DAILY 2
16|17
SABATO
16
14/24 OTTOBRE 2021
Programma SABATO 16 h. 09.00
Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
CYRANO Joe Wright UK, Italia, Canada, USA, 124’
h. 09.00
Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
CHARLOTTE Tahir Rana, Éric Warin Francia, Canada, 92’
h. 10.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE accr.
L’ARMINUTA Giuseppe Bonito Italia, Svizzera, 110’
h. 10.30
Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ ingresso gratuito
SORT OF Fab Filippo, Renuka Jeyapalan Canada, 8x22’
h. 11.00 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
LES JEUNES AMANTS Carine Tardieu Francia, Belgio, 112’
h. 11.00
My Cityplex Savoy, Sala 3 IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ accr.
DEAR EVAN HANSEN Stephen Chbosky USA, 137’
h. 11.00 Scena SELEZIONE UFFICIALE accr.
MARINA CICOGNA LA VITA E TUTTO IL RESTO Andrea Bettinetti Italia, Francia, 79’
h. 11.30 MAXXI SELEZIONE UFFICIALE accr.
A THOUSAND HOURS Carl Moberg Svezia, Danimarca, 102’
h. 13.30 Sala Sinopoli ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. LA FAMIGLIA ADDAMS 2 Greg Tiernan, Conrad Vernon USA, UK, Canada, 93’
h. 14.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr. THE HIVE (LA RUCHE) Christophe Hermans Belgio, Francia, 81’
h. 14.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.
CORTOMETRAGGI ALICE - Slot 3 95’
h. 14.30
My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE accr.
MARINA CICOGNA LA VITA E TUTTO IL RESTO Andrea Bettinetti Italia, Francia, 79’
h. 18.00
My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
L’ARMINUTA Giuseppe Bonito Italia, Svizzera, 110’
h. 18.30 MAXXI SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr.
A THOUSAND HOURS Carl Moberg Svezia, Danimarca, 102’
h. 18.30
Casa del Cinema, sala Volonté I FILM DELLA NOSTRA VITA ingresso gratuito
LE BARZELLETTE Carlo Vanzina Italia, 2004, 92’
h. 18.30
My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
MI NOVIA ES LA REVOLUCIÓN Marcelino Islas Hernández Messico, 104’
h. 18.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. TIME IS UP Elisa Amoruso Italia, 108’
h. 19.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 25 | accr. CYRANO Joe Wright UK, Italia, Canada, USA, 124’
h. 19.30
Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr.
CHARLOTTE Tahir Rana, Éric Warin 92’
h. 19.30 My Cityplex Savoy, Sala 4 RIFLESSI press | accr. CITTÀ NOVECENTO Dario Biello Italia, 62’
h. 20.00 Teatro Palladium PRE-APERTURE pubb. € 5
CON IL MARE NEGLI OCCHI Paolo Magris Italia, 71’
h. 20.30
My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
MEDITERRÁNEO Marcel Barrena Spagna, Grecia, 112’
h. 20.30
Casa del Cinema, sala Deluxe RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
BONNIE AND CLYDE Arthur Penn USA, 1967, 111’
h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr. PASSING Rebecca Hall USA, 98’
h. 21.00 Scena RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
h. 16.00
MISE EN SCÈNE WITH ARTHUR PENN (A CONVERSATION) Parte 2 Amir Naderi USA, Italia, 2014, 214’
MEDITERRÁNEO Marcel Barrena Spagna, Grecia, 112’
h. 21.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.
