Mivar, il televisore italiano

Page 1

ARCHIVIO 2012 12 novembre

Mivar, il televisore italiano

è l’ultima roccaforte del tv color made in Italy assediata dagli squali mondiali dell'elettronica

È l’ultima roccaforte del tv color made in Italy, ma la Mivar assomiglia sempre più ad un Fort Apache assediato dagli squali mondiali dell'elettronica che con le strategie di marketing e di persuasione hanno convinto gli italiani che " estero è bello" La storica azienda italiana di Abbiategrasso oggi sopravvive solo grazie alla generosità del suo padre-padrone, Vichi, il quale ogni anno copre di tasca propria le gravi perdite di bilancio. Ma anche così la sua creatura stenta a sopravvivere. La storia della Mivar (Milano Vichi Apparecchi Radio) comincia nel 1945, anno in cui il suo fondatore – Carlo Vichi – si mette in testa di costruire e vendere apparecchi radio progettati e prodotti in Italia. Nel 1963 il salto nel buio: l’azienda decide di puntare tutto sulle potenzialità commerciali della televisione. Entra in concorrenza diretta coi produttori stranieri e Vichi capisce subito che l’unico modo per spuntarla, è quello di competere sui prezzi. Con una parsimoniosa gestione delle spese pubblicitarie riesce nell’impresa di mantenere i televisori Mivar a prezzi bassi. Negli anni 90 – forte di una posizione di mercato faticosamente consolidata – la Mivar inaugura ad Abbiategrasso un nuovo stabilimento di 120.000 metri quadri. I pregi indiscutibili dei prodotti Mivar sono la robustezza, la longevità e la semplicità d’uso. Le linee severe e rigorose dei televisori Mivar suggeriscono molto della personalità complessa del patron Vichi, un toscano poco avvezzo ai ricevimenti, che trascorreva (e trascorre tuttora ) 350 giorni l’anno in fabbrica, sabato e domenica compresi. Mivar, che ha sempre rifiutato di spendere un euro (o una lira del vecchio conio) in pubblicità, ha sempre diffidato dall’ingaggio di manager e dirigenti. Vichi, monarca assoluto, ha regnato senza mai disporre di un vero ufficio. Sedeva, siede, a un tavolo di legno, gli stessi abiti o quasi da mezzo secolo. La combinazione tra affidabilità del prodotto e prezzo concorrenziale, l’inarrivabile servizio di assistenza interno, dove i clienti portavano i loro televisori, li riponevano su un carrello, li facevano esaminare dai tecnici e li vedevano riparati in pochi minuti, hanno contribuito ad alimentare il mito di Vichi e ad inanellare successi economici per decenni.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.