Manuale di lettering

Page 1


INDICE Introduzione

7

1. Breve storia della scrittura 'DL SLWWRJUDPPL DOO٫DOIDEHWR 1.2 L’alfabeto romano /D VFULWWXUD WUD OD ‫ޞ‬QH GHOO٫LPSHUR URPDQR H LO ULQDVFLPHQWR 1.3.1 Onciale e carolingia 1.3.2 Gli amanuensi 1.3.3 Gotico 6FULWWXUD FDQFHOOHUHVFD /D VWDPSD 1.5 Garamond e altri 1.5.1 Futura e nazismo 7LPHV 1HZ 5RPDQ 1.5.3 Helvetica e Univers &ODVVL‫ޞ‬FD]LRQH GHL IRQW 1.6.1 Univers $UULYD LO FRPSXWHU H SUROLIHUDQR L IRQW &RPH PDL XVLDPR OD SDUROD IRQW /R VFHPSLR DJOL DOERUL GHOOD FRPSXWHU JUD‫ޞ‬FD 1.10 Alfabeto armeno 1.11 Come nasce la & commerciale: le legature

9 9 18 19 19 20 21 21 22 23 26 28 28 30 31 31 32 33 34 35


2. Il lettering e le sue diverse applicazioni ,O OHWWHULQJ SHU OÙ«HGLWRULD OD SXEEOLFLW¢ OD FRPXQLFD]LRQH &DOOLJUD‫ޞ‬D 2.3 Lettering nel fumetto 2.3.1 Parole disegnate

37 38 40 41 43

3. Nozioni sul lettering ,O PLVWHUR GHO OHWWHULVWD VFRPSDUVR *LDSSRQH 3.3 Il lavoro del letterista /٫DUWH GHOOD FDOOLJUD‫ޞ‬D QHO IXPHWWR 7LSL GL FDUDWWHUH 'XH SURFHGXUH WHFQLFKH SHU LO OHWWHULQJ D PDQR H DO FRPSXWHU 3.5.1 Lettering manuale e lettering digitale: vantaggi e svantaggi relativi &RPLF6DQV 3.7 Correggere un Magnus 3.8 FontDirittoAutore 3.9 Metonimie

47 54 57 60 61 62 62 64 67 68 69 71

4. Lettering per le nuvolette, le didascalie e le onomatopee 1RQ VROR WHVWR OD QXYROHWWD R EDOORRQ &ODVVL‫ޞ‬FD]LRQH GHOOH QXYROHWWH %DOORRQ G٫DXWRUH /D GLGDVFDOLD R ‫ޞ‬ODWWHULR &ODVVL‫ޞ‬FD]LRQH GHOOH GLGDVFDOLH ,O FDUDWWHUH SHU OH GLGDVFDOLH 4XDQGR LO WHVWR GLYHQWD LPPDJLQH OH RQRPDWRSHH JUD‫ޞ‬FKH /H RQRPDWRSHH QHO IXPHWWR LWDOLDQR /H SRUQR RQRPDWRSHH QHO IXPHWWR HURWLFR LWDOLDQR

73 73 75 78 78 78 78 78 82 82

5. Regole visuali e linguistiche del lettering 6FHOWD GHO IRQW ,O FRUSR H OR VWLOH GHO IRQW 5.3 Caratteri in maiuscolo e Altobasso 5.4 Interlinea 5.5 Crenatura 5.6 L’organizzazione del testo dentro un balloon *UDPPDWLFD RUWRJUD‫ޞ‬D VLOODED]LRQH VLQWDVVL , EDOORRQ H LO ORUR SRVL]LRQDPHQWR QHOOD WDYROD 5.9 Le forme dei balloon e delle didascalie 5.10 Didascalie

85 86 88 94 96 97 97 98 99 99 101

6. Gli strumenti del letterista 6WUXPHQWL H DWWUH]]DWXUH SHU LO OHWWHULQJ PDQXDOH 6WUXPHQWL H DWWUH]]DWXUH SHU LO OHWWHULQJ GLJLWDOH

103 103 106


7. Progettare un font per il fumetto 7.1 Disegnare le lettere dell’alfabeto &RPSRUUH GHOOH IUDVL &UHDUH XQR VWLOH JUD‍ޞ‏FR DGHJXDWR DO QRVWUR IXPHWWR il confronto con i disegni 9HWWRULDOH H ELWPDS 0RGL‍ޞ‏FDUH XQ IRQW FRQ ,OOXVWUDWRU 7.6 La guerra dei formati dei font digitali 7.7 Digitalizzare con Fontlab

109 109 111 111

8. Realizzare il lettering per il fumetto 8.1 Lettering manuale ,O OHWWHULQJ H LO EDOORRQ SODFLQJ 8.1.2 Disegnare le nuvolette 5HDOL]]DUH GHOOH RQRPDWRSHH JUD‍ޞ‏FKH 8.1.4 Titoli, didascalie e credits 5LVROX]LRQH GHL SUREOHPL H FRUUH]LRQH GHJOL HUURUL 8.2 Lettering digitale 6FDQVLRQDUH XQD WDYROD 3UHSDUDUH LO GRFXPHQWR ,Q'HVLJQ /HWWHUDUH GLUHWWDPHQWH FRQ ,OOXVWUDWRU H SRVL]LRQDUH JOL HOHPHQWL 8.2.4 Didascalie e titolo 3UHSDUDUH H LPSDJLQDUH LO WHVWR FRQ ,Q'HVLJQ 8.2.6 Il lettering automatico )LOH DSHUWL H PDF SHU OD VWDPSD 8.2.8 Adattare un manga e l’effetto moirÊ

127 127 128 129 129 130 131 131 131 133 137 151 151 154 155 157

9. Lettering per una traduzione da un’edizione straniera 6FHOWD GHOOD WHFQLFD GL OHWWHULQJ H FRPPLWWHQWH 9.2 Il lavoro del letterista 9.2.1 L’abbondanza 9.3 Correzioni bozze 9.3.1 Giri di bozza /D FRSURGX]LRQH

159 160 160 162 162 163 165

Appendice 1 ,QWHUYLVWD D )UDQFHVFD %LDVHWWRQ

167

Appendice 2 Intervista ad Andrea Accardi

171

Conclusioni

181

)PISPVNYHÇ‹H

183

112 113 113 117


Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato direttamente o indirettamente alla realizzazione di questo manuale, in particolare Stefania Potito, Rita Papasidero, Sandra Sisofo, Gisella Gaspari, Daniele Barbieri, Marco Pellitteri, Alberto Sebastiani, Antonio Dini, smoky man, Andrea Accardi, Francesca Biasetton, Vanna Vinci, Diego Ceresa, Matteo Stefanelli, Maurizio Clausi, gli studenti del corso di linguaggi del fumetto dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e tutti i letteristi del fumetto.


