DAILY 6
38|39
MERCOLEDÌ
20
The Lost Leonardo
14/24 OTTOBRE 2021
Programma MERCOLEDÌ 20 h. 09.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI press | accr.
CATERINA CASELLI UNA VITA, CENTO VITE Renato De Maria Italia, 96’
h. 09.00 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
THE LOST LEONARDO Andreas Koefoed Danimarca, Francia, Svezia, 100’
h. 10.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
YUNI Kamila Andini Indonesia, Singapore, Francia, Australia, 95’
h. 11.00
Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
TERRORIZERS Ho Wi-ding Taiwan, 127’
h. 11.00
Casa del Cinema, sala Deluxe ALICE NELLA CITTÀ ingresso gratuito
MIMOZA, THE SPOILT CHILD Xhanfize Keko Albania, 1973, 43’ a seguire BENI WALKS BY HIMSELF Xhanfize Keko Albania, 1975, 80’
h. 11.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr.
UNA PELÍCULA SOBRE PAREJAS Natalia Cabral, Oriol Estrada Repubblica Dominicana, 88’
h. 11.00 Scena RIFLESSI accr.
INEDITA Katia Bernardi Italia, 73’
h. 11.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr. MY SUNNY MAAD Michaela Pavlátová Repubblica Ceca, Francia, 81’
h. 11.30 Sala Sinopoli ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr. PETITE MAMAN Céline Sciamma Francia, 72’
h. 11.30
MAXXI SELEZIONE UFFICIALE press | accr.
THE LOST LEONARDO Andreas Koefoed Danimarca, Francia, Svezia, 100’
h. 14.30
My Cityplex Savoy, Sala 2 RIFLESSI accr.
CRAZY FOR FOOTBALL MATTI PER IL CALCIO Volfango De Biasi Italia, 112’
h. 14.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. STOP - ZEMLIA Kateryna Gornostai Ucraina, 122’
h. 15.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE TUTTI NE PARLANO accr. LIBERTAD Clara Roquet Spagna, Belgio, 104’
h. 16.00
Sala Sinopoli ALTRI EVENTI pubb. € 12 | accr.
QAZAQ: HISTORY OF THE GOLDEN MAN Igor Lopatonok USA, 103’
h. 16.30 Sala Petrassi OMAGGI E RESTAURI pubb. € 12 | accr. VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE Fabrizio Corallo Italia, 80’
h. 16.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ scuole € 8 | accr.
h. 17.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
UNA PELÍCULA SOBRE PAREJAS Natalia Cabral, Oriol Estrada Repubblica Dominicana, 88’
h. 18.00
NOTTING HILL Roger Michell UK, USA, 1999, 124’
h. 18.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.
YUNI Kamila Andini Indonesia, Singapore, Francia, Australia, 95’
h. 18.30
MAXXI SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr.
JFK - DESTINY BETRAYED parte 1 e 2 Oliver Stone USA, 120’
h. 18.30
My Cityplex Savoy, Sala 3 IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ press | accr.
BELFAST Kenneth Branagh UK, 98’
h. 18.30
Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr.
PETITE MAMAN Céline Sciamma Francia, 72’ Segue la proiezione l’incontro con la regista
h. 19.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 25 | accr. CATERINA CASELLI UNA VITA, CENTO VITE Renato De Maria Italia, 96’
h. 17.00 Scena PRE-APERTURE pubb. € 10
h. 20.00 Teatro Palladium SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 5
SE DICESSIMO LA VERITÀ Giulia Minoli, Emanuela Giordano Italia, 75’
AGENDA PREMIO CINEMA&STORIA E CINEMA&SOCIETÀ I riconoscimenti, due tra quelli dei Progetti Scuola ABC Arte Bellezza Cultura, si rivolgono agli istituti superiori del Lazio, con i ragazzi che saranno protagonisti dell’evento di premiazione finale, condotto da Livio Beshir. In un anno complicato come quello passato, gli studenti sono riusciti a vedere film importanti, confrontandosi con personalità del mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo, per poi produrre dei lavori originali. h. 11-13 | Teatro Studio Gianni Borgna QAZAQ. HISTORY OF THE GOLDEN MAN Dopo aver rivestito per trent’anni il ruolo di Presidente della Repubblica del Kazakistan, Nursultan Nazarbayev rivela il suo passato. Il film-intervista di Igor Lopatonok con Oliver Stone delinea la storia del leader che ha guidato l’ultimo degli Stati sovietici verso l’indipendenza. h. 16 | Sala Sinopoli | € 12 INCONTRO CON ALFONSO CUARÓN L’amore per il racconto inteso come narrazione totale e immersiva, che pone sempre l’uomo al centro della storia, con le proprie fragilità, inquietudini e desideri, fanno di Alfonso Cuarón un autore a tutto tondo, capace di conservare uno sguardo personale anche alle prese con grandi produzioni hollywoodiane, come ha saputo dimostrare
LIBERTAD Clara Roquet Spagna, Belgio, 104’
h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 RIFLESSI pubb. € 10 | accr. CRAZY FOR FOOTBALL MATTI PER IL CALCIO Volfango De Biasi Italia, 112’
h. 21.00 Scena PRE-APERTURE pubb. € 10 | accr.
