Sala della Comunità 2007 01

Page 1

B rian D e P alma Diocesi di Brescia Ottobre 2007

RVP

019HJ4

RVP

019H

“Mi piace soprattutto prendere il pubblico alla sprovvista”

019HJ4

Il film del mese RATATOUILLE DICIAMOLA TUTTA: l’enogastronomia ci ha stancato. La proliferazione di guide, corsi, articoli, seminari e laboratori del gusto...

019HJ4

RVP

019HJ4

RVP

019HJ4

RVP

Il Cinema Teatro Gloria di Montichiari

RVP

019HJ4

RVP

019HJ4

RVP

019HJ4

Sala della Comunità

9HJ4

Gli appuntamenti nelle nostre sale

RVP

TEATRO

01


LUCERE FILM

PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E VIDEO

di Adriano Bianchi

SdC, un giornale per far vivere le Sale della Comunità

LUCERE FILM, SCRIVE LA SUA STORIA E DA FORMA ALLA SUA PASSIONE CON LA LUCE DA CUI PRENDE IL NOME… LUCERE FILM È UNA CASA DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E VIDEO TRA COLLI E VIGNETI DELLA FRANCIACORTA.

M

FICTION

VIDEOCLIP LA LUCERE FILM NELLA

SI PONE COME REALTÀ SPECIALIZZATA

REALIZZAZIONE

DI

FICTION,

DOCUMENTARI,

PRODUZIONI ISTITUZIONALI E SPOT PUBBLICITARI, PER ENTI, SOCIETÀ ED ISTITUZIONI.

VIDEO

ARTE

RICOSTRUZIONI STORICHE

AVVALENDOSI

Prima Fila

S. R. L.

DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE DI RIPRESA E

VANTANDO UN TEAM DI PROFESSIONISTI È IN GRADO DI FAR

ISTITUZIONALI

FRONTE AD OGNI ESIGENZA IN MODO DA PROPORRE UN

SPOT INDUSTRIALI SP

PRODOTTO SEMPRE ALL’ALTEZZA DELLE ASPETTATIVE DEI

orti e sepolti. I cinema e i teatri dei nostri oratori e delle nostre parrocchie li avevano dati per spacciati. Schiacciati dalla concorrenza dei multiplex e delle sale super accessioriate. Forse già perduti molto prima quando, per mancanza di fondi e soprattutto di idee, avevano smesso di essere un punto di riferimento nell’intrattenimento e nella proposta culturale dei nostri paesi. In fondo fin dagli anni 70 la televisione aveva fatto la sua parte. Molti al cinema non andavano più, il teatro sembrava passato di moda e alle poltroncine di legno si preferiva la comodità del divano di casa propria. Oggi le sale ritornano e se ne parla come Sale della Comunità. Ne vale la pena? Perché scommettere ancora su questi ambienti nelle nostre parrocchie? Le Sale della Comunità (ci piace chiamarle così e non solo cinema e teatro) sono uno spazio “propedeutico al tempio”, come ricorda il Direttorio CEI per le comunicazioni sociali, che la nostra tradizione diocesana ha spesso affiancato agli oratori “ponti tra la strada e la chiesa”, come li ha definiti Giovanni Paolo II. Propedeutici al tempio perché luoghi di prima evangelizzazione, non della catechesi

di per sé, ma, in un tempo dove la chiesa ha bisogno di aprirsi al confronto e al dialogo sui grandi temi dell’uomo e della storia, spazio utile, e forse necessario, per sostenere il Progetto Culturale orientato in senso cristiano. Saremo concretamente capaci di far diventare un film, un cineforum, uno spettacolo teatrale o una manifestazione culturale occasione per aprire domande di senso nelle persone? Sapremo dare espressione a ciò che si muove nel cuore degli uomini attraverso percorsi artistici e culturali significativi? È l’auspicio che ci muove nel riproporre le Sale della Comunità e nel proporvi SdC, un giornale per far vivere le Sale della Comunità. Gratuito perché consegnato a tutti coloro che vengono nei nostri cinema e teatri. Necessario per ricordare che le Sale delle parrocchie sono vive, godono di buona salute e hanno voglia di fare proposte di qualità. È l’augurio che facciamo all’inizio di questa pubblicazione mensile a noi e a tutti gli animatori della cultura e della comunicazione che con dedizione dedicano tempo e passione a questi ambienti e con la speranza che ciò sia gradito a tutti i nostri affezionati spettatori.

E

S

omma r

io

DOCUMENTARI

La Location •5

SPOT PUBBLICITARI

CINEMA

SUOI CLIENTI, DEI SUOI SPETTATORI E DEI SUOI CREATORI.

Trailer •11 Panoramica •15 In sala •21 Il film del mese

Il Cinema Teatro Gloria di Montichiari

Sinossi dei film nelle sale della comunità

Ancci •27

Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani

Programmazione sale della comunità

Fotogrammi •29 Le parole del cinema

T E AT R O

www.lucerefilm.com LUCERE FILM SRL - VIA D ANTE A LIGHIERI , 2 25033 C OLOGNE (BS) TEL / FAX 030 7050936

Gli spettacoli del mese • 31 Federgat • 33 Spettacoli teatrali delle Sale della Comunità di Voce S.A.S.

Federazione gruppi attività teatrali

•3•

extra • 34

Approfondimenti e comunicazioni


La Location Conto cor rente g r at i s p e r 1 2 m e s i e sconto del 10% su tutta la spesa fino a dicembre 2008

Per informazioni chiama

030.2539346-47

Il Cinema Teatro Gloria

La Sala della Comunità di Montichiari La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi Direzione – Redazione – Amministrazione Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it

Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759 Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com

Pubblicità Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 2809371 Fax 030 2809371 – E-mail: pubblicita@vocemedia.it Concessionaria Emmedigi Pubblicità: Via Malta, 10 – Brescia – Tel.030 224121 – Fax 030 226031 www.emmedigi.it – E-mail emedigi@emmedigi.it

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007

Centro diocesano per le comunicazioni sociali

Impaginazione e grafica: Paolo Pedraccini – Ernesto Olivetti

•4•

L

a presentazione delle sale della comunità della nostra diocesi sarà uno degli appuntamenti fissi di SdC, la nuova rivista delle sale della comunità. L’obbiettivo di questo viaggio cartaceo è quello di scoprire la ricchezza e, al contempo, la potenzialità che le comunità della diocesi di Brescia hanno nelle loro sale della comunità; non da tralasciare la conoscenza di altre realtà e il prendere coscienza di appartenere ad un “gruppo”. Il nostro tour comincia nella bassa bresciana, più precisamente tra le vie di Montichiari. Cinema Teatro Gloria è il nome della sala della comunità di Montichiari, che evoca nei cittadini monteclarensi

momenti storici, esperienze, situazioni e che si ritaglia un posto di rilievo negli animi di adulti e ragazzi, nonostante i suoi pochi anni di storia, accanto a realtà (Duomo o castello) ben più ricche di storia. L’ingresso è posto in via San Pietro, una laterale di Piazza Santa Maria, dove risalta, in alto, la sua insegna. All’ingresso un accogliente atrio, con piccolo bar annesso e poltroncine per l’attesa, dà il benvenuto a chi accede alla sala. Entrandovi e guardandosi attorno si nota una splendida sala della comunità, accogliente ed elegante, con un mix di colori, giocati sulla loro relazione con il rosso, dominante, delle

•5•


La Location Caratteristiche tecniche

Il Cinema Teatro Gloria di Montichiari poltrone e dei sipari del palcoscenico. Don Fausto, il curato di Montichiari, seguito poi a ruota libera, come si fa per una chiacchierata tra amici, da tutti gli altri presenti, raccontano la vita della sala della comunità Gloria: «La nostra attività è un’attività con molte facce e molti aspetti» narrano passandosi la parola e alternandosi nel racconto i volontari, «abbiamo puntato molto sul cinema ma non è stata tralasciata l’attività teatrale e musicale. Basti pensare al concerto/spettacolo omaggio a De Andrè. L’idea è quella di trovare alternative al cinema per rilanciare la sala ancor di più. La gente di Montichiari ha investito molto in quest’ultima, perché crede effettivamente nelle sue potenzialità». In questo scambio di battute si sentono anche riaffiorare alcune difficoltà che non abbattono l’energia e la voglia di fare e camminare insieme. “La realtà di Montichiari è una realtà viva e ricca di iniziative. Ci piacerebbe poter continuare e migliorare la collaborazione con le compagnie teatrali dialettali, riuscendo anche a cambiare genere, senza fossilizzarsi sugli stessi canovacci. Una grossa difficoltà è dovuta anche alla presenza di altre realtà forti in ambito teatrale sul territorio che hanno finanziamenti più grossi e che possono, di conseguenza, avere anche nomi importanti. Noi auspichiamo e vorremmo riuscire a creare una rete di collaborazioni con

molte delle realtà che ci circondano e che potrebbero trovare nel cinema teatro Gloria uno spazio adatto alle loro attività e un punto di riferimento. Per esempio c’è una scuola di danza che si sta avvicinando e con la quale stiamo parlando.” La riflessione si sposta sulla possibilità concreta per le compagnie teatrali di associarsi alla Federgat (Federazione gruppi attività teatrali), nata in seno all’Acec (Associazione cattolica esercenti cinema), e spiegandone per sommi capi le possibilità e le agevolazioni che offre (ndr. trovate queste informazioni più avanti, nella sezione teatro), cala il silenzio, interrotto solamente dalla voce di don Fausto che approfondisce ulteriormente questo aspetto e aggiunge “C’è una grossa difficoltà a far capire che non si tratta solo di una sala cinematografica. Lo statuto del Cinema Teatro Gloria è legato alla sala cinematografica ma noi siamo una sala della comunità, che significa puntare anche ad altro. Il cinema e le attività non sono solo svago; possiamo fare molto di più. Questo, purtroppo, è un grosso ostacolo che incontriamo. Un’idea è quella di far partecipare il cinema teatro Gloria alla festa per l’anniversario dei duecento anni del duomo con una serie di film d’essai che trattino il tema “Religione e Società” . Questo può essere un passo importante verso la comprensione che il Cinema Teatro

