Broke House, Caden Manson / Big Art Group © Ves Pitts, courtesy La Biennale di Venezia Mensile di cultura e spettacolo - n° 264 - anno 26 - Giugno 2022 spedizione in A.P. 45% art.2 comma 20/B - legge 662/96 - DCI-VE
EXHIBITIONS
THEATRES
MUSEUMS
264 JUNE 2022
CONCERTS
venicecityguide
FILMS&SERIES
CLUBS
FOOD&DRINKS
ENGLISH INSIDE
€ 3,00
Live ON ART
BIENNALE ARTE + BIENNALE TEATRO SPECIAL ISSUE
Ramin Haerizadeh
Rokni Haerizadeh
Hesam Rahmanian
un progetto di OGR Torino
a cura di Samuele Piazza
PENUMBRA KARIMAH ASHADU JONATHAS DE ANDRADE AZIZ HAZARA HE XIANGYU MASBEDO JAMES RICHARDS EMILIJA SKARNULYTE ANA VAZ 20.04—27.11 2022 FONDAZIONE IN BETWEEN ART FILM COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO VENEZIA
DREAMFLOWERS Exhibition by Laurent Reypens
03.06 – 15.09.2022 Daily: 10h – 18h Last entrance: 17h30
2
Palazzo Franchetti S a n M a r c o 2 8 4 7 , Ve n e z i a berengo.com
Detail of the artwork: View into the artist's studio window, obscured by frost (31st March 2022), 2022 © Ryan Gander. Courtesy of the artist.
03.06 – 27.11.2022 Curated by Adriano Berengo and Koen Vanmechelen with the contribution of Ludovico Pratesi
with the support of design Tomomot
Fondazione Berengo Art Space Campiello della Pescheria 4, Murano Tuesday – Sunday 10 am – 5 pm
3
4
23 APRIL 27 NOVEMBER 2022 L’indovino
Opening Exhibition Wednesday, April 20th 2022 6pm – 9pm St George's Anglican Church Campo San Vio, 30123 Venice VE 59th Venice Biennale Republic of San Marino
L’Amoureux, 2022 Oil on polished aluminium plate mirror 100 x 180 cm Le Diable, 2022 Oil on polished aluminium plate mirror 100 x 180 cm
5
june2022 CONTENTS
editoriale (pag. 8) Il bianco balsamo incontri (pag. 12) Navin Rawanchaikul, The Description of the World | Lena Herzog, Lost Whispers | Marcelle Padovani, 30 anni dopo Capaci | tracce (pag. 24) Le vie della canapa arte (p. 28) 59. Biennale Arte – Il latte dei sogni | Leonora Carrington | I premi della 59. Biennale Arte | Louise Nevelson | Not Only Biennale: The Human Safety Net | Art Night Venezia | Anselm Kiefer | Marlene Dumas | 7. Glasstress | Ocean Space | Personal Structures | Anish Kapoor | Penumbra – In Between Art Film | Danh Vō, Park Seo-Bo, Isamu Noguchi | ALLUVIUM | illy Monday Art Conversations | Ballet des Porcelaines | Lilli Muller | Galleries | Manifesta 14 | Art Basel 2022 | Documenta 15 | Biennale Gherdëina | MAST | Fondazione Prada | Donatello | Salvatore Sava musica (p. 70) Cat Power | Rita Marcotulli | 14. Venezia Jazz Festival | Sherwood Festival | Cesare Cremonini | Bad Religion | Elisa | Jova Beach Party | Verona Jazz Festival | Lorde | Morgan | Beck classical (p. 82) Peter Grimes | Musica con le Ali | Asolo Musica Auditorium Lo Squero | Carmina Burana | Omaggio a Ennio Morricone | Settimane Musicali al Teatro Olimpico | Musikàmera theatro (p. 90) ROT – 50. Biennale Teatro, intervista a ricci/forte | Leoni: Christian Jatahy, Samira Elagoz | Intervista a Milo Rau | Olmo Missaglia | Aine E. Nakamura | Big Art Group | Belova/ Iacobelli | Peeping Tom | Yana Ross | Deflorian/Tagliarini | Antoine Neufmars | College Autori | 74. Estate Teatrale Veronese | PPP/ Un segreto italiano cinema (p. 114) Elvis by Baz Luhrmann | Venezia 79 Leoni alla carriera: Catherine Deneuve e Paul Schrader | Biografilm | Atlantide | Ray Liotta | Supervisioni | Cinefacts etcc... (p. 122) Benetton Research Libraries | Intervista a Marco Franzoso | Intervista ad Alessandro Marzo Magno | Archivio Terzani | La leggenda di Aderkene | Wetlands Books | Parole – Abitudine menu (p. 130) Osti in Orto | JW Marriott Venice | Forme del bere | Ciliegie | Gusto! Gli italiani a Tavola citydiary (p. 137) Agende | Mostre a Venezia | Books – Campiello | Screenings | Reservation: una pizza a Venezia | Design&more: Fabrizio Plessi. Mosaica
1
BIENNALE ARTE
Arsenale and Giardini are the two main outposts of a Venice capital of the contemporary. However, Cecilia Alemani’s Biennale hasn’t well-defined boundaries as it is open to dialogue with the hundreds of other projects that involve the whole city: Louise Nevelson at the Procuratie Vecchie, Anselm Kiefer at the Doge’s Palace, Anish Kapoor at the Gallerie dell’Accademia. arte p. 28
6
2
ART NIGHT
Museums, cultural institutions, theaters, libraries, galleries. Free events throughout the city for an artistic non-stop event which has become a key appointment of the Venetian cultural summer. An art night organized by Ca’ Foscari together with the Municipality of Venice and accompanied by a digital map edited by Venezia News which will help you not to miss anything of this electric cultural marathon. arte p. 45
3
CAT POWER
At Sexto ‘Nplugged the moon charm of Cat Power for one of the most anticipated live shows of a summer with strong musical hues. Cat is a perfect balance between punk and folk-country inspirations merging in a distillate of classic rock that celebrates the dark side of the soul and its devastating restlessness. musica p. 70
COVER STORY “It’s time for us to come together again, to sit side by side on those red seats (inhabited once again by passionate hearts, not the inert greyness of cardboard silhouettes). To sit before that red curtain, which is ready to open, for the duration of a performance, on our collective experience – one which may be battered, yes, but still sharp, combative, and alert”. We have chosen these words by the directors of Biennale Teatro ricci/forte for our June issue, a month which is already shining with The Milk of Dreams’ many events and exhibitions around town. The 59th Art Biennale ‘invaded’ the city stimulating hundreds of “collateral reactions” spreading accross shows, meetings, talks and international events. And now the Biennale Teatro, edition nu. 50, is on its way too, led by Stefano Ricci and Gianni Forte under the sign of the colour RED, or rather – let’s say it in German – ROT, since a harder sound is what is most needed now, “a scratch, a tear that speaks of effort; it’s the sound your teeth make as they struggle […] ROT doesn’t mean ‘stop’ but conscious action and dogged resistance; it’s the roaring flame of ethical struggle. ROT rebels against the superficial, the herd, every false idol and opportunism. ROT is the sick, agonising animal bursting with magnificence in its opposition to all this. ROT is you, your body – but you’d forgotten.” This is how we speak against the oblivion, with every vibrant fiber of our being, determined, ready to welcome new horizons, new worlds, other realities. theatro p. 90
Broke House, Caden Manson / Big Art Group © Ves Pitts, courtesy La Biennale di Venezia
4
VENEZIA JAZZ FESTIVAL
Sale Apollinee, Auditorium Lo Squero, Combo, Laguna Libre, Hotel Splendid Venice. From June 23 to July 28, Veneto Jazz will propose big names of jazz and contemporary music, such as the legendary Milton Nascimento, Richard Galliano and Hermeto Pascoal. musica p. 74
5
PETER GRIMES
Benjamin Britten and his Peter Grimes: violent, individual, social, environmental and meteorological energies to make La Fenice vibrate. It focuses on the mysterious and inaccessible unconscious of a fisherman, the protagonist of a story where the plot pivots around intentions and unspoken words. classical p. 82
6
LEONI DELLA MOSTRA DEL CINEMA The marginalized heroes of Paul Schrader and the immanent elegance of Catherine Deneuve. The Venice Film Festival celebrates two sacred monsters of international cinema awarding them with the Golden Lions for Lifetime Achievement 2022. Schrader, one of the biggest directors and screenwriters, and Deneuve, not only a famous actress but also an iconic activist, will be back to the Lido to be acclaimed by the whole cinema world. cinema p. 116
7
8
IL BIANCO BALSAMO I
l latte dei sogni della 59. Biennale Arte firmata Cecilia Alemani sta da poco più di un mese quotidianamente nutrendo la nostra ingordigia di bellezza, di emozioni, di fremiti culturali. Un latte intero, interissimo, che non si preoccupa di scremare alcunché, offrendosi in tutti i suoi derivati più o meno acidi, cremosi, dolci. Un latte ad alta densità onirica che inonda tutto il reticolo inestricabile di questa città, di questo labirinto urbano che a continue, infinite sorprese strutturali aggiunge ulteriori sorprese contingentali, sommando arte ad arte, in un dialogo senza pari tra le trame espressive dei secoli. La Biennale ci regala, infatti, un viaggio circolare nel tempo: vai per abbeverarti del latte della contemporaneità in divenire e ti trovi rapito dalle architetture, dalle decorazioni, dagli affreschi di mille luoghi più o meno oggi vissuti, molti totalmente inediti poiché solitamente chiusi; vai per immergerti nel cuore artistico della storia più fulgida di questa secolare capitale dei mari, in palazzi o musei che da tempo volevi visitare, e ti trovi portato via da linee più o meno organiche, materiche, che parlano la lingua del caos vitale del nostro presente, con opere che intrigantemente “distraggono” dal canone estetico strutturale atteso. Lasciarsi quindi andare a questo nutrimento davvero onirico in percorsi spazio-temporali vitalmente contrastanti, senza eguali in alcun’altra occasione espositiva internazionale, credo sia la disposizione più emozionalmente ed intellettualmente eccitante, nonché straniante, che questa imprescindibile fotografia dei linguaggi contemporanei meriti. Il pasto è appena iniziato, la nausea è molto, molto di là da venire. Ci piace a tal punto questo bianco sognare da renderci per lunghi attimi, ciechi e sordi, quasi insensibili al mondo altro che assedia sempre più invasivo questa nostra immersione negli emozionanti abissi delle arti. Il cortocircuito proprio visivo, fisicamente tangibile, tra questa illusione concretissima di vivere nell’epicentro mondiale dei linguaggi artistici e la consapevolezza, una volta presi di soprassalto e svegliati dal frastuono che ci circonda, di abitare un luogo fragilmente meraviglioso deturpato dalla sindrome da luna park che, ahinoi, connota sguardi e atteggiamenti dei più tra coloro i quali quotidianamente lo vengono a “visitare”, beh, è davvero un qualcosa che ti piega le gambe, atterrandoti a più e più riprese. Sembra di vivere in una sorta di giostra impazzita, in cui i due poli antitetici del vivere l’urbanità si toccano, collidono pericolosamente, senza alcun
parallelo intermedio a separarli. Quest’assenza di un alto ordine progressivo, di una normalità diversificata che deve informare qualsiasi città che abbia la pretesa di considerarsi anche solo minimamente tale, in sostanza questo totale vuoto di visione di insieme del cosiddetto sistema-città, visione che in un luogo così peculiare dovrebbe essere ancora più stringente ed ampia al tempo stesso, determina in chi disperatamente cerca di difendersi dalla banalità del male di questo turismo senza criterio alcuno, se non quello del selfie caciarone, una sorta di sindrome tribale da rifugio ovattato, da fuga dal fast-all. Anche chi ha sempre mal sopportato questa mesta resa a uno stato delle cose sempre più intristente, combattendo più o meno sensatamente contro questa idea di città a doppio, triplo binario, a scatole chiuse ed incomunicanti, ebbene, anche chi a parole ancora non ci sta a farsi vincere da questa sorta di cultura difensiva da compound sta ora progressivamente, di giorno in giorno, scivolando verso questa malinconica disposizione a vivere tra uguali. Di là le carovane, di qua i curiosi e i più attenti. Questo declivio si fa più preoccupante nei momenti in cui l’alto raggiunge le sue vette più alte. Perché è in quei momenti che l’idea di una città vivibile ad alta intensità qualitativa si mostra possibile nella sua prepotente tangibilità. Momenti apicali e però al contempo pericolosi nella loro illusorietà, perché tendenti a dimostrare che insomma, dai, ci siamo, basta con le Cassandre! Lungi da noi alcun intento di esercitare un tale ruolo in commedia o, per meglio dire, in tragedia, figuriamoci. Anzi, ci viene da dire a larghe lettere e ad alto volume: godiamoceli fino in fondo questi lunghi mesi bianchi e sognanti, eccome! E così faremo, di sicuro. Consapevoli di vivere al contempo un fisiologico, certo salutare, processo di rimozione del male, che passata l’onirica terapia ci attenderà al varco minaccioso e prepotente più di prima. Non ci illudiamo di estirparlo un giorno definitivamente questo cancro, no. Siamo però consapevoli che le cure a disposizione sono sempre più sofisticate. Quindi ad esse sempre più ci affideremo, senza se e senza ma, rinunciando a inutili, vacue speranze che tutto si risolverà. Contano le medicine efficaci per godersi il più in salute possibile il tempo che ci è dato di vivere, e questo latte dei sogni è davvero un farmaco potente e rinforzante. E pure buonissimo! Buona cura a tutti.
editoriale
di Massimo Bran
9
BIENNALE PROJECTS
There You Are Bulgaria National Pavilion Spazio Ravà | San Polo, 1100 23.04.2022 - 27.11.2022
Inclusion Guatemala National Pavilion
SPUMA - Space for the Arts | F.ta San Biagio, Giudecca, 800R 22.04.2022 - 27.11.2022
Tales of Muted Spirits | Dispersed Threads | Twisted Shangri-La Nepal National Pavilion Sant’Anna Project Space | F.ta Sant’Anna, Castello, 994 22.04.2022 - 27.11.2022
Destined Imaginaries Sultanate of Oman National Pavilion Artiglierie | Arsenale 23.04.2022 - 27.11.2022
Radiance: They Dream in Time Uganda National Pavilion
Palazzo Palumbo Fossati | San Marco, 2597 23.04.2022 - 26.11.2022
Rony Plesl. Trees Grow from the Sky Collateral Event by House České Budějovice
Chiesa di S. M. della Visitazione | F.ta Zattere ai Gesuati, Dorsoduro, 919A 22.04.2022 - 27.11.2022
Without Women Collateral Event by Visual Research Support Foundation Spiazzi | Calle del Pestrin, Castello, 3865 21.04.2022 - 27.11.2022
Uncombed, Unforeseen, Unconstrained Collateral Event by Parasol Unit Foundation
Conservatorio B. Marcello | Campiello Pisani, San Marco, 1910 21.04.2022 - 27.11.2022 10
Palazzo Franchetti | San Marco, 2847 22.04.2022 - 23.10.2022
Globalise the Artworld Independent Project by ARTBOX Groups Tana Art Space | F.ta de la Tana, Castello, 2111 08.03.2022 - 31.07.2022
Where Once the Waters Independent Project by David Cass
Latteria Moderna | Via Garibaldi, Castello, 1791 18.04.2022 - 24.05.2022
Peter Pan. La nécessité du rêve Independent Project by Fondation Valmont
Palazzo Bonvicini | Calle Agnello, San Polo, 2161/A 23.04.2022 - 26.02.2023
Stagione Ticinese, Papiers de Paysages Independent Project by Jacques Martinez
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea | Campo Santo Stefano, San Marco, 2828A 17.04.2022 - 27.11.2022
KUB in Venice. Otobong Nkanga | Anna Boghiguian Independent Project by Kunsthaus Bregenz Scuola di San Pasquale | Campo San Francesco, Castello 20.04.2022 - 04.07.2022
From Chaos to Harmony Independent Project by SUMUS
La Fucina del Futuro | Calle San Lorenzo, San Marco, 5063B 09.04.2022 - 17.07.2022
INDEPENDENTPROJECTS
Antoni Clavé. Lo Spirito del Guerriero Independent Project by ACP and Antoni Clavé Archives
180 exhibition venues | project management | logistics | cost-effective locals suppliers | set up | authorizations | PR & communication | catalogues | events | 24/7 organizing secretariat | curatorship
Discover us
Discover all 11
Intervista Navin Rawanchaikul
LATTE ZUCCHERATO
incontri
Ognuno di noi è collegato a una comunità e il ruolo della cultura in cui un artista nasce e cresce non può essere trascurato
12
di Marisa Santin
I
l progetto Swatch per Biennale Arte 2022, main sponsor dell’Esposizione, pone al centro gli artisti, coinvolti nella realizzazione di opere nuove e specifiche, che diventano parte della mostra Il latte dei sogni. La formula è ormai consolidata: ai Giardini, davanti al Padiglione Centrale, l’installazione spettacolare di un artista rappresentativo del pensiero Swatch, quest’anno l’artista tailandese Navin Rawanchaikul con The Description of the World; all’Arsenale, nelle Sale d’Armi, Swatch Faces, una collettiva di cinque artisti accomunati dalla stessa esperienza: la residenza allo Swatch Art Peace Hotel di Shangai. Navin Rawanchaikul, novello Marco Polo, partendo dall’idea di comunità instaura un dialogo molto forte con la città lagunare, stendendo un filo tra Oriente e Occidente che percorre lo spazio e il tempo, raccontando una storia che lega la Venezia del passato a quella contemporanea. Il suo racconto è vivo, come è viva la sua idea di arte. Il suo approccio all’arte è molto legato alle persone e all’ambiente locale. Penso, ad esempio, alle ‘gallerie’ nei taxi (I love Taxi), o al progetto delle bottiglie riempite con acqua inquinata proveniente da un canale della sua città. Come descriverebbe la sua arte? Sono nato nel nord della Tailandia, in una regione che normalmente non è associata in alcun modo al circuito dell’arte contemporanea. Non sono propriamente tailandese ma provengo da una famiglia indiana immigrata in Tailandia, il che significa che la mia idea di cultura locale è inevitabilmente un riflesso del mio essere un immigrato. Ho provato così a integrare la mia vita in una cultura che appartiene alla maggioranza delle persone che vivono qui. Per descrivere la mia arte direi che la considero una forma di comunicazione con e verso le persone che ci circondano, piuttosto che con il cosiddetto “mondo dell’arte”. Penso che il punto di partenza vero del fare arte sia l’individuo, almeno così è stato per me. È dall’individuo che ha origine la comunicazione e la comunicazione può appunto avvenire sotto forma di arte. È una questione di connessioni. Non può esservi alcuna connessione senza una pluralità di soggetti che interagiscano in uno spazio definito. Ognuno di noi è collegato a una comunità e il ruolo della cultura in cui un artista nasce e cresce non può essere trascurato. Non vivo nella capitale, vivo in un paesino, tuttavia anche qui ho potuto constatare che lo spirito comunitario si affievolisce sotto la pressione della modernità. La mia idea è di usare la magia dell’arte come strumento per capire lo spirito del luogo, riportando in vita l’energia creativa locale prima che vada perduta. Pertanto si può fare arte anche in un contesto locale strettamente definito, non è affatto necessario inserirsi nel “circuito dell’arte internazionale”.
Navin Rawanchaikul. The Description of the World 59. Mostra Internazionale d’Arte Fino 27 novembre Giardini della Biennale www.swatch.com
A
s main sponsor of the 2022 Art Biennale Exhibition,
Swatch persent a show of their own to put the focus back on the artists, each encouraged to make new, site-specific works which become part of the main exhibition The Milk of Dreams. The formula is now well established: at Giardini, in an open space in front of the Central Pavilion, a spectacular installation that perfectly captures the spirit of the Swiss brand, a project named The Description of the World, by Thai artist Navin Rawanchaikul. At the Arsenale, in the Sale d’Armi, the collective exhibition Swatch Faces is the result of five residencies at the Swatch Art Peace Hotel in Shanghai. Describing his project, Navin Rawanchaikul told us that he imagined himself as a novel Marco Polo and, with the idea of ‘community’ in mind, he started a dialogue with the city of Venice laying a thread between East and West that runs through space and time. Blending the Venice of the past with the Venice of today, his story is alive just as his idea of art also is. Your approach to art is very connected to people and to the local environment. I’m thinking, for example, about the ‘taxi galleries’ (I love Taxi) and about the project of bottles filled with polluted water. How would you describe your art? I was born in the north of Thailand, which is not a region you would ordinarily associate with the contemporary art scene. I don’t think it bears any direct influence with my art, either. My background is not Thai, actually, but Indian. I am a migrant in Thailand, which means my conception of local culture will be a reflection of that. I tried to integrate my life into this culture, a culture that belongs to people that form the majority in the community I live in. Art is a form of communication with the people around you – that’s the way I see it – rather than with the so-called ‘art system’. I also believe that the starting point of making art is the individual, it is my own experience. It is from there that communication, taking place in the form of art, begins. Connection cannot happen without a plurality of subjects and a given space. We are connected to a local community – always – and the cultural background the artist lives in cannot be discounted. I don’t live in the capital city but in a small town, where I can see the community spirit slowly fading away under the pressure of modernity. This makes me think I can use art, I can use its magic, as a tool to connect with the local spirit and to maybe bring back some of the local creative energy before it’s lost. And I mean right here, in a local context. Again, it is not necessary to inscribe the process of making art in a ‘global art system’ at all. How did you come to the idea of The Description of the World, your new project for the Swatch exhibition in the Biennale Arte 2022? I saw it as a much-needed challenge after a long time being stuck away from my family due to the pandemic. I missed travelling, too, and above all, I missed ‘playing’ with art. While art itself has nothing to do with the pandemic, the pandemic did actually make me reflect on our need for connections, whether with other people out there, individually, or with society as a whole. Art is a positive channel full of possibilities. I felt that the commission to create something for Swatch was not merely about the final product,
13
incontri NAVIN RAWANCHAIKUL
Come è nata l’idea di The Description of the World, il progetto site-specific commissionato da Swatch per Biennale Arte 2022? È stata una sfida di cui sentivo davvero il bisogno, dopo essere stato così a lungo separato dal mondo e in particolare dalla mia famiglia a causa della pandemia. Mi mancava anche viaggiare e, soprattutto, mi mancava ‘giocare’ con l’arte. Anche se la mia opera non ha nulla a che vedere con la pandemia, la drammatica situazione che ci ha portato a lunghi periodi di isolamento forzato mi ha fatto riflettere sul nostro bisogno di connessione. Che sia con altre persone considerate individualmente o con la società in generale, il punto è connettersi con gli altri. L’arte è un canale costruttivo pieno di possibilità. Ho capito subito che la commissione da parte di Swatch non si limitava alla realizzazione di un ‘prodotto finale’, ma che sarebbe stata un’occasione per lavorare sull’azione, sull’atto del fare arte. Quando sono arrivato a Venezia ho dovuto fare dieci giorni di quarantena, che ho passato a leggere. Uno dei libri che ho letto è stato Il milione di Marco Polo, che tutti conoscono, e il motivo per cui mi è piaciuto tanto è che lo stavo leggendo proprio a Venezia! Non vedevo l’ora di incontrare i veri veneziani di lì a dieci giorni. Il mio viaggio è stato simile a quello di Marco Polo, però al contrario: io partivo dell’Asia e sono arrivato a Venezia. Per me è stato essenziale sentire questa connessione a distanza di sette secoli. Venezia è inoltre anche il luogo dove la pratica della quarantena ha avuto origine. Marco Polo era figlio di commercianti e lo sono anch’io… Insomma, c’è più di una connessione in questa storia: le connessioni generano sentimenti e i sentimenti generano arte. In me hanno generato l’idea di scrivere una lunga lettera proprio a Marco Polo. Mi sono presentato e gli ho raccontato di me, di quello che sono oggi, un uomo del Ventunesimo secolo che viene dall’Asia. Gli ho parlato della mia esperienza nella sua città natale e ho immaginato che lui mi rispondesse parlandomi di sé, con dettagli della sua vita personale, e che infine accettasse di essere incluso nel mio progetto, insieme agli altri ritratti di veneziani contemporanei. Finita la quarantena ho potuto finalmente interagire con la città, ho scattato foto e ho incontrato persone, per poi riportare tutto questo materiale in Tailandia e rielaborarlo nel mio studio. Qui, insieme ad altri artisti e alla loro arte pittorica abbiamo tradotto questo viaggio ideale in un viaggio visivo. Le connessioni umane sono sempre reciproche, lo vediamo nelle migrazioni: ragioni e condizioni di vita possono essere le più diverse, ma ciò che non cambia mai è il fatto che le persone sono spinte a cercare un posto in cui rifarsi una vita, stabilendo nuove connessioni. E in particolare per questo progetto, sto costruendo connessioni con chi secoli fa ha fatto un viaggio simile al mio. Quali sono le connessioni fra il suo progetto e la Biennale Arte? Quali invece i legami con Swatch, che ha scelto lei per rappresentare il proprio brand durante uno dei più importanti appuntamenti dell’arte contemporanea internazionale? È naturalmente per me un grande onore essere di nuovo qui. Avevo già partecipato alla Biennale Arte nel 2011, quando per il Padiglione Tailandese presentai il mio progetto Navinland, un mondo immaginario e utopico senza nazioni o confini. È in seno a questa visione allargata, costituita da comunità ampie, che riconosco il mio possibile contributo a un evento importante e internazionalmente riconosciuto come la Biennale. Ed è qui che entra in gioco anche Swatch.
14
Certo, conoscevo i loro prodotti e posseggo un orologio Swatch, ma a parte questo non avevo mai avuto alcun rapporto stretto con loro. Questa distanza e mancanza di conoscenza è diventata una sfida a trovare un terreno comune attraverso l’arte. Mi hanno aiutato a mettermi in contatto con diverse persone che sono state molto preziose nel costruire il progetto. Ho molto apprezzato il modo in cui sono riusciti a comprendere esattamente quello che volevo realizzare, lasciandomi la più totale libertà creativa. L’obiettivo e il senso del nostro progetto è un’idea di speranza, di consapevolezza, di apertura verso il maggior numero possibile di persone. L’arte non deve guardare solo a sé stessa, al contrario funziona quando è aperta e non distaccata, risultando efficacemente espressiva anche nelle sue forme meno pretenziose, anche quando è divertente e umoristica come nella Pop Art. Tutto può funzionare, basta che possa essere utile allo scambio. Non c’è e non ci sarà mai alcun bisogno di appartenere alla stessa cultura per godere dell’arte. L’apertura mentale è tutto ciò che serve. Il latte de sogni, il titolo scelto dalla curatrice Cecilia Alemani per questa Biennale, è tratto da un piccolo libro di favole illustrate dell’artista surrealista Leonora Carrington. Qual è il suo personale latte dei sogni? Il titolo mi ha fatto venire in mente una favola che si racconta dalle mie parti, che però non ha nulla a che fare col libro di Leonora Carrington. La mia storia viene dall’India e parla del tempo in cui un gruppo di persiani fu costretto ad abbandonare la propria terra a causa di conflitti religiosi. Arrivati in India, nella regione di Gujarat, chiesero ospitalità al principe locale. Il principe mostrò loro una tazza piena di latte e disse: «La mia terra è piena come questa tazza. Non c’è spazio per nient’altro». Il capo persiano non disse niente, ma aggiunse solo dello zucchero al latte e lo fece assaggiare al principe, che, trovandolo delizioso, decise di accogliere la comunità persiana. Questa piccola storia popolare ci dice che le culture possono mescolarsi e vivere insieme. Sembra un sogno, vero? Ma il latte zuccherato è qualcosa che possiamo davvero realizzare, sicuramente è possibile nel mondo dell’arte.
but about the act, the performance of making art. I flew to Venice and had to quarantine for ten days, which I spent reading. One of the books I read was Marco Polo’s The Description of the World, which everyone knows, and the reason I enjoyed it so much is that I was reading it in Venice! It made me look forward to finally meeting local people after the quarantine. It was a sort of coincidence in reverse: while Marco Polo had travelled eastwards, I was coming to Venice from Asia. And I felt there were other strong connections. Venice is the place where the practice of quarantine originated. Marco Polo was the son of merchants and so am I. Connections beget feelings, and feelings beget creativity and art. So, I decided to write a long letter to Marco Polo. I introduced myself and told him about me, who I am today, a 21st century man from Asia. I told him about my experience in his hometown and I imagined that he would answer me by talking about himself, with details of his personal life, and that he would finally agree to be included in my project, along with other portraits of contemporary Venetians. After the quarantine I was finally able to interact with the city, I took photos and met people, and then brought all this material back to Thailand and reworked it in my studio, together with other artists who through their pictorial art have translated this ideal journey into a visual journey. Human connections are back-and-forth, always. We see it in migrations, too: reasons and conditions of life can be the most diverse, but what never changes is the fact that people are pushed to look for a place to call home and to rebuild their lives, establishing new connections. And in particular for this project, I’m building connections with those who made a similar journey to mine centuries ago. To what extent is your project put in connection with the Art Biennale, and with Swatch in particular, who have chosen you to represent their identity? It is of course a great honour for me to be here again. I participated in the 54th Biennale with the Thai Pavilion and my project Navinland – an imaginary world without nations or borders. It is within this broader vision made up of large communities that I recognize my
possible contribution to an important and internationally recognized event such as the Biennale. And here is where Swatch also comes into the picture: I was familiar with their products and I own a Swatch watch, but other than that I didn’t really have any ongoing relationship with them. This ‘distance’ and lack of knowledge inspired me and have become a challenge to find common ground through art. Swatch team helped me get in touch with several people who have been very important in building the project. I really appreciated the way Swatch managed to understand exactly what I wanted to accomplish, leaving me total creative freedom. The meaning of our project is an idea of hope, awareness, and openness to as many people as possible. Art must not look only at itself, on the contrary: it works when it is open and not self-important, resulting effectively expressive even in its less pretentious forms, even when it is fun and humorous as in Pop Art. Everything can work, as long as it generates connections. The fact that my installation will be in the open air will also help, I hope, to make it more accessible to a large number of people, to a heterogeneous public such as that of the Biennale. There is and never will be any need to belong to the same culture to enjoy art. Open-mindedness is all it takes. The upcoming Art Biennale is called The Milk of Dreams, which is a title taken from a tiny little book by Leonora Carrington. What is your own milk of dreams? There’s an Indian story that comes to my mind, although not related to Leonora Carrington’s book. It’s a children’s story about sugar and milk. Once upon a time a group of Persian people were forced to leave their homeland because of religious conflicts. They migrated to Gujarat, in India, and they asked the local king for hospitality. The king showed them a cup full of milk and said: “This is how full my land is, there is plenty of people, no room for more.” So, the Persian chief added some sugar to the king’s milk. The king found it delicious and welcomed the Persian community to live with them. This little folk story tells us that cultures can mix and live together. It is a dream, right? But sugared milk is something we can actually make, certainly we can in the world of art.
15
incontri LAST WHISPERS
Silenzio assordante Intervista Lena Herzog
«Ogni due settimane il mondo perde una lingua. A una velocità inedita, maggiore di quella che contraddistingue l’estinzione crescente di molte specie animali e vegetali, la nostra diversità linguistica – forse il mezzo più importante della conoscenza di sé – si sta erodendo». Così Lena Herzog, fotografa e artista americana multidisciplinare e concettuale, presenta Last Whispers. Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree, promosso dall’UNESCO, curato da Silvia Burini, Maria Gatti Racah, Giulia Gelmi, Anastasia Kozachenko-Stravinsky (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – DFBC), ospitato fino al 30 luglio a CZF – Ca’ Foscari Zattere/Cultural Flow Zone, un progetto esperienziale e immersivo dedicato all’estinzione di massa delle lingue. Un’estinzione silente, perché è proprio il silenzio la forma che essa assume. Lena Herzog dà voce a questa sparizione muta con un lavoro corale, profondamente moderno e al contempo tradizionale. Ogni due settimane il mondo perde una lingua. Le lingue ormai estinte e in via di estinzione sono un patrimonio di diversità identitaria e culturale senza eguali, da salvaguardare e proteggere. Perdere queste lingue è come perdere la memoria. Last Whispers rompe questo silenzio inesorabile tracciandone una mappa che diventa un’opera poetica immersiva. Qual è il potere dell’arte e il dovere dell’artista? Libri e libri di storia dell’arte non hanno ancora dato una risposta chiara a questi interrogativi. Dare risposta a domande di spettro così ampio avrebbe bisogno di uno spazio ben più esteso di quello che abbiamo qui a disposizione, quindi risponderò solo dando una direzione a me stessa: condurre le persone, nel modo più convincente possibile, a fare esperienza di mondi altrui, a sentire un’affinità con quelle persone e quei mondi. E per quanto riguarda i compiti dell’artista, direi che il dovere primario è di non essere teneri con sé stessi, evitando le vie più facili, rimanendo concentrati sull’opera. Il progetto assume, come molti dei suoi lavori, le caratteristiche di un vero e proprio studio scientifico-accademico. Dove nasce l’ispirazione per Last Whispers e come si è sviluppata concretamente? Quali emozioni le ha riservato questo ‘viaggio’? A volte credo di essere stata ammaliata dalle lingue già nell’infanzia. Ho imparato diverse lingue fin da bambina. Volevo diventare scrittrice, ma sono diventata linguisticamente apolide dopo aver lasciato l’Unione Sovietica un anno prima che si smembrasse. Uno smembramento politico seguito da uno personale e culturale. E quindi dal russo all’inglese, dallo spagnolo al francese diverse lingue mi sono divenute familiari, familiarità che poi col tempo è andata persa. Va detto, però, che quanto faccio con l’arte non è psicoterapia fai-date, è solo che capisco, sento la perdita della lingua, anche se non paragonerei mai questa esperienza con quella di un’intera comunità che smette di parlare una data lingua. Il fatto che ogni due settimane (almeno) una lingua muore è devastante, ancor di più se si riflette sul Lena Herzog. Last Whispers Fino 30 luglio CZF – Ca’ Foscari Zattere/Cultural Flow Zone www.lastwhispers.org | www.unive.it
16
fatto che questo particolare tipo di estinzione è dato dal silenzio e si realizza col silenzio. È una cosa intrinseca. La gente smette di parlare, scrivere, cantare, pensare in una lingua e un mondo scompare. Come trattare questo tema con l’arte? Bisogna dare un suono a ciò che tace. Ma come? Bisogna far sì che queste voci non siano, non possano essere negate. Sono esistite e meritano di essere ricordate e vissute. Per questi motivi ho scelto di creare arte immersiva costruendo un mondo in cui poter dare una casa a questi altri mondi. Uno spazio per le voci, solo per loro, e tu, visitatore silente, sarai lì per ascoltare. Queste voci, e il sapere che sono esistite, sono ciò che mi ha ispirato di più. Filosofia, musica, il cosmos, le foreste…: tutto ciò è ispirazione. La mia visione della lingua e del pensiero, il mio amore per le idee, le mie idee politiche, sono tutti ingredienti che connotano, nel loro composito impasto, il mio lavoro, come potrebbe non esserlo? Non posso eliminare me stessa da me. Il cuore del progetto è il mondo che scompare, il mondo delle altre lingue, cioè delle altre culture. Culture intese nel senso più esteso del termine, come modi di essere. Ho lavorato con archivi di lingue di tutto il mondo, con attivisti per la difesa della lingua e, ovviamente, con gli ultimi parlanti di alcune di queste. Ho messo insieme una biblioteca di voci e creato immagini che accompagnassero i visitatori in ciascuno di questi mondi anche grazie all’aiuto di una bellissima squadra: i compositori e tecnici del suono Marco Capalbo e Mark Mangini, il tecnico di realtà virtuale Jonathan Yomayuza, la disegnatrice Amanda
Last Whispers è diventato uno dei miei progetti più importanti e mi ha liberato più di ogni altro lavoro. Sento di poter creare mondi, di poter indirizzare idee, non importa quanto complesse. È stata dura, ma ora sento di poter volare
Deep Silence
ENG
American multidisciplinary, conceptual artist and photographer Lena Herzog launched Last Whispers. Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree, an experiential, immersive project dedicated to language mass extinction. A silent extinction, for silence is the form it eventually takes. Herzog gives voice to what has been silenced via a choral work that is, at once, deeply modern and traditional. Every two weeks, a language dies. Extinct and soon-to-beextinct languages represent identity and diversity; they should be protected and safeguarded. To lose these languages means to lose a piece of memory. What is the power of art and the duties of an artist? Many volumes of art history have not properly answered what is the power of art and what the duties an artist must have. Answering such a broad question requires more space than is available in a magazine, I am afraid. Thus, I shall answer only to point out a direction for myself and as I hoped it would apply to my recent project Last Whispers: and that is, to transport people in the most convincing way, to allow them experience worlds of others, to feel affinity with those people and these worlds (various ways of thinking, of understanding, of being). As to the duties… I think, the primary duty of an artist is to not be too easy on oneself, avoid self-serving paths, keep your eye on what is at the very heart of each project. Like many of your projects, your current one qualifies as a scientific/academic study, too. Where did you find your inspiration for Last Whispers and how did you develop your work? What feelings did this ‘travel’ inspire in you? It sometimes seems to me that I was fascinated by language from my childhood, from the beginning of my own memory. I learned
17
incontri LENA HERZOG
Tasse, il grafico Maggie Morris e i miei produttori Meghan McWilliams e Cedric Gamelin. Abbiamo ricevuto una donazione dalla Fondazione Marilyn e Jim Simons che ci ha permesso di lavorare per due anni e di completare il progetto proprio come avevamo in mente. Last Whispers è diventato uno dei miei progetti più importanti e mi ha liberato più di ogni altro lavoro. Sento di poter creare mondi, di poter indirizzare idee, non importa quanto complesse. È stata dura, ma ora sento di poter volare. Le lingue perdute diventano il materiale vivo della sua installazione, che supera la bidimensionalità della fotografia per creare una nuova e originale sintesi audio-visiva. Last Whispers si compone infatti di più parti: un progetto complesso che viene restituito attraverso un’installazione immersiva audio-video di 45 minuti e un’esperienza di realtà virtuale di 7 minuti. Quale esperienza ha voluto offrire al pubblico attraverso questi nuovi media? Dapprima ho creato i 45 minuti di video immersivo con la sua colonna sonora. Una volta concluso il lavoro è stato esposto al British Museum: i due grandi schermi sono stati appesi nella Living and Dying Gallery e gli altoparlanti sono stati nascosti in diversi punti. I visitatori giravano per la stanza disorientati perché il video era da una parte e il suono dall’altra. Le loro menti cercavano di colmare questo divario. Già allora avevo capito che dovevo far corrispondere un suono immersivo con delle immagini immersive, ed è per questo che ho cominciato a lavorare con la realtà virtuale. I primi sette minuti di realtà virtuale erano in realtà una bozza di quello che avevo compiutamente pensato; il lavoro finito è quello che si vede ora a CFZ – Zattere. Ho completato questo progetto per ricavare i fondi necessari ad assumere una squadra di tecnici e una disegnatrice; non volevo che le mie idee rimanessero in un quaderno a prendere polvere. La bozza di sette minuti ha poi avuto una storia tutta sua: è stata presentata in anteprima al Sundance Film Festival 2019 come parte della selezione New Frontier; a quel punto avrei voluto dire a tutti: «Aspettate! Non ho ancora finito con quel lavoro!». Adesso dura trenta minuti ed è davvero concluso. È stato esposto alla Biennale e lo si può vedere fino al 30 luglio a CFZ – Zattere. In occasione di Art Night 2022, il 18 giugno, il lavoro verrà mostrato con una proiezione immersiva all’aperto nel cortile principale della sede centrale di Ca’ Foscari, dove vi sarà anche un’installazione di fotografie sui muri del cortile. Quale equilibrio viene raggiunto nell’opera? Non sono sicura che ci sia un equilibrio. Mi piacciono i progetti che mi danno emozioni, che mi fanno pensare e sognare. Non mi interessa tanto l’equilibrio; mi preoccupa piuttosto non riuscire a completare tutti i progetti che vorrei. I suoni delle stelle e quelli delle parole perdute, il cosmo e l’uomo: cosa rappresentano per lei questi due mondi, queste due dimensioni? Quando stavo lavorando sulla prima edizione dell’opera, come video solo, ho sentito parlare di LIGO. Una fortunata coincidenza perché ho sempre pensato a ogni lingua come a un mondo. Una lingua in via di estinzione è come una supernova, io la vedo così. Quando ho letto che scienziati al MIT e alla CalTech stavano lavorando su un modo di registrare le frequenze emesse da una supernova me ne sono interessata subito. Mi sono messa in contatto con Kip Thorne e Marc Favata ancora prima che a Thorne venisse assegnato il premio Nobel. Ho chiesto loro se potessero condividere con me questi ronzii e stridii delle supernova. Sono stati generosi, mi hanno messo a disposizione tutta la raccolta. Ovviamente si tratta di suoni di per sé non udibili dall’orecchio umano. L’altro nome di LIGO, però, è “l’orecchio”, un orecchio in grado di sentire il suono delle stelle distanti anni-luce. Abbiamo preso queste frequenze e le abbiamo trasformate in suoni udibili, per poi mixarle con lingue estinte e lingue in pericolo. Diversi mondi che scompaiono intersecati gli uni con gli altri sembrano dirci: «siamo stati qui. Siamo esistiti». Mariachiara Marzari
18
several languages early on. I wanted to be a writer but became linguistically homeless myself after leaving The Soviet Union a year before it collapsed. A political collapse, that was accompanied by a personal cultural one. And so, from Russian, to English, to Spanish, to French, I became familiar with other ways of thinking but, somewhere, on route, I lost grasp of any one of them. However, I do not create work as self-therapy. I just felt I understood the feeling of language loss although it could never compare with an entire community of speakers ceasing to speak a language. The fact that it is a mass extinction, that every two weeks (at least) another language dies, is a shattering realization. Because the nature of this particular mass extinction is silence, it occurs in silence—intrinsically. Silence—is how this extinction happens. People stop speaking, writing, singing, thinking in a language. A world vanishes. How does one address it in an art work? — You sound what has gone silent. But how? —in such a way that the existence of these voices cannot, will not be denied. They existed. It must be noted. It must be felt. Thus, I chose the medium of immersive art, building a world to house these worlds, a world, a space, that can make room for them, that will be filled with these voices, in fact, it will have only them, and you, a silent visitor, will fly through it, listening only to them, for a change. These voices, knowing they exist, inspired me most. First and foremost, it is about them. Philosophers, music, cosmos and forests, all that was inspiration as well and somehow, my take about language and thought, my love for ideas, my politics, it all made its way into the work. How could it not? I cannot extract myself from myself. But the beating heart of the project is the vanishing worlds of other languages, meaning—cultures. And a culture is a way of being. I collaborated with world language archives from all over the world, with language activists and, of course, last speakers themselves. I combined a giant library of voices, and created imagery that would take each visitor through these worlds. I worked with my brilliant team: composers and sound engineers Marco Capalbo and Mark Mangini; extraordinary VR engineer Jonathan Yomayuza, animator Amanda Tasse, graphic designer Maggie Morris and my producers Meghan McWilliams and Cedric Gamelin. We received a grant from the Marilyn and Jim Simons Foundation which allowed us to work for two years and build it exactly as envisioned. It became one of my major projects and it freed me ever more than any other work. I feel I can author worlds, that I can address ideas, no matter how complex. It was a tough one, but I feel I can fly now.
Lost languages turn into a living material for your installation, which doesn’t merely employ bi-dimensional photography, but is built as a new and original audio/visual synthesis. Last Whispers comprises different sections: a complex project that is rendered in an immersive 45-minute A/V installation and a virtual reality experience seven minutes long. What experience do you offer to your audience by using this kind of new media? First, I made the 45 min video with immersive sound, which premiered at The British Museum. Two large screens were hung in the Living and Dying Gallery and loudspeakers were hidden throughout the space. Visitors kept rushing around and feeling disoriented, because the video was in one corner and the sound was everywhere. Their brains wanted to bridge the gap. I knew then that I had to match the immersive sound with an immersive image. That is how I started venturing into the medium of VR. The first 7 min VR was just a draft for the completed work showing now at the CFZ Zattere. I built it in order to raise money to hire a team of sound and VR engineers and an animator so that my ideas do not remain in my sketchbooks collecting dust. The 7 min draft took on a life of its own and was premiered at Sundance Film Festival 2019 as a part of the New Frontier selection and almost ran away from me. I felt like telling everyone “Wait! I am not done yet!” So now the 30 min work is completed. It first showed during the time of the opening of the Venice Biennale. You can see it at the CFZ Zattere and during The Art Night on June 18th at Ca’ Foscari as an immersive outdoor projection.
What balance appears in your art? I am not sure that I have balance. I go after the projects that thrill me, that make me think and make me dream. And I do not worry about balance, I worry that I won’t be able to complete all the projects I want to make. The sound of stars and the sound of lost words – the cosmos and humankind – what do these worlds represent for you? When I was building the first edition of the piece, as a video, I heard about LIGO. It was a fortunate coincidence because I always thought of language as a world. A vanishing language is a supernova, that is how I considered it. So, when I read that scientists at the MIT and CalTech could now register frequencies of supernova, I leapt at it. I got in touch with Kip Thorne and Marc Favata before Kip got his Nobel prize in physics. And I asked them what supernova chirps and rumbles they could share with us. They were generous and let us have a go at their whole library. Of course, sounds in outer space are completely outside our human hearing range, which is why we say that there are no sounds in cosmos. That however depends on the hearing membrane. LIGO’s other name is “The Listening Ear.” And that ear does hear the sound of the star that died millions of years ago. What we did, was put these frequencies via a neutral transformation into our hearing range and weaved supernova frequencies with extinct and endangered languages, vanishing worlds interlacing, whispering to us “We existed once upon a time. We happened.”
19
incontri GIOVANNI FALCONE TRENT’ANNI DOPO
In punta di penna Intervista Marcelle Padovani
Marcelle Padovani, fiera di essere nata nella stessa isola che dette i natali a Napoleone, romana, anzi, meglio, trasteverina da moltissimi anni, è una delle più accreditate corrispondenti della stampa estera in Italia. Racconta ai lettori del settimanale francese «L’Obs» il nostro Paese in maniera sincera e sempre appassionata, frutto di un lavoro di profonda conoscenza del territorio e di chi quotidianamente lo vive, dai palazzi del potere alle realtà più periferiche e spesso emarginate dalle cronache. Tra i vari libri “italiani” da lei pubblicati, Cose di Cosa nostra (Rizzoli, 1991) è sicuramente uno di quei lavori che hanno saputo fermare un momento cruciale della nostra storia: venti interviste da lei realizzate negli anni a Giovanni Falcone raccontate come un unico fluire di parole e pensieri, in cui il magistrato smonta i falsi miti che si celano dietro alla mafia, raccontando la violenza di uomini che sono tutto fuorché “d’onore”, i loro codici e comportamenti, senza tralasciare gli intrecci con le istituzioni, il territorio e l’omertà delle persone comuni che, cedendo il passo ai clan e alle loro clientele, finiscono col calpestare i propri stessi diritti. Il libro riscosse immediatamente un grandissimo successo, divenendo di fatto una sorta di testamento di Giovanni Falcone, e venne tradotto in varie lingue. In occasione del trentennale dell’attentato di Capaci consumatosi il 23 maggio 1992, in cui persero la vita Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, Padovani ha scritto un nuovo libro dal titolo Giovanni Falcone. Trent’anni dopo (Sperling & Kupfer, 2022), in cui svela i retroscena di quelle interviste: dal loro primo incontro alla correzione delle bozze del giudice, vergate a mano, che la giornalista ha rispolverato riscoprendo dettagli importanti, che confermano il carattere puntuale e preciso che ha sempre caratterizzato il lavoro del magistrato siciliano in qualsiasi sua declinazione. Nel libro si attualizza il pensiero di Falcone e si offre uno strumento di comprensione sull’influenza esercitata dalla sua eredità. Tessendo ricordi, aneddoti e colloqui con alcuni uomini di giustizia, Padovani riesce a intrecciare passato, presente e futuro, a «celebrare l’Antimafia di oggi, senza dimenticare di rendere omaggio a quella del passato». Il risultato è un libro che va oltre le facili celebrazioni e che ha il merito di fare «il punto sull’acquisito, l’immutabile, il positivo» della giustizia. Sempre in compagnia di Giovanni Falcone; del suo ricordo, ma anche del suo esempio concreto, presente, vivissimo. Proprio il 23 maggio scorso Rai Tre ha mandato in onda un docufilm dal titolo Chiedi chi era Giovanni Falcone, disponibile su RaiPlay, in cui attraverso le testimonianze di persone a lui molto vicine, tra cui la stessa Padovani, viene approfondita la sua complessa e forte personalità. Prodotto da Rai Documentari e Indigo Stories, in collaborazione con Rai Teche e la regia di Gino Clemente, il docufilm racconta in maniera asciutta, coinvolgente e senza alcuna retorica il lato meno conosciuto del magistrato, quello più umano e meno indagato dai media, raccogliendo ricordi di una vita che fu narrati da chi l’ha conosciuto in profondità in prima persona.
20
Lei ha da poco pubblicato il libro Giovanni Falcone. Trent’anni dopo. Ancora una volta non ha mancato di sottolineare che non è di eroi che abbiamo bisogno, quanto di esempi. E Falcone è stato esattamente questo, in fondo: un cittadino e un servitore dello Stato con le sue passioni e le sue idiosincrasie, che ha saputo mettere il bene comune al di sopra di ogni considerazione o interesse personali. Chi era davvero Giovanni Falcone? E cosa dopo 30 anni da Capaci ha voluto raccontare che ancora non era stato detto? Io non ho voluto raccontare niente di più su Falcone, né come personaggio pubblico, né come persona; ho voluto piuttosto raccontare 30 anni dopo che cosa ci aveva lasciato, in un certo senso la sua eredità, che si potrebbe riassumere in due punti: da un lato una legislazione antimafia che si è dimostrata estremamente efficace nella lotta al fenomeno criminale, dall’altro lato il lavoro quotidiano di molti ottimi magistrati, che rappresentano una sorta di sua eredità fisica, in cui il metodo Falcone viene seguito e applicato giorno per giorno. Un metodo di grande discrezione, grande riservatezza, il cui obiettivo vero e unico è quello di farsi conoscere e riconoscere per il contenuto stringente delle indagini, non certo per dichiarazioni pubbliche al servizio di media in cerca di eco, di clamore. Ci sono in Italia circa 9000 magistrati; bene, sono una ventina al massimo quelli che parlano, si agitano, fanno dichiarazioni, complottano... Gli altri, la stragrande maggioranza, lavorano evitando il clamore mediatico e non solo. Questo è il metodo Falcone: grazie a lui oggi nelle istituzioni vi è un livello diffuso e alto di applicazione dei contenuti dell’antimafia, indubitabilmente la migliore del mondo. Nel docufilm Chiedi chi era Giovanni Falcone emerge dalle testimonianze di chi gli è stato più accanto, tra cui lei, il ritratto di una persona altamente normale, con le sue consuetudini di uomo e di cittadino tra cittadini, con le sue passioni... Falcone era una persona assolutamente normale. È quindi corretto definirlo un servitore dello Stato, non un eroe; e lui aggiungeva sempre: «servitore di questo Stato, così com’è». Non è che egli militasse o lavorasse per uno stato immaginario o fantasticamente producente ed efficace; no, lavorava
per questo Stato per quello che era ed è, ossia un sistema intriso di contraddizioni, di difficoltà, di carenze, ma sempre soggetto come tutti i sistemi a possibili azioni, processi di miglioramento. Credo abbia rappresentato in questo senso una sorta di archetipo contemporaneo della figura di servitore dello Stato; lui davvero non ha mai in nessun modo cercato alcuna forma di celebrità. Era lontano anni luce da quel tipo di magistrati che compiono operazioni di arresti spettacolari a favore delle telecamere, cui fanno seguire immediatamente proclami del tipo: «la più grande retata fatta dal maxi processo di Falcone». Una disposizione questa che oggi, trent’anni dopo e grazie al suo sacrificio e al suo esempio professionale di schiva e profonda concretezza, fa quasi sorridere nella sua chiassosa, inopportuna scompostezza. Ha impiegato moltissimo tempo per convincersi a fare il libro Cose di Cosa nostra, in cui ha raccontato la mafia al mondo. Era il 1991, quando era solo ed esposto ad un tiro incrociato da parte della mafia, ma anche della politica e della magistratura stessa, che addirittura arrivò a scioperare contro di lui, contro i suoi metodi investigativi. Il 3 dicembre 1991, infatti, l’Associazione Nazionale Magistrati attuò uno sciopero contro l’allora capo dello Stato Cossiga e contro l’istituzione della Procura nazionale antimafia, la creatura ideata da Falcone per rafforzare – attraverso il coordinamento dell’attività delle procure – la lotta alla mafia, e invece accusata in maniera feroce dal sindacato delle toghe di porre il pubblico ministero sotto le dipendenze dell’esecutivo. Il regista di questo attentato all’indipendenza dei magistrati veniva individuato proprio nel traditore Falcone, ormai vendutosi al Ministro della Giustizia Martelli (n.d.r.). Nella fase di costruzione del volume, io gli mandavo le bozze in francese in cui lui poi apponeva qualche correzione in italiano. Era una persona sobria, concreta, scevra da ogni forma di retorica. Non amava spendersi in smancerie rituali; non si è mai speso in grandi complimenti, “limitandosi” solo a dirmi: «abbiamo lavorato bene».
Ogni anno si consuma la retorica del ricordo, dimenticando troppo spesso quanto la mafia fosse molto addentro ai gangli dello Stato, con mille connivenze a tutti i livelli. Dopo una vita da italiana con “lieve accento francese” che idea si è fatta di questo Paese in cui l’esercizio del ricordo è legato a singole celebrazioni e fatica a divenire memoria collettiva condivisa? La domanda riassume in due righe il senso dell’esistenza di una persona come me, sbarcata in questo Paese più di 40 anni fa e che si è in un certo senso identificata col laboratorio italiano, così come veniva chiamato. Io sono arrivata e ho cominciato col raccontare lo straordinario communisme à l’italienne, che veniva invidiato in tutta Europa e raccontato in Francia specialmente, un comunismo capace di gestire bene i territori, un comunismo democratico, non subalterno a Mosca. Dopo è arrivato il terrorismo, probabilmente tra i pochi nei Paesi democratici che sia stato sconfitto senza l’istituzione di tribunali speciali. In Francia non c’è stata che l’ombra di quanto accaduto in Italia e già era stato creato il tribunale speciale a Parigi. Da questo punto di vista il laboratorio italiano mi ha convinta. E poi c’è stata la mafia. Ho cominciato a interessarmene anche perché sono una studiosa di problemi dello Stato e chi si interessa allo Stato non può non interessarsi alle mafie, mi sembra ovvio. Aggiungo una componente mia personale, decisiva: sono nata in un’isola, la Corsica, grande quasi come la Sardegna ma con soli 300.000 abitanti, generalmente vecchi, perché quasi tutti vanno in Continente a lavorare. Un’isola priva di capacità produttive, che – e lo dico per paradosso – non è neppure stata capace di inventarsi una mafia! Mi sono interessata alla Sicilia perché è un’isola prospera, felice, con 5 milioni di abitanti, un granaio fantastico da ogni punto di vista e che, per risolvere alcuni annosi problemi, si è pure inventata una mafia. Certo, conosco già il contenuto della obiezione che mi potrebbe essere rivolta: «meglio non inventare niente che inventare una mafia!». Non sono completamente d’accordo. Tornando per
21
palazzograssi.it
22
Marlene Dumas, Time and Chimera, 2020. Oil on canvas, 300 x 100 cm. Courtesy the artist and Zeno X Gallery, Antwerp
Marlene Dumas open-end Palazzo Grassi Venezia 27.03.22
– 08.01.23
incontri MARCELLE PADOVANI
esempio di nuovo alla mia Corsica, infatti, se ci fossero lì stati dei movimenti o sotterranei o quasi in superficie in grado di far emergere, di esprimere l’insofferenza di una condizione di vita di fatto marginalizzata, anziché languire adagiati nell’indifferenza, sollevando in modo deciso quindi un rilievo critico rispetto al modo in cui lo Stato francese esercitava il suo potere, ciò avrebbe potuto cambiare il destino di quest’isola impedendole di lasciarsi andare in una deriva sconsolata. Vorrei fosse ben chiaro che non sto affatto producendomi in un elogio della mafia, ci mancherebbe! È stato fondamentale lavorare a fondo per cercare di sconfiggerla, di sradicarla dal controllo pieno della società, catturando i suoi capi incarcerandoli. Però ciò è potuto accadere perché la reazione è partita anche dai cittadini comuni, i più dei quali hanno finito per non riconoscersi più nel potere e nei metodi di quella mafia, anche se oggi si registra una pericolosa e sofisticata evoluzione di quella che potrebbe essere definita una mafia di sostituzione, che investe maggiormente l’economia attraverso sofisticati strumenti finanziari. Quindi una mafia che spara meno, ma che si infiltra nel modo degli affari con sistemi assai più sottili e “professionali”. È questa la nuova frontiera da attraversare per conoscere e sconfiggere questa nuova età della criminalità organizzata. Dalla coppola ai colletti bianchi, insomma, dagli omicidi efferati, fotografati perfettamente da Letizia Battaglia, alle montagne di denaro ripulito che viaggiano in tutto il mondo. Riusciremo davvero a sconfiggere prima o poi questo cancro della società? Falcone ci ha insegnato che se vuoi sapere dove va la mafia devi seguire i ‘piccioli’, il denaro. Oggi è tutto più complesso, perché prima di tutto le pratiche che i mafiosi utilizzano per speculare e fare affari all’interno delle istituzioni economico-finanziarie sono spesso le stesse utilizzate dalla finanza legale, come ad esempio evadere l’Iva o aggirare alcune leggi sui patrimoni. In questo periodo a causa della pandemia si sono avute delle facilitazioni incredibili per ottenere aiuti statali; non c’è neppure più la necessità di produrre il certificato antimafia. Con queste facilitazioni, che sono già legali, il lavoro delle mafie è orientato a inserirsi il più dignitosamente possibile all’interno delle istituzioni finanziarie, e tutto ciò potrebbe un giorno cambiare radicalmente a fondo la faccia del nostro capitalismo, che rischia, grazie a questa evoluzione camaleontica delle attività delle organizzazioni criminali, di diventare un capitalismo prevalentemente mafioso. Purtroppo quanto si è guadagnato sul terreno della convivenza civile e degli spargimenti di sangue, che sono drasticamente diminuiti, azzerando quasi il numero degli omicidi per mafia – se si pensa che nella sola Palermo nel 1981 io avevo contato più di cento morti causati da azioni di stampo mafioso –, viene perso in gran parte con la legittimazione di pratiche illegali ben camuffate da attività legali. Chi è nato dopo la tremenda primavera-estate del 1992 attribuisce a Falcone/Borsellino un ruolo storico di vittime-eroi, di cui ricordarsi nel giorno degli anniversari, o peggio come
nomi di edifici pubblici o di piazze. Sono ancora troppi secondo lei gli scheletri negli armadi per riconciliarsi e poter storicizzare in maniera corretta quelle luttuose pagine di cronaca italiana? In Italia vi è una mentalità diffusa molto più vicina alle vicende della quotidianità, che porta facilmente, in maniera anche troppo disinvolta, a una sorta di rigetto della storia e della memoria condivisa. Questo rende anche le commemorazioni dei meri esercizi retorici, di fatto inutili, perché non innervati da una vera, vissuta memoria. Credo, dopo moltissimi anni trascorsi felicemente in questo Paese, di aver compreso che nella mentalità italiana sia insita l’idea, assai vantaggiosa, di vivere a pieno la quotidianità. Una pratica dell’oggi, una “Dolce Vita” dell’oggi-qui che rende precario il solidificarsi di una continuità storica comune. Questo spiegherebbe anche il motivo per cui l’Italia, riunificata da oltre un secolo e mezzo, sia ancora fortemente legata ai suoi infiniti particolarismi, al suo definirsi e riconoscersi nella dimensione provinciale. Queste differenze sono un meraviglioso biglietto da visita dal punto di vista turistico e culturale, ma rappresentano un ostacolo concreto, un macigno granitico frapposto nel mezzo di un percorso certo lungo e complesso, eppure necessario e sempre più improcrastinabile, verso un’unità effettiva di una società, di una cultura, di una mentalità ancora troppo frammentate. Nel docufilm di Rai Tre lei racconta di una penna regalata a Falcone, a sua volta da lei ricevuta in regalo da un illustre personaggio. Posso raccontare il seguito di quell’episodio, perché c’è un seguito, ancora del tutto inedito. Regalo quella famosa penna che mi era stata donata da François Mitterrand a Giovanni Falcone, che non aveva mancato di farmi notare sin dalla prima volta che la vide quanto gli piacesse. Poi ci fu la strage di Capaci e ovviamente la penna era l’ultimo dei miei pensieri. Dopo qualche giorno sua sorella Maria Falcone mi chiama al telefono per dirmi che se avessi voluto un ricordo di Giovanni avrei potuto recarmi al Ministero della Giustizia nella sua stanza e scegliere qualcosa. Tra mille ritrosie ci vado e cosa vedo in bella mostra nella sua scrivania? La penna! Me la sono ripresa. Un tragitto di andata e ritorno, circolare, un oggetto di straordinario valore simbolico. Fabio Marzari
23
LE VIE DELLA CANAPA La Tana era la destinazione finale della rotta commerciale del Mar Nero, la muda che la flotta veneziana percorreva tra Trecento e Quattrocento, partendo dalla città lagunare all’inizio della primavera per fare ritorno ad autunno inoltrato
tracce
di Camillo Tonini
24
L
’entrata alle Corderie della Biennale si
trova in Campo della Tana. Il toponimo rimanda a una località situata all’estremità orientale del Mare di Azov alla foce del fiume Don, nelle aree paludose in territorio russo a un’ottantina di chilometri dal confine del Donbass ucraino (giugno 2022). L’antica carta nautica del Mediterraneo, Mar Nero e di Azov di Giorgio Sideri del XVI secolo (Biblioteca del Museo Correr) ne segnala con evidenza la posizione geografica (fig. 1); così come l’emporio ha risalto in una pagina miniata dell’Atlante di Battista Agnese del 1550 ca. (Biblioteca del Museo Correr), all’estremità meridionale delle pianure russe e tartare (fig. 2). La Tana era importante perché è stata la destinazione finale della rotta commerciale del Mar Nero, la muda che la flotta veneziana percorreva tra Trecento e Quattrocento, partendo dalla città lagunare all’inizio della primavera per fare ritorno ad autunno inoltrato. In questo porto i veneziani avevano agenti e fondaci per il deposito delle merci e ogni anno alla Tana arrivavano almeno due galere concesse dalla Serenissima a mercanti privati che scaricavano argento e altri oggetti preziosi e ripartivano con pelli, pesce essiccato e balle di canapa destinate alla filatura dei cordami per soddisfare le esigenze della marineria. Alla metà del Quattrocento, però, questa muda venne
interrotta. La conquista ottomana di Costantinopoli nel 1455 non permetteva più alle navi veneziane il passaggio dei Dardanelli e l’espansione dell’Impero Ottomano nel 1461 anche al porto di Trebisonda – altra importante base commerciale veneziana – aveva bloccato ogni residua opportunità di rapporti commerciali verso l’Oriente russo e la Tartaria. In previsione di ciò la Caxa del Canevo, costruita in Arsenale nel 1303 per sostenere le aumentate esigenze di cordami delle navi da carico a vela o navi grosse, rispetto alle sottili, le tradizionali galere a remi, aveva già cercato gli approvvigionamenti della materia prima in altre aree geografiche e principalmente nelle campagne del bolognese e del ferrarese, nelle Marche e nel Piemonte. La preoccupazione di raggiungere la completa copertura del fabbisogno indusse lo Stato veneziano prima a promuovere e successivamente a imporre, sotto un regime di monopolio, la coltivazione della canapa nelle campagne venete, accentrandone la produzione nei territori di Este, Montagnana e Cologna Veneta. È del 1579, sull’area della Caxa del Canevo già esistente, l’inizio della costruzione delle nuove Corderie su disegno dell’architetto Antonio da Ponte, lo stesso che a Venezia avrebbe progettato qualche anno dopo il Ponte di Rialto (1587) e le Prigioni Nuove (1589). Un edificio –
Giorgio Sideri, Carta nautica del Mediterraneo, Mar Nero e di Azov (particolare), sec. XVI, Venezia, Biblioteca del Museo Correr
quello esistente – della larghezza di 21 metri, ripartito in tre navate con capriate sostenute da 84 grosse colonne collegate tra loro da soppalchi e sviluppato in lunghezza per 316 metri lungo il Rio della Tana per permettere, senza giunture, la filatura di grosse gomene. Un ingresso particolare rendeva indipendenti le Corderie dal resto dell’Arsenale e qui vi lavoravano le maestranze – conzacanevi o filacanevi – sotto il controllo di tre magistrati nominati dal Maggior Consiglio, i Visdomini alla Tana, ai quali era affidata anche la verifica, il collaudo e la certificazione di qualità dei cordami realizzati. La produzione prevedeva un’iniziale cardatura della canapa, che arrivava compressa in balle, per liberarla dalle impurità e per pettinare le fibre tessili al fine di permettere le successive operazioni di filatura dei sottili trefoli raccolti su rocchetti. Quindi un dispositivo a ruota posto all’estremità dell’edificio torceva con un meccanismo a manovella i trefoli a creare i cavi, facendoli passare entro le scanalature di un mazzuolo. Un carrello appesantito da grossi massi per l’ottimale tensione regolava l’avanzamento del cavo che scorreva su cavalletti. Per ottenere cavi di dimensione maggiore, come per le gomene adatte a reggere gli ancoraggi prima dell’entrata in uso delle catene, si ripeteva l’operazione intrecciando tra loro cavi sempre più grossi e in numero maggiore. I prodotti all’interno delle Corderie erano ancora tutte corde, ma quando ne uscivano secondo la loro funzione a bordo assumevano il nome dal ricchissimo lessico marinaresco: cime per gli ormeggi, sartie per fissare gli alberi agli scafi, drizze per issare le vele, scotte per governarle e matafioni per ridurle. Completavano il vasto assortimento sagole e sagolini, passati anche dentro la pece per incatramarli, fettucce e spaghi di ogni calibro, resistenza e flessibilità. Solo
1
al mezzo metro per azionare il battocchio della campana di bordo era concesso di mantenere lo stesso nome di “corda”. Le sorti della Corderie seguirono quelle dell’Arsenale e, più in generale, di Venezia. Finita la Repubblica, francesi prima e austriaci poi cercarono di impossessarsi del know-how e delle attrezzature della grande fabbrica che per molto tempo era stata modello per la cantieristica internazionale. Una piccola stampa (fig. 3) inserita nell’album titolato Oggetti più interessanti della Città di Venezia, datato 1833 e destinato ai viaggiatori del Gran Tour, ci restituisce una rara se non unica testimonianza delle Corderie ancora in funzione, immagine che sarebbe stata impossibile avere ai tempi della Serenissima, quando l’interno dell’Arsenale e i suoi segreti costruttivi erano rigorosamente coperti da censura di Stato. Con il tempo le Corderie furono dismesse e il grande edificio ridotto a magazzino fu interrotto da tramezzi che ne garantivano la stabilità, ma che ne compromettevano la piena prospettiva. In questo stato rimasero fino al 1980 quando furono scelte come luogo espositivo in occasione della prima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale. Ne è seguito dal 1983 un pregevole e rigoroso restauro condotto dalla Soprintendenza di Venezia che ha restituito all’edificio la sua struttura originaria ridonandole il suo fascino storico. Nel frattempo a Venezia non si era ancora spento del tutto l’antico e sapiente mestiere dei filacanevi. Rimaneva ancora alla Giudecca una piccola corderia artigianale di proprietà della famiglia Inio, che nel 1955 venne acquistata dal Comune di Venezia e che ora, smontata, giace in un deposito militare dell’Arsenale in attesa di restauro e di una meritata valorizzazione.
