DAILY#2 79. Mostra del Cinema di Venezia - 1Sept2022 Venews+Ciak

Page 1

Read/Download

Cate Blanchett’s character, Lydia Tár, embodies the lives and stories of pioneer female conductors, such as Anto nia Brico, Carmen Campori, and Sarah Caldwell, in a film, Tár, directed by Todd Field. Also this second day on Lido loves women: go see Kei Ishikawa’s Aru Otoko and Tizza Covi’s and Rainer Frimmel’s Vera. Out of competition, and of any boundaries, is five-hour-long The Kingdom Exodus by Lars von Trier. Men can be on the verge of a nervous breakdown, too – like the tormented journalist in Alejandro G. Iñárritu’s film BARDO, or the elderly public officer inter preted by Bill Nighy in Oliver Hermanus’s Living, a remake of Akira Kurosawa’s 1952 film Ikuru (Living), or the young protagonist of the opening film at the International Film Critics’ Week, Three Times a Week by Florent Gouëlou. In Orizzonti, a story halfway between fiction and documentary on, and starring, Vera Gemma. Tunes and chords di Roberto Pugliese Nel personaggio della direttrice d‘orchestra Lydia Tár, in terpretata da Cate Blanchett nel film di Todd Field a lei dedicato (Venezia 79), si incarnano probabilmente alcune pioniere di questa professione della musica solo recentemen te apertasi alle donne, come Antonia Brico, Carmen Campori e Sarah Caldwell. La seconda giornata del Festival ha una declinazione decisamente al femminile, problematica e spes so aspramente conflittuale, che emerge trasversalmente fra le sezioni: in Orizzonti con Aru Otoko di Kei Ishikawa (già a Venezia nel 2016 con Gukôroku) e l‘austriaco Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel, storia tra fiction e documentario su e con Vera Gemma; in Orizzonti Extra con L‘origine du mal di Sébastien Marnier (a Venezia nel 2018 con L’heure de la sortie) e in Biennale College Banu (Biennale College), copro duzione italo-franco-azera di e con Tahmina Rafaella Tuttavia vi sono anche figure di uomini sull’orlo di una crisi di nervi e di identità a dominare la giornata, come il tormen tato giornalista protagonista di BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro G. Iñárritu (Venezia 79) o l’anziano funzionario interpretato da Bill Nighy in Living di Oliver Hermanus (Fuori Concorso), remake di Vivere di Kurosawa (1952) e tratto dal romanzo del Premio Nobel Kazuo Ishiguro (nella giuria del Concorso), o ancora il giovane protagonista dell‘evento di apertura della Settima na della Critica Trois nuits par semaine di Florent Gouëlou , attratto dall’universo delle drag queen. Fuori Concorso, e fuori da ogni schema, incombono anche le cinque ore di The Kingdom Exodus di Lars von Trier, capitolo finale in due parti della serie-cult ambientata nel reparto neurologico di un grande e ‘maledetto’ ospedale danese.

11.00 RIGET EXODUS (THE KINGDOM EXODUS) (EPISODI 1-5) (Fuori Concorso - Serie) 11.45 BOBI WINE: GHETTO PRESIDENT (Fuori Concorso) 12.30 LIVING (Fuori Concorso) 13.15 TÁR (Venezia 79) 14.00 BARDO, FALSA CRÓNICA DE UNAS CUANTAS VERDADES (BARDO, FALSE CHRONICLE OF A HANDFUL OF TRUTHS) (Venezia 79) press conferences palazzo del casinò DAILY#2 1 Sept 2022 VENICE FILM FESTIVAL

2 #2 PENUMBRAKARIMAH ASHADU JONATHAS DE ANDRADE AZIZ HAZARA HE XIANGYUMASBEDO JAMES COMPLESSO20.04—27.11EMILIJARICHARDSSKARNULYTEANAVAZ2022FONDAZIONEINBETWEENARTFILMDELL’OSPEDALETTOVENEZIA

I’m always looking at what makes my heart beat faster Julianne Moore past conferences

15.00 Sala Giardino FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti LIVING Oliver Hermanus (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese 15.00 Sala Corinto VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti TEOREMA (Theorem) Pier Paolo Pasolini (98’) v.o. italiano st. inglese

interview Christopher Sharp, Moses Bwayo by Silvia Baldereschi P resident Barbera called this documentary “powerful” and “unbelievable”. Bobi Wine: Ghetto President, presented Out of Com petition, brings to Venice the story of Bobi Wine, a Ugandan rapper and politician fighting against the 30-year dictatorship in his country and starting a revolution that has spread the light of optimism for the future of Uganda and the rest of African populations oppressed by autocratic governments.

CONTINUES... Sinossi film lato CIAK p. 3

SEGUE A P. 8

3#2

VENEZIA 79 tutti gli accrediti WHITE NOISE Noah Baumbach (136’) v.o. inglese st. italiano/inglese

How did your collaboration with Bobi Wine start? Why is it important to tell Bobi Wine’s story? CS_When I first met Bobi and Barbie in 2017, I was already a devotee of Bobi’s music. I had a special affection for both Uganda and its people. My father and I were both born there and I had been there as a child. Sadly I knew that Ugan da had descended into a dictatorship, even though the government professed otherwise and they still held so called elections. I had never met a couple like Bobi and Barbie. They were friendly, articulate, and charming, but above eve rything else, they were courageous. In our first meeting, Bobi told me about his vision for Uganda. He explained the utter ruthlessness of the regime and the perils of standing up to Museveni. He said that the government worked for itself and that the vast majority of people were left without proper healthcare and education. People live from day to day. Bobi had grown up in the ghetto, he understood the challenges. He had then lifted himself out of poverty, with charm and music, and now he was planning to risk everything. His story was like the synopsis for a feature film. The idea of making a documentary seemed compelling. On many occasions during the following four years I’d ask him ‘are you afraid?’ and he’d reply ‘totally petrified’ and then with a smile ‘we can’t turn back’. Bobi and Barbie allowed us unrestricted access to their lives. The camera was rolling continuously. This is a story which needs to be told not just in Africa, but it is a story that needs to be heard most importantly in the developed North. Many African countries are crippled by dictators. It is these dictators that stop African countries from developing. If you have an ineffectual ruler who works for his own interests,... CONCORSO di Christopher Sharp, Moses Bwayo (Uganda, UK, USA, 121’)

Orizzonti extra Orizzonti It’s great to see how much the two sec tions grew in such a short time. My intention was never for them to be a selfreferencing, niche programme of movies – nothing of the sort. To be sure, Orizzonti is a space that is less constrained by the canons of a great film festival: it is more open and free, and that’s the reason why it is also the most inclusive section and why it can grow in any direction. When we decided to start the Orizzonti programme, our goal was to make two competitions that would each act as one side of a single coin. Occasionally, we had a hard time convincing the established director that yes, their film belonged to Orizzonti and no, Orizzonti is by no means a second-rank programme. Over time, diffidence evaporated and Orizzonti grew so dynamic and independent that can accept anything. This is its strongest suit.

14 maggio 1969 e si fa notare – ma guarda un po’ – fin da piccola: a 12 anni è già la drama captain della sua scuola. Eppure non sceglie il teatro e all’università si iscrive a economia e belle arti. La vocazione per la recitazione arriva dopo essere stata notata – ma dai? –mentre era in vacanza in Egitto nel 1989, dove le viene chiesto di fare la cheerleader nel film sulla boxe Kaboria. Per fortuna accetta e al ritorno a casa si iscrive al National Institute of Dramatic Art. Il resto è storia: il teatro con Geoffrey Rush, i primi riconoscimenti, la parte in Elizabeth, il successo internazionale e la conquista della Terra, quella reale e quella ‘di mezzo’. Nessuna avrebbe potuto essere Galadriel al di fuori di lei, o avrebbe potuto in carnare la sacralità dylaniata al femminile (Io non sono qui). Divina sempre, quando onora il Marvel e l’Indiana Jones universe, santifica la nevrosi alleniana, si fa manifesto vivente. «Rappresenta la donna per la quale io creo», dice di lei Giorgio Armani, di cui è testimonial dal 2003. Una dea caduta sulla terra con due Oscar, una Coppa Volpi, un marito commedio grafo dal 1997 e quattro figli. Già presidente di giuria a Cannes nel 2018 e a Venezia nel 2020, chi meglio di Cate Blanchett avrebbe potuto ‘comporre’ la prima donna a dirigere un’orchestra? Nessuna, e infatti torna al Lido come protagonista di TÁR, di Todd Field, in cui interpreta una musicista e compositrice alla vigilia di registrare l’opera sinfonica della pro pria consacrazione mondiale, senza dimenti care il suo ruolo di madre adottiva. E chiunque l’abbia vista rispondere alle conferenze stampa utilizzando il solo gesto delle mani sa già che la Dea non si smentirà e ci regalerà un’interpretazione da vera Maestra.

8.30 Sala Darsena VENEZIA 79 press - industry BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades (BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths)

BOBI GHETTOWINE:PRESIDENT FUORI

Alejandro G. Iñárritu (174’) v.o. spagnolo, inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Grande VENEZIA 79 press - industry BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades (BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths) Alejandro G. Iñárritu (174’) v.o. spagnolo, inglese st. italiano/inglese 9.00 Sala Corinto VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry DESPERATE SOULS, DARK CITY AND THE LEGEND OF MIDNIGHT COWBOY Nancy Buirski (101’) v.o. inglese st. italiano/inglese 9.00 Sala Perla SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry COME LE LUMACHE (Like Snails) Margherita Panizon (18’) v.o. italiano, arabo st. inglese MARGINI (Margins) Niccolò Falsetti (91’) v.o. italiano st. inglese 10.45 PalaBiennale

ORIZZONTI - FILM DI APERTURA tutti gli accrediti PRINCESS Roberto De Paolis (110’) v.o. italiano, inglese, Pidgin English st. italiano/inglese 11.00 Sala Giardino BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry BANU Tahmina Rafaella (90’) v.o. azero, russo, st. inglese/italiano 11.30 Sala Perla GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry PADRE PIO Abel Ferrara (104’) v.o. inglese st. italiano 13.00 PalaBiennale FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti RIGET EXODUS (The Kingdom Exodus) PART I intervallo/intermission 20’ RIGET EXODUS (The Kingdom Exodus) PART II Lars von Trier (Part I 175’ / Part II 120’) v.o. danese, svedese, latino, inglese st. italiano/inglese 13.45 Sala Perla SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti PINNED INTO A DRESS Gianluca Matarrese, Guillaume Thomas (19’) v.o. inglese st. italiano TROIS NUITS PAR SEMAINE (Three Nights a Week) Florent Gouëlou (103’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 14.00 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti ARU OTOKO (A Man) Kei Ishikawa (121’) v.o. giapponese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 14.15 Sala Casinò ORIZZONTI EXTRA press - industry L’ORIGINE DU MAL (The Origin of Evil) Sébastien Marnier (123’) v.o. francese st. italiano/inglese 14.30 Sala Grande FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti BOBI WINE: GHETTO PRESIDENT Christopher Sharp, Moses Bwayo (121’) v.o. inglese, luganda st. italiano/inglese

Director's cuts

8.00 PalaBiennale

Focus Cate Blanchett di Sara Sagrati Ci sono persone che provengono da altri pianeti.

