VILLACORTESE NEWS (15 oct 2013 )
Esiste ancora il signoraggio? produrre una banconota da 100 euro non costa 100 euro, ma molto meno: la differenza rappresenta il reddito da signoraggio.
C'è crisi... c'è crisi ripetono tutti e qua e la fra i tanti discorsi, sopratutto fra le teste pensanti non annoverate nel mainstream spunta la parola signoraggio, francamente brutta, non molto di moda e quasi bandita dai giornali e talk show televisivi. Ma cos'è? A volerla mettere in semplici parole, è la chiave di volta di tutto il nostro malato sistema economico, che arricchisce pochi banchieri e impoverisce il resto del mondo. Il suo significato deriva dall’antico termine provenzale senhoratge , a sua volta derivante dal termine seigneur, signore e per usare la definizione del premio Nobel Paul Krugman... «è il flusso di risorse reali che un governo guadagna quando stampa moneta che spende in beni e servizi». In sostanza è una tassa che si paga quando si usa il denaro. Questo termine nasce per definire il diritto del signore feudale a coniare moneta e a trattenere un poco del metallo prezioso usato per coniarlo. Insomma, una garanzia ulteriore sul già intrinseco valore del denaro. Il signoraggio ha viaggiato attraverso la storia fino a quando questo sistema viene abbandonato dal presidente Usa Richard Nixon durante la guerra del Vietnam, nel 1971, in favore dell’attuale sistema della Fiat Currency, che di fatto non è agganciata ad alcun valore reale.Oggi le maggiori monete non sono convertibili in oro. Ok, ma allora che valore hanno in realtà? Nessuno, è la risposta. E questo anche per altri motivi. La moneta moderna è emessa in varie forme, chiamate dai tecnici M1… M2…3…4 ecc., ma tutte queste forme sono o pezzi di carta stampata che valgono solo il prezzo della carta, o monetine che valgono il misero metallo con cui sono fatte, oppure altri pezzi di carta da nulla (es. titoli di Stato) o ancora impulsi elettronici emessi da banche e BC, cioè aria fritta. Oggi oltre l’80%--90% in media di tutto il denaro circolante al mondo è solo impulsi elettronici che compaiono sui computer, è nulla di concreto
1