DAILY#4 78. Mostra del Cinema di Venezia - 4Sept2021 Venews+Ciak

Page 1

press conferences sala casinò

11.15 12.00 12.45 13.30 14.15 15.00

SCENES FROM A MARRIAGE (EPISODI 1-5) (Fuori Concorso) BECOMING LED ZEPPELIN (Fuori Concorso) IL BUCO (Venezia 78) LAST NIGHT IN SOHO (Fuori Concorso) COMPETENCIA OFICIAL (Venezia 78) PANEL INTERNAZIONALE SULL’AFGHANISTAN E LA SITUAZIONE DEI REGISTI E DEGLI ARTISTI AFGHANI

Solo accreditati, prenotazione obbligatoria/ Press holders, only upon reservation

8.15

PalaBiennale

10.45

PalaBiennale

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Denis Villeneuve (155’) v.o. inglese st. italiano/inglese

THE LOST DAUGHTER

8.30

Sala Darsena

FUORI CONCORSO press - industry

LAST NIGHT IN SOHO Edgar Wright (118’) v.o. inglese st. italiano/inglese

8.30 Teatro Piccolo Arsenale FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

DUNE

11.00

Sala Darsena

VENEZIA 78 press - industry

COMPETENCIA OFICIAL (Official Competition)

Gastón Duprat, Mariano Cohn (114’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

11.00

Sala Astra 1

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

THE LOST DAUGHTER

Denis Villeneuve (155’) v.o. inglese st. italiano/inglese

8.45

DUNE

Sala Astra 1

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

11.15

Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

EL HOYO EN LA CERCA (The Hole in the Fence)

Sala Volpi

TRANCHÉES (Trenches)

ORIZZONTI tutti gli accrediti

9.00

Joaquín del Paso (100’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

Sala Grande

VENEZIA 78 press - industry

COMPETENCIA OFICIAL (Official Competition)

Gastón Duprat, Mariano Cohn (114’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

9.00

Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry

THE LOST DAUGHTER

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

11.30

Sala Grande

LAST NIGHT IN SOHO Edgar Wright (118’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Beatrice Baldacci (88’) v.o. italiano st. inglese

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

À PLEIN TEMPS (Full Time) Eric Gravel (85’) v.o. francese st. italiano/inglese

9.00

Sala Astra 2

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO press - industry

LA TANA (The Den)

9.00

11.15

Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry

11.30

Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

LA RAGAZZA HA VOLATO (The Girl Flew) Wilma Labate (93’) v.o. italiano st. inglese

11.30

Sala Casinò

L’ULTIMO SPEGNE LA LUCE (Closing Time)

ORIZZONTI tutti gli accrediti

ELTÖRÖLNI FRANKOT (Erasing Frank)

11.30

9.00

THREE MINUTES – A LENGTHENING

Gábor Fabricius (103’) v.o. ungherese st. italiano/inglese

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

TRANCHÉES (Trenches) Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

9.15

À PLEIN TEMPS (Full Time) Eric Gravel (85’) v.o. francese st. italiano/inglese

Bianca Stigter (69’) v.o. inglese, polacco, tedesco st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

EL HOYO EN LA CERCA (The Hole in the Fence) Joaquín del Paso (100’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

DAILY#4 V E N I C E

Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti

Read/Download

Tommaso Santambrogio (20’) v.o. italiano st. inglese

SEGUE A P. 8

4 September 2021

F I L M

F E S T I VA L

UltimaNotteASoho.it

/FocusFeaturesIT

#UltimaNotteASoho


Stainos cocciule bentu e sali Dalla Sardegna a Venezia, la narrazione della sostenibilità attraverso i linguaggi contemporanei

intervengono » » »

»

»

2

Barbara Casavecchia, leader The Current III Gianluca Aste, presidente Fondazione Sardegna Film Commission Marco Gisotti, consigliere per la comunicazione istituzionale e ambientale, Ministero della Transizione Ecologica Nevina Satta, direttrice Fondazione Sardegna Film Commission, General Secretary EUFCN Micaela Deiana, Sardegna Film Commission

#4

Domenica 5 settembre 2021 ore 10.00 Ocean Space Chiesa di San Lorenzo Castello 5069 Venezia

Lagune cozze vento e sale

Un incontro per condividere con il pubblico la narrazione della residenza del gruppo di ricerca Ocean Fellowship curata dalla Fondazione Sardegna Film Commission, attraverso le voci dei protagonisti e le immagini del cortometraggio documentario realizzato da Giulia Camba.


T

he scenographer’s job is as visibly crucial as the scenographer’s name often goes unnoticed. The Campari Passion Award for film fights for their recognition, and this year, the prize goes to Marcus Rowland, who worked on the sumptuous Last Night in Soho by Edgar Wright, with Anya Taylor-Joy and Matt Smith, to be screened out of competition. In the main competition, instead, are Penélope Cruz and Antonio Banderas with Competencia Oficial by Mariano Cohn and Gastón Duprat, a meta-film dramedy that sees the two movie stars in a less-than-stellar personal relationship. Love, hate, passion, marriage, and divorce – all have a place in HBO mini-series Scenes from a Marriage, of Bergmanian inspiration, starring Oscar Isaac and Jessica Chastain. Classic rock lovers will love Becoming Led Zeppelin, a documentary by Bernard MacMahon.

Breaking Up di Roberto Pugliese

I

l lavoro degli scenografi è spesso tanto decisivo e visibile quanto in disparte restano i loro nomi. Ci pensa a risarcire idealmente la categoria il Premio Campari Passion for Film assegnato stasera a Marcus Rowland, lo scenografo del sontuoso Last Night in Soho di Edgar Wright, con la „regina degli scacchi“ Anya Taylor-Joy e Matt Smith (il giovane Principe Philip di The Crown), che sarà proposto Fuori Concorso subito dopo la cerimonia. In gara torna invece a Venezia la coppia Penélope Cruz e Antonio Banderas in Competencia Oficial di Mariano Cohn e Gastón Duprat, ‘dramedy’ metafilmico che li vede nei panni di due star del cinema non proprio legate da reciproco affetto... E di amore, odio, desiderio, matrimonio e divorzio, ma nella prospettiva di una coppia americana dei nostri giorni, parla anche la miniserie tv HBO Scenes from a Marriage, che, guarda un po‘, prende ispirazione da Bergman. Nel cast Oscar Isaac – e con questa sono tre le sue apparizioni in Mostra – e Jessica Chastain. Un ritorno, ma dopo ben undici anni da Le quattro volte, è anche quello di Michelangelo Frammartino, in competizione con Il buco, affascinante e filosofica storia di una spedizione speleologica degli anni ‘60 nell’Abisso del Bifurto, in Calabria. Temi forti e aspri anche in Orizzonti con l’egiziano Amira di Mohamed Diab, sullo sconosciuto e terribile fenomeno del traffico di seme maschile dei prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane, mentre una nuova storia di identità femminili alla ricerca di sé è A Salamandra di Alex Carvalho (SIC). Gli amanti del rock d’annata gioiranno oggi per il Fuori Concorso Becoming Led Zeppelin, documentario che Bernard MacMahon ha dedicato alla leggendaria band britannica, antesignana dell’hard rock, gruppo seminale come pochi altri, chiedere al grunge.

past conferences

AMIRA

Orizzonti

di Mohamed Diab con Saba Mubarak, Ali Suliman, Tara Abboud, Waleed Zuaiter, Ziad Bakri, Suhaib Nashwan, Reem Talhami (Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, 98’)

THE CALL OF BLOOD The film tells the story of Amira, a bubbly seventeen-yearold Palestinian who grew up in the belief that she was conceived in vitro with the smuggled semen of her imprisoned father, a widespread practice in the country. The teenager goes through a strong crisis when her mother makes a second attempt at conception in the same way and discovers that her husband is sterile. The news shakes the whole family, community and the world she thought she belonged in falls apart. The girl decides to go in search of her biological father to save what remains of her identity. Director and screenwriter, Mohamed Diab is the author of the screenplay for El gezira (2007) selected to represent Egypt at the Oscars in the Best Foreign Film category. Amira is his third feature film, following the successful films Cairo 678, a political thriller about sexual harassment in Cairo, and the post-revolutionary drama Clash, which opened the Un Certain Regard section of the Cannes Film Festival in 2016.

interview Mohamed Diab by Loris Casadei

A

movie with strong narrative, script, direction, acting, editing. Characters that are profoundly human and understand other people in depth in a society that has been in turmoil for years, where one would otherwise expect hardened dispositions and drier souls. Husband and wife show dignity, strength, and mutual respect within a society that seems to be lacking intimacy, a large community where everybody seems to know everything about everyone else. Which aspect did you want to highlight in particular? What I wanted to focus on most was Amira’s journey. It is every human being’s journey to rediscover themselves, rediscover who they truly are, and think about what they inherited versus what they chose. Are we the outcome of nature or nurture? It’s an existential question that I think about a lot, and I wish everyone would give it some thought. If you really think about it for a while, you will be less judgmental of others. Did you make the artistic choice to portray people in such a deeply human way, or is there something extraordinary about Palestinians that could show a road to be followed by anyone? From my experience, this is how I saw Palestinians: they are human beings just like us. I think that the idea people have of Palestinians comes mostly from the movies and their portrayal in the media. It was very important to me to focus on the human aspect of the story, not others. Sometimes when you have nothing, the most important thing is family.

