NOVITÀ TUNUÉ tutta un’altra storia
tunué
novità gennaio “La storia vera di un bambino violento”
NON SEI MICA IL MONDO
12+ n°42 188 pp Bicromia STONDATO 19,5x27 cm
16,90 978-88-6790-214-9
BIOGRAFIA
tunué
Raphaël Geffray Francese d’origine, si stabilisce in Belgio per studiare illustrazione e fumetto, e lì comincia a firmare i suoi primi lavori. Con Non sei mica il mondo (C’est pas toi le monde), porta ora in Italia un’opera d’esordio che l’ha già reso celebre.
Raphaël Geffray Disagio adolescenziale Scuola e insegnamento Come gestire la violenza Bené è un bambino di otto anni e mezzo. È violento, scontroso, e quasi analfabeta. La sua irascibilità gli rende impossibile frequentare una scuola per più di qualche settimana senza esserne espulso. In balia di una madre troppo giovane e incapace di occuparsi di lui, si sente privo di speranze. Fino a che non si imbatte in un’insegnante dalla personalità forte, che rompe gli schemi consueti, e riesce a offrirgli un’istruzione, allargandone gli orizzonti e rendendolo gradualmente sempre più sereno e aperto nei confronti del prossimo. In lei Bené vedrà una vera e propria figura genitoriale, una sorta di salvagente. L’esordio di Raphaël Geffray è un viaggio privo di pregiudizi nella storia vera di un bambino in cerca di punti di riferimento, il racconto maturo di un esordiente altrettanto maturo.
novità gennaio NUOVA EDIZIONE
LA MEMORIA DELL’ACQUA
9+ n°43 112 pp a COLORI, BROSSURATO 19,5x27 cm
16,90 978-88-6790-215-6
BIOGRAFIA
tunué
“Un’adolescente, un vecchio e misterioso guardiano del faro, il mare: un romanzo di formazione affascinante e poetico”
Mathieu Reynès (1977) è un illustratore e sceneggiatore francese. Dopo un’istruzione di tipo scientifico, si è concentrato sull’animazione 3D. Ha lavorato a tempo pieno come disegnatore di fumetti in collaborazione con lo sceneggiatore Frédéric Brrémaud, realizzato script di libri umoristici e creato la serie Alter Ego con Denis Lapière e Pierre-Paul Renders, per Dupuis (2007). Valérie Vernay (Lione, Francia, 1976) inizia la sua formazione come illustratrice presso la scuola d'arte Émile Cohl. Dopo la laurea realizza il suo primo libro per bambini, Il guardiano della notte, con la casa editrice Petit à Petit (2000). Ha partecipato a diverse collettive e ha lavorato come colorista per Sexy Gun, volumi 1 e 2 (Delcourt), prima di realizzare l’adattamento a fumetti de La guerra dei bottoni (Petit à Petit, 2005).
Mathieu Reynès - Valérie Vernay Candidato al premio Andersen 2014 Vincitore delGran Guinigi come miglior storia lunga 2013 a Lucca Comics & Games L’acqua può trattenere la memoria?
L’acqua ha la capacità simbiotica di conservare il ricordo delle cose con cui entra in contatto? Se così fosse, sarebbe possibile ricostruire il vissuto delle persone che ci hanno preceduto e questo ci aiuterebbe a capire noi stessi. Ci proverà con tutte le sue forze l'adolescente Marion, che si trasferisce con la madre nella vecchia casa di famiglia, appollaiata su una roccia in riva al mare. Non sono però solo l’acqua, la spiaggia e il panorama mozzafiato a circondare le due donne, ma anche un terribile segreto, che Marion sembra intenzionata a svelare a ogni costo. L’opera targata Reynès-Vernay, già vincitrice del premio Gran Guinigi 2013 per la miglior storia lunga, disegna uno scenario introspettivo e a tratti magico, un tuffo nel mistero e nella leggenda che vi appassionerà.
9
11
24
49
novità gennaio
“Porca bomba, che ritorno!”
la ristampa del quarto, quinto e sesto episodio della serie
MONSTER ALLERGY COLLECTION VOL.2
8+ n°41
Centomo, Artibani Barbucci, Canepa
17x24 cm
12,00 978-88-6790-213-2
BIOGRAFIE Katja Centomo Narratrice trans mediale alla guida dello studio Red Whale, lavora alla realizzazione di contenuti per serie a fumetti, cartoni e narrativa di grande successo commerciale per aziende come Mondadori, De Agostini, Disney, Einaudi, Giunti, Rainbow, Lux Vide, Musicartoon, Panini e Piemme. Francesco Artibani Scrittore e sceneggiatore di fumetti e cartoni animati, ha prestato la sua penna a serie come Topolino, PK, W.I.T.C.H., Kylion, X-Campus, Lupo Alberto, Mostri e Pirati, Spike Team, Boo-Boom e Winx Club. Alessandro Barbucci Uno dei disegnatori italiani di maggior successo di sempre, inizia la sua carriera in Disney e firma due grandi successi come W.I.T.C.H.e Sky Doll collaborando con Barbara Canepa. Dopo lo strike di Monster Allergy crea Chosp, Lord Of Burger e Ekho per il mercato francese.