NOTTI IN BIANCO, BACI A COLAZIONE Francesco Mandelli Italia, Francia, 90’
h. 21.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. LAMB Vladimir Jóhannsson Islanda, Svezia, Polonia, 106’
h. 21.30 MAXXI SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. JFK - DESTINY BETRAYED parte 3 e 4 Oliver Stone USA, 120’
h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr. C’MON C’MON Mike Mills USA, 108’
h. 22.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. THE LOST LEONARDO Andreas Koefoed Danimarca, Francia, Svezia, 100’
JFK REVISITED: THROUGH THE LOOKING GLASS Oliver Stone USA, 120’
con Gravity, film con un budget da cento milioni di dollari che vince sette Oscar®, e Roma, da lui scritto, diretto, montato e fotografato, Leone d’Oro a Venezia e vincitore tre Academy Award. Durante l’incontro il regista svelerà al pubblico quali sono i film italiani a cui è maggiormente legato (collegamento streaming con My Cityplex Savoy sala 4, solo per accreditati). h. 19.30 | Sala Petrassi | € 15 L’UOMO DEL BENE Raccontare la storia di Franco Mandelli è come accendere la luce in una stanza buia. Il documentario, diretto da Giancarlo Rolandi, lo fa attraverso le lettere di una delle sue giovanissime pazienti. Quando Vanessa perse la sua battaglia contro la leucemia, Mandelli le intitolò La Residenza che, dal 1994, in via Forlì, a Roma, ha accolto gratuitamente 4.600 ospiti, tra pazienti e familiari. h. 20.30 | Cinema Adriano Piazza Cavour 22 CHARITY GALA DINNER Torna il tradizionale appuntamento che coniuga cinema e solidarietà, promosso dal Gruppo Barletta e con la direzione organizzativa di Agnus Dei di Tiziana Rocca. Beneficiaria della raccolta fondi di quest’anno sarà la Croce Rossa Italiana. L’evento, condotto da Eleonora Daniele, vede la partecipazione della presidente del comitato d’onore, la Duchessa di York, Sarah Ferguson e del gruppo musicale Il Volo. (info t. 0639746600 o tizianaroccacomunicazione@gmail.com). Villa Miani, via Trionfale 151
FOUR FRIENDS Arthur Penn USA, 1981, 110’
h. 20.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE TUTTI NE PARLANO pubb. € 10 | accr.
Casa del Cinema, sala Deluxe I FILM DELLA NOSTRA VITA ingresso gratuito
MA NOUIT Antoinette Boulat Francia, Belgio, 87’
h. 20.30
Casa del Cinema, sala Deluxe RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito
h. 22.30 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr. TERRORIZERS Ho Wi-ding Taiwan, 127’
di Davide Carbone
5 FILM
ALFONSO CUARÓN
Y tu mamá también (2001)
Un triangolo amoroso che sa di romanzo di formazione. Gli amici fraterni Julio e Tenoch conoscono Luisa, più grande di loro e alle prese con una crisi non solo matrimoniale: una vacanza insieme li indirizzerà verso i rispettivi destini, profondamente cambiati rispetto alla partenza.
