NOVITĂ gennaio / febbraio 2012
Emotional wold tour - Paco roca – Miguel Gallardo
Paco Roca – Miguel Gallardo
Emotional World Tour Prefazione di Fabio Geda
Tunué, 2012 - Collana « Prospero’s Books» n. 39 cm 17x24; pp.96 pp bicromia brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 13,50 ISBN 978-88-97165-27-9
Emotional wold tour - Paco roca – Miguel Gallardo
Uno splendido diario di viaggio a quattro mani, una cronaca a fumetti dell’incontro emozionante e divertente tra gli autori e il loro pubblico.
“
“
P
aco Roca, autore del pluripremiato capolavoro Rughe, e Miguel Gallardo, autore di Maria e Io, raccontano, tra cronaca e curiosi aneddoti, le presentazioni fatte in giro per il mondo grazie al successo dei loro graphic novel, famosi per aver introdotto anche i temi sociali nel fumetto popolare. In edizione speciale, arricchita di tavole inedite di Paco Roca sugli incontri che hanno visto la presentazione di Rughe in Italia.
Paco Roca
Miguel Gallardo
Con Rughe ha ottenuto successi di critica e di pubblico in Francia, Spagna e Italia, e numerosi premi tra cui: “Miglior opera e Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona”, “Miglior opera lunga” per il Gran Giunigi di Lucca Comics and Games 2008, “Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008”. L’ultimo lavoro pubblicato con Tunué è L’inverno del disegnatore, 2011.
(1955) Illustratore e fumettista, collabora con riviste e quotidiani tra cui lo spagnolo La Vanguardia e con The Herald Tribune e NTY negli Stati Uniti. Ha illustrato le copertine dei libri per ragazzi pubblicati dalle maggiori case editrici spagnole, ha scritto il graphic novel Io e Maria (Comma 22) con il quale ha vinto il Premio Nazionale di Fumetto in Catalogna.
Fabio Geda (1972) Collabora con diverse riviste e quotidiani, con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori e il Salone del libro di Torino. Ha pubblicato i romanzi Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Instar Libri 2007, Feltrinelli 2009) e L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri 2008), Nel mare ci sono i coccodrilli (BCDalai Editore 2010, tradotto in 31 paesi) e La bellezza nonostante (Transeuropa 2011).
Giètz! - Andrea Campanella – Hannes Pasqualini
segnatore italiano Premio miglior di Book Festival Treviso Comic
“
Finalmente un fumetto sul jazz italiano, una storia di travolgente passione per la musica.
“
ro di scuola italiana Premio miglior lib d Romics Awar
A. Campanella – H. Pasqualini
Giètz!
Con uno scritto di Paolo Fresu, Postfazione di Elisabetta Umiliani Tunué, 2012 Collana «Prospero’s Books» n. 27 cm. 17x24; pp 128 monocromatico, rilegato filo refe copertina a colori plastificata opaca Euro 13,50 ISBN 978-88-89613-95-5
Andrea Campanella (La Spezia 1965) Negli anni Novanta si dedica alla scrittura di genere. Cofondatore della Cut-up edizioni, negli anni Duemila inizia l’attività di sceneggiatore (L’ultimo treno della notte, Elephant, Dum Dum Girls e Round and Round) e pubblica il suo primo romanzo, Gli eroi sono finiti (Frilli editori) seguito da Immune 2.0 (Cut-up).
Hannes Pasqualini Illustratore e designer, ha disegnato gli albi: Xnovo e Round and Round (su testi di Andrea Campanella), e su riviste e antologie come: Inguine Mah!gazine, Resistenze, Futuro Anteriore, Monstars, ZeroTolleranza, Mono. Co-fondatore di Monipodio e inventore dei «fumetti parassiti», ha vinto nel 2009 il concorso Blog&Nuvole.
L
a Spezia sul finire del 1944. La città è sotto i bombardamenti. Nicola Bertini è un giovane ventenne che suona la tromba nella banda Puccini.
Sfilano i partigiani e gli americani. La musica passa da Bella Ciao a Stormy weather dei soldati afroamericani. Nico diventa un punto di riferimento per il jazz in Italia e parallelamente scorre la sua vita, tra una dolce storia d’amore, e la realtà della musica italiana.
Giètz! - Andrea Campanella – Hannes Pasqualini
La sala da tè dell’orso malese - David Rubìn
tore Straniero Premio miglior au MES FULL COMICS&GA
“
Un’opera visionaria, fatta di storie brevi e vivaci.
“
elazione Premio autore riv NA ETTO BARCELLO 25° SALONE FUM era Premio miglior op A AG KOMIKFEST PR
David Rubìn
La sala da tè dell’orso malese Tunué, 2012 Collana «Prospero’s Books» n. 22 cm. 17x24; pp 192 b/n, rilegato filo refe copertina a colori plastificata opaca
Euro 14,50 ISBN 978-88-89613-68-9
David Rubìn (1977) studia disegno grafico e si lancia nel mondo del fumetto, dell’animazione e dell’illustrazione, ricevendo premi e riconoscimenti fin dagli esordi. Autore rivelazione nel 2006 con Dove nessuno può arrivare (Tunué, 2007) pubblica con successo La sala da tè dell’orso malese (Tunué, 2009). L’Eroe è il suo ultimo graphic novel (Tunué, 2011).
U
na sala da tè - in realtà l’ambulatorio psico-animico dell’orso Sigfrido - è il punto di partenza che dà adito alle storie visionarie di questo volume e permette a Rubín di esplorare tantissime situazioni, personaggi e, perfino, generi. Il bonaccione Sigfrido offre infusioni e liquori ai più diversi ospiti e i loro racconti trasformeranno la sala in un “ambulatorio psico-spirituale”. Il velo di malinconia che traspare nei racconti dei personaggi si oppone alla forza del tratto di Rubín generando un vivace contrasto, un sentimento estraniante e unico che conquista il lettore.
La sala da tè dell’orso malese - David Rubìn
TunuĂŠ Via dei Volsci 139 04100 Latina info@tunue.com TEL 0773 661760 Direttore Commerciale Antonio Spirito a.spirito@tunue.com mobile 338 1542942 Ufficio stampa Capo Ufficio Stampa Concetta Pianura ufficiostampa@tunue.com mobile 340 7097801 Daniela Mazza d.mazza@tunue.com mobile 333 4066983