Sintesi .zip - Domande e risposte di letteratura italiana

Page 1

Piero Cigada

LETTERATURA

ITALIANA Domande e verifiche

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 1

17/04/12 10.30


Antonio Vallardi Editore s.u.r.l. Gruppo editoriale Mauri Spagnol www.vallardi.it Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita: www.illibraio.it www.infinitestorie.it Copyright © 2012 Antonio Vallardi Editore, Milano Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta, archiviata in sistemi server o trasmessa in nessuna forma e con nessun mezzo elettronico o meccanico, su cassetta, né fotocopiata, registrata o altro, senza il permesso scritto dell’editore. Ristampe:

9 8 2016

7 6 2015

5 4 2014

3 2 2013

1 0 2012

ISBN 978-88-7887-752-8

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 2

17/04/12 10.30


Sommario

r - FUÆ OBQPMFPOJDB r 6HP 'PTDPMP r 3JTPSHJNFOUP F SPNBOUJDJTNP r "MFTTBOESP .BO[POJ r (JBDPNP -FPQBSEJ r - *UBMJB VOJUB r (JPTVF $BSEVDDJ r (JPWBOOJ 7FSHB r *M EFDBEFOUJTNP EJ GJOF TFDPMP r (JPWBOOJ 1BTDPMJ r (BCSJFMF % "OOVO[JP r *M QSJNP /PWFDFOUP DSJTJŇFŇBWBOHVBSEJF r *UBMP 4WFWP r -VJHJ 1JSBOEFMMP r 3PNBO[JFSJ BJ UFNQJ EFMŇGBTDJTNP r -B QPFTJB USB MF EVF HVFSSF r &VHFOJP .POUBMF r *M OFPSFBMJTNP EFMŇEPQPHVFSSB r &WPMV[JPOJ PMUSF JMŇSFBMJTNP

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 3

17/04/12 10.30


1

t

L’età napoleonica

/FM OFM RVBESP EFMMF HVFSSF USB 'SBODJB SJWPMV[JPOBSJB e altre potenze europee, Napoleone Bonaparte entra in Italia sbaragliando gli eserciti nemici. Tra vicende alterne l’egemonia francese dura fino al 1815, riaprendo la penisola alla cultura europea. Gli intellettuali escono dai salotti, come dimostra la rapida diffusione dei giornali, e fioriscono trattati sulla storia recente (soprattutto a Napoli) e sull’evoluzione della societĂ moderna. -B QSPHSFTTJWB TWPMUB DPOTFSWBUSJDF EFMM *NQFSP OBQPMFPOJDP va però sostituendo allo spirito illuminista una cultura di regime, fatta di accademie di prestigio e opere celebrative. -B UFOEFO[B QJĂœ WJDJOB BMMB DPSUF Ă? JM neoclassicismo, che punta al recupero dei modelli greco-romani come simboli di equilibrio estetico e nobiltĂ morale: in Italia i maestri sono lo scultore Canova e il poeta Monti. In questo quadro cresce anche un dibattito sulla lingua QJĂœ BQQSPQSJBUB QFS MB DVMUVSB italiana. .B RVFMMB OBQPMFPOJDB Ă? VO FQPDB EJ USBOTJ[JPOF JO DVJ FNFSgono anche spunti preromantici QFS J RVBMJ M BSUF Ă? FTQSFTTJPne dell’io dell’autore, fatta per celebrare sentimenti sublimi, spesso all’insegna dell’angoscia, della drammaticitĂ e del macabro. Rispetto alla fioritura tedesca e inglese, gli inizi del romanticismo in Italia non vanno però oltre accenni su temi patriottici F DJWJMJ TBMWP QFS JM DBTP FDDF[JPOBMF EJ 6HP 'PTDPMP

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 5

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

6

Domande e verifiche 1 -B OBTDJUB EFM OFPDMBTTJDJTNP BWWJFOF WFSTP MB NFUÆ EFM

Settecento con alcune scoperte archeologiche. Quali? a) il Partenone di Atene; b) Ercolano e Pompei; c) il Pantheon a Roma; d) i templi di Agrigento.

2 *M QJĂœ HSBOEF UFPSJDP EFM OFPDMBTTJDJTNP Ă? M BCBUF UFEF-

TDP +PIBOO +PBDIJN 8JODLFMNBOO -B TVQFSJPSJUÆ EFM l’arte classica viene da lui riassunta in una formula di successo. Quale? a) passione sublime e ordine grandioso; b) calma grandezza e nobile semplicità ; c) connubio di fantasia e geometria; d) ideale calato nel reale.