SELEZIONE UFFICIALE
THE LOST LEONARDO
STORIA DI UN QUADRO
40|41
ANDREAS KOEFOED Dianne Modestini, Robert Simon, Alexander Parish, Warren Adelson, Yves Bouvier, Luke Syson di
con
Uno dei dipinti più celebri di Leonardo, il Salvator Mundi, è tutt’oggi un’opera per molti versi misteriosa. I primi quesiti sono nati nel momento in cui venne acquistata per 1175 dollari da una casa d’aste di New Orleans. In seguito vennero alla luce le magistrali pennellate nascoste dalla pesante pittura di un restauro inadeguato. Il prezzo stimato dell’opera d’arte continua a crescere e ad oggi è l’opera d’arte venduta al prezzo più alto mai pagato nella storia da un privato: 450 milioni di dollari. Rimane però il dubbio che va avanti da decenni che il dipinto non sia un vero originale e che Leonardo potrebbe non esserne l’autore. Il film cerca di far luce sull’intricata vicenda e su tutti i suoi aspetti più nascosti. ANDREAS KOEFOED Documentarista danese. Nel 2011 dirige Ballroom Dancer, sul ballerino da sala Slavik Kryklyvyy, che si aggiudica una menzione speciale della giuria al Tribeca Film Festival. At Home in the World (2015), sulla condizione dei rifugiati ceceni, è stato premiato al Göteborg Film Festival.
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)
Gravity (2013)
Tra i capitoli più dark della storia di Harry, il regista messicano confeziona un capolavoro accompagnando il pubblico attraverso uno degli snodi fondamentali della saga. Nemico, poi amico, padrino: Sirius Black/Gary Oldman si rivelerà figura fondamentale per comprendere il passato e il futuro del ‘maghetto’ più famoso al mondo.
Alla deriva, nello spazio e nella vita. La dottoressa Ryan Stone, alla prima missione spaziale, deve fare i conti con imprevisti tecnici e con conflitti personali irrisolti che ne metteranno a rischio la sopravvivenza. Sandra Bullock e George Clooney sono i protagonisti del film, presentato in anteprima a Venezia e premiato con 7 Oscar.
I figli degli uomini (2006)
Roma (2018)
In un 2027 ormai dietro l’angolo, l’infertilità ha colpito duramente la razza umana. Da quasi vent’anni non si registrano nuove nascite e Theo, ex attivista politico, è ormai come tutti rassegnato alla fine del genere umano. Peccato però che il destino non sia assolutamente d’accordo con lui.
La pellicola della maturità, Leone d’Oro a Venezia e Oscar come miglior film straniero. Distribuito da Netflix, il film racconta le vicende di una famiglia di Città del Messico all’inizio degli anni ’70 attraverso lo sguardo della domestica Cleo, in un bianco e nero dalle infinite sfumature.
È uno dei misteri più affascinanti e intriganti dell’arte degli ultimi tempi, l’opera attribuita a Leonardo da Vinci ma oggetto di una disputa tra esperti a livello internazionale, che mette in dubbio la sua autenticità. A novembre 2017 il quadro viene presentato in catalogo da Christie’s come la più grande riscoperta artistica del XXI secolo, il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci. Il dipinto, realizzato 500 anni fa (datato 1490-1519 circa), è un olio su tavola di noce raffigurante un’immagine del Cristo che con una mano benedice e l’altra regge il globo, simbolo del suo potere universale. La leggenda narra che poco prima di abbandonare Milano per la caduta degli Sforza, Leonardo avrebbe dipinto la tavola destinata a un committente privato. La memoria dell’opera era affidata all’incisione di Wenceslaus Hollar del 1650, ma del dipinto si erano perse le tracce. Numerose successive copie sono all’origine della incredibile leggenda cresciuta attorno a questo capolavoro. All’asta a New York è stato battuto al prezzo record di 450 milioni di dollari (circa 380 milioni di euro): l’opera più costosa della storia. A pagarla è stato il principe saudita Mohammed bin Salman. Ma facciamo un passo indietro, nel 2005 un mercante d’arte newyorchese, Robert Simon, compra l’opera all’asta per 1175 dollari. Il quadro piuttosto malmesso viene affidato alla restauratrice Dianne Modestini, che elimina vecchie ridipinture e ripristina aree particolarmente compromesse. «È il da Vinci perduto», sentenzia la restauratrice; a convincerla soprattutto un’impronta del palmo sinistro, secondo lei opera certa del ‘mancino’ Leonardo. L’opera viene portata ai curatori del Metropolitan Museum per una valutazione e poi a quelli del Museum of Fine Arts di Boston, che però non si pronunciano. Cinque esperti della National Gallery esaminano il quadro, propendendo per un’opera con partecipazione di Leonardo. Anche il Louvre non certifica l’autore, definendolo un “Leonardo da Vinci e il suo atelier”. La discussione si infiamma tra pro e contro, lasciando intatto il mistero attorno al Salvator Mundi!
