press conferences sala casinò
12.00 VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Fuori Concorso) 12.45 ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES) (Venezia 78) 13.30 AMERICA LATINA (Venezia 78) 14.15 LES CHOSES HUMAINES (Fuori Concorso) Solo accreditati, prenotazione obbligatoria/ Press holders, only upon reservation
8.15
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO press - industry
ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano
8.30
Sala Grande
VENEZIA 78 press - industry
IL TURNO (The Shift)
Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese (14’) v.o. italiano st. inglese
DON’T GET TOO COMFORTABLE
Shaima Al-Tamimi (9’) v.o. inglese, arabo st. italiano/inglese
AMERICA LATINA
FUORI CONCORSO
8.30
Tsai Ming-liang (19’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese
Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese
Sala Darsena
FUORI CONCORSO press - industry
LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese
8.30
PalaBiennale
LIANG YE BU NENG LIU (The Night)
ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO
PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) Evening Prayer (Diary of a Walk)
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
Giuseppe Piccioni (17’) v.o. italiano st. inglese
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano
9.00
HALLOWEEN KILLS
8.30
Sala Perla
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PILIGRIMAI (Pilgrims)
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
Jonas Carpignano (12’) v.o. italiano st. inglese
9.00
A CHIARA
LA DERNIÈRE SÉANCE (The Last Chapter) Gianluca Matarrese (100’) v.o. francese st. italiano/inglese
8.30 Teatro Piccolo Arsenale
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
DJANGO & DJANGO
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
Gabriele Mainetti (141’) v.o. italiano, tedesco, francese st. italiano/inglese
9.15
FREAKS OUT
8.45
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
10.30
DJANGO & DJANGO
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
9.00
Sala Giardino
ORIZZONTI - CONCORSO CORTI press - industry
TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (Hair Tie, Egg, Homework Books)
Luo Runxiao (15’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese
MULAQAT (Sandstorm) Seemab Gul (20’) v.o. urdu st. italiano/inglese
LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese
10.45
PalaBiennale
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
FREAKS OUT
Gabriele Mainetti (141’) v.o. italiano, tedesco, francese st. italiano/inglese Read/Download
Mikel Gurrea (17’) v.o. basco st. italiano/inglese
LA FÉE DES ROBERTS (The Boob Fairy) Léahn Vivier-Chapas (14’) v.o. francese st. italiano/inglese
DAILY#9
Sala Grande
FUORI CONCORSO press - industry
HELTZEAR (Hold)
V E N I C E
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
SEGUE A P. 8
9 September 2021
F I L M
F E S T I VA L
2
#9
I
n the second-to-last day, Damiano and Fabio D’Innocenzo present America Latina in Competition, starring Elio Germano. All we know is that it is a thriller movie. Or a love story. Pressed for answers, “same thing…”, they’d say. Masaaki Yuasa’s Inu-oh is the real story of a deformed Nō actor from the XIV century. Running against the grain is not easy in communist Poland, reminds us Jan P. Matuszyński in Leave no Traces, the story of high school student Grsegorz Przemyk, who died at the hand of the militia. Rodrigo Plá, which we met in 2015 with Un monstruo del mil cabezas, is back at the VFF with El otro Tom, co-directed with Laura Santullo. A murky, intricate story is Les choses humaines by Yvan Attal, a story of a rape accusation based on a novel by Karine Tuil.
Controcorrente di Riccardo Triolo
O
ggi al Lido si rema contro. Al penultimo giorno di Mostra, autori, stili e storie narrate ci ricordano quanto sia difficile – e bellissimo – remare controcorrente. A cominciare dai fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, che con Favolacce hanno dimostrato, in controtendenza, che i giovani talenti del nostro cinema non sanno girare solo commedie di costume. Mistero assoluto sul plot del loro nuovo lavoro in Concorso America Latina , che vede come protagonista Elio Germano, presente sul red carpet insieme a Astrid Casali. Si sa solo che sarà un thriller. O una storia d’amore. Che poi – dicono loro – è lo stesso… Amatissimo e odiatissimo per il suo ineluttabile procedere in direzione ostinata e contraria, Masaaki Yuasa è al Lido con la sua nuova, attesa opera di animazione. Inu-oh (Orizzonti), la storia vera di un attore deforme di teatro nō vissuto nel XIV secolo, promette di dividere ancora una volta fanatici e detrattori del creativo autore di Mind Game (2004) e della serie Devilman Crybaby che osa sfidare le regole d’oro dell’animazione giapponese mescolando stili e tecniche fra i più disparati. Difficile però remare contro quando vivi nella Polonia comunista. A ricordarcene un feroce episodio è Jan P. Matuszyński, giovane regista di Leave no Traces (Venezia 78). Il film riporta alla luce la vicenda di Grsegorz Przemyk, studente liceale morto dopo le percosse infertegli dai miliziani. Juerek, unico testimone, diviene presto un nemico pubblico. Battezzato a Venezia, dove nel 2007 vinse il Premio Opera Prima, l’uruguayano Rodrigo Plá torna nella sezione Orizzonti per la seconda volta con El otro Tom – diretto insieme a Laura Santullo – dopo la partecipazione nel 2015 con Un monstruo de mil cabezas. La vicenda vede protagonista Elena, un’assistente sociale madre di un ragazzino con problemi comportamentali che rifiuta le cure psichiatriche. E se il mostro fosse in famiglia? Metti che dopo una festa il figlio perfetto di una famiglia modello venga accusato di stupro da una ragazza appena conosciuta a una festa... Torbida e intricata la materia narrativa di Les choses humaines (Fuori Concorso), diretto dall’attore e regista Yvan Attal, con nel cast il figlio Ben Attal e Charlotte Gainsbourg.
worth quoting
Noi senza circo… semo solo ‘na banda de mostri Fulvio in Freaks Out
interview Jan P. Matuszyński by Andrea Falco
t the mirror, Poland in 1983, the year when, although martial law was not in force, the public force took a highhanded, arguably illegal stance against two young people that were considered enemies of the system. At the time, the case was quickly covered up, but with the fall of the communist regime, this crime as well as others will be brought back to light. Jan P. Matuszyn�ski is a director of documentaries, fiction films, and TV series who is very active in his native Poland. Matuszyn�ski participates in the Venice Film Festival for the first time with Leave No Traces.
You worked extensively in television. How much of that experience reflects on the way you film feature-length movies? It’s more the other way around. Usually, I take the tools of cinema and use them when I make TV shows. I did a very big TV series, The King of Warsaw, and I must say that there’s a limit to the possibilities you have while making TV shows compared to cinema. It’s the size of what you’re doing, and not necessarily everything is bigger in cinema. The King of Warsaw can be seen as a nine-hour-long film, only, cut into pieces. It’s really hard to keep everything together in your head. Leave No Traces is quite a long film, but still, it’s two and a half hours, it’s not that much. I have been working as a main director for a TV series for five years and I learned a lot in terms of working on set. I’m pretty sure I used a lot of this experience while working on Leave No Traces.
The line between fiction and documentary cinema is not as clear-cut as it used to be. Have you ever considered making a documentary film about Przemyk? I’ve never thought about it, really. I had always had my mind set on making a fiction film based on real events. I don’t think there’s much of a distinction anymore – a good film is a good film, it doesn’t matter if it’s a documentary or a fiction film. In this particular case, I would never make a documentary about it. So many things are still unclear about what happened. That may be why I think of this story in terms of genre. I got attached to the idea that this is a film that shows elements of new American cinema from the Seventies, and elements of crime movies and thriller.
How do you think your film will be received from either end of the political spectrum? I think there’s a lot to discuss in terms of political issues around this film and the political background it depicts. Being the director, I speak through this film and my perspective on the issue can be sophisticated, complicated, not that easy to communicate. I do think cinema can work well to help viewers understand the history of 1980s Poland, and that it also will go beyond that, because similar events take place all around the world even today. The most obvious one in this year is the George Floyd case, and I am sure there are many more like it. I see many things that are common to the present and to 1983 Poland. This is CONTINUES... one of the...
A
Director's cuts
Classic movies and new waves
Many great directors brought to Venice, if not their best, some of the highest-quality films of their career. I’m thinking of Sorrentino, Campion, Giannoli, Brizé – all filmmakers of long, respectable careers. In some way, we can consider them the new classics, and by that I mean they are established filmmakers, who ‘made it’, who must accept their role as inspiration for the younger generation. What is great is that there are, in fact, many young directors who cannot way to get inspired and to build the new face of modern cinema. There’s a whole generation that will eventually take the place of the old guard, like the D’Innocenzo brothers, Michelangelo Frammartino… I could name many more.