MAXXI SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
h. 16.00 Auditorium Conciliazione IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 12 | accr. DEAR EVAN HANSEN Stephen Chbosky USA, 137’
h. 17.00
Scena RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
MISE EN SCÈNE WITH ARTHUR PENN (A CONVERSATION) Parte 1 Amir Naderi USA, Italia, 2014, 214’
h. 17.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. DEAR EVAN HANSEN Stephen Chbosky USA, 137’
h. 18.00
Casa del Cinema, sala Kodak RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
THE CHASE Arthur Penn USA, 1966, 135’
TAKEAWAY Renzo Carbonera Italia, Germania, 87’
h. 21.30 MAXXI SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. FARHA Darin J. Sallam Giordania, Svezia, Arabia Saudita, 92’
h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr. MOTHERING SUNDAY Eva Husson UK, 110’
h. 22.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. LES JEUNES AMANTS Carine Tardieu Francia, Belgio, 112’
h. 22.30 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. BENNY BENASSI - EQUILIBRIO Matt Mitchener, Devin Chanda, Stefano Camurri, Cesare Della Salda Italia, USA, 67’
AGENDA INCONTRO CON LUCIANO LIGABUE E FABRIZIO MORO Un incontro decisamente singolare ma neanche troppo quello tra Luciano Ligabue e Fabrizio Moro, che uniscono le forze per realizzare il videoclip ufficiale del brano Sogni di rock and roll, uno dei pezzi che hanno fatto la storia del rocker emiliano, contenuto nell’album Ligabue del 1990, e rimasto finora orfano di video. Già al lavoro sul set di Ghiaccio, suo primo lungometraggio, Fabrizio Moro ha curato insieme ad Alessio De Leonardis la regia del videoclip, girato nel centro storico di Ravenna, e prodotto da Stefano Salvati e Raffaella Tommasi. h. 16 | Sala Sinopoli | € 23 MASTERCLASS CON MAMORU HOSODA Tra i più importanti sceneggiatori e registi del cinema di animazione a livello mondiale, già candidato all’Oscar nel 2019 per il film Mirai, Mamoru Hosoda torna ad Alice a sei anni da The Boy and the Beast e dopo aver conquistato il botteghino giapponese: in sole due settimane Belle ha superato il box-office di Mirai ed è ad oggi il secondo film in assoluto per incassi del 2021. Il regista giapponese a Roma festeggia anche i 10 anni dello Studio Chizu con una masterclass dedicata agli appassionati di anime che avranno la rara opportunità di interagire con il Maestro. h. 16 | Sala Petrassi | € 10 INCONTRO CON JOE WRIGHT Dopo Anna Karenina e Orgoglio e Pregiudizio, il regista inglese Joe Wright ritorna alla sua passione per i grandi classici, traendo ispirazione dal testo teatrale di fine ‘800 scritto da Edmond Rostand, per realizzare la rilettura cinematografica di uno dei più celebri triangoli amorosi di tutti i tempi in una versione musical diversa e inedita, nella quale Peter Dinklage (Il Trono di Spade) interpreta Cyrano, mentre Haley Bennett (I magnifici 7) veste i panni di Roxanne. h. 16.30 | Teatro Studio G. Borgna | € 5
di Cesare Stradaioli
FOCUS
FANNY ARDANT E poi si finisce a dire sempre la stessa cosa: quanto sono belle le attrici francesi, che classe, che presenza scenica, che magnetismo. Per non cadere nella banalità e nel ‘già detto’ bisognerà pure trovare qualcosa di nuovo, no? Eppure con Fanny Ardant, questo non è davvero possibile. C’è la bellezza, e di attrici francesi belle ce n’è quante se ne vuole; c’è la classe, e anche lì sono messi bene; presenza scenica e magnetismo un po’ si imparano e un po’ una ci nasce, e qui si va un po’ a botta di fortuna e gli va dritta anche stavolta. Ecco, diciamo che lei riassume in sé tutte queste qualità, e in dosi ben al di sopra del consentito, ma siamo sempre nella ripetizione, anche cambiando termini e prendendola larga. Si può allora provare con François Truffaut. Oltre che sua compagna di vita, fino alla fine, è stata la sua musa, la figura artistica che più ne ha connotato la filmografia. Fanny Ardant è un’attrice straordinaria, su questo nessuno ha qualcosa da obiettare. Vale la sua presenza ‘fisica’ e con questo ci si riferisca proprio a quanto spazio prende, anche e soprattutto quando non parla e si limita (per così dire) a occupare la scena. In poche e sintetiche parole finali: lasciate perdere tutti i premi, tutti i film, Truffaut, la porta accanto, la domenica, la carriera costellata di magnifiche apparizioni; fate finta di essere Jep Gambardella che la incontra, per caso, in una notte romana. Dove sta andando? Da dove viene? Solo uno come Toni Servillo ha la capacità di dirle qualcosa di sensato (o qualcosa tout court): tutti noi poveri mortali resteremmo lì a guardarla e a bearci del suo sorriso.