3 6OB EFMMF TFHVFOUJ EFGJOJ[JPOJ EJ OFPDMBTTJDJTNP Ă? TDPS-

retta: quale? a) esalta la letteratura classica perchĂŠ esprime sentimenti elevati con stile perfetto; b) ammira la compostezza priva di eccessi che comunica in modo limpido ed elegante; c) usa i classici per nobilitare il passato.

4 7JODFO[P .POUJ Ă? DPOTJEFSBUP BMMB TVB FQPDB JM QJĂœ HSBO-

EF QPFUB JUBMJBOP NB TVM QJBOP VNBOP Ă? PHHFUUP OFHMJ ultimi anni della vita, di una pesante accusa. Quale? a) di aver sottratto soldi pubblici per interessi privati; b) di essere un voltagabbana; c) di essere un libertino.

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 6

17/04/12 10.30


r - &5Š /"10-&0/*$"

7

5 7JODFO[P .POUJ Ă? DFMFCSF BODIF QFS MB USBEV[JPOF EJ VO

grande poema dell’antichità . Quale? a) l’Iliade; b) l’Odissea; c) l’Eneide.

6

Alta è la notte Ă? VOB QPFTJB EJ 7JODFO[P .POUJ DIF EJmostra la sua capacitĂ di assimilare temi e valori giĂ romantici all’interno della sua formazione neoclassica. Vero o falso?

7

Chi ha scritto un romanzo epistolare dal titolo Platone in Italia? a) Vincenzo Cuoco; b) Pietro Giordani; c) Melchiorre Gioia; d) Antonio Cesari.

8

Chi ha scritto un Panegirico alla sacra maestĂ di Napoleone? a) Vincenzo Cuoco; b) Pietro Giordani; c) Edoardo Calvo; d) Ippolito Pindemonte.

9 -B DBUFHPSJB FTUFUJDB EPNJOBOUF EFM QSFSPNBOUJDJTNP Ă?

il sublime. Vero o falso?

10

Che cosa significa l’espressione tedesca Sturm und Drang, che designa la corrente letteraria e filosofica nata in Germania attorno al 1770?

11

Nel 1773 lo scozzese James Macpherson pubblica un’opera poetica rilevante nel clima preromantico dell’inteSB &VSPQB %J RVBMF PQFSB TJ USBUUB

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 7

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

8

12 *QQPMJUP 1JOEFNPOUF Ă? BVUPSF EFMMB SBDDPMUB QPFUJDB JOUJ-

tolata: a) Le notti; b) Rime nuove; c) Pensieri d’amore; d) Poesie campestri.

13

Ăˆ notte alfine EJ *HOB[JP $JBJB Ă? VO PEF QBUSJPUUJDB 7FSP o falso?

14

Ăˆ vero o falso che le Vite degli eccellenti italiani sono PQFSB EJ 'SBODFTDP -PNPOBDP

15

Chi ha scritto la Storia del reame di Napoli dal 1742 al 1825?

16

Quando la conquista napoleonica modifica profondamente l’assetto politico dell’Italia, diventa urgente trovare una lingua unica, valida per tutti; secondo i puristi radicali quale dovrebbe essere questa lingua?

Risposte 1 C -B TDPQFSUB EFMMF DJUUÆ EJTUSVUUF EBMM FSV[JPOF EFM

Vesuvio nel 79 d.C. attira in Campania studiosi delle antichità da tutta Europa. Si avvia una campagna di scavi archeologici che porta alla luce manufatti, pitture parietali, statue che suscitano entusiasmo e ammirazione per la loro bellezza. Nasce un vero culto delle antichità che rinnova la passione per la civiltà artistica greca e latina che era stata propria del Rinascimento e che perciò viene chiamata neoclassicismo (ovvero classicismo rinnovato).

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 8

17/04/12 10.30


r - &5Š /"10-&0/*$"

9

2

b). Per Winckelmann l’arte antica sa rappresentare le QBTTJPOJ F J TFOUJNFOUJ QJĂœ GPSUJ JO GPSNF TFNQMJDJ FE equilibrate. Esempi significativi di questa capacitĂ sono, secondo lui, la statua nota come Apollo del Belvedere e il gruppo scultoreo del Laocoonte ed i suoi figli.