‘caddediPadrelia:vienetraumani,EppurealtridasovrannaturaliCreaturedifficiliaccomunareadesseriumani.losono–siintende–elorolapiùetereadall’AustraCateBlanchett.texano,madreMelbourne,Catesullaterra’il

4 #2 FocusAlejandro G. Iñárritu di Cesare Stradaioli Se valessero ancora le gloriose defini zioni dei magnifici anni ‘70, il trio deltoidentificatoaToro-CuarónIñárritu-delpotrebbe,buonaragione,essereeclassificacomerappresentanteNuovoCinemaMessicano.

di Riccardo Triolo

L ’hand tracking, tecnologia che in realtà virtuale consente l’uso delle mani al posto dei controller, rende manifesto il cortocircuito simbolico che pesca dal la radice del termine “digitale” il suo significato primario e rivelatore (“tattile”).

Kei Ishikawa by Marisa Santin Storiesrelationshipsof be tween parents and their children seem to run through this year’s festival. In A Man the scenes in which Rie explains to her son the truth about his father, an adoptive father who has become more important to him than his biological father, are very touching and poetic. What kind of insight into parenthood does A Man convey to us? The man (known only as X) suffers from the fact that he is related to his own father by blood, and in contrast is deeply loved by his son, who is not related to him by blood. It seems to me the idea that families are not only connected by blood is an important concept in the world that has become increasingly diverse in recent years, which is also a theme that Kore-eda has dealt with repeatedly.

V IMMERSIVE

Alejandro’s four

OTOKO (A Man) Orizzonti

interview

Un destino, quello dell’hand tracking, che riduce l’esperienza del soggetto a spendersi in un’ossessiva ricerca dell’interazione tattile stimolo-risposta all’in terno di un ambiente virtuale. Ma quanto può essere esteticamente significativa questa tecnologia? Ecco la domanda che si è posto Sjoerd van Acker (aka No Fish), giovane creatore di quest’esperienza prodotta da Biennale College Cine ma VR. Una domanda cui vale senz’altro la pena di cercare una risposta.

Al di fuori delle etichette (servono sempre, basta non farne abuso), non vi è dubbio che Iñárritu abbia in qualche modo aperto una strada, prontamente seguito dagli altri due, che rappresenta ben più e ben altro di qualcosa come, complessivamen te, undici premi Oscar, un paio di Leoni d’Oro, svariati Golden Globe, per citare solo i premi di maggiore risonanza mediatica. La peculiarità del suo cinema è l’utilizzo dell’in crocio di storie e immagini; ultimamente, nella critica, il ricorso al flashback suscita qualche sbadiglio, ma il motivo essenziale è la strumen talità che spesso vi si accompagna: una bella serie di salti temporali al fine di spiazzare lo spettatore e poco importa se il tutto sia messo lì per caso. Nei lavori di Iñárritu, per contro, la scansione narrativa ha precisi significati, di pari passo con cadenze dolenti, amare, fataliste. Quello che può sembrare un trucco, mettere insieme tre o quattro vite intorno a un incidente stradale, risulta invece essere la chiave di volta che rappresenta un’umanità sofferente, che per quanto si agiti e cerchi di muoversi, sembra prigioniera dei propri ruoli e delle proprie azioni. Poche volte come nei film di Iñárritu le azioni portano a inevitabili conseguenze, tutte segnate nei tratti somatici dei protagonisti, nelle trasfor mazioni interne ed esteriori delle loro figure. Scarsamente portato per le metafore, con la splendida eccezione della cometa che appare sia in The Revenant che in Birdman, Iñárritu lavora con le storie ma le subordina a volti, gesti ed espressioni che quasi sempre le condizionano, fino quasi a farci capire pressoché subito come andranno le cose – di solito non bene, vedi Babel

Daily Venezia79 Supplemento di n. 267 settembre 2022 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale) Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Silvia Baldereschi, Elena Megotto, Matilde Corda Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it www.venezianews.it/daily2022redazione@venezianews.it

As in your previous Gukoroku (Orizzonti 2016), a case is investigated and solved not by official justice but by a person who carries out another profession (a journalist in Gukoroku and a lawyer in A Man). Cold justice – and moral judgment, too – seem to be tempered by the humanity of the protago nists. Is your film also a reflection on the judi cial system? In particular, is it also a message against death penalty? I have to say that neither of my films is an indict

Digitale è infatti tutto ciò che è relativo alle dita, che ha a che fare con il ‘toccare’.

La realtà esiste in quanto il ‘tocco’ causa la risposta, la reazione dell’oggetto toccato: è questa reazione a definire, a individuare il soggetto. Nell’universo integrato e omogeneo della realtà virtuale, dove è azzerata ogni distanza tra soggetto (chi guarda, agisce e ‘tocca’ nel mondo virtuale) e oggetto (il mondo virtuale in cui il soggetto è immerso), inseguire l’impressione della tattilità è come muoversi in un labirinto di specchi. Si può interagire davvero quando si è immersi in un mondo che non ci individua, che non ci riconosce come soggetti separati da esso, ma ci integra e ci fonde in un simulacro omogeneo della realtà? Questa è la domanda sottesa all’intuizione di van Acker, che con Elele (“mano nella mano”, in turco) ci interroga proprio sul nostro ruolo di spettatori-attori immersi in mondi virtuali. Con questo lavoro sorprendente inauguria mo il nostro percorso attraverso le opere di Venice Immersive, cercando di comprendere le potenzialità estetiche dei lavori selezionati e le nuove tendenze di un mezzo che ci lancia molte, interessantissime sfide. Buon viaggio!

21 grammi (2003) Il male che diventa bene, che ri diventa male. Caduta, risalita e nuova caduta: le carte sono già state date, le nostre azioni ci seguono e basta poco perché una vita che sembra cambiata ritorni quella di prima. Babel (2006) Le lingue confondono le per sone che sono prigioniere dei propri confini e della cognizio ne di un dolore che però non comprendono. Due premi a Cannes e un Golden Globe. Birdman (2014) In fuga dalla figura di supere roe, un attore in caduta libera prova a ridarsi una dignità. Splendido one-to-one Michael Keaton e Edward Norton. Tre Oscar. The Revenant (2015) L’epopea dei bianchi nel nord America sotto gli occhi disin cantati dei nativi: sangue, pelli di animali e vite vendute. Gran de DiCaprio, con Tom Hardy in più. Altri due Oscar.

di Kei Ishikawa con Satoshi Tsumabuki, Sakura Andô, Masataka Kubota, Nana Seino (2022, Giappone, 121’) Qualche tempo dopo essersi separata dal marito, Rie incontra la felicità sposando Daisuke con cui costruisce una nuova famiglia, ma l’uomo viene a mancare a causa di un tragico incidente. La morte del marito rivela dei dettagli inediti e scon volgenti per Rie che si rivolge così all’avvocato Kido con una strana richiesta: vuole che fac cia delle ricerche sul passato e i possibili precedenti del coniuge Regista,defunto…produttore e sceneg giatore nato a Toyohashi in Giappone, Kei Ishikawa (1977) ha diretto e scritto i lungome traggi Arc (2021), Listen to the Universe (2019), Ten Years Ja pan (2018) e Gukoroku: Traces of Sin (2017), selezionato nella categoria Orizzonti a Venezia. After her recent separation from her husband, Rie finds happiness in another marriage. She marries Daisuke and starts a new family with him, but the man dies in a tragic accident. The death of her husband re veals new shocking details and Rie decides to investigate his past looking for possible crimes he committed. To do so, she turns to her lawyer Kido. Filmmaker Kei Ishikawa (Toyohashi, 1977) wrote and directed Arc (2021), Listen to the Universe (2019), Ten Years Japan (2018), and Gukoroku: Traces of Sin (2017). The latter passed in the Orizzonti section at the Venice Film Festival.

ARU

ment of social justice. But it is also true that legal judgments of right and wrong can some times be unbelievably inhuman. I believe that when trying to un derstand someone, the judiciary sometimes gets in the way. If you truly want to understand some one, your humanity is called into question. The same can be said about the audience of the film. In this film again the protago nist is played by actor Satoshi Tsumabuki. The interpreta tions of Sakura Andô (in the role of Rie) and Masataka Kubota (we’ll let the audience find out his role) are also very intense. Can you tell us some thing about the cast? Tsumabuki-san is like the first color for me that I apply to the canvas when I make films. That is where everything starts. Andosan’s performance in Shoplifters has left a strong impression on everyone’s memory. There is no doubt that she is one of the best actresses not only in Japan but in the world today. Kubota-san is very cinematic and one-of-a-kind actor. He is one of the Japanese actors that I would like to see more and more active abroad, too. Anyway, in my opinion there are too many great actors undiscov ered worldwide in Japan. This film could be a good showcase to find great actors in Japan.

ELELE BIENNALE COLLEGE CINEMA VR di Sjoerd van Acker (Paesi Bassi, 6’)

ENICE

di Fabio Marzari

Come restituire una storia intensissima, il racconto di 10 anni di attività, dove protagonisti sono state le persone, i luoghi, le passioni e le idee che contraddistinguono un territorio fortemente cinematografico?

intervista Tizza RainerCoviFrimmel

CONTINUA...

