DAILY_#9 (23-24 ott 2021) - 16 FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Page 1

DAILY 9

56|57

SABATO

23 24

DOMENICA

14/24 OTTOBRE 2021


Programma SABATO 23 - DOMENICA 24 h. 09.00 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI press | accr.

E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE Piefrancesco Diliberto Italia, 108’

h. 09.00

Sala Petrassi RIFLESSI accr.

THE TREASURE OF HIS YOUTH: THE PHOTOGRAPHS OF PAOLO DI PAOLO Bruce Weber USA, 105’

h. 10.30

My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI accr.

VITA DA CARLO (EP. 1-4) Carlo Verdone, Arnaldo Catinari Italia, 108’

h. 11.00 Sala Sinopoli ALICE NELLA CITTÀ scuole € 7 | accr. PREMIAZIONE ALICE a seguire WHERE IS ANNE FRANK Ari Folman Belgio, 99’

h. 11.00

Sala Petrassi SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI press | accr.

I FRATELLI DE FILIPPO Sergio Rubini Italia, 142’

h. 11.00 My Cityplex Savoy, Sala 3 RIFLESSI accr. STORIES OF A GENERATION CON PAPA FRANCESCO Simona Ercolani Italia, 1 episodio, 48’

h. 11.00 Scena SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI accr.

SCALFARI NOSTRO PADRE Michele Mally Italia, 75’

h. 11.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ ingressso gratuito HAPPINESS Pouria Takavar Iran, 15x6’

h. 11.30

MAXXI RIFLESSI press | accr.

FELLINI E SIMENON CON PROFONDA SIMPATIA E SINCERA GRATITUDINE Giovanna Ventura Italia, 63’

h. 14.00

My Cityplex Savoy, Sala 1 ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

THE WAR IS OVER Stefano Obino Germania, Croazia, Iraq, 73’

h. 14.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE TUTTI NE PARLANO accr. RED ROCKET Sean Baker USA, 128’

h. 14.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 7 | accr.

h. 16.00 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.

h. 16.30

h. 22.00 Sala Petrassi OMAGGI E RESTAURI pubb. € 12 | accr.

MUHAMMAD ALI-ROUND 1 Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon USA, 129’ Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

UN MONDO IN PIÙ Luigi Pane Italia, Francia, 109’

h. 17.00 Scena RIFLESSI pubb. € 10

INEDITA Katia Bernardi Italia, 73’

h. 17.30

My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.

FRANK MILLER AMERICAN GENIUS Silenn Thomas USA, 109’

h. 18.00

My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr.

VITA DA CARLO (EP. 1-4) Carlo Verdone, Arnaldo Catinari Italia, 108’

h. 18.30 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

MUHAMMAD ALI-ROUND 2 Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon USA, 115’

h. 18.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr. SCALFARI NOSTRO PADRE Michele Mally Italia, 75’

h. 18.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

FUTURA Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher Italia, 105’

h. 19.00 Sala Petrassi RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

h. 16.00 Sala Petrassi OMAGGI E RESTAURI pubb. € 12 | accr. ESSERE GIORGIO STREHLER Simona Risi Italia, 65’

FILM VINCITORE PREMIO DEL PUBBLICO

h. 22.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. ATLANTIDE Yuri Ancarani Italia, Francia, USA, Qatar, 104’

DOMENICA 24 h. 10.00 Sala Petrassi IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ FILM DI CHIUSURA press | accr. ETERNALS Chloé Zhao USA, UK, 150’

h. 10.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI accr. E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE Piefrancesco Diliberto Italia, 108’

h. 11.00 Scena ALTRI EVENTI accr.

LA TRAVIATA Mario Martone Italia, 125’

h. 12.00

MAXXI ALTRI EVENTI inviti

LA SCELTA DI MARIA Francesco Miccichè Italia, 90’

h. 12.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

THE TREASURE OF HIS YOUTH: THE PHOTOGRAPHS OF PAOLO DI PAOLO Bruce Weber USA, 105’

h. 18.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. LA RAGAZZA HA VOLATO Wilma Labate talia, Slovenia, 93’

h. 20.00 Sala Sinopoli IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ FILM DI CHIUSURA pubb. € 25 | accr. ETERNALS Chloé Zhao USA, UK, 150’

h. 20.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 RIFLESSI pubb. € 10 | accr. FELLINI E SIMENON CON PROFONDA SIMPATIA E SINCERA GRATITUDINE Giovanna Ventura Italia, 63’

h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr. E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE Piefrancesco Diliberto Italia, 108’

h. 21.00 Scena OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10

VITTI D’ARTE, VITTI D’AMORE Fabrizio Corallo Italia, 80’

h. 21.00 Auditorium Conciliazione IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ FILM DI CHIUSURA pubb. € 12 | accr. ETERNALS Chloé Zhao USA, UK, 150’

h. 14.30

I FRATELLI DE FILIPPO Sergio Rubini Italia, 142’

INEDITA Katia Bernardi Italia, 73’

h. 21.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10 | accr.

Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 25 | accr.

E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE Piefrancesco Diliberto Italia, 108’

h. 20.30

Casa del Cinema, sala Deluxe RETROSPETTIVA ARTHUR PENN ingresso gratuito

MISE EN SCÈNE WITH ARTHUR PENN (A CONVERSATION) Parte 2 Amir Naderi USA, Italia, 2014, 214’

h. 20.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10 | accr. ONDE RADICALI Gianfranco Pannone Italia, 72’

h. 20.30 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 10 | accr.

h. 21.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE TUTTI NE PARLANO pubb. € 10 | accr.

FRANK MILLER AMERICAN GENIUS Silenn Thomas USA, 109’

Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE pubb. € 10 | accr.

h. 19.30

h. 15.00 Sala Sinopoli ALTRI EVENTI pubb. € 12 | accr.

My Cityplex Savoy, Sala 3 SELEZIONE UFFICIALE accr.

h. 22.30

h. 18.30 My Cityplex Savoy, Sala 3 RIFLESSI pubb. € 10 | accr.

THE TREASURE OF HIS YOUTH: THE PHOTOGRAPHS OF PAOLO DI PAOLO Bruce Weber USA, 105’

UNA NOTTE DA DOTTORE Guido Chiesa Italia, 85’

h. 15.00

ESSERE GIORGIO STREHLER Simona Risi Italia, 65’

MUHAMMAD ALI-ROUND 4 Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon USA, 110’

LIZZY E RED Denisa Grimmová, Jan Bubenicek Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Slovacchia, 85’

THE CRUSADE (LA CROISADE) Louis Garrel Francia, 67’

GRIDO PER UN NUOVO RINASCIMENTO Elena Sofia Ricci, Elisa Barucchieri, Stefano Mainetti Italia, 90’

SAMI Habib Bavi Sajed Iran, 75’

h. 18.30 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

RED ROCKET Sean Baker USA, 128’

h. 21.30 Sala Petrassi OMAGGI E RESTAURI pubb. € 12 | accr. LUIGI PROIETTI DETTO GIGI Edoardo Leo Italia, 100’

h. 21.30 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

FELLINI E SIMENON CON PROFONDA SIMPATIA E SINCERA GRATITUDINE Giovanna Ventura Italia, 63’

My Cityplex Savoy, Sala 2 RIFLESSI accr.

h. 15.00

My Cityplex Savoy, Sala 3 ALTRI EVENTI accr.

h. 21.30 MAXXI SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr.

ESSERE GIORGIO STREHLER Simona Risi Italia, 65’

RIGOLETTO 2020 Enrico Parenti Italia, 70’

h. 15.00 Auditorium Conciliazione ALICE NELLA CITTÀ pubb. € 8 | accr. AMORE TOSSICO Claudio Caligari Italia, 1983, 89’

h. 16.00 MAXXI RIFLESSI pubb. € 12 | accr.

MUHAMMAD ALI-ROUND 3 Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon USA, 110’

h. 16.30 Sala Sinopoli SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 12 | accr. I FRATELLI DE FILIPPO Sergio Rubini Italia, 142’

h. 17.00

Scena OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10

ONDE RADICALI Gianfranco Pannone Italia, 72’

h. 17.30 My Cityplex Savoy, Sala 2 OMAGGI E RESTAURI pubb. € 10 | accr.

Weekly della 16. Festa del Cinema di Roma

Coordinamento editoriale Marisa Santin Hanno collaborato Massimo Bran, Davide Carbone, Loris Casadei, Letizia della Luna, Fabio Di Spirito, Nicoletta Dose, Fabio Marzari, Mariachiara Marzari, Chiara Pinzauti, Martina Ponziani, Chiara Renda, Chiara Sciascia, Cesare Stradaioli, Luca Volpe

LUIGI PROIETTI DETTO GIGI Edoardo Leo Italia, 100’

Coordinatore Martina Ponziani

h. 18.00 My Cityplex Savoy, Sala 1 SELEZIONE UFFICIALE EVENTI SPECIALI pubb. € 10 | accr.

Direttore Responsabile Giancarlo Zappoli

E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE Piefrancesco Diliberto Italia, 108’

Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE)

Supplemento n. 1 al n. 256-257 di Ottobre/Novembre 2021 del mensile di cultura e spettacolo Venezia News spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE - Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996

SABATO 23


PREMIO ALLA CARRIERA

di F.D.S.