INTRODUZIONE La scrittura nasce dal disegno, nel fumetto ritorna disegno. Per questo ritengo fondamentale disegnare bene il lettering. Ho voluto porre l’attenzione su una pratica spesso sottovalutata ma di fondamentale importanza. Questo libro vuole far conoscere il lavoro che sta alla base dell’arte del disegnare testi nel fumetto. Con un breve percorso storico vengono descritti la nascita della scritWXUD GDOOH DQWLFKH LQFLVLRQL UXSHVWUL ÓˇQR DL IRQW GD FRPSXWHU OҲXVR VDSLHQWH GHO OHWWHULQJ dei maestri (del fumetto), i tanti esempi nel fumetto di oggi, gli strumenti del lettering manuale e digitale, la sua concreta realizzazione tecnica, il lettering dei testi ma anche le nuvolette e le onomatopee, tutti i passaggi per poter realizzare un font partendo dal GLVHJQR GHOOH OHWWHUH ÓˇQR DOOD GLJLWDOL]]D]LRQH Ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare per il fumetto proprio nel momento in cui era in atto la rivoluzione digitale che stravolgeva il mondo dell’editoria. La mia espeULHQ]D GL JUDÓˇFR DO SF PL KD SHUPHVVR GL VSHULPHQWDUH OҲHQRUPH SRWHQ]LDOLW¢ FKH VL VWDYD SURÓˇODQGR DQFKH LQ XQ VHWWRUH FRPH TXHOOR GHO IXPHWWR FKH SHU VXD QDWXUD ÂŞ SULPD GL tutto disegno manuale: i primi scanner, le stampanti laser, i font digitali. Questa rivoluzione tecnologica ha trasformato profondamente l’editoria del fumetto, a volte, paraGRVVDOPHQWH LQÓ¸XHQ]DQGR LQ QHJDWLYR OD TXDOLW¢ GHO ODYRUR SHQVR D FRQVHJXHQ]H FRPH OҲLQQDO]DPHQWR GHL ULWPL GL SURGX]LRQH OD VRWWRYDOXWD]LRQH GHOOH ÓˇJXUH SURIHVVLRQDOL l’abbassamento delle retribuzioni. Proprio mentre oggi, sempre di piĂš, si fa strada tra L OHWWRUL PD VRSUDWWXWWR WUD JOL DXWRUL XQҲDWWHQ]LRQH YHUVR LO SURGRWWR ÓˇQDOH GHO IXPHWWR H XQD PDJJLRUH FRQVDSHYROH]]D GHL GLYHUVL SDVVDJJL FKH FRQGXFRQR DO ULVXOWDWR ÓˇQLWR


4XHVWH FRQVLGHUD]LRQL PL KDQQR JXLGDWR QHOOR VFULYHUH LO OLEUR /ҲRELHWWLYR ÂŞ VWDWR TXHOOR di creare uno strumento utile e interessante per tutti coloro che vogliono conoscere in modo piĂš approfondito il lettering e il ruolo che gioca nella costruzione di quel particolare tipo di opera che chiamiamo fumetto. Un agile manuale che aiuti il letterista a risolvere i problemi che può incontrare nel suo lavoro, fornendo tante informazioni utili sulle tecniche di realizzazione. Ma si può FRQÓˇJXUDUH DQFKH FRPH XQ EXRQ SXQWR GL SDUWHQ]D SHU FRORUR FKH YRJOLDQR FRQRVFHUH SLÂť D IRQGR LO IXPHWWR DLXWDWL DQFKH GDOOH LQWHUYLVWH DG HVSHUWL GHO OHWWHULQJ H GHOOD FDOOLJUDÓˇD Il volume si apre con una prima parte di approfondimento sulla scrittura e le sue diverse applicazioni, in particolare nel fumetto, presentando tanti maestri e tanti giovani autori. Ad essa fa seguito una seconda parte che offre gli strumenti utili per creare un carattere a mano, la digitalizzazione con FontLab 5, la realizzazione del lettering manuale e digitale, le tecniche e gli strumenti, dai pennini ad inchiostro ai piĂš moderni e SURIHVVLRQDOL VRIWZDUH SHU OD JUDÓˇFD H OҲLPSDJLQD]LRQH Questo libro aiutare ad affrontare i tanti aspetti che fanno la differenza tra un lettering amatoriale e uno professionale. Vuole rispondere alle incertezze dei disegnatori di fumetto che si accingono ad affrontare questa fase del proprio lavoro con scarsa conoscenza degli strumenti adeguati, privi, spesso, delle principali informazioni utili per un FRQWUROOR GHO ULVXOWDWR ÓˇQDOH GHOOҲRSHUD SXEEOLFDWD ,QWURGXFH DOOD FRQRVFHQ]D GL DOFXQH IDVL GHO SURFHVVR JUDÓˇFR H GL VWDPSD GHOOH GLYHUVH FDUDWWHULVWLFKH GHL IRQW GHOOD GLIIHUHQ]D GL TXDOLW¢ QHO VDOYDWDJJLR GHL GLYHUVL IRUPDWL GHL ÓˇOH GHOOH LPPDJLQL DO YLYR GHOOD TXDGULFURPLD GHOOҲHIIHWWR PRLUÂŤ GHO PDF per la stampa H GL WDQWH DOWUH LQIRUPD]LRQL QHFHVVDULH SHU SRUWDUH D EXRQ ÓˇQH LO ODYRUR 0DJJLRUH ULOLHYR hanno le diverse caratteristiche di disegno dei caratteri e delle nuvolette, l’enorme varieW¢ GL TXHVWH XOWLPH OH RQRPDWRSHH H OH WHFQLFKH SHU UHDOL]]DUOH Il libro termina con una descrizione del processo di lavorazione per l’adattamento GD XQҲHGL]LRQH VWUDQLHUD RSHUD]LRQH FKH UDSSUHVHQWD XQD SDUWH LPSRUWDQWH QHOOҲDWWLYLW¢ dell’editoria a fumetti, analizzando i vari ruoli professionali, le varie tecniche di lavora]LRQH ÓˇQR DG DUULYDUH DOOD FRSURGX]LRQH WUD HGLWRUL GL GLYHUVH QD]LRQL

8

MANUALE DI LETTERING


8Q HVHPSLR GL scrittura calligraРђФяъРђгFD GD XQ┘ФLQFLsione di George %LFNKEDQ Fonte: &alligraРђФяъРђгa - .

