LO SCENARIO 20
La formula di Concretezza Origine, evoluzione, prospettive Fabrizio Apostolo Direttore Editoriale leStrade, Casa Editrice La Fiaccola La formula di Concretezza ha origine da una storia di passione, ricerca, lavoro, divulgazione, cooperazione: quella del geometra Silvio Cocco che, con la collaborazione della dottoressa Valeria Campioni, “anima” chimica, tecnologica ma anche gestionale del Gruppo Tekna Chem, e di un’affiatata squadra di tecnologi, nel 2004 ha dato vita all’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, laboratorio di idee, innovazioni, metodiche nel campo delle prove di laboratorio e in sito, che ha contributo nel tempo a dare forma e sostanza a opere di alta qualità e comprovata durabilità.
Se vogliamo rintracciare, tra i molti possibili, due fattori distintivi del Dna sia dell’Istituto sia di Concretezza, non possiamo che scegliere quelli della formazione e del controllo. La prima è il punto di partenza di ogni percorso orientato alla qualità, è la base fondante di qualsiasi sistema virtuoso. Al punto che la nascita dell’Istituto è coincisa con l’erogazione, da parte dello stesso, di corsi specialistici destinati alla scuola secondaria di secondo livello volti al conseguimento del titolo di “tecnologo del calcestruzzo”. In 16 anni, sono stati centinaia, se non migliaia, i giovani degli Istituti Tecnici per Geometri (dal 2010 CAT