VILLACORTESE NEWS
2017, l’anno del togliere togliere, sfoltire, ritorno all''essenziale poichè molte delle cose di tutti i giorni non fanno altro che creare problemi"
Pare che il 2017 sia l'anno del togliere, dello sfoltire, dell'essenziale poichè molte delle cose di tutti i giorni non fanno altro che creare problemi, Facebook compreso. Via dunque tutto quello che non serve. A questo concetto risponde benissimo anche un'auto, la Tesla. Addentrandoci in questo paragone di inizio anno possiamo scoprire che tra Ottocento e Novecento furono messe a punto alcune invenzioni che avrebbero potuto rivelarsi in grado di rivoluzionare la nostra esistenza odierna. Se l'auto a corrente alternata ideata da Nikola Tesla fosse stata prodotta su larga scala decenni fa, forse in questo momento non ci troveremmo a condurre guerre spietate per il possesso del petrolio necessario alla produzione del carburante. Ora però il genio di Tesla rivive in una delle case automobilistiche più giovani e innovative, Tesla appunto, fondata nel 2003 da un gruppo d’investitori nordamericani - fra i quali il più noto è Elon Musk, uno degli ideatori di PayPal e Zip2 dalla cui fuoriuscita ha ricavato i fondi per avviare la nuova attività - con l’obiettivo di produrre automobili elettriche, ma di lusso e ad alte prestazioni. Situata a San Carlos, in California, deve la denominazione all’inventore serbo Nikolas Tesla che ideò molte soluzioni che formano il moderno sistema di corrente alternata. La Tesla Model S un'automobile interamente elettrica a 5 porte, è la più conosciuta e viene prodotta da Tesla Motor a partire dal 2013.
1
Secondo gli standard del Nuovo ciclo di guida europeo (NEDC) la Model S con la batteria da 60 kWh ha un'autonomia di circa 390 km, mentre per la versione da 85 kWh (e la rispettiva versione Performance) la stima si aggira intorno a 502 km di autonomia. L'apparato propulsore utilizza un motore da 9 pollici, con batterie agli ioni di litio collocate sotto il pavimento.Model S è progettata per essere la berlina più sicura ed entusiasmante su strada. Grazie al powertrain elettrico Tesla, che garantisce prestazioni senza paragoni, Model S è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi. Model S è accessoriata con il sistema Pilota automatico, progettato per rendere i tuoi viaggi in autostrada più rilassanti e sicuri. Al confronto, il motore a combustione interna appare vecchio e antiquato . . . . .in quanto nella Tesla non c'è il motore tradizionale a combustione, niente trasmissione e scatola del cambio e marce. Quindi niente filtri di ogni genere e olio da sostituire. Niente radiatore e impianto di raffreddamento per il motore e niente frizione. La felicità di tutti gli automobilisti. Si ritorna al concetto del "togliere" con un’auto che non ha praticamente bisogno di alcun tipo di intervento. Non serve il cambio olio e anche le pastiglie si consumano in maniera limitatissima dal momento che gran parte delle freanate vengono effettuate dal sistema Regen che recupera preziosa energia da immagazzinare nella batteria. E'un’auto piacevolissima perché la guida è incredibilmente fluida. L’auto elettrica non ha vibrazioni, non ha cambi marcia continui e variazioni di coppia e reagisce sempre in maniera immediata. Quando si schiaccia sul pedale dell’acceleratore l’auto parte subito perché non c’è un vero e proprio sistema di trasmissione
2
Con la Tesla è sufficiente attaccare la spina di corrente la sera e di staccarla la mattina seguente e con una autonomia di 400 km di media non ci sono problemi. La gestione della batteria infatti è molto efficiente e completamente automatica. È possibile connettere alla corrente elettrica l’accumulatore in ogni momento, non occorre fare i cicli di ricarica, né aspettare che la batteria sia completamente scarica prima di attaccare la spina. Nemmeno staccando la corrente prima di aver completato un’intera ricarica si arrecano danni alle batteria. Anzi più la si ricarica spesso, meglio è! E' praticamente impossibile rimanere a piedi a meno che uno proprio non se la vada a cercare. L’auto avvisa mentre sta scendendo la carica, quando si sta per esaurire l’autonomia si accendono delle spie e viene tagliata una parte di potenza. Quando la carica si esaurisce non c’è problema, perché si preme un pulsante che sblocca altri 40 km di “riserva”». Un 'altra cosa da considerare è che in Italia . . . .. .un’auto elettrica è esentata dal pagamento del bollo per i primi 5 anni. Dal sesto anno si paga un bollo del valore di ¼ rispetto a quello di un’auto con motore a scoppio. Dotate di trasmissione a rapporto fisso (i motori elettrici erogano la coppia in modo uniforme per l’intero arco di giri, eliminando la necessità del cambio) . Certo il prezzo non è per tutti ( si parte da 80.000 euro) ma nell'arco di una vita di un'auto bisognerebbe fare tutti i conti del caso. La cosa certa è che si viaggia senza rumore, in un ambiente davvero arioso e con le sospensioni intelligenti, non si sobbalza. Per gli intenditori, in rapporto ai contenuti, la Tesla Model S non è cara, ma non è ancora un'auto di massa. La cosa certa è che il motore a combustione interna inventato dai lucchesi Eugenio Barsanti e Felice Matteucci nel 1853 appare decisamente superato e già da molti anni con tutti quelli orpelli che si porta dietro. E se il 2017 è l'anno del togliere e di tornare all'essenziale, ben venga una Tesla. Peppino Barlocco www.villacortese.net pubblicato 06/12/ 2017
3