La parola ai giovani n.1 - Anno 2014

Page 1

#ascolto #prossimità #annuncio #parola #eucarestia #comunità #racconti #testimonianze

La Parola ai giovani SUPPLEMENTO A LA VOCE DEI BERICI NUMERO 1 DEL 12 GENNAIO 2014

Generazione invisibile o sentinelle del mattino? “Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese”. Sette volte viene ripetuta questa frase nei primi capitoli dell’Apocalisse. Vi sembra realistico immaginare che anche adesso, in questo frangente della storia, lo Spirito Santo voglia comunicare qualcosa alle Chiese e agli uomini di buona volontà? Io credo di sì! E mi commuove pensare che lo Spirito ci possa parlare oggi attraverso la testimonianza di una sedicenne, una giovanissima ragazza pakistana di religione islamica, candidata al premio Nobel per la pace. Mi è sembrato di sentire la voce dello Spirito risuonare con la forza dirompente di una profezia, quando il 12 luglio 2013 ho acceso distrattamente la TV. Malala Yousafzai compiva sedici anni; era stata salvata miracolosamente dopo aver subito un attentato rivendicato dai talebani. La causa di quella aggressione era il suo impegno in favore dell’istruzione femminile, bandita dal fondamentalismo islamico. Nel giorno del suo compleanno Malala parla a New York, nel palazzo delle Nazioni Unite, da-

vanti alle telecamere di tutto il mondo. «Cari amici, il 9 ottobre 2012, i talebani mi hanno sparato sul lato sinistro della fronte. Hanno sparato ai miei amici, anche. Pensavano che i proiettili ci avrebbero messi a tacere, ma hanno fallito. Anzi, dal silenzio sono spuntate migliaia di voci. I terroristi pensavano di cambiare i miei obiettivi e fermare le mie ambizioni. Ma nulla è cambiato nella mia vita, tranne questo: debolezza, paura e disperazione sono morte; forza, energia e coraggio sono nati. (…) Cari fratelli e sorelle, io non sono contro nessuno. (…) Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato». «Anche se avessi una pistola in mano e lui fosse in piedi di fronte a me, non gli sparerei. Questo è il sentimento di compassione che ho imparato da Maometto, il profeta della misericordia, da Gesù Cristo e Buddha. Questa è la spinta al cambiamento che ho ereditato da Martin Luther King, Nelson Mandela e Mohammed Ali Jinnah. Questa è la filosofia della non violenza che ho imparato da Gandhi, Bacha Khan e Madre Teresa. E questo è il perdono che ho imparato da mio padre e da mia madre. Questo è ciò che la mia anima mi dice: stai in pace e ama tutti». Nelle parole di questa ragazza così giovane respiro il profumo del vangelo, ricevo l’energia di una carica profetica inaudita. La forza della sua testimonianza

mi ricorda la grande visione di Giovanni Paolo II: “Vedo in voi le sentinelle del mattino, in quest’alba del terzo millennio”. Ilvo Diamanti aveva coniato un’espressione geniale e triste per fotografare il mondo giovanile: “generazione invisibile”, costretta a vivere nei “ghetti”, in esilio, perché non c’è spazio per i giovani in questa società. Più di dieci anni fa, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il sociologo affermava: “La società attuale ha isolato i giovani, li ha chiusi nelle riserve come gli indiani, ha smesso di dialogare con loro. Li conosciamo pochissimo”. Malala è diventata un simbolo per me. Nella sua voce avverto l’eco di tante parole scambiate in questi anni con adolescenti e giovani; colloqui personali, momenti di confronto in gruppo, esperienze condivise, chiacchiere informali… occasioni preziose per intuire la ricchezza seminata nel cuore di queste nuove generazioni, che attendono con ansia di incontrare adulti disposti a lasciarsi sorprendere da loro. Malala è un “segno dei tempi”. È tempo di ascoltare “ciò che lo Spirito dice alle Chiese”. Ai giovani non mancano le parole. Forse è agli adulti che mancano gli orecchi! Andrea Guglielmi

Dinamiche di gruppo

Non solo psicologia

In God we tunes

Primo passo costruire relazioni

Quando un’intuizione s’accende

Canzoni come radar di emozioni pag. 3

pag. 2

Settimanale di informazione della Diocesi di Vicenza

Direttore responsabile: Lauro Paoletto Testi a cura di: Ufficio Diocesano per i Giovani Piazza Duomo n. 2 - 36100 Vicenza telefono: 0444-226556 sito web: www.vigiova.it Impaginazione a cura di: la Voce dei Berici

pag. 4

La voce dell’arte

Community

Arcabas ci fa sognare la vita

Un laboratorio per parlare di omosessualità pag. 5

pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La parola ai giovani n.1 - Anno 2014 by Vi Giova - Issuu