DUEL CHIARA VALERIO vs TERESA CIABATTI
Buoni e cattivi del cinema Palazzo Merulana, h. 19
DAILY 6
(Danimarca, Francia, Svezia, 2021, 100’)
MERCOLEDÌ
20
RETROSPETTIVA/ ARTHUR PENN
GLI AMICI DI GEORGIA
con Craig Wasson, Jodi Thelen, Michael Huddleston, Jim Metzler, Lois Smith, Reed Birney (USA, 1981, 110’, v.o.)
Danilo, figlio di immigrati jugoslavi nel Midwest degli anni ‘60, è innamorato di Georgia, proprio come i suoi migliori amici Tom e David. Dopo il liceo la vita separa i quattro ragazzi: David, ora impresario funebre, riesce a sposare Georgia, che tuttavia è incinta di Tom, che è partito per il Vietnam e tornerà anni dopo con moglie e prole a seguito, Danilo si mette on the road alla ricerca di se stesso, mentre Georgia insegue un vano sogno di divismo. L’ultimo capolavoro di Penn. Dal Dopoguerra alla fine dei grandi sogni, danzando con i fantasmi della Storia.
EVENTI SPECIALI
JFK: DESTINY BETRAYED di
OLIVER STONE (USA, 2021, 240’)
Trent’anni dopo JFK – Un caso ancora aperto, Oliver Stone, grazie anche al supporto delle voci narranti di Whoopi Goldberg e Donald Sutherland, ritorna sull’ossessione di una vita e riprende da capo la storia dell’uccisione del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, in quel fatidico 22 novembre 1963 di Dallas. Il film, che si basa sulle testimonianze e le opinioni di un gruppo di scienziati forensi, medici, esperti di balistica, storici e testimoni, è un viaggio a ritroso nella vicenda più controversa del Novecento americano, condotto come sempre con passione e abilità drammaturgiche.
CATERINA CASELLI UNA VITA, CENTO VITE
RENATO DE MARIA (Italia, 2021, 96’) Un ritratto arricchito da testimonianze e materiali di repertorio inediti sulla figura complessa di Caterina Caselli, donna che ha saputo affascinare il mondo della musica con la sua personalità, fatta allo stesso tempo di grandi fragilità e tenaci determinazioni. Il documentario racconta la sua storia privata e anche i suoi legami con i grandi protagonisti della musica italiana. La Caselli è stata anche una lungimirante scopritrice di talenti come Andrea Bocelli, Elisa e tanti altri. La sua voce e la sua carriera, dagli albori del Casco d’Oro ad oggi, è al centro di un film che vuole renderle omaggio e fare scoprire la sua parte più inedita. di
I FILM DELLA NOSTRA VITA
NOTTING HILL di ROGER
MICHELL (UK, USA 1999, 124’) Antonio Monda: «Mi piace tutto di questo film delizioso e intelligente: l’ambientazione londinese, i momenti comici quelli in cui il dolore e la malattia sono vinti dalla solidarietà e dall’amore, quelli in cui si racconta la follia dello star system».
scelto da
Scena, h. 17 (su prenotazione)
SELEZIONE UFFICIALE
TERRORIZERS di HO WI-DING Austin Lin Bo Hong, Moon Lee, Annie Chen, JC Lin, Ding Ning (Taiwan, 2021, 127’) In una Taipei pre-pandemia, un gruppo di giovani rimane coinvolto in un omicidio. Tra loro c’è Yu Fang, che vive con il padre e studia recitazione. Di lei è sempre stato innamorato Xiao Zhang che si sente già pronto a metter su famiglia. Ci sono poi Monica, aspirante attrice perseguitata da un passato turbolento, e Kiki, una studentessa delle scuole superiori, che sogna di diventare una famosa cosplayer ed è infatuata dell’inquieto e viziato Ming Liang. Lady Siaoh è invece una massaggiatrice che osserva il mondo in solitudine. Un film corale dove si intrecciano amore, dolore, invida e vendetta. con
HO WI-DING Il regista malesiano, formatosi a New York alla Tisch School of the Arts, inizia la sua carriera a Taipei come regista di cortometraggi e spot pubblicitari. I suoi cortometraggi Respire (2005) e Summer Afternoon (2008) sono stati selezionati al Festival di Cannes. Escordisce nel lungometraggio con Pinoy Sunday, mentre il film successivo, Cities of Last Things (2018), è stato presentato in anteprima al Toronto Film Festival.
