Rapporto Concretezza 2019

Page 16

14

L’ingegneria plurale al servizio della collettività

LE ISTITUZIONI

Gianni Massa Vice Presidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è l’espressione più viva della famiglia dell’ingegneria italiana ed è, prima di tutto, un ente pubblico che ha come compito essenziale non tanto la tutela dell’iscritto, quanto della collettività. Uno sguardo, questo, un orizzonte, che non può che farci partire dal futuro, dalla costruzione del futuro, quella che passa attraverso la costruzione, anzi attraverso la formazione, degli ingegneri di domani. In quanto rappresentanti pubblici della famiglia dell’ingegneria italiana, dobbiamo prenderci innanzitutto cura dei nostri figli e delle loro scuole. Quelle che li accompagneranno verso altre scuole o verso il mondo del lavoro. Il CNI è un ente di diritto pubblico, vigilato dal Ministero della Giustizia, il cui compito prioritario è quello di sviluppare, migliorare e potenziare il ruolo dell’ingegnere con il fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera, al servizio della collettività. Si tratta di un compito fortemente attivo, propositivo. Generare energia, favorire una crescita il più possibile armonica, creare terreno fertile

all’innovazione, essere motore di evoluzione. Tutto questo rappresenta la nostra sfida quotidiana, che per essere vinta non può permettersi di trascurare una caratteristica cruciale dell’essere ingegnere, quella di fare da ponte, da cerniera, tra mondi diversi che si chiamano scuole, imprese, istituzioni o cittadini. La formazione, concreta e insieme certificata, come base per la costruzione di un futuro sempre più prospero è dunque un tema al centro della vision dell’ingegneria, non solo italiana ma anche europea, come abbiamo modo di testimoniare partecipando ai meeting della federazione continentale. Così come lo è il tema del collegamento - oggi senz’altro da rinforzare - tra l’ambito formativo e chi si occupa da un lato della scrittura delle norme e dall’altro delle attività sul campo. Proprio per questo, non possiamo che guardare con grande favore a tutte quelle storie che fanno della semina culturale innervata di professionalizzazione la loro ragione fondativa. Quella dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo è senz'altro tra queste.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.