tunué
Barbara Canepa Dopo aver condiviso con Barbucci la genitura grafica del mondo di Monster Allergy, Sky Doll e W.I.T.C.H., inizia a lavorare in Francia come direttrice editoriale di due collane per le edizioni Soleil di grande raffinatezza grafica, “Venusdea” e “Metamorphose”, pubblicando inoltre il volume End.
Monster Allergy © Centomo/Artibani/Barbucci/Canepa
144 pp a COLORI CARTONATO
Serie TV trasmessa in tutto il mondo da Netflix Musical in tour in Italia Prezzo accessibile anche ai giovani lettori
Una cittadina di provincia, un giovane solitario, una nuova arrivata che fraternizza con lui, cani che scompaiono, indagini, una misteriosa allergia: gli ingredienti sono invitantissimi. Arriva finalmente l’edizione economica di un fumetto che ha fatto la storia. I primi tre volumi delle avventure di Zick ed Elena Patata, in una cornice, quella di Oldmill Village, popolata da creature mitiche e mostruose, in una girandola continua di invenzioni e colpi di scena. L’opera, creata da Katja Centomo, Francesco Artibani, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa, sarà offerta ai lettori in una nuova veste di pregio, per ripercorrere le prime tappe di un racconto che si è diffuso in tutto il mondo, ed è entrato rapidamente nell’immaginario giovanile, per non uscirne più. Pergingiringina, questo volume è meglio del nettare dei baribotti!
Gli altri titoli del Mondo di Monster Allergy - Monster Allergy Limited Edition €125,00 - 978-88-6790-161-6 - Monster Allergy Deluxe Edition Vol.1 €49,90 - 978-88-6790-159-3 - Monster Allergy Deluxe Edition Vol.2 €49,90 - 978-88-6790-160-9 - Monster Allergy Extra €16,90 - 978-88-6790-162-3 - Monster Allergy Ep.30 €5,00 - 978-88-6790-163-0 - Monster Allergy Collection Vol.1 €12 - 978-88-6790-208-8
Monster Allergy, il Musical! Il musical Monster Allergy è la novità assoluta della stagione teatrale del Sistina. Fresco di debutto il 22 Settembre con un notevole successo di pubblico e critica, lo spettacolo rientra nell'ambito del Familyshow Festival, la prima rassegna teatrale espressamente pensata per le famiglie, e verrà presentato in tutta Italia (Milano, Bari, Napoli, di nuovo Roma...). Sul palco un cast composto da bambini dagli 8 ai 12 anni, pronti a regalare emozioni e risate, offrendo un riuscito assortimento di effetti speciali, animazione e 12 canzoni originali, in grado di entrare nella testa di adulti e bambini. Un’occasione davvero unica per vedere i beniamini della serie in carne e ossa!
novità febbraio
“Mi chiamo Viola Vermeer: Papà olandese, mamma francese… Cittadina del mondo!”
NUOVA EDIZIONE
VIOLA GIRAMONDO
9+ n°44 144 pp a COLORI, STONDATO 19,5x27 cm
16,90 978-88-6790-216-3
BIOGRAFIA
tunué
Teresa Radice e Stefano Turconi Hanno all’attivo collaborazioni con Topolino, W.i.t.c.h, PK, MM, X- Mickey, Fairies, Wondercity, per editori come Disney, Piemme, EL, DeAgostini, B&CDalai e Terredimezzo. Nel 2014 vincono con Viola Giramondo, il Premio Boscarato come Miglior storia per bambini/ragazzi.Nel 2015 Viola Giramondo, viene pubblicato in Francia da Dargaud in tre episodi, successivamente in nomination al Grand Prix d’Angouleme 2016, e pubblicata a puntate sulla storica rivista per ragazzi “Il Giornalino”. Da poco per il “Battello a Vapore” sono stati pubblicati i romanzi illustrati alla Geronimo Stilton. Nel 2015 vincono il premio Gran Guinigi al Lucca Comics & Games con Il porto proibito.
