“
“
Il fumetto spiegato… con il fumetto!
Gud
Tutti possono fare fumetti Prefazione di Roberto Dal Pra’
C
os’è il fumetto e come si realizza? Come si imposta una tavola? Come lavora un disegnatore? Il terzo volume della collana TunuéLab è uno straordinario viaggio che attraverso lo sguardo autobiografico di Gud, con ironia e freschezza, svela tutti i segreti del raccontare con le immagini. Un volume destinato a chi vuole apprendere le basi della tecnica e a tutti gli appassionati dell’arte sequenziale.
Copertina provvisoria
Gud
Collana «TunuéLab» n. 3 cm 17x24; pp. 144 in bianco e nero; Euro 14,90 – ISBN 978-88-97165-69-9
(Roma, 1976), laureato in Scienze politiche, è diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma dove dal 2001 insegna Fumetto, Scenografia per l’animazione e Storia del fumetto. Con Tunué ha pubblicato il saggio Will Eisner. Il fumetto come arte sequenziale (2005), Gentes (2007) e i graphic novel Heidi mon Amour (2009), Gaia Blues (2011) e La notte dei giocattoli (2012) su testi di Dacia Maraini.
Dallo stesso autore di
Scopri gli altri titoli di Gud!
“
“
Tutti i segreti dei colori nel fumetto!
Mirka Andolfo a cura di Davide G.G. Caci
Come colorare Segreti e tecniche
I Copertina provvisoria
l processo di coloritura costituisce un vero e proprio linguaggio nell’ambito dell’illustrazione. In questo variegato manuale, dall’affermata colorista Disney, ad una panoramica sulla storia del colore segue la teoria, alternata a esempi pratici, esercizi, aneddoti «sul campo» e consigli per apprendere i segreti del mestiere. Concludono l’opera alcune interviste a famosi professionisti italiani di livello mondiale.
Mirka Andolfo (Napoli, 1989) Illustratrice e colorista, lavora con diversi grandi editori in Italia, Francia e Stati Uniti, mettendo in carniere importanti collaborazioni con Walt Disney Company, Starcomics (Jonathan Steele), Piemme (Geronimo Stilton), ReNoir, Glénat, Image Comics, BOOM! Studios e Aspen. Nel 2012 inizia a lavorare anche con la casa editrice francese Soleil Prod e di recente ha esordito sulle pagine di Lanfeust Mag come autrice completa, con la sua serie Sacro/Profano. È co-fondatrice dello Studio Parlapà.
Davide G.G. Caci Collana «TunuéLab» n. 4 cm 17x24; pp. 176 col.; Euro 14,90 – ISBN 978-88-97165-70-5
(Torino, 1989) Scrittore, traduttore, consulente editoriale, dirige lo Studio Parlapà e dal 2011 lavora come editor presso Panini Comics. Per Tunué ha pubblicato, tra gli altri, I Simpson, i Griffin & Co. ed è autore di monografie, graphic novel e della mini-serie Law (Star Comics). È membro del Comitato Direttivo dell’Anonima Fumetti, del Comitato Editoriale del festival dell’animazione Cartoons on the Bay (RAI) e dello staff culturale di Lucca Comics & Games.
“
“
Dalla matita alla tavoletta grafica!
Marco Feo
Il fumetto digitale
Copertina provvisoria
I
Collana «TunuéLab» n. 5 cm 17x24; pp. 176 b/n + pp. 16 col.; Euro 14,90 – ISBN 978-88-97165-72-9
l fumetto digitale offre un’analisi puntuale del cambiamento del fumetto negli ultimi trent’anni, con un focus sul lavoro di grandi artisti come Corrado Mastantuono o Dave McKean, e soprattutto rappresenta un manuale tecnico che spiega punto per punto come realizzare un fumetto utilizzando le più recenti tecnologie hardware e software, dal disegno al colore, dal lettering alla grafica 3D. Rivolto agli addetti ai lavori, alle nuove leve e agli appassionati, amanti sia del fumetto che delle, un volume di grandissima attualità e unico nel suo genere.
Marco Feo è docente dell’Accademia delle Belle Arti ACME di Milano e Novara e lavora per la promozione del fumetto a livello multimediale e didattico. Ha pubblicato per Apogeo Fumetti in pixel. Scrive per numerose riviste, da Fumo di China a Computer Graphics & Publishing e ha creato Lo Sciacallo Elettronico, la prima rivista italiana a pubblicare fumetti in rete. Scrive sceneggiature per Prezzemolo, disegna molti personaggi Warner ed è l’autore di Ninos Ferrato e Gatto Bug.
“
“
Il capolavoro di Paco Roca, un classico del fumetto ora in edizione economica.
