Rapporto Concretezza 2019

Page 80

OPEN CONCRETEZZA 78

Dal libro bianco al libro aperto Uno strumento dinamico a disposizione di tutte le intelligenze del settore Criticità e proposte. Nate dal confronto, dal serrato dialogo tra i professionisti reso possibile da una formula innovativa come quella di Concretezza, che è andata a riempire un vuoto di comunicazione all’interno del settore delle costruzioni che impiegano materiali cementizi, come attestato peraltro dall’alto gradimento dei partecipanti. Ma la catena della qualità intrecciata dalla manifestazione di Rivalta, per la regia dell’Isituto Italiano per il Calcestruzzo, non è un percorso chiuso, ma programmaticamente aperto. A che cosa? Ad altre voci, ad altri contributi, ad altre pagine da riempire con altre criticità e proposte auspicabilmente risolutive. L’autore di questo Rapporto 2019, così come di tutti i Rapporti che verranno, per esempio, non è un singolo e nemmeno un gruppo di storyteller. È la comunità tecnica nella sua interezza, che si è riunita, si è organizzata, si è espressa. E l’ha fatto, naturalmente, a partire da una condivisione forte di principi, che nulla hanno a che fare con le botteghe, le fazioni o le parti, ma che sono stati ispirati esclusivamente da nobili virtù: serietà, rigore, analisi, esperienza, trasparenza, condivisione, comunicazione.

Concretezza non è un club chiuso, bensì un mondo aperto, a tutti coloro i quali hanno a cuore la qualità, dei materiali e del costruire nella sua globalità. E questo Rapporto che avete tra le mani e che dà forma e sintesi a quanto emerso nelle due giornate piacentine, è a tutti gli effetti uno strumento dinamico, un libro aperto, un volume-ponte, pronto, prontissimo a essere costantemente aggiornato attraverso i nuovi spunti di lavoro che arriveranno in prima battuta dal web (si rimanda a questo proposito al sito Internet www.concretezza.org) e poi da Concretezza 2020, in cui si farà un primo bilancio del viaggio, della navigazione, e si definiranno le nuove rotte. Istituzioni, associazioni, formatori, gestori, progettisti, imprese, produttori, tecnologi, controllori sono dunque i benvenuti: scriveteci e aiutateci a rendere sempre più nitida la nostra mappa. Dateci man forte nel perfezionare le pagine di Concretezza, così come oggi si presentano, e soprattutto a scriverne di nuove. Gli anelli sono intrecciati, la catena della qualità è composta. Ora si tratta di farla crescere, tutti insieme, con pazienza e impegno, con intelligenza e coraggio, con cultura e maestria.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.