Ingresso ampio, con biglietteria, servizio bar per i fruitori della sala e salottino, con divani per l’attesa. La sala contiene 496 posti, 364 in platea, 130 in galleria e 35 in piedi. Piattaforma mobile e posti riservati per disabili. Impianto audio DolBy Digital. Ampio palcoscenico (il più grande della provincia) e gran boccascena. Americana interna ed esterna, graticcio completo, tre veli, attrezzata sala di regia, due camerini per gli artisti con doccia e apparecchi igienici. Microfoni con e senza filo e a persona. Antincendio a norma con la 626. C’è la possibilità di affittare la sala che viene affidata al gruppo esterno. Esiste il sito internet della sala: www.cinemagloria.it

Gloria, in quanto sala della comunità, è uno strumento pastorale e culturale. Qualcosa in questa direzione è stato già fatto, come il musical “Come donna, come Angela”, spettacolo di chiusura dell’anno catechistico sulla vita di Sant’Angela Merici.” La discussione tra i componenti del gruppo continua; il tema della sala della comunità è un argomento che coinvolge i presenti, i quali continuano a scambiarsi pareri e a narrare, quasi fosse una favola fantastica ben illustrata, particolari e sfumature. Forte l’affermazione fatta in maniera perentoria, quasi fosse un proclama e al contempo un fiore all’occhiello del cinema teatro Gloria:“Il volontariato è la vita del Gloria. Ci sono più di

Cenni storici Il teatro Gloria comincia la sua attività nel periodo storico a cavallo tra le due guerre. La sua connotazione iniziale è tipicamente teatrale. Siamo agli albori e comincia ad essere un’offerta culturale per gli abitanti di Montichiari. Intorno agli anni 50/60, grazie all’intuizione e alla passione dell’abate Rossi, il teatro Gloria si attrezza e si caratterizza come sala cinematografica. Varie vicende imporranno uno stop alla promozione culturale del Cinema Teatro Gloria fino al 1987, quando l’abate Bertoni riesce a inaugurarlo, sistemato e attrezzato. Il rilancio della nuova Sala della Comunità risulta essere facile negli anni successivi grazie ai Musical di don Marco Marelli, che attirano gente un po’ ovunque. Oggi la Sala della Comunità Cinema Teatro Gloria è attiva su più fronti, quello cinematografico, quello teatrale e quello delle iniziative culturali. Il lavoro viene svolto da un gruppo di volontari che raggiunge gli ottanta componenti. Anche questo negli ultimi tempi si è cambiato e al posto di un responsabile, che ha lasciato, ce ne sono tre, i quali si sono suddivisi i compiti. Curato di riferimento è don Fausto.

Don Fausto Gnutti con i responsabili dei volontari

•6•

•7•


m

PALAZZO MARTINENGO

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ E BENI CULTURALI VALORIZZAZIONE IDENTITA’ PROVINCIA DELLE DI BRESCIA CULTURE E LINGUE LOCALI

La Location

Con il patrocinio di

RegioneLombardia

Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

Il Cinema Teatro Gloria di Montichiari “Abbiamo una grande ricchezza. Un po’ di impegno mettetelo anche voi!”. Non resta altro che augurare buona visione a chi andrà al Cinema Teatro Gloria e buon lavoro al folto gruppo di volontari che hanno a cuore il bene della sala della comunità e, di conseguenza, della cultura del paese stesso. Il cammino delle sale della comunità è iniziato da molto tempo; ora si trova ad affrontare una delle sfide più alte della sua storia e della storia dell’uomo: aiutare le persone a pensare, ragionare e porsi le domande di senso. La sala Gloria sta camminando; sarà vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza.

Immagini del Sacro da Dürer a Rembrandt, da Mantegna a Tiepolo

capolavori dalla Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi di Chiari

Andrea Mantegna, Deposizione nel sepolcro, 1470-’80

Mauro Toninelli

11 novembre 2007 13 gennaio 2008 Brescia

Ghedi

Palazzo Martinengo Via Musei, 30

Auditorium BCC Agrobresciano Piazza Roma, 17

Mostra a cura di Mauro Corradini

Orario di apertura Brescia dal martedí alla domenica 9-12 / 15-19; lunedí chiuso Ghedi sabato e domenica 9-12 / 15-19 altri giorni su prenotazione Informazioni www.palazzomartinengo.it info@palazzomartinengo.it www.agrobresciano.it tel. 030.28 07 934 - 030.37 49 409

Visite guidate per le scuole prenotazioni: tel. 030.28 07 934 Visite guidate gratuite Brescia tutti i giorni ore 17 Ghedi sabato ore 17, domenica ore 10

ottanta volontari che si impegnano nei vari settori: bar, biglietteria, proiezione, amministrazione e programmazione. Ogni settore ha un responsabile di riferimento. La maggior parte di essi è composta da genitori e giovani. C’è una sorta di turn over, durante l’anno. Qualcuno lascia e qualcuno nuovo arriva sempre. Siamo convinti dell’importanza di questo gruppo e cerchiamo di gratificare e, soprattutto, ringraziare i volontari in alcuni momenti dell’anno: una cena all’inizio dell’anno di attività, un rinfresco con gli auguri di Natale e nuovamente una cena per la fine della stagione.” È un’affermazione che tutto il gruppo di responsabili condivide con cenni d’assenso. L’attività per l’anno 2007 – 2008 della sala della comunità Gloria è cominciata, in maniera ufficiale, sabato 22 settembre. “Speriamo che la stagione iniziata sia foriera di tanti spettatori. Abbiamo anche una promozione accattivante; - continua il gruppo di responsabili - per chi verrà al cinema il lunedì sera, indipendentemente dall’età, il costo del biglietto d’ingresso sarà sempre di quattro euro. Noi ce la metteremo tutta!”. Quasi a dire ai cittadini di Montichiari e zone limitrofe:

•9•

Programmazione dell’anno La programmazione ordinaria è per le famiglie. Si offre alle scuole la possibilità dell’utilizzo per eventi particolari. A dicembre rappresentazioni degli asili. Programmazione cinematografica da metà settembre a maggio, con proiezioni il sabato, la domenica e il lunedì. Lunedì sera ingresso ridotto 4 euro a persona. Principalmente nel periodo primaverile, ma con eventi sporadici nell’arco dell’anno, Palketto Stage: spettacoli in lingua madre (inglese, francese…) dedicato alle scuole medie superiori. Attività presente da un lustro e che realizza due spettacoli ogni mattina con circa mille spettatori al giorno. Rassegna di film d’essai (cineforum) in occasione dei 200 anni del duomo. Tema: “Religione e società”. Attività legate alla vita della comunità (catechismo…) Spettacoli teatrali in collaborazione con compagnie dialettali e di musical.


per lo Sport

S D C

r Tr a i l e

E O U I L L R ATAT

Trailer RATATOUILLE USA • Regia di Brad Bird Distribuzione: Buena Vista International Italia

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di pattinaggio per la nuova stagione 2007/2008

[fUbXY

ZYghU X¿UdYfhifU U` diVV`]Wc

SABATO 3 NOVEMBRE 2007 in collaborazione con

dalle ore 14.00 alle ore 20.00 Per informazioni: 030.34.88.88 - 347.44.17.726 e-mail: info@palabrescia.it www.palaghiacciobrescia.it

Patrocinio del

Comune di Brescia

DICIAMOLA TUTTA: l’enogastronomia ci ha stancato. La proliferazione di guide, corsi, articoli, seminari e laboratori del gusto, l’inesausta scoperta e riscoperta di ristoranti, osterie, bettole, cantine e sottoscala, la monotona decantazione di ogni sorta d’eccellenza, la proposta di sempre nuovi prodotti tipici o presunti tali, meglio se affinati in lugubri antri raffrescati da muffe secolari e accuditi dalle mani callose di qualche antenato; tutto questo sembra avere ormai ingolfato la soglia di attenzione, anche quella di chi guarda alla buona tavola con simpatia e interesse. Il fatto che tra i “cattivi” di “Ratatouille” vi sia un critico enogastronomico, dal significativo nome di Anton Ego – un arcigno stroncatore di portate abituato a redigere le proprie valutazioni in una stanza a forma di cassa da morto – ci fa sperare che il nostro sentimento sia condiviso. E la messa in ridicolo del personaggio suonerà magari liberatoria per molti bambini italiani, abituati ad assistere a lunghe cene nelle quali i genitori si estenuano a vicenda con dettagliate disamine di piatti, ricette, vini e trattorie. La nuova produzione della Pixar, però,

