DAILY_#7 (21 ott 2021) - 16 FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Page 1

44|45

UN FILM DI

K E N N E T H

B R A N A G H

CAITRÍONA BALFE IL PREMIO OSCAR®

JUDI DENCH JAMIE DORNAN CIARÁN HINDS E PER LA PRIMA VOLTA SULLO SCHERMO

DAILY 7

JUDE HILL

GIOVEDÌ

SIAMO L’ESSENZA DEI NOSTRI RICORDI PRESENTA UNA PRODUZIONE TRUCCO E CAPELLI

IN ASSOCIAZIONE CON

E PER LA PRIMA VOLTA SULLO SCHERMO COSTUMI DI PRODOTTO DA

21

UN FILM DI CASTING DI

PRIMO AIUTO REGIA SCENOGRAFIA DI

MONTAGGIO

CO-PRODUTTORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

MUSICA DI

SCRITTO E DIRETTO DA

PROSSIMAMENTE #SOLOALCINEMA

BelfastIlFilm

FocusFeaturesIT

MYMovies_16x21_Belfast.indd 1

14/24 OTTOBRE 2021

Belfast-ilfilm.it

07/10/21 14:49


Programma GIOVEDÌ 21 h. 09.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE press | accr. I AM ZLATAN Jens Sjögren Svezia, 100’

h. 09.00

Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE press | accr.

C’MON C’MON Mike Mills USA, 108’

h. 10.30

My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI accr.

h. 12.00 Sala Petrassi RIFLESSI press | accr.

h. 18.00

Casa del Cinema, sala Deluxe RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito

h. 14.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE accr.

PATAKÍN (¡QUIERE DECIR FÁBULA!) Manuel Octavio Gómez Cuba, 1982, 108’

h. 20.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.

h. 14.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 7 | accr.

h. 18.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr.

TERRORIZERS Ho Wi-ding Taiwan, 127’

MY SUNNY MAAD Michaela Pavlátová Repubblica Ceca, Francia, 81’

CATERINA CASELLI UNA VITA, CENTO VITE Renato De Maria Italia, 96’

h. 11.00 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI press | accr.

h. 15.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE press | accr.

h. 18.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE press | accr.

h. 11.00

h. 16.00 Sala Sinopoli RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

CATERINA CASELLI UNA VITA, CENTO VITE Renato De Maria Italia, 96’

A CASA TUTTI BENE LA SERIE Gabriele Muccino Italia, 50’

My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI accr.

SCALFARI NOSTRO PADRE Michele Mally Italia, 75’

h. 11.00 Scena ALTRI EVENTI accr.

RIGOLETTO AL CIRCO MASSIMO Damiano Michieletto Italia, 122’

h. 11.00 Auditorium Conciliazione IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr.

THE LOST LEONARDO Andreas Koefoed Danimarca, Francia, Svezia, 100’

STORIES OF A GENERATION CON PAPA FRANCESCO Simona Ercolani Italia, 1 episodio, 48’

h. 16.30 Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 12 | accr. SCALFARI NOSTRO PADRE Michele Mally Italia, 75’

h. 16.30

Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

BELFAST Kenneth Branagh UK, 98’

LA TANA Beatrice Baldacci Italia, 90’

h. 11.30 Sala Sinopoli ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr.

h. 17.00 Scena ALTRI EVENTI pubb. € 10 | accr.

THE CRUSADE (LA CROISADE) Louis Garrel Francia, 67’

h. 11.30

MAXXI ALTRI EVENTI press | accr.

THE WILL TO SEE Bernard-Henri Levy 94’

h. 20.30

Casa del Cinema, sala Deluxe I FILM DELLA NOSTRA VITA ingresso gratuito

STORIES OF A GENERATION CON PAPA FRANCESCO Simona Ercolani Italia, 1 episodio, 48’

RIGOLETTO AL CIRCO MASSIMO Damiano Michieletto Italia, 122’

h. 17.30

My Cityplex Savoy, Sala 2 OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10 | accr.

VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE Fabrizio Corallo Italia, 80’

IL MARCHESE DEL GRILLO 40° I QUADRI DI ENRICO APPETITO

Una scena del film Il Marchese del Grillo

Campione di incassi nel 1981, premiato al Festival di Berlino, 4 Nastri d’Argento e 2 David di Donatello: Il Marchese del Grillo, commedia in costume diretta da Mario Monicelli con Alberto Sordi, festeggia quest’anno i quarant’anni dalla sua uscita nelle sale. La mostra, che espone Ritratti, Set e Fuori Set negli Spazi Sergio Amidei e Cesare Zavattini della Casa del Cinema, propone un viaggio nel film in 60 immagini inedite, attraverso lo sguardo del fotografo di scena Enrico Appetito. “I quadri di Appetito”, come li chiamava Sordi, saranno stampati su tela e montati su telaio. Nel Marchese del Grillo Appetito coglie perfettamente e amplifica il lavoro del direttore della fotografia Sergio D’Offizi, realizzando una raccolta di 10.000 immagini di grande valore figurativo. Tiziana e Claudia Appetito, figlia e nipote di Enrico, hanno scelto per la mostra le scene più rappresentative e i momenti più divertenti del film, quelli che tutti conserviamo nella memoria. 13 ottobre-10 novembre | Casa del Cinema h. 10-20

SAMI Habib Bavi Sajed Iran, 75’

h. 18.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr. SACRO MODERNO Lorenzo Pallotta Italia, 69’

h. 19.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 25 | accr. I AM ZLATAN Jens Sjögren Svezia, 100’

h. 19.00

Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 12 | accr.

C’MON C’MON Mike Mills USA, 108’

h. 19.30

My Cityplex Savoy, Sala 4 OMAGGI E RESTAURI press | accr.

ONDE RADICALI Gianfranco Pannone Italia, 72’

h. 20.00 Teatro Palladium RIFLESSI pubb. € 5 CRAZY FOR FOOTBALL MATTI PER IL CALCIO Volfango De Biasi Italia, 112’

TARGET Arthur Penn USA, 1985, 117’

THE LOST LEONARDO Andreas Koefoed Danimarca, Francia, Svezia, 100’

h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr. TERRORIZERS Ho Wi-ding Taiwan, 127’

h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 4 OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10 | accr. CIAO, LIBERTINI! Stefano Pistolini Italia, 85’

h. 21.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. TUTTA COLPA DEL PARADISO Francesco Nuti Italia, 1985, 102’

h. 21.30 MAXXI ALTRI EVENTI pubb. € 12 | accr. THE WILL TO SEE Bernard-Henri Levy 94’

h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr. FRANK MILLER AMERICAN GENIUS Silenn Thomas USA, 109’

h. 22.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 12 | accr. A CASA TUTTI BENE LA SERIE Gabriele Muccino Italia, 50’

h. 22.30 Sala Petrassi IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 12 | accr.

BELFAST Kenneth Branagh UK, 98’

AGENDA CINEDAYS Cinedays di Rome City of Film UNESCO propone una giornata dedicata alla riflessione sul ruolo del cinema come strumento di promozione dell’innovazione e di uno sviluppo urbano sostenibile. Prima del dibattito verrà proiettato il documentario Lavoratori di Anjan Di Leonardo e Greta Agresti (Italia, 2021, 55’). h. 11-13 | Teatro Studio Gianni Borgna THE WILL TO SEE Esperto giornalista di guerra, filosofo e scrittore, Bernard-Henri Lévy viene inviato da un gruppo di giornali per testimoniare e riferire dai luoghi del mondo in cui la sofferenza e la miseria sono all’apice, le guerre si consumano sotto il nostro naso, dove si decide per il destino del mondo e nessuno sembra prestargli attenzione. Uno sguardo inflessibile sulle crisi umanitarie più gravi in tutto il mondo. h. 11.30/21.30 | MAXXI LIBERTÀ AUTORIALE VS. VERITÀ BIOGRAFICA L’evento, ideato da Slinkset for Innovation, si propone come occasione per analizzare i processi creativi e produttivi di uno dei generi di maggior popolarità nel panorama produttivo mondiale: il biopic. La proiezione del cortometraggio La particella fantasma, dedicato al fisico Ettore Majorana, aprirà il dibattito sui confini tra la libertà autoriale e la verità biografica. h. 17 | Teatro Studio Gianni Borgna CINEMA E TRADUZIONE Valerio Magrelli, scrittore e poeta conduce un incontro con il pubblico dal titolo Cinema e traduzione: sfida infernale, che prenderà in esame i casi più clamorosi e curiosi di “cattiva traduzione” nel cinema, a partire dai famigerati titoli. h. 19 | Palazzo Merulana, via Merulana 121