Director's cuts

New geographies

The biggest challenge doing Dune was by far to deal and master with Timothée’s hair. Because it’s alive. Denis Villeneuve

Another incredible movie is Amira by Mohamed Diab, in the Orizzonti section and the fifth title of a filmmaker that can certainly be considered the brightest promises of Egyptian cinema, with his poetical critique of Egyptian social conventions. The plot of Amira is disconcerting. It is the story of Palestinian children being born after assisted insemination with sperm smuggled from Israeli prisons, where these Palestinian fathers are locked away. It seems that a staggering 120,000 children have been conceived this way! An incredible film for its ability to make strong statements on a human and social event nobody ever knew about. Ultimately, we look for filmmakers who make no use of predictable images and narrational devices, but for ones who can jump outside of canon.

And for Palestinians, family is everything. This is what I think the film is about. As for the question itself, it is a testament to how inaccurate of an image we have of Palestinians, or of any human beings. I see Palestinians as any other human beings: if you get closer to them, you’re going to see and discover that they are just like you and me. That’s the best thing about movies: they give us a chance to be someone else for two hours and discover that SEGUE A P. 5 we’re all similar.

Le parole di Piera Piera Degli Esposti, recentemente scomparsa, è stata una delle voci autenticamente più libere e fuori dagli schemi del teatro e cinema italiano, portando sempre la sua originalità e grandissima capacità attoriale al servizio della cultura. ANICA le tributa un omaggio doveroso e non rituale in un incontro cui prendono parte Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà SpA, Alberto Barbera, Direttore Mostra del Cinema di Venezia, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, Gian Luca Farinelli, Direttore Cineteca Di Bologna, Giorgio Gosetti, Delegato Generale Giornate degli Autori, Francesco Rutelli, Presidente ANICA. Il regista Peter Marcias, presente con Franco Degli Esposti e Nicola Conticello all’incontro, nel 2014 realizzò un film-documentario su Piera Degli Esposti intitolato Tutte le storie di Piera in cui ripercorreva con le testimonianze di molte personalità del cinema e della cultura, da Bellocchio ai Taviani, da Moretti a Sorrentino, da Tornatore a Milani, fino alle amiche Lina Wertmüller e Dacia Maraini e al suo vecchio amore Marco Ferreri, la carriera di Piera, rimanendone totalmente affascinato. «Non volevo fare un film per ricordare qualcuno, ma volevo raccontare un percorso di un’importante personalità che è partita dai grandi dispiaceri familiari poi ridimensionati nella sua carriera. Non volevo spettacolarizzare la sua vita. Abbiamo lavorato sulle parole siccome non c’erano molte immagini, soprattutto per quanto riguarda il teatro». Italian Pavilion, Hotel Excelsior h. 15

#4 3


La versione di Deborah

TRUE THINGS Orizzonti

di Harry Wootliff con Ruth Wilson, Tom Burke, Hayley Squires (UK, 102’)

ANOTHER LIFE Esistono racconti che ti prendono e ti assorbono, non riesci a staccarti sino alla fine. Pochi ormai, e uno di questi è True Things About Me di Deborah Kay Davies. Scrittrice gallese, bionda dallo sguardo sornione, poetessa e insegnante. Il romanzo è del 2010 e narra dell’ossessione di una giovane impiegata per un ex galeotto incontrato casualmente. Non sapremo nulla della protagonista, se non della sua amicizia con Alison, lei sì con marito, figli, gusti precisi e opinioni chiare. Il lettore è testimone dei fatti narrati. Al primo incontro la giovane viene sbattuta contro il muro di un garage per un frettoloso rapporto. Al secondo incontro un veloce rapporto viene consumato sul tavolo di una trattoria sotto lo sguardo di due anziane ospiti. Lei durante il rapporto si concentra sulle aggraziate mosse di due cigni nel laghetto vicino. Paura ma anche attrazione irresistibile. «One minute ready to run away from the big, bad wolfy, the next romping with him in the freaking forest». La stessa protagonista sembra non comprendere sé stessa, e la discesa è verso umiliazioni sempre più forti in una china di autodistruzione… Per chi cercasse erotismo, questo non è però il racconto giusto. Nonostante parecchie situazioni scabrose non vi è desiderio sessuale, quanto piuttosto il riaffiorare di una debolezza caratteriale, forse una patologia. La protagonista nel guardarsi allo specchio si aspetta di vedere una ragazza con la testa di un insetto gigante, quasi un richiamo a Samsa di Kafka. Mai una volta esprime piacere o sofferenza nei confronti di un uomo che le dichiara apertamente «You’ll have to get used to the fact that I am a cruel bastard». Ogni scena è sobriamente descritta con frasi brevi, un linguaggio quotidiano privo di ogni enfasi. Al lettore-testimone è tolta ogni possibilità di giudizio, neppure egli capisce, almeno sino alla fine. Fine che ovviamente non sveleremo. Loris Casadei

4

#4

Kate lives in a stupor from which she seems unable or unwilling to wake up. Life slips on her in a ritual made up of routine and daily gestures, nothing seems to be able to give a new impulse to her existence. Instead, the unthinkable happens: a chance encounter with a stranger, as mysterious as he is charismatic, could represent the turning point to give a new, unexpected direction to her life. British director and screenwriter born in 1969, Harry Wootliff with her first short film (Nits) was selected for the BAFTA in 2005 and included in the Cannes Quinzaine des Réalisateurs, winning the BFI London Film Festival. In 2008 another short of his, Trip, was presented at the Berlin Film Festival.

interview Harry Wootliff by Andrea Falco

E

nglish director Harry Wootliff tells the story of a woman, Kate, who will learn how hard it is to tell strength and weakness apart, affection and desire. The film, an adaptation of Deborah Kay Davies’ novel True Things About Me, is a first-person narrative and an invitation to make the protagonist’s feelings our own. A feminine film, though not exclusively so – the antagonist, or anti-protagonist, is a living character that will force the masculine conscience to come to terms with its unwieldy emotional presence. The film is based on Deborah Kay Davies’s novel. What does your movie add to the original story? I used the book as a springboard. What I loved was the way it captured that feeling of being consumed by someone. The obsessiveness. And yet it didn’t feel cliched. I loved Kate. She was funny and spirited and imaginative. I took that and ran with it. Made Kate someone who was creative and a bit wild and misunderstood. In the book Blond, is violent and has a family that is kept hidden from Kate. Also, there is a murder in the book, which I decided not to include. In the end, it’s a very different narrative. I felt that if I depicted Blond as a violent man, the film would be too black-and-white. The violence would dominate. It couldn’t be about anything else. I wanted to take an audience on the same journey as Kate. I wanted you to fall for Blond, too, to live that feeling you get when someone lifts you up and makes you feel amazing. It’s like a drug, or a spell. It’s almost Shakespearean – like in a Midsummer Night’s Dream, with the same character as both a donkey and a beautiful man. Blond becomes the only thing Kate can see that has the power to release her from her sense of purposelessness – so she accepts

the bad behaviour that’s thrown at her in the hope that love lies beyond it. I also made Blond more complex. I wanted Blond to be, in his own way, in love with her. I didn’t want him to be a cliched bad boy, nor too powerful either. I wanted him to be weak. And I wanted him to have a vulnerability – even if by the time he shows this vulnerability it’s too late. This is what Tom did so brilliantly. He made him selfish and stupid and smart and sweet, all at once. I knew that I need Kate to have moments when she would really shine. Ruth Wilson, who plays Kate, lights up in the film. She captures Kate’s humour and intelligence and uniqueness. She shows someone at their best and worst. I wanted the relationship to ultimately be good for Kate. It unlocks something in her. She is stronger at the end – not just because she breaks free of Blond’s spell, but because she learns about herself from him. He sees her for who she is. He sees her in way that her family and friends and work colleagues can’t see her. He sees her magic. How did you choose to portray sex in your film? Is sex there to drive the plot, or does it merit artistic representation for its own sake? Ruth and I discussed Kate’s sexuality a lot. Whether she was driven by sex or just by the pursuit of romantic love. We both felt strongly that she wasn’t a cliché of a woman just desperately searching for love and marriage. She is on a sexual adventure. She has something wild to her, libido. The sex she has with Blond is exciting and she wants more of it. She wants to feel that good all the time. I wanted to show that. How it feels. The addictive nature of it. I also wanted to show how open sex leaves you. How I think as a woman you give yourself and you want something in return. You want connection. I wanted to show how sex is about feeling desired. The sex is by the lake for instance. Blond loses himself in Kate – he’s falling in love with her at this point. And then he feels out of control and so disconnects emotionally from her. Sex is a conversation. There is always something going on around sex emotionally, even if that emotion is just: this is really making me feel fantastic! As in the first time they have sex, in the car park. I think sex is very much about plot and about CONTINUES... character. I also had a very clear idea about...

Settimana della Critica

intervista Alex Carvalho di Manuela Santacatterina

A

Salamandra racconta la storia di Catherine, che dopo anni passati a prendersi cura del padre si sente soffocata dalla distanza tra i suoi sentimenti e la vita reale. Fugge in Brasile dove si imbatte in una relazione con un giovane. Determinata a ricominciare, Catherine deve decidere se portare la propria rinascita fino alla violenta e inevitabile conclusione. È il debutto nel lungometraggio di Alex Carvalho. Da dove arriva la storia di Catherine? Ho visto il romanzo La Salamandre di Jean Christophe Rufin come l’opportunità per raccontare una storia ‘europea’ da una prospettiva alternativa. Ritrarre gli stranieri alla ricerca di un posto che non possono raggiungere era un vecchio desiderio. L’impulso di Catherine mi ha colpito: la sua volontà di seguire un impulso istintivo fino alle sue più estreme conclusioni ha rappresentato un’eccitante opportunità di ritrarre un’eroina non convenzionale.