Remy, topolino francese di campagna, si trasferisce nel centro di Parigi, proprio sotto uno dei più lussuosi ristoranti della città, dove lavora il grande cuoco Auguste Gusteau. È un ratto che ogni giorno rischia la sua vita nel costoso ristorante francese, sia a causa del suo amore per il buon cibo che per il desiderio, del tutto impossibile per un ratto, di diventare un giorno chef. Tuttavia la grande opportunità arriva quando Linguini, uno sguattero tuttofare, trova in Remy un amico e soprattutto un valido partner in cucina....

fa un passo ulteriore nella revisione delle virtù necessarie alla realizzazione di un pasto eccellente. Pare possa risultare utile la presenza di un roditore, cioè della creatura generalmente meno gradita all’interno delle cucine. Si tratta però, in questo caso, di un animale speciale, una buona forchetta pronta a correre qualunque rischio per affermare la sua insolita vena creativa. Brad Bird, il regista di “Ratatouille” (è subentrato a Jan Pinkava, creatore dell’idea originale e accreditato come co-regista), ha del resto un debole per i personaggi dotati di qualità fuori del comune. Ha vinto un premio Oscar con “Gli Incredibili”, in cui scherzava con il genere dei supereroi mettendo in scena

• 11 •


S d C

con leggerezza la non facile condizione esistenziale di chi si trova a possedere un talento particolare con cui deve fare i conti, e che deve cercare di sviluppare al meglio. Se poi il talento in questione è una spiccata sensibilità per l’arte culinaria, e a possederlo è un topolino, la faccenda si complica ulteriormente: come assecondare la propria aspirazione quando questa si scontra con la rigida divisione dei ruoli imposta dalla società? Ripartizione condivisa dalla famiglia di Remy, il topo buongustaio protagonista del film, la quale tiene giustamente a perpetuare le sane tradizioni. Il fratello e il padre di Remy non capiscono i suoi gusti raffinati e pasteggiano senza remore con tutto ciò che la spazzatura mette ogni giorno a loro disposizione. La vocazione del genio e il suo posto nel mondo, dunque: un soggetto classico della narrativa, che il roditore Remy incarna con tenerezza e profondità espressiva, e che è sintetizzato proprio in una battuta dell’ineffabile Anton Ego:

• 12 •

r Tr a i l e

E O U I L L R ATAT

sono ora costretti a trovare un modo per comunicare e convivere. Linguini, cuciniere improvvisato, deve guadagnarsi la fiducia del sospettoso capo cuoco Skinner. E Remy, nascosto nel cappello del giovane, impara a guidarne i movimenti perché dia concreta sostanza alle sue visioni gastronomiche. Ne nasce una sorta di “Cyrano de Bergerac” in forma di commedia, i cui ritmi e battute hanno incantato negli Stati Uniti pubblico e critica. “Non tutti possono essere grandi artisti, ma un grande artista può venire da qualunque parte”. LA PRIMA APPARIZIONE di Remy nel ristorante fondato dal leggendario chef parigino Auguste Gusteau, scatena l’inevitabile panico tra addetti ai lavori. Remy, però, non è venuto dalla campagna per rosicchiare, ma per migliorare la qualità del prodotto. È proprio in cerca della tanto osannata eccellenza. “Se sei quello che mangi – dichiara – io voglio mangiare solo roba buona”. Si è subito riconosciuto nel motto che ha reso celebre il grande Gusteau, “chiunque può cucinare”. Clandestino sul bordo di una pentola, migliora a tal punto la qualità di una zuppa che il giovane ritenuto l’autore dell’intervento, un goffo addetto alle pulizie di nome Linguini, viene subito promosso sul campo ed è costretto a simulare virtù che non possiede. Il succo del film è nel duetto che, da questo momento, vede impegnati i due protagonisti. Indispensabili l’uno all’altro, topo e uomo

ALTA CUCINA, dunque, e ottimo cinema. A pesare, e non poco, è – in questo come negli altri film firmati Pixar – la perfezione tecnica della messinscena, il susseguirsi di idee visive proposte con transalpina nonchalance. Il passaggio continuo dall’identificazione della macchina da presa con il topo a quella con l’uomo moltiplica all’infinito gli spazi da esplorare, inventa i più differenti punti di vista. La vita nella cucina è raccontata con precisione, dalla ripartizione dei ruoli e dei movimenti fino a particolari minuti come le irregolarità delle mattonelle del pavimento o i graffi sulla superficie delle pentole di rame. Supervisore alla messinscena è stato Thomas Keller, chef del ristorante The French Laundry, nella Napa Valley californiana, che ha anche elaborato le ricette d’autore del film. Anche Parigi risplende di particolare fascino. In un’intervista pubblicata sul sito www.collider.com, Brad Bird racconta di come la sua équipe sia stata attenta a raccontare una città “vissuta”, a renderne anche l’usura, la presenza della storia in ogni angolo e crepa. E come si riesce a far capire, in un film d’animazione, che si sta portando in tavola un cibo davvero succulento? Un gruppo di cervelli si è spremuto per restituire al meglio questa impressione, studiando la forma e il colore di oltre 250 portate. Si parte dalla realtà

per reinventarla, insomma, e la massima perfezione viene raggiunta attraverso la capacità di riprodurre con sapienza anche le imperfezioni del mondo in cui viviamo. Modello vincente di questa mescolanza di realismo e fantasia è il protagonista Remy: non un topolino umanizzato alla Mickey Mouse ma un vero ratto, di quelli che tanto ci disgustano, con il pelo, i tratti, i movimenti dell’animale. Eppure capace, manco a dirlo, di portare gli spettatori – e, alla fine, anche i gourmet – dalla sua parte. Nell’intervista citata, Bird ammette di non essere un buongustaio. “I am an American” ammette candidamente; disabituato, insomma, a tutte quelle “deliziose piccole cose” che ha trovato nei piatti parigini durante i suoi sopralluoghi, e che dichiara di essersi sentito “costretto” a divorare a quattro palmenti. Se anche non sono esperti di cucina, Bird e i suoi collaboratori apprezzano sicuramente la bellezza di un lavoro ben fatto, sanno quanta fatica ed entusiasmo siano necessari a realizzare le proprie aspirazioni. Questo è un gruppo di artigiani che merita fiducia: gettate le guide, quindi, e buttatevi nei cinema.

Nicola Rocchi

• 13 •


Crescere a pane e... web

PANORAMICA i

film

del

mese

G i u d i z i d e l l a C o m m i s s i o n e N a z i o n a l e V a l u ta z i o n e F i l m ( C . N . V. F. )

4 mesi, 3 settimane, 2 giorni Romania Regia di Cristian Mungiu con Annamaria Marina, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov Distribuzione: Lucky Red

Romania. Otilia et Gabita, due studentesse universitarie, si trovano a vivere una rischiosa circostanza. Gabita è incinta ma è decisa a non portare avanti la gravidanza nonostante interromperla sia illegale. Per aiutarla, Otilia si mette in contatto con il sig. Bebe, un uomo che può risolvere il problema. PALMA D’ORO E PREMIO FIPRESCI AL SESSANTESIMO FESTIVAL DI CANNES (2007).

Giudizio C.N.V.F.: discutibile – ambiguità - dibattito

100 chiodi t? e dg u b st! w Lo w co Lo 7PDF 8FC SFBMJ[[B JM TJUP JOUFSOFU EFMMB UVB QBSSPDDIJB EFM UVP PSBUPSJP EFMMB UVB BTTPDJB[JPOF DBUUPMJDB

0 ) . 1

- . .) , # ( . , ( . ( / )0 . ( ) &) ! #

*M TFUUPSF JOUFSOFU F OVPWF UFDOPMPHJF EFM *M $FOUSP $PNVOJDB[JPOJ 4PDJBMJ EFMMB %JPDFTJ EJ #SFTDJB TJ QSPQPOF BMMF QBSSPDDIJF BMMF BTTPDJB[JPOJ F BJ HSVQQJ FDDMFTJBMJ QFS BJVUBSMJ B WBSDBSF J DPOmOJ EFM NPOEP EJHJUBMF *M TFSWJ[JP Ă’ B WPTUSB EJTQPTJ[JPOF QFS USPWBSF MF *M TPMV[JPOJ QJĂĄ BEBUUF USB J NPMUJ TUSVNFOUJ PGGFSUJ EBJ OVPWJ NFEJB

Italia Regia di Ermanno Olmi con Raz Degan, Luna Bendandi

Coinvolto in una difficile indagine un giovane professore dell’università di Bologna decide di mollare tutto e cambiare completamente vita. Si trasferirà in un casolare abbandonato sulle rive del Po e qui instaurerà una serie di rapporti d’amicizia e amorosi con la comunità del posto. DAVID DI DONATELLO DEI CRITICI AD ERMANNO OLMI

Hairspray – Grasso è bello USA Regia di Adam Shankman con John Travolta, Nikky Blonsky, Michelle Pfeiffer, Christofer Walken Distribuzione: Moviemax

Baltimora, 1962. La casalinga Edna(Travolta), un po’ soprappeso, osserva preoccupata la figlia adolescente Tracy Turnblad che, nonostante i chili di troppo, è un’ottima ballerina e insieme all’amica Penny sogna di poter partecipare, un giorno, al programma televisivo piĂš seguito dai giovani: il ‘Corny Collins Show’. Quando una delle star abbandona il programma Tracy si presenta al provino sbaragliando tutta la concorrenza e addirittura gettando ombra sulla reginetta dello show, Amber Von Tussle. Oltre al successo Tracy trova anche l’amore. Tutto si complica quando, con l’appoggio del padre sarĂ a capo di una manifestazione in favore dell’integrazione dei neri. REMAKE DEL FILM “GRASSO E’ BELLOâ€? DIRETTO NEL 1988 DA JOHN WATERS (CHE FIGURA ANCHE TRA I PRODUTTORI ESECUTIVI DI QUESTO FILM).

