
20 minute read
COTECHINO E LENTI
a rate of non-infectious inflammatory events of 0.66% per year and 0.48% per year for papillary conjunctivitis. 2 presumed cases of microbial keratitis, with a rate of 7.4 per 10,000 years of use. In conclusion, the study found that microbial keratitis and other adverse events occur in children with a frequency comparable to those seen in adults using the same type of lens. Early use of LACs should therefore be considered as a viable option in cases where there are no prior subjective or objective contraindications to their use. un tasso di eventi infiammatori non infettivi pari allo 0,66%/anno ed allo 0,48%/anno per la congiuntivite papillare.
2 casi presunti dì cheratite microbica, con un tasso di 7,4 ogni 10000 anni d’uso. Concludendo, lo studio ha evidenziato come, nei bambini, si verifichino cheratiti microbiche e altri eventi avversi con modalità e frequenza paragonabili a quelle rilevate negli adulti che usano lo stesso tipo di lenti. L’uso precoce delle LAC dovrebbe essere quindi considerato come opzione nei casi in cui non vi siano a priori controindicazioni, soggettive ed oggettive, al loro impiego.
Advertisement
Bibliography Chalmers RL, McNally JJ, Chamberlain P, Keay L. Adverse event rates in the retrospective cohort study of safety of paediatric soft contact lens wear; the ReCSS study. Ophthalmic Physiol Opt.2021 Jan;41(1):84-92 Fonte bibliografica: Chalmers RL, McNally JJ, Chamberlain P, Keay L. Adverse event rates in the retrospective cohort study of safety of paediatric soft contact lens wear; the ReCSS study. Ophthalmic Physiol Opt.2021 Jan;41(1):84-92


Le lenti TWICE sono l’ultima generazione di progressive a doppia superficie evoluta di Ital-lenti che, grazie alla distribuzione dei poteri su entrambe le superfici, aumentano in modo esponenziale l’acuità visiva in tutti i campi di visione e garantiscono il massimo comfort visivo.
TWICE ARMONIE è la lente universale per tutti i presbiti che pretendono la migliore performance visiva: equilibrio perfetto, adattamento veloce e campi visivi ottimizzati per un migliore adattamento in ogni situazione.
TWICE EASY grazie alla geometria “Soft Vision” è la lente ideale per i miopi e per nuovi portatori, che in funzione del basso gradiente sviluppato nell’area di progressione, beneficiano di un adattamento rapido ed un più naturale comfort.
TWICE OFFICE è l’innovativa lente degressiva a profondità di campo a doppia superficie evoluta, progettata per il portatore più esigente che nell’utilizzo in ambienti circoscritti necessita delle massime aree di visione, spaziando dal vicino all’intermedio, soprattutto utilizzando dispositivi digitali
www.itallenti.com



Lino Barbieri, consultant and great expert of ophthalmic lenses, has worked in national and international companies all over the world, in B2I, B2B, B2C. He currently works with L.O. V. oftalmica (Varese, Italy) as a technical/commercial consultant. Affable, curious and ironic, Lino helps us to better understand themes and problems related to the world of lenses.
linobarbieri@tin.it Lino Barbieri, consulente di lenti oftalmiche, è un grande esperto dell’argomento, avendo operato in aziende nazionali ed internazionali in tutto il mondo B2I, B2B, B2C. Attualmente collabora con L. O. V. oftalmica di Varese come consulente tecnico/ commerciale. Uomo affabile, curioso e ironico, ci aiuta ad approfondire tematiche e problematiche legate al mondo delle lenti.
linobarbieri@tin.it
4th episode 4a puntata
What does cotechino have to do with it, you may ask? Well, it’s a title, it fits as a tribute to those who love good food, good products, the simplicity of life and why not, for Uncle Aldo. Cosa c’entra il cotechino, mi chiederete? Beh, è un titolo, ci sta come omaggio a chi ama la buona tavola, i buoni prodotti, la semplicità della vita e perché no, per lo zio Aldo.
Welcome, still here despite everything, I hope healthy and with a good business and willing to taste one more dish ...
We ended the last episode with a “anyway, in the end, the good news ...” and we talked about how to make a good progressive lens, despite the difficulties that I had listed.
I hope you understood that the critical point of a modern lens design which can correct all the inherent aberrations, has intrinsically two problems.
Nr. 1 is to fix the aberrations of the rays that Benvenuti, ancora qui nonostante tutto, spero sani e con un buon business e voglia di assaggiare un altro piatto…
Abbiamo chiuso la scorsa puntata con un “comunque, alla fine, la buona notizia …” e parlavamo di come fare una bella progressiva nonostante le difficoltà che vi avessi elencato. Spero abbiate compreso che il punto cruciale di un progetto di una lente moderna, che corregga tutte le insite aberrazioni è costituito da due problemi. Il primo è sistemare le aberrazioni dei raggi che incidono la lente e non sono passanti per il centro ottico e, peggio ancora, se la montatura ha




