K rzysztof K ieslowski Diocesi di Brescia Dicembre 2007
RVP
019HJ4
RVP
019H
“Quello che voglio mostrare è che i problemi non sono mai pratici o politici. I veri problemi sono sempre dentro di noi”
Le proiezioni fino all’Epifania
La nuova sala Aurora di Palazzolo apre con “Lei è peggio di me”
9HJ4
RVP
019HJ4
RVP
TEATRO
RVP
Brescia il Centro Culturale il Chiostro diventa anche circolo ANCCI
019HJ4
019HJ4
RVP
IN SALA
019HJ4
Il Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino
RVP
019HJ4
RVP
019HJ4
RVP
019HJ4
Sala della Comunità
03
ENCICLOPEDIA BRESCIANA
Prima Fila
di Adriano Bianchi
“La comunità” di casa nelle nostre Sale Un’opera monumentale, unica nel suo genere destinata agli studenti, ai ricercatori e a tutti i bresciani che desiderano conoscere le vicende e i personaggi della propria terra. Unico l’autore: mons. Antonio Fappani, tenace e prolifico storico bresciano.
l i e il b i n ° o I p X Dis me X u l o v
Richiedila presso il Centro per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Brescia via Callegari, 6 25121 Brescia tel. 030 44 250
Emporio Centro Oratori Bresciani ed Editrice Ancora.
Entra nel cuore vivo della nostra terra!
È
di questo in cui percepiamo che i nostri ambienti “stabilmente dedicati” alla promozione culturale attraverso i diversi linguaggi dei media come il cinema, il teatro, la musica sono veramente a servizio della comunità. Il tempo di Natale è il tempo in cui le nostre sale sono stracolme di questi segni. In esse convergono le necessità di un territorio, di una parrocchia, di un oratorio di ritrovarsi a “celebrare” con le diverse forme culturali il mistero del Dio fatto uomo e la gioia e la festa che questo suscita nei nostri cuori. È il tempo in cui è resa più visibile la ricchezza delle nostre realtà locali ed è bello che la Sala della comunità ne raccolga i progetti, dia ospitalità e armonizzi le proposte rendendole accessibili a tutti. È un compito che le nostre sale fanno volentieri, ed è per questo che se non ci fossero bisognerebbe inventarle. Pertanto, benvenuti a tutti nelle Sale della Comunità e Buon Natale!
dicembre! Ed eccoci alla valanga delle pellicole natalizie. “Come d’incanto” siamo in attesa de “l’Abbuffata” di quel “di tutto e di più” che la stagione cinematografica metterà sul piatto in questo periodo. Saremo catapultati nel “Regno delle Winx”, ma non ci faremo mancare una sbirciatina al “Diario di una tata” tanto per restare aggiornati. Famiglie, ragazzi, giovani e adulti frequenteranno i nostri cinema e teatri parrocchiali. Ma la vita delle Sale della comunità sarà anche straripante di spettacoli e recite natalizie. Non mancherà la rappresentazione sempre commovente dei bambini della scuola materna, la recita dei ragazzi del catechismo, qualche Gospel per chi ha qualche soldino in più e l’immancabile concerto del coro parrocchiale o della banda locale. Tutto ciò ci permette di porre una considerazione fondamentale. Non c’è forse tempo più significativo nell’anno
La Location •5
CINEMA
S
o
m
m
a
r
i
o
Trailer • 11 Panoramica •15 In sala • 21 Il film del mese
Il Teatro S. Giulia del Villaggio Prealpino
Sinossi dei film nelle sale della comunità
Programmazione sale della comunità
Il Chiostro • 29 Fotogrammi • 31 Il Centro Culturale “Il Chiostro” diventa anche Circolo anCci
Le parole del cinema
T E AT RO
extra • 34
Gli spettacoli del mese • 32 Costo volume € 47,00 - Abbonati a “La Voce del Popolo” € 40,00
2° Forum animatori della cultura e della comunicazione
Spettacoli teatrali delle Sale della Comunità di Voce S.A.S.
•3•
La Location
LUCERE FILM s.r.l.
Produzioni cinematografiche e video Lucere film è una casa di produzione cinematografica e video tra colli e vigneti della franciacorta e si pone come realtà specializzata nella realizzazione di fiction, documentari, produzioni istituzionali e spot pubblicitari, per enti, società ed istituzioni. Documentari Avvalendosi delle migliori tecnologie di ripresa e vantando un team di professionisti è in Fiction grado di far fronte ad ogni esigenza in Videoclip modo da proporre un prodotto sempre all’altezza delle Video arte aspettative. Istituzionali e Spot industriali Spot Pubblicitari Ricostruzioni Storiche
com
m. efil
er
uc w.l
ww
LUCERE FILM s.r.l. - piazza G. Garibaldi 25033 Cologne (BS) tel/fax 030 7050936
Il Teatro Santa Giulia
La Sala della Comunità del Villaggio Prealpino La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi Direzione – Redazione – Amministrazione Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759 Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com
Pubblicità Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007
Impaginazione e grafica: Paolo Pedraccini – Ernesto Olivetti
Centro diocesano per le comunicazioni sociali
•4•
I
l giro del mondo in ottanta giorni, famoso libro, spettacolo e film, ha permesso ai lettori e agli spettatori di visitare, tramite le immagini e le parole, parti del mondo che in altro modo molti non avrebbero potuto vedere (oggi abbiamo tv e internet…). L’obiettivo del nostro “giro” è meno ambizioso di quello di Fogg e desidera solo far conoscere le sale della comunità della diocesi. Siamo stati nella bassa, poi sulle alte cime della Valcamonica ed ora ci fermiamo in città, per la precisione nella parte a nord, ai piedi delle colline della Valtrompia, alla scoperta di una nuova sala: il Teatro Santa Giulia. Relativamente recente, rispetto a molte altre sale in diocesi (ndr. vedi box cenni
storici), ha subito negli anni diversi interventi strutturali e pastorali. La sua collocazione, a fianco dell’oratorio e della chiesa, pone la sala Santa Giulia al centro del paese; collocazione geografica che rispecchia l’obiettivo ideale dell’associazione culturale amici Teatro Santa Giulia: rendere la sala un punto di riferimento per gli abitanti del Villaggio Prealpino e delle zone limitrofe. “Dopo la ristrutturazione è nata l’esigenza di gestire la sala. La parrocchia – racconta Antonio Polo, presidente attuale degli amici del Teatro Santa Giulia – ha deciso di affidare la sala alla neonata associazione culturale. È nata grazie al volere, condiviso da alcuni parrocchiani, di don Luigi Bracchi, parroco in quegli anni al Villaggio Prealpino. Con il passare del tempo è
•5•
La Location Il Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino
Cenni storici Nel 1969, in un periodo in cui si aveva bisogno di punti di aggregazione, presso il villaggio Marcolini, all’estremo nord della città e sotto le colline della Valtrompia, don Nicola Pietragiovanna, a quel tempo parroco del Villaggio Prealpino, assieme ad un gruppo di parrocchiani, fondò l’allora chiamato “Cinema Excelsior” in collaborazione con la cooperativa La Famiglia. La proiezione di film fu da subito predominante con spettacoli infrasettimanali e nei week-end. Il curato don Giuseppe Saia si preoccupò di radunare un gruppo di volontari che si impegnasse nella gestione della sala. Visto il successo si pensò di chiamare la sala semplicemente Cinema Prealpino, in modo che fosse percepibile, dal nome stesso, la sua collocazione. Dal 1976 lo spettacolo del sabato sera si è trasformato in film d’essai, con presentazioni fatte dal prof. Gianandrea Colombini e la consegna di schede con dati riferiti alla pellicola in proiezione. La sala conteneva 520 posti e venne anche adibita a punto di incontro per conferenze, riunioni di associazioni e teatro. Questo settore è stato un po’ trascurato fino a quando il cinema teatro non è stato ristrutturato. Nel 2000 c’è stato il primo piano di studi per la ristrutturazione: intervento nella direzione della salvaguardia dell’uso della duttilità della sala, potenziando la possibilità di rappresentazioni teatrali, conservando la possibilità di proiezioni cinematografiche. Inaugurata il 20 dicembre 2002 dal parroco don Luigi Bracchi e dalle autorità civili, la sala del Villaggio Prealpino porta il nome di S.Giulia. Il 31 marzo 2003 viene fondata l’associazione culturale Amici Teatro Santa Giulia, ancora in attività.
•6•
sorta la necessità di aggiungere altri volontari ai soci fondatori, altre persone che aiutassero e si impegnassero nella gestione della sala. Attualmente i volontari che lavorano per il Santa Giulia sono circa venti. Per ogni settore c’è un responsabile.” Le porte d’ingresso (ben tre) sono disposte su una linea tonda, quasi a rendere l’idea di un’accoglienza a centottanta gradi, in tutte le direzioni p ossibili di accesso alla sala. Oltrepassate queste si entra in un piccolo atrio accogliente, in cui balzano subito all’occhio i componenti architettonici tondi, a richiamo della linea esterna appena attraversata. La sala d’ingresso contiene la biglietteria e sulla destra un piccolo bar che offre agli spettatori tutti i comfort necessari a farli sentire un poco coccolati. Sempre all’interno di questo spazio si trovano le scale che portano alla galleria. Proseguendo dritti si attraversa il piccolo corridoio che separa l’atrio appena descritto dalla sala vera e propria. Giocata in un mix di colori in cui il dominante è il blu delle poltroncine e delle tende la sala del Santa Giulia colpisce l’attenzione dello spettatore, tenendolo col naso all’insù, a causa della struttura a vele di legno sul soffitto. Vele che hanno la funzione di assorbire i suoni e, al contempo, risultano essere esteticamente interessanti e richiamano la linea curva, caratteristica del Teatro Santa Giulia, già notata in precedenza. Racconta ancora il signor Polo:“La nostra programmazione segue principalmente due filoni: il cinema e il teatro. Per quanto riguarda la proiezione di film l’attività è cominciata in sordina e ora sta prendendo piede e si sta qualificando su un certo livello, grazie alla scelta dei titoli fatta da Marinella Grella”. È quest’ultima che aggiunge: “Il cinema è impostato su un livello medio-alto. Non c’è la pretesa di fare del cineforum, ma vogliamo far nascere la discussione e porre alcune domande a chi viene a vedere il film. C’è anche la presenza di don Italo Uberti che aiuta. La gente sa che lui c’è e aspetta la discussione. Una volta al mese è in programmazione una proiezione specifica per i bambini”. L’altra proposta culturale che viene fatta dalla sala della Comunità Santa Giulia è quella teatrale; del teatro sono tenuti presenti diversi aspetti: musical, poesia dialettale, commedie dialettali, prosa, musica… “In ambito teatrale collaboriamo con il comune di Brescia che ci permette di avere compagnie teatrali importanti
Caratteristiche tecniche Posti a sedere 404, di cui 132 in galleria, 270 in platea e 2 posti per disabili. Impianto di climatizzazione ad aria primaria. Controsoffittatura, rivestimento delle pareti con tessuto e vele fonoassorbenti in legno. Impianto antincendio e poltroncine conformi alle norme in uso in materia. Due camerini e due cameroni con relativi servizi igienici. Palco raggiungibile con due scale di salita.
