in Mostra Jane Campion
Alcuni componenti della
Giuria
Serena Rossi Roberto Benigni
Penelope su Pedro: “Pedro è il motivo per cui faccio l’attrice. Tra noi due c’è una connessione profonda: ci capiamo a meraviglia. Quando il lavoro diventa duro, so che è lì a sostenermi”
LA FRASE
del giorno “Gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta”
Helen Mirren
(Roberto Benigni, citando Groucho Marx)
Isabelle Huppert
OMAGGIO A PIETRO IL GRANDE Pietro Coccia (scomparso prematuramente nel 2018) era un amico del cinema, e di Ciak. Presenza costante ai festival italiani e internazionali, era un fotografo colto, gentile e ironico, amico di molte star e in qualche caso loro confidente. Per ricordarlo, sarà proiettato anche oggi il breve documentario Pietro il Grande di Antonello Sarno. Circa 400 scatti accompagnati da otto colonne sonore. Il documentario celebra una carriera durata oltre trent’anni, anche se l’immenso archivio lasciato da Pietro il grande è ancora da catalogare. Oggi proiezione alle 17.00 in Sala Giardino e domani alle 14.30 al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia.
LA MOSTRA ANCHE ONLINE CON LA SALA WEB E MYMOVIES DI LORENZO MARTINI
Per il decimo anno consecutivo, ritorna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica la Sala Web, con proiezioni in streaming di una selezione di film delle sezioni Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale College - Cinema, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film. È MYmovies a curare le proiezioni dei lungometraggi: dall’indirizzo www.mymovies.it/ondemand/ biennalecinema/ si accede alla nuova piattaforma Biennale Cinema Channel, che include già una library iniziale di 40 titoli delle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti delle edizioni della Mostra svoltesi tra il 2007 e il 2020. I film di Venezia 78 saranno trasmessi a orari precisi, simulando proiezioni tradizionali e saranno poi disponibili per ulteriori 5 giorni, fino all’esaurimento degli streaming. «Si tratta – sottolinea la Biennale - di un’opportunità speciale per il
Penélope Cruz e Pedro
Almódovar
Pedro su Penelope: “Io da regista le chiedo molto, ma lei mi dà tutta se stessa. È bella e fotogenica, ma soprattutto ripone in me una fiducia cieca che mi dà tantissimo coraggio”.
pubblico di tutto il mondo per scoprire autori e film della Mostra rappresentativi delle più innovative tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, realizzati da registi sia giovani, sia affermati». «Nel servizio streaming che curiamo per la Mostra – spiega Gianluca Guzzo, fondatore e Ceo di MYmovies – abbiamo 38 anteprime mondiali, che siamo in grado di proteggere dalla pirateria grazie all’utilizzo di standard di trasmissione e sicurezza approvati anche dalle major». Il coinvolgimento di MYmovies nello streaming d’autore è una realtà consolidatasi negli ultimi 18 mesi nell’universo dei festival italiani di cinema. «Inizialmente – racconta Guzzo – ci ha spinto uno spirito di reazione al primo lockdown. Ritrovandoci chiusi in casa dalla mattina alla sera, ci siamo resi conto che c’era un pubblico di utenti rimasto senza quel cinema d’autore che non trovava spazio sulle piattaforme. Allora, in collaborazione con alcuni distributori, abbiamo dato il via alla ‘’proiezione’ di un film per sera, rimettendo in funzione la nostra piattaforma. Da allora, il progetto si è evoluto: abbiamo garantito circa 500 mila ore di visione e 700 mila presenze, divenendo un elemento di sostegno per oltre cento festival. Con un incasso di oltre mezzo milione di euro». «Il lavoro di MYmovies – conclude Guzzo – è sempre stato di guidare l’utente verso il cinema di qualità. Anche lo sviluppo della piattaforma streaming va in questa direzione».