Harry Potter e l’Ordine della Fenice USA\Gran Bretagna Regia di David Yates con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint Distribuzione: Warner Bros Italia

Harry sta per affrontare il suo quinto anno alla scuola di Hogwarts che si preannuncia particolarmente difficile per lui, anche perchĂŠ nessuno sembra credere al suo incontro con il malvagio Lord Voldemort e al suo minaccioso ritorno. Silente riunisce l’organizzazione segreta chiamata Ordine della Fenice, il cui compito è combattere Voldemort e i suoi mangiamorte.

Giudizio C.N.V.F.: accettabile con riserve - problematico

$POUBUUBDJ BM OVNFSP PQQVSF BMMB F NBJM XFC!WPDFNFEJB JU • 15 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

i

I fantastici quattro e Silver Surfer USA\Germania Regia di Tim Story con Ioan Gruffudd, Jessica Alba, Chris Evans, Michael Chiklis, Doug Jones, Julian McMahon, Kerry Washington, Andre Barugher Distribuzione: 20th Century Fox Italia

Doppio problema da affrontare per i Fantastici Quattro: la Terra è minacciata dall’arrivo di Silver Surfer, araldo di Galactus, il distruttore di mondi, che vuole cancellare dall’universo il nostro pianeta per ottenerne l’energia necessaria al suo sostentamento e il “solito” Dottor Destino,che, redivivo, trama contro il quartetto per eliminarlo una volta per tutte. Passo avanti rispetto al prequel, I Fantastici 4 e Silver Surfer, è un valido film d’intrattenimento che garantisce un’ora e mezza di svago e propone al pubblico uno dei personaggi più interessanti dell’universo Marvel, Silver Surfer, eroe tragico e romantico.

Giudizio C.N.V.F.: accettabile - semplice

I Simpson – Il film USA Regia di Silverman Distribuzione: 20th Century Fox Italia

Il colore della libertà Sudafrica 1968. James Gregory arriva come guardia addetta alla censura (conosce lo Xhosa, la lingua dei neri) nel carcere speciale di Robben Island. Le convinzioni sue e di sua moglie Gloria sono decisamente a favore dell’apartheid. A Robben Island avrà modo di conoscere Nelson Mandela che progressivamente gli farà mutare atteggiamento nei confronti dei neri, tanto che verrà allontanato dal suo servizio nella prigione. Bille August dirige Il colore della libertà (in originale Goodbye Bafana e bafana significa ‘ragazzo’ in lingua Xhosa) ispirandosi a una storia vera e grazie all’incontro con la moglie del protagonista, morto nel 2003.

Il dolce e l’amaro Italia Regia di Andrea Porporati con Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Donatella Finocchiaro Ornella Giusto Distribuzione: Medusa

Il film si svolge nell’arco di 25 anni, tra la fine dei ‘70 e i primi anni ‘90, e racconta la storia di Saro Scordia, un ragazzino cresciuto per le strade del quartiere palermitano di Kalsa, che si lascia affascinare dal mito della “vecchia mafia”, quella del rispetto, dell’onore, dei soldi e del potere, e da adulto entra nella criminalità organizzata. Solo l’amore per una donna lo spingerà a tornare indietro...

Giudizio C.N.V.F.: discutibile – realistico VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI

In questo mondo libero Germania\ Granbretagna\Italia\ Spagna Regia di Ken Loach con Kierston Wareing, Juliet Ellis, Leslaw Zurek, Colin Caughlin, Joe Siffleet, Faruk Pruti

del

mese

Io non sono qui USA\Germania Regia di Todd Haynes con Christian Bale, Cate Blanchett, Richard Gere Distribuzione: Bim

Profeta, cantastorie, contestatore. Anticonformista, folle, genio assoluto del novecento. Io non sono qui è un viaggio nel tempo di Bob Dylan, attraverso il ritratto di sei personaggi – colti ognuno in un aspetto diverso della vita artistica e privata del menestrello americano – che intrecciano le loro storie di protesta, disagio, erranza e solitudine in una performance evocativa diretta da Todd Haynes. PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA (EX-AEQUO CON “LE GRAIN ET LE MULET” DI ABDELLATIF KECHICHE) E COPPA VOLPI PER LA MIGLIOR INTERPRETE FEMMINILE A CATE BLANCHETT ALLA 64. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2007).

Giudizio C.N.V.F.: Accettabile – problematico

Io vi dichiaro marito e… marito

Avventura sul grande schermo di una delle famiglie più strampalate d’America. Durante una vacanza con la famiglia sul fiume vicino alla città di Springfield, Homer Simpson causa un terribile disastro ecologico. Per il suo incauto gesto, lui e la sua famiglia rischieranno un’esemplare punizione... A mettere il pianeta in pericolo è lo stesso Homer, impegnato poi nella sua salvezza…

Giudizio C.N.V.F.: accettabile - brillante

Belgio\Sudafrica\ Germania\Francia\Italia Regia di Bille August con Joseph Fiennes, Dennis Haysbert, Diane Kruger, Shiloh Henderson, Megan Smith, Faith Ndukwana, Terry Pheto

film

Inghilterra. Angie, impiegata di un’agenzia di collocamento, non ha avuto una vita semplice né tanto meno un’educazione e un’istruzione accurate ma è una ragazza giovane ed energica, dotata di forte senso pratico, ambizione e coraggio. Ha alle spalle una vita disordinata in cui non è riuscita a costruirsi un futuro e ha bisogno di dimostrare a se stessa e agli altri che può farcela da sola. Dopo essere stata licenziata per aver risposto male ad un cliente, Angie si rende conto che per lei è arrivato il momento di dare una svolta decisiva alla sua vita. Così, insieme alla sua coinquilina Rose, decide di aprire una propria agenzia per inserire nel mondo del lavoro i numerosi immigrati in cerca di un’occupazione. La loro è una sfida difficile; le due ragazze di trovano a dover affrontare la periferia e lavorare tra criminali, uffici di collocamento in cui si potrebbe impazzire, burocrazia e immigrati disperati alla ricerca di un misero impiego, capendo il vero significato di parole come ‘lavoro flessibile, precariato e globalizzazione’.

• 16 •

Usa Regia di Dennis Dugan con Adam Sandler, Kevin James, Jessica Biel Distribuzione: Universal Pictures International Italia

Chuck Levine e Larry Valentine, due pompieri di Brooklyn, sono amici di vecchia data e in più Larry, durante un incendio, ha salvato la vita a Chuck. Larry è vedovo. E’ un uomo con i piedi per terra e l’unica cosa che conta per lui sono i suoi figli. Chuck è uno scapolo impenitente che desidera soltanto godersi la vita. In un momento di estrema difficoltà finanziaria, poiché le leggi statali impediscono a Larry di nominare i suoi due figli come beneficiari della sua polizza assicurativa, i due amici decidono di approfittare dei vantaggi che il governo ha riservato alle coppie omosessuali e fanno finta di essere fidanzati, arrivando ad inscenare persino un matrimonio per stornare i sospetti di un pignolo impiegato. Tuttavia, mantenere le apparenze con amici, parenti, governo e soprattutto con la comunità gay, portando avanti nel frattempo una convivenza tra eterosessuali, si rivela più complicato del previsto...

L’ultima legione USA\Gran Bretagna\Francia\ Slovacchia\Italia Regia di Doug Lefler con Colin Firth, Ben Kingsley, Aishwarya Rai, Peter Mullan, Kevin McKidd, John Hannah, Thomas Sangster, Iain Glen, Rupert Friend. Distribuzione: 01 Distribution

Roma è al collasso: Odoacre, generale dei Goti, prende il potere dopo aver invaso la città e confina il giovanissimo Romolo Augusto, ultimo erede della dinastia dei Cesari al confino a Capri assieme al suo misterioso precettore, Ambrosino. Uno sparuto gruppo di fedelissimi, guidato dal coraggioso Aurelio, parte per una pericolosa missione di salvataggio: è l’inizio di una grande avventura. Il film si rifà al saggio storico, omonimo di Valerio Massimo Manfredi.

Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplice

La città proibita Hong Kong\Cina Regia di Zhang Yimou con Chow Yun Fatt, Gong Li, Jay Chou, Liu Ye, Chen Jin Distribuzione: 01 Distribution

Cina, decimo Secolo, tarda dinastia Tang. Nella città imperiale lo sfarzo e la ricchezza si respirano in ogni dove. Sullo sfondo del Chong Yang Festival, le faide familiari tra l’Imperatore Ping, l’Imperatrice Phoenix e i loro figli, il Principe Jai e il Principe Wan, si intrecciano con le vicende della famiglia di Jiang, il medico di corte, e con il tentativo di rovesciare il trono della Famiglia Imperiale da parte di un esercito ribelle. YEE CHUNG MAN,COSTUMISTA DEL FILM, È STATO CANDIDATO ALL’OSCAR 2007 PER I MIGLIRI COSTUMI.