25
Dorsoduro 701, Venezia guggenheim-venice.it
A Venezia, la mostra è resa possibile dal generoso contributo di Manitou Fund, con un ringraziamento speciale a Kevin e Rosemary McNeely
I programmi collaterali sono resi possibli da
Radio ufficiale
Con il sostegno di INSTITUTIONAL PATRONS Allegrini + Apice + Arper +Eurofood + Florim + HDG + IED + Itago + Mapei + René Caovilla + Rubelli + Swatch
26
Leonora Carrington, Ritratto di Max Ernst, 1939 c. National Galleries of Scotland, Edinburgh, acquistato con il supporto di Henry and Sula Walton Fund e Art Fund, 2018. © Leonora Carrington, by SIAE 2022
In collaborazione con Museum Barberini, Potsdam
tracce
DALLA TANA ALLE CORDERIE DELL’ARSENALE
È del 1579, sull’area della Caxa del Canevo già esistente, l’inizio della costruzione delle nuove Corderie su disegno dell’architetto Antonio da Ponte
Battista Agnese, Carta corografica della Russia e della Tartaria (particolare), 1550 ca., Venezia, Biblioteca del Museo Correr
Andrea Tosini dis., Antonio Lazzari inc., Veduta Prospettica dell’Officina Corderia volgarmente detta Tana nell’I.R. Arsenale, 1833
2
3 27
ON THE EDGE OF REALITY
arte
If Surrealism fascinates and inspires again artists today, then looking back at the past can tell us something about the invisible forces that are waiting for the right moment to reveal themselves
28
Il latte dei sogni, Capsula 1: Dorothea Tanning, Edith Rimmington, Ithell Colquhoun, Leonora Carrington, Remediois Varo, Padiglione Centrale, Giardini - Courtesy La Biennale di Venezia © Marco Cappelletti
di Marisa Santin
L
a passione per il movimento Surrealista non
nasce con il progetto per la Biennale Arte, ma è piuttosto un’attenzione latente che accompagna da sempre il percorso prima formativo e poi curatoriale di Cecilia Alemani. Lo afferma lei stessa in un’intervista rilasciata a Venezia News alla vigilia dell’inaugurazione del Latte dei sogni: «Sono sempre stata molto affascinata da tutto ciò che è legato alla sfera dell’onirico, del magico, dell’inconscio. Il Surrealismo è un interesse che porto avanti da molto tempo […]. Oggi mi sembra che ci sia un bel po’ di Surrealismo nell’aria». Se il compito di un curatore è captare le energie creative che arrivano dal mondo, dare loro una forma espositiva e renderle fruibili al pubblico, allora Alemani ci restituisce il segno del tempo, del nostro tempo, e ci dice che la prima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia post-pandemia deve ancora guardare al passato, alla storia dell’arte e anche alla storia della Biennale stessa. Durante questo straordinario periodo di isolamento ci siamo chiesti spesso come l’arte avrebbe rappresentato il comune vissuto, quest’esperienza collettiva senza precedenti che ci ha visti globalmente connessi ma separati. A ben vedere la Mostra di Alemani, posticipata di un anno proprio a causa dell’emergenza sanitaria, non sembra restituire tanto la contingenza di uno shock mondiale quanto il respiro dilatato che serve alla riflessione. Non c’è ancora reazione allo spaesamento, allo sgomento, alla paura. È ancora troppo presto, forse. Alle Corderie e al Padiglione Centrale dei Giardini il presente lascia spazio alle capsule temporali e lo sguardo sfugge il reale per rivolgersi ai mondi immaginati e immaginifici del surreale così come, all’altro estremo, cerca risposte nelle visioni futuristiche dell’Uomo nuovo, del post-umano, dell’ibridazione tra Uomo e macchina. Il Surrealismo, dunque, ci circonda non solo alla Biennale – basta fare un giro fra le mostre in città per rendersene conto, una su tutte Surrealismo e magia della Guggenheim. E non solo a Venezia: come ha ricordato Alemani il Metropolitan Museum of Art di New York e la Tate Modern di Londra hanno ospitato a staffetta Surrealism Beyond Borders, una mostra che è stata definita una “landmark exhibition”, un’esposizione storica che ha rivelato come artisti di tutto il mondo – da Tokyo a Città del Messico, dal Cairo a Parigi e dalla Martinica a Bucarest – fossero uniti dalle idee sovversive e dallo spirito rivoluzionario del Movimento. Se le idee del Surrealismo tornano ad affascinare e ispirare gli artisti oggi, forse questo sguardo sul passato può dirci qualcosa sul nostro presente e sulle forze propulsive, creative, invisibili che da sotto la superficie aspettano il momento giusto per manifestarsi. Anche se sarebbe ora di non doverlo più rimarcare, questa Mostra volge però il suo sguardo anche al femminile e alle minoranze. Le due istanze sembrano trovare una sintesi perfetta nell’assegnazione del Leone d’Oro a Simone Leigh, un’artista il cui processo creativo è informato da una tensione etica che guarda a storie di collettività, con particolare riferimento alla comunità delle donne nere, oppure, uscendo per un momento dalla Mostra principale, nel Padiglione polacco, che racconta attraverso tessuti lavorati a patchwork le migrazioni attraverso l’Europa e scene di vita quotidiana del popolo Rom. Un politicamente corretto che, come qualcuno ha rilevato, a volte insidia la capacità di mantenere la concentrazione sui molti punti di forza di questa Mostra. Come, ad esempio, la riscoperta di alcune figure femminili del Surrealismo che per motivi storico-culturali sono rimaste all’ombra dei loro ben più illustri e famosi colleghi, artiste come Leonor Fini, Remedios Varo e Leonora Carrington, cui abbiamo voluto dedicare un approfondimento in questo numero di Venezia News.
T
he passion for the Surrealist movement
has always accompanied the first formative and then curatorial itinerary of Cecilia Alemani. If the task of a curator is to capture the creative energies in the world, translate them into an exhibition and make them accessible to a public, we can say that Alemani gives us back the sign of time, of our time. She tells us that the first post-pandemic International Art Exhibition in Venice has yet to look to the past, to the history of art and also to the history of the Biennale itself. On a closer look, the Alemani Exhibition, postponed for a year precisely because of the health emergency, does not show yet a clear reaction to disorientation, dismay, fear. Maybe it’s still too early. At the Corderie and the Central Pavilion of the Giardini, the present leaves room for time capsules and our eyes are turned away from the real world to the imagined and imaginative worlds of the surreal and look for answers in the futuristic visions of the new Man, of the post-human, of the hybridization between Man and Machine. Surrealism, therefore, surrounds us not only at the Biennale. Just take a tour of the exhibitions in town and you will soon realize that it is present everywhere and especially at the Guggenheim exhibition Surrealism and the Magic. If Surrealism fascinates and inspires again artists today, perhaps the fact of looking back at the past can tell us something about our present and about the creative, invisible forces that are waiting for the right moment to reveal themselves. Although it would be time not to have to underline this anymore, this exhibition also looks at women and minorities. The two instances seem to find their synthesis in the awarding of the Golden Lion to Simone Leigh, an artist whose creative process is informed by an ethical tension that looks at stories of collectivity, with particular reference to the community of black women, or in the Polish Pavilion, which tells through patchwork fabrics the migrations through Europe and the daily life of the Roma people. A political correctness that, as someone has pointed out, sometimes undermines the ability to focus on the many highlights of this Exhibition. For example, the rediscovery of some female figures of Surrealism who for historical-cultural reasons have remained in the shadow of their much more illustrious and famous colleagues, artists such as Leonor Fini, Remedios Varo and Leonora Carrington.
Il latte dei sogni 59. Esposizione Internazionale d’Arte Fino 27 novembre Giardini, Arsenale, Venezia www.labiennale.org
29
arte
BIENNALE ARTE THE MILK OF DREAMS
Come pochi altri, Leonora Carrington sa guardare tutto con un doppio sguardo: il mondo che si pretende normale con lo sguardo folle e il mondo folle con lo sguardo sobrio, come se fosse, osservava André Breton, «munita di un permesso di circolare a volontà nei due sensi».
Sulle tracce di Leonora
Con la fine degli anni Trenta del XX secolo Leonora Carrington diviene una figura chiave nell’orbita artistica e intellettuale del Surrealismo, molto considerata nei circoli dell’avanguardia internazionale e inserita come esponente di spicco nelle riviste, pubblicazioni e mostre che segnano la crescente effervescenza globale del Movimento di André Breton. Di contro, la sua opera rimane per lo più sconosciuta al grande pubblico e ingiustamente assente dalle prime ricognizioni storiche e convenzionali sul Surrealismo (quasi esclusivamente dedicate agli uomini). Dato l’interesse di Carrington per la stregoneria, il matriarcato e la spiritualità della Dea, non dovrebbe sorprendere che in un primo tempo la sua opera sia recuperata e rivalutata da storiche dell’arte femministe attive a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, che la riconoscono come precorritrice importante di molti temi alla base del movimento femminista contemporaneo, per l’enfasi, ad esempio, sulla spiritualità femminile, il matriarcato e la riscoperta della natura e dell’ecologia. In tempi più recenti numerose pubblicazioni accademiche e mostre internazionali hanno conferito un ruolo di primo piano all’opera di Carrington, la cui fama crescente si riflette anche nelle nuove e numerose edizioni dei suoi scritti [...]. Tratto da Un’incantatrice moderna: Leonora Carrington, il Surrealismo e la magia di Susan Aberth, saggio dal catalogo della mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, a cura di Gražina Subelytė̇e Daniel Zamani, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
30
U
n magnete che ha catturato
e fatto propri i fermenti che hanno attraversato il Novecento, percorrendolo tutto di un fiato, dal 1917 anno della sua nascita a Chorley in Gran Bretagna fino al 2011, quando muore a Città del Messico. Inizia a costruire un universo di mitologie personali durante l’adolescenza, influenzata dalle leggende celtiche raccontatele dalla madre irlandese. Agli occhi di Leonora Carrington niente ha confini, tutto si trasforma in arte. Si avvicina alla pittura da giovanissima, trasferendosi a Londra nel 1936. Un anno dopo conosce Max Ernst: lei ha diciannove anni ed Ernst quarantasei, ma scoppia la passione. Insieme partono per la Francia, dove entra in contatto con i protagonisti del Surrealismo, tra i quali André Breton, Yves Tanguy e Jean (Hans) Arp. Carrington perfeziona il suo immaginario e si avvicina alla letteratura magica, alchemica, astrologica e cabalistica incanalandone il senso nei suoi primi dipinti e disegni. Dopo aver vissuto a Parigi in Rue Jacob, a poca distanza dall’abitazione di Pablo Picasso, Carrington ed Ernst si trasferiscono a Saint-Martin d’Ardèche, dove rimangono fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale. Nonostante la critica la consideri da sempre un’artista surrealista, Leonora non si sentirà mai completamente parte del Movimento. Per lei fu più importante mantenere una propria indipendenza artistica, un personalissimo modo di fare arte. Durante la guerra Ernst è fatto prigioniero e Carrington fugge in Spagna, dove in seguito a un grave esaurimento viene internata in un ospedale psichiatrico. Dopo la guerra si sposa con un diplomatico, Renato Leduc, e con lui si trasferisce prima a New York nel 1941 e l’anno seguente in Messico, dove rimarrà per 40 anni. Figura importante nell’ambito dei surrealisti in esilio negli Stati Uniti, Carrington è ritenuta una sorta di folle musa ispiratrice da più di un pittore. Il Messico è il paese ideale per la drammatica maturazione del suo linguaggio artistico, ricco di figure enigmatiche legate al mondo del passato archeologico e mitologico. Considerata icona della modernità, per la sua incredibile vita, profondamente femminista prima di qualsiasi altra etichetta, la sua arte rende visibili mondi.
LEONORA CARRINGTON Il latte dei sogni 59. Esposizione Internazionale d’Arte Padiglione Centrale Surrealismo e magia. La modernità incantata Collezione Peggy Guggenheim
IL LATTE DEI SOGNI
LA DEBUTTANTE
Il latte dei sogni, titolo scelto da Cecilia Alemani per la 59. Biennale Arte, è un omaggio al libro omonimo di favole di Leonora Carrington, in cui l’artista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. È un universo libero e pieno di infinite possibilità, ma è anche l’allegoria di un secolo che impone una pressione intollerabile sull’identità, forzando Carrington a vivere come un’esiliata, rinchiusa in ospedali psichiatrici, perenne oggetto di fascinazione e desiderio ma anche figura di rara forza e mistero, sempre in fuga dalle costrizioni di un’identità fissa e coerente. A chi le chiedesse quando fosse nata, Carrington rispondeva che era stata generata dall’incontro tra sua madre e una macchina, in una bizzarra comunione di umano, animale e meccanico che contraddistingue molte delle sue opere.
La sua opera in prosa e in particolare questi racconti, nei quali André Breton riconosceva un vertice dello “humour nero”, mostrano come in Leonora Carrington la surrealtà era la normalità stessa, sin dall’infanzia passata in una magione goticheggiante, che si poteva trasformare facilmente in un’allucinazione. Protagoniste dei racconti sono le sue creature predilette, esseri dalla natura sempre mutevole e indecifrabile, oscillanti tra l’aria ingannevole della nursery, deposito di sogni e relitti infantili, e l’orrore puro. Come nel racconto da cui prende il titolo la raccolta, dove una giovane debuttante, per evitare di partecipare al ballo organizzato dalla madre in suo onore, chiede a una iena il favore di sostituirla: con conseguenze feroci e esilaranti. Tutti «fantasmi di famiglia», su cui sentiamo aleggiare la risata rauca e affettuosamente crudele della Carrington.
IL CORNETTO ACUSTICO
GIÙ IN FONDO
L’eccentricità indomabile di Leonora Carrington nutre tutta la sua opera, letteraria e pittorica, dove l’intensità delle immagini è sempre congiunta a un sottile estro comico. In questo senso si può dire che Il cornetto acustico, apparso nel 1974, contenga, in cifra romanzesca, tutto il mondo fantastico di Carrington. Marion Letharby, novantanovenne, munita di un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla, viene introdotta dal bisnipote nella Confraternita del Pozzo di Luce, gruppo iniziatico devoto al controllo di Sé. Il bisnipote ha scelto quel luogo come un non troppo costoso ospizio per vecchi. Marion, che pur detesta vedere la sua solitudine «rubata da una quantità di gente spietatamente benintenzionata», deve però riconoscere che sarebbe «un peccato suicidarsi dopo aver vissuto novantanove anni senza aver mai capito niente». E allora comincia a guardarsi intorno e nel vasto parco della Confraternita... Siamo dunque entrati in un sinistro Paese delle Meraviglie, abitato non già da elfi e gnomi, ma da alcune vegliarde piuttosto facinorose... In questo regno la Carrington ci fa da guida con passo lieve e occhio irridente, producendo un’inarrestabile fantasmagoria come un prestigiatore che continua a estrarre carte dalla manica.
Una giovane donna traversa, durante la guerra, il confine spagnolo per sfuggire ai tedeschi, viene risucchiata in angosciose avventure e infine si ritrova in un manicomio che è teatro di fatti stupefacenti. Una scatola di cipria, il rossetto, la bottiglia di acqua di Colonia diventano astri di un cosmo in preda alle metamorfosi... Giù in fondo, come ha scritto Breton, è la storia di «uno di quei viaggi da cui si hanno poche probabilità di tornare», raccontato con «precisione sconvolgente». Carrington ci accompagna giù in fondo nella follia come in un giardino di orrori e meraviglie e ci riconduce indietro appena in tempo perché sia evitato, ci dice, «il disastro nella liberazione dello spirito».
NYR Children’s Collection (2017)
Adelphi (2022)
Adelphi (2018)
Piccola Biblioteca Adelphi (1979)
31
arte
BIENNALE ARTE GOLDEN LIONS
ELEFANT Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
Giardini zoologici Animali fantastici, tra realismo e simbologia
Posta su un piedistallo e alta più di 4 metri, una grande elefantessa in poliestere domina l’imponente sala ottagonale del Padiglione Centrale ai Giardini, moltiplicandosi nelle immagini riflesse dalle pareti specchiate. La sensazione è di essere circondati da pachidermi, con un effetto realistico e al tempo stesso perturbante che è tratto caratteristico della zoologia scultorea di Katharina Fritsch. L’opera risale al 1987 ed è stata realizzata sul calco di un elefante custodito nel Museo di Storia Naturale di Bonn, un’installazione con una struttura interna in materiale plastico rivestita da vera pelle di elefante. Il calco ha permesso all’artista tedesca di riprodurre con esattezza ogni piccolo dettaglio anatomico dell’animale fino ad ogni piega e ogni pelo dell’epidermide. Il colore verde, innaturale, produce invece uno scarto fondamentale che trasporta l’opera dalla sfera dell’iperrealismo al mondo del simbolico. A large polyester elephant dominates the octagonal hall of the Central Pavilion at the Giardini, while its image multiples in the reflections of the surrounding mirrored walls. Visitors feel surrounded by pachyderms, with a realistic and at the same time disturbing effect that is a key feature of Fritsch’s sculptural zoology. The work dates back to 1987 and was created on the cast of an elephant kept in the Natural History Museum in Bonn, an installation with an internal structure in plastic material covered with real elephant skin. The cast allowed an accurate anatomical reproduction of the animal down to every fold and hair.
32
Visionaria, inquietante, sebbene temperata da una gelida ironia, e amplificata da echi surreali che evocano visioni oniriche, ricordi d’infanzia o paure ancestrali, la scultura di Katharina Fritsch si è imposta all’attenzione della critica e del pubblico internazionale poiché rispecchia alcuni aspetti del nostro problematico presente. Come ha dimostrato con la sua installazione Stilleben alla Biennale del 2011, o con la collocazione, nell’estate del 2013, di Hahn/Cock (statua di un galletto domestico da cortile alto quasi cinque metri di colore blu oltremare) in uno dei quattro plinti di Trafalgar Square a Londra. O ancora con il sorprendente Rattenkönig, il cerchio di topi giganti dalle code intrecciate presentato alla Mostra del 1999 curata da Harald Szeemann. «Da quel momento in poi – afferma Cecilia Alemani, che alla scultrice tedesca ha voluto attribuire il Leone d’Oro alla carriera – a ogni incontro con una scultura di Fritsch ho provato lo stesso senso di stupore e di attrazione vertiginosa». L’artista ha avviato la sua ricerca nel clima post-moderno segnato dal ritorno all’immagine e dalla ripresa nomadica di taluni aspetti delle avanguardie, proponendo una riflessione di matrice Neo-pop sugli oggetti, lavorando sulla ripetizione e la manipolazione delle proporzioni. Tra la fine degli anni ‘70 e nel corso del decennio successivo ha realizzato delle minuziose riproduzioni, nella maggior parte dei casi ingrandite, di articoli comuni (vasi, candelieri, statuette kitsch di santi e madonne) o animali (come ad esempio l’elefante, o più precisamente l’elefantessa, esposta ora al Padiglione Centrale) colorati con vivaci tinte monocrome e presentati in differenti combinazioni formali (isolati, in serie o sovrapposti a formare alte colonne). Con Tischgesellschaft (Company at Table), del 1988, ha esteso il suo discorso a situazioni di narrazione-comunicazione: ai lati di un lungo tavolo siedono e si fronteggiano due file di trentadue manichini raffiguranti uomini vestiti di nero con le mani appoggiate su una tovaglia rossa e bianca in silente attesa di un pasto che non sarà mai servito. Da allora l’artista ha dimostrato una propensione al monumentale, realizzando anche installazioni complesse di ampio respiro, come nel caso del modello di museo ideale proposto presso il Padiglione tedesco alla Biennale del 1995. Visionary, disquieting, although mitigated by an icy irony and amplified by surreal echoes evoking dreamlike visions, childhood memories or ancestral fears, Katharina Fritsch’s sculpture has come to the attention of critics and international audience because it reflects some aspects of our problematic present as shown by her installation Stilleben at the 2011 Biennale, or by her Hahn/Cock (a deep blue almost five meters high statue of a domestic courtyard cockerel) she placed on the fourth plinth of Trafalgar Square in summer 2013, or by her famous Rattenkönig, exhibited at the Biennale in 1999 curated by Harald Szeemann. Her research started in the post-modern climate marked by the return to the image and the revival of certain aspects of the avant-garde, proposing a Neo-pop reflection on objects and working on the repetition and manipulation of proportions. By the end of the 70’s through the 80’s Katharina Fritsch created meticulous mostly large-scale reproductions of common items (vases, candlesticks, kitsch statuettes of saints and madonnas) or animals (such as the Elephant, now in the Central Pavilion at the Giardini) in bright monochrome colors and displayed in different formal combinations (isolated, in series or overlapping to form high columns). With Tischgesellschaft (Company at Table, 1988), she experiments a mix of narration and communication: thirty-two mannequins depicting men dressed in black are sitting at a long table facing each other, with their hands resting on a red and white tablecloth while waiting for a meal that will never be served. Since then, the artist has shown a penchant for the monumental creating complex installations such as the model of an ideal museum exhibited in the German Pavilion for the Biennale Arte 1995. KATHARINA FRITSCH | Leone d’Oro alla Carriera Padiglione Centrale, Giardini
LEOPARDA
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
Resistente precarietà Omaggio poetico alla Laguna veneziana Poesia, linguaggio, impegno sociale e radici culturali: un compendio dello sfaccettato mondo artistico di Cecilia Vicuña è contenuto nelle opere che l’artista cilena ha scelto per Il latte dei sogni. NAUfraga (2022) è una cascata di corde, reti, detriti e tessuti attorcigliati che pende dal soffitto. Realizzata appositamente per la Biennale con oggetti raccolti localmente, l’installazione è un omaggio alla Laguna e rientra in quell’arte precaria fatta di assemblaggi provvisori, spesso lasciati in balia delle intemperie, che contraddistingue molti dei lavori astratti ed effimeri realizzati dall’artista con materiali di recupero. L’attenzione che Vicuña riserva al linguaggio emerge dal neologismo del titolo, che racchiude le parole latine navis (nave) e frangere (rompere), evocando lo sfruttamento della Terra che sta minacciando anche Venezia. I quadri esposti nella sala richiamano invece l’impegno dell’artista verso il tema della colonizzazione e delle istanze delle popolazioni indigene, in particolare di quelle andine. Leoparda de Ojitos (1977) e La Comegente (1971) sono una rielaborazione di dipinti del XVI secolo realizzati da artisti inca costretti a convertirsi al cattolicesimo e a dipingere icone religiose spagnole. In linea con lo spirito di questa Biennale intriso di Surrealismo, le sue figure sfuggono ai dettami della realtà per catapultarci in un mondo i cui riferimenti sconfinano nell’onirico e nel simbolico. Poetry, language, social commitment and cultural roots: a compendium of the multifaceted world of Cecilia Vicuña is contained in the works that the Chilean artist has chosen for The Milk of Dreams. NAUfraga is a cascade of ropes, nets, debris and twisted fabrics hanging from the ceiling. Made of locally collected objects, the installation is a tribute to the Lagoon, a perfect example of Cecilia Vicuña’s precarious art made up of temporary assemblies of recycled materials which characterizes many of her abstract and ephemeral works. The title contains the Latin words navis (ship) and frangere (to break), evoking the exploitation of the Earth which is also threatening Venice. The paintings exhibited in the room, on the other hand, recall the artist’s commitment to the demands of indigenous communities. Leoparda de Ojitos (1977) and La Comegente (1971) are in fact inspired by 16th century paintings by Inca artists forced to convert to Catholicism. CECILIA VICUÑA | Leone d’Oro alla Carriera Padiglione Centrale, Giardini
Nata a Santiago del Cile, Cecilia Vicuña è poetessa, artista visiva e regista. In molte delle sue opere l’artista utilizza materiali naturali e tradizionali per simboleggiare lotte politiche e sociali. Ne sono un esempio le sue Precarios, serie di piccole installazioni iniziate nel 1966, composte da piume, pietre, bastoncini e altri materiali trovati; e i suoi Quipus, fatti di lana non filata, che sono interpretazioni contemporanee degli antichi quipus, o cordoni annodati usati dagli Inca per comunicare e per scrivere la loro storia. Il lavoro di Vicuña si concentra sulla tessitura e sulla sua funzione simbolica nel linguaggio in un contesto, quello andino, in cui i tessuti assumono un alto valore culturale e simbolico, facendosi portatori di nuovi significati. Il suo lavoro, che affronta le preoccupazioni urgenti del mondo contemporaneo – distruzione dell’ambiente, diritti umani, omogeneizzazione culturale –, la sua arte ‘precaria’, al contempo intima e potente, non potevano che essere scelti e premiati con il Leone d’Oro alla carriera da Cecilia Alemani in questa Biennale profondamente femminile. Cecilia Vicuña’s artistic production as well as her investigations on language are permeated with strong activism, as underlined by the titles of her works that are often real political acts. An example of this are her precarios, where she gives voice to the southern hemisphere in its status of a colonized territory. Her work, which addresses urgent issues such as environmental destruction, human rights, cultural homogenization, as well as her ‘precarious’ and at the same time powerful art couldn’t but be rewarded in this Biennale where women play such an important role.
33
arte
BIENNALE ARTE THE MILK OF DREAMS
Fango e gloria
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
In che modo l’integrazione di archeologia e architettura ci colloca in un dato luogo politico? In che modo influenza la nostra reazione agli eventi naturali? Le installazioni di Ali Cherri (1976, Beirut; vive a Parigi) usano video e tecnica mista non per raccontare una storia, ma per costruire un punto di vista privilegiato che permetta all’osservatore di comprendere come lo spazio circostante determini lo svolgersi di tutte le narrazioni. Cherri affianca le pressanti realtà politiche di un’infanzia trascorsa a Beirut durante la decennale Guerra civile libanese a momenti della storia. Posti lungo un continuum temporale, mondo antico e società contemporanea emergono come spazi di una nuova mitologia, ritrovata e completamente altra. La Giuria internazionale Biennale ha attribuito ad Ali Cherri il Leone d’Argento per un promettente giovane partecipante alla Mostra Internazionale Il latte dei sogni «per una presentazione interdisciplinare e stratificata che porta la meditazione su terra, fuoco e acqua da una prospettiva costruttiva a una dimensione mitologica, rispecchiando la mostra stessa Il latte dei sogni nel suo aprirsi ad altre narrazioni che si discostano dalla logica del progresso e della ragione». I suoi film sono stati proiettati in festival cinematografici internazionali tra cui New Directors/New Films MoMA New York; Cinema du Reel, Centro Pompidou; Dubai International Film Festival; Berlinale; Toronto International Film Festival e recentemente al Festival di Cannes, in competizione nella Quinzaine des Realisateur con The Dam – La Diga, un progetto ambizioso in continuità con quanto in mostra alla Biennale. How does the integration of archaeology and architecture put us into our place in the political world? How does it influence the way we react to natural events? Ali Cherri’s installations use video art and objects not to tell a story, but to place viewers in a privileged point of view where they will be able to understand how surrounding spaces will impact the making of any story and any history. Silver Lion for a Promising Young Artist in the International Exhibition The Milk of Dreams to Ali Cherri «for an interdisciplinary and multilayered presentation that takes a meditation on earth, fire and water from a constructive perspective to a mythical dimension, reflecting The Milk of Dreams’s own opening up to other narratives that depart from the logic of progress and reason». ALI CHERRI | Il latte dei sogni: Leone d’Argento Arsenale
34
Venere nera Simone Leigh (1967, Chicago; vive a New York) crea opere scultoree ispirate all’architettura vernacolare e al corpo femminile, caratterizzate da materiali e processi associati alle tradizioni artistiche dell’Africa e della diaspora africana. Il suo processo creativo è informato da una tensione etica che guarda a storie di collettività, con riferimento particolare alla comunità delle donne nere. Video e performance sono gli altri mezzi espressivi scelti dall’artista per parlare della teoria femminista nera, sulla cui mancanza di documentazione interviene colmando lacune, di quello che l’artista chiama un “archivio incompleto”, con la propria ispirazione. Leone d’Oro per il miglior artista alla Mostra Internazionale Il latte dei sogni a Simone Leigh «per la monumentale scultura all’ingresso dell’Arsenale, rigorosamente ricercata, realizzata con virtuosismo, potentemente suggestiva che, insieme a Belkis Ayón, ha fornito un’avvincente apertura alle idee, sensibilità e proposte di cui è costellato e animato Il latte dei sogni». L’artista è anche la prima donna afroamericana a rappresentare il Padiglione USA alla Biennale Arte 2022. Il suo progetto Sovereignty ripensa il Padiglione trasformandolo in una residenza dell’Africa Occidentale dei primi del Novecento. All’esterno, una monumentale scultura in bronzo, mentre all’interno sculture e oggetti di notevole varietà di forme e materiali spaziano liberamente dal figurativo all’astratto, restituendo un immaginario ricco e complesso. Simone Leigh creates sculptures inspired by vernacular architecture and the female body, featuring different materials and processes typical of the art traditions of Africa and the African diaspora. Her creative process is based on an ethical tension that looks at the history of collectiveness, with particular attention credited to black women’s communities. Video and performance are the expressive avenues chosen to speak of black feminist theory, whose lacunae are filled in by the artist using her own inspiration. Golden Lion for the Best Artist in the International Exhibition The Milk of Dreams to Simone Leigh «for the rigorously researched, virtuosically realized, and powerfully persuasive monumental sculptural opening to the Arsenale, which alongside Belkis Ayón, provided a compelling entrée to the ideas, sensibilities and approaches constellated and animated throughout The Milk of Dreams». The first black woman to represent the USA National Participation at Biennale 2022. SIMONE LEIGH | Il latte dei sogni: Leone d’Oro Arsenale | Padiglione USA, Giardini
Organismi cibernetici
Cosmogonie indigene Artista Inuit di terza generazione, Shuvinai Ashoona (1961, Kinngait, Canada; vive a Kinngait, Nunavut) è internazionalmente conosciuta per i disegni su larga scala che realizza con penna, inchiostro, matite colorate e bastoncini a olio. I suoi lavori, meticolosamente dettagliati, rievocano i tradizionali motivi dell’arte Inuit, sovvertendone le nozioni stereotipate per incorporarle in una sofisticata iconografia altamente personale. Con immagini che vanno da scene di vita quotidiana osservate dalla sua casa artica a visioni fantastiche e stranianti, i disegni dai colori vivaci di Ashoona brulicano di vita e confondono i confini tra fantasia e realtà, tra passato e futuro. Una personalità eclettica da scoprire nel film documentario di Marica Connolly Ghost Noise (2010). La giuria internazionale Biennale le ha attribuito una Menzione speciale come partecipante alla Mostra Internazionale Il latte dei sogni per «il suo rivelare nei disegni e dipinti la profondità delle cosmogonie indigene Inuk. Un’esistenza in cui le specie sono interdipendenti l’una dall’altra, senza la mediazione della colonialità del potere della specie umana. Riconoscendo le violenze dell’impresa coloniale, Ashoona, nel suo lavoro propone la possibilità di sfuggire a una via senza uscita ascoltando con attenzione e profondità la saggezza degli indigeni». A third-generation Inuit artist, Shuvinai Ashoona is internationally known for her large-scale drawings realized with pen, ink, colored pencils and oil sticks. Her meticulously detailed works evoke the traditional motifs of Inuit art, subverting stereotyped notions to incorporate them into a sophisticated, highly personal iconography. With images ranging from scenes of everyday life observed from her Arctic house to fantastic and alienating visions, Ashoona’s brightly colored drawings teem with life and blur the boundaries between fantasy and reality, between past and future. An eclectic personality to discover in Marica Connolly’s documentary film Ghost Noise (2010). Special Mentions is awarded to Shuvinai Ashoona «reveals in her drawings and paintings a profundity of indigenous Inuk cosmogonies. An existence in which species are interdependent on each other, and which is not mediated by the coloniality of power of the human species. Acknowledging the violences of the colonial enterprise, Ashoona, in her work proposes possibilities of escaping the cul-de-sac by listening in, listening back and listening forward to indigenous knowledge». SHUVINAI ASHOONA | Il latte dei sogni: Menzione Speciale Padiglione Centrale, Giardini
Artista e regista visionaria, pioniera dei nuovi media, Lynn Hershman Leeson (1941, Cleveland; vive a San Francisco) ha contribuito con il suo lavoro a legittimare le forme d’arte digitale. Attraverso video, performance, fotografia, installazione, software e net art Leeson esplora le questioni morali ed etiche sollevate da una cultura ossessionata dalla tecnologia e dall’artificio. Oltre ad opere diventate pietre miliari della recente storia dell’arte come l’alter ego fittizio “Roberta Breitmore”, portato in vita negli anni ‘70 attraverso performance e fotografie, o l’installazione Lorna e A Room of One’s Own, Leeson firma diverse opere cinematografiche, tra cui Teknolust (2002) commedia fantascientifica su una biogenetista interpretata da Tilda Swinton, che riprende in modo affascinante il tema della clonazione umana. La tecnologia diventa così strumento di controllo, visione e percezione, ma anche mezzo di autoaffermazione. La giuria internazionale Biennale le ha attribuito una Menzione speciale per la sua partecipazione alla Mostra Internazionale Il latte dei sogni «per aver indicizzato le questioni cibernetiche che attraversano le mostre in modo illuminante e potente, in un atteggiamento che risale anche a momenti visionari della sua stessa pratica che prevedeva l’influenza della tecnologia nella nostra vita quotidiana». Visionary artist and director, new media pioneer, Lynn Hershman Leeson has contributed with her work to legitimize digital art forms. Through video, performance, photography, installation, software and net art, Leeson explores the moral and ethical issues raised by a culture obsessed with technology and artifice. In addition to works that have become milestones in recent art history such as the fictitious alter ego “Roberta Breitmore”, brought to life in the 70s through performances and photographs, or the installation Lorna and A Room of One’s Own, Leeson signs several cinematographic works, including Teknolust (2002) with Tilda Swinton, which deals in a very fascinating way with the theme of human cloning. Special Mentions is awarded to the artist of the International Exhibition The Milk of Dreams Lynn Hershman Leeson «for indexing the cybernetic concerns that run through the exhibitions in an illuminating and powerful way that also includes visionary moments of her early practice that foresaw the influence of technology in our everyday lives». LYNN HERSHMAN LEESON | Il latte dei sogni: Menzione Speciale Arsenale
35
arte
BIENNALE ARTE NATIONAL PARTICIPATIONS
Una voce dentro il coro Sonia Boyce riporta il Leone d’Oro in Gran Bretagna A voice within the choir
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
Il Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale alla Biennale Arte, scelto quest’anno tra 80 Paesi, non è mai scontato, non mette tutti d’accordo, tuttavia è pregno di significati non sempre riconducibili solo al progetto in essere nel Padiglione, piuttosto carichi del vissuto e dell’esperienza dell’artista, della ricerca intrapresa e dei suoi significati. Sonia Boyce con il progetto Feeling Her Way, curato da Emma Ridgway per il Padiglione Gran Bretagna per Biennale Arte 2022, è stata giudicata vincitrice del Leone d’Oro per, come recita la motivazione della Giuria, «saper proporre un’altra lettura delle storie attraverso il suono. Lavorando in collaborazione con altre donne nere, svela una moltitudine di storie rimaste inascoltate. Boyce propone un linguaggio molto contemporaneo nelle forme frammentate, che lo spettatore ricostruisce attraverso la sua esperienza nel Padiglione». Sonia Boyce ritrae incontri sociali che esplorano dinamiche interpersonali. Le stanze del Padiglione Gran Bretagna, coperte da carte da parati a tassellature, che formano strutture geometriche 3D dorate e immagini in movimento colorate, si riempiono così di suoni, a volte armoniosi, a volte contrastanti. Sono le voci di cinque straordinarie musiciste nere di diverse generazioni – Poppy Ajudha, Jacqui Dankworth, Sofia Jernberg, Tanita Tikaram e la compositrice Errollyn Wallen – che improvvisano, interagiscono e giocano, incarnando sentimenti di libertà, potere e vulnerabilità. L’opera centrale mostra le stesse cantanti mentre si incontrano, improvvisano e cantano a cappella, insieme per la prima volta, dimostrando così
36
la potenzialità del gioco collaborativo come percorso verso l’innovazione, principio centrale della pratica artistica di Boyce. Sonia Boyce sviluppa questo progetto a partire dalla sua Devotional Collection, una raccolta di reperti musicali che documentano il contributo delle musiciste nere britanniche alla vita emozionale e culturale transnazionale. Una collezione che abbraccia più di tre secoli di storia, messa insieme in oltre vent’anni. Numerosi oggetti provenienti dalla collezione, come vinili, CD, libri e altri memorabilia, collocati su plinti dorati, sono parte integrante dell’installazione. Sonia Boyce, nata nel 1962 a Islington, Londra, è stata una figura chiave del British Black Arts Movement degli anni Ottanta, nato in opposizione al conservatorismo e alle politiche thatcheriane. Ha esplorato il concetto di storia, identità razziale e di genere con grandi ritratti figurativi, disegni a gessetto, carboncino, pastello e acquerello. Dagli anni Novanta la sua ricerca si è volta verso nuovi linguaggi creativi, mescolando disegni, video e audio, testi, fotografia e altri media, per poi rivolgersi maggiormente alla performance e all’installazione interattiva. Il suo interesse si è rivolto all’esplorazione dell’arte come pratica sociale, sul modo in cui il significato viene costruito a livello collettivo e spontaneo e sul rapporto tra suono e memoria, la dinamica dello spazio e l’incorporazione dello spettatore. I precedenti vincitori britannici del Leone d’Oro alla Biennale sono stati: Richard Hamilton (1993), Anish Kapoor (1990), Frank Auerbach (1986), Bridget Riley (1968) e Henry Moore (1948). M.M.
ENG
Sonia Boyce with the project Feeling Her Way, curated by Emma Ridgway for the Great Britain Pavilion for Biennale Arte 2022, was awarded the Golden Lion for, as stated in the Motivation of the Jury, “proposing another reading of histories through the sonic. In working collaboratively with other black women, she unpacks a plenitude of silenced stories. Boyce proposes a very contemporary language in fragmented shapes, which the viewer rebuilds through his experience in the Pavilion”. Sonia Boyce portrays social encounters that explore interpersonal dynamics. The rooms of the Great Britain Pavilion, covered with tessellated wallpapers, which form golden 3D geometric structures and colorful moving images, are thus filled with sounds, sometimes harmonious, sometimes contrasting. They are the voices of five extraordinary black musicians of different generations who improvise, interact and play, embodying feelings of freedom, power, and vulnerability. The central work shows the singers meeting, improvising, and singing a cappella, together for the first time. Sonia Boyce develops this project from her Devotional Collection, a collection of musical artifacts documenting the contribution of British black musicians to transnational emotional and cultural life. A collection that embraces more than three centuries of history, put together in over twenty years. Numerous objects from the collection, such as vinyl records, CDs and books are placed on golden plinths as an integral part of the installation. GRAN BRETAGNA | Leone d’Oro Sonia Boyce: Feeling Her Way Giardini www.britishcouncil.org
© Cecilia Vicuña. Courtesy the Artist; Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seoul, and London
37
arte
BIENNALE ARTE NATIONAL PARTICIPATIONS
Dare un titolo alle proprie storie di vita Menzione speciale al Padiglione di Zineb Sedira Let’s find a title!
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
Les rêves n’ont pas de titre, il titolo “nontitolo” scelto da Zineb Sedira per il Padiglione francese, suona in perfetta armonia con quello della 59. Biennale Arte ed evoca già in sé il gioco di scatole cinesi con cui è progettata l’intera installazione: la mise en abyme di un sogno dentro il sogno, di un’immagine che contiene in sé una sua replica più piccola, del racconto all’interno di una narrazione più grande. Questa la strategia compositiva scelta dall’artista franco-algerina per approntare, con materiali misti autobiografici e collettivi, un percorso che si articola nell’intero Padiglione, conquistando la giuria e il pubblico tanto da meritare la Menzione speciale «come riconoscimento e gratitudine per lo scambio di idee e la solidarietà, come l’idea di costruire comunità nella diaspora. Per aver esaminato la complessa storia del cinema oltre l’Occidente e le molteplici storie di resistenza nel suo lavoro». Il rimando tra cinema, vita personale e intervento artistico è realizzato in un susseguirsi di scenografie organizzate come dispositivi museali, fino ad arrivare in una vera e propria sala cinematografica. Qui, gli elementi di vita vissuta e le suggestioni cinematografiche tratte da film degli anni ‘60 e ‘70 (co-prodotti tra Francia, Italia e Algeria) diventano un film originale. L’intreccio narrativo organizza le impressioni e gli stimoli ricevuti in una trama dal valore individuale e sociale, con ricostru-
38
zioni di scene di film e sequenze di making-of dello stesso film. La poetica della mise en abyme e della tensione tra finzione e verità risulta rilevante e pertinente proprio per la materia di cui tratta la proposta di Sedira: l’esilio e il vissuto di straniamento e spaesamento legato a territori e continenti diversi; le esperienze di discriminazione, oppressione, razzismo; la ribellione, la militanza anticolonialista, la presa di coscienza politica, anche attraverso la musica afroamericana, le comunità degli affetti e delle affinità. Bisogna ipotizzare – seguendo il gioco molto serio e al contempo solare e ironico dell’artista – che lo stesso colonialismo, metaforico o reale che sia, cerchi sempre di incorniciare l’individuo, renderlo un soggetto passivo di una rappresentazione congeniale alla dominazione, di ridurlo e conformarlo a immagine del sogno colonialista più grande. Nello svelare questo meccanismo e nell’appropriarsene, Zineb Sedira costruisce un’opera convincente, illuminante, commovente, liberatoria. Anche se “I sogni non hanno titolo”, conviene ogni tanto provare e dare un titolo alla propria vita, almeno a parti di essa, e farne un racconto, sembra il suggerimento dell’artista. Altrimenti rischiamo di perdere la bussola, soprattutto quando il presente diventa così divorante, attraente, stordente o quando ci troviamo catturati dalla mise en abyme altrui. Massimo Michele Greco
ENG
Les rêves n’ont pas de titre, the “non-title” title chosen by Zineb Sedira for the French Pavilion, sounds in perfect harmony with the one of the 59. Biennale Arte. It evokes by itself the Chinese boxes game used to design the installation: the mise en abyme of a dream within the dream, of an image containing a smaller copy of itself, of a story within a longer one. This is the strategy chosen by the French-Algerian artist to develop an itinerary that winds through the Pavilion by using autobiographical and collective materials. She has conquered the audience and the jury who has awarded to her the Special Mention “in recognition of and gratitude for the long standing exchange of ideas and solidarity as the idea of building communities in the diaspora. For looking at complex history of cinema beyond the west and the multiple histories of resistance in her work..” The links between cinema, personal life and artistic work are built through a series of settings organized as museum devices, leading to a real movie theatre. Here, the experience of life and cinema suggestions drawn from movies of the 60s and 70s (co-produced by France, Italy and Algeria) turn into a very original film. The impressions and stimuli received are organized in a plot of individual and social value, including remake of film scenes and making-of sequences of the same movie. The poetics of mise en abyme and the tension between fiction and truth is relevant precisely for the subject Sedira’s work deal with: exile and the experience of estrangement and disorientation linked to it; experiences of discrimination, oppression, racism; rebellion, anti-colonialist militancy, political awareness seen also through African American music. FRANCIA | Menzione Speciale Zineb Sedira Les rêves n’ont pas de titre / Dreams have no titles Giardini dreamshavenotitles.com
Mappa Mundi La prima partecipazione dell’Uganda merita una Menzione Mapping a nation
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
In una visione sempre più dilatata del mondo offerta di edizione in edizione da Biennale Arte, le geografie espositive si sono incredibilmente allargate verso Paesi solo apparentemente fuori dai circuiti del contemporaneo. Accade spesso che new entries riescano a sorprendere giuria, curatori e pubblico per la freschezza di visione, ambizione e impegno, meritandosi una Menzione Speciale come Partecipazioni Nazionali. Nell’edizione 2022 la sorpresa è giunta dal Padiglione Uganda, curato dal britannico di origini tanzaniane Shaheen Merali, ospitato a Palazzo Palumbo Fossati, che presenta le opere di due artisti provenienti da Kampala, Acaye Kerunen e Collin Sekajugo, diverso approccio estetico, ma terreno comune su materialità e forma. Con la loro arte offrono la comprensione dell’intelligenza semantica delle tradizioni africane, nella fattispecie ugandesi, e tutta la loro modernità, portando in mostra una prospettiva dell’Uganda postindipendenza. Come le altre due ex-colonie britanniche, Tanzania e Kenya, anche l’Uganda ha affrontato un’epoca di lotta per dare significato storico alla sue contestazioni, compreso il recupero delle sue modalità pre-coloniali. La capacità ugandese di entrare nel mondo più ampio dell’immaginario globale è spesso legata al dovere, mentre la nazione spinge verso una realtà estetica nuova. Radiance - They Dream in Time indaga infatti il luogo dell’indipendenza visiva espresso da Kerunen e Sekajugo. Utilizzando materiali scultorei
rivestiti di rafia, Acaye Kerunen pone l’accento sull’attività artigianale locale e regionale delle donne ugandesi, celebrandole come collaboratrici essenziali ed esaltando le pratiche degli artigiani locali quali custodi delle loro paludi, elaborando un sapere sacro e tacito della gestione ecologica. La ricomposizione dei materiali scomposti diventa una risposta all’operato del lavoro femminile in Africa e un riconoscimento del ruolo che questa attività artistica assume nell’ecosistema climatico. Così facendo, Kerunen ha ridefinito la bellezza innata dei materiali e delle fibre naturali per introdurre nuove formazioni, tra cui mappature di territori, confini e terreni agricoli sotto la costrizione della sovraproduzione. Collin Sekajugo si accosta alla sua opera da una prospettiva estetica distinta, che risiede nel continuo tornare dell’artista alla cultura popolare e all’influenza onnipresente che deriva dalla corrente di riferimento globale. La sua pratica artistica mette in luce un capovolgimento antropologico contemporaneo di questa cultura prevalente, facendo leva su un senso tutto africano di irriverenza e interpretazione ad hoc. I suoi dipinti e collage convergono su conversazioni confidenziali, principalmente attraverso la ritrattistica. Le opere di Sekajugo diventano così teatro puro, un furto di identità che mette a nudo alcune verità dietro a queste immagini convenzionali che, silenziosamente, continuano a colonizzare il mondo intero grazie alla loro grande popolarità. M.M.
ENG
In an increasingly dilated vision of the world offered by Biennale Arte, it often happens that new entries manage to surprise the jury, curators and the public for the freshness of vision, ambition and commitment, deserving a Special Mention as National Participations. In the 2022 edition the surprise came from the Uganda Pavilion, Radiance – They Dream in Time curated by the British Shaheen Merali, of Tanzanian origin. The Pavilion, housed at Palazzo Palumbo Fossati, presents the works of two artists from Kampala, Acaye Kerunen and Collin Sekajugo who share the same approach to materiality and form but have a different aesthetic point of view. Using sculptural materials covered with raffia, Acaye Kerunen emphasizes the local and regional craftsmanship of Ugandan women praising the practices of local artisans as guardians of their swamps, suggesting a tacit knowledge of ecology management. Collin Sekajugo’s work has a distinct aesthetic perspective, which consists in his continuous reference to popular culture. His works highlight a contemporary anthropological upheaval of this prevailing culture, based on the typical African feeling of irreverence and on an ad hoc interpretation.
UGANDA | Menzione Speciale Radiance - They Dream in Time Acaye Kerunen e Collin Sekajugo Palazzo Palumbo Fossati, San Marco 2597 www.ugandapavilion.org
39
arte
BIENNALE ARTE COLLATERAL EVENTS
Tracce di memoria solida Arte e persistenza in Louise Nevelson
Photo Lorenzo Palmieri
Il contemporaneo come epoca ossimorica, patria spirituale del transeunte se non effimero, congiunto ad un’arte iconica che racchiude in sé, nella solidità della memoria di materiali utilizzati e assemblati in sculture o collage, il segreto della persistenza nell’arte. La sfida è di natura temporale: il contemporaneo è qui, è adesso ed ora, è oggi e non dovrebbe essere né ieri né domani. Eppure… è forse solo dopo la morte che i tre tempi saranno unificati in un istante. Il contemporaneo di Louise Nevelson, artista ucraina emigrata in America ai primi del Novecento, fra le più rivoluzionarie degli Stati Uniti, è di tipo concettuale e andrebbe inteso nella sua essenza come disgiunto dall’oggetto artistico dotto e tout court, di ispirazione cubista e costruttivista: è pensiero congelato nel legno, metallo, cartone, carta vetrata o pellicola di alluminio. È ciò che sta oltre l’immagine, è la fotografia immateriale di uno stato d’animo o di un vissuto che l’ha realizzato, reminiscenza di un gesto quale tentativo di creare una persistenza del ricordo come impressione caduca di materiali. È la sensazione, l’involucro vuoto anche quando pieno, di ciò che rimane, di situazioni o cose che ci hanno colpito o emozionato. Ma il tempo per pensare, l’idea, può avere lo stesso potere, significato o riconoscimento del tempo manuale, quello del fare le cose? La Nevelson non fa che produrre incessantemente tracce di memoria solida in cui la quotidianità assume una valenza straniante, una mistica concreta di luce e ombra in cui risuona imperiosa la sua voce di scultrice che non scende a patti col colore. Le “impronte” che lascia, vere o figurate, nei suoi assemblaggi, sono molteplici: dalle sedie ai tavoli, ai ponti ad arco, agli schermi che oggi potrebbero essere retri di cellulari, fino alle “cuspidi” di cattedrali di legno in deserti dell’immaginazione. Di grande impatto le monumentali sculture ambiente monocrome, antenate della Installation Art, le Nightscapes, o città notturne dipinte di nero, con i loro rilievi a muro di celle come cassetti di tipografie, «contenitori di brulicanti mondi in miniatura». Parallelamente, i collage, alla Picasso e Schwitters, con carta da giornale, legno, nastro adesivo, fogli di alluminio, pittura, o le sue scatole di munizioni disfunzionali, quali le Artillery Boxes, e ancora le sculture di più piccola o grande scala come Moon Spikes e Sky Cathedral. Le composizioni ritmiche delle sue sculture si legano anche al linguaggio musicale. Oscilla fra distruzione e trasfigurazione, utilizzando materiali di scarto per le composizioni quali scope, gambe di sedie e palette.
40
© Lynn Gilbert
Sculture astratte in legno dipinto di bianco evocano le pareti e le colonne di una cappella, in Dawn’s Presence – Three, mentre The Golden Pearl pare proporsi come una “Pala d’oro” della Basilica di San Marco in chiave contemporanea. Evento Collaterale della 59. Biennale Arte, l’esposizione curata da Julia Bryan Wilson, docente di Arte moderna e contemporanea a Berkeley, riunisce più di sessanta lavori compresi fra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento. Organizzata dalla Louise Nevelson Foundation per i sessant’anni dalla partecipazione dell’artista nel Padiglione americano alla Biennale del 1962, è allestita nelle nove sale al secondo piano delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. Una ricorrenza che coincide con la felice apertura dopo 500 anni delle Procuratie Vecchie, restaurate da David Chipperfield Architects Milan, dove la Fondazione The Human Safety Net voluta dal Gruppo Generali ha sede. Sulle scale che portano ai piani, troneggia il Monumento di Edoardo Tresoldi ovvero una visionaria torre di 15,50 metri, costruita in rete metallica, frammenti di vetri spezzati e uniti, legno e tondini in ferro e pietre, monumentale colonna della trasparenza, fragilità e forza delle relazioni interculturali della nostra società, che necessita di nuove visioni di ascolto e dialogo senza retorica. Luisa Turchi Collateral Event of the 59th Biennale Arte, the exhibition curated by Julia Bryan Wilson, professor of Modern and Contemporary Art at Berkeley, brings together more than sixty works created from the 1950’s to the 1980’s. Organized by the Louise Nevelson Foundation to celebrate the 60th anniversary of the artist’s participation in the American Pavilion at the Biennale 1962, it is set up in the nine rooms on the second floor of the Procuratie Vecchie in St. Mark square. An anniversary that coincides with the reopening after 500 years of the Procuratie Vecchie, restored by David Chipperfield Architects Milan, where The Human Safety Net Foundation has its headquarters. The contemporary art of Louise Nevelson, a Ukrainian artist who emigrated to the USA in the early 20th century, is conceptual and should be understood in its essence as detached from the erudite and the Cubist and Constructivist-inspired artistic object. It is thought trapped in wood, metal, cardboard, sandpaper, or aluminum foil. Louise Nevelson. Persistence Fino 11 settembre Procuratie Vecchie, Piazza San Marco www.louisenevelsonvenice.com
Ph credits: Martino Lombezzi · Alessandra Chemollo
Entra per la prima volta nel cuore di Piazza San Marco alle Procuratie Vecchie e immergiti nella mostra interattiva per scoprire i tuoi punti di forza
Mostra interattiva Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 105, Venezia Dal mercoledì al lunedì 10-19 thehumansafetynet.org 41
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Il capitale umano Le Procuratie Vecchie diventano la casa di The Human Safety Net
© Alessadra Chemollo
Il progetto delle Procuratie Vecchie, fortemente voluto e sostenuto da Generali, oltre a restituire un luogo fondamentale a Venezia, restituisce alla città un ruolo altrettanto fondamentale. Al terzo piano delle Procuratie infatti ha trovato casa The Human Safety Net, uno spazio di quasi 3.000 metri quadrati dedicato alle nuove frontiere della ricerca, un incubatore di idee e progetti aperto a tutti, in cui creare nuove connessioni, scambiare, discutere, progettare e amplificare l’attenzione, la comprensione e l’azione intorno alle questioni urgenti relative all’inclusione sociale, ma anche più in generale alla sostenibilità come pietra angolare per la resilienza e il benessere umano. La visione è su scala globale, tuttavia un contributo tangibile viene offerto alla costruzione di nuove prospettive socioculturali per Venezia, capaci di creare le basi per la candidatura della città a capitale mondiale della sostenibilità. Attivando una rete globale di persone che aiutano altre persone, The Human Safety Net persegue l’obiettivo di liberare il potenziale di coloro che vivono in contesti vulnerabili, in modo che possano a loro volta trasformare la vita delle loro famiglie e comunità. Per mettere in atto questi processi sono già attivi due programmi globali uno a sostegno di famiglie vulnerabili con bambini fino a sei anni e il secondo a sostegno di rifugiati nel loro percorso verso l’occupazione e l’imprenditorialità nei Paesi di accoglienza. La sensibilizzazione costante verso questi temi, una delle azioni fondamentali di The Human Safety Net, passa attraverso anche lo sviluppo di speciali progetti espositivi, come il primo ospitato al terzo piano nelle Procuratie, A World of Potential. La mostra è curata da Orna Cohen, fondatrice di Dialogue Social Enterpirse (DSE), un’impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania, impegnata dal 1998 nella promozione dell’inclusione sociale di persone vulnerabili in tutto il mondo. Il progetto mette al centro tutti noi, chiamati a esplorare il nostro The Human Safety Net | A World of Potential Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 119 www.thehumansafetynet.org
42
carattere per comprendere le qualità che risiedono in ogni individuo e nelle altre persone tramite un’esperienza immersiva e interattiva che connette il visitatore con il proprio potenziale. Il progetto nasce dal metodo di psicologia positiva VIA (Values in Action), sviluppato dagli americani Martin Seligman e Christopher Peterson, che classifica i principali valori caratteriali. Si basa sul presupposto che tutti abbiano dei punti di forza da consolidare nel tempo, perciò è applicabile a chiunque e ovunque nel mondo. Gli esperti della Mayerson Academy, organizzazione no-profit con sede a Cincinnati, Ohio (USA), hanno selezionato i valori con cui i visitatori hanno la possibilità di rapportarsi (creatività, gentilezza, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale, lavoro di squadra) utilizzando 16 machine à montrer. Nel percorso espositivo, concepito da Migliore+Servetto, macchine analogiche e digitali generano un’esperienza a metà tra un museo della scienza e della tecnologia e un esperimento antropologico. È un viaggio all’interno di sé stessi che agendo sui sensi, la memoria e le emozioni diventa reale aumentando l’auto consapevolezza e la comprensione della realtà circostante. L’intera esperienza si conclude creando una connessione umana, passando dall’Io al Noi: il visitatore si interessa al lavoro svolto da un membro del network The Human Safety Net, a cui risulta più affine, condividendo gli stessi punti di forza, ed è incentivato a partecipare al miglioramento delle condizioni delle persone più vulnerabili. All’interno dello spazio espositivo si trova anche L’Art Studio, dedicato all’arte contemporanea e attualmente occupato da CHUTZPAH Una tenda che non è una tenda, animali che non sono animali, opera site-specific di Atelier dell’Errore (AdE) BIG, curato da Gabi Scardi. Il coraggio e la sfrontatezza si uniscono al virtuosismo ai limiti dell’ossessione che caratterizzano il collettivo, in una riflessione sul termine yiddish “Chutzpah”, la sfacciataggine di chi crede eccessivamente in sé stesso, diventata nel linguaggio anglosassone l’impulso a uscire dagli schemi per compiere azioni impensabili e impossibili per la maggior parte delle persone. Silvia Baldereschi
43
D Dm+B&Associati
art night art venezia night art venezia night venezia
sabato 18 giugno 2022 www.artnightvenezia.it
sabato 18 giugno 2022
arte
IN THE CITY ART NIGHT 2022
Seguendo la luna L’11. edizione di Art Night Venezia torna a percorrere come un brivido blu la città, propagandosi dall’Università Ca’ Foscari lungo calli, campi, musei, palazzi, gallerie, librerie... per tutta la città e oltre, coinvolgendo anche Murano e Mestre. Da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, tra le più attese, ideata e coordinata da Ca’ Foscari Venezia, l’unica università in Italia che organizza una notte dell’arte, in collaborazione con il Comune di Venezia, Art Night continua a crescere superando le 115 realtà cittadine che offrono quest’anno ai visitatori esperienze culturali, visite guidate, laboratori, spettacoli, concerti, eventi imperdibili per una caldissima notte dell’arte. L’appuntamento è per il 18 giugno alle ore 18, là dove tutto è iniziato, nel cortile di Ca’ Foscari con il tradizionale START! per la distribuzione dei gadget e i saluti istituzionali, prima di buttarsi nella mischia seguendo la ‘luna’. Segnaliamo gli eventi davvero speciali promossi da Ca’ Foscari, per tutti gli altri rimandiamo alla nostra mappa!*
Palazzo Mocenigo
Palazzo Grassi
Fondazione Prada
Teatrino di Palazzo Grassi
Teatro La Fenice
Palazzo Loredan Conservatorio B. Marcello
Gallerie dell’Accademia
LENA HERZOG Lena Herzog, fotografa e artista americana multidisciplinare e concettuale, presenta Last Whispers (vedi incontro p.16), un progetto esperienziale dedicato all’estinzione di massa delle lingue. L’artista presenta nel Cortile principale di Ca’ Foscari l’installazione murale site-specific Last Whispers still frames, una serie di fotografie ricavate dal video, a costruire un memoriale delle lingue estinte e in via d’estinzione. Alle ore 22.30 e 23.30, sempre nel Cortile, ha luogo inoltre una doppia proiezione su larga scala del video Last Wishpers in esclusiva per Art Night, mentre spostandosi al CFZ – Ca’ Foscari Zattere, è possibile scoprire dalle 18 il progetto nella sua versione originale, in modo totalmente immersivo grazie a un’esperienza di virtual reality, da sperimentare presso la Tesa 1 di CFZ. Università Ca’ Foscari, Cortile principale h. 18-24 e 22.30/23.30 CFZ Ca’ Foscari Zattere/Cultural Flow Zone h. 18-23.30
CA’RTE LAB Art Night i più piccoli a scoprire Venezia, i suoi segreti, le sue storie, le connessioni con il mondo. Ca’rte Lab presenta nel Cortile principale alle 18.30 uno speciale gioco artistico/linguistico durante il quale la città viene raccontata attraverso immagini che saranno tradotte in parole, in un affascinante mix tra italiano e ucraino. Un gioco, ma soprattutto un momento d’incontro e condivisione di culture (prenotazione obbligatoria: cartelab@unive.it). Ca’rte Lab: Cortile principale h. 18.30
PAOLO NORI Lo scrittore e traduttore parmigiano Paolo Nori tiene un incontro dal titolo Come parliamo quando parliamo d’amore. Discorso sulla lingua del sentimento, intersecando una raccolta di racconti americani di Carver del 1974, una raccolta di poesie inglesi degli anni ‘30 intitolata La verità, vi prego, sull’amore di Wystan Auden e il romanzo russo di Viktor Šklovskij Zoo, o lettere non d’amore del 1923. Quest’ultimo racconta di un uomo che ottiene il permesso di scrivere all’amata solo a patto di non scriverle mai d’amore. «Ecco questo modo, il modo di Šklovskij, di parlare d’amore senza nominarlo – racconta Paolo Nori –, come se lo si provasse per la prima volta, è, per me, l’unico modo nel quale io riesco, in italiano, a parlarne...». Cortile principale h. 19.30
DEWEY DELL Calamitato dalla luce blu di Art Night, anche il Padiglione Italia alla 59. Biennale Arte, Storia della Notte e destino delle Comete, curato da Eugenio Viola e con Gian Maria Tosatti come unico artista, arriva a Ca’ Foscari con una performance site-specific realizzata nell’ambito del public program del Padiglione. Tre figure rompono l’aria con gesti ritmici e sinuosi, hanno fianchi ampi e il viso oscurato da una macchia nera, i contorni della loro figura umana si confondono e creano un nuovo organismo in cui natura e uomo coesistono in lotta e armonia. Urlante ruggente stridente è ispirato ai venti, alle tempeste, al mare in burrasca, alle forze della natura che sconquassano l’uomo e la terra. La coreografia è a cura della compagnia Dewey Dell, fondata nel 2006 da Teodora, Agata, Demetrio Castellucci ed Eugenio Resta. Spazi Espositivi (I piano) h. 20.30/21.30
LE PETITE DÉJEUNER EN BLU
*
Venezia News collabora anche per l’edizione 2022 con Ca’ Foscari proponendo una mappa digitale, strumento indispensabile per ‘muoversi’ fra le moltissime iniziative della Notte blu dell’arte, consultabile sia da desktop sia live dal telefonino con geolocalizzazione, per sapere in ogni momento cosa accade a portata di piedi o vaporetto (scaricabile da QRcode).
