempre con la stessa qualità. Sistema di saldatura TIG per tubi compensatori La fabbricazione di compensatori è come una prova speciale del cor-

- PRODUTTORI done di saldatura. Non c'è quasi qualsiasi altra applicazione in cui un cordone di saldatura deve sopportare tali carichi elevati. Tuttavia, questo non è l'unico requisito su un sistema di produzione per tubi compensatori. E richiesta anche velocità di produzione elevata, i cambiamenti di quota veloci e un tasso minimo di scarto sono ulteriori requisiti. Se si desidera mantenere i costi sotto controllo, è meglio parlare con Dreistern.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.