intervista Nevina Satta di Mariachiara Marzari
F
ilm Commission e politiche ambientali. Prima in Italia ad aver adottato un protocollo green, la Sardegna Film Commission negli anni ha sviluppato un vero e proprio manifesto del cinema sostenibile che mano a mano ha influenzato altri campi d’azione cinematografica e più estesamente l’intera filiera produttiva culturale, includendo tutti i linguaggi contemporanei. Ora che l’impegno si è sedimentato, SFC è diventata un player, o meglio, un top player delle iniziative green a livello internazionale. A Venezia come sempre è presente con una teoria di attività e prodotti molto intensa, con tre film (due alle Giornate degli Autori e uno Fuori Concorso) e una serie di incontri che nel loro insieme vanno a strutturare una vera e propria Green Week, dove la Sardegna Film Commission è partner di Green Cross, in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica. Abbiamo incontrato Nevina Satta, CEO Sardegna Film Commission. Un percorso illuminato e illuminante: quale bilancio trarre dalla vostra attività in materia di sostenibilità e quali risultati oggi state conseguendo a riguardo? In questo 2021 il primo risultato degno di considerazione raggiunto da Film Commission è stata la sua entrata diretta al tavolo di composizione dell’Agenda 2030 della Regione Sardegna. Siamo stati riconosciuti non solo in qualità di promotori attivi di incisive strategie in termini di comunicazione e promozione, i 17 goal delle Nazioni Unite, ma anche e soprattutto come partner strategico del sistema Regione per costruire le campagne di attivazione dei processi territoriali. Si tratta in sostanza di un capillare lavoro di relazione e di coinvolgimento concreto di comuni, enti locali, scuole di tutta la regione al fine di far conoscere loro l’esistenza di questa Agenda 2030. Un’Agenda della sostenibilità che dovrà regolare non solo la policy e le linee normative caratterizzanti le attività in tale direzione di comuni così come di aziende private, ma anche la determinante azione di attribuzione dei fondi previsti. Credo che questo riconoscimento sia il primo vero risultato del nostro impegno che dal 2014 ci vede da un lato attivi a fianco degli uffici tecnici, degli assessorati all’ambiente, all’industria delle varie amministrazioni territoriali per promuovere e diffondere efficacemente le energie rinnovabili attraverso piani di efficientamento energetico, dall’altro lato impegnati a valorizzare e qualificare al meglio la sostenibilità nel mondo del lavoro nel contesto di un’economia circolare multigenerazionale e trasversale. È chiaro che se penso al secondo obiettivo raggiunto, più attinente alla nostra attività primaria, che poi è quella dello sviluppo della filiera audiovisiva, riconosco che nelle determinazioni dei bandi regionali, dei vincitori e dei progetti ospitati il grande risultato della formazione che in tutti questi anni è stata fatta ai produttori locali è che i produttori stessi di default ora applicano protocolli green, anche quando non ricevono un finanziamento diretto da noi. Quindi mi piace pensare che il DNA dei produttori del cinema green in Sardegna sia espressione di un processo di crescente consapevolezza sedimentata nel 2015-2016 dal progetto Heroes 2020. Altro livello raggiunto, il terzo, è stato quello di misurare l’adeguatezza della Regione, e soprattutto di una sua area controversa quale è l’Alta Gallura in piena stagione turisti- SEGUE A P. 6
#9 3
Orizzonti
corti/1
EL OTRO TOM
it means socially to be a good mother, a typical child, or to live life ‘correctly’. In our film, the father is immature and virtually absent, while the mother doesn’t quite know how to be a good one. Raising a child is a tough job that can be full of joy, but also anguish and doubt, and this is precisely the idea of motherhood that we want to offer, an idea that allows for imperfection.
Orizzonti
TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (HAIR TIE, EGG, HOMEWORK BOOKS) Luo Runxiao (Cina, ’15)
Una bimba molto dedita allo studio deve eseguire il compito assegnato alla classe dalla maestra: preparare un discorso di presentazione della propria famiglia da recitare durante la giornata di incontro con i genitori./ A girl very dedicated to studying has to satisfy the task assigned to the class by the teacher: preparing a presentation speech about her family to be performed during the meeting day with the parents.
MULAQAT (SANDSTORM) Seemab Gul (Pakistan, 20’)
Zara, una giovane pakistana, invia un video compromettente ad un ragazzo conosciuto in rete con cui ha una relazione a distanza. Quest’ultimo, però, inizia a ricattarla, ponendola di fronte ad un bivio./ Zara, a young Pakistani girl, sends a compromising video to a guy she met online and with whom she has a long-distance relationship. The boy begins to blackmail her, placing her in front of a crossroads.
HELTZEAR
Mikel Gurrea (Spagna, 17’)
San Sebastiàn, 2000. La quindicenne Sara decide di inviare una lettera al fratello con cui non ha contatti da molto tempo. Sullo sfondo, il conflitto basco che sta insanguinando la nazione./ San Sebastiàn, 2000. Fifteen-year-old Sara decides to send a letter to her brother with whom she hasn’t had contact for a long time. In the background, the Basque conflict that is bleeding the Country.
LA FÉE DES ROBERTS
Léahn Vivier-Chapas (Francia, 14’)
Una bimba di quattro anni obbligata a subire un’educazione rigida, che le impone un certo tipo di femminilità. Degli animali prigionieri di un circo. Sono due realtà parallele, ma in entrambi i casi non vi è libertà./ A four-year-old girl is forced to undergo a rigid upbringing, which imposes a specific type of femininity on her. Some animals live in captivity inside a circus. Two different realities paralleled by lack of freedom.
IL TURNO
Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese (Italia, 14’)
I pochi minuti del cambio turno rappresentano il lasso di tempo in cui due ventenni, badanti di una donna anziana, danno vita ad una disputa per imporre l’una all’altra la propria visione del mondo./ The few minutes of the shift change represent the period in which two twenty-year-old girls, carers of an elderly woman, give rise to a dispute for establishing their own vision of the world on each other.
DON’T GET TOO COMFORTABLE Shaima Al-Tamimi (Yemen, Qatar, Emirati Arabi Uniti, USA, Paesi Bassi, 9’)
Attraverso una lettera indirizzata al nonno emigrato cinquant’anni prima, la regista dà voce ad una generazione di yemeniti confusi ed emarginati poiché, pur avendo un passaporto del loro Paese di origine, sono cresciuti in altri stati./ Through a letter addressed to her grandfather, who emigrated fifty years earlier, the director speaks for an entire generation of confused and marginalized Yemenis.
di Rodrigo Plá, Laura Santullo con Julia Chávez, Israel Rodríguez Bertorelli (Messico, USA, 111’)
A MOTHER’S CHOICE Elena is a young Mexican single mother. She and her son Tom live on welfare. When the child is diagnosed with attention-deficit/ hyperactivity disorder, Elena must make a difficult choice about his treatment. Her confidence in psychiatry and medical treatment shrinks day by day, and social services threaten to revoke the custody of her child. The Uruguayan Rodrigo Plá owns a film career of over 25 years, and with his first feature film (La Zona , 2007, screenplay by Laura Santullo), he won the Luigi De Laurentiis Award for the best first film in Venice and the FIPRESCI Award in Toronto. His last participation in the Venice Film Festival was in 2015 with Un monstruo de mil cabezas, a film adaptation of the novel with the same title, written by Laura Santullo.
interview Rodrigo Plá
Laura Santullo
by Marisa Santin
A
t a moment when medicine and science seem to be losing credibility before a world population who is scared of the pandemic and of vaccines, your film shifts the focus back on drugs that are improperly administered to children, in a society that wants them to be perfect. How did you work on this topic, given the circumstances? The film production begun several years before the pandemic broke out and, even if the film is about child psychiatry, which can be excessive, it does not want to undermine the credibility of science. What happens in this case is that, on one side, there is an open debate among specialists themselves regarding the diagnosis of ADHD. On the other side, we are storytellers because we treat it as a fiction. We do not want to win a debate or make a statement of principle, we are just showing a plausible story, narrating the successes of this small family – Elena and Tom – their problems, the bond between a mother and her child. Love is present, but it is not perfect or exemplary. Motherhood (and absentee fatherhood) is a recurring theme at the 78th Venice Film Festival. What idea of parenthood will we see in your movie? We believe that the whole film is built on questioning models, breaking down prejudices about what
MAMA, YA DOMA (Mama, I’m Home) Orizzonti Extra
FUORI CONCORSO
PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) Giuseppe Piccioni (Italia, 17’)
La preparazione di una pièce teatrale in piena pandemia porta il regista ad assistere allo scontro tra il riacceso entusiasmo degli attori e le nuove restrizioni imposte per limitare la diffusione del virus./ Preparing a play in the middle of a pandemic raises a clash between the rekindled enthusiasm of the actors and the new restrictions established to limit the spread of the virus.
Sala Giardino, h. 16.30
4
#9
di Vladimir Bitokov con Kseniya Rappoport, Yuriy Borisov, Ekaterina Shumakova, Alexander Gorchilin, Natalia Pavlenkova, Darren Kushkhov (Russia, 104’)
A two-person job, from screenwriting to direction. How do you like working à deux, in general and for this movie in particular? Actually, we arrive at this fifth feature film after several years of collaboration and with a lot of work behind us, so we know each other very well. This has been our closest collaboration. Obviously, each of us maintains an area where we feel more comfortable and have greater competence, which is the reason why we share tasks in a sense. However, with this movie we feel that the result achieved, both for the script and for the realization, is a shared work in thought and effort. What directors and authors influenced you the most? Dozens of films and books have influenced us and the type of cinema we prefer doing. However, in this particular movie, the biggest source of inspiration does not come from fiction but from the research we have done. We have read many texts by psychiatrists, sociologists, neurologists. It has also been extremely interesting for us to get closer to the reality of blogs and debates where parents share their personal experiences of dealing with problematic children. By reading them, it was easy to feel empathy, to perceive that there was true suffering, confusion, guilt and, above all, an enormous desire to act well. We wanted to open a space to talk about the difficulty of being parents nowadays and growing up as a child in a society that expects too much of children. We hope our film will help.
OSTINATO CORAGGIO FEMMINILE A Nal’čik, città della Russia meridionale, Tonya, una conducente di bus, viene a sapere che suo figlio è morto mentre svolgeva una missione militare in Siria. La donna non vuole convincersi della tragica notizia se non quando le verrà restituito il corpo del figlio. Per questo si mette alla ricerca della verità, scontrandosi con le reticenze e le informazioni quasi del tutto assenti delle autorità militari e civili. Ma un giorno accade che alla sua porta si presenta un giovane soldato asserendo di essere suo figlio... Vladimir Bitokov (Nal’čik, Russia, 1985) è regista e sceneggiatore. Tra i suoi lavori il cortometraggio Anchor, realizzato nell’ambito del corso di filmmaking tenuto da Aleksandr Sokurov. Nel 2018 ha diretto il film Glubokie reki, ambientato nel Caucaso, che ha ottenuto diversi riconoscimenti in Russia.
INU-OH
Orizzonti
Focus Tsai Ming-liang di F.D.S.
T
di Yuasa Masaaki (Giappone, Cina, 98’) Animazione
ANIME WITH A SOUL Japan, 14th century, based on a true story. Inu-Oh was born with a malformed face and forced by his parents to wear a mask that hides his looks. Tomona is a blind boy, with an innate talent for playing the biwa , a traditional Japanese lute. When he meets Tomona, Inu-Oh discovers that he is incredibly skilled in dancing: They will become partners and friends. Using their gifts they will not only manage to survive on the margins of society, but also reach stardom in the end. Director and anime screenwriter, Yuasa Masaaki is considered by insiders to be an authentic innovator of this film discipline, following the steps of master Hayao Miyazaki. In 2004, his debut in the anime feature film, Mind Game, set the scene as an example of the fusion of different animation styles, gaining recognition at home and abroad.