Misure del palco:
profondità massima di 7,70 metri; larghezza massima di 12,60 metri. Al secondo piano un locale regia e uno di traduzione simultanea. Solaio tecnico sopra il palco per posizionamento macchinari e per il trattamento dell’aria.
Impianto:
Nuovi tutti gli impianti di scena e tutti tecnologici. Le modifiche della ristrutturazione, pur senza cambiare la struttura muraria in modo significativo, costituiscono un insieme di opere talmente significativo che si può considerare la sala completamente nuova.
e interessanti di giovani - continua Antonio Polo, sfogliando i molti documenti, sulla vita della sala, che ha davanti - Stiamo cercando inoltre una collaborazione con la compagnia teatrale Nuova Impronta di Matteo Treccani”. Della compagnia in questione sarà presentata l’opera prima “Hidden – Il mistero della coccinella nera”, spettacolo per bambini domenica 9 dicembre. In direzione teatrale e musicale l’associazione culturale che gestisce il Teatro Santa Giulia ha chiuso con successo due manifestazioni: il Festival della canzone, l’anno scorso, e il Festival dei Musicals all’inizio di questo anno; “Vogliamo seguire il filone dei festival - aggiunge il signor Polo - Ci piacerebbe creare manifestazioni proposte da noi. Un’idea è realizzare un Festival dei bambini, tenendo comunque presente che non siamo dei professionisti”. Santa Giulia realizza pienamente l’idea di una sala della comunità con la molteplicità delle proposte e l’impegno culturale assunto, a servizio della comunità e di stimolo della stessa, pur incontrando anche alcune difficoltà: “Facciamo fatica a coinvolgere la gente del nostro quartiere. È difficile far capire che la sala della comunità rappresenta un punto di riferimento e un contributo alla pastorale. È uno strumento ricco di potenzialità, anche se spesso non vengono capite a pieno e condivise”, conclude con rammarico il presidente dell’associazione culturale amici Teatro Santa Giulia. Un fiore all’occhiello della sala della comunità del Prealpino è la sicurezza. Tra i volontari che
•7•
CF SERVICE srl sales promotions
La Location Il Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino
Programmazione dell’anno
GADGET PER COMUNITA’ E ORATORI CAPPELLINI T-SHIRT
FOULARD STAMPATI
ED OGGETTISTICA VARIA
CF SERVICE srl sales promotions via Gabriele Rosa, 61 - 25121 BRESCIA T
030 37 33 869 C
F
348 0095973
030 3733869 E
cfservice@virgilio.it
si preoccupano della gestione della sala ci sono anche persone che hanno il patentino dei vigili del fuoco. Esse, almeno due, sono presenti ad ogni spettacolo. In caso contrario non si fa nulla. Prima di cominciare controllano le apparecchiature accuratamente e poi danno il via libera. Sono rigorosi nei controlli e orgogliosi di farlo. Un sogno nel cassetto accomuna i cuori dei soci fin dalle origini: realizzare una compagnia teatrale al Villaggio Prealpino. Per farlo si sta cercando un leader che abbia il carisma e la capacità di guidare un gruppo di giovani adulti in questo cammino. Risulta chiara la sfida e la tipologia delle sale della comunità per il nuovo millennio dalle caratteristiche del Santa Giulia, realtà ben diversa da una multisala. E allora… buon lavoro e buona visione…
Mauro Toninelli
Conferma dello stile della programmazione che alterna film di un certo livello, avvicinabili ad un percorso d’essai, con la presenza di don Italo Uberti nell’appuntamento settimanale. Una volta al mese proiezione di una pellicola per bambini e ragazzi. I prezzi degli spettacoli sono 5 euro e ridotto fino ai quattordici anni 3 euro. Rappresentazioni teatrali in dialetto e collaborazione con Palcogiovani ormai da qualche lustro. All’interno della proposta dialettale “Quater Sabocc…” sarà presente Charlie Cinelli. La parrocchia usufruisce della sala in base alle proprie esigenze pastorali: catechismo, incontri, spettacoli ecc... (a Natale spettacolo dell’oratorio). Spettacoli e proiezioni per le scuole medie e superiori, richiesti dalle stesse o a loro proposte. Verso maggio spettacoli di danza; molte le scuole che chiedono l’utilizzo della sala. Molte le rassegne e proposte legate al teatro durante l’anno: “Quater Sabocc…”, Festival dei Musicals”, spettacoli per bambini…
•9•
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BRESCIA
S D C
•
r Tr a i l e
•
E O U I L L R ATAT
Trailer
IL TEATRO Assessorato al Lavoro
4 dicembre
ore 21.00
IL BALLETTO DI MOSCA
15-16 dicembre
Sabato ore 21.00 - Domenica ore 17.00
CHRISTMAS SHOW
in LO SCHIACCIANOCI
SPETTACOLO DEDICATO AL NATALE
5-6 gennaio
11 gennaio
Sabato ore 21.00 - Domenica ore 17.00
JESUS CHRIST SUPERSTAR •
ore 21.00
OMAGGIO A FRED ASTAIRE E GINGER ROGERS
Ipotesi 1
SALUMI ALIPRANDI
presenta su licenza di
Anfiteatro Musica, Milano – per conto di The Really Useful Group, Londra
È FORSE ECCESSIVO, parlando di una commedia di casa Disney, evocare lo spirito di Carl Gustav Jung, che in uno dei suoi scritti affermò: “Nella misura in cui noi, tramite il nostro inconscio, partecipiamo alla psiche collettiva storica, viviamo naturalmente, in maniera inconscia, in un mondo di lupi mannari, di demoni, di maghi ecc.; perché queste sono cose che hanno popolato di affetti intensissimi tutte le epoche che ci hanno preceduto”. Il celebre psicanalista si riferiva alla presenza non sradicabile di alcuni archetipi nell’inconscio di ogni essere umano: in diversi momenti della vita, insomma, possiamo diventare anche noi principi azzurri, streghe cattive o
Versione italiana Liriche
Musica
TIM RICE
ANDREW LLOYD WEBBER Liriche italiane
MICHELE RENZULLO e FRANCO TRAVAGLIO Direzione musicale
GIOVANNI MONTI
Scene
GABRIELE MORESCHI
Costumi
PAMELA DE SANTI
Regia e coreografie
FABRIZIO ANGELINI in collaborazione con
GIANFRANCO VERGONI
ROVATO
MUSICAL - OPERA ROCK
- Banca di Bedizzole Turano Valvestino - BCC Pompiano e Franciacorta - Cassa Padana - Cra di Borgo San Giacomo - Credito Cooperativo di Brescia
USA • Regia di Kevin Lima con Amy Adams, Patrick Dempsey, James Marsden, Timothy Spall, Rachel Covey Distribuzione: Buena Vista International Italia
www.nadir.com
- BCC Agrobresciano - BCC Camuna - BCC del Basso Sebino - BCC del Garda - BCC della Valtrompia - BCC di Verolavecchia
con RAFFAELE PAGANINI
info: Tel. 030.34.88.88 - info@palabrescia.it - www.palabrescia.it
La bella principessa Giselle vive nel romantico mondo delle favole dove incontra il suo bel principe, Edward, follemente innamorato di lei. Tuttavia, tra i personaggi delle fiabe ci sono anche quelli malvagi, come la perfida regina Narissa, madre del principe ed esperta di magia nera, che lancia un incantesimo su Giselle proiettandola nella vita reale della moderna Manhattan. Giselle, stordita e impaurita sulle prime, grazie ad un affascinante avvocato imparerà a districarsi nella grande metropoli… EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ALICE NELLA CITTÀ’.
