3 minute read

RADIO CONTEST & CUSANO ACADEMY

Next Article
OROSCOPO

OROSCOPO

Advertisement

Nel corso del 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha stanziato un milione di euro per il nanziamento del Fondo Antonio Megalizzi, istituito in memoria del giornalista vittima dell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 e destinato a nanziare nuovi progetti presentati da emittenti radiofoniche in collaborazione con le università al ne di garantire un servizio di informazione radiofonica universitaria.

L’emittente radiofonica Radio Cusano Campus si è aggiudicata un importo pari a circa 600 mila euro, attraverso la presentazione di un progetto destinato a garantire un servizio di informazione radiofonica universitaria assolutamente innovativo: CUSANO ACADEMY. Il progetto, realizzato insieme all’emittente Radio Cusano Campus Italia e all’Università degli Studi Niccolò Cusano, vede impegnato il personale specializzato nell’ambito radiofonico, i docenti, i ricercatori, i tutor e il personale dell’uf cio comunicazione dell’Unicusano e coinvolge gli studenti in laboratori didattico formativi (COMUNICATION LAB), in rubriche e programmi radiofonici. Le linee guida del progetto prevedono che le attività vengano svolte all’interno degli studi radiofonici del Campus universitario Unicusano, sito a Roma in Via don Carlo Gnocchi 3, dove gli studenti coinvolti potranno contare su una solida organizzazione capace di garantire una formazione di qualità grazie alla presenza di esperti di settore radiofonico. All’interno di tali laboratori, gli studenti universitari potranno cimentarsi in progetti di ricerca e divulgazione radiofonica nell’ambito dei quali verranno trattati argomenti di storia, politica, geopolitica, attualità, economia, giurisprudenza, ricerca scienti ca e comunicazione. Il progetto prevede che nelle rubriche radiofoniche dei programmi ideati sarà possibile ascoltare i risultati delle ricerche e delle attività svolte all’interno dei laboratori che gli studenti universitari avranno realizzato sui diversi temi che i docenti e i ricercatori, i tutor, il personale dell’uf cio comunicazione di Unicusano e il personale di Radio Cusano Campus decideranno in base agli argomenti trattati. Gli studenti dell’Unicusano, in particolare quelli iscritti al corso di laurea in Scienza della Comunicazione,

vedranno riconosciuti crediti formativi per la partecipazione all’attività progettuale. I macroargomenti oggetto dei programmi nei quali verranno inserite le rubriche radiofoniche degli studenti, pensati al ne di garantire un servizio di informazione universitaria completo e puntuale, spazieranno dal campo storico/giuridico all’area medico/scienti ca, passando per il cinema, la musica e lo sport. Le attività educative previste, funzionali alla realizzazione dei succitati programmi, saranno, a titolo esempli cativo, la realizzazione di schede per rubriche radiofoniche, lo speakeraggio notizie, il supporto alla conduzione dei programmi radiofonici, l’attività di regia e post-produzione audio/video, il posizionamento sui motori di ricerca (SEO) e la dizione. E’ in tale contesto che si inserisce il RADIO CONTEST (R.CUSANO CAMPUS ITALIA DAB), una competizione strutturata durante la quale i partecipanti dovranno sostenere una serie di prove al ne di dimostrare le proprie capacità giornalistiche e di conduzione. Nato dall’idea di realizzare un format radiofonico di portata nazionale per garantire un servizio di informazione divertente e giovane che indossi le vesti di un vero e proprio festival radiofonico, il RADIO CONTEST, attraverso l’agonismo e la competizione, stimolerà la fantasia e le capacità dei partecipanti coinvolgendo i giovani e gli studenti di tutta Italia tramite la creazione di programmi radiofonici e televisivi. Il radio contest, grazie al supporto dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, entrerà negli istituti superiori e nelle università facendo sperimentare, ai suoi partecipanti, un’esperienza formativa unica e arrivano anche a dare opportunità lavorative in radio.

Il progeto nella sua completezza si confgura quindi come fnalizzato allo sviluppo culturale, formatvo ed educatvo della comunità studentesca universitaria, atraverso la promozione della ricerca e della sperimentazione nel setore della radiofonia.

Ing. Fabio Stefanelli

This article is from: