Inserto mensile di informazione e comunicazione del mondo giovanile a “Luce e Vita” n.49 del 27 gennaio 2013 Piazza Giovene 4 -70056 Molfetta www.lucevitagiovani.it lev.giovani@gmail.com
91
Ma gli operai sono pochi di antonio tamborra................2
Il profumo delle foglie di limone di maria teresa mirante...........5
La mia vita è un trade-off! di teresa giancaspro ...............3 Femminicidio, parliamone! di francesca messere...............7
Chi mi ama mi “segua”! di mauro capurso.....................5
o finta Un nobel per Malala di carmela zaza........................7
Giorno dopo giorno nicoló tempesta
Il giovane Holden è il romanzo che nel 1951 ha reso famoso lo scrittore statunitense Jerome Salinger. Holden è un ragazzo spigliato di 16 anni dotato di grande sensibilità e spirito critico. Eccezione fatta per lo studio. Per farla breve, il ragazzo, alla ricerca della vera maturità si sente rispondere dal suo professore che: “Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa giorno dopo giorno”. Sembra faticoso ma umiltà e giorno sembrano ridarci i giusti ingredienti per la quotidianità della vita. Giorno dopo giorno impariamo l’arte difficile ed entusiasmante dell’amore. Con umiltà giorno dopo giorno facciamo delle nostre relazioni quel tratto di eternità che sarà il per sempre della nostra vita. Giorno dopo giorno con umiltà apprendiamo la passione per il bene comune servendo chi incontriamo. Studio compreso (con rispetto per Holden). Solo questo può trasformare la quotidianità che è davanti a noi, spesso in salita e pesante, in un’avventura insostituibile. Come insostituibili sono i giorni del nuovo calendario. Come insostituibile è l’umiltà che rende un cuore maturo con buona pace del prof. Antolini. Il prof di letteratura inglese del giovane Holden.