Prevendite: Ufficio PalaBrescia - Via San Zeno, 168 - Brescia - Da Lunedì a Venerdì: 9.00 -18.00- Altri orari previo contatto telefonico Prevendite abituali circuito greenticket – Libreria Tarantola, C.so Zanardelli, 52 - Brescia - Tel. 030.29.01.71
• 11 •
SdC
rospi da baciare, sempre che qualcuno ci percepisca – senza rendersene pienamente conto – in queste vesti. Ora, “Come d’incanto” propone una versione concretistica dell’assunto junghiano: precipita “veri” principi e principesse da favola nel mondo contemporaneo, e racconta di come si possa sfuggire alla monodimensionalità dell’immagine in cui si è rinchiusi, per trasformarsi con qualche sofferenza in persone vere e dalle molteplici sfaccettature. Lo fa, naturalmente, in puro stile Disney: con leggerezza e senza volgarità, cantando e ballando, allineando spiritosaggini e citando scherzosamente i film del passato. Soprattutto cerca di riappropriarsi, aggiornandolo, del copyright sul mondo “classico” delle fiabe che, negli ultimi anni, avversari agguerriti – e forse un po’ sopravvalutati – come i creatori dell’orco Shreck hanno saccheggiato e abbondantemente messo in ridicolo. Non per niente la storia si apre con dodici minuti di classicissima animazione che ricalcano lo stile e le caratteristiche dei più archeologici cartoons disneyani, quelli che si realizzavano a mano quando il computer ancora non esisteva o non sapeva disegnare. Siamo nel mondo idilliaco di Andalasia dove, immersa in una natura amichevole, la giovane Giselle canta con gli animali del bosco sognando il bacio che attende di ricevere dal vero amore della sua vita. È destinata a incontrarlo presto. Il suo canto richiama l’aitante principe Edward e il destino dei due sembra subito segnato: vivranno per sempre felici e contenti. Ma la madre del principe, la crudele regina Narissa, spaventata all’idea di perdere il potere, non vuol saperne di matrimoni. Così, precipita con l’inganno Giselle in un pozzo magico, dal quale riemerge, non più disegno ma donna in carne e ossa, nel caos della newyorchese Times Square. È IL MONDO REALE, bellezza. Ma l’assunto
• 12 •
non vale ancora per Giselle che, spaesata e squattrinata, si aggira per la città ingolfata in un ingombrante abito bianco. Ancorata al suo ruolo di principessa pura e innocente, vede ogni cosa come magica e fonte di meraviglia: le persone troppo basse appartengono per lei alla stirpe dei sette nani, e un palazzo disegnato su un cartellone pubblicitario le sembra una dimora in cui cercare rifugio. Attira l’attenzione di Morgan (Rachel Covey), una ragazzina di sei anni figlia di Robert, avvocato divorzista a sua volta separato (è Patrick Dempsey, uno dei protagonisti del telefilm “Grey’s Anatomy”). Robert accetta di ospitarla per una notte, anche se l’imminente domanda di matrimonio che sta per fare alla sua nuova fidanzata rende la sua generosità fonte di inquietudine. Nel frattempo, Manhattan si popola di creature fiabesche. Da un tombino spunta il principe Edward (James Marsden), con tanto di cavallo e spada sguainata, pronto a lanciarsi in combattimento contro gli autobus della metropoli. Poi Nathaniel (Timothy Spall), maldestro killer al servizio della regina. Ancora, un iperattivo roditore che cerca, senza grande successo, di comunicare con Edward spiegandogli cosa dovrebbe fare. Arriva anche Narissa (Susan Sarandon), decisa a risolvere una volta per tutte la questione. Nel nuovo ambiente, Giselle cerca di infondere il suo tocco magico, di riportare un po’ di incantevole ordine. In uno dei numeri musicali del film, convoca la fauna cittadina a rapporto per pulire il trasandato appartamento di Robert. Canta una parodia di “Whistle While You Work”, una canzone scritta da Larry Morey e Frank Churchill per la “Biancaneve” disneyana. E si ritrova al cospetto di piccioni, ratti e scarafaggi, animati dalla computer grafica con la consueta abilità artigianale. “Nessuno è stato molto gentile con me” dice Giselle.
•
Tr a i l e r
•
C OM E
NTO D’INCA
“Benvenuta a New York” le risponde Robert. Il cinismo – o realismo? – dell’uomo riesce a farla innervosire: lui infatti insiste a sostenere che, qui dove si trova, non verrà mai alcun principe a salvarla. Sarà proprio l’incontenibile arrabbiatura che Robert le provoca, insieme ad altri sentimenti tutt’altro che negativi nei suoi confronti, a trasformarla lentamente in una donna vera, a tutto tondo. L’IDEA DI PARTENZA dello sceneggiatore Bill Kelly è stata quella di pensare a un personaggio che potesse guardare il mondo con occhi assolutamente innocenti. Sulla loro strada, Kelly e il regista Kevin Lima – ha diretto, tra gli altri, “Tarzan” e “La carica dei 102” – hanno trovato Amy Adams, l’attrice protagonista nel ruolo di Giselle. La Adams si è fatta notare nel 2002 in “Prova a prendermi” di Spielberg; nel 2005 ha vinto l’Oscar come migliore attrice non protagonista per un film passato in sordina anche in Italia, “Junebug” di Phil Morrison. Kevin Lima racconta di averla scelta proprio perché i suoi occhi blu e il suo sguardo luminoso e innocente la facevano assomigliare, più di qualunque altra attrice, a un’eroina dei cartoni animati. Un personaggio disneyano in carne e ossa, insomma, capace anche di muoversi per le strade di New York con la leggerezza di un’animazione, dando l’impressione di lievitare sopra l’asfalto. È la bravura della Adams a condurre in porto il film; al punto che c’è stato chi l’ha paragonata alla giovane Julie Andrews che, nel 1964, divenne una star grazie alla sua interpretazione in “Mary Poppins”. Paragone da prendere sul serio, considerato anche che nell’originale americano è proprio della Andrews la voce narrante di “Come d’incanto”. Ma per descrivere questa moderna Biancaneve, che Amy Adams incarna con
sentimento e brio, sono stati evocati anche i nomi di grandi attrici della commedia americana degli anni Trenta, come Carole Lombard. Tra gli elementi che hanno conquistato e divertito il pubblico americano c’è ancora una volta New York. Buona parte del film è girata in esterni, in una Manhattan scintillante che la macchina da presa cerca di attraversare con lo sguardo – anche un poco da cartolina – di chi, approdando da un altro mondo, la veda per la prima volta. Nella scena in cui il principe Edward “cavalca” un autobus, veri turisti lo osservano ridendo da un altro automezzo. La più complessa e applaudita sequenza musicale è ambientata in diversi punti di Central Park: per coreografare un’ironica ballata intitolata “That’s How You Know”, scritta da Stephen Schwartz e Alan Menken (quest’ultimo autore delle musiche de “La Bella e la Bestia”), sono impegnati decine di musicisti, ballerini e comparse. Alla fine è proprio vero: le fiabe – come le stagioni – non sono più quelle di una volta. Ma Giselle è ancora tra noi e, guardando meglio, chissà che non riusciamo a incontrarla.
Nicola Rocchi
• 13 •
PANORAMICA i
fil
m
del
m
ese
G i u d i z i d e l l a C o m m i s s i o n e N a z i o n a l e V a l u ta z i o n e F i l m ( C . N . V. F. )
2061 – Un anno eccezionale ITALIA Regia di Carlo Vanzina con Diego Abatantuono, Emilio Solfrizzi, Sabrina Impacciatore, Dino Abbrescia, Annamaria Barbera, Massimo Ceccherini, Michele Placido Distribuzione: 01 Distribution
Italia, 2061. Una catastrofica crisi energetica e la desertificazione del pianeta dovuta agli sconvolgimenti climatici, hanno ridotto il Paese allo stremo e lo hanno fatto ripiombare nel più cupo Medioevo. Inoltre, i cambiamenti sociali hanno riportato l’Italia, resa unita dal Risorgimento, ad essere di nuovo suddivisa in tanti piccoli stati indipendenti: il Sultanato delle Due Sicilie, il rinato Stato Pontificio, il Granducato della Toscana, la Repubblica postcomunista di Falce e Mortadella, la Repubblica Longobarda. Il valoroso ‘Professore’, insieme ad uno sparuto manipolo di seguaci, tenterà l’impresa di riunificare e ricostruire un Paese ormai allo sbando.
Giudizio C.N.V.F.: accettabile – brillante
Across the Universe GRAN BRETAGNA, USA Regia di Julie Taymor con Evan Rachel Wood, Jim Sturgess, Joe Anderson Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Stati Uniti, anni ‘60. L’inglese Jude ha lasciato la natia Liverpool ed il suo lavoro al porto per andare oltreoceano a cercare suo padre. Nel corso delle sue ricerche, il ragazzo incontra Lucy, una studentessa americana, e se ne innamora, ricambiato. Tuttavia, in America sono gli anni dei tumulti per i diritti civili, della guerra in Vietnam, della controcultura hippy e per questo i due giovani, coinvolti nell’attivismo politico e antimilitarista, si ritrovano ben presto divisi l’uno dall’altra. Jude e Lucy dovranno così affrontare varie vicissitudini per cercare di ricongiungersi. Colonna sonora: le musiche dei Beatles PRESENTATO ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE’.
Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplicistico
Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro GRAN BRETAGNA, IRLANDA, STATI UNITI Regia di Julian Jarrold con Anne Hathaway, James McAvoy, Julie Walters, James Cromwell, Maggie Smith Distribuzione: Eagle Pictures
Inghilterra, fine 1700. Jane, la più giovane delle figlie del reverendo Austen, è in età da marito e la sua famiglia vorrebbe darla in sposa al facoltoso signor Wisley, nipote della ricca Lady Gresham, ma la ragazza non accetta l’imposizione di un matrimonio di convenienza perché sogna l’amore romantico. In occasione della visita di suo fratello Henry, Jane fa la conoscenza di Tom Lefroy, un giovane avvocato irlandese, e tra i due nasce un forte sentimento. Contro il volere di tutti, Jane e Tom iniziano a frequentarsi. Ma ben presto si trovano di fronte ad una difficile scelta…
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - semplice
Bee Movie Per informazioni e abbonamenti:
Telefona dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 13.00 ai numeri 030 42132 oppure 030 2811111 oppure visita il sito www.rivistamadre.it
USA Regia di Steve Hickner e Simon J. Smith Distribuzione: Universal
Barry, un’ape, non vuole rassegnarsi a passare i suoi giorni producendo miele e decide di avventurarsi fuori dall’alveare. La sua vita viene salvata da Vanessa, una fioraia di New York. Mentre cresce la loro relazione scopre che gli umani fanno uso di miele. Decide di intentare una causa al genere umano per furto di miele.
• 15 •
P A
N
OR
A
M
I
C
A
i
Bentornato Pinocchio ITALIA Regia di Orlando Corradi Distribuzione: Moviemax
Pensavate che la storia di Pinocchio avesse avuto una fine felice con la sua trasformazione in bambino? Invece no! La paura di essere tramutato in burattino o ciuchino è sempre in agguato e ben lo sa l’Omino di Burro, ladro dell’innocenza che, con l’aiuto del Gatto e della Volpe, convincerà Pinocchio a consegnare la cassa con i soldi della scuola. A causa della sua ingenuità, Pinocchio subirà ancora una volta delle trasformazioni e si troverà costretto a vivere una serie di avventure per tornare ad essere un bambino vero.
