SCENA 102

Page 3

EDITORIALE DI STEFANIA ZUCCARI

PERCHÉ LEGGERE SCENA

F

...E ABBONARSI!

orse dovremmo prima chiederci perché leggere SCENA e prima ancora perché come Unione Italiana Libero Teatro pubblichiamo questa Rivista. A prima vista, per chi non la conosce, sembra la solita rassegna di iniziative di singole compagnie teatrali associate, e quindi chi non si interessa di teatro la apre distrattamente. Ma a mano a mano che la sfoglia alcuni articoli cominciano ad attrarre la sua attenzione perché le tematiche trattate parlano sì di teatro, ma danno risposte a interrogativi per così dire universali e in questo difficile momento di pandemia riescono a dare risposte al senso di solitudine e di frustrazione che ci attanaglia.

menti ed emozioni, una catarsi che si rifà alla rappresentazione nel teatro greco antico di storie appunto tragiche nelle quali i protagonisti esprimendo sensi di colpa, rimorsi, angosce, offrivano allo spettatore la possibilità di immedesimarsi e perciò di non viverli nella realtà quotidiana: come oggi la recente teoria dei “neuroni a specchio” che sarebbero anche alla base dell'empatia, cioè della capacità di rapportarsi agli altri, di comprenderli, di solidarizzare con le loro sofferenze e le loro gioie.

Soprattutto i giovanissimi e i giovani risentono della mancanza di potersi liberamente riunire, di frequentare la scuola, ed ecco la rubrica dedicata al teatro educativo e sociale e al Progetto Giovani. Una risposta al senso di depressione di uomini e donne, giovani e meno giovani con il Teatro terapeutico; la questione femminile sempre al primo posto con il Progetto Donne.

E poi la storia del teatro che è quella dell’uomo attraverso i secoli, delle nuove tecnologie applicate al teatro, alla formazione delle competenze necessarie alle varie professioni che non sono solo quelle dell’attore e del regista, ma dello scenografo, del costumista, del musicista, del tecnico delle luci.

E fervono le idee con tanti altri spunti di riflessione e arricchimento culturale, oltre alle indagini statistiche e di orientamento al futuro con l’Osservatorio permanente di ricerca. È inoltre importante sottolineare come nel teatro vengano rappresentati senti-

Buona lettura!

STEFANIA ZUCCARI Giornalista iscritta all’ODG del Lazio, è una delle firme di “Primafila”, la prestigiosa rivista sullo spettacolo dal vivo diretta da Nuccio Messina, con il quale ha fondato la rivista “InScena” di Gangemi Editore, insieme ad altri collaboratori dello storico periodico. Nel settore della comunicazione e dell’informazione collabora con varie testate e partecipa a progetti culturali in Italia e all’estero. Dal 2018 è socio ANCT, Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Materiali per la stampa, testi, immagini, progetti e notizie, oltre a suggerimenti e suggestioni possono essere inviati almeno un mese prima della pubblicazione all’indirizzo della Direzione: scena@uilt.it. La scadenza è l’ultimo giorno di: febbraio, maggio, agosto, novembre.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCENA 102 by Unione Italiana Libero Teatro - Issuu