DAILY 4
26|27
LUNEDÌ
18
The North Sea
14/24 OTTOBRE 2021
Programma LUNEDÌ 18 h. 09.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
STRAPPARE LUNGO I BORDI Zerocalcare Italia, 2 episodi, 35’
h. 09.00 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr. HIVE Blerta Basholli Kosovo, 84’
h. 10.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE accr. PROMISES Amanda Sthers Italia, Francia, 113’
h. 11.00 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr. THE NORTH SEA John Andreas Andersen Norvegia, 104’
h. 11.00
Casa del Cinema, sala Deluxe ALICE NELLA CITTÀ ingresso gratuito
CRYPTOZOO Dash Shaw USA , 90’
h. 11.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr. MOTHERING SUNDAY Eva Husson UK, 110’
h. 11.00 Scena PRE-APERTURE accr.
IONOI Nico Vascellari Italia, 88’
h. 11.30 Sala Sinopoli ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr. ANIMA BELLA Dario Albertini Italia, 95’
h. 11.30
MAXXI RIFLESSI accr.
NO TENEMOS MIEDO Manuele Franceschini Italia, 70’
h. 14.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE accr.
h. 18.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
ONE SECOND Zhang Yimou Cina, 104’
PROMISES Amanda Sthers Italia, Francia, 113’
h. 20.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
h. 14.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr.
h. 18.30 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.
FROM THE WILD SEA Robin Petré Danimarca, 78’
CITTÀ NOVECENTO Dario Biello Italia, 62’
h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
h. 15.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr.
h. 18.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 RIFLESSI press | accr.
FARHA Darin J. Sallam Giordania, Svezia, Arabia Saudita, 92’
h. 16.30
MAXXI ALTRI EVENTI press | accr.
RIGOLETTO 2020 Enrico Parenti Italia, 70’
h. 16.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. COSTA BRAVA, LEBANON Mounia Akl Libano, Francia, Spagna, Svezia, Danimarca, Norvegia, Qatar, 106’
h. 17.00
Scena RIFLESSI pubb. € 10
CITTÀ NOVECENTO Dario Biello Italia, 62’
h. 17.30
My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
MOTHERING SUNDAY Eva Husson UK, 110’
h. 18.00
Casa del Cinema, sala Deluxe I FILM DELLA NOSTRA VITA ingresso gratuito
IL MERLO MASCHIO Pasquale Festa Campanile Italia, 1971, 112’
ONE SECOND Zhang Yimou Cina, 104’
INEDITA Katia Bernardi Italia, 73’
h. 18.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. COME PRIMA Tommy Weber Italia, Francia, 96’
h. 21.30 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 25 | accr.
h. 19.30
Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr.
HIVE Blerta Basholli Kosovo, 84’
THE NORTH SEA John Andreas Andersen Norvegia, 104’
h. 21.30 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.
h. 19.30 My Cityplex Savoy, Sala 4 OMAGGI E RESTAURI press | accr. VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE Fabrizio Corallo Italia, 80’
A THOUSAND HOURS Carl Moberg Svezia, Danimarca, 102’ Casa del Cinema, sala Deluxe RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
BENNY BENASSI - EQUILIBRIO Matt Mitchener, Devin Chanda, Stefano Camurri, Cesare Della Salda Italia, USA, 67’
LET’S KISS Filippo Vendemmiati Italia, 85’
STRAPPARE LUNGO I BORDI Zerocalcare Italia, 2 episodi, 35’
h. 20.30
h. 21.00 Scena SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10
h. 21.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.
h. 19.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE INCONTRO pubb. € 23 | accr.
h. 20.00 Teatro Palladium SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 5
BECOMING COUSTEAU Liz Garbus USA, 93’
NO TENEMOS MIEDO Manuele Franceschini Italia, 70’
h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr.