IL LETTERING E LE SUE DIVERSE APPLICAZIONI 3URYLDPR DGHVVR D GHМиQLUH PHJOLR LO OHWWHULQJ H OH VXH GLYHUVH LQWHUSUHWD]LRQL 2JJL VH SDUOLDPR GL VFULWWXUD JUDМиFD SHQVLDPR DOOD FDOOLJUDМиD R DO W\SH GHVLJQ FLR┬ф Oм▓DUWH GHOOD VFULWWXUD H GHOOD SURJHWWD]LRQH GHOOH IRUPH GHOOH OHWWHUH /D FDOOLJUDМиD OHWWHUDOPHQWH GDO JUHFR ╚Џ╚њ╚ю┬┤╚Б FDO┬┤V mEHOOR} H ╚ћ╚б╚њ╚Д╚љ╚њ JUDSK┬«D mVFULWWXUD} ┬ф Oм▓DUWH GHOOD VFULWWXUD PDQXDOH 8Q FRPSOHVVR HTXLOLEULR WUD VHJQR H GLVHJQR VLJQLМиFDWR H VLJQLМиFDQWH 1HO QRVWUR LPPDJLQDULR OD VFULWWXUD ┬ф LQ SULPR OXRJR Oм▓DWWR GL UDFFRJOLHUH Oм▓LQFKLRVWUR FRQ XQ pennino per poi lasciarlo scorrere sulla carta secondo una traccia precisa che, a differenza della libera creazione di linee, segue una conformazione associata ad un suono. Lo scorrere senza esiWD]LRQH GL XQD SHQQD VXO IRJOLR ┬ф Oм▓HVSUHVVLRQH SL┬╗ SXUD GHOOм▓DUWH FDOOLJUDМиFD WUDGL]LRQDOH 0D OD FDOOLJUDМиD ┬ф XQм▓RSHUD]LRQH SL┬╗ FRPSOHVVD LO ODYRUR GL FRVWUX]LRQH GHO FDUDWWHUH SHU SURJUHVVLYL SHUIH]LRQDPHQWL МиQR D UDJJLXQJHUH LO PDVVLPR JUDGR GL HVSUHVVLRQH IRUPDOH ┬ф XQм▓RSHUD]LRQH FKH YDOLFD L FRQМиQL GHOOD VFULWWXUD H VL VSLQJH QHO FDPSR GHOOD SHUFH]LRQH YLVLYD GHOOм▓DUWH GHOOD GHFRUD]LRQH GHOOD FUHDWLYLW┬б GHO GHVLJQ GHOOD JHRPHWULD HFF $O МИXLUH GHO SHQQD VXO IRJOLR FKH ┬ф VROR LO SULPR SDVVR GL XQ FRPSOHVVR SHUFRUVR VL VRPPDQR OH VWUDWLМиFD]LRQL FXOWXUDOL Oм▓LQYHQ]LRQH OD FUHDWLYLW┬б OD IDQWDVLD Oм▓HYROX]LRQH GHL PDWHULDOL L FDQRQL HVWHWLFL GHO FRQWHVWR GL ULIHULPHQWR H TXDQWR DOWUR FRQFRUUH DOOD WUDVIRUPD]LRQH GHOOD VFULWWXUD LQ FDOOLJUDМиD 1

&DUPLQH *LDPEDUGHOOD m3UHID]LRQH} LQ /DXUD &DUORPDJQR )ont i della graРђФяъРђгFa 1DSROL /D VFXROD GL 3LWDJRUD S

2


9LJQHWWD GLVHJQDWD GD 6HUJLR 7RSSL SHU OD VWRULD Bois BroF├еlan Fonte: Alteralter.

,O SURJHWWLVWD GL FDUDWWHUL VL ┬ф FRQIURQWDWR VRSUDWWXWWR QHJOL XOWLPL VHFROL FRQ L SURFHVVL GL VWDPSD WLSRJUDМиFD GRYH WHFQLFD H FXOWXUD VL VRQR LQWUHFFLDWH LQ XQ FRQWLQXR H SURМиFXR FRQIURQWR FXL DEELDPR JL┬б DFFHQQDWR 2JJL QHOOD VXD IRUPD GLJLWDOH LO FDUDWWHUH KD DPSOLDWR L FRQМиQL GHOOH VXH DSSOLFD]LRQL H OD VXD SUHVHQ]D QHOOD QRVWUD YLWD TXRWLGLDQD divenendo oggetto di continue sperimentazioni in ambito progettuale grazie anche ad una maggiore diffusione degli strumenti informatici. 8Qм▓DOWUR DPELWR FKH DEEUDFFLD OD VFULWWXUD JUDМиFD ┬ф LO IXPHWWR 1HO IXPHWWR Fм▓┬ф XQD IDVH GHOOD ODYRUD]LRQH LQ FXL YDQQR GLVSRVWL L EDOORRQ OH GLGDVFDOLH H OD VFULWWXUD JUDМиFD GHL testi contenuti in essi, il disegno dei suoni chiamati onomatopee. Questa fase spetta al letterista e si chiama lettering. Il suo ruolo prevede spesso la progettazione e la scrittura FDOOLJUDМиFD GL XQR R SL┬╗ FDUDWWHUL SHU FXL DQFKH LO OHWWHULVWD GL IXPHWWR SX┬┤ HVVHUH GHМиQLWR un type designer e, se lavora manualmente, anche un calligrafo. 4XHVWD IDVH ┬ф PROWR LPSRUWDQWH SHU LO IXPHWWR SHUFK┬Ф FRQWULEXLVFH QRWHYROPHQWH DOOD EXRQD ULXVFLWD GHO ULVXOWDWR МиQDOH 3URYDWH DG LPPDJLQDUH XQ EHO МиOP FRQ GLDORJKL UHFLWDWL PDOH R FRQ XQD SHVVLPD FRORQQD VRQRUD ,O ULVXOWDWR VDU┬б TXHOOR GL DYHU URYLQDWR WXWWR LO ODYRUR GL UHJLD H VFHQHJJLDWXUD GHO МиOP

