NOVITĂ€ giugno / luglio 2012
IL MAGO DI OZ - DAVID CHAUVEL – ENRIQUE FERNANDEZ
David Chauvel – Enrique Fernandez
Il Mago di Oz Tunué, 2012 - Collana «Tipitondi» n. 5 cm 19,5x27; pp. 96 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca su cartoncino rigido Euro 14,90 ISBN 978-88-97165-40-8
IL MAGO DI OZ - DAVID CHAUVEL – ENRIQUE FERNANDEZ
Suggestivo, sorprendente, appassionante: un grande spettacolo di colori e paesaggi fantastici.
“
“
E
cco il viaggio di iniziazione della piccola Dorothy, la favola che ha affascinato intere generazioni, dalla prima edizione di L. Frank Baum pubblicata nel 1900 alla famosissima versione cinematografica interpretata da Judy Garland con il suo “Over the rainbow”. Una gioia per gli occhi questo adattamento di Enrique Fernandez, dove ritrovare la magia della Città di Smeraldo.
David Chauvel (1969) Negli anni ‘90 entra nello studio “Atchoum”. Dopo alcune storie brevi, pubblica Black Mary (Glénat) e poi si afferma come uno degli sceneggiatori più prolifici per Delcourt. Scrive le serie: Rails, Les Enrangès, e Nuit Noire. Influenzato dalla new wave britannica, realizza con Pedrosa Ring Circus, e poi Sabre et L’Epee con Boivin, Arthur e 7 Voleurs con Lereculey e Mafia Story con Lesaëc. Dal 2006 è direttore di collana per varie serie. Scrive per l’infazia: Popotka, Octave, disegnata da Alfred (Tunué, 2010) e l’adattamento del Mago di Oz, disegnato da Enrique Fernandez.
Enrique Fernandez (1975), inizia la sua carriera firmando gli storyboard dei lungometraggi animati di El Cid, la leyenda (2003) e Nocturno (2007). Nel 2004 debutta nel mondo del fumetto, in Francia. Lavora con lo scrittore David Chauvel per l’adattamento Il Mago di Oz, Poi realizza Les Liberateurs, pubblicato dalla casa editrice svizzera Paquet e da Glénat in Spagna. Nel 2009 scrive e disegna L`île sans sourire pubblicata da Drugstore.
autore, Dallo stesso lior premio mig ra sceneggiatu Lucca 2012
TUNUÉ IL MAGO NOVITÀ DI OZ - -DAVID MESE APRILE/MAGGIO CHAUVEL – ENRIQUE FERNANDEZ
DOROTHY FU SVEGLIATA DALLO CHOC DELL’ATTERRAGGIO, FORTUNATAMENTE SMORZATO DAL MATERASSO.
E LÌ…
POI VIDE IL SOLE SPLENDENTE ILLUMINARE L’INTERNO DELLA SUA CAMERA.
BALZANDO IN PIEDI, CORSE FINO ALLA PORTA…
OOOH!!
MENTRE AMMIRAVA QUESTO LUOGO COSÌ MAGNIFICO E STRANO, DOROTHY VIDE UN GRUPPO DI QUATTRO PERSONE CHE LE VENIVANO INCONTRO…
IL MAGO DI OZ - DAVID CHAUVEL – ENRIQUE FERNANDEZ
UNA VOLTA SOLA, DOROTHY SI PROCURÒ DEL CIBO DALLA DISPENSA DI CASA, POI BEVVE AL RUSCELLO E INFINE PRESE DEI FRUTTI DAGLI ALBERI. MISE DEL PANE NEL CESTINO, INDOSSÒ IL SUO BEL VESTITO BLU E BIANCO, PRIMA DI CAMBIARE LE SUE VECCHIE SCARPE, CONSUMATE DAL VIAGGIO, CON QUELLE DELLA STREGA DELL’EST.
DOPODICHÉ CHIUSE LA PORTA DI CASA, MISE LA CHIAVE IN TASCA E INIZIÒ IL CAMMINO SULLA STRADA DI MATTONI GIALLI.
SULLA STRADA, DOROTHY SCOPRÌ TUTTE LE BELLEZZE DEL PAESE DEI MASTICHINI, I CAMPI E GLI ORTI DEGNI DI ESPERTI AGRICOLTORI.
INFINE, FU ACCOMPAGNATA NELLA SUA CAMERA DOVE SI ADDORMENTÒ PROFONDAMENTE FINO AL MATTINO, CON TOTO APPALLOTTOLATO AI SUOI PIEDI.