Giudizio C.N.V.F.: inconsistente - banale
Come tu mi vuoi ITALIA Regia di Volfango De Biasi con Cristiana Capotondi, Nicolas Vaporidis Distribuzione: Medusa film
Due studenti di Scienze della comunicazione, Giada e Riccardo, nonostante origini, idee e stili di vita estremamente diversi, iniziano a frequentarsi e in breve tempo si innamorano l’uno dell’altra. Tutto sembra andare per il meglio, finché Giada si rende conto che Riccardo la tiene lontana dal suo ‘vero’ mondo fatto di apparenza e ricchezza. La ragazza decide di smettere i suoi panni da umile provincialotta e con l’aiuto di un’amica si trasforma in una donna fatale e raffinata, ma ancora una volta rimane delusa dal suo compagno... Ennesimo film che tratta di giovani e adolescenti con storie fatiscenti e superficiali, utilizzando formule ormai collaudate e già viste...
Giudizio C.N.V.F.: inconsistente - superficialità
Fred Claus USA Regia di David Dobkin con Vince Vaughn, Paul GiamattiJohn Michael Higgins, Miranda Richardson Distribuzione: Warner Bros Italia
Fred Claus non è mai stato buono e generoso come suo fratello Nicholas, meglio noto come Santa Claus, e finché ha potuto è vissuto all’ombra del celebre parente. Rimasto senza lavoro e senza soldi, Fred accetta l’invito di Nicholas ad andare a lavorare al Polo Nord presso il suo laboratorio di giocattoli, ma le sue attitudini poco elfiche rischieranno di mandare a monte l’intera produzione di materiale per le imminenti feste natalizie...
Giorni e nuvole
Elsa e Michele hanno una figlia di vent’anni e vivono una vita agiata e serena. Elsa ha potuto anche realizzare il sogno di lasciare il lavoro per dedicarsi allo studio della storia dell’arte. Proprio subito dopo la sua laurea, ecco una tragica notizia: Michele confessa di essere stato estromesso dalla società da lui fondata e di essere senza lavoro da due mesi. Elsa riesce a fronteggiare la situazione, ritrovando in sé un’insospettata energia, mentre Michele passa dall’euforia alla depressione a seconda di come procede la sua ricerca di lavoro. Il rapporto si incrina tanto da arrivare alla rottura ma poi entrambi si rendono conto di non voler perdere l’unica cosa preziosa che hanno: il loro amore. Li aspetta ancora un lungo percorso di vita insieme. PRESENTATO ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE’.
ITALIA, SVIZZERA Regia di Silvio Soldini con Margherita Buy, Antonio Albanese Distribuzione: Warner Bros Italia
fil
m
del
m
ese
Il diario di una tata
Annie Braddock, neolaureata, deve scegliere il suo futuro: intraprendere una carriera nel mondo degli affari come vorrebbe sua madre o seguire il suo sogno di studiosa delle varie culture ed etnie. A risolvere il quesito l’incontro con una mamma dell’Upper East Side di New York che la scambia per una tata e che le propone un impiego a tempo pieno come baby-sitter di suo figlio Grayer. Nonostante la sua ignoranza in fatto di bambini Annie decide di accettare. L’impresa si rivela piuttosto ardua USA sia per il difficile rapporto con il monello viziato che le è stato affidato Regia di Shari Springer sia per le inflessibili regole della capricciosa Signora X, tra cui il divieto di Berman, Robert Pulcini frequentare i ragazzi. Tutto questo proprio quando incontra il ragazzo dei con Scarlett Johansson, Laura Linney, Paul Giamatti, suoi sogni. PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA SESSANTAQUATTRESIMA Alicya Keys MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI Distribuzione: 01 Distribution VENEZIA (2007) NELLA SEZIONE ‘VENEZIA NOTTE’.
Il mistero delle pagine perdute USA Regia di Jon Turteltaub con Nicolas Cage, Jon Voight, Harvey Keitel, Diane Kruger Distribuzione: Buena Vista
Sequel de Il mistero dei Templari, nel film Gates scoprirà che uno degli antenati della sua famiglia è implicato nell’assassinio di Abraham Lincoln. La scoperta spingerà l’uomo a lanciarsi in un’avventura in giro per il mondo per provare l’innocenza dell’avo e trovare le pagine mancanti dal diario dell’assassino.
L’abbuffata
Calabria, borgo di Diamante. Quattro giovani amici vogliono tentare la fortuna nel cinema e realizzare un lungometraggio. I ragazzi riusciranno a coinvolgere nel loro progetto una serie di persone che non potranno sottrarsi alla loro carica di energia positiva. E quando un celebre attore ITALIA accetta di apparire nel film, tutto il paese si mobilita per preparare una Regia di Mimmo Calopresti grande festa. con Diego Abatantuono, PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA SECONDA EDIZIONE DI Valeria Bruni Tedeschi, ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ NELLA SEZIONE Gèrard Depardieu, Donatella ‘CINEMA 2007’.FILM REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI: REGIONE Finocchiaro CALABRIA, FILM COMMISSION CALABRIA, FILM COMMISSION Distribuzione: TORINO PIEMONTE.
Istituto Luce
La leggenda di Beowulf USA Regia di Robert Zemeckis con Ray Winstone, Anthony Hopkins, John Malkovich, Angelina Jolie Distribuzione: Warner Bros Italia
Il valoroso guerriero Beowulf è chiamato a combattere contro il demone Grendel, provocandone la morte e scatenando così l’ira funesta della madre della bestia, una strega potente e affascinante che vuole vendicare il figlio morto, ponendo l’eroe davanti ad una scelta che avrà conseguenze imprevedibili per lui e per il suo popolo. Coraggioso Zemeckis nella trasposizione in 3D di uno dei più famosi poemi epici nordici.
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - problematico
Il campeggio dei papà USA Regia di Fred Savage con Cuba Gooding Jr, Lochlyn Muro, Richard Gant, Tamala Jones Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
La musica nel cuore - August Rush
Charlie e Phil hanno deciso di rimettere in piedi un vecchio campeggio estivo abbandonato. Il lavoro risulta superiore alle loro forze, e per di più nel camping rivale il titolare si diverte a sbeffeggiare Charlie e a rinfacciargli le sue sconfitte di quando era adolescente. In aiuto Buck, colonnello della riserva e padre di Charlie. Il rapporto tra i due è abbastanza teso ma quando arriva il momento della sfida tra i due camping, i ragazzi di Charlie si fanno valere e ottengono la vittoria. Ora tra il nonno Buck, il figlio Charlie e Ben, suo figlio, è tornata l’armonia.
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - semplice
• 16 •
USA Regia di Kirsten Sheridan con Freddie Highmore, Keri Russell, Jonathan RhysMeyers, Robin Williams Distribuzione: Medusa
Il piccolo August, un orfano di dieci anni, ha un talento molto spiccato per la musica. Con l’aiuto del suo unico amico, un mago dal cuore d’oro, il bambino inizierà un viaggio fantastico alla ricerca dei suoi genitori. A metà strada tra la fiaba e la realtà in cui la musica diviene il collante e lo strumento attraverso il quale si struttura la narrazione. EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ALICE NELLA CITTÀ’.
• 17 •
P A
N
OR
A
M
I
C
A
i
La bussola d’oro USA, GRAN BRETAGNA Regia di Chris Weitz con Nicole Kidman, Sam Elliot, Daniel Craig, Eva Green Distribuzione: 01 Distribution
Saturno contro Un’avventura fantasy, ambientata in un mondo parallelo in cui l’anima delle persone si manifesta in forma di piccoli animali, mentre degli orsi parlanti combattono in guerra e i bambini scompaiono misteriosamente. Al centro della storia c’è la dodicenne Lyra, che è impegnata a trovare e salvare il suo miglior amico, Roger, e che finisce per affrontare uno straordinario viaggio per salvare non solo il suo mondo, ma anche il nostro.
Lezioni di cioccolato Mattia, geometra in carriera, si trova nei guai: Kamal, un operaio egiziano che lavora ‘in nero’ in uno dei cantieri gestiti da lui, si è infortunato a causa delle blande condizioni di sicurezza, e per questo lui rischia una denuncia penale. In cambio del silenzio, Kamal propone al geometra di prendere il suo posto al corso di pasticceria che sta frequentando per aprire in futuro un’attività in proprio. Per riuscire ad ottenere la somma in palio alla fine del corso, Mattia è così costretto a camuffarsi da immigrato e ad elaborare la ricetta per un nuovo cioccolatino.
Matrimonio alle Bahamas
Valentina Colombo, figlia di Cristoforo tassista milanese che lavora a Roma, vince una borsa di studio per l’università di Miami. In Florida la ragazza si innamora di Bob, anch’egli studente, figlio dell’italiano Al Di Giacomo, ricco agente di borsa, e di Patricia, una snob fissata con lo shopping. Quando lei accetta la proposta di matrimonio di Bob, tutta la sua famiglia arriva a Miami. Nell’incontro tra i parenti emergono le molte differenze sociali che sembrano rendere impossibile l’unione dei ragazzi. Ma ecco che, per alcune circostanze avverse, Al perde i suoi ricchi clienti, e si ritrova di colpo povero in canna…
ITALIA Regia di Claudio Risi Giudizio C.N.V.F.: inconsistente – grossolanità con Massimo Boldi, Anna Maria Barbera, Enzo Salvi, Biagio Izzo, I fichi d’India, INDICAZIONI ACEC: il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria. Del resto tutti i protagonisti sono già noti, e qui rifanno se stessi. I bambini possono Victoria Silvested anche esimersi.