5 FILM

Molti grandi registi hanno dedicato i loro film al mondo dell’infanzia (Chaplin, Rossellini, Vigo, Truffaut, Tarkovskij…) ma nessuno ha fatto dell’infanzia, dei suoi mondi immaginari, delle sue logicissime follie il motore immobile di tutto un cosmo cinematografico così come è riuscito a fare Tim Burton. Nel calderone della sua creatività si trova di tutto: dai racconti di Poe all’immaginario punk, dai programmi televisivi degli anni ‘60 alla lowbrow art, con le sue derivazioni dal mondo dei fumetti e della cultura di strada. Un immaginario certamente non nuovo nelle sue continue stratificazioni di riferimenti, ma che Burton trasforma in uno strumento di dirompente novità focalizzandolo sulla figura straniata dell’outsider freak, del piccolo uomo disadattato, fuori dagli schemi, immerso però in un mondo tutto suo, che si contrappone a quello delle regole e delle convenzioni. E questo freak ovviamente è lo stesso Burton, con la sua infanzia solitaria e stralunata a Burbank, periferia di Los Angeles, coi suoi primi anni di lavoro passati a fare il disegnatore alla Disney, col suo mondo immaginario di favole dark, tremende malinconie, paesaggi notturni, eroi emarginati capaci però di creare universi paralleli, dove la loro diversità si trasforma in magnifica opportunità, in occasione imperdibile di trasformare l’immaginario in realtà. La favola nera è il codice linguistico adottato da Burton per esprimere il suo mondo interiore. Che si tratti dei suoi film in slow motion, dei due blockbuster su Batman, delle leggende dark di un’America lontana o dei remake dei grandi film Disney, tutto questo materiale sospeso tra luce e tenebre si tiene nella continua contrapposizione tra un mondo reale e un mondo sognato, ma non per questo meno tangibile. I mostri che popolano le nostre notti non sono gli intrusi violatori delle nostre convinzioni e delle nostre credenze, ma gli abitanti di un mondo parallelo al nostro, legittimo e condivisibile quanto il nostro se non di più. È questa la lezione di democrazia eccentrica che ci viene da Tim Burton e dai suoi dolcissimi freaks. F.D.S.

SABATO 23 MUSICA E SCHERMA: CENT’ANNI DI ARMONIA L’Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878 organizza una giornata dedicata alla Scherma, al cinema e alla musica. Nella storica Sala d’Armi verrà proiettato il film muto L’assalto fatale (1913), del quale fu protagonista l’invitto spadaccino Agesilao Greco. La proiezione sarà accompagnata da musica dal vivo e seguita da assalti di scherma dei nostri campioni del mondo. Presentano l’evento Novella Calligaris e Renzo Musumeci Greco. Esecuzione musicale a cura di Jandomusic (info: www.accmusumecigreco.com o accademiagreco@ gmail.com). h. 16 | Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878, via del Seminario 87 INCONTRO CON TIM BURTON Premio alla Carriera Incontro in presenza (collegamento streaming con My Cityplex Savoy sala 4, solo per accreditati) Vedi box in questa pagina. h. 17 | Sala Sinopoli | € 23 DOMENICA 24 PREMIO LAZIO “TERRA DI CINEMA” A TIM BURTON In occasione della Festa del Cinema, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti consegnerà un riconoscimento speciale al grande regista e artista Tim Burton. Verrà per la prima volta assegnato il premio “Lazio terra di cinema”, da poco istituito dalla Regione

Lazio con l’ufficio cinema, e rivolto a personalità del mondo del cinema e dell’audiovisivo che si sono particolarmente distinte per l’impegno e i risultati conseguiti nel proprio settore. Sala Petrassi LA SCELTA DI MARIA Attraverso scene di fiction, repertorio originale, interviste e animazione, il film di Francesco Miccichè, con Sonia Bergamasco, Cesare Bocci e Alessio Vassallo, racconta la vicenda che c’è dietro la nascita del Milite Ignoto. Il 4 novembre 2021 ricorre infatti il centenario della tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria e questo progetto vuole ricostruire le vicende che portarono a quel momento. h. 12 | MAXXI PREMIO IILA – CINEMA IILA (Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana) ha promosso il primo Premio destinato a supportare l’industria cinematografica latinoamericana. Saranno proiettati: alle ore 16.30 Terranova di Alejandro Alonso Estrella (Cuba, 50’) vincitore della categoria Innovazione; alle 18 Pàttàki di Everlane Moraes Santos (Brasile, Cuba, 21’) e Danza combate di Camila Daniela Rey (Argentina, 73’) rispettivamente menzione speciale e vincitore della categoria Documentari; e dalle 20.30 Acordes di José Antonio de la Torre Vega (Messico, 20’) e Años luz di Joaquín Mauad (Uruguay, 81’), menzione d’onore e vincitore della sezione Fiction. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli (t. 060608 o www.casadelcinema.it). h. 16.30-22 | Casa del Cinema

TIM BURTON Batman (1989)

È Burton a porre la “questione delle questioni”: supereroe o vigilante criminale?

Edward Mani di Forbice (1990)

Il primo degli eroi outsider di Burton, la sua incarnazione sublime.

Nightmare Before Christmas (1993)

Un vecchio progetto di quando Burton lavorava alla Disney viene recuperato dieci anni dopo, per dare vita alla malinconica saga notturna di Jack, re delle zucche.