Settimana 35. Settimana Internazionale Internazionale della Critica della Critica

Il suono gioca un ruolo centrale nel film. I protagonisti non sono in grado di comunicare verbalmente, di conseguenza l’aspetto sensoriale prende il sopravvento. Intendevamo tenere il pubblico vicino a Catherine e Gil in modo da fargli vivere un’esperienza simile a quella dei protagonisti. Nel film ci sono molte scene di sesso. Come ha lavorato con gli attori? È un film sui corpi. La sessualità rivela gli spazi tra loro e i luoghi che i loro corpi stanno cercando di occupare. Queste scene funzionano come un terzo narratore, che aiuta la storia a fluire tra i diversi atti. La chimica tra gli attori in queste scene è impressionante, io ho cercato di tenerli al sicuro e liberi di esplorare. Era essenziale illustrare l’esperienza di Catherine da un punto di vista femminile. Vendredi Soir di Claire Denis è stato il nostro riferimento. Il montaggio è essenziale nel mostrare l’evoluzione di Catherine. Il processo di editing è stato fondamentale per creare una narrazione che desse priorità ai sentimenti rispetto alle informazioni. Volevamo fidarci dello spettatore e dargli lo spazio per scoprire i personaggi nell’intimità della propria mente.


SEGUE DA P. 3

Intervista Mohamed Diab

Is your film a mirror of Palestinian society or an homage to it? This is different than Cairo 678 because the situation is different. In Egypt, we have similar relationships to this one, where people have dignity and respect for each other. This situation, the way this couple love each other... they each have made great sacrifices for the other. Each of them sees the other as someone who has sacrificed a lot to be with them. This is not a depiction of Palestinian society, it is a depiction of a specific Palestinian family, but at the same time, I see echoes of this story and their relationship in my Egyptian world, in my parents, between my wife and me… What would I do in that situation? I always try to make things very specific in my movies. To me, Clash is a very Egyptian story but at the same time, I wanted people to feel and identify with the story if they’re from any part of the world that has a conflict. The same thing with Amira. This is a film that’s very specific to Palestinians and this is a very specific situation for a Palestinian family that wouldn’t happen anywhere else on Earth. But you should identify with them, look at their family dynamic, and think: “OK, this is a weird situation, but they’re trying to function as a normal family, just like you and me.”

Biennale College

Il rapporto di una madre con i suoi figli diviene il tema centrale di Nuestros días más felices, nuovo lungometraggio della regista argentina Sol Berruezo Pichon-Rivière che a soli 21 anni riceve il premio dell’INCAA, già nota al pubblico per il suo precedente Mamá, mamá, mamá (2020). Agatha, la protagonista, di settant’anni, si risveglia improvvisamente nel corpo di una bambina. Chiudendosi in casa trova consolazione nella figlia e intraprende un viaggio nei sentimenti passati e in antiche ferite ancora aperte. Sala Giardino h. 17.00

SOUNDTRACKS Led Zeppelin a cura di Luka Stojnić

SOUND TRACKS a cura di F.D.S.

I

n una lezione di storia della musica il professore Paolo Cossato sosteneva che Mozart portò la musica (sinfonica, operistica e da camera) a una tale altitudine di classicismo oltre la quale null’altro poteva succedere se non la comparsa di un Beethoven: l’epilogo di una stagione della musica polifonica seguito dallo stravolgimento dei principi di un’estetica passata e il via libera, quindi, allo spianamento del terreno per le sue successive, graduali mutazioni, fino a raggiungere le avanguardie e le sperimentazioni del ‘900. E lì, in quella lezione, il professore si riferiva alla musica colta, dotta, quella chiamata per convenzione “musica classica”. Il rock - non il rock ‘n’ roll, che poi significherebbe “ondeggia e rotola”, in cui lo scopo di fare musica era ancora quello arcaico e genuino: si suonava per far semplicemente ballare -, oltre alla sua originaria sostanza strumentale e vocale, fu, e pretenderebbe parzialmente di esserlo tutt’ora, un fenomeno di costume, di scena, con le relative disposizioni conflittuali, oppositivo con il mondo circostante, spesso in conflitto con le fantasie e i desideri giovanili. Al contempo una macchina di profitto tale, però, da non poter non connotare tutto questo con un’inevitabilità patina di artificiosità: «It’s a white man’s trick», dirà il buffo sciamano indiano a un moribondo Johnny Depp nel raccontargli la triste storia della sua vita nel film di Jarmusch Dead Man. Il giradischi suona Black Dog, il cane nero, le sembianze con cui Mefistofele appare al dottor Faust: il demonio, quindi. La mamma di sotto che urla di abbassare il volume mentre ti stai guardando l’ombelico riflesso sulla lastra della porta del terrazzino: è troppo profondo, quel foro, la mamma ne è la causa, fa dei dolci troppo buoni. Uno strato di grasso che ha il compito di farti crescere sano e forte copre interamente gli addominali; alzare ulteriormente l’anca sinistra del bacino non aiuta a mettere in mostra quella muscolatura ancora acerba. Tu non sei Robert Plant. E non sei neppure Jimmy Page, con quella tua racchetta da tennis che tieni tra le mani e la sigaretta rubata alla sorella o al fratello in bocca. Cambi. Sul piatto gira ora Moby Dick, il male, la bestia di Melville. La mamma ormai non ne può più: quei battiti di batteria assordanti ti entrano nelle vene; è una roba

PLAYLIST Black Dog (Led Zeppelin IV, 1971) Il titolo non rispecchia direttamente il contenuto della canzone, ma, grazie al giro di riff intenso e ossessivo, l’amore si manifesta qui in tutti i suoi caratteri di passione e afflizione.

Moby Dick (Led Zeppelin II, 1969) Un pezzo strumentale in cui predomina la batteria di Bonham, al quale viene assegnato un assolo che segnerà la storia del rock.

Dazed and Confused (Led Zeppelin, 1969) Un pezzo di debutto, una rielaborazione dell’omonima canzone di Jake Holmes e ripreso dagli Yardbirds. Atmosfere eteree disegnate da un basso regressivo e da una chitarra tenebrosa.

selvaggia, tribale, di un altro pianeta. John Bonham batte forte, rulla e poi bacchetta quella pelle tesa con stacchi precisi che ti trasportano verso un’altra dimensione. Il basso di John Paul Jones lo segue quando l’altro John ha terminato e si “limita” a dare ritmo al pezzo e alla melodia che fuoriesce dalle viscere, setacciata da due lembi tendinei, le corde vocali di Robert Plant. Dazed and Confused, Kashmir; non occorre tradurre i testi interi delle canzoni, bastano i titoli per ritrovarti, sono sufficienti quelle sonorità tenebrose, oscure, uscenti da una chitarra occulta. Le sei corde della Gibson hanno un timbro più rotondo e profondo della Fender. I quattro simboli mistici pubblicati nel Zeppelin IV ti fanno pensare che in questo mondo non ci vorresti stare; Zoso, il mistico simbolo di Page, tratto forse dal libro del 1557 del matematico J. Cardan, rappresenterebbe Saturno. Esci, sei in pericolo poiché, diamine, alla fine hai acceso la sigaretta della sorella per davvero e sei ormai fottuto, sei entrato nel vortice del vizio, del peccato: hai acquistato un disco con i soldi della zia, hai consumato tabacco e inizi perfino a pensare che il demonio non sia poi tanto male. Che macchina! Una perfezione unica. E le musiche inebrianti, l’oriente, l’oppio continuano a girare e con loro la tua testa, così come gira Whole Lotta Love sulla vecchia, gracchiante puntina, il tutto intensificato dalle boccate di tabacco impacciatamente inalato e celato per evitare un ceffone, per poi prendere una tregua dalle tenebre e lasciarti rasserenare dalle All My Love o Tangerine e salire in alto tra le nuvole del cielo azzurro pensando a lei, alla tipa della quarta A. Quanto ci sarebbe da dire sui Led Zeppelin! Una band che ha portato il rock a una tale altitudine di ‘classicismo’ oltre la quale non potrà poi sorgere null’altro se non una via diversa, altra, in cui poter ancora far scorrere la musica ‘volgare’, popolare per intenderci, senza dover imbattersi in rocciose, infrangibili barriere, spianando il terreno per le successive, graduali mutazioni di questa musica leggera. Leggera? Mmh… Leggera forse lo è per davvero in parte, va bene. Un fenomeno dello spettacolo complesso, però, e degno comunque di essere scandagliato e studiato in tutte le sue molteplici sfaccettature. Scavando in archivi mai sazi.

Kashmir (Physical Graffiti, 1975) Venne definita la loro traccia di maggior successo. Un’opera completa, architettata con una precisione da brividi, dove strumentazione e vocalità si alternano e si integrano nell’interezza..

Tangerine (Led Zeppelin III, 1970) Una canzone particolare, forse insolita. Solare, onirica, dal timbro folk, che non riesce a svincolarsi comunque dal tocco psichedelico conferitole dalle tipiche sonorità della band.

All My Love (In Through the Out Door, 1979) Dedicato alla triste scomparsa del figlio di Plant, è forse un pezzo di poco rilievo nell’economia complessiva del percorso di questa straordinaria band, in quegli anni nella piena età del tramonto. Le sonorità rimangono comunque intriganti e le atmosfere surreali.

The Power of the Dog La Campion liofilizza il western, mantenendone i segni esteriori (mandrie, cavalli, fattorie) ma facendo implodere lo schema classico del genere, posizionando il conflitto non più tra agenti del bene e del male, ma tra anime nere che si muovono tra odio ed attrazione. La colonna sonora di Jonny Greenwood, pianoforte atonale per gli interni oscuri e riverbero di corno per le scene di paesaggio, conferma il livello altissimo della reputazione del musicista inglese e accompagna il film verso la sua deriva inattesa, con una musica disturbante. C’è poi uno strepitoso assolo di banjo sul tema della Radetzky March che vale da solo il prezzo del biglietto…

Hallelujah: Leonard Cohen, a Journey, a Song_ Hallelujah di Cohen è una ‘fabbrica infinita’, non solo per la sua storia di cadute e resurrezioni ma anche per l’inesausto lavoro che il cantautore canadese dedicò al cambiamento incessante del suo testo, per il quale compose negli anni più di 80 strofe. Oggi, nonostante le miriadi di cover che rischiano di rovinarla, la canzone mantiene intatto il fascino di preghiera sospesa tra fede e pulsione erotica.

