ARCHIVIO 2012 21 settembre
La moglie di Gesù
un papiro del IV secolo pare contenere una frase non da poco, mai apparsa nelle Scritture
Un frammento di papiro scritto nel dialetto copto sahidico tipico del basso Egitto e sinora sconosciuto ha riaperto il dibattito sulla possibilità che Gesù fosse sposato. La professoressa Karen King, della Harvard Divinity School, nel corso di un convegno a Roma ha presentato il papiro nel quale si legge: «E Gesù disse loro: “Mia moglie...». Si tratta della prima e unica attestazione nella quale si parli di una «moglie» di Gesù e la notizia è stata rilanciata dal «New York Times». La frase mai apparsa nelle Sacre Scritture è in un frammento di 4 centimetri per 8, è scritto su entrambi i lati con inchiostro nero leggibile sotto una lente di ingrandimento ed è in lingua copta, l’evoluzione dell’antica lingua egiziana che non fa uso dei geroglifici ma dei caratteri dell’alfabeto greco, con l’aggiunta di 7 segni demotici per rendere suoni sconosciuti alla fonetica greca. Il papiro risale al IV secolo e conterrebbe un vangelo sconosciuto che la studiosa di Harvard ha chiamato “Vangelo della moglie di Gesù”, composto probabilmente in lingua greca nella seconda metà del II secolo. Quest’ultima datazione è stata stabilita sulla base dell’influenza che questo scritto avrebbe subito da opere come il Vangelo di Tommaso e il Vangelo di Filippo (in cui Maria Maddalena è citata come la moglie di Gesù). Il frammento contiene un dialogo tra Gesù e i suoi discepoli in cui Gesù fa riferimento a «Maria», sua moglie, affermando anche che «essa sarà in grado di essere mia discepola». Sul lato posteriore sono visibili invece solo cinque parole. Fino a ieri, Karen L. King l’aveva mostrato solo a una ristretta cerchia di esperti in papirologia e linguistica copta, i quali avevano concluso che “probabilmente” non si trattava di un falso. La studiosa e i suoi collaboratori sono in attesa anche del parere di altri studiosi. La professoressa King ha affermato: «Questo papiro non prova, ovvio, che Gesù fosse sposato ma ribadisce che la questione del suo eventuale matrimonio e della sua sessualità è stata più volte sollevata con infiammati dibattiti»
1
La questione non è nuova e già se ne parla in antichi testi conosciuti come il vangelo di Tommaso o di Maria Maddalena, ed il frammento mostra inve come sulla vita di Gesù ci fossero idee diverse già tra i primi cristiani, dunque ancora prima dei vari concilii e prima che i libri del Nuovo Testamento fossero decisi come canonici . Il frammento confermerebbe ... ...l’esistenza di antiche tradizioni secondo cui Gesù era stato sposato «probabilmente a Maria Maddalena, una seguace di Gesù che i vangeli dicono che sia stata la prima persona a vederlo dopo la sua resurrezione». La tradizione cristiana ha sempre sostenuto che Gesù non fosse sposato e Roger Bagnall, direttore dell’Institute for the Study of the Ancient World e professore di storia antica alla New York University che ha datato il frammento, ha detto che: ...«Il papiro ci aiuta a ricordare che praticamente tutto quello che le generazioni successive dissero su Gesù fu assemblato e rivisto da qualcuno dopo la sua morte, e rappresenta l’idea di Gesù che queste persone stavano tentando di mettere insieme». La discussione sembra dunque riaprirsi sulla possibilità che Gesù fosse sposato o meno, che Maria Maddalena fosse sua moglie e anche che fosse una sua discepola. Dibattito che sembra essere molto importante oggi, viste le posizioni assunte dalla Chiesa sul ruolo delle donne, sulla negazione del sacerdozio femminile e sul matrimonio dei sacerdoti maschi. Peppino Barlocco
villacortese.net
2