Il pianeta delle scimmie (2001)

Anche in questo finto remake del film di Schaffner del 1968 Burton esamina più che la struttura della fantascienza, il confine tra uomo e bestia, tra la banalità della civiltà e la solitudine della diversità.

Big Eyes (2014)

Film apparentemente distonico rispetto al mondo burtoniano, perché non ci sono qui stralunate favole di freaks. È come se per una volta Burton esplorasse solo uno dei due universi paralleli che da sempre ha messo in comunicazione nei suoi film: quello degli Umani.

DAILY 9

TIM BURTON

AGENDA

58|59

SABATO

23 24

DOMENICA


RIFLESSI

MUHAMMAD ALI di KEN

BURNS, SARAH BURNS, DAVID MCMAHON (USA, 2021)

Quattro episodi e quattro round per raccontare la carriera e la vita dell’icona sportiva del Novecento Muhammad Ali, considerato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. Conosciuto anche con il nome di battesimo Cassius Clay, nato nel 1942 in Kentucky, diventò campione del mondo a soli 12 anni. Ricordato non solo per le sue gesta sportive ma anche per il suo interesse e impegno nei diritti civili, Muhammad Ali, tre volte campione dei pesi massimi, venne poi colpito dal morbo di Parkinson e morì in Arizona nel 2016. La serie ne racconta il carattere, il carisma e le gesta, in ambito sportivo e non.

TREASURE OF HIS YOUTH: THE PHOTOGRAPHS OF PAOLO DI PAOLO di BRUCE

WEBER

(USA, 2021, 105’)

Molisano di origini, oggi novantacinquenne, Paolo Di Paolo ha saputo raccontare il paese Italia attraverso le sue fotografie, molte delle quali ritrovate in modo assolutamente casuale in cantina dalla figlia Silvia. Il doc racconta la passione e l’impegno del fotogiornalista nell’immortalare quell’Italia degli anni ‘50 e ‘60, un paese che con coraggio e dignità si rialzava dalla devastazione della Seconda guerra mondiale.

di Massimo Bran

INIMITABILE LIBERTÀ Ali “The Greatest” ci ha purtroppo lasciati un lustro fa, precisamente sabato 4 giugno 2016, una data che rimarrà immortale perché è qui che si chiude il secolo cosiddetto breve, che poi a ben vedere così breve non lo è stato affatto, anzi. Divorato da anni dal Parkinson, quasi con sollievo accogliemmo allora la notizia, perché se c’era un uomo che non poteva essere riducibile in un corpo ingabbiato era proprio questo favoloso gigante del Kentucky, che della velocità degli arti e degli occhi aveva fatto il suo biglietto da visita sin dal suo primo apparire. A dire il vero il lampo del suo sguardo non ci ha lasciato mai, però davvero era sempre più inconsolabile vedere questo irripetibile uomo costretto in una vita senza movimento, un’equazione improponibile per una farfalla che volava come nessuno per poi pungere indiavolata. Ricordare questa straordinaria figura sportiva, politica, teatrale del ‘900 non riesce mai a farsi esercizio del tutto retorico, perché rivedere oggi la sua “opera” è ancora maledettamente ed autenticamente emozionante oltre ogni fanfara. Nessuno come questo irresistibile affabulatore ha saputo concentrare in un corpo e in una testa soli al contempo un coraggio pazzesco, un’intelligenza vivida, un innato senso avanguardista che lo poneva sempre in stra-anticipo sui tempi, un talento sportivo modernissimo che univa forza e leggerezza, danza e potenza, una naturalezza sulla scena da attore consumato, cinema allo stato puro, una musicalità straripante che trascinava via con sé il mondo, con quel suo rappare irresistibile vent’anni prima che questo genere nascesse ufficialmente. Difficile chiedere di più, rimpiangere di più. Tutto questo concentrato non certo solo idilliaco, che anzi nelle sue contraddizioni riponeva il suo fascino narrativo, tutta questa storia umana che ha restituito come forse nessun’altra vicenda individuale la storia complessa e avvincente della modernità, per noi hanno rappresentato e rappresentano ancora un modello di ispirazione mentale senza pari. Proprio a livello di mentalità, di approccio alle cose, mai meccanico, sempre alla ricerca di una sfida nuova al confine dei linguaggi, delle idee, dei valori. Sì, quando penso che vorrei produrre uno scarto, un salto in avanti in qualche percorso, progetto, penso sempre al grande Alì, uno che non aveva paura di rischiare per migliorare, uno che semplicemente non si sapeva accontentare, perché non voleva e quindi non poteva.