OGNUNO HA IL DIRITTO DI VIVERE COME PUÒ Lo spunto è offerto dal lavoro di Renato De Maria Caterina Caselli - Una vita, cento vite dedicato alla figura di una donna importante per la scena culturale del Paese, capace di smettere i panni della cantante divenendo la Signora dell’industria discografica ed abilissima talent scout di nuovi protagonisti della scena musicale. Caterina Caselli, modenese, nata nel 1946, la musica la frequenta da sempre e a 17 anni partecipa al concorso Voci nuove di Castrocaro Terme, raggiungendo la semifinale. Siamo nei primissimi anni ‘60 e la moda dei cosiddetti “urlatori” – giovani cantanti che rifiutavano i canoni melodici – è in piena esplosione. Il vero successo, tuttavia, sopraggiunge solo nel 1966, quando Adriano Celentano decide di presentarsi al Festival di Sanremo con Il ragazzo della via Gluck invece che con Nessuno mi può giudicare, canzone che era stata preparata apposta per lui, e che quindi viene affidata alla Caselli in coppia con Gene Pitney. Proprio in quella circostanza la giovane interprete emiliana diventa il “Casco d’oro” per via della sua acconciatura a caschetto biondo, ideata apposta per lei dai parrucchieri Vergottini, omaggio non troppo velato ai Beatles. Un soprannome che le terrà compagnia per il resto della carriera. Il brano ‘spacca’ e scala le classifiche di vendita con oltre un milione di copie vendute, ed erano copie fisiche allora, oggetti, non file musicali. In pieno boom dei musicarelli viene chiamata da Ettore Maria Fizzarotti per girare il film Nessuno mi può giudicare, che la vede recitare al fianco di Gino Bramieri, Nino Taranto e Laura Efrikian. Nella sua carriera post-cantante Caterina Caselli, grazie alla sua intelligenza e al suo innato fiuto musicale, si dedica alla scoperta di nuovi talenti. Tra i primi reclutamenti ci sono la strabiliante Giuni Russo ed Enrico Ruggeri. Più avanti, raffinando tenacia e determinazione, e conquistando una certa nomea di donna potente quanto imperturbabile, l’ex casco d’oro scopre artisti del calibro di Andrea Bocelli, Elisa, i Negramaro, Raphael Gualazzi e Malika Ayane.
di Davide Carbone
42|43
AUTENTICA FUORICLASSE
OMAGGI
VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE di FABRIZIO
CORALLO (Italia, 2021, 80’)
Monica Vitti, che il 3 novembre compirà 90 anni, è un’attrice introversa ma anche estremamente solare. Una contraddizione che ha accompagnato tutta la sua vita caratterizzando la sua presenza in tv, dalla quale a un certo punto si è trovata forzatamente lontana. Attraverso scene dei suoi film più celebri, programmi televisivi, ma anche testimonianze di amici, colleghi, esponenti del cinema italiano di oggi e di ieri, Fabrizio Corallo ripercorre nel suo documentario la lunga carriera artistica e la vita dell’artista.
Una voce semplicemente inconfondibile, un talento cristallino di attrice che la colloca di diritto tra le più grandi, non solo su scala nazionale. Maria Luisa Ceciarelli è per tutti Monica Vitti. Nome d’arte scelto ispirandosi al cognome della madre (Vittiglia), persa in tenera età, su suggerimento dell’insegnante Sergio Tofano per consegnarla ad un destino che ne avrebbe ricordato le gesta a teatro e al cinema. Missione compiuta pienamente, capace come è stata tra gli anni ’60 e ’70 di tenere testa ad autentici fuoriclasse del set quali Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi. Notata da Antonioni, di cui divenne per un periodo compagna di vita, per lui si fa personaggio tormentato (L’avventura), tentatore (La notte), scontento (L’eclisse), prima dell’incontro con Monicelli che ne intuisce le strabilianti capacità comiche, messe in mostra nel classico La ragazza con la pistola. Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola la vede contesa tra Giannini e Mastroianni, confermandone le doti di attrice brillante poi ribadite in svariati altre pellicole, in primis in Amore mio aiutami, di e con Alberto Sordi, che consegna alla storia l’imperdibile scena della scazzottata tra moglie e marito sulla spiaggia di Sabaudia (dove la controfigura della Vitti fu una giovanissima Fiorella Mannoia).