Teresa Radice - Stefano Turconi Romanzi illustrati pubblicati da “Il Battello a Vapore
Riproposta da “Il Giornalino”
3 ristampe
Diritti venduti all’estero
due tra i più amati autori Disney
Viola Vermeer, della grande famiglia del Cirque de la Lune, è una ragazzina curiosa, allegra ed espansiva, con una spiccata sensibilità per la bellezza in tutte le sue forme. Nel suo cammino in giro per il mondo – da Parigi a New York, dalla laguna veneziana all’India, dal Canada ad Amsterdam, da Damasco alle vette dell’Himalaya – incontrerà personaggi straordinari (come il pittore Toulouse-Lautrec o il compositore Antonín Dvorák) che, contagiati dal suo ottimismo, l’accompagneranno attraverso quell’età in bilico tra la voglia di spiccare il volo e il bisogno di avere un posto in cui tornare.
novità febbraio
L’UOMO MONTAGNA
8+ n°45 56 pp a COLORI, STONDATO
Séverine Gauthier Amélie Fléchais
19,5x27 cm
Dall’autrice di Lupetto rosso e Il sentiero smarrito
14,90
Viaggio fantastico negli ultimi anni della vita
978-88-6790-217-0
BIOGRAFIA
tunué
“Il peso di una vita che verrà portato nell’ultimo viaggio.”
Séverine Gauthier ha scritto, giovanissimo, la sua prima sceneggiature per un fumetto, Il mio albero, disegnato da Thomas Labourot. Due suoi albi sono stati pubblicati nel 2008 da Delcourt, e hanno vinto numerosi premi. Sempre con Thomas Labourot ha creato le serie Washita (Dargaud) e Garance (Delcourt). Nel 2015 ha pubblicato il primo volume di Haida, L’immortale balena. Amélie Fléchais Autrice francese di grandissimo talento, ha lavorato in diversi progetti di animazione (Brendan e il segreto di Kells, The song of the sea, nominato all’Oscar 2015, e per la Dreamworks in Kung Fu Panda) e ha prodotto tre libri che sono tutti delle autentiche feste per gli occhi: Chemin Perdu, Lupetto Rosso e L’homme montagne.
Fantasia e immaginazione Un nonno non è più in grado di viaggiare, per via delle montagne che sono cresciute a dismisura sulle sue spalle. Per lui è giunto il momento di partire per l’ultimo viaggio. Il suo nipotino, che vorrebbe accompagnarlo ma è troppo piccolo per aiutarlo a portare quel peso, coglierà l’occasione per cercare un vento potentissimo, col quale potrà smuovere una volta per tutte le mastodontiche montagne. Il bambino va, il nonno promette di aspettarlo. Una metafora sugli ultimi anni della vita, scritta da Séverine Gauthier e disegnata dall’enorme talento di Amélie Fléchais: autrice del picture book Lupetto Rosso e del graphic novel Il sentiero smarrito. All’arte dell’autrice transalpina è stata dedicata una mostra al Napoli Comicon 2016.
Gli altri titoli di Amélie Fléchais
- Lupetto rosso €14,90 - 978-88-6790-156-2 - Il sentiero smarrito €16,90 - 978-88-6790-177-7
novità febbraio
PROSPERO’S EXTRA n°23 144 pp a COLORI CARTONATO
19,5x27 cm
16,90 978-88-6790-218-7
BIOGRAFIA Sergio Algozzino Diplomato presso l'Accademia di belle arti della sua città natale, con Tunué ha pubblicato Dieci giorni da Beatle, Hellzarockin, Tutt'a un tratto, Memorie a 8 bit e Storie di un'attesa. All'attività di disegnatore e colorista affianca quella di insegnante in scuole di fumetto e nelle scuole superiori.
tunué
Deborah Allo È una disegnatrice originaria di Santa Teresa di Riva. Ha lavorato come colorista per la casa londinese Holy loft Production. Per Tunué ha collaborato alla colorazione di The Passenger, graphic novel di prossima uscita.
“La solitudine è peggio della morte. Ma poi ci si abitua”
IL PICCOLO CARONTE Sergio Algozzino - Deborah Allo Rilettura della mitologia Caronte Crescita
Caronte sparisce improvvisamente. A riempire il suo posto lasciato vacante e assumere la funzione di traghettatore di anime viene chiamato il piccolo Mono, che non ha per niente voglia di sostituire il padre e assumersi una tale responsabilità. Caronte ha fatto la storia, ma Mono sarà all’altezza del suo compito? Riuscirà alla fine a traghettare la prima anima? Sergio Algozzino, tra i più importanti autori italiani, stavolta si offre in veste di sceneggiatore e affida la sua nuova storia alla matita giovane e talentuosa di Deborah Allo, esordiente ma già in possesso di una personalità grafica di notevole spessore.
Gli altri titoli di Sergio Algozzino
- Storie di un’attesa €16,90 - 978-88-6790-180-7 - Dieci giorni da Beatle €13,70 - 978-88-97165-64-4 - Memorie a 8 bit € 9,90 - 978-88-6790-116-6 - Tutt’a un tratto € 12,50 - 978-88-89613-06-8