La versione di Karine Il titolo riprende l’ultimo capoverso del romanzo. Traduco liberamente dal francese, in quanto la versione italiana proposta da La nave di Teseo è annunciata solo ai primi di settembre, plausibilmente con l’uscita veneziana del film: «Così andava il mondo. Si nasceva e si moriva. Nel frattempo se si aveva un poco di fortuna si amava e si era riamati, ma questo non durava, prima o poi si veniva sostituiti. Inutile ribellarsi, questo era il tragitto immutabile delle cose umane». La scrittrice Karine Tuil è solita affrontare gli snodi della vita moderna. Dalle conseguenze nefaste delle maschere fittizie che decidiamo di indossare nei rapporti con gli altri alle riflessioni sull’identità nazionale e sullo statuto degli immigrati, fino alla violenza psicologica e fisica nel rapporto tra sessi. In Le cose umane compare una famiglia di successo, che ha impiegato tutte le proprie energie per una scalata sociale. Il marito Jean Farel è una star del giornalismo politico televisivo; di lui si dice che ogni intervistato si senta come un inerme volatile negli artigli dell’aquila. Claire, la moglie, ha iniziato la sua ascesa alla Casa Bianca come stagista al fianco di Monica Lewinsky, che molti ricorderanno per lo scandalo Clinton. Alexander è il figlio: apparentemente con ogni porta spalancata di fronte; successo negli sport, un’università d’élite, ma allo stesso tempo afflitto da una sensazione di abbandono. «I suoi genitori salutavano il suo arrivo, ma poi non trovavano tempo per lui, uno spuntino veloce, una cena, un paio di conversazioni di alto contenuto intellettuale, ma poi nulla più». Un giorno la polizia bussa alla loro porta. Le apparenze crollano e i meccanismi sociali innescati rivelano tutta la loro portata distruttiva, mentre sembrano anche emergere fantasmi del passato. Non è un noir e neppure un giallo giudiziario, anche se il ritmo del racconto è veloce e avvincente, ma un’impietosa analisi del mondo contemporaneo, dei suoi falsi idoli e delle sue paure. Non senza qualche brano forse di involontario umorismo, come nell’interrogatorio da parte della polizia sulle tendenze sessuali di Alexander. Loris Casadei
sai Ming-liang, nato in Malesia ma cresciuto a Taiwan, è il regista di riferimento di quello che viene chiamato “cinema della lentezza”. I suoi film sono connotati da scelte estetiche molto precise e coerenti: sequenze di enorme dilatazione temporale – famosa la scena del pianto di 15 minuti in Vive l’amour –, cui corrisponde anche una estrema fissità nei movimenti degli attori, inesistenza dei dialoghi e delle colonne sonore, trame labilissime in cui i pochi fatti che articolano il plot avvengono in una pressoché totale svagatezza e inconsapevolezza dei protagonisti (vedi la scena di sesso in The River, esempio folgorante a riguardo). In un cinema che ha drasticamente abbassato la durata media delle singole sequenze – si è passati da un range che andava da 5 a 9 secondi negli anni ‘70, ad uno che va dai 2 ai 5 negli anni ‘90 –, Tsai Ming-liang è uno dei capofila di un cinema antagonista a quella che lo studioso americano Enda Duffy ha definito la “reale cancellazione del visibile”. Va anche detto che è in buona compagnia: Kiarostami, Béla Tarr, Sokurov, Angelopoulos, Lisandro Alonso, tutti sacerdoti di un cinema che fa della lentezza uno dei propri punti di forza. Quello che però distingue il regista taiwanese dagli altri è la capacità del suo cinema di definirsi attraverso un continuo flusso di percezioni, di trasformare l’inesorabile fissità di un Béla Tarr o il formalismo incantato di un Sokurov in un brulicare di vibrazioni, di emozionalità, a indicare comunque una via di fuga, una remota speranza. Gli attori si muovono nelle case o negli spazi di Taipei con la lentezza e l’ineluttabilità di fantasmi condannati da una solitudine che li costringe a un eterno incrociarsi senza mai toccarsi davvero. Ma questa incompiutezza di destini e di forme ci restituisce un’esperienza preziosa, ove la dilatazione temporale e l’inconsistenza della storia ci avvicinano a una vertigine sensoriale e percettiva che può trasformarci, rendendoci diversi da come eravamo prima. Il regista è a Venezia con un cortometraggio Fuori Concorso: Liang ye bu neng liu (The Night, 19’), in cui il regista documenta il ritmo e l’atmosfera di una Hong Kong notturna, mentre una vecchia canzone gli risuona nella mente.
Tsai’s four Vive l’amour (1994) A distanza di 22 anni da Ultimo Tango a Parigi, un altro appartamento diventa la caverna della negazione dell’amore. The River (1997) Ancora l’acqua ad avvolgere i destini che si incrociano inconsapevoli nei film di Tsai Ming-liang; ma non è fato, né attrazione di energie esistenziali, solo il vibrare di solitudini urbane.
Goodbye, Dragon Inn (2003) Altri fantasmi sullo schermo a fronteggiare quelli in sala, nell’ultima notte del mondocinema.
Afternoon (2015) La disarticolazione del genere melò in una conversazione tra il regista e il suo ex, attore nei suoi film.
SOUND TRACKS a cura di F.D.S.
Captain Volkonogov Escaped «Campi, oh vasti campi, gli eroi attraversano i campi, sono gli eroi dell’Armata Rossa. Piangono le fanciulle, oggi sono tristi, i loro amati sono partiti, partiti per fare la guerra». Così comincia Poljuško Pole, (Pianura, mia pianura), la canzone più famosa cantata dal coro dell’Armata Rossa. Anche se va sfatata una credenza generale: la canzone non fu scritta durante la Rivoluzione bolscevica, ma composta da Lev Knipper nel 1934 per una sezione corale di una sua sinfonia. La canzone, che trasuda quella melancholia accorata in cui tendiamo ad identificare l’anima slava, è la trave portante della colonna sonora di questo film sulle peripezie di un capitano caduto in disgrazia ai tempi delle purghe staliniane. Favola di realismo magico, apologo sulla possibilità di redenzione anche per l’anima nera di un torturatore dei servizi di sicurezza nazionale caduto in disgrazia, la canzone smaschera, con tutta la sua retorica sugli eroi della rivoluzione, la tremenda situazione che stava dietro alla facciata costruita ad arte dalla propaganda comunista per esaltare la figura del Padre delle Nazioni. Delle numerose versioni proposte del canto, ricordiamo in particolare l’ultima in stile techno, quando scorrono i titoli di coda.
Halloween Kills Carpenter è sempre stato l’autore delle colonne sonore dei suoi film, fin dal suo primo lungometraggio, Dark Star del 1974. A lui si deve il passaggio epocale dalle colonne sonore realizzate con l’orchestra a quelle fatte con synth ed apparecchi digitali: ovviamente non ne risultò rivoluzionata la natura della musica per film, ma anche, e soprattutto, l’intero processo di produzione e di realizzazione musicale, abbassando radicalmente il livello della soglia d’ingresso per comporre la musica da film. Non più solo musicisti di estrazione classica, che componevano musica che poteva essere suonata solo da strumentisti di musica classica, ma musicisti tout court che da soli, nel proprio studio, scrivevano, suonavano e incidevano la musica richiesta. John Carpenter va quindi di diritto collocato nell’empireo dei grandi compositori di musiche per film. La colonna sonora scritta per questo film, con il consueto aiuto del figlio Cody e del figlioccio Daniel Davies (figlio del chitarrista Dave, dello storico gruppo inglese dei Kinks), è musica lontana da qualsiasi approccio intellettualistico e ridondante: le sequenze appaiono tutte caratterizzate da una semplicità naturale, da un minimalismo strumentale, da una dinamicità pulsante che sono sempre state le caratteristiche delle colonne sonore di Carpenter.
#9 5
VVR
SEGUE DA P. 3
di Riccardo Triolo
Five-question Game (Lena Thiele) #1 Cosa racconta la tua opera? Myriad è un progetto crossmediale sulla migrazione degli animali nell’Antropocene. Racconta la storia del lungo viaggio di specie a contatto con l’impatto creato dall’uomo sull’ambiente. Un viaggio poetico e artistico che segue i viaggi della volpe artica, dell’ibis eremita e della tartaruga verde. #2 Un motivo per indossare il visore e sceglierla? Dopo essersi calati in Myriad, se ne esce - speriamo! - più consapevoli della vulnerabilità del nostro pianeta e delle creature che insieme a noi lo abitano. Le specie migratorie sono connesse a un complesso ecosistema globale che assicura loro la sopravvivenza lungo il viaggio. Sono l’esempio perfetto dell’interdipendenza del nostro mondo, di cui l’uomo costituisce solo un singolo anello della catena. #3 Quali opportunità espressive ti offre la tecnologia immersiva? Grazie alle straordinarie possibilità espressive che offrono, le tecnologie immersive stanno creando un nuovo linguaggio. Per noi creativi è interessante dar vita a mondi in cui ci si possa calare, che consentono di percepire realtà differenti: questo ci consente di coinvolgere profondamente le emozioni del pubblico.
#4 Qual è il tuo background? Sono direttore artistico dei Milqo Studios di Berlino. Per vent’anni ho prodotto format digitali con il mio partner Sebastian Baurmann. I nostri progetti hanno ottenuto molti premi, come il SXSW Innovation Award. Insegno narrazione digitale all’International Film School College. #5 Un pronostico per il futuro dell’arte immersiva? Le tecnologie evolvono continuamente e con esse il potenziale creativo per noi artisti. L’intelligenza artificiale e la mixed reality saranno la prossima frontiera e necessitano di essere esplorate e considerate con senso critico dagli artisti per i loro progetti futuri.