reach the lens and are not passing through the optical center and, even worse (if the frame has sensitive attitude angles), wherever they pass. And this applies to both mono-focal and progressive lenses. Nr. 2 is to juggle, with the progressive lenses, in passing from the top curve, that is for the distance, far to the bottom one, that is for the near, without producing any excessive superficial “folds”. At first, let’s take into consideration the second point, because the other one is common to all lenses and paradoxically the solution is betterknown.
I will talk to you from here as if I were a surface designer, even if, in this field, mine is only a marketing and sales experience of prescription lens designs. However, working in the sector, the proximity to the specialists allowed me to understand the problems and the consequent better solutions. My passion for technology has often helped me to explain to others what I have been taught, perhaps making it a little more accessible for the non-expert in the matter.
Let’s start from a fundamental concept: in order to have a design department in your company you need to be an entity with very big shoulders, to be able to maintain a research and development department for this task, so I let you imagine who could be these companies. Nevertheless, I must tell you that good solutions are also within the reach of laboratories that manufacture prescriptions through the use of external development centers. In those centers, the vast majority of designs are developed on behalf of third parties, allowing customers who do not have R&D, to choose the product that best suits their needs, modelling a huge amount of “variations on the theme” on many basic designs, each of which tailored for each customer with slightly but often fundamentally different characteristics.
Therefore, each laboratory has its own lens, little or very different from another one manufactured and marketed by others. Having said that, which is already a good news that allows you to trust sensibili angoli di assetto, ovunque essi passino (e ciò vale per monofocali e progressive). Il secondo è il destreggiarsi, con le progressive, nel passare dalla curva alta, quella del lontano, a quella bassa, quella del vicino, senza produrre eccessive “piegoline” superficiali. Affrontiamo per primo il secondo punto, perché l’altro è comune a tutte le lenti e paradossalmente la soluzione è più nota. Vi parlerò da qui in poi come si io fossi un progettista di superfici, anche se, in questo campo, la mia è solo un’esperienza di marketing e vendite di disegni per lenti di ricetta. Lavorando però nel settore, la vicinanza con gli specialisti mi ha permesso di comprendere le problematiche e le conseguenti soluzioni migliori. La mia passione poi per la tecnologia

mi ha aiutato spesso spiegare agli altri ciò che mi è stato insegnato, rendendolo magari un po’ più accessibile per i non addetti ai lavori. Partiamo da un fondamentale concetto: per poter avere nella propria Azienda un reparto di progettazione occorre essere una entità con spalle molto grosse, poter mantenere un reparto di ricerca e sviluppo per questo compito, quindi vi lascio immaginare quali possano essere queste Aziende. Ciononostante, vi devo dire che le buone soluzioni sono alla portata anche di laboratori che fabbricano le prescrizioni mediante il ricorso a centri esterni di sviluppo. Là dove si sviluppa per conto terzi la stragrande maggioranza dei disegni, consentendo ai Clienti che non sono dotati di un R&D di scegliere il prodotto più consono alle proprie necessità, modellando




