Topolino e il fumetto Disney italiano. Storia, fasti, declino e nuove prospettive

Page 1

23

® La vicenda del fumetto disneyano in Italia è unica al mondo: la scuola Disney del Bel paese è la più acclamata e consistente a livello internazionale. Le storie di Topolino & Co. sono pubblicate in Italia fin dagli anni Trenta, ma è dal secondo dopoguerra che «i Disney italiani», cioè alcuni dei maggiori maestri del fumetto di casa nostra e i loro capolavori con protagonisti i personaggi Disney, emergono per quantità e maestria compositiva, pedagogica, grafica, umoristica e satirica della società italiana, vista in filigrana attraverso la metafora di Topolinia e Paperopoli, nonché mediante geniali parodie letterarie (Faust, la Divina Commedia, I Promessi Sposi e molte altre). Nel corso dei decenni la forza narrativa dei fumetti disneyani prodotti in Italia si è attenuata per ragioni storiche, culturali, pedagogiche, strategico-editoriali che Andrea Tosti ripercorre con grande attenzione e competenza. Topolino e il fumetto Disney italiano esamina in profondità una vera e propria «istituzione» nazionale; la carica innovativa di questo libro, che funge da paradigma per un nuovo modello di analisi culturale del fumetto disneyano (e non solo) in rapporto alla società, consiste nel mostrare e spiegare le luci e le ombre di un immaginario popolare che, sebbene rimanga fortemente presente in Italia, negli ultimi anni ha perso incisività narrativa e commerciale.

Topolino e il fumetto Disney italiano

Andrea Tosti (San Benedetto del Tronto 1980) è laureato all’Accademia internazionale per le arti e le scienze dell’immagine e attualmente lavora alla trasmissione Exit (LA7). Come sceneggiatore ha pubblicato l’episodio pilota di Anna sulla rivista L’Ostile (Coniglio Editore). Ha inoltre vinto il premio Spacewave con il racconto L’esodo (Fanucci). Ha collaborato all’enciclopedia dei generi cinematografici I dizionari del cinema (Taschen). Il suo primo romanzo, Oggetti smarriti, è stato recentemente pubblicato per i tipi della PDC Editori.

Andrea Tosti

Topolino e il fumetto Disney italiano

Storia, fasti, declino e nuove prospettive

Cosa rappresenta oggi il fumetto Disney italiano per i lettori del nostro paese, nell’ambito di un mercato globale che elimina o riduce i riferimenti alle nostre peculiarità nazionali? Cosa rimane di una rivista come Topolino, che non sembra più capace di produrre reale innovazione, se non nel seno protettivo e neutrale di una nostalgia che sembra già declino?

Andrea Tosti

Topolino e il fumetto Disney italiano Storia, fasti, declino e nuove prospettive

Copertina: Alessia Fratini

Euro 16,50

Prefazione di Antonio Faeti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Topolino e il fumetto Disney italiano. Storia, fasti, declino e nuove prospettive by Tunué - Issuu