Art Night raddoppia domenica 19 giugno con l’originale Le petit déjeuner en blu - Mix Prints&Stripes, in collaborazione con Malìparmi. Appuntamento al Parco delle Rimembranze di Sant’Elena dalle ore 9.30 con l’installazione e performance site-specific dell’artista Freak of Nature, attivista green la cui missione è segnalare ogni forma di abbandono tramite l’arte, autentico megafono sociale. A seguire, ore 10.30 il laboratorio Verde e Blu per bambini dai 5 agli 11 anni. Dal cestino con la colazione alle bolle di sapone, i cuscini, le girandole, i fiocchi e naturalmente il cibo: una giuria premierà la migliore interpretazione del pic-nic en blu! Parco delle Rimembranze, Sant’Elena h. 9.30-12.30
45
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Nei panni di Tintoretto A Palazzo Ducale Kiefer riscrive la storia di Venezia Con una citazione del pensatore italiano Andrea Emo Capodilista (1901–1983) «Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce», l’artista tedesco Anselm Kiefer (nato nel 1945 a Donaueschingen) titola la sua imponente e grandiosa presenza a Palazzo Ducale nell’ambito del progetto MUVE Contemporaneo 2022. Una coraggiosa, coinvolgente e quasi titanica impresa artistica, realizzata nel periodo di pandemia, che subito evoca la monumentalità dei cicli pittorici degli antichi maestri di fine Cinquecento (Tintoretto, Veronese, Palma il Giovane, Vicentino e altri), chiamati nella ri-decorazione degli ambienti danneggiati dall’incendio di Palazzo Ducale del 1577. Molto e bene è stato scritto su questa operazione site-specific dagli autorevoli autori del catalogo (Belli, Sirén, Settis, Donà…) e dalla stampa nazionale e internazionale che nei giorni dell’apertura della Biennale ha inaspettatamente attraversato le stanze di Palazzo Ducale ricche di storia e memorie del passato per raggiungere, alla fine dell’obbligato percorso di visita, la Sala dello Scrutinio completamente foderata dai grandi pannelli dell’artista tedesco. A noi che siamo frequentatori assidui di queste stanze, mediatori tra il pubblico e i contenuti del Palazzo, quello più visitato della città, piace fare il giochino dei rimandi, delle connessioni, del dialogo tra l’opera così estremamente contemporanea di Kiefer e quella degli antichi maestri del passato che fino al mese scorso erano i visibili e indiscussi protagonisti. Una generica sintonia con la grande decorazione del Palazzo si coglie nel ciclo kieferiano già nel diffuso utilizzo dell’oro, oltre che la scelta dei grandi formati. Ma se guardiamo con attenzione scopriamo qualcosa di inedito che ci fa entrare in connessione e ci aiuta a creare un personale percorso, una mappa concettuale oltre che iconografica scaturita dalle conoscenze ed esperienze individuali. Ecco la mia prima personale impressione: arrivando allo Sala dello Scrutinio dal Maggior Consiglio, dove in conclusione della descrizione di solito narro la storia del doge Marin Falier (unico doge della Repubblica di Venezia a essere accusato di
46
alto tradimento, decapitato insieme agli altri cospiratori nel 1355), con il suo drappo nero a perenne monito, subito cerco il drappo dipinto da Kiefer sopra il grande finestrato dello Scrutinio che dà verso la Piazzetta. Nella parte alta della Sala, dopo aver percorso con lo sguardo il fregio con la fila di ritratti di dogi, che si interrompe con quello di Ludovico Manin deposto nel 1797, i miei occhi si spostano sui carrelli della spesa e tricicli sospesi di Kiefer, che oltre alle mercanzie hanno dei cartellini che riportano i nomi dei dogi, alludendo a una sorta di aulica processione. Ritorno indietro e sono rapita dalla bara aperta che rimanda alla storia del corpo di San Marco, alla leggenda dell’Inventio così ben narrata nei mosaici della Basilica, sopra una texture di archi che mi riportano alla cripta antica dove il corpo venne conservato e venerato per secoli. Mi giro di 180 gradi e sopra la grande Battaglia di Lepanto di Andrea Vicentino, che tanto colpisce di solito l’attenzione dei miei visitatori per l’attenta descrizione delle flotte navali rivali sulle grandi galee, riconoscibili dai vessilli posti sugli alberi maestri, Kiefer staglia un maestoso vessillo di San Marco, rosso e oro, su un fondo scuro di carbone che si squarcia di rosso sangue. Nel registro inferiore, il Maestro tedesco immortala la facciata di Palazzo Ducale decomposta dal fuoco e fumo delle fiamme, quasi a ricordare i grandi incendi del passato e del presente che hanno colpito inesorabilmente la città d’acqua. Dalla Danza Macabra del registro inferiore, dal potente impatto emotivo, una sorta di discesa agli Inferi, il mio occhio fugge verso il moto ascensionale di una scala appoggiata su fondo oro da Kiefer, evocativa di quel sogno di Giacobbe narrato nel Vecchio Testamento che alludeva alle porte del Paradiso. Non a caso il pannello si sovrappone al grande telero con il Giudizio Universale di Jacopo Palma il Giovane e quei due monumentali e splendidi Arcangeli, come Dioscuri, sopra le due porte mi rassicurano. Domani riprendo le visite del Palazzo e la mostra di Anselm Kiefer offrirà sicuramente un nuovo e diverso impatto emotivo. Questo è il vero segreto dell’arte. Franca Lugato
In Tintoretto’s shoes
ENG
A brave, powerful, almost titanic artistic endeavour, carried out over the pandemic years, that celebrates the monumentality of the pictorial cycles of late-1500s Venetian masters (Tintoretto, Veronese, Palma the younger, Vicentino, and others), who decorated the Doge’s Palace after the fire of 1577. This site-specific operation has been well received by the critics and by the international press, who visited the Palazzo on the Biennale’s inauguration days all the way down to the Sala dello Scrutinio, which we found clad in panels painted by the German artist. What is the connection, the cross-reference between Kiefer’s extremely modern art and that of the old maestros? A general accordance is in the use of gold, as well as in the choice of large-format art. If we look closer, though, we’ll see something unusual that will help us create a more sophisticated itinerary. Here’s my first impression: enter the Sala dello Scrutinio and look for the only Duke of Venice ever sentenced for treason: Marin Falier. A black drape will show which one it is. Near the top rung in the hall, my eyes meet Kiefer’s floating shopping carts. There’s more than groceries in them: price tags bear the name of the dukes, creating the impression of some sort of dignified parade. I step back and look in awe at the open coffin, a nod to the story of Saint Mark’s body. I turned 180 degrees, and above Vicentino’s Battle of Lepanto, Kiefer placed a majestic flag of Saint mark: red and gold stand out over a black background, like blood gushing out of a wound. On the lower rung, Anselm Kiefer pictures the Palazzo’s façade set ablaze – a memento of the many fires of the past. Anselm Kiefer Fino 29 ottobre Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio palazzoducale.visitmuve.it
SALA DELLO SCRUTINIO L’immensa Sala si trova nell’ala di Palazzo Ducale edificata fra il terzo e il quinto decennio del XV secolo, durante il dogado di Francesco Foscari (1423–1457). Il grande ambiente era stato originariamente destinato a ospitare i preziosi manoscritti lasciati dal Petrarca e dal Bessarione alla Repubblica (1468), era infatti denominata Sala della Libreria. Nel 1532, fu deciso di tenervi anche gli scrutini, ossia le operazioni di conteggio elettorale e/o deliberativo che assiduamente scandivano i ritmi della politica veneziana, basata su un sistema assembleare che aveva il suo epicentro nel vicino salone del Maggior Consiglio. Per un certo periodo dunque nella Sala convissero due diverse funzioni: una culturale e una politica. In seguito alla realizzazione della Libreria sansoviniana, la Sala rimase destinata unicamente alle operazioni elettorali, a cominciare dalla più importante, quella del Doge. L’attuale decorazione fu realizzata – dopo un disastroso incendio che colpì quest’ala del palazzo nel 1577 – tra il 1578 e il 1615. Il soffitto venne realizzato dal pittore-cartografo Cristoforo Sorte, nei diversi comparti sono riprodotti episodi di storia militare che esaltano le gesta dei veneziani con particolare riferimento alla conquista dell’impero marittimo, ad eccezione dell’ultimo ovale che ricorda la presa di Padova nel 1405. Le pareti raccontano le battaglie vinte dalla Serenissima dall’809 al 1656: sulla parete est, La battaglia di Lepanto di Andrea Vicentino del 1571, la Vittoria dei Veneziani sui Turchi ai Dardanelli di Pietro Liberi, dipinto fra il 1660 e il 1665, e la Vittoria dei Veneziani sui Turchi in Albania di Pietro Bellotti del 1663; sulla parete ovest altri episodi bellici, tra cui La conquista di Tiro di Antonio Aliense del 1590 ca. e la Vittoria navale di Veneziani a Giaffa contro gli Egiziani di Sante Peranda, dipinto tra il 1598 e il 1605. Nel fregio sotto il soffitto continua la serie dei dogi iniziata nell’attigua Sala del Maggior Consiglio, mentre la parete sud è decorata da un Giudizio Universale di Jacopo Palma il Giovane, dipinto fra il 1594 ed il 1595, idealmente collegato al Paradiso di Tintoretto del Maggior Consiglio. La sala è chiusa a nord da un maestoso arco trionfale opera di Andrea Tirali, eretto in onore del doge Francesco Morosini Peloponnesiaco, morto nel 1694 durante la guerra in Morea. The large Sala dello Scrutinio (Hall of Ballots) was built by the mid-1400s, under Doge (Duke) Francesco Foscari (1423-1457). The large hall had originally been intended to house the precious manuscripts left by Petrarch and Bessarione to Venice (1468). It was, in fact, called the Book Hall at the time. In 1532, it was decided to count votes there. Venetian politicians used to vote continually at the time and the main floor of the assembly, the Maggior Consiglio, convened in a hall nearby. For a while, the Hall of Ballots had two functions: one cultural, one political. After architect Sansovino built a new Library, the Hall was then primarily used for counting ballots, including those for the most important vote: the election of the Doge. The extant décor of the room was carried out between 1578 and 1615, after the 1577 fire destroyed what was there prior. The ceiling was decorated by painter and cartographer Cristoforo Sorte. In each of the several sections is a depiction of Venice’s military history, with particular attention devoted to those events who augmented the Republic’s empire around the Eastern Mediterranean. The last oval celebrates the conquest of Padua in 1405. palazzoducale.visitmuve.it
47
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
La nuda verità Marlene Dumas, indagini sullo scorrere del tempo The naked truth
Mamma Roma, Pinault Collection © Marlene Dumas
«Vorrei che i miei dipinti somigliassero a poesie. Le poesie sono frasi che si sono tolte i vestiti». Queste le parole di Marlene Dumas che accompagnano la mostra open-end a Palazzo Grassi che indaga lo scorrere del tempo e della vita dell’artista sudafricana attraverso più di cento opere provenienti da musei e collezioni private. Le opere le consentono di mettersi a nudo di fronte agli spettatori, come la maggior parte dei suoi soggetti dipinti che non si raccontano seguendo un ordine cronologico, perché per Dumas e per il suo lavoro non c’è una linea di evoluzione, ma un tempo circolare dove tutto torna e permane. «open-end: il significato risiede nell’origine e nella destinazione». L’impatto emotivo delle opere riflette la complessità culturale che ha formato l’artista: dai primi anni della sua vita in campagna a Kuils River in Sudafrica, cresciuta durante il periodo dell’apartheid in un regime di profonda discriminazione, di poca informazione e di censura pesante, ai 23 anni, quando si trasferisce ad Amsterdam entrando in contatto con un mondo libero e aperto, in particolare con la pornografia che caratterizzerà gran parte dei dipinti a tema erotico, come è evidente nelle opere che aprono il percorso della mostra. Marlene Dumas colleziona da sempre ritagli di giornale, fotogrammi, cartoline e polaroid che fanno da supporto alle sue opere. L’artista si sofferma su come i soggetti guardano in camera, come la luce del sole colpisce i loro visi, senza elementi sullo sfondo. «La pittura è la traccia del tocco umano, è la pelle di una superficie», afferma Dumas. I volti dipinti appaio-
48
Pier Paolo Pasolini, Pinault Collection © Marlene Dumas
no come maschere, rivelazioni di una dimensione psicologica che trova la sua manifestazione sulla tela, dove le spesse pennellate fisiche e i colori densi e pastosi lasciano emergere il soggetto che si esprime attraverso il corpo e le sue espressioni ambivalenti, traducendo in segno il piacere e il dolore, la vita e la morte. L’urlo muto ma stridente di dolore, che richiama quello di Munch, ritrae la protagonista di Mamma Roma, olio su tela in bianco e nero che riproduce un fotogramma dell’omonimo film di Pasolini, in cui Anna Magnani nelle vesti di madre ed ex prostituta romana si dispera per la morte del figlio. Nella stessa sala, proprio di fianco, è esposto il ritratto del regista e quello della madre, che condividerà la stessa tragedia. L’opera rimane aperta alle interpretazioni dei visitatori, la finalità non è creare straniamento ma coinvolgere: gli occhi di chi guarda sono richiamati dagli sguardi dei soggetti sulla tela quasi in tono di sfida, altre volte entrando a far parte della scena stessa come nel caso di The Visitor, in cui lo spettatore fa parte dello schieramento di prostitute in attesa oppure è lui stesso l’orchestratore della mercificazione delle donne? Nell’ultima sala della mostra è esposta una sola opera dai colori tenui e le linee poco marcate, che invita al silenzio e al raccoglimento. Basata sulla fotografia di una copia in gesso di un volto addolorato, Persona ritrae e significa “maschera”, ma anche “suonare attraverso” o “parlare attraverso”, come se Marlene Dumas volesse lasciare aperto un varco, perché dove comincia l’opera (open), non è dove termina (end). Martina Ciatti
ENG
Marlene Dumas’ open-end exhibition at Palazzo Grassi investigates the passing of time and life of the South African artist through more than one hundred works from museums and private collections. Her works are a way to unveil herself, like most of her painted subjects which don’t follow a chronological order, because for Dumas there is no line of evolution, but a circular movement bringing everything back to its starting point. ‘open-end: its meaning is to be found in the origin and destination’. The painted faces appear as masks, revelations of a psychological dimension through the canvas, where the thick brush strokes and the dense and pasty colors allow the subject to appear. A subject that expresses itself through the body, expressing pleasure and pain, life and death through signs. The silent but strident scream of pain, which recalls Munch, portrays the protagonist of Mamma Roma. This oil on canvas in black and white reproduces a frame of the homonymous film by Pasolini, where Anna Magnani interpreting a Roman mother who used to be a prostitute, is despairing over the death of her son. Right next to it are the portraits of the director himself and of his mother, who will experience the same tragedy. Visitors are invited to give their own interpretation. The artist’s aim is to involve visitors making their eyes meet with the defiant look of the characters on the canvas or making them become part of the scene itself as in the case of The Visitor, in which the viewer can identify himself with the waiting prostitutes or be the orchestrator of the commodification of women’s body. Marlene Dumas. open-end Fino 8 gennaio 2023 Palazzo Grassi www.palazzograssi.it
Laure Prouvost
Monira Al Qadiri
Le virtù della fragilità Adriano Berengo e Koen Vanmechelen presentano a Murano Glasstress 7 In un’epoca come quella che stiamo attraversando, la fragilità è sempre più presente nelle nostre vite, tuttavia tendiamo spesso a nasconderla, a vergognarci di essa. Eppure la fragilità è essa stessa parte del nostro esistere, ci aiuta a capire chi siamo, è una virtù da cui ripartire, per ricominciare, riparare e ricostruire. Da questo concetto nasce la settima edizione di Glasstress 2022 – State of mind, la mostra curata da Adriano Berengo e Koen Vanmechelen, ospitata dalla Fondazione Berengo Art Space a Murano, dal 3 giugno al 27 novembre. «Nel contesto in cui viviamo, anche la vita stessa è diventata fragile. Le opere sono esposte nel luogo di nascita del vetro, un’antica fornace, un paesaggio che rivela quanto siano fragili questi tempi, soprattutto per la mente umana – scrive il cocuratore Koen Vanmechelen – Tutto può essere rotto, eppure questo processo di violenza non deve necessariamente significare una fine. Quando pensiamo in modo creativo, senza limitazioni, capiamo che all’interno di questo processo si può sempre trovare la speranza di riparazione, restauro e rinascita. Insieme dobbiamo sperare, dobbiamo concentrarci su una nuova generazione; ciò che uscirà dal fuoco sarà fragile e deve essere custodito». Nell’antica fornace trasformata da Fondazione Berengo in spazio espositivo, dai tratti industriali e unici, si sviluppa dunque la nuova collettiva, il cui paradigma ruota attorno alla migliore arte contemporanea alla prova con l’arte del vetro di Murano. Stimolati a ricercare nuovi linguaggi, gli artisti coinvolti hanno prima sperimentato e poi scelto il vetro come medium assolutamente unico per caratteristiche e resa, abbattendo gli steccati della tradizione. Custode e promotore, certamente visionario ma concreto, Adriano Berengo con la sua Fondazione attraverso Glasstress da anni crea nuove connessioni tra artisti contemporanei e Maestri vetrai, dimostrando come le illimitate capacità creative di un materiale antico ma ipercontemporaneo come il vetro continuino a percorrere nuove strade inesplorate, rinnovandosi e rivitalizzandosi incessantemente. Glasstress 7 è una mostra molto composita ed estremamente affascinante, per contenuto e presenze – più di 40 artisti – con alcuni attesi ritorni che hanno già collaborato con Berengo Studio ed esposto nelle precedenti edizioni, come Jan Fabre, Jimmie Durham, Laure Prouvost, Tony Cragg – in mostra fino 21 agosto con Sylicon Dioxine anche al Museo del Vetro – Monira Al Qadiri, tra le artiste selezionate da Cecilia Alemani per il suo Il latte dei sogni, e lo stesso curatore Vanmechelen, che possiamo nuovamente apprezzare in veste di artista, dopo la sua partecipazione alla scorsa edizione di Homo Faber con la mostra Burning Falls. Diversi e di rilievo i debutti, tra cui Vanessa Beecroft, María Magdalena Campos-Pons, eL Seed e Ryan Gander. Numerose e affascinanti le sculture che ruotano attorno al tema della fragilità: una sedia su cui ci si può sedere oppure far male, un lampadario circondato da api, quasi piccoli Icaro del nostro tempo, a rischio di bruciare e precipitare, non visti e dimenticati, particelle di benzene ammiccanti quanto fiori, teste in vetro che ci ricordano quanto i nostri leader sono fragili. «Dobbiamo proteggerci – continua Vanmechelen – essere attenti e trasparenti. Solo nella trasparenza si può scoprire una nuova vita».
Vanessa Beecroft © Francesco Allegretto Courtesy of the artist and Berengo Studio
The virtues of fragility
ENG
In an era like the one we are going through, fragility is increasingly present in our lives, however we often tend to hide it, to be ashamed of it. Yet fragility is itself part of our existence, it helps us to understand who we are, it is a virtue from which to start over, to start over, repair and rebuild. From this concept was born the seventh edition of Glasstress 2022 – State of mind, the exhibition curated by Adriano Berengo and Koen Vanmechelen, hosted by the Berengo Art Space Foundation in Murano, from 3 June to 27 November. Stimulated to search for new languages, the artists involved first experimented and then chose glass as a unique medium in terms of characteristics and yield, breaking down the fences of tradition. Guardian and promoter, certainly visionary but concrete, Adriano Berengo with his Foundation through Glasstress has been creating new connections between contemporary artists and glass masters for years, demonstrating how the unlimited creative abilities of an ancient but hyper-contemporary material such as glass continue to travel new unexplored paths, renewing and revitalizing itself incessantly. Glasstress 7 is a very composite and extremely fascinating exhibition, in terms of content and attendance – more than 40 artists – with some expected returns who have already collaborated with Berengo Studio and exhibited in previous editions, such as Jan Fabre, Jimmie Durham, Laure Prouvost, Tony Cragg and Monira Al Qadiri, among the artists selected by Cecilia Alemani for her The Milk of Dreams exhibition.
7. Glasstress – State of mind 3 giugno-27 novembre Fondazione Berengo Art Space-Murano www.fondazioneberengo.org
49
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Le onde del destino Il viaggio oceanico di Dineo Seshee Bopape The destiny waves
Photo Matteo De Fina
Il progetto Ocean! What if no change is your desperate mission? nasce da un viaggio. L’artista Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981; vive e lavora a Johannesburg) si è imbarcata alla scoperta delle Isole Salomone, passando per il Mississipi, la Giamaica e infine percorrendo la rotta di casa per tornare in Sudafrica. Un percorso intrapreso per porsi in dialogo con l’acqua, per ascoltare i racconti di un tempo non ancora passato, di cui l’Oceano è testimone silente. Dineo Seshee Bopape si contraddistingue per la sua arte dal forte simbolismo, espresso tramite l’utilizzo di materiali organici, elementi che richiamano la memoria, il senso d’identità e di appartenenza. Il progetto dell’artista è frutto della residenza The Soul Expanding Ocean #3 promossa da TBA21–Academy, un’entità destinata ad ampliare la comprensione del rapporto tra arte e scienza e la necessità di agire nei confronti dell’emergenza climatica, curata da Chus Martìnez. Entrando in Ocean Space, nella Chiesa di
50
San Lorenzo, dove l’opera di Dineo Seshee Bopape è esposta, si sale su una nave fantasma, costruita da incroci di rami decorati da talismani dell’Oceano e della terra. Un canto onirico, leggendario, narra dell’Oceano come di una vita continuamente soggetta a increspature e onde. L’artista ha inserito accanto ai componenti naturali alcuni elementi digitali: degli schermi ben mascherati che riproducono i riflessi di un’acqua turchese in continuo movimento. È possibile sdraiarsi su cuscini e osservare i movimenti delle onde, abbracciati dai rami dell’installazione: ci si ritrova immersi nell’Oceano, con il naso a pelo d’acqua. È così che emerge più chiara la riflessione dell’artista, che non solo invita a osservare il potere degli elementi ma soprattutto spinge a riflettere sulle ingiustizie del post-post-colonialismo. L’Oceano, presentato come custode di vita, diviene testimone di innumerevoli morti nelle acque di rotte involontarie e dolorose. Un monito a non scordare il passato ancora intrappolato nel presente. Silvia Baldereschi
ENG
Ocean! What if no change is your desperate mission? is a project which was born from a journey. The artist Dineo Seshee Bopape (Polokwane South Africa, 1981; lives and works in Johannesburg) embarked on a long journey to discover the Solomon Islands, on to Mississippi, to Jamaica and finally back home to South Africa. A journey undertaken to engage in dialogue with water, to listen to the stories of a time which doesn’t belong to the past yet, of which the Ocean is a silent witness. Dineo Seshee Bopape’s art is characterized by a strong symbolism. The organic materials she makes use of recall memory, the sense of identity and belonging. When you enter Ocean Space, in the Church of San Lorenzo, you board a ghost ship made of intertwined branches decorated with talismans from the Ocean and the earth. A dreamlike, legendary song tells of the Ocean as a life subject to incessant ripples and waves. Some hidden screens reproduce the reflections of turquoise water in constant motion. You can lie on cushions and observe the movements of the waves, hugged by the branches of the installation: you find yourself immersed in the Ocean, with your nose just above the water. So doing the artist invites us to observe the power of the elements and above all to think of the injustices of post-post-colonialism. The Ocean becomes a witness to countless deaths of involuntary and painful sea routes. A warning not to forget the past still trapped in the present.
The Soul Expanding Ocean #3 Dineo Seshee Bopape Ocean! What if no change is your desperate mission? Fino 2 ottobre Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo www.ocean-space.org
TRA CICLI LUNARI E MAREE
Photo Matteo De Fina
Vite invisibili Diana Policarpo, la storia e il destino dell’Oceano La ciguatossina è una tossina presente in diversi organismi marini, soprattutto nei grandi predatori che nelle isole tropicali si nutrono di altri organismi nei pressi delle barriere coralline. È causa della ciguatera, l’intossicazione alimentare che affligge l’uomo quando consuma la carne di queste creature. Del fenomeno vi è traccia fin dall’epoca coloniale: questi microrganismi diventavano parte di miti tramandati sin dai tempi antichi. Diana Policarpo, portoghese, artista e compositrice visual, mette al centro della sua ricerca proprio la ciguatera, in particolare tracciando una mappa della biodiversità presente nelle Isole Selvagge, le Ilhas Selvagens situate nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra Madera e le Canarie, per raccogliere testimonianze di vite invisibili, narrazioni coloniali che hanno segnato la storia di queste isole. L’installazione, che prende il nome appunto dall’intossicazione tropicale, occupa scenograficamente lo spazio di Ocean Space, la seconda navata della grande Chiesa di San Lorenzo: incastonati in enormi rocce alcuni schermi donano voce storica ad esistenze microscopiche. A parlare sono i corpi, creature marine catturate da lenti tecnologiche, da telecamere capaci di mostrare vite nascoste ai nostri occhi. Inserendo queste creature nelle rocce, l’artista sottolinea la loro appartenenza imprescindibile all’opera, gli schermi, la tecnologia, diventano materiale scultoreo. Le forme e i suoni comunicano come se fosse il fondale a raccontare sé stesso, fintanto che la telecamera diventa una bocca che parla anziché un occhio che cattura. Nell’approccio di Policarpo alla scultura queste finestre di trasparenza sulla realtà descritta si fanno messaggio e ancora una volta ci invitano a riflettere sulla storia e il destino dell’Oceano, sul suo valore simbolico e materiale. Ciguatera è una delle risposte all’emergenza climatica nate dal rapporto tra arte e scienza, è un’esperienza che ci avvicina ulteriormente alle dimensioni oceaniche, generando un livello di comprensione maggiore e stimolando la volontà di azione e cambiamento. Silvia Baldereschi
Invisible lives
ENG
Ciguatoxin is a toxin found in several marine organisms, especially in large predators that feed on other organisms near coral reefs. It is responsible for ciguatera, a food poisoning that affects humans after eating these types of fish. Diana Policarpo, Portuguese, artist and visual composer, puts the ciguatera at the center of her research, tracing a map of the biodiversity present in the Wild Islands, the Ilhas Selvagens in the North Atlantic Ocean. The installation occupies the second nave of the Church of San Lorenzo: set in huge rocks some screens give historical voice to microscopic beings. The voice belongs to sea creatures captured by technological lenses, by video cameras capable of showing living beings we can’t see with our eyes. Ciguatera is one of the responses to the climate emergency, found in the relationship between art and science. It is an experience that brings us closer and closer to the ocean reality, creating a better understanding of it and stimulating our wish of action and change. The Soul Expanding Ocean #4 Diana Policarpo. Ciguatera Fino 2 ottobre Ocean Space Chiesa di San Lorenzo www.ocean-space.org
TBA21–Academy e Ocean Space celebrano la Laguna di Venezia, l’acqua e le forme di vita che vi abitano con il festival Becoming Fresh & Salty Drops (of water): dall’1 al 22 giugno storie, azioni, eventi online e dal vivo raccontano e agiscono sul futuro di questo ambiente da prospettive ecologiche e magiche. Partendo da Ocean Space, nella Chiesa di San Lorenzo, il Festival si diffonde in città con incontri, conferenze, conversazioni itineranti, passeggiate a tema, performance. Seguendo i cicli lunari che determinano le maree, il programma termina al solstizio d’estate con la presentazione finale del programma di residenza per artisti STARTS4Water, curato da María Montero Sierra. Un ciclo più a lungo termine, le Tavole Conviviali, dedica l’attenzione a cibo ed ecologia. Condotto da María Montero Sierra, Barbara Nardacchione, con Markus Reymann e Alice Ongaro Sartori in collaborazione con lo chef Marco Bravetti e l’associazione TOCIA!, il programma di TBA21–Academy è l’occasione perfetta per riflettere sui legami tra ciò che mangiamo e sull’impatto ecologico della nostra alimentazione, grazie alla natura relazionale del cibo che ha il potere di evocare ricordi e ispirare conversazioni, in un contesto unico come quello veneziano e lagunare. “Becoming Fresh & Salty Drops (of water)” is a month-long program celebrating the water and life forms of the Venice Lagoon, the largest coastal lagoon in the Mediterranean Sea, home to TBA21–Academy’s Ocean Space. Stories, actions, and online and live events narrate and act upon the future of the Venice Lagoon from ecological and magical perspectives. Following the moon cycles that control the tides, the program circles back, ending on the summer solstice with the final presentation of the STARTS4Water artists in residence program curated by María Montero Sierra. TBA21–Academy’s program on the intersections of food and ecology led by Montero Sierra, Barbara Nardacchione, with Markus Reymann and Alice Ongaro Sartori in collaboration with chef Marco Bravetti and TOCIA!. Becoming Fresh & Salty Drops (Of Water) Starts4water Festival 1-22 giugno Ocean Space ocean-archive.org
51
arte
IN THE CITY PERSONAL STRUCTURES | REFLECTIONS
Gioco di specchi
Intervista Sara Danieli e ECC Italy Team Certamente una delle realtà più giovani e internazionali di Venezia che opera nell’ambito dell’arte, dell’architettura e del design, l’European Cultural Centre (ECC) ha sviluppato un polo espositivo che è una piattaforma dinamica e aperta all’interscambio di idee internazionali attraverso il coinvolgimento di istituzioni culturali e governative, università, musei, fondazioni, gallerie, collettivi e singoli artisti. Una realtà consolidata e permanente nel panorama delle Fondazioni presenti in città, con tre sedi – Palazzo Mora, Palazzo Bembo e Giardini della Marinaressa – protagoniste indiscusse della stagione Biennale. Sara Danieli (Head of Art) con Rachele De Stefano, Bérénice Freytag, Yuki Gómez Asami, Vittoria Mastrolilli, Lucia Pedrana, Claudia Piovan, Valeria Romagnini, Micaela Skerl, Suzanne van der Borg, Elena Volpato, Katerina Zachou formano il team curatoriale di ECC Italy, cuore pulsante del progetto espositivo Personal Structures che nell’edizione 2022 si sviluppa intorno all’idea di Reflections, presentando una mostra diffusa nelle tre diverse sedi con 192 artisti emergenti e di fama internazionale, una forte presenza femminile e un contributo complessivo di 51 Paesi. Quale significato assume il titolo Reflections nell’ambito del progetto Personal Structures? Quali percorsi intende attraversare e restituire di questo complesso tempo che stiamo vivendo? A ogni edizione di Personal Structures viene scelto un tema che sottende ai concetti fondamentali che informano l’identità prima del progetto generale, vale a dire “tempo, spazio ed esistenza”, e che deriva dallo studio e dall’analisi delle opere d’arte sottoposte alla selezione. Per questa edizione siamo giunti alla conclusione di sintetizzare nel concetto “reflections” sia il nostro intento curatoriale, che la visione degli artisti coinvolti. Il concetto di riflessione ha doppia lettura e valenza: fisica, quando inteso come fenomeno del visibile; mentale, quando pensato come azione meditativa. Il riflesso vede protagoniste sempre due parti, una fonte e una conseguenza, sia nel tangibile che nell’astratto. In quanto team di giovani curatori, provenienti da differenti parti del mondo, diamo valore alla condivisione e all’ascolto. Riteniamo sia importante riflettere, nel senso di manifestare le proprie idee, sentimenti, esperienze verso l’esterno, verso una collettività che a sua volta è chiamata a riflettere, creando in tal modo un circolo virtuoso di idee. Queste riflessioni hanno la potenzialità di diventare universali solo se il riflesso dell’io singolo diventa io collettivo. In un presente che ci richiede di essere sempre più responsabili delle proprie scelte ed azioni, sia individuali che collettive, è più che mai fondamentale poter immaginare anche e soprattutto attraverso la molteplicità dell’espressione artistica un futuro migliore. Personal Structures - Reflections Fino 27 novembre European Cultural Centre Palazzo Bembo, Palazzo Mora, Giardini della Marinaressa ecc-italy.eu | personalstructures.com
52
Quale il particolare ruolo di curatore di un’esposizione collettiva quale Personal Structures, un progetto che trascende i limiti canonici di mostra per farsi più estesamente piattaforma aperta sul contemporaneo? Personal Structures – Reflections presenta i lavori di artisti di fama internazionale ed emergenti insieme a istituzioni accademiche, con l’obiettivo di rompere ogni barriera ideologica, politica e geografica. Le riflessioni proposte attraverso diversi media artistici e molteplici approcci sono valorizzati dalla creazione di percorsi narrativi e giustapposizioni estetiche. Dipinti, sculture, fotografie, installazioni site-specific, mix media, video art, NFT, XR, sono gli “ingredienti” fondamentali che nel loro insieme, amalgamati dal team curatoriale in collaborazione con gli artisti stessi, vanno a creare una piattaforma aperta quale è, per l’appunto, Personal Structures. Attraverso questo sforzo collettivo artisti e curatori offrono al pubblico un terreno d’ispirazione dove poter interagire e riflettere con il tema e le opere presentate, individualmente e universalmente. Indubbiamente c’è una relazione organica e di collaborazione tra gli artisti selezionati, il tema della mostra e i vari punti di vista del gruppo curatoriale di European Cultural Centre. Ciò crea il terreno ideale per operare non semplicemente in un contesto espositivo di larga portata, ma in un luogo concepito come piattaforma aperta a tutti, che parla del presente e delle questioni contemporanee su arte e società, stimolando dialoghi e riflessioni tra i diversi soggetti che connotano ed attraversano il progetto, ossia artisti, curatori, pubblico. Una delle caratteristiche più forti del progetto European Cultural Centre per le Biennali Arte e Architettura è stata fin dall’inizio l’inclusività di linguaggi e di geografie. Come negli anni questi elementi hanno connotato i diversi capitoli espositivi e come in particolare connotano Reflections? Le mostre dell’European Cultural Centre mirano a rispondere ai contesti mutevoli del nostro presente. Lo sconvolgimento dell’individualità e della comunità vissute oggi e in questi ultimi due anni ha portato a una rivalutazione del sé, dell’arte, dell’ambiente e di ciò che ci circonda. Attraverso diversi mezzi e linguaggi gli artisti esprimono i loro pensieri e le proprie emozioni su questi mutamenti sociali ed esistenziali, presentando opere che toccano la spiritualità e l’intimità, il femminismo e l’uguaglianza, l’ambiente e la sostenibilità, gli spazi comuni e privati e molto altro ancora. In una società sempre più multiculturale e “liquida”, per dirla con Zygmunt Bauman, dove «la convinzione che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza», vi è la necessità di immedesimarsi nel presente, nelle persone e nell’ambiente circostante, valorizzando il potere dell’empatia come strumento di trasformazione collettiva. Storicamente artisti e intellettuali hanno sempre guardato alla società e agli avvenimenti circostanti, andando a suggerire interpretazioni o proponendo punti di vista differenti sugli stessi. Così gli artisti in Personal Structures “riflettono” attraverso le loro opere d’arte su differenti tematiche e problematiche correnti come il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale e sociale, l’uguaglianza etnica e di genere. Attraverso l’arte presentano possibilità che vanno dal realistico all’utopico, un vasto arco di scelte in cui il visitatore si può più o meno riconoscere a seconda delle sue idee, convinzioni, disposizioni.
Bérénice Freytag
Lucia Pedrana
Claudia Piovan
Valeria Romagnini
Micaela Skerl
Suzanne van der Borg
Katerina Zachou
ENG
The European Cultural Centre (ECC) is one of the youngest and most international centers in the field of art, architecture and design in Venice. It has developed an exhibition center open to the exchange of international ideas through the involvement of cultural and governmental institutions, universities, museums, foundations, galleries, collectives and individual artists. It is one of the most important Foundations in Venice, its three locations – Palazzo Mora, Palazzo Bembo and Giardini della Marinaressa – play a major role within the Biennale. The EEC Italy curatorial team is the beating heart of Personal Structures exhibition project that in the 2022 edition develops around the idea of Reflections.
Yuki Gómez
Vittoria Mastrolilli
Elena Volpato
Mirror game
Rachele De Stefano
Photo Federico Vespignani, Zuzana Miraka, Chiara Dalla Rosa
Sara Danieli
What is the meaning of the title Reflections within the Personal Structures project? How does it interact with our difficult present time? For each edition of Personal Structures we choose a theme that underlies the fundamental ideas of the general project, i.e. “time, space and existence”. The theme is chosen after an analysis of the works of art submitted for selection. For this edition we have decided to synthesize in the concept “reflections” both our curatorial goal and the vision of the artists involved. This concept has a double interpretation, a physical one, as a phenomenon of the visible and a mental one, as a meditative action. A reflection always involves two elements, a source and a consequence, both in the tangible and in the abstract worlds. As a team of young curators, from different parts of the world, our priority is sharing and listening. We believe it is important to reflect, in order to share one’s ideas, feelings, experiences with a community which is in turn invited to reflect, thus creating a virtuous circle of ideas. These reflections will be able to become universal only if the individual reflection becomes a collective one. In our present world where we are asked to be more and more responsible for our own choices and actions, both on an individual and on a collective level, it is more than ever essential to be able to imagine a better future also through the multiplicity of artistic expression. What is the special role of a curator of a collective exhibition such as Personal Structures, a project which is more a platform on the contemporary than a mere exhibition? Personal Structures – Reflections presents the works of internationally renowned and emerging artists together with academic institutions, aiming
53
An artistic spirit Setting the mood from evening until early morning with its avant-garde selection of art-inspired cocktails, Arts Bar celebrates the city’s artistic and cultural legacy with an outlook to the future. Discover its exquisite collection of serves the best address in Venice.
©2021 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.
For information, please visit artsbarvenice.com or call +39 041 240 0001 San Marco 2159, 30124, Venice, Italy
54
arte
IN THE CITY PERSONAL STRUCTURES | REFLECTIONS Tre sedi diverse che offrono una ricca varietà di visioni. Quali i tratti distintivi delle tre singole esposizioni? La mostra si articola in tre diverse sedi espositive: Palazzo Mora, Palazzo Bembo e Giardini della Marinaressa, tutte gestite da ECC Italy. Le opere esposte dialogano con spazi dalle caratteristiche diverse, creando un’esperienza unica in relazione al luogo e alla sua storia. A Palazzo Mora, lungo la Strada Nuova, un piccolo giardino accoglie i visitatori in un ambiente sorprendentemente bucolico con tre imponenti sculture colorate. Al piano nobile, le stanze decorate da affreschi del XVIII secolo attribuiti alla scuola del Tiepolo ospitano installazioni site-specific e imponenti tele. Il palazzo si sviluppa poi su altri due piani: il secondo è caratterizzato da spazi stile galleria white-cube di diverse dimensioni, il terzo è connotato invece da spazi più intimi ma altrettanto caratteristici. Palazzo Bembo sul Canal Grande offre un percorso espositivo composito, che permette di passare da installazioni video, immersive e interattive site-specific, che utilizzano tecnologia XR e metodi innovativi, ad opere più tradizionali come tele, sculture e fotografie. I Giardini della Marinaressa si compongono invece di due spazi verdi pubblici a Castello vicino ai Giardini della Biennale, il primo a Ponente e l’altro a Levante. Qui trovano collocazione ideale installazioni e sculture imponenti, che si sintonizzano con l’ambiente naturale circostante. Nel Giardino di Ponente un singolo artista invade lo spazio con sculture dalle diverse sembianze di animali colorati, dal forte impatto pop. Il Giardino di Levante offre invece un percorso attraverso le opere di 17 artisti internazionali. I lavori comprendono installazioni realizzate con materiali naturali e locali, oggetti preesistenti i quali creano dei curiosi ready-made, sculture dalle forme sinuose realizzate con materiali riflettenti innovativi e altre fatte di materiali più tradizionali, come il bronzo e l’acciaio. Altro elemento fondamentale è il dialogo aperto tra i diversi artisti e le loro opere, che viene alimentato durante tutto il periodo dell’esposizione. Quali linee saranno sviluppate nei mesi a venire attraverso il public program che avete elaborato? Personal Structures oltre ad essere una mostra è una piattaforma che approfitta delle visioni alternative degli artisti partecipanti per promuovere e creare un dialogo aperto al pubblico. Un dialogo, un confronto che va a concretizzarsi attraverso la creazione di un programma di eventi durante l’intero periodo dell’esposizione, da aprile fino a novembre, che coinvolge sia visitatori provenienti da tutto il mondo che la comunità locale, i residenti attenti ai linguaggi del contemporaneo. Ponendo l’attenzione soprattutto su tematiche e problematiche attuali come il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale e sociale, l’uguaglianza etnica e di genere, attraverso una conoscenza tradizionale, pratiche artistiche, sostenibilità ed espressione personale, miriamo ad aprire nuove porte attraverso diverse discipline affinché le persone si avvicinino all’arte. Quest’anno il programma di eventi, aperto a tutti, prevede conferenze, performance, workshop, festival e una serie di altre attività partecipative che consentono a pubblici diversi d’interagire con i temi presentati. Costruire un ricco programma che vede protagonisti non solo gli artisti, ma anche creativi e istituzioni internazionali, ci consente di creare un terreno stimolante che facilita il dialogo e l’interazione tra le diverse comunità che vivono a diversi livelli ed intensità l’arte e, più estesamente, le culture contemporanee.
at breaking any ideological, political and geographical barrier. The reflections proposed through different artistic media and multiple approaches are enhanced by the creation of narrative paths and aesthetic juxtapositions. Paintings, sculptures, photographs, site-specific installations, mix media, video art, NFT, XR, are the fundamental “ingredients” mixed together by the curatorial team in collaboration with the artists themselves, to create an open platform, i.e. Personal Structures. Through this collective effort the artists and the curators offer the public the opportunity to interact and reflect with the theme and the works presented. Undoubtedly there is a close relationship between the selected artists, the theme of the exhibition and the various points of view of the European Cultural Centre curatorial group. This creates the ideal ground for a platform open to everybody, which deals with contemporary issues on art and society, stimulating dialogues and reflections between artists, curators and the public. One of the main features of the European Cultural Centre project for the different editions of Art and Architecture Biennial has always been the inclusiveness of languages and geographies. How have these elements characterized the different exhibitions over the years and how do they characterize Reflections? The European Cultural Centre exhibitions aim to respond to the changing contexts of our present. The upheaval of individuality and community we have been experiencing in the last two years has led to a re-evaluation of the self, art, the environment and what surrounds us. Through different means and languages the artists express their thoughts and emotions on these social and existential changes, presenting works on spirituality and intimacy, feminism and equality, the environment and sustainability, common and private spaces and much more. In an increasingly multicultural and “liquid” society, in the words of Zygmunt Bauman, where “the conviction that change is the only permanent thing and that uncertainty is the only certainty”, there is the need to identify with the present, with people and the surrounding environment, enhancing the power of empathy as a tool for collective transformation. Historically, artists and intellectuals have always looked at society suggesting interpretations or proposing different points of view on them. So in Personal Structures the artists “reflect”, through their works of art, on different themes and current issues such as climate change, environmental and social sustainability, ethnic and gender equality. Their suggestions range from realistic to utopian ones and the visitor can more or less recognize himself in these choices according to his ideas and beliefs. Three different locations offering a rich variety of visions. What are the distinctive features of each of the three exhibitions? The exhibition is set up in three different venues: Palazzo Mora, Palazzo Bembo and Giardini della Marinaressa, all managed by ECC Italy. The works on display dialogue with each different place and its history creating a unique experience for the visitors.
55
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Colore necessario Kapoor raddoppia, affascina e disorienta Necessary colour
Le Gallerie dell’Accademia hanno aperto le porte ad Anish Kapoor, artista britannico di origini indiane, che vive tra Londra e Venezia, città che ama e definisce “un villaggio cosmopolita”. E proprio qui ha deciso di trasferire la sua Fondazione, a Palazzo Manfrin, un luogo perfetto, in parte ancora in restauro, che diventerà la sua casa dell’arte. Una doppia mostra quindi che fino al 9 ottobre offre al pubblico una sfida sensoriale attraverso opere dalle forme enigmatiche e polimorfe, ottenute utilizzando colori e materiali in grado di plasmare oggetti, che non sono esattamente quello che in un primo momento sembravano essere. «Tutta l’arte è sempre contemporanea» per Kapoor. Così mentre a Palazzo Manfrin l’artista libera la propria energia creativa in installazioni grandiose che occupano fisicamente lo spazio espositivo, alle Gallerie osserva attentamente i grandi maestri dell’arte veneta, mettendo in dialogo le sue opere con quelle antiche. La pittura veneziana ha avuto una relazione particolare con i pigmenti e i colori, ruolo decisivo rivestito anche nell’arte di Kapoor. Quasi come un pittore che diventa scultore, Anish Kapoor conferisce materia ai pigmenti fino a dare effetti unici a forme classiche e organiche: alluminio, silicone, smalti, resine e polimeri creano continui contrasti tra vuoti e pieni. In Shooting into the Corner, un cannone che spara proiettili cilindrici in silicone rosso
56
vermiglio, la materia sembra sangue e viscere lanciate contro le pareti bianche dello spazio espositivo. Esplosioni di colore e materia in contrasto con la continua ricerca di vuoto e con la creazione di nuovi spazi: opere che scompaiono in pareti o pavimenti, come nel caso di Pregnant White Within Me, una protuberanza circolare che fuoriesce dalla parete e che cambia forma a seconda della posizione dello spettatore. Le opere sul vuoto creano effetti ottici grazie all’utilizzo del black Kapoor, «the blackest black» come lo definisce lo stesso artista, un materiale nanotecnologico innovativo capace di assorbire il 99,9% della luce visibile. L’oggetto sembra smaterializzarsi, comparendo e scomparendo quasi fosse inghiottito da un buco nero e lo spettatore ha l’impressione di sparire all’interno di Non-Object Black. L’artista crea un portale verso una nuova dimensione, anche se quella di Kapoor è immanente, come la violenza che è presente in ogni individuo e che l’artista non manca di ricordarci attraverso le masse grondanti di silicone e vernice rossa che urtano contro le pareti delle stanze. Kapoor è un artista capace di trascinare sul bordo, fino al limite, disorientando. Il colore diventa necessario per riflettere sugli stati d’animo incerti e bui e per indagare il significato dell’esistenza: «Cosa significa essere vivi? Cosa è vivo? Qual è la differenza tra me e un oggetto inanimato?». Martina Ciatti
ENG
The Gallerie dell’Accademia opened their doors to Anish Kapoor, a British artist of Indian origin, who lives between London and Venice. He loves this city he calls “a cosmopolitan village”. That’s why he decided to move his Foundation to Palazzo Manfrin, a perfect place, partly still under restoration, which is to become his art home. A double exhibition that until October 9 offers the public a sensory challenge through enigmatic and polymorphic shaped works, obtained using colours and materials capable of shaping objects, which are not exactly what at first, they seemed to be. “Art is always contemporary” for Kapoor. If at Palazzo Manfrin the artist displays his impressive installations, at the Gallerie he carefully observes the great masters of Venetian art, creating a dialogue between his works and the ancient ones. Venetian painting had a special relationship with pigments and colours and colours play a major role in Kapoor’s art as well. Just like a painter becoming a sculptor, Anish Kapoor shapes pigments to give classic and organic shapes unique effects: aluminium, silicone, enamels, resins and polymers create continuous contrasts between empty and full spaces. Kapoor is an artist capable of disorienting his public. Colour is necessary to think about uncertain and dark moods and to investigate the meaning of existence: “What does being alive mean? What is alive? What is the difference between myself and an inanimate object?”. Kapoor Fino 9 ottobre Gallerie dell’Accademia, Palazzo Manfrin www.gallerieaccademia.it www.anishkapoor.com
Punti di fuga All’Ospedaletto Penumbra avvia l’atteso public program Secondo la prospettiva lineare, il punto di fuga è quel luogo, tanto reale quanto virtuale, dove gli elementi di un’immagine convergono sulla linea dell’orizzonte. È quel punto ideale e universale da cui dipende la costruzione dell’immagine che l’occhio è invitato a guardare. Tuttavia, è anche il luogo dove paradossalmente la visione si esaurisce. Parte da questa cornice interpretativa l’iniziativa Vanishing Points, l’atteso programma pubblico di incontri interdisciplinari a cura di Bianca Stoppani e Paola Ugolini, che nei prossimi mesi insieme a curatori, ricercatori e pensatori internazionali andrà ad indagare in profondità la mostra Penumbra, ideata e promossa da Fondazione In Between Art Film e curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, una delle più “attese” di questa Biennale Arte e ora una delle più visitate. Negli spazi monumentali del Complesso dell’Ospedaletto otto artisti – Karimah Ashadu, Jonathas de Andrade, Aziz Hazara, He Xiangyu, Masbedo, James Richards, Emilija Škarnulytė, Ana Vaz – offrono attraverso le loro opere personalissime visioni del contemporaneo al confine tra luce e ombra, tra natura e uomo, tra individuo e collettività, tra guerra e pace, tra storia e presente, tra sogni e realtà, tra particolare e generale, tra umano e animale. Vanishing Points, partendo proprio dalle opere e dagli artisti in mostra, guarda ai punti di fuga materiali e metaforici, riconoscendo e confrontandosi con una molteplicità di prospettive su temi sensibili come l’attivismo, l’estetica, l’eco-critica, la geopolitica, la filosofia, il post-colonialismo, la pratica spaziale critica e la cultura visiva. L’obiettivo del programma pubblico è quello di incoraggiare nuovi incontri e scambi di idee inaspettati sulla produzione culturale attraverso conversazioni, programmi di proiezioni, performance e letture dal vivo. Il primo appuntamento, il 9 giugno, offre un dialogo tra Osei Bonsu, curator of International Art presso la Tate Modern di Londra, e Karimah Ashadu (1985, Regno Unito), artista britannico-nigeriana, autrice in mostra dell’opera Plateau (2021), un’esplorazione lirica e investigativa del rapporto tra paesaggio e corporeità, che mette al centro della storia un gruppo di minatori di stagno indipendenti e privi di permessi nella regione nigeriana del Jos Plateau. Il secondo è previsto per il 23 giugno e vede protagonisti il curatore Jacopo Crivelli Visconti e l’artista Jonathas de Andrade (1982, Brasile), che presenta all’Ospedaletto Olho da Rua [Ad Alta Voce] (2022), ambientato in una piazza pubblica di Recife, dove vanno in scena una serie di atti performativi incentrati su dinamiche collettive ed esercizi di sguardo con la partecipazione di un gruppo di senzatetto. La prima parte del public program si completerà il 2 luglio con la conversazione tra la curatrice Filipa Ramos e Ana Vaz (1986, Brasile), presente in Penumbra con È Noite na América (2021), in cui viene documentata la vita dello Zoo di Brasilia e in particolare la messa in salvo di centinaia di specie di animali sfuggite dalla violenza dell’industria agro-alimentare, dell’urbanizzazione e dell’inquinamento conseguente nel Cerrado brasiliano. Gli appuntamenti proseguiranno durante i mesi di settembre e ottobre con la partecipazione di: Cristina Baldacci, Maria Malvina Borgherini, Lara Conte, Formafantasma, Francesca Gallo, Aziz Hazara, Natasha Ginwala, He Xiangyu, Hou Hanru, Beatrice Leanza, Masbedo, Marina Otero Verzier, Ippolito Pestellini Laparelli, Andrea Pinotti, James Richards, Susan Schuppli, Emilija Škarnulytė, Federica Timeto e Kathryn Weir.
Karimah Ashadu
Jonathas de Andrade
Ana Vaz
Vanishing Points
ENG
Vanishing Points is the long-awaited public program of interdisciplinary meetings which will investigate in depth the exhibition Penumbra, created and promoted by Fondazione In Between Art Film. In the monumental spaces of the Ospedaletto Complex eight artists offer, through their very personal works, visions of the contemporary on the border between light and shadow, nature and man, individual and collective, war and peace, history and present, dreams and reality, particular and general, human and animal. The first appointment, on June 9, is with Osei Bonsu, curator of International Art at the Tate Modern in London, and Karimah Ashadu (1985, United Kingdom), a British-Nigerian artist, whose work Plateau (2021) represents a group of tin miners in the Nigerian region of Jos Plateau. The second, on June 23, is with the curator Jacopo Crivelli Visconti and the artist Jonathas de Andrade (1982, Brazil), who presents at the Ospedaletto Olho da Rua (2022), with the participation of a group of homeless people. The last of this first set of appointments will be on July 2 with the meeting between the curator Filipa Ramos and Ana Vaz (1986, Brazil) who is present in Penumbra with È Noite na América (2021). Vanishing Points a Penumbra 9, 23 giugno e 2 luglio h. 19 Complesso dell’Ospedaletto inbetweenartfilm.com
57
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Armonie e dissonanze Stratificazioni d’artista fra antico e contemporaneo Harmonies and dissonances ENG
Un progetto espositivo contemporaneo che aderisce perfettamente al programma “Conservare il futuro” promosso dalla Fondazione Querini Stampalia e curato da Chiara Bertola: tre figure della scena artistica internazionale quali Danh Vō (anche curatore della mostra), Isamu Noguchi e Park Seo-Bo sono messe in relazione attraverso le loro opere alla vasta collezione di opere d’arte, libri e oggetti della nobile famiglia veneziana dei Querini. I lavori in mostra, quando isolati e repentini, instaurano nelle stanze del palazzo o dialoghi muti come presenze estranee quanto famigliari o improvvise sorprese come note di luce o materie inespresse, integrandosi con gli ambienti già pregni di significati storici, oppure al contrario, nelle loro ridondanze invasive, si pongono strutturalmente nelle loro alterità di precarie pareti temporanee di contaminazioni visive e luminose con lo scopo di stupire e influenzare la percezione del visitatore che ne rimane sopraffatto, avvertendo in un sol colpo d’occhio tutta la grandiosità reiterata di un minimalismo volutamente fuori posto. La “danza con la bellezza e il potere” è di difficile equilibrio, il confronto concettuale se impari pone interrogativi su “come infondere nuova vita o contrapporsi alla vecchia”, nell’evoluzione di spazi che si vorrebbero non solo statici, di pura memoria, ma vivi. Come connettere tradizione e modernità senza prevaricare, e quale è il limite concesso alle musealizzazioni originarie, per condizionare future gerarchie compositive, nel sovrapporsi di generazioni ed anni, per non dire secoli? Non a caso il percorso labirintico ed effimero dei tre
58
artisti nei loro esuberi o esiguità, si configura come un eccesso nell’eccezione, aprendo anche quando chiuse “finestre sul tempo”. Così i fiori nel giardino di Danh Vō, artista danese di origine vietnamita, a Guldenhof – il suo studio e fattoria a nord di Berlino – o nei giardini danesi o di Pantelleria, di Siviglia o del nostro Friuli, fotografati con lo smartphone e col nome latino scritto in bella calligrafia occidentale dal padre dell’artista, Phung Vō, sono enciclopedie visive, piacevoli scoperte in salette adibite a boudoir o nella sala del Canaletto. Emblematiche le lampade di carta Akari (dal giapponese “luce”), concepite nel 1951 durante un viaggio a Hiroshima, dall’artista Isamu Noguchi, nato da madre statunitense e padre giapponese, un connubio fra le lanterne chōchin giapponesi e il design americano, singoli fulcri percettivi o chiare polifonie di insiemi, tra Portego e salotti, in mezzo al vano delle scale e fino agli spazi del Piano terra e Giardino Scarpa. Ed è Park Seo-Bo, iniziatore del movimento artistico coreano del dopoguerra Dansaekhwa, affine al Modernismo occidentale nella rinuncia al pittorico, a creare grandi opere minimaliste e monocromatiche, che si avvalgono dell’uso della carta Hanji e della buona calligrafia, di tradizioni spirituali come il Taoismo, il Confucianesimo e il Buddismo. L’artista opera non attraverso la riduzione di elementi ma attraverso la stratificazione e l’accrescimento. Ed è pur vero che «ogni opera illumina lo sguardo di chi è capace di vedere. E forse è vero anche il contrario: ogni sguardo porta all’opera una scintilla di luce e di vita». Luisa Turchi
A contemporary exhibition promoted by the Querini Stampalia Foundation and curated by Chiara Bertola where the works of three artists, Danh Vō, Isamu Noguchi and Park Seo-Bo are related to the collection of works of art, books and objects belonging to the noble Venetian family Querini. How can we relate tradition to modernity preventing the one from overriding the other? How should the original museum displays be related to the future compositional hierarchies, taking into account all the generations and years or centuries represented? It is no coincidence that the labyrinthic and ephemeral itinerary of the three artists is an excess in the exception. The flowers in Danh Vō’s garden in Guldenhof – his studio and farm North of Berlin – or in Danish gardens, in Pantelleria, Seville or our Friuli, photographed with a smartphone and with the Latin name written in beautiful Western calligraphy by the artist’s father, are visual encyclopedias, pleasant discoveries in rooms used as boudoirs or in the Canaletto room. The Akari paper lamps, by Isamu Noguchi, are a combination of Japanese chōchin lanterns and American design, individual perceptive fulcrums or clear sets polyphonies. Park Seo-Bo, initiator of the post-war Korean art movement Dansaekhwa, creates great minimalist and monochromatic works using Hanji paper and good calligraphy, spiritual traditions such as Taoism, Confucianism and Buddhism. His work is the result of the stratification and amplification of the different elements.
Danh Vō, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo Fino al 27 novembre Fondazione Querini Stampalia www.querinistampalia.org
MONDAY ART
Ritratto inedito del presente Ramin, Rokni e Hesam nel loro ALLUVIUM Paesaggi, non installazione o opera d’arte totale: Ramin Haerizadeh (1975, Tehran), Rokni Haerizadeh (1978, Tehran) e Hesam Rahmanian (1980, Knoxville) condividendo una filosofia di vita che li ha condotti a una “creazione comune”, hanno costruito una perfetta e poetica dissoluzione dello spazio nelle opere e delle opere nelle loro vite, trasformando letteralmente l’atrio moderno del Complesso dell’Ospedaletto nel loro ALLUVIUM, un vero e proprio paesaggio mentale e fisico. Il progetto site-responsive, curato da Samuele Piazza, è promosso da OGR Torino, luogo di sperimentazione e rinnovamento radicato a Torino e aperto al mondo, che da qualche anno sostiene la ricerca dei tre artisti iraniani di base a Dubai, presentandone i risultati di evidente bellezza a Venezia in occasione di Biennale Arte. Nel flusso di immagini culturali e informazioni, gli artisti si comportano come dei raccoglitori che creano inedite possibili costellazioni sommando oggetti provenienti da vari contesti a immagini, riarrangiati in un ecosistema dal quale emergono nuove relazioni e narrazioni. Entrando in ALLUVIUM infatti si è colpiti da un senso di armonia, un equilibrio incerto e fragile ma evidente: le strutture sospese in metallo e la disposizione spaziale di una serie di piatti in terracotta, prodotti da artigiani locali secondo la tradizione mediorientale, compongono una coreografia inedita. Ogni struttura ha una coerenza propria, ma entra in relazione con le altre opere, funzionando come vera e propria traduzione, e al tempo stesso, partitura per lo sviluppo di nuove gestualità e performance. I dipinti e i collage sui piatti creati dagli artisti sono frutto di una riscrittura delle immagini provenienti dalle news, una registrazione dei nostri tempi personalissima che crea un nuovo immaginario alternativo sovrapponendosi alle immagini per modificarle, replicandole e ridisegnandole secondo nuovi assi geometrici come nelle ceramiche islamiche, astraendole con fondi piatti come nelle miniature persiane, tracciano un ritratto inedito del presente. OGR Torino presents a trio of Iranian artists Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh, and Hesam Rahmanian and their new site-specific project curated by Samuele Piazza. The title ALLUVIUM refers to clay, silt, or gravel deposits left behind by running water, and it can be interpreted in several ways. It reminds of the materiality of the paintings and their physical support made of earth, though it can also be read as a metaphor of the remnants of a more abstract flow: the debris left behind by the flow of news and of history, which the artists look for, collect, and parse to give new life to, in an act of cultural resistance and counter-narrative creation. Iron sculptures hold a set of painted terracotta plates, compositions and constellations hovering mid-air, in delicate balance. ALLUVIUM. Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian Fino 27 novembre Complesso dell’Ospedaletto ogrtorino.it
Ogni giorno vengono gustate 8 milioni di tazzine di caffè illy in oltre 140 Paesi, nei bar, ristoranti e alberghi, nei caffè e negozi, a casa. Un oggetto quotidiano, la tazzina da caffè è diventata una tela bianca sulla quale negli anni si sono cimentati grandi artisti di fama internazionale. Sembra abbastanza abituale adesso, ma stiamo parlando di una collezione che è iniziata 30 anni fa, nel 1992, e ha coinvolto 125 artisti. L’edizione Illy Art Collection Biennale 2022 vede protagonisti Felipe Baeza, Giulia Cenci, Precious Okoyomon, Alexandra Pirici, Aki Sasamoto e il Leone d’Oro Cecilia Vicuña, coinvolti dalla stessa curatrice de Il Latte dei Sogni, Cecilia Alemani: «Mi piace immaginare che chi terrà in mano queste tazzine sentirà l’artista come un compagno di un viaggio immaginario, sviluppando giorno dopo giorno una relazione intima e personalissima con ognuna di queste menti visionarie» (Cecilia Alemani). Proprio per festeggiare illy Art Collection, illycaffè ai Giardini Reali di Venezia invita gli appassionati d’arte alle Monday Art Conversations, tre appuntamenti a giugno con artisti, curatori e storici dell’arte per approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalla 59. Esposizione Internazionale d’Arte, di cui illy è partner. Il primo dei tre appuntamenti, Il corpo esposto, è in programma lunedì 13 giugno alle ore 18: Angela Vettese conversa con l’artista e coreografa rumena, Alexandra Pirici attorno al valore simbolico e pratico della corporeità nel mondo dell’arte. Il secondo, il 20 giugno, la direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale, Ilaria Bonacossa e l’artista Patrick Tuttofuoco analizzano insieme al giornalista e scrittore Domenico Quaranta il rapporto tra NFT e arte digitale: trasformazione o rivoluzione?. Il terzo, lunedì 27 giugno, Le grandi produzioni artistiche: il rapporto tra collezionista e artista sarà il tema del dialogo tra Patrizia Sandretto, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e l’artista Giulia Cenci, moderato dal giornalista Alessandro Zangrando. Monday Art Conversations 13, 20, 27 giugno h. 18 Giardini Reali, San Marco www.illy.com
59
arte
IN THE CITY NOT ONLY BIENNALE
Oro bianco
Cortesie per gli ospiti
Un incontro inedito e straordinario, ma non casuale: Palazzo Grassi a Venezia e il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli uniti da un grande evento internazionale in prima nazionale, scelti come luoghi ideali per il loro DNA d’arte per ospitare le due tappe italiane del Ballet des Porcelaines – anche detto Il Principe della Teiera. Opera a suo modo leggendaria, nessuna traccia resta della coreografia, dei costumi e delle scenografie che caratterizzavano la sua esecuzione, se non una copia del libretto ritrovato all’inizio degli anni Duemila all’interno di un manoscritto presso la biblioteca de l’Arsenal di Parigi. Il balletto racconta la vicenda di un principe e una principessa su un’isola remota governata da uno stregone malvagio che trasforma gli abitanti in figure di porcellana facendoli volteggiare sino a tramutarsi in vasi. La prima messa in scena del libretto originale, composto dal conte de Caylus, antiquario e proto-archeologo francese, risale al 1739, ed ebbe luogo presso lo Chateau de Morville vicino a Parigi. La nuova lettura, curata da Meredith Martin, docente di storia presso la New York University, non ricostruisce le atmosfere rococò che caratterizzavano l’originale, traghettando il balletto in un contesto sociale e culturale contemporaneo, rileggendo la vicenda come l’allegoria del bramoso desiderio degli occidentali di possedere i segreti della creazione della porcellana cinese, definita nel Settecento “l’oro bianco”. In dialogo con il coreografo e attivista Phil Chan, co-fondatore di Final Bow for Yellowface, associazione impegnata nel sostegno delle comunità asiatiche in Occidente, Martin immagina di restituire alla componente asiatica il ruolo di vera protagonista, capovolgendo il senso del copione. La produzione coinvolge artisti, ballerini e musicisti di grande prestigio, tra i quali Georgina Pazcoguin, prima solista asiatico-americana del New York City Ballet, e Daniel Applebaum del New York City Ballet, nei ruoli principali del principe e della principessa, e Tyler Hanes, attore e ballerino noto per le sue performance in diversi musical di Broadway, che veste invece i panni del mago. Partito dal Metropolitan Museum of Art di New York, Ballet des Porcelaines va in scena il 25 e 26 giugno, ore 16 e 17, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, mentre il 28 e 29 giugno, ore 17 e 19, arriva a Venezia, nell’atrio settecentesco di Palazzo Grassi (ingresso libero su prenotazione). Ballet des Porcelaines 28, 29 giugno, h. 17/19 Palazzo Grassi (Atrio) www.palazzograssi.it
60
The Global Supper. A collective meditation on humanity, il lavoro dell’artista Lilli Muller, tedesca di origine, ma basata da tempo a Los Angeles, in corso di svolgimento nel magnifico chiostro di Madonna dell’Orto, rappresenta una delle installazioni più interessanti e di grande impatto che si possono trovare a Venezia in questi mesi stracolmi d’arte. L’idea è apparentemente semplice: una tavola imperiale sontuosamente imbandita che segue gli spazi del chiostro in cui le architetture si fanno complici del cielo che lo sovrasta in un unico fantastico paesaggio. Lilli Muller ci ha abituato ad una visione dell’arte estremamente forte nel messaggio, quanto realistica nella sua dinamica espressiva. E la sua visione dell’arte come strumento eccezionale di comunicazione risulta sempre più efficace. Una tavola imbandita, tanti posti quante sono le nazioni della Terra – in ogni tovaglietta vi è ricamata la mappa del Paese, con lo scudetto e la bandiera – e su ogni piatto vi è una mascherina in denim, un tessuto forte e popolare per definizione, su cui è ricamata una parola, che secondo l’artista potrebbe simboleggiare al meglio la nazione. Geniale è la disposizione casuale dei posti a tavola, senza seguire criteri geografici, politici o economici. Altro elemento fortissimo è rappresentato dalla trasposizione nella quantità di bevanda presente in ogni bicchiere del PIL pro capite suddiviso per nazione. Bicchieri colmi e bicchieri appena toccati dal colore rosso di un vino metaforico evidenziano in maniera plastica le diseguaglianze tra popoli e la riunione in uno spazio concluso, come il chiostro, grande certo, ma non immenso, riporta alle dimensioni del nostro Pianeta, in cui basterebbero tre grandi tavole unite a contenere tutti i leader per spingerli ad un dialogo sempre più necessario per la sopravvivenza di tutti. «Una Cena Globale metafora dell’Ultima Cena, in cui si rappresentano le diversità del mondo, ma anche la connessione e l’equilibrio, in cui tutti possono sedersi a tavola... in fondo siamo tutti fratelli e sorelle. Siamo l’Umanità”. Fabio Marzari A violent attack on democracy, humanity, and freedom demands that every country sit at a table to find practical, useful solutions for peace, sustainability, and safeguard of the planet. Inspired by Tintoretto’s Last Supper, Californian artist Lilli Muller created long lunch tables set for 195 – as many as there are countries in the world. A personalized plate and a glass of red wine, filled in proportion to the country’s GDP, are set at each place. Lilli Muller. The Global Supper. A collective meditation on humanity Fino 15 luglio Chiesa della Madonna dell’Orto (Chiostro), Cannaregio 3512 www.lillimuller.com
61
arte IN THE CITY GALLERIES
193 GALLERY COLORE E MATERIA FinoUntil 20 ottobreOctober
193 Gallery, attigua all’Accademia di Belle Arti agli Incurabili, occupa uno spazio estremamente suggestivo, risalente al XVII secolo, in cui è in corso una mostra che rende il luogo e il suo contenuto un indirizzo da non perdere nel tour del contemporaneo in città. La Galleria parigina, nata nel 2018 e già affermatasi a livello internazionale, debutta a Venezia con Colore e Materia, titolo che rimanda ai fondamenti artistici, ed è anche il leitmotiv in grado di unire le tre differenti mostre che fino ad ottobre andranno a ravvivare questo spazio, a pochi passi da Peggy Guggenheim Collection, Fondazione Vedova e Punta della Dogana. Otto artisti di varie provenienze geografiche in un periodo contrassegnato da paure, divisioni e contrasti riescono a fare sintesi attraverso l’identità e la bellezza con l’utilizzo di tessuti vividi, colori e materiali diversi, in un viaggio interculturale che favorisce l’unione. Più che un semplice fenomeno visivo, la mostra trae ispirazione dalla sfera emotiva e culturale legata al paese d’origine degli artisti partecipanti. Prima mostra, fino al 22 giugno, è ...Or was it a dream?, un progetto a quattro mani dell’artista multimediale Alia Ali (Yemen/ Bosnia/USA) e dello scultore Aldo Chaparro (Messico). Alia Ali finalizza il suo lavoro ponendo attenzione su temi come la migrazione, l’esclusione sociale e le storie di colonialismo. Le sue fotografie sono montate in pannelli di alluminio composito, un materiale leggero, rigido e forte, incorniciate con tessuti unici, coloratissimi, provenienti da tutto il mondo. La sua è una sfida policroma, efficace e dalla resa spaziale tridimensionale di estrema suggestione, contro l’oppressione culturalmente sancita e affronta le barriere delle nozioni conflittuali di genere, politica, media e cittadinanza. Aldo Chaparro (Messico) opera con una metodologia prolungata che impone una tensione alla materia per poi trasformarla definitivamente. Le sculture in mostra sono realizzate con ferro e legno. The Parisian Gallery, founded in 2018 and already established internationally, debuts in Venice with Color and Matter, within walking distance of Peggy Guggenheim Collection, Fondazione Vedova and Punta della Dogana. Eight artists, in a period marked by fears, divisions and contrasts, manage to undertake an intercultural journey through identity and beauty by using vivid fabrics, colors and different materials. The exhibition draws inspiration from the emotional and cultural sphere of the country of origin of the participating artists. The first exhibition, until June 22, is entitled ...Or was it a dream?, a four-handed project by multimedia artist Alia Ali (Yemen/Bosnia/USA) and sculptor Aldo Chaparro (Mexico). Zattere, Dorsoduro 556 www.193gallery.com
62
BIENNALE SPACES VERONICA GREEN 10 – Minute Window FinoUntil 12 luglioJuly
Cinque dipinti, realizzati con uno specifico pigmento fluorescente, mostrano la loro ambivalente natura in diversi momenti “di luce e buio”, alternati grazie all’apertura e chiusura delle finestre ogni dieci minuti. Il chiudere e aprire le finestre diviene esso stesso un atto performativo che permettere la fruizione alternata dei dipinti dell’artista neozelandese e si connette a Venezia e all’evidente importanza che le finestre assumono nel dialogo tra spazio interno ed esterno, luce, riflesso e ombra. Per trasformare buio in luce, parti di pareti di case e palazzi sono state demolite per lasciare spazio a bifore, trifore o quadrifore. La notte, le famose “veneziane” o gli scuri si chiudono per poi venire riaperti al mattino. Aprire le finestre diventa un rito. 10 Minute – Window rende omaggio alla luce che rimbalza sull’acqua e sui palazzi di Venezia, fonte di energia per i suoi abitanti e di ispirazione per gli artisti che tentano di catturarne la bellezza. Green’s exhibition includes five paintings which, thanks to a special fluorescent pigment, reveal their ambivalent nature through alternating moments of light and dark. Opening and closing windows is a performative act that enables Green’s audience to fully appreciate her work in its close link to the important role played by windows in Venetian palaces where they create a dialogue between indoor and outdoor, light, reflection and shadow. Salizada Streta, Castello 96 www.veronicagreen.com
GALLERIA LUCE ARMANDO MARROCCO Mnestica. Continuità del tempo FinoUntil 27 giugnoJune
Andrea Roggi (1962), toscano, si avvicina alla pittura per poi progressivamente dedicarsi alla scultura, linguaggio che maggiormente riesce a contenere la sua visione artistica particolare e sensibile. Le sue opere monumentali offrono infatti una profonda riflessione sul rapporto con la natura, intesa come Madre Terra, potenza salvifica da tutelare e proteggere, con le proprie radici culturali, la memoria e le tradizioni che alimentano la speranza in un futuro migliore, e con il tempo, nel suo scorrere inesorabile. Le sue sculture sono strutture estremamente raffinate che già a un primo sguardo colpiscono per la grande perizia tecnica coniugata a soggetti oscillanti tra fremente figurazione e trans-figurazione spirituale ed emotiva, in perpetua esaltazione della potenza della Madre Terra, fil rouge e titolo dell’esposizione. Andrea Roggi (1962), from Tuscany, after experiencing painting devotes himself to sculpture, a language that best manages to express his particular and sensitive artistic vision. His sculptures strike for their great technical expertise combined with subjects in perpetual exaltation of the power of Earth Mother, fil rouge and title of the exhibition.