107 Mothers_In questo Boyhood di Linklater in salsa ucraina, il regista riprende per sette anni le donne incarcerate in una prigione di Odessa e i loro figli, che crescono anche loro dietro le sbarre. La forza del film è quella di rifiutare ogni approccio pietistico e drammatico, anzi, ricorrendo spesso ad una notevole dose di ironia. In questo senso, la colonna sonora è scandita da deliziose canzoni pop ucraine, dei cui autori e cantanti non sappiamo proprio niente.

#4 5


6

#4


VVR

Focus Oscar Isaac

di Riccardo Triolo

La versione di Ingmar

di Sara Sagrati

A

ttore di razza, uomo schivo, occhi profondi, talento da vendere e tanto, tanto mestiere. Oscar Isaac è una vera stella. L’edizione 2021 della Mostra del Cinema consacra, se ce ne fosse ulteriormente necessità, questa evidenza spalmando il suo carisma tra film, serie e cortometraggi. È in Concorso con The Card Counter (Il collezionista di carte) di Paul Schrader, è Fuori Concorso con il film più atteso della galassia, Dune di Denis Villeneuve, e con la serie tratta dal capolavoro di Ingmar Bergman Scene da un matrimonio, al fianco di Jessica Chastain, e poi ancora al Mercato con il corto The Letter Room diretto dalla moglie Elvira Lind. Guatemalteco naturalizzato americano, chitarrista fin dai dodici anni, studente di recitazione alla Julliard, Isaac ha saputo costruirsi una carriera di tutto rispetto tra cinema d’autore e mainstream. Una carriera che è la rivincita del merito sull’effimero, del lavoro sull’esposizione mediatica, della profondità sulla distrazione. E che profondità! Lo sguardo, certo, ma anche una gestualità capace di pennellare interpretazioni misurate, di rara umanità. Una naturalezza che è un vero piacere, soprattutto quando incarna l’“uomo qualunque” che si fa eroe, spesso suo malgrado. E anche nella vita privata deve essere un vero piacere conoscerlo: uomo riservato, marito e padre, allergico ai social ma generoso di complimenti per i colleghi di set. Eppure, nonostante il nome, ancora nessun Oscar fa bella mostra di sé sul caminetto della sua casa di Williamsburg, a Brooklyn. Un’ingiustizia da sanare molto presto.

Oscar’s five Agora di Alejandro Amenábar (2009)

S

Primo ruolo di rilievo in un biopic romanzato e in costume sulla vita della filosofa Ipazia. Oscar Isaac è Oreste e brilla al fianco di Rachel Weisz. Questo ragazzo va tenuto d’occhio.

otto. Dentro. Accanto. Sopra. Quanti posti esistono in uno spazio chiuso? Luoghi dello sguardo, della presenza. Quella dell’osservatore vincolato, guidato da una regia sapiente, che risolve il macchinico nell’umano, evocando emozioni e tensione etica a dare senso al tutto. Container è un pezzo tutto giocato sulle categorie spaziali e sulla presenza, sullo sguardo come costruttore di senso. Uno sguardo che è testimonianza forzata, costrizione scopica paradossalmente chiusa in una prospettiva di 180°, esattamente come i personaggi appaiono chiusi in un container. Tutti schiavi, vecchi e nuovi. Dentro il container lo sguardo è forzato a osservare il loro sfruttamento: colonialismo e nuove schiavitù del sesso e del consumo si mescolano in un collage immersivo che ci vede a nostra volta in catene, ridotti a essere puro sguardo. Ed è lì, dove si compie la fusione tra pulsione scopica e vincolo macchinico, che si genera lo scontro più fertile, in grado di generare senso. Perché qui il VR - o meglio la sua declinazione più scarna, il film a 180° - rinunciando alle lusinghe della trasparenza e dell’evasione intrattenitiva, rivela la propria artificiosità chiamandoci in prima persona a tenere insieme i pezzi di questo collage, nell’impossibilità di volgere altrove lo sguardo e di zittire l’umano sdegno. E infatti, in un finale forse troppo eloquente, ci ritroviamo a emergere per quelli che siamo. Schiavi a nostra volta di uno sguardo troppo opaco per poter davvero vedere.

A proposito di Davis di Joel Coen, Ethan Coen (2013) New York, 1961. Un cantante folk e un gatto rosso senza nome cercano di sfondare. Uno degli eroi perdenti più belli dei Coen, ruolo della vita che lo lancia definitivamente.

Ex Machina di Alex Garland (2014) È l’anno della svolta: protagonista del film sorpresa Ex Machina, sci-fi d’autore diventato cult, e del neo-noir di J.C. Chandor 1981: Indagine a New York, al fianco di Jessica Chastain.

Show Me a Hero di Paul Haggis (2015) Miniserie HBO scritta da David Simon (a quando il Nobel per la letteratura?) e diretta da Haggis in cui il Nostro è un tragico antieroe. Una piccola storia vera che si fa grande.

Star Wars: Il risveglio della Forza di J.J. Abrams (2015) Più mainstream di così… Oscar veste i panni dell’intrepido pilota Poe Dameron e lo fa con grande entusiasmo. La Forza ormai è con lui e resterà per sempre nella storia del cinema.

CONTAINER CONCORSO

BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA

HHHH HHHHH HHH HHHH½ HHH HH½

HHHH½ HHH½ HHH½ HHH HHH½ HHHH½

HHHH HHHH HHH½ HHHH HHHH½ HHHH

HHHH HHH HHH HHHH½

HHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHHH

BEN CROLL INDIEWIRE

SUSAN VAHABZADEH SÜDDEUTSCHE ZEITUNG

HHH½ HHHHH HHHH HHH½ HH HHH½

JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER

PIERRE EISENREICH POSITIF

HHHH HHHHH HHHHH HHHH HHHH½ HHHH

THE FILM VERDICT

TOMMASO KOCH EL PAIS

SCREEN INTERNATIONAL

HHH½ HHHH HHHHH HHH HHHH HHH HHH½ HHHH HHHH

THE HOLLYWOOD REPORTER

MADRES PARALELAS THE POWER OF THE DOG È STATA LA MANO DI DIO THE CARD COUNTER SPENCER THE LOST DAUGHTER

MICHEL CIMENT FRANCE CULTURE

INTERNATIONAL CRITICS

di Meghna Singh, Simon Wood (Sudafrica, 16’)

HHHH HHH½ HHH½ HH½ HHH½

In occasione dell’uscita della serie HBO con Oscar Isaac e Jessica Chastain Scene da un matrimonio, occorre fare un passo indietro all’archetipo bergmaniano del 1973 per capire quanto impatto abbia avuto all’epoca questo film sia a livello cinematografico che sociologico. Negli anni ‘70 Ingmar Bergman gira in 16mm per la televisione sei episodi da 50’ prediligendo i dialoghi, i primi piani e le riprese in interni: una chiara impronta teatrale che scava nel profondo animo dei personaggi, che solo all’apparenza appaiono felici delle loro vite. Viene messa in evidenza la passione che si affievolisce e i sentimenti che cambiano e mettono in crisi anche ciò che si dava per scontato poco prima. La versione cinematografica, gonfiata a 35mm e ridotta a 167’, ha un grande successo di critica e di pubblico ed è considerato tra i migliori del regista. Lo stesso Bergman riprende in mano quest’opera a trent’anni di distanza, per farne un sequel, Sarabande (2003), suo ultimo film. Woody Allen è tra i registi più influenzati dalle opere di Bergman e molto di questo film si può trovare nei lavori più drammatici del regista newyorkese: Mariti e mogli (1992) e, soprattutto, Un’altra donna (1988), con una grande Gena Rowlands e con la direzione della fotografia di Sven Nykvist, prediletto dall’autore svedese. La stessa produzione Netflix del 2019 Storia di un matrimonio, diretto da Noah Baumbach, ha indubbiamente preso ispirazione dal lavoro di Bergman, del quale anche il nostro Gabriele Lavia girò nel 1999 una versione per la Rai con Monica Guerritore. Andrea Zennaro

#4 7


SEGUE DA P. 1

11.45 Teatro Piccolo Arsenale

16.15

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

Pablo Larraín (111’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Harry Wootliff (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Harry Wootliff (102’) v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

SPENCER

13.30

Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti

NOTTE ROMANA (Roman Nights)

PalaBiennale

TRUE THINGS

16.30

Sala Perla 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

TRANCHÉES (Trenches) Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

Valerio Ferrara (11’) v.o. italiano st. inglese

16.30

A SALAMANDRA (The Salamander)

Sala Astra 1

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

THE LOST DAUGHTER

17.15

Sala Darsena

TRUE THINGS

17.15

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

À PLEIN TEMPS (Full Time)

19.45

Sala Astra 2

Isabella Torre (15’) v.o. italiano st. inglese

Laura Bispuri (89’) v.o. italiano st. inglese

LUNA PIENA (Full Moon)

MONDOCANE (Dogworld) Alessandro Celli (110’) v.o. italiano st. inglese

Eric Gravel (85’) v.o. francese st. italiano/inglese

20.00

18.30

SUNDOWN

Sala Darsena

22.30

THE CARD COUNTER

THE LOST DAUGHTER

13.45

18.30

ARIAFERMA (The Inner Cage)