EVENTI SPECIALI

I FRATELLI DE FILIPPO di SERGIO

RUBINI (Italia, 2021, 142’)

FELLINI, SIMENON – CON PROFONDA SIMPATIA E SINCERA GRATITUDINE

E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE di PIERFRANCESCO

DILIBERTO

(Italia, 2021, 108’)

di GIOVANNA voce narrante:

VENTURA Francesco Pannofino

(Italia, 2021, 63’)

Il documentario racconta una bellissima ed emozionante amicizia, quella fra il grande Maestro del cinema Federico Fellini e lo scrittore Georges Simenon. Attraverso le lettere che i due si scrivevano vengono rivelati i sogni e il metodo di lavoro di entrambi gli artisti. La loro amicizia iniziò nel 1960, anno in cui Federico Fellini vinse la Palma d’Oro a Cannes con La Dolce Vita e il Presidente di Giuria era proprio Georges Simenon. Firmato dalla regista Giovanna Ventura, il documentario svela un rapporto e un’amicizia straordinari.

L’incredibile storia di Eduardo Scarpetta e della sua famiglia. Il film di Sergio Rubini è ambientato agli inizi del ’900 e mostra i fratelli Eduardo, Peppino e Titina che vivono con la madre, Luisa De Filippo. Il papà è assente, o meglio: è forse la figura paterna più ingombrante che ci sia, malgrado passi più tempo sul palcoscenico che a casa. Parliamo infatti di Eduardo Scarpetta, che questi tre figli non ha mai voluto riconoscere. Ma ha donato a loro qualcosa di importante: l’amore per il mondo del teatro. Alla sua morte non ci sarà nessuna eredità per loro, tranne la passione per la recitazione e per la magia che il palcoscenico riesce a creare.

Pif torna alla regia e racconta la storia comica e allo stesso tempo tragica di Arturo, manager rampante che inventa l’algoritmo che lo renderà superfluo nella sua azienda. In un attimo rimane senza fidanzata, posto di lavoro e amici. Per non rimanere anche senza un tetto si adatterà a lavorare come rider per FUUBER, multinazionale colosso della tecnologia. L’unica consolazione alla sua solitudine è Stella, ologramma nato da una app sviluppata dalla stessa FUUBER. Ma anche qui, dopo la prima settimana di prova gratuita, quando ormai non può più fare a meno di Stella, si rende conto di non potersi permettere di rinnovare l’abbonamento. Come fare per risollevarsi?


60|61

OMAGGI

ESSERE GIORGIO STREHLER

LUIGI PROIETTI DETTO GIGI

(Italia, 2021, 75’)

(Italia, 2021, 100’)

Ricorrono quest’anno i cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler. Simona Risi omaggia il maestro indiscusso del teatro internazionale con un documentario inusuale e insieme molto personale, che può contare su materiali inediti e interviste mai o raramente ascoltate. Ne risulta un ritratto intimo dell’artista, in cui la sua voce si alterna a quella di chi lo ha conosciuto – amici e collaboratori – e da cui emerge un uomo figlio del suo tempo, ma con una visione lucida sul futuro e le idee chiare sulla funzione della cultura all’interno di una democrazia.

Tre anni fa, quando Edoardo Leo iniziò le riprese, l’amico Gigi era con lui e il documentario avrebbe dovuto raccontare A me gli occhi, please, iconico spettacolo del 1976. Quando nel 2020 Proietti morì, il progetto inevitabilmente mutò forma, divenne più ampio e accolse voci e testimonianze di chi Gigi lo ha vissuto fin dagli inizi: i familiari, gli amici, i collaboratori e i colleghi dello spettacolo. Leo ha raccolto materiali inediti, spesso introvabili. Il documentario parla dunque di un’intera vita e del mito Proietti.

RISI

di EDOARDO

LEO

FOCUS

IL TESTIMONE Pierfrancesco Diliberto, nato a Palermo nel 1972, autore televisivo, conduttore, regista, attore, in arte Pif. Nome assai corto e facile da memorizzare dietro il quale si nasconde la complessità di un uomo che con la sua aria stralunata e lo sguardo curioso, talvolta anche surreale come quello di una mucca che vede passare un treno, ha dimostrato come si possa fare televisione intelligente e del cinema di qualità senza cadere nella retorica finto-intellettuale della noia pura profusa come imperativo categorico. Dopo il liceo scientifico decide di spostarsi a Londra per gettare le basi del suo futuro. A tal proposito dice: «Mi rivedo ancora nel ragazzino che sognava di fare questo lavoro e c’è riuscito. Guardando indietro, il consiglio che gli darei è quello di cercare di capire subito cosa si vuole dire al mondo. I miei primi cortometraggi tecnicamente erano fatti bene, però non avevano nessun messaggio. Credo che la cosa fondamentale nella vita, un po’ per tutti e in particolar modo per chi vuol fare questo mestiere, sia avere qualcosa da dire. Magari non può venire subito, occorre del tempo. […] Io ho cominciato ad avere una visione del mondo intorno ai quindici anni. Ecco, a quel Pierfrancesco direi di cercare la propria visione del mondo, o comunque di sforzarsi per averla». Un capitolo fondamentale nel lavoro del nostro è la ricerca della legalità, partendo da gesti concreti, come raccontato nel libro Io posso. Due donne sole contro la mafia, scritto con Marco Lillo, edito da Feltrinelli. I fatti si svolgono a Palermo al Parco della Favorita. Due sorelle finiscono al centro di una tenaglia terribile: da una parte c’è la mafia, dall’altra lo Stato. La mafia le perseguita, lo Stato non le considera vittime. Questo libro vuole cambiare il finale alla storia. «Io posso è una sorta di mantra a Palermo. Non importa cosa dice la regola, perché tanto “Io posso”. Le regole valgono solo per gli stupidi. “Io posso” sottintende sempre: “E tu no”. Ecco, a noi piace molto questa frase. La gridiamo a gran voce ma con un senso opposto. Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no». Pif è tra i più attesi autori alla Festa del Cinema. Il suo film, presentato come evento speciale, ha un titolo oltremodo eloquente: E noi come stronzi rimanemmo a guardare. Una critica della società moderna in cui la tecnologia controlla la nostra vita.