Una ventina di opere racchiudono l’universo artistico e concettuale di Armando Marrocco (1939, Galatina). Intrecci, Mediterranei e Dimore, apparentemente diversi nella resa formale, rappresentano tre momenti e passaggi fondamentali dell’arte del maestro salentino. Gli Intrecci nascono negli anni ‘60 e rispecchiano una ricerca intesa a lavorare sulla terza dimensione per creare un movimento sulla superficie del quadro attraverso segmenti che si intersecano, interrompendo la fissità del piano in un gioco dinamico di luce e di riflessi. I Mediterranei sono monocromi dove il colore ha comunque uno spessore, un corpo che riflette le sue radici pugliesi ancora vive e pregnanti. Le Dimore, inclusive tavole di legno preziose come reliquie, bendate, fasciate, garzate con stoffe, risalgono a miti lontani, incisi in oro come fossero geroglifici che si schiudono quali finestre aperte sulla memoria. Intrecci, Mediterranei and Dimore represents three fundamental moments and passages of Armando Marrocco’s art. Intrecci were born in the 60s as research aimed at working on the third dimension to create a movement on the surface of the painting. Mediterranei are monochromes where the color reflects his Apulian roots. Dimore are wooden boards as precious as relics, blindfolded, bandaged, gauzed with fabrics which recall distant myths, engraved in gold as if they were hieroglyphs like windows opening onto memory.d of art is an ‘artificial creature’ of sorts.
Dorsoduro 686 www.ravagnangallery.com
Campiello della Fenice, San Marco 1922/A www.gallerialuce.com
RAVAGNAN GALLERY ANDREA ROGGI Terra Mater/Earth and Heaven
CASTELLO 925 BOBBIE MOLINE-KRAMER The Power of One ANTONIO PAUCIULO Artificial Creatures FinoUntil 10 luglioJuly
L’artista californiana Bobbie Moline-Kramer presenta un’installazione che abbraccia sia il tempo che lo spazio, combinando i fatti con il misticismo, la mitologia, la matematica e la tecnica tradizionale rinascimentale con la tecnologia di stampa informatica del XXI secolo. Moline-Kramer incide mappe celesti uniche con la stessa precisione con cui le antiche mappe celesti furono preparate e dipinte dai maestri del Rinascimento italiano e olandese. Tuttavia, l’artista non si limita a indugiare nel passato, ma crea un’installazione che impiega una tecnologia all’avanguardia per decostruire i suoi dipinti in strati stampati al computer in 3D. Nel lavoro di Antonio Pauciulo l’atto di dipingere è un processo performativo per creare e distruggere l’immagine, al fine di consentire l’accumulo di immagini impreviste all’interno del dipinto. Un tipo di pittura che è una sorta di “creatura artificiale”. Californian artist Bobbie Moline-Kramer presents an installation that embraces both time and space by combining facts with mysticism, myth with mathematics, and traditional renaissance techniques with modern computer printing. In Antonio Pauciulo’s work, the act of painting is a performative process that creates and destroys the image to allow for more, unaccounted-for images to pile up on the painting. This kind of art is an ‘artificial creature’ of sorts. Fondamenta San Giuseppe, Castello 925 www.crosscontemporaryprojects.com
63
arte
BIENNALE AND THE OTHERS
L’arte non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico Oscar Wilde
Modelli alternativi
Next stop, Basel
Palermo nel 2018 è stata un’edizione leggendaria per la città stessa e per chi – numerosissimi – l’hanno visitata. Nel 2020 Marsiglia è stata un’edizione resiliente, purtroppo condizionata dalla pandemia, con un programma e una presenza ridotta. Nel 2022, dal 22 luglio al 30 ottobre, è la volta dell’attesissima Manifesta 14 a Pristina, in Kosovo, una delle capitali più giovani d’Europa, che diventa l’epicentro di un modello biennale alternativo, da evento espositivo effimero a creazione di una pratica più sostenibile e inclusiva. Il DNA di Manifesta, nata negli anni ‘90 e fortemente europea, si compone infatti di cultura e società civile, promuovendo il cambiamento sociale positivo attraverso la cultura contemporanea in stretto dialogo con la sfera sociale della città ospitante. Urbanisti, professionisti della cultura, artisti e pensatori kosovari hanno creato una piattaforma per la produzione di conoscenza e per pratiche innovative e partecipative, sviluppando un programma artistico di 100 giorni intitolato It matters what worlds world worlds: how to tell stories otherwise, basato sulla Urban Vision sviluppata da CRA-Carlo Ratti Associati e sui risultati di un’indagine pubblica condotta nel processo pre-biennale. I bisogni urgenti articolati dai cittadini di Pristina hanno incluso: la necessità di spazi pubblici, il rafforzamento della democrazia partecipativa, l’estensione dell’infrastruttura culturale oltre i confini del centro città, la creazione di spazi per il benessere, il miglioramento della diversità e dell’inclusività nei campi culturali. Manifesta ha tradotto queste esigenze in 40 progetti artistici, urbanistici, educativi ed ecologici ospitati in 22 sedi in tutta la città di Pristina. L’intero programma presenta 77 partecipanti provenienti da circa 32 Paesi, di cui 17 collettivi, 37 partecipanti dal Kosovo e altri 16 dai Balcani occidentali.
Per le gallerie è un must, per gli artisti è la prova del nove, a circa due mesi dall’apertura della Biennale di Venezia, Art Basel è il termometro reale del mercato dell’arte internazionale. I rumors danno Cecilia Vicuña come la più ricercata! Saranno però le 289 gallerie, provenienti da 40 Paesi, le migliori del mondo come Gagosian, Hauser & Wirth, Pace, David Zwirner e Galleria Continua, ma anche un gruppo interessante di nuovi espositori come Jahmek Contemporary Art di Luanda e OH Gallery di Dakar, a dettare la linea del contemporaneo. Tra le novità di Art Basel 2022, una nuova sezione Unlimited, con opere di grandi dimensioni, a cui viene dedicata una intera notte, The Unlimited Night il 17 giugno, e Parcours, una selezione di opere site-specific installate lungo le strade di Basilea. Art Basel in generale è una tappa del tour contemporaneo 2022 da non perdere assolutamente, perché offre una visione dilata dell’arte, fuori dagli schemi di una esposizione pura e quindi più libera di registrare le minime sfumature del nostro presente. Ma Basilea non è solo Art Basel e scoprire la città con i suoi 40 musei su 37 km quadrati è irrinunciabile, a partire dal Museo Tinguely, opera dell’architetto Mario Botta, dedicato alla vita e all’opera dell’illustre scultore svizzero, e dalla Fondazione Beyeler, uno dei musei più belli al mondo, progettato da Renzo Piano come una membrana che filtra la luce, sospeso tra l’esterno del parco naturale e l’interno minimalista, con una collezione di arte moderna e contemporanea, fino ad arrivare al Vitra Design Museum, dove contenitore e contenuto si fondono rendendo tangibile la forma delle idee. M.M.
Manifesta 14 Prishtina 22 luglio-30 ottobre Pristina-Kosovo manifesta14.org
64
Art Basel 2022 16-19 giugno Basilea, Svizzera www.artbasel.com
Sulle spalle dei giganti
Photo Gudskul Jin Panji
La città predestinata I 100 giorni di documenta fifteen L’attesa è finita, torna documenta, la rassegna internazionale d’arte contemporanea che ogni cinque anni si svolge a Kassel in Germania, quest’anno giunta alla sua 15. edizione. Nata nel 1955 con il preciso obiettivo di recuperare un passato che era stato messo al bando fino a dieci anni prima, di presentare e riscoprire quell’arte che era stata proibita negli anni del nazismo, documenta divenne subito un luogo di indagine critica del presente, facendo di Kassel un luogo simbolico del Dopoguerra. Centro cruciale nella politica del Terzo Reich, snodo ferroviario primario nel cuore della Germania e sede delle principali industrie di armamenti e dei ministeri militari, Kassel era stata letteralmente rasa al suolo dai bombardamenti del 1943. Collocata a ridosso della cortina di ferro, Kassel era la città “predestinata” per una mostra che avesse l’ambizione di manifestare il “pensiero dell’Europa”. Una mostra pensata come un “museo dei cento giorni”, secondo la definizione del suo fondatore Arnold Bode, concepita come luogo denso di significati sovrapposti, esempio paradigmatico della “libertà” occidentale. Questa vocazione si è mantenuta ferma nel tempo, come dimostra documenta fifteen che ha scelto di affidare la curatela al collettivo indonesiano ruangrupa, capaci di inglobare e interagire con discipline differenti rispetto a quelle creative come politica, tecnologia, scienze sociali e media. lumbung, che in indonesiano significa “granaio di riso”, quello che diventa patrimonio della comunità, è il tema scelto: arte e cultura sono un bene comune, un deposito di sapere e di tradizioni che mescolate all’innovazione determinano nuove prospettive. «Nel 1955 documenta fu lanciata per guarire le ferite della guerra, nel 2022 focalizziamo l’attenzione sulle ferite odierne, quelle radicate nel colonialismo, nel capitalismo o nelle strutture patriarcali, e contrapponiamo modelli basati sulla condivisione che permettano alle persone di avere una diversa visione del mondo». documenta fifteen 18 giugno-25 settembre Kassel, Germania documenta-fifteen.de
Il grand tour del contemporaneo 2022 continua nel paesaggio dolomitico unico, Patrimonio Mondiale Unesco, della Val Gardena e di Ortisei: qui il 20 maggio scorso ha inaugurato Persones Persons, l’ottava edizione di Biennale Gherdëina, a cura di Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos (fino al 25 settembre). Un festival d’arte contemporanea che si fonda sullo scambio tra persone, animali, piante, minerali, storie, leggende, lingue e tradizioni dove la natura e la cultura locale incontrano la comunità artistica internazionale e insieme immaginano e costruiscono un futuro sostenibile. Un processo continuo di influenza e sintonia che invita artisti internazionali a creare nuove opere – installazioni, sculture, brani sonori, performance, opere tessili ed esperienze partecipative – accanto a opere esistenti e storiche, in dialogo con il paesaggio della Val Gardena e delle Dolomiti. Gli artisti selezionati per questa edizione sono: Etel Adnan, Chiara Camoni, Alex Cecchetti, Gabriele Chaile, Revital Cohen e Tuur Van Balen, Jimmie Durham, Simone Fattal, Barbara Gamper, Kyriaki Goni, Judith Hopf, Ignota, Karrabing Film Collective, Britta Marakatt-Labba, Lina Lapelytė, Eduardo Navarro, Angelo Plessas, Elizabeth A. Povinelli, Tabita Rezaire, Sergio Rojas, Giles Round, Thaddäus Salcher, Martina Steckholzer, Hylozoic/Desires (Himali Singh Soin e David Soin Tappeser), Ana Vaz e Nuno da Luz, Bruno Walpoth. Attorno a questi paesaggi artistici che intrecciano memorie antiche e future offrendo al visitatore una nuova percezione del presente, la Biennale Gherdëina offre un itinerario contemporaneo da non perdere che comprende, tra gli altri, la mostra Welcoming Persons Persons a cura di Filipa Ramos e Lucia Pietroiusti al Museion di Bolzano fino al 12 giugno e al Tublà da Nives, Selva di Val Gardena, la mostra What do Landscapes dream of? a cura di Sarah Solderer e Mara Vöking, fino al 3 luglio. Biennale Gherdëina ∞ Persones Persons Fino 25 settembre Ortisei e Val Gardena www.biennalegherdeina.it
65
New York, USA 1955 © Sabine Weiss
SABINE WEISS LA POESIA DELL’ISTANTE VENEZIA / TRE OCI 11.03.22 > 23.10.22 Mostra promossa da / Exhibition promoted by
66
Organizzata da / in collaborazione con / in association with Organized by
prodotta da / produced by
con il sostegno di / with the support of
Media partner
Sponsor tecnici / Technical sponsor
Tre Oci Giudecca 43, Venezia fermata / stop Zitelle
Info tel.+39 041 24 12 332 info@treoci.org www.treoci.org
Prenotazioni / Booking Call Center 892.101 Prenotazioni gruppi 041.0980227
arte
SMALL AXE
NOT ONLY VENICE
Alfabeto muto Al MAST la fotografia incontra l’arte concettuale Nei primi anni 2000 la Fondazione MAST di Bologna ha creato un centro appositamente dedicato alla fotografia dell’industria e del lavoro, partendo da un fondo di filmati, negativi su vetro e su pellicola, fotografie, album, cataloghi, e parallelamente acquisendo immagini da case d’asta, collezioni private, gallerie d’arte, fotografi e artisti. Tutto questo materiale costituisce ora la Collezione della Fondazione MAST, che conta più di 6000 immagini e video di celebri artisti e maestri dell’obiettivo, oltre a una vasta selezione di album fotografici di autori sconosciuti. Nell’ambito di una valorizzazione di questo incredibile e inedito archivio, la Fondazione ha intrapreso una azione di selezione di opere della collezione per offrire al pubblico diversi capitoli di indagine su questo particolare filone della fotografia. The MAST Collection – A Visual Alphabet of Industry, Work and Technology è il risultato di questa operazione di selezione curata da Urs Stahel, presentata nella forma espositiva di un alfabeto che si snoda sulle pareti dei tre spazi espositivi del MAST (PhotoGallery, Foyer e Livello 0): un sistema concettuale illustrato che parte dalla A di Abandoned e Architecture per arrivare fino alla W di Waste, Water, Wealth. La fotografia documentaria incontra l’arte concettuale, gli antichi processi di sviluppo e di stampa su diverse tipologie di carta fotografica, come le stampe all’albumina, si confrontano con le ultime novità in fatto di stampe digitali e inkjet; le immagini dominate dal bianco e nero più profondo si affiancano a rappresentazioni visive dai colori vivaci. «Il parallelismo tra industria, mezzo fotografico e modernità – spiega Urs Stahel – produce a tratti un effetto che può disorientare. La fotografia è figlia dell’industrializzazione e al tempo stesso ne rappresenta il documento visivo più incisivo, fondendo in sé memoria e commento». Paola Agosti, Richard Avedon, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Margaret Bourke-White, Henri Cartier-Bresson, Thomas Demand, Robert Doisneau, Walker Evans, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, André Kertesz, Josef Koudel-
© Sebastiao Salgado/Amazonas Images/Contrasto
© Fondation Henri Cartier-Bresson/Magnum Photos
© Paolo Woods, Gabriele Galimberti, courtesy of the artists
© Hans Peter Klauser / Fotostiftung Schweiz
ka, Dorotohea Lange, Erich Lessing, Herbert List, David Lynch, Don McCullin, Nino Migliori, Tina Modotti, Ugo Mulas, Vik Muniz, Walter Niedermayr, Helga Paris, Thomas Ruff, Sebastiao Salgado, August Sanders, W. Eugene Smith, Edward Steichen, Thomas Struth, Carlo Valsecchi, Edward Weston sono tra i protagonisti di questa mostra, un incredibile viaggio tra il documentale e l’estetico, dalla copia della realtà all’intelligenza artificiale. The MAST Collection A Visual Alphabet on Industry, Work and Technology Fino 28 agosto Fondazione MAST-Bologna www.mast.org
Steve McQueen (Londra, 1969) è uno dei più importanti artisti visivi e registi (Oscar per il miglior film con 12 Years a Slave/12 anni schiavo) del contemporaneo. Sostenuto da una pratica cinematografica concepita come forma scultorea in azione nel tempo e nello spazio, il suo sguardo radicale si concentra sulla condizione umana, i suoi drammi e la sua fragilità. Il risultato sono lavori toccanti e stimolanti, mai compiaciuti e sempre attualissimi. I temi cardine sono l’identità, l’appartenenza e il diritto alla libertà. Fondazione Prada non poteva farsi fuggire l’occasione di invitare l’artista a presentare in anteprima italiana la sua serie televisiva Small Axe, il 12, 18, 19, 25 e 26 giugno al Cinema della sede di Milano. Questo programma è il risultato di un’inedita collaborazione con Pirelli HangarBicocca che fino al 31 luglio ospita Sunshine State, un progetto espositivo di Steve McQueen, a cura di Vicente Todolí. La serie Small Axe, prodotta da BBC Studios, comprende cinque film realizzati da Steve McQueen, ambientati tra la fine degli anni ‘60 e la metà degli anni ‘80, che raccontano ciascuno una storia diversa, dove i protagonisti sono appartenenti alla comunità afrocaraibica di Londra, le cui vite vengono plasmate dalla loro stessa forza di volontà, nonostante il dilagare della discriminazione razziale. La raccolta comprende: Mangrove; Lovers Rock; Red, White and Blue; Alex Wheatle ed Education. «Tutti e cinque i film – sottolinea McQueen – anche se raccontano di fatti passati, sono storie strettamente legate all’attualità. Indicano dove eravamo, dove siamo e dove vogliamo andare». fondazioneprada.org pirellihangarbicocca.org
67
arte
NOT ONLY VENICE
Maestro dei Maestri
Le radici di Noi
Travolti dall’onda creativa del contemporaneo sembra quasi inconsueto consigliare la visita ad una mostra “classica”, dove l’arte è pura creazione di bello assoluto. Tuttavia, stiamo parlando di Donatello, il Rinascimento a Firenze, a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, una mostra in continuo dialogo tra opere e monumenti della città stessa, un percorso straordinario dentro e fuori, che ha il merito di offrire al visitatore un’immersione totale e straordinaria nel Quattrocento, cruciale momento fondativo e imprescindibile, quando ebbero origine idee e soluzioni figurative che hanno segnato per sempre la storia dell’arte occidentale. Curata da Francesco Caglioti, professore ordinario di Storia dell’Arte medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, la mostra ospita oltre 130 opere tra sculture, dipinti e disegni con prestiti unici, alcuni dei quali mai concessi prima, provenienti dai più importanti musei e istituzioni al mondo: capolavori quali il David in marmo e l’Amore-Attis del Bargello, gli Spiritelli del Pergamo del Duomo di Prato, i bronzi dell’altare maggiore della Basilica di Sant’Antonio a Padova, il Convito di Erode del Fonte battesimale di Siena e le straordinarie porte della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze, che rappresentano alcuni dei quattordici restauri realizzati per l’occasione. Le opere di Donatello sono poste a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo. Attraverso queste opere emerge chiaramente come il supremo scultore abbia rigenerato l’idea stessa di scultura, unendo le scoperte sulla prospettiva e la dimensione psicologica dell’arte, abbracciando in tutta la loro profondità le più diverse forme delle emozioni. M.M.
Una nuova realtà culturale a Lecce, fortemente voluta da Luigi Biscozzi (scomparso nel settembre del 2018) e dalla moglie Dominique Rimbaud, è diventata un punto di riferimento per la valorizzazione dell’arte nel territorio salentino. È la Fondazione Biscozzi | Rimbaud, inaugurata nel marzo del 2021 in un palazzetto storico del centro di Lecce, ristrutturato nel rispetto dell’architettura locale, dove ha preso posto l’importante collezione dei fondatori che comprende opere di grandi artisti italiani e internazionali del Novecento: Filippo de Pisis, Arturo Martini, Enrico Prampolini, Josef Albers, Alberto Magnelli, Luigi Veronesi, con particolare riferimento agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta Fausto Melotti, Alberto Burri, Piero Dorazio, Renato Birolli, Tancredi, Emilio Scanavino, Pietro Consagra, Kengiro Azuma, Dadamaino, Agostino Bonalumi, Angelo Savelli, Mario Schifano e molti altri. Accanto alla collezione permanente, la Fondazione sviluppa progetti espositivi significativi in dialogo con il nucleo stesso della collezione. Dopo la prima mostra dedicata ad Angelo Savelli, è ora in corso la mostra dedicata a Salvatore Sava, classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia. Due sue opere – Sentieri interrotti del 1998 e Rosa selvatica del 1999 – sono già presenti nell’allestimento permanente della Fondazione. La mostra comprende circa 30 lavori, che coprono un ampio arco della produzione dell’artista. L’intento del curatore, il direttore scientifico Paolo Bolpagni, è di esporre anche diverse opere – di datazione fra gli anni Novanta e oggi – rimaste finora inedite, che svelano aspetti e ricerche di Sava restati in ombra, ma meritevoli di grande attenzione. Ormai proverbiale è infatti il ricorso, nelle sue sculture, al ferro, alla pietra leccese, all’acciaio, più di recente ai colori fluorescenti, ma in realtà l’universo creativo di questo originale artista comprende anche materiali e media differenti. Per la prima volta sono presentati i cicli dei “neri” polimaterici, dei lavori in legno, in resina, in fibra di vetro e smalto, dei collages metallici su cartone, che rivelano la potenza espressiva di Sava.
Donatello, il Rinascimento Fino 30 luglio Palazzo Strozzi-Firenze www.palazzostrozzi.org
68
Salvatore Sava. L’altra scultura Fino 25 settembre Fondazione Biscozzi | Rimbaud-Lecce www.fondazionebiscozzirimbaud.it
69
LA FORZA DELLA GOCCIA Conosciamo gli strumenti e il cantato, ma cos’è la musica? Qualcosa di poetico, bizzarro, naturale, spontaneo. Più di qualsiasi altra cosa, è un collegamento tra le persone, una rete di suoni che favorisce tutto questo Cat Power di F.D.S.
«C
musica
on lo studio incessante , Lei
70
riceverà lo spirito di Mozart dalle mani di Mozart». Così scriveva il conte Waldstein ad un giovane Beethoven appena arrivato a Vienna da Bonn, sua città natale. Non era solo una grande intuizione musicale: era anche l’atto costitutivo della storiografia musicale classica, basata sullo studio delle discendenze ereditarie che un grande artista trasmette a quello successivo, che ne risulta come una specie di conseguenza oggettivata, quasi necessaria. Può questo metodo venire applicato alla musica rock, molto più volatile e tumultuosa di quella classica? Se sì, allora potremmo dire che l’artista icona della musica indie, la sfuggente ed ombrosa Cat Power, è la somma dell’unione estetico-musicale di Patti Smith e di Lydia Lunch. Vale a dire la fiera consapevolezza del rock classico come forma d’arte totale, alla pari di poesia e letteratura, e la celebrazione lunare della parte oscura dell’anima, delle devastanti irrequietezze che la attraversano. Perché Cat Power è il luogo dei contrasti esasperanti, delle opposizioni che conflagrano contemporaneamente a produrre un’instabilità identitaria che si riproduce continuamente nella sua musica. I suoi undici dischi, dal 1995 ad oggi, rappresentano un opus di estrema omogeneità che definisce un percorso artistico in cui è arduo trovare cambiamenti di rotta definitivi e rinneganti le esperienze precedenti. Certo i primi due dischi del 1995 e 1996, registrati in un’unica sessione in uno scantinato di New York, definiscono un suono scabro, grezzo e monocorde, mentre il terzo, What Would the Community Think, del
1996, si apre al fascino lunare di Cat Power in cui la matrice punk degli inizi trova un equilibrio con la vocazione folk-country della sua educazione musicale da American gothic (lei è di Atlanta, Georgia, e le radici sudiste della sua musica sono assolutamente rintracciabili in quella voce roca, ovviamente sensuale, che si posa pigramente sulle parole delle liriche riempiendole di vibrazioni). E poi ci sono tre dischi di covers: lungi dall’essere una forma di pigrizia creativa, il fatto che quasi dall’inizio della sua carriera ogni suo disco di canzoni originali venga seguito da un disco di covers testimonia quella sua ricerca di spersonalizzazione, di instabilità, di svaporamento del sé. Ce la ricordiamo anni fa in un concerto a Roma, esitante ad attaccare i pezzi, poi a sussurrare frasi incomprensibili tra una canzone e l’altra, ad esprimere con il suo body language un reale stato di malessere, fino ad interrompere per mezz’ora il concerto perché, a suo dire, gli altoparlanti erano stati posizionati malamente. E di concerti del genere, in cui lei ha messo a nudo la fragilità costitutiva della sua personalità, se ne contano a decine. Lontana dalla solarità apollinea di uno Springsteen o di Patti Smith, Cat Power ci ricorda un altro artista che fece della fragilità la sua cifra essenziale: Alex Chilton, il leader dei Big Star. Entrambi eroi di un universo in penombra, dagli indefinibili confini, in cui la sincerità lancinante dell’espressione artistica si fonde con un “male di vivere” che sa regalarci l’estasi della bellezza torturata. Cat Power 21 giugno Sesto al Reghena sextonplugged.it
“T
KRAFTVERK ITA 3000 - ENG 2600
© Mario Sorrenti
hanks to incessant
study, you will receive the spirit of Mozart by the hands of Mozart.” Count Waldstein wrote as much to a young Beethoven recently arrived in Vienna. The Count’s was not only a great piece of musical intuition, but also the constitution of classical music historiography, based on the study of the heritage that each artist passes on to the next. The result study is a form of objective, almost necessary, continuity. Can it be applied to rock music, which is much more volatile than classical? If it can, we may say that the icon artist of indie music, Cat Power, is the aesthetical-musical sum of Patti Smith and Lydia Lunch – the proud awareness of classical rock as form of total art, on par with poetry and literature, and the celebration of the dark side of our souls, of the devastating restlessness that permeates them. Cat Power is the place of exasperating contrast, of oppositions that come together to generate unstable identities that appear throughout her music. Her eleven albums, released from 1995 to today, are a uniform oeuvre that define a consistent artistic itinerary. The first two albums, of 1995 and 1996, have been recorded in a single session in a New York basement. Their sound is rough, unrefined, and not harmonious. The third one, What Would the Community Think, is also from 1996, and draws us closer to Cat Power’s lunar charm . Her punk matrix finally finds a balance with the folk/ country vocation of her musical upbringing. She is from Georgia, after all. And then we have three cover albums: far from being a form of creative laziness, the mere fact that almost at the beginning of her career every original record is followed by a cover album says much about Cat Power’s quest for depersonalization, instability, elimination of the self. We remember her from a few years ago, as she was giving a concert in Rome. She almost hesitated to start off each song, and she would then murmur something unintelligible between one and the other. Her body language spoke of malaise, and she took a half-hour break midway through the concert. She lay bare in her fragility, and wasn’t afraid of it. She is one of the heroes of a shadowy universe where the piercing sincerity of artistic expression meets mal de vivre, the ecstasy of tormented beauty.
71
musica RITRATTO
Distanza ravvicinata Il jazz di Rita Marcotulli allo Squero
«L’improvvisazione jazz attiva una serie complessa di interscambi. Vi è un livello ‘intramusicale’, in cui i musicisti dialogano tra di loro sulla base di sensibilità e competenze condivise che generano uno scambio comunicativo e sociale complesso all’interno del gruppo, poiché i musicisti mettono in gioco le proprie idee, le proprie esperienze, al fine di attivare un dialogo ora armonioso, ora conflittuale; un secondo livello è quello ‘intermusicale’ che abbraccia l’appropriazione della scrittura e della riscrittura di un brano, la sua reinvenzione; la terza è la completa ‘liberazione’ di un brano che si apre all’interazione con l’ascoltatore che parteciperà creativamente, secondo il suo sentire e sapere, alla rinascita della forma e del senso». Così Rita Marcotulli, pianista jazz di razza pura e autentico ‘nome’ della scena musicale italiana, descrive una magia che ad ogni concerto si rinnova, quel momento in cui artista e spettatore si incontrano sul crinale dello scambio espressivo più autentico, non necessariamente musicale. Nata a Roma e fin da subito a proprio agio davanti ad una tastiera, con conoscenza reciproca approfondita all’Accademia musicale di Santa Cecilia, la sua alta ‘gavetta’ colleziona nomi del calibro di Chet Baker e Billy Cobham, Pat Metheny, Michel Portal ed Enrico Rava, Norma Winston e Joe Lovano, compagni di strada che hanno scritto pagine memorabili del repertorio jazz contemporaneo. E quando la sentiamo parlare di ‘sensibilità e competenze’ faremmo bene quindi a tenere le orecchie bene aperte, o quantomeno a prenderci la briga di andare a leggere il suo straordinario curriculum vitae per apprezzarne la multiforme qualità. La sua straordinaria carriera, caratterizzata da lunghi e proficui tour mondiali, le conferisce una prospettiva stilistica capace di farle affrontare con la stessa efficacia progetti propri nel jazz e collaborazioni con autori della canzone italiana ed internazionale quali Pino Daniele e Giorgio Gaber, Gino Paoli e Noa, nonché di assecondare al meglio un’attenzione particolare per il mondo del cinema. La colonna sonora da lei curata del film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo le ha fruttato un Ciak d’Oro, un Nastro d’Argento e il David di Donatello come miglior musicista, prima donna in assoluto a ricevere questo premio. Difficile immaginare un ‘esercizio’ migliore di una colonna sonora per dare risalto e concretezza alla propria sensibilità musicale, ma non solo. Ancora più difficile immaginare una carriera più emblematica di quella di Rita Marcotulli per descrivere una fuoriclasse musicale a tutto tondo, oltre i confini del jazz. L’11 giugno allo Squero, grazie ad Asolo Musica, il suo concerto Autoritratto ci semplifica le cose. Davide Carbone
72
Close distances ENG
Marcotulli is a thoroughbred jazz pianist and a big name in the Italian jazz world. She was born in Rome and gained confidence with the keyboard quite early in life. She got her musical education at the Santa Cecilia Music School, and worked with Chet Baker and Billy Cobham, Pat Metheny, Michel Portal and Enrico Rava, Norma Winstone, and Joe Lovano – travel partners in projects that left indelible entries in the repertoire of modern jazz. Marcotulli spoke of ‘sensitivity and competence’ and we should listen closely, or closely scan her extraordinary resumé and appreciate its diversity and quality: her amazing career, packed with lengthy world tours, gave her a peculiar perspective on musical style, and made her able to work excellently in projects that are strictly about jazz as well as in collaborations with such artists as Pino Daniele, Giorgio Gaber, Gino Paoli, Noa, and with the world of cinema. In 2009, Marcotulli authored the score of film Basilicata coast to coast by Rocco Papaleo, which earned her the Ciak d’oro, the Silver Ribbon for Best Score, and the David di Donatello – a first for a woman. Rita Marcotulli 11 giugno Auditorium Lo Squero, Isola di San Giorgio www.silejazz.com
73
musica
14. VENEZIA JAZZ FESTIVAL
VINCE ABBRACCIANTE
«Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso». I complimenti fanno sempre piacere, su questo non c’è dubbio. Quando poi arrivano da una leggenda della fisarmonica come Richard Galliano, hanno il sapore dolce dell’investitura. L’edizione 2022 del Venezia Jazz Festival inizia il 23 giugno alle Sale Apollinee della Fenice proprio con Vince Abbracciante, stella nascente della fisarmonica in Italia, che propone in quartetto una musica che riporta, in chiave jazz, al choro, alle bande di paese, alla tarantella, al melodramma, alle arie barocche, al Mediterraneo, ai canti popolari. Nel 2009 progetta insieme a Carlo Borsini un nuovo sistema per il cambio dei registri della fisarmonica, che permette di ampliare la gamma sonora del suo strumento. La nuova fisarmonica è stata presentata ufficialmente alla fiera di Francoforte nel 2011. The 2022 edition of the Venezia Jazz Festival begins on June 23rd at the Fenice Sale Apollinee with the performance of Vince Abbracciante, a rising star of the accordion in Italy. He will play as a quartet music that brings back, in a jazz key, to the choro, country bands, tarantella, melodrama, baroque arias, Mediterranean music and folk songs. In 2009 he designed together with Carlo Borsini a new system for changing the registers of the accordion in order to expand the sound range of his instrument. 23 giugno Sale Apollinee, Teatro La Fenice www.venetojazz.com
74
COBI Dagli Stati Uniti, precisamente da Grand Marais, Minnesota, arriva il cantautore Cobi, tra i protagonisti della rassegna AAVV. In equilibrio tra r’n’b, rock e blues, racconta la fragilità umana attraverso un caleidoscopico sguardo che da personale si rende universale e adattabile ad un pubblico ampio ed eterogeneo. Il colpo di fulmine tra lui e la musica scocca ad otto anni, quando un amico di famiglia visita la loro casa insegnando a lui ed al fratello alcuni accordi. Quell’estate comprò la sua prima chitarra, una Squier Stratocaster, risparmiando soldi ricavati dalla falciatura dei prati, come nella migliore tradizione a stelle e strisce. Da quel momento in poi ha imparato a suonare la chitarra ad orecchio, ascoltando le canzoni più e più volte fino ad impararle. Con il suo album di debutto Don’t you cry for me ha scalato le classifiche di Spotify, partendo dal Tonight Show con Jimmy Fallon nel 2017 e conquistando poi il pubblico di tutto il mondo.
The singer-songwriter Cobi, one of the protagonists of the AAVV festival, arrives straight from the United States, precisely from Grand Marais. Finding a perfect balance between r’n’b, rock and blues, he tells human fragility through a kaleidoscopic look that from personal becomes universal reaching a broad and heterogeneous audience. With his album Don’t you cry for me he climbed the Spotify charts. After the success of Tonight Show with Jimmy Fallon in 2017 he conquered the worldwide fame. 24 giugno Combo www.venetojazz.com
MIRRA-FAVATACISILINO Il 25 giugno all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, come in un film neorealista, Effetto notte del trio Pasquale Mirra-Enzo Favata-Mirko Cisilino racconta un’incredibile storia sonora, una musica intensa senza nessuna soluzione di continuità, con cambi di narrazione, di sguardi, di strumenti, di ritmo, d’umore. Un sound visionario in spazi geografici impalpabili: il luccicante vibrafono di Pasquale Mirra che con le sue ventoline a velocità variabile alterna timbri rilassati e avvolgenti a timbri metallici minimalisti, africani, indiani; il sax soprano e clarinetto basso di Enzo Favata duettano con tromba e trombone di Mirko Cisilino fondendo suoni come in un altoforno. Gli altri strumenti sono come nascosti, ma generati dalla grande abilità di tutti i musicisti nel maneggiare elettronica dal vivo, salvo l’apparizione della concertina (il bandoneon soprano) di Favata.
On June 25th at the Giorgio Cini Foundation Auditorium Lo Squero, as in a neorealist movie, Effetto notte by the trio Pasquale Mirra-Enzo Favata-Mirko Cisilino tells an incredible sound story. A visionary sound in intangible geographical spaces: Pasquale Mirra’s glittering vibraphone with its variable speed fans, alternates relaxed and enveloping timbres with minimalist, African and Indian metal tones; Enzo Favata’s soprano sax and bass clarinet duet with Mirko Cisilino’s trumpet and trombone. 25 giugno Auditorium Lo Squero www.venetojazz.com
DOCK IN ABSOLUTE
RITA PAYÉS Rita Payés è una giovane musicista e cantante catalana che si sta facendo spazio nella scena jazzistica europea, grazie alle sue impeccabili doti tecniche di trombonista e chitarrista, unite ad un carisma musicale da veterana a dispetto della carta d’identità. Nata nel 1999, appena tredicenne entra a far parte della Sant Andreu Jazz Band, l’orchestra dell’Escola Municipal de Música de Sant Andreu, sotto la direzione del bassista e tenorista Joan Chamorro, che la definisce “musicista con il dono di possedere un incredibile senso del ritmo e molto personale, a volte spigoloso a volte dolce e pieno di sfumature, ma sempre perfettamente accordato. Qualità da trombonista con un suono chiaro, rotondo e diretto. Una musicalità a tutto tondo”. In scena il 28 giugno alle Sale Apollinee in un duo con chitarra per un concerto che sarà aperto dal piano solo di Francesco Pollon, finalista del Premio Tomorrow’s Jazz. Rita Payés is a young musician and singer who is making her way into the European jazz scene, thanks to her impeccable technical skills as a trombonist and guitarist, combined with a veteran musical charisma despite her young age. Born in Catalonia in 1999, at the age of thirteen she joined the Sant Andreu Jazz Band, the orchestra of the Escola Municipal de Música de Sant Andreu. On stage on June 28 at the Sale Apollinee in a duo with guitar for a concert that will be opened by the solo piano of Francesco Pollon, finalist of the Tomorrow’s Jazz Award. 28 giugno Sale Apollinee, Teatro La Fenice www.venetojazz.com
Con un amore condiviso per il jazz, il trio lussemburghese Dock in Absolute combina diversi stili di jazz progressivo, classico e rock, suonando le composizioni del pianista Jean-Philippe Koch e collaborando fin dal 2012 nella formazione con David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. La loro musica è frizzante, varia, potente, incalzante, ricca di colpi di scena e cambi di umore: da lirico a irrefrenabile, da selvaggio a grazioso, da sommesso ad arioso e dimostrativo. Un sound che può essere frenetico in un momento e calmo in quello immediatamente successivo, salvo poi decollare di nuovo per raggiungere toni vibranti. Una varietà infinita di cellule melodiche, spesso con uno schema ipnotico, che si alternano su uno sfondo sonoro sgargiante e luminoso con una dinamica incrollabile, mai a metà strada tra i diversi generi. Dock in Absolute dimostra come il jazz debba avere libero sfogo, per raccontare le miriadi di storie di cui è composto.
Sharing their love of jazz, the Luxembourg trio Dock in Absolute combines different styles of progressive, classical and rock jazz, playing the pianist’s own compositions. The pianist JeanPhilippe Koch has been playing together with David Kintziger on bass and Michel Mootz on percussion since 2012. Their music is sparkling, varying, forceful, pressing, rich in twists and turns in mood. Dock in Absolute proves that jazz should be allowed free rein to tell the myriads of stories it is made of. 30 giugno Sale Apollinee, Teatro La Fenice www.venetojazz.com
ATLANTE Il 2 luglio, ancora all’Auditorium Lo Squero, ecco le atmosfere ipnotiche di Atlante, il nuovo progetto musicale del contrabbassista torinese Federico Marchesano, con ospite speciale il francese Louis Sclavis al clarinetto e clarinetto basso, accompagnati da Enrico Degani alla chitarra classica e Mattia Barbieri alla batteria. Diplomato in contrabbasso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e perfezionatosi con il virtuoso Franco Petracchi all’Accademia Walter Stauffer di Cremona, Marchesano ha successivamente studiato improvvisazione e composizione con Stefano Battaglia a Siena Jazz. L’Atlante è una barca-abitazione e che percorre la rete fluviale francese, attorno alla quale si sviluppano le vicende di Jean e Juliette, due giovani sposi. Da questa immagine prendono ispirazione le composizioni di Marchesano, che abbracciano minimalismo, psichedelica e jazz disegnando paesaggi sonori desolati ed intimi, talvolta attraversati da sferzate di pura energia rock.
On July 2nd, at the Auditorium Lo Squero, on stage the hypnotic atmospheres of Atlante, the new musical project of the double bass player Federico Marchesano from Turin, with special guest Louis Sclavis on clarinet and bass clarinet from France, accompanied by Enrico Degani on classical guitar and Mattia Barbieri on drums. Atlante is a house boat running through the French river network that has inspired Marchesano’s compositions which span minimalism, psychedelic and jazz music to create desolate and intimate soundscapes. 2 luglio Auditorium Lo Squero www.venetojazz.com
75
It's time to play again. 76
musica LIVE
QUEL CHE È DI CESARE
Urca, urca… Finalmente c’è fermento nella foresta
«Capo, capo, sono tornati!» «Chi?!» «I fracassoni nel parcheggio!» «Are you kidding? E chi c’è?» «I Lag qualcosa, Skunkspring, Off…boh. Ma fanno un casino… aspetta, che arriva il frate, lui sa!» «Ehilà Robin, come butta Little John?» «Sono tornati!» «Ah, lo sapete già? Finalmente, era ora!» «Come, era ora?! Si stava così tranquilli qui, queste ultime due estati…» «Calma, Little John! Intanto, se sono tornati, vuol dire che forse siamo finalmente fuori dalla pandemia. E poi abbiamo veramente bisogno di un po’ di sano rock live, di stare insieme sotto un palco, di condividere» «Beh John, in effetti ha ragione il frate…e poi a Lady Marian piace!» «Giusto Robin! Sapete che dal 15 giugno ci saranno Lagwagon, The Offspring, Skunk Anansie e un sacco di altre band?» «E chi sono? Io ho solo i dischi dei Nomadi…» “Uff… sempre spiegare devo! Comunque: The Offspring sono una delle più importanti band della scena punk/hardcore californiana degli anni ’90. Te lo ricordi il disco Americana del ‘98? Hanno fatto anche un album nuovo l’anno scorso e l’energia c’è ancora tutta. Suoneranno sul palco del Park Nord dello stadio Euganeo il 22 giugno, in compagnia dei Lagwagon, che anche loro arrivano da quegli anni e quelle zone lì» «Marian vuole vedere Skin…» «Ma sicuro, Robin! Gli Skunk Anansie arriveranno il 30 giugno. Un paio di singoli sono già usciti, chissà che non presentino altre canzoni nuove». Lascio i compagni della foresta alle loro preoccupazioni e scorro anch’io il programma del Festival Sherwood 2022: strabordante, vario, divertente. Un ritorno in grande stile dopo la timida (per ovvi motivi) edizione del 2021. Offspring e Lagwagon promettono una serata spumeggiante e la band londinese, tornata a nuova vita nel 2016, è una garanzia live. «Sgherro, cos’è tutto ‘sto fermento nella foresta?» «Sceriffo, mi dispiace molto, ma pare che tornino i concerti sul palco grande quest’anno…» «Sgherro, ti dispiace cosa!? Prenota subito i biglietti! Dai che stavolta lo prendiamo, quel maledetto Robin! Prima però ci vediamo il concerto. Ora lucidami gli anfibi, da bravo…». Sergio Collavini Sherwood Festival 22, 30 giugno Park Nord stadio Euganeo-Padova www.sherwoodfestival.it
«Un nuovo tour negli stadi e un album di canzoni possono e devono offrire qualcosa in più, rispetto a prima. Io vorrei che i miei progetti fossero visioni e segnali capaci di aiutare la gente a raccogliere i pezzi smarriti, trasformare quelli vecchi in nuovi. Costruire insieme quello che chiameremo “futuro”. Questo è il significato che ha per me, oggi, il mio impegno con la musica e il nuovo tour che mi porterà sul palco nel 2022». Trovare oggi nel panorama musicale italiano un cantautore che immerga sé stesso nelle proprie canzoni più di Cesare Cremonini sembra assai difficile: pensare ai suoi esordi come frontman dei Lùnapop può far storcere il naso a qualche purista, ma non fa che confermare l’inciso di cui sopra, con canzoni che erano il riflesso di ciò che Cesare viveva tra i 19 e i 22 anni, tra amori adolescenziali e dubbi esistenziali, che l’età purtroppo non chiarisce. La carriera solista del ragazzo di Bologna (l’aria di questa città deve avere qualcosa di miracoloso, quando si tratta di musica…) cresciuto a Chopin, Beethoven e Queen ha macinato tappe a vele spiegate fin dal 2002, con singoli entrati di diritto nella storia della musica italiana come PadreMadre, Le sei e ventisei, Marmellata#25, La nuova stella di Broadway e Nessuno vuole essere Robin, campioni di vendite e riscontro di pubblico e critica, concordi nel trovarsi di fronte a qualcuno con qualcosa da dire, capace di dirlo bene, di dirlo a tutti. Il 18 giugno all’Euganeo di Padova un sold-out annunciato dell’estate italiana, una data che siamo sicuri Cremonini stesso aspetta con ansia, dopo due anni di mancato contatto con il pubblico. Davide Carbone Cesare Cremonini 18 giugno Stadio Euganeo-Padova www.zedlive.com
77
musica LIVE
Raise your voice!
Episodio 01/04, Infected: Los Angeles, 1979. Greg, Brett e Jay hanno tra i 15 e 17 anni. Oh, ci piacciono i Ramones a tutti a tre, dai mettiamo su una band! Stacco; è il 1982, la band fonda un’etichetta (la Epitaph) e si autoproduce il primo album. Poco più che maggiorenni, hanno fatto tutto da soli, in perfetto spirito punk e si chiamano Bad Religion. Episodio 02/04, I want something more: la scena si sposta nel 1989, quando pubblicano il quarto disco. È un proclama, No Control, ed è finalmente un successo. Mentre mostriamo che Greg Graffin continua pure gli studi, partono alcuni flashback. I due dischi precedenti, lo scioglimento e la riformazione, l’arrivo dell’altro Greg (Hetson), il suono che diventa sempre più hardcore. Episodio 03/04, Land of competition: siamo nel mezzo degli anni ‘90 e sono un casino. Tanti dischi (sei!) ma firmare con una major se da un lato significa fama, dall’altro un po’ di serenità la toglie. Intanto l’Epitaph va sempre meglio (produce Offspring e Rancid tra gli altri) e Brett Gurewitz decide di dedicarcisi a tempo pieno, chiamandosi fuori dalla band. All’alba degli anni zero mollano la SONY e rientrano, forse un po’ mestamente, a casa. Episodio 04/04, My Sanity: gli anni zero e dieci sono passati via veloci, veloci. Ci si dedica ad altri progetti, si festeggia il trentennale. Rapidamente arriviamo al 2019, da ben sei anni non facevano uscire un disco nuovo. Age of Unreason non delude i fan. È il 17 esimo album in studio, e pensare che Greg Graffin non ha nemmeno sessant’anni: quando si fanno i figli giovani... Sergio Collavini Bad Religion 21 giugno Parco della Musica-Padova www.vertigo.co.it
78
Quello che sono Il ritorno di Elisa
Meglio essere chiari fin da subito: in questo articolo non sarò imparziale. Inutile girarci tanto intorno, troppi gli elementi in ballo che impediscono un resoconto oggettivo, a partire dalla protagonista del concerto in oggetto: Elisa Toffoli, in arte Elisa. Pipes & Flowers, suo disco d’esordio pubblicato nel 1997, ad appena 19 anni, prodotto da Caterina Caselli per la Sugar Music, condensa in 50 minuti e 11 tracce in inglese un universo pop dalle infinite sottogalassie: ricordo ancora benissimo lo stupore alla scoperta dell’italianità di questa cantante, in un periodo in cui il mio lettore cd alternava Radiohead a Muse, Blur a Red Hot Chilli Peppers. La ragazza timida e schiva capace di trasformarsi sul palcoscenico in una travolgente onda sonora incontrò il grande pubblico italiano in occasione dell’evento che per definizione consegna alla storia i grandi nomi della musica italiana, ovvero il Festival di Sanremo, edizione del 2001, dove la nostra ventitreenne triestina porta Luce (tramonti a nord est): un pezzo non pensato per il Festival, scritto da Elisa con la collaborazione di Zucchero, che le fa chiudere la competizione al primo posto, con il presidente di giuria Gino Paoli che decise addirittura di introdurre su misura per lei un nuovo premio nel concorso, quello di “migliore interprete”. Capace di affrontare una vetta scivolosa
della canzone italiana come Almeno tu nell’universo di Mia Martini, Elisa non può essere considerata una cantautrice come tutte le altre: ogni suo pezzo o intervento ha i contorni della “cosa pensata”, presentata al pubblico dopo un pesante lavorio introspettivo della cantante, ogni parola è metabolizzata e digerita da Elisa per fare in modo che il pubblico ne colga le sfumature personali e irripetibili. Solitamente non seguo il Festival di Sanremo, salvo essere investito come tutti dai tormentoni che la programmazione radiofonica ripete in loop: O forse sei tu, la canzone che l’ha fatta tornare sul palco dell’Ariston a vent’anni di distanza dall’ultima apparizione, sembra giocare semplicemente un altro campionato, sensazione che nasce dalle prime note e diventa certezza nel ritornello. Altro elemento che mi rende non oggettivo è il luogo scelto per la data di esordio del suo Back To The Future Live Tour, il prossimo 28 giugno: a Bassano del Grappa ci vivo e il Parco Ragazzi del ’99 lo frequento da quando ho memoria, polmone verde della città del Ponte degli Alpini che sembra perfetto per ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate musicale 2022. Davide Carbone Elisa 28 giugno Parco Ragazzi del ’99-Bassano del Grappa www.duepuntieventi.com
COMPAGNI, DI CLASSE
Il grande salto Lorenzo torna in spiaggia Sembra passata un’eternità, un’infinità di tempo da quel 2019 in cui Jovanotti fece il giro dell’Italia con il suo mega evento, il primo beach party a tappe con decine di migliaia di persone in ogni spiaggia, fino allo spettacolare epilogo all’aeroporto di Linate. Un fenomeno da 600mila spettatori totali, un migliaio di persone a formare lo staff e il 93% di commenti positivi nelle quasi 6 miliardi di impression sui social network. Il Jova Beach Party è molto più di un concerto, proprio come gli ultimi 3 anni vissuti da tutti sono stati molto più di 36 mesi: una pandemia mondiale senza precedenti e lo scoppio di una guerra assurda (come se ne esistessero di non assurde…) ci hanno lasciato semplicemente senza bussola, vogliosi di interazione diretta ma allo stesso tempo non più abituati al rapporto frontale, diretto. Un artista come Lorenzo Jovanotti ha vissuto questo isolamento in maniera intima e pubblica allo stesso tempo, portando avanti riflessioni che sul canale Instagram hanno preso la forma dei Jova House Party, assieme ad amici di una vita come Fiorello e altri per discutere di musica e massimi sistemi. Così Lorenzo Cherubini descrive quello che lo aspetta e ci aspetta in questa estate 2022: «Una follia, una roba da matti. È il tentativo di andare oltre lo standard, di rompere qualsiasi formato tradizionale di concerti. Perché ad un certo punto ho avvertito la sensazione che, in qualche modo, la parte ‘prodotto’ del concerto avesse preso il sopravvento sulla parte misterica, magica. Allora ho cominciato a richiamare in me la sensazione avventurosa, che vivevo quando ero ragazzino, di quando ho iniziato ad amare la musica, perché i concerti devono essere avventurosi: bisogna perdercisi, devi non sapere esattamente cosa accade, lasciarti andare, fidarti della situazione e di chi, in un certo senso, ti ha invitato lì». E di Lorenzo ci si può fidare, ovviamente. Non è un caso che l’ultimo album si chiami Mediterraneo, uscito ad aprile un po’ per caso, con l’artista che dopo aver rivoluzionato la formula del concerto promette in futuro di fare lo stesso con raccolte e dischi: proprio come il mare in riva al quale ci si ritroverà, in realtà su tutto il litorale italiano, questo disco presenta tracce che corrispondono a tappe di un percorso, da affrontare secondo lo slogan “Lasceremo le spiagge più pulite di prima” e con un’attenzione green che si traduce in vere e proprie ‘chicche’ come il palco composto da materiale di recupero e la riduzione totale della plastica. Sono 12 le città che questa volta comporranno la grande festa estiva firmata da Jovanotti, ma non soltanto 12 appuntamenti: per evitare sovraffollamenti e rendere godibile per tutti l’esperienza, ben 9 località vivranno una doppia tappa in due giorni consecutivi. Daniele Pennacchi Jova Beach Party 2022 2, 3 luglio Spiaggia Bella Italia-Lignano Sabbiadoro www.tridentmusic.it
Tǔk Music è l’etichetta musicale di Paolo Fresu che da oltre un decennio si occupa di scoprire e valorizzare nuovi talenti del panorama jazz italiano ed internazionale. È un progetto che, come la carriera del trombettista e vocalista sardo, sa avere un carattere didattico e creare continue connessioni, con l’obiettivo di smuovere la scena jazz con idee e filosofie innovative. Gli artisti individuati diventano protagonisti di progetti curati nei minimi dettagli dalla famiglia creativa dell’etichetta. Ne è esempio la collaborazione di Fresu con Dino Rubino e Marco Bardoscia per la colonna sonora del docufilm The last beat, pellicola dedicata ad Ilaria Alpi. Una delle migliori registrazioni degli ultimi anni, prospettiva tagliente ed introspettiva, ispirata alla cultura della beat generation. Per questo progetto è stato allargato il trio, introducendo il bandoneon di Daniele di Bonaventura per apportare innovazione e nuance pittoriche, arricchendo la composizione. Fresu, con la sua etichetta riesce sempre a scovare e far suoi nuovi talenti della scena jazz, Avisahi Cohen fa lo stesso modificando il suo celebre Trio, con l’introduzione di stelle in ascesa. Gently Disturbed del 2008 era considerato dai più il culmine della carriera del bassista israeliano, ma l’alchimia che si è creata con il pianista Elchin Shirnov e la giovane quanto talentuosa batterista Roni Kaspi ha fatto del nuovo album Shifting Sands il capolavoro di Cohen. Al Verona Jazz Festival questo giugno saranno ospiti entrambi, con i loro gruppi, mentre a chiudere questo ciclo di serate ecco il leggendario chitarrista Al Di Meola, accompagnato da Amit Kaythekar, maestro di tabla e dal batterista e percussionista Richie Morales. Silvia Baldereschi Verona Jazz Festival 22, 26, 27 giugno Teatro Romano-Verona www.eventiverona.it
79
80
musica LIVE
Under pressure
Diciamoci la verità: l’esordio fulminante è alla portata di tutti. O quasi. Altra questione è mantenere quello standard di livello, soddisfare aspettative che si fanno alte, altissime. Pure Heroine del 2013 può tranquillamente essere etichettato come “esordio fulminante”, per diversi motivi. Se la Universal Music decide di metterti sotto contratto a 17 anni, producendo un disco che hai interamente scritto e composto fondendo alla perfezione musica elettronica, dream pop ed elettropop, il rischio di montarsi la testa è alto almeno quanto le aspettative da soddisfare e alta deve essere la capacità di tenere testa fredda e cuore caldo, facendosi scivolare addosso tutti i paragoni che l’universo musicale imbastisce. Lorde, nome d’arte di Ella Marija Lani Yelich-O’ Connor, arriva al Castello Scaligero di Villafranca il prossimo 17 giugno con alle spalle una carriera da veterana e un successo confermato dall’ultimo lavoro, Solar Power, del 2021, arrivato a 4 anni di distanza da Melodrama, certificato Disco di Platino in Italia. Pop e indie folk psichedelico si sviluppano attraverso 14 tracce e 43 minuti, prosecuzione del sodalizio artistico con il produttore Jack Antonoff, ex membro di Steel Train e Fun già al fianco di autrici come St. Vincent, Lana Del Rey e Florence and the Machine nella realizzazione di loro lavori passati. Appuntamento tra torri merlate e ponti levatoi con quella che David Bowie ha definito “il futuro della musica pop”, giusto per non caricarla di eccessive pressioni… Davide Carbone Lorde 17 giugno Castello Scaligero-Villafranca www.eventiverona.it
La lezione di Morgan
Quella faccia un po’ così
Voce, pianoforte, basso, chitarra, ukulele, sintetizzatore, clavicembalo, stilofono. Il curriculum di Morgan, alter ego di Marco Castoldi, parla, anzi suona per lui. Ed è semplicemente inutile perdere tempo in analisi di quelle che sono state le sue recenti vicende personali, extramusicali: non è questo il momento né il luogo. Morgan è innanzitutto un artista dalla cultura solida e sconfinata. Non a caso l’appuntamento del 20 giugno al Teatro Romano di Verona per il Festival della Bellezza è descritto come “lezione-concerto”, formula che negli ultimi anni il nostro ha adottato spesso e volentieri per presentare le proprie performance al pubblico, un pubblico affezionato e intenzionato a lasciare cortesemente fuori dalla porta tutto quello non attinente alla pura e semplice pratica musicale. Oggetto della sua attenzione, stavolta, gli imprescindibili Beatles: il loro portato rivoluzionario per quella che sarebbe stata la musica a venire arriva sul palcoscenico per incontrare gli spettatori attraverso la narrazione unica e personale di Morgan, un ascolto guidato in cui si alternano esecuzioni su misura e aneddoti capaci di esaltare sfumature di ritratti generazionali, che superano i recinti musicali. Come già fatto in passato per Battiato e Bowie – ricordo a distanza di vent’anni un suo straordinario concerto al Teatro Astra di Bassano del Grappa dedicato al Duca Bianco –, Morgan gioca sul filo invisibile che separa il musicista dal fan. E vince.D.C.
Cercando un’immagine a corredo di questo articolo è stato possibile riattraversare in pochi minuti una carriera lunga quasi trent’anni, tutti spesi sul filo dell’indie rock. Beck sorride poco. Ma nonostante tutto, lo sguardo non è mai triste. Piuttosto, altrove. Il cantautore nato a Los Angeles l’8 luglio del 1970 sembra essere perennemente sovrappensiero, davanti all’obbiettivo con il corpo ma non con la mente, impegnata ad immaginare nuove canzoni, ad analizzare la realtà attraverso un modus operandi consacrato alla contaminazione musicale. Nelle sue vene scorre sangue canadese, norvegese, svedese ed ebraico-tedesco, con il singolo Loser che nel 1993 scatena un’asta tra case discografiche per mettere il ragazzo sotto contratto, diventando manifesto generazionale e permettendo poi a Beck di mantenere ampia libertà di movimento anche se inserito nel circuito commerciale, sempre costeggiato, mai diventato obbiettivo a cui tendere. Collaborazioni con Philip Glass, Paul McCartney, Jack White, Seu George e Childish Gambino hanno rappresentato tappe cruciali di un percorso formato da 14 album sfornati con regolarità, con l’ultimo Hyperspace portato in tour in Europa e nel mondo, già fortemente acclamato dalla critica. Nel mozzafiato Anfiteatro del Vittoriale un appuntamento con il poliedrico autore di una vasta discografia partita negli anni ‘90 dal folk lo-fi e recentemente sfociata nel synthpop etereo del suo ultimo lavoro in studio. Daniele Pennacchi
Morgan 20 giugno Teatro Romano-Verona festivalbellezza.it/ver
Beck 26 giugno Anfiteatro del Vittoriale-Gardone Riviera www.anfiteatrodelvittoriale.it
81
classical
RIFLESSO INACCETTABILE
82
Gli elementi naturali partecipano allo svolgersi della vicenda: l’enigmatica fissità cedevole dell’immensità marina; la travolgente, roboante forza della tempesta; l’inesorabile, silenziosa nebbia che proviene dal mare di Andrea Oddone Martin
È
intrigante pensare come Gioachino Ros-
sini per Benjamin Britten fu un modello musicale e compositivo imprescindibile, che Rossini esordì con La cambiale di matrimonio al Teatro San Moisè di Venezia nel 1810 e che, guarda il caso, si tratti dello stesso anno in cui George Crabbe pubblicò The Borough (il borgo), testo dal quale discende il libretto del Peter Grimes di Britten. Il protagonista dell’opera viene emarginato dalla comunità. Contro di lui nessuna prova ma una tenace, violenta, profonda avversione: nell’Inghilterra degli anni ‘40 l’omosessualità era considerata un crimine e quindi perseguita legalmente (ricordiamo la triste vicenda del matematico Alan Turing). E come è noto Benjamin Britten era omosessuale. Peter Grimes esordì a Londra nell’anno in cui terminò la guerra, il 1945. È lecito pensare ora che vi sia un significato d’attualità nella proposta del direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia nel mettere in scena dal 24 giugno al 5 luglio l’opera del compositore britannico. Al centro dell’intreccio una storia in cui i fatti evidenti svolgono un ruolo di secondo piano, mentre sono i livelli d’intenzione ad assurgere piuttosto a veri protagonisti della storia. Vi è un convogliamento organizzato di energie violente, individuali, sociali, ambientali e metereologiche. Al centro l’impenetrabilità misteriosa dell’inconscio del pescatore: un incrocio probabile di ossessioni, di crudeltà pedofila, di cecità narcisistica sollecita l’inconscio sociale del borgo, la comunità di cui fa parte Peter. Viene
sollecitata l’azione violenta della rimozione, la resezione della possibile impurità che potrebbe scoprire le impurità condivise e taciute, il tutto in conflitto con l’immagine esteriore, artefatta e pulita. L’immagine inaccettabile nello specchio. Quando il pescatore Peter Grimes prende il largo con la sua barca e scompare la tensione svanisce in una dissolvenza acritica: troppo pericoloso ricordare. Gli elementi naturali partecipano allo svolgersi della vicenda: l’enigmatica fissità cedevole dell’immensità marina; la travolgente, roboante forza della tempesta; l’inesorabile, silenziosa nebbia che proviene dal mare. La partitura sonora di Britten ci permette di scorgere le forze protagoniste del dramma in un rivelatore contrappunto di pensiero sonoro. Britten innerva musicalmente il quadro tragico della vicenda con sapienza impareggiabile. La sua scrittura, benché appartenga al Novecento, rimane segnata da un talento melodico e ritmico superiore, le sue armonie e le sue orchestrazioni raggiungono un grado di efficacia suggestiva ed emotiva fenomenale. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice ci sarà la giovane ma già ben strutturata bacchetta dello slovacco Juraj Valčuha. Ad interpretare il protagonista Peter Grimes un profondo conoscitore dell’opera di Benjamin Britten, il tenore americano Brenden Gunnell. Peter Grimes 24 giugno -5 luglio Teatro La Fenice www.teatrolafenice.it
I
t is quite interesting to think how Gioachino Rossini held Benjamin Britten as a musical and compositional model, how Rossini debuted with The Bill of Marriage in Venice in 1810, and how, as fate would have it, 1810 was also the year George Crabbe released The Borough, which in turn inspired Britten’s Peter Grimes. The protagonist of the opera is ostracized by his community: in 1940s England, homosexuality was a harshly prosecuted crime, and Benjamin Britten was gay. Peter Grimes debuted in London in 1945. It appears that the Fenice Theatre’s art director’s choice to stage the opera on June 24 to July 5 is a meaningful one. The main plot seems to be, in fact, secondary to the story. The many levels of intention must be the true protagonists. It is a mix of violent, selfish, social, environmental, even meteorological violence, with the mysterious impenetrability of the fisherman’s subconscious at the centre of obsession, paedophilia, narcissism in the borough’s social subconscious. The violent action of suppression is urged, as is the resection of probable impurity that conceals all shared, silenced impurities, which conflict with an artificially cleansed outer appearance. The inacceptable image in the mirror. When fisherman Peter Grimes sets sail and disappears, tension inconsequentially fades out: to remember would be too painful. Natural elements participate in the story, too: the enigmatic, forgiving eternity of the ocean, the overwhelming, resounding strength of the storm, the inexorable, silent fog rising from the sea. Britten’s score shows us the forces in the drama in a very telling counterpoint of musical creativity. The composer gives life to tragedy with unsurpassed mastery. His writing, while belonging explicitly to the twentieth century, shows the sign of superior melodic and rhythmic talent, with harmony and arrangements rising to a level of phenomenal evocative and emotional effectiveness. Juraj Valčuha will conduct the orchestra and chorus of Fenice Theatre. Starring as protagonist Peter Grimes will be a connoisseur of Britten’s oeuvre, American tenor Brenden Gunnell.