MYRIAD. WHERE WE CONNECT CONCORSO di Lena Thiele, Sebastian Baurmann, Dirk Hoffmann (Germania, 31’)
Settimana della Critica
intervista Ekaterina Selenkina
Settimana 35. Settimana Internazionale Internazionale della Critica della Critica
di Manuela Santacatterina
E
katerina Selenkina porta Detours in Concorso alla 36. SIC. Una riflessione sulla coreografia dei corpi nel paesaggio urbano di Mosca che descrive un nuovo modo di trafficare droga attraverso il Darknet, rete virtuale privata. Ambientato in quartieri silenziosi, il film segue e perde le tracce di Denis, il “tesoriere” che nasconde pacchetti di droga in tutta la città. Come ha scelto il soggetto del film? In Russia molta droga viene venduta online mentre i “tesorieri” fanno scorta di sostanze in giro per la città. Ho iniziato a fare ricerche sul Darknet: all’inizio è stato difficile perché il sistema è anonimo, ma poi in molti mi hanno incontrata per le interviste. C’è equilibrio tra inquadrature fisse e screengrab... Abbiamo pensato molto alla condizione anonima delle persone nello spazio urbano. Vediamo tanti
volti ogni giorno senza sapere chi sono. Le inquadrature statiche permettono di sottolineare questa mancanza di conoscenza, mentre gli screengrab rappresentano il punto di vista di Denis. Montaggio e suono hanno un ruolo centrale. Non mi aspettavo sarebbe stato così difficile montare un film composto prevalentemente da inquadrature statiche! Pensavo al movimento dei corpi negli spazi urbani come a una danza, era importante che anche il suono della città fosse musicale. Volevo una ‘sinfonia urbana’. Come hai lavorato con Alexey Kurbatov? Alexey è scomparso nel 2020. Era il mio partner, abbiamo lavorato insieme fin dall’inizio, guidando per tutta Mosca per scegliere le location. È straziante che non possa celebrare il suo meraviglioso lavoro.
Intervista Nevina Satta
ca, al cospetto di una grande produzione internazionale quale La Sirenetta di una major del livello della Disney. Riuscire ad applicare il protocollo green nel mezzo del Covid con un set di 700 persone per dieci giorni, ponendo assoluta attenzione non solo alla sicurezza e alla salute del personale, ma anche alla tutela e alla protezione dell’ambiente, in particolare delle dune, è stato un banco di prova durissimo, superato il quale si è dimostrato quanto questa terra abbia tutte le carte in regola con i suoi operatori pubblici e privati di poter far fronte a progetti così globali e complessi. Su queste attività così articolate un ruolo chiave lo gioca la composizione di strategie di intervento diverse, dove la negoziazione politica passa attraverso una seria e approfondita riflessione sulla regola ambientale e non, come spesso è invece accaduto negli anni, attraverso una mera integrazione di attività divulgative e formative per il territorio. Insomma, siamo riusciti ad arricchire il nostro ruolo in una direzione che per anni abbiamo tentato di promuovere anche con colleghi di altre regioni, ossia quella di farci veri mediatori di governance, non occupandoci quindi solo del nostro segmento ‘classico’, vedi la permessistica e il controllo dei regolamenti, ma andando di fatto a stimolare i produttori in altri contesti, in altri segmenti produttivi. L’obiettivo più ampio è quello di costruire in tal modo una legacy che non si esaurisca con la chiusura delle riprese, accrescendo sul territorio e nel corpo vivo della sua società anche attraverso il prodotto filmico e il set che li hanno attraversati una sensibilità sempre più viva verso questi temi. I ritorni sono assai articolati e prospettici, vedi la crescente attività formativa trasversale attorno a questi temi, o ancora il fatto che stanno arrivando moltissime proposte di soggetti di film, serie, corti a contenuto ambientale, anche senza la presenza di bandi a tema. Si è diffusa la consapevolezza che se hai un progetto green devi presentarlo alla Sardegna Film Commission! In che modalità restituite questo grande lavoro qui in Mostra? Questi giorni a Venezia ci permettono di rendere pubbliche partnership, che di solito portiamo avanti più in sordina, che oltrepassano i confini delle nostre competenze strettamente cinematografiche; vedi le numerose residenze d’artista con soggetti italiani e stranieri che abbiamo progettato e realizzato in questi anni, da sempre costitutivamente green, improntate come sono spiccatamente sulla sostenibilità. Un’attività che ci ha accreditato anche nei circuiti dell’arte contemporanea, grazie al coinvolgimento di artisti visionari e dagli ambiti trasversali che ha destato grande curiosità tra curatori e direttori di musei. Abbiamo in squadra collaboratori capaci di tracciare ponti tra settori e linguaggi che solo apparentemente e pigramente vengono percepiti tra di loro lontani, quando invece si abbeverano alla medesima fonte, quella della creatività. Un esempio è la collaborazione che abbiamo attivato con il progetto permanente Ocean Space nella Chiesa di San Lorenzo qui a Venezia, attraverso il quale siamo riusciti a offrire un’esperienza di scouting location nautico con risultati su base triennale.
In occasione della Mostra del Cinema di Venezia scopri su CHILI i migliori film delle passate edizioni. In streaming, senza abbonamento.
Cerca l’app sulla tua smart TV o vai su chili.com 6
#9
Un’evoluzione ci verrebbe da dire quasi caleidoscopica in relazione alla natura originaria del soggetto Film Commission. Con la legge Franceschini dal 2016 le Film Commission sono uscite dall’anonimato e da quello status di ‘capriccio’ che ne caratterizzava il mandato per divenire ufficialmente e a tutti gli effetti mediatori territoriali per la filiera, liberandosi tra l’altro di un apparato burocratico che inizialmente faceva pensare a Brazil di Terry Gilliam, dove il mondo si divideva tra chi aveva o non aveva il timbro “Approvato”. Il ruolo che siamo chiamati a svolgere oggi, fondandosi anche sulla forte interazione con gli organi di formazione preposti quali scuole e università, è per forza di cose di natura politica, come lo sono del resto il cinema stesso e le arti in generale, che certo non possono essere esenti, ‘liberi’ da questo tratto identitario per così dire pubblico. Personalmente ho paura di ogni azione rivolta alla collettività che non sia sottoposta al cosiddetto ‘moral control’. Il nostro settore di sicuro non può e non deve fare eccezione in tal senso: bisogna sentire gioiosamente, non faticosamente, la responsabilità di essere dei privilegiati capaci di accogliere le istanze di tutti e di tradurle in norma o in soluzione progettuale. Mai come in questo momento credo quindi che la funzione politica della nostra attività sia ben visibile, in attesa di quella pioggia di finanziamenti che tutti nel Paese si aspettano, novella bacchetta magica di Cenerentola che trasformerà i problemi in soluzioni. Mi rendo conto di quanto la parola ‘sistema’ sia abusata, ma davvero un ragionamento in questo senso sarebbe assolutamente necessario, direi urgente: da questo punto di vista il danno principale del lockdown è stato far credere che la dimensione autoreferenziale fosse quella più naturale, disabituandoci al confronto-scontro che in molte occasioni offre sensazioni e riscontri immediati, unici, irripetibili. In quest’estate di grande incertezza, tra probabili lockdown e misure di contenimento, abbiamo organizzato una Green Week con il Ministero della Transizione Ecologica, una straordinaria esperienza formativa da remoto per affermare, se mai ce ne fosse ancora bisogno e ahinoi lo è, come la ricerca della sostenibilità non possa essere in alcun caso una corsa solitaria di questo o quell’altro ancora soggetto. Non vorrei nemmeno più trovarmi nella condizione di dover spiegare quanto la battaglia ecologica debba interessare tutti, in un’estate in cui a livello mediatico non esiste soggetto che non abbia parlato del tema del surriscaldamento globale e in cui la Terra ci sta dando tutti i segnali concreti e immaginabili a riguardo, proprio come professava Al Gore nel documentario Una scomoda verità o come Greta Thunberg sta cercando con la sua giovane schiettezza di farci capire.
Cosa posso fare io nel mio piccolo per contribuire a vincere questa battaglia? Beh, lavoro in un’istituzione pubblica quindi posso certamente costruire un qualche percorso che abbia una ricaduta civica, sociale; in questo senso svolgo un ruolo necessariamente anche politico, sì. Entriamo ora al cinema: quali film state sostenendo qui al Lido? Siamo arrivati a Venezia con tre film diversissimi tra loro: Il mondo a scatti di Paolo Pisanelli, incentrato sulla figura di Cecilia Mangini, che ha aperto le Giornate degli Autori; Ariaferma, dedicato al tema della libertà in ogni sua sequenza, passato Fuori Concorso; Princesa, lavoro di ricerca rigoroso ed emozionale inserito in Notti Veneziane, sempre alle Giornate degli Autori. In questi giorni abbiamo parlato molto dei primi due film, per questo motivo voglio qui prestare particolare attenzione sul lavoro di Stefania Muresu, regista di Princesa, un’antropologa visuale che lavora all’Università di Sassari. L’avevamo già conosciuta per tutta una serie di ricerche legate alle dinamiche dell’immigrazione portate avanti attraverso la forma del documentario. Princesa è un film che nasce proprio da qui, da un imponente lavoro di ricerca volta ad individuare tutti i fattori che nella società concorrono a definire ‘lo straniero’. Come accade spesso nei documentari, il percorso della narrazione prende direzioni inaspettate, in parte dovute alle implicazioni del racconto stesso. La storia di Princesa, una giovane nigeriana arrivata in Sardegna, vittima della tratta di esseri umani, è infatti legata al substrato di credenze e meccanismi psicologici a cui le giovani immigrate devono sottostare, una vera e propria maledizione, uno spell, che viene spesso studiata ad hoc dal resto della famiglia per controllare le ragazze non più sottoposte al loro diretto dominio, perché andate via di casa. Durante le riprese i capi religiosi hanno per così dire ‘liberato’ Princesa da tutti questi vincoli che ancora la tenevano ancorata alla famiglia in patria, ufficializzando un ‘perdono’ che di fatto la rendeva una donna libera, con conseguente vertigine emotiva che la protagonista si trova a vivere. Quella che per noi potrebbe essere una notizia minore, una breve veloce in un telegiornale, diventa il fulcro principale della narrazione di questo lavoro di Stefania Muresu. A rendere il film davvero unico è la regia configurata come una sorta di co-regia con il suo team di collaboratori, appoggiata in tutto e per tutto dai produttori. La liberazione in seguito al perdono concesso dai capi religiosi permette alle ragazze di riappropriarsi dei loro corpi, corpi che fino a quel momento sono stati negati, se non utilizzati per annullare la loro stessa identità. Princesa non è di sicuro un film ‘spettacolare’, quanto una ricerca dalla straordinaria potenza narrativa e sociologica.