DOPPIA L

Lo stretto legame tra Lexus, brand premium del gruppo Toyota, e mondo del cinema trova alla Festa del Cinema la sua massima espressione nella partecipazione alla produzione del docufilm Luigi Proietti detto Gigi. Il regista Edoardo Leo, Lexus brand ambassador, pone al centro le persone, i loro bisogni e la volontà di trasmettere emozioni uniche, valori propri del mondo Lexus. La volontà del progetto dedicato al grande mattatore Proietti è dunque quello di riappropriarsi di terreni comuni di condivisione per rivivere insieme emozioni irripetibili.

DAILY 9

di SIMONA

DUEL CRISTINA BATTOCLETTI vs FRANCESCA MAZZOLENI

Agnès Varda / Andrea Arnold

23/10 | Palazzo Merulana, h. 17

PIERLUIGI BATTISTA vs GIONA A. NAZZARO

Dino Risi / Michelangelo Antonioni 23/10 | Palazzo Merulana, h. 19

SABATO

23 24

DOMENICA


IN COPRODUZIONE CON ALICE NELLA CITTÀ/ FILM DI CHIUSURA

ETERNALS con

di CHLOÉ ZHAO Gemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Angelina Jolie

(USA, UK, 2021, 150’)

Un racconto corale ed epico, non incluso nella cronologia progressiva degli Avengers, in cui diversi supereroi si trovano a combattere contro le forze del male, stavolta identificate con I Devianti. Ognuno di loro sarà ingranaggio di un meccanismo che dovrà funzionare alla perfezione per vincere una battaglia cruciale per i destini dell’umanità.

CHLOÉ ZHAO Songs My Brothers Taught Me, suo esordio alla regia datato 2015, viene selezionato al Sundance e al Festival di Cannes, attirando l’attenzione della critica. Dopo il travolgente percorso di Nomadland da Venezia ai Golden Globes, fino agli Oscar, la regista cinese si misura con l’universo Marvel grazie ad una storia di cui ha curato anche la sceneggiatura e in cui ha affermato di voler riversare il proprio amore per i manga.

FOCUS

FOCUS

Prima asiatica a ottenere sei candidature dall’Academy e a vincere il premio Oscar alla regia 2021, anticipato da un Leone d’Oro a Venezia 76, per il film Nomadland, decretato poi dalla critica e dal pubblico miglior film della stagione. Chloé Zhao – nata a Pechino, ha studiato in Europa e negli USA, si è laureata in cinema con Spike Lee –, i cui film The Rider (2018), Nomadland (2020) e l’atteso Eternals (2021) sono stati girati tutti in America, ha lo sguardo laterale di una giovane donna dall’aspetto e dal sentire ancora puro, che non nasconde la sua cultura, anzi, la usa per cogliere con equilibrio il nostro presente. Il suo mantra, infatti, è tratto dal uno dei testi classici cinesi, The Three Character Classic: «Le persone, alla nascita, sono tutte intrinsecamente buone». Partendo da ciò i suoi personaggi affrontano il mondo in maniera non sincronica ma assolutamente realista.

In concorso al 61. Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe come miglior film straniero, Valzer con Bashir (2008) è il film d’animazione con cui Ari Folman raggiunge la notorietà internazionale, ma soprattutto è un’opera che magistralmente racchiude la sua personalità di regista, sceneggiatore, compositore e attore, mostrando la sua fervida immaginazione e la sua passione nel raccontare storie strettamente legate al suo vissuto, dove riaffiora il tema drammatico della guerra. Ari Folman nasce il 17 dicembre 1962 ad Haifa da una famiglia di ebrei polacchi sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz durante l’Olocausto. Agli inizi degli anni ‘80, all’età di diciannove anni, presta servizio nell’esercito israeliano, partecipando alla guerra in Libano ed assistendo in prima persona all’eccidio dei campi profughi di Sabra e Shatila nel settembre 1982.

