ŏ ŏ Ĵ ŏ
press conferences sala casinò
11.30 REPUBLIC OF SILENCE (Fuori Concorso) 12.15 LIFE OF CRIME 1984-2020 (Fuori Concorso) 13.00 VIDBLYSK (REFLECTION) (Venezia 78) 13.45 QUI RIDO IO (Venezia 78) 14.30 OLD HENRY (Fuori Concorso) Solo accreditati, prenotazione obbligatoria/ Press holders, only upon reservation
Sala Darsena
9.15
Sala Casino
FUORI CONCORSO press - industry
ORIZZONTI tutti gli accrediti
Potsy Ponciroli (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese
Kiro Russo (85’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
OLD HENRY
8.30
PalaBiennale
EL GRAN MOVIMIENTO
11.00
Sala Darsena
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
VENEZIA 78 press - industry
Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese
Mario Martone (133’) v.o. dialetto napoletano st. italiano/ inglese
LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School)
8.45
Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
L’INCANTO (Enchantment) Chiara Caterina (20’) v.o. italiano st. inglese
ZALAVA
Arsalan Amiri (93’) v.o. farsi, curdo st. italiano/inglese
8.45
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain) Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
9.00
Sala Grande
VENEZIA 78 press - industry
QUI RIDO IO (The King of Laughter) Mario Martone (133’) v.o. dialetto napoletano st. italiano/inglese
9.00
11.00
PalaBiennale
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
LA CAJA (The Box)
Lorenzo Vigas (92’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
11.00
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
ŏ
BECOMING LED ZEPPELIN Bernard MacMahon (137’) v.o. inglese st. italiano/inglese
11.00
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School) Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese
11.15
Sala Casino
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PUBU (The Falls)
Chung Mong-Hong (129’) v.o. cinese st. italiano/inglese
Sala Giardino
BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry
MON PÈRE, LE DIABLE (Our Father, the Devil) Ellie Foumbi (107’) v.o. francese st. inglese/italiano
9.00
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
11.15
Chung Mong-Hong (129’) v.o. cinese st. italiano/inglese
ANATOMIA
Ola Jankowska (112’) v.o. polacco st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.15
Sala Astra 2
Ĵ Ĵ Ĵ ŏ
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain)
11.30
MA NUIT (My Night)
Antoinette Boulat (87’) v.o. francese st. italiano/inglese Read/Download
9.00 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 tutti gli accrediti
LA CAJA (The Box)
Lorenzo Vigas (92’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
DAILY#7
Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA press - industry
Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
V E N I C E
Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti
LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School)
PUBU (The Falls)
9.00
QUI RIDO IO (The King of Laughter)
ŏ ŏ ŏŏŏŏ ŏ ŏ ŏ
8.30
DAL 9 SETTEMBRE AL CINEMA SEGUE A P. 8
7 September 2021
F I L M
F E S T I VA L
2
#7
I
t’s Mario Martone’s day. And Eduardo Scarpetta’s, too – Qui rido io is the biopic on the comedian, starring Toni Servillo and set in belle-époque Naples. The film is a picture of Italian history and a point of view on Italian show business by the most ‘theatrical’ of Italian directors. Another story on ambition and social redemption is White Building by Kavich Neang, a young talented filmmaker from Cambodia and a winner at Rotterdam 2019 in the Bright Future section. Once Upon a Time in Calcutta , by Aditya Vikram Sengupta, is a moral dilemma story seeing Ela, distraught for the death of her daughter and financial precariousness, is convinced by her boss to commit fraud. Reflection by Valentyn Vasyanovych sees a Ukrainian physician imprisoned and tortured by Russians to the point he’ll repudiate his values.
Teatro del mondo di Riccardo Triolo
O
ggi è il giorno di Mario Martone. E di Eduardo Scarpetta, il comico napoletano da cui nacque tutto l’oro di Napoli, da De Filippo a Murolo. Qui rido io è il biopic dedicato al commediografo partenopeo interpretato da Toni Servillo e ambientato nella Napoli della belle époque. Uno spaccato di storia e insieme un pezzo importante dello spettacolo italiano nelle mani del più teatrale – in senso alto – tra i registi europei che non manca mai di stupire. Una storia di ambizioni e riscatto sociale al centro del cambogiano White Building (Orizzonti) di Kavich Neang, giovane promessa del nuovo cinema estremorientale, vincitore a Rotterdam nel 2019 nella categoria Bright Future. Un dilemma morale consuma la protagonista di Once Upon a Time in Calcutta (Orizzonti) di Aditya Vikram Sengupta, miglior regista esordiente alle Giornate degli Autori nel 2014: distrutta dalla morte della figlia e dall’instabilità economica, Ela è indotta dal suo capo a prendere parte a una truffa. Vite sconvolte dall’imprevisto sono invece quelle raccontate nel secondo film in Concorso, l’ucraino Reflection di Valentyn Vasyanovych, e nell’opera Fuori Concorso Old Henry di Potsy Ponciroli. Nel primo, un medico ucraino imprigionato dai russi subirà in carcere violenze tali da cambiare la sua visione del mondo. Nel secondo, in pieno stile indie americano (Ponciroli è cofondatore della Hideout Pictures) caratterizzato da uno scarno plot western, l’arrivo di uno straniero in un villaggio racconta la deriva esistenziale di un padre e di un figlio. Insomma, da oggi al Lido – teatro del mondo – nessuno è più lo stesso.
past conferences
interview Valentyn Vasyanovych by Andrea Falco
V
asyanovych’s second movie where PTSD is an essential plot point. A growing child questions her father on the sensitive topics of life and death at the time when the horror of the Donetsk conflict appears on film and TV. Reflection investigates our abilities to make sense of what is senseless, and to help children grow into compassionate, adjusted adults and leave behind their need to be sheltered. Director Valentyn Vasyanovych was at the Festival in 2019 with Atlantis, which won the Orizzonti Section. How well do you think cinema can make us understand this affliction of the psyche? Before I even started working on Atlantis, I had decided that I would pick the cast from ordinary people, not professional actors, who actually had real experience in military operations. People who, unlike me, were in the war and had first-hand experience. They were cast both as actors and as consultants – I wanted to know more about the trauma they experienced. We worked together on the story, and they gave their input on the script to make it as believable as possible. I am happy to say that at the premiere in Ukraine, many other former soldiers who had combat roles in the conflict were present and commended the authenticity of the scenes, the rhythm, the visuals. Many said we succeeded in showing the realness of the events. I hope this was the right decisions. Of course, the film can be quite harsh and gory. It is an emotional experience that we offer our audience, a way to relive a story as similar as possible to a documentary. It was essential that we did that to understand and feel the hero. This is what I cared about the most. Is Nina an active protagonist in the movie? How did you incorporate a child’s role in a movie that is mostly about war? The film is inspired by a true story, something real that happened to me. A dove crashed in my window, and my theneight-year-old daughter Nika saw it, too. The event sparked conversations about the soul, about death, about what happens after death. After a while, I decided to record these conversations. I am a documentary filmmaker, and I simply could not just let them go. I filmed some very beautiful, emotional scenes. Reflection started out of my relationship with my daughter and our conversations about death. She was still very young at the time, we may say those were her first attempt to raise important, existential questions. The film was initially going to be about just that, a child gaining awareness of death. Over time, information about the prisons run by the Russian special services in Donetsk began to spread out. We got to know about torture, and some of the prisoners were returning from there. One of them, Stanislav Aseev, spent two and a half years there. I collected information and used it to supplement my work on childhood and death, and on adulthood and death. I decided to send the hero into this scary place and make him experience trauma. Upon his returning home, he would have to look for a way to communicate with his daughter. They are trying to help each other; they try to look for meaning and for answers to these important questions, develop the right attitude towards death, reflect on life and on responsibility. At some point, the two themes merged into one story.
You cast professional actors and recurring actors from Atlantis, as well as a few debutants. What principles did you follow to choose which actors to cast in Reflection? In my previous movie, Atlantis, only non-professional actors were cast. Reflection has a more complex story structure and more complex acting, too. This is why I decided to cast a professional actor as the main character and quickly set my mind on Roma Lutsky. I knew Roma, I saw his work, he is an excellent actor and also goodlooking. For the role of Andrey, I cast Andriy Rymaruk (the protagonist in Atlantis) because he typifies my vision of a hero. My daughter also starred, since this whole story began with her, and it is to her that we owe the film and personally, I am very grateful to her for this very reason. In fact, I am shooting a documentary about the whole process. What audiences does your movie address to? How do you think anyone’s position on the RussianUkrainian conflict will influence the way they understand the movie? I think this film is addressed to a thinking audience. My audience is not afraid to raise tough, traumatic questions and try to answer them. Reflection is not an entertainment film; it is quite difficult and traumatic for perception. But still, I believe that people will be interested, that it will be interesting for them to walk this path and try to empathize with the heroes. Reflection has very complex characters and ambiguous plot points. I think that despite the political views and attitude to what is happening, this will not greatly affect the perception, a torturer will inflict inhuman pain and hurt any person, regardless of his political views.