La duchessa Langeais Francia\Italia Regia di Jacques Rivette con Jeanne Balibar, Guillaume Depardieu, Bulle Ogier, Michel Piccoli, Anne Cantineau Distribuzione: Mikado film

Armand de Montriveau, giovane e attraente generale francese, ritrova nell’isola di Majorca come suora di clausura la duchessa Antoinette de Langeais, di cui si era perdutamente innamorato cinque anni prima. Riviviamo da questo momento le varie fasi di una passione maschile abilmente contrastata da una donna attratta ma non disposta a cedere. L’autore si rifà ad un testo di Honoré de Balzac.

Giudizio C.N.V.F.: accettabile – problematico – dibattiti

• 17 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

i

La ragazza del lago Italia Regia di Andrea Molaioli con Toni Servillo, Valeria Golino, Anna Bonaiuto, Fabrizio Gifuni Distribuzione: Medusa

USA Regia di Chris Miller Distribuzione: Universal

Giudizio C.N.V.F.: accettabile – problematico

La Vie en Rose Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplice

Ben Murphy e Sadie Jones sono molto innamorati e hanno deciso di sposarsi. Come luogo per la cerimonia hanno scelto la parrocchia della famiglia di Sadie: la chiesa di St. Augustine, governata dal reverendo Frank. Il sacerdote accoglie con gioia la notizia delle nozze ma mette subito in chiaro ai due giovani che per arrivare al giorno tanto agognato dovranno frequentare e superare il suo corso prematrimoniale. I metodi del reverendo si riveleranno assai originali e il matrimonio tra Ben e Sadie verrà messo in serio pericolo... Un divertente Robin Williams nei panni di un sacerdote preoccupato che la coppia scelga in maniera consapevol il matrimonio. Un modo comico e divertente per affrontare un tema importante.

Will Turner, Elizabeth Swann e il capitan Barbossa si alleano per liberare il capitano Jack Sparrow imprigionato negli abissi. Nel frattempo, l’Olandese Volante del capitano Davy Jones, controllato dalla Compagnia delle Indie Orientali, semina il terrore per i Sette Mari…

USA Regia di Sam Raimi con Tobey Maguire, Thomas Haden Church, Topher Grace, Kirsten Dunst, James Franco Distribuzione: Sony

La vita è meravigliosa per Peter Parker: ama, ricambiato, Mary Jane Watson, è idolatrato dalla popolazione e dalla stampa, nessun cattivo sembra resistergli. Le cose cambiano quando da un meteorite caduto nei pressi di New York, emerge un parassita che si insinua nel suo costume: lo sgradito ospite ha la capacità di scavare nell’animo dell’eroe e di fargli mostrare il suo lato peggiore. Intanto, nuovi e vecchi nemici si dimostrano più pericolosi…

Il pianeta Cybertron è abitato da robot trasformisti divisi in due fazioni: gli Autobots, guidati dal buono e saggio Optimus Prime, e i Decepticons, comandati dal malvagio Megatron . Ogni Transformer ha la capacità di tramutarsi in un diverso tipo di meccanismo - dai mezzi di trasporto Usa alle armi - che lo contraddistingue dagli altri. A causa della carenza di Regia di Michael Bay carburante su Cybertron, entrambi i gruppi partono alla ricerca di un pianeta in cui reperire i materiali atti alla creazione dei cubi di Energon, la con Shia LaBeouf, Megan Fox, Josh Duhamel, Tyrese loro fonte di energia. La scelta cade, ovviamente, sulla Terra. Giunti sul Gibson nostro pianeta, i Transformers si mescolano agli abitanti tramutandosi nei più comuni automezzi, velivoli o imbarcazioni, ma ben presto tra Autobots Distribuzione: Universal Pictures International Italia e Decepticons si scatena una guerra per il controllo del pianeta...

Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplice

The Reef – Amici per le pinne USA\Corea del sud Regia di Howard E. Baker, John Fox Distribuzione: Mediafilm

Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplice

Sapori e dissapori USA Regia di Scott Hicks con Catherine Zeta-Jones, Aaron Eckhart Distribuzione: Warner

Alla morte di Re Harold, Shrek viene designato come erede della corona ma l’orco non ha nessuna intenzione di mettersi a capo del ‘Regno Molto Molto Lontano’. Insieme ai fedelissimi Ciuchino e Gatto con gli stivali, Shrek va alla ricerca del principe ereditario e il più accreditato sembra essere Re Artù, un ragazzo piuttosto problematico che frequenta il liceo medievale. Nel frattempo, Fiona deve cercare di sventare un colpo di stato messo in atto dal Principe Azzurro. È il personaggio politicamente più scorretto del cinema d’animazione, ma è un diverso felice di essere diverso, che come molti deve fare i conti con le proprie responsabilità: diventare re e papà.

Transformers

Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo USA Regia di Gore Verbinski con Johnny Depp, Orlando Bloom, Keira Knightley Distribuzione: Buena vista international Italia

mese

Spiderman 3 Dal titolo della canzone che portò al successo internazionale la grande cantante francese Edith Piaf, è la storia della sua vita, dalla nascita su un marciapiede ai grandi trionfi, dall’amore con il pugile Marcel Cerdan, fino alla morte prematura.

Licenza di matrimonio Usa Regia di Ken Kwapis con Robin Williams, Mandy Moore, Christine Taylor, John Krasinski Distribuzione: Warner Bros, Pictures Italia

del

Shrek terzo

Il commissario Sanzio viene inviato in un piccolo villaggio del nord Italia per indagare sulla scomparsa di Marta, una bambina di sei anni. Accompagnato dall’ispettore Siboldi, nato e cresciuto da quelle parti, Sanzio comincerà ad indagare e scoprirà un delitto ancora peggiore. In riva al lago viene infatti ritrovato il corpo senza vita di una ragazza bellissima. Si chiama Anna, era fidanzata con Roberto e aveva lavorato per molto tempo come baby-sitter per la famiglia Canali, fino a quando il piccolo Angelo era morto in strane circostanze mai chiarite. Pian piano Sanzio capirà che la facciata pulita degli abitanti del villaggio non è linda come vorrebbero farla apparire... VENEZIA 2007 HA RICEVUTO IL PREMIO ISVEMA 2007 ASSEGNATO DAL SNGCI (SINDACATO NAZIONALE GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI)

Francia\Gran Bretagna Repubblica Ceca Regia di Olivier Dahan con Gérard Depardieu, Marion Cotillard, Sylvie Testud, Clotilde Courau Distribuzione: Mikado Film

film

Tay, simpatico pesciolino, si ritrova orfano per colpa di una rete da pesca che cattura i genitori. Giunge così alla barriera corallina, dove vivono zia e cugino e proprio lì fa la conoscenza della bellissima Rebecca, di cui si innamora immediatamente, ricambiato. Il problema è Troy, feroce squalo che pretende di avere il controllo sulla zona e, soprattutto, su Rebecca. Grazie all’aiuto di un gruppo di amici però, Tay dimostrerà a Troy che nell’Oceano la prepotenza e la cattiveria non pagano, a dispetto delle dimensioni…

Un’impresa da Dio

Kate Armstrong, una chef affermata, perfezionista e dedita completamente al suo lavoro, si occupa di un ristorante molto chic di Manhattan, in cui vengono serviti piatti dall’aspetto delizioso e invitante. Ha un rapporto davvero pessimo con Nick, il suo aiutante cuoco: i due litigano continuamente, anche perché lui ha idee tutte sue su come andrebbero preparati i cibi. All’improvviso, le viene affidata la nipotina Zoe, di soli otto anni, e la situazione si complica ulteriormente. Quando poi Kate si rende conto che si sta innamorando di Nick, capisce d’un tratto che gli atteggiamenti che ha sempre avuto devono necessariamente cambiare. REMAKE DEL FILM “RICETTE D’AMORE” (2001) DIRETTO DA SANDRA NETTELBECK CON SERGIO CASTELLITTO E MARTINA GEDECK.

• 18 •

USA Regia di Tom Shadyac con Steve Carell, Morgan Freeman, Lauren Graham, John Goodman Distribuzione: Universal Pictures International Italia

Ipotetico sequel di una settimana da Dio. Evan Baxter, raffinato ed elegantissimo annunciatore di una stazione televisiva di Buffalo, è stato da poco eletto al Congresso degli Stati Uniti. Decide così di trasferirsi con la famiglia in Virginia, per fare carriera al congresso e dare una svolta decisiva alla sua vita. E la svolta arriva inaspettatamente quando Dio scende sulla Terra e misteriosamente ordina ad Evan di costruire un’Arca come quella fabbricata da Noè in occasione del Diluvio Universale...

• 19 •


OTTOBRE

Nuovissimo! Il giornale online della Diocesi di

?D I7B7

Brescia, aggiornato quotidianamente,

P R O G R A M M A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.

arricchito dalle fotografie del vasto archivio di Voce, dal podcast di radio voce e dai video di Voce Tv.

LAVOCEDELPOPOLO.IT

La notizia si legge, si vede, si ascolta! Scopri il grande sport bresciano con noi!