3

c). Il neoclassicismo, corrente letteraria e artistica nata nel Settecento insieme a un rinnovato interesse per l’antichità , utilizza i classici per nobilitare il presente, traducendolo in schemi di collaudata bellezza e in miti di valore immortale.

4 C 7JODFO[P .POUJ Ă? GPSTF M VMUJNP HSBOEF

poeta cortigiano d’Italia, sempre al servizio di qualDIF QPUFOUF EB DVJ SJDFWFSF POPSJ F QSFCFOEF 'JOP BM � MFHBUP BMMB DVSJB SPNBOB F TDSJWF PQFSF DIF FTBMtano il papato e condannano senza remissione la Rivoluzione francese. Nel 1797 fugge a Milano, allora repubblica giacobina, ed esalta i nuovi principi rivoluzionari. Quando Napoleone crea l’Impero che affossa la Rivoluzione, ne magnifica i trionfi. Sconfitto Napoleone nel 1815, Monti non esita a celebrare le autorità auTUSJBDIF JOTFEJBUFTJ OFM 3FHOP -PNCBSEP 7FOFUP

5 B 2VFMMB EJ .POUJ Ă? MB USBEV[JPOF QJĂœ DFMFCSF EFMM I-

liade, non eseguita direttamente dal greco antico, che Monti non conosceva, ma da traduzioni latine e franDFTJ -B TVB USBEV[JPOF JO FOEFDBTJMMBCJ TDJPMUJ DJP� non rimati) restituisce un Omero non troppo fedele, rivestito con abiti neoclassici: il traduttore cerca un’espressione levigata, trasparente e misurata con preziosismi formali.

6

Vero. Questa poesia di Vincenzo Monti, contenuta nella raccolta Pensieri d’amore � VOB MJCFSB USBEV-

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 9

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

10

zione e sviluppo di alcuni passi de I dolori del giovane Werther EJ (PFUIF DJPÍ EJ VO SPNBO[P DIF JOUSPEVDF nella letteratura europea il nuovo modo di sentire che sarà proprio del romanticismo. Monti dimostra la capacità di fare propri spunti poetici altrui anche difformi dalla sua formazione, presentandoli in forme neoclassiche. 7

a). Nell’opera in questione, pubblicata nel 1806, Cuoco (1770-1823) finge di tradurre un antico manoscritto greco, che racconta in forma epistolare un viaggio di Platone nella penisola. Si tratta di una specie di archeologia dell’antica cultura italica: essa appare fondata su valori rurali e può essere un riferimento alla rinascita.

8

b). Pietro Giordani (1774-1848), piacentino, abbandona ben presto l’abito benedettino per dedicarsi alla letteratura. Scrive saggi critici sulla storia e la letteratura nazionale ma soprattutto varie prose, fra cui questo panegirico, pubblicato nel 1807.

9

Vero. Anziché il gusto per le cose piacevoli e belle, trionfano le esperienze in cui l’uomo si sente limitato e fragile di fronte al destino o alla natura, ma contemporaneamente coglie in sé la forza interiore per comprendere tali grandezze e per proiettarsi oltre i propri limiti.

10

Nel 1770 artisti e pensatori come Goethe, Herder e Schiller danno vita al movimento Sturm und Drang, ovvero «Tempesta e impeto»; le opere di questa nuova corrente rifiutano le norme codificate e si schierano contro la ragione illuministica in favore degli istinti primordiali, del sentimento e della fantasia.

11

I canti di Ossian. James Macpherson finge di aver tradotto in inglese moderno i canti lirici e narrativi di un BOUJDP CBSEP DJPÍ DBOUPSF HBFMJDP 0TTJBO TJ USBUUB JO

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 10

17/04/12 10.30


r - &5Š /"10-&0/*$"

11

realtà di un falso: i testi sono opera dello stesso MacpherTPO JTQJSBUPTJ BE BMDVOJ DBOUJ QPQPMBSJ - BNCJFOUB[JPne nordica, le atmosfere spesso cupe e nebbiose, i miti primitivi del popolo scozzese, le narrazioni epiche ed eroiche e le passioni primitive affascinano l’intera Europa, che riconosce in Ossian l’Omero del Nord. In Italia i Canti sono tradotti con successo nel 1782 da Melchiorre Cesarotti, che dà loro un’elegante veste classicheggiante nonostante il contenuto tutt’altro che classico. 12

d). Nella raccolta Poesie campestri, l’autore canta scene naturali influenzate dagli idilli sentimentali dei preSPNBOUJDJ HFSNBOJDJ -B MPSP EPMDF NBMJODPOJB DBSBUUFSJ[[B WBSJF PQFSF EJ 1JOEFNPOUF JM TVP DMBTTJDJTNP � venato di sentimento e procede con un ritmo languido.

