11 minute read
MARKETING
Conscious listening highlights how influential is the hammering strategic communication of the big companies in the industry whose job and purpose is to dominate the whole market in the industry as in the rest of Europe. So, without advertising breaks, we realised that those who talk about numbers do so to make you feel small and alone and to annex you to a system in which you are a number. NOT so! We are small but many, we have names, surnames, distinct and defined identities and we walk in the same direction closer than we thought, and it was digital that made us discover it. We are not afraid of comparison for fear that someone might copy us because we are unique and not replicable, and if someone’s inspiration becomes too brazen we invent another one. We will never go back. The digital step has been taken, we have overcome the offensive and disrespectful judgmental lions hidden behind the keyboards and we are projected to an open, loyal, free, respectful, careful and aware confrontation. We have learnt to read between the bits and to understand how to use our virtual spaces and windows to communicate ourselves and not give them up attracted by the formula “it’s easy, we do it all” because we know that our identity is sacred and today more than ever it must be preserved at any price.
These thoughts are obviously not a eulogy to the pandemic, to what it has wrested from us or to the disastrous legacy we will carry on for who knows how long, but they are certainly a strong awareness of what we would not have understood without being forced into such narrow margins of manoeuvre. diverse. L’ascolto consapevole mette in evidenza quanto sia influente la comunicazione strategica martellante delle grandi aziende del settore il cui lavoro e scopo è il dominio di tutto il mercato del settore come nel resto d’Europa. Così, senza stacchi pubblicitari, abbiamo realizzato che chi parla di numeri lo fa per farti sentire piccolo e solo e annetterti a un sistema in cui sei un numero. Invece NO! Siamo piccoli ma tanti, abbiamo nome, cognome, identità distinte e definite ma camminiamo nella stessa direzione più vicino di quanto pensassimo, ed è stato il digitale a farcelo scoprire. Non temiamo il confronto per timore che qualcuno ci possa copiare perché siamo unici e non replicabili e se proprio l’ispirazione di qualcuno diventa troppo sfacciata ce ne inventiamo un’altra. Non torneremo mai più indietro. Il passo digitale è tratto, abbiamo superato i leoni sputasentenze offensivi e irrispettosi nascosti dietro alle tastiere e siamo proiettati ad un confronto aperto, leale, libero, rispettoso, attento e consapevole. Abbiamo imparato a leggere tra i bit e a capire come utilizzare i nostri spazi e vetrine virtuali per comunicare noi stessi e non cederli attratti dalla formula “è comodo facciamo tutto noi” poiché sappiamo che la nostra identità è sacra e oggi più che mai è da preservare ad ogni costo.
Questa riflessione non è ovviamente un elogio alla pandemia, a ciò che ci ha strappato o alla disastrosa eredità che ci porteremo avanti per chissà quanto, ma è sicuramente una forte presa di coscienza di ciò che non avremmo compreso senza essere costretti in margini di manovra così stretti. Nei momenti più difficili le frasi sul coraggio e la resilienza si sono sprecate e le abbiamo ripetute
In the most difficult times, the sentences about courage and resilience went round and round and we repeated them like a mantra. We dug into the past and into our memories looking for formulas and advice on how those who came before us managed to come out of similar dark times, because we desperately needed to soothe our wounds and, as always, experiences from the past are key to finding courage and strength. Today, we can say that we have clearly understood that the turning point in the dark tunnel with no light at the end is when you realise that within every problem there is an opportunity to be seized and that this is a symptom of growth and evolution. Without crises, nothing is renewed. Without sudden problems there is no need to reflect and find solutions that we would never have thought of on a normal day.