Sala Perla 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

Pablo Larraín (111’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.00

16.45

Sala Grande

Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI WOMEN’S TALES tutti gli accrediti

Bernard MacMahon (137’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Isabel Sandoval (11’) v.o. inglese st. italiano

BECOMING LED ZEPPELIN

14.00

PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

AMIRA

I AND THE STUPID BOY Kaouther Ben Hania (14’) v.o. francese st. inglese/italiano GIORNATE DEGLI AUTORI

MADELEINE COLLINS

Mohamed Diab (98’) v.o. arabo st. italiano/inglese

14.00

SHANGRI LA

Sala Volpi

Antoine Barraud (102’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

ORIZZONTI tutti gli accrediti

16.45

Eric Gravel (85’) v.o. francese st. italiano/inglese

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

À PLEIN TEMPS (Full Time)

14.15

Sala Darsena

Sala Astra 2

17.00

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

14.15

IL BUCO

Sala Giardino

FUORI CONCORSO press - industry

SCENES FROM A MARRIAGE (ep. 1-2) Hagai Levi (115’) v.o. inglese st. italiano/inglese

14.30

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

TRANCHÉES (Trenches) Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

14.30 Teatro Piccolo Arsenale BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 14+ - tutti gli accrediti

AL ORIENTE (To Oriente) José María Avilés (100’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano

#4

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

SPENCER

Pablo Larraín (111’) v.o. inglese st. italiano/inglese

19.30

Sala Grande

VENEZIA 78 pubblico

COMPETENCIA OFICIAL (Official Competition)

17.00

Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 14+ - tutti gli accrediti

NUESTROS DÍAS MÁS FELICES (Our Happiest Days) Sol Berruezo Pichon-Rivière (100’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano

17.00

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

EL HOYO EN LA CERCA (The Hole in the Fence) Joaquín del Paso (100’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

17.00 Teatro Piccolo Arsenale ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

LA RAGAZZA HA VOLATO (The Girl Flew) Wilma Labate (93’) v.o. italiano st. inglese

20.30

Sala Volpi

ORIZZONTI press - industry

IL PARADISO DEL PAVONE (The Peacock’s Paradise) Laura Bispuri (89’) v.o. italiano st. inglese

19.30

Sala Astra 1

LUNA PIENA (Full Moon) Isabella Torre (15’) v.o. italiano st. inglese

MONDOCANE (Dogworld)

Alessandro Celli (110’) v.o. italiano st. inglese

19.30 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 pubblico

COMPETENCIA OFICIAL (Official Competition)

Gastón Duprat, Mariano Cohn (114’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese a seguire FUORI CONCORSO pubblico

LAST NIGHT IN SOHO Edgar Wright (118’) v.o. inglese st. italiano/inglese

MUSEI IN APP

Sala Astra 2

TRES (Out of Sync)

Arena Lido

VENEZIA 78 pubblico

COMPETENCIA OFICIAL (Official Competition)

Gastón Duprat, Mariano Cohn (114’) v.o. spagnolo st. italiano a seguire FUORI CONCORSO pubblico

Juanjo Giménez (104’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

23.55

PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

BECOMING LED ZEPPELIN Bernard MacMahon (137’) v.o. inglese st. italiano/inglese

LAST NIGHT IN SOHO Edgar Wright (118’) v.o. inglese st. italiano

21.00

21.00

Sala Perla 2

FUORI CONCORSO press - industry

ARIAFERMA (The Inner Cage)

PalaBiennale

Hagai Levi (115’) v.o. inglese st. italiano/inglese

21.45

Sala Pasinetti

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

SPENCER

Pablo Larraín (111’) v.o. inglese st. italiano/inglese

22.00

AMIRA

Mohamed Diab (98’) v.o. arabo st. italiano/inglese

NUESTROS DÍAS MÁS FELICES (Our Happiest Days)

Sol Berruezo Pichon-Rivière (100’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano

Opera Prima Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

Sala Grande

CERIMONIA DI PREMIAZIONE pubblico

PREMIO CAMPARI PASSION FOR FILM A MARCUS ROWLAND LAST NIGHT IN SOHO Edgar Wright (118’) v.o. inglese st. italiano/inglese

22.00

Sala Darsena

VENEZIA 78 press - industry

SUNDOWN

Michel Franco (83’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

22.00

Sala Web

ORIZZONTI

BIENNALE COLLEGE-CINEMA 14+

Leonardo Di Costanzo (117’) v.o. italiano st. inglese

FUORI CONCORSO

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti

Paul Schrader (112’) v.o. inglese st. italiano/inglese

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry

SCENES FROM A MARRIAGE (ep. 1-2)

Sala Giardino

Sala Perla

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

22.30

Leonardo Di Costanzo (117’) v.o. italiano st. inglese

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

19.30 Michelangelo Frammartino (93’) v.o. italiano st. inglese

Sala Perla

FUORI CONCORSO press - industry

21.15

Michel Franco (83’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

VENEZIA ALL-IN-ONE 8

Sala Pasinetti

SUNDOWN

Sala Astra 1

14.30

19.15

VENEZIA 78 press - industry

Joaquín del Paso (100’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

Loup Bureau (85’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

Bogdan George Apetri (118’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

19.30

EL HOYO EN LA CERCA (The Hole in the Fence)

TRANCHÉES (Trenches)

MIRACOL (Miracle)

Gastón Duprat, Mariano Cohn (114’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

Sala Casinò

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry

Sala Grande

ORIZZONTI tutti gli accrediti

14.15

19.15

THE LOST DAUGHTER

Mohamed Diab (98’) v.o. arabo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

AMIRA

SPENCER

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

TRES (Out of Sync)

Michel Franco (83’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

16.45

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti - pubblico

Sala Astra 1

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

20.00

TRANCHÉES (Trenches)

22.15

Juanjo Giménez (104’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

PalaBiennale

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

TRANCHÉES (Trenches)

IL PARADISO DEL PAVONE (The Peacock’s Paradise)

VENEZIA 78 press - industry

Maggie Gyllenhaal (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Sala Pasinetti

Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry

Alex Carvalho (120’) v.o. portoghese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

Sala Pasinetti

22.15

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti

Sala Giardino

VENEZIA 78 press - industry

SUNDOWN

Michel Franco (83’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

22.00

Sala Volpi

ORIZZONTI press - industry

MIRACOL (Miracle)

Bogdan George Apetri (118’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

Pubblico Public

Accreditati Pass holders Daily Venezia 78 Supplemento di n. 255 settembre 2021 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996

Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Katia Amoroso, Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Luka Stojnić, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Ludovica Schiavone Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE) redazione@venezianews.it daily2021.venezianews.it


FESTIVAL EROICA O TIRANNICA? LA MUSICA ALL’EPOCA DI NAPOLEONE BONAPARTE (1795 –1815)

25 SETTEMBRE –12 NOVEMBRE 2021 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SABATO 25 SETTEMBRE ORE 19.30

Vittoria! Judith van Wanroij soprano QUATUOR CAMBINI-PARIS brani da opere di Cherubini, Méhul, Gluck, Jadin...

PALAZZETTO BRU ZANE DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 17

All’alba di Chopin Philippe Hattat pianoforte opere per pianoforte di Adam, Jadin, Méhul, Montgeroult, Hérold, Boieldieu GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE ORE 18

Pollo alla Marengo, Napoleone e la ricetta della vittoria conferenza di Anna Alberati accompagnata al pianoforte da Gabriele Bagnati VENERDÌ 8 OTTOBRE ORE 19.30

La marchesa del pianoforte Clare Hammond pianoforte studi per pianoforte di Montgeroult

MARTEDÌ 12 OTTOBRE ORE 18

GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE ORE 19.30

MARTEDÌ 19 OTTOBRE ORE 19.30

MARTEDÌ 9 NOVEMBRE ORE 18

Napoleone Bonaparte, l’imperatore che amava la musica conferenza di Giulia Perni

Chitarre eroiche DUO TARENTELLE brani da opere di Méhul, Sor, Doisy, Lhoyer, Haydn...

MARTEDÌ 26 OTTOBRE ORE 18

Attorno al di Abel Gance: un itinerario tra cinema e musica conferenza di Marco Bellano accompagnato al pianoforte da Gabriele Dal Santo

Trii imperiali TRIO ARNOLD trii per archi di Jadin e Boëly

Non solo un “cuculo corso”: Napoleone a Venezia conferenza di Salvatore Alongi, Monica Del Rio e Andrea Erboso

VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 19.30

Quartetti sfavillanti QUATUOR ELMIRE quartetti per archi di Baillot, Hérold e Jadin

Palazzetto Bru Zane San Polo 2368, Venezia +39 041 30 37 615 tickets@bru-zane.com Biglietti 15 | 5 euro* *studenti e minori di 28 anni

Prenotazione obbligatoria su

BRU-ZANE.COM

La webradio della musica romantica francese

BRU ZANE CLASSICAL RADIO #4 9


BRINGING ASIAN CINEMA TO THE WORLD

FAR EAST FILM FESTIVAL 24

www.fareastfilm.com


n. 4 sabato 4 settembre 2021

78ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

in Mostra

SALA DARSENA DI ALESSANDRO DE SIMONE

L’INDEPENDENCE DAY DEL CINEMA MONDIALE È stato un lungo viaggio quello degli ultimi 18 mesi. Lungo quasi quanto andare su Arrakis per Denis Villeneuve e il suo equipaggio. Lo è stato per il Festival di Venezia, che l’anno scorso con un grande coraggio, accompagnato da una organizzazione impeccabile, si è preso la responsabilità di ricordare al mondo che il cinema non ha alcuna intenzione di morire, né tantomeno di essere costretto solo su schermi casalinghi. Per questo, al di là dell’evento cinematografico in sé, che è comunque senza dubbio il più importante visto in un festival da due anni a questa parte, l’anteprima mondiale di Dune assume molti altri significati. Uno su tutti: da ieri, il cinema di tutto il mondo ha gli occhi su quest’isoletta dell’arcipelago veneziano, dove si sono date appuntamento, per l’anteprima mondiale più attesa ai quattro angoli del mondo, molte tra le più grandi stelle del cinema del momento. Timothée Chalamet e Zendaya sono non solo il futuro della galassia immaginata da Frank Herbert. Sono parte del futuro del cinema stesso, quello fatto ancora di folla urlante che, come ieri al Lido, attende ore e ore dietro le transenne nella speranza di un autografo, una foto, un saluto. Per sognare, come si faceva una volta, neanche troppo tempo fa, e gli entusiasmi accesi ieri dalle star di Dune per le vie del Lido hanno dimostrato di poter segue a pag. 3 >

