Orazio Labbate Suttaterra
tunuĂŠ
Catalogo Romanzi
tunuĂŠ
PROLOGO
E l’apostolo disse: Dal Mediterraneo non si odono più risalire le scricchiolanti ombre di pesce che giungevano alla corte dei miei sogni, elettriche e furiose, scatenandosi dall’acqua fino alla mente. C’è una fossa ora nel mare: vi ribolle la luna, si spezzetta come le ostie impugnate in segreto, al riparo dalla frescura maligna. Mi muovo ingobbito, reggendo il peso delle midolla con questo bastone ove il pomolo d’osso è per metà ombrato dalla mia mano. Attraverso l’oblò si raccolgono dentro la mia roulotte le luci dei lampi improvvisi. L’ho smaltata di rosso per conservare il ricordo del sangue. Il cuore manca di resurrezione. Ma in ogni spazio che riempio, io, il nano Alfonsino Scibetta, vedo l’organo scuotersi. Dentro le tempeste, le ossa scintillano e ritornano in vita. Nel regno di Gela indosso per devozione abiti eleganti, vermigli anch’essi, e mantengo sulla mia testa una corona di spine. Attorno alla roulotte la terra è immobile. Ci sono scheletri e catrame sotto la sabbia. Afrore di benzina vortica nell’aria e all’orecchio giunge un ronzio come di locuste. Quando esco nel crepuscolo chiamo nella tenebra chi ho accompagnato. Le meccaniche e i loro sigilli da scannare sono complessi. Le stelle da subire. Sostanze velenose, da bere. Mi viene in ricordo un giovane che la Signora possedette dal principio. Gli piacque adombrarsi alla ricerca di colei che 9
aveva il seme. Lui, già seme del vecchio seme, bussò al bianco legno del risorto mai nato. O Petrolchimico rugginoso sull’isolotto! Strangolato per piani da lampade a cherosene: in essi l’ho visto salire, piano dopo piano. Fuori la volta accumula temporali da nessuna fonte. Nel mare ci sono fiere che fendono le dimensioni. L’uomo sopraggiungeva e uccelli scarnificati gridavano: “Madre! Madre! Perché ci hai abbandonato? Madre! Perché ci hai avvelenato col tuo latte?”. Mi sia data la glossa in questa notte, e per intercessione della Signora la rimembranza. Il mai nato attende su un cerchio che ruota. Si distende la mia bocca. Delizioso è il sapore del mio palato, adesso che dico dell’avventura di colui che non riuscì più a chiamarsi.
10
VIAGGIO VERSO LA MORTA
I
“Sei un vedovo”, sussurrava alla camera, tastando con le dita smagrite la tasca dei jeans. Il cielo di là dalla finestra si inscuriva, sopra i palazzi, come la fantasia di un demone addormentato. Fissò la scrivania. Tentò di sfondarla con le mani, solo per scuoiarsi ancora una volta la pelle. Lui la chiamava malinconia: era un mestiere, da quando la moglie Maria era scomparsa un anno prima. Tre corvi sbattevano contro la finestra, uno si era spaccato il becco riuscendo però a forare il vetro. L’uomo allora si avvicinò, raccolse quella polvere adamantina e tracciò un cerchio attorno al buco a mo’ di un mago. Poi alzò l’imposta, e si arrampicò fino a sedersi, rivolto verso l’esterno, sulla sporgenza di pietra del davanzale. Pioveva nella notte e l’acqua caduta dal firmamento tintinnava come i campanelli di una messa. Di nome faceva Giuseppe. Giuseppe Buscemi. Trent’anni. Siculo americano. Nato lì: a Milton, West Virginia. Era basso, coi muscoli tesi come gli orecchi di una bestia impaurita nella stalla durante la notte, preda dei tuoni. Le sue orbite erano scure. I capelli di quella paglia nera che sono le ceneri dei campi notturni. La faccia scheggiata da una cicatrice della forma di una ‘V’ che pareva finire dentro l’occhio destro del ragazzo. La bocca inquieta era solcata da ferite rimarginate, mentre il suo sguardo pareva serrare la luce circostante. La mattina, davanti allo specchio del lavabo, usava accompagnare con le dita la pelle rigonfia. Ne studiava l’ampiezza, 13