2.1 Il lettering per lРђЎeditoria, la pubblicit├а, la comunicazione 1HO FDPSR GHOOD WLSRJUDМиD DEELDPR GHWWR FKH ┬ф LPSRUWDQWH LO UXROR GHO GHVLJQHU GL IRQW $Q]L SRVVLDPR GLUH FKH OD SURJHWWD]LRQH GL QXRYL FDUDWWHUL VL ┬ф VYLOXSSDWD HG KD DYXWR XQ LPSRUWDQWH UXROR QHOOм▓HYROX]LRQH GHOOD WLSRJUDМиD HGLWRULDOH Sappiamo bene che la lunga tradizione occidentale della stampa a caratteri mobili, o scripWXUD DUWLМиFLDOL KD DYXWR XQ SHVR GHFLVLYR QHOOD RGLHUQD WLSRJUDМиD $ VXD YROWD LO OHJDPH GL TXHVWD WUDGL]LRQH FRQ OD VFULSWXUD PDQXDOLV FDOOLJUDМиFD HG HSLJUDМиFD IX IRQGDPHQWDOH DJOL LQL]L GHOOм▓HUD WLSRJUDМиFD GHWHUPLQDQGRQH QRQ VROR OD IRUPD VWHVVD GHOOH OHWWHUH PD DQFKH OH PRGDOLW┬б GL FRPSRVL]LRQH H GL PHVVD LQ SDJLQD GHO WHVWR 2

,O W\SHGHVLJQHU DWWHQWR DO EXRQ ULVXOWDWR МиQDOH VL ┬ф VHPSUH FRQIURQWDWR FRQ OH ULFKLHVWH GHOOD WLSRJUDМиD 5LFKLHVWH QRQ VROR GL FDUDWWHUH WHFQLFR FRPH OD TXDQWLW┬б GHL FDUDWWHUL D 2 L. Carlomagno, op Fit S

38

MANUALE DI LETTERING


A sinistra XQD SDQRramica dellРђЎabbondante SURGX]LRQH GL FDUDWWHUL GL $OGR 1RYDUHVH )RQWH 0DQXHOD 5DWWLQ H 0DWWHR 5LFFL Questioni di Farattere. Sopra: il carattere studiato dal boloJQHVH 6LPRQFLQL SUHVHQWD XQD OHJJHUD GHIRUPD]LRQH GHOOH OHWWHUH SHU FRPSHQVDUH TXHOOD GHWHUPLQDWD GDOOD SUHVVLRQH HVHUFLWDWD LQ IDVH GL VWDPSD )RQWH 0DQXHOD 5DWWLQ H 0DWWHR 5LFFL 4uestioni di Farattere.

SDJLQD PD DQFKH GL UHVD GL VWDPSD GL SHVR YLVLYR GHO FDUDWWHUH GL OHJJLELOLW┬б HG DOWUH caratteristiche di rapporti tra i segni allРђЎinterno della pagina. /D FRVFLHQ]D GHO YDORUH VWRULFR H FXOWXUDOH GHO PHVWLHUH WLSRJUDМиFR KD DYXWR LO PHULWR GL FRPportare in questi contesti, per cos├г dire, illuminati, una sua enfatizzazione, proprio nel moPHQWR LQ FXL VL VRQR SUHSRWHQWHPHQWH LPSRVWH QXRYH PHWRGRORJLH SURJHWWXDOL JUDМиFKH FRPH OD WLSRJUDМиD GLJLWDOH H LO GHVNWRS SXEOLVKLQJ 3

&RPH DEELDPR JL┬б YLVWR SURSULR Oм▓DYYHQWR GHO GLJLWDOH GDU┬б XQ JUDQGH FRQWULEXWR DOOD progettazione di nuovi font e al diffondersi di un rinnovato interesse verso lo studio del typedesigner. Tutto ci├▓ accadeva in Italia in mancanza di una forte cultura industriale WLSRJUDМиFD FKH KD GRYXWR VSHVVR GHOHJDUH OH FRPSHWHQ]H DVVROXWDPHQWH VSHFLМиFKH GHOOH SURSULH SURJHWWD]LRQL alla disciplina del graphic designer.

Questo nonostante la presenza di una forte tradizione storica di disegnatori che fanno ULIHULPHQWR DO PRQGR GHOOH WLSRJUDМиH FRQ HVHPSL LOOXVWUL FRPH 5DIIDHOH %HUWLHUL R OD fonderia Nebiolo che annoverava personaggi come Alessandro Butti e soprattutto il pi├╣ noto Aldo Novarese con una ricchissima produzione di caratteri. Quindi la tendenza che VL FRQIHUPD VHPEUD HVVHUH VHPSUH GL SL┬╗ TXHOOD GHO JUDМиFR FKH WHRUL]]D OD SUHYDOHQ]D dei segni distintivi della produzione editoriale, come copertine, sopraccoperte, elementi FDUDWWHUL]]DQWL GHOOH FROODQH TXHOOD FKH FLR┬ф FKLDPLDPR OD JUDМиFD HGLWRULDOH 8Q HVHPSLR FKH YD QHOOD GLUH]LRQH GHO GLDORJR WUD LO GHVLJQHU H OD WLSRJUDМиD QHO SDnorama dellРђЎeditoria italiana, fu la scelta di Giulio Einaudi negli anni cinquanta. Il biVRJQR GL LQGLYLGXDUH XQD QXRYD YHVWH WLSRJUDМиFD FKH FDUDWWHUL]]DVVH OH FROODQH GHOOD VXD * $QFHVFKL LQ 0 5DWWLQ ┘Ц 0 5LFFL op Fit 0 5DWWLQ ┘Ц 0 5LFFL op Fit.,

,/ /(77(5,1* ( /( 68( ',9(56( $33/,&$=,21,

39


FDVD HGLWULFH SURJHWWDWH GDL JUDМиFL 0D[ Huber e Bruno Munari, lo spinse alla realizzazione di una nuova versione del *DUDPRQG ,O ODYRUR YHQQH DIМиGDWR DO bolognese Francesco Simoncini dellРђЎomonima azienda, nata negli anni trenta FRPH RIМиFLQD SHU OD ULSDUD]LRQH GL PDFchine per la composizione meccanica e riconvertitasi nel dopoguerra alla produzione di matrici per linotype.