di Davide Carbone

46|47

5 FILM

JOAQUIN PHOENIX Il gladiatore (2000)

C’MON C’MON MIKE MILLS Joaquin Phoenix, Gaby Hoffmann, Woody Norman, Scoot McNairy, Molly Webster, Jaboukie Young-White (Stati Uniti, 2021, 108’) Johnny è un giornalista radiofonico impegnato in un progetto che lo porta a spostarsi per gli Stati Uniti a intervistare dei bambini. Chiede loro come vedono il futuro e cosa pensano del mondo in cui vivono. Questo contatto con i più piccoli improvvisamente diventa centrale nella sua vita. La sorella Viv, infatti, gli chiede di badare al figlio Jesse, di otto anni, mentre lei cerca di prendersi cura del padre del bambino affetto da disturbi mentali. Johnny, uomo di buon cuore ma emotivamente bloccato, decide comunque di portare con sé il nipote in un indimenticabile viaggio tra Los Angeles, New York e New Orleans. Il loro legame si rafforza fino a cambiare le prospettive di entrambi. di

con

MIKE MILLS Creatore di videoclip per artisti come Moby e gli Air, ha lavorato anche come graphic designer sia in campo pubblicitario sia nell’ambito musicale, creando materiale promozionale e copertine per artisti come Beck, Beastie Boys e Sonic Youth. Il suo esordio nella regia avviene nel 2005 con Thumbsucker – Il succhiapollice, mentre nel 2010 dirige il film parzialmente autobiografico Beginners. Con Le donne della mia vita (2016) riceve una candidatura agli Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

EVENTI SPECIALI

SCALFARI. A SENTIMENTAL JOURNEY di

A CASA TUTTI BENE LA SERIE di

GABRIELE MUCCINO (Italia, 2021, 50’)

MICHELE MALLY (Italia, 2021, 75’)

Un grande intellettuale dei nostri tempi, di cui però si conosce assai poco la sfera privata. Eugenio Scalfari, novantasei anni, giornalista, fondatore del quotidiano «La Repubblica»: questo documentario ne svela la dimensione più intima, attraverso gli occhi delle figlie, Enrica e Donata, in un dialogo con il padre che ripercorre ricordi, dinamiche familiari, fatti di cronaca, politica e Storia. Difficile non rimanere coinvolti da questo ritratto inedito che sottolinea la grande umanità di un uomo che ha sempre perseguito la verità.

Due famiglie si incontrano e si scontrano. Da un lato ci sono i Ristuccia, proprietari di un rinomato ristorante romano, gestito insieme ai figli Carlo e Sara. Carlo ha una figlia, un’ex moglie e una nuova compagna che non piace ai suoi genitori. Sara è legata ad un marito che la tradisce. Nel frattempo il terzo fratello, Paolo, emigrato in Francia da diverso tempo, rientra in Italia per assumersi la responsabilità di crescere il proprio figlio. Un giorno entra in scena l’altro ramo della famiglia, i Mariani, con un obiettivo ben preciso: avere un posto nell’attività del ristorante. Per averlo sono disposti a tutto. Anche a far riemergere un segreto tenuto nascosto a lungo.