even laboratories that seem less “noble” to you, we come to the real news that I want to illustrate in this cotechino and lenti dinner.
I can circumvent the ineluctable fact that I have to connect the curve of the distant, let’s say in 4 diopters with that of the near, let’s say in 7 diopters, solving this in an elegant way with a subterfuge: I divide the difficulty into two parts, I design a lens with two surfaces in variable curves, one in front and one in the back… please notice that I have switched now to a first person narrative, as I announced to you, because the phrasing comes out better for me.
Do you remember the example of sugar in the cake pan? Well, I now can cook two cakes, each with less sugar, the mounds at the edges will be easier to arrange in a smaller space, the viewing areas will be larger, the slopes less steep. Personally, at my age, if I have to take a walk I don’t go to the mountains but to the hills, where everything is less tiring! Those gullies, bristling with pitfalls that I should juggle to avoid aberrations with sudden gradients, will be like beautiful sweet and flowery meadows and my walkable surface will offer a better day of leisure. Well, however I achieved this, I found myself having a 3D addition lens as well “shaped” as a 1.5D one. And this is already one of the plus points.
A well-known international company began to do this some years ago, producing a highclass product with a worldwide success, making life difficult for the competition that had to struggle with different modelling algorithms without being able to obtain the same benefits, especially because starting with two different addition ramps is entirely another trouble. I’m trying now to be very impartial and as a good designer I respect this solution, even if it is not free from drawbacks, difficulties and considerable production costs; but I try to find an alternative system, without breaking a handful of sheets of paper that describe the patent of what others have invented. And since I work in a team where imagination is not lacking, I try to find a curve to be placed on the outer side of the lens that is not progressive but su molti disegni base una enorme quantità di “variazioni sul tema”, ognuna delle quali con caratteristiche lievemente, ma spesso fondamentalmente, differenti. Quindi, ognuno ha la sua lente, poco o molto diversa da un’altra, fabbricata e commercializzata da altri. Detto ciò, che già è una buona notizia che vi permette di (af)fidarvi anche di laboratori che vi sembrassero meno blasonati, veniamo alla vera novità che in questa cena di cotechino e lenti vi voglio illustrare. Techril
Posso raggirare il fatto ineluttabile che io debba raccordare la curva del lontano, diciamo di 4 diottrie con quella del vicino, diciamo di 7 diottrie, risolvendo ciò in maniera elegante con un sotterfugio: divido la difficoltà in due, progetto una lente con due superfici a curva variabile, una davanti e una dietro … notate che sono passato ad una narrativa in prima persona, come vi avevo annunciato, perché mi viene meglio il fraseggio. Ricordate l’esempio, nella scorsa puntata, dello zucchero nella teglia della torta? Bene, ora posso cucinare due torte, ciascuna con meno zucchero, le montagnole ai bordi saranno più agevoli da disporre in uno spazio minore, le zone di visione saranno più grandi, i pendii meno irti. Personalmente, alla mia età, se devo fare una passeggiata non vado in montagna ma in collina, dove tutto è meno faticoso! Quei canaloni irti di insidie tra i quali dovrei destreggiarmi per evitare le aberrazioni con gradienti improvvisi saranno come bei prati dolci e fioriti e la mia superficie calpestabile offrirà una migliore giornata di svago. Bene, comunque io abbia ottenuto ciò, mi sono trovato ad avere una lente da 3D di addizione tanto ben “conformata” come una di 1.5D. E questo è già uno dei punti di vantaggio. Una nota Azienda internazionale iniziò a fare in questo modo anni fa, producendo un prodotto di alta classe con un successo mondiale, rendendo la vita difficile alla concorrenza che dovette arrabattarsi con algoritmi diversi di modellazione senza però riuscire ad ottenere gli stesso benefici, soprattutto perché partire con due rampe diverse di addizione è tutt’altra