FOCUS

FOCUS

Romana, laurea in filosofia, Wilma Labate oltre alle regie cinematografiche ha una forte vocazione ed esperienza nel girare documentari, da Genova 2001 alla Palestina, agli anarchici odierni, alla fatica del lavoro, convinta che il documentario sia una forma espressiva autentica e necessaria. Tra gli ultimi lavori: Le navi dei veleni e Qualcosa di noi, storia dell’incontro tra una prostituta e un gruppo di giovani aspiranti scrittori. Tra i lungometraggi ricordiamo La mia generazione, il viaggio da sud a nord di un furgone blindato con a bordo un capitano dei carabinieri e un detenuto politico; Domenica, una Napoli raccontata attraverso gli occhi di una bambina dal futuro incerto e un poliziotto gravemente malato; Signorina Effe, la storia d’amore fra un’impiegata e un operaio della Fiat durante i trentacinque giorni di lotta fuori dei cancelli della fabbrica nel 1980.

Affermato video artista e regista nato a Ravenna, il lavoro di Yuri Ancarani ha trovato nel tempo un numero sempre maggiore di seguaci tra pubblico e critici, anche ben oltre i confini nazionali. Il suo percorso intreccia la realtà artistica con quella cinematografica e le sue opere nascono da una mescolanza incessante tra documentario, cinema e arte in cui conferisce una visione particolare attraverso l’indagine di aspetti meno noti del quotidiano. I suoi lavori sono stati presentati in numerose mostre e musei nazionali e internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il MAXXI, il Guggenheim di New York, l’Hammer Museum di Los Angeles, la Kunsthalle di Basilea, la Triennale e il PAC di Milano, il Castello di Rivoli. Tra i festival cinematografici a cui ha partecipato, ci sono Venezia, Locarno, Rotterdam, Toronto.

CHLOÉ ZHAO

WILMA LABATE

ARI FOLMAN

YURI ANCARANI


62|63

ALICE NELLA CITTÀ

FUTURA

PIETRO MARCELLO, FRANCESCO MUNZI, ALICE ROHRWACHER (Italia, 2021, 105’) Un viaggio nell’Italia delle grandi città – Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo – e dei piccoli centri, compiuto all’inizio del 2020 con lo scopo di interrogare ragazze e ragazzi appartenenti a scuole e atenei, corsi professionali, circoli sportivi, cori, manifestazioni di piazza e luoghi di lavoro sulla loro idea di futuro. Pietro Marcello (1976) ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti ed è un regista autodidatta. Il suo La bocca del lupo (2009) è stato premiatro alla Berlinale. Nel 2019 ha presentato Martin Eden alla Mostra di Venezia. Francesco Munzi (1969) dopo la laurea in Scienze Politiche si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo primo film, Saimir, è stato premiato a Venezia. Alice Rohrwacher (1980) ha presentato il suo film d’esordio, Corpo Celeste (2011), al Festival di Cannes, dove nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria per Le meraviglie. di

THE CRUSADE

LOUIS GARREL (Francia, 2021, 67’) Abel (interpretato dallo stesso regista) e Marianne (Laetitia Casta) vivono a Parigi con Joseph, il loro figlio di tredici anni. La loro vita quotidiana subisce un forte sconvolgimento quando scoprono che Joseph ha venduto a loro insaputa degli oggetti di valore della casa di famiglia per finanziare un misterioso progetto che lui e i suoi amici hanno in Africa, mirato a salvare il Pianeta dalla crisi ecologica... Louis Garrel (1983) è un attore, regista e sceneggiatore francese. Figlio del regista Philippe e nipote del famoso attore Maurice, ha respirato cinema fin dalla nascita. A solo sei anni, recita in Les baisers de secours diretto dal padre. Sarà Bernardo Bertolucci a offrire a Louis la consacrazione di attore e la fama a livello internazionale, scegliendolo per il ruolo dello spudorato Theo nel triangolo amoroso di The Dreamers (2003). di

PANORAMA ITALIA

WAR IS OVER

di STEFANO OBINO (Germania, Croazia, Iraq, 2021, 73’)

Diario di una sindrome da stress posttraumatico che non conosce confini geografici e temporali. Cosa succede nelle zone di guerra una volta passato il clamore mediatico? Ogni conflitto lascia dietro di sé macerie che si riflettono soprattutto sul lato umano, con effetti a lungo termine. Unico antidoto è la speranza, ostinata compagna di viaggio di un’umanità sempre più au-

tolesionista. Dopo essersi diplomato in Drammaturgia all’Accademia Teatrale di Milano, Stefano Obino ha collaborato con diversi network italiani e internazionali, impegnandosi in documentari ed inchieste giornalistiche. Proiezioni speciali