Walk the line – Quando l’amore brucia l’anima (2005)

Perfetto nel ruolo di Johnny Cash, leggenda del talking blues alla ricerca del proprio posto nel mondo. Le sue immortali canzoni lo guidano alla conquista di June Carter, amore della sua vita.

The Master (2012)

Nel film di Paul Thomas Anderson condivide la scena con un altro purosangue come Philip Seymour Hoffman: nessuno dei due sovrasta l’altro, anzi il talento è elevato all’ennesima potenza in una vicenda parzialmente ispirata alla nascita di Scientology.

Her (2013)

Theodore Twombly, introverso e malinconico, ha appena divorziato dalla moglie Catherine, sua compagna fin dall’infanzia. Nella sua vita irrompe però Samantha, capace di portare nuova luce sul suo cammino. C’è un solo problema: Samantha non esiste.

Joker (2019)

Toglietevi dalla testa Jack Nicholson o Heath Ledger. Phoenix gioca semplicemente un altro campionato, prendendo un biglietto di sola andata verso l’origine del male e scoprendo come Joker sia un perfetto figlio dei nostri tempi. Oscar al miglior attore semplicemente sottinteso.

DAILY 7

SELEZIONE UFFICIALE

Nel kolossal di Ridley Scott Joaquin Phoenix è Commodo, imperatore romano scalzato da Massimo Decimo Meridio (Russel Crowe) nelle gerarchie affettive e politiche del padre Marco Aurelio. Una grande prova attoriale, dalle infinite sfumature.

GIOVEDÌ

21


di F.D.S.

FOCUS

KENNETH BRANAGH Shakespeare, ma non solo. Perché se Kenneth Branagh è l’autore della rinascita cinematografica di William Shakespeare, con 5 titoli e ½ dedicati al Bardo (consideriamo anche Casa Shakespeare, che, pur non essendo la trasposizione di una commedia, è comunque un film a lui dedicato), in lui pulsa anche lo spirito di un regista che si alterna tra esplorazioni dei generi (L’altro delitto per il thriller, Nel bel mezzo di un gelido inverno per la commedia) e produzioni bombastiche dal budget illimitato (Thor e Jack Ryan – L’iniziazione, tra tutti). In realtà crediamo sia sbagliato confinare Branagh nel recinto del regista totalmente british, attratto più dalla commedia della vita che dalla vita tout court. Branagh è un fiero irlandese della classe operaia di Belfast (e alla sua infanzia nord-irlandese ha dedicato il film presente alla Festa del Cinema) che a nove anni si trasferisce in Inghilterra: il suo vocabolario artistico nasce con Hitchcock e con Welles, non con Shakespeare. Basta guardare a quella che è la trasposizione più riuscita delle commedie di Shakespeare, quel Molto rumore per nulla che esemplifica eloquentemente la sua visione di cinema: concentrazione di attori americani, citazioni a piene mani della screwball comedy, ambientazione solare e aperta sulle magiche bellezze della terra di Toscana. Sfrontato e sicuro dei propri mezzi, Branagh si trova a suo agio nel saltare da un contesto all’altro, da una impresa all’altra: diventa il più grande attore shakespeariano della sua generazione, ma già a vent’anni frequenta il cinema con piccoli ruoli in grandi film, scrive e dirige pieces che ricevono la stroncatura della critica inglese, inizia a dirigere film ambientando l’Enrico V in un’atmosfera di malata oscurità, è il protagonista di un film assai sottovalutato di Woody Allen, Celebrity, lambisce gli Oscar per la recitazione (con Enrico V e Marilyn), la miglior regia e la sceneggiatura, dirige un Frankestein di amore-odio disperato del mostro per il suo creatore, dirige blockbuster come Thor e Assassinio sull’Orient Express. Insomma, ci troviamo di fronte ad uno degli spiriti più liberi, più proteiformi, più vitali mai espressi dalle arti del palcoscenico, un tosto ragazzino di Belfast che ha affrontato ogni passo, ogni decisione della sua vita con entusiasmo e consapevolezza, con estro creativo e determinazione.