UNA PELÍCULA SOBRE PAREJAS Natalia Cabral, Oriol Estrada Repubblica Dominicana, 88’
h. 22.30 Sala Petrassi OMAGGI E RESTAURI pubb. € 12 | accr. CIAO, LIBERTINI! Stefano Pistolini Italia, 85’
NIGHT MOVES Arthur Penn USA, 1975, 96’
INCONTRO
MARCO BELLOCCHIO A modo suo Marco Bellocchio è una specie di alieno nel panorama artistico-culturale, e più specificamente cinematografico, italiano. Probabile che ciò dipenda in non scarsa misura dal fatto di non essere quello che si dice un “presenzialista”: difficile vederlo in televisione, un po’ meno difficile leggere una sua qualche intervista. Lo apparenta a Pier Paolo Pasolini una certa leggerezza, quanto meno in alcuni aspetti della propria persona e della propria arte, un certo essere sfuggevole, il non alzare mai la voce, né concretamente né sullo schermo, anche quando scandalizza mezza Italia con la famigerata bestemmia in L’ora di religione. Fece ad ogni modo, ça va sans dire, molto più scalpore la fellatio, peraltro appena accennata, ne Il diavolo in corpo, dove c’entra sempre la religione e anche in questo presenta tratti in comune con il compianto poeta di Casarsa, anche se le similitudini tra i due finiscono qui, poiché le pellicole di PPP gridavano, mentre quelle di Bellocchio insinuano, accennano, gettano lì i loro semi. Tenere un basso profilo comunicativo, il che significa anche non ribattere quasi mai alle critiche, talvolta ferocissime, che gli sono state rivolte a proposito di qualche lavoro meno riuscito, non vuol dire però astenersi, distaccarsi dal confronto. Pur con il pudore che lo ha sempre contraddistinto a riguardo, è noto a tutti il suo stretto legame con lo psicanalista Massimo Fagioli, che lo ha accompagnato anche in buona parte del cammino artistico, spesso collaborando alle sceneggiature; può essere, lo saprà lui e noi certo non andiamo a chiederglielo, che la combinazione costituita dalla terribile separazione da un fratello gemello suicidatosi nel 1968 e al centro del suo ultimo lavoro presentato a Cannes, avvenuta in un anno, in un periodo certo non poco significativi, abbia rappresentato una svolta personale che lo porterà a orientarsi verso la psicanalisi. Curioso, ondivago, in grado di girare vicende ambientate in luoghi e tempi più disparati, Marco Bellocchio è un unicum nella cinematografia italiana. Ognuno lo è, va bene, ma qualcuno lo è più di altri. Nel suo caso, al netto dell’indiscutibile cifra estetica e poetica che caratterizza il suo cinema, questo tratto sta in una certa sua discontinuità, sia di linguaggio, sia di riproduzione scenica; il che lo rende forse più vicino a noi, meno ‘perfetto’, meno martellante (non tutti possono essere Clint Eastwood, che non ne sbaglia mezza), più umano e disposto anche al fallimento. Cesare Stradaioli
AGENDA I DIRITTI DEGLI ARTISTI SALGONO SUL PALCO La Direttiva Copyright introduce importanti novità per gli attori: attribuisce per la prima volta agli interpreti teatrali il diritto di percepire un equo compenso in caso di diffusione delle loro esecuzioni in TV o su piattaforma; riconosce la qualifica di artista al direttore del doppiaggio; assegna anche agli attori il diritto di percepire un compenso ulteriore proporzionato agli incassi al botteghino e ai ricavi generati dallo sfruttamento delle loro opere attraverso le piattaforme e in ogni altra forma di diffusione. All’approfondimento di questi temi è dedicato il convegno organizzato dal Nuovo IMAIE. h. 10 | Teatro Studio Gianni Borgna INCONTRO CON MARCO BELLOCCHIO Incontro in presenza (collegamento streaming con My Cityplex Savoy sala 4, solo per accreditati). Vedi box accanto. h. 17 | Sala Petrassi | € 15 INCONTRO CON ZEROCALCARE In occasione della presentazione della serie a fumetti Strappare lungo i bordi, il disegnatore e fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, incontra il pubblico per raccontare del suo stretto rapporto con il cinema. h. 19 | Sala Sinopoli | € 23
28|29
SELEZIONE UFFICIALE
THE NORTH SEA di JOHN
ANDREAS ANDERSEN Kujath Thorp, Rolf Kristian Larsen, Anders Baasmo Christiansen, Henrik Bjelland, Bjørn Floberg, Anneke von der Lippe (Norvegia, 2021, 104’) Alla vigilia di Natale del 1969 il governo norvegese annuncia la scoperta nel Mare del Nord di uno dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo, conosciuto con il nome di Ekofisk. Il ritrovamento avvia nel paese una serie di avventure finanziarie senza precedenti. Nessuno è ancora in grado di rendersi contro dell’enorme impatto ambientale che questa scoperta e le successive operazioni petrolifere in mare avranno sull’ambiente. Ora risulta sempre più evidente che quel giacimento potrebbe rappresentare una delle più potenti armi di distruzione di massa al mondo. Il film racconta il momento esatto in cui il corso della storia imbocca una strada senza ritorno.