A seguito di un incidente stradale causato dal suo autista in una zona periferica della città, in cui rimane ferito un bambino di otto anni, Vera riesce a stabilire un rap porto intenso col ragazzino e suo padre, ma presto si accorge che anche in quel mondo, così diverso dal suo, lei rimane solo uno strumento.

DAY 2VERA Orizzonti

Tizza Covi, born in Bolzano in 1971, and Rainer Frimmel, born in Vienna in 1971, are the founders of Vento Film. Their movies are influenced by the world of pho tography and theatre, where they have been working since 1996. They received numerous awards, including the Wolfgang Staudte Award at the Berlinale for their 2005 documentary Babooska, the Europa Cinemas Label at the Quinzaine des Réali sateurs for Little Girl (2009), and a 2011 Oscar nominee for Best Foreign Picture.

Lasciando alle persone e alle storie il com pito di tracciare il percorso fatto in questo decennio da Fondazione Sardegna Film Commission e invitando il pubblico ad andare oltre l’immagine cinematografica per scoprire un magnifico making of per una volta non visivo o attraverso immagini mozzafiato di una Regione capace di offrire una varietà di contenuti reali e immaginifici, ma attraverso le parole affidate a giovani autori. Da questo numero e per tutta la 79. Mostra del Cinema di Venezia vi invitiamo a seguire le nostre storie che partono da queste pagine per poi offrire un biglietto di sola andata... I fili di Arianna di Daniele Mocci 24 maggio 2024

È difficile far convergere due pensieri in un’unica azione di regia? No, perché sono anni che lavoria mo insieme e in questo troviamo che ci siano più vantaggi che svantaggi. Non ci intralciamo mai e sappiamo come usare al meglio le capacità e le opinioni l’uno dell’altro. È una ricchezza, non una minaccia. Al momento di girare noi abbiamo un solo obiettivo, catturare l’azione nel modo più credibile possibile. Questo vale per entrambi e vale anche per gli attori in scena. In questo senso, non c’è una sola li nea di pensiero nei nostri film ma molte, e si fondono nell’azione. Questo significa che il risultato non è definito e ci sorprende ogni volta. È un lavoro emozionante e accade sempre qualcosa di nuovo.

durezza della vita in tutte le sue forme, ha una bella voce ed ha, per le sue molte contraddizioni, una personalità assai intrigante. Dopo aver guardato al di là della facciata ci si è aperto un mondo. Il fatto che una persona sia così diversa da come appare è una qualità essenziale per un’attrice protagonista, perché non deve essere facile capire e catturare tutto fin dall’inizio così da non perdere il suo fascino.

Tu sei matta, Nina. Sono le parole che ho sentito più spes so in vita mia. Stavolta però sono io a ripeterle a me stessa. E, come ho sempre fatto, sorrido e me ne sbatto. Se avesse potuto, me le avrebbe dette anche il presidente della commissione. Ma ha lasciato che fosse il suo sguardo a parlare. Tu sei matta, Nina. Sei matta perché, dopo un 110 e lode in Archeologia, riparti in Sardegna per cer care una bambola che hai perso quando eri piccola. Sei matta perché è da quando sei venuta a Pisa tre anni fa che non torni a casa e che non senti i tuoi genitori. Sei matta perché il concorso è tra un mese e dovresti metterti a studiare. E invece molli tutto e te ne vai con un biglietto di sola andata.

Perché avete scelto Vera Gemma? Cosa ha rappresentato per voi questa persona così fragile e così diversa da come appare? Cosa vi ha colpito al punto da farne la prota gonista assoluta del vostro lavoro? Vera è brutalmente onesta con sè stessa e col mondo, conosce la di Tizza Covi, Rainer Frimmel con Vera Gemma, Daniel De Palma, Sebastian Dascalu, Annamaria Ciancamerla, Walter Saabel (2022, Austria, 115’) Vera Gemma, figlia del grande attore Giuliano ed ex personaggio da reality show, trascorre il suo tempo all’ombra del ricordo del celebre padre. Per provare a riscattarsi da una vita frivola in cui le relazioni sono improntate alla superficia lità, si avventura nell’alta società romana.

5#2

Tizza Covi, nata a Bolzano nel 1971 e Rainer Frimmel, nato a Vienna nel 1971, sono registi e fondatori di Vento Film. I loro lavori cinematografici sono influen zati anche dai mondi della fotografia e del teatro, in cui collaborano in coppia dal 1996. Tra i numerosi premi, si ricordano il Wolfgang Staudte Award alla Berlinale per il documentario del 2005 Babooska e l’Europa Cinemas Label al Quinzaine des Réalisateurs a Cannes con La pivellina (2009), candidato agli Oscar 2011 come Miglior film straniero. Vera, the daughter of famous Italian ac tor Giuliano Gemma and reality TV star, spends her time in the shadow of her father’s fame. To try and redeem herself from frivolous life, she ventures into Rome’s high society. Following a car ac cident, an eight-year-old child is injured. She eventually forms a kind of relation ship with the boy’s father, but soon real izes that even in that world, so different from hers, she is nothing but a tool.

Roma di sfondo appare una città talvolta kitsch, certo inospitale, tranne che per le rassicuranti vie di Trastevere, in cui pare esista un ordine che altrove è sconvolto dal de grado. La città sembra spesso una matrigna cattiva che fa gocita ogni idea di bello. Come siete riusciti a tenere sem pre acceso il faro sui diversi personaggi senza cadere nel facile inganno degli stereotipi della bellezza di contorno a contrastare il degrado anche morale? Nei nostri film il ruolo dell’am biente è quello di aiutare a capire meglio la recitazione. Tutti i no stri personaggi sono interpretati da attori che vivono negli stessi quartieri. Parlano, camminano e si comportano allo stesso modo di chiunque altro nel quartiere e per questo sono così autentici.

18.30 – 20.00 Isola Edipo, Riva di Corinto, via Falier Vitale, 1 Celebrate with Doc/It! Aperitivo di Networking con la Sardegna Film Commission Giovedì 1 settembre RSVP

Il vostro film, storia di finzione resa come fosse un documenta rio, racconta una vicenda credibile che diviene una sorta di illusione perduta, l’eterna lotta tra il bene e il male, in cui però alla fine tutti sono sconfitti. Se doveste riassu mere in poche battute il vostro lavoro, come lo raccontereste? Così è riassunto perfettamente – alla fine sono tutti sconfitti. Ad ogni modo, proviamo a guardare più da vicino la questione del bene e del male: da una parte abbiamo Daniel, che non riesce a uscire dal suo stato di povertà e il cui più grande sogno è di evitare lo stesso destino per suo figlio, dall’altra parte c’è Vera, che cerca amore e comprensione indipendentemente dalla ricchezza materiale e dalla clas se sociale. Nel nostro film cerchiamo di capire in che modo queste due vite così diverse possano combinarsi.

The White Chandelier Ai Weiwei at The St. Regis Venice AllegrettoFrancescoph.

Dice Gian Piero Brunetta nella sua storia della Mostra che Teorema avrebbe vinto il Leone d’Oro se l’autore non avesse di chiarato di non voler partecipare alla Mostra. Sul film ho una mia personalissima teoria: all’origine del dérèglement dei membri della famiglia c’è il fatto che la città sta mangiando la campagna e che la villa, prima immersa nella sobria bellezza della campagna, è ora ai confini della periferia di Milano. TeoremaF.D.S.

Già interprete e sceneggiatrice del cortometraggio Guilt e del drammatico Icheri Sheher (Inner City), entrambi del 2016, a Tahmina Rafaella il tanto atteso esordio alla regia giunge con Qadin (A Woman) nel 2020. Dopo due anni eccola approdare al Lido con un nuovo successo, Banu (2022), ancora una volta incentrato sugli insulti e le fatiche che un personaggio femminile deve fronteggiare. Sullo sfondo di una dolorosa realtà sociale attanagliata dalla seconda guerra in Nagorno-Karabakh, trova spazio la sfibrante dimen sione familiare di una donna che rivendica la sua adeguatezza di moglie e madre lottando con audacia per l’affidamento del figlio Ruslan. Questa è la storia di Banu e di una famiglia che vive della stessa disfunzionalità di cui le grandi vicende sociali si fanno eco portentoso. Banu di Tahmina Rafaella (Azerbaigian, Italia, Francia, Iran, 90’) College PATHÉ BABY 100

RESTAURI classici DOC classici

Focus Lars von Trier di Cesare Stradaioli Gli assomiglia anche, fisicamente oltre che arti sticamente. Uno guarda un primo piano di Lars von Trier e pensa subito a Rainer Werner Fassbinder; stesso viso pieno, occhi sottili e taglienti, barba rada e sorrisetto sprezzante, uno dal quale non sai mai cosa aspettarti. Graffiante, provocatore («ho girato in lungo e in largo gli Usa e ho visto un sacco di musei sull’O locausto, ma nemmeno uno sul razzismo»), crudele, freddo, accusato di misantropia, il regista danese ha sistematicamente diretto la sua arte in maniera dav vero ostinata nel suo perseguire la forma – basti pen sare alla fondazione di Dogma 95, che già nel nome è una dichiarazione di intenti: camera a spalla, pochi dialoghi, colonna sonora ridotta al minimo, immagini e nient’altro – e contraria a qualsiasi compromesso, il che gli è costato, complici anche alcune dichiarazioni quanto meno improvvide (e magari volutamente pro vocatorie), un certo isolamento e la presa di distanza delle produzioni. Von Trier piace o non piace; urta e affascina, blandisce e spiazza (d’altronde Frank Zappa, in altro campo artistico diceva che al pubblico bisogna sempre dare quello che meno si aspetta), avvicina e allontana. Regista – e uomo – che non concepisce le mezze misure, è e rimane in ogni caso un fedele artigiano delle immagini, non poste al servizio delle storie ma loro padrone. Assolutamente libere, come lui.