SPECCHI D’ACQUA The Borough (1810), di George Crabbe, è una raccolta di poesie in forma epistolare in cui viene descritta la vita di un borgo di pescatori sull’inospitale costa orientale dell’Inghilterra, tratteggiando le storie di alcuni dei suoi abitanti. La storia più famosa è quella del violento pescatore Peter Grimes, che maltratta i suoi giovani apprendisti, contenuta nella lettera XXII alla quale Britten si è ispirato per la sua opera, anche se nella versione teatrale il protagonista diventa vittima della società e di un destino crudele e non solo della sua stessa malvagità. Britten lesse il poema mentre si trovava in California e fu molto colpito dalla tragica storia del pescatore di Aldeburgh, ambientata sulla costa del Suffolk dove lui stesso era nato, proprio come lo stesso Crabbe.
83
classical CONCERTI
SULLE ALI DELLA FENICE
Le Sale Apollinee del Teatro La Fenice tornano ad accogliere la stagione concertistica Musica con le Ali, che – giunta quest’anno alla sua quarta edizione – è stata ideata come sempre con il duplice obiettivo di offrire un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità ai giovani musicisti, sostenuti dall’Associazione Musica con le Ali, e di dare al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva e di altissimo livello musicale in un luogo di straordinario valore. Il 16 giugno l’affermato violinista Federico Guglielmo e le giovani musiciste sostenute da Musica con le Ali Simona Ruisi (viola) e Maria Salvatori (violoncello) si esibiranno in un programma dalle forme classiche con sonate di Beethoven, Schubert e Sinigaglia. «Siamo davvero orgogliosi di replicare una nuova ed entusiasmante stagione concertistica nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice – dichiara Carlo Hruby, Presidente dell’Associazione Musica con le Ali – Un’iniziativa che di anno in anno cresce e diventa sempre più elemento collante tra un luogo straordinario come il Teatro La Fenice, i giovani interpreti di talento sostenuti da Musica con le Ali nell’ambito della propria azione di Patronage Artistico e gli ascoltatori. Il nostro augurio è che anche quest’anno la nostra iniziativa possa incontrare l’apprezzamento del pubblico e avvicinarne di nuovo, con una sempre maggiore partecipazione di giovani ascoltatori». Musica con le Ali 2022 16 giugno Sale Apollinee, Teatro La Fenice www.musicaconleali.it
84
Dove tutto si crea Lo Squero, magico scrigno live
Riprende il cammino di Asolo Musica all’Auditorium Lo Squero, antica officina per imbarcazioni sull’isola di San Giorgio Maggiore e ora moderna sala da concerto che si affaccia direttamente sulla laguna, in posizione semplicemente unica al mondo. «Come tradizione allo Squero - illustra il direttore artistico Federico Pupo - Johann Sebastian Bach occupa un posto di primo piano, con le esecuzioni delle Sonate e Partite per violino solo offerte da Mario Brunello e Sonig Tchakerian: a loro, si aggiunge Roberto Loreggian con le Variazioni Goldberg. La musica da camera, invece, è frequentata dal Quartetto di Venezia, formazione in residenza alla Fondazione Cini». Il concerto di inaugurazione, sabato 4 giugno, ospita il ritorno all’Auditorium di Mario Brunello, al violoncello piccolo, impegnato nell’integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Johann Sebastian Bach. I brani del compositore tedesco vengono presentati anche attraverso le meditazioni bibliche del monaco Lino Breda, nel contesto di una sorta di “storia biblica” che disvela la possibilità di legami profondi delle Sonate e Partite con la Sacra Scrittura: lungo tutto il percorso si aprono così cammini di senso, domande, orizzonti, riflessioni, vie di contemplazione di un mistero che ci supera, allora come oggi, più che mai attuali nel presente contesto storico. Nella parte autunnale della stagione, Mario Brunello tornerà poi protagonista con due eventi monografici dedicati all’intenso mondo del compositore di Eisenach, il 12 novembre e il 17 dicembre aggiungendo due nuove tappe nell’esecuzione delle Sonate e Partite per violino solo, sempre nella particolare versione per violoncello piccolo in compagnia del monaco Lino Breda. Il sabato successivo, il 18 giugno, tornano sul leggio le partiture di Bach con le celeberrime Variazioni Goldberg eseguite dal virtuoso cembalista Roberto Loreggian. The Asolo Musica programme will start at Squero – formerly a boat yard, and today a modern concert hall that looks right onto the lagoon, a position that is just unique. “As is tradition at Squero – says art director Federico Pupo – Bach will be kept in the highest regard, with his Sonatas and Partitas for Solo Violin performed by Mario Brunello and Sonig Tchakerian. The two will be joined by Roberto Loreggian for the Goldberg Variations. Chamber music will be within the purview of Quartetto di Venezia, a resident quartet at Fondazione Cini.” The opening concert, on June 4, will see Mario Brunello and his cello da spalla perform in the integral version of Bach’s Sonatas and Partitas. Bach’s music will be introduced with biblical meditations by monk Lino Breda, within the context of a sort of ‘biblical history’ that reveals the possibility of deep bonds between the pieces and the Scripture. All along the itinerary, we will participate in interesting excursus on meanings, questions, horizons, reflections, contemplation of a mystery that is larger than we are. Stagione 2022 4, 18 giugno Auditorium Lo Squero, Isola di San Giorgio www.cini.it
Here comes the sun
Omnia sol temperat Carl Orff e La Fenice in Piazza San Marco Torna uno spettacolo corale in Piazza San Marco per festeggiare una ritrovata estate, e la scelta è caduta sui Carmina Burana di Carl Orff, diretti dal maestro Fabio Luisi, una delle più affermate e autorevoli bacchette del panorama mondiale, che dopo il Concerto di Capodanno alla Fenice si prende il palcoscenico più iconico che la città possa offrire per un sold out annunciato. Sabato 9 luglio alle 21 l’Orchestra e il Coro della Fenice, diretto da Alfonso Caiani con la partecipazione del soprano Regula Mühlemann, del tenore Michael Schade e del baritono Markus Werba eseguono il concerto basato su un lavoro teatrale ispirato da testi medievali. I Carmina Burana di Carl Orff fanno parte del trittico, composto in tempi diversi, che comprende anche i meno conosciuti Catulli Carmina e il Trionfo d’Afrodite. La serata è realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia e con il supporto economico di Intesa Sanpaolo. I Carmina Burana sono dei testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern, fondato attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera e attualmente custodito nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera. Il termine Carmina Burana è stato introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 315 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma
gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i carmi, cosicché possiamo ricostruire l’andamento melodico solo di 47 di essi. Di fatto non si basano su una vera e propria trama, essendo quest’opera una cantata scenica fatta – come recita il sottotitolo – di «canzoni profane per cantori e cori da eseguire col sussidio di strumenti e immagini magiche». Orff rinnegò tutte le composizioni precedenti, affermando che il suo catalogo dovesse iniziare proprio dai Carmina Burana, che andarono in scena con successo a Francoforte nel 1937. I testi, in latino, tranne 47, scritti in tedesco antico, trattano argomenti molto diversi tra loro e dimostrano la poliedricità della produzione goliardica. Si trovano i ben noti inni bacchici, le canzoni d’amore ad alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, ed anche un moralistico rifiuto della ricchezza e la sferzante condanna della curia romana, nella quale molti membri erano sempre e solo dediti alla ricerca del potere. Molti dei canti dei Carmina Burana sono scritti in ‘campo aperto’, ovvero con neumi senza pentagramma, per cui la melodia è riconducibile al canto gregoriano. Orff ne trasse un’opera arcaico-moderna che alterna oasi di pace a momenti di assordante e percussiva sonorità. Magistrale indubbiamente il trattamento delle voci femminili che tra canzoni bacchiche e di caccia si muovono nel registro più acuto. Un tocco di Medioevo nell’afoso luglio serenissimo, da non perdere se non si è già in vacanza altrove. F.M.
ENG
A great chorus show in Piazza San Marco to celebrate a new summer. Carl Orff’s Carmina Burana, directed by Fabio Luisi, will grace the most iconic stage in town for what is sure to be a sold-out event. On Saturday, July 9, the Fenice Theatre Orchestra and Chorus, director Alfonso Caiani, soprano Regula Mühlmann, tenor Michael Schade, and baritone Markus Werba will perform in this theatre piece inspired by Medieval texts. The origin of the Carmina Burana (a term coined by scholar Johann Andreas Schmeller in 1847) is in a thirteenth-century manuscript coming from the Benediktbeuern Monastery, and is now part of the collection of the German National Library in Munich. It seems that all compositions be song, though a musical score had not been preserved for the most part. Mostly Latin, with some lyrics in Old German, the poems are a compendium of the literary production of the time and touch diverse topics, from goliardery to love to satire. Carl Orff (1895-1982) composed a faux-medieval score to go with them that alternates oases of peace with moments of deafening percussive sound. Orff identified with this creation of his so strongly that he reneged all his previous work. The Carmina were first performed in Frankfurt in 1937. Also worthy of note is the importance given to female voices, which span all the way to the highest registries. A touch of Medieval Europe in scorching July weather. Carmina Burana 9 luglio Piazza San Marco www.teatrolafenice.it
85
classical CONCERTI
Voce al silenzio Morricone, l’importanza di ogni nota
L’elemento essenziale del cinema sonoro è il silenzio Edgar Morin
Se c’è un segreto, cercalo nel silenzio. Ogni suono è soltanto la pausa di un silenzio Ennio Morricone
Sembra incredibile, e anche un po’ paradossale, che il filosofo francese dell’interdisciplinarietà e il musicista italiano arrivino alla stessa conclusione: che alla base della musica nel cinema ci sia quel silenzio dal quale il cinema, alle sue origini, è partito. È un problema annoso del resto, che riguarda la musica tout court, già affrontato da Wagner nel Tristano e arrivato alla sua teorizzazione nel 1952 con il 4’33’’ di John Cage. Il fantasma del silenzio diventa l’approdo di un ascolto nuovo, libero da ogni pregiudizio sistemico, frutto di una equivalenza tra suono e silenzio che diventa la pietra angolare di una liberazione dall’accademia, dalla mitologia del ‘già sentito’, dall’ansia di vedere confermate le proprie attese di conoscenza. È la tragedia dell’ascolto di cui parlava Nono e alla quale il musicista veneziano dedicherà il Prometeo: allo spettatore è sottratta la visione dell’orchestra e del gesto del direttore e in cambio gli si offre l’esperienza drammatica di un suono che sorge, vibra, si estingue e rinasce. Applicare questo approccio alla musica di Morricone, alla musica cioè in apparenza più ‘cinematografica’ che esista, può sembrare un inutile esercizio teorico: in realtà è lo stesso compositore romano che approfondisce il concetto in Ennio, documentario-dialogo firmato da Tornatore alla Mostra del Cinema nel 2021, quando, parlando dei suoi primi anni di carriera come arrangiatore di canzoni, rivendica al suo sommo artigianato la dignità e la consapevolezza di una tecnica dodecafonica appresa al conservatorio, in cui «pause e timbri sono diventati gli elementi fondamentali della mia scrittura». Da questa lunga intervista emerge un musicista attraversato dall’insofferenza nei confronti di ciò che tutto il mondo è propenso a riconoscergli al massimo grado: una sublime vocazione melodica, la straordinaria capacità di scrivere un bel tema (volevi inimicarti Morricone? Lo chiamavi ‘melodista’…). Lui invece era tutto proteso a sottrarsi a questa maledizione del tema, ad inventarsi di continuo partiture che quasi eliminavano la melodia, sostituendola con strutture complesse, di forte matrice seriale, in cui lo scopo era quello di ridurre le note, più che di aggiungerle. Creare temi con meno suoni, abolire la melodia della tradizione tonale, lavorare sul timbro, sulla spazializzazione del suono e sul vibrare del silenzio: su queste linee
86
Morricone ha sempre operato fin da giovane, mantenendo intatto questo spirito fino alla fine dei suoi giorni. Morricone e la musica che ci ha lasciato sono cioè i più fieri oppositori del cliché della musica come ‘droga’ dell’immagine cinematografica, che si limita ad esaltarne la potenza visiva. E se è lo stesso Morricone, con la ruvida sincerità che sempre lo contraddistinse, a confessare che «i film ove sono riuscito ad applicare la musica delle mie aspirazioni sono solo il cinque per cento di quelli che ho fatto», in realtà riteniamo che siano state moltissime le partiture alle quali si sia avvicinato con la modestia e la determinazione del grande artigiano, che metteva insieme metodo e immaginazione. Da quel discreto scacchista che era (una volta pareggiò pure con Spassky…), sapeva che ogni sceneggiatura è come uno schema di un incontro di scacchi: c’è sempre il modo di entrare dentro la partita, di trovare la strategia giusta per scrivere una musica che non ‘accompagni’ il film, né lo ‘gonfi di suoni’, ma ne sia il commento. E allora è bello aggirarsi nel labirinto delle sue colonne sonore, evitando quelle che gli hanno dato la gloria imperitura nel mondo e che forniscono il materiale quasi esclusivo alla immensa produzione discografica antologica, esplosa soprattutto negli ultimi anni. Un gentile ma fermo rifiuto alla sempiterna fascinazione diegetica della trilogia del dollaro, al scion scion di Giù la testa, al lirismo sovrano dei temi di Gabriel, di Deborah e di Nuovo Cinema Paradiso, alla vena libertaria delle arie di Sacco e Vanzetti e Abolisson, alla bossa nova alto-borghese di Metti una sera. È interessante addentrarsi nella selva oscura delle sue colonne sonore minori, quelle dove forse estro ed ispirazione hanno potuto cedere un po’ lo spazio al mestiere e alla possibilità di un veloce ritorno economico. Ricordando che ci troviamo di fronte ad una vera e propria ‘macchina da guerra’ compositiva: Morricone era in grado di sfornare in un anno dalle 11 alle 13 colonne sonore e, nell’arco di 55 anni di attività, le colonne sonore da lui scritte, tra cinema e tv, sono state più di 400. Le ho contate su Wikipedia, ebbene sì…, e mi è venuto fuori questo numero: 431. Omaggio a Ennio Morricone è un progetto musicale che nel corso degli anni si è svolto davanti a migliaia di persone in teatri e location suggestive tra le quali, per citarne alcune, la Piazza degli Scacchi di Marostica, il Teatro Comunale Mario del Monaco e l’Arena di Marca a Treviso. Condotto dall’esperta direzione di Diego Basso, alla testa dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, del Coro Lirico Opera House e del Coro Pop Art Voice Academy, il concerto propone una rassegna delle più celebri colonne sonore selezionate tra le oltre quattrocento musiche da film composte da Morricone, da Nuovo Cinema Paradiso a Malena, da Mission a La leggenda del pianista sull’Oceano, da C’era una volta in America a Per un pugno di dollari. F.D.S. Omaggio a Ennio Morricone 19 giugno Teatro Malibran www.teatrolafenice.it
dorsoduro, 686 30123 venezia +39 041 5203021 info@ravagnangallery.com www.ravagnangallery.com 87
sabato 9 luglio 2022 ore 21.00
La Fenice inPiazza San Marco
Carmina Burana Carl Orff direttore
Fabio Luisi
soprano Regula Mühlemann tenore Michael Schade baritono Markus Werba
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice maestro del Coro Alfonso Caiani
Piccoli Cantori Veneziani maestro del Coro Diana D’Alessio in collaborazione con
con il sostegno di
CITTA’ DI VENEZIA info e biglietteria il concerto sarà trasmesso anche in diretta su 88
e
www.teatrolafenice.it
classical RASSEGNE
PRESENZE FISSE
Qualcosa da dire Vicenza rende omaggio a Pasolini
Un viaggio nella musica, in tutti i sensi: la 31. edizione de Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza (25 aprile-12 giugno) propone un ampio spettro di generi musicali, epoche e paesi interpretati da giovani artisti e noti musicisti del panorama nazionale. Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival rende omaggio al grande regista e intellettuale. A lui è dedicata la rassegna, anche attraverso il titolo-citazione della manifestazione: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola». Venerdì 3 giugno sul palcoscenico del Teatro Olimpico, Qualcosa di sacro è l’evento con protagonisti l’attrice Giuliana Musso, voce recitante, Sonig Tchakerian al violino e Giovanni Sollima al violoncello. Lo spettacolo è una riflessione sul rapporto tra la parola e la musica di Johann Sebastian Bach, reso attraverso la lettura di frammenti di testi di Pasolini e citazioni tratte dai saggi sullo scrittore e intellettuale. Pasolini impiegò infatti la musica di Bach come colonna sonora di alcuni tra i suoi più importanti film, tra i quali Accattone, Il Vangelo secondo Matteo, Appunti per un film sull’India e il tanto dibattuto Salò o le 120 giornate di Sodoma. Pasolini definiva la musica come «l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà». In programma nella stessa serata anche il brano Pasolini Fragments composto dallo stesso Sollima e una Monodia per violino solo del compositore armeno Tigran Mansurian, in prima esecuzione assoluta. Un altro viaggio insolito viene proposto in questo Festival grazie al concerto Shéhérazade: il 10 giugno un evento con Paola Pitagora, voce recitante accompagnata al pianoforte da Marco Sollini e Salvatore Barbatano, interpretano la Suite del compositore russo Rimskij-Korsakov ispirata ai racconti de Le Mille e una notte nella versione per pianoforte a quattro mani.
Un totale di 35 concerti al Teatro La Fenice, articolati in 23 differenti programmi, tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico: si presenta densa di eventi e coinvolgente la Stagione 2022 di Musikàmera. Senza contare, ancora, le 12 lezioni-concerto della rassegna Musik@giovani, rivolta agli studenti del territorio, per una programmazione che mira sempre più a divulgare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal 1600 al 1900, affrontando un arco cronologico e un panorama stilistico ampi e articolati. «I temi e le idee che guidano la programmazione – illustra Vitale Fano, direttore artistico di Musikàmera che abbiamo avuto il piacere di intervistare in passato – vedono la prosecuzione del ciclo Brahms che intende proporre nell’arco di alcuni anni, l’integrale della musica da camera del grande maestro tedesco, così come continuano le celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Beethoven (interrotte nel 2020), con la conclusione, tra l’altro, dell’integrale dei quartetti e la presenza in vari programmi di numerose composizioni per pianoforte, violino e pianoforte, trio e voce. Si consolida, poi, l’attenzione alla musica da camera del Novecento storico italiano, grazie alla collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, la cui rassegna annuale di tre concerti viene inglobata nella Stagione». Dal 5 al 27 giugno le occasioni d’ascolto sono numerose e di qualità, con Julian Steckel e Martina Filjak, Esmé Quartet, Elia Cecino con Quartetto Dafne e Monica Cattarossi con Ettore Pagano.
Katia Amoroso Settimane Musicali al Teatro Olimpico Fino 12 giugno Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati-Vicenza www.settimanemusicali.eu
Musikàmera 2022 5, 6, 19, 20, 22, 27 giugno Sale Apollinee, Teatro La Fenice www.musikamera.org
89
Intervista ricci/forte
ROSSO PROFONDO ROT è il rosso che acceca, la metamorfosi della passione, furia che avvampa, iconoclastia; è il sangue che irradia i nostri cuori
di Fabio Marzari
U
theatro
n binomio di elevato profilo nel panora-
90
ma culturale internazionale. ricci/forte, coltissimi, ma capaci di farsi comprendere dai più, usano le parole come una delicata sinfonia che riesce a colpire chi legge per l’armonia, la profondità e la bellezza del linguaggio, che non resta mai confinato al puro esercizio di stile. L’ensemble ricci/forte, come si firmano dal 2005 anche se di minuscolo nel loro lavoro non vi è nulla, è composto dal duo di autori e registi Stefano Ricci e Gianni Forte formatisi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con Luca Ronconi e alla New York University con Edward Albee. Vari i riconoscimenti ottenuti: Hystrio, Vallecorsi, Fondi-La Pastora, Studio 12, Oddone Cappellin per la Drammaturgia e il Premio Gibellina/Salvo Randone per il Teatro. Biennale Teatro, edizione seconda dal duo curata e in svolgimento dal 24 giugno al 3 luglio, ha in programma spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College, il progetto formativo dedicato a giovani registi, autori e performer. Una scelta curatoriale, quella per Biennale, che travalica le avanguardie per ritrovare l’essenza pura del teatro, senza veicolare l’incomprensione a paradigma d’azione. In loro c’è l’amore per la materia che rese memorabili le edizioni migliori di Biennale Teatro, quando i più grandi autori e Rot – 50. Festival Internazionale del Teatro 24 giugno-3 luglio www.labiennale.org
i più importanti interpreti si esibivano regolarmente in Laguna in uno degli appuntamenti più acclamati al mondo. I due sanno esercitare un “possesso perenne” della materia di cui si occupano, scevri da quello snobismo divenuto macchiettistico che rende spesso assurde certe scalate verso vette inarrivabili di voluta incomprensione. Il Festival 2022, edizione numero 50, ha per titolo Rot, come il colore rosso nella lingua tedesca, il cui suono è duro, come un graffio, una lacerazione. Secondo le loro stesse parole, «Un Festival collisione di pensieri, di visioni e immaginari per abbandonare le proprie difese, lavorare insieme per la distruzione di certezze granitiche e crescere in consapevolezza, attestando la dignità e le infinite possibilità dell’Uomo. Un Festival specchio, in vibrazione con il mondo, in ascolto dei cambiamenti delle nostre società, le cui missioni primarie saranno la Creazione e la Trasmissione. Un Festival fabbrica di gesti e di parole, dove ispezioneremo al microscopio le nostre esistenze, i nostri eccessi, i nostri sogni, i nostri corpi. Un Festival difensore dei diritti umani, leader di sinfonie poetiche, paladino della resistenza, produttore di diversità, inventore di opportunità, con semplicità, senza alcun lapillo teorico o puntello di ammaestramento. Un Festival resistente e impermeabile al regno del cinismo, del catastrofismo cronico, per tracciare le linee e convalidare un futuro migliore spostando la traiettoria dello sguardo...». Rot si ribella alla superficialità, al gregge, ai falsi idoli, all’opportunismo, questo è un monito per tutti noi, lunga vita a (questo) teatro!
Courtesy La Biennale di Venezia © Andrea Avezzù
R
icci/forte carries quite some weight in the
international cultural world. Of high culture, and able to make themselves understood by the many, the two curators use words to make symphonies. They sign their work as ricci/forte, in small letters, but there’s nothing small about what they do. Stefano Ricci and Gianni Forte have been awarded the Hystrio, Vallecorsi, Fondi-La Pastora, Studio 12, Oddone Cappellin, and Gibellina/Salvo Randone prizes. This coming Theatre Biennale will be their second as curators. Its programme will include work by the most experienced theatre people in the world as well as production by Biennale College, the educational arm of Biennale. Their choices as curators goes beyond avant-garde theatre to find again the pure essence of theatre. In what they do, there is the material that made past editions of the Biennale memorable. The upcoming fiftieth edition has been named with a German word, Rot, a scathing sound that means red. The Festival will be a mirror that vibrates in unison with the world, that will listen to what changes in society, that will have as primary missions Creation and Transmission. A hardy Festival, impervious to the slings of cynicism and chronic catastrophism, that will show the way for a better future. Rot rebels against superficiality, false idols, and opportunism.
The ways theatre changed over the last few years COVID paralyzed the world and paused our social lives. The places of culture and education were hit particularly hard due to enforced distancing and shutdowns. They are still paying dearly. However, theatre lives on, and will keep on going down its road if it wants to keep true to its essence and identity. It is a unique live experience, necessary for the existence and survival of democratic society. Theatre feeds the soul and is the master key to interpret the present, and will stubbornly infuse existential awareness in a way real and virtual life cannot; it will be the place where communities come back to compose themselves, tell their stories, reveal themselves, and find responsibility. A place where history and future meet and embrace. Creation and Transmission We are not fond of compromise, and as art directors, what we want to do is bridge together cultures and generations. We will sponsor young talents and support their needs, help them find the ground to establish their roots, and make their projects known to the larger public. The Biennale will be a factory of creation, a workshop for experimentation, a place of welcome and openness for the new dreammakers who will live it.
91
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Il teatro è tornato con forza e convinzione a rivestire il suo ruolo di proscenio in cui interpreti e pubblico, con il suo ritorno in presenza al 100 %, si scrutano, reciprocamente “vivendosi”, respirando gli umori, le atmosfere che un testo, una pièce restituiscono nella loro identitaria specificità. Come e in quale misura ritenete che gli anni difficili che abbiamo vissuto, e in cui ancora siamo parzialmente immersi, abbiano cambiato il teatro? Il virus ha causato una paralisi pandemica globale senza precedenti mettendo in pausa la nostra vita sociale. I luoghi di Cultura e dell’Educazione, colpiti direttamente al cuore da distanziamenti e chiusure, ne hanno pagato, e stanno ancora pagando, il tributo più alto. Tuttavia, nonostante un disorientamento ed una pressoché totale sfiducia nelle istituzioni e nel sistema, il Teatro in presenza – non essendo per sua natura cartesianamente designato ad un ruolo consolatorio postprandiale, pur affidandosi a nuovi linguaggi, aprendosi a circuiti subalterni, come quelli digitali, e misurandosi assiduamente con l’universo tecnologico e le sue innumerevoli diramazioni – è oggi ancora più vitale e proseguirà imperterrito per la sua strada, pena la perdita della sua stessa essenza/identità, restando così un’esperienza unica dal vivo, irripetibile, necessaria per la sussistenza e la sopravvivenza di una società democratica. Nutrimento fondante per l’anima e chiave d’accesso capitale per poter interpretare il Presente, forgiando la nostra struttura di pensiero, il Teatro resisterà e si ostinerà nell’infondere la consapevolezza esistenziale che la vita reale e/o la realtà virtuale non bastano, divenendo il luogo dove l’intera comunità tornerà a ricomporsi, a raccontarsi, a rivelarsi e a responsabilizzarsi, dove la nostra Storia e il nostro futuro s’incontreranno e si ricongiungeranno in un intimo abbraccio. Presentando il vostro festival vi siete soffermati sul concetto, sull’idea-percorso Creazione/Trasmissione. Potete in poche parole spiegare il senso stringente della vostra azione? Non inclini a compromessi e cordate, come Direttori Artistici torneremo a gettare ponti tra territori, culture e generazioni sia per il Teatro che per la Drammaturgia contemporanea e la Performance; seguiteremo ad essere accanto ai giovani e alle loro esigenze aiutandoli ad individuare i pilastri fondamentali su cui poggeranno le radici del pensiero e le loro precipue potenzialità espressive e comunicative, sostenendoli con il nostro sollecito impegno nel segnalare i loro progetti, nel far conoscere le loro opere. La Biennale Teatro 2022 – con tre Bandi College e sette Master Class, posti tutti sotto il segno essenziale della Trasmissione e della Formazione – continuerà ad essere una fucina di creazione, un laboratorio di sperimentazione, tanto quanto un luogo di accoglienza e di apertura per i nuovi tessitori di sogni che vi abiteranno e si confronteranno con un eminente corpus internazionale di Maîtres che li guideranno nell’affermare le loro singolarità e identità artistiche, nel decostruire geometrie cristallizzate con slittamenti e fioriture sorprendenti, al fine di trasfigurare un mondo in piena mutazione. Il corpus che connota la proposta del vostro festival è «composto in maniera differente rispetto a quello di molte stagioni teatrali». Come si possono importare nuovi linguaggi e nuovi autori a favore di un pubblico più “generalista”? In un certo qual modo le crisi e i profondi mutamenti che stanno
92
The Lingering Now by Christiane Jatahy © Christophe Raynaud de Lage
attraversando i nostri contemporanei, l’incertezza di un presente svuotato di senso e di un futuro prossimo che incombe minaccioso ad alta velocità, rafforzano l’urgenza – e ne giustificano le posizioni talvolta radicali – di linguaggi altri, ibridi e poetici, come alternativa a quello ordinario naturalistico – generatore di valori normativi incancreniti – e come antidoto per sfuggire alla strategia dell’ignoranza, al pessimismo soffocante generalizzato che ci assale. La programmazione che presentiamo in questa 50. edizione del Festival, così come gli spettacoli che noi stessi abbiamo realizzato e mostrato in questi anni, tenterà di rispondere a questi cambiamenti con perentori soprassalti di lucidità, ravvivando, alimentando quella coscienza civica che troppo spesso, per conformismo o per pigrizia, mettiamo da parte. Anticipando i pericoli di una società fratturata, è attraverso la trasversalità, l’attualità e la varietà detonante delle proposte dei nostri Artisti, vati lungimiranti, che Biennale Teatro 2022 si rivolgerà ad un pubblico sempre più diversificato, invitandolo a diventare suo fedele compagno di viaggio, mostrando ai più giovani quanto con la sua forza magnetica instilli nelle menti stupori, dubbi, interrogativi, dando forma a ciò che potrebbe accaderci per costringerci ad affrontare il nostro destino comune e rettificare, nel peggiore o migliore dei casi, il corso delle cose; farà sgorgare nuove traiettorie della realtà, allungando lo sguardo oltre i limiti dell’abituale e del visibile; fornirà agli spettatori anche una sorta di mappa ideale per una caccia al tesoro nella creazione di idee, spianando così la strada ad un mundus imaginalis, ad un inter-mondo, in cui germoglierà, forse o finalmente, un’immaginazione dinamica poliedrica. ROT come terapia per ri-orientare il paziente confuso nel tentativo di riappropriarsi della propria storia. In un momento di totale confusione come quello che stiamo vivendo oggi già pensare di avere una storia definita, non suscettibile di
Seek Bromance © Samira Elagoz
Broke House Caden Manson/Big Art Group © Ves Pitts
continui stravolgimenti, ci pare di per sé un risultato soddisfacente. Come vivete questo fragile presente dal vostro osservatorio “pensante”? Sono gli uomini a fare la Storia: attraverso l’analisi del presente e con l’ufficio oggetti smarriti del passato provano – i provvisti di consapevolezza – a tradurre il filtrato in azione, movimento. In tale intento, decifrando il senso dell’accadere, sta il respiro sensibile. Tra le varie direzioni che avete tracciato nella costruzione delle geografie culturali del vostro programma, quali percorsi mentali, quali disposizioni relazionali vi piacerebbe emergessero da questa 50. Biennale? Il ritorno ad un pensiero. Il tentativo di condividere. La necessità di una ricostruzione evitando di percorrere sentieri dissipati. La scoperta di un confronto, a patto di predisporsi all’ascolto dell’altro. Lo stupore, anche quello di rinvenirsi difformi dalla corazza di convinzioni sorde che ci intrappola. Come già nella Biennale Arte di Cecilia Alemani, la presenza femminile nel vostro Festival è molto marcata, con la figura di Alda Merini ad accompagnare tutte le serate del Festival, attraverso un ciclo di letture dei suoi testi. Pleonastico parlare di femminile/maschile o gender in uno squarcio epocale non binario come quello attuale. Il mondo si è avviato ormai ad essere una desinenza espressiva neutra/liquida che – finalmente – smantella quei seminati pregiudiziali identitari per sancire il valore assoluto (per sé e tanto più per l’espressione artistica) della non identificazione in una categoria predefinita; ciò apporta solo ricchezza e visione multipla, rispetto e maturità di un individuo allacciato lucidamente al suo Presente.
New languages and new authors for the general public In a way, crisis and change, the uncertainty of meaningless present, a threatening future before us – all urge us to find new and other languages, hybrid and poetical, as well as they justify positions that might be extreme. We need antidotes to escape the strategy of ignorance, the smothering pessimism that attacks us continually. Our programme for the 50th Theatre Biennale, as well as the shows that we produced over the last several years, will try to respond to these changes with strong bouts of lucidity. They will feed the civic conscience that all too often we hide away, due to laziness or conformity. By anticipating the dangers of a fractured society, the Biennale will use transversality, currency, and diversity to address a stratified audience. We want to invite our audience to come travel with us and we want to show our younger public how its magnetic drive will awe, question, and shape what could happen to force them to react and build their own destiny. Theatre will make new trajectories of the real erupt in the open and help our outlook forward, beyond the limits of the habitual and the visible. It will give the audience a sort of map for a treasure hunt of ideas and set free an inter-world, an image of diversity and dynamism. Fragile present, and thought People make history. By analysing the present and by using the lost and found objects of the past, those of us who are aware try to filter it all into motion. By doing this, they decode the meaning of what is happening and feel the breath of the action. A mental map after Biennale We’ll go back to Thought; we’ll go back to sharing. The need for reconstruction has no use for dissipated paths. All it takes to discover confrontation is to have the right mindset in listening to the other. Amazement will help us out of the armour of deaf convictions that is now shutting us in. The presence of women In our non-binary epoch, speaking of male and female seems pleonastic. The world is now on its way to be a neutral or liquid expression that, at long last, dismantles prejudicial, identarian old ideas and will sanction the absolute value (both in itself and all the more so when we talk about art) of non-identification in preordained categories. All of this will bring about wealth and diversity of vision, respect, and maturity to an individual that is strongly set in their present.
93
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Gli occhi addosso A Samira Elagoz il Leone d’Argento di ricci/forte I’ve been watching you ENG
© Samira Elagoz
«I’ve been watching you/You’ve been hurting too/you give all your love/Nothing left to show…», così inizia Seek Bromance, canzone di Tim Berg. Niente di tutto questo parlando dell’omonima opera che Samira Elagoz, Leone d’Argento della 50. Biennale Teatro, presenterà al Festival. Come a dicembre, quando ne abbiamo dato il primo annuncio, useremo anche qui il maschile. Samira ce lo concede, dato che si dichiara “transmasculine con un passato dall’alto contenuto femminile”. La sua consacrazione come performer a livello internazionale risale al 2017 con lo spettacolo Cock Cock…Who’s There?, che a Impulstanz si aggiudica il Prix Jardin d’Europe rimanendo poi sulle scene per ben cinque anni. Muovendosi al confine tra documentario di storia personale vissuta, narrazione teatrale e spettacolo puro, Samira documenta la propria esperienza durante una serie di appuntamenti con sconosciuti trovati su diverse piattaforme d’incontro, indagando i temi del desiderio, della relazione uomo-donna, dell’intimità e della violenza nei rapporti. Mentre sugli schermi scorrono le immagini, sul palco si svolge la ricostruzione di uno stupro subito, un vero pugno nello stomaco: in scena una giovane donna, il video si riempie del suo volto, dalla bocca defluiscono saliva e sperma, gli occhi rivolti allo spettatore. Come Samira poi ha avuto modo di spiegare, scelse quell’immagine perché la bocca è il luogo più intimo di un essere umano; il sesso è lontano e lo si può dimenticare, immaginare come qual-
94
cosa che non fa parte di sé, ma non la bocca. I temi che attraversano il lavoro dell’artista finnicoegiziano sono l’esplorazione dei sessi, dei generi, dei desideri in una archeologia sociale che indaga gli esseri umani impietosamente, pur senza trascurare un certo romanticismo digitale sui generis. Il tono non è quello di una denuncia: tutto, a partire dal racconto degli stupri subiti, è riportato in modo asettico. Il narratore non si identifica nella vittima, sentendosi solo parte del mondo che viene narrato. Di Samira il 30 giugno al Teatro alle Tese vedremo, come accennato all’inizio, Seek Bromance, pièce concentrata su un unico soggetto, Cade Moga, artista trans. La pandemia ha impedito lo sviluppo degli altri incontri previsti, ma Samira non rimpiange la scelta. «Volevo costruire l’opera che avevo bisogno di vedere mentre ero in difficoltà col mio genere. Un’opera trans in cui non si tratta di educare le persone cis, di giustificare la nostra esistenza o di essere esempi splendenti e positivi; no, qui si affronta una storia vera, in cui protagonisti trans sono complessi e tormentati, progressisti, ammirevoli, problematici, persone con cui ci possiamo identificare. Ribelli, amanti e creativi». È un documento, una confessione sull’inizio di un rapporto tra due esseri che sono troppo veri per essere uomo o donna e al contempo la narrazione della fine di questo rapporto in un mondo distopico dove regna la paura pandemica e dove l’infezione può arrivare improvvisa a decretare una fine. Non adatto ai deboli di cuore. Loris Casadei
Seek Bromance: «I’ve been watching you/You’ve been hurting too/ you give all your love/Nothing left to show… », that’s the beginning to a song by Tim Berg. None of this is to be seen in the play that Samira Elagoz will present within the Theatre Biennial. Just like in December, when we first announced it, we will use the masculine. We have Samira’s permission, since she declares herself “transmasculine”. His consecration as an international performer date back to 2017 when his show Cock Cock... Who’s There? was awarded the Prix Jardin d’Europe. In a mix of documentary of personal history, theatrical narration and pure show, Samira tells his experience in a series of appointments with strangers found on different meeting platforms, investigating the themes of desire, intimacy and violence in the relationship between a man and a woman. While the images scroll through the screens, the reconstruction of a rape, she was victim of, takes place on stage, a real punch in the stomach: on stage a young woman, a video shows her face with saliva and sperm flowing from her mouth, looking at the audience. Seek Bromance will be on stage at Teatro alle Tese on June 30th, a play focused on a single subject, Cade Moga, a trans-artist. It is a confession about the beginning of a relationship between two beings and the narration of the end of this relationship in a world overwhelmed by the pandemic fear. Not for the faint hearted. Seek Bromance 30 giugno h. 18 Teatro alle Tese, Arsenale Cerimonia di consegna del Leone d’Argento 1 luglio h. 12 Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
UN RESPIRO ALTRO
Odissee contemporanee A Christiane Jatahy il Premio alla carriera Leone d’Oro di questa miliare 50. edizione della Biennale Teatro, l’autrice e regista brasiliana Christiane Jatahy si muove con disinvoltura tra cinema, saggi, spettacoli teatrali, installazioni. Il punto focale del suo lavoro è il mondo con le sue contraddizioni: Jean Renoir, Omero, Shakespeare, Čechov, Strindberg sono appigli, fonti di ispirazione per misurarsi con i grandi temi che affliggono l’umanità. «Non essendo bastevoli le parole per esportare altrove una forma di vita, Christiane Jatahy lancia in orbita potenti sequenze di immagini e, servendosi del montaggio in diretta, utilizza la macchina da presa come parte integrante del gioco scenico – alla maniera dei film di Cassavetes – smontando i dispositivi dell’illusione naturalistica per strutturare il proprio teatro e creare così delle spiazzanti trappole narrative di lancinante bellezza in cui il pubblico rimane a tal punto attivamente prigioniero e affascinato da ciò che si svolge davanti ai suoi occhi da non provare più alcun desiderio di volerne uscire» si legge nella Motivazione del premio. Non privo di una connotazione fortemente politica e critica, il teatro di Jatahy solleva questioni urgenti, pretende risposte, dà voce a chi non ce l’ha. Già ospite alla Biennale Teatro del 2015 con l’acclamatissimo Julia da Strindberg, che l’ha portata alla ribalta internazionale, e l’anno seguente con E se ellas fossem para Moscou, sofisticata messa in scena cechoviana, Christiane Jatahy torna quest’anno per ricevere il Premio alla Carriera inaugurando il Festival il 24 giugno con The Lingering Now, secondo capitolo della saga Our Odyssey dopo Ithaca del 2018, che mescola eroi omerici con odierni fuggitivi da guerre, carestie, dittature e soprusi, alla ricerca di una terra che sembra promessa attraverso il Mediterraneo. Come negli altri lavori di Jathay cinema e arte scenica si compenetrano e si fondono fino a diventare un unicum: The Lingering Now parte infatti dal film documentario che la regista ha girato visitando il campo profughi palestinese di Jenin, in Cisgiordania, i rifugiati siriani in Libano, le popolazioni sfollate dal Malawi e dallo Zimbabwe a Johannesburg, i profughi di Siria e Iraq in Grecia e le comunità dell’Amazzonia per poi approdare dal vivo sul palcoscenico con gli interventi dei performer tra il pubblico in sala. L’immigrazione è qui vista con gli occhi di chi la subisce, di chi è costretto in queste odissee contemporanee alla ricerca di una sponda sicura: «Itaca è a dieci anni da qui, dieci minuti o dieci secondi, bloccati come siamo in questo presente infinito?». C.S. The Golden Lion at the 50th Theatre Biennale has been awarded to Christiane Jatahy, a Brasilian author and director who works on cinema, essay, theatre, installations. The focus of her work is the world and its contradictions: Jean Renoir, Homer, Shakespeare, Chekhov, Strindberg are her sources of inspiration to question the themes that afflict humankind. Jatahy’s theatre is explicitly political and critical. It raises urgent questions, it demands answers, and gives a voice to those who are not given one. We know Jatahy from 2015, when she participated in the Theatre Biennale with the acclaimed Julia. This year, she will participate with The Lingering Now, the second chapter of saga Our Odyssey – a work on Homeric heroes fleeing war, famine, dictatorships, and tyranny. The Lingering Now 24 giugno h. 19 Teatro alle Tese, Arsenale
Cerimonia di consegna 26 giugno h. 12 Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian
Si sono interrogati e confrontati i direttori Ricci e Forte sul momento attuale e sul senso di fare teatro in un contemporaneo come quello che stiamo vivendo, dopo due asfissianti anni di pandemia e, ora, con bombe e missili a distruggere case come le nostre, vite come le nostre, a qualche manciata di chilometri da qui. Mentre sugli schermi rimbalzano immagini apocalittiche da cui riecheggia la barbarie e la sconfitta dell’umanità, si può parlare di Teatro e del suo ruolo morale senza cadere in contraddizione, senza restare ancorati nella propria disumanizzazione spacciata per comfort zone? La risposta viene da chi la comfort zone non l’ha mai conosciuta: Alda Merini, che con i suoi testi di poetica quotidianità è al centro del nuovo progetto Late Hour Scratching Poetry. «Un respiro altro, un appuntamento rinnovato ogni giorno al calar della sera, per ascoltare, scendere a patti con lo sguardo, congelare la visione oggettiva e, dietro le palpebre, lasciarsi andare ai bagliori che la poesia di Alda Merini riverbera dentro i nostri flussi arteriosi, ristrutturando le nostre esperienze individuali; un ecodoppler che smaschera la nostra innocenza archiviata», scrivono ricci/forte. Un appuntamento quotidiano, a partire dalle 22.30 negli spazi esterni dell’Arsenale, per riscoprire le parole di Alda Merini attraverso la mise en lecture di alcune delle sue opere di prosa più famose, a partire da La pazza della porta accanto. Apre il viaggio nella parola universale la madrina d’apertura Asia Argento, mentre la chiusura è affidata a Sonia Bergamasco, nel mezzo tante giovani interpreti guidate da Galatea Ranzi e selezionate dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Ricci e Forte costruiscono una “città notturna” al femminile, dove tra interpreti e autrici, alberga la presenza di Demetrio Castellucci, che con sua la sensibilità sonora «traccia un sentiero di evocazioni musicali che sospenderanno il tempo della parola […] per poi lanciarsi in picchiata, una volta emesso l’ultimo fonema poetico fluorescente, verso una piattaforma dj-set, un banchetto dantesco che trasformi l’attonimento in convivio per recuperare quella dimensione dello stare insieme glorificando il nostro, reale, quotidiano. Lasciando che il femminile e maschile sfumino i contorni verso una parola-gender multiforme che tratteggi la volontà di pace, libertà e rispetto delle differenze altrui, patrimonio mai conquistato». A sunset appointment to reacquaint ourselves with the words of Italian poet and author Alda Merini, thanks to the voice of exquisite interpreters: Asia Argento (on opening night), Sonia Bergamasco (finale) and the young actresses under the supervision of Galatea Ranzi and selected within the student at the Italian National Academy of Drama. Late Hour Scratching Night is the Theatre Biennale afterhours party, right outside the Arsenale, every night at 10:30pm. Music by Demetrio Castellucci. Late Hour Scratching Poetry 24 giugno-3 luglio h. 22.30 Arsenale
95
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Repubblica comune Intervista Milo Rau
Milo Rau è nato a Berna, ma è sin da subito cittadino europeo. Ha studiato a Parigi, Zurigo e Berlino e grandi sono stati i suoi maestri. Tra questi Tzvetan Todorov, autore dell’imprescindibile saggio sui formalisti russi con la sua analisi delle leggi del discorso letterario. In Milo Rau troviamo la sua teoria del testo come dialogo tra più anime e diverse culture. E ancora Pierre Bourdieu, sociologo tra i massimi del Dopoguerra, il cui studio sulla violenza simbolica si legge dietro le parole di Milo nella denuncia verso i ceti dominanti che impongono il loro universo di produzioni simboliche non solo come legittime, ma come le uniche veritiere. È attivo come giornalista con i suoi reportage sull’America Latina per la «Neue Zürcher Zeitung», ma presto si volge al teatro, a Berlino, Dresda, Parigi. Nel 2007 fonda una compagnia di produzione teatrale e cinematografica, con un’estensione editoriale, dal non accattivante nome “Istituto Internazionale di Omicidio Politico” attiva nella promozione di azioni politiche, il cui primo lavoro è dedicato agli ultimi giorni della dinastia Ceausescu, The Last Hour of Elena e Nicolae Ceaus‚escu del 2010. Sono seguiti Hate Radio, sul genocidio in Ruanda, e Breivik’s Statement, sull’omonimo terrorista norvegese autore dell’attentato del 2011 che provocò 77 vittime. Nel 2013 Milo è sulle pagine di tutti i giornali per aver allestito una rappresentazione a Mosca della durata di più giorni: The Moscow Trials, un vero e proprio processo alla persecuzione di artisti e dissidenti da parte del governo di Putin, con un focus sulla storia delle Pussy Riot, movimento di artiste femministe. A Venezia sarà uno dei protagonisti più attesi di questa 50. Edizione di Biennale Teatro, durante la quale presenterà una serie di opere filmiche e una messa in scena teatrale. È prevista una vera e propria rassegna cinematografica a lui dedicata, Milo Rau: Actvism and Intimacy, che si aprirà con Orestes in Mosul, The making of (2019) proiettato a Palazzo Trevisan degli Ulivi. Oreste, figlio di Agamennone, al centro di numerose tragedie greche, protagonista di una infinita catena di sanguinose vendette, viene riportato in Siria, nella piazza centrale di Mosul, teatro di reciproche esecuzioni nella guerra tra IS, esercito siriano e curdi, dando voce ad abitanti, testimoni e artisti locali. Vedremo poi The Congo Tribunal, un colossale processo – 7 le telecamere usate, 1000 le persone coinvolte – alle compagnie minerarie occidentali, al governo congolese, all’Europa e alla Banca Mondiale per le loro responsabilità nella ventennale guerra civile che è costata sinora oltre sei milioni di vittime. Una scenografia spettacolare e iperrealistica connota Familie, film che ci porta a Calais e all’ultimo giorno di vita di una normale famiglia francese che decise di suicidarsi nel 2007. La scena di intimità domestica pervade lo spettatore con l’uso spregiudicato della tecnica cinematografica, dove zoom, controcampi, primi piani dominano, mentre al contrario si cercano nei
96
© Bea Borgers
meandri taciuti degli atti privati le ragioni dell’estremo atto e del biglietto lasciato nel luogo della tragedia: «Scusateci, siamo andati troppo lontano». Girato nel 2019, il docufilm The New Gospel, opera che chiude la rassegna, è ambientato invece nel nostro Sud, dove migranti africani sono costretti ad un bracciantato schiavista nei campi di pomodori, arance e carciofi. Una schiavitù di cui è responsabile, ancor più del caporalato, un sistema economico dominato dalla ragione totalizzante del profitto. La domanda d’obbligo è: se oggi rinascesse Gesù, da che parte starebbe? Dove cercherebbe i suoi apostoli e i suoi fedeli? Il film segue le vicende di Yvan Sagnet, che guidò il primo sciopero di braccianti agricoli immigrati nel Sud Italia e che ritorna qui nei campi della rivolta. Venendo infine al teatro, venerdì 1 e sabato 2 luglio Rau porta in scena La reprise. Histoire (s) du theatre. Qui è rappresentato appieno il Manifesto di Gent, scritto e pubblicato dal regista svizzero, che al primo punto recita: «Non si tratta più di dipingere il mondo. Si tratta di cambiarlo. L’obiettivo non è rappresentare il reale, ma rendere la rappresentazione essa stessa reale». Di questa opera teatrale vanno evidenziati almeno due piani: il primo, la narrazione della storia di Ihsane Jarfi, giovane omosessuale belga, ucciso quasi per divertimento, dove prevale l’indagine sociale, politica, psicologica attorno al fatto di cronaca; il secondo dove al centro vi è una riflessione forte sul teatro, sul corpo di attori professionisti e volutamente non professionisti e sul pubblico, che viene colpito e reso complice dei processi emozionali che il dramma innesca. Lo spettatore viene addirittura chiamato in causa, reso partecipe della scelta di vita o morte. E per riprendere uno scrittore caro a Milo Rau, Walter Benjamin, non sarà più possibile aprire una pagina di un libro amato e «consolarsi nell’indugiare, circondato da tutti gli strumenti della mia tortura – quaderni
Non si tratta più di dipingere il mondo. Si tratta di cambiarlo
Common Republic
ENG
Director, artist, activist, founder of the International Institute of Political Murder, Milo Rau (Bern, 1975) is among the most awarded and well-known playwrights in the world and, of course, one of the most anticipated guests of this 50th Biennale Teatro, where he will stage his opera-manifesto La reprise. Histoire (s) du theatre. Palazzo Trevisan degli Ulivi will host a cinema exhibition dedicated to him Milo Rau: Actvism and Intimacy, a cycle of five films: Orestes in Mosul: The Making Of, The Congo Tribunal, Familie and The New Gospel. We had the pleasure of interviewing him shortly before his arrival in Venice. Is violence inherent in man – and in theatre – and can cinema only represent just that, or can artists aspire to a proactive role? There are many ways we can react or be proactive viz. war, disconnection, and the loss of God, or transcendence. This might be a reason, too. I think every play, every production, is the creation of an original, collective Republic – a collection of people that wouldn’t have existed otherwise, were it not for this project. I think we need more common projects, a common project for humanity, or at least for Europe. We have plenty of false gods: dictators, nationalism, the capital… what art can do is to represent the past and the possible future, show them under a different light. We want to see things we weren’t able to see when they happened, see them through the eyes of someone else, see the difference it makes when the same content is shown in different places. A book is never the same book everywhere: whether you stage it in Ukraine, in Iran, in Italy – it changes completely. There’s a lesson to be learned, there, and it is a very democratic lesson: no meaning is independent of the reader.
per i vocaboli, compassi, dizionari – là dove la loro autorità risultava vanificata», e sarà probabilmente necessario riprendere l’undicesima Tesi su Feuerbach di un forse non più famoso pensatore tedesco che si chiedeva se il compito di un filosofo fosse solo di interpretare il mondo o forse invece di provare a cambiarlo. Wolfgang Borchert nel suo Draussen vor der Tür metteva in scena un Dio al quale nessuno portava più rispetto e che invidiava la Morte per essere diventata il nuovo vero Dio. Si era alla fine della Seconda Guerra mondiale. Tuttavia i tempi non sembrano molto cambiati. Secondo lei la violenza è connaturata nell’uomo? Vi può essere un ruolo propositivo dell’artista nel provare a depotenziarne i devastanti effetti o il teatro, il cinema, possono solo limitarsi a rappresentarla? Ci sono molti modi per reagire o essere proattivo verso la violenza e la guerra. Ogni spettacolo, ogni produzione è la creazione di una “Repubblica” originale e collettiva, di una comunità che altrimenti non sarebbe sorta. Penso che vi sia bisogno di più progetti comuni; direi di sicuro di un progetto comune per l’umanità o quantomeno per l’Europa. I falsi dei abbondano: dittatori, nazionalismo, capitale... Ciò che l’arte può fare è rappresentare il passato e un possibile futuro, mostrarli da diverse angolazioni, sotto una luce diversa. Vogliamo vedere cose che non siamo stati capaci di vedere nel momento in cui sono accadute, vederle con gli occhi di qualcun altro, osservare la differenza quando lo stesso contenuto è mostrato
What about the continuous representation of violence? Wouldn’t that further engender violence? I think the big question, here, is the ethical question of representation. Let’s take a step back: I think of physical violence as non-meaning. Making use of violence means taking away meaning and reducing a situation to a dialectic of domination and humiliation, or to death. What theatre can do is to recover the meaning in the act of representation, that’s why the play I will propose in Venice is called La reprise and not La répétition – it is a Kierkegaardian difference: to go back to the past to give a collective meaning to it in the act of representation. Representation and realistic art were born exactly to give meaning to life, to make it not forgotten, to make it tell a story. Art and stories have a cathartic function, they make a collective transgression possible, they make us realize we all have to die, and that violence dwells in our lives. It exists and it is represented in media. At the same time, we see elitist circles trying to create safe spaces and to exclude violence or to export it to the Third World, to the porn industry, and to put it out of elitist art. This is what we are searching for, the reason why we have a completely transgressive culture and economic system as a basis for this safe space. This is the contradiction we live in. So how can we create dialectics? How can we represent, in Kierkegaardian terms, that we have La reprise and not La répétition, in technical ways? How to overcome it? It’s a very Walter Benjaminesque question, too. We lost belief, that’s for sure. When I made this New Gospel film in Italy, a priest told me: Milo, the Bible
97
theatro INTERVISTA MILO RAU
in luoghi diversi. Una rappresentazione non è mai sempre la stessa; se la si metta in scena in Ucraina, in Italia, in Iran, la lettura e la percezione cambiano radicalmente. Una regola è bene impararla ed è molto democratica: non vi è significato indipendentemente dal lettore. Come si può rispondere alla critica, che ancora oggi viene sollevata, che una continua riproposizione della violenza, la sua spettacolarizzazione al cinema, in televisione, nei media in genere, non fa altro che renderla abituale? Penso che la violenza fisica non abbia senso. Ricorrere alla violenza significa disconoscere la situazione, svuotarla di ogni significato e ridurre il tutto a puro dominio, umiliazione, morte. Ciò che il teatro può fare è recuperare il significato, riprendere il senso nell’atto della rappresentazione. Ecco perché l’opera che porto a Venezia si chiama La reprise e non La repetition. È una differenza ben presente nel pensiero di Kierkegaard: guardare al passato per dargli un senso collettivo nell’atto della rappresentazione. Questo è il motivo per cui è nato il teatro: per dare un significato alla vita, evitare l’oblio, raccontare una storia. L’arte e il raccontare storie hanno una funzione catartica, rendono possibile una trasgressione collettiva e poi ci ricordano che tutti prima o poi dovremo morire, che la violenza abita le nostre vite. Esiste e i media ne parlano. Vi sono ambienti elitari che cercano di crearsi uno spazio protetto e sicuro, di eliminare attorno a sé ogni violenza, o meglio, di esportarla nel Terzo Mondo o confinarla nell’industria del porno, escludendola dalla cosiddetta Arte. Questa è la nostra condizione, la nostra contraddizione: un sistema economico che crea attorno a noi uno spazio sicuro e che al contempo ci permette una cultura trasgressiva. Per riprendere Kierkegaard, come rappresentare tecnicamente La reprise e non La repetition? Di certo abbiamo perso il credo religioso. Quando ho girato in Italia il film sul Vangelo, The New Gospel, un sacerdote mi ha detto: Milo, la Bibbia non è un libro di storia. Il Nuovo Testamento può solo essere messo in pratica. Non significa nulla se non nel momento della realizzazione dei suoi principi. Il mio atto di fede è una forma di rievocazione su un palcoscenico, oggi, con l’arte; o si potrebbe qualificare come una sorta di rituale, una ripresa della qualità, dell’atmosfera e del significato di un qualche evento. Recentemente ho ripreso in mano Blok e il suo I dodici, il primo poema dedicato alla rivoluzione. I dodici marciano con la bandiera rossa, ma in testa, invisibile, vi è Dio. Lei pensa che la religione possa giocare un ruolo importante anche nel futuro? Penso che la religione o ogni forma di credo in una qualche trascendenza rendano possibile dare un significato alla nostra esistenza. Se pensiamo alla nostra reazione alla pandemia, il nostro timore della morte è la paura di doversene andare, sparire per sempre. L’atto di credere, e di nuovo, l’atto di rappresentare, di produrre arte o qualsiasi altra forma di rituale che cerchino di dare eternità al momento funziona solo su base collettiva. È questo l’errore grave della Riforma Protestante del XVI secolo: il credere di poter avere un rapporto diretto, individuale, con Dio. Io non penso che questo sia possibile. Solo collettivamente si può pensare di creare qualcosa che si avvicini ad un rapporto con il Divino. E credo anche che questa idea di
98
condivisione rappresenti la matrice fondante della fede, del messaggio della Bibbia. Il Nuovo Testamento non dice “se vi è un uomo, vi è Dio”. Dice: “se siete in due, tre o quattro, Dio è con voi, fra di voi”. Questo significa che Dio è solo nella pluralità degli esseri umani. E questo è anche il significato di riunirsi per fare arte. Qualunque rituale, una manifestazione, un atto d’amore, un insegnamento…, senza questa convinzione che l’unione costruisca un senso mentre al contrario la solitudine lo distrugga non potrà che perdere di ogni significato, fallire da un punto di vista della ricerca di una fede in un qualche Dio. Se si guarda indietro alla nostra storia, abbiamo certo Alexander Blok, ma si può andare ancora più indietro e arrivare allo Strutturalismo. Gli strutturalisti affermano che il linguaggio, la vita, il tempo esistono indipendentemente da noi. Non so se il senso della trascendenza possa essere materiale. Il pensare che la trascendenza non esista è una incomprensione razionale degli ultimi cento anni, ma in realtà è una sorta di convinzione apocalittica che tutto finisca quando si muore. Certo, a chi importa se sei morto? Ma tutto ciò che abbiamo creato insieme rimane. Si potrebbe dire che, essendo marxista, sono un credente. E penso sia necessario essere marxisti e strutturalisti per credere. Lo aveva detto Karl Marx: la società borghese smetterà di credere perché il capitalismo non lo richiede. Le persone si devono riunire insieme nel mercato, ma non in altre forme. Il pericolo della scomparsa della fede è che altri credo possano invadere la nostra società ed essere usati come strumenti di propaganda. È ciò che sta avvenendo oggi in Russia. L’assenza di credo è un pericolo: questo è il problema, non il fatto che non esiste più. La critica in arte è un valore in sé premiato dalla società e dalle istituzioni? I tempi della critica, della critica istituzionale e della strategia dei borghesi sono finiti. Per sessant’anni abbiamo detto: includeremo questa minoranza, includeremo questa critica. In Stato e rivoluzione, pubblicato prima della Prima Guerra mondiale, Lenin scrisse che nel momento in cui avrebbero eretto un monumento per il rivoluzionario la rivoluzione sarebbe finita. Ecco, penso che la nostra intera industria culturale sia una fabbrica di ‘statue’ per la critica. Sono convinto che questo circolo vizioso stia per finire. Ritornando a qualche mio lavoro filmico, analizziamo ad esempio l’assemblea generale democratica del governo mondiale convocata a Berlino al centro del film General Assembly del 2017, o i processi del Congo, o quello ancora di Mosca: sono nuove istituzioni e “tribunali” che abbiamo creato semplicemente perché non esistevano, perché non esistevano strumenti idonei ad affrontare dei problemi dati. Venendo alla stretta, tragica attualità, non ha alcun senso a mio avviso indugiare a criticare a parole il regime di Putin. Vedo solo il senso di costruire un’istituzione come un tribunale contro Putin, che abbia il potere e la base legale per giudicarlo, creando così i presupposti sostanziali perché si determini un’altra condizione politico-istituzionale in Russia. E questa è la lezione del tardo capitalismo che è ultrainclusivo, capace di includere, come lei dice, la trasgressione e la critica all’interno del proprio funzionamento. Berlino, Avignone, Venezia, Bruxelles: i festival di teatro sono diventati le vetrine più importanti per presentare autentiche novità, anche forse perché liberi dalla regola di mer-
The New Gospel © Thomas Eirich Schneider
La reprise © Michiel Devijver
is not a history book. The New Testament can only be put into practice; it is meaningless without its realization and belief. My act of belief is a form of re-enactment on a stage, today, using art. Or you could say, a ritual, a reprise of the quality, atmosphere, and meaning of some event “This is exactly why we have to represent violence”. I recently read Blok again. Do you think religion can play some relevant role in the future as well? I think that religion or any kind of transcendence is the belief and true knowledge, even in extremely rational societies, that there is more meaning to it all than us existing only here, and then dying – gone forever. You could see in the pandemic: we were so afraid of dying, not only because we’d be gone, but because we knew that we would be gone forever. The possibility of death is the non-existence of everything we do. I think the act of belief, and again, the act of representation, of art and of any kind of ritual is trying to give eternity to the very moment and it only works – and that’s very important – in the collective. You may be confronted with somebody, or with nature, but there’s no ‘you’ alone in your head, that’s not possible. I think this is really the big misunderstanding, the end of belief in the Protestant Reform in the 16th century: you can have a direct
connection to God. I don’t think that this is possible. Only collectively can we create something that is like this relation to God. And I think this is the belief, the meaning of the Bible. The New Testament does not say: “if one of you is there, God exists”. It reads: “if two or three or four of you stand together, I’m in the midst of you”. Which means God only exists in the multiplication of the subject. That’s exactly what means to get together to do an act of art, for example. Whatever ritual, a demonstration, an act of love, schooling… without this belief, the belief that togetherness creates sense and loneliness destroys sense, will be losing its meaning. And I think an active meaning doesn’t exist, either. I mean, when you go back in history you have Alexander Blok, of course, but then you can go further back and arrive to Structuralism. Structuralists say language, life, time – everything exists independently from us. I mean, I don’t know if the transcendence of meaning is a material fact. And I think the belief that transcendence is not existing is a rational misunderstanding of the last few hundred years, but it’s really a kind of apocalyptic belief that everything would end when you die. Because I mean, who cares when you die or when I die? Everything we did collectively remains there. You could say that, because I’m Marxist, I’m a believer. And I think you have to be a Marxist and to be a structuralist too to be able to believe. Karl Marx himself predicted it: the bourgeois society will do away with belief because capitalism doesn’t need it. People will come together in the marketplace, but not in any other form. The danger of missing belief is that another, different belief can invade society and be used as a propaganda tool. We are seeing this happening now with Russia. The absence of belief is a danger, not the fact that belief is not there anymore. Is criticism in art a value in itself, rewarded by society and institutions? The times of criticism and of institutional criticism and of the strategy of the bourgeois are over. For sixty years we said: we’ll include this minority, we’ll include this criticism. In State and Revolution, written before WWI, Lenin wrote that the moment they would build a monument for the revolutionary, the revolution would be over. I think our whole cultural industry is a factory of statues for criticism. We produce statues of criticism. I think this whole circle, this whole machine, is coming to an end. To pick an example from my life,
99
... OR WAS IT A DREAM 22 April — 22 June 2022
Aldo Chaparro Mexico
10:30 — 19:00 Da martedi a domenica
Alia Ali
Yemen / Bosnia / US
...OR WAS IT A DREAM? | 22 April — 22 June Aldo Chaparro + Alia Ali FOLLOWING EXHIBITIONS (Trio Shows) Bara Sketchbook + Derrick Ofosu Boateng + Hassan Hajjaj Idris Habib + Sesse Elangwe + Thandiwe Muriu Dorsoduro 556 • Venice +39 348 257 6878 100
Paris | Venice World Tour of Contemporary Art 193gallery.com
theatro INTERVISTA MILO RAU
cato degli incassi da parte del pubblico. È vera questa affermazione o i teatri locali possono competere? Penso a realtà quali NT Gent, Schaubühne Berlin, il Gorki… Il punto vero è che abbiamo anche teatri che funzionano come i Festival. I Festival hanno una durata limitata, invitano e co-producono. I teatri sono aperti tutto l’anno e producono. I grandi Festival si tengono in estate anche perché in questa stagione i teatri sono chiusi. Ora che sono alla guida di una Istituzione (NT Gent) conosco la differenza. Con un team di oltre cento persone si deve ragionare in termini di uno, due, tre o quattro anni e naturalmente l’energia è diversa. Con una responsabilità collettiva di questa entità si è meno liberi di un curatore alle prese con una rassegna limitata nel tempo. Con un teatro puoi creare anche un legame particolare con il pubblico, che spesso viene agli spettacoli proprio perché è il pubblico di quel teatro. Entro certi limiti puoi presentare in palcoscenico ciò che vuoi. L’umanità ha una tendenza estrema a diventare simile. Talvolta penso che il festival di Bruxelles e quello di Berlino abbiano un programma molto più simile di quanto non lo possano avere due teatri di Berlino. Quale è il ruolo del Dramaturg in tutto questo? E perché tale figura stenta ad imporsi in Italia Per quanto riguarda il ruolo del Dramaturg dipende da come si affronta il problema. Se si vuole mettere in scena Cechov, il ruolo del Dramaturg è zero; diventa abbastanza superfluo quando si dispone di buoni attori. Per me l’idea è di partire, come descritto nel Manifesto di Gent, da una pagina vuota; questo sia per il direttore che per tutto il collettivo che dovrà con lui lavorare. Quando non sai ancora cosa vuoi fare ecco allora che il ruolo del regista, del Dramaturg, dell’attore, diviene importante. Ognuno esce dal suo ruolo strettamente professionale divenendo responsabile del tutto, del contenuto della storia, della sua forma. Ecco che tutti sono diventati Dramaturg. La figura è stata introdotta, penso, da Bertold Brecht nel teatro tedesco e si è affermata grazie a Göbbels durante la guerra. Egli affermò di essere il più grande Dramaturg della Germania, dell’arte tedesca. E lo ha saputo bene interpretare. Un’ultima domanda: le opere che sta per presentare alla Biennale quale ruolo ricoprono nella sua produzione artistica? Presenterò il mio metodo di lavoro. Porto La reprise che rappresenta la mia tematica di base. La questione della trascendenza, della violenza, del realismo, dentro vi è tutto. È la piattaforma programmatica, il Manifesto di Gent. Inoltre porto The New Gospel e altri tre film, Familie, The Congo Tribunal e Oreste in Mosul. Anche questi sono film metodologici di diverso tipo e vengono utilizzati per descrivere la società e soprattutto indurre in essa un cambiamento. Inoltre terrò seminari sulla sola domanda importante: ovvero come rappresentare la società e specialmente la sua parte oscura, la violenza che ne promana. Direi, quindi, che presenterò qui a Venezia una serie di lavori che non possono che attraversare e restituire in maniera forte i temi su cui mi interrogo incessantemente in altri luoghi, in altri contesti. Quindi opere centrali, nodali del mio percorso. Loris Casadei
when you look at the general assembly we created, the Congo Trials we created, the Moscow Trials we create, we created all these kinds of new institutions. We created them because they don’t exist. I don’t see any meaning to, for example, criticize Putin’s regime. I only see a meaning to construct an institution like a tribunal against Putin that has the power of being a tribunal and the legal basis to then create a new reality. And this is the lesson of late capitalism which is ultra-inclusive and would include, as you say, transgression and criticism inside its own functioning. Berlin, Avignon, Brussels, Venice – theatre festivals to show innovative works. Are festival freer than regular theatres? The big difference is that you also have theatres that function like festivals. I mean, if you were to make a difference, you would say, festivals are limited in time, invite, and coproduce. Theatres are open the all year round and produce. So, you have the danger of production, of course: you invest and you hope to earn on your investment. And at the same time, you have to do it the whole year. Everybody knows the reason why all these festivals are in spring and summer, it’s because then the theatres are not really working. With me leading an institution now, I learned the difference. When you have a team of a hundred people, with technicians, producers… you have to think in terms of one year, two years, three years, four years… so you have a different energy. That makes you, in a collective way, less free than you would be when you are just a curator. There’s a limitation inherent in a long timeframe and energy. You then understand how everything is connected to each other, and also very disconnected over a year. Also, a house can create an audience that comes to see things just because it happens in the house because they’re the public of this very house. You connect people to a house and then you can present whatever work. And that’s what you can do. I think humanity has an extreme dream tendency to get similar. So sometimes I think a festival in Brussels and a festival in Berlin are more similar than two theatres in Berlin. What is the role of the dramaturg then? I think it depends on what approach you have. I mean, if you stage Chekhov, I think the role of the dramaturg is zero. And by the way, if you have good actors, also, the director is not needed. For me, the idea of the author and of the collective author that you would’ve described in the Ghent manifesto, is a completely empty stage, an empty page… You don’t know what you want to do. Then the role of the actor, director and dramaturg becomes important. Then, every actor and every director are not a professional anymore, they are responsible for everything, for the narration, for the form. And then we all become dramaturgs. The word Dramaturg has a meaning. It was introduced, I think, by Bertolt Brecht in German theater, and then it was finally used by Joseph Göbbels during the war. He said, “I’m the highest dramaturg of Germany, of German art”. He understood, of course, the role of the dramaturg. One last question. You meet a friend on the street, and you have just two minutes. He asks you: “What are you going to present in Venice?” I think I will present my methodology, because I bring La reprise, which is a basic work of how my method functions. The question of transcendence, of violence, of realism, everything is in. I bring professions, non-professions, different languages. It can be viewed as the stage translation of the Ghent manifesto. I bring The New Gospel and three other films: Family, Congo Tribunal, and Oreste in Mosul. These films are also methodological films of different kind and are used to describe and change society. On top of it, I will run workshops about the only important question: how to represent reality and especially, the darkest sides of reality, which means violence in the arts.
