VILLACORTESE NEWS (8 oct 2013 )
Il governo cybernetico di S.Allende Cybersyn era finalizzato al supporto decisionale nella gestione dell'economia nazionale.
Un progetto poco noto ma che dava fastidio e che metteva insieme economia pianificata e gestione online in tempo reale in una sala come quella di Star Trek. Un'innovazione che il colpo di Stato Pinochet/Usa ha distrutto, un progetto parecchio innovativo per il Cile, uno dei tanti che Salvador Allende aveva e che, purtroppo, a causa del Colpo di Stato dell’11 settembre 1973, non ha (quasi) visto la luce. Si tratta di Cybersyn, un’idea che metteva insieme l’economia pianificata e l’informatica, con una gestione del lavoro e delle comunicazioni in tempo reale. Il progetto Cybersyn è iniziato nel 1971 in collaborazione con Stafford Beer, un professore inglese esperto di ricerca applicata alla cibernetica; questi venne contattato da Fernando Flores (di formazione ingegnere), ministro sotto il – breve – governo di Allende. L’idea alla base del progetto era quella di ..razionalizzare l’economia del Paese creando un sistema dinamico che mettesse insieme la produzione, lo stoccaggio e il trasporto, integrandoli con la domanda: il tutto “on line”, grazie a una struttura neuronale artificiale. Cybersyn era finalizzato alla costruzione di un sistema di supporto decisionale per aiutare nella gestione dell'economia nazionale . Il progetto consisteva in quattro moduli: un simulatore economico , software personalizzato per controllare le prestazioni fabbrica , una sala operativa , e di una rete nazionale di macchine telex tutte collegati a un computer mainframe. Roba da dar fastidio a parecchia gente. L'idea era incredibilmente ambizioso ed o era niente di meno che il massimo in termini di comando e di controllo dell'economia con il centro del potere legato alle fabbriche, centri di distribuzione con la rete di computer che monitorava continuamente le informazioni circa l'economia, le analizzava e in tempo reale forniva al governo le soluzioni corrette. Grazie alla cibernetica, i lavoratori, i cittadini e il governo sarebbero collegati in una sorta di democrazia diretta.
1