Trova il bordello dove era stata Tokiko, aiuta una giovane prostituta a cambiare vita, ma rimane ostile verso la moglie. In un litigio le dà una spinta che la fa cadere dalle scale (altra cosa un po’ inconsueta per Ozu, c’è nel film un’anticipazione della scena, con un barattolo che rotola per le scale). Ma dall’ammissione della sofferenza di entrambi nasce il perdono reciproco: si ameranno più profondamente e dimenticheranno il passato. Le immagini finali mostrano bambini che giocano (il futuro) e due figure in sojikei, cioè in atteggiamento identico, frequente in Ozu (l’armonia). Giorgio Placereani Kaze no naka no mendori (Una gallina nel vento) di Yasujirō Ozu (Giappone, 1948, 84’)

Allargare lo sguardo sulla storia del Novecen to attraverso le immagini fissate su pellicole cinematografiche molto particolari, diffuse a partire dal 1922 per un pubblico esplicitamente amatoriale. Saranno raccolte, digitalizzate e valorizzate grazie ad una nuova iniziativa messa in campo da RI-PRESE, spin-off dell’Università Iuav di Venezia, insieme a Fondazione di Venezia, Fondazione M9 - Museo del ‘900 e Fondazione Iuav. È l’obiettivo del progetto ININFIAMMABILE -1922/2022 Campagna di raccolta per il centenario del cinema amatoriale, una vera e propria call to action alla quale potrà partecipare chiunque sul territorio veneto si ritrovi fra i vecchi cimeli di casa le storiche pellicole in formato 9.5mm “Pathé Baby”, largamente utilizzate dalle famiglie negli anni ‘20 e ‘30 del Ventesimo secolo e delle quali ricorre nel 2022 il centenario.

Biennale

7#2

SOUND TRACKS a cura di F.D.S. White Noise_Alla fine, la montagna partorisce un topolino. Dopo due ore di argomentazioni sui massimi sistemi post-moderni, dove la domanda vale più della risposta e dove l’infinitesimale divora il gigantico, celebrare il supermercato come il luogo supremo dell’immaginario capitalistico e come decantazione di tutte le mitopoiesi affabulatorie americane, sembra un po’ pochino. In un film overspoken, come da canone baumbachiano, che affronta il tema di come la catastrofe irrompa a distruggere l’ordine sociale, metafora del ‘rumore bianco’ che è la presenza della morte nella società contemporanea, la colonna sonora di Danny Elfman si impone per la sua sobrietà e la capacità di ‘commentare’ le scene primarie del film. In particolare nella scena del parallelismo edipico tra Hitler ed Elvis, dove Driver e Cheadle si rubano la scena, in cui la musica sembra echeggiare le atmosfere creepy e misteriose di Nightmare Before Christmas La scena dei titoli di coda, dove si esaltano le virtù dei supermarket, gode di una strepitosa canzone dancepunk, New Body Rhumba, scritta appositamente per il film dagli LCD Soundsystem, glorioso gruppo indie americano sulla breccia dagli inizi del secolo.

AL 52 DI LUNGOMARE MARCONI Luogo da anni protagonista del Festival, Villa Zavagli (già Villa degli Autori) da quest’anno cambia veste proponendosi come luogo che inte gra svariate anime e linguaggi legati al cinema.

NEWS AND MORE

Dogville Capolavoro(2003)d’avanguardia: in una città descritta come un mappale di un assessorato all’urbanistica si svolge un qualcosa a metà fra il poliziesco e il mystery. Nymphomaniac (2013) Non sono stati pochi quelli a esserne stati delusi: entrati in sala credendo di assistere a un soft porno con attori di cassetta e usciti come da una grottesca seduta a metà fra lo spiritico e lo psichiatrico. La casa di Jack (2018) Matt Dillon – un grande – la faccia da psicopatico ce l’ha ed ecco che gli viene offerto un ruolo da serial killer che si diletta di arte e filosofia mentre commette le peggio cose. Sono gli Usa, tanto detestati dall’Autore, la vera casa di Jack. Lars’s four AHen in the Wind (Kaze no naka no mendori, 1948) rispecchia il Giap pone disperato del dopoguerra ed è di verso dai film ‘classici’ di Yasujirō Ozu cui siamo abituati a pensare; semmai si può collegare, anche sotto l’aspetto fotografico, con i suoi film realistici degli anni ‘30 come Tokyo Chorus. È sceneggiato con Ozu da Ryôsuke Saitô, non dai suoi regulars Kōgo Noda o Tadao Ikeda. Vi manca quell’elemento di astrazione che caratterizza il periodo culminante del cinema di Ozu; è un film duro, che parla della prostituzione, ed è uno dei pochi Ozu in cui si vede un atto di violenza. È utile collegarlo con Women of the Night (Yoru no Onnatachi, stesso anno) di Kenji Mizoguchi, con cui ha dei punti in comune. Nella Tokyo dell’occupazione americana, Tokiko (la grande attrice Kinuyo Tanaka), moglie di un disperso in guerra, è poverissima e deve mantenere il bambino. Una mezzana dal viso volpino le propone di prostituirsi. Per pagare le cure del bambino malato lei accetta (c’è una bella scena psico logica di lei allo specchio, abbastanza inusuale in Ozu), ma per una sola volta. Il marito torna, distrutto, dalla guerra e comincia a sospettare (le sue domande insistenti hanno qualcosa di masochistico).

(Theorem) di Pier Paolo Pasolini (Italia 1968, 98’) Nel 1969 il film Midnight Cowboy, dal libro di James Herlihy e diretto da Schlesinger, rappresenta una novità sconvol gente per la crudezza di espliciti dettagli sul degrado in cui vivono Joe e Rizzo, due sbandati ridotti a delinquenza e prostituzione in una “Grande Mela” fintamente idillia ca. Nell’indignazione generale (fu vietato ai minori di 17 anni per il realismo con cui ritrae le com plesse dinamiche socio-culturali della New York degli anni ’60) il film vince tre Oscar e diventa simbolo della Nuova Hollywood. È un archetipo del cinema che oggi Buirski recupera scandagliandone i retroscena, i personaggi e i conte sti reali e simbolici. Desperate Souls, Dark City and the Legend of Midnight Cowboy di Nancy Buirski (USA, 101’)

Le onde del destino (1996) Bontà, altruismo e amore non salvano: gli esseri umani come pupazzi nelle mani del fato vanno inesorabilmente incontro al dolore e alla disillusione. Finale con tanto di campane a martello.

Giovanni Dell’Olivo (direttore generale Fondazione di Venezia), Luca Molinari (direttore scientifico M9 - Museo del ’900); Daniela Fontana (Fonda zione Iuav), Giuseppe Ferrari (RI-PRESE Memory Keepers), Nicoletta Traversa (RI-PRESE Memory Keepers), moderati da Jacopo Chessa (Veneto Film Commission), presentano il progetto oggi, 1 settembre, alle ore 17.15 allo Spazio Regione del Veneto dell’Hotel Excelsior.

La Villa per questa edizione #79 della Mostra diventa infatti punto di ritrovo per interviste e incontri stampa, ma anche per cocktail, party ed eventi, confermandosi, pur con un format meno ufficiale ma proprio per questo più allargato e aperto, un luogo cardine della Mostra. Il nuovo corso di Villa Zavagli è stato inaugurato ieri con una festa dedicata al film del regista Wis sam Charaf, Dirty Difficult Dangerous, film d’aper tura, in concorso, delle Giornate degli Autori.

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti DESPERATE SOULS, DARK CITY AND THE LEGEND OF MIDNIGHT COWBOY Nancy Buirski (101’) v.o. inglese st. italiano/inglese 17.15 Sala Grande VENEZIA 79 pubblico - tutti gli accreditiTÁR Todd Field (158’) v.o. inglese, tedesco st. italiano/inglese 17.30 Sala Giardino BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico - tutti gli accrediti BANU Tahmina Rafaella (90’) v.o. azero, russo, st. inglese/italiano A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.30 Sala Corinto VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti KAZE NO NAKA NO MENDORI (A Hen in the Wind) Yasujiro Ozu (84’) v.o. giapponese st. italiano/inglese 19.00 PalaBiennale

Pubblico Accreditati Public Pass holders

22.30 Sala Perla VENEZIA 79 press - industry UN COUPLE (A Couple) Frederick Wiseman (64’) v.o. francese st. italiano/inglese Opera Prima Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

20.00 Sala Darsena

VENEZIA 79 press - industry UN COUPLE (A Couple) Frederick Wiseman (64’) v.o. francese st. italiano/inglese 20.15 Sala Perla

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti L’ORIGINE DU MAL (The Origin of Evil) Sébastien Marnier (123’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 21.45 Sala Darsena

ORIZZONTI press - industry NAJSREKNIOT C ˇ OVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI C ˇ OVJEK NA SVIJETU (The Happiest Man in the World) Teona Strugar Mitevska (95’) v.o. bosniaco st. italiano/inglese

21.00 Sala Grande

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry A COMPASSIONATE SPY Steve James (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese

La versione di... Ishiguro Tutti ne parlano e ne scrivono. Premio Nobel nel 2007, scrittore di successo, sceneggiatore, giap ponese di nascita ma vissuto prevalentemente in Gran Bretagna e cittadino inglese, Kazuo Ishiguro è alla Mostra del Cinema nella doppia veste di giurato di Venezia 79 e di autore dell’adattamento di Ikiru (1952) di Akira Kurosawa per il film Fuori Concorso Living del regista sudafricano Oliver Hermanus.

