VILLACORTESE NEWS 29 gen 2014
La NSA vi spia grazie ad Angry Birds Una miniera d'oro per quelli dei Servizi Segreti Usa
Forse i vostri figli o voi stessi, inconsapevolmente, siete in realtà agenti segreti dei servizi americani. E' molto probabile se usate Angry Birds sul vostro iPad! Scopriamo oggi che i dati fatti trapelare da Edward Snowden contengono in realtà un sacco di informazioni interessanti che riguardano i modi in cui le agenzie governative spiano i dati dei cittadini. Dimenticatevi le cimici e le microspie perchè non c’è nulla di più semplice e più facile per capire cosa facciamo, dove siamo e soprattutto cosa diciamo che intercettare il nostro telefonino. Da numerosi documenti segreti forniti da Edward Snowden, l’ex informatico della National security Agency all'origine dello scandalo Datagate, emerge che la NSA in collaborazione dal 2007 con l’inglese Gchq (Government Communications Headquarters) ha raccolto in tutto il mondo e memorizzato i dati provenienti da diverse e numerose applicazioni per smartphone. Tra queste anche il famoso gioco Angry Birds (scaricato più di 1 miliardo e mezzo di volte dai vari "app store"). il New York Times precisa anche che... ..le agenzie di intelligence si servivano delle cosiddette “leaky–app”, tra le quali anche il celebre giochino della Rovio Mobile, che condividono non pochi dati e informazioni personali degli utenti. A prescindere dalle impostazioni di sicurezza e sulla privacy definite dagli utenti, le due agenzie sono riuscite a reperire metadati in merito a: codici identificativi dei dispositivi, sesso, età, localizzazione geografica e altre informazioni personali. ».
1
Attraverso queste applicazioni si risale immediatamente al modello del telefono, al numero di identificazione e alla versione del software; tutte informazioni che vengono automaticamente trasmesse, appunto, dal software del videogioco. Tra le altre app troviamo le altrettanto famose e scaricate Farmville (Zynga) e Call of Duty (Activision), tutte supportate dalla piattaforma Millenial media. Sono stati così prelevati innumerevoli dettagli personali della vita privata di migliaia di persone: oltre appunto all’età, alla nazionalità che talvolta sono inserite direttamente dall’utente, addirittura informazioni di tipo "etico", orientamento sessuale, politico, religioso, livello di studi, situazione sentimentale, eventuale numero di figli e cosi via. Come afferma il Guardian le due agenzie sarebbero addirittura riuscite (ma qui è d’obbligo il condizionale) ad individuare la posizione fisica degli utenti tramite "Google Maps"; avrebbero inoltre copiato rubriche e tabulati telefonici, liste di amici e dati geografici per la localizzazione attraverso le foto che vengono postate tramite social network dai cellulari, i quali attraverso dei meta dati (conosciuti come EXIF Data) rivelano appunto questo tipo di informazioni. La Rovio, società finlandese che produce "Angry Birds", ha dichiarato tramite la sua portavoce e responsabile del marketing e della comunicazione, Saara Bergström,... ..di essere completamente all’oscuro di tutto, e di non aver mai collaborato con i servizi segreti. Al contrario la Millennial Media non ha rilasciato nessuna dichiarazioni in merito, ma già nel 2007 la Nsa e i servizi britannici erano al lavoro per stabilire come ottenere e conservare dati grazie a decine di app per smartphone, scrive oggi il New York Times citando documenti forniti dalla “talpa” Edward Snowden, che sono stati ottenuti anche dal Guardian e da ProPubblica. E da allora, Nsa e Gchq si sono scambiati informazioni su come ottenere informazioni sui luoghi o sulle agende contenute nel telefonino quando il suo proprietario usa Google Maps, o sui contatti e sulle agende contenute nei telefoni quando qualcuno invia un post alle versioni per telefonini di Facebook, Flickr, LinkedIn, Twitter e simili.
2
Una miniera d'oro per quelli dei Servizi Segreti Usa, che passano le giornate a spiare mezzo mondo tramite un gruppo di uccelli arrabbiati che vogliono vendicarsi con dei maialini verdi. Niente da fare? Fonti The Guardian Fox News BBC News Rai News
Peppino Barlocco villacortese.net
3