*HSSPNYHКІH &RPH DEELDPR JL┬б GHWWR FRQ FDOOLJUDМиD LQWHQGLDPR OD VFULWWXUD D PDQR &RQ lРђЎarrivo della stampa si continu├▓ a scrivere a mano. Anzi, terminando la funzione di duplicazione e conservazione del 6WXGL FDOOLJUDРђФяъРђгFL GL (GZDUG -RKQVWRQ sapere, come avveniva con i monaci delFonte: &alligraРђФяъРђгa - . OH DQWLFKH ELEOLRWHFKH FRQ OD FDOOLJUDМиD abbiamo un ritorno allo studio del disegno della scrittura. 1RL DQDOL]]HUHPR TXHVWR DPELWR GHOOD VFULWWXUD D PDQR FKH VROLWDPHQWH QRQ VL ┬ф PDL intrecciata con la storia del fumetto. Eppure tutti i letteristi che letterano a mano sono da FRQVLGHUDUH GHL FDOOLJUDМи /D FDOOLJUDМиD ┬ф XQ PRQGR FKH XQLVFH WXWWL FRORUR FKH FRQGLYLGRQR OH ORUR ULМИHVVLRQL VXOOD VFULWWXUD LQWHVD QHOOD VXD DFFH]LRQH SL┬╗ DPSLD SRVVLELOH ,PPDJLQDUVL OD FDOOLJUDМиD FRPH XQD SUDWLFD DQWLTXDWD GL VFULWWXUD ┬ф SURIRQGDPHQWH VEDJOLDWR 2JJL OD FDOOLJUDМиD FRPH JL┬б QHO &LQTXHFHQWR TXDQGR VL LPSRVH OD VWDPSD ┬ф OR VWXGLR PRGHUQR GHOOD SURJHWWD]LRQH PDQXDOH GHL FDUDWWHUL ┬ф VSHULPHQWD]LRQH H LO ULМиRULUH GHOOD FDOOLJUDМиD LQ ,WDOLD QH ┬ф XQ HVHPSLR ODPSDQWH 8QR VWXGLR DSSURIRQGLWR FKH KD JHWWDWR OH EDVL GHOOD FDOOLJUDМиD YDOLGR DQFRUD RJJL OR VL GHYH DOOм▓LQJOHVH (GZDUG -RKQVWRQ FKH VWXGL┬┤ OH IRUPH GHOOH OHWWHUH GDJOL DQWLFKL PDQRVFULWWL FRQVHUYDWL DO %ULWLVK 0XVHXP -RKQVWRQ GL RULJLQH VFR]]HVH QDWR QHO DOOм▓HW┬б GL DQQL DQG┬┤ D /RQGUD D VWXGLDUH SUHVVR OD 6FKRRO RI $UW DQG &UDIWV *UD]LH DOOм▓DLXWR di alcuni studiosi e docenti fu indirizzato verso lo studio degli antichi manoscritti, dove SRW┬Ф ULVFRSULUH JOL DQWLFKL SURFHGLPHQWL GL VFULWWXUD H FRPSUHQGHUH OD GHULYD]LRQH GHOOH forme delle lettere. Scopr├г, attraverso lo studio, che un tempo veniva usato il pennino a punta piatta per realizzare le lettere, mentre nella sua epoca erano in uso i pennini a punta МиQH &RPSUHVH L PRYLPHQWL QHFHVVDUL H Oм▓LQFOLQD]LRQH GHL SHQQLQL SHU RWWHQHUH OH OHWWHUH FKH VWXGLDYD 4XHVWR VXR ODYRUR GLYHQQH OD EDVH SHU OH QXRYH UHJROH GHOOD FDOOLJUDМиD Pochi anni dopo il suo ingresso come studente presso la School of Art and Crafts tenne XQ FRUVR VXOOD VFULWWXUD 7UD L VXRL DOOLHYL (ULF *LOO FKH LQVLHPH D -RKQVWRQ QHO SURgett├▓ il disegno dei caratteri per la Transport London.

40

MANUALE DI LETTERING


Disegnò un carattere bastone rispondente alle esigenze moderne, ma nello stesso tempo basato sulle proporzioni classiche che aveva tanto studiato, inaugurando una serie di caratteri senza grazie aventi però molte caratteristiche dei romani antichi, con forme ben proporzionate e sottili correzioni e variazioni di spessore.5

Successivamente fu lo stesso Gill a studiarne una variante che porta ancora il suo nome m*LOO 6DQV} 6WDQOH\ 0RULVRQ XQR GHL SL LPSRUWDQWL SURJHWWLVWL GL FDUDWWHUL OR DEELDPR incontrato quando abbiamo citato il suo Times New Roman una dei font piÚ universali del nostro tempo, scriveva a proposito del disegno dei caratteri: /D VWRULD GHOOD FDOOLJUDӡD H GHOOD WLSRJUDӡD ª VRSUDWWXWWR XQD VWRULD GL YDULDQWL FDXVDWH GD IDWWRUL FXOWXUDOL OLQJXLVWLFL QD]LRQDOL H HFRQRPLFL ,O SULQFLSLR IRQGDPHQWDOH ª FKH OD IXQ]LRQH GL TXHVWH DUWL ª TXHOOD GL FRPXQLFDUH H FRVŽ VDU¢ VHPSUH D GLVSHWWR GL TXDOXQTXH mutamento dovuto a questi fattori, e di qualunque capriccio individuale di qualsivoglia calligrafo o tipografo.

3HU WRUQDUH VXOOD FDOOLJUDÓˇD SRVVLDPR XVDUH OH SDUROH GL 6LOYDQR )DVVLQD FKH GLFH la danza bidimensionale del pennino nello spazio piatto del foglio, il suo scorrere senza riSHQVDPHQWL ÂŞ FHUWR OҲHVSUHVVLRQH SLÂť SXUD GHOOҲDWWR FDOOLJUDÓˇFR WUDGL]LRQDOH 0D FDOOLJUDÓˇD ÂŞ anche un’azione piĂš meditata, il lavoro di costruzione del carattere secondo aggiustamenti SURJUHVVLYL ÓˇQ DO PDVVLPR JUDGR GHOOD VXD HVSUHVVLRQH IRUPDOH RSHUD]LRQH FKH VFRQÓˇQD QHcessariamente nei territori contigui della percezione visiva, della creazione artistica, della decorazione, della geometria descrittiva, dell’elettronica, ecc..

2.3 Lettering nel fumetto ,O OHWWHULQJ QHO IXPHWWR ª LO SRVL]LRQDPHQWR H LO GLVHJQR GHOOH QXYROHWWH H GHOOH GLGDscalie che contengono i testi, la scrittura dei dialoghi, dei pensieri, dei suoni, dei rumori in tutte le loro possibili variazioni all’interno della storia narrata. Solitamente vengono LGHQWLӡFDWL WUH GLVWLQWL PRPHQWL QHO OHWWHULQJ (1) trovare la posizione corretta dei balloon all’interno delle vignette e delle altre aree che racchiudono il testo (per esempio, box, il piÚ delle volte di forma rettangolare) usati come didascalie descrittive o come luoghi alternativi per i dialoghi o pensieri, creandoli di una VSHFLӡFD IRUPD JUDӡFD H GLPHQVLRQH FRUULVSRQGHQWH DOOD IXQ]LRQH OLQJXLVWLFD FKH GHYRQR svolgere nella storia, (2) la scrittura dei dialoghi all’interno delle voci di cui sopra, (3) il disegno e il posizionamento visivo delle onomatopee (bang!, boom, Ecc!) che possono essere richieste dallo sceneggiatore.