ITALIA Regia di Neri Parenti con Christian De Sica, Fabio De Luigi, Michelle Hunzicker, Aida Yespica, Nancy Brilli, Alessandro Siani Distribuzione: Filmauro
Nella valle di Elah USA Regia di Paul Haggins con Tommy Lee Jones, Charlize Theron, Susan Sarandon, James Franco Distribuzione: Mikado
m
del
m
ese
Roma. La disgrazia della morte per aneurisma del giovane Lorenzo impone al gruppo di amici di riflettere su se stessi, ciascuno come persone e nei confronti degli altri. Tutti si ritrovano nella villa poco frequentata sul Circeo. Qui, intorno ad un tavolo da ping pong, cercano di rimettere in moto il dinamismo della vita quotidiana. DAVID DI DONATELLO 2007 COME MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA (AMBRA ANGIOLINI, EX AEQUO CON ANGELA FINOCCHIARO). VINCITORE DI 4 NASTRI D’ARGENTO 2007: MIGLIORE SCENEGGIATURA, ATTRICE PROTAGONISTA (MARGHERITA BUY), ATTRICE NON PROTAGONISTA (AMBRA ANGIOLINI) E CANZONE ORIGINALE.
Giudizio C.N.V.F.: discutibile - ambiguo
Stardust
ITALIA Regia di Claudio Cupellini con Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, Hassani Shapi Distribuzione: Universal
Natale in crociera
ITALIA, FRANCIA, TURCHIA Regia di Ferzan Ozpetek con Stefano Accorsi, Margherita Buy, Ambra Angiolini Distribuzione: Medusa Film
fil
Paolo è un professionista affermato che spera di poter mandare moglie e figlio a passare le vacanze di Natale sulla neve mentre lui se la spassa con Magda, la sua bella amante. Quando si rende conto che la moglie non è caduta nella trappola, per realizzare comunque il suo disegno, si offre generosamente di accompagnare in crociera il cognato Felice, in forte depressione dopo essere stato abbandonato dalla sua ragazza. Mentre tra i vari intrattenimenti della crociera Paolo se la deve cavare tra moglie, cognato e amante, Luigi Coppia, uno scapolo incallito autore del best seller “Single è bello”, sulla nave perché testimone di nozze del suo migliore amico, conosce la testimone della sposa, un’animalista senza se e senza ma di cui, purtroppo per lui, comincia a subire il fascino... GIRATO A SANTO DOMINGO E SULLA NAVE COSTA SERENA.
Di fronte alla sparizione del figlio appena tornato dall’Iraq, Hank, un veterano del Vietnam, ritiene opportuno indagare di persona e si reca a Fort Rudd per scoprire la verità. È così che in un campo nei pressi della base militare, trova il cadavere del figlio, carbonizzato e fatto a pezzi. Per superare gli ostacoli frapposti dall’esercito Hank riesce a fatica a coinvolgere nell’indagine la detective Emily Sanders. Quello che viene a scoprire sulla morte del figlio e sui reali comportamenti dei soldati americani in Iraq lo porta a domandarsi se la lealtà verso il suo Paese sia ancora una cosa buona e giusta. PREMIO SIGNIS ALLA SESSANTAQUATTRESIMA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2007).
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - problematico
• 18 •
In una serata autunnale, una stella cadente solca il cielo sopra un piccolo villaggio inglese e il giovane Tristran promette alla ragazza, che vorrebbe in ogni modo conquistare, di partire per trovare dove è caduta e regalargliela. Quindi parte e si avventura nel bosco ad est del GRAN BRETAGNA, USA villaggio dove un muro segna il confine tra il villaggio reale di Wall e la Regia di Matthew Vaughn città fantastica di Stormhold. La stella, Yvaine, è una fanciulla luminosa precipitata dal cielo. Il suo cuore immacolato è bramato da Lamia, una con Charlie Cox, Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, strega crudele che vorrebbe strapparlo e divorarlo per riconquistare la Sienna Miller, Claire Danes giovinezza… Una nuova storia fantasy.
Distribuzione: Universal
Giudizio C.N.V.F.: raccomandabile - poetico
The Winx – Il segreto del regno perduto Regia di Iginio Straffi Distribuzione: 01 Distribution
Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna sono sei fatine adolescenti, solari, romantiche e fragili, ma anche molto determinate. Dotate di straordinari poteri magici e unite da un’inossidabile amicizia, consolidata nel Winx Club, le sei creature magiche sono chiamate ad una sfida molto impegnativa che le vedrà costrette a superare una serie di ostacoli per risolvere un antico mistero da cui dipende il destino dell’intera Dimensione Magica. EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ALICE NELLA CITTÀ’, CON UN’ANTEPRIMA DI TRENTACINQUE MINUTI DEL FILM.
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - semplicistico
This Christmas: un marito nuovo per mamma USA Regia di Lance Rivera con Gabrielle Union, Queen Latifah, Terrence Howard Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Cosa volete trovare sotto l’albero questo Natale? Una ragazzina intraprendente si rivolge ad un Babbo Natale di un centro commerciale per chiedere un nuovo marito per la madre divorziata. Una commedia per tutta la famiglia.
Una moglie bellissima ITALIA Regia di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Laura Torrisi, Massimo Ceccherini, Gabriel Garko Distribuzione: Medusa
Miranda e Mariano conducono una vita tranquilla nel paesino toscano di Anghiari, dove gestiscono un banco di frutta e verdura nel mercato locale. Un giorno, però, l’incontro con un affascinate fotografo che propone alla bella Miranda di posare per un calendario porta scompiglio nella coppia.
• 19 •
m
PALAZZO MARTINENGO
ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ E BENI CULTURALI VALORIZZAZIONE IDENTITA’ PROVINCIA DELLE DI BRESCIA CULTURE E LINGUE LOCALI
DICEMBRE
?D I7B7
Con il patrocinio di
RegioneLombardia
Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
P RO G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C OM U N I T À D I V O C E S. A . S.
Immagini del Sacro da Dürer a Rembrandt, da Mantegna a Tiepolo
capolavori dalla Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi di Chiari
B
rescia - S. Afra PAVANELLI
• RATATOUILLE sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 16 dicembre ore 17.00
B
rescia - Villaggio Prealpino SANTA GIULIA
Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00 € • GIORNI E NUVOLE domenica 16 dicembre ore 20.45; martedì 18 dicembre ore 20.45 • STARDUST sabato 22 dicembre ore 20.45, domenica 23 dicembre ore 20.45; mercoledì 26 dicembre ore 20.45 • DIARIO DI UNA TATA sabato 29 dicembre ore 20.45; domenica 30 dicembre ore 20.45 • NELLA VALLE DI ELAH sabato 5 gennaio ore 20.45; martedì 8 gennaio ore 20.45 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 6 gennaio ore 15.00, 17.00
A
gnosine GIOVANNI PAOLO II
• COME D’INCANTO sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 15.00; 20.30
B
ienno SAN GIOVANNI BOSCO
Andrea Mantegna, Deposizione nel sepolcro, 1470-’80
• RATATOUILLE venerdì 7 dicembre ore 20.30, sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 15.00, 20.00
C
astenedolo PIO X
• MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 8 dicembre ore 21.00; domenica 9 dicembre ore 15.00, 21.00 • COME TU MI VUOI sabato 15 dicembre ore 21.00; domenica 16 dicembre ore 15.00, 21.00
11 novembre 2007 13 gennaio 2008 Brescia
Ghedi
Palazzo Martinengo Via Musei, 30
Auditorium BCC Agrobresciano Piazza Roma, 17
Mostra a cura di Mauro Corradini
Orario di apertura Brescia dal martedí alla domenica 9-12 / 15-19; lunedí chiuso Ghedi sabato e domenica 9-12 / 15-19 altri giorni su prenotazione Informazioni www.palazzomartinengo.it info@palazzomartinengo.it www.agrobresciano.it tel. 030.28 07 934 - 030.37 49 409
• LA LEGGENDA DI BEOWULF sabato 22 dicembre ore 21.00; domenica 23 dicembre ore 21.00 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 23 dicembre ore 15.00, martedì 25 dicembre 15.00, 21.00 • NATALE IN CROCIERA sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 15.00, 21.00; lunedì 7 gennaio ore 21.00
C
ollebeato SAN FILIPPO NERI
• TRISTANO E ISOTTA (in digitale con micro cinema), opera in diretta dal teatro della Scala di Milano venerdì 7 dicembre ore 17.00 • COME TU MI VUOI sabato 8 dicembre ore 17.30, 21.00; domenica 9 dicembre ore 17.30, 21.00 • LA LEGGENDA DI BEOWULF sabato 15 dicembre ore 21.00; domenica 16 dicembre ore 21.00 • COME D’INCANTO sabato 22 dicembre ore 21.00; domenica 23 dicembre ore 15.00, 21.00; martedì 25 dicembre ore 17.30, 21.00; mercoledì 26 dicembre ore 21.00; domenica 30 dicembre ore 21.00; martedì 1 gennaio ore 17.30 • NASOLUNGO E LA PRINCIPESSA (film d’animazione in digitale con microcinema) giovedì 27 dicembre ore 21.00; sabato 29 dicembre ore 21.00; domenica 30 dicembre ore 15.00 • BENTORNATO PINOCCHIO (in digitale con microcinema) venerdì 28 dicembre ore 21.00; domenica 30 dicembre ore 17.30; martedì 1 gennaio ore 21.00; • LA BUSSOLA D’ORO giovedì 3 gennaio ore 21.00; venerdì 4 gennaio ore 21.00; sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 16.30, 21.00
Visite guidate per le scuole prenotazioni: tel. 030.28 07 934 Visite guidate gratuite Brescia tutti i giorni ore 17 Ghedi sabato ore 17, domenica ore 10
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 21 •
DICEMBRE
?D I7B7
P RO G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C OM U N I T À D I V O C E S . A . S .