IL GIORNO DI DUNE PAG. 4 VENEZIA 78 PER L’AFGHANISTAN A PAG. 4

IL BUCO

Nel sottosuolo con Michelangelo Frammartino DI EMANUELE BUCCI

U

na grotta tra le più profonde al mondo, l’Abisso del Bifurto in Calabria, e il gruppo di speleologi che la esplorarono, sessant’anni fa. È la storia de Il buco, terzo lungometraggio di Michelangelo Frammartino, a undici anni da Le quattro volte (Premio Europe Cinemas Label a Cannes 2010). Per il cineasta l’idea nasce dalla frequentazione di un campo speleologico «dove c’era l’ultraottantenne Giulio Gecchele, che aveva partecipato a quella gloriosa spedizione del 1961. Ho passato con lui del tempo e ho cominciato a pensare che fosse interessante questo “contro-movimento” nell’Italia di allora». Ovvero, il movimento di «ragazzi che scelgono di andare verso il basso, nel sottosuolo. E che, mentre tutti andavano verso il Nord, scelgono di andare verso il Sud, un Sud che non conoscevano». Frammartino ha eletto proprio la Calabria, terra dei suoi genitori, a luogo privilegiato dei suoi film, sin dal primo lungometraggio, Il dono. «È la mia terra», sottolinea il regista, «e mi ha aiutato a trovare una chiave per il

mio cinema, diventando anche il mio set. Una terra che ha ancora un rapporto fortissimo con la natura, e guarda ad essa con rispetto, anche con un certo timore». Non a caso, il cinema di Frammartino punta a «decentralizzare la figura umana, mettendola in una posizione di maggiore equilibrio con il paesaggio». Rinunciando quasi totalmente, anche ne Il buco, ai dialoghi e alla musica. Quest’ultima, spiega il regista, «mi sembrava un elemento troppo costrittivo per lo spettatore, avendo una capacità evocativa fortissima, mentre io volevo che il pubblico avesse più libertà di frugare nel film e costruire un proprio percorso. Confesso che non mi capita mai di pensare a dialoghi o a musiche quando costruisco un progetto. Ci sono maestri che lo sanno fare benissimo, ma a volte ho la sensazione che ci sia poca fiducia nell’immagine. La prima cosa che ci hanno insegnato nella speleologia, quando si scende in corda, è la “fiducia negli strumenti”. Ci vorrebbe un po’ di fiducia negli strumenti del cinema». A proposito di speleologia, per Il buco

(scritto dal regista con Giovanna Giuliani) la sfida dal punto di vista tecnico è stata quella di girare in una grotta: «Siamo scesi veramente nel Bifurto, non ci siamo spinti sino al fondo, a 700 metri di profondità, ma siamo arrivati a 400, dove c’è un laghetto che ci serviva per una scena. Scendevamo tutti in corda, e le risalite a volte richiedevano tre o quattro ore. È stata un’avventura, se non addirittura un’impresa». n

CHECK-IN Kristen Stewart, interprete di Spencer, film in concorso di Pablo Larraín, è sbarcata oggi al Lido


Venice’s lifestyle department store

Calle del Fontego dei Tedeschi steps from the Rialto Bridge, Venice

@tfondaco


in Mostra

COMPETENCIA OFICIAL M

DAILY n. 4 - SABATO 04.09.2021

ariano Cohn e Gastón Duprat sono ormai degli assidui frequentatori del festival di Venezia, da quando nel 2016 portarono, vincendo la Coppa Volpi grazie alla magnifica interpretazione di Oscar Martínez, Il cittadino illustre, commedia molto amara su un premio Nobel per la letteratura che dopo molti anni decide di tornare nel natio paesino in Argentina per ricevere un riconoscimento dalla sua gente. Vi sono tornati nel 2018 con Il mio capolavoro, firmato dal solo Duprat, ma prodotto da Cohn, sagace satira sul mondo dell’arte contemporanea, e li ritroviamo insieme quest’anno dietro la macchina da presa a dirigere Competencia Oficial. Questa volta protagonista è il cinema stesso, mezzo che un ricchissimo miliardario vuole usare per essere finalmente riconosciuto in circoli culturali e intellettuali a lui preclusi. Decide così di produrre un film, ma non un film qualunque. Per questo

ingaggia una delle più famose registe del mondo, la vulcanica Lola Cuevas, e i due migliori attori possibili, Félix Rivero, una splendente stella di Hollywood, e Ivàn Torres, attore teatrale meraviglioso e raffinato. Entrambi sono innamorati di se stessi e con un ego troppo grande perché entrambi possano entrare nella stessa stanza. Uno stimolo in più per Lola. «Ci sono molti esempi cinematografici che mostrano come si fa un film» spiega uno dei due registi, Gastón Duprat. «Ma la cosa più unica in un film è quello che gli attori riescono a suscitare: farci piangere, farci ridere, generare emozioni. Il film indaga questa relazione complessa e straordinaria». Quindi, per far sì che Competencia Oficial risultasse credibile servivano dei grandi attori. Come Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez. Dopo avere aperto il festival con Madres paralelas, la musa di Pedro Almodóvar si cala nuovamente nei panni di una donna dietro una camera. È lei infatti la regista Lola Cuevas, e torna a lavorare con Antonio Banderas dopo Dolor y Gloria, altro film del regista spagnolo che entrambi gli attori ha scoperto e portato al successo. Banderas è naturalmente Félix Rivero, il divo internazionale. Come spiega l’altra metà registica del film Mariano Cohn «da un po’ di tempo volevamo fare un film con Penélope Cruz e Antonio Banderas. Alla fine, ci siamo COMPETENCIA incontrati a Londra per scambiarci delle idee OFICIAL e abbiamo condiviso con loro il seme di ciò Argentina, Spagna, che sarebbe diventato l’asse portante di 2021. Regia Mariano Cohn, Gastón Duprat. Competencia oficial». A loro si è aggiunto Interpreti Penelope Cruz, Oscar Martínez, tornato agli ordini della coppia Antonio Banderas, di registi dopo la fortunata esperienza de Il Oscar Martínez. Durata 114’ cittadino illustre.

DALLA CRUZ A SERVILLO, I PIÙ PRESENTI A VENEZIA 78

Penélope Cruz, protagonista di Competencia oficial, detiene un piccolo record a Venezia 78. È l’attrice più presente in film in gara nel concorso ufficiale (l’altro è Madres paralelas, di Pedro Almodóvar). Condivide il primato con Toni Servillo che è presente sia in È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, sia in Qui rido io dell’altro regista napoletano in concorso, Mario Martone. Servillo è anche nel cast di un film fuori concorso, Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, al fianco di Silvio Orlando. Gli attori che in questa edizione della Mostra del Cinema appaiono in più di un film sono molti. Proprio Orlando, è anche il protagonista de Il bambino nascosto di Roberto Andò, fuori concorso in chiusura della Mostra e in una apparizione fugace anche in Le cose che restano, il documentario di Giorgio Verdelli su Ezio Bosso. Il più presente di tutti è però Oscar Isaac, in gara con The card counter di Paul Schrader, protagonista nell’attesissimo Dune proiettato ieri al Lido in anteprima mondiale e in tre puntate della serie Scenes from a Marriage che sarà presentato domani.

ADS ›  segue da pag. 1

tornare ad accadere. Assieme a loro due, un’altra generazione di attori, Oscar Isaac, Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Javier Bardem, e con loro gli altri talent che in questa impressione di settembre hanno calcato il red carpet veneziano. Kristen Stewart, che nei panni di Lady D, la principessa triste, ha fatto rivivere una favola tanto bella quanto tragica. Maggie Gyllenhaal, attrice raffinata passata dietro la macchina da presa e che ha diretto un cast al femminile strabordante di talento (tra cui Olivia Colman e Dakota Johnson), che hanno letteralmente stregato stampa e pubblico con il loro The Lost Daughter. E in questo trionfo di Hollywood, di un grande autore come Pablo Larraín, del cinema indie, si inserisce anche l’Europa e l’Italia. Come ha detto il direttore artistico Alberto Barbera a Ciak, «il cinema non è mai stato così vivo». Ed è vero: se dopo appena tre giorni di Venezia 78 abbiamo vissuto tutte queste emozioni, perché è difficile dimenticarsi di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e delle Madres paralelas di Almodóvar, non può che essere così. C’è ancora una settimana intera da vivere, sulla carta avremo ancora tante cose di cui sorprenderci e tanti attori e registi con cui parlare. Ma l’impressione che ci piacerebbe chiamare certezza - ma le contingenze ci hanno insegnato a non usare parole assolute - è che il 3 settembre 2021, tanto per citare un film di fantascienza passato qui a Venezia nel 1996, possa essere ricordato come l’Independence Day del cinema. n