e infine la richiudeva ché si appiattisse il derma e lui potesse sospirare. “Dove sei…”, diceva, e la mano destra, a contatto col sapone, gli tremava come se una fiamma la stesse avvolgendo. I mattoni bianchi luccicavano. La vasca, annerita, ospitava insetti che si arrampicavano ai bordi. Lasciava spesso che l’acqua scorresse. Si dilettava a guardare gli animaletti che il flusso vorticoso poi inghiottiva. Lei non c’era più, ma l’acqua non fa dileguare un amore morto. In quella vecchia casa, la ruggine cresceva tra le tubature e un sottile borbottio annunciava la loro imminente rottura. “I ricordi sono insignificanti quando la persona che ami è cosa morta”, pensava e poggiava la testa al muro. Da piccolo, in castigo, ascoltava le pareti, e con un gesso provava a tracciare i sentieri che il suono rivelava al muro. Poi, suo padre Razziddu lo richiamava e la vita macinava, sempre uguale, cogli anni. Come le nuvole nere che il padre esaminava, e che sarebbero state sepolte nei sogni, una volta trascinate dal vento americano. Tentava di rimembrare quella sensazione, ma la riproduzione dell’infanzia non poteva sistemare il dolore antico. La faccia di Maria si riproponeva ogni pomeriggio nei barbagli degli oggetti alla luce del tramonto. Il ferro da stiro riposto sul tavolo, come l’aveva lasciato prima che partissero per il matrimonio. La collana in bigiotteria che penzolava dal porta cappelli; e anche alcuni capelli chiari, duri come aghi di pino, negli angoli della camera da letto. Pulviscoli e peli fluttuavano in quelle stanze religiose. Le schegge del rivestimento del frigo, che usava prendere a calci per la rabbia, erano attaccate al tappeto lungo il quale da ubriaco s’addormentava. Una volta sveglio si incastravano alla sua barba, e piccole punture di sangue tingevano la maglietta, in origine bianca, che indossava da mesi. Il frigo era vuoto, solo un 14
frutto ammuffito e una bottiglia. Lo apriva giusto per incantarsi dinanzi alla luce della lampadina. Lo vedeva come una porta, un passaggio artificiale in cui riusciva a fermarsi, a non approssimarsi ancora di più alla morte. Succube di quell’esorcismo delle cose ammutolite, stravolgeva di nuovo il disordine scaraventando gli oggetti in giro. Mobili. Piatti dagli scaffali della cucina. Portafoto da cui si smembravano i ritratti di lui e di lei. Negli ultimi tempi, quando si presentava alla gente notturna, lui becchino di Milton, nascondeva il cognome in periodi biforcuti. “La vedovanza si occulta”, diceva. Era solito piegare la carta d’identità. A volte la riapriva, uno sguardo tremolante verso l’immagine: non vedeva che i propri occhi, nella foto, niente faccia. Niente, come tutti i morti che aveva poi ficcato nella terra del nostro Dio, che è carica di acqua e ossa e anime ossute. Gli bastava intravvedersi, come quando si guarda l’alba dal didentro di una serra di plastica. “Non si è più coniugati se tua moglie è coi vermi”, così credeva e si ripeteva. Da un anno aveva preferito l’abbandono. Bottiglie vuote di whisky dozzinale ornavano il tavolo al centro della cucina, lame di rasoi usa e getta infestavano lo spazio sotto la lampada principale come piccole croci metalliche. Riempiva interi quaderni di cogitazioni, come un maniaco che tenta di venire a capo della fisica della morte. Disegnava anche bare e stelle. E studiava il modo in cui ammazzarsi. Maria lo avrebbe abbracciato nell’eterno riposo che non ci è donato dal Signore. Sognava di essere divorato dal Diavolo: masticato letteralmente, addentato con foga sovrumana. Gli incubi lo accudivano, come i vagheggiamenti fantasmatici di un uomo vicino all’impiccagione. Ora, seduto sul cornicione dell’appartamento, guardava verso lo strapiombo, e leggeva da un foglio. Lanciarsi o 15
credere a quel che c’era scritto? “Proprio quando ero sicuro di rivederti solo nell’Aldilà…” Aveva ritirato una busta, nel pomeriggio, dalla cassetta della posta. S’era promesso di aprirla più tardi. Da giù le macchine, i clacson, le luci al neon del ristorante sembravano sfocare a contatto con la pioggia, come gli spiriti che attraversano le porte delle case dei morenti. Ai piedi del palazzo i radi passanti si nascondevano sotto gli ombrelli, e non guardavano quel firmamento fulminato. “Ho questa lettera in mano. Sull’involucro c’è scritto Maria, e la data d’invio risale a neanche dieci giorni fa. Com’è possibile?” La lettera diceva: Arriverai dal mare e ci rivedremo nel nostro posto speciale. Tra un mese. La tua Maria. “Come può una morta scrivere una lettera? Può aspettare? Devo andarci