$ 5RQFKL op Fit S *LRYDQQL /XVVX m,O ULQDVFLPHQWR FDOOLJUD‍ޞ‏FR LQ (XURSD &DOOLJUD‍ޞ‏D } LQ / &HVDURQH op Fit S 6LOYDQR )DVVLQD m&URQDFD GL XQ DPRUH &DOOLJUD‍ޞ‏D } LQ IYi S 8 Marco Pellitteri, In the produFtion of graphiF noYels, 2011.

,/ /(77(5,1* ( /( 68( ',9(56( $33/,&$=,21,

41


,O OHWWHULQJ LQVLHPH DOOD VHTXHQ]LDOLW¢ GHL ULTXDGUL H DL VHJQL FLQHWLFL ÂŞ XQR GHJOL HOHPHQWL FKH GHÓˇQLVFH LO IXPHWWR FKH KD RULJLQH SRFR piĂš di un secolo fa. La data di nascita di questo linguaggio coincide con la pubblicazione, nell’edizione domenicale, di una pagina illuVWUDWD GD 5LFKDUG )HOWRQ 2XWFDXOW QHO GDO titolo iniziale di Hogan’s Halley, successivamente Yellow Kid, del piĂš famoso personaggio con il camicione giallo. In queste pagine, che all’inizio erano a vignetta unica, vedremo OҲLQWHUD]LRQH WUD LO GLVHJQR H LO WHVWR mSDUODWR}

3arole disegnate /ҲLGHD FKH DEELDPR SURYDWR D WUDFFLDUH ÓˇQR DG RUD GHO GLVHJQR GHOOD VFULWWXUD ÂŞ LO IUXWWR GL un lungo e non univoco percorso, che parte dal disegno a rappresentazione naturalistica delle prime incisioni rupestri, attraversa la fase della trasformazione in scrittura, diviene alfabeto H LQÓˇQH VL GHGLFD DOOR VWXGLR UDIÓˇQDWR GHO GHsign della scrittura. Quindi, abbiamo visto come la scrittura nasce proprio dal disegno e possiamo anche affermare, che la scrittura in tutti i suoi stadi, ÂŞ VHPSUH VWDWD H VHPSUH ULPDQH XQ GLVHJQR D prescindere dal grado di evoluzione in cui si trova rispetto alla forma originaria. Questo ragionamento diventa fondamentale per comprendere meglio il lettering per il fumetto. , ŇąIXPHWWLҲ VIUXWWDQR GXH VLVWHPL GL FRPXQLFD]LRne assolutamente fondamentali, le parole e le imPDJLQL 4XHVWD VHSDUD]LRQH ÂŞ FRQVDSHYROPHQWH arbitraria, ma sembra utile, dal momento che nel mondo della comunicazione moderna queste diVFLSOLQH VRQR FRQVLGHUDWH LQGLSHQGHQWL ,Q UHDOW¢ hanno invece un’origine comune, e il potenziale HVSUHVVLYR GHO PH]]R ULVLHGH WXWWR QHOOD FDSDFLW¢ di fondere abilmente parole e immagini.

Dall’alto verso il basso: 8QD EHOOLVVLPD YLJQHWWD GL 5REHUW &UXPE FRQ LO SHUVRQDJJLR GHOOٍRPLQR GL QHYH ,O OHWWHULQJ ª ULFFR H SLDFHYROH )RQWH 6WHYHQ +HOOHU H 0LUFR ,OLF +andZrtten E[pressiYe lettering in the digital age. In questa tavola della trilogia di Contratto Fon 'io :LOO (LVQHU GLVHJQD LO WLWROR FRPH VH VL WUDWWDVVH GHOOD ELDQFKHULD VWHVD UDSSUHVHQWDWD QHOOD WDYROD

:LOO (LVQHU ComiFs and SeTuential Art :LQGVRU 3RRUKRXVH 3UHVV WUDG LW GL )DELR *DGGXFFL )umetto & arte seTuen]iale 7RULQR 9LWWRULR 3DYHVLR 3URGXFWLRQV S

,/ /(77(5,1* ( /( 68( ',9(56( $33/,&$=,21,

43


&RQ TXHVWH SDUROH :LOO (LVQHU uno dei massimi esponenti del fumetto mondiale, ci permette di inTXDGUDUH EHQH L FRQМиQL GL TXHVWD mDUWH} PLVFRQRVFLXWD QHO IXPHWWR sottolineando come i due linguaggi, quello della parola e del diseJQR EHQFK┬Ф VHSDUDWL QHO IXPHWWR raggiungono la massima potenziaOLW┬б TXDQGR VL IRQGRQR LQVLHPH 3HU FRPSUHQGHUH PHJOLR OH VSHFLМиFLW┬б del lettering del fumetto, ci aiuta il ,Q TXHVWD LPPDJLQH LO VXRQR ┬ф GLVHJQDWR FRQ O┘ФLQWHQconfronto, un poРђЎ forzato, con il let- zione di creare la sensazione del fascio di energia. tering di un testo di sola scrittura. ┬і GLIМиFLOH DVWUDUUH LO OHWWHULQJ GHO fumetto dal contesto del disegno, ma facciamolo come ipotesi. Se confrontiamo un testo di un romanzo e quello di un fumetto, avremo una maggiore ricchezza dРђЎinformazioni nel secondo. In entrambi i casi, durante la lettura, oltre a realizzare lРђЎassociazione tra le SDUROH H LO VXR VLJQLМиFDWR YLHQH DVVRFLDWD DQFKH Oм▓LGHD PHQWDOH GHOOH SDUROH VWHVVH ,QIDWWL se leggiamo la parola casa, oltre a pensare ad una casa pensiamo anche alla parola casa FLR┬ф DOOм▓LQVLHPH GHOOH TXDWWUR OHWWHUH FKH OD FRPSRQJRQR OD mF}OD mD} OD mV} H OD mD} 1HO URPDQ]R VFULWWR TXHVWD LGHD PHQWDOH GHOOD SDUROD mFDVD} QRQ FRQWULEXLVFH DOOD VXD UDSSUHVHQWD]LRQH SHUFK┬Ф OH OHWWHUH GL FXL ┬ф FRPSRVWD YHQJRQR XVDWH DQFKH GDOOH DOWUH SDUROH 0HQWUH QHO IXPHWWR TXHVWR ┬ф SRVVLELOH LQ SDUWLFRODUH QHOOH RQRPDWRSHH GRYH LO GLVHJQR FDUDWWHUL]]DWR JUDМиFDPHQWH GHOOD SDUROD FRQWULEXLVFH DO VXR VLJQLМиFDWR ,Q PRGR PHQR HVHPSODUH PD PROWR HIМиFDFH DQFKH OD UDSSUHVHQWD]LRQH JUDМиFD GHO WHVWR DOOм▓LQWHUQR GHL EDOORRQ FRQWULEXLVFH DOOD UDSSUHVHQWD]LRQH GHO VLJQLМиFDWR FRPXQLFDQGR LO SDWKRV LO ULWPR Oм▓LQWHQVLW┬б FRQ FXL YHQJRQR HVSUHVVH Oм▓LQVLHPH GHOOH SDUROH GL un dialogo. ,O OHWWHULQJ SHU LO IXPHWWR TXLQGL QRQ ┬ф VHPSOLFHPHQWH OD WUDVSRVL]LRQH GL XQ GLDORJR SDUODWR PD ┬ф OD UDSSUHVHQWD]LRQH GL XQ GLDORJR GLVHJQDWR GRYH OD OHWWXUD YLVLYD ┬ф LO PHdium della sua enunciazione. Per completare meglio il quadro in cui si muove il lettering nel fumetto ci viene in aiuto Daniele Barbieri quando ci indica, nel guardare e nel leggere, due azioni distinte H FRQVHTXHQ]LDOL SHU OD IUXL]LRQH GHO IXPHWWR GRYH LO OHJJHUH ┬ф VXERUGLQDWR DO JXDUGDUH Si guarda una materia che come il mondo reale che si presenta alla nostra percezione, aspetta FKH VLDPR QRL D IDUOH RUJDQL]]D]LRQH ULWPLFD м║ 6L OHJJH XQD PDWHULD FKH ┬ф VWDWD JL┬б RUJDnizzata ritmicamente da qualcun altro.10