LAST NIGHT IN SOHO

ULTIMA NOTTE A SOHO Last Night in Soho, Regno Unito. Regia Edgar Wright. Interpreti Anya Taylor-Joy, Thomasin McKenzie, Matt Smith. Durata 116’

DI ALESSANDRO DE SIMONE

S

ono lontani i tempi della Trilogia del Cornetto, realizzata con gli amici di gioventù Simon Pegg e Nick Frost. Niente più zombie dementi, poliziotti di città nella provincia inglese e il senso della vita sul fondo di una pinta. Edgar Wright è cresciuto e dopo Baby Driver è tornato a casa, a Londra, e al cinema che lo ha formato. “Last Night in Soho è il risultato di 25 anni passati a vivere e lavorare a Soho” spiega il regista. “Ho passato così tanto tempo a osservare l’architettura del quartiere chiedendomi cosa quei muri avessero visto, e a camminare per le sue strade a notte fonda. Oggi Soho è un quartiere gentrificato, ma ha ancora molti lati oscuri sotterranei. Soho è uno di quei posti dove ti basta stare fermo per un minuto per vedere accadere qualcosa di magico, strano od oscuro”. Last Night in Soho è tratto da una sceneggiatura originale che lo stesso Wright ha scritto con Krysty Wilson-Cairns. 2019, Eloise è una ragazza che dalla campagna inglese arriva a Londra per realizzare il suo sogno: diventare una stilista. Purtroppo i sogni si infrangono presto. 1965: anche la cantante Sandy scopre che i pavimenti lastricati d’oro della grande città hanno crepe che possono risucchiarti. Incredibilmente, i destini delle due ragazze finiranno con l’incrociarsi. Protagoniste di Last Night in Soho sono due giovani attrici lanciatissime.

La sensuale Sandy è Anya Taylor-Joy, che dopo il successo de La regina degli scacchi è tornata sul set con il suo mentore Robert Eggers nell’epopea vichinga The Northman, in attesa di Furiosa, il prequel di Mad Max sulla giovinezza del personaggio interpretato da Charlize Theron in Fury Road. Eloise è Thomasin McKenzie, presente anche nel concorso ufficiale con The Power of the Dog e reduce dalla spiaggia maledetta di M. Night Shyamalan di Old. Completano il cast Matt Smith (il primo principe Filippo di The Crown) e tre glorie del calibro di Diana Rigg, Rita Tushingham e Terence Stamp, icone della Swingin’ London degli anni Sessanta, quella di Mary Quant, dei Rolling Stones e del Free Cinema. E non a caso, Edgar Wright ha personalmente curato una retrospettiva per il British Film Insitute sul cinema e i film che hanno ispirato questa sua fatica. Se passate da Londra tra ottobre e novembre, sono visioni da non perdere.


Chalamet ha autografato una copia di Ciak di settembre

in Mostra H APPUNTAMENTI H Ore 15.00. PALAZZO DEL CASINÒ LIDO DI VENEZIA: Panel internazionale sull’Afgha-

DUNE CONQUISTA VENEZIA 1. L’arrivo al Lido

nistan e la situazione dei registi e degli artisti afghani nella sala delle conferenze stampa. Fra i partecipanti, la regista Sahraa Karimi, prima presidente donna dell’Afghan Film Organisation e autrice del recente appello per sensibilizzare i media, i governi e le organizzazioni umanitarie mondiali sulle condizioni del suo Paese, già ospite della Mostra del Cinema nel 2019. Il panel sarà moderato dal giornalista Giuliano Battiston. Ore 11.00. PADIGLIONE REGIONE VENETO HOTEL EXCELSIOR: premio Kineo a Lola Astanova e conferenza stampa Ore 11.00. SALA TROPICANA 1: About Woman. La sfida Covid, un rischio per le pari opportunità sul lavoro? Con Elena Bonetti, Paola Angeletti, Pier Carlo Montali. Ore 11.30. SALA PERLA: Consegna premio Siae a Stefano Sollima. Ore 12.00. CAMPARI LOUNGE: Presentazione del premio RB Casting con Sara Serraiocco. Ore 12.00. SALA LAGUNA: Dialogo tra studiose intorno al cinema con Céline Sciamma. Ore 12.30. SALA TROPICANA 1: presentazione di Visioni Corte International Short Film Festival, decima edizione. Con Giuseppe Mallozzi e Gisella Calabrese. Ore 14.00. SPAZIO REGIONE VENETO, HOTEL EXCELSIOR: Presentazione del Premio Segafredo Zanetti città di Asolo, “Un libro un film”. Con Emanuela Cananzi, Marco Comellini, Antonietta De Lillo. Ore 15.00. SALA TROPICANA 1: About Woman. Leadership, il racconto di chi ce l’ha fatta. Con Lorraine Berton, Piera Detassis, Beatrice Gerli. Ore 15.00. ITALIAN PAVILLION: Piera degli Esposti, genio italiano. Partecipano Nicola Maccanico, Alberto Barbera, Piera Detassis. Ore 16.30. WEB: Sul sito priceless.com e sul canale youtube di Mastercard appuntamento con «See life through a different lens: contactless connections - Exploring the power of cinema to connect us». Ospite di oggi Susan Sarandon. Ore 17.00. ITALIAN PAVILLION: Presentazione novità Rainbow con Igino Straffi. Ore 17.00. CAMPARI LOUNGE: Alba Rohrwacher incontra i giovani attori del futuro cinema italiano. Ore 17.00. CAMPARI LOUNGE: Lorenzo Zurzolo, giovane attore del cinema italiano, è protagonista di un appuntamento dedicato alle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Ore 19.00. SALA TROPICANA 1: Presentazione del film documentario Pro Recco Waterpolo 1930, presenta Fulvio Giuliani. Ore 22.00. SALA GRANDE: premio Campari Passion for Film allo scenografo Marcus Rowland.

2. Il Red carpet

VILLENEUVE: «LA SFIDA PIÙ GRANDE? I CAPELLI DI TIMOTHÉE!“ IL GIORNO DELL’ANTEPRIMA NELLE PAROLE DEI PROTAGONISTI

DI CLAUDIA GIAMPAOLO

Denis Villeneuve: «Il libro di Herbert è ancora più attuale oggi. È un film pensato e realizzato per la sala, è un’esperienza fisica, d’immersione. Incoraggio tutti a vederlo nei cinema: per me il grande schermo fa parte del linguaggio. Timothée? Dotato di una grandissima intelligenza. La sfida più grande però è stato affrontare i suoi capelli, vivono di vita propria!» Timothée Chalamet: «Questo ruolo è il lavoro di una vita. Mi sono lasciato guidare, ci siamo tutti appoggiati l’uno all’altro durante le riprese, come fratelli e sorelle. I personaggi devono essere reali, completi. Nel film di Denis ho cercato di mantenere il mio essere reale.» Zendaya: «Sono stata sul set solo pochi giorni, ma mi sono subito sentita parte della famiglia. È stato speciale, ho sentito un abbraccio caloroso. Denis mi ha spiegato il suo mondo in poco tempo, ho dovuto solo fidarmi di lui e lasciarmi guidare.» Javier Bardem: «Herbert era avanti per i suoi tempi. Mi stanno a cuore i temi ambientali perciò mi sono sentito subito legato al mio personaggio, che difende l’ambiente affinché il suo popolo sopravviva. Parlare di questo tema è un passo avanti verso la direzione giusta.» Rebecca Ferguson: «Il mio personaggio crede fortemente nell’essere madre. Cosa succede quando si ha un figlio? È una lotta costante: bisogna trovare un equilibrio tra la mente e la protezione emotiva dei propri cari.» Oscar Isaac: «Il mio Leto è molto umano, marcia consapevolmente verso una sconfitta. Tutti pensano che non ce la farà, eppure resiste e cerca di trasmettere a suo figlio un senso di umanità, nobiltà d’animo e di consapevolezza.»


in Mostra

SPENCER, LA STORIA DI DIANA AL LIDO

DI TIZIANA LEONE

L’altro film attesissimo ieri al Lido era Spencer, la principessa Diana secondo il cileno Pablo Larraín con protagonista Kristen Stewart. Eccolo nelle parole dei protagonisti. La solitudine di una principessa, la fuga forzata dal lieto fine, più semplicemente «l’ordinarietà di una donna straordinaria». Così definisce Pablo la sua Diana, protagonista di Spencer, interpretata da Kristen Stewart. Accolta in conferenza dalle lodi della stampa inglese, la Stewart, americana di Los Angeles, è entrata in punta di piedi negli abiti di Lady D e nelle complicate faccende della casa reale. «Abbiamo avuto diversi consulenti per spiegarci cose che dall’esterno non si possono sapere della famiglia reale – sottolinea l’attrice - Nel film ci sono molti dettagli, non abbiamo fatto nulla di non autentico. Per un’americana come me l’aiuto è stato fondamentale, ma ho conservato poche cose imparate sul set, una è l’inchino, so che non bisogna mai inchinarsi troppo, per non cadere». Il film si concentra sui tre giorni, a Natale, nella residenza reale di Sandringham House durante i quali Diana decide di lasciare la sua vita da principessa in cerca della libertà. «I tre giorni della sua crisi», li ha descritti Larraín. «I tre giorni in cui ha deciso di lasciare la famiglia reale non sono stati divertenti – ammette la Stewart – Io ho cercato di trasmettere il suo bisogno di libertà. Il film non ci offre informazioni nuove su Lady D, ma immagina i suoi sentimenti. La mia impressione è che Diana cercasse la normalità e che volesse ricevere dagli altri quella luce che lei emanava. L’obiettivo del film è di gettare ponti, se qualcuno dovesse fare un film su di me, vorrei che fosse esattamente così. Non ci sembra di aver rubato nulla». Nella vita di Diana, costretta a vivere assediata dalla stampa, Kristen non ritrova la sua di vita, sebbene con lei abbia condiviso l’effetto che fa avere addosso la luce dei riflettori. «Ho assaggiato un po’ di questo mondo, ma non certo l’essere così rappresentativa di un intero paese – confessa