FUORI CONCORSO - NON FICTION press - industry A COMPASSIONATE SPY Steve James (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese 22.00 Sala Casinò ORIZZONTI press - industry NAJSREKNIOT C ˇ OVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI C ˇ OVJEK NA SVIJETU (The Happiest Man in the World) Teona Strugar Mitevska (95’) v.o. bosniaco st. italiano/inglese 22.00 Sala Corinto GIORNATE DEGLI AUTORI EVENTO SPECIALE press - industry ALONE Jafar Najafi (61’) v.o. farsi st. italiano/inglese 22.00 Sala Volpi ORIZZONTI press - industry LA SYNDICALISTE (The Sitting Duck) Jean-Paul Salomé (122’) v.o. francese, inglese, ungherese st. italiano/inglese

8 #2

16.45 Sala Perla GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti STONEWALLING Huang Ji, Ryuji Otsuka (148’) v.o. cinese, inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.00 Sala Darsena ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti VERA Tizza Covi, Rainer Frimmel (115’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A 17.00 Sala Casinò

VENEZIA 79 pubblicoTÁR Todd Field (158’) v.o. inglese, tedesco st. italiano/inglese a VENEZIAseguire 79 pubblico BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades (BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths) Alejandro G. Iñárritu (174’) v.o. spagnolo, inglese st. italiano/inglese 19.30 Sala Casinò ORIZZONTI press - industry LA SYNDICALISTE (The Sitting Duck) Jean-Paul Salomé (122’) v.o. francese, inglese, ungherese st. italiano/inglese 19.30 Sala Corinto GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry EL AKHIRA. LA DERNIÈRE REINE (The Last Queen) Adila Bendimerad, Damien Ounouri (110’) v.o. arabo st. italiano/inglese 19.30 Sala Volpi

Alejandro G. Iñárritu (174’) v.o. spagnolo, inglese st. italiano/inglese 21.00 Sala Giardino

21.00 Sala Web BIENNALE COLLEGE CINEMA BANU Tahmina Rafaella (90’) v.o. azero, russo st. inglese/italiano Ritornano in Sala Laguna, a partire da oggi 1 settembre fino al 9 set tembre, le Notti Veneziane, uno spazio off realizzato dalle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo, sotto la direzione artistica di Gaia Furrer e la partecipazione di Silvia Jop. Obiettivo della selezione? Contribuire a restituire una visione complessa e composita del panora ma cinematografico italiano contemporaneo al fine di restituirne una rappresentazione multiforme, creando sinergie tra visioni più classiche e altre più sperimentali, tra percorsi produttivi tradizionali e/o più indi pendenti. Dal cinema di finzione al cinema del reale, le Notti Veneziane dilatano lo sguardo dall’Italia all’Oltre, spingendosi fino agli angoli più remoti del continente africano, per portare sullo schermo nove opere in anteprima mondiale che restituiscono un ritratto coraggioso del contemporaneo. Si parte questa sera con Le Favolose, irresistibile, chiassoso ritratto realizzato da Roberta Torre: un piccolo gruppo di eccentriche transessuali si riunisco no per ricomporre i pezzi di un legame che sembrava essere rimasto malamente sepolto... Programma completo: www.isolaedipo.it/notti-veneziane

SEGUE DA P. 3 INTERNATIONAL CRITICS SCREEN INTERNATIONAL HOLLYWOODTHE REPORTER VERDICTFILMTHE MACHERETMATHIEU MONDELE CROLLBEN WRAPTHE KOCHTOMMASO PAISEL ROMNEYJONATHAN OBSERVERTHE HOLLENDERBARBARA RZECZPOSPOLITA KOTHENSCHULTEDANIEL FRANKFURTER RUNDSCHAU WHITE NOISE HHH HHH HHHH HHH HH½ HHH½ HHH HHH½

Quasi tutti i suoi romanzi sono stati tradotti per lo schermo, uno per tutti Non lasciarmi del 2004, che diventerà nel 2010 un film per la regia di Mark Roma nek. Kazuo Ishiguro è il prototipo dello scrittore universale: difficile identificare dalla sua scrittura o dai temi che tratta sia l’origine genetica orientale che quella culturale britannica. Per sua stessa confessione sappiamo che decise di diventare scrittore e non musicista grazie alla scoperta della grande letteratura russa, in particolare Dostoevskij. Che il suo primo romanzo di successo, Un artista del mondo fluttuante, richiami Gogol non è sfuggito alla critica. Il suo settimo romanzo, Il gigante sepolto del 2015, riprende apertamente Tolkien per l’ambientazione in una mitica Britannia del V secolo. Il suo ultimo Klara e il sole del 2021, con i suoi artificial friends androidi e i suoi bambini umani sottoposti a operazioni chirurgiche per essere “potenziati”, spesso con esiti letali (il covid era ancora in prima pagina su tutti i quotidiani), trova un sicuro antesignano in quel capolavoro del 1920 che è Noi di Evgenij Ivanovicˇ Zamjatin. I suoi temi prediletti sono quelli che ci assillano quotidianamente, dall’inquinamento al controllo sugli esseri umani da parte di autorità centrali (ricordano il Panopticon di Bentham), dalla riflessione sul senso della vita (già tema principale in Vivere di Kurosawa) all’amarezza del non poter lasciare nulla: chi si ricorda a distanza di soli sei anni di Mitoraj e delle sue grandi statue a Pompei?

VENEZIA 79 pubblico BARDO, falsa crónica de unas cuantas verdades (BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths)

UN FILM DI SÉBASTIEN MARNIER DA DICEMBRE AL CINEMA MIGLIOR ATTRICE ORIZZONTI VENEZIA 78 COPPA VOLPI MIGLIOR ATTRICE VENEZIA 65 CALAMYLAURE JACQUESWEBER SUZANNECLÉMENT BRUNNQUELLCÉLESTEDOMINIQUEBLANCTILLIERDORIA AVENUE B PRODUCTIONS PRESENTA VÉRONIQUE RUGGIA SAURA NAIDRA AYADI CLOTILDE MOLLET SCENEGGIATURA E DIALOGHI SÉBASTIEN MARNIER PRODOTTO DA CAROLINE BONMARCHAND COPRODOTTO DA KIM MCCRAW & LUC DÉRY DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ROMAIN CARCANADE SCENOGRAFIA DAMIEN RONDEAU COSTUMI MARITÉ COUTARD MONTAGGIO VALENTIN FÉRON E JEAN-BAPTISTE BEAUDOIN CAST LEÏLA FOURNIER PRIMO ASSISTENTE REGIA LUCILE JACQUES SEGRETARIA DI EDIZIONE MARJORIE HAMEL SUONO STEPHEN DE OLIVEIRA SOUND DESIGN SYLVAIN BELLEMARE MISSAGGIO SONORO HANS LAITRES E BERNARD GARIÉPY STROBL MACCHINISTA STÉPHANE GALLOU LUCI BERTRAND ARTAUT TRUCCO JEAN-CHRISTOPHE ROGER ACCONCIATURE VIRGINIE DURANTEAU DIRETTORE DI PRODUZIONE NATHALIE DAGÈS LINE PRODUCER ANAÏS ASCARIDE SUPERVISORE DI POST PRODUZIONE FRANCIA) XENIA SULYMA SUPERVISORE DI POST PRODUZIONE CANADA) ÉRIK DANIEL COLONNA SONORA ORIGINALE PIERRE LAPOINTE PHILIPPE BRAULT UNA COPRODUZIONE FRANCIA CANADA AVENUE B PRODUCTIONS MICRO_SCOPE E POISON PRODUCTION CON LA PARTECIPAZIONE DI CANAL+ CINÉ+ CON IL SUPPORTO DELLA RÉGION PROVENCE-ALPES-CÔTE D’AZUR E DELLA RÉGION DES PAYS DE LA LOIRE EN PARTENARIAT AVEC LE CNC E DEL CENTRE NATIONAL DU CINÉMA ET DE L’IMAGE ANIMÉE IN ASSOCIAZIONE CON CINÉCAP 4 CINÉAXE 3 COFINOVA 17 CON IL SUPPORTO FINANZIARIO DEL SODEC SOCIÉTÉ DE DÉVELOPPEMENT DES ENTREPRISES CULTURELLES QUÉBEC - TÉLÉFILM CANADA - QUÉBEC CRÉDIT D’IMPÔT CINÉMA ET TÉLÉVISION GESTION SODEC LE FONDS HAROLD GREENBERG - CRÉDIT D’IMPÔT POUR PRODUCTION CINÉMATOGRAPHIQUE OU MAGNETOSCOPIQUE CANADIENNE CON LA COLLABORAZIONE DI SUPER ECRAN E TÉLÉ QUÉBEC DISTRIBUITO IN ITALIA DA I WONDER PICTURES E UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION VENDITE INTERNAZIONALI CHARADES © AVENUE B PRODUCTIONS – 9183-5942 QUÉBEC INC. POISON PRODUCTIONS – ALL RIGHTS RESERVED

THÉLIOS OPERATES A HIGHLY SELECTIVE DISTRIBUTION NETWORK WITH A DIRECT COMMERCIAL PRESENCE IN ALL MAJOR MARKETS. THE LVMH EYEWEAR EXPERT

THÉLIOS DESIGNS, PRODUCES AND DISTRIBUTES SUNGLASSES AND OPTICAL FRAMES FOR SOME OF THE MOST PRESTIGIOUS LVMH MAISONS. WITH ITS MANIFATTURA, LOCATED IN LONGARONE, ITALY, THÉLIOS BLENDS THE DISTINCT IDENTITY OF EACH MAISON WITH ITALIAN CRAFTSMANSHIP TO CREATE EXCEPTIONAL LUXURY EYEWEAR.

SALA DARSENA in Mostra DI FABIO FERZETTI IL BELLO DI VENEZIA Quella appena iniziata non è una Venezia facile, per capirlo bastano le trame dei film in concorso, un trionfo di famiglie esplose o ricucite alla meglio, di identità di genere rimesse in discussione, di padri obesi che tentano di riconciliarsi con la figlia adolescente (The Whale di Darren Aronofsky) o di exmogli che riappaiono con erede problematico al seguito mandando a rotoli il nuovo ménage del padre. Come accade in The Son di Florian Zeller, l’autore di The Father. Anche se di rapporti tra genitori e figli, reali o virtuali, viventi o morenti, vacillanti o catartici, trabocca l’intero cartellone della Mostra. Come se il drammatico trapasso d’epoca che stiamo vivendo imponesse di tornare alle radici, interrogarsi sui legami di sangue e d’amore, affondare il bisturi in quel grumo di contraddizioni che chiamiamo identità. Non è una Venezia conciliante: Alberto Barbera ha il grande merito di aver detto chiaro e forte quanto la stampa, Ciak compreso, denuncia da mesi. Ovvero il rapporto sempre più perverso, in Italia, tra produzione e consumo. In sintesi: si girano sempre più film ma se ne vedono sempre di meno perché molti di questi film semplicemente non meritano di essere visti. Sono abborracciati, sembrano nati più per incassare gli aiuti alla produzione che per conquistare un pubblico che infatti si rivolge altrove. E questo crea un circolo vizioso esiziale che i grandi festival hanno il dovere di combattere. Non è infine una Venezia celebrativa e ripiegata su un passato glorioso. Il cinema è stato l’arte del ’900 ma nel nuovo millennio sta cambiando tutto. Queste famiglie devastate, questi figli problematici, 79ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA n. 2 giovedì 1 settembre 2022 che sarà sicuramente «il suo film più personale, in cui ha investito tutto se stesso, le sue ossessioni, i suoi sogni e i suoi incubi» «I sogni come il cinema sono reali, ma non veri... Bardo è la cronaca del viaggio tra quelle due illusioni, le cui frontiere sono indecifrabili» ha spiegato il regista, confessando: «Mai, nella mia vita ho lavorato così e non credo lo farò di nuovo» n labirinto del fauno di Guillermo del Toro) per lanciare la propria sfida all’Academy e invadere la città con ragazze dai capelli ver di o arancioni, elmetti e impiegati in giacca e cravatta, dal Castillo de Chapultepec a El DanielZocalo Giménez Cacho è il protagonista del la storia di un noto giornalista e documen tarista messicano che torna nella sua terra natale per affrontare una crisi esistenziale, chiarire ogni dubbio sulla propria identità e le relazioni familiari, tra ricordi confusi del passato e un Paese che gli offre una real tà completamente nuova. Un viaggio che qualcuno ha già presentato come “epico” e che potrebbe rivelare molto del filmmaker, che ci ha lavorato per quasi cinque anni. Il titolo provvisorio (Limbo) e il continuo riferimento al film come a “una fantasia”, farebbero pensare a qualcosa di più stratificato della commedia nostalgica che ci è stata promessa, ma di certo sarà una sorpresa. Come confermato dallo stesso Alberto Barbera al quale Alejandro González Iñárritu ha confidato di aver addirittura cambiato modo di sognare dopo aver iniziato a lavorare a quello