4XLQGL ┬ф QHOOD FDUDWWHUL]]D]LRQH GHO OHWWHULQJ FKH GLDPR IRU]D DO IXPHWWR $Q]L SRVVLDmo dire che 'DQLHOH %DUELHUL *uardare e leggere La FomuniFa]ione YisiYa dalla pittura alla tipograРђФяъРђгa 5RPD &DURFFL S

44

MANUALE DI LETTERING


(VVHQ]D GHO IXPHWWR LQ VÂŤ ÂŞ TXHOOD GL HVsere un mezzo “sordoâ€? e “mutoâ€?, dove le parole e le onomatopee costituiscono la “colonna sonoraâ€? della storia.11

Quindi possiamo affermare che il fuPHWWR JUD]LH DO OHWWHULQJ ÂŞ XQ PHGLD audio-visivoâ€? e “multi-sensorialeâ€?; il lettering incoraggia e guida i lettori ad immaginare l’espressione delle voci, dei suoni e dei rumori suggeriti dai testi nei EDOORRQ H GDOOH RQRPDWRSHH JUDÓˇFKH 12 ,O OHWWHULQJ GL 5HLVHU ÂŞ PROWR HI‍ޞ‏FDFH SHU OD VXD IRU]D HVSUHVVLYD )RQWH -HDQ 0DUF 5HLVHU *ros dÂŤgueulasse.

11 M. Pellitteri, op Fit 12 Ibid.

,/ /(77(5,1* ( /( 68( ',9(56( $33/,&$=,21,

45


&ODXGLR &DOLD ┬ф XQ EUDYR IXPHWWLVWD FKH SDUWH GDO SRVL]LRQDPHQWR GHO OHWWHULQJ SHU ULFDYDUH OR VSD]LR OLEHUR SHU LO GLVHJQR

REALIZZARE IL LETTERING PER IL FUMETTO 3HU SULPD FRVD SXQWXDOL]]LDPR FKH LO OHWWHULQJ QRQ ┬ф Oм▓XOWLPR GHL SDVVDJJL GL ODYRUD]LRQH GL XQ IXPHWWR /H IDVL VXFFHVVLYH SUHYHGRQR Oм▓LPSDJLQD]LRQH OD YHVWH JUDМиFD GHOOм▓RSHUD FRPSOHWD FRPSUHVR OD FRSHUWLQD HG LQМиQH OD UHDOL]]D]LRQH GHL МиOH PDF per la stampa. Quindi con il lettering ci troviamo in una fase intermedia che prevede ancora GLYHUVL SDVVDJJL GL FRQWUROOR H GL FRUUH]LRQH ER]]H ,QROWUH LO OHWWHULQJ QRQ ┬ф XQD IDVH GL lavorazione a cui pensare solo dopo aver disegnato tutta la storia. Ci sono autori che addirittura cominciano proprio dal lettering. 1RQ HVLVWH XQD UHJROD SUHFLVD PD ┬ф EHQH WHQHUH SUHVHQWH OR VSD]LR RFFXSDWR GDL GLDORJKL PHQWUH VL GLVHJQD ┬і SL┬╗ IDFLOH DGDWWDUH LO GLVHJQR DO WHVWR FKH YLFHYHUVD 1RQ ┬ф EHOOR WURYDUH GHL WHVWL GLVHJQDWL PDOH SHUFK┬Ф FRVWUHWWL LQ VSD]L HVLJXL RSSXUH QXYROHWWH FKH PR]]DQR WHVWH R FRSURQR VFHQDUL LQWHUHVVDQWL SHUFK┬Ф FL VL DFFRUJH DOOм▓XOWLPR PRPHQWR FKH LQ TXHOOD YLJQHWWD ┬ф QHFHVVDULD XQD QXYROHWWD GL GLDORJR

8.1 Lettering manuale ,O OHWWHULQJ PDQXDOH ┬ф DQFRUD XWLOL]]DWR SHU DOFXQH WHVWDWH GL IXPHWWL DQFKH VH OHQWDPHQWH sostituito dal lettering digitale o, comunque, se non completamente sostituito necessariamente integrato con alcuni processi digitali. Il digitale va sostituendo alcuni passaggi che un tempo erano meccanici. Per esempio la fotolito, fase precedente alla stampa tipograМиFD ┬ф LQWHUDPHQWH GLJLWDOL]]DWD PHQWUH XQ WHPSR HUD XQ SURFHVVR PHFFDQLFR IRWRJUDМиFR che produceva le pellicole della quadricromia. Quella del nero, magenta, ciano e giallo.