D
esenzano PAOLO VI
G
hedi IL GABBIANO
• SATURNO CONTRO sabato 15 dicembre ore 21.00 • UN’IMPRESA DA DIO domenica 16 dicembre ore 15.00
E
dolo SAN GIOVANNI BOSCO
• LA LEGGENDA DI BEOWULF venerdì 7 dicembre ore 20.45; sabato 8 dicembre ore 20.45; domenica 9 dicembre ore 20.45; • THE MINIS venerdì 14 dicembre ore 20.45; sabato 15 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 15.30, 20.45 • LA MUSICA DEL CUORE – AUGUST RUSH venerdì 21 dicembre ore 20.45; sabato 22 dicembre ore 20.45; domenica 23 dicembre ore 15.30, 20.45 • COME D’INCANTO martedì 25 dicembre ore 15.30, 20.45; mercoledì 26 dicembre ore 15.30; giovedì 27 dicembre ore 15.30; venerdì 28 dicembre ore 20.45 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 29 dicembre ore 20.45, domenica 30 dicembre ore 15.30, 20.45; lunedì 31 dicembre ore 21.30; martedì 1 gennaio ore 15.30, 20.45 • LA BUSSOLA D’ORO giovedì 3 gennaio ore 20.45; venerdì 4 gennaio ore 20.45; sabato 5 gennaio ore 20.45; domenica 6 gennaio ore 15.30, 20.45
E
sine EDEN
• UN’IMPRESA DA DIO sabato 8 dicembre ore 21.00; domenica 9 dicembre ore 15.30 • I SIMPSON – IL FILM sabato 15 dicembre ore 21.00; domenica 16 dicembre ore 15.30 • LA RAGAZZA DEL LAGO giovedì 3 gennaio ore 21.00 • COME D’INCANTO sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 15.30; • IN QUESTO MONDO LIBERO giovedì 10 gennaio ore 21.00
I
nzino INZINO
• CENTO CHIODI giovedì 6 dicembre ore 20.30 • STARDUST sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 15.00
L
odrino SAN LUIGI
• LA LEGGENDA DI BEOWULF sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 20.30
L
onato ITALIA
Biglietto 6.00 €, ridotto 3.00 €
• IL CAMPEGGIO DEI PAPÀ venerdì 7 dicembre ore 20.30; sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 15.00, 20.30 • LA MUSICA DEL CUORE – AUGUST RUSH venerdì 21 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 20.30; martedì 25 dicembre ore 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 15.00; martedì 25 dicembre ore 16.00 • COME D’INCANTO venerdì 28 dicembre ore 20.30; sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 15.00, 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 4 gennaio ore 20.30; sabato 5 gennaio ore 20.30; domenica 6 gennaio ore 15.00, 20.30
• RATATOUILLE venerdì 7 dicembre ore 21.00; sabato 8 dicembre ore 15.00, 21.00; domenica 9 dicembre ore 15.00, 21.00 • DIARIO DI UNA TATA venerdì 14 dicembre ore 21.00; sabato 15 dicembre ore 21.00; domenica 16 dicembre ore 15.00, 21.00 • 2061 – UN ANNO ECCEZIONALE venerdì 21 dicembre ore 21.00, sabato 22 dicembre ore 21.00 • COME D’INCANTO martedì 25 dicembre ore 15.00, 21.00; mercoledì 26 dicembre ore 15.00 • THIS CHRISTMAS: UN NUOVO MARITO PER MAMMA mercoledì 26 dicembre ore 21.00; giovedì 27 dicembre ore 21.00 • BECOMING JANE venerdì 28 dicembre ore 21.00; sabato 29 dicembre ore 21.00 • THE BOURNE ULTIMATUM – IL RITORNO DELLO SCIACALLO domenica 30 dicembre ore 21.00; martedì 1 gennaio ore 21.00
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 22 •
• THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 30 dicembre ore 15.00; martedì 1 gennaio ore 15.00 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 4 gennaio ore 21.00; sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 15.00, 21.00
L
umezzane Pieve LUX
• LA L,EGGENDA DI BEOWULF sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 10 dicembre ore 20.30; martedì 11 dicembre ore 20.30 • COME D’INCANTO domenica 16 dicembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 17 dicembre ore 20.30; martedì 18 dicembre ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 24 dicembre ore 20.30; martedì 25 dicembre ore 16.00, 18.30, 20.30, mercoledì 20.30 • IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 15.30, 18.00, 20.30; martedì 1 gennaio ore 20.30 • MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 5 gennaio ore 20.30, domenica 6 gennaio ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì 7 gennaio ore 20.30, martedì 8 gennaio ore 20.30
L
umezzane S.Apollonio ASTRA
• COME D’INCANTO venerdì 7 dicembre ore 20.30; sabato 8 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; domenica 9 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 14 dicembre ore 20.30; sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 16 dicembre 14.30, 17.30, 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 23 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30 • FUNERAL PARTY sabato 29 dicembre ore 20.30; martedì 1 gennaio ore 17.30, 20.30
L
umezzane S.Sebastiano SAN GIOVANNI BOSCO
Biglietto 6.00 €, ridotto 4.00 € • STARDUST sabato 8 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; domenica 9 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 10 dicembre ore 20.30
• RATATOUILLE sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 16 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 17 dicembre 20.30 • IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 24 dicembre ore 20.30; martedì 25 dicembre ore 147.30, 17.30, 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30; giovedì 27 dicembre ore 20.30; venerdì 28 dicembre ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO: sabato 5 gennaio ore 20.30; domenica 6 gennaio ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 7 gennaio ore 20.30
M
arone SALA DELLA COMUNITÀ
Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00 €, gratis inf. 3 anni • STARDUST sabato 15 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 16.00, 20.45 • FRED CLAUS sabato 23 dicembre ore 16.00, 20.45; martedì 25 dicembre ore 16.00, 20.45 • MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 29 dicembre ore 20.45; domenica 30 dicembre ore 16.00, 20.45; martedì 1 gennaio ore 16.00, 20.45 • COME D’INCANTO sabato 5 gennaio ore 20.45; domenica 6 gennaio ore 16.00, 20.45
M
ontichiari GLORIA
• GIORNI E NUVOLE venerdì 7 dicembre ore 21.00; sabato 8 dicembre ore 21.00; domenica 9 dicembre ore 21.00; lunedì 10 dicembre ore 21.00 • THE MINIS sabato 8 dicembre ore 15.00; domenica 9 dicembre ore 15.00 • MICHAEL CLAYTON sabato 15 dicembre ore 21.00; domenica 16 dicembre ore 21.00; lunedì 17 dicembre ore 21.00 • COME D’INCANTO sabato 22 dicembre ore 15.00, 21.00; domenica 23 dicembre ore 15.00, 21.00; martedì 25 dicembre ore 16.00, 21.00; mercoledì 26 dicembre ore 16.00, 21.00 • DIARIO DI UNA TATA sabato 29 dicembre ore 15.00, 21.00; domenica 30 dicembre ore 15.00, 21.00; martedì 1 gennaio ore 16.00, 21.00 • UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 15.00, 21.00; lunedì 7 gennaio ore 21.00
P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t / n e w s 6 0 b _ s d c . p h p
• 23 •
DICEMBRE
?D I7B7 O
dolo SPLENDOR
• MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 8 dicembre ore 20.45; domenica 9 dicembre ore 20.30 • LA LEGGENDA DI BEOWULF sabato 15 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 20.30 • UN’IMPRESA DA DIO sabato 22 dicembre ore 20.45; domenica 23 dicembre ore 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO martedì 25 dicembre ore 20.45; mercoledì 26 dicembre ore 15.00, 20.30 • COME D’INCANTO sabato 29 dicembre ore 20.45; domenica 30 dicembre ore 20.30; martedì 1 gennaio ore 20.30
O
spitaletto AGORÀ
Biglietto 5.00 €, ridotto 4.00 €
La tua notizia quotidiana... si legge, si vede, si ascolta!