DI MATTIA

Alejandro González Iñárritu, regista di Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades, al suo arrivo all’imbarcadero dell’Excelsior.

falsaBARDOcrónicade unas cuantas verdades

C’ è un altro importante ritorno nella riapparizione di Alejandro González Iñárritu alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che lo aveva già accolto in passato per il collettivo 11 settembre 2001 (2002), 21 grammi (2003) e il fortunatissimo Birdman, che proprio dal Lido iniziò il percorso che nel 2015 lo portò alla vittoria di quattro Premi Oscar. Per il nuovo Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades, il regista messicano ha scelto infatti di tornare a girare nella sua città natale, quella Ciudad de Mexico che non raccontava dallo storico Amores Perros del 2000 e che ci assicura che vedremo «come non l’avevamo mai vista» Alfonso Cuarón aveva fatto qualcosa del genere quando, a quasi venti anni dal Y tu mamá también premiato a Venezia nel 2001, nel 2018 conquistò il Leone d’oro - e tre Oscar - con lo splendido Roma, gira to nell’ex Distrito Federal. Un precedente promettente per Iñárritu, che incurante di scaramanzie e aspettative, ha chiamato con sé parte del team di quel film e lo sce nografo Eugenio Caballero (già Oscar per Il CHECK-IN

falsaBARDOcrónicade unas cuantas verdades PASQUINI

segue a pag. 3 > A PAG. L’APPELLO4DI ZELENSKY

人 间 喜 剧 From 28.08 to 27.11.2022 Every day except Tuesday 10 am - 6 pm Abbazia di San Giorgio Maggiore, Isola di San Giorgio, Venezia Ai Weiwei LA COMMEDIA UMANA MEMENTO MORI thanks to in partnership with

parlano di un’eredità difficile, un passaggio del testimone necessario ma ancora confuso Ce lo ricordano i 4 titoli Netflix in Concorso, cifra senza precedenti. Anche se è difficile capire cosa lega l’adattamento del romanzo di Don DeLillo firmato da Noah Baumbach (White Noise), la tormentata Marilyn di Andrew Dominik, ispirata invece a Joyce Carol Oates (Blonde), il giornalista in crisi di Iñárritu (Bardo, falsa cronica de unas cuantas verdades) o Athena di Romain Gavras, sulla carta vicinissimo a Les misérables del suo sodale Ladj Ly, a cui vanno aggiunti gli amanti cannibali di Luca Guadagnino (BonesandAll , produzione Freemantle-MGM cioè Amazon). A unire film così diversi sono forse solo i (grandi) nomi dei registi. I colossi dello streaming hanno bisogno dei festival, lo sappiamo. Magari i festival potrebbero chiedere in cambio una visibilità diversa sui menu sempre così confusi delle piattaforme, oltre che uscite in sala meno Inevanescenti.tuttoquesto l’Italia a Venezia si gioca molto, se non tutto, con cinque autori molto ben assortiti per età e temperamento. Il maestro Gianni Amelio promette bene con Il signore delle formiche (sul caso Braibanti, storico processo per plagio nell’Italia anni ’60 riscoperto di recente anche da un bel documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese). La dotatissima Susanna Nicchiarelli scopre l’altra metà di San Francesco con Chiara Emanuele Crialese, altro grande talento che avevamo un po’ perso di vista, torna agli anni ’70 con il semiautobiografico L’immensità. Mentre Andrea Pallaoro (Monica) e Guadagnino confermano la loro vocazione internazionale (sarebbe bello se ogni tanto lavorassero anche in PoiItalia).magari vince il sommo iraniano Jafar Panahi (No Bears), attualmente purtroppo in prigione, la Medea senegalese di Alice Diop (Saint Omer), o la post-famiglia del grande giapponese Koji Fukada, tutto da scoprire in Italia (LoveLife), o l’attesissimo TheBanshees ofInisherindi Martin McDonagh, l’autore di In Bruges e Tre manifesti a Ebbing, Missouri. È il bello di Venezia. L’essenziale, non sempre succede, è che vinca il migliore. n

Blanchett,

Documentario, Durata 121’

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 01.09.2022 p. 3in Mostra

LIVING È l’unico film della selezione ufficiale di Venezia 79 a non essere in prima mondiale, un’eccezione che ha delle validissime ragioni: stiamo parlando infatti di Living, di Oliver Hermanus, fuori concorso al Lido dopo essere stato visto in occasione del Virtual Sundance 2022. La sua presenza alla Mostra veneziana è anzitutto un omaggio all’illustrissimo sceneggiatore, il Premio Nobel per la letteratura Kazuo Ishiguro, autore dei romanzi Quel che resta del giorno (1989) e Non lasciarmi (2005), e proprio quest’anno tra i giurati che assegneranno i Leoni d’oro e d’argento. Questo però non è certo l’unico motivo d’interesse di Living, ambizioso rifacimento di Vivere! (1952), tra i capolavori di Akira Kurosawa, il maestro del cinema giapponese che a Venezia vinse il premio principale nel 1951 con Rashomon e poi il Leone d’oro alla carriera nel 1982. La storia dell’anziano e vedovo burocrate di Tokyo Kanji Watanabe che, scoperto di avere un cancro allo stomaco, si rende conto di non aver mai vissuto appieno, viene trasposta da Ishiguro e Hermanus nella Gran Bretagna degli anni ’50. L’onore e l’onere di interpretare il protagonista (un superbo Takashi Shimura nell’originale) spetta a Bill Nighy, attore teatrale e memorabile caratterista per cinema e tv (è stato il Davy Jones di Pirati dei Caraibi, il Rufus Scrimgeour di Harry Potter e ha vinto un BAFTA per Love Actually). Nel cast anche Aimee Lou Wood (la Aimee Gibbs di Sex Education). Dirige l’apprezzato regista di Shirley Adams (2009) Beauty (2011, vincitore della Queer Palm a Cannes), The Endless River (2015) e Moffie (2019). Il risultato, anticipa il Direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera, è «uno dei non moltissimi casi di remake assolutamente riuscito e appassionante» Emanuele Bucci LIVING Id., Regno Unito, 2022. Regia Oliver Hermanus. Interpreti Bill Nighy, Aimee Lou Wood, Alex Sharp, Tom Burke. Durata 1h e 42’

Tomomotdesign

INTERVISTA AI REGISTI A PAG. 3 DI VENEWS

Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover, Allan Corduner, Mark Strong, Durata 158’ BOBI 2022UgandaPRESIDENTGHETTOWINE:/UK/USA , Regia

Robert Kyagulanyi Ssentamu, quarant’anni compiuti lo scorso febbraio, è il musicista ugandese noto con il nome d’arte di Bobi Wine, le sue composizioni miscelano reggae, dancehalle afrobeat, è stato il leader del gruppo Fire Base Crew e ha fondato la band Ghetto Republic of Uganja Nel 2013-2014 Bobi Wine è il protagonista della serie tv Da Ghetto President, nel 2016 il suo brano Kiwani è nella colonna sonora del film Queen of Katwe di Mira Nair e nel luglio 2017 l’artista conquista un seggio al parlamento ugandese, diventando uno dei leader dell’opposizione al dittatore Yoweri Museveni, al potere dal 1986. Arrestato e incarcerato più volte, Bobi Wine si è candidato alle elezioni presidenziali del 2021, sfidando il dittatore che correva per il sesto mandato consecutivo, ma ha perso il confronto. L’Unione Europea, gli Stati Uniti e l’ONU si erano però rifiutati di monitorare le elezioni, poiché ai loro funzionari era stato negato l’accreditamento e Bobi Wine ha sostenuto che Yoweri Museveni ha organizzato un colpo di Stato, esortando i suoi sostenitori a protestare con mezzi non violenti. Questo documentario segue la straordinaria vicenda di un musicista diventato prima attivista politico e poi deputato per difendere i diritti di chi non ha una voce: la gente del ghetto. Alla regia la coppia formata dal talent agent australiano Christopher Sharp, già produttore del thriller Hammer Bay (2007) e del corto Kill Your Dinner (2016) e dal giornalista ugandese Moses Bwayo, denunciato e arrestato per adunata sediziosa semplicemente per aver filmato alcune delle scene di questo documentario. Os. Co. Strong, deve anche vedersela con l’esordiente Sophie Kauer, un’autentica violoncellista londinese selezionata tra alcune centinaia di colleghe musiciste e che debutta come attrice in un ruolo chiave del film. La vicenda messa in scena da Field tratt le difficoltà professionali affrontate da Lydia Tár nel vedere riconosciuti i propri meriti in un ambiente maschilista come quello di un’orchestra classica, dove è costretta sempre a dimostrare le proprie competenze di musicologa. Non che le cose per lei siano più facili nella vita privata, visto che si innamora di due musiciste.