Something has changed in the perception and common feeling of independent opticians, and in spite of all the macromanoeuvres of those who dominate the sector, there is no turning back from this awareness. Digital technology has broken down the barriers of space and we have rediscovered ourselves as colleagues and competitors from north to south, from Milan to Catania, from Venice to Rome, from Bari to Turin. We can contaminate and differentiate ourselves at all levels, raising the bar ever higher, certain that the difference culture cannot be beaten by any strategy, however strong and aggressive. I’m an optimist, I know. I always have been. But to be so close from afar is too great an opportunity to miss. Maybe that’s what we needed to learn from this pandemic.. come un mantra. Abbiamo scavato nel passato e nella memoria alla ricerca di formule e consigli su come chi ci ha preceduto è riuscito a venir fuori da analoghi periodi bui, perché avevamo disperato bisogno di lenire le nostre ferite e, come sempre, le esperienze del passato sono fondamentali per trovare il coraggio e la forza. Quello che oggi possiamo dire di aver compreso bene è che la strada di svolta nel buio di un tunnel senza luce in fondo, la individui quando realizzi sulla pelle che dentro ogni problema c’è una opportunità da cogliere e che questa è sintomo di crescita ed evoluzione. Senza le crisi nulla si rinnova. Senza problemi improvvisi non si crea la necessità di riflettere e trovare soluzioni a cui non avremmo mai pensato in un giorno normale.
Qualcosa è cambiato nella percezione e nel sentire comune degli ottici indipendenti e a dispetto di tutte le macromanovre di chi domina il settore, da questa presa di coscienza non si torna più indietro. Il digitale ha abbattuto le barriere dello spazio e ci siamo riscoperti colleghi e concorrenti da nord a sud, da Milano a Catania, da Venezia a Roma, da Bari a Torino. Possiamo contaminarci e differenziarci a tutti i livelli alzando sempre di più l’asticella, certi che la cultura della differenza non si abbatte con nessuna strategia per quanto forte e aggressiva.
Sono un’ottimista, lo so. Lo sono sempre stata. Ma essere così vicini da lontano è una opportunità troppo grande per non essere colta. Forse è quello che dovevamo imparare da questa pandemia.
Nadia Danzi Mentha – b2b solutions for the optical market info@menthaweb.it Nadia Danzi Mentha - soluzioni b2b per l’ottica Info@menthaweb.it
It’s easy to say packaging Si fa presto a dire packaging
The use of a container to protect goods, albeit in embryonic form, is lost in the mists of time, and yet what has happened to packaging in the last 150 years is truly something extraordinary. Modern trade demand has forced designers and packaging companies to take a very sophisticated leap forward, transforming packaging from a simple functional wrapping into a medium for information and desire.
Seppur in forma embrionale, l’uso di un contenitore a protezione della merce si perde nella notte dei tempi, ma quello che è accaduto al packaging negli ultimi 150 anni è davvero qualcosa di straordinario. La domanda commerciale moderna ha imposto ai creativi e alle aziende di imballaggi un salto di qualità molto sofisticato trasformando la confezione da semplice involucro funzionale a veicolo di informazione e di desiderio.
As the development of populations outgrew the “here and now” concept, there was both the opportunity to transport food to other places and the need to contain and protect food, although the first solutions were essential and provided by nature such as coconut shells, leaves, animal skins and hollowed-out gourds. The arrival of the Industrial Revolution increased trade through the introduction of large-scale mechanisation and marked the transition from bulk to packaged goods, with items being manufactured in quantities that made their preservation and storage a must.
In addition, in order to identify goods, it is now necessary to differentiate them, a need which the outer packaging can easily meet. The industrial production process of packaging is underway, but it is still very expensive, which is why it remains confined to a few luxury items such as shoes or jewellery; for expensive foodstuffs, metal boxes are mainly designed, which, compared to cardboard boxes, have the advantage of maintaining a longer freshness of their contents.
From the First World War onwards, packaging changed once again, as the introduction of materials such as glass, tin and plastic made it the protagonist of answers to fundamental questions such as time constraints, seasonality and geographical location. Just think, for example, of the contribution made by Italian military supplies: during the war, around 173 million tins of food were produced to supply the troops.
War scenarios aside, the pantry cans phenomenon quickly caught on and introduced parallel developments in lithographic printing, appreciated for the brilliance it brought to metal.
However, the communication of the moment is not only the domain of chromolithography: the label is also among the first tools used to identify products and, consequently, to give them an identity.