Paco Roca
Rughe
L 7,90
a dolcezza e la sensibilità con cui Paco Roca racconta la storia di Emilio, anziano direttore di banca in pensione affetto da alzheimer, hanno fatto di Rughe un best seller. Forte delle 100.000 copie vendute solo in Spagna, e delle numerose edizioni pubblicate in Francia, Italia, Olanda, Finlandia, Polonia, Germania e Giappone, questo graphic novel raggiunto perfino il favore del pubblico non avvezzo al linguaggio del fumetto e conquistato tantissimi premi: – Premio Diario de Avisos al festival del fumetto di Tenerife – Miglior opera e Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona – Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008 – Miglior opera lunga per il Gran Guinigi di Lucca Comics and Games 2008 Inoltre Rughe, nella sua versione animata che verrà presto ditribuita in Italia, ha vinto il premio Goya (prima opera di animazione in Spagna ad aggiudicarsi il titolo) e ha partecipato agli Oscar.
Paco Roca Collana «Le Ali» n. 1 cm 15x21; pp. 96 a colori; Euro 7,90 – ISBN 978-88-97165-67-5
(Valencia, 1969) per Tunué ha pubblicato anche Il faro (2006, con nuova edizione riveduta nel 2012), Le strade di sabbia (2009) L’inverno del disegnatore (2011), Emotional World Tour (2012), Memorie di un uomo in pigiama (2012) e Il gioco lugubre (2013).
…capisco la sua insistenza però, mi creda, non posso assolutamente
non sei in banca! voglio solo che,
sono già molti anni
una volta per tutte,
che non lavori in
esserle di aiuto.
mangi la cena!
banca!
solo con il suo stipendio, e dato che sua moglie non lavora, non posso concederle un prestito ipotecario.
si è fatto tardi
ogni volta sta
però giovanni…
di nuovo.
peggio con la
che ti costa dare
testa.
corda a tuo padre?
se possedeste qualcosa come garanzia, si potrebbe trovare una soluzione…
non lo sopporto più, mi farà diventare matto. io non voglio alcun prestito!
le consiglio di calmarsi. in più di venti anni come direttore di questa tutto ciò
succursale…
è esasperante, cazzo!
ve ne potete andare.
“
“
Se l’immaginazione inquina i ricordi, cosa rimane della verità?
Isaak Friedl
9,90
Copertina provvisoria
240 pp
Sottobosco
N
ell’affascinante graphic novel d’esordio di Isaak Friedl, vediamo la giovane protagonista, la tormentata Greta, discendere tra le torbide ombre del suo passato, a partire dall’immagine di quattro individui mascherati all’interno di un bosco buio e selvaggio. Cupe visioni, sogni violenti e sedute psicanalitiche per tornare ai tempi dell’infanzia, in un viaggio alla scoperta del rapporto sottile che si sviluppa tra fantasia e memoria, un meccanismo che spesso usiamo per nasconderci e allontanarci da ciò che ci fa più male.
Isaak Friedl Collana «Le Ali» n. 2 cm 15x21; pp. 240 in bicromia; Euro 9,90 – ISBN 978-88-97165-65-1
(Pordenone, 1990) nato a San Leonardo Valcellina, si è da poco laureato all’accademia di Belle Arti di Bologna dove ha studiato fumetto e illustrazione e iniziato a pubblicare storie brevi. Sottobosco è il suo primo graphic novel.
ANDIAMO JEFF! NON DOVRESTI PRENDERTELA TANTO…
“
Sei pronto a rinunciare al tuo passato per ritrovare il primo vero amore?
“
Emanuele Rosso
9,90
Copertina provvisoria
256 pp
Collana «Le Ali» n. 3 cm 15x21; pp. 256 in bianco e nero; Euro 9,90 – ISBN 978-88-97165-66-8
Passato prossimo
N
elle parole dell’autore: «Se mi lasci ti cancello incontra Ritorno al futuro che incontra la Trilogia del dollaro di Sergio Leone, passando per Ricomincio da capo e L’ultimo boy-scout». È irresistibile questo «paranormal romance» dedicato agli amori di gioventù, quelli che fanno battere forte il cuore e che quando finiscono ci lasciano stesi al tappeto come pugili suonati. Se ci fosse un modo per tornare indietro nel tempo, chi non lo farebbe? Ma poi le conseguenze non sarebbero scontate, proprio come accade al protagonista di questa storia, il diciottenne Leo, che torna nel passato con una strampalata macchina del tempo per salvare la sua storia con la bella Anna…
Emanuele Rosso (Udine, 1982) si laurea al Dams di Bologna. Frequenta corsi di fumetto tenuti da Davide Toffolo (del quale sarà anche assistente) e Giorgio Cavazzano (dove conoscerà Sara Pavan e Paolo Cossi con i quali darà vita alla fanzine Pupak!). Intanto realizza diverse autoproduzioni e pubblica su diverse antologie come Resistenze (2007) e Zero Tolleranza (2008), entrambi editi da Becco Giallo. Collabora dal 2007 con Hamelin Associazione Culturale e fa parte inoltre dello staff organizzativo del festival Bilbolbul.