Director's cuts
A new page
Negando la violenza nell’atto, lascio a coloro che guardano il film la responsabilità di capire cosa sia successo, soprattutto agli uomini Stefano Mordini
It seems most directors wanted to turn over the page rather than muse about what happened over the last year and a half. Certainly, it is very clear to all of us how tragic those moments have been, but the trend I see in movies submitted is one of urgency to look at the future, to go forward. I believe all of us want to think of something else, even though we all respect, obviously, a sad, terrible experience that we will never be able to forget. Having said that, I don’t see the pandemic graduating as a theme for cinema, from the points of view of storytelling or imagery. Maybe in a few years some will go down that road, but as of today, the priority is to look forward.
Ne prétendant à rien, je m’habituais à tout Jean-Paul Belmondo
#7 3
ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA Orizzonti
di Aditya Vikram Sengupta con Sreelekha Mitra, Shayak Roy, Bratya Basu, Arindam Ghosh, Satrajit Sarkar, Anirban Chakrabarti (India, Francia, Norvegia, 131’)
TO BE OR TO HAVE? After the death of her daughter, Ela is a mother and a broken woman who is facing a terrible period of her life, also characterized by very strong economic difficulties in a Calcutta overflowing with poverty and great social turmoil. When the bank refuses her a mortgage to buy a new house, she will be faced with a moral dilemma: accepting her boss’ offer to set up a scam or resist the temptation of an easier and more comfortable life? Before becoming a director, Aditya Vikram Sengupta (1983) went through a path of musical, theatrical, literary, and graphic design studies. At the Giornate degli Autori in 2014, his Labor of Love (a film without dialogue) earned him the Feodora Award as the best new director, the story of a couple from Calcutta destined to hardly ever be together, she at work during the day and he at night.
intervista Aditya Vikram Sengupta di Maria Casadei
D
opo il successo di Labour of Love (2014) e Jonaki (2018), Aditya Vikram Sengupta è ormai il volto del cinema bengalese nel mondo. Opera personale, con qualche nota autobiografica, Once Upon A Time in Calcutta ha due grandi protagoniste: l’identità femminile e la città di Calcutta, da sempre fonte di ispirazione per il regista. Il film apre con l’immagine di un fuoco. Avrebbe potuto cominciare altrimenti? No, ho sempre pensato che il film dovesse cominciare così. Avevo pensato di aggiungere qualche scena del crematorio e dei rituali funebri, ma poi ho deciso di tenere il fuoco e basta, seguito poi dall’acqua. Gira molti dei suoi film a Calcutta. Cosa la ispira di questa città? È la mia città natale e un luogo con cui ho un rapporto profondo e complesso, il che si riversa nel mio modo di fare cinema. L’ambiente attorno a me è sempre stato il mio principale elemento di ispirazione e il cinema è il modo in cui capisco, assorbo ed elaboro la mia vita. Entrambi i suoi ultimi lavori, Asha Jaoar Majhe e Jonaki, mostrano riferimenti alla sua vita privata. Che cosa ha ispirato, invece, Once Upon a Time in Calcutta? Questo film è nato da un processo di elaborazione del rapporto che ho con questa città. Non si può dire che sia un’idea arrivata così, di punto in bianco; è qualcosa che è cresciuto durante tutta la mia vita, il risultato di come elaboro le mie esperienze. Il film, tuttavia, è ambientato sì a Calcutta ma la storia si rifà a un fenomeno globale.
landscapes I
di M.C.
ndia_L’industria cinematografica indiana, seconda al mondo per numero di film prodotti solo a Hollywood, è tuttora alle prese con una crisi senza precedenti. Solamente nel 2020 il settore ha perso dai 30 ai 40 miliardi di euro e si stima che nel 2021 le cifre siano destinate a peggiorare, a causa della seconda ondata di contagi. In India ogni anno si producono tra i 1600 e 1800 film in diverse lingue, di cui circa 200-250 sono in lingua hindi. Quest’ultimi, conosciuti anche come film Bollywood, hanno generalmente un ricavo annuale pari a 341 milioni di euro. Se già Bollywood, la più grande industria cinematografia del paese con sede a Mumbai, ha sofferto così drammaticamente a causa della pandemia, l’industria Tollywood (termine che si riferisce alla produzione di film del sud dell’India) è stata colpita ancora più duramente, subendo una perdita di circa 102.5 milioni di euro solo nel 2020. Durante l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, mentre la maggior parte delle produzioni bollywoodiane sono state interrotte o posticipate, alcuni film, la cui uscita è stata bloccata dal lockdown, sono stati trasmessi tramite le piattaforme Over The Top (OTT) come Netflix, Amazon Prime e Disney+. Tra i grandi film del 2020, Glabo Sitabo (con il celebre Amitabh Bachchan, uscito a giugno su Amazon Prime), Dil Bechara (uscito a luglio su Disney+ in onore della scomparsa prematura dell’attore protagonista, Sushant Singh Rajput) e Chhalaang (commedia uscita a novembre per la festa nazionale indiana di Diwali su Amazon Prime Video). Con più di 45 piattaforme OTT disponibili, il mercato dello streaming in India crescerà di uno stimato 31% dal 2019 al 2024, registrando un fatturato pari a 2.29 miliardi di euro. Con spettatori ormai così largamente abituati alla visione in streaming dei suoi eroi bollywoodiani preferiti, la domanda sorge spontanea: cosa succederà alla riapertura dei teatri e dei cinema, prevista nel Paese forse già questo autunno?
4
#7
T
he film opens with the image of fire. Have you ever thought to start the movie in another way? No. The film always started with fire at a crematorium. Earlier on, I thought about including shots of the crematorium and of the rituals associated with death, but then I decided to stick to just the element of fire, followed by water.
Tigri e Leoni di M.C.
D
The location of your films is often set in Calcutta. What makes the city so inspiring? It’s where I grew up and a place I naturally have a complex and deep relationship with, which translates into my cinema. I have always been most inspired by my surroundings and cinema is the medium through which I understand, absorb, and process life. Both your previous works, Asha Jaoar Majhe (2014) and Jonaki (2018), have many references to your private life and childhood memories. How did you get the inspiration for Once Upon a Time in Calcutta? Once Upon a Time in Calcutta has been a growing reaction to my hometown. I cannot say it’s an idea that just came to me one day. It’s a process that has been growing throughout my life and the result of how I processed certain things that surround me. The film is based in Calcutta, but it’s a story about a global phenomenon.
opo 21 anni dal successo di Uttara (I lottatori) di Buddhadeb Dasgupta, che vinse il Leone d’Argento per la regia, il cinema bengalese ritorna a Venezia con Once Upon A Time in Calcutta di Aditya Vikram Sengupta. La presenza di film bengalesi alla Mostra del Cinema inizia nel 1934, anno in cui Debaki Kumar Bose presenta Seeta, prima pellicola indiana ad essere proiettata e premiata ad un festival internazionale straniero. È il 1957 quando il primo cineasta bengalese, Satyajit Ray, vince il Leone d’Oro con il film Aparajito. Il capolavoro di Buddhadeb Dasgupta, Uttara, ne bisserà nel 2000, come si diceva in apertura, l’affermazione in Mostra pur con un premio solo di pochissimo “inferiore”. Aditya Vikram Sengupta, regista di Once Upon A Time in Calcutta, già nel 2014 aveva debuttato alla Mostra del Cinema con Asha Jaoar Majhe (Labour of Love). Il film riscontrò notevole successo in India e all’estero, conquistando due prestigiosi premi indiani, l’Indira Gandhi Award for Best Debut Film e il Best Audiography al 62° National Film Awards. Once Upon A Time in Calcutta, dedicato alla quarta città più popolosa di quell’immenso Paese-Continente, racconta la storia di una madre che lotta per la propria identità e indipendenza. Come già preannunciato dallo stesso Sengupta, la proiezione del suo nuovo lavoro alla Mostra sarà un tributo al maestro Buddhadeb Dasgupta, scomparso nel giugno scorso.