DAILY 4
con Kristine
JOHN ANDREAS ANDERSEN Il regista e direttore della fotografia norvegese è noto soprattutto per il film The Quake - Il terremoto del secolo (2018). Tra le opere da lui dirette ricordiamo Capitan Sciabola e il tesoro di Lama Rama (2014) e la serie Okkupert (2015).
LUNEDÌ
18 EVENTI SPECIALI
STRAPPARE LUNGO I BORDI di ZEROCALCARE
con le voci di Zerocalcare,
Valerio Mastandrea (Italia, 2021, 2x35’) Zerocalcare approda ad un racconto costellato di flashback e aneddoti che spaziano dalla sua infanzia ai giorni nostri, e ci fa conoscere Sarah e Secco, gli amici di sempre. Tutto è narrato dalla sua inconfondibile voce, che doppia con grande maestria tutti i personaggi. Tutti tranne l’armadillo, che ha la voce di Valerio Mastandrea. Lungo la strada emergono episodi della sua vita solo apparentemente scollegati tra di loro, ma che alla fine riveleranno un significato profondo. Tutti i nodi verranno sciolti (o forse no…), ma intanto avremo modo di percorrere un pezzo di strada insieme all’artista che dà voce agli ultimi tramite l’arte del fumetto e non solo. ZEROCALCARE Michele Rech, in arte Zerocalcare, è uno dei più acclamati fumettisti italiani. I suoi libri hanno raggiunto il traguardo di un milione di copie vendute e dal suo primo albo a fumetti, La profezia dell’armadillo, è stato tratto un omonimo film per cui ha scritto la sceneggiatura insieme a Valerio Mastandrea. Gli ultimi suoi volumi pubblicati sono Scheletri e A babbo morto, entrambi in ristampa dopo poche settimane dall’uscita.
DIECI ANNI DELLA PROFEZIA DI ZEROCALCARE
Dieci anni di carriera in un “battito di ciglia”, come ha dichiarato lo stesso Michele Rech in una recente intervista: «Impressionante… Sono saltato dai 27 ai 37 anni, il periodo in cui uno dovrebbe diventare adulto, responsabile, mettere su famiglia. E io non ho fatto niente del genere. Anche nel lavoro...». In realtà, sono trascorsi dodici libri, un film e una serie animata dalla Profezia dell’Armadillo, libro con cui Zerocalcare ha esordito nel 2011 per ricordare le emozioni legate alla perdita di una cara amica. Proprio da quelle pagine ha origine la mostra, una retrospettiva attraverso alcune delle tavole più significative della produzione dell’autore di Rebibbia, fino ad arrivare ai fotogrammi di Strappare lungo i bordi, il suo primo progetto animato, distribuito da Netflix a partire da novembre 2021. 14-24 ottobre | Foyer Sinopoli h. 10-18
RIFLESSI
CITTÀ NOVECENTO di DARIO
BIELLO Alessandro Haber, Massimo Cacciari, Antonio Pennacchi con
(Italia, 2021, 62’)
SELEZIONE UFFICIALE
HIVE di BLERTA
BASHOLLI Gashi, Çun Lajçi, Aurita Agushi, Kumrije Hoxha, Adriana Matoshi, Molikë Maxhuni
con Yllka
Il docufilm immortala una comunità di persone provenienti da tutto il paese, unite dalla passione per il proprio lavoro e dal senso di appartenenza alla Città Morandiana di Colleferro, archetipo della Città di Fondazione del ‘900. Ha origine come Villaggio operaio Liberty, si consolida con il linguaggio tipico della Città Razionalista del Ventennio e della Città Giardino Inglese, e infine si sviluppa come Città Aziendale. La storia di un imprenditore illuminato, Leopoldo Parodi Delfino, e del genio di un ingegnere, Riccardo Morandi, che a Colleferro esprime e sperimenta tecniche, forme e tecnologie che lo renderanno protagonista della storia dell’ingegneria.