The new attraction methods are an anticipation of the aesthetic-functional turning point that took place at the beginning of the twentieth century, when packaging was strongly required to wear graphics that Nel momento in cui lo sviluppo delle popolazioni supera il concetto “qui e ora”, si crea sia l’occasione di trasportare cibi in altri luoghi sia l’esigenza di contenere e proteggere gli alimenti, anche se le prime soluzioni furono essenziali e fornite dalla natura come i gusci di cocco, le foglie, le pelli di animali, le zucche svuotate. L’arrivo della Rivoluzione Industriale incrementa il commercio grazie all’introduzione della meccanizzazione su larga scala e sancisce il passaggio dallo sfuso al confezionato, a fronte della fabbricazione di articoli in quantità tali da rendere inderogabile la loro conservazione e il loro stoccaggio. Non solo, per identificare le merci, è ora necessario differenziarle, esigenza a cui può facilmente rispondere l’involucro esterno. Il processo di produzione industriale del packaging è avviato, però è ancora molto dispendioso, ragione per cui rimane confinato ad alcuni elementi di lusso quali scarpe o gioielli; per i cibi costosi vengono concepite soprattutto scatole di metallo che, rispetto a quelle di cartone, hanno il pregio di mantenere più a lungo la freschezza dei loro contenuti. A partire dalla Prima Guerra Mondiale la confezione muta ancora una volta perché l’introduzione di materiali come vetro, latta e plastica, rendono l’imballaggio protagonista di risposte a questioni di fondamentale importanza, quali il vincolo temporale, la
could draw the purchaser’s visual attention.
We are still far from thinking of it as a nonspeaking sales item, but the concept of both convenience and beauty is already a prelude to future transformations, which will be further supported by Plastic-Age in the years 1920 to 1940. Lightweight materials such as Nylon, PVC and cellophane made their triumphant entrance and were ready to become leaders in selfservice distribution. Here a radical change took place: in the supermarket circuit, sales overturned the paradigms of the past, starting with mass access to once exclusive consumption and the lack of support from the salesperson with his ability to argue the quality of the article.
In this context, packaging is asked to become the core of the system: among many visual proposals, it must be able to convey a distinctive, functional, recognisable and intriguing feature to convince the public to buy.
These are the boom years, when Corporate Image is talked about in order to create coherence between the product and the company image, perhaps underlined by advertising in a magazine or on television. Companies challenged each other in an unprecedented competition, in which the stagionalità, la collocazione geografica. Basti pensare, ad esempio, al contributo dato dagli approvvigionamenti militari italiani: durante la guerra per il vettovagliamento delle truppe si produssero circa 173 milioni di scatolette alimentari.
Scenari bellici a parte, il fenomeno delle scatolette da dispensa prende subito piede ed introduce paralleli progressi nella stampa litografica, apprezzata per la brillantezza che apporta al metallo. La comunicazione del momento non è tuttavia di esclusivo appannaggio della cromolitografia: anche l’etichetta è tra i primi strumenti usati per identificare i prodotti e, di conseguenza, per assegnare ad essi un’identità. Le nuove modalità di attrazione sono un’anticipazione della svolta estetico-funzionale che avviene agli inizi del Novecento, quando il packaging è fortemente chiamato ad indossare una veste grafica che focalizzi l’attenzione visiva dell’acquirente. Siamo ancora lontani dal pensarlo come un elemento di vendita non parlante, ma il concetto di praticità e bellezza è già un preludio a trasformazioni future, che saranno ulteriormente supportate dalla Plastic-Age negli anni dal 1920 al 1940. Materiali leggeri come il Nylon, PVC, cellophane fanno il loro trionfale ingresso e sono pronti ad essere leader della distribuzione self-service. Qui avviene un cambio radicale: nel circuito dei supermercati la vendita stravolge i paradigmi del passato, a partire da un accesso di massa ai consumi una volta esclusivi e dalla mancanza del supporto del commesso con la sua capacità di argomentare la qualità dell’articolo. In questo contesto si chiede alla confezione di diventare il centro del sistema: fra tante proposte visive deve saper trasmettere un tratto distintivo, funzionale, riconoscibile ed intrigante per convincere il pubblico all’acquisto. Sono gli anni del boom, in cui si parla della Corporate Image per creare la coerenza tra il prodotto e l’immagine aziendale, magari sottolineata dal passaggio pubblicitario su una rivista o in televisione. Le aziende si sfidano in una concorrenza senza precedenti, in cui l’involucro, per vincere la guerra degli scaffali, conduce una vera e propria azione di coinvolgimento emotivo ed arriva ad