BEYOND THE BORDER Burkhan World e Yugen Media (coproduttori) presentano oggi Beyond The Border, documentario di sport e speranza diretto dal regista Naseer Khanday in un Afghanistan lontano anni luce da quello di questi giorni. Pif, Stefano Bonaga, Carolina Stramare in collegamento con il regista e con Mattia Sorbi, inviato de «La Repubblica» e tra i pochi giornalisti presenti ancora a Kabul, affrontano “live” la reale evoluzione di questa crisi. 7 settembre h. 10 Italian Pavillion, Hotel Excelsior
Settimana della Critica
intervista Helena Girón
Samuel M. Delgado
di Manuela Santacatterina
1
492. Tra l’equipaggio capitanato da Colombo viaggiano tre uomini che a quest’ora avrebbero dovuto essere morti. Nel Vecchio Mondo una donna cerca di salvare la sorella morente portandola da un guaritore. Entrambi questi viaggi tentano di prendersi gioco della morte e sono in balìa della Storia. Helena Girón e Samuel M. Delgado continuano la loro indagine sulla relazione tra mitologia e materialismo con Eles Transportan a Morte (They Carry Death) in Concorso alla 36. SIC. Perché una data simbolica come il 1492? La scoperta di Colombo segnò l’inizio della modernità, e con essa del progetto di dominazione occidentale. Il fatto che questa data facesse parte dell’immaginario collettivo ci ha aiutato a evocare uno sfondo riconoscibile, da mettere in discussione attraverso la finzione. Abbiamo articolato una storia che mettesse in discussione alcune pietre miliari della Storia spagnola, con l’obiettivo di offrire nuove prospettive. Come avete ricreato l’estetica del Vecchio Mondo? Ci piace l’idea di evocare un’epoca, piuttosto che rappresentarla o descriverla. La maggior parte del film si svolge in ambienti naturali ed esterni; il lavoro
BODENG SAR (White Building) Orizzonti
di Kavich Neang con Piseth Chhun, Sithan Hout, Sokha Uk, Chinnaro Soem, Sovann Tho, Jany Min, Chandalin Y (Cambogia, Francia, Cina, Qatar, 90’)
TIPTOED Samnang is a twenty-yearold boy who loves dancing and whose dream is turning his passion into a profession. With some friends and his family, he lives in the White Building, a historic building in the Cambodian capital, Phnom Penh, and at the centre of some protests whose aim is to prevent its demolition. Lost between the vertigo of his dreams and the uncertainty towards the future, Samnang’s story prompts reflection on the concept of “home” and on the infinite generational conflict between a youth projected into the future and an adult world stubbornly attached to traditions. 34-year-old Kavich Neang is at his feature film debut. In 2015, he directed his first narrative short, Three Wheels, which premiered at the Busan International Film Festival and won the youth jury award at the Singapore International Film Festival in the same year. In 2017 he was evicted from the White Building, thus experiencing the story told in his film.
interview Kavich Neang by Loris Casadei
T
he demolition of the White Palace has been a symbol of the ejection of marginalized families from the centre of Phnom Penh. You touched the same topic in the documentary film you presented at Rotterdam in 2019. In this new movie, you seem to be discussing other themes as well.
What can a young person learn today from the experience of their parents, who were young in a much different historical context? I don’t think it is so easy for the younger generation to learn from their parents’ experience. From what I see and understand, in Cambodian society, there is always a gap between the young and old generation. Sometimes we don’t share or speak openly, even in our own families. Moreover, there is not much encouragement within our society for us to discuss our experiences or family histories, either across generations or even within the same age group. I don’t know how to change that. But in my film, I just really wanted to share and explore that feeling of silence. I do hope some will see themselves in it and respond to that for their own good. What values used to come with traditional forms of familial aggregation? The current dissolution taking place even in nuclear families and the social groups Settimana 35. Settimana Internazionale Internazionale della Critica della Critica
dell’art director Silvia Navarro si è connesso a quello sui costumi e sul trucco. Nella caratterizzazione e negli elementi che indossano i personaggi c’è quasi tutta l’ambientazione del film. Come avete lavorato con Camilo Sanabria alla colonna sonora? Siamo partiti dall’idea di una musica minimalista, che emergesse dal suono ambientale. Una musica che quando inizia non ti fa capire se si tratti di uno strumento o di un suono di scena, il vento, il mare o una voce lontana. Camilo ha proposto delle sonorità che pur essendo state create con strumenti musicali, non erano timbri facilmente riconoscibili. Chi avevate in mente mentre scrivevate il film? Abbiamo pensato di creare una memoria dei diseredati di fronte all’epopea della Storia che li insegue. Volevamo che avessero la loro avventura, che esistessero. Li abbiamo sognati come rappresentazione dei nostri amici, dei nostri amori e con il film vogliamo ricordarli sempre.
of youths depicted in the film, the karaoke nights, the sport matches, street dancing... do they represent an alternative? I do understand the traditional form of family bond is important and I think it’s really beautiful for everybody in the society. But I think it also develops into an issue because some people might take it in the wrong way. They might overly emphasize the respect for the parents to the point that they become blind to their own needs or to the realities around them. For example, in the film, the main character, Samnang, always listens to his parents. Sometimes he is not even able to decide his own future because of this strong dedication to his family. This keeps this young man from growing up and exploring his own life’s path. So, I’m asking if the traditional family bonds are really enough to protect and guide us, and also how we can develop ourselves even with respect for family and tradition. In the last few images in your film, the protagonist watches over the bulldozers on their way to tear down the White Building, while a new, modern skyscraper shows up in the distance. The same theme is also current in the conversations of the occupants. “They want to improve the city and life conditions”. Is there anything positive in urban renovation? In my film, I don’t think I am saying urban renewal is a horrible idea in and of itself, but what I want to discuss is the reality in practice, especially how this issue has played out over many years in Cambodia. I notice the people who are most often displaced from their homes are the ones who receive the least benefit while the private companies gain the most. Sometimes the original residents have been kicked out of their homes without any compensation, and some were jailed for protesting for their rights. That injustice which I witnessed was one of the inspirations for me to make this film.
MA NUIT (My Night)
Orizzonti Extra
di Antoinette Boulat con Lou Lampros, Tom Mercier, Carmen Kassovitz, Angelina Woreth, Lucie Saada, Emmanuelle Bercot, Maya Sansa (Francia, Belgio, 87’)
AT WHAT POINT IS THE NIGHT? Eighteen-year-old Marion has a hard time coping with her sister’s death, and she’s doing what she can to push forward. One night, as she walks aimlessly around Paris with the sole company of her angst, she makes the acquaintance of Alex, a free-spirited young man. Alex will help Marion through her grieving process by taking her on a journey in search of freedom and a new, authentic, and original lifestyle. Antoinette Boulat (1964) has been a well-recognized casting director in French cinema since 1995. My Night is her first film as a director. She also appeared as an actress in Un dimanche à Paris (1994.)
SOUND TRACKS a cura di F.D.S.
Last Night in Soho La città e il suo caos come antidoto ai tuoi problemi, il passeggiare tra la folla come possibile soluzione alla tua angst. Di questo parla Downtown, canzone planetaria cantata da Petula Clark e pubblicata nel novembre del 1964. Dopotutto, non siamo troppo distanti dalla flanerie di Baudelaire, che passeggiava per ore per le strade di Parigi convinto che «godere della folla fosse un’arte». Downtown rappresenta la perla più luminosa di una colonna sonora di somme canzoni usate nel film di Wright per celebrare la Swinging London degli anni ‘60. Non è la Londra teenager dei gruppi rock, dei Beatles e dei Rolling Stones, quanto piuttosto la Londra working class delle grandi canzoni pop di Cilla Black, Tom Jones, Petula Clark, Barry Ryan e della sua Eloise. Era proprio vero quello che diceva Oscar Wilde: «L’uomo che può dominare una cena a Londra, può dominare il mondo».
Illusions perdues Il film è ambientato nel periodo della Restaurazione francese, il momento storico successivo alla prima abdicazione di Napoleone del 1814, fino al ritorno della dinastia borbonica nel 1830. Il tentativo delle monarchie di ripristinare le vecchie strutture politiche e sociali spazzate via dalla Rivoluzione francese era tuttavia impossibile: troppo era cambiato perché tutto potesse ritornare come prima. La commedia cinica e spregiudicata di decidere trionfi e fallimenti delle cose d’arte sulla base di convenienze politiche ed economiche, in realtà, nascondeva la lotta spasmodica per il successo tra due diversi modi di vedere il futuro della Francia. La musica del film è un potpourri di pezzi classici dove, tra Vivaldi, Bach, Enesco, Schubert e Purcell, di francese appare solo Jean-Philippe Rameau. Peraltro con la gloriosa entrée de Les Indes Galantes.
#7 5
6
#7
VVR
GREEN WEEK AGENDA
di Riccardo Triolo
Una settimana ricca di appuntamenti, con eventi e iniziative sui temi della sostenibilità e transizione ecologica per celebrare i dieci anni del premio Green Gross Award, organizzato da Green Cross Italia con Sardegna Film Commission e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. 7 settembre h. 11 Spazio Incontri del Venice Production Bridge, Hotel Excelsior A Better World is possible: our future must be green and sustainable. Il cinema delle nuove generazioni, tra modelli produttivi sperimentali e Innovazione responsabile Tavola rotonda sulle politiche green per la filiera dello spettacolo.
Giganti e nuovi talenti
Five-question Game (Michael O’Connor)
Il documentario Caveman. Il gigante nascosto di Tommaso Landucci, regista lucchese classe 1989, racconta la storia di Filippo Dobrilla, scultore e speleologo fiorentino che prima di morire nel 2019, dopo una lunga malattia, ha inciso il suo testamento spirituale e artistico nell’oscurità e nella profondità di una cava nelle Alpi Apuane. Lavorando per trent’anni, lo scultore ha realizzato un gigante nella roccia, un colosso di marmo, nudo, dormiente, alto quattro metri. «Tutto è partito dal fascino suscitatomi dalle contraddizioni di questo artista, ma soprattutto dalla curiosità di scoprire se questa statua della quale tutti parlavano esistesse oppure no». (Tommaso Landucci)
#1 Cosa racconta la tua opera? Un panda di nome Herbie è rintanato nel suo studio di illustratore, dopo la fine della sua relazione con la talentuosa renna Rice. Usando la sua arte ripercorriamo la loro storia d’amore a ritroso, in un viaggio onirico nella sua mente.
