ARCHIVIO 2012 10 aprile 2012
Gli anziani sono un
problema per la Finanza
L'allungamento della vita media è un problema per il Fondo monetario internazionale che lancia un vero e proprio "allarme longevità" nei capitoli analitici del Rapporto sulla stabilità finanziaria globale. Se " la vita media nel 2050 si allungherà di 3 anni in più di quanto previsto oggi, il già ampio costo dell'invecchiamento della popolazione aumenterebbe del 50%". Quindi il Fondo invita ad agire "ora e da Washington arriva il pressante invito a riformare i sistemi previdenziali, allungando l'età pensionabile, aumentando il livello dei contributi e riducendo gli assegni da pagare. "Una riforma essenziale", si legge nel documento, "è lasciare che l'età pensionabile aumenti assieme alle attese di vita". Le persone, affermano i tecnici di Washington, "dovrebbero essere incentivate a ritardare il momento del loro ritiro dall'attività lavorativa". Porre maggiore quindi "attenzione all'invecchiamento della popolazione e ai rischi addizionali della longevita", conclude il Rapporto. Dunque siamo un problema perchè se la vita si allunga bisognerà ridurre i servizi, ed eventualmente smettere di darli. Costa troppo, altrimenti. Forse bisogna convocare un summit con l’industria della sanità: basta con le medicine sempre più efficaci e con le operazioni chirurgiche agli anziani. Bisogna che ne muoiano un po’, altrimenti non ci stiamo dentro. Capito cosa sta succedendo? La pensione non ce la daranno, o allungheranno così tanto l’età pensionabile che sarà come non darcela. Moriremo prima dopo aver fatto una vita di lavoro ( o di schiavitù) del lavoro, il processo è gia iniziato ad opera dei burocrati al governo ma non è una questione di principi o diritti acquisiti, è solo questione di logica e buon senso: una persona non può lavorare per 50/60 anni della sua vita, e questo le aziende lo sanno perchè ad una certa età le forze calano, i riflessi sono lenti, la produttività diminuisce e gli incidenti aumentano ed è per questo che dopo i 50 anni di età il lavoro è introvabile. Per certi manichini impettiti sembra che la gente sia venuta al mondo per lavorare e una volta svolto il compitino diventa un peso. E allora, come dice lo slogan " ammazzateci tutti" Gli ospedali, la sanità, le industrie farmaceutiche che fanno il loro business sugli anziani saranno d'accordo? E le case di cura e di riposo e tutto il personale addetto ?
1
Dunque per FMI le implicazioni finanziarie di una vita più lunga «sono molto ampie» e il rischio è notevole, soprattutto in termini di sostenibilità fiscale (potrebbe fare aumentare il rapporto debito/Pil) e solvibilità di istituti finanziari e fondi pensione. È quanto si legge nei capitoli analitici del Global Financial Stability Report, il rapporto che il Fondo Monetario Internazionale diffonderà la settimana prossima durante i lavori primaverili a Washington. Il FMI e le lobbies finanziarie. Come agiscono? Minacciando i governi di non elargire i prestiti per combattere la crisi se non si applicano le politiche di austerità che servono a colmare il debito pubblico. Che ruolo ha l'FMI in tutto questo? Commissariare gli Stati insolventi, quindi sospendere la democrazia per scopi più "alti", tipo uscire dalla crisi. Come? Ad esempio come fatto con la Grecia: prestandogli 480 miliardi di dollari da restituire con gli interessi... Peppino Barlocco
2