101
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
In quella selva oscura…
Un seme di pace
© Andrea Avezzù
Torna al Festival Olmo Missaglia, vincitore dell’edizione 2021 del bando College Registi under 35 con Una foresta, prodotto dalla Biennale di Venezia. Nato a Lecco nel 1991, Missaglia si laurea in arti visive allo IUAV per poi studiare regia e scenografia all’Istituto Nazionale Superiore di Arti e Spettacolo di Bruxelles. Ha collaborato con Paola Pisciottano per cui ha curato la drammaturgia di EXTREME/MALECANE, debuttando al Festival Emulation del Théâtre de Liège, è stato assistente alla regia di Alex Cornil e Sara Amari e ha partecipato a diversi festival. Nelle parole di ricci/forte quello di Missaglia è uno «sguardo poetico puro e inatteso», capace di fotografare la propria generazione con tutti i suoi traumi e sogni rubati. Una foresta è uno spettacolo di millennials sui millennials: tre giovani sconosciuti si ritrovano in una radura durante una notte di inizio estate; non parlano la stessa lingua, vengono da luoghi differenti, ma si trovano nello stesso luogo, con addosso tutti una gran voglia di muoversi. Missaglia disegna con fraseggio simbolico e sospeso un perimetro liminale, onirico, dove il «sorriso ironico di una esistenza surreale riesce ad allargare le maglie di un ordito consunto da una società colonizzatrice», scrivono ricci/forte nella Motivazione. Il lavoro di Missaglia dimostra come «nuove tecniche fantastiche di racconto possano abitare lo spazio scenico sfuggendo agli echi di un sociale omologante, anche espressivo, a favore di un alfabeto nuovo, Altro, e di una selva reale […] da abitare senza indugi in quello zirlare di suoni e lemmi sconosciuti tra loro ma che insieme compongono una cordata orchestrale risolutiva: l’evocazione di una geografia teatrale del Possibile». Olmo Missaglia, who won the 2021 edition of Biennale College for directors under 35 with Biennale-produced Una foresta, will participate this year, as well. Missaglia worked with Paola Pisciottano on EXTREME/MALECANE, debuted at the Festival Emulation at Théâtre de Liège, was assistant director for Alex Cornil and Sara Amari, and participated in several festival. The theatre author has a “pure, unexpected poetic gaze” (ricci/forte) that can vividly photograph his generation, with all its traumas and stolen dreams. Una foresta is a play on millennials by millennials: three of them, who don’t know one another, find themselves in a forest in an early summer’s night. They don’t speak the same language and come from different places… Una foresta 25 giugno h. 20.30 Tese dei Soppalchi, Arsenale
102
Tra i molti meriti, la direzione ricci/forte ha quello di aver riportato il Festival in città, abbattendo metaforicamente i muri dei teatri riversandosi nei campi veneziani con il programma di performance site-specific del College, giunto alla sua seconda edizione. Selezionata tra una rosa di oltre settanta domande, la performer, compositrice e cantante nippo-americana Aine E. Nakamura ha vinto il bando di quest’anno con Under an Unnamed Flower, un progetto che parte dalla Costituzione giapponese andando ad incarnare l’Articolo 9, quello scritto in difesa della pace. Proprio come il “fiore senza nome” del titolo, la performer abiterà gli spazi di Campo Santo Stefano lasciando che il suo corpo entri in contatto con la realtà che la circonda, reiterando attraverso la voce e il movimento costante il rituale di un’attiva scelta pacifista. Il progetto “transfrontaliero” di Nakamura è di un’attualità bruciante: un seme di pace che verrà piantato per la prima volta a Venezia e che auspicabilmente continuerà a germogliare in questo presente e nel futuro. Lontana dai canoni di rappresentazione e dalle modulazioni sonore della tradizione occidentale, Nakamura «con un plurilinguismo ammaliante, svincolato dagli obblighi del reale – scrivono i Direttori – si metamorfizza in una sorta di ipnotico pifferaio magico che dietro il suo apparente stupore infantile incanta […] raccontando con tono soave cose che in realtà disapprova fermamente, rifiutando, anche quando le tenebre s’incuneano come bestie spettrali nel labirinto dell’esistenza, l’ineluttabilità dei compromessi e opponendosi alle coercizioni sociali opprimenti della porcilaia politica». The many merits of the ricci/forte management at the Theatre Biennale include taking the Festival back to town, metaphorically tearing down the first, second, and third walls, and initiating a programme of site-specific performances by the Biennale College, now at its second edition. Chosen from a shortlist of over 70 applications, the Japanese-American performer, composer, and singer Aine E. Nakamura won this year’s tender with Under an Unnamed Flower, a project on the Japanese Constitution and specifically, about Article 9, the one that binds Japan to never again wage war. Nakamura’s seed of peace will be planted in Venice first, and hopefully will grow beautifully in the future. Under an Unnamed Flower 26 giugno-3 luglio h. 18 Campo Santo Stefano
The technology of the body ENG
© Ves Pitts
La tecnologia del corpo Un real-time film di Caden Manson e Jemma Nelson Fondata nel 1999 da Caden Manson e Jemma Nelson a New York, Big Art Group è una compagnia nata per la creazione di performance underground che si è presto guadagnata fama internazionale grazie ad uno specifico linguaggio che unisce azione attoriale, video, cinema e animazioni digitali. Linguaggio decisamente crossover per cui è stato coniato il termine realtime film. Direttore artistico del collettivo è Caden Manson, alla guida anche della sezione teatrale di una delle più prestigiose università private newyorchesi, il Sarah Lawrence College. Broke House, a Venezia in prima europea, trova ispirazione da Le tre sorelle di Cechov e dal film Gray Gardens (1975) di Albert e David Maysles. Quest’ultimo documenta la vita di una zia e di una cugina di Jacqueline Kennedy, stagnanti in una fatiscente dimora che non possono più mantenere, così come le tre sorelle di Checov in attesa del trasferimento a Mosca. Due i livelli di lettura della piéce: il primo razionale e sociale, ovvero portare in primo piano il tema della situazione abitativa negli Stati Uniti (ricordate Nomadland di Chloe Zhao, vincitore del Leone d’oro alla recente Mostra del cinema di Venezia) e le battaglie contro gli sfratti; il secondo più intimo, che è poi il vero motivo conduttore dello spettacolo, ossia il voler dar forma alle prospettive, ai desideri e alle motivazioni degli uomini mettendo sull’altro piatto della bilancia l’evanescenza delle loro esperienze sensoriali. All’inizio dello spettacolo vi è un tentativo di costruzione di una comunità umana a partire dal
suo nucleo classico, la famiglia, con i suoi valori e i suoi rituali. Poi progressivamente un crescente senso di angoscia provocato da una serie di eventi disastrosi, tra abbandoni e conflitti, dissolvono questa patina e lasciano i protagonisti senza più una loro precisa definizione, osmotici con l’ambiente, in attesa di una dissoluzione o di una nuova configurazione. Non vogliamo qui scomodare Merleau-Ponty e la sua fenomenologia della percezione, che intreccia in modo indissolubile l’esterno e l’interno, corpo e intersoggettività, anche se Jemma Nelson così definisce la linea concettuale del lavoro della compagnia: «Penso che la sfida per noi, avendo lavorato per un po’ con la tecnologia, sia come mantenerla organica. Mantenendo l’attenzione sulla vita e su cos’è la vita, e cos’è la sensazione di vivere». L’iperrealistica scenografia, gli immensi schermi che non lasciano spazi vuoti, la presenza sterminata di camere web (che mi ricordano un poco un’atmosfera voyeuristica da Grande Fratello) rendono bene il senso di una civiltà dominata dall’immagine, dal colore e dalla tecnologia. Alla fine le poche pareti crollano con la contemporanea dissoluzione delle relazioni tra i protagonisti. Resta la domanda irrisolta, ossia se per ogni corpo umano di natura animale non ne debba sorgere un altro di natura digitalizzata. L’ipervisione e la tecnologia spinta, che interviene sul corpo, possono ridare vita all’umanità o ne rappresentano la condanna finale? Loris Casadei
Founded in 1999 by Caden Manson and Jemma Nelson in New York, Big Art Group soon gained international fame thanks to a specific language that combines video, cinema and digital animations, it’s the socalled real-time film. Broke House draws inspiration from Chekhov’s The Three Sisters and the film Gray Gardens (1975) by Albert and David Maysles. The latter is about an aunt and a cousin of Jacqueline Kennedy who live in a dilapidated mansion that they can no longer carry on, just like the three sisters in Checov’s play waiting to move to Moscow. The play can be interpreted on two levels: a rational and social one, dealing with the housing issue in the United States; and a more intimate one, that is, the wish to give shape to the perspectives, desires and motivations of men by confronting them with the evanescence of their sensory experiences. The play begins with an attempt to build a human community starting from its classical household with its values and rituals. Then progressively a growing sense of anguish caused by a series of disastrous events leave the protagonists without a precise definition. The hyper-realistic scenography, the huge screens, the multitude of web cameras represent very well a civilization dominated by image, color and technology. In the end the walls collapse with the simultaneous dissolution of the relationships between the protagonists leaving the audience in front of an unanswered question: Can hyper-vision and extreme technology give new life to humanity or do they represent its final condemnation? Broke House 26 giugno h. 20.30; 27 giugno h. 18 Teatro Piccolo Arsenale
103
ONIRICA
GARY GISSLER
KAETHE KAUFFMAN
YO G A : I N T E R I O R E E T E R N O
CASTELLO 925 Fondamenta San Giuseppe Sestiere Castello, 925 30122 Venezia +39 348 410 8263
July 15 - August 28, 2022 Fondamenta San Giuseppe + 39 342 947 5913
CASTELLO 925 Sestiere Castello, 780 30122 Venezia
July 15 - November 13, 2022
MELINDA
STICKNEYGIBSON
104
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
La follia merita i suoi applausi La poetica indagine sulla ragione di Belova/Iacobelli An applause for madness
© Jérémy Sondeycker
Loco, lo spettacolo che la compagnia Belova/Iacobelli porta in scena per Biennale Teatro, è tratto da Le memorie di un pazzo, racconto breve di Gogol. La storia è semplice e si svolge nel giro di pochi giorni sotto forma di diario. Il protagonista è un impiegato di basso rango, ma convinto di essere invidiato perché sta «nel gabinetto del direttore e taglio le penne per Sua Eccellenza». Incontra la bella figlia del suo superiore, che «scende dalla carrozza al pari di un uccellino… le lampeggiano le ciglia e gli occhi, lo sguardo al pari d’un sole, la voce da canarino, la bocca da zucchero», e se ne innamora. Ruba con un sotterfugio alcune lettere, dalle quali trae tuttavia la convinzione di non poter nulla sperare. Nel frattempo, preoccupato che una donna possa salire sul trono di Spagna, “illuminato da un lampo” si immagina di autoproclamarsi re di Spagna. Tenterà un nuovo approccio con la donna desiderata, uscendone con il pensiero che le femmine siano figlie del demonio. Ovviamente finirà in una casa di cura, rimanendo fermamente convinto dell’idea di essere stato incarcerato dal Grande Inquisitore. Gogol, grande scrittore sulle illusioni umane, sui tenui legami che ancorano l’individuo alla realtà, viene ripreso dalla burattinaia e regista Natasha Belova e dall’attrice Tita Iacobelli attraverso questa intrigante messa in scena, Loco, che in spagnolo significa, per l’appunto, “pazzo”. In un’intervista Belova ha rivelato che il padre in passato interpretò proprio questo ruolo. Lunga tradizione ha la marionetta nel teatro, forse la stessa parola nasce da “Marionette”, le piccole figure della Vergine Maria impiegate nei rituali teatrali del Medioevo. È italiano il primo teatro di
figure, ne abbiamo traccia già dal 1573. A riguardo gli studiosi di teatro citeranno subito il nome di Gordon Craig e della sua teoria della Supermarionetta. Massimo strumento espressionista, la marionetta rappresenta una sfida per Natasha Belova. Nata in Russia nel 1969, si trasferisce poi in Belgio nel 1995. Inizia la sua carriera teatrale come costumista e scenografa, sulla scia del padre a sua volta regista e attore teatrale. Poi la specializzazione nella produzione artistica di marionette, alle quali dà vita in qualità di attrice. È un’artista plastica che cerca di infondere nelle sue creazioni i caratteri dei personaggi che sono chiamate ad interpretare con lei stessa al proprio fianco, in modalità doppia recitazione. Tita Iacobelli è invece cilena e proviene da una forte esperienza collaborativa con il drammaturgo e regista Jaime Lorca, noto per il suo lavoro nel teatro politico (in Italia nel 2011 ha girato Chef, atto d’accusa del consumismo). Poi l’incontro con Natasha Belova e la decisione di lavorare insieme stabilmente nel 2015. Tra i loro lavori di forte impatto Chayka, liberamente tratto da Il Gabbiano di Cechov, e Sisypholia, performance di strada, che normalmente viene tenuta nelle ore di punta il sabato nei grandi centri commerciali o nelle vie dello shopping. Viene qui ripreso il mito greco di Sisifo, come è noto impegnato nelle provanti fatiche di riportare un masso in cima a una montagna, il quale ineluttabilmente a ogni tentativo scivola sempre alla base del monte. Un movimento lento e ripetuto che contrasta con il passo frenetico dei consumatori in cerca di acquisti. Una garbata ma precisa, profonda offerta di riflessione. Loris Casadei
ENG
Loco is a play based on Diary of a Madman, a short story by Gogol, which the Belova/Iacobelli company brings to the stage within the Biennale Teatro. Gogol, a great writer on human illusions and on the fragile links between man and the real world, is revisited by the puppeteer and director Natasha Belova and the actress Tita Iacobelli in their play Loco, “mad” in Spanish. The puppet as the highest expressionist instrument represents a challenge for Natasha Belova who was born in Russia in 1969 and moved to Belgium in 1995. She began her career as a costume and set designer. She later specialized in the artistic production of puppets and as an actress to give them life. She tries to permeate her creations with the main traits of the character she has to interpret performing at the same time besides her puppets. Tita Iacobelli is from Chile, and she used to be a strong collaborator of the playwright and director Jaime Lorca. In 2015 she met Natasha Belova and since then they have always been working together. They produced some high impact works such as Chayka, freely adapted from Chekhov’s The Seagull, and Sisypholia, a street performance, which is normally held during peak hours on Saturdays in large malls or shopping streets. It is based on the Greek myth of Sisyphus who was punished by the Gods to push a boulder back to the top of a mountain, but it inevitably rolls back down again. A slow and repeated movement in contrast with the frantic pace of customers. Loco 28, 29 giugno h. 21 Tese dei Soppalchi, Arsenale
105
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Nessuna via di fuga Tra sogno e realtà: il labirintico futuro di Peeping Tom No escape route
© Maarten Vanden Abeele
Triptych, ovvero il trittico, opera scultorea o pittorica divisa in tre parti e richiudibile. Molto diffusa nel Medioevo, poteva avere anche decorazioni negli sportelli di chiusura, come, ad esempio, Il giardino delle delizie di Hieronymus Bosch. Termine presto utilizzato anche dalle altre arti con il significato di trilogia. Curiosamente “trittico” è anche il nome di un antidepressivo impiegato nella cura dell’ansia. Che ci abbiano pensato i coreografi della compagnia Peeping Tom quando hanno ideato la loro trilogia Missing door, The lost room and The hidden floor? Non ci è dato sapere, ma l’accostamento ci sembra appropriato. Il colore dominante è il blu elettrico, ma non quello accattivante di Bob Wilson; mi porta alla mente più che altro la luce inquietante di The Ring di Verbinski del 2002, forse il film horror che più mi ha colpito da adulto. Gli episodi sono dunque tre: The missing room, The lost room e The hidden floor, ambientati rispettivamente in un corridoio pieno di inquietanti porte, in una cabina di una nave – e il beccheggio e il freddo dell’acqua che penetra sembrano avvertirli anche gli spettatori – e infine all’interno e all’esterno di un ristorante abbandonato. Protagonisti otto danzatori pro-
106
venienti da ogni parte del globo, rappresentanti in pericolo della nostra razza umana. Tutti e tre i pezzi sembrano evocare un momento finale dell’umanità, pervasa da paure ed ossessioni, assassini, perdite, ritrovamenti, amori tormentati che non sono destinati ad avere un lieto fine. I performer si muovono snodati, in un nuovo espressionismo da graphic novel, con l’eterna lezione di Pina Bausch e la dedica a lei nel percorso di una performer in critico equilibrio con i mitici tacchi da 12 centimetri all’insegna del motto: «Il corpo è una realtà senza la quale niente è possibile, ma oltre la quale si deve saper andare». I coreografi sono l’argentina Gabriella Carrizo e il francese Franck Chartier di Roanne. Lei ha iniziato a danzare da piccola e a 19 anni, arrivata in Europa, già crea le sue prime coreografie. Pratica danza e teatro (Needcompany) in tutta Europa. Frank anche inizia a danzare undicenne a Cannes e alla fine degli anni Ottanta è con Angelin Preljocaj e collabora anch’egli con Needcompany. Nel 2000 fondano insieme Peeping Tom con base a Bruxelles. La coreografia The missing door del 2013 li consacra al successo internazionale. Loris Casadei
ENG
The dominant color is electric blue recalling the upsetting light of Verbinski’s The Ring (2002). There are three parts: The missing room, The lost room and The hidden floor, set respectively in a hall full of creepy doors, in a ship cabin – even the audience seem to feel the pitch and the cold water coming in – and inside and outside an abandoned restaurant. The protagonists are eight dancers from all over the world, endangered representatives of the human race. The three parts seem to evoke a final moment of humanity, pervaded by fears and obsessions, murders, losses, reunions, tormented loves without a happy ending. The articulated movements of the performers create a new graphic novel expressionism, recalling Pina Bausch’s lesson and the performance of one of the dancers is a clear tribute to her. She dances wearing the legendary 12 cm heel shoes in the name of the motto: “Body is a reality and nothing is possible without it, but you must know how to go beyond it”. The choreographers are Gabriella Carrizo from Argentina and Franck Chartier from Roanne (France). She started dancing as a child and at the age of 19 she created her first choreographies. She performs as a dancer and a stage actor (Needcompany) all over Europe. Frank also began dancing at the age of eleven in Cannes and in the late 80’s he joined Angelin Preljocaj company, he works as well with Needcompany. In 2000 they founded Peeping Tom based in Brussels. The choreography The missing door (2013) consecrates them to international success. Triptych. The missing door, The lost room & The hidden floor 2 luglio h. 20 Teatro alle Tese (II), Arsenale
107
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Storie di uomini Lo scandaloso Wallace di Yana Ross
© Greta De Lazzaris
© Sabina Boesch
«Violenza verbale e sesso dal vivo. Gli spettatori sono liberi di lasciare il teatro in qualsiasi momento». È questo l’avviso che precede la messa in scena dello spettacolo della regista lettone-americana Yana Ross, invitata a presentare il suo ultimo spettacolo Brief Interviews with Hideous Men - 22 Types of Loneliness, tratto dall’omonimo romanzo cult di David Foster-Wallace. Infrange tutti i tabù Yana Ross, prima regista donna a lavorare sul leggendario palcoscenico Volksbuehne a Berlino (Macbeth, 2008), prima e ancora unica regista donna a ricevere la Croce d’Oro per la migliore performance in Lituania (2014, 2019) ed ora prima regista a mettere in scena il testo di Wallace con interpreti femminili, capovolgendone la declinazione completamente al maschile. Ross, che è solita frequentare i grandi autori del XIX secolo, da Cechov a Ibsen, per portare sotto la lente i numerosi tabù che attanagliano ancora la società, ha sognato a lungo di trasporre sul palcoscenico Brief Interviews di Wallace, «completamente ossessionata dal suo linguaggio, dalla densità e dal rigore intellettuale della scrittura, così come dal suo senso dell’umorismo incredibilmente divertente e oscuro». Gli “uomini schifosi” – quelli oggi definiti “tossici” – portati sul palcoscenico da Yana Ross, sono qui guardati da una prospettiva radicalmente femminista, in una messa in scena volutamente provocatoria per cui la regista si è servita delle prestazioni di due attori dell’industria pornografica, che definisce “intrattenitori adulti”, prendendo il termine in prestito proprio da Wallace. Indagando temi quali mascolinità, sessualità, perversioni, solitudine, vecchiaia, Ross ha generato momenti visivi e scene casuali, che ha poi magnificamente ricomposto in un puzzle che riesce a penetrare nel profondo quell’intimità spesso inconfessabile. Chiara Sciascia
108
Stories of men
ENG
“Verbal violence and live sex. Audience are free to leave the theatre at any moment.” This notice appears before the staging of Lithuanian-American director Yana Ross’ show, Brief Interviews with Hideous Men - 22 Types of Loneliness, adapted from David Foster-Wallace’s cult novel of the same title. Ross violates all taboos, and she is the first director to stage Wallace’s work using a female cast. Those ‘nasty men’, those ‘junkies’ are depicted in feminist perspective, in a staging so deliberately provoking that Ross employed porn industry professionals to investigate the themes of masculinity, sexuality, perversion, loneliness, old age and to penetrate what is often unspeakable intimacy.
Brief Interviews with Hideous Men – 22 Types of Loneliness 27 giugno h. 20 Arsenale, Teatro alle Tese (II)
Sabbia nella clessidra Deflorian/Tagliarini, tra Fellini e Zanzotto Autori, artisti, registi e performer, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, stringono il loro sodalizio artistico nel 2008 grazie a Rewind, omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch. Da allora firmano col binomio Deflorian/Tagliarini numerosi progetti: from a to d and back again del 2009, liberamente ispirato alla filosofia di Andy Warhol, Progetto Reality (2011), nato dai diari di una casalinga di Cracovia, da cui sono scaturiti l’installazione/performance czeczy/cose (2011) e lo spettacolo Reality (2012), Premio UBU 2012 per la miglior attrice protagonista. Nel 2014 vincono di nuovo il premio UBU per la miglior novità italiana con Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, che si aggiudica anche il Premio della Critica come miglior spettacolo straniero in Québec, Canada, nel 2016. A Venezia, in Sale d’Armi, per un numero limitato di spettatori, Deflorian/Tagliarini presentano Sovraimpressioni, performance intima e personale che prende in prestito il titolo dalla raccolta di poesie di Andrea Zanzotto. Ispirato liberamente al film Ginger e Fred di Federico Fellini del 1986, Sovraimpressioni vede i due protagonisti ritrovarsi sulla scena per tornare ad esibirsi in pubblico, spogliati di ogni forma di apparenza e protezione, forse meno amici e più critici di un tempo, per osservare con nostalgia le persone che sono diventate. La paura d’invecchiare, il riconoscimento di tratti caratteriali che non pensavano di avere sono i
Il profumo dei ricordi Antoine Neufmars scende in campo
© Salvatore Calcagno
temi su cui i due performer si confrontano. «Tutto questo ci riguarda nel rapporto che da tempo stiamo intessendo tra biografia e finzione, tra le figure che rincorriamo per conoscerci meglio e il presente, lo sfondo storico che preme sulle nostre scelte, le confonde, le smentisce, le conferma» (Deflorian/Tagliarini). The artistic partnership between Daria Deflorian and Antonio Tagliarini began in 2008 thanks to Rewind, a tribute to Cafè Müller by Pina Bausch. Since then, they have signed many projects with both names Deflorian/Tagliarini establishing themselves on the international scene. In Venice, in Sale d’Armi, Deflorian/Tagliarini present Sovraimpressioni, an intimate and personal performance that borrows its title from the collection of poems by Andrea Zanzotto. Loosely based on Federico Fellini’s Ginger and Fred (1986), Sovraimpressioni shows the two protagonists performing again on the stage together. Maybe they are less friends and more critical than in the past and look nostalgically at the man and the woman they are now. The two performers compare each other on two themes: the fear of getting old and the recognition of personality traits they were not aware of. Sovrimpressioni 30 giugno; 1 luglio h. 18/21 Sale d’Armi A, Arsenale
Studia il mandarino a Parigi per lavorare come reporter in Cina, ma è l’incontro cruciale con il regista polacco Krzysztof Warlikowski (Leone d’Oro per il Teatro 2021) a sancire l’inizio della carriera teatrale di Antoine Neufmars, che si forma in Inghilterra, Francia e Belgio. Si è esibito per gli autori e coreografi Mette Edvardsen, l’Amicale de Production, Ula Sickle, Amir Reza Koohestani, Olivier Dubois, Stathis Livathinos, El Conde de Torrefiel, Paul McCartney. Nel 2022, con un estratto del suo Odorama, vince il bando Teatro College – performance site-specific e, insieme a Aine E. Nakamura, presenta la sua creazione al 50. Festival prodotta dalla stessa Biennale di Venezia. L’olfatto è un senso fondamentale per l’essere umano, e la perdita di questo è alla base della performance di Neufmars, ispirata da un episodio autobiografico: l’anosmia, ovvero la scomparsa dell’olfatto in seguito al contagio da Covid-19. L’artista traccia un’indagine sul valore identificativo della memoria attraverso la percezione dell’odore di riferimento. Quale sarebbe la nostra identità senza i ricordi? La domanda essenziale dell’artista tenta di trovare risposte in questo itinerario di Odorama: il profumo di un figlio, quello di un compagno, la pelle di un amore; se una spugna cancellasse via queste impronte come risalire in superficie? «Antoine Neufmars, oltre a mettersi a nudo con approccio matematico nel proprio inferno autobiografico, ci accompagna – scrivono ricci/forte – nello smascheramento di quanto ci siamo privati, assecondando il mondo fuori e cauterizzando quei sensi e ricordi personali che ci rammentano lo zenit di consapevolezza auspicato».
The scent of memories
ENG
Antoine Neufmar studied Mandarin in Paris to work as a reporter in China, but it was his encounter with Polish director Krzysztof Warlikowski (Golden Lion for Theatre 2021) which marked the beginning of his stage career. In 2022, with an excerpt from his Odorama, he won the Teatro College – performance site-specific competition and presented his work at 50th Festival. Neufmars’ performance is based on the loss of the sense of smell and is inspired by an autobiographical episode: anosmia, or the loss of the sense of smell caused by Covid-19. The artist investigates on the identifying value of memory through the perception of the reference smell. What would our identity be without memories? The artist tries to find an answer to this essential question through Odorama: the scent of a son, of a partner, the skin of a beloved; if a sponge wiped out these traces, how could we resurface? Odorama 26 giugno-3 luglio h. 18 Campo Sant’Agnese
109
110
www.artecommunications.com - info@artecommunications.com
theatro 50. BIENNALE TEATRO ROT
Nel fondo blu dell’abisso In scena i vincitori del College Autori 2021 The blue abyss
© Marco Ranocchio
La prima edizione diretta da ricci/forte nel 2021 e dedicata al colore Blu, si è conclusa annunciando i nomi dei vincitori di Biennale College Teatro – Autori Under 40: Tolja Djoković e Giacomo Garaffoni che tornano quest’anno al 50. Festival per presentare i loro testi originali in forma di lettura scenica in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Cresciuta a Roma e ora di stanza a Milano, Tolja Djoković nel 2019 fonda la compagnia tostacarusa per cui è drammaturga e regista e con cui ha prodotto il primo spettacolo, Quirk of Fate – Un capriccio della sorte, vincitore del bando di residenze Re.Te Ospitale e semifinalista al Premio Pancirolli. Nel 2020 scrive Teresa e la Notte, inserito nel radiodramma Hotel Blue Moon, e nel 2021 partecipa alla scrittura di Per la città dolente, produzione del Teatro Metastasio, entrambi con la regia di Roberto Latini. Il progetto ideato per Biennale College, En Abyme, in scena il 27 giugno in Sala d’Armi all’Arsenale, nelle parole di Ricci/Forte è il testo che meglio sembra aver affrontato l’indagine dell’edizione Blue, ovvero l’immersione dentro sé stessi. Partendo dall’abisso blu della Fossa delle Marianne e dal record compiuto da James Cameron con il suo sommergibile, utilizzando un dispositivo drammaturgico a tre voci in grado di rivelare gli abissi della nostra coscienza, En Abyme di Djoković viaggia «come una sonda nel bisogno, riportando alla luce tutto ciò che di noi non sapevamo aver smarrito». Il giorno successivo, Giacomo Garaffoni porta in scena la sua Veronica. Il drammaturgo, regista e artista cesenate che definisce la propria ricerca
© Francesco Girardi
un “osservatorio sul vuoto”, su ciò che rimane del mondo contemporaneo dopo il collasso dell’identità, ha iniziato il proprio percorso come performer con Teatro Valdoca, Societas Raffaello Sanzio, Catellucci e Silvia Costa, e ha preso parte ai più importanti festival del settore. Nel 2020 ha fondato con Michele Ambroni e Sofia Rossi Indocile Collettivo, che si muove al confine tra arti visive e arti performative. Cassandra – il diritto di parlare, spettacolo di debutto del collettivo, indaga la psichiatria femminile violenta di inizio ‘900, frutto di uno studio approfondito sugli archivi manicomiali italiani. Con Veronica, Garaffoni torna a concentrarsi sull’universo femminile, attualizzando tematiche fondamentali: undici spose che, sopravvissute alla guerra, durante un’orazione funebre, vengono risucchiate da un’ondata d’umanità condivisa. Solo dopo aver sofferto per la morte di una di loro, Veronica, riusciranno a rinascere al fuoco di un’esperienza drammatica inaudita, a ritrovare l’equilibrio e la strada perduta, spalancando le mani per accogliere un nuovo eden di possibilità e formare una loro identità familiare. Garaffoni attingendo dalla fonte inesauribile della parola poetica «la contamina, ibridandola con differenti alfabeti, codici e forme espressive – si legge nella Motivazione – Una lingua ipnotica che tesse una tela in cui i fili della compassione s’intrecciano a quelli di un silenzio mistico che ha la potenza di una diga rotta. Un fragore di parole urgenti che, travolte come “nella bufera infernal che mai non resta” di dantesca memoria, s’inchiodano inesorabilmente nella carne di ciascuno di noi». C.S.
ENG
The first edition of the Theatre Biennale produced by ricci/forte in 2021, dedicated to the colour blue, ended with the Biennale College Teatro awarding ceremony for authors under 40. Tolja Djokovič and Giacomo Garaffoni will be back this year, for the 50th edition, to present their work in cooperation with Milan’s Piccolo Teatro. Born in Rome and now living in Milan, Djokovič founded company tostacarusa in 2019, where she is playwright and director. Her first show was Quirk of Fate. In 2020, she wrote Teresa e la Notte, and in 2021, she co-authored Per la città dolente, a production of Teatro Metastasio in Prato (Florence). Her project for Biennale College, En Abyme, will be staged on June 27 at Arsenale, and in the opinion of Ricci/Forte, it is the play that more than any other responded to Blue’s theme, which is immersing into one’s self. On June 28, Giacomo Garaffoni will stage his Veronica. The playwright, director, and artist defines his research an ‘observation on emptiness’, on what is left of modern world after the collapse of identities. Garaffoni started his career as a performer with Teatro Valdoca, Societas Raffaello Sanzio, Catellucci, and Silvia Costa. In 2020, he founded Indocile Collettivo with Michele Ambroni and Sofia Rossi, with whom he worked on a mix of visual and performance art. Veronica is about the female universe and essential questions: eleven brides survive war and, during a eulogy, lose themselves into a wave of shared humanity. En Abyme 27 giugno h. 16 | Arsenale – Sale d’Armi Veronica 28 giugno h. 16 | Arsenale – Sale d’Armi A www.labiennale.org
111
A M AJESTIC SETTI N G FO R SUN DAY B RUN C H
©2022 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.
Dedicate your Sundays to indulging the palate over a relaxing brunch high above Venice. Savour refined delicacies by Executive Chef Alberto Fol, delicious classics and premium cuts, all elevated by superb Ferrari Trento bubbles. Starting April 17 th at Restaurant Terrazza Danieli, from 12:30pm to 3pm, our iconic Venice By Brunch appointment awaits every Sunday, and on Easter Monday.
112
TO RESERVE VISIT TERRAZZADANIELI.COM OR CALL +39 041 5226480
THE LUXURY COLLECTION HOTELS & RESORTS
R E S T A U R A N T
TERRAZZA DANIELI
theatro NOT ONLY BIENNALE
L’amante, il pazzo, il poeta In un Teatro Romano finalmente ritornato, dopo due anni, alla piena capienza, ecco che da giugno a settembre trovano casa gli spettacoli della 74. edizione dell’Estate Teatrale Veronese: le serate sono 54, gli spettacoli 45, le prime nazionali 17 e come sempre c’è Shakespeare al centro del cartellone, declinato nelle diverse discipline. L’1 e 2 luglio debutta Il mercante di Venezia in un nuovo, raffinato allestimento che porta la firma di Paolo Valerio, con Franco Branciaroli nella parte dell’usuraio Shylock. Con i suoi potenti temi universali, Il Mercante porta in scena scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, amore, odio, lealtà e denaro: un testo fondamentale, prodotto da Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia con Centro Teatrale Bresciano e Teatro de Gli Incamminati. Altra prima nazionale è quella del 7 e 8 luglio: Alessandro Preziosi diventa Marco Antonio ne Il mio cuore è con Cesare, un adattamento del Giulio Cesare shakespeariano realiz-
R+G di Stefano Cordella e Tommaso Fermariello
zato da Tommaso Mattei in cui le musiche originali composte da Giacomo Vezzani, e suonate dal vivo dall’Umbria Ensemble con l’ausilio di elettronica live, seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione, incastonata intorno alla celebre orazione funebre di Antonio. L’11 luglio è il momento di R+G, un progetto di Stefano Cordella e Tommaso Fermariello, una modernissima riscrittura di Romeo e Giulietta sottoforma di monologhi
incrociati e dj set, in cui protagonisti sono due ragazzini con un amore impossibile da raccontare, intriso di rabbia, energia, inquietudine. Un affondo viscerale nell’animo tra la crudezza della periferia e la genuinità del parlar d’amore in un contesto avverso, spietato, inospitale ma strabordante di vita e speranza. Livia Sartori di Borgoricco
tante Elena Pau e al pianoforte del musicista e compositore Alessandro Nidi – una figura chiave della cultura italiana del Novecento. Il racconto di Lucarelli si intreccia alle musiche, con una antologia di canzoni d’autore firmate da artisti come Francesco De Gregori e Claudio Lolli, accanto alle ballate di Giovanna Marini. Tra teatro e cronaca, lo spettacolo racconta un delitto sul quale occorre ancora far luce, a quasi cinquant’anni da quel terribile 2 novembre in cui il corpo
dell’artista è stato ritrovato all’idroscalo di Olbia. Un intenso viaggio a ritroso nel tempo, per ritrovare l’atmosfera culturale e politica che ha fatto da cornice e da sfondo all’avventura artistica e umana di Pasolini, e riscoprire il patrimonio delle sue opere e la forza rivoluzionaria del suo pensiero e della sua arte. Katia Amoroso
74. Estate Teatrale Veronese 1-2, 7-8, 11 luglio Teatro Romano-Verona www.spettacoloverona.it
Come gigli dei campi Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli: è il tema scelto dal Festival della Bellezza che torna dal 15 giugno al 22 ottobre a Verona e in un’altra ventina di location. Oltre una trentina di eventi che vedono protagonisti tra gli altri Vinicio Capossela, Dacia Maraini, Simone Cristicchi, Federico Rampini, Umberto Galimberti, Vittorio Sgarbi, Massimo Cacciari, Guia Soncini, Federico Buffa, Melania Mazzucco, Tullio Solenghi, e ancora Morgan e molti altri personaggi. Il focus della nona edizione della rassegna è sull’Italia tra gli anni ‘50 e ‘80 del Novecento. Personaggio dell’edizione è Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario dalla nascita: a lui sono dedicati alcuni appuntamenti, tra cui PPP / Un segreto italiano in scena il 21 giugno al Teatro Romano. Lo spettacolo è di e con Carlo Lucarelli. L’autore ha voluto infatti dedicare questo spettacolo all’artista e al mistero ancora irrisolto della sua tragica fine. Si tratta di un reading per rievocare – accompagnati dalla colonna sonora affidata alla voce dell’attrice e can-
PPP / Un segreto italiano 21 giugno Teatro Romano-Verona festivalbellezza.it/ver
113
STELLA SOLITARIA
cinema
Prima di Elvis, semplicemente, non c’era niente John Lennon
114
KENTUCKY RAIN
di F.D.S.
I
l genere del biopic musicale negli
ultimi anni ha conosciuto uno sviluppo mai avuto prima (solo negli ultimi tre anni sono usciti Rocketman dedicato ad Elton John, Bohemian Rhapsody sui Queen, Stardust sui primi anni di carriera di Bowie, The United States vs Billie Holiday, Respect su Aretha Franklin). Dall’originaria impostazione documentaria basata su accurate interviste ad amici e conoscenti di una data rock star, che poco o nulla aggiungono al ‘senso’ del corpus artistico di una band o di un singolo interprete che siano, si è arrivati per fortuna ad una dimensione fiction che lascia comunque libera la fantasia cercando di rappresentare e di restituire l’artista nella sua complessità. E qui lasciateci ricordare due gemme del genere: Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli e Io non sono qui di Todd Haynes su Bob Dylan. Si aggiunge ora Elvis, attesissimo film di Baz Luhrmann su Elvis Presley, che ha appena avuto la sua première a Cannes e che verrà distribuito in Italia a partire dal 22 giugno. Va detto che la carismatica figura di Elvis finora aveva ricevuto dal cinema le attenzioni che meritava: un film tv di John Carpenter del 1979, Elvis il re del rock, un diligente biopic documentario del 1981, This is Elvis – osannato da uno dei più grandi fan di Elvis, Nick Cave – ed Elvis e Nixon del 2016, un delizioso film sull’incontro nel dicembre del 1970 tra Elvis e Nixon per l’appunto, nel corso del quale il cantante sottopose al Presidente degli USA la sua candidatura a diventare un agente aggiunto dell’antidroga per aiutare l’America a sconfiggere il complotto ordito da comunisti ed afroamericani contro di lei. Il film di Luhrmann è focalizzato invece sul rapporto tra il cantante e il suo manager, il misterioso ed ambiguo Colonnello Parker, qui impersonato da Tom Hanks, che ne diresse i percorsi artistici e di business per 20 anni, fino alla morte di Elvis il 16 agosto 1977. Chissà se lo stile imperial pop di Baz Luhrmann, così veloce, così montato, così post-moderno, potrà essere la chiave favorevole ad entrare nel cono d’ombra e di mistero, davvero bigger than life, che l’icona di Elvis ha sempre proiettato fuori di sé. Dalle recensioni provenienti da Cannes sembrerebbe proprio di sì. È ovvio e prevedibile che il regista, questo regista!, abbia sacrificato l’approccio documentaristico per inseguire la pista dell’immaginario erotico e debordante di Presley, dove vita e scena si confondono, esattamente come in Moulin Rouge!..
T
he genre of the musical biopic has
been booming in the last few years (just think of Rocketman dedicated to Elton John, Bohemian Rhapsody to the Queen, Stardust to the early years of Bowie’s career, The United States vs Billie Holiday, Respect to Aretha Franklin, all of them released in the last three years). The original documentary setting based on accurate interviews with friends and acquaintances of a rock star, which add little or nothing at all to the ‘meaning’ of his art, has fortunately developed into a fiction setting that gives space to the imagination and tries to represent the artist in his complexity. Let’s remember two gems of this genre: Nico, 1988 by Susanna Nicchiarelli and I’m Not There by Todd Haynes, about Bob Dylan. Now it’s Elvis’ turn, Baz Luhrmann’s highly anticipated film on Elvis Presley, which has just had its première at Cannes and will be released in Italy from June 22nd. It must be said that Elvis charismatic figure had already received the attention he deserved from the cinema: a 1979 John Carpenter TV movie, Elvis the King of Rock, a 1981 documentary biopic, This is Elvis – hailed by one of Elvis’ biggest fans, Nick Cave – and Elvis and Nixon (2016), a delightful film about the meeting between Elvis and Nixon in December 1970 when the singer asked the President of the United States to be appointed as a Drug Enforcement Agent to help America defeat communists’ and African Americans’ conspiracy against him. Luhrmann’s movie focuses on the relationship between the singer and his manager, the mysterious and ambiguous Colonel Parker, interpreted by Tom Hanks, who led his artistic career for 20 years, until Elvis’ death on August 16, 1977. Who knows if Baz Luhrmann’s imperial pop style so fast, so post-modern, could be the right key to entering the shadow cone, really bigger than life, that the Elvis’ icon has always projected out of himself. According to Cannes reviews it seems definitely so.
Elvis di Baz Luhrmann dal 22 giugno al cinema www.comune.venezia.it
Nick Cave risponde ad un suo fan che gli descrive il funerale di suo padre ispirato ad Elvis e confessa che la canzone di Elvis che vorrebbe suonare al suo, di funerale, è Kentucky rain, uscita come singolo nel 1970. La canzone ha gli stessi temi di un lied di Schubert: un amore disperato, un errare tra città e campi battuti dalla fredda pioggia del Kentucky.
ARE YOU LONESOME TONIGHT?
(Laughing version) Las Vegas, 26 agosto 1969. Show di mezzanotte all’International Hotel, la gabbia dorata in cui il Colonnello Parker, che non voleva che Elvis se ne andasse in giro per il mondo, lo rinchiuderà fino alla fine dei suoi giorni. Forse per l’assolo della corista (Cissy Houston, mamma di una certa Whitney...) o per aver visto uno spettatore togliersi il toupet, Elvis prorompe in un’irrefrenabile risata che dura fino alla fine della canzone. Siamo al confine di quella che sarebbe diventata l’ultima parte della sua vita, attraversata da oscure angosce e paure.
ARE YOU LONESOME TONIGHT? Sempre all’International di Las Vegas, stessa canzone, sette anni dopo, due mesi circa prima di morire. Elvis non ricorda le parole e riempie i vuoti con borbottii e risatine imbarazzate. Ma lasciamo la parola a Nick Cave: «Per tutto il tempo del disastroso monologo centrale noi contempliamo l’angoscia della sua performance, i suoi occhi drogati e mortificati, l’orrore del momento, la sua anima crocifissa sulla croce del suo corpo e delle parole sbagliate. Cristo sulla croce, la stessa angoscia, la stessa sofferenza».
115
cinema
79. MOSTRA DEL CINEMA LEONI D’ORO
Catherine la grande Leone d’Oro al simbolo Deneuve
Senza filtro Gli eroi di Schrader
Catherine Deneuve e Venezia si conoscono molto bene. Dopo il Leone d’Oro vinto con Bella di giorno di Luis Buñuel nel 1967 e la Coppa Volpi come miglior attrice per Place Vendôme di Nicole Garcia nel 1998, il rapporto tra la Mostra del Cinema e l’emblematica attrice francese si arricchisce di una nuova, splendida tappa, il Leone d’Oro alla carriera che la renderà una delle protagoniste annunciate della prossima edizione della Mostra. Catherine Deneuve è simbolo di un’epoca irripetibile come la Nouvelle Vague, la sua figura è indissolubilmente legata alla rievocazione di sodalizi storici con personalità del calibro di Roger Vadim, Jacques Demy, Luis Buñuel, François Truffaut, Roman Polanski, Marco Ferreri, Marcello Mastroianni e Gérard Depardieu. Con alcuni di loro, Vadim e Mastroianni, il sodalizio è stato anche sentimentale, con tutti loro il sodalizio non è mai stato meramente cinematografico, un film non è mai stato ‘solo’ un film ma un’adesione totale ad un progetto, la condivisione genuina di un percorso, di un tratto di strada in comune. Attrice, attivista e produttrice, Catherine Deneuve fa parte del ristrettissimo gruppo di attrici non americane candidate alla statuetta per le miglior interpretazione da protagonista, con Indocina del 1993, mentre in Bella di giorno di Luis Buñuel la sua Séverine Sérizy è stata considerata tra i personaggi più credibili ed iconici mai apparsi sul grande schermo. La Mostra del cinema celebra il suo talento innato di personaggio a tutto tondo, umile e determinata nel mettere la propria sconfinata visibilità al servizio di cause sociali significative, battaglie da combattere con tenacia ed eleganza. Davide Carbone
Alla base del racconto filmico, che porta alla realizzazione di un prodotto cinematografico originale e vincente, si trova un grande lavoro di ricerca e sperimentazione che, nelle opere di Paul Schrader, è già una raffinatissima forma d’arte. Il viaggio dell’eroe e l’arco di trasformazione del personaggio, per citare due importanti saggi sulla costruzione drammaturgica, nella pagina di Schrader vengono destrutturati e a volte ribaltati in modi innovati ed imprevedibili con una scrittura all’avanguardia. Autore che, sia nelle sceneggiature scritte per altri grandi registi, sia in quelle poi da lui stesso portate sul grande schermo, mantiene una rigorosa forma, radicata su componenti tragiche, ancestrali, insite nel profondo dell’animo umano. Il peccato, il senso di colpa, l’espiazione che deve passare attraverso una discesa agli inferi, l’autodistruzione fisica e mentale che porta poi ad una rinascita, sono tutti elementi che permeano la poetica di Schrader. Ci vengono narrate storie di persone emarginate, messe all’angolo dalla società che trovano una forma di riscatto attraverso un calvario che dilania il fisico e che funge come una sorta di purificazione biblica: ricordi di un’infanzia vissuta dall’au-
116
La comparsa del più antico festival del cinema al mondo, un modello da seguire e imitare, come puntualmente avvenne a partire dal secondo dopoguerra 90 anni della Mostra del Cinema
Without filter
tore in un ambiente rigorosamente calvinista ed opprimente. È con la sceneggiatura di Taxi Driver (1976), scritta ispirandosi ad un fatto realmente accaduto, che entra a far parte del movimento cinematografico della New Hollywood, ricevendo ottimi riscontri critici e di pubblico. A livello registico riscuote molto successo con American gigolò (1980), film all’apparenza patinato e commerciale, ma in realtà specchio di una società corrotta sino al midollo, ma già con Hardcore (1979), sua precedente regia, dimostra di essere un autore completo e singolare. Il suo tocco stilistico lo si trova nell’hitchcockiano film di Brian De Palma Obsession – Complesso di colpa del 1976 e in tutte le sceneggiature scritte per Martin Scorsese. Alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Schrader verrà insignito del Leone D’Oro alla carriera come massimo omaggio al suo straordinario lavoro di sceneggiatore e regista, definito da Alberto Barbera nella motivazione al premio «figura centrale della New Hollywood che ha rivoluzionato l’immaginario, l’estetica e il linguaggio del cinema americano a partire dai tardi anni ‘60». Andrea Zennaro
SPLENDIDA NOVANTENNE ENG
At the basis of his narrational construct, which is the element that brings about original, convincing pieces of cinema, is research and experimentation work. In Paul Schrader’s oeuvre, this work is a form of art in itself. The hero’s journey and the story arc of his character’s evolution – to quote two important essays on playwriting – are deconstructed by Schrader and, at times, turned around in innovative, unpredictable ways thanks to avantgarde wordsmithing. Both in screenplays authored for other directors and in those he directed himself, Schrader keeps true to rigorous form, deeply rooted on tragedian, ancestral components that are to be found deep into our human soul. Sin, guilt, atonement at the end of a journey out of the underworld, physical and psychological self-destruction lead to rebirth – all these elements are inherent to Schrader’s art. The stories we are told are those of marginalized people that are pushed into a corner by society to later find redemption through an ordeal that wrecks the mind and is a sort of Biblical purification, memories, on the author’s part, of a childhood lived in a strict, oppressing Calvinist environment. With the screenplay for Taxi Driver, inspired by a real story, Schrader enters the New Hollywood trend, earning positive critical response and the audience’s attention. He also earned great success, this time as a director, with American Gigolo (1980), a film only apparently light and commercial, though in fact a mirror of a deeply corrupted society. With Hardcore (1979), an earlier movie, Schrader had already shown his talent as a complete, unique filmmaker. His stylistic touches show up again in Brian De Palma’s Hitchcockesque Obsession of 1976, and in all screenplays written for Martin Scorsese. At the 79th Venice Film Festival, Paul Schrader will be awarded the Golden Lion for Lifetime Achievement as a recognition for his extraordinary filmmaking ability.
Agosto 1932-agosto 2022: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia compie 90 anni e li festeggia proprio lì, dove tutto è cominciato e dove tutto ancora prosegue, più forte che mai, per un evento di appeal mondiale che mai si è allontanato dalle proprie radici e dai propri luoghi. La Biennale celebra la comparsa del più antico Festival del cinema al mondo, modello da seguire e imitare che negli ultimi anni è riuscito come nessun altro nella missione quasi impossibile di precorrere i tempi senza snaturarsi, con un convegno internazionale in programma il 9 luglio nella Sala della Biblioteca dell’Archivio Storico ai Giardini della Biennale. L’incontro si aprirà con la presentazione dell’edizione italiana della monumentale Storia della Mostra del Cinema di Venezia, nuova opera del professor Gian Piero Brunetta, uno dei più massimi storici del cinema italiano e internazionale. La pubblicazione, frutto della collaborazione fra l’editore Marsilio e la Biennale, sarà seguita dall’edizione inglese a cura della Biennale stessa, in tempo per essere presentata alla 79. Mostra del Cinema, in programma al Lido dal 31 agosto al 10 settembre. Un convegno internazionale articolato in due sessioni complementari: la prima ospiterà storici, critici e docenti per riflettere sul valore dell’esperienza storica della Mostra del Cinema; la seconda raccoglierà dalla viva voce di alcuni autorevoli protagonisti testimonianze significative per la ricostruzione della meravigliosa avventura che la Mostra di Venezia ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà. D.C. 90 anni Mostra del Cinema 9 luglio Biblioteca Archivio Storico-Giardini www.labiennale.org
117
cinema RITRATTI
Cavalli di razza
The Princess, dedicato a Lady Diana, l’incontro clou con il grande scrittore David Grossman e il film di chiusura I giovani amanti con Fanny Ardant, anche lei presente a Bologna: ecco solo alcuni degli eventi nel programma della diciottesima edizione del Biografilm Festival, in programma a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22. La manifestazione, che si aprirà col documentario The Princess di Ed Perkins, a venticinque anni dalla morte di Lady Diana, propone riflessioni sulla cultura della violenza, parla dei diritti lgbtqia+ approfondendo il legame tra cinema e scrittori con storie di sport come veicolo di socialità. I film in programma nelle varie sezioni sono 90, dal Concorso Internazionale alla sezione competitiva Biografilm Italia con il meglio dei documentari inediti italiani. E poi Europa oltre i confini, la sezione competitiva che racchiude film di finzione europei, con un’apertura verso il mondo intero. Torna anche la sezione Biografilm Art & Music e tre omaggi: il ricordo di Gianni Celati, una Maratona Ancarani con le opere del videoartista e regista italiano e Cousins: viaggi nel grande cinema dedicata al regista nordirlandese. I Celebration of Lives Awards, premi che Biografilm Festival assegna ai grandi narratori del nostro tempo, vanno all’attrice Alba Rohrwacher, al produttore Jeremy Thomas e ai registi Diana El Jeiroudi e Orwa Nyrabia. Trasversalmente, nelle varie sezioni, è presente una irrinunciabile riflessione sul tema della guerra: dall’Ucraina alla Siria, dalla Libia a Gaza, tante storie personali si intrecciano con prospettive più ampie mostrando gli effetti deleteri di una cultura dell’odio e della violenza. Biografilm 2022 10-20 giugno Bologna www.biografilm.it
118
Kinder Pinguì e altri racconti La Venezia lisergica di Ancarani
«Atlantide è un film nato senza sceneggiatura. I dialoghi sono rubati dalla vita reale e la storia si è sviluppata in divenire durante un’osservazione di circa quattro anni, seguendo la vita dei ragazzi. Questo metodo di lavoro mi ha dato la possibilità di superare il limite di progettazione tradizionale nel cinema: prima la scrittura e poi la realizzazione. Così il film ha potuto registrare in maniera reattiva questo momento di grande cambiamento di Venezia e della laguna, da un punto di vista difficile da percepire, attento allo sguardo degli adolescenti. Il desiderio di vivere così da vicino le loro vite, dentro i loro barchini, ha reso possibile tutto il resto: il film si è lentamente costruito da solo». Questo scrive Yuri Ancarani a proposito del suo lavoro, un’opera d’arte o un film a seconda di come lo si voglia fruire. La Venezia di Ancarani è una delle più interessanti, visionarie, post-metafisiche raffigurazioni di un’immagine collettiva universale che siano mai state offerte allo sguardo degli spettatori, le luci e le architetture sono un tratto artistico meravigliosamente reso per punteggiare uno stato della mente, un’allucinazione post lisergica totalmente scevra di retorica. L’idea di una barca come metafora di vita sospesa, un pensiero dal tocco futurista inseguendo la velocità che stride con l’idea di una lentezza ancestrale che avvolge Venezia e la sua laguna e come per Caronte un mezzo per compiere una trasmigrazione da un altrove all’ignoto. La linea d’ombra tra l’età dell’incoscienza e la responsabilità di essere adulti, immersi in un paesaggio ferocemente incantato, aspro da comprendere se non si è parte di esso per nascita. Daniele è il personaggio simbolo del film, un ragazzo che vive di espedienti a Sant’Erasmo, un’isola della laguna di Venezia. I suoi coetanei vivono all’insegna dello svago e, in nome della “religione del barchino”, passano il tempo ad elaborare motori sempre più potenti per trasformare piccoli motoscafi in pericolosi bolidi da competizione. Da loro emarginato, Daniele sogna per sé un barchino capace di andare più forte di tutti. I “ragazzi dei barchini” sono maschi sull’orlo del passaggio all’età adulta: poi lasceranno il gruppo, cambieranno barca, affronteranno una nuova vita. Calati in una realtà nella quale il degrado ha intaccato le relazioni, questi giovani rappresentano una generazione alla deriva animata dall’esigenza di portare tutto al limite, anche nella velocità. Quella raccontata da Ancarani è una balorda storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, che esplode trascinando la città fantasma in un trip di naufragio psichedelico. F.M. Atlantide 16, 23 giugno Teatrino di Palazzo Grassi www.palazzograssi.it
SUPERVISIONI
Il mestiere dell’attore
«Che tu possa avere sempre il vento in poppa, il sole ti risplenda in viso e il vento del destino ti porti in alto, a danzare con le stelle». In scena Ray Liotta e Johnny Depp recitano questa frase in Blow di Ted Demme: Ray impersona Fred Jung, il padre di Johnny, nei panni invece di George Jung, trafficante di droga legato al cartello di Medellin attivo tra gli anni ‘70 e ‘80. Ray Liotta-Fred è un idraulico, incapace nonostante gli sforzi di garantire a moglie e figlio il tenore di vita che per loro desidererebbe: ammirato dal figlio, costituirà nella sua mente tuttavia la molla per fargli intraprendere proprio la carriera criminale, per sfuggire a quella povertà temuta, ostacolo insormontabile e soprattutto insopportabile per l’ascesa sociale. Ray Liotta se n’è andato lo scorso 25 maggio, a 67 anni, nel sonno, a Santo Domingo, dove si trovava per preparare un film, l’ennesimo di una lunga e variegata carriera. Il ruolo della vita arriva a 36 anni, quando Martin Scorsese lo sceglie come protagonista di Quei bravi ragazzi, al fianco di Robert De Niro, Joe Pesci e Paul Sorvino, nei panni di un ragazzo che dall’adolescenza intraprende con piena consapevolezza un percorso criminale che ne segnerà l’esistenza. Un’interpretazione memorabile, che tuttavia non deve far minimamente pensare di trovarsi al cospetto di un attore in grado di interpretare solamente scapestrati o presenza fissa di film su droga e malaffare: prima di queste esperienze infatti lo abbiamo visto in Qualcosa di travolgente di Jonathan Demme al fianco di Jeff Daniels e Melanie Griffith, presentato a Cannes nel 1987 e che vale ai tre attori protagonisti nomination al Golden Globe nelle rispettive categorie. Tra questo e l’esperienza con Scorsese lo troviamo poi nel coinvolgente L’uomo dei sogni di Phil Alden Robinson, candidato all’Oscar come miglior film nel 1989: Liotta è “Shoeless” Joe Jackson, storico giocatore dei Chicago White Socks che si materializza misteriosamente nel campo dietro casa che Ray Kinsella-Kevin Costner ha costruito senza sapere nemmeno bene il perché, guidato da una voce interiore che lo invitava a farlo. Ray Liotta se n’è andato lo scorso 25 maggio, a 67 anni. Ma i suoi film e le sue interpretazioni rimangono ben scolpite nella storia del cinema. Davide Carbone
Pochi sanno che Andrej Belyj ricavò dal suo romanzo Pietroburgo non solo un lavoro drammatico, che venne messo in scena da Michail Cechov al Teatro d’Arte di Mosca nel 1925, ma anche un copione cinematografico, che sfortunatamente non venne mai utilizzato. Belyj è una delle figure dominanti del Simbolismo russo e il copione è importante perché, costretto a mostrare, chiarisce il significato di molti dei simboli usati in prosa. Ad esempio, il domino bianco che si contrappone alla maschera nera nel romanzo rimane un mistero, ma nella riflessione cinematografica si rivela, meglio, è costretta a svelarsi essere Cristo. Riflettiamo sui colori. Belyj usa un cromatismo nuovo, utilizzando la flessibilità della lingua russa, per inventare tonalità. Il linguaggio del cinema può invece creare nuovi colori e mostrarli. La gioia degli aspiranti registi alla scuola di cinema negli anni ‘50 e ‘60 era usare le lenti per modificare il colore naturale dell’ambiente e creare nuovi effetti visivi. Ancora la musica. Anche i capolavori di Ejzenstejn sono rafforzati da un elemento che la prosa non ha, la musica. Poco si è riflettuto sul contributo di Prokofiev. La scena del lago Pleshcheyevo in Aleksandr Nevskij perderebbe il suo fascino, la scelta del compositore di escludere le voci gravi del coro, i soprani, permette di rendere l’atmosfera idilliaca. Niente come il linguaggio cinematografico può rendere un oggetto, soggetto. Nella Corazzata Potëmkin, ritornata di moda grazie a Fantozzi, è la scalinata il fulcro dell’attenzione, il rallentare o accelerare i movimenti permette di creare il vero dramma. Lo ha capito bene Brian De Palma, quando ha utilizzato la scalinata della Union Station di Chicago per una scena clou del film Gli intoccabili del 1987. Cechov riporta di aver sentito di un uomo che ha percorso per anni la stessa via e visto una scritta “Bolsoj vybor sigov” (“Vasta scelta di murene”) e si sia sempre chiesto a cosa servissero tipi diversi di murene. Poi un giorno l’insegna viene staccata e messa a terra e allora legge “Bolsoj vybor sigar” (“Vasta scelta di sigari”). Difficilmente questo spostamento semantico può esser reso in letteratura, procedimento tipico invece del linguaggio cinematografico nel suo lasciar libero di ricostruire l’immagine, il particolare o lo sfasamento temporale mancante. Loris Casadei
119
cinema CINEFACTS
a cura di Marisa Santin
ELECTRIC SHEEP
In 50 anni di carriera il compositore greco Evangelos Odysseas Papathanassiou, meglio noto con il nome di Vangelis (scomparso in Francia lo scorso 17 maggio all’età di 79 anni), ha lasciato con le sue colonne sonore un’impronta indelebile nel cinema e non solo MOMENTI DI GLORIA di Hugh Hudson (1981)
Epica, incalzante. La musica di Vangelis si fonde in modo indissolubile con le immagini che evocano la vittoria e la capacità di superare gli ostacoli della vita. Oscar per il Miglior film e, naturalmente, alla Migliore colonna sonora.
BLADE RUNNER di Ridley Scott (1982)
Le musiche di Vangelis accompagnano il capolavoro di Ridley Scott dalle prime scene ai titoli di coda. Con le sue note elettriche entriamo nella notte piovosa della metropoli al neon, nelle strade affollate di un’umanità ambigua, nel sogno di un androide.
MISSING
di Costa-Gavras (1982) Accomunati dalla natìa Grecia, Costa-Gavras (alla sua prima produzione hollywoodiana) e Vangelis danno vita a un film che vincerà la Palma d’Oro al 35. Festival di Cannes. La musica di Missing non diventerà mai un album a sé, ma il tema principale uscirà in 45 giri per la Polydor e entrerà nella raccolta Themes del 1989.
1492 – LA CONQUISTA DEL PARADISO di Ridley Scott (1992)
Nel cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America, Ridley Scott si affida nuovamente a Vangelis per dare atmosfera alla storia di Cristoforo Colombo e del suo viaggio verso le Indie. Né il film né la colonna sonora raggiungono le vette di Blade Runner. Ma come potrebbero?
ALEXANDER
di Oliver Stone (2004) Per le gesta dell’eroe macedone Vangelis aggiunge un sapore orientale a una combinazione di sintetizzatori, strumenti acustici, percussioni e linee corali. Il risultato è una colonna sonora che evoca l’immortalità di uomini e dei e che gli varrà un Public Choice Award alla World Soundtrack Academy.
120
LEILA ALAOUI STORIE INVISIBILI UNSEEN STORIES
FONDACO DEI TEDESCHI VENEZIA
20.04 27.11.22
APERTO TUTTI I GIORNI E ACCESSO LIBERO OPEN EVERY DAY. FREE ENTRY.
IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORATION WITH
galleriacontinua SAN GIMIGNANO BEIJING LES MOULIns habana ROMA SAO PAULO PARIS
121
DEMOCRATIZZAZIONE DEL SAPERE Per noi la cultura è vita, una fonte d’ispirazione continua, un valore, prima che uno strumento Luciano Benetton di Mariachiara Marzari
etcc...
