La parola ai giovani n.10 - Anno 2011

Page 1

La Parola ai giovani SUPPLEMENTO A LA VOCE DEI BERICI NUMERO 41 DEL 23 OTTOBRE 2011

Input “Cari amici, ora ritornerete nei vostri luoghi di dimora abituale. I vostri amici vorranno sapere che cosa è cambiato in voi dopo essere stati in questa nobile Città con il Papa e centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo: che cosa direte loro? Vi invito a dare un’audace testimonianza di vita cristiana davanti agli altri. Così sarete lievito di nuovi cristiani e farete sì che la Chiesa riemerga con vigore nel cuore di molti. Quanto ho pensato in questi giorni a quei giovani che attendono il vostro ritorno! Trasmettete loro il mio affetto, in particolare ai più sfortunati, e anche alle vostre famiglie e alle comunità di vita cristiana alle quali appartenete. Vi confesso che sono veramente colpito dal numero così significativo di Vescovi e Sacerdoti presenti in questa Giornata. Ringrazio tutti dal profondo dell’anima, incoraggiandoli, allo stesso tempo, a continuare coltivando la pastorale giovanile con entusiasmo e dedizione”. (Saluto finale di Papa Benedetto XVI all’aeroporto “Cuatro Vientos” di Madrid, prima della recita dell’Angelus, XXVI Giornata Mondiale della Gioventù). Con l’ultimo messaggio di papa Benedetto XVI alla GMG di Madrid inizia la nuova stagione dell’inserto “La Parola ai giovani” curato dall’Ufficio diocesano per i Giovani. Lo strumento - nella sua semplicità - viene offerto a tutti coloro che nelle parrocchie, nelle associazioni, nei gruppi, nei movimenti sono coinvolti più o meno direttamente nella pastorale giovanile: preti, religiosi, religiose, animatori, capi scout, catechisti, insegnanti, genitori... Il tema che fa da filo conduttore alle pagine che seguono è l’ascolto. Siamo capaci come comunità cristiana di metterci in ascolto dei giovani? Cosa significa ascoltare le nuove generazioni? Con quale tipo di “adulto” o di fratello maggiore si confidano e si raccontano i più giovani? Cosa lasciano intendere certe espressioni sempre più frequenti quali “adulto significativo” o “adulto credibile”? Sono interrogativi che rimangono aperti, che scavano dentro di noi e ci costringono a verificare l’autenticità del nostro essere discepoli e fratelli. Don Andrea Guglielmi

NUMERO 4 1

In ascolto

SABATO 5 NOVEMBRE A SAN BONIFACIO Festa Giovani dell’Azione Cattolica con Marco e Pippo Matteo De Benedittis Agnese Moro inizio alle 16 tutte le info su www.acvicenza.it

Il graffio

di Francesco Lorenzi

Alba Ecco il primo raggio di sole del mattino, ecco il dono del giorno, ecco la pace dal chiarore che irradia lo spazio all’orizzonte! La divina presenza si manifesta a noi con grazia danzante, attraverso il ritorno quotidiano della Luce. Per questa ragione nella contemplazione dell’alba si riceve più di un messaggio illuminato: in cambio di una docile disposizione d’animo e di un accogliente ascolto, si fa spazio nel Cuore un sentimento di gratitudine e d’incanto per il miracolo della vita che si rinnova. Questa emozione porta con sé una energia capace di cambiare le sorti della giornata, dei rapporti, dei pensieri e di tutto ciò che ci si troverà a vivere. Dopo il sonno notturno, l’udito interiore ed esteriore si desta nuovamente vergine, perciò è pronto ad accogliere con massima attenzione e stupore, ciò che il Divino sceglie di elargire all’ascoltatore disponibile. Materia e Spirito si uniscono rigenerati in un respiro comune; quale migliore momento, quindi, per ascoltare e sperimentare con tutti i sensi la benevolenza e la fiducia che regge l’universo tutto? Come era abitudine in un passato lontano, è quindi da promuovere nuovamente il porsi in ascolto come primo atto d’amore quotidiano, e s’intenda che si tratta più di amor proprio che d’amor per il buon Gesù e per lo Spirito Santo, giacché si riceve sempre - e concretamente - molto più di quanto si dà. www.francescolorenzi.it www.thesun.it

SABATO 19 NOVEMBRE A BASSANO Esperienza di Evangelizzazione di Strada inizio alle 22 tutte le info su www.vigiova.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La parola ai giovani n.10 - Anno 2011 by Vi Giova - Issuu