VICINI: un giornale on line che avvicina “Vicini” nasce dalla volontà di raccontare il mondo che ci circonda nella nostra vita di tutti i giorni. Un mondo fatto di lavoratori, pensionati, commercianti al dettaglio. “Vicini” che provengono dall’area del Mediterraneo e che ormai vivono numerosi in ognuno dei quartieri di Torino. Volontari che con le loro Associazioni e comitati spontanei svolgono un compito di grande rilievo sociale tra difficoltà e senza riconoscimento pubblico. “Vicini” è un giornale on line che vuole comunicare e condividere le notizie dalla Cascina Roccafranca e dalle altre
Ma parlare dei nostri quartieri, di cultura, di ambiente, di scuola,di politica come partecipazione, di economia, di casa e di lavoro ci entusiasma e quindi, quasi quotidianamente, aggiorniamo “Vicini” con nuovi articoli. Quello che avete tra le mani è uno speciale, su carta, dedicato alle Case del quartiere dove queste cose sono argomento quotidiano. Infine contiamo molto sul dialogo coi nostri lettori per sviluppare qualche analisi che vada al di là della solita, facile conclusione che “tanto è tutto uguale”.
ANNO 1 - Numero 8
WWW.VICINI.TO.IT
GIUGNO 2014
Il Progetto Di Casa in Casa diventa La Rete delle Case del Quartiere di Torino Il progetto presentato dalla Cascina Roccafranca, che mette in Rete le Case di quartiere torinesi, ha vinto il primo premio del bando Che Fare, che grazie a finanziamenti privati, si è posto l’obiettivo di fa emergere e sostenere le nuove forme di produzione culturale in atto in Italia. E la risposta al bando e’ stata altissima, come ha documentato Marco Belpoliti su La Stampa del 15 aprile scorso. Con esempi e buone pratiche virtuose da tutta la penisola: a dimostrazione che nonostante, la lunga crisi economica e sociale che in questi anni ha colpito duramente il nostro Paese, energie e realtà collettive hanno continuato a seminare e produrre nuovi modelli di cultura e anche di welfare sociale. Da più di un anno il nostro giornale Vicini segue costantemente tutte le Case del Quartiere con sezioni dedicate alle loro molteplici iniziative, è naturale, quindi, che approfondiamo l’argomento, progetto e premio, con Renato Bergamin, Direttore della Fondazione Cascina Roccafranca e Responsabile del progetto vincitore. Case del Quartiere, da ognuno dei quartieri della Città e della società civile in tutte le sue accezioni: volontariato sociale, disagio, diversità , cultura e così via! L’elenco sarebbe troppo lungo. Una particolare attenzione vuole essere data alla storia dei nostri quartieri: la loro memoria e l’attualità. Un compito che, in questi due anni dalla nascita, “Vicini” ha cercato di assolvere con entusiasmo nonostante la assoluta mancanza di risorse economiche.
Senza presunzione e senza lasciarci prendere la mano da stereotipi, slogan e luoghi comuni. Franco direttore@vicini.to.it
Nell’articolo di Belpoliti viene messo in rilievo come la comunicazione in rete, in questo caso attraverso la piattaforma virtuale, abbia fatto da finestra ma anche da collante alle diverse proposte, é stato così anche per voi? Sicuramente la piattaforma é servita per conoscere meglio gli altri progetti, io ad esempio ho letto con interesse quelli che sono passati nella fase finale. Ritengo però che lo strumento sia stato molto utile per gli esperti di progettazione e per gli addetti ai lavori, ma non credo sia stata utilizzato moltissimo da chi ha votato i progetti. In questi anni Cascina Roccafranca ha anche sperimentato un nuovo modello di welfare community leggero capace di alimentare pratiche sociali ed educative che favoriscono la responsabilità di tutti i cittadini, ovvero molti volontari e gruppi informali, accanto ad associazioni più strutturate. Si vuole riproporre questo modello anche alle altre Case di Quartiere per favorire una sostenibilità finanziaria futura, anche in assenza di finanziamenti pubblici?
Giornale on line , iniziativa del Comitato Vicini.TO Via Rubino 45 10137, Torino, presso Cascina Roccafranca, Bottega Comunicazione Contatti: N° 8 in versione pdf, Giugno 2014 Email : redazione@vicini.to.it Telefono +39.011.19836617 Fax +39.011.19837119 Sito web: www.vicini.to.it Se volete collaborare, scriveteci. Pag. 12
In Cascina Roccafranca questi sono stati i primi tentativi di dar corso ad un welfare più leggero, inteso come intervento verso chi è più in difficoltà: voglio ricordare la grande collaborazione con i servizi sociali verso gli anziani soli o con problemi di depressione, il lavoro importante dei gruppi e delle cooperative che trattano il disagio mentale. Per quanto riguarda l’auto sostenibilità economica per Cascina Roccafranca, così come per le altre Case di Quartiere, essa è legata alle attività commerciali e para commerciali che esistono al proprio interno (caffetteria e ristorante) e che producono entrate. Tuttavia parliamo sempre di auto sostenibilità parziale, che significa fare spendere il meno possibile all’ente pubblico, che però deve riconoscere e sostenere anche economicamente strutture private che svolgono una funzione pubblica. Il volontariato rappresenta anche un risparmio gestionale, ma il vero valore dell’esperienza di volontariato é legato all’idea progettuale in sè: di stimolo e risposta ai bisogni delle persone ìn difficoltà ma anche di desiderio delle persone di sentirsi attive, utili e partecipi ad una vita sociale più solidale. SEGUE A PAG. 2 Caro lettore, Vicini è un giornale on line e questo è un numero speciale dedicato alle Case del Quartiere. Seguici su www.vicini.to.it
Pag. 1