"Vicini" PDF Dicembre 2014

Page 1

Riconoscerci oggi nell’attualità di ieri-Q12 all’Ecomuseo Q12 il “Giornale dei comitati spontanei di quartiere Mirafiori Nord-Ovest, Città Giardino e Santa Rita”, è nato nel marzo 1977: da allora fino al 2012, ha rappresentato un’importante realtà del territorio informando i lettori sulle problematiche della zona, sugli eventi in programma e sui servizi a disposizione, ed è stato anche un efficace strumento informativo delle iniziative istituzionali e socio-culturali promosse dalla Circoscrizione 2. Nel primo semestre 2013 è stata completata la disponibilità di con-

Ora è arrivato il momento della “restituzione” alla cittadinanza, del quartiere e non, di questo piccolo patrimonio: giovedì 15 Gennaio, presso la Cascina Roccafranca dalle 17.30 si terrà un incontro con gli artefici del giornale e alcuni vignettisti, che ci racconteranno come e perché nasce un Giornale dei comitati spontanei di quartiere, le difficoltà e le soddisfazioni di una produzione quasi a costo “0”. L’incontro si concluderà intorno alle 19 con una merenda. In occasione vi sarà l’inaugurazione della mostra “Riconoscerci oggi nell’attualità di ieri”: una selezione di vignette pubblicate in anni diversi sul Q12 e che ci faranno riscontrare un forte richiamo col presente. La mostra, allestita presso la sede dell’Ecomuseo (primo piano, Cascina Roccafranca), sarà visitabile dal 15/01 al 22/01/2015 negli orari di apertura dell’EUT2. Il prossimo impegno dell’EUT2, e delle associazioni A.Me.Va. e FormEduca, concentrerà l’attenzione sulla digitalizzazione dei documenti archivistici del “Fondo Q12”, per consentire di disporre agevolmente del complesso di informazioni affrontate dal periodico nel corso degli anni di pubblicazione sfruttando le potenzialità dei documenti digitalizzati. A.Me.Va (Associazione Memoria Valorizzata), Nel tentativo di raccontare l’ambiente in cui viviamo, Q12 non si è sottratto all’analisi della realtà economica, sociale, politica della Città e del Paese nel suo insieme. In questo sforzo, un contributo significativo è stato dato, accanto ad altri, da Leonardo Scannavacca e Fulvio Colangelo, vignettisti originali ed intensi. Molto della mostra in via di allestimento si deve a loro. Gianpaolo Nardi gianpaolon@vicini.to.it

ANNO 1 - Numero 9

Oggi le Feste , Natale, Capodanno, Carnevale, sono diventate un turbinio di impegni ed acquisti: ognuno di noi ha i suoi e fa i suoi, ma il ritrovarsi a tavola con i propri cari o i propri amici esprime ancora il gusto della convivialità, della famiglia, della tradizione culturale. Per questo il nostro Giornale cittadino in collaborazione con la Fondazione Cascina Roccafranca, la Rete delle Case del quartiere, e di vari gruppi ed associazioni di appassionati di fotografia che operano in Torino, lancia un concorso fotografico dal titolo “Il cibo vicino a noi”. Quali sono le sezioni? Sono TRE: •

L’aps A.Me.Va (Associazione Memoria Valorizzata), in collaborazione con l’associazione culturale FormEduca, ha avviato un progetto di valorizzazione di quest’importante raccolta con lo scopo di far emergere il suo profondo valore culturale, la sua specificità di “radice o deposito” comune. Un primo intervento è stata essenzialmente l’attività archivistica con la catalogazione di tutti i numeri suddivisi per annate; successivamente si è proceduto con una lunga, ma fondamentale classificazione e indicizzazione dei contenuti presenti nelle pubblicazioni del fondo per renderli facilmente accessibili per qualsiasi tipo di utilizzo.

Giornale on line , iniziativa del Comitato Vicini.TO Via Rubino 45 10137, Torino, presso Cascina Roccafranca, Bottega Comunicazione Contatti: N° 9 in versione pdf, DICEMBRE 2014 Email : redazione@vicini.to.it Sito web: www.vicini.to.it Se volete collaborare, scriveteci.

Pag. 8

DICEMBRE 2014

Concorso Fotografico: “Il cibo vicino a noi”

sultazione nell’Ecomuseo del “Fondo Q12” grazie alla consegna da parte dell’ ”Associazione Amici del Q12” di una copia di ogni numero del periodico.

WWW.VICINI.TO.IT

il cibo e la mia tavola (cosa consumiamo nella nostra vita quotidiana? ) il cibo nella mia tradizione culturale e famigliare (il cibo è la nostra storia?) il cibo nel mio Quartiere (dal barachin al kebab)

Le opere si potranno consegnare solo a mano presso la Cascina Roccafranca dal 1 al 28 febbraio 2015 (orari sul Regolamento). Seguirà la premiazione nel mese di Marzo presso la Cascina Roccafranca dove verrà allestita la prima mostra delle opere vincitrici. Successivamente la mostra diventerà itinerante in alcune Case del Quartiere e presso la Casa di Contrada San Paolo in Via Luserna. Grazie ai nostri partner, non ostante il Giornale Vicini sia un giornale fatto esclusivamente da volontari, è stato possibile reperire dei premi all’altezza del Concorso, infatti ve ne saranno ben cinque nell’ambito delle tre sezioni: • •

1° Premio: buono Acquisto per un valore di Euro 500 non vincolato; 2° Premio: buono Acquisto per un valore di Euro 300 non vincolato messo a disposizione dalla Carrozzeria Marello di Torino; 3° Premio: buono Acquisto per un valore di Euro 100 presso EUROPHOTO; 4° Premio: un corso a scelta tra quelli di SportIdea non a numero chiuso (valore circa 150 euro); 5° Premio: due corsi Fotografici presso Torino Attiva usabili

Quello che consumiamo sulle nostre tavole deriva dal lavoro secolare dell’uomo nelle nostre campagne. Una sapienza fat- • ta selezionando le varietà colturali, i tipi di lavorazione, i tempi e i terreni di produzione in una relazione con l’ambiente che • ha portato alla nascita di paesaggi antropici che favoriscono spesso anche elevati gradi di biodiversità del territorio. Inoltre • Torino è la sede del Salone del Gusto, nato dalle iniziative di anche in modo disgiunto (valore circa 90 euro cadauCarlin Petrini in difesa del cibo, e della sua derivazione Terra no). Madre. Inoltre Expo 2015 si presenta come un’opportunità per Coraggio! Vi aspettiamo. approfondire il tema dell’alimentazione e delle tradizioni gastronomiche anche nel nostro territorio, ma anche di quelle di franco coloro che non sono nati qui , ma che vi si sono insediati da direttore@vicini.to.it altre regioni d’Italia e del mondo. Il concorso è quindi aperto a tutte le persone che abitano nella Scaricate il Regolamento e la scheda di Iscrizione da www. Provincia di Torino, italiani o stranieri, e si snoderà dall’ 8 dicemvicini.to.it bre per tutte le Feste fino a chiudersi il 28 Febbraio 2015.

Riconoscerci oggi nell’attualità di ieri-Q12 all’Ecomuseo. Il 15 Gennaio inaugurazione della mostra sulle vignette del giornale Q12 a cura dell' Associazione A.Me.Va

Articolo completo a pag. 8

Pag. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.