8 settembre h. 10 Italian Pavillion, Hotel Excelsior Lo storytelling della transizione ecologica: tutti i linguaggi necessari dall’ecothriller al cineturismo
Notti Veneziane Caveman (91’) di Tommaso Landucci Sala Laguna, h. 21.30
9 settembre h. 10 Italian Pavillion, Hotel Excelsior Sustainable screens 2021 Conferenza sull’efficientamento delle sale cinematografiche. 9 settembre h. 15 Isola della Certosa Bosco del cinema Messa a dimora, in collaborazione con il Ministero della Transizione ecologica e i Carabinieri Gruppo Forestale, di oltre cento alberi dedicati ad ogni artista Leone d’Oro alla Carriera.
Biennale College Mon Père, le Diable è diretto da Ellie Foumbi, attrice, regista e sceneggiatrice del Camerun, semifinalista nel 2018 agli Student Academy Awards con il lungometraggio Zenith. Il film è la storia di una rifugiata antisociale di origine africana che trascorre una vita tranquilla in un paesino montano nel Sud della Francia. Improvvisamente, però, giunge in città un prete cattolico, nuovo parroco della chiesa, che pone drasticamente fine alla quiete di quei giorni. L’uomo, infatti, è ben noto alla donna poiché in passato sterminò la sua famiglia… Sala Giardino h. 17.30
#2 Un motivo per indossare il visore e sceglierla? Glimpse nasce dal fascino che esercita su di noi il ricordo di una storia d’amore. Vorremmo che chi decide di seguire Herbie abbia la possibilità di sperimentare la potenza dell’innamoramento, l’incanto di due anime che danzano insieme, fino alla perdita dell’amore e alla costruzione della memoria. #3 Quali opportunità espressive ti offre la tecnologia immersiva? Non potremmo raccontare le nostre storie con un altro mezzo. Lo abbiamo capito da quando abbiamo fondato la casa di produzione Mr Kite, unendo le nostre esperienze nel cinema e nel gaming. L’idea di mettere lo spettatore letteralmente al centro dell’esperienza sensoriale di un personaggio ci ha subito appassionato. #4 Qual è il tuo background? Sono autore, regista e produttore di esperienze XR. Ho progettato e prodotto titoli di punta per SEGA e Nintendo (Football Manager, Donkey Kong Country, Super Smash Brothers, Yoshi’s Woolly World). Prima però sono stato produttore cinematografico in Irlanda. Glimpse è la mia prima regia. #5 Un pronostico per il futuro dell’arte immersiva? Stiamo letteralmente gettando le fondamenta delle narrazioni immersive, il potenziale è altissimo. Sono ispirato dai pionieri del cinema, da Eisenstein e da Lang, che hanno fondato un nuovo linguaggio artistico stimolando le generazioni future.
GLIMPSE CONCORSO di Benjamin Cleary, Michael O’Connor (Regno Unito, Francia, Irlanda, 22’)
redazione@venezianews.it daily2021.venezianews.it
HHHH½ HHH½ HHH½ HHH HHH½ HHHH½ HHH HHHH HH½ HHH½ HH HHHHH HH½
HHHH HHHH HHH½ HHHH HHHH½ HHHH HHH½ HHHH HHH HHH½ HHHH HHHH
HHHH HHH HHH HHHH½
HHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHHH HHHHH HHH HHH HHH
HHH HHH HHH HHH HHH HH HHH½ HHHH
BEN CROLL INDIEWIRE
HHHH HHHHH HHH HHHH½ HHHH HHH H½ HHH½ HHH HHH½ H½ HH½ HHH
JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER
HHH½ HHHHH HHHH HHH½ HHH½ HH HHH½ HHH½ HHH HH½ HHH HHH½ HHH½
THE FILM VERDICT
HHHH HHHHH HHHHH HHHH HHHH½ HHHH HHH HHH½ HHH HHH½ HHH HHHH HHHH½
BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA
SCREEN INTERNATIONAL
HHH HHHH HHHH HHH½ HHH HHH½ HHH HH½ HHH HHHH
SUSAN VAHABZADEH SÜDDEUTSCHE ZEITUNG
Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE)
HHHH
PIERRE EISENREICH POSITIF
Hanno collaborato Katia Amoroso, Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Luka Stojnić, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Ludovica Schiavone
HHH½ HHHHH HHH HHHH HHH½ HHH H½ HHH HHH HHHH HH HH½ HHH
TOMMASO KOCH EL PAIS
Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design)
MADRES PARALELAS THE POWER OF THE DOG È STATA LA MANO DI DIO THE CARD COUNTER SPENCER THE LOST DAUGHTER IL BUCO COMPETENCIA OFICIAL SUNDOWN ILLUSIONS PERDUES MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT LA CAJA
THE HOLLYWOOD REPORTER
Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran
MICHEL CIMENT FRANCE CULTURE
Daily Venezia 78 Supplemento di n. 255 settembre 2021 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
INTERNATIONAL CRITICS
10 settembre h. 10 Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo, Hotel Excelsior Green Drop Award 2021 Cerimonia di proclamazione e consegna del Premio 2021.
HHHH HHH½ HHH½ HH½ HHH½ HHH½ HHH HH½ HHHH HH½
HHH HHHH
#7 7
SEGUE DA P. 1
11.30 Teatro Piccolo Arsenale
14.15
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
L’ÉVÉNEMENT (Happening) Audrey Diwan (100’) v.o. francese st. italiano/inglese
11.45
Sala Grande
Sala Astra 2
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain)
FUORI CONCORSO press - industry
Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
Potsy Ponciroli (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese
14.30 Teatro Piccolo Arsenale
OLD HENRY
11.45
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
EL GRAN MOVIMIENTO Kiro Russo (85’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
13.15
PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
BODENG SAR (White Building)
Kavich Neang (90’) v.o. khmer, inglese st. italiano/inglese
13.45
Sala Giardino
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
REPUBLIC OF SILENCE
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 14+ - tutti gli accrediti
LA TANA (The Den) Beatrice Baldacci (88’) v.o. italiano st. inglese
15.15
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA
Aditya Vikram Sengupta (131’) v.o. bengalese st. italiano/inglese
Sala Grande
VENEZIA 78 pubblico 14+ - tutti gli accrediti
VIDBLYSK (Reflection)
Diana El Jeiroudi (183’) v.o. inglese, arabo, tedesco, curdo st. italiano/inglese
13.45
14.00
Sala Grande
Valentyn Vasyanovych (125’) v.o. ucraino st. italiano/inglese
16.30
Sala Perla 2
LIFE OF CRIME 1984-2020 Jon Alpert (121’) v.o. inglese st. italiano/inglese
14.00
Sala Volpi
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain) Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
ORIZZONTI tutti gli accrediti
16.30
Chung Mong-Hong (129’) v.o. cinese st. italiano/inglese
FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti
PUBU (The Falls)
14.00
Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti
EVA
ELES TRANSPORTAN A MORTE (They Carry Death)
Helena Girón, Samuel M. Delgado (75’) v.o. galiziano, spagnolo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain) Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
14.15
Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
BODENG SAR (White Building)
Kavich Neang (90’) v.o. khmer, inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
14.15
Sala Casino
ORIZZONTI tutti gli accrediti
EL GRAN MOVIMIENTO Kiro Russo (85’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
8
#7
LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School)
17.00
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
EL GRAN MOVIMIENTO Kiro Russo (85’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
Sala Giardino
BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 14+ - tutti gli accrediti
MON PÈRE, LE DIABLE (Our Father, the Devil) Ellie Foumbi (107’) v.o. francese st. inglese
19.45
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
Valentyn Vasyanovych (125’) v.o. ucraino st. italiano/inglese
Sala Casino
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
19.45
Sala Perla
FUORI CONCORSO press - industry
Alexandre Moratto (90’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
Federico Demattè (17’) v.o. italiano st. inglese
Sala Astra 2
18.15
Matteo Tortone (86’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
19.00
Sala Perla 2
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
L’ÉVÉNEMENT (Happening) Audrey Diwan (100’) v.o. francese st. italiano/inglese
19.15
Sala Darsena
VENEZIA 78 press - industry
Audrey Diwan (100’) v.o. francese st. italiano/inglese
Sala Grande
VENEZIA 78 pubblico
QUI RIDO IO (The King of Laughter)
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
20.00
Sala Giardino
VENEZIA 78 press - industry
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
20.30
Arena Lido
VENEZIA 78 pubblico
QUI RIDO IO (The King of Laughter)
Mario Martone (133’) v.o. dialetto napoletano st. italiano a seguire VENEZIA 78 pubblico 14+
VIDBLYSK (Reflection)
Sala Darsena
ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA
Aditya Vikram Sengupta (131’) v.o. bengalese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
16.45
Sala Casino
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
ORIZZONTI press - industry
Chung Mong-Hong (129’) v.o. cinese st. italiano/inglese
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
PUBU (The Falls)
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain) Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
16.45
Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti
DESERTO PARTICULAR
Aly Muritiba (120’) v.o. portoghese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
PILIGRIMAI (Pilgrims)
19.30
Sala Astra 1
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti
INCHEI
Federico Demattè (17’) v.o. italiano st. inglese
MOTHER LODE
Matteo Tortone (86’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
19.30 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 pubblico
QUI RIDO IO (The King of Laughter)
Mario Martone (133’) v.o. dialetto napoletano st. italiano/inglese
PILIGRIMAI (Pilgrims)
22.15
Sala Perla
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