18|19
5 FILM
JOE WRIGHT Orgoglio e Pregiudizio (2005)
CYRANO di JOE WRIGHT Dinklage, Haley Bennett, Kelvin Harrison Jr., Ben Mendelsohn con Peter
(UK, Italia, Canada, USA, 2021, 124’)
La storia senza tempo di Cyrano de Bergerac, uomo dai mille talenti ma fatalmente intrappolato in un corpo che lo rende insicuro. Questa fragilità gli rende difficile dichiarare il proprio amore a Roxanne, che a sua volta si strugge d’amore per un altro uomo, il bello e prestante Christian. Non basteranno i brillanti giochi di parole nelle sfide verbali o l’abilità con la spada di Cyrano a fare cambiare idea all’amata. Il triangolo amoroso scritto da Edmond Rostand, che ha segnato la storia della letteratura, del teatro e del cinema trova in questo film una nuova veste, quella del musical. JOE WRIGHT Esordisce alla regia nel 2005 con la trasposizione cinematografica del romanzo di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio, con Keira Knightley. Con Espiazione, basato su un racconto di Ian McEwan e interpretato ancora dalla Knightley, riceve ben sei candidature agli Oscar, aggiudicandosi il premio per la migliore colonna sonora. Nel 2011 dirige Anna Karenina, e nel 2017 L’ora più buia, che segue le vicende di Churchill agli inizi della Seconda guerra mondiale. Nel 2021 realizza per Netflix il thriller La donna alla finestra.
Espiazione (2007)
Inghilterra, 1935. Ancora un romanzo, quello di Ian McEwan, e ancora Keira Knightley, questa volta accompagnata da James McAvoy e Saoirse Ronan. Scrittura, passione, amore e accuse false sono gli ingredienti di un intreccio intenso e molto letterario.
Anna Karenina (2011)
Sempre un romanzo, il grande classico di Lev Tolstoj, sempre Keira Knightley, rovente protagonista della tragica storia al fianco di un seducente Jude Law, con Aaron TaylorJohnson e Alicia Vikander. Russia imperiale e travolgenti storie d’amore sono le componenti di una trasposizione che mette in scena come in un’opera teatrale i personaggi, le atmosfere e i magnifici costumi.
L’ora più buia (2017)
SELEZIONE UFFICIALE
LES JEUNES AMANTS di CARINE
TARDIEU con Fanny Ardant, Melvil Poupaud, Cécile de France, Florence Loiret-Caille, Sharif Andura, Sarah Henochsberg (Francia, Belgio, 2021, 112’)
Shauna, una donna sulla settantina, realizzata e sicura di sé, è andata in pensione dopo una florida carriera come architetto e si gode la sua meritata libertà senza rinunciare alla raffinatezza che da sempre la contraddistingue. Ha anche deciso di mettere da parte la sua vita sentimentale, o almeno era quello che pensava prima di rincontrare Pierre, un medico quarantacinquenne, ora felicemente sposato e padre di famiglia, che l’aveva profondamente colpita in un breve incontro avvenuto quindici anni prima. Entrambi turbati inizialmente da questa attrazione, iniziano presto una relazione che manderà a rotoli la vita famigliare di Pierre, mentre Shauna dovrà rimettere in discussione i propri sentimenti. CARINE TARDIEU Classe ’73, regista e sceneggiatrice parigina, ha esordito come assistente alla regia. In seguito, nel 2000, lavora come sceneggiatrice per la serie tv Age sensible. Nel 2007 esordisce alla regia con il lungometraggio La tête de maman. Ha scritto e diretto le commedie The Dandelions (2012) e Toglimi un dubbio (2017).
Tratto dal romanzo di Anthony McCarten, le vicende del Primo Ministro britannico Winston Churchill agli inizi della Seconda guerra mondiale: il racconto di un momento cruciale della storia moderna reso con grande aderenza agli avvenimenti realmente accaduti. L’interpretazione di Gary Oldman è magistrale, premiato con l’Oscar.