PRINCESA
Notti Veneziane
di Stefania Muresu con Julieth N. Edward e Favour Osazuwa (Italia, 49’)
TRATTE MALEDETTE Un avvincente documentario sulla storia di una donna africana giunta in Sardegna attraverso la tratta degli esseri umani. Si chiama Princesa, un nome d’invenzione, e crede di essere colpita dalla maledizione juju che affligge le donne vittime della tratta. La sua interiorità è dominata da paure, incertezze e senso di distacco dalla sua terra. Solo la pubblicazione di un editto religioso di Oba Ewuare II, leader spirituale dell’Edo, uno stato della Nigeria, sembra essere in grado di liberare le donne da questo flagello. Stefania Muresu nasce nel 1979 a Sassari. È una fotografa, documentarista e sociologa italiana. Dopo aver iniziato i suoi studi a Urbino, si laurea in fotografia ed etnografia visuale a Siviglia. Con Fabian Volti ha diretto il documentario Lights at Sea (2015) e nel 2017 ha presentato il suo primo lungometraggio in concorso, Sulla stessa barca , al Festival Visioni dal Mondo. Sala Laguna h. 21.30
HHHH½ HHH½ HHH½ HHH HHH½ HHHH½ HHH HHHH HH½ HHH½ HH HHHHH HH½ HHH½ HHH HH½ HH
HHHH HHHH HHH½ HHHH HHHH½ HHHH HH½ HHH½ HHHH HHH HHH½ HHHH HHHH HHH HH HHHH HHH½
HHHH HHH HHH HHHH½
HHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHHH HHHHH HHH HHH HHH
HHH HHH HHH HHH HHH HH HHH½ HHHH HHH HHH
HHH HHHH HHHH
BEN CROLL INDIEWIRE
HHHH HHHHH HHH HHHH½ HHHH HHH H½ HHH½ HHH HHH½ H½ HH½ HHH HHHH HHH½ HHHH½ H
JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER
HHH½ HHHHH HHHH HHH½ HHH½ HH HHH½ HHH½ HHH HH½ HHH HHH½ HHH½ HH HH½ HHH HHH½
THE FILM VERDICT
BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA
HHHH HHHHH HHHHH HHH HHHH HHHH HHHH½ HHHH HHHH HHH½ HHH HHH HHH½ HHH½ HHH HHH HHH½ HH½ HHH HHH HHHH HHHH HHHH½ HHHH HHHH HHHH HHHHH HHHH
SUSAN VAHABZADEH SÜDDEUTSCHE ZEITUNG
THE HOLLYWOOD REPORTER
SCREEN INTERNATIONAL
HHHH
PIERRE EISENREICH POSITIF
HHH½ HHHHH HHH HHHH HHH½ HHH H½ HHH HHH HHHH HH HH½ HHH HHHH HHHH HHHH H
TOMMASO KOCH EL PAIS
MADRES PARALELAS THE POWER OF THE DOG È STATA LA MANO DI DIO THE CARD COUNTER SPENCER THE LOST DAUGHTER IL BUCO COMPETENCIA OFICIAL SUNDOWN ILLUSIONS PERDUES MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT LA CAJA REFLECTION QUI RIDO IO CAPTAIN VOLKONOGOV ESCAPED FREAKS OUT
MICHEL CIMENT FRANCE CULTURE
Significativa e senza precedenti l’iniziativa che vede protagonista Green Cross, in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e con i Carabinieri Gruppo Forestale. Per lasciare un tangibile segno della presenza della sensibilità green alla Mostra del Cinema di Venezia, che dieci anni fa accolse con il Presidente Paolo Baratta il nuovo premio Green Drop Award, si è pensato di creare un Bosco del Cinema, piantando oltre cento alberi idealmente dedicati ad artisti insigniti del Leone d’Oro alla carriera nella lunga storia della Mostra. Luogo deputato, la Certosa, isola aperta al mondo posta tra Venezia e il Lido. 9 settembre h. 15 Isola della Certosa
INTERNATIONAL CRITICS
UN BOSCO DA LEONI
HHHH HHH½ HHH½ HH½ HHH½ HHH½ HHH HH½ HHHH HH½ HHH½ HHH
HHHHH
#9 7
SEGUE DA P. 1
11.00
Sala Perla
GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry
LOVELY BOY
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
11.15
Sala Volpi
ORIZZONTI tutti gli accrediti
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
Sala Pasinetti
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
DJANGO & DJANGO
Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese (14’) v.o. italiano st. inglese
11.15
14.15
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
Silvia Brunelli (97’) v.o. italiano st. inglese
Sala Darsena
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
HALLOWEEN KILLS
INU-OH
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
11.30
14.15
Sala Darsena
VENEZIA 78 press - industry Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese
11.30
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PILIGRIMAI (Pilgrims)
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
11.30
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
AMERICA LATINA
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
HALLOWEEN KILLS
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
14.15
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
DJANGO & DJANGO
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
11.30 Teatro Piccolo Arsenale FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
HALLOWEEN KILLS
14.15
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
11.45
DJANGO & DJANGO
Sala Giardino
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
MA NUIT (My Night)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
Antoinette Boulat (87’) v.o. francese st. italiano/inglese
16.00
13.30
EL OTRO TOM (The Other Tom)
Sala Grande
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti - pubblico
VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese
13.30
Sala Perla
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti
FREIKÖRPERKULTUR Alba Zari (19’) v.o. dialetto bisiaco st. inglese
OBKHODNIYE PUTI (Detours)
Ekaterina Selenkina (73’) v.o. russo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
13.45
PalaBiennale
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese
16.15
Sala Perla
Sala Grande
VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti
ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces)
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PILIGRIMAI (Pilgrims)
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
In edicola
19.15
Sala Pasinetti
19.15
ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO
FUORI CONCORSO press - industry
PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) Evening Prayer (Diary of a Walk) Giuseppe Piccioni (17’) v.o. italiano st. inglese
16.30
Sala Perla 2
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
DJANGO & DJANGO
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
16.30
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
Sala Perla
DEANDRÉ#DEANDRÉ STORIA DI UN IMPIEGATO Roberta Lena (94’) v.o. italiano st. inglese
19.15
Sala Astra 1
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti
L’INCANTO (Enchantment) Chiara Caterina (20’) v.o. italiano st. inglese
Sala Astra 1
FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti
HALLOWEEN KILLS
Arsalan Amiri (93’) v.o. farsi, curdo st. italiano/inglese
19.30
Sala Giardino
VENEZIA 78 press - industry
ON THE JOB: THE MISSING 8 Erik Matti (208’) v.o. filippino st. italiano/inglese
19.30
Sala Volpi
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
ORIZZONTI press - industry
16.45
Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese
NOSORIH (Rhino)
Sala Pasinetti
FUORI CONCORSO tutti gli accrediti
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
DJANGO & DJANGO
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
16.45
Sala Astra 2
FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti
HALLOWEEN KILLS
19.30
Sala Astra 2
SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti
21.30
Sala Perla 2
FUORI CONCORSO press - industry
ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano
21.45
Sala Grande
FUORI CONCORSO pubblico
LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese
21.45
Sala Pasinetti
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
22.00
Sala Volpi
ORIZZONTI press - industry
WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese
22.00
Sala Astra 1
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
DESERTO PARTICULAR
Aly Muritiba (120’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
22.15
Sala Casinò
ORIZZONTI press - industry
NOSORIH (Rhino)
Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese
22.15
Sala Astra 2
GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti
DESERTO PARTICULAR
Aly Muritiba (120’) v.o. portoghese st. italiano/inglese
L’INCANTO (Enchantment) Chiara Caterina (20’) v.o. italiano st. inglese
21.00
ZALAVA
Arsalan Amiri (93’) v.o. farsi, curdo st. italiano/inglese
19.45
Sala Grande
VENEZIA 78 pubblico 14+
AMERICA LATINA
Sala Web
FUORI CONCORSO
VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese ORIZZONTI
EL OTRO TOM (The Other Tom)
Sala Darsena
Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
EL OTRO TOM (The Other Tom)
ORIZZONTI EXTRA
MAMA, YA DOMA (Mama, I’m Home)
Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
17.00
FREAKS OUT
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
ZALAVA
Radu Jude (22’) v.o. rumeno st. italiano/inglese
Vladimir Bitokov (104’) v.o. russo st. italiano/inglese
Sala Volpi
17.00 Teatro Piccolo Arsenale Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese
Sala Giardino
ORIZZONTI - CONCORSO CORTI pubblico - tutti gli accrediti
TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (Hair Tie, Egg, Homework Books) Luo Runxiao (15’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese
EDIZIONE STRAORDINARIA: FESTIVAL DEL CINEMA E MOLTO ALTRO.
BUONA VISIONE! #9
Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese
Tsai Ming-liang (19’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese
LIANG YE BU NENG LIU (The Night)
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
SOKEA MIES, JOKA EI HALUNNUT NÄHDÄ TITANICIA (The Blind Man Who Did Not Want to See Titanic) Teemu Nikki (82’) v.o. finlandese st. italiano/inglese
17.15
Sala Casinò
ORIZZONTI tutti gli accrediti
PILIGRIMAI (Pilgrims)
Laurynas Bareisa (92’) v.o. lituano st. italiano/inglese
18.30
PalaBiennale
VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Opera Prima Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese
19.45
Sala Casinò
WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese
20.00
Sala Darsena
VENEZIA 78 press - industry
ON THE JOB: THE MISSING 8 Erik Matti (208’) v.o. filippino st. italiano/inglese
20.30
Arena Lido
VENEZIA 78 pubblico 14+
AMERICA LATINA
Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese a seguire VENEZIA 78 pubblico
ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces) Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano
19.00
21.00
Sala Perla 2
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.
