La parola ai giovani n.11 - Anno 2012

Page 1

La Parola ai giovani SUPPLEMENTO A LA VOCE DEI BERICI NUMERO 44 DEL 18 NOVEMBRE 2012

NUMERO 3

Una sete da incontrare L’Anno della fede con i giovani

L’occasione dell’Anno della fede ci spinge a proporre a livello diocesano per tutti i giovani un appuntamento mensile di spiritualità e di confronto con la Parola di Dio. Alcune proposte fanno parte della nostra tradizione più bella, altre sono nuove e vogliono aiutarci nel cammino esigente e non scontato della fede in quel Gesù che ha segnato per sempre la storia degli uomini.

“Anche l’uomo di oggi può sentire di nuovo il bisogno di recarsi come la samaritana al pozzo per ascoltare Gesù, che invita a credere in Lui e ad attingere alla sua sorgente, zampillante di acqua viva” (cfr Gv 4,14). Dobbiamo ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio (...) e del Pane della vita” (Benedetto XVI, Porta Fidei, n.3). Trovo affascinanti queste parole di papa Benedetto XVI, nella lettera apostolica con cui viene indetto l’Anno della fede. Mi viene spontanea una domanda: come si fa a intercettare la fame e la sete dei giovani? Sento che devo interrogarmi più a fondo; mi chiedo perché voglio intercettare la loro fame e la loro sete. Per quale ragione cerco il dialogo con i giovani? Per convincerli, “comprarli”, trascinarli in qualche modo dalla mia parte? O sono disposto in maniera autentica a interessarmi dei loro sogni, dei loro problemi, delle domande che realmente si stanno facendo, prima di immaginarmi un campionario di domande prefabbricate a cui seguono altrettante risposte prefabbricate? Paolo VI ha riletto il cammino del Concilio con queste parole: “L’antica storia del Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una simpatia immensa lo ha tutto pervaso. La scoperta dei bisogni umani ha assorbito l’attenzione del nostro Sinodo. (...) Una corrente di affetto e di ammirazione si è riversata dal Concilio sul mondo umano moderno” (dal discorso di chiusura del Concilio Vaticano II, 7 dicembre 1965). Per vivere un “Anno della fede” in compagnia dei giovani, vale la pena ricominciare da qui: dal nostro silenzio, che diventa spazio di ascolto e di ospitalità nei confronti dell’altro; e scoprire insieme, nello stile di una conversazione amichevole, i semi del vangelo già presenti nella vita quotidiana di ogni persona. Don Andrea Guglielmi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La parola ai giovani n.11 - Anno 2012 by Vi Giova - Issuu