A Todd Field, che essendo lui stesso un attore sa come ottenere il meglio dai propri interpreti, è toccato il compito d’integrare il talento di una delle più grandi attrici contemporanee con quello di una musicista che prima d’ora non aveva mai recitato in vita sua, per quella che Blanchett ha appunto definito «un’esperienza fantastica» n «Hoappenalavoratocon Todd Fieldedèstataun’esperienza fantastica,perchéconluilacollaborazioneèdavveroeccezionale»,haraccontatoladivina

› segue da pag. 1

Cate Blanchett, spiegando poi che le riprese si sono tenute «aBerlinoeDresdaconlaDresden riassuntaginariounaPhilarmoniceiointerpretolaprimadonnachiamataadirigeregrandeorchestratedesca.IlmioèunpersonaggioimmachesichiamaLydiaTár.LavicendadelfilmpuòesserecomeunasortadicadutaindisgraziaeunmomentodiincontroconGesù,masiparlaanchedelprocessocreativoedelpotere,quindiiltuttoèdavveromoltointeressante» Tár, scritto e diretto da Todd Field, vede l’autore tornare dietro la cinepresa a sedici anni di distanza dall’acclamato Little Children, amaro ritratto degli incroci tra le vite di due coniugi infelici provenienti da matrimoni diversi, un maniaco sessuale e un ex agente della polizia nel Massachusetts suburbano. Quel film aveva collezionato ben tre candidature agli Oscar (al regista per la sceneggiatura e a Kate Winslet e a Jackie Earle Haley per le loro interpretazioni) e oggi Tár già promette una sicura prossima candidatura per la Blanchett, riconoscimento che andrebbe ad aggiungersi ai due Oscar già vinti con The Aviator (2004) e BlueJasmine(2013), oltre alle altre cinque candidature all’Academy Award collezionate in carriera grazie a Elizabeth, Diario di uno scandalo, Io non sono qui, Elizabeth. The Golden Age e Carol In Tár Cate Blanchett, oltre ad essere contornata da attori del calibro di Noémie Merlant, Nina Hoss, Julian Glover, Allan Corduner e Mark Field Interpreti Cate Noémie Christopher Sharp Bwayo

BOBITÁR WINE: GHETTO PRESIDENT DI OSCAR COSULICH USATÁR2022, Regia Todd

/ Moses

in Mostra H APPUNTAMENTI H Ore 10.00. SPAZIO REGIONE VENETO: Proiezione del documentario The private lives of Jordi Mollà & Domingo Zapata. Con il re gista Giuseppe Ferlito, il produttore Massimilia no Sanzogni e gli attori Jordi Mollà e Domingo Zapata. Ore 10.30. ITALIAN PAVILION: Focus on France. Una conferenza per fare il punto sull’an damento del fondo di coproduzione bilaterale Italia e Francia. Con Roberto Stabile, Nicola Mac canico, Serge Toubiana. Ore 11.00. CASA DEGLI AUTORI: Si parla di Worlds Apart di Cecilia Miniucchi. Alle 12.00 photocall. Ore 11.50. ITALIAN PAVILION: Seconda sessione di Mapping Italian French Co-Pro duction Status moderata da Roberto Stabile con la partecipazione di Caroline Bonmarchand. Ore 12.00. CASA DEGLI AUTORI: Photo call Stonewalling alla presenza di Huang Ji e Ryuji Otsuka. Ore 12:30. SPAZIO ENTE SPETTACOLO: Cultura Italiae Il cinema tra illusione e nar razione. Con Alberto Barbera, Lucia Borgonzoni, Paolo Del Brocco, Piera Detassis, Marta Donzelli, Roberto Garofoli, Gloria Giorgianni, Giampaolo Letta, Mario Lorini, Massimiliano Orfei, Nicola Maccanico, Marina Marzotto, Francesco Rutelli. Ore 13.00. HOTEL EXCELSIOR: Brunch con la partecipazione di Bill Kramer, i delegati dell’A cademy e numerosi ospiti nazionali e internazio nali presenti alla Mostra. Ore 14.00. ITALIAN PAVILION: presen tazione di Rosa, un cortometraggio con le voci di Leo Gullotta e Silvia Cecchetti e un incontro sui problemi generati dal morbo di Alzheimer. I relatori sono Marco Fumagalli, Marco Falorni, Roberto Mauri, Andrea Frassoni. Ore 14.30. SPAZIO ENTE SPETTACOLO: Incontro con Krzysztof Zanussi. Modera Fran cesca Fialdini. Il regista riceverà un premio da Famiglia cristiana. Partecipano anche il direttore del settimanale Stefano Stimamiglio, Eugenio Arcidiacono, Mons. Davide Milani. Ore 16.00. SALA TROPICANA 1: Mostra Noi donne per la ricerca ideata da Fondazione Umberto Veronesi e realizzata dal fotografo Pa olo Spadacini. Una mostra con 44 volti di donne straordinarie. Ore 16.15. ITALIAN PAVILION: Italian Doc Screenings - presentazione del programma del la terza edizione di IDS AcademySeries e lancio delle nuove IDS Academy e Doc/it Professional Awards. Ore 16.30. SALA PASINETTI: Proiezione speciale del documentario  Passione Cinema, diretto da Francesco Ranieri Martinotti. Ore 17.00. CASA DEGLI AUTORI: Master class con Bob Odenkirk Ore 17.15. SALA TROPICANA 1: Presen tazione e proiezione del film e del libro Magic Dreams, ispirati da Fiabe Magiche da recitare di Isabelle Adriani. Ore 21.00. CASA DEGLI AUTORI: Pho tocall Le Favolose alla presenza di Roberta Torre

pericolose,equindiladirezioneincuivannononèpositiva».

MARK COUSINS: «IL MIO MARCIA SU ROMA, UN VACCINO PER LA DEMOCRAZIA»

UNA MOSTRA PER I 70 ANNI DELL’ANAC

ZELENSKY A SORPRESA NELLA CERIMONIA D’APERTURA: «NON DIMENTICATE L’UCRAINA» La guerra in Ucraina è entrata nella cerimonia di inaugurazione della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Con un video-messaggio, a sorpresa, di Volodymyr Zelensky , Presidente del Paese invaso dalla Russia lo scorso 24 febbraio. Zelensky ha ammonito il pubblico del Festival a non commettere «tre errori drammatici: abituarsi alla guerra, rassegnarsi alla guerra, dimenticarsi della guerra». Mostrando quindi la lista delle centinaia di bambini ucraini già rimasti uccisi nel conflitto, cui è seguita l’emblematica scritta « To be continued?» «Essere stanchi dell’Ucraina», ha dichiarato Zelensky in conclusione, «significa cancellare quei nomi, dimenticandoli. Sono certo che il mondo civile non lo farà mai» n

«Io amo il cinema, penso che le immagini siano qualcosa di fantastico, ma mi sono trovato di fronte a immagini che schiacciano le persone, ed è facile perciò cadere nella disperazione»: per il regista irlandese Mark Cousins è stata una sfida anche emotiva entrare nei meccanismi della propaganda fascista e rievocare gli orrori del Ventennio col documentario Marcia su Roma, che ha aperto oggi le Giornate degli Autori . A presentare con lui il film (una produzione Palomar Doc, prodotta da Palomar in collaborazione con Il Saggiatore e il Centro Sperimentale di Cinematografia), i co-autori del soggetto Tommaso Renzoni e Tony Saccucci , anche co-sceneggiatore del doc. Dove la critica politica non ha risparmiato molti leader politici di oggi, da Viktor Orbán a Donald Trump passando per Giorgia Meloni. «Non stiamo dicendo», ha specificato Cousins , «che questi politici siano come Mussolini, riteniamo però che lascino spazio a cose estremamente «Possiamo dire», prosegue il regista, «che il fascismo non è una linea retta, ma un ciclo che si ripete, lo vediamo adesso in Brasile e in altri Paesi». Da questo punto di vista, Marcia su Roma, denunciando e decostruendo l’uso distorto dei media per rafforzare movimenti e regimi autoritari, vuole essere nelle intenzioni del filmmaker e dei suoi coautori «un vaccino per la democrazia». Il doc, tra le altre cose, si sofferma sulla questione oggi assai discussa dell’opportunità o meno di conservare opere d’arte e altre vestigia delle dittature passate. « Penso che nulla dovrebbe essere cancellato», ha affermato al riguardo Cousins , secondo cui ad esempio i manufatti del nazismo andrebbero «trasportati nei musei e conservati per motivi di studio». Il film conta poi sull’apporto di Alba Rohrwacher , che interpreta l’allegorico personaggio di Anna. «Quando fai un film come questo», spiega il regista, «il rischio è di avere tutto sfondo e nessun primo piano, invece devi avere entrambi. Sentivo la necessità di qualcuno che ci guardasse negli occhi, cosa che questo personaggio fa». E, a proposito della scelta di Rohrwacher per la parte, aggiunge: «Sebbene non l’avessi mai incontrata, l’ho sempre ammirata. Conoscevo sua sorella Alice, allora le ho mandato un’e-mail chiedendole se Alba avrebbe potuto prendere in considerazione la proposta. Trenta minuti dopo Alba mi ha risposto dicendomi “Sì, sì, sì!”» Emanuele Bucci disegni firmati da Scola, Pasolini e Scarpelli . «Questa mostra non è solo una celebrazione, ma una ricostruzione storica di quello che è accaduto dalla fondazione ad oggi – aggiunge Rossetti . È un lavoro complesso che prevede la valorizzazione del materiale di archivio che possediamo nella sede Anac, che comprende anche un documentario dedicato alla ricostruzione della figura dell’intellettuale e del suo rapporto profondo con la società. La mostra, realizzata su pannelli mobili, è divisa in otto sezioni, ci sono alcuni disegni realizzati durante le lunghe riunioni da Scarpelli padre e figlio, Pasolini e Scola, e una parte significativa è rivolta al lavoro fatto a Venezia con la contestazione del ’68 di cui Italo Moscati fu protagonista: c’è una foto che abbiamo scovato dove si intravede Pasolini che si erge dalla folla, tra cui compare anche Italo» Una contestazione di cui il cinema di oggi dovrebbe recuperare se non la forza, almeno i principi. «Sappiamo che oggi il cinema ha tante questioni da risolvere – conclude Moscati – All’epoca si facevano cose di una forza incredibile tanto che poi il nostro cinema ha preso il suo volo, ora dobbiamo trovare una strada che sia simile ma diversa, per capire quello che è accaduto e che dovrebbe accadere» n DI TIZIANA LEONE Era il 1952 quando nello studio di un notaio venne fondata l’Anac, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, a cui Francesco Ranieri Martinotti, Italo Moscati e Alessandro Rossetti , hanno voluto dedicare una mostra, L’onda lunga , che si inaugura oggi alla Sala Laguna , per poi approdare alla Casa del cinema di Roma. «Settanta anni non sono pochi - sottolinea Francesco Ranieri Martinotti -, resistere in un panorama cambiato totalmente non era facile. Da allora a oggi l’Anac non ha mai smesso di parlare liberamente e fare battaglie politiche, civili e legate al racconto della nostra Italia. Abbiamo realizzato questa mostra in una sala cinematografica perché siamo convinti che il cinema vada visto sul grande schermo e vada incentivata la visione collettiva delle opere cinematografiche». Tra immagini di archivio e documenti, nell’esposizione non mancano L’ASSOCIAZIONE DEGLI AUTORI CINEMATOGRAFICI HA PRESENTATO AL LIDO LE INIZIATIVE PER IL “RACCONTO DELLA NOSTRA ITALIA”