• BEE MOVIE martedì 25 dicembre ore 16.30, 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 14.30, 16.30, 20.30; giovedì 27 dicembre ore 20.30; sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 14.30, 16.30, 20.30; martedì 1 gennaio ore 16.30, 20.30; mercoledì 2 gennaio ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 4 gennaio ore 16.30, 20.30; sabato 5 gennaio ore 16.30, 20.30; domenica 6 gennaio ore 14.30, 20.30
P
alazzolo AURORA
• RATATOUILLE domenica 16 dicembre ore 15.00; lunedì 17 dicembre ore 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 23 dicembre ore 15.00, 20.30; martedì 25 dicembre ore 15.00, 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 5 gennaio ore 20.30; domenica 6 gennaio ore 15.00, 20.30
P
avone Mella AURORA
• STARDUST venerdì 7 dicembre ore 20.45; sabato 8 dicembre ore 20.45; domenica 9 dicembre ore 15.30, 20.00
• THE MINIS venerdì 15 dicembre ore 20.45; sabato 16 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 17.00, 20.00 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO venerdì 21 dicembre ore 20.45; sabato 22 dicembre ore 20.45; domenica 23 dicembre ore 18.30, 20.30; martedì 25 dicembre ore 17.30, 20.00; mercoledì 26 ore 17.00, 20.00 • RATATOUILLE martedì 25 dicembre ore 15.30; mercoledì 26 dicembre ore 15.00 • COME D’INCANTO giovedì 27 dicembre ore 15.00; venerdì 28 dicembre ore 15.00; sabato 29 dicembre ore 15.00, 20.45; domenica 30 dicembre ore 15.00, 20.00; martedì 1 gennaio ore 15.00, 20.00 • ACROSS THE UNIVERSE venerdì 4 gennaio ore 20.45; sabato 5 gennaio 20.45; domenica 6 gennaio 15.00, 20.00
P
onte Caffaro AURORA
• MATRIMONIO ALLE BAHAMAS venerdì 7 dicembre ore 21.00; sabato 8 dicembre ore 21.00; domenica 9 dicembre ore 21.00; lunedì 10 dicembre ore 21.00 • LA RAGAZZA DEL LAGO mercoledì 12 dicembre ore 21.00; giovedì 13 dicembre ore 21.00 • COME TU MI VUOI sabato 15 dicembre ore 21.00, domenica 16 dicembre ore 21.00, lunedì 17 dicembre ore 21.00 • NATALE IN CROCIERA venerdì 21 dicembre ore 21.00; sabato 22 dicembre ore 21.00; domenica 23 dicembre ore 21.00; martedì 25 dicembre ore 21.00; mercoledì 26 dicembre ore 21.00; giovedì 27 dicembre ore 21.00; sabato 29 dicembre ore 21.00; domenica 30 dicembre ore 21.00 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO martedì 25 dicembre ore 16.00; mercoledì 26 dicembre ore 16.00
P
ontoglio DON BOSCO
• IL CAMPEGGIO DEI PAPÀ sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 16.15 • THE MINIS sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 16 dicembre ore 20.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 25 •
DICEMBRE
?D I7B7 PERDUTO sabato 22 dicembre ore 20.30, domenica 23 dicembre ore 16.15 • FRED CLAUS martedì 25 dicembre ore 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 16.15; • DIARIO DI UNA TATA sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 16.15 • COME D’INCANTO sabato 5 gennaio ore 20.30, domenica 6 gennaio ore 16.15
P
revalle PAOLO VI
• PIRATI DEI CARAIBI – AI CONFINI DEL MONDO domenica 9 dicembre ore 15.30
P
rovaglio d’Iseo PAX
• I ROBINSON sabato 8 dicembre ore 20.45; domenica 9 dicembre ore 16.00, 20.45 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 15 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 20.45 • COME D’INCANTO sabato 22 dicembre ore 20.45; domenica 23 dicembre ore 16.00, 20.45; martedì 25 dicembre ore 16.00, 20.45; mercoledì 26 dicembre ore 20.45 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 29 dicembre ore 20.45; domenica 30 dicembre ore 16.00, 20.45; martedì 1 gennaio ore 16.00, 20.45 • BEE MOVIE sabato 5 gennaio ore 20.45; domenica 6 gennaio ore 16.00, 20.45
R
oncadelle AURORA
• SURF’S UP sabato 8 dicembre ore 20.30; domenica 9 dicembre ore 15.00 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 10 dicembre ore 15.00 • THE MINIS sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 15.00
S
abbio Chiese “LA ROCCA”
• COME TU MI VUOI sabato 8 dicembre ore 21.00; domenica 9 dicembre ore 15.00, 21.00 • L’ABBUFFATA sabato 15 dicembre ore 21.00, domenica 16 dicembre ore 15.00, 21.00;
Veste 0 - 16 anni
• MATRIMONIO ALLE BAHAMAS domenica 23 dicembre ore 15.00, 21.00; martedì 25 dicembre ore 15.00, 21.00; mercoledì 26 dicembre ore 15.00, 21.00 • LEZIONI DI CIOCCOLATO sabato 29 dicembre ore 21.00; domenica 30 dicembre ore 15.00, 21.00; martedì 1 gennaio ore 15.00, 21.00
S
ale Marasino SEBINO
• MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 8 dicembre ore 20.45; domenica 9 dicembre ore 16.00, 20.45 • LEZIONI DI CIOCCOLATO sabato 15 dicembre ore 20.45; domenica 16 dicembre ore 16.00, 20.45 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 22 dicembre ore 20.45; domenica 23 dicembre ore 16.00, 20.45; mercoledì 26 dicembre ore 16.00, 20.45 • COME D’INCANTO sabato 29 dicembre ore 20.45; domenica 30 dicembre ore 16.00, 20.45; martedì 1 gennaio ore 16.00, 20.45 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 5 gennaio ore 20.45; domenica 6 gennaio ore 16.00, 20.45
S
erle SAN DOMENICO SAVIO
• SURF’S UP – I RE DELLE ONDE venerdì 7 dicembre ore 20.30; sabato 8 dicembre ore 15.30; domenica 9 dicembre ore 15.30 • LA LEGGENDA DI BEOWULF sabato 15 dicembre ore 20.30; domenica 16 dicembre ore 15.30 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 22 dicembre ore 20.30; domenica 23 dicembre ore 15.30; martedì 25 dicembre ore 17.30 • DIARIO DI UNA TATA domenica 23 dicembre ore 20.30; martedì 25 dicembre ore 20.30; mercoledì 26 dicembre ore 17.30 • COME D’INCANTO sabato 29 dicembre ore 20.30; domenica 30 dicembre ore 15.30; martedì 1 gennaio ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 4 gennaio ore 20.30; sabato 5 gennaio ore 20.30; domenica 6 gennaio ore 15.30
via Moretto, 76 ang. Corso Cavour - Brescia tel 030 377 68 44 fax 03 2938560 Vasto assortimento di abbigliamento
.
P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o. i t / n e w s 6 0 b _ s d c. p h p
• 27 •
IL CENTRO CULTURALE “IL CHIOSTRO” DIVENTA ANCHE CIRCOLO ANCCI INGMAR BERGMAN (1918-2007)
servizi al
per:
non profit
- Parrocchie ed oratori; - associazioni sportive e culturali; - cooperative sociali; - fondazioni; - Onlus.
servizi relativi a:
a tua z en la ca. l su per afi n o le gr c La iona ato ss inem e of a c r p al s
- elaborazione della contabilità e del bilancio; - gestione dei rapporti di lavoro; - elaborazione di statuti e tenuta di libri sociali; - pratiche per l’ottenimento di contributi pubblici; - pratiche di iscrizione ai registri regionali e per il riconoscimento giuridico; - pratiche presso gli uffici della Pubblica Amministrazione.
Sede e Ufficio via Ersone 1 - Ant 25081 Bedizzole Tel. e fax 030/6871126 Ufficio via Gabriele Rosa, 61 (accanto all’editrice S. Paolo) 25121 - Brescia Tel. e fax 030/2808360 info@servizialnonprofit.it
Immagini e riflessi Occasione importante raccolta dal centro culturale “Il Chiostro” che accoglie la proposta di caratterizzarsi come circolo ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani), associato all’ACEC. In questa linea la sua realtà assume un’identità chiara e ben definita nel panorama delle proposte culturali bresciane.
Il contributo di Ingmar Bergman all’arte cinematografica è stato certamente fra i più sostanziali; grazie ad una sterminata cinematografia ha attraversato diverse decadi del novecento con opere di grande spessore ed insondabile profondità. Con uno sguardo penetrante e impietoso ha saputo più di chiunque altro sviscerare le dinamiche dei rapporti umani, soprattutto nell’ambito di una sorta di camera di torture dorata qual è la famiglia nella sua accezione borghese. La sua poetica gonfia di disperazione e nichilismo ha frantumato, ma a volte raccolto e catalogato, i resti di una società tradizionalista e romantica, rovinosamente proiettata verso un futuro disumanizzante e costantemente affamato di psicosi individuali. Mantenendo spesso nei suoi film un’intima dimensione cameristica, utilizzando ripetutamente un gruppo di splendidi attori quali Ingrid Thulin, Gunnar Bjornstrand, Liv Ullman, Bibi Andersson ed altri, girando spesso in ambienti ristretti, intimamente ospitali o spaventosamente alienanti, il burattinaio Bergman ha saputo raccontare l’inenarrabile, mostrare l’invisibile, toccare e rendere ombra su di un telo bianco qualcosa che sta annidato nel profondo d’ogni individuo. Il 30 Luglio, data della sua scomparsa, rappresenta tristemente la fine
di un modo di fare cinema unico ed ormai anacronistico, dove il motore propulsivo stava nella ricerca di una drammaturgia coerente e comunicativa, nel coraggio della sperimentazione e della sovversione dei propri meccanismi artistici. È disorientante pensare oggi al teatrale, lento incedere delle immagini di Bergman, Visconti, Ophuls o Renoir come allo spettro di un meraviglioso passato, che forse non potrà mai più contrapporsi all’annichilente velocità di declino di una splendida forma d’arte. Sarà possibile vivere un’esperienza bergmaniana negli appuntamenti che il Cinecircolo “Il Chiostro” ha messo in calendario per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2008 all’interno della rassegna “Luci e Ombre”. Tutte le proiezioni si terranno di giovedì – con inizio alle ore 21,00 – presso il Teatro di S.Giovanni Evangelista in contrada S.Giovanni, 8 a Brescia.
Marco Tiraboschi
I film del Maestro in programmazione saranno: 10 gennaio – 17 gennaio – 24 gennaio – 31 gennaio – 7 febbraio – 14 febbraio – 21 febbraio – 28 febbraio – 6 marzo – 13 marzo –
• 29 •
Sete (1949) Donne in attesa (1952) Il settimo sigillo (1956) Come in uno specchio (1960) La fontana della vergine (1960) Luci d’inverno (1963) Il silenzio (1963) L’ora del lupo (1968) Scene da un matrimonio (1973) Un mondo di marionette (1980)
ABCD=
COMUNITÀ ALLOGGIO PER MINORI Una decina di anni fa mi sono chiesto che cosa fare per i minori in difficoltà che a causa di problemi in famiglia e di reati compiuti sono collocati in comunità dal Tribunale. Oggi la Comunità “La Mano” ha bisogno anche del tuo contributo per poter continuare a seguire e ad educare questi minori. Aiutaci a progettare un futuro anche per loro. don Giovanni Isonni Conto Corrente Postale CCP n° 79487153 Intestato a: Parrocchia della Sacra Famiglia e di San Vittore - Comunità la Mano ONLUS Conto Corrente Bancario n° 9960 ABI 03500 - CAB 54160 - CIN T Presso: UBI Banco di Brescia via Mazzini, 72 - 25043 Breno (BS) Intestato a: Parrocchia della Sacra Famiglia e di San Vittore - Comunità la Mano ONLUS
www.lamanoonlus.it
Mano
le
pa
Fotogrammi r
o
le
del
cine
m
a
Produzione:
Distribuzione:
Produzione è la creazione di beni mediante la trasformazione di risorse materiali o immateriali. Tale definizione è applicabile a qualunque attività umana e non. Un film è un’opera d’arte cinematografica: la sua produzione è una materia complessa e costosa; per questo fin dai primi anni del 1900 sono diventati un prodotto industriale, oltre che artistico. Ciò ha portato da una parte ad avere film che mobilitano una macchina produttiva elaborata, dall’altra ad avere film che, trascurando l’aspetto industriale, sono capolavori. La pre-produzione è la fase in cui si prepara la realizzazione di un film: consiste nel reperimento dei fondi, nella scrittura della sceneggiatura e nell’individuazione delle “figure chiave”: attori principali, regista e direttore della fotografia. Finita questa fase c’è la produzione vera e propria: sopralluoghi delle location, per renderle adatte alle riprese, sviluppo dei costumi, riprese e sviluppo della pellicola. Segue poi la postproduzione che precede la distribuzione del film finito. La post produzione è composta da una serie di differenti processi, riguardanti sia la parte visiva che quella sonora, comunemente chiamata montaggio.