I FILM DELLA NOSTRA VITA

PATAKÍN (¡QUIERE DECIR FÁBULA!) di MANUEL

OCTAVIO GÓMEZ (Cuba, 1982, 108’) scelto da Richard Peña: «Il fascino del film è semplicemente contagioso: sembra che la tradizione musicale straordinariamente ricca di Cuba stia improvvisamente irrompendo sugli schermi cubani». Casa del Cinema, Sala Deluxe, h. 18 (su prenotazione)

IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ

BELFAST con

di KENNETH BRANAGH Jude Hill, Jamie Dornan, Caitriona Balfe, Ciarán Hinds, Judi Dench, Lara McDonnell (UK, 2021, 98’)

Irlanda del Nord, fine anni ‘60. Violenti conflitti tra cattolici repubblicani e protestanti unionisti, Troubles, esplodono con forza e stravolgono gli equilibri culturali e sociali. Buddy è un bambino che sogna un mondo senza violenza, vive con i genitori e due nonni molto vivaci; la loro è una famiglia della working class inevitabilmente coinvolta nei tumulti. Dovranno scegliere se rimanere per lottare o cominciare una nuova vita. Kennet Branagh, alla regia, si serve del bianco e nero per raccontare un dramma a tratti autobiografico, basato sui fatti storici del conflitto nordirlandese. KENNETH BRANAGH Attore, regista e sceneggiatore nordirlandese. Di formazione teatrale, vanta una carismatica, longeva e versatile carriera nel mondo del cinema tra commedie, fantasy, drammi e collaborazioni importanti. Da regista è avvezzo a trattare con i ‘grandi’, esordisce infatti alla regia con Enrico V, nel 1989, rifacimento cinematografico del dramma shakespeariano.

SELEZIONE UFFICIALE

I AM ZLATAN JENS SJÖGREN Granit Rushiti, Dominic Andersson Bajraktati, Cedomir Glisović, Merima Dizdarević, Linda Haziri, Selma Mesanović (Svezia, 2021, 100’) La storia di crescita e trasformazione di un uomo che è partito dai sobborghi per arrivare al successo. Figlio di immigrati balcanici, Zlatan Ibrahimović è cresciuto nelle ristrettezze delle periferie svedesi. Per lui il calcio è stato la liberazione da un ambiente difficile. Il suo talento e la grande fiducia in se stesso lo hanno però catapultato contro ogni probabilità ai vertici del calcio internazionale, portandolo a giocare in squadre come Ajax Amsterdam, Juventus, Inter, Milan, Barcellona, Paris Saint-Germain e Manchester United. Uno sportivo che ha fatto la differenza dentro e fuori dal campo, diventando un’icona del calcio contemporaneo. di

con

JENS SJÖGREN Con un passato da chef, Sjögren esordisce nel mondo dell’intrattenimento con la regia di spot pubblicitari. Lavora anche come conduttore televisivo e come attore in film e serie tv. Tra le sue opere da regista troviamo Lycka till och ta hand om varandra (2012), Innan vi dör (2017) e Dejta (2020).


48|49

RETROSPETTIVA/ ARTHUR PENN

RIFLESSI

TARGET - SCUOLA OMICIDI

STORIES OF A GENERATION CON PAPA FRANCESCO

Gene Hackman, Matt Dillon, Gayle Hunnicutt, Josef Sommer, Victoria Fyodorova (USA, 1985, 117’) con

Chris e il padre Walter non sono mai andati d’accordo. Il primo rimprovera al secondo di essere noioso, prevedibile, grigio, incapace di vedere oltre la sua impresa di legnami. Si dovrà ricredere quando la madre, Donna, viene rapita durante una vacanza a Parigi. Solo allora Walter lascierà cadere la sua ordinaria maschera per svelare al figlio un avventuroso passato da agente della CIA. I due iniziano una missione di recupero che li porterà nella capitale francese, ma anche ad Amburgo e nella Berlino divisa tra est e ovest. Donna è in mano ai servizi segreti orientali e Walter, insieme al figlio, dovrà procedere con molta attenzione per ritrovare viva la moglie e mettere in salvo la propria famiglia.