UNA NOTTE DA DOTTORE

GUIDO CHIESA (Italia, 2020, ‘85) Pierfrancesco Mai, guardia medica notturna ruvida e per nulla empatica verso i pazienti, ha un incidente con Mario, un rider trentenne che consegna cibo a domicilio. Per evitare di perdere il lavoro, la coppia innesca un improbabile e rocambolesco scambio di ruoli in una notte che cambierà le loro vite. Guido Chiesa torna a lavorare con Diego Abatantuono dopo Belli di Papà (2015) in una brillante commedia che vede protagonista anche Frank Matano. di

UN MONDO IN PIÙ

LUIGI PANE (Italia, Francia, 2021, 109’) L’opera prima del regista sorrentino Luigi Pane ci porta in quartiere difficile della periferia di Roma. Il diciottenne Diego ha appena cambiato casa con il padre dopo la morte della madre. Il giovane, vittima di bullismo, ha solo pochi amici tra i figli degli occupanti del palazzo vicino e trascorre le sue giornate per lo più da solo. Inaspettatamente saranno l’arrivo della pandemia e il conseguente lockdown a rivoluzionare la piatta routine di Diego, che si troverà a dividere la casa con Tea, una ragazza misteriosa dietro a cui si nasconde un segreto. di

QUEI RAGAZZI OMAGGI E RESTAURI

AMORE TOSSICO

CLAUDIO CALIGARI (Italia, 1983, 89’) Ostia. Il film segue le vicende di un gruppo di tossicodipendenti impegnato, giorno dopo giorno, a procurarsi droga con tutti i mezzi possibili, dall’accattonaggi ai piccoli furti, spingendosi a rapine e prostituzione. In questo vortice, Cesare e Michela riescono a percepire la profondità del baratro nel quale sono caduti e decidono (ma non è la prima volta) di uscire dal ‘giro’ e dare una svolta alla propria esistenza. di

EVENTI SPECIALI

LIZZY E RED

JAN BUBENÍCEK, DENISA GRIMMOVÁ (Repubblica Ceca, Francia,

di

2021, 80’) ANIMAZIONE

A seguito di un incidente due nemici acerrimi, un topolino e una volpe, si trovano catapultati nel paradiso degli animali. Qui i due devono abbandonare i loro istinti naturali e fraternizzare. Presto diventano migliori amici. Il loro desiderio di restare insieme dopo il ritorno sulla terra si avvera, ma rinascono in ruoli opposti. Grazie alla forza dell’amicizia riescono a superare anche ciò che sembra impossibile.

WHERE IS ANNE FRANK di ARI FOLMAN (Belgio, 2021, 99’) ANIMAZIONE

È l’alba ad Amsterdam. Fuori dal museo di Anne Frank centinaia di persone sono in fila sotto una pioggia sferzante per visitare la casa della giovanissima vittima dell’Olocausto. Il film immagina che fra loro ci sia anche Kitty, l’amica immaginaria a cui la ragazza scriveva nel suo diario. Kitty parte alla ricerca implacabile di Anne ed è per lei l’inizio di un viaggio avventuroso. SERIE

HAPPINESS

di POURIA TAKAVAR (Francia, Iran, 2021, 15x6’)

Shadi ha diciassette anni, vive a Teheran, e porta un nome impegnativo che in lingua Farsi significa “felicità”. Mentre la madre è indaffarata a organizzare tutto per emigrare in Francia, Shadi scopre che il padre, con cui non ha contatti da anni, è rimasto all’oscuro del loro trasferimento. La rivelazione alimenta uno spirito di ribellione e una voglia di indipendenza che la spingono a fuggire insieme alla sua migliore amica e altri due ragazzi. Inizia così per i quattro amici un road trip caotico e iniziatico attraverso l’Iran, alla ricerca di se stessi e della felicità. SINTONIE

ATLANTIDE

di YURI ANCARANI (Italia, Francia, USA, Qatar, 2021, 104’)

Ancarani indaga un aspetto significativamente diffuso tra gli abitanti più giovani di Venezia. Rimasti in numero sempre più esiguo a causa dello spopolamento inesorabile della città, svuotata di abitanti e riempita di turisti, il videoartista racconta le loro incursioni tra i canali e in laguna a bordo di piccole imbarcazioni chiamate “barchini”, personalizzate con luci a led e dotate di chiassosi impianti stereo e motori potenti.

LA RAGAZZA HA VOLATO

DAILY 9

FUORI CONCORSO

di WILMA LABATE (Italia, Slovenia, 2021, 93’)

Nadia è un’adolescente con un carattere problematico e un’indole solitaria. È nata a Trieste, città di confine e crocevia di culture diverse, spazzata da un vento forte e potente durante la stagione fredda. La giovane vive in una zona periferica, ma non degradata. Subisce una violenza sessuale e non fa nulla per evitarlo, sebbene non sia consenziente. Nadia decide di non condividere in famiglia ciò che le è successo e di non denunciare l’uomo.

SABATO

23 24

DOMENICA



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.