QUANDO PASSAVA DAVANTI UNA CASA, GLI ABITANTI USCIVANO PER SALUTARLA PERCHÉ LA NOTIZIA DELLA SUA IMPRESA SI ERA DIFFUSA PER TUTTI I PAESI.
AL CALAR DELLA SERA, DOROTHY ARRIVÒ A CASA DI BOQ, IL MASTICHINO PIÙ RICCO DEL PAESE, CHE FU BEN FELICE DI ACCOGLIERLA. BOQ AVEVA ORGANIZZATO UNA FESTA PER LA SCOMPARSA DELLA CRUDELE STREGA DELL’EST.
IL DILEMMA INVITO AL MASSACRO DELLA SCIMMIA - GIOVANNI - JEAN-PHILIPPE MARCHESE PEYRAUD, – DAVIDE GAROTA ALFRED
Non ho più intenzione di sopportare. Abbiamo avuto troppa pazienza. Adesso è ora di agire.
“
“
Giovanni Marchese – Davide Garota
Invito al massacro Tunué, 2012 Collana «Prospero’s Books» n. 40 cm. 17x24; pp 128 a colori; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 14,90 ISBN 978-88-97165-39-2
U
na terra di Sicilia dura e cupa quella di Jano Malacarne, che vive un presente senza futuro, tra manie di persecuzione e deliri di onnip nipotenza. Le vicine di casa gli fanno il ma malocchio, gli amici del paese sono compag cinici e disperati, il lavoro è precapagni rio e degradante, l’ennesima campagna ele elettorale si alimenta di false promesse. Ma qualcosa sta per avvenire, una forza sta per scatenare un incredibile cambiame mento. Sembra una reazione alla paura di u un attacco alieno, ma in realtà è tutto me merito del fascino di Magdalene, giovane prostituta di colore.
Giovanni Marchese (Catania, 1976) Scrittore e sceneggiatore, con Tunué ha pubblicato i graphic novel Ti sto cercando (2008), Nessun ricordo (2009) e il saggio Leggere Hugo Pratt (2006).
Davide Garota (1979) Ha paura che possa scoppiare la terza guerra mondiale annunciata dalla Madonna di Medjugorie. Non potrebbe mai e poi mai vivere in città. Ha una moglie e un figlio.
INVITO AL MASSACRO - GIOVANNI MARCHESE – DAVIDE GAROTA
IL FARO - PACO ROCA
Nuova edizione ampliata
Paco P aco R Roca oca
Il faro Tunué, 2012 – Collana «Prospero’s Books» n. 44 cm 17x24; pp. 80 in bicromia; brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca Euro 12,50 ISBN 978-88-97165-38-5
IL FARO - PACO ROCA
Prima di tutto, Il faro è una storia sul mare, sull’avventura, la ricerca di libertà e di un mondo migliore.
F
rancisco è un giovane soldato repubblicano che, ferito, tenta di fuggire dalla Guerra Civile spagnola. Telmo, è il guardiano del faro, uomo eccentrico e sognatore, con lo sguardo rivolto verso il mare, però inevitabilmente ancorato a terra. Il loro incontro sarà salvifico per entrambi. Un libro che parla della ricerca di un sogno e dell’illusione perduta. Una magnifica storia che esalta la libertà e l’immaginazione, dove il protagonista è il mare e i suoi sterminati confini.
Paco Roca (1969) Con Rughe (Tunué, 2008) ha ottenuto successi di critica e di pubblico in Francia, Spagna e Italia, e numerosi premi tra cui Miglior opera e Miglior sceneggiatura al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, Miglior opera lunga per il Gran Guinigi di Lucca Comics and Games 2008, Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008. Dal volume è stato tratto l’omonimo film di animazione (2011), presentato ai più grandi festival internazionali. Per Tunué ha pubblicato anche L’inverno del disegnatore (2011) e Emotional World Tour (2012)
“
“
IL FARO - PACO ROCA
IL FARO - PACO ROCA
TECHNO VINTAGE – ELENA PAPARELLI
Elena l Paparelli lli
Techno vintage Storia romantica degli strumenti di comunicazione Tunué, 2012 - Collana «Frizzz» n.10 cm 16,5x18; pp. 96 b/n + 16 a colori brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca
Euro 9,70 ISBN 978-88-97165-37-8
TECHNO VINTAGE - ELENA PAPARELLI
Un curioso libro collettivo. Un atto d’amore per tutti gli oggetti che hanno segnato il nostro passato prossimo.