CONCORSO
PETITE MAMAN di
CÉLINE SCIAMMA (Francia, 2021, 72’) Incontro con
Céline Sciamma
h. 18.30 Auditorium Conciliazione
Nelly, una bambina di otto anni, dopo la morte della nonna è impegnata con i genitori a svuotare la casa in cui è cresciuta sua madre. La bambina esplora la casa e il bosco circostante dove si trovava una casetta di legno protagonista di molti racconti della madre. Quando questa parte all’improvviso, la bambina incontra nel bosco una sua coetanea, Marion, che sta costruendo una casetta di legno… Céline Sciamma (1978), regista e sceneggiatrice, studia letteratura francese all’Università di Paris-Nanterre e poi sceneggiatura alla scuola di cinema La Fémis. I suoi lavori hanno ottenuto importanti riconoscimenti nei principali festival cinematografici internazionali, tra cui l’European Film Award per la sceneggiatura. PROIEZIONI SPECIALI
LAMB
di VALDIMAR JÓHANNSSON (Islanda, Svezia, Polonia, 2021, 106’)
In una remota fattoria dove vivono con il loro gregge e coltivano la terra, María e Ingvar, una coppia islandese senza figli, un giorno rinvengono un neonato in un loro campo agricolo. Non sanno come
mai si trovi lì da solo e allettati dalla prospettiva di una vita familiare decidono di tenere il piccolo con loro. Il loro momento di gioia è però destinato a finire. Valdimar Jóhannsson, lavora da più di 20 anni nell’industria cinematografica islandese. Ha diretto diversi cortometraggi, alcuni dei quali premiati e ampiamente distribuiti. Lamb è il suo primo lungometraggio.
l’esempio dei suoi amici, il ragazzo comincia a muoversi e diventare più esperto, vivace e pieno di iniziative, anche grazie all’aiuto dello zio Thomas, l’unico che sembra capirlo veramente.
QUEI RAGAZZI OMAGGI E RESTAURI Omaggio a Xhanfize Keko
Marion ha diciotto anni. Da quando è morta sua sorella è piena di dolore, ma ha raggiunto un’età in cui sente un profondo bisogno di libertà. Il giorno dell’anniversario della morte della sorella, inizia un viaggio per le strade di Parigi che la condurrà ad incontri con volti familiari, in una città in cui i giovani non riescono più a stabilire legami. Conoscerà l’impulsivo Alex, uno spirito libero, dando vita ad un incontro tra due solitudini.
MIMOZA, THE SPOILT CHILD di
XHANFIZE KEKO (Albania, 1973, 43’)
Dopo aver rifiutato di condividere i suoi giocattoli con le amiche nel condominio, una bambina inizia a percepire la solitudine e la mancanza di un rapporto con i suoi coetanei, nonostante l’affetto di cui la ricoprono la nonna e i genitori. Piena di rammarico, decide di cambiare i suoi modi viziati e riunirsi al gruppo di bambini che giocano nel cortile del condominio, sfidandone la comprensibile diffidenza.
BENI WALKS BY HIMSELF XHANFIZE KEKO (Albania, 1975, 80’) I suoi genitori stanno educando Beni, un ragazzo esitante e timido, senza dargli la possibilità di realizzarsi. Durante una vacanza Beni prende finalmente parte ai giochi dei suoi coetanei e ai diversi lavori della fattoria. Seguendo di
SINTONIE
MY NIGHT
di ANTOINETTE BOULAT (Francia, Belgio, 2021, 87’)
STOP-ZEMLIA
di KATERYNA GORNOSTAI (Ucraina, 2021, 122’)
L’introversa liceale Masha si considera un’emarginata, tranne che nei momenti vissuti con le amiche Yana e Senia, che condividono il suo status di anticonformista. Mentre cerca di navigare attraverso un periodo turbolento dell’anno pre-laurea, Masha si innamora in un modo che la costringe a uscire dalla sua comfort zone, mettendosi completamente in discussione.
DAILY 6
ALICE NELLA CITTÀ
MERCOLEDÌ
20
Trieste Science+ Fiction Festival 27 ottobre — 3 novembre 2O21 — Politeama Rossetti Cinema Ariston MYmovies.it
organizzazione
con il contributo di
con il patrocinio di
con la collaborazione di
sciencefictionfestival.org
aderisce a
tecnical partner
Artwork: Kaneda
media partner