GIOVANI&TEATRO
OFFICINA GIOVANI un grande progetto che guarda al futuro delle nuove generazioni
O
FFICINA CULTURALE di Chivasso lancia la sfida al rinnovamento attraverso i giovani, così nasce Officina Giovani, la sezione giovanile under 25 di OFFICINA CULTURALE APS. Un progetto innovativo che coinvolge decine di giovani con la comune passione artistico teatrale, che si collega allo spirito della UILT nazionale e al progetto giovani che nelle prossime settimane vedrà il passaggio dalla fase concettuale e progettuale a quella operativa e organizzativa. Officina Giovani, con il suo neo nominato referente Matteo Laguardia, si è dotata anche di una struttura di coordinamento di cui fanno parte Diego Nicosia, Francesca Mensa, Eleonora Alfieri, Francesco Bertolino, Anna Osella, Emma Bocchi, Matteo Alfonso D’Orrio, e vede la partecipazione di numerosi ragazzi che hanno iniziato a lavorare a progetti di teatro per le famiglie e alla creazione di spettacoli, oltre che alla realizzazione di incontri formativi creativi e ricreativi. Un vero e proprio movimento artistico giovanile che si inserisce nel programma del Ce.I.For.T. (Centro Internazionale di Formazione Teatrale) dell’associazione e in quello delle Residenze Creative nazionali della UILT. Quella di OFFICINA CULTURALE di Chivasso, infatti, è una delle 15 residenze creative nazionali: spazi fisici ma anche ideali, luoghi di incontro, scambio, confronto, all’interno dei quali creare momenti formativi interculturali e artistici di alto valore sociale e umano. In un contesto come quello che stiamo vivendo, dove la pandemia in atto ha bloccato ogni attività artistica, Officina Giovani rappresenta una luce di speranza, una visione del futuro che si fonda sulle esperienze a confronto delle nuove generazioni. Con straordinaria caparbietà e legati dalla comune passione per il teatro, ragazzi dai 15 ai 25 anni hanno dato inizio a questa nuova e grande avventura incontrandosi, quando possibile, di persona e, purtroppo, spesso solo in videoconferenza, causa Covid, per pensare
insieme, condividere e organizzare gli eventi da realizzare non appena l’emergenza pandemica cesserà. Un’Officina di idee a confronto, dove creare, ripensare, smontare e rimontare la realtà per costruirne una migliore attraverso percorsi e processi creativi virtuosi. Un luogo protetto, con aree verdi all’interno di un campus e un atelier teatrale e cinematografico, dove poter ospitare i laboratori e le altre attività nei diversi numerosi spazi disponibili. Il direttore artistico di OFFICINA CULTURALE, Gianluca Vitale, anche membro dell’esecutivo nazionale con delega al Teatro Educativo e Sociale e al Progetto Giovani, insieme al “Team Officina” composto da collaboratori e docenti, ha favorito questo processo, coinvolgendo i tanti bambini e ragazzi che, negli anni,
6Matteo Laguardia referente di Officina Giovani
sono cresciuti anagraficamente e artisticamente all’OFFICINA e che hanno sposato gli ideali di quest’ultima per i quali l’arte, e il teatro in particolare, rappresentano uno strumento fondamentale di crescita, un luogo d’incontro che vede nell’inclusione e nell’abbattimento di tutte le barriere culturali, nel confronto tra le differenze, nello scambio e nell’integrazione, un arricchimento per la persona e per la società. Tutto questo fondato su tre solidi pilastri: l’arte come imprescindibile elemento di coesione umana, il teatro come strumento di promozione sociale e le residenze creative come luogo di formazione e incontro tra generazioni e culture diverse. 3Gianluca Vitale, direttore artistico di OFFICINA CULTURALE APS di Chivasso (TO) www.officinaculturale.net • Facebook @OfficinaCulturale
14