Vi ricordate dellìeuro convertitore bleu?

Page 1

VILLACORTESE NEWS 27 gen 2014

Vi ricordate dell’euro convertitore bleu? il fu la sorpresa di Natale. Ma il debito deve essere ancora pagato e le Poste aspettano

Sono passati un po di anni da quando gli italiani cominciarono a battere sui loro piccoli convertitori lira/euro, gentile cadeau dell’allora premier Silvio Berlusconi. Furono infatti oltre 17 milioni lei «macchinette» spedite alle famiglie italiane tra Natale e i primi di gennaio per abituarli alla nuova moneta entrata in azione il 1˚ gennaio 2002. Diceva, tra le altre cose, la letterina di accompagnamento... ...«Vi faccio avere questo piccolo omaggio proprio per rendere più facile le operazioni di calcolo, per trasformare le lire in euro». Con l'euro si sa come è andata, e quel piccolo regalo che tutti hanno buttato nella spazzatura, pare ci sia costato attorno ai 20 milioni di euro. La cifra è venuta alla luce poiche con la privatizzazione in atto di Poste italiane pare che lo Stato debba ancora saldare il debito con le Poste per l'acquisto e l'invio della macchinetta, acquistate e spedite dalla società dell'allora presidente Passera ( si proprio lui) . Furono in tutto 17 milioni e mezzo i convertitori tascabili che portarono nelle case italiane, accompagnate da una lettera del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Una valanga di piccole macchinette elettroniche per aiutare gli italiani a fare i calcoli con la nuova moneta, l' euro. Fu' la «sorpresa» di Natale del governo che si affidò alle Poste per realizzare il progetto. Un' operazione in parte «clonata» da quella che nella primavera precedente portò nelle abitazioni di tutta Italia milioni di copie del libro-propaganda di Silvio Berlusconi, allora candidato premier della Casa delle Libertà, consegnati anche anche quelle dai postini e anche loro finiti nella riciclata.

1


Allora si disse che il costo era a carico della Presidenza del Consiglio che "pagherà ai prezzi di costo attingendo ai propri fondi". Sta di fatto che il debito deve essere ancora pagato e le Poste aspettano ancora, proprio come gli italiani che ancora devono vedere i vantaggi dell'euro nelle loro tasche. Grande discussione ci fu allora anche sul modello di macchinetta che però doveva essere... .."semplice e di buona qualità garantendo l' immediata conversione tra lira ed euro (e viceversa)». La macchinetta funzionerà a pile, che avranno la carica assicurata per due anni, e il suo prezzo di mercato si aggirerà sulle 2 mila 500 lire. Così si diceva allora. Ultrapiatta, grande come una carta di credito, la macchinetta veniva dall' Asia, era di colore blu, con la calcolatrice incorporata e, diceva la reclame governativa.."ha una batteria che dura due anni. Ironia del destino vista ad anni di distanza, la bandiera italiana stampigliata su un lato aveva le stelline dell' Europa che la circondavano. Era minimalista, con pochi tasti, il minimo indispensabile, e tutti di colore giallo.. ..on per accendere e spegnere, il simboletto dell' euro per la conversione nella nuova moneta, quello della lira per fare l' operazione opposta, i classici «+», «», «x» e «:» come in ogni calcolatrice che si rispetti. Questo ci dicevano allora, trattandoci un pò da bambini mentre spendevano 20 miliardi di lire, cioè circa 10 milioni di euro per tutta l'operazione a cui seguì una massiccia campagna pubblicitaria per spiegare che un euro vale 1.936,27 lire, per dire quali sono le regole e complicanze della conversione, per stabilire a quale decimale si fanno gli arrotondamenti. Ma un conto è vedere la tv, un altro è mettere mano al portafoglio e tirar fuori ad anni di distanza gli euro reali che servono per fare una qualsiasi spesa «So bene che ci vorrà del tempo per abituarsi...», disse allora Berlusconi, e da subito ci fu l'invasione di una miriadi di programmini Euro Converter che ci ammonivano di fare attenzione alla virgola. Ma a normalizzare tutto ci pensarono le banche e gli italiani portasndo il cambio a mille lire «con i più cordiali auguri» del presidente del Consiglio. Peppino Barlocco villacortese.net

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.