(Kosovo, 2021, 84’)
Fahrije, moglie di un uomo che risulta disperso nella guerra del Kosovo, si ritrova da sola a provvedere al suocero e ai due figli, cercando di farsi forza nel dolore e provando a trovar rimedio alla difficile situazione finanziaria. Decide così di avviare una piccola impresa agricola ma le iniziative intraprese dalle donne sono malviste nel suo villaggio di stampo patriarcale e continua a trovarsi così di fronte a numerosi ostacoli. Fahrije però non si dà per vinta e trasforma la sua battaglia personale in quella di tante donne in cerca di emancipazione e di rispetto. BLERTA BASHOLLI Regista e scrittrice, le sue storie si concentrano soprattutto su questioni sociali e di genere in Kosovo, suo paese natale. Il film che presenta quest’anno alla Festa di Roma, Hive, ha già vinto tre premi al Sundance Film Festival: gran premio della giuria, migliore regia e premio del pubblico.
NO TENEMOS MIEDO di MANUELE
FRANCESCHINI Daniel Muñoz, Marcelo Herrera, Brigadas De Salud con
(Italia, 2021, 70’)
RETROSPETTIVA/ ARTHUR PENN
BERSAGLIO DI NOTTE con Gene
Hackman, Susan Clark, Jennifer Warren, Edward Binns, James Woods
(USA, 1975, 96’)
18 ottobre 2019, Santiago del Cile. In un Paese che ha già vissuto una rivoluzione importante, l’aumento dei prezzi del trasposto pubblico scatena una nuova inattesa ribellione. Dopo anni e anni di malcontento generalizzato il popolo esplode con rabbia contro un sistema capitalistico neoliberale che è arrivato a privare i cittadini anche dei servizi più essenziali. Nonostante la dittatura di Pinochet sia finita nel 1990, ovvero più di 30 anni fa, il Cile infatti non si è mai ripreso e un serio discorso politico sui diritti del popolo non è mai stato intrapreso. Mentre le strade del paese diventano teatro di guerriglie urbane, la repressione della polizia si fa brutale.
I FILM DELLA NOSTRA VITA
IL MERLO MASCHIO di PASQUALE
(Italia, 1971, 112’)
FESTA CAMPANILE
Mario Sesti: «Il merlo maschio è oggi più interessante della sconfortante datazione sessista che denuncia senza neanche esserne consapevole: con lo stesso stupore degli occhi spalancati di Buzzanca».
scelto da
Casa del Cinema, Sala Deluxe, h. 18 (su prenotazione)
OMAGGI
CIAO, LIBERTINI! GLI ANNI OTTANTA SECONDO PIER VITTORIO TONDELLI di STEFANO
PISTOLINI Brondi, Walter Veltroni, Mario Fortunato, Enrico Palandri
con Valerio
(Italia, 2021, 85’)
L’investigatore privato Harry Moseby viene assunto dalla ricca vedova di un produttore cinematografico per ritrovare la figlia sedicenne Danny, unica erede della fortuna del marito. Gli basta poco per scovarla: è in Florida a casa del patrigno e rifiuta di tornare dalla madre. Durante un’immersione a cui prende parte anche lo stesso Harry, la ragazza scopre il relitto di un aereo dove giace il corpo senza vita dell’amico Marv Eckmann. Sconvolta, Danny acconsente di fare ritorno a casa, ma rimane uccisa subito dopo in un misterioso incidente. Questa seconda morte, convince il detective Moseby di essersi imbattuto in qualcosa di molto sinistro.
Sono trascorsi trent’anni dalla morte di Pier Vittorio Tondelli, acuto intellettuale oggi considerato tra i principali esponenti della letteratura postmoderna. Cronista, scrittore e autore di Altri libertini, romanzo di culto per i giovani degli anni ‘80. Tondelli ha saputo raccontare con lucidità un decennio di forti cambiamenti, creatività, sperimentazioni e trasgressioni, offrendo un’attenta panoramica sulla società dello spettacolo. In occasione del trentennale della morte, Mario Fortunato ripercorre la vita di Tondelli, attraverso gli eventi che segnarono quell’epoca e i racconti di chi gli è stato vicino.