LA CAJA (The Box)
Lorenzo Vigas (92’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese
Sala Astra 2
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry
TU ME RESSEMBLES (You Resemble Me)
Dina Amer (94’) v.o. francese, arabo st. italiano/inglese
22.30
Sala Darsena
VENEZIA 78 press - industry
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
22.30
Sala Giardino
VENEZIA 78 press - industry
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
21.00
Sala Web
FUORI CONCORSO
21.00
Potsy Ponciroli (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese
PalaBiennale
MA NUIT (My Night)
19.30
Sala Casino
ORIZZONTI press - industry
Valentyn Vasyanovych (125’) v.o. ucraino st. italiano
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
Mario Martone (133’) v.o. dialetto napoletano st. italiano/inglese
Dina Amer (94’) v.o. francese, arabo st. italiano/inglese
22.15
MOTHER LODE
20.00
L’ÉVÉNEMENT (Happening)
TU ME RESSEMBLES (You Resemble Me)
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
INCHEI
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
Sala Astra 1
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry
DJANGO & DJANGO
7 PRISIONEIROS (7 Prisoners)
Sala Pasinetti
22.00
22.15
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
19.00
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico - tutti gli accrediti
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
16.45
ORIZZONTI press - industry
19.45
PalaBiennale
Sala Volpi
VIDBLYSK (Reflection)
17.30 Teatro Piccolo Arsenale
Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese
16.45
Rossella Inglese (20’) v.o. italiano st. inglese
14.00
Sala Astra 1
22.00
a seguire VENEZIA 78 pubblico 14+
ORIZZONTI press - industry
Leonardo Di Costanzo (117’) v.o. italiano st. inglese
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti - pubblico
Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese
ARIAFERMA (The Inner Cage)
Sala Pasinetti
Giorgio Verdelli (104’) v.o. italiano st. inglese
LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School)
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO (Ezio Bosso. The Things That Remain)
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti
17.30
PalaBiennale
16.30
16.45
Antoinette Boulat (87’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
21.15
Sala Perla 2
FUORI CONCORSO press - industry
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
DJANGO & DJANGO
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
21.30
Sala Pasinetti
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
L’ÉVÉNEMENT (Happening) Audrey Diwan (100’) v.o. francese st. italiano/inglese
22.00
Sala Grande
OLD HENRY ORIZZONTI
BODENG SAR (White Building) Kavich Neang (90’) v.o. khmer, inglese st. italiano/inglese ORIZZONTI EXTRA
MA NUIT (My Night)
Antoinette Boulat (87’) v.o. francese st. italiano/inglese BIENNALE COLLEGE-CINEMA 14+
AL ORIENTE (To Oriente)
José María Avilés (100’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano BIENNALE COLLEGE-CINEMA 18+
MON PÈRE, LE DIABLE (Our Father, the Devil) Ellie Foumbi (107’) v.o. francese st. inglese/italiano
FUORI CONCORSO pubblico
OLD HENRY
Potsy Ponciroli (99’) v.o. inglese st. italiano/inglese
Opera Prima
#7 9
FESTIVAL EROICA O TIRANNICA? LA MUSICA ALL’EPOCA DI NAPOLEONE BONAPARTE (1795 –1815)
25 SETTEMBRE –12 NOVEMBRE 2021 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SABATO 25 SETTEMBRE ORE 19.30
Vittoria! Judith van Wanroij soprano QUATUOR CAMBINI-PARIS brani da opere di Cherubini, Méhul, Gluck, Jadin...
PALAZZETTO BRU ZANE DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 17
All’alba di Chopin Philippe Hattat pianoforte opere per pianoforte di Adam, Jadin, Méhul, Montgeroult, Hérold, Boieldieu GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE ORE 18
Pollo alla Marengo, Napoleone e la ricetta della vittoria conferenza di Anna Alberati accompagnata al pianoforte da Gabriele Bagnati VENERDÌ 8 OTTOBRE ORE 19.30
La marchesa del pianoforte Clare Hammond pianoforte studi per pianoforte di Montgeroult
Palazzetto Bru Zane San Polo 2368, Venezia +39 041 30 37 615 tickets@bru-zane.com Biglietti 15 | 5 euro* *studenti e minori di 28 anni
Prenotazione obbligatoria su
BRU-ZANE.COM
La webradio della musica romantica francese
BRU ZANE CLASSICAL RADIO
MARTEDÌ 12 OTTOBRE ORE 18
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE ORE 19.30
MARTEDÌ 19 OTTOBRE ORE 19.30
MARTEDÌ 9 NOVEMBRE ORE 18
Napoleone Bonaparte, l’imperatore che amava la musica conferenza di Giulia Perni
Chitarre eroiche DUO TARENTELLE brani da opere di Méhul, Sor, Doisy, Lhoyer, Haydn...
MARTEDÌ 26 OTTOBRE ORE 18
Attorno al di Abel Gance: un itinerario tra cinema e musica conferenza di Marco Bellano accompagnato al pianoforte da Gabriele Dal Santo
Trii imperiali TRIO ARNOLD trii per archi di Jadin e Boëly
Non solo un “cuculo corso”: Napoleone a Venezia conferenza di Salvatore Alongi, Monica Del Rio e Andrea Erboso
VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 19.30
Quartetti sfavillanti QUATUOR ELMIRE quartetti per archi di Baillot, Hérold e Jadin
n. 7 martedì 7 settembre 2021 TONI SERVILLO
UN FILM DI MARIO MARTONE
DAL 9 SETTEMBRE AL CINEMA
78ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
SALA DARSENA DI FABIO FERZETTI
LA MOSTRA DELLA MEMORIA, PER CAPIRE IL FUTURO
La memoria e i suoi segreti. Il passato come chiave per il presente. Il ritorno di traumi che credevamo di esserci buttati alle spalle. La ricerca di un padre, o almeno di un’identità, compiuta con ogni mezzo. Fosse pure scavare in una fossa comune. Come in Madres paralelas di Almodóvar, o ne La caja del Leone d’oro 2015 Lorenzo Vigas. Sarà un caso, sarà che stiamo entrando in una nuova era, ma in questo fatidico 2021 i tre quarti dei film in concorso (e moltissimi altri, in tutte le sezioni) giocano sulla necessità di rivivere, interrogare, rimettere in scena il passato. L’outsider Audrey Diwan, nel film-choc L’événement, una delle grandi sorprese della Mostra, torna all’aborto compiuto nei primi anni ‘60 dalla scrittrice Annie Ernaux per darci un film sul corpo delle donne e lo sguardo dei maschi incredibilmente contemporaneo proprio perché ricrea con tutta la precisione del mondo (gesti, luci, colori, posture, passioni, paure…) un passato che sembra preistoria. Penélope Cruz spiega all’attonita Milena segue a pag. 3 >
Nella foto, la rinoceronte di E la nave va proveniente dal Fellini Museum di Rimini
IL PUNTO DI CICUTTO E BARBERA A PAG. 4
QUI RIDO IO
in Mostra
Martone e la saga degli Scarpetta
DI OSCAR COSULICH
D
opo la splendida rilettura de Il sindaco del Rione Sanità, a Venezia nel 2019, Mario Martone prosegue l’indagine sulla tradizione teatrale partenopea con Qui rido io, dove Toni Servillo interpreta il grande attore e commediografo Eduardo Scarpetta. Servillo e Martone lavorano insieme da più di trent’anni: dall’esperienza sul palco con il gruppo Falso Movimento e con Teatri Uniti, per poi esordire insieme al cinema con Morte di un matematico napoletano (1992) e continuare con Rasoi, I vesuviani (nell’episodio La salita), Teatro di guerra e Noi credevamo. Qui rido io ci porta agli inizi del ‘900, nella Napoli della Belle Époque. Scarpetta è il re del botteghino. Di umili origini, è diventato un uomo ricchissimo che si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca che nel cuore del pubblico napoletano soppianta Pulcinella. Il teatro è la sua vita e attorno al teatro gravita il suo complesso nucleo familiare di mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Al culmine del successo Scarpetta si concede l’azzardo di realizzare la parodia de La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio, all’epoca il più popolare poeta italiano. La sera del debutto la commedia è interrotta tra le urla e i fischi dei poeti e drammaturghi della nuova generazione che gridano allo scandalo, mentre Scarpetta è denunciato per plagio dallo stesso D’Annunzio. È la prima storica causa sul diritto d’autore in Italia, un processo logorante: tutto nella vita di Scarpetta sembra andare
in frantumi, ma lui sfida il destino e vince la sua ultima partita con un numero da grande attore. «Tutti noi attraversiamo fasi diverse legate a situazioni particolari della vita e queste modificano la nostra percezione del mondo, così come il modo di raccontare», diceva due anni fa Mario Martone in un incontro di Ciak alle Giornate degli Autori, «a teatro, con il gruppo Falso Movimento, facevo cinema in palcoscenico lavorando sulla contaminazione, quando quel linguaggio non mi è bastato più è nata l’occasione di fare un film, Morte di un matematico napoletano, che ha segnato l’avvio della mia prima trilogia napoletana e che si è completata con L’amore molesto e Teatro di guerra». Dopo Il sindaco del Rione Sanità, Qui rido io è l’annuncio della seconda possibile trilogia napoletana: quella sul teatro. n CHI ERA EDUARDO SCARPETTA Odoardo Lucio Facisso Vincenzo Scarpetta, è Eduardo Scarpetta (1853 – 1925), il più importante autore e commediografo napoletano, dai cui lombi nasce la dinastia teatrale Scarpetta – De Filippo. Dopo essere stato scritturato come generico a soli 15 anni nella compagnia di Antonio Petito, ottiene i primi successi nel 1870 interpretando Felice Sciosciammocca nelle farse che Petito modellava su di lui. In soli dieci anni diviene capocomico di successo, scrive
TONI SERVILLO
UN FILM DI MARIO MARTONE
DAL 9 SETTEMBRE AL CINEMA
Addio a Jean-Paul Belmondo
L’attore francese si è spento ieri a 88 anni. Nel 2016 il Leone d’oro alla carriera.