La donna alla finestra (2021)
Adattamento dell’omonimo romanzo di A.J. Finn, la filiazione hitchcockiana porta l’immenso Gary Oldman al centro di un thriller psicologico con Amy Adams, che rende vibrante e raro il personaggio della psicologa Anna Fox, da tempo sofferente di agorafobia e per questo costretta a trascorrere le sue giornate chiusa nella sua casa di New York.
I FILM DELLA NOSTRA VITA
LE BARZELLETTE di CARLO
VANZINA (Italia, 2004, 92’) Alberto Crespi: «Le barzellette è il capolavoro dei Vanzina e l’acme dell’arte di Proietti. Ed è un film scorrettissimo, oggi forse improponibile. Per questo ve lo proponiamo». scelto da
Casa del Cinema, Sala Volonté, h. 18.30 (su prenotazione)
DAILY 2
SELEZIONE UFFICIALE
Inghilterra di fine Settecento. Trasposizione del celebre romanzo di Jane Austen con Keira Knightley, un’Elizabeth Bennet particolarmente riuscita, un tenebroso e problematico Mr. Darcy e un cast stellare, immerso nella più incantevole campagna inglese.
SABATO
16
RETROSPETTIVA/ ARTHUR PENN
LA CACCIA con Marlon
Brando, Jane Fonda, Robert Redford, E.G. Marshall, Angie Dickinson
(USA, 1966, 135’)
Quando si sparge la voce che il giovane Bubber Reeves è evaso dal carcere per fare ritorno in paese, i cittadini entrano in un febbrile stato di agitazione. Tra questi il miliardario Val Rogers, il cui figlio Jake ha nel frattempo intrecciato una relazione con la moglie dell’evaso. Viene organizzata una caccia all’uomo, guidata dallo stesso Rogers e da altri residenti improvvisatisi vigilantes. Se c’è mai stato un regista americano che abbia fatto dei propri film la negazione del sogno americano questo è Arthur Penn. E Tarl, piccola cittadina del Texas dove il film è ambientato, è il laboratorio di questa impossibilità.
SELEZIONE UFFICIALE
A THOUSAND HOURS di CARL MOBERG Tvermoes, Anders Manley, Alba August, Kenneth M. Christensen, Anna Asp, Ferdinand Falsen Hiis con Josefine
(Svezia, Danimarca, 2021, 102’)
Anna è una musicista che, in seguito alla morte di un ragazzo che faceva parte del suo complesso musicale, decide di lasciare Copenaghen per trasferirsi a Berlino. Il passato però le si ripresenta alla porta quando Thomas, ex componente della stessa band e con il quale si era baciata prima di partire, arriva e stravolge la sua nuova vita. Un’estate berlinese servirà alla ragazza per rimettere a posto i pezzi della sua esistenza, tra amore e perdono, mentre continuerà a coltivare la sua vocazione musicale. Un dramma romantico accompagnato dalle canzoni di artisti emergenti scandinavi.
BONNIE AND CLYDE GANGSTER STORY con Warren
Beatty, Faye Dunaway, Michael J. Pollard, Gene Hackman, Estelle Parsons, Denver Pyle
CARL MOBERG Dal 2009 lavora nel mondo del cinema come montatore, produttore e sceneggiatore. Dopo aver diretto due cortometraggi, esordisce nel lungometraggio con Berättelser från Malmö (Sounds of Exile, 2015), un documentario che parla di immigrazione e musica.
(USA, 1967, 111’)
Midlothian, Texas, 1931. Bonnie Parker è una cameriera, Clyde Barrow rapina banche. È amore a prima vista e l’inizio di una ‘carriera’ criminale che li rende il terrore della polizia e i beniamini della povera gente del Sud. Bonnie e Clyde, tuttavia, non sono infallibili, meno che mai strateghi del crimine: sono soprattutto due ragazzi disposti a tutto pur di abbandonare il destino ineluttabile di chi vive ai margini di ciò che conta. La sete di fama e il miraggio di una vita da star li porta a violare ogni tabù, compreso quello di non uccidere.