L
122
’immaginario collettivo le descrive
silenziose, affascinanti, a volte un po’ polverose, degli autentici templi del sapere dove libri, arte, storia e architettura si intrecciano creando luoghi dello stupore, cattedrali della bellezza, simbolo per eccellenza della conoscenza. La storia infatti ci ha tramandato biblioteche leggendarie in edifici incredibilmente belli, dalle architetture uniche, sia antichi, che moderni e contemporanei. Il fascino e il ruolo di questi luoghi non sono cambiati con il tempo, custodi della cultura, tuttavia la vera sfida oggi è la condivisione della conoscenza a livello globale. Le tecnologie hanno offerto da tempo la possibilità di mantenere vivo questo enorme patrimonio, avviandone la digitalizzazione e allargando la possibilità di consultazione e fruibilità on demand. La biblioteca 2.0 guarda al futuro e soprattutto al mondo e questa visione glocal, che da sempre lo contraddistingue, non poteva che conquistare il Gruppo Benetton, che ha lanciato il progetto Benetton Research Libraries, rendendo accessibile a livello internazionale – attraverso WorldCat, la più grande rete bibliotecaria al mondo (circa 18.500) – il sapere custodito da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fabrica e dall’Archivio storico Benetton. Le tre realtà del Gruppo, da sempre vicine e sinergiche in ambito culturale, si sono unite per dotarsi di una comune piattaforma software di lavoro, WorldShare Management System (WMS). Si tratta di uno strumento informatico gestionale innovativo utilizzato da più di 760 biblioteche che, oltre a rendere ancora più interconnessa la loro collaborazione, permetterà al network culturale Benetton di entrare a far parte di WorldCat, che ogni giorno consente l’accesso via web a più di 521 milioni di record e 3,3 miliardi di libri/documenti/holding in 483 lingue diverse. «Per noi
la cultura è vita, una fonte d’ispirazione continua, un valore, prima che uno strumento: da questa consapevolezza nasce l’impegno – che da sempre ci contraddistingue – nel diffondere, proteggere e valorizzare arte, bellezza e attività culturali», commenta Luciano Benetton, Presidente di Benetton Group. «Proprio su questa scia si inserisce Benetton Research Libraries, un bellissimo progetto di democratizzazione del sapere, che ci permetterà di mettere a disposizione quanto raccolto negli ultimi decenni e di renderlo accessibile a tutti, senza fare distinzioni. Cosa che, in momenti difficili come questi, non è secondario». Le risorse per alimentare la ricerca, l’apprendimento e l’innovazione, cioè il patrimonio di conoscenza raccolto in decenni di attività dalle biblioteche legate al mondo Benetton viene così perfettamente integrato nel web, permettendo tramite un unico punto di accesso un normale processo di ricerca, che rende accessibili a tutti – online – oltre 100.000 tra volumi, periodici, materiali multimediali, cartografie e documenti. Grazie a Benetton Research Libraries, da qualsiasi punto del globo, sarà così possibile avere accesso immediato al sapere custodito da Fondazione Benetton Studi Ricerche, con oltre 80.000 tra volumi, periodici e materiali multimediali e 12.500 cartografie su paesaggio, storia e civiltà del gioco e beni culturali, da Fabrica, con più di 10.000 libri e magazine su fotografia, design, arte e architettura presenti nella sua biblioteca progettata da Tadao Ando, e dall’Archivio Benetton, con una vasta collezione che include pubblicazioni sul colore, graphic design, moda, tessuti e periodici legati al mondo del fashion. www.benettonresearchlibraries.it
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE Dedicata alle discipline del paesaggio, della storia e civiltà del gioco e dei beni culturali, ne supporta da più di trent’anni il lavoro di studio e ricerca. Oltre 80.000 tra volumi moderni e rari, periodici e riviste, tesi di laurea e dottorato, materiali iconografici e multimediali e 12.500 cartografie sono a disposizione di studiosi e utenti. Le collezioni sono in continua evoluzione grazie anche a scambi e ad alcune donazioni di figure significative. La biblioteca, il corpus di mappe, assieme all’archivio documentale e a quello iconografico, costituiscono il centro documentazione. Apertura: lunedì-venerdì, ore 9-14 via Cornarotta 9, Treviso www.fbsr.it
BIBLIOTECA DI FABRICA Contiene circa 8.000 volumi su fotografia, design industriale, arte, graphic design, soggetti legati alla comunicazione visiva, una collezione di testi di riferimento e una vasta gamma di periodici internazionali, oltre a 400 CD sulla musica di tutto il mondo e 300 DVD dei maggiori maestri del cinema internazionale. Nel tempo ha arricchito il suo patrimonio bibliografico con l’acquisizione del fondo sul colore dell’architetto Manlio Brusatin: 1.500 volumi su architettura, grafica, arte e fotografia. Tra i libri dedicati all’arte, trova spazio la raccolta completa dei cataloghi di Imago Mundi, la collezione d’arte contemporanea di Luciano Benetton.
© AlessandroFavaron
Apertura: lunedì-venerdì, ore 9-14 via Postioma 54/F, Catena di Villorba (Treviso) www.fabrica.it
ARCHIVIO BENETTON Inaugurato nel 2010, raccoglie, conserva e valorizza tutta la documentazione aziendale, ricostruendo le ispirazioni, i valori, le innovazioni, le tappe della storia di Benetton con il rigore e quell’attitudine alla sperimentazione continua che da sempre contraddistinguono la filosofia del Gruppo. Tra i materiali conservati, sono presenti alcune collezioni librarie afferenti a specifici uffici (come ad esempio le monografie e le tesi di laurea e dottorato dell’Area comunicazione) o facenti parte di archivi di lavoro aggregati. L’Archivio gestisce inoltre la Biblioteca prodotto, biblioteca aziendale a uso interno che comprende pubblicazioni relative a colore, graphic design, moda e tessuti, e una collezione di periodici di moda. Servizi su richiesta: lunedì-giovedì, ore 9-18 via della Cartiera 1, Castrette di Villorba (Treviso) www.benettongroup.com
123
etcc... LIBRI
Personaggi in cerca di autore Intervista Marco Franzoso
Marco Franzoso è nato a Dolo nel 1965. Dopo la laurea all’Università di Padova e un master a Ca’ Foscari, nel 1998 esordisce come romanziere con Westwood dee-jay: il miracolo del NordEst. Ha scritto racconti, prefazioni, saggi, ha pubblicato nove romanzi tra cui: Edisol-M. Water Solubile, detective, patriota e poeta (2003), Il bambino indaco (2012), Gli invincibili (2014), Mi piace camminare sui tetti (2016), Le parole lo sanno (2020). Ha vinto il Premio Castiglioncello nel 2006 per Tu non sai cos’è l’amore e nel 2019 il Premio Mondello per L’innocente (2018). Franzoso racconta nuove realtà sociali e personali, analizza le nuove dinamiche, le trasformazioni della famiglia con i suoi rapporti conflittuali, con le diverse ossessioni che spesso sfociano in patologie, malattie mentali. Sottolinea come i comportamenti, le scelte degli adulti quando siamo bambini condizionino poi tutto il nostro futuro; la famiglia ci plasma e spesso ci fa del male in nome dell’amore, ma di un amore sbagliato, tossico. Nella sua scrittura viene data sempre grande importanza ai personaggi, alle tante sfaccettature dei loro caratteri, alle fissazioni, alle manie ossessive, come ne Il bambino indaco e L’innocente; lo scrittore però non offre soluzioni, si astiene dai giudizi, forse lasciandoli al lettore. Ora è in libreria con il suo ultimo romanzo pubblicato per Mondadori, La lezione, dove si addentra in uno stile per lui inusuale, il thriller, quasi un duello tra vittima e carnefice con dialoghi serrati e un ritmo incalzante che trascina il lettore. Ci sono due protagonisti principali: da un lato Elisabetta, avvocato dalla vita non entusiasmante, che subisce spesso soprusi nel lavoro, piccole sopraffazioni nella sfera sentimentale e sociale, ma capace di tenere duro, di sopportare; dall’altro Angelo Walder, un uomo appena uscito dal carcere, un ex cliente di Elisabetta che diventa il suo persecutore, un terribile stalker. L’avvocato alla fine si ribella tirando fuori un lato di sé imprevedibile. Come spesso succede nella realtà le vittime possono infatti tramutarsi in carnefici, anche in loro la violenza può esplodere; così Elisabetta alla fine da donna sola, braccata, si ritroverà ad essere disposta davvero a tutto pur di non soccombere. Il suo ultimo libro parla di uno stalker e di una donna vittima che alla fine si trasforma, mostrando il suo lato oscuro, un lato che tutti alla fine abbiamo anche quando represso. Cosa l’ha spinta ad affrontare questo tema? Più che un lato oscuro credo che tutti noi nascondiamo sotto la superficie della normalità un lato sconosciuto. Ho avuto il forte desiderio di andarlo a sondare e a conoscere. Per anni ho cercato i personaggi più adatti per raccontarlo. Elisabetta mi si è fatta avanti piano piano: una giovane avvocatessa colta, in un periodo particolare della sua vita, quello del passaggio dalla giovinezza all’età adulta. A quel punto è stato facile, ho solo dovuto seguirla, pedinarla e ascoltarla. E la storia è uscita da sé. Quando sono solidi, sono i personaggi a indicarti la storia. Tu la devi solo scrivere.
124
Quando sono solidi, sono i personaggi a indicarti la storia. Tu la devi solo scrivere...
Cos’altro può raccontarci di questo romanzo? Non so se i libri possono raccontare qualcosa. So che possono appassionarci, farci provare il desiderio irrefrenabile di sapere cosa succederà fra poche righe. Volevo questo. Scrivere un libro che tenesse il lettore incollato alla pagina con la stessa forza con cui ci stavo incollato io mentre scrivevo. Ho scritto il romanzo che avrei voluto leggere. La violenza sulle donne: oltre i drammatici casi di femminicidi, esiste una violenza più nascosta, subdola, non eclatante ma persistente, che molte donne vivono quotidianamente in casa e sul lavoro, attraverso discriminazioni, piccoli soprusi, ingiustizie. Da cosa nasce il suo interesse per un’apparente normalità dietro cui si cela il male? Ho scritto un thriller dove una donna deve difendersi dalla violenza di un uomo brutale. È una situazione tragica, senza via d’uscita. Come tante donne nel mondo reale anche la mia protagonista sentiva di non avere nessuno in grado di difenderla davvero. Non le restava pertanto che difendersi da sola. Mi interessava però moltissimo raccontare il punto di vista di una donna anche nella sua quotidianità. Tutti i piccoli soprusi, appunto, che molto spesso fatichiamo persino a vedere. Non è stato facile, mentre scrivevo ho capito che dovevo immedesimarmi al massimo livello in lei se volevo darle davvero voce, se volevo sentire cosa vive una donna come la mia protagonista e raccontarla. Soprattutto questo mi interessava, ossia il fatto che ci siamo oramai abituati ad uno stato delle cose fatto anche di piccole violenze, tanto più insidiose quanto più apparentemente invisibili. Avevo voglia di restituire il ritratto di una donna che a un certo punto però dicesse basta. Ed Elisabetta a un certo punto dice basta.
Leggo, quindi sono Quando la letteratura fa un passo avanti
Il bambino indaco è diventato un film di successo (Hungry Hearts) con la regia di Saverio Costanzo. Peter Webber sta lavorando all’adattamento cinematografico di Le parole lo sanno. La lezione sembra già una sceneggiatura pronta: chi vorrebbe lo dirigesse? Amo molto il cinema e, forse, il mondo del cinema lo sente. Spesso mentre scrivo visualizzo le scene, le immagino perfettamente, come se le vedessi davanti a me. Credo che più che a un film, però, La lezione si presti ai tempi dilatati di una serie televisiva. Si è laureato con una tesi sui Duran Duran, band icona degli anni ’80. Ascolta ancora molta musica? Ultimamente ne ascolto poca. Non lo so perché, qualcosa deve essere cambiato dentro di me. Progetti futuri? Per ora non ho nessun progetto. Stiamo a vedere quale personaggio mi richiederà di essere scritto. Elisabetta Gardin
«R-Esistere ha l’intenzione di moltiplicare un effetto sperimentato con il nostro lavoro. Non più la semplice presentazione del libro in un ambito ristretto, ma il confronto di un vasto pubblico con i temi del nostro tempo, con esperienze di vissuto, con visioni del mondo che naturalmente comprendano anche la possibilità di gioia e di leggerezza del vivere». Con queste parole Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto descrivono una creatura che è impossibile definire semplicemente “festival letterario”: un termine che risulta limitante per motivi diversi e tutti validi, in primis per i confini della letteratura che da questa rassegna vengono attraversati e stravolti, ridisegnati e abbattuti. Dal 16 al 19 giugno R-Esistere coinvolge i luoghi più emblematici di Bassano del Grappa come il Chiostro del Museo Civico, il Castello degli Ezzelini o la Libreria Palazzo Roberti, autentico gioiello che della manifestazione possiamo considerare quartier generale, fucina di idee dalla quale le sorelle Manfrotto e il loro team propagano stimoli culturali ad ampio raggio, non solo durante queste giornate di giugno. Alessandro Benetton e Andrea Marcolongo, Romano Prodi e Marco Damilano, Antonella Viola e Maura Gancitano, Paola Maugeri e Francesca Michielin, Gemma Calabresi, Enrico Galiano, Giuseppe Remuzzi, Roberto Saviano con Pietro Grasso e Mario Calabresi, Antonio Caprarica, Stefania Andreoli, Serena Dandini e Chiara Valerio: una lista di ospiti davvero impressionante per dialoghi a ingresso gratuito allargati ad un pubblico che ha sempre risposto “presente!”, regalando agli annali serate di puro scambio culturale sui temi della più stringente attualità. Con i protagonisti dell’edizione 2022 la parola d’ordine sarà la stessa che da anni anima l’attività commerciale e culturale della storica Libreria di via Jacopo da Ponte, 34: “confronto”. Una pratica oggi purtroppo in crisi più che mai, troppo spesso viziata da un approccio che tende ad arenarsi di fronte alle differenze, anziché considerarle occasione di arricchimento reciproco. Scienza e politica, musica e didattica, giornalismo e psicoterapia scoprono ancora una volta di essere facce di una stessa medaglia, tappe di un viaggio da poter affrontare serata dopo serata, ascoltando e proponendo, guardandosi attorno, dentro e dietro, magari sfogliando un libro e scoprendo quanto quello che ci accomuna sia più importante di ciò che ci divide. Davide Carbone R-Esistere 2022 16-19 giugno Bassano del Grappa www.palazzoroberti.it
125
etcc... LIBRI
La ricetta della storia
Intervista Alessandro Marzo Magno Alessandro Marzo Magno è nato a Venezia, ha lavorato a Milano e ora si divide tra le due città. Dopo la laurea in Storia a Ca’ Foscari inizia a fare il giornalista. Per quasi dieci anni è il responsabile degli esteri del settimanale «Diario», scrive per varie testate, nazionali e locali. Attualmente è direttore del semestrale «Ligabue Magazine» e collabora alla pagina culturale del «Gazzettino». È stato ospite in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, in particolare Unomattina di Rai1 e Geo & Geo di Rai 3. Ha pubblicato venti libri, molti di argomento storico, mantenendo un appassionante stile da reportage, da divulgatore e cronista navigato qual è. Tra le sue opere pubblicate ricordiamo: Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia (2003), L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012), L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano (2013), Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal Medioevo a oggi (2017), Le ville venete (2018), La splendida. Venezia 1499-1509 (2019), L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo (2020). Esperto di storia del cibo ha tenuto un laboratorio all’Università Statale di Milano e ha pubblicato Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2014). È ora in libreria con il suo ultimo saggio Venezia. Una storia di mare e di terra, edizioni Laterza, in cui, partendo da una lapide posta a Torcello nel 639, attraversa tutta la storia di Venezia, dalle sue prime origini alle gloriose gesta della Serenissima fino al Novecento. Ci introduca un po’ in questo suo ultimo lavoro che, a differenza dei precedenti suoi volumi tutti incentrati su aspetti specifici della secolare storia della regina dei mari, sin dal titolo ci accompagna in un viaggio per così dire generalista nella storia di Venezia. Ho cercato di dare un’idea precisa nello spazio e nel tempo della storia veneziana. Spesso ne abbiamo una visione distorta: la storia di Venezia non finisce il 12 maggio 1797, con la caduta della Serenissima repubblica, né comincia 1601 anni fa, con la mitica fondazione del 25 marzo 421. Mitica, per l’appunto, perché leggendaria. Nel libro spiego come queste leggende siano stata diffuse dagli stessi veneziani per affermare il mito di sé stessi. Per quanto riguarda lo spazio, tendiamo a dimenticare che Venezia è stata una repubblica molto estesa che andava da Crema, in Lombardia, a Cipro, nel Mediterraneo orientale, e che esercitava sul mare un dominio del tutto simile a quello che altri stati esercitavano sulla terra. Oggi, per motivi vari, si tende a sopravvalutare il dominio di terraferma e a trascurare quello marino.
126
Photo Marco Del Comune
Lei ha dedicato un saggio alla figura di Aldo Manuzio, il primo vero editore della storia, un imprenditore per certi versi modernissimo. Venezia nel Cinquecento è la capitale assoluta dell’editoria. Un primato che poi progressivamente perderà. Quali le ragioni? Avesse perso solo questo… A farle perdere il primato nell’editoria, con un processo peraltro abbastanza lungo, è stata in primo luogo la perdita della libertà di stampa, quasi assoluta nella prima metà del Cinquecento e in seguito limitata dalla presenza, subita dalla Serenissima, dell’Inquisizione romana. Comunque anche la perdita della supremazia commerciale ha contribuito a far allontanare questo primato in direzione delle Fiandre, ovvero di quel territorio europeo che stava facendo propri molti dei primati che erano appartenuti a Venezia e ad altri stati italiani. C’è qualche autore che l’ha influenzata in modo particolare nel suo lavoro di scrittore? Chi è il suo autore preferito? Senza dubbio il viennese Karl Kraus, anche se non mi ha influenzato, visto il suo stile unico e irripetibile. Un mio romanzo di formazione è stato Le confessioni di un italiano, dove Ippolito Nievo unisce grandi capacità narrative a un’approfondita ricostruzione storica. Quelli che mi ispirano direttamente, invece, sono i divulgatori di lingua inglese che purtroppo non hanno grandi corrispondenze in italiano, come ad esempio la storica canadese Margareth MacMillan o la divulgatrice scientifica americana Mary Roach. Tra le sue innumerevoli letture vi è un libro che si sentirebbe di indicare come imperdibile? Qualche tempo fa ho letto Come si diventa nazisti di William Sheridan Allen, di recente ristampato da Einaudi. Il libro è stato scritto nel 1946 da uno storico americano che ha spiegato come, nei cinque anni tra il 1930 e il 1935, una cittadina tedesca governata dai democristiani e con un forte partito socialdemocratico sia diventata compattamente nazista. Un libro purtroppo assolutamente attuale.
Se si maneggiassero più i libri che le armi, non si vedrebbero tante stragi e tanti misfatti, tante brutture, tanta insipida lussuria
Nello studio di Terzani
Aldo Manuzio Lei ha seguito per anni le vicende legate ai Balcani e in particolare la guerra nell’ex Jugoslavia. Alla luce di questa sua esperienza, di questi studi, cosa pensa della guerra in corso, dell’invasione russa in Ucraina? Teme che il conflitto possa dilagare e coinvolgere molte più nazioni? Non ho la sfera di cristallo e tutti quelli che fanno previsioni sono destinati a essere smentiti. Ricordo che gli unici ad aver correttamente previsto che l’Ucraina sarebbe stata invasa erano stati i servizi segreti americani. Ma fino alla sera del 23 febbraio venivano sbeffeggiati e le loro previsioni erano bollate come propaganda. Invece avevano ragione. Passando a temi più leggeri, da grande esperto di storia del cibo ci spiega che cosa rappresenta davvero la cucina in Italia? Una curiosità: qual è il suo piatto preferito e quale il piatto tipicamente veneziano che sa cucinare? Noi siamo quel che mangiamo e per gli italiani il cibo ha un profondo valore identitario. Basti pensare i litigi che sono in grado di scatenare le dispute sulle origini della carbonara o se nel pesto alla genovese ci vada o meno il burro [spoiler: la carbonara è il breakfast dell’VIII armata britannica trasformato in condimento per la pasta e nella prima ricetta conosciuta del pesto c’è il burro]. Il mio piatto preferito sono le sarde in saor; le so cucinare e anche piuttosto bene devo dire. Me la cavo dignitosamente anche con i risotti. C’è un motto o un proverbio veneziano che l’accompagna? «Chi sa fa, chi no sa tasa». Che è la sintesi di una lapide del 1585 che si trova a Fener, all’inizio del canale Brentella, sul Piave, dove sta scritto «Molti che varda e pochi se ne intende, da poi fato molti vol dar la menda» (molti guardano ma pochi se ne intendono, dopo che il lavoro è stato fatto vogliono suggerire le correzioni). Si riferisce alle critiche fatte al canale di derivazione del fiume da persone prive di competenze. In questi tempi di virologi laureati all’università della strada, convertiti in esperti di geopolitica, sarebbe bene tenersela in mente quella lapide. Lei è nato a Venezia. È ancora questa la città in cui vorrebbe vivere e lavorare? Quanto a suo avviso c’è da essere davvero preoccupati per il suo futuro, per la sua stessa sopravvivenza in quanto città? Io sono fortunato perché vivo e lavoro tra Venezia, Milano e Campo di Alano di Piave: sto benissimo in tutti e tre i luoghi e da ognuno prendo il meglio. Certo che sono preoccupato per Venezia, la popolazione sta per scendere sotto le 50 mila unità e quindi si sta perdendo la principale caratteristica di una città: i suoi abitanti. È chiaro che questo processo non è casuale; c’è un preciso disegno teso a trasformare Venezia nel posto di lavoro di chi abita nei dintorni. Elisabetta Gardin
«La storia esiste solo se qualcuno la racconta». Con questa frase Tiziano Terzani descrive perfettamente la propria vita e la propria carriera, termine quest’ultimo che forse lo stesso Terzani avrebbe letto o ascoltato con diffidenza, identificando probabilmente i due versanti. La Fondazione Giorgio Cini racconta la vita del grande “viaggiatore” Tiziano Terzani con la pubblicazione online dell’intero archivio donato nel 2014 dalla moglie Angela Terzani Staude alla Fondazione stessa. Dopo una prima fase di riordino, il progetto sull’archivio Terzani si è sviluppato con la descrizione archivistica dei documenti sulla piattaforma online e il parallelo lavoro di messa in sicurezza e condizionamento dei materiali. A seguire, il centro ARCHiVe ha realizzato la digitalizzazione dei documenti per renderli accessibili al pubblico e promuovere le nuove modalità di diffusione del sapere e la vitalità della cultura. La condivisione di circa 20.000 oggetti digitali rappresenta una delle più recenti sfide del centro d’eccellenza ARCHiVe, da anni impegnato nella valorizzazione dell’immenso patrimonio presente sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia e non solo. L’Archivio Terzani, organizzato in 388 fascicoli all’interno di 214 faldoni, tra le varie tipologie di documenti comprende scritti preparatori per i libri e per gli articoli pubblicati dai quotidiani con i quali collaborava, circa 8.000 positivi e 77.000 negativi, taccuini con appunti di viaggio, utilizzati per la stesura degli scritti, diari, corrispondenza professionale e personale, carte geografiche, cartoline e altro materiale legato ai viaggi, documentazione anagrafica come passaporti e fototessere. www.cini.it
127
etcc... LIBRI
PIÙ VERO DEL REALE
L’autore di origini bassanesi Claudio Civiero ci fa entrare con la sua opera prima in un mondo fantastico dove i personaggi, anche quelli all’apparenza più invulnerabili, rivelano fragilità e sofferenze proprie di ogni essere umano. Il gran generale Adren Lumine Artes, archetipo dell’eroe di mitologica memoria, deve condurre la battaglia più ardua di tutta la sua vita, ovvero quella contro se stesso, per non autodistruggersi, dilaniato com’è dai rimorsi, dai dolori e dalle angosce che lo portano sull’orlo del precipizio. In un contesto descritto con dovizia di particolari si avvicendano scene aspre di battaglie e momenti di introspezione profonda sui temi dell’amore, dell’amicizia e della lealtà, in un percorso individuale dei personaggi verso una consapevolezza di sé che diviene sempre più definita. Ispirandosi all’opera dell’autore britannico David Gemmell, Civiero dipinge uno scenario immaginario che diventa sempre più vivido nel corso del racconto, in cui la materia magica e soprannaturale viene usata con parsimonia. Regni che si scontrano per il potere ed il controllo delle materie prime a discapito di popoli da sempre oppressi, congiure di palazzo atte a dare una svolta violenta e sanguinaria al corso degli eventi, il tutto intessuto con storie di lealtà trasversali che travalicano i colori delle divise militari, sono solo alcuni degli elementi che l’autore, con notevole maestria da storyteller, amalgama restituendoci un avvincente racconto dagli sviluppi mai scontati. Dietro le quinte si nasconde un demiurgo sciamanico che, con una raffinata macchinazione, intende portare a termine una vendetta che trama da trecento anni: forze fisiche e mentali che si scontrano in un duello epico in questa epopea fantasy old school che è lo specchio ed il segno dei tempi oscuri in cui viviamo. Andrea Zennaro La leggenda di Aderkene Claudio Civiero 2022
128
Benvenuta wetlands Wetlands in inglese significa “zone umide” e al paesaggio lagunare veneziano tale definizione si adatta alla perfezione. In questo periodo di sovraffollamento turistico e di eccesso di umidità atmosferica, senza cadere nei luoghi comuni delle lamentazioni da caldo afoso in città, è molto più interessante poter porre l’attenzione sulla nuova casa editrice, il cui nome appunto “wetlands” ne delinea gli scopi in modo preciso. La casa editrice infatti è dedicata ai temi della sostenibilità sociale e ambientale, perseguendo le sfide dell’Antropocene, un progetto editoriale che offre un incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzialità. Carbon neutral, wetlands nasce da un’impresa sociale no profit voluta da un gruppo multidisciplinare di veneziani, ReActiVe. Luca Cosentino, tra i fondatori, così racconta la nuova realtà: «Il nostro obiettivo principale è quello di diffondere le idee e una casa editrice ci è sembrata un ottimo modo per partire. Abbiamo deciso di ragionare su un ambito a cavallo tra la fiction e la non-fiction, evitando sia la narrativa sia la saggistica pura, che spesso corre il rischio di non riuscire a uscire da un bacino di utenti che già si conoscono tra di loro. […] La nostra idea è quindi quella di riuscire con wetlands books ad affrontare i grandi temi della nostra società - sostenibilità, ambiente, gentrificazione, sovraturismo - ma raccontandoli in modalità originali con grandi scrittori e narratori». Tutti i libri sono composti, prodotti e stampati in Laguna da manodopera locale su carta ecosostenibile con copertine in alga carta. I primi tre libri usciti sono il reportage letterario di Frank Westerman, Dittico Idraulico. Venezia, il Vajont e Il sorriso del salmone, nella traduzione di Claudia Cozzi; il pamphlet di Régis Debray, Contro Venezia, uscito per la prima volta nel 1995, paradossale dichiarazione d’amore per la città lagunare, aggiornato con una nuova prefazione dell’autore; infine un testo di Gianni Montieri e Robert Davis, Il giocattolo del mondo. Venezia nell’epoca dell’iperturismo, tradotto per la prima volta in italiano, in un’edizione riveduta e aggiornata. Fra i titoli previsti nel biennio 2022-2023 ci sono anche quelli degli autori Tash Aw, Isham Matar, Claire Judde de Lariviere, Giandomenico Romanelli e Costanza Jesurum. www.wetlandsbooks.com
PAROLE a cura di Renato Jona
F
accio una cosa. A distanza di poco tempo la ripeto. Mi trovo bene. Una terza volta la rifaccio; questa volta provo una piccola, impercettibile soddisfazione. Poco per volta, ho imparato, senza quasi accorgermene, che quella cosa, fatta in quel modo, mi risparmia la ‘fatica’ di studiare in qual modo va fatta, forse di procedere per tentativi. In fondo, se l’ho fatta così e mi sono trovato bene, perché non ripeterla allo stesso modo ogni volta che devo farla? In fin dei conti, mi rendo conto che mi conviene: ho già constatato che non insorgono problemi, che il risultato mi soddisfa, che lo scopo è raggiunto, che il dispendio di forze, di tempo, di impegno intellettuale è minimo, perché ho già sperimentato che si tratta di una modalità favorevole. E ogni volta che dovrò fare quella cosa, dunque, la farò in quel modo, senza quasi pensarci, e otterrò il risultato desiderato. In pratica, riflettendoci, devo constatare che sto prendendo l’abitudine di farla, di eseguirla in quel modo, quasi automatico. Già, ma che cos’è l’abitudine? Potremmo dire che è la disposizione acquisita grazie a un’esperienza ripetuta. Non solo, ma, confessiamolo, all’abitudine è delicatamente legata anche una sfumatura di piacevole sensazione di sicurezza. A maggior ragione, dunque, ho l’interesse a utilizzare l’abitudine, ne ho la convenienza. Ho più soddisfazione, sono più tranquillo, penso non insorgano sgradite sorprese, mentre faccio quella cosa mi sembra che il percorso sia garantito, e quindi posso permettermi il… lusso, mentre agisco, di pensare contemporaneamente ad altro, di dedicarmi intellettualmente ad altri problemi e infine mi sento in un certo senso protetto da quella procedura. Certamente, è un bel vantaggio rispetto allo sforzo primario utilizzato quando devo agire, fare una cosa per la prima volta. Il rito spesso aiuta, toglie dagli imbarazzi; lo schema, dopo questa esperienza considerata positiva, può essere logicamente ricercato e ripetuto anche in altri casi analoghi o differenti e quindi può contribuire in piccola parte, assieme ad altri elementi, alla formazione del carattere: mano a mano che l’individuo cresce, utilizza i propri schemi mentali. Ma il delicato processo va tenuto sotto controllo, però, per evitare di farsi influenzare da cattive abitudini. Si, perché finora abbiamo visto i vantaggi di questa esperienza, ma molto spesso a questa si accompagnano altre attraenti “solidità” non altrettanto sane, che vanno controllate per evitare un degrado caratteriale. E la causa di queste abitudini tutt’altro che positive può essere ricercata in tanti fattori: eccessiva accondiscendenza, pigrizia nella ricerca, mortificazione e appiattimento della fantasia, atrofizzazione della creatività, perdita del gusto dell’ignoto o della sfida. Ma se eleviamo lo sguardo dal singolo individuo, occorre considerare la persona come elemento di una cerchia, di un gruppo più o meno grande, o anche di una folla. Prendiamo come esempio la comunità scolastica: l’insegnante, al di là delle vere e proprie nozioni, trasferisce alle sue classi di allievi, atteggiamenti, comportamenti, sensibilità, abitudini corrette e socialmente sane. Si tratta di un lavoro di estrema delicatezza, che richiede abilità, studio e pazienza, orientato a valorizzare proprio le buone abitudini e a correggere quelle, magari istintive, considerate dannose per il singolo soggetto e più in generale per la società. Spesso l’insegnante tratta argomenti suggestivi, che devono indurre
ABITUDINE a riflessioni corrette. Ad esempio, può soffermarsi, condannandola, sull’indifferenza, e, al contrario, può sottolineare l’importanza della solidarietà umana. E questa parte dell’insegnamento formativo è così articolata che sembra muoversi al di fuori del campo dell’abitudine. Ma così non è. L’osservanza di determinati valori da parte dei singoli individui è frutto anche di abitudine, non di rado indotta proprio dall’insegnamento. Un più vasto “gruppo”, la popolazione, la società che ci circonda, in ogni momento sta facendo le sue esperienze, positive o negative. Merita anche, in questa sede, effettuare qualche riflessione, necessariamente sintetica e superficiale, sulle pubbliche abitudini espressive, molto comuni nell’attuale momento che viviamo. Avete mai notato che molto spesso le persone, specie se in vista, usano esprimersi in forma forte, violenta, offensiva, volgare, per affermare le proprie opinioni? E se eccedono i limiti del buon senso, dell’educazione, quando la cosa viene loro rimarcata, anziché ritrattare, si riparano assai spesso in modo puerile, dietro il concetto del fraintendimento, sperando di rovesciare sull’ascoltatore la colpa di non aver capito il significato di quanto affermato… Non si tratta in questo caso di una deplorevole abitudine? E ancora: molto comune oggi è anche la successiva giustificazione: «Si è trattato di una goliardata!» (comoda davvero l’autoassoluzione!). Quindi certamente anche in questo caso si tratta di pessime abitudini! Raramente invece assistiamo ad una onesta, coraggiosa, apprezzabile, ammissione di colpa. I pubblici oratori, poi, e ciò accade di frequente, per fare presa e impressione sul loro uditorio, utilizzano termini stupefacenti, iperboli, invettive, paragoni sproporzionati, possibilmente esternati con un tono di voce enfatico, molto elevato, gridato, come se si rivolgessero a una folla di sordi. E la cosa è diventata così comune, così tanto frequente che la media degli ascoltatori poco a poco si è… abituata. Non fa quasi più impressione sentire urlare dai palchi di taluni ‘oratori’, che pretendono in tal modo di avvalorare certe pseudo ‘ragioni’, certe ‘verità’ evidenti, assolute, spesso supportate da sofisticati altoparlanti (le famose casse, che amplificano quindi anche queste fastidiose abitudini). Non di rado accade di assistere a un “crescendo rossiniano”, talvolta a una esposizione isterica delle proprie idee, che evidentemente paga al momento (come se chi più grida avesse più ragione…), ma che certamente dà un suo consistente contributo al degrado della nostra civiltà. I concetti validi e sani non necessitano di questo tipo di esposizione, ma soltanto di argomentazioni logiche, intelligenti. Quindi i concetti gridati devono mettere in guardia, essere valutati e, in momenti delicati come questo, in cui la sensibilità delle persone è sottoposta a una particolare pressione, devono essere considerati attentamente e ascoltati in modo obbiettivamente critico. E la cosa non è di poca importanza. Taluni atteggiamenti, certe abitudini, fuori “binario” vanno monitorati e, se del caso, non tollerati pazientemente, ma fermamente impediti, utilizzando le norme di legge che, va notato, sono esistenti. Altrimenti si corre il rischio di confondere l’abitudine a sopportare con l’accondiscendenza all’errore: «le leggi son, ma chi pon mano ad elle?», ci avvertiva l’Alighieri!
129
OSTI-NATI Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia Erasmo da Rotterdam di Fabio Marzari
È
menu
difficile percepire, se non lo si sperimen-
130
ta di persona, la varietà del paesaggio lagunare, e suscita sempre una grande impressione comprendere la vastità delle superfici coltivate, in mezzo alle acque della Laguna. L’isola di Sant’Erasmo, dalle dimensioni ragguardevoli, seconda per superficie solo a Venezia, è una campagna marina, un borgo di poche centinaia di persone, in cui da sempre l’agricoltura è la primaria occupazione dei suoi abitanti. Quando si parla di orti della laguna non si coglie a pieno la ricchezza di un paesaggio unico, in cui le coltivazioni orticole soprattutto hanno sfamato in gran parte la Venezia densamente popolata di un tempo. Oggi molto è cambiato e anche l’isola di Sant’Erasmo è afflitta da numerosi problemi, il primo dei quali è lo spopolamento, tuttavia ci sono dei segnali concreti che aiutano a sperare che un’inversione di tendenza sia possibile. Certamente risulta indispensabile utilizzare in maniera proficua gli strumenti normativi previsti dalla legislazione italiana e comunitaria per incentivare le coltivazioni agricole, ad esempio già la possibilità di poter utilizzare il carburante agricolo a prezzi agevolati per movimentare i mezzi meccanici potrebbe abbattere i costi di produzione, gravati da un surplus di costi causati dal trasporto di tutto il materiale su barca. Sembra una quisquilia, per portare un trattore alla revisione meccanica è necessario l’utilizzo di una chiatta per spostare il mezzo, con dei costi fissi che diventano sempre più proibitivi e che finiscono per ricadere in modo significativo e penalizzante sul costo finale dei prodotti. A noi d’altro canto piacciono gli idealisti innamorati di Venezia, che ostinatamente lavorano per restituire la bellezza infinita della città nelle loro pratiche quotidiane e la storia di “Osti in Orto” è una pagina di coraggio e follia, senza tralasciare la lungimiranza di chi ha la fortuna e la vocazione di imbandire le migliori tavole veneziane in locali che godono di meritata fama internazionale. Il tutto si svolge nell’azienda agricola creata da Enzo Milner, nota nell’isola come “La Fattoria”, che nel 1952
ammontava a svariate decine di ettari. Vi si producevano verdure, frutta, vino (fino a 80hl), pesce (valle da pesca), si allevavano bovini e animali da cortile. Nel tempo la proprietà viene in parte ceduta e si riduce agli attuali 9 ettari inclusa una casa colonica principale, un edificio rurale dell’‘800 con il caratteristico camino “alla valesana”. Allo scopo di poter proporre ai propri ospiti prodotti quanto più tipici e unici nella loro salubre rappresentazione organolettica delle terre lagunari, di mantenere e promuovere le potenzialità del territorio e di creare posti di lavoro, nel 2021, Cesare Benelli, illuminato ristoratore veneziano patron de Il Covo, e un gruppo di ristoratori legati all’Associazione Ristoranti della Buona Accoglienza e alcuni operatori del settore hanno dato vita a “Osti in Orto”, affittando i terreni dagli attuali proprietari e prendendo in carico il recupero dalla sterpaglia di circa 4 ettari dell’antica “Fattoria”. Il risultato è una tavola ancestrale, unica, originale, ricca di prodotti coltivati con un’agricoltura sostenibile a Km zero senza pesticidi, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici, secondo i principi di un’agricoltura sostenibile. Ecco allora un’antica specie di asparagi saporiti (Montina), che già vive spontaneamente in Isola, le sementi della vera insalata Venexiana, buonissima anche scondita, uno zucchino bitorzoluto e dalla polpa giallo-ambrata, dolce e succoso, il fagiolo verdone, dolci taccole gialle meravegia, giuggiole, suchete da boca, peretti de Sant’Erasmo e, ovviamente, il carciofo violetto, coltivato nella carciofaia della famiglia Benzoni realizzata nei terreni sabbiosi ed argillosi, ideali per questo tipo di produzione. E ancora 240 galline ovaiole potranno trovare un ottimo spazio di vita sotto la protezione di un pioppeto spontaneo per la produzione di Uova di Laguna. Ad occuparsi di questa impresa sono due giovani entusiasti, under 40, anzi uno dei due poco più che ventenne. Sorprende l’amore per un lavoro difficile, scomodo, ma ripagato dalla bellezza sconfinata di un’isola che quasi non c’è, tanto sfugge alle descrizioni con i canoni geografici usuali.
SOCI FONDATORI Eloisa Milner GP Cremonini Rialto Frutta www.rialtofrutta.com
Al Covo
Castello 3968, Venezia ristorantealcovo.com
Alle Testiere
Castello 5801, Venezia www.osterialletestiere.it
Antiche Carampane San Polo 1911, Venezia www.antichecarampane.com
Covino
Castello 3829/A, Venezia www.covinovenezia.com
Da Guido
Via Roma Sinistra 25, Jesolo www.ristorantedaguido.com
Marcianino
Cannaregio 2690/A, Venezia
Marciano
Cannaregio 1863/C, Venezia marcianopub.com/
Osteria da Rioba
Fondamenta de la Misericordia, Cannaregio 2553, Venezia www.darioba.com
Trattoria Anzolo Raffaele
T
he island of Sant’Erasmo is a marine countryside, a village of a few hundred people who are basically farmers. When we talk about the vegetable gardens of the lagoon we do not fully grasp the richness of a unique landscape. Its crops were the main food source for the past densely populated Venice. In order to be able to offer its guests healthy products from the lagoon lands, to promote the richness of the territory and to create jobs, in 2021 Cesare Benelli, an enlightened Venetian restaurateur, owner of Il Covo, created together with a group of restaurateurs belonging to the Associazione Ristoranti della Buona Accoglienza and some caterers the association “Osti in Orto” (“Innkeepers in the orchard”). The result is a table full of products grown with a sustainable agriculture at zero km without pesticides, herbicides, insecticides and fungicides, according to the principles of sustainable agriculture. Two enthusiastic young people are the main protagonists of this initiative. Their amazing love for a difficult and uncomfortable job is rewarded by the boundless beauty of this island.
Campo dell’Angelo Raffaele, Dorsoduro, Venezia www.trattoriaanzoloraffaele.it
Trattoria da Ignazio San Polo 2749, Venezia www.trattoriadaignazio.com
Trattoria Vittoria da Aldo Cannaregio 313, Venezia www.trattoriavittoria.it
Vini da Gigio Cannaregio 3628A vinidagigio.it
131
menu EXPERIENCES
Naufraghi gourmand
Nei lieti calici...
Photo Roberta Orio
JW Marriott Venice Resort & SPA è un bellissimo resort lagunare che offre un modo insolito e piacevole per godersi una vacanza a Venezia, rovesciando le usuali prospettive. Tra le varie eccellenze declinate nell’accoglienza, da subito la cucina per gli ospiti ha rappresentato uno dei fattori vincenti. Non è retorico definire “esperienza” il tema legato al cibo. Nell’ottica di aprire le strutture del JW Marriott ad un nuovo target di pubblico, che possa godersi in un tempo di soggiorno più breve il magnifico contesto dell’Isola, anche per la stagione estiva 2022, fino al 10 settembre, nove chef famosi firmano altrettanti appuntamenti all’insegna delle prelibatezze a tavola. Le JW Culinary Experiences celebrano le tradizioni della cucina italiana articolandosi in due giornate esclusive: il primo giorno ha inizio con un aperitivo serale in collaborazione con l’Executive Chef del Resort, Giorgio Schifferegger, accompagnato dai tipici cicchetti veneziani serviti sulla Terrazza, che offre una vista mozzafiato su tutta Venezia. Il giorno successivo si prosegue con una Cooking Class emozionale tenuta dallo Chef stellato ospite. L’esperienza si conclude con un’esclusiva cena a quattro mani, con lo chef resident Michael Cusumano, presso il ristorante Fiola Dopolavoro, in cui gli ospiti possono assaporare un menu di 3 portate. Prossimi appuntamenti: 17 e 18 giugno con Fabio Pisani de “Il Luogo di Aimo e Nadia”; 24 e 25 giugno con Theodor Falser di “Johannesstube”; 1 e 2 luglio con Davide Marzullo di “Trattoria Contemporanea”; 29 e 30 luglio con Edoardo Fumagalli di “Locanda Margon”; 19 e 20 agosto con Peter Brunel dell’omonimo ristorante; 26 e 27 agosto con Giuseppe di Iorio di “Aroma Restaurant”; 9 e 10 settembre con Luigi Lionetti di “Le Monzù”. F.M. JW Marriott Venice Resort & SPA is a beautiful lagoon resort that offers an unusual and pleasant way to enjoy a holiday in Venice. Food here is one of the most exciting experiences and it’s not rhetorical at all to use the word “experience”. The 2-day JW Culinary Experiences celebrate the traditions of Italian cuisine. The first day begins with an evening aperitif in collaboration with the Executive Chef of the Resort, Giorgio Schifferegger, accompanied by the typical Venetian “cicchetti” served on the Terrace. The following day an exciting Cooking Class is held by the guest starred Chef. The experience ends with an exclusive four-handed dinner, with the chef Michael Cusumano, at the Fiola Dopolavoro restaurant. JW Marriott Venice Isola delle Rose Info e prenotazioni: jwvenice.com
132
A Murano, nello spazio di Punta Conterie Art Gallery, lo snodo in cui il design più all’avanguardia si incontra con la tradizione dell’artigianato in vetro, fino alla fine dell’anno è possibile visitare una singolare mostra dedicata alle Forme del bere. Curata da Elisa Testori, l’esposizione pone al centro i bicchieri che nel passato e anche oggi hanno spinto la curiosità e l’ingegno di designer industriali, artisti e maestri artigiani a plasmare il proprio sapere mescolandolo alla curiosità di progettare nuove forme del bere. Senza renderci conto pienamente, il bicchiere, tra gli oggetti del nostro quotidiano, riveste un ruolo di manifesta e scontata importanza. «In un gesto spesso veloce e abitudinario, - spiega la curatrice - dimentichiamo che l’esperienza del bere permessa dalla forma del bicchiere è complessa e multisensoriale: tocca la vista, il tatto, l’olfatto e infine il gusto». Il bicchiere, dunque, come tema progettuale e oggetto del quotidiano declinato attraverso due sezioni, una legata al contemporaneo con nove bicchieri disegnati per l’occasione da altrettanti progettisti internazionali e realizzati a Murano; e una riferita alla storia recente del bicchiere, il XX secolo, che mostra un possibile lessico di riferimento in cui convergono progetti di designer internazionali e di produttori italiani, muranesi, europei. Lorenzo Damiani, Giulio Iacchetti, Astrid Luglio, Martinelli Venezia, mischer’traxler studio, Luca Nichetto, Philippe Nigro, Ionna Vautrin, Zaven sono i nove designer invitati a progettare ognuno una diversa tipologia di bicchiere: il set acqua-vino-digestivo, un bicchiere dedicato all’acqua, un bicchiere per il vino “della casa”, la coppia acqua e vino, il boccale da birra, la coppetta da cocktail, la coppa da champagne, il bicchiere da whisky e il tipetto - il calice veneziano. Accanto a questi, una selezione di bicchieri che hanno saputo unire al meglio design e sapienza produttiva grazie alle intuizioni e ai progetti di: Guido Balsamo Stella, Achille Castiglioni, Aldo Cibic, Joe Colombo, Piero Fornasetti, Kaj Franck, Johanna Grawunder, Rikke Hagen, Joseph Hoffmann, Richard Hutten, Adolf Loos,Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Alessandro Mendini, Carlo Moretti, Yoichi Ohira, Peter Pelzel, Gio Ponti, Roberto Sambonet, Alvaro Siza, Ettore Sottsass, Lino Tagliapietra, Matteo Thun, Carlo Tosi “Caramea”, Tapio Wirkkala, Marco Zanuso. Nel periodo estivo sono previste due visite guidate alla mostra con prenotazione obbligatoria, il 25 giugno e il 27 luglio. Forme del bere Fino 31 dicembre InGalleria / Punta Conterie Art Gallery puntaconterie.com
A DELECTABLE E PIC URE A N E X PE RIE N C E ON THE G RA N D C A N A L
©2022 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.
Extending along the waterfront on one of the most beautiful stretches of the Grand Canal, the splendid Gritti Terrace continues to be the social hub of Venice. Drop in for an informal lunch, afternoon snacks, or a glass of perfectly chilled bubbles immersed in a living canvas of the city’s legendary monuments. FOR RESERVATIONS, PLEASE CALL +39 041 794611 OR VISIT CLUBDELDOGE.COM
THE LUXURY COLLECTION HOTELS & RESORTS
133
ARCHITECTURE
ART
DISCOVERY
EXPERIENCE
ARCHITECTURE SCALA CONTARINI DEL BOVOLO check gioiellinascostidivenezia.it for opening hours info: cultura@fondazioneveneziaservizi.it | +39 0413096605
ART CHIESA DI SANTA MARIA DELLE PENITENTI get in touch: art@fondazioneveneziaservizi.it
DISCOVERY COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO plan your visit: booking@fondazioneveneziaservizi.it
EXPERIENCE LUNCH AND DINE ON THE BELVEDERE get in touch: booking@fondazioneveneziaservizi.it
134
gioiellinascostidivenezia.it
menu TASTE
Una tira l’altra
Tavole sociali
© Ferruccio Malandrini
In questo periodo dell’anno il frutto che più di altri attrae la vista per il suo colore deciso, facendo venire l’acquolina in bocca, è senza dubbio la ciliegia. Stupisce la varietà di specie, dai nomi talvolta bizzarri, come ad esempio la pugliese “Ferrovia”, il cui nome pare derivare da alcune piante cresciute particolarmente rigogliose lungo binari ferroviari nei primi decenni del Novecento. In Veneto, Marostica è la capitale delle ciliegie e naturalmente non poteva mancare una leggenda per raccontarne l’origine, che si deve alla rivalità amorosa tra due cavalieri rinascimentali risolta con una partita a scacchi, che tuttora si disputa ogni due anni nel mese di settembre con una rievocazione in costume nella piazza principale della cittadina. Si narra infatti che i due pretendenti alla mano della bella Lionora, figlia del governatore della città ai tempi della Serenissima, si sfidarono su una grande scacchiera a pedine viventi anziché in un cruento duello. Per ricordare il giorno delle duplici nozze, il vincitore della partita sposò Lionora e il perdente la sorella del castellano, il signore fece piantare tanti alberi di ciliegie, a cui il territorio di Marostica era vocato sin dai tempi antichi. È stata la prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il marchio di riconoscimento europeo IGP, Indicazione Geografica Protetta, che sta a indicare le caratteristiche peculiari di un prodotto la cui produzione avviene esclusivamente in una determinata area geografica. La zona di coltivazione, con metodi sostenibili a produzione integrata o biologici, comprende una decina di comuni del Vicentino dal clima mite e ventilato, protetti a nord dalle montagne ed esposti a sud. Le varietà di ciliegie sono diverse: dalle precocissime e autoctone la “Sandra” e la “Francese”, alle intermedie come la “Roana”, fino alle tardive la “Milanese” e “Durone Rosso” e alcune altre. La raccolta viene effettuata dalla metà di maggio alla metà di giugno, fatta a mano per salvaguardarne le caratteristiche organolettiche. I frutti sono grossi, di colore intenso, dal rosso fuoco al rosso scuro, ricchi di zuccheri; in particolare quelli da consumare freschi devono avere il peduncolo e un calibro minimo di 23 mm. Le ciliegie di Marostica hanno la polpa succosa, dal gusto dolce e gradevole, tradizionalmente consumate fresche, ma è possibile anche conservarle sotto grappa o in vino rosso. Dal punto di vista nutritivo e salutistico è un frutto molto prezioso, ricco di vitamine, potassio e antiossidanti.
GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 in corso di svolgimento a M9 di Mestre fino al 25 settembre, e di cui abbiamo avuto modo già di occuparci nel suo impianto complessivo, è un viaggio immersivo e sociologico nel nostro Paese, che nel volgere di pochi decenni è profondamente mutato nel suo rapporto con l’alimentazione, anche e soprattutto nelle differenti abitudini di consumo del cibo. Il percorso espositivo si snoda attraverso 8 Stanze del Gusto, ognuna delle quali declina il tema della mostra in modo originale e al contempo documentale attraverso immagini, video, oggetti iconici e testimonianze. Una delle otto Stanze, dedicata al Gusto fuori casa, racconta di trattorie e ristoranti e di tavole collettive. Si tratta di due aspetti fondamentali della cucina: la ricerca gastronomica, inscindibile da quella sul prodotto, e la convivialità. Aspetti narrati in una galleria di scatti fotografici dove protagonista è la socialità da un lato politica, esemplari in tal senso le Feste dell’Unità con le cucine popolari molto partecipate, sia in termini di volontari che prestavano il loro lavoro di supporto, che di pubblico, che affollava le feste, senza troppi condizionamenti ideologici, dall’altro popolare e paesana, con le sagre, le ricorrenze religiose e le scampagnate fuori porta. Incredibile notare come nelle gite fuori porta degli anni ‘60 ci fosse un rigore formale anche negli outfit dei presenti, che mantenevano una discreta eleganza, lontanissima dalla sciatteria dei decenni a venire, quando l’Italia si pone in libera uscita. Spiccano in questa sezione anche fedeli riproduzioni – in materiali plastici – di piatti d’autore e della tradizione italiana, che hanno saputo rendere leggendarie alcune cucine, in cui i cuochi sono divenuti Chef. I piatti proposti erano l’immagine del benessere maggiormente diffuso e talvolta ostentato: il Risotto con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi, il Carpaccio di Giuseppe Cipriani, l’Uovo in raviolo di Nino Bergese, il Savarin di riso di Mirella Cantarelli, gli Spaghetti alla lampada di Angelo Paracucchi, i Tortelli di zucca di Nadia Santini, la Passatina ceci e gamberi di Fulvio Pierangelini, il Cyber egg di Davide Scabin, l’Assoluto di cipolle di Niko Romito e il Nero su nero di Massimo Bottura. Interessante il confronto tra osterie, con un filmato di Slow Food e alta cucina, dedicato a Romito, Bottura e Massimiliano Alajmo. GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 Fino 25 settembre M9 - Museo del ’900-Mestre www.m9museum.it
135
The Vitrine takes care of the Artwork. We take care of the Vitrine. 136
www.ottart.it info@ott-art.it ottartvenezia T. +39 041 5369837
june2022 pag. 138 pag. 140 pag. 146 pag. 148 pag. 151 pag. 152 pag. 155 pag. 156
Outdoor! arte, teatro, danza, musica, cinema… un mese caldissimo
citydiary
biennaleteatro agenda exhibitions etcc... books screenings reservations design&more
137
biennaleteatro 50. FESTIVAL INTERNAZIONALE ROT
26
h. 18 | Campo Sant’Agnese
domenicaSunday
h. 12 | Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Cerimonia di consegna Leone d’Oro alla carriera
CHRISTIANE JATAHY
a seguire/following Conversazione con/Conversation with Christiane Jatahy h. 18 | Tese dei Soppalchi
OLMO MISSAGLIA
Biennale College Registi
UNA FORESTA (90’)
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA ***
h. 19 | Palazzo Trevisan degli Ulivi
MILO RAU: ACTIVISM AND INTIMACY ORESTES IN MOSUL: THE MAKING OF (72’)
h. 19 | Arsenale, Teatro alle Tese (III)
CHRISTIANE JATAHY Leone d’Oro alla carriera
P.95
Leone d’Oro alla carriera
THE LINGERING NOW (120’) h. 20.30 | Tese dei Soppalchi
THE LINGERING NOW (120’) *
OLMO MISSAGLIA
h. 21.30 | Arsenale
UNA FORESTA (90’) ***
LATE HOUR SCRATCHING POETRY P.95 Testo Alda Merini Reading con/by
ASIA ARGENTO
Soundscape + DJ set
DEMETRIO CASTELLUCCI
Biennale College Registi h. 22.30 | Arsenale
138
Biennale College – Autori 2021/2022
VERONICA
Mise en lecture h. 18 | Arsenale, Tetro alle Tese (II)
YANA ROSS BRIEF INTERVIEWS WITH HIDEOUS MEN – 22 TYPES OF LONELINESS (120’)
AINE E. NAKAMURA
UNDER AN UNNAMED FLOWER h. 18 | Campo Sant’Agnese
ANTOINE NEUFMARS
Biennale College – Performance site specific 2022
27
h. 19 | Palazzo Trevisan degli Ulivi
lunedìMonday
h. 16 | Arsenale, Sale d’Armi A
TOLJA DJOKOVIC
Biennale College – Autori 2021/2022
EN ABYME
Mise en lecture h. 18 | Teatro Piccolo Arsenale
CADEN MANSON / BIG ART GROUP BROKE HOUSE (90’)
h. 18 | Campo Santo Stefano
GALATEA RANZI
UNDER AN UNNAMED FLOWER
DEMETRIO CASTELLUCCI
GIACOMO GARAFFONI
vedi/see on 25 giugno/June
AINE E. NAKAMURA
Soundscape + DJ set
martedìTuesday
h. 16 | Arsenale, Sale d’Armi A
Biennale College – Performance site specific 2022
LATE HOUR SCRATCHING POETRY Testo Alda Merini Reading a cura e con
LATE HOUR SCRATCHING POETRY
h. 20.30 | Teatro Piccolo Arsenale
h. 22.30 | Arsenale
CHRISTIANE JATAHY
h. 22.30 | Arsenale
h. 18 | Campo Santo Stefano
LATE HOUR SCRATCHING POETRY
h. 18 | Arsenale, Teatro alle Tese (III)
(120’) **
Screening
CADEN MANSON / BIG ART GROUP BROKE HOUSE (90’) **
venerdìFriday
YANA ROSS BRIEF INTERVIEWS WITH HIDEOUS MEN – 22 TYPES OF LONELINESS
28
ANTOINE NEUFMARS
24
h. 20 | Arsenale, Tetro alle Tese (II)
Biennale College – Performance site specific 2022
h. 18 | Campo Sant’Agnese
sabatoSaturday
ODORAMA
vedi/see on 25 giugno/June
UNDER AN UNNAMED FLOWER ***
25
Biennale College – Performance site specific 2022
h. 18 | Campo Santo Stefano
AINE E. NAKAMURA
GiuJun
ANTOINE NEUFMARS
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA
MILO RAU: ACTIVISM AND INTIMACY THE CONGO TRIBUNAL (100’)
Screening h. 21 | Arsenale, Tese dei Soppalchi
BELOVA / IACOBELLI LOCO (60’) * h. 22.30 | Arsenale
LATE HOUR SCRATCHING POETRY vedi/see on 25 giugno/June
29
mercoledìWednesday
h. 15 | Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne
ESSERE, NON ESSERE O ESSERE ALTROVE Tavola rotonda/Round table
Ospiti/Guests Natacha Belova, Daria Deflorian, Samira Elagoz, Tita Iacobelli, Caden Manson, Carlus Padrissa, Milo Rau, Antonio Tagliarini h. 18 | Campo Santo Stefano
AINE E. NAKAMURA
Biennale College – Performance site specific 2022
UNDER AN UNNAMED FLOWER h. 18 | Campo Sant’Agnese
ANTOINE NEUFMARS
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA
h. 21 | Arsenale, Tese dei Soppalchi
BELOVA / IACOBELLI LOCO (60’) * h. 22.30 | Arsenale
LATE HOUR SCRATCHING POETRY vedi/see on 25 giugno/June
30
giovedìThursday
h. 18 | Arsenale, Teatro alle Tese (III)
SAMIRA ELAGOZ Leone d’Argento
P.94
SEEK BROMANCE (240’) * h. 18 | Campo Santo Stefano
AINE E. NAKAMURA
LugJul
01
venerdìFriday
h. 12 | Ca’ Giustinian, Sala delle Colonne Cerimonia di consegna Leone d’Argento
SAMIRA ELAGOZ
a seguire/following Conversazione con/conversation with Samira Elagoz
UNDER AN UNNAMED FLOWER
UNDER AN UNNAMED FLOWER
h. 18 | Campo Sant’Agnese
h. 18 | Campo Sant’Agnese
ANTOINE NEUFMARS
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA
h. 18/21 | Arsenale, Sala d’Armi A
DEFLORIAN / TAGLIARINI SOVRIMPRESSIONI (70’) h. 20.30 | Teatro Piccolo Arsenale
MILO RAU LA REPRISE. HISTOIRE(S) DU THÉÂTRE (I) (100’) P. 96 h. 22.30 | Arsenale
LATE HOUR SCRATCHING POETRY
02
LATE HOUR SCRATCHING POETRY vedi/see on 25 giugno/June
ODORAMA
h. 20 | Arsenale, Tetro alle Tese (II)
PEEPING TOM TRIPTYCH
The missing door, The lost room & The hidden floor (135’) h. 21.30 | Arsenale
LATE HOUR SCRATCHING POETRY Testo Alda Merini Reading con/by
SONIA BERGAMASCO Soundscape + DJ set
DEMETRIO CASTELLUCCI
sabatoSaturday
h. 18 | Campo Santo Stefano
Biennale College – Performance site specific 2022
h. 18 | Campo Sant’Agnese
h. 22.30 | Arsenale
Biennale College – Performance site specific 2022
h. 17 | Teatro Piccolo Arsenale
h. 18/21 | Arsenale, Sala d’Armi A
Screening
ANTOINE NEUFMARS
vedi/see on 25 giugno/June
UNDER AN UNNAMED FLOWER
MILO RAU: ACTIVISM AND INTIMACY FAMILIE (80’)
AINE E. NAKAMURA
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA
h. 19 | Palazzo Trevisan degli Ulivi
h. 18 | Campo Santo Stefano
AINE E. NAKAMURA
AINE E. NAKAMURA
DEFLORIAN / TAGLIARINI SOVRIMPRESSIONI (70’)
Screening A seguire/following conversazione con/Conversation with Milo Rau Biennale College – Performance site specific 2022
h. 18 | Campo Sant’Agnese
Biennale College – Performance site specific 2022
MILO RAU: ACTIVISM AND INTIMACY THE NEW GOSPEL (107’)
h. 18 | Campo Santo Stefano
MILO RAU LA REPRISE. HISTOIRE(S) DU THÉÂTRE (I) (100’)
ANTOINE NEUFMARS
domenicaSunday
h. 17 | Palazzo Trevisan degli Ulivi
Biennale College – Performance site specific 2022
UNDER AN UNNAMED FLOWER
03
*** prima assoluta/World premiere ** prima europea/European premiere * prima italiana/Italian premiere
ANTOINE NEUFMARS
Biennale College – Performance site specific 2022
ODORAMA
h. 20 | Arsenale, Tetro alle Tese (II)
PEEPING TOM TRIPTYCH
The missing door, The lost room & The hidden floor (135’) h. 22.30 | Arsenale
LATE HOUR SCRATCHING POETRY vedi/see on 25 giugno/June
Tavola rotonda/Round table, Cerimonie Leoni/Award Ceremonies, performance site-specific: ingresso gratuito/free admission Biglietti/Tickets: Acquisto biglietti online e un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria in loco/ Tickets can be purchased online and one hour before the show at the ticket office on site www.labiennale.org
139
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO
01
:musica
GiuJun
mercoledìWednesday
AQUARIAN TIM REAPER ASHED THOUGHT Rave music
Argo 16-Marghera h. 23
02
giovedìThursday
JAMBONETTI
World music
08
mercoledìWednesday
Argo 16-Marghera h. 23
Al Vapore-Marghera h. 21
Musica elettroacustica
09
giovedìThursday
SLINGS
Trap
Parco di Catene-Marghera h. 21
FLAVIANO BRAGA & SIMONE MAURI Jazz
Al Vapore-Marghera h. 21
03
DUANE MERCEDES
CASABLANCA Jazz
Al Vapore-Marghera h. 21
WHAT THE FAKE YOUNG MONSTERS TAKEOVER Musica elettronica
Argo 16-Marghera h. 23
Forte Marghera-Mestre h. 21
10
venerdìFriday
ANITA & THE BOUNCEBITS Swing
Al Vapore-Marghera h. 21
EMILIANO D’AURIA 4ET FT LUCA AQUINO Jazz “Sile Jazz”
STEFANO BEDETTI QUARTET
11
Forte Marghera-Mestre h. 21
Jazz “Sile Jazz”
Isola sul Musestre-Roncade h. 21
Al Vapore-Marghera h. 21
SIMONE CRISTICCHI
Rap “Sherwood Festival”
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
giovedìThursday
P.72
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
PINGUINI TATTICI NUCLEARI Indie
Kioene Arena-Padova h. 21
MAGICA BUS
22
Forte Marghera-Mestre h. 21
GMG BETA PROJECT
Funk
LORDE
12
Castello Scaligero-Villafranca h. 21
05
domenicaSunday
THE ADMIRALS
Indie
Forte Marghera-Mestre h. 21
GMG BETA PROJECT World music
Forte Marghera-Mestre h. 21
06
Pop
Al Vapore-Marghera h. 21
FABIO CONCATO “Musica d’autore
Teatro Accademia-Conegliano h. 21
COLLETTIVO STESI Soul
lunedìMonday
CHICO THE VOICE Reggae
BEDROOM SYMPHONIES
Forte Marghera-Mestre h. 21
Forte Marghera-Mestre h. 21
14
martedìTuesday
MARCO MENGONI
Pop
Villa Manin-Codroipo h. 21
140
Piazzetta del Teatro-Mogliano h. 21
18
Punk “Sherwood Festival”
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
PAOLO FRESU TRIO
Jazz “Sile Jazz”
Al Vapore-Marghera h. 21
domenicaSunday
mercoledìWednesday
THE OFFSPRING LAGWAGON & ANTI-FLAG
Indie pop “Sherwood Festival”
Dream pop
P.78
Parco della Musica-Padova h. 21
Elvis tribute
Folk blues
Forte Marghera-Mestre h. 21
P.70
Punk
04
Forte Marghera-Mestre h. 21
martedìTuesday
BAD RELIGION
venerdìFriday
SIMONE GRAZIANO FRONTAL
World music
21
Piazza Castello, Sesto al Reghena h. 21
STEVE GIANT 54TH REGGAE BIRTHDAY TIBET NAZCA
P.81
Indie rock “Sexto ‘Nplugged”
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
Al Vapore-Marghera h. 21
lunedìMonday
CAT POWER
Auditorium Lo Squero h. 21
Reggae
20
Teatro Romano-Verona h. 21
Jazz
PETER KARP
Teatro Romano-Verona h. 21
Beatles tribute “Festival della Bellezza”
Porticciolo-Casale sul Sile h. 21
sabatoSaturday
Battiato tribute “Festival della Bellezza”
MORGAN
Rap “Sherwood Festival”
17
domenicaSunday
Rock psichedelico
DUTCH NAZARI JESSE THE FACCIO
LO STATO SOCIALE ESPAÑA CIRCO ESTE
sabatoSaturday
RITA MARCOTULLI
Rock psichedelico
16
19
KARMA VOYAGE + HOMESICK SUNI
NOYZ NARCOS ORLI
Reggae
Rock
POSITIVA
mercoledìWednesday
OPAL OCEAN
Forte Marghera-Mestre h. 21
venerdìFriday
15
PETER BRODERICK+AZA
P.81
Jazz “Verona Jazz Festival”
P.79
Teatro Romano-Verona h. 21
23
giovedìThursday
VINCE ABBRACCIANTE P.74
sabatoSaturday
Jazz “Venezia Jazz Festival”
TOKI BOONI
Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 19.30
Blues
Forte Marghera-Mestre h. 21
CESARE CREMONINI Musica d’autore
P.77
Stadio Euganeo-Padova h. 21
DANIELE GORGONE 4ET FT FLAVIO BOLTRO Jazz “Sile Jazz”
Piazza Pio X-Casier h. 21
WILLIE PEYOTE DIPLOMATICO CNN Rap “Sherwood Festival”
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
ELIO
Jannacci tribute “Rumor’s Festival”
Teatro Romano-Verona h. 21
24
COBI
venerdìFriday
28
RITA PAYÈS
P.74
LORENZO DE FINTI 4TET Jazz “Sile Jazz”
martedìTuesday
Piazzetta del Teatro-Mogliano Veneto h. 21
P.75
Indie rock “Venezia Jazz Festival“
Jazz “Venezia Jazz Festival“
DEROZER - TALCO
GEMITAIZ
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
Combo h. 19.30
JOVANOTTI
Teatro La Fenice h. 19.30
Punk “Sherwood Festival”
Pop d’autore “Jova Beach Party“
ELISA
Villa Guidini-Zerobranco h. 21
Parco Ragazzi del ‘99-Bassano del Grappa h. 20
Musica d’autore “Festival della Bellezza”
Teatro Romano-Verona h. 21
25
sabatoSaturday
MIRRA - FAVATA CISILINO
P.74
Jazz “Venezia Jazz Festival“
Auditorium Lo Squero h. 19.30
JOHANNES MÖSSINGER Jazz “Sile Jazz”
Centrale idroelettrica-Silea h. 21
26
domenicaSunday
ZOE PIA CETTINA DONATO Jazz “Sile Jazz”
Villa Grimani Morosini GatterburgVedelago h. 21
AVISHAI COHEN TRIO Jazz “Verona Jazz Festival”
Teatro Romano-Verona h. 21
BECK
P.81
Indie rock “Festival del Vittoriale“
Anfiteatro del Vittoriale-Gardone Riviera h. 21.15
27
lunedìMonday
AL DI MEOLA TRIO Jazz “Verona Jazz Festival”
Teatro Romano-Verona h. 21
JAMES BLUNT
Pop “Festival del Vittoriale“
Anfiteatro del Vittoriale-Gardone Riviera h. 21.15
30
Jazz “Venezia Jazz Festival“
P.75
Funk metal “Sherwood Festival”
AL VAPORE
ANFITEATRO DEL VITTORIALE
Via Vittoriale 12-Gardone Riviera www.anfiteatrodelvittoriale.it
Teatro La Fenice h. 19.30
SKUNK ANANSIE
INDIRIZZI Via Fratelli Bandiera 8-Marghera www.alvapore.it
giovedìThursday
DOCK IN ABSOLUTE
P.77
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
LugJul
01
Pop d’autore “Jova Beach Party“
Spiaggia Bell’Italia-Lignano Sabbiadoro h. 21
P.78
Pop d’autore
VINICIO CAPOSSELA
domenicaSunday
JOVANOTTI
Spiaggia Bell’Italia-Lignano Sabbiadoro h. 21
Rap “Sherwood Festival”
HACKOUT! TRIO Jazz “Sile Jazz”
P.79
03
sabatoSaturday
MARGHERITA VICARIO CAFFELATTE Indie “Sherwood Festival“
ARGO16
Via delle Industrie 27/C-Marghera argo16.it
AUDITORIUM LO SQUERO Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it
CASTELLO SCALIGERO Villafranca www.eventiverona.it
CENTRALE IDROELETTRICA Silea www.silejazz.com
PARCO RAGAZZI DEL ‘99 Bassano del Grappa www.duepuntieventi.com
PARK NORD STADIO EUGANEO
Viale Nereo Rocco-Padova www.sherwwod.it
PIAZZA CASTELLO Sesto al Reghena sextonplugged.it
PIAZZA PIO X
Casier www.silejazz.com
PIAZZETTA DEL TEATRO Mogliano Veneto www.silejazz.com
PORTICCIOLO Casale sul Sile www.silejazz.com
SPIAGGIA BELL’ITALIA Lignano Sabbiadoro lignanosabbiadoro.it
COMBO
STADIO EUGANEO
Jazz “Sile Jazz”
FORTE MARGHERA
TEATRO ACCADEMIA
02
ISOLA SUL MUSESTRE
TEATRO LA FENICE
KIOENE ARENA
TEATRO ROMANO
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
JUSSI FREDRIKSSON TRIO Loggia dei Cavalieri-Treviso h. 21
sabatoSaturday
FEDERICO MARCHESANO Jazz P.75 “Venezia Jazz Festival“
Auditorium Lo Squero h. 19.30
CAPAREZZA
Rap “Sherwood Festival“
Park Nord Stadio Euganeo-Padova h. 21
Campo dei Gesuiti 4878 www.venetojazz.com Via Forte Marghera 30-Mestre www.veneziacontrovento.it Roncade www.silejazz.com
Via San Marco 53-Padova zedlive.com
LOGGIA DEI CAVALIERI Treviso www.silejazz.com
PARCO DELLA MUSICA Via Venezia 40-Padova www.hellfirebooking.com
PARCO DI CATENE
Via dei Tigli 40-Marghera Fb: Parco Catene
Viale Nereo Rocco-Padova zedlive.com Piazza Cima 5-Conegliano www.amceventi.it Campo San Fantin 1965 www.venetojazz.com
Regaste Redentore 2-Verona www.eventiverona.it festivalbellezza.it
VILLA GRIMANI MOROSINI GATTERBURG Vedelago www.silejazz.com
VILLA GUIDINI Zerobranco www.silejazz.com
VILLA MANIN
Piazza Manin 10-Codroipo www.villamanin.it
141
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO
02
:classical
GiuJun
giovedìThursday
DAVIDE RANALDI pianoforte
Musiche di Haydn, Chopin, Brahms “76° Anniversario della Repubblica” Ingresso libero/Free entry Teatro La Fenice h. 17
03
venerdìFriday
GIULIANA MUSSO voce recitante
P. 89
SONIG TCHAKERIAN violino GIOVANNI SOLLIMA violoncello Qualcosa di sacro
Musiche di Bach, Sollima “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”
Teatro Olimpico-Vicenza h. 17.30
GIULIANA MUSSO voce recitante
SONIG TCHAKERIAN violino GIOVANNI SOLLIMA violoncello Qualcosa di sacro
Musiche di Bach, Sollima Testi di Pasolini “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Teatro Olimpico-Vicenza h. 20
04
sabatoSaturday
MARIO BRUNELLO
violoncello
Musiche di Bach “Stagione 2022“
P. 84
Ingresso/Ticket € 33/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
MARCO ANGIUS direttore GIOVANNI ANDREA ZANON violino
Musiche di Beethoven “Stagione Sinfonica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 99/45 Teatro Malibran h. 20
ENRICO DINDO violoncello SONIG TCHAKERIAN violino PIETRO DE MARIA pianoforte
Centenari
Musiche di Franck, Zemlinski “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”
Palazzo Chiericati-Vicenza h. 11
ELIA CECINO pianoforte Qualcosa di sacro
Musiche di Schumann, Liszt “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Teatro Olimpico-Vicenza h. 18
05
domenicaSunday
MARCO ANGIUS direttore GIOVANNI ANDREA ZANON violino
Musiche di Beethoven “Stagione Sinfonica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 99/45 Teatro Malibran h. 17
GABRIELE MELONE violoncello
SOFIA ADINOLFI pianoforte
Progetto Giovani
Musiche di Bach, Glazunov “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”
Palazzo Chiericati-Vicenza h. 12
ENRICO DINDO violoncello SONIG TCHAKERIAN violino PIETRO DE MARIA pianoforte Centenari
Musiche di Franck, Zemlinski “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Teatro Olimpico-Vicenza h. 20
09
giovedìThursday
CHRISTOPH POPPEN
sabatoSaturday
FABIO BIONDI direttore
Musiche di Vivaldi, Haydn Orchestra del Teatro La Fenice “Stagione Sinfonica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 66/25 Teatro Malibran h. 20
DAVIDE RANALDI pianoforte Musiche di Haydn, Chopin, Brahms “Stagione Sinfonica 2021-2022“ “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Palazzo Chiericati-Vicenza h. 18
12
domenicaSunday
ROBERTO LOREGGIAN
cembalo
Musiche di Bach “Stagione Sinfonica 2021-2022“ “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Palazzo Chiericati-Vicenza h. 12
16
giovedìThursday
FEDERICO GUGLIELMO P. 84
violino
SIMONA RUISI viola MARIA SALVATORI violoncello
Musiche di Schubert, Beethoven “Musica con le Ali“
direttore
Ingresso/Ticket € 20/10 Teatro Malibran h. 18
Ingresso/Ticket € 25/10 Teatro Verdi-Padova h. 20.45
17
Musiche di Webern, Mozart Orchestra di Padova e del Veneto
10
venerdìFriday
CARMEN venerdìFriday
FABIO BIONDI direttore
Musiche di Vivaldi, Haydn Orchestra del Teatro La Fenice “Stagione Sinfonica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 66/25 Teatro Malibran h. 20
PAOLA PITAGORA voce recitante
MARCO SOLLINI SALVATORE BARBATANO pianoforte a quattro mani Shéhérazade
Musiche di Korsakov “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” Ingresso/Ticket € 40/10 Teatro Olimpico-Vicenza h. 20
142
11
Opera in quattro atti Musica di Georges Bizet Libretto di Henri Meilhac, Ludovic Halévy Direttore Marco Armiliato Regia di Franco Zeffirelli “Festival Lirico 2022“ Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
18
sabatoSaturday
ROBERTO LOREGGIAN cembalo
Musiche di Bach “Stagione 2022“
Ingresso/Ticket € 33/11 Auditorium Lo Squero h. 16.30
AIDA
Opera in quattro atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Antonio Ghislanzoni Direttore Daniel Oren Regia di Franco Zeffirelli “Festival Lirico 2022“ Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
19
domenicaSunday
DIEGO BASSO direttore ORCHESTRA RITMICO SINFONICA ITALIANA CORO LIRICO OPERA HOUSE CORO POP ART VOICE ACADEMY
P. 86
Omaggio a Ennio Morricone
Musiche di Morricone
Ingresso/Ticket € 55/15 Teatro Malibran h. 19
ESMÉ QUARTET
P. 89
Wonhee Bae violino Yuna Ha violino Jiwon Kim viola Ye-eun Heo violoncello Musiche di Haydn, Cajkovskij “Musikàmera”
Ingresso/Ticket € 25 Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20
20
lunedìMonday
ESMÉ QUARTET
Wonhee Bae violino Yuna Ha violino Jiwon Kim viola Ye-eun Heo violoncello Musiche di Haydn, Cajkovskij “Musikàmera”
Ingresso/Ticket € 25 Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20
22
mercoledìWednesday
QUARTETTO DAFNE ELIA CECINO pianoforte
Samuel Angeletti Ciaramicoli violino Federica Barbali violino Paolo Pasoli viola Antonio Puliafito violoncello Musiche di Respighi, Fano “Archivio Musicale Guido Alberto Fano” Ingresso/Ticket € 25 Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20
23
giovedìThursday
29
mercoledìWednesday
AIDA
PETER GRIMES
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
Ingresso/Ticket € 240/88 Teatro La Fenice h. 19
(vedi sabato 18 giugno) “Festival Lirico 2022“
24
venerdìFriday
PETER GRIMES
P. 82
Musica di Benjamin Britten Libretto di Montagu Slater Direttore Juraj Valchua Regia di Paul Curran Scene di Gary McCann Andrew Staples tenore Emma Bell soprano “Stagione Lirica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 240/88 Teatro La Fenice h. 19
CARMEN
(vedi venerdì 17 giugno) “Festival Lirico 2022“
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
25
sabatoSaturday
NABUCCO
Opera in quattro atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Temistocle Solera Direttore Daniel Oren Regia di Arnaud Bernard “Festival Lirico 2022“ Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
26
domenicaSunday
PETER GRIMES
(vedi venerdì 24 giugno) “Stagione Lirica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 240/88 Teatro La Fenice h. 17
27
lunedìMonday
MONICA CATTAROSSI pianoforte
ETTORE PAGANO violoncello Musiche di Prokofiev, Fano “Musikàmera”
(vedi venerdì 24 giugno) “Stagione Lirica 2021-2022“
30
giovedìThursday
CARMEN
(vedi venerdì 17 giugno) “Festival Lirico 2022“
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21.15
LugJul
01
venerdìFriday
NABUCCO
Opera in quattro atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Temistocle Solera Direttore Daniel Oren Regia di Arnaud Bernard “Festival Lirico 2022“ Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21
02
03
domenicaSunday
AIDA
Opera in quattro atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Antonio Ghislanzoni Direttore Daniel Oren Regia di Franco Zeffirelli “Festival Lirico 2022“ Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21
05
martedìTuesday
(vedi sabato 2 luglio) “Stagione Lirica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 240/88 Teatro La Fenice h. 19
sabatoSaturday
Musica di Benjamin Britten Libretto di Montagu Slater Direttore Juraj Valchua Regia di Paul Curran Scene di Gary McCann Andrew Staples tenore Emma Bell soprano “Stagione Lirica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 240/88 Teatro La Fenice h. 17
LA TRAVIATA
Opera in tre atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore Marco Armiliato Regia di Franco Zeffirelli “Festival Lirico 2022“
Piazza Bra-Verona www.arena.it
AUDITORIUM LO SQUERO
Isola di San Giorgio Maggiore www.cini.it Piazza Matteotti 37/39-Vicenza www.settimanemusicali.eu
PIAZZA SAN MARCO Venezia www.teatrolafenice.it
TEATRO LA FENICE Campo San Fantin 1965 www.teatrolafenice.it
giovedìThursday
NABUCCO
(vedi venerdì 1° luglio) “Festival Lirico 2022“
TEATRO MALIBRAN
Campiello del Teatro 5873 www.teatrolafenice.it
TEATRO OLIMPICO
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21
Piazza Matteotti 11-Vicenza www.settimanemusicali.eu
09
TEATRO VERDI sabatoSaturday
CARMINA BURANA
PETER GRIMES
ARENA DI VERONA
PALAZZO CHIERICATI
PETER GRIMES
07
INDIRIZZI
Via dei Livello 32-Padova www.opvorchestra.it
P. 85
Fabio Luisi direttore Regula Mühlemann soprano Michael Schade tenore Markus Werba baritono Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Musiche di Carl Orff “Stagione Lirica 2021-2022“ Ingresso/Ticket € 370/77 Piazza San Marco h. 21
LA TRAVIATA
(vedi sabato 2 luglio) “Festival Lirico 2022“
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21
Ingresso/Ticket € 300/34 Arena di Verona h. 21
Ingresso/Ticket € 25 Sale Apollinee, Teatro La Fenice h. 20
143
agenda
MUSICA, CLASSICA, TEATRO
03
venerdìFriday
:theatro
GiuJun
FANTASMI A PADOVA
Drammaturgia collettiva degli allievi attori dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni a cura di Paola Bigatto Regia di Michele Modesto Casarin Con le allieve attrici e gli allievi attori dell’Accademia “Scenari senza confini 2021/22” Ingresso/Ticket € 5 Teatro Verdi-Padova h. 16
04
sabatoSaturday
FANTASMI A PADOVA
(vedi sabato 4 giugno)
Teatro Verdi-Padova h. 18
15
mercoledìWednesday
Spettacolo-saggio di fine anno degli allievi dell’Associazione Danzainsieme ASD di Treviso
Ingresso libero/Free entry Teatro Mario Del Monaco-Treviso h. 20.30
BIBBIA E PSICOANALISI Conferenza-spettacolo di Massimo Recalcati “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 10,5 Teatro Romano-Verona h. 21.15
giovedìThursday
IN PROXIMITY
Coreografie e danza di Ralph Lemon “Dancing Studies”
Ingresso libero/Free entry COSMO, Campo San Cosmo h. 20
IL FEMMINILE NELL’ARTE TRA IDEALI E TABÙ Conferenza-spettacolo di Melania Mazzucco “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 9,5/8 Teatro Romano-Verona h. 21.15
17
venerdìFriday
IN PROXIMITY
(vedi giovedì 16 giugno)
Ingresso libero/Free entry COSMO, Campo San Cosmo h. 18.30
144
Con Tullio Solenghi “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 23/16 Teatro Romano-Verona h. 21.15
18
sabatoSaturday
IN PROXIMITY
(vedi giovedì 16 giugno)
Ingresso libero/Free entry COSMO, Campo San Cosmo h. 18.30
ITALIA MUNDIAL 82
Di e con Federico Buffa Alessandro Nidi, pianoforte “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 23/16 Teatro Romano-Verona h. 21.15
19
domenicaSunday
IN PROXIMITY
(vedi giovedì 16 giugno)
POLVERE DI STELLE
16
DIO È MORTO E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE
Ingresso libero/Free entry COSMO, Campo San Cosmo h. 18.30
21
martedìTuesday
PPP / UN SEGRETO ITALIANO P. 113
Narrazione teatrale di e con Carlo Lucarelli “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 16/11,5 Teatro Romano-Verona h. 21.15
22
martedìTuesday
BALLET DES PORCELAINES
P. 60
a cura di Meredith Martin Con Phil Chan Center for Ballet and the Arts NYU Ingresso libero/Free entry Palazzo Grassi h. 17
29
Con Massimo Cacciari “Festival della Bellezza”
Ingresso/Ticket € 13 Teatro Olimpico-Vicenza h. 21.15
giovedìThursday
LA COMMEDIA DELLA FINE DEL MONDO
di Giuliano Scabia Messa in scena dell’Accademia della Follia a cura di Antonella Carlucci Coreografie di Sarah Taylor “Festival dei Matti 2022”
M9 - Museo del ‘900-Mestre h. 21
11
lunedìMonday
R+G
mercoledìWednesday
BALLET DES PORCELAINES
(vedi mercoledì 28 giugno)
Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare Testo di Tommaso Fermariello Regia di Stefano Cordella Con Caterina Benevoli e Duccio Zanone “Estate Teatrale Veronese” Ingresso/Ticket € 29/18 Teatro Romano-Verona h. 21.15
INDIRIZZI
Ingresso libero/Free entry Palazzo Grassi h. 19
M9 - MUSEO DEL ‘900
LugJul
PALAZZO GRASSI
01
venerdìFriday
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare traduzione Masolino D’Amico Regia e adattamento di Paolo Valerio Con Franco Branciaroli, Piergiorgio Fasolo, Francesco Migliaccio “Estate Teatrale Veronese” Ingresso/Ticket € 29/18 Teatro Romano-Verona h. 21.15
02
sabatoSaturday
IL MERCANTE DI VENEZIA (vedi venerdì 1 luglio)
mercoledìWednesday
MUSIL E “L’UOMO SENZA QUALITÀ”
23
28
Teatro Romano-Verona h. 21.15
07
mercoledìWednesday
IL MIO CUORE È CON CESARE P. 113
da William Shakespeare Adattamento Tommaso Mattei Con Alessandro Preziosi Musiche originali Giacomo Vezzani “Estate Teatrale Veronese” Ingresso/Ticket € 29/18 Teatro Romano-Verona h. 21.15
08
giovedìThursday
IL MIO CUORE È CON CESARE
(vedi mercoledì 7 luglio)
Teatro Romano-Verona h. 21.15
Via G. Pascoli 11-Mestre www.m9museum.it Campo San Samuele San Marco 3231 www.palazzograssi.it
TEATRO MARIO DEL MONACO
Corso del Popolo 31-Treviso www.teatrostabileveneto.it
TEATRO OLIMPICO
Piazza Matteotti 11-Vicenza www.teatrolimpicovicenza.it
TEATRO ROMANO
Rigaste Redentore 2-Verona www.spettacoloverona.it
TEATRO VERDI
Via dei Livello 32-Padova www.teatrostabileveneto.it
Hotel Cipriani presents an artistic immersion with Galleria Continua curated by Belmond with Hervé Mikaeloff
COOKING THE WORLD SUBODH GUPTA
in the gardens of CIPRIANI, a Belmond Hotel, Venice To book your experience please visit www.belmond.com/cipriani
MITICO
Follow The Art Path 145
193 GALLERY Aldo Chaparro + Alia Ali … or was it a dream?
CASTELLO 780 Martin Weinstein Vedute Palinsesti
AKKA PROJECT African Identities Group Exhibition
CASTELLO 925 Bobbie Moline-Kramer. The Power of One Antonio Pauciulo. Artificial Creatures
FinoUntil 22 giugnoJune Zattere, Dorsoduro 556 www.193gallery.com
FinoUntil 27 novembreNovember Ca’ del Duca, Corte Duca Sforza San Marco 3052 www.akkaproject.com
A PLUS A Ruth Beraha We will name her Tempest FinoUntil 15luglioJuly Gallery, San Marco 3073 www.aplusa.it
exhibitions
Mostre a Venezia Not Only Biennale
BEL AIR FINE ART Carole Feuerman Richard Orlinski
FinoUntil 27 novembreNovember Calle dello Spezier, San Marco 2765 Dorsoduro 728 www.belairfineart.com
BIBLIOTECA MARCIANA
Federica Marangoni Memory The Light of Time
FinoUntil 27 novembreNovember Sala Sansoviniana, Biblioteca Nazionale Marciana, Piazza San Marco
CA’ D’ORO GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI Da Donatello a Alessandro Vittoria 1450 – 1600 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia FinoUntil 30 ottobreOctober Calle Ca’ d’Oro, Cannaregio 3934 www.cadoro.org
CA’ FOSCARI CFZ CULTURAL FLOW ZONE Lena Herzog. Last Whispers Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree FinoUntil 30 luglioJuly Tesa 1, Zattere al Pontelungo Dorsoduro 1392 www.unive.it
CA’ PESARO/1 Raqib Shaw: Palazzo della Memoria
FinoUntil 25 settembreSeptember Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Sale Dom Pérignon), Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it
CA’ PESARO/2 Bice Lazzari Fra spazio e misura
FinoUntil 23 ottobreSeptember Galleria Internazionale d’Arte Moderna Santa Croce 2076 capesaro.visitmuve.it
CASA DEI TRE OCI Sabine Weiss La poesia dell’istante
FinoUntil 23 ottobreOctober Giudecca 43 www.treoci.org
146
FinoUntil 10 luglioJuly Fondamenta San Giuseppe, Castello 780 www.crosscontemporaryprojects.com
FinoUntil 10 luglioJuly Fondamenta San Giuseppe, Castello 925 www.crosscontemporaryprojects.com
CHIESA DELLA PIETÀ Carole Feuerman. My Stories FinoUntil 27 novembreNovember Cappella, Riva degli Schiavoni Castello 3701 www.belairfineart.com
CHIESA SAN SAMUELE Julien Friedler È finita la Commedia
FinoUntil 25 settembreSeptember Campo San Samuele, San Marco www.julienfriedler.com | cdstudiodarte.it
CHIOSTRO CHIESA MADONNA DELL’ORTO The Global Supper A Collective Meditation on Humanity FinoUntil 15 luglioJuly Cannaregio 3512 www.LilliMuller.com
CIPRIANI GIUDECCA Subodh Gupta Cooking the World
FinoUntil 27 novembreNovember Giardino dell’Hotel Belmond, Giudecca 10
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Surrealismo e magia. La modernità incantata
FinoUntil 26 settembreSeptember Dorsoduro 701 guggenheim-venice.it
COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO/1 Penumbra
FinoUntil 27 novembreNovember Ospedaletto CON/temporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691 inbetweenartfilm.com
COMPLESSO DELL’OSPEDALETTO/2 Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh, Hesam Rahmanian ALLUVIUM FinoUntil 27 novembreNovember Ospedaletto Contemporaneo Barbaria de le Tole, Castello 6691 ogrtorino.it
EUROPEAN CULTURAL CENTRE (ECC) Personal Structures Reflections FinoUntil 27 novembreNovember Palazzo Mora, Strada Nova Cannaregio 3659 Palazzo Bembo, Riva del Carbon San Marco 4793 Giardini della Marinaressa, Riva dei Sette Martiri, Castello
FONDACO DEI TEDESCHI Leila Alaoui Storie Invisibili/Unseen Stories FinoUntil 27 novembreNovember Rialto (accanto al Ponte)
FONDACO MARCELLO Wallace Chan. Totem
FinoUntil 23 ottobreOctober Calle del Traghetto, San Marco 3415 www.wallace-chan.com
FONDATION VALMONT Peter Pan. La nécessité du rêve FinoUntil 26 febbraioFebruary Palazzo Bonvicini, Calle Agnello San Polo 2161/A fondationvalmont.com
FONDATION WILMOTTE Bae Bien-U Light of Grey/View of Venice FinoUntil 27 novembreNovember Gallery, Fondamenta dell’Abbazia Cannaregio 3560 www.fondationwilmotte.com
FONDAZIONE BERENGO ART SPACE 7 GLASSTRESS State of mind
3 giugnoJune-27 novembreNovember Campiello della Pescheria 4, Murano www.fondazioneberengo.org
FONDAZIONE BERENGO Laurent Reypens – Dreamflowers FinoUntil 15 settembreSeptember Palazzo Cavalli-Franchetti San Marco 2847 www.fondazioneberengo.org
FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVA Rainer - Vedova: Ora
FinoUntil 30 ottobreOctober Magazzino del Sale e Spazio Vedova Zattere 266 www.fondazionevedova.org
FONDAZIONE PRADA Human Brains It Begins with an Idea
FinoUntil 27 novembreNovember Ca’ Corner della Regina, Santa Croce 2215 www.fondazioneprada.org
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA Danh Vō, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo FinoUntil 27 novembreNovember Campo Santa Maria Formosa Castello 5252 www.querinistampalia.org
GALLERIA ALBERTA PANE Claude Cahun / Marcel Moore I owe you FinoUntil 27 agostoAugust Calle dei Guardiani, Dorsoduro 2403/H albertapane.com
GALLERIA CATERINA TOGNON Bertozzi&Casoni: istantanee FinoUntil 30 luglioJuly Corte Barozzi, San Marco 2158 www.caterinatognon.com
GALLERIA MARIGNANA ARTE Maurizio Donzelli The empty set FinoUntil 23 luglioJuly Rio Terà dei Catecumeni Dorsoduro, 141 www.marignanaarte.it
GALLERIA RAVAGNAN Bruno Catalano Piazza San Marco 50/A Dorsoduro, 686 www.ravagnangallery.com
GALLERIA SAN POLO Lee Mae Lee. Genesis
FinoUntil 28 giugnoJune Ruga vecchia San Giovanni, Rialto San Polo 387 www.leemaelee.works
GALLERIE DELL’ACCADEMIA Anish Kapoor FinoUntil 9 ottobreOctober Campo della Carità, Dorsoduro 1050 www.gallerieaccademia.it
GIARDINI DELLA MARINARESSA Richard Orlinski Solo exhibition
FinoUntil 27 novembreNovember European Cultural Centre, Giardini della Marinaressa, Riva dei Sette Martiri www.belairfineart.com
IKONA GALLERY/1 Alla ricerca di Fioretta
FinoUntil 7 agostoAugust Campo del Ghetto Nuovo Cannaregio 2909 www.ikonavenezia.com
ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE/1 FontanaArte. Vivere nel vetro FinoUntil 31 luglioJuly Le Stanze del Vetro lestanzedelvetro.org
ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE/2 On Fire FinoUntil 24 luglioJuly Fondazione Giorgio Cini www.cini.it
ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE/3 Kehinde Wiley An Archaeology of Silence FinoUntil 24 luglioJuly Fondazione Giorgio Cini www.cini.it
LA FUCINA DEL FUTURO From Chaos to Harmony Independent Project by SUMUS
FinoUntil 17 luglioJuly Calle San Lorenzo, Castello 5063B sumus.community
LA TOLETTA SPAZIO EVENTI Scott Tulay FinoUntil 22 giugnoJune Fondamenta de Borgo Dorsoduro 1134 www.tolettaeventi.com
M9 – Museo del ‘900 GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 FinoUntil 25 settembreSeptember Museo del ’900, Via Giovanni Pascoli 11 - Mestre www.m9museum.it
MARIGNANA ARTE Maurizio Donzelli L’insieme vuoto
FinoUntil 23 luglioJuly Rio Terà dei Catecumeni Dorsoduro 141 www.marignanaarte.it
MUSEO CORRER Huong Dodinh. Ascension FinoUntil 6 novembreNovember Sala delle Quattro Porte Piazza San Marco correr.visitmuve.it
MUSEO D’ARTE ORIENTALE Trame Giapponesi Costumi e storie del teatro nō FinoUntil 3 luglioJuly Ca’ Pesaro (terzo piano) Santa Croce 2076 polomusealeveneto.beniculturali.it/ musei/museo-d’arte-orientale
MUSEO DEL VETRO Tony Cragg Silicon Dioxide
FinoUntil 21 agostoAugust Fondamenta Giustinian 8, Murano museovetro.visitmuve.it
OCEAN SPACE THE SOUL EXPANDING OCEAN #3 Dineo Seshee Bopape. Ocean! What if No Change Is Your Desperate Mission? THE SOUL EXPANDING OCEAN #4 Diana Policarpo. Ciguatera FinoUntil 2 ottobreOctober Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo Castello 5069 www.ocean-space.org
PALAZZO CINI Joseph Beuys Finamente Articolato FinoUntil 2 ottobreOctober museovetro.visitmuve.it
PALAZZO DIEDO Berggruen Arts & Culture Sterling Ruby. A Project in Four Acts FinoUntil 27 novembreNovember Santa Fosca, Cannaregio 2386 www.berggruen.org
PALAZZO DUCALE Anselm Kiefer Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo) FinoUntil 29 ottobreOctober Sala dello Scrutinio Piazzetta San Marco palazzoducale.visitmuve.it
PALAZZO FORTUNY Mariano Fortuny y Madrazo Palazzo Pesaro degli Orfei San Marco 3958 fortuny.visitmuve.it
PALAZZO FRANCHETTI/1 Antoni Clavé Lo spirito del guerriero
FinoUntil 23 ottobreOctober ACP (primo piano), San Marco 2842 www.acp-palazzofranchetti.com
PALAZZO FRANCHETTI/2 Biblioteca Morandiana
DaFrom 21 aprileApril ACP (secondo piano), San Marco 2842 www.acp-palazzofranchetti.com
PALAZZO GRASSI Marlene Dumas. open-end
FinoUntil 8 gennaioJanuary, 2023 Campo San Samuele, San Marco 3231 www.palazzograssi.it
PALAZZO GRIMANI/1 Mary Weatherford The Flaying of Marsyas
FinoUntil 27 novembreNovember Castello 4858/a polomusealeveneto.beniculturali.it/ musei/museo-di-palazzo-grimani
PALAZZO GRIMANI/2 Georg Baselitz. Archinto
FinoUntil 27 novembreNovember Castello 4858/a polomusealeveneto.beniculturali.it/ musei/museo-di-palazzo-grimani
PALAZZO LOREDAN Markus Lüpertz
FinoUntil 7 agostoAugust Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Campo Santo Stefano San Marco 2945
PALAZZO MANFRIN VENIER Fondazione Anish Kapoor
FinoUntil 9 ottobreOctober Fondamenta Venier, Cannaregio 342
PALAZZO MOCENIGO Es-senze
FinoUntil 11 settembreSeptember Santa Croce 1992 mocenigo.visitmuve.it
PALAZZO MOROSINI DEL PESTRIN Caroline Dantheny Boundless
FinoUntil 31 luglioJuly Calle del Pestrin, Castello 6140 www.carolinedantheny.com
PROCURATIE VECCHIE The Human Safety Net A World of Potential
daFrom 8 aprileApril Piazza San Marco 1218/B www.thehumansafetynet.org
PUNTA CONTERIE ART GALLERY Forme del bere
FinoUntil 31 dicembreDecember InGalleria, Fondamenta Giustinian 1 Murano puntaconterie.com
PUNTA DELLA DOGANA/1 Bruce Nauman: Contrapposto Studies FinoUntil 27 novembreNovember Dorsoduro 2 www.palazzograssi.it
PUNTA DELLA DOGANA/2 Dancing Studies
FinoUntil 19 giugnoJune Dorsoduro 2 Palazzo Grassi | Teatrino Grassi | Chiesa dei Santi Cosma e Damiano www.palazzograssi.it
RIVA SAN BIASIO Zhanna Kadyrova Palianytsia
FinoUntil 11 settembreSeptember Castello 2145 www.galleriacontinua.com
SCUOLA DI SAN PASQUALE KUB in Venice Otobong Nkanga & Anna Boghiguian FinoUntil 4 luglioJuly Campo San Francesco della Vigna Castello 2786 www.kunsthaus-bregenz.at/venice
SCUOLA GRANDE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA Ugo Rondinone Burn Shine Fly FinoUntil 17 settembreSeptember Chiesa e Campiello della Scuola San Polo 2454 ugorondinone.com
SCUOLA GRANDE SAN MARCO Sarah Revoltella La difesa
FinoUntil 10 settembreSeptember Ingresso Ospedale Civile, Campo dei Santi Giovanni e Paolo, Castello 6777 www.sarahrevoltella.com
SPARC* Spazio Arte Contemporanea Jacques Martinez Stagione Ticinese/Paper Landscapes
FinoUntil 27 novembreNovember Santo Stefano, San Marco 2828A jacquesmartinez.com
SPAZIO BERLENDIS Gwangju Biennale to where the flowers are blooming
FinoUntil 27 NovembreNovember Cannaregio 6301 gwangjubiennale.org
SPAZIO THETIS gEnki 1st Annual METAVERSE Art FinoUntil 27 novembreNovember Officina Lamierini e Tesa 106 Arsenale Nord www.annualmetaverseart.com
ST. GEORGE ANGLICAN CHURCH Mouna Rebeiz The Soothsayer
FinoUntil 27 novembreNovember Campo San Vio, Dorsoduro mounarebeiz.com
TANA ART SPACE Artbox.Groups Globalize the artworld FinoUntil 31 luglioJuly Fondamenta de la Tana Castello 2109/A it.biennaleartexpo.com
ZUECCA PROJECTS Hermann Nitsch, 20th painting action Vienna 1987 – Venice 2022
FinoUntil 20 luglioJuly Oficine 800, Fondamenta San Biagio Giudecca www.zueccaprojects.org
SCALA CONTARINI DEL BOVOLO/1 Alessandro Russo Postindustriale
FinoUntil 12 giugnoJune San Marco 4303 www.alessandrorusso.com
147
etcc...
Incontri, laboratori, presentazioni, festivals
59. BIENNALE ARTE Meetings on Art
7-11 giugno Il programma dei Meetings on Art di Biennale Arte 2022 prende spunto dall’artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011) – la cui opera letteraria e artistica ha ispirato il titolo e le tematiche della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – per ampliare i temi sollevati dalla mostra Il latte dei sogni. Una serie di conversazioni, conferenze e proiezioni riuniscono 35 artiste, studiosi, curatrici, pensatrici e scrittori per discutere il lavoro di Carrington e di altre artiste surrealiste in relazione ad argomenti come la metamorfosi, il fallimento delle forme binarie di genere, l’occulto, l’alchimia, la magia e le epistemologie indigene; la svolta postumana; il nostro rapporto con la Terra e con le tecnologie; la pratica della fabulazione e gli approcci femministi alla curatela. Intervengono: Susan Aberth, Sophia Al-Maria, Tere Arcq, Tomaso Binga, Matthew Biro, Rosi Braidotti, Giulia Cenci, Susanne Christensen, Jeffrey Deitch, Elisa Giardina Papa, Andrea Giunta, Jack Halberstam, Saidiya Hartman, Jennifer Higgie, Tishan Hsu, Yuk Hui, Jacqueline Humphries, Candice Lin, Canirisia Lubrin, Sebastiano Maffettone, Joanna Moorhead, Gloria Orenstein, Alexandra Pirici, Clarissa Ricci, Christina Sharpe, Marianna Simnett, Adrien Sina, Ánde Somby, Gražina Subelytė, Emma Talbot, Wu Tsang, Angela Vettese, Rinaldo Walcott, Marina Warner e Anna Watz. Teatro Piccolo Arsenale www.labiennale.org
PENUMBRA Vanish Points
9, 23 giugno; 2 luglio h. 19 Nell’ambito della mostra Penumbra, ideata e promossa da Fondazione In Between Art Film e curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, prende via la prima parte del public program Vanish Point. Il primo appuntamento, il 9 giugno, offre un dialogo tra Osei Bonsu, curator of International Art presso la Tate Modern di Londra, e Karimah Ashadu (1985, UK), artista britannico-nigeriana, autrice in mostra dell’opera Plateau. Il secondo è previsto per il 23 giugno e vede protagonisti il curatore Jacopo Crivelli Visconti e l’artista Jonathas de Andrade (1982, Brasile), che presenta all’Ospedaletto Olho da Rua (2022). Infine la prima parte del public program si conclude il 2 luglio con la conversazione tra la curatrice Filipa Ramos e Ana Vaz (1986, Brasile), presente in mostra con È Noite na América (2021). Complesso dell’Ospedaletto Barbaria de le Tole, Castello inbetweenartfilm.com
KIDS DAY!
Ogni domenica la Collezione Guggenheim apre le porte ai più piccini per un ciclo di laboratori gratuiti in Museo, per bambini dai 4 ai 10 anni, per approforndire le tematiche della mostra Surrealismo e Magia e delle opere esposte nella collezione permanente.
MAGIA! HO VISTO COSE CHE VOI UMANI…
12 giugno h. 15-16.30 Secondo André Masson la magia serve a «scoprire ciò che invisibile nella nostra realtà». Lasciandosi ispirare dalle opere di Leonora Carrington e Remedios Varo, i bambini hanno modo di scoprire l’“impulso
148
magico” della creatività in un laboratorio che vuole rendere visibile l’invisibile.
KAPOOR CALEIDOSCOPICO
19 giugno h. 15-16.30 Ispirati dall’opera di Anish Kapoor i bambini sono invitati ad «Osservare il mondo… diversamente».
LABBRA CHE SEMBRANO FOGLIE 26 giugno h. 15-16.30 Un laboratorio dedicato alla ‘magia’ di Rita Kernn-Larsen Collezione Peggy Guggenheim Ca’ Venier dei Leoni, Dorsoduro www.guggenheim-venice.it
MONDAY ART CONVERSATIONS
Per festeggiare illy Art Collection, illycaffè ai Giardini Reali di Venezia invita gli appassionati d’arte alle Monday Art Conversations, tre appuntamenti con artisti, curatori e storici dell’arte per approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalla 59. Esposizione Internazionale d’Arte, di cui illy è partner.
IL CORPO ESPOSTO
13 giugno h. 18 Angela Vettese conversa con l’artista e coreografa rumena, Alexandra Pirici attorno al valore simbolico e pratico della corporeità nel mondo dell’arte.
NFT E ARTE DIGITALE
20 giugno h. 18 La direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale, Ilaria Bonacossa e l’artista Patrick Tuttofuoco analizzano insieme al giornalista e scrittore Domenico Quaranta il rapporto tra NFT e arte digitale: trasformazione o rivoluzione?.
LE GRANDI PRODUZIONI ARTISTICHE
27 giugno h. 18 Le grandi produzioni artistiche: il rapporto tra collezionista e artista è il tema del dialogo tra Patrizia Sandretto, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e l’artista Giulia Cenci, moderato dal giornalista Alessandro Zangrando. Giardini Reali, San Marco www.illy.com
CASA DELLE PAROLE
14 giugno h. 18 L’ultimo appuntamento della stagione con la Casa delle Parole, ciclo di letture in lingua di testi provenienti da tutto il mondo, è dedicato al tema del “Silenzio”. Teatrino di Palazzo Grassi www.palazzograssi.it
YURI ANCARANI MASTERCLASS TEENS
14-17 giugno Il regista Yuri Ancarani è protagonista di un ciclo di incontri, proiezioni e Masterclass proposte da Palazzo Grassi. Dal 14 al 17 giugno conduce una Masterclass rivolta agli adolescenti tra i 15 e i 20 anni per lavorare sul linguaggio audio-visivo e prendere consapevolezza delle modalità e degli strumenti di produzione cinematografica. La Masterclass si sviluppa a partire dalla visione dell’ultimo film del regista, Atlantide (2021), ambientato a Venezia e nella laguna. Gli studenti esploreranno il territorio lagunare con uno sguardo da registi, per produrre, in una seconda fase, dei materiali video originali da analizzare e montare insieme all’artista. Teatrino di Palazzo Grassi www.palazzograssi.it
FESTIVAL DEI MATTI Favole identitarie
23-26 giugno Torna a Venezia il Festival dei Matti per la sua 12. edizione, intitolata Favole identitarie, e ruota appunto attorno al concetto di identità, di definizione del nostro profilo sociale. Numerosi gli appuntamenti in calendario, a partire dall’inaugurazione del Festival ospitata dall’M9 – Museo del ‘900, con lo spettacolo di Giuliano Scabia, La commedia della fine del mondo (23 giu. h. 21). Il 24 giugno a partire dalle ore 10.30, l’Accademia di Belle Arti di Venezia è teatro di una serie di incontri e laboratori, mentre in serata le scrittrici Giulia Cavaliere, Francesca Genti e Laura Pizzino, con Ballate, raccontano la vita di tre straordinarie artiste: Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith. Le ultime due giornate del Festival si svolgono invece al Teatrino di Palazzo Grassi tra conversazioni, reading di poesie, momenti di riflessione e di approfondimento. Programma completo su www.festivaldeimatti.org
SURREALISMO E MAGIA Public Program
In occasione della mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, la Collezione Peggy Guggenheim propone un articolato programma di eventi collaterali che intendono divulgare, approfondire e indagare le tematiche che la mostra affronta in relazione al movimento surrealista, come l’occulto, la magia, l’alchimia, l’onirico e l’inconscio.
L’ARTISTA COME MAGO E INCANTATRICE
23 giugno h. 18-19 Webinar con Alice Mahon e Susan Aberth sul tema del mago e dell’incantatrice attraverso le opere esposte in mostra.
SURREALISMO “MULTILAYER”
28-29 giugno h. 9-18 Cosa c’è oltre il surreale? Insieme ai creativi di Big Rock durante questo laboratorio tenteremo di superare il confine del reale e oltrepassare perfino quello del surreale, attraverso la manipolazione grafica d’immagini surrealiste con l’uso di Photoshop. Collezione Peggy Guggenheim www.guggenheim-venice.it
UNA SENTINELLA BIVALVE E L’INQUINAMENTO CHIMICO IN LAGUNA
24 giugno h. 18-19.30 Il ciclo di conversazioni itineranti Coabitare nell’umidità, terzo capitolo del progetto Venice as a model for the future? sviluppato da TBA21–Academy per Ocean Space, punti lo sguardo verso l’azione localizzata di organismi e fenomeni spesso inascoltati, fondamentali per l’equilibrio di questo ecosistema. La vongola verace, iconico bivalve che dal mare ha colonizzato la laguna e molti delta dei fiumi del Nord Italia, è un essere particolare: ha infatti la capacità di filtrare ogni elemento presente nell’acqua, evolvendosi a seconda dei composti chimici che l’attraversano. Insieme a Massimo Milan, Professore Associato dell’Università di Padova, ci spingiamo verso le aree industrializzate dell’entroterra, affacciandoci alla laguna dove vivono le vongole - vere e proprie “sentinelle ecologiche” dell’ecosistema. Tram stop: San Giuliano, Mestre (ritrovo) www.ocean-space.org
20 April 27 November 2022 Campo Ss. Giovanni e Paolo / Barbaria de le Tole Castello 6691
CHIESA DI SANTA MARIA DEI DERELITTI SALA DELLA MUSICA / SCALA DEL SARDI / FARMACIA
PENUMBRA
Karimah Ashadu, Jonathas de Andrade, Aziz Hazara, He Xiangyu, Masbedo, James Richards, Emilija Škarnulytė, Ana Vaz curated by Alessandro Rabottini and Leonardo Bigazzi a project by
Fondazione In Between Art Film
ATRIO MODERNO
ALLUVIUM
Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh, Hesam Rahmanian curated by Samuele Piazza a project by
OGR Torino
curated by
in collaboration with
149
150
H OT E L H E U R E K A V E N I C E T 0 0 3 9 0 41 5 2 4 6 4 6 0 H OT E L- H E U R E K A .CO M
HEUREKA!
© C O L L A G E : M A S T E R P L A N -A .C O M
books
READINGS & REVIEW a cura di Fabio Marzari
Proclamata al Palazzo del Bo a Padova la cinquina finalista del Campiello, giunto alla sua 60. edizione. Ecco i titoli finalisti, tra cui uscirà il vincitore il 3 settembre al Teatro La Fenice
ANTONIO PASCALE
FABIO BACÀ
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini...
Nova
Einaudi__«Negli anni ho cominciato a pensare che qualunque strada si possa intraprendere per la felicità, questa debba necessariamente passare per una pineta. Una pineta da attraversare e un mare da raggiungere». Una ramificazione di storie, intrecciate come l’edera, antiche come il grano, contorte e nodose e belle come i tronchi di olivo. Imparando a leggere le piante forse si scorgono le donne e gli uomini così come sono, nel ciclo spontaneo della loro natura, contraddittoria e vitale. Entrate sotto l’ombra dei rami in fiore: qui ci siete voi.
Adelphi_Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all’università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l’estremismo vegano di sua moglie o l’inspiegabile atterraggio in giardino di un boomerang aborigeno in arrivo dal nulla. Ma in quei suoni familiari e sedati si nasconde una vibrazione più sinistra, che all’improvviso un pretesto qualsiasi rischia di rendere insopportabile...
DANIELA RANIERI
BERNARDO ZANNONI
ELENA STANCANELLI
Stradario aggiornato di tutti i miei baci
I miei stupidi intenti
Il tuffatore
Sellerio_Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola. Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. È proprio intuendo la debolezza del figlio che la madre baratta Archy per una gallina e mezzo. Il suo nuovo padrone si chiama Solomon, ed è una vecchia volpe piena di segreti, che vive in cima a una collina...
La nave di Teseo_La parabola di Raul Gardini, una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all’azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. Nel tuffatore convivono eleganza e passione per il rischio. Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, erede acquisito di una delle più potenti famiglie industriali italiane, aveva l’ambizione di cambiare le regole del gioco e la spregiudicatezza per farlo. Spinto dal desiderio, dall’ossessione di andare più dritto e veloce verso la risoluzione di qualsiasi problema. A qualunque costo.
Ponte alle grazie_Una donna in dialogo perpetuo con se stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l’amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d’amore: le tante sfaccettature di Eros - l’incontro, il flirt, il piacere, le convivenze sbagliate, la violenza, l’idealizzazione, la dipendenza, l’amore puro - vengono sviscerate con un misto di strazio, risentimento, ironia impastati con la grande letteratura europea e non solo.
151
OZARK
screenings
Film, serie, uscite in sala
a cura di Davide Carbone
(Netflix, 4 stagioni)
Questa è, e dev’essere, la storia di una figlia che parte alla ricerca, forse alla riscoperta, di sua madre. È una lettera d’amore per lei, da parte mia Charlotte Gainsbourg
STRANGER THINGS (Netflix, 4 stagioni)
Hawkins, Indiana, anni ’80. La storia di un gruppo di quattro ragazzini nerd e delle loro famiglie, la cui vita è sconvolta da strani fenomeni che portano alla scomparsa di uno di loro, il dodicenne Will Byers. Contemporaneamente si verifica un altro bizzarro evento, l’arrivo in città di una ragazzina con i capelli rasati, Undici, fuggita da un laboratorio segreto approfittando della confusione generata dalla morte di un ricercatore, ucciso da una misteriosa creatura…
RUSSIAN DOLL (Netflix, 2 stagioni)
Nadia, nel giorno del suo 36esimo compleanno si ritrova incastrata in un loop apparentemente senza via d’uscita. Durante una festa organizzatale dalla sua migliore amica Maxine, decide di concludere in bellezza la serata andandosene sotto braccio con un affascinante accademico, ma proprio sulla via di casa viene investita da un’auto e muore. Si ritrova nel bagno dell’amica, proprio dov’era poco tempo prima, rendendosi conto ben presto che qualunque cosa faccia lasciando la sua festa, perderà sempre e comunque la vita...
JANE BY CHARLOTTE
di Charlotte Gainsbourg (Francia, Gran Bretagna, Giappone, 2021) Un documentario incentrato su Jane Birkin, l’attrice britannica naturalizzata francese, raccontata qui da sua figlia, che si cimenta per la prima volta nella regia per racconta questa donna come mai fatto prima. La stessa Gainsbourg ha iniziato a riprendere sua madre nel 2021, anno in cui l’attrice ha avuto un leggero ictus da cui si è ripresa molto rapidamente. Filmandola, Charlotte ha cominciato a guardarla con uno sguardo registico, come mai aveva fatto prima di quel momento. L’occasione delle riprese diventa per le due donne anche un modo per trascorrere del tempo insieme ed - essendo la stessa figlia la regista intenzionata a raccontarla - la Birkin si lascia andare ai ricordi. È così che il documentario diventa una conversazione tra due artiste, ma soprattutto uno scambio intimo e familiare tra madre e figlia.
Dal 16 giugno 152
La storia della famiglia Byrde, apparentemente ordinaria, che cerca di condurre una vita normale. L’unica eccezione a tale normalità è il lavoro del capofamiglia Marty, che si occupa di consulenze finanziarie a Chicago, ma solo come copertura, perché in realtà Marty ha una seconda attività: riciclatore di denaro sporco per uno dei più grandi cartelli della droga messicani. Tutto sembra procedere alla grande nella doppia vita di Marty, che riesce egregiamente a barcamenarsi tra i due lavori, con meticolosa precisione e attenzione…
PEAKY BLINDERS (Netflix, 6 stagioni)
La storia racconta di una famiglia di gangster, gli Shelby, conosciuti in città come i Peaky Blinders per l’usanza di cucire una lama di rasoio nella visiera dei propri berretti. A tenere le redini della banda è l’ambizioso boss Tommy, ex sergente tornato dalla guerra con un animo disilluso e devastato dagli incubi, che dopo aver preso possesso di un carico di armi da una fabbrica locale, è messo sotto sorveglianza da un ispettore di nome Chester, inviato a Birmingham da Winston Churchill con l’intento di ripulire la città da comunisti, membri dell’IRA, mafiosi e criminali comuni…
JURASSIC WORLD-IL DOMINIO
MARCEL!
Terzo episodio della saga Jurassic World. Nel film Chris Pratt torna a vestire i panni del domatore di velociraptor, e recita insieme ai protagonisti di Jurassic Park: Laura Dern, Sam Neill e Jeff Goldblum. Laura Dern tornerà infatti nel ruolo di Ellie Sattler, Sam Neill in quello di Alan Grant e Jeff Goldblum in quello di Ian Malcom. Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le creature più temibili della storia.
In una Roma d’altri tempi. Una madre artista di strada (Rohrwacher), una figlia (Conti) e un cagnolino. Il padre è morto da tempo. La donna, “in scena”, interpreta l’amore per il proprio cane nello spettacolo itinerante Pour toujours Marcel! (per sempre Marcel). La ragazzina osserva ogni replica, sentendosi non amata quanto la bestiola. Sa suonare il sassofono e si esercita per migliorare ogni giorno e attirare finalmente le attenzioni materne. Si troverà a vivere con i nonni che la inondano invece dell’affetto mancante… «Ricorda che all’arte si deve la vita!» le dice la madre. La piccola ha occhi vivi che scrutano, indagano e non capiscono le ossessioni della genitrice per il teatro improvvisato…
di Colin Trevorrow (USA, 2022)
Dal 2 giugno
I GIOVANI AMANTI
di Carine Tardieu (Francia, Belgio, 2021) Shauna è una donna di settanta anni dal carattere molto indipendente e dall’aspetto raffinato. È un ex architetto ora in pensione, che negli anni ha deciso di mettere in pausa la sua vita sentimentale, ignorando qualsiasi relazione di questo tipo, fino a quando non si imbatte in Pierre, un uomo di 45 anni che lavora come medico. Quindici anni prima si sono visti per la prima volta. Ora, però, Pierre è felicemente sposato con figli, ma vede ancora in Shauna la donna attraente di un tempo. Entrambi titubanti se iniziare o no a rivedersi, i due sono totalmente affascinati l’uno dall’altra e inevitabilmente riprendono a frequentarsi. Ben presto questi incontri portano squilibrio nella vita familiare di Pierre, mentre Shauna si ritrova dopo tanti anni a fare i conti con dei sentimenti che credeva di non poter mai riuscire a provare…
Dal 23 giugno
di Jasmine Trinca (Italia, Francia, 2022)
Dall’1 giugno
THE STORMS OF JEREMY THOMAS di Mark Cousins (USA, 2021)
Il film è una sorta di tour compiuto dallo stesso Thomas per arrivare al Festival di Cannes, cosa solita per lui, che ogni anno parte da Londra con una vecchia automobile sportiva in compagnia di qualche amico. Questa volta l’amico sarà il regista Mark Cousins, che intraprenderà questo pellegrinaggio con il produttore, girando alcune riprese durante il viaggio. In questo percorso dal cuore dell’Inghilterra al sud della Francia, il produttore del film vincitore dell’Oscar L’ultimo imperatore di Bertolucci si racconterà grazie ai punti di riferimento e alle persone a lui care. The Storms of Jeremy Thomas non poteva che iniziare a Cannes, sulla spiaggia del Carlton, durante il festival e con un temporale improvviso. È la sintesi perfetta del cinema oltre lo schermo, quello di chi i film li fa e poi li deve portare in giro per il mondo, per poi abbandonarli al pubblico.
Dal 21 giugno
153
• • • 154
• • •
• • •
• • •
• • •
reservations VENUES, CLUBS, RESTAURANTS, BACARI a cura di Fabio Marzari
Pepe & Canella
UNA PIZZA A VENEZIA E DINTORNI HOTEL EXCELSIOR
L’Antica Pizzeria da Michele sbarca al Lido. Questa istituzione indiscussa della pizza affonda le sue radici nel 1870, quando la famiglia Condurro diede origine a una lunga tradizione di maestri pizzaioli nel cuore di Napoli. La prima pizzeria risale al 1906 per opera di Michele. Da allora, 5 generazioni di maestri continuano l’attività del fondatore nel rispetto della tradizione, tenendo rigorosamente fede alle indicazioni di Michele, che volle la pizza napoletana solo nei gusti Marinara e Margherita, senza l’aggiunta di “papocchie” che ne alterano il sapore e la genuinità. Al Lido la qualità, gli ingredienti e le modalità di lavorazione sono rispettate in modo assoluto, seguendo il disciplinare rigoroso di Famiglia. Lungomare Marconi 41, Lido +39 0415260201
Nella stagione 2022 le novità al Cipriani A Belmond Hotel è il caso di dire vengono ‘sfornate’ a ritmo incessante. Dopo l’arrivo del talentuoso e rivoluzionario chef Riccardo Canella e del nuovo responsabile del Bar Gabbiano, il bravissimo Riccardo Semeria, una nuova importante collaborazione, frutto dell’amicizia con Canella, è nata con Franco Pepe, ‘semplicemente’ il miglior pizzaiolo al mondo, vincitore del concorso internazionale ad Amsterdam 2021. Un tassello fondamentale di stile italiano va ad aggiungersi alle ricche proposte del Cipriani, un’oasi di tranquillità e dolce vita, con San Marco a un soffio, con una speciale selezione di pizze, compresa una creazione esclusiva per il Cipriani, ideata da Franco Pepe. Con il locale di Caiazzo (Caserta) Pepe in Grani è riuscito a creare un’autentica destinazione gastronomica in cui ogni mese, con lunghe liste d’attesa, arrivano migliaia di appassionati di varie nazionalità per poter assaggiare le sue magnifiche creazioni. La fama internazionale di Pepe si deve a un articolo di Jonathan Gold, gastronomo premio Pulitzer, che nell’edizione americana di Food&Wine scrisse: «Probabilmente da Franco Pepe ho mangiato la miglior pizza del mondo». Da lì a essere il pizzaiolo più votato nella guida Phaidon Where to eat pizza, in cui sono gli chef a indicare il loro posto del cuore, e a comparire su Netflix nella serie Ugly delicious, ci è voluto poco. Pepe rappresenta la terza generazione di una famiglia di panificatori. La prima attività fu avviata dal nonno nel 1938 a Caiazzo e da allora non si è mai più interrotta. Dice Pepe del suo territorio: «Dell’alto Casertano si è sempre parlato come di un luogo abbandonato e degradato, la Terra dei Fuochi. Invece è un posto pieno di ingredienti incredibili e di angoli belli: lo dico perché l’ho girato tutto in bicicletta sin da ragazzino. Ecco, con le mie pizze io ho fatto parlare il territorio e dato da lavorare a piccoli produttori straordinari, che adesso sono ricercati da tutti». Per gli ospiti del Bar Gabbiano un menù in tandem con otto pizze d’autore, ideato da Pepe e Canella – solo l’unione dei due cognomi li rende un brand mondiale del buon cibo – invita l’ospite ad un vero e proprio viaggio nel gusto, che collega idealmente due territori dai sapori molto forti, la laguna di Venezia e l’alto casertano. F.M. Bar Gabbiano Cipriani A Belmond Hotel, Giudecca Per prenotazioni +39 0412408517
OSTERIA AI DO ARCHI
Pizza e cucina napoletana. Nel cuore di Venezia, di fronte all’Ospedaletto. Un locale semplice, piacevolmente indifferente alla tentazione di aderire alla deriva gourmet. La vera pizza napoletana con un ottimo impasto e un generoso cornicione. Castello 6359 + 39 0412411306
ANTICO GATOLETO
Una pizza sorprendente per impasto, lievitazione e scelta degli ingredienti. Sia consumate all’interno che all’esterno, con una vista incantevole, le pizze sembrano arrivare direttamente da Napoli, sfiziose e appaganti per il palato. Campo Santa Maria Nova Cannaregio 6055 +39 0415221883
GRIGORIS
Molto più di una buona pizza, in un locale piacevole e armonioso. Impasto, lievitazione, ingredienti, cottura, tutto è perfettamente dosato per regalare la sublime bontà di una pizza memorabile. Via Asseggiano 147, Mestre +39 041915501
155
a cura di Fabio Marzari
design&more
Fabrizio Plessi. Mosaica Storia, arte, moda e un Maestro
LUCE DIGITALE DELLA MODERNITÀ
156
Photo Andrea Cenetiempo
Una città dei miracoli, dove tutto può accadere, persino che un antico mosaico bizantino si muova e respiri, trasformandosi in un’evocativa e misteriosa borsa d’autore Fabrizio Plessi
S
olo i più grandi artisti sanno lavorare con l’oro senza renderlo soltanto un luccichio che confonde lo sguardo. Come l’oro dei mosaici di San Marco ha nei secoli alimentato le anime di bellezza attraverso visioni sublimi, così nella contemporaneità Fabrizio Plessi ha saputo cogliere quelle note impercettibili che trasformano un colore in un tocco di sogno. La sua capacità di utilizzare l’oro senza cadere nel ridondante segna il solco profondissimo tra l’arte e il decoro. E non ci sono dei limiti precisi alle creazioni anzi, anche un oggetto definito come l’iconica borsa Lady Dior si trasforma in Mosaica senza perdere la sua identità fisica e le sue proporzioni. Compito dell’Artista è di destabilizzare i confini tra il manufatto e l’opera d’arte, scompaginando le convinzioni e cedendo il pragmatismo dell’oggetto a favore di una differente fruizione, volta all’anima, oltre il semplice sguardo. Plessi ha voluto celebrare la sua Venezia con una citazione musiva importante, utilizzando le tessere di mosaico in foglia d’oro 24 carati, realizzate secondo l’antica tradizione dei mosaicisti di epoca e cultura bizantina, di cui la fornace Orsoni in Venezia è rimasta l’ultima depositaria. L’oro San Marco è tuttora fornito dalla fornace, l’unica attiva in Venezia, per preservare l’eterno splendore delle decorazioni musive della Basilica. L’opera di Plessi brilla con 2200 tessere in foglia d’oro sapientemente tagliate e posate a mano dalla maestra mosaicista Paola Gortan. Su un lato della borsa, uno schermo riporta il nome “Dior” che ondeggia al ritmo dell’acqua, evocando la laguna che circonda la città. Questa esperienza visiva, arricchita da effetti sonori, incarna il concetto di tecnologia umanizzata, centrale nel pensiero di Plessi. Così racconta il Maestro: «In una città come Venezia tutto è mobile, tutto è fluido, tutto si confonde grazie alle riflessioni instabili della sua acqua. Una città dei miracoli, dove tutto può accadere, persino che un antico mosaico bizantino si muova e respiri, trasformandosi in un’evocativa e misteriosa borsa d’autore. Mosaica, una borsa sontuosa e luminescente di tessere d’oro che, attraverso la liquidità di Venezia, riprende vita, si gonfia, si dilata come le onde del suo mare in continuo e liquido divenire. Nel cuore della borsa, l’instabilità del logo Dior digitale che danza su sé stesso e diventa magicamente un luminoso e affascinante replay della nostra vita». Just as the gold of the mosaics of St.Mark Basilica has over the centuries nourished souls with beauty through sublime visions, today Fabrizio Plessi has been able to give color a touch of dream. There are no precise limits to his creations, even a well-defined object such as the iconic Lady Dior bag is turned into Mosaica without losing its physical identity and its proportions. Plessi has wanted to celebrate his Venice with an important mosaic work, using 24-carat gold leaf mosaic tiles, made according to the ancient tradition of Byzantine mosaicists by the Orsoni furnace in Venice. St. Mark gold is still supplied by this furnace, the only one active in Venice. Plessi’s work shines with 2200 gold leaf tiles cut and laid by the expert hand of the mosaic master Paola Gortan. On one side of the bag, a screen shows the “Dior” logo swaying to the rhythm of the water, evoking the lagoon surrounding the city.
Archeologia esistenziale In concomitanza con il Festival dei Due Mondi – una delle kermesse teatrali estive più importanti d’Europa, che si svolge nella bellissima cittadina umbra di Spoleto – dal 24 giugno a Palazzo Collicola, Fabrizio Plessi presenta la mostra Pagine di luce, curata da Marco Tonelli. Un passaggio di testimone ideale con Trilogy, la mostra organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia e ospitata presso Magazzini del Sale a marzo scorso, un viaggio visionario nell’arte teatrale di Fabrizio Plessi. Collegandosi ai temi del Festival, il Maestro porta ora a Spoleto una ricostruzione digitale delle sei scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella sua carriera. Filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni, più di duecento immagini, vengono proiettati su sei monumentali libri digitali aperti, che offrono al pubblico, attraverso lo scorrere delle pagine come fossero mosse dal vento, memorie e racconti incredibili. Plessi rivisita il teatro di Pirandello, trasmesso sul palco insieme agli attori da immagini di monitor, e quello di Shakespeare, con costumi e caschi da alta velocità, installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totali, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a documenta Kassel. Le grandi pagine digitali proiettate restituiscono il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che il sacro fuoco di Plessi si esprime sempre partendo dal segno tracciato dalla mano sul foglio. L’immersione nel processo creativo evidenzia l’importanza storica e la straordinaria valenza avanguardistica del lavoro di Plessi tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta, nel dare vita a una scenografia che, attraverso l’uso delle tecnologie digitali, diventa parte integrante e viva del processo drammaturgico.
Fabrizio Plessi. Pagine di luce 24 giugno-10 luglio Palazzo Collicola-Spoleto www.palazzocollicola.it
157
Gusto! Gli italiani a tavola. 1970�2050
158
M9 Museo del ’900 25.3> 25.9.22
M9 è un progetto di
Con il patrocinio di
In collaborazione con
www.m9museum.it info@m9museum.it t. 041 0995941
M9 - Museo del ’900 via G. Pascoli 11 Venezia Mestre
a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni
Mostra ideata e prodotta da
Main sponsor
Con il supporto di
Media partner
159
staff
Mensile di cultura, spettacolo e tempo libero Numero 264 - Anno XXVI Venezia, 1 Giugno 2022 Con il Patrocinio del Comune di Venezia Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Direzione editoriale Massimo Bran Direzione organizzativa Paola Marchetti Relazioni esterne e coordinamento editoriale Mariachiara Marzari Redazione Chiara Sciascia, Davide Carbone Speciali Fabio Marzari Coordinamento Newsletter e progetti digitali Marisa Santin Grafica Luca Zanatta Distribuzione Michele Negrisolo
Hanno collaborato a questo numero Katia Amoroso, Silvia Baldereschi, Loris Casadei, Martina Ciatti, Sergio Collavini, Federico Jonathan Cusin, Elisabetta Gardin, Massimo Michele Greco, Renato Jona, Franca Lugato, Andrea Oddone Martin Daniela Paties Montagner, Livia Sartori di Borgoricco, Fabio Di Spirito, Camillo Tonini, Luisa Turchi, Andrea Zennaro Si ringraziano Navin Rawanchaikul, Lena Herzog, Marcelle Padovani, ricci/forte, Milo Rau, ECC Italy team, Marco Franzoso, Alessandro Marzo Magno, Emanuela Caldirola Traduzioni Andrea Falco, Patrizia Bran Foto di copertina Broke House, Caden Manson / Big Art Group © Ves Pitts, courtesy La Biennale di Venezia ROT – 50. Biennale Teatro lo trovi qui: Bookshop Gallerie dell’Accademia; Qshop (c/o Querini Stampalia, Santa Maria Formosa); Alef (c/o Museo Ebraico, zona Ghetto); Mare di Carta (Fondamenta dei Tolentini); Studium (zona S. Marco); Toletta, Toletta Cube e Toletta Studio (zona Campo San Barnaba) e in tutte le edicole della città. Direttore responsabile Massimo Bran Guida spirituale “Il più grande”, Muhammad Alì Recapito redazionale Cannaregio 563/E - 30121Venezia tel. +39 041.2377739 redazione@venezianews.it www.venezianews.it venezianews.magazine
venezia_news
venews_magazine
Redazione Venezianews
Stampa Tipografia Valentini di Valentini Silvano Via D. Gallani 17 - Cadoneghe (Pd) La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate
Iscriviti alla VeNewsletter
nts
ura a t s e r t s #be
re
eca g a g g u l #
nd
a m e d n o #
ry
#delive
Easy does it. Let us do it.
PERSONAL PERSONAL STRUCTURES STRUCTURES Reflections Reflections Palazzo Mora Mora Palazzo Bembo Bembo Marinaressa Gardens Gardens Venice 2022 Art Biennial Art Biennial Venice 2022
European Cultural Centre Italy
www.ecc-italy.eu @europeanculturalcentre @ecc_italy www.personalstructures.com European Cultural Centre Italy @europeanculturalcentre @ecc_italy
ReflecReflections Reflections Reflections
Free Entry Open everyday 10–18h www.ecc-italy.eu Closed on Tuesdays www.personalstructures.com
23.4 - 27.11 23.4 -2022 27.11 2022