ORIZZONTI press - industry
Natasha Merkulova, Aleksey Chupov (126’) v.o. russo st. italiano/inglese
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
8
ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces)
VERA ANDRRON DETIN (Vera Dreams of the Sea)
16.30 Sala Volpi
Gabriele Mainetti (141’) v.o. italiano, tedesco, francese st. italiano/inglese
Shaima Al-Tamimi (9’) v.o. inglese, arabo st. italiano/inglese FUORI CONCORSO
Kaltrina Krasniqi (87’) v.o. albanese st. italiano/inglese
Sala Giardino
14.00
Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese a seguire VENEZIA 78 pubblico
Sala Perla
ORIZZONTI tutti gli accrediti
Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese
Vladimir Bitokov (104’) v.o. russo st. italiano/inglese
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (Captain Volkonogov Escaped)
17.00
16.30
21.30
VENEZIA 78 pubblico 14+
VENEZIA 78 tutti gli accrediti
Monica Stan, George Chiper-Lillemark (114’) v.o. rumeno st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
INU-OH
MAMA, YA DOMA (Mama, I’m Home)
DON’T GET TOO COMFORTABLE
David Gordon Green (105’) v.o. inglese st. italiano/inglese
IMACULAT
PalaBiennale
ORIZZONTI EXTRA press - industry
IL TURNO (The Shift)
GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti
ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti
14.00
LA FÉE DES ROBERTS (The Boob Fairy)
14.00 Teatro Piccolo Arsenale BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 18+ - tutti gli accrediti
19.00 Teatro Piccolo Arsenale AMERICA LATINA
Mikel Gurrea (17’) v.o. basco st. italiano/inglese
Léahn Vivier-Chapas (14’) v.o. francese st. italiano/inglese
ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano
Seemab Gul (20’) v.o. urdu st. italiano/inglese
Luca Rea (97’) v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese
LA SANTA PICCOLA (The Miracle Child)
FUORI CONCORSO press - industry
MULAQAT (Sandstorm) HELTZEAR (Hold)
PLASTIC SEMIOTIC (Semiotic Plastic)
Francesco Lettieri (105’) v.o. italiano st. inglese
11.15
14.00
PalaBiennale
ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti
MAMA, YA DOMA (Mama, I’m Home)
Vladimir Bitokov (104’) v.o. russo st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A
Pubblico Public
Accreditati Pass holders Daily Venezia 78 Supplemento di n. 255 settembre 2021 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Katia Amoroso, Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Luka Stojnić, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Ludovica Schiavone Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE) redazione@venezianews.it daily2021.venezianews.it
#9 9
n. 9 giovedì 9 settembre 2021
78ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
in Mostra
SALA DARSENA DI NICOLA MACCANICO*
IL FESTIVAL PIÙ IMPORTANTE Credo che la 78a edizione della Mostra del Cinema di Venezia stia rispondendo alle più alte aspettative. Lo sta facendo da un punto di vista artistico, perché stiamo vedendo una selezione di film di altissimo livello, e anche da un punto di vista industriale, dato che assistiamo a una grande partecipazione, sia del pubblico, sia degli addetti ai lavori, sia dell’intero universo artistico e creativo che accompagna con convinzione i propri film. Ciò che emerge, in definitiva, è la centralità del Festival di Venezia, che con l’edizione di quest’anno sottolinea ancora una volta la sua primazia a livello mondiale. La Mostra veneziana è ormai oggettivamente il festival più importante del mondo. Dalle giornate di Venezia 78 emerge anche un altro aspetto che va oltre il festival stesso, ed è la voglia di cinema, il desiderio del pubblico di stare in sala, la voglia di tornare a vivere l’emozione del grande schermo. Ed anche questo, però, suona come una conferma dell’importanza dei festival di cinema e di quello veneziano al tempo stesso. Rappresentano, infatti, piattaforme uniche in grado elevare il valore dei film e dei contenuti audiovisivi in generale per farli conoscere, far aumentare il desiderio di viverli, vederli, consumarli. In estrema sintesi, per Venezia 78, fino a oggi, missione compiuta. n *Amministratore delegato di Cinecittà
CHECK-IN
Jamie Lee Curtis, al Lido per il Leone d’oro alla carriera
AMERICA LATINA
I
l mistero di un film nasce spesso dal suo titolo. Come America Latina, quella terra vicino al mare in una landa che una volta era palude a sud della grande Capitale. Qui vive il tranquillo dentista Massimo Sisti, uomo tutto casa e lavoro, soprattutto casa, una bella villa lontana dalla confusione, un’oasi di felicità dove guardare crescere le sue due splendide figlie, una gioia che condivide con l’amata Alessandra. Tutto perfetto. Finché. C’è sempre un finché in questi casi, e i Fratelli D’Innocenzo hanno già dimostrato di conoscere bene le regole del gioco e dei generi. Con appena due film all’attivo, i gemelli di Tor Bella Monaca hanno messo in chiaro molte cose, per questo hanno «scelto di raccontare questa storia perché ci metteva in crisi, come esseri umani, narratori, spettatori». Una crisi che ha convinto i selezionatori di Venezia 78 e il direttore artistico, dando l’opportunità ai Bros. di correre per la prima volta per il Leone d’oro e ad Elio Germano, ancora loro protagonista dopo Favolacce, di aspirare alla Coppa Volpi. ALESSANDRO DE SIMONE
MyPass Venezia
ELIO GERMANO: CON I D’INNOCENZO «NON SI PENSA AL RISULTATO, SI FA RICERCA» È il giorno di America Latina a Venezia 78. Che impressione ha di questa edizione? Sono appena arrivato, quindi non ho avuto modo di “assaggiare” ancora nulla, e quando si è in concorso purtroppo non si riesce a vedere niente, è meglio goderselo da spettatore. Le cose che mi fanno piacere sono che ci siano ben cinque film italiani in concorso e che pare sia una bella selezione, non ne ho visto nessuno ma ne ho letto molto bene. Mi sembra che sia davvero una festa, oltre che un festival, soprattutto per il cinema che ha sofferto così tanto in quest’ultimo anno e mezzo. Non si è perso tempo ma lo si è utilizzato per fare tanti bei film, considerando anche quelli in altre sezioni e quelli che non sono a Venezia. Ed è un cinema non “in minore” ma importante, speriamo che i numeri del pubblico tornino ad aiutarlo. Da Cannes a Venezia passando per Berlino, c’è un festival a cui è legato in particolare? Hanno tutte identità precise e caratteristiche differenti, sono diversi modi di intendere un festival del cinema, tutti e tre con la loro autorevolezza. A Venezia è la terza volta che sono in concorso, quindi è il festival che ho frequentato di più. Per questa nuova prova con i D’Innocenzo, dobbiamo aspettarci un film molto diverso da Favolacce? Sicuramente sì, perché il loro meraviglioso modo di intendere questo lavoro non è inseguire degli standard, ma fare sempre nuovi prototipi, quindi lanciarsi ogni volta verso qualcosa che non deve assomigliare a niente di quello che è stato fatto prima. La loro cinematografia non è il “clone” di niente, neanche di loro stessi. Questa libertà, da lavoratore, è la cosa più bella. Non si pensa al risultato ma si fa una ricerca, e questo dà molta soddisfazione. EMANUELE BUCCI
Venice’s lifestyle department store
Calle del Fontego dei Tedeschi steps from the Rialto Bridge, Venice
@tfondaco
in Mostra
DAILY n. 9 - GIOVEDÌ 09.09.2021
LEAVE NO TRACES
IN CONCORSO
1
983: nell’autoritaria Repubblica Popolare Polacca di Wojciech Jaruzelski, il liceale Grzegorz Przemyk (Mateusz Górski) muore in seguito alle brutali percosse arrecate da agenti della milizia governativa. L’unico testimone è Jurek (Tomasz Ziętek), che proprio per questo diventa un pericoloso “nemico pubblico” agli occhi dello Stato. Si basa su un fatto realmente accaduto Żeby nie było śladów (titolo internazionale Leave No Traces), secondo lungometraggio di finzione del regista Jan P. Matuszynski (che adatta il romanzo omonimo di Cezary Łazarewicz), dopo Ostatnia rodzina (2016, presentato al Locarno Film Festival). E anche quest’ultimo era un viaggio nella Polonia che fu, raccontando la vita del critico musicale, giornalista e traduttore Tomasz Berksiński e della sua famiglia (composta dalla madre Zofia e dal padre, il pittore Zdzisław Berksiński) nella Varsavia degli anni ’70. Il debutto cinematografico di Matuszynski era avvenuto però col corto Razem (2006), cui ha fatto seguito una ragguardevole esperienza come documentarista (Niebo, Deep Love, Kolaudacja). E con Leave No Traces il regista dimostra, secondo il Direttore di Venezia 78 Alberto Barbera, che «il cinema politico non è morto». Il (vero) caso Przemyk fu infatti un episodio che scosse particolarmente l’opinione pubblica polacca (e non solo): figlio della poetessa e oppositrice del regime Barbara Sadowska, il giovane subì il pestaggio (che lo porterà due giorni dopo alla morte) il 12 maggio del 1983, mentre stava festeggiando il conseguimento degli esami di maturità con alcuni amici. Alla sua tragica vicenda è stato anche dedicato un brano del cantautore Pierangelo Bertoli, Varsavia, i cui versi parlano chiaro: «Hanno ucciso un ragazzo di vent’anni / l’hanno ucciso per rabbia o per paura / perché aveva negli occhi quell’aria sincera / perché era una forza futura»
WOMEN IN CINEMA AWARD IN SOSTEGNO DELLE DONNE AFGHANE
Sono stati consegnati ieri i riconoscimenti che Women in Cinema Award, ideato da Angela Prudenzi, Claudia Conte e Cristina Scognamillo, dedica alle donne e agli uomini che nel percorso professionale dimostrano particolare attenzione alle donne. La voce di questa terza edizione è stata quella delle donne afghane, di quelle che sono riuscite ad andar via e che lottano per le loro sorelle rimaste intrappolate durante i terribili eventi di questi giorni. «È importante che tutti i paesi capiscano ha detto Zahra Ahmadi, imprenditrice e attivista afghana per i diritti delle donne arrivata da Kabul, grazie alla mobilitazione voluta dal fratello Hamed - qual è la situazione reale in Afghanistan. I talebani non mostrano la loro faccia reale, siamo in pericolo costante. Dovete aiutarci. Sono una voce di chi non ha voce, i talebani sono assassini della nostra speranza e della nostra anima, non c’è spazio per legittimarli”. Le ha fatto eco in un videomessaggio Shahrbanoo Sadat, giovane scrittrice e regista: «Non lasciateci sole. Lo chiedo come artista e come donna, in Afghanistan non ci è più concesso di esprimerci e le nostre vite sono in pericolo. I talebani sono terroristi, è bene che sia chiaro». All’appello si sono unite le altre protagoniste del premio: Alberta Ferretti, prima stilista a ricevere il WiCA, Jasmila Zbanic, autrice sempre in prima linea nel raccontare storie forti, Marta Donzelli, produttrice e presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, l’attrice Virginie Efira, la scrittrice Nadia Terranova e Silvio Danese, giornalista, autore di Intervista alla sposa, un intenso romanzo incentrato sul tema della violenza sulle donne. La giovane Alice Filippi ha ricevuto il premio per la miglior regia con Sul più bello. La cerimonia di premiazione è stata presentata da Claudia Conte nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo. I premi sono conferiti da un’Academy tutta al femminile composta dalle giornaliste di cinema Fulvia Caprara, Alessandra De Luca, Titta Fiore, Alessandra Magliaro, Antonella Nesi, Chiara Nicoletti, Cristiana Paternò, Angela Prudenzi, Barbara Righini, Marina Sanna, Stefania Ulivi. Li.Th.