EVENTI SPECIALI
BENNY BENASSI EQUILIBRIO
MATT MITCHENER, DEVIN CHANDA, STEFANO CAMURRI, CESARE DELLA SALDA
di
(Italia, USA, 2021, 67’)
Uno sguardo approfondito sulla vita del DJ Benny Benassi. Attraverso la sua figura, il documentario racconta la storia italiana della dance music, dall’Italo-disco degli anni ‘70 fino a oggi. L’occasione permette di rileggere, sotto una luce nuova, le influenze globali subite da un genere musicale di cui Benassi è stato uno dei più curiosi testimoni. Il film punta i riflettori sul suo strabiliante viaggio attraverso i mutamenti della musica popolare, arricchito da interviste a figure emblematiche di questo mondo come DJ Tiesto, Paul Oakenfold, David Guetta, Daniele Davoli, Steve Aoki e molti altri. Un’occasione unica di immergersi nello sfavillante mondo della dance music.
SELEZIONE UFFICIALE
FARHA di DARIN
J. SALLAM Taher, Ashraf Barhom, Ali Suliman, Tala Gammoh, Majd Eid, Samuel Kaczorowski (Giordania, Svezia, Arabia Saudita, 2021, 92’) La quattordicenne Farha è molto determinata a vivere la vita a modo suo. Le tradizioni del suo paese, un piccolo villaggio palestinese, e le convinzioni della sua famiglia le imporrebbero di sposarsi molto presto e di rinunciare agli studi, prerogativa dei suoi coetanei maschi. La via d’uscita sarebbe quella di scappare con la sua amica Farida e continuare la scuola altrove. È però il 1948 e la violenza irrompe nel paese. Le due ragazze vengono separate e Farha è costretta a nascondersi dal padre in una cantina vicino casa. Da lì osserva le atrocità della guerra, diventando involontariamente testimone di crimini inenarrabili. con Karam
DUEL ANDREA MINUZ vs GIORGIO GOSETTI
Tim Burton / Christopher Nolan Palazzo Merulana, h. 17
FRANCESCO ZIPPEL vs ROBERTO PISONI
Brian De Palma / William Friedkin Palazzo Merulana, h. 19
DARIN J. SALLAM Regista giordana, ha al suo attivo cinque cortometraggi pluripremiati, tra cui Still Alive (2010), The Dark Outside (2012) e The Parrot (2016). È anche fondatrice e managing partner di TaleBox, una società giordana di produzione e formazione con sede ad Amman. Farha è il suo esordio nel lungometraggio.
20|21
LA FAMIGLIA ADDAMS 2 GREG TIERNAN, CONRAD VERNON
di
(UK, Canada, USA, 2021, 92’) ANIMAZIONE
SELEZIONE UFFICIALE
con le voci di: Keira
di ÉRIC WARIN, TAHIR RANA Knightley, Brenda Blethyn, Jim Broadbent, Sam Claflin, Eddie Marsan, Helen McCrory (Francia, Canada, 2021, 92’) ANIMAZIONE
Il film racconta una storia vera di resistenza, arte e voglia di vivere. Charlotte Salomon è una giovane pittrice ebrea cresciuta a Berlino. La Seconda guerra mondiale la porta inevitabilmente a lasciare la Germania e a trasferirsi in Francia, dove continua il suo sogno di diventare un’artista, mentre sta nascendo un nuovo amore. Proprio quando la sua vita sembra riprendere la via della serenità, una complicata tragedia famigliare porta a galla un oscuro segreto che cambierà tutte le sue prospettive. La donna dovrà trovare la forza di rialzarsi in piedi per continuare la monumentale impresa di dipingere la storia della sua vita.
I figli stanno crescendo e rinunciano spesso alle cene di famiglia per dedicarsi ai loro passatempi mostruosi. Ciò sconvolge Morticia e Gomez che, volendo recuperare il rapporto con i figli, decidono di partire con Mercoledì, Pugsley, Zio Fester e il resto della famiglia con l’orribile camper stregato per avventurarsi in una terrificante vacanza di famiglia. Il loro viaggio attraverso l’America li condurrà fuori dal loro mondo coinvolgendoli in esilaranti avventure.