13

Vero. In questa poesia il pugliese Ignazio Ciaia, formatosi sugli ideali illuministi, celebra, in forme tradizionali ed enfatiche, i francesi come portatori di libertĂ , eguaglianza e fratellanza.

14

Vero. Pubblicato nel 1804, quest’opera dello scrittore lucano narra per aneddoti le vicende di scrittori, poeti, filosofi, matematici ecc. Questi ritratti di uomini illustri TPOP RVBTJ EFMMF OPWFMMF HMJ FSPJ EJ -PNPOBDP TPOP esempi di dedizione laboriosa e modelli morali per la rinascita italiana.

15

Pietro Colletta (1775-1831). Protagonista dei moti partenopei dal 1799 al 1821, lo storico attacca nella sua opera (pubblicata postuma, nel 1834) l’ignominia, l’incapacità e la crudeltà dei Borboni. Nonostante l’opzione stilistica neoclassica e purista, i toni sono infiammaUJ F M FMPRVFO[B � DPNNPTTB *M TVP TDSJUUP � VO FSFEJUÆ lasciata agli intellettuali del Risorgimento.

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 11

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

12

16 *M UPTDBOP EFM 5SFDFOUP 2VFTUP QVSJTNP SBEJDBMF Ă? EJ-

feso in particolar modo, in sintonia con un classicismo di maniera, da Antonio Cesari (1760-1828), che propugna il ritorno integrale alla tradizione toscana: aggiorna cosĂŹ il Vocabolario della Crusca (1806-11) con trecentismi ormai scomparsi e scartando nobili termini di altra epoca.

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 12

17/04/12 10.30


13

t

Italo Svevo

- PQFSB EJ *UBMP 4WFWP � JM GSVUUP EJ VO FTJTUFO[B non da letterato di professione (visto che lavora in banca e in piccole imprese), che si forma da autodidatta nel quadro della cultura mitteleuropea della Trieste in cui vive. Qui incontra direttamente grandi intellettuali stranieri che gli presentano sia decisive rivoluzioni stilistiche sia epocali svolte nella visione dell’essere umano. Svevo impiega queste suggestioni per un’indagine narrativa che – con uno stile lontano dai fronzoli classicisti, dai languori romantici e dagli estetismi decadenti – mette a nudo la complessità psicologica dell’uomo contemporaneo.

Domande e verifiche 1 *UBMP 4WFWP Ă? VOP QTFVEPOJNP 2VBM Ă? JM WFSP OPNF 2

Ăˆ vero o falso che Svevo riceve un’eccellente educazione scolastica classicista?

3

Svevo conosce nel 1906 un grande scrittore anglosassoOF DIF JOTFHOB JOHMFTF B 5SJFTUF $IJ Ă? RVFTUP TDSJUUPSF

4 - PQFSB EJ *UBMP 4WFWP Ă? TUBUB JOGMVFO[BUB JO NBOJFSB

decisiva dalle teorie scientifiche di un importante penTBUPSF EFM /PWFDFOUP %J DIJ TUJBNP QBSMBOEP

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 73

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

74

5

Il nuovo eroe che nasce con i due primi romanzi di Svevo (Una vita e Senilità � a) il superuomo; b) l’inetto; c) il socialista; d) l’anarchico.

6

Il narratore de La coscienza di Zeno Ă? a) un narratore onnisciente esterno alla vicenda; b) il protagonista stesso che rievoca diversi episodi della sua vita; c) un personaggio diverso per ogni episodio raccontato.

7 -B QBHJOB DPODMVTJWB EF La coscienza di Zeno presenta

un quadro finalmente sereno e positivo del protagonista. Vero o falso?

8

A livello di lingua Svevo usa nei romanzi e nelle novelle: a) un italiano letterario raffinato ed elegante; b) una mescolanza di italiano e tedesco; c) un italiano non privo di errori per influsso di lingue straniere e dialetto; d) il dialetto triestino.

Risposte 1

Aron Hector (Aronne Ettore) Schmitz. Svevo nasce a Trieste (allora compresa nell’Impero asburgico) nel 1861 da padre tedesco, commerciante, e madre italiana. "TTVNF MP QTFVEPOJNP DPO DVJ � EJWFOVUP GBNPTP QFS sottolineare la sua doppia cultura, italiana e tedesca.