EMANUELE BUCCI
ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES) Polonia/Francia/Repubblica Ceca. Regia Jan P. Matuszynski. Interpreti Tomasz Ziętek, Sandra Korzeniak, Jacek Braciak, Robert Więckiewicz, Sebastian Pawlak, Agnieszka Grochowska, Mateusz Górski. Durata 2 h e 40’
LES CHOSES HUMAINES
T
FUORI CONCORSO Charlotte Gainsbourg e Pierre Arditi in una scena di Le choses humaines
ratto dal romanzo omonimo di Karin Tuil, Le choses humaines è un dramma familiare destinato a far molto discutere, visto il delicato argomento che viene trattato. La famiglia Farel, composta dai genitori di successo Jean e Claire, rispettivamente opinionista e scrittrice femminista militante, e dal figlio Alexandre, il tipico bravo ragazzo di buona famiglia, viene sconvolta da una terribile accusa. Il giovane, infatti, viene denunciato dalla giovane Mila, una ragazza conosciuta nel corso di una sua visita a Parigi durante le vacanze universitarie. Mila è anche la figlia dell’amante della madre, il che naturalmente moltiplica le tensioni all’interno del nucleo già devastato dal processo e della presunta colpevolezza del figlio. Yvan Attal si cimenta in un’impresa cinematografica assai delicata, per l’argomento e per quanto il romanzo della Tuil è stato amato in patria. Lo stesso regista e attore ha detto di essere stato «toccato dal romanzo, sentivo che mi riguardava e mi ha riportato alla mia storia di uomo, di figlio e di padre». Un film che parla di famiglia nella finzione come nella realtà, dato che nella parte della madre femminista c’è la moglie di Attal, Charlotte Gainsbourg, al secondo film a Venezia 78 dopo Sundown di Michel Franco in concorso. Il giovane accusato è interpretato invece dal figlio della coppia, Ben Attal, un modo, come ha spiegato il regista «per non restare divisi per mesi e passare insieme del tempo di qualità». Sulla scelta del figlio Attal non era convinto, finché «il casting director non mi ha detto che non stavo scegliendo lucidamente proprio perché era mio figlio. I suoi provini erano in effetti i migliori e comunque avevo pensato a lui per quel ruolo dall’inizio». La giovane vittima è interpretata da Suzanne Jouannet, mentre nel ruolo del padre troviamo Pierre Arditi. Da segnalare anche la presenza dell’attore e regista Mathieu Kassovitz, nei panni del padre della ragazza. ALESSANDRO DE SIMONE
Le cose umane, un grande successo editoriale Karine Tuil, parigina classe 1972, è l’autrice del romanzo Le cose umane. Già nota per L’invenzione della vita (2015) e L’incoscienza (2016, pubblicato in Italia da La Tartaruga nel 2019), Le cose umane è il suo undicesimo romanzo, è in corso di traduzione in 12 lingue e ha venduto oltre 300.000 copie in Francia. Dal 2 settembre è nelle librerie italiane edito da La nave di Teseo, che ha portato al Lido l’autrice che oggi alle 18:30 ritirerà il Premio Kineo Arte e Letteratura, accompagnata dalla fondatrice della casa editrice, nonché regista e scrittrice, Elisabetta Sgarbi. Nella foto, le giornaliste della giuria del Woman in Cinema Award
in Mostra Ore 10.30. TENNIS CLUB VENEZIA: Presentazione del film Viaggio nel Crepuscolo di Augusto Contento. Alla presentazione partecipa anche Paola Pitagora. Ore 10.30. CASA DEGLI AUTORI: Masterclass sul montaggio con Albertine Lastera che ha lavorato alla realizzazione di La vie d’Adéle, un film che ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2013. Ore 10.30. ELIMAR BEACH BAR, HOTEL EXCELSIOR: Tavola rotonda sul documentario La Musa inquieta. Marta Marzotto - Storia di una mecenate che visse più volte, un film di Massimiliano Finazzer Flory. Partecipano la produttrice Diamante Marzotto e il regista. Ore 11.00. SPAZIO INCONTRI HOTEL EXCELSIOR: presentazione del documentario Rebibbia Lockdown di Fabio Cavalli da un’idea di Paola Severino (Luiss). Ore 11.00. SALA TROPICANA 1: Carcere, società e giustizia: La cultura rende liberi. Incontro sui temi del documentario Exit di Stefano Sgarella. Intervengono Marta Cartabia (in collegamento) , Gherardo Colombo, Daria Bignardi, Luciano Gualzetti. Ore 12.30. HOTEL EXCELSIOR: Fondazione Ente dello Spettacolo presenta La Musa inquieta un docufilm di Massimiliano Finazzer Flory. Ore 14.00. SPAZIO INCONTRI HOTEL EXCELSIOR: Forum Fedic di Paolo Micalizzi con la proiezione di trailer di venti cortometraggi realizzati da autori dei cineclub Fedic e da giovani autori del mondo della scuola. Proiezione dei cortometraggi Fight Cineclub e Cosa significa Dante per me. Intervengono Laura Biggi, Ilaria Copeta e Laura Forcella. Ore 15.00. SALA TROPICANA 1: Lago di Como set per le produzioni di tutto il mondo. Da località turistica a set cinematografico. Intervengono Silvio Oldani e Filippo Arcioni. Ore 16.30. SALA TROPICANA 1: Presentazione del documentario In un mondo giusto del regista Manuele Mandolesi. Con Chiara Pelizzoni, Lucia Bressan, mons. Davide Milani. Ore 17.00. ITALIAN PAVILION: Presentazione della nuova associazione di categoria Agenti spettacolo associati. Sarà presente il presidente in carica Stefano Chiappi. 17.30. SALA TROPICANA 1: Hearst Movie confidence in Mostra. Incontri con i protagonisti della Mostra a cura di Piera Detassis. Ore 18.00. HOLLYWOOD CELEBRITIES: Campari Lounge: L’attore Eduardo Scarpetta, che è Ambassador Campari, presenta il progetto Campari Lab con gli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Ore 18.00. ITALIAN PAVILION: Meno di trenta alla Mostra. Incontri con i giovani talenti. Oggi Federico Demattè che ha presentato il suo cortometraggio Inchei alla Settimana della Critica. Di seguito gli studenti di Lampedusa che presentano il lavoro svolto quest’anno nel laboratorio di cinema coordinato da Stefano Amadio e Laura Delli Colli. Ore 18.00. ITALIAN PAVILION: Presentazione di Cineforum Nuova Serie. Intervengono Enrico Magrelli, Piera Detassis, Jacopo Chiesa, Chiara Borroni, Emanuela Martini. Ore 18.30. VILLA LINES, LIDO DI VENEZIA: Consegna del premio Kineo Letteratura a Karin Tuil autrice del romanzo Le cose umane, edito in Italia da La Nave di Teseo. Ore 19.00. SALA TROPICANA 1: La riviera di Ulisse a Venezia. Undici comuni del basso Lazio riuniti nella “Riviera di Ulisse” presentano le bellezze del proprio territorio. Ore 20:00 CAMPARI BOAT IN: American Night Anteprima mondiale del film diretto da Alessio Della Valle che uscirà sugli schermi USA ad Ottobre. Saranno presenti gli attori Emile Hirsch, Jonathan Rhys Meyers, Mara Lane Rhys Meyers, Annabelle Belmondo, Fortunato Cerlino, Jeremy Piven. La proiezione sarà anticipata dalla performance musicale di Anastacia che canterà la canzone del film. Ore 00.00. BAR MALETI: Premio Giovanna Arrighi. Il premio ideato da Ugo Brusaporco quest’anno va a Giovanni Bogani, critico de La Nazione e de Il resto del Carlino.
«FELICE DEL LEONE, E DI ESSERE SOBRIA DA 23 ANNI» DI OSCAR COSULICH
Jamie Lee Curtis sorride rilassata nel giorno della consegna del Leone d’oro alla carriera attribuitole da Venezia 78: «Non ero mai stata alla Mostra di Venezia e l’idea che il festival più prestigioso del mondo mi attribuisca ora un premio alla carriera mi ha sorpreso: non capisco bene come sia successo ma questo è bene. Dicono che è un premio per un’intera vita di lavoro e per me è abbastanza scioccante, perché la mia creatività è esplosa solo dopo che ho compiuto 60 anni, sento di aver appena cominciato a dare il meglio di me». A chi dedica questo premio? Qui alla Mostra hanno presentato Halloween Kills, dove torno per la sesta volta nei panni di Laurie Strode alle prese con lo spietato Michael Myers, così penso sia giusto ricevere il Leone d’oro onorando le vittime di ogni tipo di violenza, odio e discriminazione. Quali sono i film di cui è più fiera? Sono molti: da Halloween che nel 1978 mi
I NUMERI DEL SUCCESSO DI VENEZIA 78 Venezia 78 è vicina ai 30.000 biglietti venduti. Il dato relativo alle prime sette giornate di svolgimento è di 29.742 tagliandi, con un aumento dell’87% rispetto alla stessa giornata della Mostra del 2020. Nell’insieme, sono oltre 200.000 le transazioni gestite dal sistema digitale Boxol, alle quali si aggiungono le 3.000 prenotazioni per i tamponi antigenici rapidi, sempre relativamente al 7° giorno della Mostra. Negli ultimi due giorni i biglietti venduti sono stati oltre 6.000. Il tasso di occupazione dei posti in sala è salito al 77% e il sistema di prenotazione digitale consente la fruizione di tutti i titoli presenti alla Mostra.