LA FRASE
“Con cosa recito? Con l’istinto”
(Jean-Paul Belmondo 1933-2021)
e interpreta un centinaio di pièce memorabili (da ‘Na Santarella a Miseria e nobiltà) e genera nove figli, non tutti riconosciuti. Il processo intentato contro di lui da D’Annunzio giunge nel momento più altro della sua carriera. Ebbe i funerali di un idolo, i cavalli furono staccati dal carro funebre che fu trainato invece dai suoi devoti ammiratori. È stato imbalsamato e deposto in una bara di cristallo e riposa nella cappella delle famiglie De Filippo, Scarpetta e Viviani al Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli. os.co.
Venice’s lifestyle department store
Calle del Fontego dei Tedeschi steps from the Rialto Bridge, Venice
@tfondaco
in Mostra
DAILY n. 7 - MARTEDÌ 07.09.2021
› segue da pag. 1
Smit in Madres paralelas che non capirà mai nulla della sua vita se non conosce non solo la sua storia ma quella di chi l’ha preceduta. E ancora: Paolo Sorrentino fa il suo film più festoso e funereo, più intimo e insieme fantastico, affrontando con gioia e libertà la frattura che fu decisiva per la sua vita e la sua arte. Stefano Mordini torna ai nostri peggiori anni ‘70 con un film destinato a scatenare polemiche proprio per le scelte di racconto (poca politica, molta scuola e famiglia). Il buco di Frammartino sospende la sua avventura sotterranea e metafisica a riferimenti storici precisissimi (il 1961, il Pirellone, il boom economico). Mentre Mario Martone, in Qui rido io, si muove non meno liberamente dentro la storia artistica e personale di uno dei grandi padri – in tutti i sensi – del teatro ma anche del cinema italiano, e forse non solo italiano come si vedrà. Dandoci, con l’Edoardo Scarpetta di Toni Servillo e la sua corte di figli, donne, amanti, commedianti, quella grande riflessione sulle proprie origini che il nostro spettacolo non aveva mai avuto il coraggio di affrontare. Il punto d’arrivo di un lungo percorso. E insieme un nuovo inizio. n
Venezia omaggia Maselli «Questo omaggio forse vuol dire che ho in qualche modo contribuito, anche se in minima parte, al cambiamento di questa società terribile»: così un commosso Citto Maselli, 90 anni, ha ringraziato per il tributo riservatogli da Biennale di Venezia, Settimana Internazionale della Critica e Giornate degli Autori. E che il grande regista ha dedicato «a una figura straordinaria che è Luchino Visconti, di cui ho avuto l’onore di essere molto amico, ma anche assistente alla regia. Mi ha insegnato la responsabilità che ciascuno di noi ha quando fa un film: umana, sociale e in definitiva politica». Responsabilità che Maselli si è assunto sino in fondo: «Sono comunista da quando avevo quattordici anni e lo sono rimasto». Un autore (di cui alle 15.30 è stato proiettato in edizione restaurata il film Storia d’amore con Valeria Golino) che, ha chiosato il Presidente della Biennale Roberto Cicutto, ha «dato sostanza a uno slogan abusato: l’arte può cambiare il mondo». EM BU.
Reflection (Vidblysk) Ucraina, 2021. Regia Valentyn Vasyanovych. Interpreti Roman Lutskyi, Nika Myslytska, Nadia Levchenko, Andriy Rymaruk, Igor Shulha. Durata 2 h e 5’
REFLECTION (VIDBLYSK)
T
ra i conflitti del mondo che fanno ingresso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia c’è quello in Ucraina: la guerra con la Russia (nella regione orientale del Donbass), iniziata nel 2014 e tuttora in corso, è raccontata ancora una volta da Valentyn Vasyanovych, regista vincitore del premio Orizzonti al miglior film con Atlantis (2019), e stavolta in concorso con Vidblysk (titolo internazionale Reflection). Se il precedente lungometraggio ci aveva portato in una cupa Ucraina futura, narrandoci la storia di un ex soldato che diventa volontario per recuperare i corpi dei caduti, il nuovo film vede al centro il medico Serhiy (Roman Lutskiy), imprigionato dai militari russi. Un’esperienza che cambierà profondamente l’uomo, facendogli scoprire una realtà di umiliazioni, violenza e indifferenza sconosciuta a un esponente della sua classe sociale. Una nuova parabola del regista sull’«orrore e la violenza disumana della guerra», dove non mancheranno «scene
LA FRASE
che sono destinate a disturbare qualche spettatore», come ha anticipato il Direttore di Venezia 78 Alberto Barbera. E una nuova tappa del percorso cinematografico di Vasyanovych, che ha debuttato nel 2004 col corto Proty sontsya (Against the Sun), per esordire nel lungometraggio con Zvychayna sprava (Business as Usual, 2012), cui fanno seguito Kredens (2013), Crepuscule (2013) e Riven chornoho (Black Level, 2017, Premio FIPRESCI al Festival di Odessa e candidato per l’Ucraina all’Oscar). Il cineasta ha inoltre collaborato come produttore, montatore e direttore della fotografia al film The Tribe, ambientato in un istituto per sordi e recitato in lingua dei segni. Quest’anno, al Lido, ci riporta alla guerra in Donbass anche la biografia del regista Oleg Sansov (ad Orizzonti con Nosorih), incarcerato dalla Russia di Putin all’indomani dell’intervento armato in Ucraina. EMANUELE BUCCI
“Il dolore è idiota. Io scelgo il nulla. Non è meglio... Ma il dolore è un compromesso. O tutto, o niente.” (Jean-Paul Belmondo in Fino all’ultimo respiro, 1960)
Caveman, la straordinaria storia di Filippo Dobrilla
Belmondo: il ricordo della Biennale
«Il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Direttore della Mostra del Cinema e la Biennale di Venezia tutta ricordano con grande affetto e ammirazione l’attore JeanPaul Belmondo, icona del cinema francese e internazionale, e primo straordinario interprete dello spirito di modernità tipico della Nouvelle Vague»: così la nota della Biennale saluta il grande attore scomparso, in concorso alla Mostra con A doppia mandata e Il bandito delle 11, nonché Leone d’oro alla carriera 2016, in occasione del quale il direttore Barbera aveva ricordato il «volto affascinante», la «simpatia irresistibile» e la «straordinaria versatilità» che hanno reso l’attore «una star universalmente apprezzata».
Viene presentato alle 21:30 in Sala Laguna, nell’ambito delle Notti veneziane delle Giornate degli Autori, il documentario Caveman, di Tommaso Landucci, dedicato all’artista Filippo Dobrilla (1968/2019). Dobrilla ha scolpito per trent’anni un colosso di marmo in una grotta delle Alpi Apuane a 650 metri di profondità, un opera che è un gesto d’amore. «Incontrando Dobrilla - ricorda il regista, al primo lungometraggio documentario, già assistente di Claudio Giovannesi e Luca Guadagnino - sono rimasto colpito dal suo magnetismo. Ho seguito le sue avventure per più di 4 anni, la relazione artistica è diventata amicizia. Caveman è un tributo a un artista e a un uomo il cui mistero rimarrà custodito nel fondo di un abisso». Il film è coprodotto da DocLab e Contrast Film. «Dobrilla – spiegano i produttori Marco Visalberghi e Ivan Madeo – perseguiva la purezza e l’ideale. Era un anarchico e un sognatore. Siamo felici che Caveman abbia la sua prima a Venezia. Le vendite internazionali saranno curate da Deckert Distribution, che negli anni ha portato all’Oscar titoli come Honeyland e Rabbit à la Berlin».
in Mostra H APPUNTAMENTI H Ore 11.00. ITALIAN PAVILLION HOTEL EXCELSIOR: Solo al Cinema - Gli eventi
UNA MOSTRA IN FORMA PRE COVID
professionali d’autunno. Incontro nel corso del quale saranno presentati i tradizionali eventi professionali dei prossimi mesi.
