2013: il ritorno dei morti viventi

Page 1

ARCHIVIO 2012 30 dicembre

2013: il ritorno dei morti viventi

scorrere l’elenco dei partecipanti illumina in qualche modo l’operazione di Mario Monti

Riusciranno a farsi eleggere in Parlamento un'altra volta o entreranno a far parte del governo? Non si sa, dipende dall'intelligenza degli italiani, ma loro I morti viventi attendono famelici di spassarsela ancora qualche anno sulle nostre spalle, succhiandoci altro sangue. E noi , sempre più anemici, pallidi e impauriti stiamo qui a giustificare i sacrifici. Giusto per chiamare le cose con il loro nome e ricordare il fatto ( rubo a mani basse da Michele Fusco) ... ... hanno fatto una riunione giovedi pomeriggio in luogo segreto, ( come quelli del gruppo Bildenberg) materializzatosi in serata nel solito convento da cinepanettone, roba che potrebbe non discostarsi troppo dalla «Notte dei morti viventi». Scorrendo l’elenco dei partecipanti, infatti, è distintamente percepibile quel profumo di riesumazione di salme politiche che altrimenti non avrebbero altro destino se non quello d’essere tramortite dall’oblio dei cittadinielettori. Secondo quanto è stato riferito, il luogo dapprima segreto che ha dato i natali alla lista di Mario Monti,è il Convento di Santa Dorotea, al quartiere romano del Gianicolo, pochi passi dal Vaticano. Sede di un istituto di suore molto legato alla Comunità di Sant’Egidio, di cui il ministro Andrea Riccardi è stato fondatore. Grazie al professor Monti la disperata truppa di vecchi arnesi della politica riprende miracolosamente vita, ponendo agli italiani il seguente dilemma: si può votare un accrocco di questa portata, anche sotto il nobilissimo ombrello dell’Agenda Monti? Prima di rispondere bisogna però scorrere insieme l’elenco dei partecipanti perché illumina in qualche modo l’operazione di Mario Monti, soprattutto nelle sue pieghe più devastanti. 1) Pierferdinando Casini. L'ormai noto coperchio per tutte le pentole. Nessuna idea al suo attivo da qualche decennio, è riuscito a intortare il Professore che ormai lo cita come fosse il suo psicanalista di riferimento. Come paziente, Monti ne è completamente dipendente, al punto da essere in totale confusione sui sistemi della politica: si vende una «vocazione maggioritaria» che non esiste (e non esisterà), essendo proprio lui il grimaldello casiniano per il ritorno al proporzionale purissimo. Immarcescibile.