AL LIDO con

www.stefanodisegni.it

STEFANO DISEGNI

DAILY n. 4 - SABATO 04.09.2021 - L’idea di non avere il controllo sulla situazione è terrificante, deve essere frustrante sapere che la storia divulgata su di te non è quella vera. Tutti abbiamo l’impressione di averla conosciuta, eppure è la persona meno conosciuta: non voleva mai essere sola, ma è stata l’essere umano più isolato al mondo. Credo che nessuno possa davvero capire come sia stato per lei, tutti lo abbiamo immaginato, ma non conosceremo mai veramente la sua storia. E forse è quello che voleva». La Diana di Larraín è nata per esaudire un desiderio. «Dopo aver fatto tanti film che non sono piaciuti a mia madre, volevo farne uno in cui finalmente ritrovasse una storia che conosceva», conclude il regista. lei, tutti lo abbiamo immaginato, ma non conosceremo mai veramente la sua storia. E forse è quello che voleva». La Diana di Larraín è nata per esaudire un desiderio. «Dopo aver fatto tanti film che non sono piaciuti a mia madre, volevo farne uno in cui finalmente ritrovasse una storia che conosceva», conclude il regista.


GAUMONT PRESENTA CURIOSA FILMS E GAUMONT

LAURENT LUFROY / COURAMIAUD - FOTO ROGER ARPAJOU

UNA PRODUZIONE

Scritto da XAVIER GIANNOLI

Adattamento e dialoghi XAVIER GIANNOLI e

JACQUES FIESCHI

Direttore della fotografia CHRISTOPHE BEAUCARNE AFC SBC Montaggio CYRIL NAKACHE Scenogafie RITON DUPIRE-CLÉMENT ADC Costumi PIERRE-JEAN LARROQUE AFCCA Sonoro FRANÇOIS MUSY RENAUD MUSY DIDIER LOZAHIC Assistente alla regia MATHIEU SCHIFFMAN Segreteria di edizione SARAH LERES JOHANNA COLBOC AFR Casting MICHAËL LAGUENS Direttore di produzione PASCAL BONNET Direttrice di postproduzione SUSANA ANTUNES Produttrice esecutiva CHRISTINE DE JEKEL

Prodotto da OLIVIER DELBOSC e SIDONIE DUMAS Produttore associato ÉMILIEN BIGNON Coprodotto da CEDRIC ILAND e SYLVAIN GOLDBERG Una coproduzione CURIOSA FILMS GAUMONT FRANCE 3 CINEMA PICTANOVO GABRIEL INC. UMEDIA Con la partecipazione di CANAL+ FRANCE TÉLÉVISIONS CINÉ+ Con il sostegno del CENTRE NATIONAL DU CINEMA ET DE L’IMAGE ANIMÉE Con il sostegno della RÉGION ÎLE-DE-FRANCE e della REGION HAUTS-DE-FRANCE In collaborazione con CNC In collaborazione con UFUND ORANGE STUDIO Con il sostegno del TAX SHELTER DU GOUVERNEMENT FÉDÉRAL DE BELGIQUE ET DES INVESTISSEURS TAX SHELTER ©2021 CURIOSA FILMS - GAUMONT - FRANCE 3 CINÉMA - GABRIEL INC. - UMEDIA


in Mostra SALA DARSENA The Independence Day of cinema It’s been a long journey. 18 months. As long as travelling to Arrakis for Denis Villeneuve and his crew. And it’s been a long journey for Venice Film Festival that last year shows off great bravery, drove by an impeccable organization, took the responsibility to remember the world cinema has no intention to die or being constrained in home theatres. This is the reason why the world premiere of Villeneuve’s Dune means many things. It’s not only the most important cinema event of the last two years and for this reason, but the entire world is also looking at this tiny island in front of Venice where many of the most important film stars gathered for one day. Timothée Chalamet and Zendaya are not only the future of the galaxy created by Frank Herbert. They are part of the future of cinema itself. We have seen yesterday screaming fans hoping for an autograph, a picture a smile. It is an essential part of the dream that we used to live not long ago and maybe now we can experience it again. Timothée and Zendaya were escorted by a previous generation of talents, Oscar Isaac, Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Javier Bardem, and the other talents that on this day of early September walked on the Venice red carpet. Kristen Stewart gave life again Lady D, the sad princess and her tragic fairytale. Maggie Gyllenhaal, the refined actress who directed the talented Olivia Colman and Dakota Johnson who bewitched the festival audience with their performances in The Lost Daughter. This triumphant day includes also the Chilean director Pablo Larraín, indie movies, European and Italian productions. The Artistic Director Alberto Barbera told Ciak that «cinema has never been so alive». And it’s true because in just three days we have experienced so many thrills. It’s hard to forget Almodóvar’s Madres paralelas and Sorrentino’s The Hand of God. There’s one week left with many more emotions to live and talents to meet. The impression that we would love to call certainty but we don’t, because the situation taught us not to be imperative, is that September 3rd 2021 will be remembered, quoting a sci-fi movie that was in Venice Film Festival in 1996, as the Independence Day of cinema n

DAILY n. 4 - SABATO 04.09.2021

MADELEINE COLLINS

MADELEINE COLLINS Francia, Belgio, Svizzera, 2021. Regia Antoine Barraud. Interpreti Virginie Efira, Quim Gutiérrez, Bruno Salomone, Jacqueline Bisset, Nadav Lapid. Durata 102’

«Incontriamo una Virginie Efira in stato di grazia che interpreta una donna dalla doppia identità in un thriller hitchcockiano, una sorta di Vertigo visto dal punto di vista femminile», ha detto la direttrice artistica delle Giornate degli Autori Gaia Furrer, presentando Madeleine Collins, terzo lungometraggio del francese Antoine Barraud. Nel film Efira è Judith, una donna che conduce una frenetica doppia vita tra la Svizzera e la Francia. Da una parte c’è Abdel (Quim Gutiérrez), con cui ha una bambina, dall’altra Melvil (Bruno Salomone), con il quale ha due figli più grandi. Un po’ alla volta però questo delicato equilibrio basato su bugie, segreti e continui andirivieni, comincia ad incrinarsi. Intrappolata dalle sue bugie, Judith decide di fuggire da tutto, ma la situazione precipita e va fuori controllo. OSCAR COSULICH

Opera prima - Giornate degli autori

A SALAMANDRA

È un melodramma dove i corpi sono terreno di scontro tra classi e lotte di potere A Salamandra, primo lungometraggio di Alex Carvalho, in concorso alla Settimana Internazionale della Critica. E secondo la Direttrice artistica Beatrice Fiorentino «lascia senza fiato» la prova della protagonista Marina Foïs (quest’anno anche a Cannes con La fracture), nel ruolo di Catherine, che fugge in Brasile e inizia una relazione con Gil, un uomo più giovane di lei. Alla base c’è il romanzo La salamandre (2005), di Jean-Christophe Rufin, adattato dallo stesso regista. Precede il film il corto in competizione per SIC@SIC Notte romana, di Valerio Ferrara. EMANUELE BUCCI

A SALAMANDRA Brasile/Francia/Germania, 2021. Regia Alex Carvalho. Interpreti Marina Foïs, Maicon Rodrigues, Anna Mouglalis, Bruno Garcia. Durata 1 h e 59’ SIC - IN CONCORSO

Nanni Moretti alla Mostra del Cinema di Venezia

Le foto di Antonietta De Lillo sulla Mostra del Cinema di Venezia degli anni di Lizzani

GUERRE STELLARI F. Ferzetti L’ESPRESSO

MADRES PARALELAS THE POWER OF THE DOG È STATA LA MANO DI DIO IL COLLEZIONISTA DI CARTE SPENCER THE LOST DAUGHTER

HHH

A. Finos REPUBBLICA

HHHH

P. Mereghetti M. Mancuso IL CORRIERE IL FOGLIO DELLA SERA

HHH1/2

HHHH HHHH1/2 HHHH HHH

HHHHH HHHH

F. Alò A. De Grandis F. Pontiggia IL MESSAGGERO IL GAZZETTINO IL FATTO QUOTIDIANO

HHHH

HHHH

HHH1/2

HH

HHH

HH

HH

HH

HH1/2

HHHHH

HHH

HHH1/2

M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA

F. Caprara LA STAMPA

P. Armocida IL GIORNALE

HHHH HHHHH HHH1/2 HHH

HHH1/2

HH1/2

HHHH HHHHH HHHH

C. Piccino IL MANIFESTO

MEDIA

HH

3,5

HHHH

3,2

HHH

3,8

HHH1/2

HHHH

HH

HHH

HHH

HHHH

HHH

HHH1/2

HHHH HHHH1/2 HHHH

3,5

HH

NP

HH

HH1/2

HH

HHHH

HH

HHH

HHH1/2

HHH1/2

H

2,3

HH1/2

HHH1/2

HH

H

HHH

HH1/2

HH1/2

HHH

HHH

HH1/2

HH

2,5

HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE

ERRATA CORRIGE Nel numero di ieri, l’articolo dedicato alla Lectio Magistralis di Roberto Benigni è stato erronamente attribuito a Sylvia Bartyan. Ce ne scusiamo.

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web) - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Giulia Bianconi, Tiziana Leone - Foto: Maurizio D’Avanzo - STAMPA: WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM - Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE).

www.ciakmagazine.it

Facebook.com/CiakMagazine

Twitter.com/CiakMag

Instagram.com/CiakMag


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.