- S. Afra Brescia PAVANELLI

• SHREK TERZO sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 16.00

- Villaggio Prealpino Brescia SANTA GIULIA

• IL DOLCE E L’AMARO sabato 6 ottobre ore 20.45, domenica 7 ottobre ore 20.45, lunedì 8 ottobre ore 20.45 • LA RAGAZZA DEL LAGO domenica 14 ottobre ore 20.45, lunedì 15 ottobre ore 20.45 • IO NON SONO QUI domenica 21 ottobre ore 20.45, lunedì 22 ottobre ore 20.45 • I SIMPSON – IL FILM domenica 28 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.45, lunedì 29 ottobre ore 20.45

Agnosine PAVANELLI

• I SIMPSON – IL FILM sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 15.00

Bienno SAN GIOVANNI BOSCO

Rugby Calvisano Dove lo sport dà il meglio di sè, Radio Voce c’è con le radio cronache del

• SHREK TERZO sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 15.00, 20.30 • L’ULTIMA LEGIONE sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore15.00, 20.30

Castenedolo PIO X

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 21.00, domenica 7 ottobre ore 15.00, 21.00 • HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 15.00, 21.00 • SHREK TERZO sabato 21 ottobre ore 21.00, domenica 22 ottobre ore 15.00 • FUNERAL PARTY sabato 27 ottobre ore 21.00, domenica 28 ottobre ore 15.00, 21.00

Collebeato SAN FILIPPO NERI

• UN PONTE PER TERABITHIA (microcinema) domenica 7 ottobre ore 15.00, 17.30, 21.00 • PIRATI DEI CARAIBI – AI CONFINI DEL MONDO sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 15.00, 21.00 • I FANTASTICI QUATTRO E SILVER SURFER sabato 20 ottobre ore 21.00, domenica 21 ottobre ore 15.00, 17.30 • LA VIA EN ROSE (microcinema) domenica 21 ottobre ore 21.00 • LUISA MILLER, melodramma tragico in tre atti, dal dramma Kabale und di Friedrich Schiller. Musica di Giuseppe Verdi lunedì 22 ottobre ore 20.00 • I SIMPSON – IL FILM sabato 27 ottobre ore 21.00, domenica 28 ottobre ore 15.00, 17.30 • IL COLORE DELLA LIBERTÀ (microcinema) domenica 28 ottobre ore 21.00

massimo campionato di pallavolo e rugby! Scopri le nostre frequenze sul sito www.radiovoce.it

Acqua Paradiso Gabeca Montichiari

RADIOVOCE.IT

Rugby, pallavolo e Voce al calcio • 21 •


OTTOBRE

?D I7B7

P R O G R A M M A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I TA ’ D I V O C E S . A . S .

D

L

esenzano PAOLO VI

• • •

odrino SAN LUIGI

LA CITTÀ PROIBITA sabato 13 ottobre ore 21.00 SHREK TERZO domenica 14 ottobre ore 15.00 IL GRANDE CAPO sabato 27 ottobre ore 21.00

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 20.30 • TRANSFORMERS sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 20.30 • SHREK TERZO sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 20.30

E

dolo SAN GIOVANNI BOSCO

• SAPORI E DISSAPORI venerdì 5 ottobre ore 20.45, sabato 6 ottobre ore 20.45, domenica 7 ottobre ore 20.45 • L’ULTIMA LEGIONE venerdì 12 ottobre ore 20.45, sabato 13 ottobre ore 20.45, domenica 14 ottobre ore 20.45 • UN’ IMPRESA DA DIO venerdì 19 ottobre ore 20.45, sabato 20 ottobre ore 20.45, domenica 21 ottobre ore 20.45 • I SIMPSON – IL FILM venerdì 26 ottobre ore 20.45, sabato 27 ottobre ore 20.45, domenica 28 ottobre ore 20.45

E

sine EDEN

• I SIMPSON – IL FILM venerdì 19 ottobre ore 20.30, sabato 20 ottobre 20.30, domenica 21 ottobre ore 15.00, 20.30 • HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE mercoledì 31 ottobre ore 20.30

Inzino INZINO

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 15.00 • SHREK TERZO sabato 20 ottobre ore 20.30, domenica 21 ottobre ore 15.00 • 4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI giovedì 25 ottobre ore 20.30 • I SIMPSON – IL FILM sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 15.00

• 22 •

L

onato ITALIA

• LICENZA DI MATRIMONIO venerdì 5 ottobre ore 21.00, sabato 6 ottobre ore 21.00, domenica 7 ottobre ore 21.00 • CENTO CHIODI venerdì 12 ottobre ore 21.00, sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 21.00 • LA DUCHESSA DI LANGEAIS venerdì 19 ottobre ore 21.00, sabato 20 ottobre ore 21.00, domenica 21 ottobre ore 21.00 • SHREK TERZO venerdì 26 ottobre ore 21.00, sabato 27 ottobre ore 21.00, domenica 28 ottobre ore 21.00

Pieve Lumezzane LUX

• SPIDERMAN 3 sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì ore 20.30, martedì ore 20.30 • UN’ IMPRESA DA DIO sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì 15 ottobre ore 20.30, martedì 16 ottobre ore 20.30 • HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO sabato 20 ottobre ore 20.30, domenica 21 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì 22 ottobre ore 20.30, martedì 23 ottobre ore 20.30 • RATATOUILLE sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì 29 ottobre ore 20.30, martedì 30 ottobre ore 20.30

L

• • • •

umezzane S.Apollonio ASTRA

HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30 LICENZA DI MATRIMONIO sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30 RATATOUILLE venerdì 19 ottobre ore 20.30, sabato 20 ottobre ore 20.30, domenica 21 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30, lunedì 22 ottobre ore 20.30 LA RAGAZZA DEL LAGO sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 20.30

S.Sebastiano Lumezzane SAN GIOVANNI BOSCO

• TRANSFORMERS sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30, lunedì 29 ore 20.30

M

arone SALA DELLA COMUNITÀ

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 20.45, domenica 7 ottobre ore 16.00, 20.45 • PIRATI DEI CARAIBI – AI CONFINI DEL MONDO sabato 20 ottobre ore 20.45, domenica 21 ottobre ore 16.00, 20.45 • I FANTASTICI QUATTRO E SILVER SURFER sabato 27 ottobre ore 20.45, domenica 28 ottobre ore 16.00, 20.45

Montichiari GLORIA

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 21.00, domenica 7 ottobre ore 15.00, 21.00, lunedì 8 ottobre ore 21.00 • L’ULTIMA LEGIONE sabato 13 ottobre

• • •

ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 15.00, 21.00, lunedì 15 ottobre ore 21.00 SAPORI E DISSAPORI sabato 20 ottobre ore 21.00, lunedì 22 ottobre ore 21.00 SIMPSON - IL FILM domenica 21 ottobre ore 15.00 UN’ IMPRESA DA DIO sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 15.00, 21.00, lunedì 29 ottobre ore 20.30

Odolo SPLENDOR

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 20.45, domenica 7 ottobre ore 15.00, 20.30 • SHREK TERZO sabato 13 ottobre ore 20.45, domenica 14 ottobre ore15.00, 20.45 • LICENZA DI MATRIMONIO sabato 20 ottobre ore 20.45, domenica 21 ottobre ore 20.30

Ospitaletto AGORÀ

• THE REEF – AMICI PER LE PINNE domenica 21 ottobre ore 14.30, 16.30

Mella Pavone AURORA

• TRANSFORMERS venerdì 5 ottobre ore 20.45, sabato 6 ottobre alle 20.30, domenica 7 ottobre alle 20.30 • SHREK TERZO venerdì 12 ottobre ore 20.45, sabato 13 ottobre ore 20.45, domenica 14 ottobre ore15.30, 20.45, lunedì 15 ottobre ore 20.45 • SIMPSON - IL FILM venerdì 19 ottobre ore 20.45, sabato 20 ottobre ore 20.45, domenica 21 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.45 • UN’ IMPRESA DA DIO venerdì 26 ottobre, sabato 27 ottobre ore 20.45, domenica 28 ottobre ore 15.30, 20.45

• 23 •


OTTOBRE

?D I7B7 P

onte Caffaro AURORA

• IL BACIO CHE ASPETTAVO sabato 6 ottobre ore 21.00, domenica 7 ottobre ore 21.00, lunedì 8 ottobre ore 21.00 • SIMPSON - IL FILM sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 21.00, lunedì 15 ottobre 21.00 • 4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI venerdì 19 ottobre ore 21.00 • L’ULTIMA LEGIONE sabato 20 ottobre ore 21.00, domenica 21 ottobre ore 21.00, lunedì 22 ore 21.00 • VI DICHIARO MARITO E MARITO sabato 27 ottobre ore 21.00, domenica 28 ottobre ore 21.00, lunedì 29 ottobre

servizi al

per:

non profit

Pontoglio DON BOSCO

• HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 6 ottobre ore 21.00, domenica 7 ottobre ore 16.15 • SIMPSON - IL FILM sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 16.15 • TRANSFORMERS sabato 20 ottobre alle 21.00, domenica 21 ottobre alle 16.15 • THE REEF – AMICI PER LE PINNE sabato 27 ottobre ore21.00, domenica 28 ottobre ore 16.15

- Parrocchie ed oratori; - associazioni sportive e culturali; - cooperative sociali; - fondazioni; - Onlus.

servizi relativi a:

- elaborazione della contabilità e del bilancio; - gestione dei rapporti di lavoro; - elaborazione di statuti e tenuta di libri sociali; - pratiche per l’ottenimento di contributi pubblici; - pratiche di iscrizione ai registri regionali e per il riconoscimento giuridico; - pratiche presso gli uffici della Pubblica Amministrazione.

d’Iseo Provaglio PAX

• SHREK TERZO sabato 13 ottobre ore 20.45, domenica 14 ottobre ore16.00, 20.45 • HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 20 ottobre ore 20.45, domenica 21 ottobre ore 16.00, 20.45

• HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO sabato 27 ottobre ore 20.45, domenica 28 ottobre ore 16.00, 20.45