DAILY 2
CHARLOTTE
SERIE ÉRIC WARIN, TAHIR RANA Regista e sceneggiatore canadese, animatore del fortunato Appuntamento a Belleville. Ha anche diretto nel 2009 Alex and the Ghosts e, insieme a Eric Summer, Ballerina, presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma del 2016. Il film Charlotte e stato ralizzato in collaborazione con il regista e sceneggiatore Tahir Rana.
ALICE NELLA CITTÀ
PANORAMA ITALIA Concorso
CONCORSO
TAKEAWAY
THE HIVE
di CHRISTOPHE HERMANS (Belgio, Francia, 2021, 81’)
Alice ha da sempre vissuto tra alti e bassi. Almeno questo ricordano le figlie Marion, Claire e Louise. L’amore è tutto ciò che hanno a disposizione per combattere la spirale di autodistruzione in cui Alice sta sempre più sprofondando. Un amore incondizionato tanto violento quanto indescrivibile. Christophe Hermans (1982) è uno scrittore e un regista belga che ha studiato allo IAD (Belgio). Diplomatosi nel 2005 con il cortometraggio Poids-Plume, ha poi co-diretto con Xavier Seron il cortometraggio The Crab. Il suo lavoro è incentrato sull’umanità, soprattutto attraverso il prisma dell’adolescenza e delle relazioni famigliari.
di RENZO CARBONERA (Italia, Germania, 2021, 95’)
Maria è una marciatrice, orgoglio di suo padre, che vorrebbe vederla gareggiare ai massimi livelli. Il fidanzato della ragazza, Johnny, ha un passato da preparatore atletico non limpido, avendo più volte spinto i propri assistiti all’utilizzo di sostanze dopanti. Le cose si complicano quando uno di questi atleti intende fare i conti con Johnny, accusandolo di avergli rovinato vita e carriera. Regista e autore per il cinema e la tv, Renzo Carbonera ha realizzato documentari trasmessi sui principali network europei. Il suo lungometraggio Resina è stato di recente inserito nel catalogo di Amazon Prime Video.
SORT OF
FAB FILIPPO, RENUKA JEYAPALAN (Canada, 2020, 8x22’, ep. 1-4) Sabi Mehboob vive a Toronto ed è un venticinquenne gender fluid dal cuore grande e dalle molte identità: barista sexy in una libreria-caffetteria LGBTQ, figlio più giovane di una grande famiglia pakistana, tata per una famiglia hipster del centro. Seguendo il consiglio di un’amica, Sabi decide di provare a cambiar vita e trasferirsi a Berlino, ma la scelta di lasciare il Canada diventa molto difficile quando la madre dei due bambini di cui si prende cura rimane gravemente ferita in un incidente. di
CORTOMETRAGGI Eventi speciali
UNA NUOVA VOCE di PETER MARCIAS (Italia, 2021, 14’)
EVENTI SPECIALI
TIME IS UP
ELISA AMORUSO (Italia, 2021, 108’) Vivien e Roy sono due adolescenti dalle personalità apparentemente molto distanti, lei studentessa talentuosa con la passione per la fisica e il desiderio di entrare in una prestigiosa università americana, lui ragazzo problematico, tormentato da un trauma vissuto da bambino che sembra rincorrerlo inesorabilmente, mandando in frantumi tutti i suoi sogni. La vita riesce a intrecciare le loro vite in modo sorprendente e inaspettato. di
Cortometraggio che ripercorre il progetto Pianta un albero: è un gesto d’amore, campagna promossa nel maggio scorso da CSV Sardegna Solidale in collaborazione con Forestas con l’obbiettivo di piantare 5mila alberi sull’intero territorio dell’isola. Nuove generazioni che si sporcano le mani, nel vero senso della parola, per un gesto dal forte valore simbolico accresciuto, se possibile, dagli incendi che quest’estate hanno devastato la Sardegna.
SABATO
16
New Animation in Sardinia
Italian Animation Days NAS With Us
Meet us at MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo 2020