30|31
ALICE NELLA CITTÀ CONCORSO
ANIMA BELLA di
DARIO ALBERTINI (Italia, 2021, 95’)
COME PRIMA di TOMMY WEBER (Italia, Francia, 2021, 96’)
CRYPTOZOO
di DASH SHAW (USA, 2021, 90’) ANIMAZIONE
Gioia ha diciotto anni e abita in un piccolo paesino rurale del centro Italia, fa un lavoro che ama ed è benvoluta da tutti. La sua quotidianità scorre in maniera tranquilla, finché una persona a lei molto cara non la obbligherà a stravolgere completamente la sua vita e, per amore di suo padre, deciderà di sacrificarsi. Dario Albertini (1974), regista romano, musicista, fotografo, documentarista indipendente. Nel 2017 dirige Manuel, il suo primo film di finzione presentato con grande successo in numerosi festival. Ha diretto numerosi videoclip musicali, in particolare per i Tiromancino, di cui è uno storico collaboratore, e i Planet Funk. PANORAMA ITALIA
LET’S KISS (FRANCO GRILLINI STORIA DI UNA RIVOLUZIONE GENTILE) di FILIPPO VENDEMMIATI (Italia, 2021, 85’)
FROM THE WILD SEA di ROBIN PETRÉ (Danimarca, 2021, 78’)
Al centro della storia il ricongiungimento fisico e morale tra Andrè e Fabio, due fratelli che da diciasette anni hanno diviso le proprie strade, precisamente da quando Fabio ha lasciato la natìa Procida per unirsi alle Camicie Nere di Benito Mussolini. Nato a Parigi nel 1983, Tommy Weber si è interessato al cinema fin dall’adolescenza, portando parallelamente avanti l’interesse per la produzione cinematografica e teatrale, concretizzatosi nella società Lemons Productions da lui fondata. SINTONIE
COSTA BRAVA, LEBANON
di MOUNIA AKL (Libano, Francia, Spagna, Svezia, Danimarca, Norvegia, Qatar, 2021, 106’)
Durante l’inverno, mentre le tempeste si scatenano lungo le fasce costiere d’Europa, un nutrito gruppo di soccorritori volontari di animali marini si prepara a entrare in azione. Di giorno e di notte lavorano senza sosta per salvaguardare animali e piante selvatiche da sostanze dannose come petrolio e plastica. Le condizioni del paesaggio sono terrificanti. Ma il peggio deve ancora venire e gli animali si aggrappano alla vita con zanne e artigli... CORTOMETRAGGI Eventi speciali
FIGLIE DELLE STELLE di EDOARDO (Italia, 2021, 17’)
Questo biopic sulla vita di Franco Grillini descrive trent’anni di lotta ‘dura e gentile’: uomo politico e pedagogo, attivista per i diritti di gay, lesbiche e transessuali, Grillini è al centro di un ritratto basato su materiale documentale inedito che ripercorre la sua vita, sin dai suoi primi impegni politici a soli quindici anni con il movimento studentesco bolognese, attivo durante gli anni ‘70. Oltre che regista, Filippo Vendemmiati è giornalista e da inviato ha seguito alcuni tra i capitoli più rilevanti della recente cronaca italiana e internazionale, come i processi sulla strage di Bologna, l’assassinio di Marco Biagi o il caso Aldrovandi.
La famiglia Badri, dallo spirito libero e avventuriero, decide di scappare da Beirut per trovare rifugio nella casa di montagna, perfettamente ecologica e auto-sostenibile. La loro utopia di ambientalisti alla ricerca di una qualche stabilità viene messa in crisi da una discarica di rifiuti costruita vicino al loro ‘nido’: più si ingigantisce il volume della spazzatura, più aumentano le tensioni che minano profondamente l’unione familiare.
SMERILLI
Due sorelle si scontrano su un tema agghiacciante: capire cosa sarà del corpo della madre, appena deceduta. Una vorrebbe cremarla, mentre l’altra vorrebbe ricorrere all’ibernazione. Uno scontro che rivela tratti del carattere di entrambe e ne ridisegna il rapporto, in un conflitto che allargandosi da questo contesto si fa sempre più profondo e radicato nel tempo.
DAILY 4
Lauren da bambina era tormentata da terribili incubi, fino a quando Baku, leggendaria creatura appartenente alla categoria dei criptidi, le ha salvato la vita, grazie allo straordinario potere di risucchiare gli incubi dalla testa di chi dorme. Divenuta adulta, Lauren s’impegna a proteggere queste mitiche creature, sia dai bracconieri che le cacciano per sport, sia dall’esercito americano, che vorrebbe impossessarsene per sfruttarne le capacità.
LUNEDÌ
18
www.cinecitta.com