Roncadelle AURORA

• PIRATI DEI CARAIBI – AI CONFINI DEL MONDO sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 14.30 • I FANTASTICI QUATTRO E SILVER SURFER sabato 20 ottobre ore 20.30, domenica 21 ottobre ore 14.30 • SHREK TERZO sabato 27 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 14.30

Chiese Sabbio “LA ROCCA”

• SHREK TERZO sabato 13 ottobre ore 21.00, domenica 14 ottobre ore 15.00, 21.00 • SIMPSON - IL FILM sabato 20 ottobre ore 21.00, domenica 21 ottobre ore 15.00, 21.00 • SAPORI E DISSAPORI domenica 28 ottobre ore 15.00, 21.00

Serle SAN DOMENICO SAVIO

• I FANTASTICI QUATTRO E SILVER SURFER sabato 6 ottobre ore 20.30, domenica 7 ottobre ore 15.30 • HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE sabato 13 ottobre ore 20.30, domenica 14 ottobre ore 15.30 • SHREK TERZO sabato 20 ottobre ore 20.30, domenica 21 ottobre ore 20.30 • TRANSFORMERS venerdì 26 ottobre ore 20.30, domenica 28 ottobre ore 15.30

Sede e Ufficio via Ersone 1 - Ant 25081 Bedizzole Tel. e fax 030/6871126 Ufficio via Gabriele Rosa, 61 (accanto all’editrice S. Paolo) 25121 - Brescia Tel. e fax 030/2808360 studio.nonprofit@libero.it www.servizialnonprofit.net

• 25 • pagina Pubblicitaria 01-10-07.in1 1

01/10/2007 15.14.29


ancci 019HJ4

019HJ4

019HJ4 RVP 019HJ4

Benefici derivanti da provvedimenti normativi: • esenzione dall’IVA sulle quote associative (tessere); • gestione di sale cinematografiche e video riservate ai soci; • accesso a provvidenze finanziarie e ad agevolazioni creditizie; • non imponibilità fiscale sulle quote versate dai soci e sugli incassi derivanti da eventuale vendita di biglietti ai soci; • Utilizzazione DVD e videocassette.

019HJ4

RVP

019HJ4

RVP

019HJ4

RVP

Benefici di tipo associativi • partecipazione, con facilitazioni economiche, a corsi residenziali e a campi-scuola; • accrediti per partecipare a Mostre e Festival nazionali e internazionali; • assistenza e consulenza per l’attività dei circoli; • invio gratuito di tutte le pubblicazioni edite dall’ANCCI • abbonamento gratuito ad alcune riviste.

Cosa chiede l’ANCCI: il pagamento della quota associativa annuale fissata in € 0,25 per socio (bollino annuale), l’impegno a rispettare le finalità dell’associazione, la partecipazione alla vita associativa (presenza alle assemblee, ai corsi ecc.); l’invio alla Presidenza nazionale dell’ANCCI, entro il 31 dicembre di ogni anno, del bilancio consuntivo, della relazione sulle attività svolte, di tutto il materiale prodotto (opuscoli, schede, dépliant, locandine, ecc.).

Iniziative culturali e pastorali dei circoli: Cineforum, rassegne tematiche di film, (famiglia, violenza, droga, condizione giovanile, donna, società, ecc.), utlizzo di film per animazione di gruppi giovanili, corsi per fidanzati, giornate celebrative (pace, solidarietà, emigrazione, vita, missioni, ecc.), scuole (corsi di educazione all’immagine), tempi forti dell’anno liturgico, catechesi, teleforum.

019HJ4

RVP

RVP

019HJ4

019HJ4

RVP

RVP

019HJ4

019HJ4

019HJ4

019HJ4

RVP

RVP

RVP

RVP

019HJ4

019HJ4

019HJ4 019HJ4

• 27 •

019HJ4

RVP

RVP

RVP

019HJ4

Perché è il luogo ideale per incontrare persone che vogliono approfondire la conoscenza sul cinema. Perché sono indispensabili assistenza e consulenza. Perché è dove circolano le idee che si può fare cultura e politica culturale. Perché i problemi che possono apparire insostenibili dal singolo possono essere positivamente risolti da un organismo rappresentativo e unitario. Perché anche ad un piccolo circolo può essere data la possibilità di dare il via ad iniziative che altrimenti richiederebbero un grande impegno organizzativo.

RVP

019HJ4 RVP

Perché aderire

RVP

019HJ4 RVP

L’Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani è stata costituita in seno all’ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) il 5 giugno 1973 per promuovere,sostenere e coordinare l’attività culturale svolta nelle “sale della comunità”. Con decreto del Ministro per il Turismo e lo Spettacolo del 22 dicembre 1977, l’ANCCI ha ottenuto il riconoscimento di associazione culturale nazionale ai sensi dell’art. 44 della legge 4 dicembre 1965, n. 1213. L’Associazione, pur privilegiando le attività legate al settore cinematografico, cura e promuove tutte le iniziative riguardanti il più vasto ambito degli strumenti della comunicazione sociale che rispondono alla linea culturale e alla dichiarata finalità pastorale dell’ACEC. Nell’ambito di queste linee i circoli aderenti godono della più ampia libertà organizzativa ed operativa.

RVP

019HJ4

RVP

VOCE S.A.S. tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it

019HJ4 RVP

Sede nazionale Via Nomentana 251 00161 ROMA tel. 064402273 fax 064402280

Cos’è l’ANCCI

info:

019HJ4 RVP

a ssociazione n azionale c ircoli c inematografici i taliani

RVP

019HJ4

RVP

019HJ4


ABCD=

le

pa

Fotogrammi r

ole

del

cinema

Montaggio:

Sceneggiatura:

Il montaggio è la principale fase della cosiddetta post-produzione di un filmato, durante la quale il materiale disponibile è visionato, analizzato e ricomposto in base ad esigenze narrative, strutturali, ritmiche ed espressive. La “composizione” avviene attraverso tagli e unioni per mezzo di attrezzature meccaniche o informatiche. Nel cinema, per montaggio si intende il cosiddetto “montaggio scena”, in cui si dispongono le singole inquadrature nell’ordine narrativo previsto dalla sceneggiatura; il “montaggio scena” è seguito dal montaggio del suono, che si occupa della rielaborazione dell’audio. Fase preliminare del montaggio è la sincronizzazione, ovvero l’accoppiamento delle immagini ai rispettivi suoni, registrati separatamente in fase di ripresa. Le varie riprese scelte fra le molte che vengono girate durante la produzione di un filmato, vengono poste in successione una dopo l’altra con l’operazione dell’editing. Questo ritmo può essere molto disteso se è costituito da una serie di poche inquadrature, ognuna delle quali occupa un numero abbastanza ampio di secondi, fino all’uso di una sola inquadratura o take unico: oppure può essere frenetico se le inquadrature sono moltissime e ciascuna occupa pochi secondi o anche meno. Il montaggio è l’elemento dal quale dipende la percezione da parte dello spettatore del ritmo della narrazione; il montaggio costituisce lo stile narrativo del film.

La sceneggiatura è un testo destinato ad essere girato o filmato, e diventare quindi un film. Costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche e di fiction televisiva. Lo sceneggiatore è l’autore che lo scrive. Ad un primo sguardo, una sceneggiatura non differisce molto da un testo teatrale. Anche nella sceneggiatura vengono riportati i dialoghi dei personaggi, con alcune indicazioni sulle loro intenzioni, e vengono descritte le azioni e gli ambienti in cui si svolgono. È possibile trovare nelle sceneggiature anche alcune indicazioni sui movimenti che la macchina da presa dovrebbe fare, o se dovrebbe ad esempio riprendere l’attore in primo piano (ovvero da vicino, inquadrandone solo il volto) o in campo lungo (ovvero da lontano). Ma è più facile che queste scelte vengano lasciate al regista. La differenza fondamentale tra sceneggiatura cinematografica e testo teatrale è nel valore letterario, che la sceneggiatura non ha. Il testo teatrale può esistere, ed essere magari anche pubblicato, a prescindere dalla sua messa in scena; la sceneggiatura no. La storia è una responsabilità dello sceneggiatore, e senza una buona storia è difficile fare un buon film.

• 29 •


TEATRO S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.

B

rescia • Vill. Prealpino SANTA GIULIA

Global Rock Compagnia giovani oratorio Pio X (Castenedolo) Sabato 20 ottobre, ore 21 Musical tratto dallo spettacolo “We will rock you” scritto dai Queen e Ben Elton. Direttore del coro Linda Bellandi direttore musicale Diego Gaffurini scenografia e costumi Veronica Salvini regia Giorgio Alberti

in collaborazione con Associazione Nuova Impronta presenta

UN MUSICAL… PER PIACERE

Il festival dei Musicals

Sogno di paglia di pelo e di latta Compagnia G.T.F di Zanano (Sarezzo) sabato 13 ottobre, ore 21 Musical tratto da “Il mago di Oz” di Frank Baum. Musiche e testi originali Alessandro Zanetti e Paolo Peli coreografie Silvia Pinti – regia Rosa Peli La piccola Dorothy, che abita con lo zio Enrico e la zia Emma in una fattoria, ha un gran sogno nel cuore: fuggire dal paese in cui vive alla ricerca di un posto meraviglioso. Un giorno il sogno diventa realtà e si trova nel fantastico regno di Oz, dove intraprende un viaggio con tre amici: uno Spaventapasseri, un Uomo di latta e un Leone…Nemmeno il mondo delle favole, come quello reale, è esente da momenti dolorosi, sventure e difficoltà. Proprio i momenti difficili mostreranno loro che possiedono già ciò che vanno cercando. Le esperienze insegneranno a Dorothy che non serve fuggire la realtà bensì mettersi in gioco in prima persona.