may give me this “addition” contribution. But wow, dividing the addition is a patent ... it comes to my mind a beautiful mathematical curve, called as cycloid (to be honest, it’s not really a cycloid but it comes close enough to explain how my project works). The curve is defined by the following words: The cycloid is the curve described by a point fixed on a circumference that rotates (without slipping) over a line. The straight line is called the directrix, while the circumference is called the generatrix. If we take a portion of it, for example the one that lies between points A, B and C, we will notice how its curvature passes gradually, but not homogeneously, from a base 0 to a base 6 to an infinitely high base. Well we are interested in a smaller portion, which varies by about 3 diopters. Indeed, we need 8, all with the same diopter jump, the first starting from A, then the second from lower down, the third from further down again up to one starting from base 8 and arriving at base 11 And these 8 curves I put aside on a drawing pad. I remind you that they are curved on a plane. A slightly more complicated part is coming now, because I have to go from choosing a curve in the plane that suits me, which does not follow a trend related to a progressive lens generator faccenda. Cerco di essere molto imparziale e da buon progettista stimo questa soluzione, anche se non scevra da trabocchetti, difficoltà e costi non indifferenti di produzione; però cerco di trovare una sistema alternativo, senza infrangere una spanna di fogli di carta che descrivono il brevetto di ciò che altri hanno inventato. E siccome lavoro in un team dove la fantasia non manca, cerco di trovare una curva da piazzare sul lato esterno della lente che non sia progressiva ma mi regali questo contributo di “addizione”. Ma caspita, il dividere l’addizione è un brevetto … Mi viene in mente una bellissima curva matematica, chiamata cicloide (per essere sincero, non è proprio una cicloide ma si avvicina abbastanza per potervi spiegare come funziona il mio progetto). La curva è definita da queste parole: La cicloide è la curva descritta da un punto fissato su una circonferenza che ruota (senza scivolare) sopra una retta. La retta viene detta direttrice, mentre la circonferenza prende il nome di generatrice. Se ne prendiamo una porzione, per esempio quella che sta tra i punti A, B e C noteremo come la sua curvatura passi gradualmente, ma non omogeneamente, da una base 0 ad una base 6 ad una base infinitamente alta. Bene a noi ne interessa una porzione più piccola, che vari di circa 3 diottrie. Anzi, ce ne servono 8, tutte con lo stesso salto di diottria, la prima che parta da A, poi la seconda da più in basso, la terza da più in basso ancora sino ad una che parta da base 8 ed arrivi a base




so it does not infringe patents, to a surface in space.
So what shall I do? I’m going to establish an axis, for example the thin vertical line, and to rotate my portion of one of the selected curve around it. My surface modeler creates me from the piece of cycloid, indicated by the red arrows firstly on the plane and then in three-dimensional space, by rotation around the X axis (in red on the right) a surface (green). I’m doing this for the 8 flat curves that I have set aside and, with these 8 surfaces I have obtained, I’m creating the project of 8 semi-finished with variable front curve. Between the point where

the mounting cross will be located and the one where the center of the addition will be found, one can count about 1.5D of difference in surface power. I know, I know, the surface is not an optical form, it is not possible to establish areas of vision either for the far one or the near onr, moreover any progression channels but ... I know the mapping of this semi-finished on its front side that in a moment it will become my lens ... on the back side I can do what I want, as long as I design a curve in free form (Digital Technology) that point by point will give me the powers I want, the corrections I want, the progressions I want. At the limit I even get an Office or a bifocal with 11. E queste 8 curve me le metto da parte su un foglio da disegno. Vi ricordo che sono curve su un piano. Adesso viene una parte un po’ più complicata, perché io devo passare dall’aver scelto una curva nel piano che mi fa comodo, che non segue un andamento imparentato con una generatrice di lenti progressive quindi non infranga brevetti, ad una superficie nello spazio. Quindi cosa faccio? Stabilisco un asse, per esempio la linea sottile verticale e ruoto attorno ad esso la mia porzione di curva. Il mio modellatore di superfici mi crea dallo spezzone di cicloide, indicato dalle frecce rosse prima sul piano e poi nello spazio tridimensionale, per rotazione attorno all’asse X (in rosso a destra) una superficie (verde). Faccio questo per le 8 curve piane che mi sono messo da parte e con queste 8 superfici che ho ricavato mi creo il progetto di 8 semifiniti a curva anteriore variabile. Tra il punto dove si troverà la croce di montaggio e quello dove si troverà il centro dell’addizione ci saranno circa 1,5D di differenza di potenza superficiale. Lo so, lo so, la superficie non è una forma ottica, non si possono stabilire zone di visione per il lontano o per il vicino, tantomeno canali di progressione ma … io conosco la mappatura di questo semifinito sul suo lato anteriore che tra un attimo diventerà la mia lente … dietro posso fare quello che voglio, basta che progetti una curva in forma libera (Tecnologia Digitale) che punto per punto mi dia i poteri che voglio, le correzioni che voglio, le progressioni che voglio. Al limite ne ricavo persino una Office o una bifocale a segmento invisibile. La potenzialità è infinita.
Quindi, stimolato da questo potenziale, ho via via scoperto quello che potevo ulteriormente ottenere. Vi ricordate che ai tempo delle prime lenti a Tecnologia Digitale non avevamo detto a nessuno che, portando il disegno nella parte posteriore, con una sfera anteriore non avremmo potuto far contento il signor Tscherning? Infatti l’aderenza alla curva imposta per una