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 01.09.2022 p. 5in Mostra LIDO LAND www.stefanodisegni.it AL LIDO con STEFANO DISEGNI Hillary Clinton Adam Driver firma autografi ai suoi fan DeneuveCatherine carrierad’oroconpremiatailLeonealla La InternazionaledellaPresidenteGiuria MooreJulianne co-protagonistaL’attricedi White Noise, Greta Gerwig Rocío MoralesMuñoz , madrina della Mostra

The much talented  Susanna Nicchiarelli discovers the other half of San Francesco with Chiara Ema nuele Crialese, another great talent out of the radar for a while, backs to the ’70s with the se mi-autobiographical L’immensità Andrea Pal laoro (Monica) and  Guadagnino confirm their international vocation (it would be nice if they worked in Italy every now and then). Then maybe will win the great Iranian  Jafar Panahi (No Bears), who’s currently in jail, the Senegalese Medea by Alice Diop (Saint Omer), or the post-family of the great Japanese  Koji Fukada (Love Life), or the much-awaited  The Banshees of Inisherin by  Martin McDonagh, the director of  In Bruges and  Three Billboards Outside, Missouri. It’s the beauty of Venice The most important thing, as usual, is may the best win. n SALA ofthe beautyDARSENAVenice

It’s a vicious circle that great festivals must fight. It›s not a celebrative Venice and neither folded on glorious past. Cinema was the art of the XX century, but this new millennium is different. These troubled families and sons symbolise a problematic legacy,  a passing of the torch necessary but still confused. It’s what the four Netflix movies in competition (never that many) remind us. Even if it is difficult to link the adaptation of Don DeLillo’s  White Noise by  Noah Baumbach, the tormented Marilyn by  Andrew Dominik based on the novel by Joyce Carol Oates (Blonde), the struggling journalist of  Iñárritu  (Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades) or  Romain Gavras’s  Athena that looks pretty close to  Les misérables made by his mate Ladj Ly. We should add the cannibal lovers by  Luca Guadagnino (Bones and All, Freemantle-MGM production that means Amazon). The (big) na mes of the director unite these different stories. Streaming platforms need the festival, we know it. Maybe festivals could ask for different visibility on the confusing menus of the platforms as well as a less evanescent theatrical release. There’s a lot at stake for Italian cinema this year, if not everything, with five authors well assor ted for age and temper. Master Gianni Amelio’s Il signore delle formiche looks good (about the Braibanti case, a historic Italian trial for plagiarism that took place during the ’60s and was also rediscovered through an excellent documentary by Carmen Giardina and Massimiliano Palmese).

FERZETTI

LE FAVOLOSE Italia/Francia, 2022. Regia Roberta Torre. Con Porpora Marcasciano, Nicole De Leo, Sofia Mehiel, Veet Sandeh, Mizia Ciulini, Massimina Lizzeri, Antonia Iaia, Mina Serrano. Distribuzione Europictures. Durata 1h e 14’. «Venezia rimane il “luogo del cuore” del mio cinema», dichiara la regista Roberta Torre , che proprio al Lido (Settimana Internazionale della Critica) presentò il suo primo, acclamato lungometraggio di finzione, il musical satirico sulla mafia Tano da morire (1997). «Ho un ricordo ancora limpido di quel momento, fu veramente straordinario», sottolinea Torre. Che oggi torna alla Mostra, aprendo la sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori con Le favolose. Dove il suo stile, fatto di contrasti accesi e vitalissimi, trova un soggetto ideale nel racconto, tra documentario e fiaba surreale, di un gruppo di amiche trans. Queste si riuniscono dopo anni per omaggiare una di loro, morta anni prima con una sepoltura in abiti maschili che ne ha negato l’identità. «Un film di fantasmi, apparizioni, presenze: quasi Il grande freddo che incontra un horror!», ha anticipato la regista, spiegando come Le favolose tratti anche un tema universale : perché «in punto di morte, la memoria di ognuno di noi può essere travisata, distorta, violentata». Em. Bu. NOTTI VENEZIANE

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 01.09.2022 p. 7in Mostra STONEWALLING Shimen, Giappone, 2022. Regia: Huang Ji, Ryuji Otsuka. Interpreti: Honggui Yao, Xiaoxiong Huang, Zilong Xiao. Durata: 148’ “Che cos’è esattamente la vita?”, i due registi Huang Ji e Ryuji Otsuka, cinese lei, giapponese lui, hanno posto questa domanda alla base del loro film Stonewalling. Lynn, la giovane protagonista, desidera accedere alla scuola per assistenti di volo. La sua perseveranza, però, si ferma di fronte ad una gravidanza inaspettata. Indecisa e senza molto tempo a disposizione, racconta al suo ragazzo di aver abortito e torna dai suoi genitori per capire cosa fare. impiegando«Abbiamoscrittolastoriadellagestazionediunagiovanedonnadiecimesidiriprese–diconoiregisti-Volevamoanalizzareattraversolalentedeltempolasuaprospettivadalmomentoincuirealizzadiessereincintafinoallanascitadelbambino.Volevamoguardarel’interaesperienzaetracciareicambiamentideisuoisentimenti» Vania Amitrano GIORNATE DEGLI AUTORI – SELEZIONE UFFICIALE in Mostra Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it www.ciakmagazine.it Facebook.com/CiakMagazine Twitter.com/CiakMag Instagram.com/CiakMag

giusto, inclusivo» e a una riconquista di spazi e contatti umani dopo le restrizioni imposte dal Covid, ma alla riconfigurazione problematica delle identità (di genere, e non solo) nel mondo contemporaneo. Così nei titoli che seguiranno nei prossimi giorni: Margini di Niccolò Falsetti, Beating Sun (Tant que le soleil frappe) di Philippe Petit, Eismayer di David Wagner, Skin Deep di Alex Schaad, Dogborn di Isabella Carbonell, Anhell69 di Theo Montoya, Have You Seen This Woman? (Da li ste videli ovu ženu?) di Dušan Zorić e Matija Gluščević e il film di chiusura fuori concorso Queens (Malikates), di Yasmine Benkiran . Chiude l’evento speciale in omaggio al regista portoghese Pedro Costa, con la versione restaurata di Blood (Osangue). I titoli in competizione si contenderanno anche due nuovi riconoscimenti, il Gran Premio IWONDERFULL (assegnato da una giuria internazionale) e il Premio del Pubblico The Film Club . Parallelamente si articolerà la proposta dei corti italiani di SIC@SIC : Pinned Into a Dress (apertura) di Gianluca Matarrese e Guillaume Thomas , Happy Birthday di Giorgio Ferrero (chiusura), e in concorso Albertine Where Are You? di Maria Guidone, Come le lumache di Margherita Panizzò, Nostos di Mauro Zingarelli (con Francesco Foti e Aurora Giovinazzo ), Puiet di Lorenzo Fabbro e Bronete Stahl, Reginetta di Federico Russotto, Resti di Federico Fadiga e La stanza lucida di Chiara Caterina. Em. Bu.

Il cinema di domani alla (rinnovata) Settimana Internazionale della Critica Con Three Nights a Week (Trois nuits par semaine, che vi abbiamo presentato ieri) inizia ufficialmente la 37ma Settimana Internazionale della Critica, dedicata a Mantas Kvedaravičius , il regista lituano rimasto ucciso a Mariupol durante il conflitto ucraino. Anche quest’anno la sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI e rivolta alle opere prime e seconde punta a «scoprire oggi il cinema di domani», nelle parole della Direttrice Artistica Beatrice Fiorentino . E, in questo slancio verso il futuro, si rinnova anche il logo , raffigurante non più il pennino ma uno schermo aperto da un lato: il rimando, specifica Cristiana Paternò , Presidente SNCCI, è anche a una «rottura della quarta parete», con un dialogo sempre più fitto «tra critica, autori e spettatori». Fondamentale in questo senso la nascita di uno spazio fisico dedicato all’iniziativa, la Casa della Critica . E poi, naturalmente, ci sono i film. Tra questi, i lungometraggi (7 in concorso, 2 fuori concorso e una proiezione speciale) che, spiega Fiorentino , non solo rimandano alla «lotta per un mondo più equo, Three Nights a Week, film d’apertura della SIC.

BY FABIO

This is not an easy edition of the Venice Film Festival. Let’s give a look at the synopsis of the film on competition. Exploded family picking up their pieces, challenged gender identities, an obese father who tries to regain the love of his teen daughter (TheWhale  by Darren Aronofsky) or an ex-wife that reappears with the troubled son to ruin the new life of her former husband. This happens in TheSon   by Florian Zeller, the author of  The Father. The program of this year’s festival is full of real or virtual, living or dying, faltering or cathartic parents-sons relationship. It seems like the dramatic moment we are passing through is imposing to come back to our roots, questioning ourselves about blood and love ties, sink the scalpel in that lump of contradictions we call identity.

This is not a conciliatory edition:  Alberto Barbera has the great merit of having said clear and loud to the press, including Ciak, that in Italy, the re’s an increasingly perverse relationship between production and consumer. Shortly: film production is increasing, but we watch fewer movies because many of them don’t worth the time spent watching them. Because it seems made only to cash the public money that supports Italian productions.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.