Brixy Woman compagnia City Boys (Ciliverghe) sabato 27 ottobre, ore 21 Musical di Carli Daniela, Zepponi Loredana, Savoldi Fiorenzo, Riardi Pierluigi Regia di Fiorenzo Savoldi

musical

CILY BOYS

Brixy Woman Un musical contro la TV scadente e priva di contenuti e che illude di poter facilmente accedere al mondo dello spettacolo.

VENERDÌ 27 OTTOBRE 2006 Cinema Teatro Gloria - MONTICHIARI (BS) ore 21.00 - ingresso ` 6.00 info e prenotazioni 348.7117627

• 31 •

Basta!! Non se ne può più di veline e letterine che si fidanzano con calciatori, grandi fratelli che osservano ogni tua mossa, cantanti rinchiusi tutti assieme che fanno vocalizzi, finti agricoltori


TEATRO

S P E T TA C O L I

T E AT R A L I

D E L L E

S A L E

D E L L A

C O M U N I TA ’

D I

V O C E

S . A . S .

Quel canto nel vento compagnia giovani oratorio Buffalora (Brescia) sabato 10 novembre, ore 21.00 Musical di Don Marco Marelli Regia, coreografie e testi di Don Marco Marelli Ecco l’ultimo lavoro della compagnia dei ragazzi di Buffalora. Il nome di Don Marco è garanzia di un opera di alto livello, emozioni e sentimenti. Una storia e una musica che vanno dritti al cuore.

e sopravvissuti su isole semi deserte…Da qui è partita l’idea per il musical Brixy Woman, per mostrare la storia di una ragazza fagocitata dal mondo della tv. Ecco i personaggi: Costanz e De Filippo (imprenditori televisivi), Lisa (che rappresenta quelli davanti alle telecamere) e le signore dalla parrucchiera (il pubblico che vive attraverso tv e gossip). Lisa, caso vuole entra nel mondo dello spettacolo, ma tutto non è rose e fiori come sembra: deve essere pronta a sacrifici e rinunce, deve sempre cavalcare l’onda se vuole rimanere sulla cresta. Alla fine Lisa farà la sua scelta.

A

gnosine PAVANELLI

Chi ha incastrato Babbo Natale? compagnia Nuova Impronta (Brescia) sabato 3 novembre, ore 21 Musical di Matteo Treccani, musiche del cantautore Eugenio Bonomi, coreografie Laura Zanoli Regia di Matteo Treccani

Forza venite gente

Le vicende si svolgono a Hopeville, città di Babbo Natale. La figlia del sindaco viene rapita, sembra che il colpevole sia proprio lui, Santa Clause! Ma forse il vero colpevole e artefice di tutto è qualcun altro…

giovani dell’oratorio Mercoledì 17 ottobre, ore 20.30 Musical di Castellacci e Paulicelli Diciottesima replica. Ingresso con offerta libera.

Il ricavato sarà devoluto, visto che lo spettacolo è inserito all’interno della Festa dei popoli, per una adozione a distanza. Seguirà la presentazione del nuovo musical originale Non voglio che te.

I

l teatro è il luogo autentico di una finzione che libera e fa crescere, che aiuta a scoprire se stessi e a comunicare con gli altri, favorendo la maturazione di un’identità, individuale e collettiva, aperta al dialogo e al cambiamento. È un mezzo per creare mondi possibili in cui ognuno, tramite la mediazione del proprio corpo, possa dare forma a bisogni e desideri, facendoli incontrare con quelli degli altri, in un gioco di ruoli e di situazioni in continua evoluzione. La Federgat si rivolge al teatro riconoscendo la pluralità delle sue anime, unendo teatro dialettale, amatoriale, di tradizione, sacro, sociale e di comunità, sviluppandone l’anima educativa. FEDERGAT, nata dal 1986, sostenuta dall’ACEC e dall’ Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali della CEI, in questi anni ha promosso e coordinato iniziative per gruppi teatrali operanti nelle realtà parrocchiali e nelle Sale della Comunità, a livello nazionale. L’obiettivo della Federgat è stimolare un approccio alle arti dello spettacolo che privilegi la persona e il gruppo come i veri protagonisti di ogni atto creativo che si realizza all’interno del processo formativo. In questo modo gli esiti delle esperienze ricadranno sulla comunità in termini di crescita e di sviluppo, di maggiore consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie prospettive. A partire dal 2007 la FEDERGAT diventerà operativa a tutti gli effetti proponendosi la valorizzazione dei GAT (Gruppi Attività Teatrali) regionali esistenti, la costituzione di nuovi e, attraverso di essi, l’adesione di compagnie del teatro amatoriale già costituite o costituende.

Queste le facilitazioni proposte da FEDERGAT: •

rimborso alle prime 50 Compagnie che si costituiranno del costo relativo alla Tassa di Registrazione (Ufficio del Registro. Atti privati presso l’Agenzia delle Entrate);

contributo fino a e 1.500,00 per le spese notarili di costituzione, ai nuovi GAT regionali che si costituiranno.

Mentre ha avviato gli opportuni contatti con l’ ENPALS per la sottoscrizione di una convenzione per la non assoggettabilità della Compagnia amatoriale alla richiesta di certificazione di agibilità, la FEDERGAT ha già stipulato un contratto con la VITTORIA ASSICURAZIONI che è molto vantaggioso sia per i singoli componenti le compagnie che per le Compagnie stesse.

Il piano operativo della FEDERGAT per il 2007: 1. TESSERAMENTO dei singoli componenti le Compagnie Il costo del tesseramento è di € 12, comprensivo della polizza raggiunta con la VITTORIA ASSICURAZIONI, che garantirà al singolo tesserato una copertura assicurativa sia nel settore infortuni, compreso il rischio di viaggio, che quello della responsabilità contro terzi. 2. QUOTA COMPAGNIA FEDERGAT La quota, fissata in € 50, garantisce alla Compagnia la copertura assicurativa sodalizio/compagnia per la responsabilità civile contro terzi come organizzatrice di eventi e attività in spazi di cui non sia proprietaria.

info: VOCE S.A.S. - tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it

• 32 •

• 33 •


Tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it - m.toninelli@vocemedia.it

Extra A pp r ofondimenti

e

comunicazioni

“La rinnovata attenzione alla sala della comunità offre nuove occasioni di impegno e di coinvolgimento in attività a carattere culturale che possono costituire preziosi spazi di dialogo e confronto anche con quanti sono meno interessati alla vita ecclesiale”

Lo sportello

così si esprime la Conferenza Episcopale Italiana nel Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della chiesa. L’obiettivo di Voce S.A.S. è far rientrare tutte le sale di proprietà delle parrocchie bresciane all’interno del circuito S.A.S., qualificando il servizio di programmazione e collegandolo allo sportello di Voce S.A.S. che diventa un punto di riferimento per il progetto Sale della Comunità. Attualmente Voce S.A.S. programma trentatre sale della comunità in tutta la provincia, mentre dieci sono fuori dal circuito. Il direttore del centro diocesano per le comunicazioni sociali è don Adriano Bianchi. Il delegato ACEC è don Francesco Togno. Il responsabile della programmazione cinematografica è don Italo Uberti. Allo sportello di Voce S.A.S. c’è Mauro Toninelli.

• funge da indirizzo nei confronti della parrocchia verso l’Acec nazionale e altri enti per la gestione amministrativa delle Sale della comunità. • Gestisce il coordinamento con PuntoArt per tutta la parte artistica, musicale, teatrale giovanile. • gestisce i contatti con gli enti pubblici e le associazioni culturali che si interessano di cinema e di teatro sul territorio. • Funge da punto di riferimento per il tesseramento delle compagnie teatrali parrocchiali in Federgat (Acec) ed eventuali circoli di cultura cinematografica Ancci (Acec) • Funge da punto di riferimento per la promozione e lo sviluppo del cinema digitale (Micro cinema)

Servizio amministrazione e segreteria Cinzia Zanardi. Lo sportello di Voce S.A.S. è il punto di riferimento del progetto pastorale “Sala della Comunità”, oltre alla formazione degli animatori della sala della comunità, come auspicato dal direttorio CEI e da quello diocesano.

VOCE•MEDIA CENTRO DIOCESANO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

LA VOCE DEL POPOLO RADIO VOCE IN BLU VOCE AUDIOVISIVI VOCE S.A.S. LAVOCEDELPOPOLO.IT VOCE WEB VOCE TV

OPERA DIOCESANA San Francesco di Sales

SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DIOCESANA 88.3 - 88.5 MHZ STREAMING E PODCAST CENTRO DI PRODUZIONE AUDIO - VIDEO SERVIZIO ASSISTENZA SALE DELLA COMUNITÀ GIORNALE ON LINE PROGETTAZIONE SITI INTERNET E NUOVE TECNOLOGIE TELEVISIONE SUL WEB

Fondazione “Opera Diocesana San Francesco di Sales” Centro diocesano delle comunicazioni sociali Via Callegari, 6 - 25121 Brescia Tel. 03044250 - Fax 0302809371 www.fondazionesanfrancescodisales.it

Il gruppo di Voce S.A.S.

• 34 •



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.