IL PRESIDENTE CICUTTO: «+60% DELLE PRESENZE, SEMBRA DI ESSERE TORNATI A TRE ANNI FA». IL DIRETTORE BARBERA: «AIUTIAMO LA RIPARTENZA»
Ore 11.00. SALA PERLA: Photocall per il film Anatomia con Ola Jankowska. Si ripete alle 18.00 alla Casa degli Autori.
«Sembra di essere tornati indietro di tre anni», a prima dell’emergenza Covid. È in queste parole del Presidente della Biennale Roberto Cicutto la sintesi del bilancio di metà percorso della 78ma Mostra del Cinema di Venezia, estremamente positivo sia nei numeri (altissimi) della fruizione, sia in quelli, praticamente inesistenti finora, del Covid. «Gli accreditati sono il 60 per cento in più della scorsa edizione – ha spiegato Cicutto – e c’è stato una sorta di “assalto alla diligenza”: 23.713 i biglietti venduti al 5 settembre (erano 13.162 nel 2020 e 28.741 a fine mostra 2019), 676 abbonamenti (281 nel 2020), 9.800 accrediti (6.908 nel 2020, 12.800 a fine rassegna nel 2019) e molti più giornalisti stranieri». Un successo anche l’operazione green pass: solo il 10% degli accreditati non è vaccinato, ed effettua tamponi antigenici rapidi ogni 48 ore. Finora, nessuno dei sei casi positivi riscontrati dal test rapido antigenico è stato confermato dal molecolare. E se Cicutto, impegnato a traghettare verso la neutralità carbonica la Mostra già dal prossimo anno, sta anche studiando il modo per
Ore 11.00. SALA TROPICANA 1: Territori mediali - Tavola rotonda sull’incrocio fra cinema e audiovisivi con Franco Anelli, mons. Davide Milani, Matteo Cardani, Laura Delli Colli. Ore 11.30. SPAZIO DELLA REGIONE VENETO. Documentario di Lorenzo Munegato Ripartenza: l’Italia contro il Covid. Prodotto da Skill Group. Ci saranno Martina Caironi, Andrea Costa. Ore 12.30. SALA TROPICANA 1: La ragione, un Kolossal di idee. Le interviste di Fulvio Giuliani. Ore 14.00. SALA TROPICANA 1: Formare l’audiovisivo. Convegno sulle sfide di un’industria che cambia. Intervengono Antonella Sciarrone Alibrandi, Mario Gatti, Armando Fumagalli, Giacomo Manzoni, Marco Cucco. Ore 15.30. SALA TROPICANA 1: L’eccellenza ceramica si racconta a Venezia. Convegno con Stefano Chiavaroli, Massimiliano Gualdi. Ore 17.00. SPAZIO TROPICANA 1: Presentazione del libro di Renato Butera La Morale del deseo. La dimensione etica dei film di Pedro Almodóvar. Con l’autore don Gianluca Bernandini ed Elisa Grando. Ore 18.00. SPAZIO FONDAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO - HOTEL EXCELSIOR: Woman in cinema award omaggia tutte le donne afgane. Riconoscimento a Shahrbanoo Sadat e Zahara Ahanadi. Ore 18.00. SALA TROPICANA 1: Women in cinema Award. Premio alla stilista Alberta Ferretti. Ore 18.30. ISOLA EDIPO – SPAZIO GDA: Presentazione di Tenk, la piattaforma dedicata ai documentari creativi. Ore 19.30. SALA TROPICANA 1: Lorena Ridenti modera un incontro sulla seconda edizione di Corti in laguna con i tre cortometraggi: 2020 di Heléna Antonio, La cosa giusta di Rosario Petix e Redemption di Emiliano Ferrera e Valerio Rota Vega. Ore 20.00. CAMPARI BOAT-IN CINEMA: Red Diaries, progetto cinematografico firmato Campari dal titolo Fellini Forward, un documentario interamente dedicato al grande regista. Presenta la serata Cristiana Capotondi. Ore 21.00. MARINA DI SANT’ELENA - CINEMA SANT’ELENA: Fellini 100. Per il centenario di Federico Fellini, in ritardo di un anno a causa della pandemia, proiezione di tre documentari sulla vita del regista e a seguire La città delle donne. Ospiti Mario Sesti, Graziano Marraffa, Franco Amurri e Luca Verdone.
ampliare ancora la capacità di accoglienza delle strutture della rassegna, con il rifacimento della sala Perla 2 al terzo piano del Casinò e la possibilità di una nuova struttura temporanea simile alla Sala Giardino, e non nega qualche ritardo iniziale nel funzionamento della piattaforma di prenotazione Boxol, il direttore Alberto Barbera sottolinea che «indietro non si torna, si può solo andare avanti e migliorare», rivendicando il ruolo di volano che la Mostra sta svolgendo per il rilancio del cinema: «Un festival può avere una funzione di stimolo per la fruizione. È il nostro impegno. Il livello qualitativo medio dell’offerta – sottolinea - è molto più alto del solito. Notiamo la crescita delle piattaforme, dovuta certo anche al lockdown, in termini non solo di distribuzione, ma anche di produzione. E anche questo si traduce in un nuovo slancio». Barbera spiega che i film italiani alla Mostra «sono più o meno lo stesso numero di altre edizioni, solo che stavolta quelli in concorso sono cinque invece dei consueti tre o quattro», e «ad attirare l’attenzione è soprattutto la qualità generale del nostro cinema, che sta vivendo un
Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, è sbarcato ieri alla Mostra con la rinoceronte, simbolo del Fellini Museum di Rimini, polo museale diffuso di nuova concezione. La scultura, realizzata in jesmonite, effigia la protagonista di alcune delle scene più potenti di E la nave va
Il direttore della Mostra del Cinema, Alberto Barbera, e il Presidente della Biennale Roberto Cicutto, con la rinoceronte del Fellini Museum
momento di grazia», del quale la Mostra è la rappresentazione. Per il direttore della Mostra, «è positivo per tutti che la rassegna veneziana possa accogliere anche le grandi produzioni di Hollywood, perché ciò si traduce in maggiore luce anche per le
UN PARCO PER ALIDA VALLI AL LIDO È stata intitolata ieri ad Alida Valli un’area verde adiacente al palazzo del Casinò del Lido di Venezia. Un omaggio alla leggendaria attrice italiana che quest’anno avrebbe compiuto 100 anni, e che nel 1997 ricevette il Leone d’Oro alla Carriera.
LA FRASE
“L’italiano è la lingua che ha accompagnato i miei incontri con i più grandi registi, con le donne più belle e le auto veloci, che sono state la mia passione.” (Jean-Paul Belmondo 1933-2021)
AD ALICE ROHRWACHER IL PREMIO ROBERT BRESSON
ALLA PRESENZA DI ROBERTO CICUTTO, ALBERTO BARBERA, PAOLO RUFFINI, MONS. DAVIDE MILANI Alice Rohrwacher ha ricevuto il Premio Robert Bresson 2021, conferito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e la Rivista del Cinematografo, con il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero per la Cultura. Nel corso della cerimonia, condotta dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario, sono intervenuti Roberto Cicutto (Presidente della Biennale), Alberto Barbera (Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Paolo Ruffini (Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede) e mons. Davide Milani (Presidente della FEdS).
CIAK IN MOSTRA NELLA SATIRA DI GIANNI IPPOLITI Il nostro Daily si conferma uno degli ingredienti simbolo del costume legato alla Mostra. Ieri Gianni Ippoliti ha usato una finta copertina di Ciak in Mostra per giocare sull’attualità italiana legandola a Venezia 78, nella sua rassegna stampa satirica per la tv.