“
“
V
iva il «vintage». Un autentico tuffo nel passato a colpi di design e tecnologia. Una rassegna in pillole, veloce e puntuale, tra le curiosità e la storia di tantissimi oggetti che fanno la felicità dei collezionisti dell’usato di mezzo mondo. Oggetti popolari o rarissimi, funzionali o puramente estetici: un patrimonio di memoria viva intorno alle cose che attraversano il nostro quotidiano e lo accompagnano con discrezione, rendendolo più ricco e colorato.
Elena Paparelli elli (1977), giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione, attualmente lavora a Rainet e scrive per il Nuovo Paese Sera. E’ direttore responsabile di Mono (Tunué). Ha scritto il libro di aforismi e calembour La felicità è hic! et nunc (Effe Fabbri), il saggio Da posta @ posta - La cartolina al tempi di internet (Tunué) e il divertissement botanico Donne di fiori - Scopri che fiore sei (Morellini Editore).
CARTOON LADIES - FEDERICA ZANCATO
Federica Zancato
Cartoon Ladies Il cinema d’animazione americano e le sue dive Tunué, 2012 - Collana «Frizzz» n.9 cm 16,5x18; pp. 96 b/n + 16 a colori brossurato, rilegato filo refe, copertina a colori plastificata opaca
Euro 9,70 ISBN 978-88-97165-25-5
CARTOON LADIES - FEDERICA ZANCATO
“
Casalinghe o avventuriere, dark lady o giovani innocenti, hanno tutte una storia da raccontare: ma quanto le conosciamo?
“
L
e Cartoon Ladies sono le eroine protagoniste dei più famosi film di animazione americani: Bettie Boop, Jessica Rabbit, Cenerentola, Morticia Addams, Crudelia De Mon… Ma cosa sappiamo veramente di loro? Un saggio ironico e divertente che le cataloga – tra moraliste e seduttrici, casalinghe e impiegate, piagnucolose e avventuriere – in una rassegna tra coppie oppositive a colpi di curiosità e piccoli gossip!
Federica Zancato (Torino 1982), laureata nel 2008 con una tesi sul cinema d’animazione statunitense (L’Isola che non c’è: l’America di Disney negli anni Cinquanta), da diversi anni collabora con enti e associazioni cinematografiche torinesi nel ruolo di redattrice per l’Enciclopedia del Cinema in Piemonte e organizzatrice eventi per il festival Piemonte Movie. Disegnatrice ed illustratrice, diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Torino nel 2010, collabora inoltre come colorista per la rivista Fumo di China e cura una serie di laboratori didattici di disegno per le scuole primarie.
I MAESTRI DEL FUMETTO - DANIELE BARBIERI
Perché capire più cose di quello che leggiamo è sempre anche un modo per goderne di più.
“
“
Daniele Barbieri
Maestri del Fumetto Quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel Tunué, 2012 – Collana «Lapilli» n. 29 cm 14x19; pp. 192; ill. b/n; brossurato, fresato; copertina a colori plastificata opaca con bandelle Euro 14,50 ISBN 978-88-97165-10-1
U
n volume brillante che arricchisce la nostra esperienza del fumetto indagando le ragioni e lo stile di quarantuno grandi maestri del fumetto occidentale, con approfondimenti sulle figure e sui momenti più importanti. Una stimolante panoramica storico-critica che attraversa la storia e i generi della nona arte, scritta con un linguaggio accessibile a tutti.
Daniele Barbieri (1957) è fra i più accreditati studiosi del fumetto in Italia. Semiologo di formazione, si occupa in generale di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna Semiotica del design e Multimedia Design presso l’ISIA di Urbino. Tra i principali volumi pubblicati: I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci 2009), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011). Il suo sito web è danielebarbieri.it; il suo blog è Guardareleggere.wordpress.com.
Tunué
Amministratore
Direttore Commerciale
Ufficio stampa
Via dei Volsci 139 04100 Latina info@tunue.com TEL 0773 661760
Emanuele Di Giorgi e.digiorgi@tunue.com mobile 3284721814
Antonio Spirito a.spirito@tunue.com mobile 338 1542942
Daniela Mazza d.mazza@tunue.com mobile 333 4066983 ufficiostampa@tunue.com