2 'BMTP 4WFWP IB TFHVJUP TUVEJ UFDOJDJ F OPO MJDFBMJ QFS

EJWFSTJ BOOJ JO VOB TDVPMB UFEFTDB -B TVB DVMUVSB MFUUFraria italiana deriva non dall’istruzione scolastica, ma

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 74

17/04/12 10.30


r *5"-0 47&70

75

dalle sue letture successive (e spesso disordinate). InWFDF � VO EJTDSFUP DPOPTDJUPSF EFM SPNBO[P GSBODFTF dell’Ottocento. 3

James Joyce. James Joyce (1842-1941) risiede in quel tempo a Trieste dove insegna lingua inglese. Svevo frequenta le sue lezioni e ne diviene amico. Joyce, trasferitosi a Parigi e divenuto famoso, contribuirĂ dopo il B GBS DPOPTDFSF JO 'SBODJB F JO &VSPQB La coscienza di Zeno che Svevo gli ha inviato in lettura.

4 4JHNVOE 'SFVE *UBMP 4WFWP SFTUB BGGBTDJOBUP EBMMF UFP-

SJF TDJFOUJGJDIF EFMMP QTJDBOBMJTUB BVTUSJBDP UVUUBWJB QJĂœ come strumento a disposizione di uno scrittore per approfondire il carattere dei personaggi che come teoria TDJFOUJGJDB /FM MJCSP QJĂœ DFMFCSF EFMMP TDSJUUPSF JUBMJBOP La coscienza di Zeno (1923), ricorrono il tema della nevrosi, malattia del secolo che consuma l’individuo e la societĂ , e quello dell’inconscio: entrambi soggetti afGSPOUBUJ EB 'SFVE OFM DPSTP EFJ TVPJ TUVEJ

5

b). Sia Saverio Nitti (protagonista di Una vita) sia Emilio Brentani (protagonista di SenilitĂ ) sono due tipiche figure di inetto: animati da ambizioni spropositate, ma deboli e fiacchi nell’agire, risultano incapaci di inserirsi positivamente nella societĂ e di realizzare i propri soHOJ 'JOJTDPOP DPTĂ‘ TDPOGJUUJ EB QFSTPOBHHJ QJĂœ TQSFHJVdicati di loro.

6

b). Il protagonista omonimo, bugiardo, abulico e nevroUJDP TV DPOTJHMJP EFMMP QTJDPBOBMJTUB B DVJ TJ � SJWPMUP per liberarsi dalla sua nevrosi, rievoca diversi episodi della propria vita. In questo modo l’opera rompe definitivamente con i moduli narrativi tradizionali, dando WJUB B RVFMMP DIF � TUBUP EFGJOJUP EBJ DSJUJDJ jSPNBO[P analitico.

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 75

17/04/12 10.30


DOMANDE E VERIFICHE. LETTERATURA ITALIANA

76

7 'BMTP -B QBHJOB DPODMVTJWB EFM SPNBO[P DPOUJFOF VOB

WJTJPOF BQPDBMJUUJDB EFMMB GJOF EFMM VNBOJUÆ ;FOP Ă? WFro, si dichiara ormai libero dalla propria nevrosi, ma TPMP QFSDIĂŠ IB TDPQFSUP DIF MB NBMBUUJB Ă? DPOOBUVSBUB all’uomo e che qualunque sforzo di darci la salute è vano ;FOP TB DIF MB NBMBUUJB TQBSJSÆ EBMMB UFSSB TPMP quando un uomo malato come gli altri creerĂ una bomCB EJ JOBVEJUB QPUFO[B F VO BMUSP VPNP VO QP QJĂœ NBlato, la collocherĂ nel luogo in cui il suo effetto sia massimo e la farĂ esplodere riducendo la terra a una nebulosa che errerĂ nei cieli priva di parassiti e di malattie.

8

c). Nella scrittura di Svevo i periodi sono spesso deformati dalla presenza di strutture errate, riconducibili al dialetto triestino e a lingue straniere, specialmente francese e tedesco (p.e. Un improvviso acquazzone mi costrinse di rifugiarmi al Tergesteo invece della forma corretta ÂŤmi costrinse a rifugiarmiÂť).

056_12_VALLARDI_D_e_V_Lett_ita_contemporanea.indd 76

17/04/12 10.30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.