Uomini e Trasporti n. 358 Giugno 2020

Page 32

TEST PESANTI

SCANIA R540

L’INQUILINO PIÙ ALTO DEL PIANO INFERIORE È

vero – e ormai risaputo – che Scania è rimasto l’unico costruttore in Europa a offrire veicoli industriali con motore a otto cilindri. Ciò non significa, però, che la Casa svedese abbia lasciato alla concorrenza – peraltro agguerrita – il segmento delle alte potenze con propulsori a sei cilindri in linea. Lo dimostra il modello R540, che monta il motore a sei cilindri DC13 166 da 13 litri, con una potenza massima di 397 kW-540 CV a 1800 giri/min, che s’inserisce tra le due tarature iniziali del motore V8: quella da 520 CV e quella da 580 CV. Cannibalismo? Non esattamente. Scania, infatti, spiega che non esiste concorrenza interna, in quanto questo sei cilindri serve la flotta che cerca una potenza elevata ma che, nello stesso tempo, intende contene-

32 giugno 2020

re la tara e l’investimento per l’acquisto. Al riguardo, fa l’esempio del trasporto di legname, attività diffusa in Scandinavia, ma meno in Italia. Possiamo declinare allora lo stesso concetto in italiano dicendo che il modello R540 può piacere più allo scanista convinto ma moderato,cheaquello“estremista”.Dalpunto di vista operativo, poi, questo sei cilindri si adatta bene a chi nella Penisola compie frequentemente viaggi sulle autostrade di montagna e per verificarlo lo abbiamo provato sul nostro consueto percorso, che comprende la scalata della Cisa da Parma a Berceto e mostra pendenze variabili. Ovviamente abbiamo rilevato le prestazioni anche in pianura e su Provinciali con intenso traffico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.