8


Questa fase serviva e serve tuttora all’incisione delle lastre di zinco che poi permettono OD VWDPSD VX FDUWD +R FLWDWR OD IRWROLWR SHUFKÂŤ XQ WHPSR LO OHWWHULQJ GD XQҲHGL]LRQH VWUDniera veniva realizzato sulla pellicola del nero.

. . Il lettering e il balloon plaFing 3ULPD GL FRPLQFLDUH D GLVHJQDUH LO OHWWHULQJ GHO QRVWUR IXPHWWR ÂŞ EHQH ÓˇVVDUH OD WDYROD con del nastro di carta per evitare movimenti bruschi che possono rovinare il nostro lavoro. Per cominciare il nostro lettering manuale dobbiamo scrivere a matita il nostro testo in modo approssimativo nella tavola del fumetto in modo da poter renderci conto dello spazio occupato. Poi, una volta stabilita la posizione e l’ingombro del nostro testo, disegnamo, sempre a matita, il balloon intorno. 8QD YROWD FKH DEELDPR VWDELOLWR GRYH SRVL]LRQDUH OH QXYROHWWH H YHULÓˇFDWD OҲHIÓˇFDFLD della disposizione, passiamo al lavoro preparatorio tracciando delle righe che ci aiuteranno nella scrittura del testo. Individueremo lo spazio per le lettere e quello per l’interlinea tra le righe di lettere. Le lettere solitamente misurano circa 2 mm ma possono arrivare DQFKH D PP H OҲLQWHUOLQHD WUD OH ULJKH YDULD GD D PP 3RWHWH YDULDUH OHJJHUPHQWH queste misure a secondo il vostro gusto. Vi suggerisco di misurare un lettering che vi SLDFH H SUHQGHUOR FRPH HVHPSLR /ҲHIIHWWR ÓˇQDOH GHYH HVVHUH TXHOOR GL XQD PDVVD GL WHVWR e non di un insieme di righe troppo separate tra loro. Ricordate che dovete sempre tenere FRQWR GHO IRUPDWR ÓˇQDOH GHO YRVWUR IXPHWWR LQ IDVH GL VWDPSD 6ROLWDPHQWH VL ODYRUD VX GLVHJQL SLÂť JUDQGL R GHOOD GLPHQVLRQH GHO IRUPDWR ÓˇQDOH SHU FXL LO YRVWUR OHWWHULQJ VXELU¢ OH PHGHVLPH YDULD]LRQL GHO GLVHJQR H TXLQGL ÂŞ EHQH WHQHUQH FRQWR ,O OHWWHULQJ GHYH WHQHUH FRQWR GHOOD TXDQWLW¢ GL WHVWR FKH SUHYHGH LO GLDORJR H VHJXLUH OҲDQGDPHQWR WRQGR GHO EDOORQ $OOҲLQL]LR ÂŞ SLÂť GLIÓˇFLOH UHQGHUVL LPPHGLDWDPHQWH FRQWR GL FRPH GLVWULEXLUH LO WHVWR QHO EDOORRQ /D FHQWUDWXUD GHO WHVWR DOOҲLQWHUQR GHOOD QXYROHWWD ÂŞ fondamentale. Dobbiamo immaginare il testo in piĂš righe e, quando necessario, spezzare LO WHVWR VLOODEDUH SHU XQD PDJJLRUH TXDOLW¢ HVWHWLFD GHO EDOORRQ ÓˇQDOH Š SUHIHULELOH SLÂť VLOODED]LRQH QHO WHVWR FKH XQ EUXWWR EDOORRQ FKH URYLQL LO GLVHJQR ÓˇQDOH GHOOD WDYROD 3Rtete fare delle prove, scrivendo su un altro foglio il testo per stabilire come suddividerlo in maniera ottimale. Una volta disegnato il testo a matita possiamo inchiostrarlo. Ci sono diversi tipi di pennarelli o pennini che possiamo utilizzare, ne abbiamo parlato nel capitolo dedicato agli VWUXPHQWL 4XDQGR GHFLGLDPR GL DGRSHUDUH XQR VWUXPHQWR SHU LO OHWWHULQJ ÂŞ LPSRUWDQWH adoperarlo per tutta la storia da letterare. Il testo a matita ci serve come traccia, possiamo seguirla oppure disegnare le lettere liberamente. Se cerchiamo di seguire con troppa attenzione il testo a matita rischiamo di creare un effetto del segno troppo tremolante SHUFKÂŤ SRFR VLFXUR QHOOҲHVHFX]LRQH &RQ OҲHVSHULHQ]D VDU¢ SRVVLELOH GLVHJQDUH LO WHVWR direttamente con il pennino o pennarello senza alcuna traccia a matita. Se adoperiamo dei pennini da intingere per caricare l’inchiostro, dobbiamo avere semSUH D SRUWDWD GL PDQR XQ DOWUR IRJOLR VX FXL WUDFFLDUH LO SULPR VHJQR FKH VDU¢ PROWR FDULFR H ODVFHU¢ XQD JURVVD JRFFLD VXOOD FDUWD $SSHQD LO VHJQR ÂŞ SXOLWR SRVVLDPR LQFKLRVWUDUH le nostre lettere. Ci sono diversi pennini che producono tratti diversi, con il pennino a SXQWD ULJLGD H VRWWLOH DEELDPR XQ WUDWWR SLÂť GXUR FRQ XQ HIIHWWR JUDIÓˇDWR 6H DGRSHUDWH il pennino inglese, Perry, potete modulare facilmente il tratto e variare lo spessore della OHWWHUD VHFRQGR OD QHFHVVLW¢ 128

MANUALE DI LETTERING


Il PANNELLO DELLE in InDesign.

PAGINE

,O PHQ» SHU FUHDUH un nuovo livello con InDesign.

, OLYHOOL SRVVLDPR DQFKH VSRVWDUli e nominarli a SLDFHUH

5($/,==$5( ,/ /(77(5,1* 3(5 ,/ )80(772

135


Quando creiamo un nuovo documento con Illustrator SRVVLDPR VWDELOLUH L SDUDPHWUL GDOOD ‫ޞ‬QHVWUD GHOOH PREFERENZE.

$QFKH LQ ,OOXstrator abbiamo OD SRVVLELOLW¢ GL lavorare con i livelli.

Possiamo stabilire alcune variazioni come O٫LQWHQVLW¢ GHO FRORUH )RQWH $OH[ %RVFKHWWL H *LXVHSSH 0RULFL La sFomparsa di Emanuela 2rlandi.

136

MANUALE DI LETTERING



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.