1


2) Mario Mauro. Già europarlamentare del Pdl, dopo essersi bevuto una ventina d’anni di bubbole berlusconiane, compresa l’inarrivabile storia della nipotina di Mubarak, adesso vorrebbe fare il figo con dichiarazioni del tipo:«Il progetto Monti parla ai cittadini, agli elettori, a chi ha responsabilità politiche sapendo che quello che conta non sono le formule, ma la volontà di concorrere tutti insieme per rendere maggioritaria questa esperienza già alle prossime elezioni». Confuso e infelice. 3) Linda Lanzillotta. È così mesozoica che pur consultando più intellettuali del quartiere, colleghi più informati del sottoscritto, le Pagine Gialle, la Guida Michelin e pure con il supporto mondiale di Google, non siamo riusciti a trovare un partito di riferimento. L’unica notizia che possiamo offrire a parziale conforto del lettore è che la signora è moglie di Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti. Un po’ poco, eh? Vabbè, tocca accontentarsi. Senza fissa dimora. 4) Benedetto della Vedova. Pur essendo baldo cinquantenne, ricordi del medesimo si perdono da una trentina d’anni a questa parte. Anche per lui, il dramma di sostenere più parti in commedia, dal lungo tempo di condivisione berlusconiana, alla parte finale della legislatura in cui è riuscito a peggiorare – se possibile – la sua situazione, dovendo condividere (e assecondare) la tragica versione di Gianfranco Fini sulla casetta di Montecarlo. Divaricato. 5) Nicola Rossi, Andrea Romano, Carlo Calenda. Li comprendiamo in un’unica posizione, essendo la troika pensante montezemoliana di Italia Futura. I tre - per dire della loro lucidità – un bel giorno si presentano con il cappello in mano dagli ex-cugini di Fermare il Declino dicendo: fate di noi ciò che volete. Devastati dall’incertezza del capo LdM, che non si decideva a “salire” in politica, firmano come se niente fudesse i dieci punti del programma dei rivali. Un tradimento in piena regola. In quel momento FiD si mangiava ufficialmente Italia Futura. Solo la sventatezza di Giannino&C. è riuscita a mandare all’aria l’operazione. Per tornare ai nostri eroi e alla loro freschezza. Uno, il giovane vecchio Romano, è stato uno dei preziosi consiglieri di Massimo D’Alema. Complimenti, no? L’altro, Rossi, ritiene che i suoi tre passaggi parlamentari (XIV, XV e XVI legislatura) non siano ancora sufficienti per tornare cittadino comune. Non ci vogliono stare. 6) Pietro Ichino. È forse il caso più spinoso, pencolando tra spionaggio e Chance il giardiniere. Lui, delicatamente, mette a disposizione le sue cose, i suoi studi, poi chi ne fa uso ne fa uso, e poco importa. Solo che, partito come un treno, insieme a Matteo Renzi, adesso il tenero Pietro è in preda a crisi depressive atroci, temendo di occupare a Montecitorio lo scranno tra Mario Tassone, Udc che non schioda da 34 anni, e quell’altro germoglio di Lorenzo Cesa, già condannato in passato. Lo può salvare, forse, una colletta solidale della Fiom. Eroico ma inevitabilmente destinato a essere fagocitato da belve fameliche. 7) Enzo Moavero, Andrea Riccardi, Antonio Catricalà. I tre furboni della Provvidenza succhiano bellamente la scia del Prof., lui consapevole naturalmente. Moavero con qualche titolo in più, avendo condiviso con Monti anni europei. Meriti degli altri due, tali da portare voti in Agenda? Uno è un superdirigente di Stato, votato probabilmente solo dalla sua famiglia, l’altro si vende (con una certa soddisfazione) il ponte solidale con la Chiesa. Anche in questo caso, voti da verificare. Sbarco in Normandia. 8) Corrado Passera. Buon ultimo, per via di un no che pesa. È il caso di queste ore, quello che fa discutere. Anche un tipo sveglio che per tutta la vita ha maneggiato miliardi, il famoso banchiere di sistema, deve abbassare la cresta di fronte a certi paraguru di sistema. È la politica, bellezza. È come se ieri gli avessero detto di ritornare dietro lo sportello.

2


Ecco, questa sarebbe l’invincibile armata di Mario Monti che esordisce alla riunione nel convento coi capi-partitini con un.. ... Signori siamo partiti: andiamo a conquistare quel 40% di italiani che non vanno più a votare». Certo che dopo aver sentito sulle spalle solo rigore e non crescita ed equità come promesso augurarsi di prendersi il 40% degli italiani è un bell'azzardo per uno che si schiera dalla parte delle banche. Un politico deve guardare anche la parte sociale della politica e non solo il profitto delle lobby. Questa è la lista, se vi piace, votatelo. È un felice impasto di Udc, l’antimodernità fatta politica, Fli, il cui programma di governo si dibatte tra Sabina Began e il cognato del leader, condito dall’ottimismo dei box Ferrari, e naturalmente garantito dalla saggezza del Professore che in tutta questa storia ci mette, o è costretto a metterci la faccia dai guru della finanza. Altrimenti, se non vi piace, fermatelo, quest'uomo è pericoloso. Auguri di buon 2013! Peppino Barlocco villacortese.net

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.