di SIMONA

ERCOLANI (Italia, 2021, 1 ep. – Love, 48’)

Ispirata da Sharing the Wisdom of Time (La Saggezza del tempo), libro scritto da Bergoglio, la docuserie Netflix firmata da Simona Ercolani, con la partecipazione straordinaria di Papa Francesco, è un racconto corale sulla terza età come tesoro da riscoprire, narrato da un punto di vista inedito ed originale: gli occhi delle giovani generazioni. Davanti all’obiettivo di talentuosi filmmaker under 30, persone comuni e personaggi dello spettacolo over 70, provenienti da ogni parte del mondo si raccontano per un totale di un anno di riprese e diciotto storie provenienti da cinque continenti. Quattro episodi per quattro grandi temi che accomunano l’essere umano: l’amore, i sogni, la lotta, il lavoro.

DUEL MELANIA MAZZUCCO vs LUIGI GUARNERI

Lars von Trier / Michael Haneke Palazzo Merulana, h. 17

CONCORSO

MY SUNNY MAAD

di MICHAELA PAVLÁTOVÁ (Repubblica Ceca, Francia, Slovacchia, 2021, 81’) ANIMAZIONE

Herra, una donna della repubblica ceca, si deve confrontare con la difficile vita in Afghanistan, paese di Nazir, uomo di cui è innamorata. Non ha idea della vita che la attende in quel paese lontano e neppure della famiglia cui sta per unirsi. Un nonno liberale, un bambino adottato che è molto intelligente e Freshta, una donna che farebbe qualsiasi cosa per sfuggire alla presa violenta del marito. Michaela Pavlátová (1961) è una regista di animazione ceca. I suoi film hanno ricevuto numerosi premi in festival cinematografici internazionali. Dal 2016 è la Direttrice del Dipartimento di Animazione della FAMU, Academy of Performing Arts di Praga.

PANORAMA ITALIA

SACRO MODERNO di

LORENZO PALLOTTA (Italia, 2021, 69’)

Il giovane Simone, tra esitazioni e nuove consapevolezze, porta avanti tradizioni e memorie della piccola comunità montana di Intermesoli, in provincia di Teramo, che sta pian piano scomparendo. Nello stesso momento un altro giovane ragazzo, Filippo, se ne distacca sia fisicamente che mentalmente, proiettato verso un futuro incompatibile con ritmi e riti paesani. Nativo proprio di Teramo, classe 1992, Lorenzo Pallotta ha al proprio attivo esperienze nel campo del documentario, del videoclip, del cortometraggio e delle web-series.

LA TANA di

BEATRICE BALDACCI (Italia, 2021, 90’)

Giulio ha diciott’anni e decide di passare l’estate a casa, aiutando i genitori

con i lavori nell’orto. La sua routine è però interrotta da Lia, una ragazza ventenne che viene ad abitare nella casa vicina, abbandonata da anni, e che esercita su Giulio un fascino basato sul mistero, fatto di giochi sempre più pericolosi. Laureata con lode sotto la supervisione di Susanna Nicchiarelli, Beatrice Baldacci esordisce nel lungometraggio con La tana, realizzato all’interno del programma Biennale College Cinema 2020-21 e presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

DAILY 7

ALICE NELLA CITTÀ

QUEI RAGAZZI OMAGGI E RESTAURI

TUTTA COLPA DEL PARADISO di

FRANCESCO NUTI (Italia, 1985, 102’) GIOVEDÌ

21 Romeo Casamonica è uscito di prigione dopo cinque anni. Fuori, nessuno lo aspetta. Il suo unico pensiero è quello di rintracciare il figlio Lorenzo, dato in adozione dopo la sua incarcerazione e l’abbandono della madre. Riuscito a rintracciarlo, si immerge nella sua nuova realtà, una baita valdostana, senza svelare la propria identità, deciso ad osservarne la nuova famiglia e i comportamenti.



Meet us at MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.