an invisible segment. The potential is infinite. So, stimulated by this potential, I gradually discovered what I could in addition do. Do you remember that at the time of the first Digital Technology lenses we did not tell anyone that, by bringing the design to the back side, with a front sphere we could not have pleased Mr. Tscherning? In fact, the adherence to the set curve for an optimal corrective acuity was well observed due to the variability of the progressive front curve in the “old” analog technology, while in the Digital Technology mono-side, the front surface curve is chosen with the rule of thumb:
(Curve for the far + curve for the near) / 2 which is the only reasonable compromise but still a compromise. With my double surface I am going to choose a base curve such that in the approximately 40 mm that are important, the front curve obeys with its variability the Ostwalt rules in the lower part of the Tscherning diagram, giving me the optimal front curve. In addition to this fact of having only a single basis for the powers of the far, intermediate and near, even the best lenses, but single surface designed, can be too close to a face in some prescriptions, sometimes too curved and even convex in the neighbor’s region. But one of the most serious handicaps is that, normally, as a poor designer, I have only one optical surface to be able to ‘work’ on it and, don’t forget it, once my modelling games (i.e. extracting from the material the three typical zones far, intermediate and near at the best of size and cleanliness) are accomplished, I have also now to face the problem arising from the oblique rays. And that “normally”, with a single surface lens, it has always been difficult because after having created nice wide zones, I found myself short on resources for recalculation and sometimes same I had to compromise on the width of the intermediate and the near zones in order to obtain a containment of oblique astigmatism.
Fortunately, with my double surface I have now discovered that I can manipulate for acutezza correttiva ottimale veniva rispettata per la variabilità della curva anteriore progressiva nella “vecchia” tecnologia analogica mentre nella Tecnologia Digitale mono-superficie la curva anteriore viene scelta con la regoletta:

(Curva per il lontano + curva per il vicino) / 2 che è l’unico compromesso ragionevole ma pur sempre un compromesso. Con la mia doppia superficie scelgo una curva base tale che nei circa 40 mm che contano la curva anteriore obbedisca con la sua variabilità alle regole di Ostwalt nella parte bassa del diagramma di Tscherning, dandomi la curva frontale ottimale. Oltre a questo fatto di avere solo un’ unica base per i poteri del lontano, intermedio e vicino le lenti anche tra le migliori, ma ad una sola superficie, possono risultare troppo vicine al viso in alcune prescrizioni, a volte troppo curve e persino convesse nella regione del vicino. Ma uno degli handicap più gravi è che, normalmente, io povero progettista ho solamente una sola superficie ottica per poterci ‘lavorare’ e, non dimenticatelo, fatti i miei giochi di modellazione (ovvero cavare dal materiale le tre zone tipiche lontano, intermedio e vicino al meglio della grandezza e della pulizia), devo anche affrontare ora la problematica originata dai raggi obliqui. E questo “normalmente”, con le lenti a singola superficie, mi è sempre risultato difficile perché