VILLACORTESE NEWS
Populista sara lei. O no?
L’utilizzo del termine populismo sta oramai assumendo dei tratti grotteschi, quasi fantozziani. Non c’è articolo di giornale, trasmissione televisiva o chiacchiera da bar in cui non ci si imbatta in questo termine. Nei giorni scorsi, capita di sentire Renzi, erede del partito Popolare, dire che il Pd " deve essere un partito popolare di massa " e al grido "la piazza è del popolo" indire la manifestazione romana per il Si al referendum. Queste le sue parole di esordio . . . .questa è Piazza del Popolo, non dei populismi. Cos'è dunque il populismo? Per chiarire il significato di un concetto risulta sempre utile collegarlo al suo opposto o contrario, quindi capire quello che non è populismo. Il contrario di populismo non è destra o sinistra o serietà politica o rispetto delle istituzioni e dei riti politici. L’opposto di populismo è elitismo. Ricordo che alle superiori un mio professore ( Conte) usava un metodo molto spiccio: di fronte ad un termine, per verificare che fossimo o meno “in grado di usarlo” ci chiedeva quale fosse il suo contrario. Se osavi affermare che il contrario di “totalitario” fosse “democratico” anziche’ “pluralista”, erano guai. Se poi osavi affermare che l’opposto di “fascista” fosse “comunista” anziche’ “parlamentare” , eri stroncato. Populismo vs elitismo dunque. Quando un leader politico in un dibattito televisivo o un cittadino durante una chiacchierata in un bar etichetta un suo avversario con l’attributo populista, sta scegliendo di confrontarsi sulla dimensione populismo-elitismo, non destra-sinistra.
1