Il termine “distribuzione” si riferisce al mercato e alla circolazione di film nei cinema. Spesso è una compagnia indipendente ad occuparsi della distribuzione. Il primo passo per il distributore è di convincere l’esercente a noleggiare, o a “prenotare”, ciascun film. Una volta d’accordo, il distributore assicura un contratto scritto stipulando l’ammontare della vendita dei biglietti che gli devono essere pagati, deve assicurarsi che ci siano abbastanza copie del film per servire tutti gli esercenti con i quali si è stipulato un contratto, garantire la loro consegna fisica ai cinema per il giorno prefissato e assicurarsi il ritorno delle copie all’ufficio della compagnia distributrice, il tutto sempre vincolato dal contratto. In pratica, ciò include la produzione fisica delle copie e il loro trasporto per il mondo (un processo che potrà presto essere rimpiazzato dalla distribuzione digitale) come anche dalla creazione di poster e di pubblicità. Se il distributore sta trattando un film importato o in lingua straniera, egli sarà anche responsabile del doppiaggio o della sottotitolazione per il film, e dovrà assicurare la censura o altri tipi di “approvazioni” legali per la proiezione del film nel Paese nel quale crea profitti, prima di contattare gli esercenti per la prenotazione. Le pratiche possono variare da Paese a Paese. Tra le più note: 20th Century Fox Italia, Buena Vista, 01, Medusa…
Continuare a coltivare il nostro sogno richiede anche il tuo sostegno. • 31 •
TEATRO
L
S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C OM U N I TA’ D I V O C E S. A . S.
B
A
serata speciale con la presentazione del cd …GOI DE CÖNTALA? Vol. 7. Presente, tra gli altri, Charlie Cinelli Sabato 8 dicembre, ore 20.30 Ingresso: 6.00 €, ridotto 3.00
Mercoledì 26 dicembre, ore 16.30 Coro voci bianche – Piccola accademia di musica S.Bernardino di Chiari
rescia • Vill. Prealpino SANTA GIULIA
gnosine GIOVANNI PAOLO II
“Quater sabocc… 2007”
Concerto di Natale
Hidden - Il mistero della coccinella nera compagnia Nuova Impronta Domenica 9 dicembre , ore 16.00, 20.30 Spettacolo per bambini di Veronica Ianelli Ingresso: offerta libera
E
dolo S. GIOVANNI BOSCO
Continua la stagione di prosa inserita nel circuito “Teatri Bresciani in Rete”, in collaborazione con il Comune di Edolo. La direzione artistica della stagione è di Vittorio Pedrali e l’organizzazione di Eureteis.
La memoria dell’acqua
Arlecchino Don Giovanni
Venerdì 14 dicembre, ore 21.00 Sabato 15 dicembre, ore 21.00 Testo e regia di A. Parolini Ingresso: 10.00 €
Mercoledì 12 dicembre, ore 20.45 Compagnia Pantakin da Venezia Drammaturgia e regia di Roberto Cuppone e Michele Modesto Casarin
Natale dell’anziano
Il berretto a sonagli
Domenica 16 dicembre, ore 15.00 Spettacolo a cura di Solidarietà Viva Ingresso libero
Lettera a Gesù Bambino
Mercoledì 9 gennaio, ore 20.45 Opera di Luigi Pirandello Compagnia Cantieri Teatrali del terzo millennio – Corrado d’Elia
Lunedì 17 dicembre, ore 20.30 Compagnia “Il sempre magico baule” del maestro Marcello Merlini A cura della Seconda Circoscrizione Ingresso libero
L
onato ITALIA
IIngresso: 6.00 € intero, ridotto 3.00 €
Spettacolo di Natale
Concerto natalizio
Domenica 23 dicembre, ore 15.00 A cura della parrocchia di Santa Giulia
Domenica 23 dicembre, ore 21.00
• 32 •
umezzane Pieve LUX
Mè sé spùse la soubrette Sabato 15 dicembre, ore 20.45 Compagnia teatrale Dedalo Commedia in tre tempi in dialetto bresciano di Franco Roberto Traduzione, allestimento e regia di Claudio Mazzacani
L
umezzane S.Sebastiano SAN GIOVANNI BOSCO
Canto di Natale Domenica 23 dicembre, ore 21.00 Diretto e interpretato dai ragazzi del gruppo RAM, Ragazzi Amici dei Missionari
M
arone SALA DELLA COMUNITÀ
La morusa del mé òm Sabato 8 dicembre, ore 20.45 Gruppo teatro “Rondinera Castelfranco” Commedia dialettale in tre atti di Abele Roggeri Regia di Aldo Conti Ingresso: 6.00 €, ridotto 3.00 €, gratuito fino a 3 anni La “sbandata” dell’uomo maturo per una donna più giovane, non è una novità, se lei è ammaliante e lui con una buona “sostanza”… è ovvio che tra i due c’è anche la moglie… Alla fine patrimonio salvo e corna da gestire…
M
ontichiari GLORIA
Concerto Natalizio Domenica 16 dicembre, ore 16.00 Banda Carlo Inico di Montichiari
P
alazzolo AURORA
Lei è peggio di me Domenica 16 dicembre, ore 20.30 Compagnia teatrale La Maschera Adattamento e regia di Massimo Venturelli
Concerto di Natale Sabato 22 ducembre Fanfara dei Bersaglieri
P
onte Caffaro AURORA
Le Mereconde Venerdì 4 gennaio ore 21.00; sabato 5 gennaio ore 21.00; domenica 6 gennaio ore 21.00 Compagnia teatrale I Rataplan del Cafer Commedia dialettale
P
revalle PAOLO VI
Rassegna di cori Alpini Venerdì 7 dicembre
Concerto di Natale Domenica 16 dicembre Banda Comunale di Prevalle
Lo Zecchino Prevallese Domenica 23 dicembre
R
oncadelle AURORA
Concerto di Natale Sabato 22 dicembre ore 20.30 Banda della Parrocchia di Roncadelle
Spettacolo di Natale Domenica 23 dicembre A cura dei ragazzi dell’oratorio
• 33 •
L’Ufficio Liturgico diocesano ha inviato nei giorni scorsi alle comunità parrocchiali la traccia di un possibile rito da celebrare all’inizio dell’Avvento in concomitanza con l’entrata in vigore del nuovo Lezionario per le Brescia celebrazioni liturgiche. EccoA. il testo della29 proposta: via Monti,
tel. 030 28 95 Presentazione alla311 comunità della030 nuova fax 29edizione 02 58 del lezionario www.brevivet.it Durante la celebrazione eucaristica
Tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it - m.toninelli@vocemedia.it
A pp r o f o ndi m enti
e
Extra
della I Domenica di Avvento. Durante il canto d’ingresso, il diacono, o in sua assenza un lettore, porta in processione il Lezionario e lo colloca sull’altare. Dopo l’Orazione Colletta, un lettore si reca all’altare, prende il Lezionario e lo mostra ai presenti mentre il celebrante rivolge loro una breve monizione: «Carissimi, come afferma il Concilio, “La chiesa ha sempre venera-
c o m unicazi o ni
Si sente spesso la necessità di non sentirsi i soli a portare avanti il tema delle sale della comunità; si sente il bisogno di trovarsi a condividere il cammino intrapreso; si sente l’esigenza di ascoltare parole che formano, rincuorano e, se necessario, correggono e indirizzano; si chiede spesso che il ruolo pastorale della sala sia riconosciuto da tutti. A queste richieste SdC ha dato piccole risposte, l’occasione di un forum ne darà sicuramente molte altre. Il secondo Forum degli animatori della cultura e della comunicazione è dedicato alle sale della Comunità. È un incontro a cui sono invitati tutti coloro che lavorano nelle sale della comunità, senza esclusione, dal macchinista al programmatore, senza dimenticare il bigliettaio…
2° Forum animatori della comunicazione e della cultura
Brescia, 26 gennaio 2008
L’incontro è rivolto ai sacerdoti, ai gruppi e ai volontari che gestiscono i cinema e i teatri degli oratori e delle parrocchie e si terrà presso il Centro Pastorale Paolo VI – Via G. Calini - 25100 Brescia
La Sala della Comunità: un servizio culturale e pastorale
Ore 9.00
ore 10.30
Accoglienza e Preghiera
Animatori della comunicazione e della cultura nella Sala della comunità
Ore 9.30
Relazione introduttiva La sala della comunità dentro il progetto pastorale della parrocchia Don Gianluca Bernardini, Diocesi di Milano ore 10.00
Dentro la comunità, esperienze a confronto Il gruppo e il progetto della Sala della comunità di Edolo Don Roberto Ferranti, curato di Edolo e responsabile della Sala della Comunità S.Giovanni Bosco Animare un cineforum nella sala della comunità Simone Agnetti, Sala della comunità di Collebeato
Don Adriano Bianchi, direttore Ufficio e Centro per le Comunicazioni sociali Ore 11.00
Sale della Comunità: finanziamenti e questioni amministrative Dott. Francesco Giraldo, segretario nazionale Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) - Roma Interventi dei presenti (l’incontro si conclude per le 12.30) PS. Le parrocchie sono invitate a portare qualche copia dei programmi e delle iniziative presenti nelle proprie sale da mettere a disposizione delle altre comunità.
Il 3° Forum degli animatori della cultura e della comunicazione sarà dedicato a “Media Education: educare ai media con e attraverso i media nella scuola e in oratorio”.
• 34 •
In aereo 8 giorni (7 notti)
NATALE 21/28 dicembre CAPODANNO
28 dicembre/4 gennaio
LA TUA PUBBLICITĂ su SdC
Per fare centro... telefono 030 44250 int. 5
e-mail sdc@vocemedia.it