ha reso popolare, a True Lies, da Freaky Friday a Un pesce di nome Wanda e naturalmente Una poltrona per due. Sa che da noi lo trasmettono ogni Natale? Allora avete fissata in mente l’immagine delle tette dei miei vent’anni! La bellezza fisica passa, la vera conquista di cui sono fiera è un’altra. Quale? Essere sobria ormai da ventitré anni. Anche se nessuno lo sapeva ero dipendente da oppiacei e alcool: essermi riuscita a disintossicare è la cosa più importante che abbia mai fatto. Assaporo la libertà, prima era come essere in prigione, ora invece sono libera come un uccello, vivo il presente coi piedi ben piantati per terra e assaporo la vita momento per momento. n
I FILM ITALIANI DI IERI: PARLANO GLI AUTORI
Freaks Out di Gabriele Mainetti e Il Silenzio Grande di Alessandro Gassmann sono stati i film in primo piano ieri, nell’ottava giornata della Mostra del Cinema di Venezia. A seguire, alcune delle frasi alle quali gli autori hanno affidato l’illustrazione del perché abbiano scelto proprio quelle storie per portarle sul grande schermo:
LA FRASE del giorno
Freaks Out – Nicola Guaglianone (autore e co-sceneggiatore): «Abbiamo voluto raccontare mostri che agivano da uomini e uomini che agivano come mostri» Freaks Out – Gabriele Mainetti (regista e co-sceneggiatore): «Il titolo è un omaggio al meraviglioso film di Tod Browning, che non ha avuto il giusto riconoscimento che meritava e che gli ha distrutto la vita e la carriera». Il Silenzio Grande – Alessandro Gassmann (regista e cosceneggiatore): «Questo film vuole essere come una carezza. Immagino che guardare questo film faccia venire la voglia di abbracciare ed ascoltare le persone». “Lavoro con tutti gli insetti del mondo, tranne le api, perché mi stanno sul c***o” (Pietro Castellitto in Freaks Out)
PRESENTATO DJANGO&DJANGO. FRANCO NERO: «CORBUCCI GENIO DEL CINEMA POPOLARE» «Franco, quanti ne uccidiamo oggi, 50 o 30?», chiedeva ironico Sergio Corbucci a Franco Nero quando i due giravano western come Django. Proprio con quel film Corbucci, ricorda l’attore, «a 24 anni mi ha dato la possibilità di essere conosciuto in tutto il mondo». Nero ha presentato al Lido il doc Django&Django – Sergio Corbucci Unchained (distribuito da Lucky Red), col regista Luca Rea, il coautore Steve Della Casa, il montatore Stuart Mabey, la coproduttrice Tilde Corsi e la produttrice e
ideatrice Nicoletta Ercole, già costumista per registi come lo stesso Corbucci: «Ho pensato di dare a Sergio quello che lui aveva dato a me», ha detto. Nel doc anche una conversazione con Quentin Tarantino che, ricorda Rea, «aveva provato a scrivere un libro sui western di Corbucci». E che, sottolinea Della Casa, «ha un atteggiamento sano, non nostalgico, rispetto a questo cinema», come dimostra Django Unchained, dove fa sì che «lo spirito di quel film stupendo con Franco Nero riviva per il pubblico di oggi». «Tutti i suoi film
in Mostra
Lido LAND
DAILY n. 9 - GIOVEDÌ 09.09.2021
Foto di Maurizio D’Avanzo
Nelle immagini, il red carpet di Freaks Out
Jamie Lee Curtis, premiata con il Leone d’oro alla carriera
AL LIDO con
www.stefanodisegni.it
STEFANO DISEGNI
presenta
un film di HAMAGUCHI RYUSUKE
DEL DESTINO E DELLA FANTASIA Scritto e diretto da HAMAGUCHI RYUSUKE Titolo internazionale WHEEL OF FORTUNE AND FANTASY © Tucker Film, 2021
AL CINEMA DAL 26 AGOSTO
in Mostra
La Mostra del Cinema degli anni di Lizzani nelle foto di Antonietta De Lillo
DAILY n. 9 - GIOVEDÌ 09.09.2021
IMACULAT
«Il film esplora le tensioni che si creano in un ambiente chiuso, dove tutto può esplodere in un istante: è una storia di seduzione, ma non solo in senso sessuale. È la seduzione della nostra stessa immagine e di come ci vediamo negli occhi degli altri», dice la regista Monica Stan, autrice anche della sceneggiatura, ispirata alle sue esperienze da adolescente. Dopo che il suo fidanzato tossicodipendente è finito in prigione, la diciottenne Daria (Ana Dumitraşcu) è mandata dai genitori in una clinica di riabilitazione per disintossicarla dall’eroina e farla IMACULAT tornare la figlia rispettosa di una volta. In (IMMACULATE) clinica, l’incrollabile lealtà di Daria verso Romania, 2021. Regia il suo ragazzo la rende eccezionale agli Monica Stan e George Chiper–Lillemark. occhi dei pazienti maschi e la salva dalle Interpreti Ana Dumitraşcu, loro avance sessuali, il che la fa sentire Vasile Pavel, Cesar desiderata e protetta. L’arrivo di un Grumăzescu. Durata 114’ misterioso paziente diventerà per lei una sfida seria. Il film è stato girato a Bucarest in quattro settimane, tra ottobre e novembre 2019, con un budget di circa € 520.000.
DETOURS
Una riflessione sullo spazio, fisico e virtuale, attraverso il percorso di un corriere della droga per i quartieri di Mosca: è Obkhodniye puti (titolo internazionale Detours), scritto e diretto dalla russa Ekaterina Selenkina (già componente del collettivo cinematografico Bahía Colectiva) e in concorso alla Settimana Internazionale della Critica. La realtà del traffico di stupefacenti attraverso il Darknet e la concretezza dei luoghi della città si intrecciano e contaminano, tracciando un quadro dell’alienazione contemporanea e dello statuto dei corpi nella geografia urbana moscovita. Prosegue anche il concorso di SIC@SIC col corto Freikörperkultur di Alba Zari. EMANUELE BUCCI
DETOURS (OBKHODNIYE PUTI)
OSCAR COSULICH
Russia/Olanda, 2021. Regia Ekaterina Selenkina. Con Denis Urvantsev. Durata 1 h e 13’
Max von Sydow
SALA DARSENA The most important festival I believe that Venezia 78 is meeting the highest expectations. It’s doing this from an artistic point of view, because we are watching a selection of movie of very high quality, but also from an industrial point of view, because there’s a great attendance from the public and the professional and from the artistic and creative universe that is strongly supporting their movies. What emerges is the crucial importance of Venice Film Festival that with this year’s edition confirms its world leadership, because it’s factually the most important festival in the world. There’s another important thing that emerges from Venezia 78: the great desire from the audience to come back experiencing movies in theatres in front of the big screen. And this confirms the importance of film festivals, unique platforms that enhance the value of movies and audiovisual content in general. In extreme synthesis, Venezia 78: mission accomplished. NICOLA MACCANICO* *(CEO of Cinecittà)
Le foto di Antonietta De Lillo sulla Mostra del Cinema di Venezia degli anni di Lizzani
GUERRE STELLARI F. Ferzetti L’ESPRESSO
MADRES PARALELAS
M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA
F. Caprara LA STAMPA
P. Armocida IL GIORNALE
3,5
HHHH
HHH1/2
HH
HH
HH
HH
È STATA LA MANO DI DIO
HHH1/2 HHHHH HHHH
HH1/2
HHHHH
HHH
HHH1/2
IL COLLEZIONISTA DI CARTE
HHH1/2
HHHH
HH
HHH
HHH
HHHH
HHH
HHH1/2
HHHH HHHH1/2 HHHH
3,5
HH
NP
HH
HH1/2
HH
HHHH
HH
HHH
HHH1/2
HHH1/2
H
2,6
HH1/2
HHH1/2
HH
H
HHH
HH1/2
HH1/2
HHH
HHH
HH1/2
HH
2,5
COMPETENCIA OFICIAL
HHHH
HHH1/2
HHH
HH
HH1/2
IL BUCO
HHHH
HHHH
HHH1/2
HH1/2
HHH
SUNDOWN MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT
HH
NP
H
HHH
HHHH
HHH
NP
HHH
HH1/2
HHHH1/2 HHHH1/2 HHHH1/2
NP
HHH
HH
H1/2
HHHHH HHH1/2
HHH
HHH1/2
HH1/2
HHHH HHHHH HHHH
HHH1/2 HHHH1/2 HHH1/2 HHH
HHH
HHH1/2
HH
MEDIA
HHH
HHHH HHHH1/2
HHHH HHHHH HHH1/2
C. Piccino IL MANIFESTO
HHHH
ILLUSIONS PERDUES
HHH1/2
F. Alò A. De Grandis F. Pontiggia IL MESSAGGERO IL GAZZETTINO IL FATTO QUOTIDIANO
HHHH HHHH1/2 HHHH
THE LOST DAUGHTER
HHHH
P. Mereghetti M. Mancuso IL CORRIERE IL FOGLIO DELLA SERA
THE POWER OF THE DOG
SPENCER
HHH
A. Finos REPUBBLICA
HHHH
3,1
HHH
3,9
NP
3,5
HHHH
3,4
H
HHH1/2
HH1/2
HHH
H
H
1,9
HHH1/2
HHH1/2
HHH1/2
HHH
HH
HHH1/2
3,4
H
HHH1/2
HH
H
HH
HHHH
HHH1/2
HH1/2
2,5
H
HHHH
HHH
HHH
HHH1/2
HHH1/2
HHH1/2
HHH
3,5
LA CAJA
HHH
HHH
HHH1/2
HH
HH
HH1/2
HH
HHHH
HHHH
HHH
NP
2,9
VIDBLYSK (REFLECTION)
HHH
HHH
HHH
HHHH
H1/2
HHH1/2
H1/2
HHH
HH1/2
HHH
H
2,6
HHH
HHHH
3,9
HHH1/2
HH
2,4
H1/2
3,2
QUI RIDO IO
HHHHH HHHH
KAPITAN VOLKONOGOV FREAKS OUT
HHHH
HHH
HHH1/2
HHH1/2
HHH1/2
HH
HHH1/2
H1/2
HH
HH
HH1/2
HH
HHHH HHHHH HH1/2
HH1/2
HHHH
HH1/2
HHHH
HHHH
HH1/2
HH1/2
HHH
HHH
HHHH HHHH1/2
HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO
in Mostra
Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web) - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Giulia Bianconi, Tiziana Leone - Foto: Maurizio D’Avanzo - STAMPA: WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM - Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE).
www.ciakmagazine.it
Facebook.com/CiakMagazine
Twitter.com/CiakMag
Instagram.com/CiakMag