DAILY n. 7 - MARTEDÌ 07.09.2021 proposte meno popolari». E se è vero che Venezia in questi ultimi anni ha premiato film poi risultati vincenti nella notte degli Oscar, da La la land a La forma dell’acqua, a Joker, Barbera precisa: «Non ho mai pensato di fare un cartellone in chiave Oscar, anche se sono felice, ovviamente, di quanto è capitato fino ad oggi, perché ci ha aiutato a ricostruire un bel rapporto con gli Usa e ad essere attrattivi per le produzioni che apprezzano questa vetrina». Il suo vero cruccio è rappresentato semmai dalle limitazioni nella capienza delle sale: «C’è stato un momento, nei giorni precedenti al decreto di fine luglio su green pass e tamponi, in cui ho sperato nella riapertura senza contingentamento delle sale, come accaduto in Francia: faccio fatica a comprendere perché non sia avvenuto. Mi piacerebbe capire perché in treno e in aereo si possa evitare il distanziamento, e in sala no». In ogni caso, garantiscono Barbera e Cicutto, la Mostra di Venezia non rinuncerà alla sua doppia anima, dedicata la prima alla critica e agli addetti ai lavori, e la seconda a una fruizione più larga possibile da parte del pubblico: «Fa parte del suo Dna». Mentre non è in agenda l’apertura del concorso anche a prodotti seriali di qualità: «Ci starebbero – conclude Barbera - come cavoli a merenda». n
Lido LAND Foto di Maurizio D’Avanzo
Martina Sambucini, Miss Italia 2020
Due dei protagonisti de La Caja
AL LIDO con
www.stefanodisegni.it
STEFANO DISEGNI
Veronica Berti e Andrea Bocelli
BRINGING ASIAN CINEMA TO THE WORLD
FAR EAST FILM FESTIVAL 24
www.fareastfilm.com
in Mostra SALA DARSENA Looking at the past to understand the future
DAILY n. 7 - MARTEDÌ 07.09.2021
ANATOMIA
DESERTO PARTICULAR
are just getting into a new era. By the
Mika (Karolina KominekSkuratowicz) torna in Polonia in visita al padre, ricoverato in ospedale per una grave malattia che gli ha causato anche la perdita della memoria. Si rivedono per la prima volta dopo molti anni, il padre crede che vivano ancora insieme e lei sia ancora un’adolescente. Per un po’ Mika asseconda questa illusione, aiutandolo ad orientarsi nel labirinto sempre più oscuro dei suoi ricordi. La donna intraprende così un viaggio nella memoria della propria vita, con uno scambio continuo tra passato e presente, in un percorso che la porta anche a definire se stessa. Il film unisce riprese in digitale, filmati in 35 mm, VHS, infrarossi e materiale d’archivio a rompere il senso del tempo e dello spazio, mentre le condizioni del padre peggiorano e anche la vita e la sua fine cominciano a sfumare. OSCAR COSULICH
Dopo aver diretto la commedia Jesus Kid (2020), dove si mettevano alla berlina le follie del marketing editoriale e cinematografico, Aly Muritiba mette in scena un melodramma queer, dove denuncia implicitamente l’identità tossica e maschilista del Brasile governato dal macho negazionista Bolsonaro. Daniel (Antonio Saboia) è un quarantenne sospeso dal servizio attivo in polizia, al centro di una investigazione interna per uso eccessivo di violenza. Quando Sara (Pedro Fasanaro), con la quale ha una storia d’amore virtuale, smette di rispondere ai suoi messaggi decide di andare a cercarla, partendo verso Nord in quello che sembra il viaggio disperato di un folle. Nessuno riconosce la persona ritratta nella foto che Daniel mostra a chiunque incontri, fino a che un uomo gli dice di potergli organizzare un incontro con la donna, ma a determinate condizioni… OSCAR COSULICH
way in this fateful 2021, 75% of the film
ANATOMIA
DESERTO PARTICULAR
in competition (and many others in the
Polonia, Francia, 2021. Regia Ola Jankowska. Interpreti Karolina KominekSkuratowicz, Andrzej Poniedzielski, Anna Krotoska. Durata 108’
Brasile, Portogallo, 2021. Regia Aly Muritiba. Interpreti Antonio Saboia, Pedro Fasanaro. Durata 120’
Memory and its secrets. Past is a key to the present. The comeback of traumas once rolled back. The quest for a father (or an identity) by any means, even digging in a common grave as in Almodóvar’s Madres
paralelas or La caja directed by 2015 Golden Lion Lorenzo Vigas. Maybe it’s a coincidence or maybe we
other sections) play on the need to revive, question and restage the past. Outsider Audrey Diwan, in her filmchoc L’événement, one of the great surprises of the Mostra, comes back to the miscarriage made by French writer Annie Ernaux in the early ’60s giving us a movie about women’s body and the glance of men incredibly contemporary because recreates with precise gestures, lights,
THEY CARRY DEATH
mentre nel “Vecchio Mondo” una donna porta la sorella da un guaritore nel tentativo estremo di salvarle la vita. Prima del film vedremo il corto Eva, di Rossella Inglese, in competizione per SIC@SIC.
La 36esima Settimana Internazionale della Critica EMANUELE BUCCI porta il suo sguardo (anche) nel passato: e si spinge indietro addirittura al 1492 Eles transportan a morte (titolo internazionale They Carry Death), THEY CARRY DEATH lungometraggio in concorso scritto e diretto da Helena Girón e (ELES TRANSPORTAN A MORTE) Samuel M. Delgado. Un anno cruciale per la storia dell’umanità, la Spagna/Colombia, 2021. Regia Helena Girón, Samuel M. Delgado Interpreti scoperta di quello che per gli europei era il “Nuovo Mondo”: e proprio Xoán Reices, Valentín Estévez, David Pantaleòn, Sara Ferro, Nuria Lestegás. sulle caravelle di Colombo s’imbarcano tre uomini fuga dalla morte, Durata 1 h e 15’
Le foto di Antonietta De Lillo sulla Mostra del Cinema di Venezia degli anni di Lizzani
colours, passions and fears an almost prehistoric past. Penélope Cruz explains to an astonished Milena Smit in Madres
paralelas that she will never understand anything of her life if she doesn’t know her story and the story of her predecessors. Paolo Sorrentino makes his most cheerful and elegiac movie, intimate and
GUERRE STELLARI
wonderful, facing with joy and freedom the crucial fracture of his life and art. Stefano
F. Ferzetti L’ESPRESSO
Mordini comes back to the worst days of the Italian ’70s with a movie that will
MADRES PARALELAS
M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA
F. Caprara LA STAMPA
P. Armocida IL GIORNALE
3,5
HHHH
HHH1/2
HH
HH
HH
HH
(less politic, more school and family).
È STATA LA MANO DI DIO
HHH1/2 HHHHH HHHH
HH1/2
HHHHH
HHH
HHH1/2
IL COLLEZIONISTA DI CARTE
HHH1/2
HHHH
HH
HHH
HHH
HHHH
HHH
HHH1/2
HHHH HHHH1/2 HHHH
3,5
Frammartino’s Il buco suspends his
SPENCER
HH
NP
HH
HH1/2
HH
HHHH
HH
HHH
HHH1/2
HHH1/2
H
2,6
underground
THE LOST DAUGHTER
HH1/2
HHH1/2
HH
H
HHH
HH1/2
HH1/2
HHH
HHH
HH1/2
HH
2,5
COMPETENCIA OFICIAL
HHHH
HHH1/2
HHH
HH
HH1/2
IL BUCO
HHHH
HHHH
HHH1/2
HH1/2
HHH
H
HHH1/2
HH1/2
HHH
H
H
1,9
HHH1/2
HHH1/2
HHH1/2
HHH
HH
HHH1/2
3,4 2,5
bearing in mind very precise historical references (1961, the economic boom).
SUNDOWN
Mario Martone’s Qui rido io describes
ILLUSIONS PERDUES
the artistic and personal story of one of the great fathers – in every sense – of Italian (and not only) theatre and cinema.
MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT
HH
NP
H
HHH
HHHH
HHH
NP
HHH
HH1/2
HHHH1/2 HHHH1/2 HHHH1/2
LA CAJA
HHH
HHH
HHH1/2
NP
HHH
HH
H1/2
HHHHH HHH1/2
HHH
HHH1/2
HH1/2
HHHH HHHHH HHHH
HHH1/2 HHHH1/2 HHH1/2 HHH
HHH
HHH1/2
HH
MEDIA
HHH
HHHH HHHH1/2
HHHH HHHHH HHH1/2
C. Piccino IL MANIFESTO
HHHH
adventure
HHH1/2
F. Alò A. De Grandis F. Pontiggia IL MESSAGGERO IL GAZZETTINO IL FATTO QUOTIDIANO
HHHH HHHH1/2 HHHH
metaphysical
HHHH
P. Mereghetti M. Mancuso IL CORRIERE IL FOGLIO DELLA SERA
THE POWER OF THE DOG
unleash controversy for its storytelling
HHH
A. Finos REPUBBLICA
HHHH
3,1
HHH
3,9
NP
3,5
HHHH
3,4
H
HHH1/2
HH
H
HH
HHHH
HHH1/2
HH1/2
H
HHHH
HHH
HHH
HHH1/2
HHH1/2
HHH1/2
HHH
3,5
HH
HH
HH1/2
HH
HHHH
HHHH
HHH
NP
2,9
HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO
Martone gives us the great thought that Italian entertainment never dared to face. The end of a long journey. And a new beginning. FABIO FERZETTI
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web) - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Giulia Bianconi, Tiziana Leone - Foto: Maurizio D’Avanzo - STAMPA: WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM - Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE).
www.ciakmagazine.it
Facebook.com/CiakMagazine
Twitter.com/CiakMag
Instagram.com/CiakMag