davvero? Uno scherzo? No, è la sua calligrafia. Il suo imprimere l’inchiostro con decisione sino a forare la carta. La sua firma semplice, aggraziata.” La notte era purpurea. Gli occhi di Giuseppe Buscemi pure erano rossi perché iniettati di sangue e irritati dalla pioggia. Maria non c’era. “Non si può credere ai fantasmi poiché essi non risuscitano”, disse mentre la finestra dietro di lui traballava scossa dai tuoni. Il vetro possedeva il suo riflesso bagnato. Maria vi aveva lasciato, anni addietro, le sue impronte, quando lui la baciava mentre la pioggia si ingigantiva tra le fessure di pietra del balcone. Quando erano ancora fidanzati ma lei gli annunciava la nascita di una terza vita dentro di lei… “Il posto speciale… Il porto? L’hotel? Il luna park? Il…” Si voltò verso l’interno della casa. Il verde del divano gli ricordava un ramarro. Pensò a Maria, la immaginò ballare nelle alghe, tra i pesci, e le alghe la avvolgevano e la tagliavano nei muscoli come il fuoco quando si infiltra spaventoso nella 16
legna. Lo reclamava una voce, che era il buio di quella casa di Milton. Un vortice d’aria accennò a strappargli il pezzo di carta. Lo strinse forte, come fosse stato di carne. Il lampo d’una sirena azzurra spezzò la nebbia che la corrente faceva sibilare. Rilassò il collo. Provò dunque a proiettarsi nel tempo chiudendo lentamente, come di ceralacca, le palpebre che colavano d’acqua piovana. “Mi manchi Maria.” Perse per un attimo l’equilibrio, ma il gelo e la tensione dei suoi muscoli riuscirono a immobilizzarlo. “Il tuo capo era illuminato come da un’aureola, amore mio”, disse tra sé, e lesse ancora la breve lettera. Le occhiaie gli si stagliavano profonde sulle guance. Sorrise mentre i denti masticavano acqua come se fosse la mollica imbevuta di cui si nutrono i morti. Chinatosi alla finestra, rientrò torpido in casa. I suoi stivali dalle punte in ferro emisero uno scricchiolio simile al gemito di un cristiano. Prese una sedia e accese la luce della cucina, il suo corpo che balbettava per il terrore. Riprese con entrambe le mani la lettera e la distese sul tavolo per farla asciugare. Al sorgere di un’alba grigia era ancora lì, ingobbito su di essa. Lui, il becchino di Milton, preciso a costruire le bare, attento nel riempirle e portarle in giro col carro funebre, accorto a vegliare le salme rimaste cogli occhi solidi sotto la terra nera, adesso venerava la lettera della sua amata. Poi disse, figgendo sicuro la foto del matrimonio appesa al muro: “Sei tu, Maria Boccadifuoco”.
17
Tutti i titoli della collana «Romanzi्
tunué
Dello stesso autore:
Orazio Labbate Lo Scuru € 9,90 ॱॻ४ॶ ঄ ঄ ঄ ঄ Poco prima che la morte lo raggiunga, Razziddu Buscemi, un vecchio siciliano da tempo emigrato a Milton, West Virginia, rievoca la sua vita passata. Nel diVIDFLPHQWR GHL ULFRUGL PLVFKLDWL D VXJJHVWLRQL PHWDਖ਼VLFKH LO YHFFKLR QDUUHU¢ GL un’infanzia suo malgrado visionaria, scaturita dagli esorcismi subiti, e di un’evoluzione violenta e dolorosa verso la maturità . 2UD]LR /DEEDWH FRQ XQD VFUL॔XUD LVSLUDWD WDQWR GDO JRWLFR DPHULFDQR GL )DXONQHU e McCarthy quanto dalla prosa ardita e barocca di suoi conterranei come Bufalino e D’Arrigo, disvela il segreto magico della Sicilia meridionale con un potente HVRUGLR OH॔HUDULR
Sergio Peter 'HрбЙDWR тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Iacopo Barison Stalin + Bianca тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Francesca Matteoni 7XрбЙL JOL DOWUL тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Mario Capello LтАЩappartamento тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Luciano Funetta Dalle rovine тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Mauro Tetti A pietre rovesciate тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Yasmin Incretolli 0HVFROR WXрбЙR тВм 9,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Luca Bernardi Medusa тВм 12,00 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Francesco DтАЩIsa /D VWDQ]D GL рбНHUHVH тВм 12,00 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
Giordano Tedoldi 7DE┬╗ тВм 14,90 ре▒ре╗рекре╢ ржД ржД ржД ржД
tunuĂŠ
tutta un'altra storia